Giochi della XXXI Olimpiade

I Giochi della XXXI Olimpiade, noti anche come Rio 2016, è stata la 31ª edizione dei Giochi olimpici estivi, svoltasi a , in Brasile, dal 5 al 21 agosto 2016. Il Brasile è così diventato il primo Stato sudamericano e il secondo latinoamericano, dopo il Messico che organizzò i giochi nel 1968, a ospitare un'edizione delle Olimpiadi estive. A tale torneo hanno partecipato oltre 11.000 atleti provenienti da 205 Comitati olimpici nazionali, tra cui gli esordienti Kosovo, Sudan del Sud e gli Atleti Olimpici Rifugiati. Paesi partecipanti Tra parentesi, il numero di atleti partecipanti.

 Afghanistan (3)  Albania (6)  Algeria (64)  Andorra (5)  Angola (25)  Arabia Saudita (12)  (213)  Armenia (33)  Aruba (7)  Antigua e Barbuda (9)  Atleti Olimpici Indipendenti (9)  Atleti Olimpici Rifugiati (10)  Australia (419)  Austria (71)  Azerbaigian (56)  Bahamas (28)  Bahrein (35)  Bangladesh (7)  Barbados (12)  Belgio (108)  Belize (3)  Benin (6)  Bermuda (8)  Bhutan (2)  Bielorussia (124)  Birmania (7)  Bolivia (12)  Bosnia ed Erzegovina (11)  Botswana (12)  Brasile (465)  Brunei (1)  Bulgaria (51)  Burkina Faso (5)  Burundi (9)  Cambogia (6)  Camerun (24)  Canada (314)  Capo Verde (5)  Ciad (2)  Cile (42)  Cina (412)  Cina Taipei (60)  Cipro (16)  Colombia (148)  Comore (4)  Corea del Nord (35)  Corea del Sud (204)  Costa d'Avorio (12)  Costa Rica (10)  Croazia (87)  Cuba (120)  Danimarca (121)  Dominica (2)  Ecuador (38)  Egitto (120)  El Salvador (8)  Emirati Arabi Uniti (13)  Eritrea (12)  (45)  Etiopia (35)  Figi (51)  Filippine (13)  Finlandia (56)  Francia (395)  Gabon (6)  Gambia (4)  (40)  Germania (425)  Ghana (14)  Giamaica (62)  Giappone (333)  Gibuti (7)  Giordania (8)  Gran Bretagna (366)  Grecia (95)  Grenada (6)  Guam (5)  Guatemala (21)  Guinea (5)  Guinea-Bissau (5)  Guinea Equatoriale (2)  Guyana (6)  Haiti (10)  Honduras (26)  Hong Kong (38)  India (124)  Indonesia (28)  Iran (64)  Iraq (23)  Irlanda (77)  Islanda (8)  Isole Cayman (5)  Isole Cook (9)  Isole Marshall (5)  Isole Salomone (3)  Isole Vergini americane (7)  Isole Vergini britanniche (4)  Israele (48)  Italia (314)  Kazakistan (104)  Kenya (89)  Kirghizistan (19)  Kiribati (3)  Kosovo (8)  Kuwait (9)  Laos (6)  Lesotho (8)  Lettonia (34)  Libano (9)  Liberia (2)  Libia (7)  Liechtenstein (3)  Lituania (67)  Lussemburgo (10)  Macedonia (6)  Madagascar (6)  Malawi (5)  Maldive (4)  Malesia (32)  Mali (6)  Malta (7)  Marocco (51)  Mauritania (2)  Mauritius (12)  Messico (125)  Micronesia (5)  Moldavia (23)  Mongolia (43)  Montenegro (34)  Mozambico (6)  Namibia (10)  Nauru (2)  Nepal (7)  Nicaragua (5)  Niger (6)  Nigeria (75)  Norvegia (62)  Nuova Zelanda (199)  Oman (4)  Paesi Bassi (242)  Pakistan (7)  Palau (5)  Palestina (6)  Panama (10)  Papua Nuova Guinea (8)  Paraguay (11)  Perù (29)  Polonia (243)  Portogallo (92)  Porto Rico (42)  Principato di Monaco (3)  (38)  Repubblica Ceca (105)  Repubblica Centrafricana (6)  Repubblica del Congo (10)  Repubblica Democratica del Congo (4)  Repubblica Dominicana (29)  Romania (97)  Ruanda (8)  Russia (271)  Saint Kitts e Nevis (7)  Saint Vincent e Grenadine (4)  Samoa (8)  Samoa Americane (4)  San Marino (5)  Santa Lucia (5)  São Tomé e Príncipe (3)  Senegal (22)  (104)  Seychelles (10)  Sierra Leone (4)  Singapore (25)  Siria (7)  Slovacchia (51)  Slovenia (61)  Somalia (2)  Spagna (306)  Sri Lanka (9)  Stati Uniti d'America (554)  Sudafrica (137)  Sudan (6)  Sudan del Sud (3)  Suriname (6)  Svezia (152)  Svizzera (104)  Swaziland (2)  Tagikistan (7)  Tanzania (7)  Thailandia (54)  Timor Est (3)  Togo (5)  Tonga (7)  Trinidad e Tobago (32)  Tunisia (61)  Turchia (103)  Turkmenistan (9)  Tuvalu (1)  Uganda (21)  Ucraina (203)  Ungheria (160)  Uruguay (17)  Uzbekistan (70)  Vanuatu (4)  Venezuela (87)  Vietnam (23)  Yemen (4)  Zambia (7)  Zimbabwe (31)

Discipline In questa edizione gli sport sono passati da 26 a 28 con l'arrivo di due discipline. Il golf è tornato ad essere fra le discipline riconosciute a livello olimpico dopo esservi stato escluso per oltre un secolo. Infatti le prime e ultime edizioni olimpiche ad aver insignito la categoria risalgono a Parigi 1900 e a Saint Louis 1904. A tornare è stato anche il rugby, presente in alcune delle prime edizioni, ma nella sua forma a 7. Il programma delle olimpiadi estive 2016 ha previsto 28 sport e un totale di 34 discipline.

Medagliere

Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere:

Pos. Paese

1 Stati Uniti d'America 46 37 38 121

2 Gran Bretagna 27 23 17 67

3 Cina 26 18 26 70

4 Russia 19 18 19 56

5 Germania 17 10 15 42 6 Giappone 12 8 21 41

7 Francia 10 18 14 42

8 Corea del Sud 9 3 9 21

9 Italia 8 12 8 28

10 Australia 8 11 10 29

Tutte le medaglie dell’Italia a Rio 2016:

ORI – 8 Fabio Basile – judo -66 kg – fioretto maschile individuale Niccolò Campriani – carabina 10 metri Diana Bacosi – skeet femminile Gabriele Rossetti – skeet maschile Gregorio Paltrinieri – 1500 sl maschile Niccolò Campriani – carabina 50 metri 3 posizioni Elia Viviani – omnium ciclismo su pista maschile

ARGENTI – 12 Rossella Fiamingo – spada femminile individuale Tania Cagnotto/Francesca Dallapè – sincro 3 metri femminile Odette Giuffrida – judo -52 kg Giovanni Pellielo – tiro a volo fossa maschile Marco Innocenti – tiro a volo double trap maschile Elisa Di Francisca – fioretto femminile individuale Chiara Cainero – skeet femminile Enrico Garozzo, Paolo Pizzo, Marco Fichera, Andrea Santarelli – spada maschile a squadre Rachele Bruni – 10 chilometri nuoto di fondo femminile Daniele Lupo, Paolo Nicolai – beach volley maschile Pallanuoto femminile Pallavolo maschile

BRONZI – 8 Gabriele Detti – 400 sl maschile Elisa Longo Borghini – prova in linea ciclismo su strada femminile Giovanni Abagnale-Marco Di Costanzo – 2 senza canottaggio maschile Domenico Montrone, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino, Matteo Castaldo – 4 senza canottaggio maschile Gabriele Detti – 1500 sl maschile Tania Cagnotto – 3 metri femminile Pallanuoto maschile Frank Chamizo – lotta libera maschile 65 kg