Gennaio 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DOC Vin Santo Del Chianti
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEL VINO «VIN SANTO DEL CHIANTI » Approvato con DM 28.08.1997 GU 226 - 27.09.1997 Modificato con DM 03.11.2011 GU 271- 21.11.2011 (Suppl. Ord.n.238) Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del MipaafSezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (denominazione e vini) 1. La denominazione di origine controllata «Vin Santo del Chianti» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. La denominazione di origine controllata «Vin Santo del Chianti» può essere integrata dalle menzioni tradizionali «Occhio di Pernice» e/o «riserva». 2. La specificazione delle sottozone “Colli Aretini”, “Colli Fiorentini”, “Colli Senesi”, “Colline Pisane”, “Montalbano”, “Montespertoli” e “Rufina” è riservata ai vini prodotti nelle rispettive sottozone delimitate al successivo articolo 3. Articolo 2 (base ampelografica) 1. La denominazione di origine controllata «Vin Santo del Chianti» è riservata ai vini ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: «Vin Santo del Chianti»: Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga, da soli o congiuntamente, minimo70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo de 30%. «Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice» : Sangiovese, minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni, idonee alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 50%. 2. I vitigni complementari che possono concorrere alla produzione dei vini sopra indicati, iscritti nel Registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
New Percorso Strade Bianche Men
STRADE BIANCHE ME km 184 cronotabella SIENA - SIENA sabato 1 agosto 2020 Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km/h ziali corse correre 37 39 41 PROVINCIA DI SIENA 346 SIENA # Villaggio Partenza 3.0 13.40 13.40 13.40 240 SIENA # km 0 - ss.73 0.0 0.0 184.0 13.45 13.45 13.45 238 Svinc. Siena Ovest # ss.73 0.4 0.4 183.6 13.46 13.46 13.46 220 Volte Basse ; sp.37 5.8 6.2 177.8 13.54 13.54 13.53 252 Sovicille # sp.37 - sp.73bis 4.4 10.6 173.4 14.01 14.00 14.00 203 Rosia : sp.99 4.4 15.0 169.0 14.07 14.06 14.06 197 Settore 1 : Vidritta 2.6 17.6 166.4 14.11 14.10 14.09 184 Fine Sett. 1 # 2.1 19.7 164.3 14.14 14.13 14.12 248 San Rocco a Pilli ; v.Grossetana 3.3 23.0 161.0 14.20 14.18 14.17 218 Settore 2 : sp.23/c 2.0 25.0 159.0 14.23 14.21 14.19 364 Grotti : Fine Sett. 2 5.8 30.8 153.2 14.34 14.32 14.29 286 Ville di Corsano ; sp.23 1.6 32.4 151.6 14.36 14.34 14.31 233 Radi - Sett. 3 ; sp.34/b 4.5 36.9 147.1 14.43 14.40 14.37 281 Lupompesi : Fine sett. -
Scuola Elementare Arbia
SCUOLA ELEMENTARE ARBIA ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.50 Str.delle Ropole-Elementare Arbia Linea 632 Escluso il sabato 16.30 Elementare Arbia - Presciano Linea Rossa Escluso Sabato Autobus Linea 632 ** Scuolabus Linea Rossa** Trasf. Trasf. 7.45 S.S.73 Levante Due Ponti 16.30 Scuola Elementare Arbia 7.50 Str. delle Ropole Elementare + Media 16.33 Via Lauretana 7.50 Via Conte D'Arras Solo Media 16.35 Str.di Presciano 7.55 Via Degli Aldobrandeschi Solo Media 16.37 Via Principale 7.58 Via S.Isidoro Solo Media 16.40 Via Conte D'arras 8.02 Via Principale Solo Media 16.43 Via Aldobrandeschi 8.10 Scuola Media Di Presciano 16.45 Str.Delle Ropole ( Inversione al Parcheggio) 8.15 Via Principale Solo Elementare 16.50 S.S.73 Levante Due Ponti 8.19 Via Conte D'Arras Solo Elementare Trasf. 8.21 Via Degli Aldobrandeschi Solo Elementare 8.22 Via S.Isidoro Solo Elementare 8.25 Scuola Elementare Arbia Trasf. SCUOLA ELEMENTARE COLLEVERDE ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.25 Pianella- Elementare S.Martini-Media Mattioli Scuolabu Linea A 8.00 Via Verdi – Colleverde Autobus Linea 537 A 12.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Lu – Me- Ve 16.30 Colleverde - Colle Pinzuto Autobus Linea E Ma - Gio 16.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Ma - Gio Scuolabus Linea A** Autobus Linea 537 A ** Trasf. Trasf. 7.10 Str di Colle Pinzuto 8.00 Str.Chiantigiana Botteganova 7.18 Piazzale Monteliscai 8.05 Str.di Scacciapensieri 7.22 Ponte al Bozzone 8.07 Via Orlandi 7.23 Str.Chiantigiana Inc.civico 118 8.08 Via G.Verdi 7.31 Pianella (Consorzio Agrario) 8.09 Str. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Vie D'acqua Vie Di Terra
VIE D’ACQUA VIE DI TERRA A.D. 2015 Il percorso dei mulini di Asciano LISTA DEI MULINI DI ASCIANO Molinello Acqua di sorgente Abitazione Molinuzzo Sul fiume Bestina Abitazione Mulino della Cornacchia Sul fiume Bestina Resti La Torre Sul fiume Bestina Abitazione Mulino di sotto Sul fiume Bestina Abitazione Mulino del Palazzo Sul fiume Bestina Non più in uso Mulino della Commenda Sul fiume Bestina Magazzino Mulino dei Preti Sul fiume Bestina Abitazione Mulino di sopra o dei Lanci (o Sul fiume Bestina Non più in uso Lanzi) Mulino dei Frati Sul fiume Bestina Non più in uso Mulino della Comunità di sopra Acqua deviata dal fiume Bestina Scomparso Mulino della Comunità di sotto Acqua deviata dal fiume Bestina Scomparso Mulini di Grottoli di sopra Acqua deviata dal fiume Bestina Magazzino e di sorgente Mulini di Grottoli di sotto Acqua deviata dal fiume Bestina Abitazione e di sorgente Torrentino Sul fiume Ombrone Scomparso Rigoli Sul fiume Ombrone Scomparso Rintessino Sul fiume Ombrone Scomparso Piano d’Arbia Sul fiume Arbia Scomparso Pioca Chiusure A secco Scomparso Montecalvoli Sul fiume Asso Non più in uso Molinello Il mulino, proprietà dell’Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, viene menzionato per la prima volta in un documento del 1324, in quanto confinante con alcuni beni venduti dal detto spedale a Meuccio Piccolomini di Guglielmo. Tre anni più tardi, nel 1327, la struttura viene concessa in affitto da Ildibrandino Tattoni, per conto dell’ospedale senese, a Vanni Gucci di Torre a Castello. Nel biennio 1355-1356, viene redatto un registro dei beni della grancia delle Serre, all’interno del quale viene elencato il podere Molinello, composto da vari terreni, una casa, un capannone per lo strame e uno molinello formato. -
Lampade Votive Il/Lasottoscritto/A
COMUNE DI ASCIANO Protocollo Provincia di Siena Corso Matteotti n. 45 Tel 0577 71441 - Fax 0577 719517 Pec: [email protected] SERVIZIO LAMPADE VOTIVE IL/LASOTTOSCRITTO/A Cognome Nome Comune di nascita (o stato estero) Prov. Data di nascita Indirizzo di residenza (via, piazza, civico, int.) Comune Prov. Cap Codice Fiscale Tel. INDIRIZZO DI RECAPITO AVVISO DI PAGAMENTO (SOLO SE DIVERSO DA QUELLO DI RESIDENZA): Via Piazza N° CAP Comune Prov. CHIEDE 1) TIPO SERVIZIO (barrare la casella di interesse; utilizzare un modulo per ogni richiesta, non utilizzare lo stesso modulo per fare più richieste contemporaneamente): ALLACCIAMENTO CESSAZIONE ALLACCIAMENTO CAMBIO INDIRIZZO come sopra riportato VOLTURAZIONE-SUBENTRO nel servizio precedentemente intestato a: Cognome Nome Codice Fiscale Codice Contribuente 2) In relazione a: Cimitero: Defunto Cappella n° Loculo n° Arbia Chiusure Cognome 1 Ossario n° Loculino Nome Tomba: Quadro n° Fila n° Asciano Torre a Castello Deceduto il Cimitero: Defunto Cappella n° Loculo n° Arbia Chiusure Cognome 2 Ossario n° Loculino Nome Tomba: Quadro n° Fila n° Asciano Torre a Castello Deceduto il AUTORIZZA (non obbligatorio) l’invio di informazioni, comunicazioni, avvisi di pagamento e/o accertamento inerenti l’Ufficio Tributi tramite posta elettronica (e-mail) in sostituzione dell’invio a mezzo di posta cartacea al seguente indirizzo: Indirizzo di posta elettronica (Non PEC) - Scrivere in maiuscolo Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) - Scrivere in maiuscolo l’invio di SMS informativi utilizzando il seguente numero di cellulare: Dichiara, infine, di aver preso visione nel retro del presente modulo delle modalità e delle finalità del trattamento dei dati, così come previsto dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (D. -
S. Giovanni Battista Al Bozzone
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Giovanni Battista al Bozzone ID: 623 N. scheda: 7560 Volume: 1 Pagina: 359 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Pieve a Bozzone Comune: SIENA Provincia: SI Quadrante IGM: 120-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1693387, 4799226 WGS 1984: 11.38587, 43.32257 ______________________________________ UTM (32N): 693451, 4799400 Denominazione: S. Giovanni Battista al Bozzone Popolo: S. Giovanni Battista al Bozzone Piviere: S. Giovanni Battista al Bozzone Comunità: Terzo di S. Martino Giurisdizione: Siena Diocesi: Siena Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ BOZZONE (S. GIOVANNI BATISTA AL). Casale e Pieve antica in Val d'Arbia, attualmente nella Comunità delle Masse del Terzo di S. Martino, Giurisdizione, Diocesi e Compartimento d Siena, da cui è appena 4 miglia toscane a levante. Prende nome dal torrente Bozzone che bagna un valloncello fra l'Arbia e Siena, stato teatro di frequenti combattimenti fra i Senesi, i Fiorentini e gli Aretini, per cui la contrada acquistossi, al dire del Tommasi, il titolo di Val di Pugna, nomignolo che tuttora conserva una chiesa suffraganea del Bozzone. - Vedere PUGNA (S. TOMMASO in VAL di). La Pieve è situata alla base di una collina sulla via provinciale di Castelnuovo Berardenga, alla sinistra del torrente indicato, presso i ruderi di un ponte di pietra, costruito nel 1367. La pieve del Bozzone viene indicata sotto il titolo di S. Andrea nella bolla di Clemente III spedita nel 1189 a Bono vescovo di Siena. - Essa comprendeva 17 chiese, riunite alle seguenti parrocchie. 1. S. Giovanni al Bozzone Pieve, con gli annessi di S. -
PERCORSO LUNGO - 209 KM Tabella Di Marcia
PERCORSO LUNGO - 209 KM Tabella di marcia COMUNE LOCALITÀ DIREZIONE STRADA O VIA E KM KM KM MARCIA MARCIA NOTE DI MARCIA ENTE PROPRIETARIO TOT PARZ ARRIVO 25/H 10/H GAIOLE IN CHIANTI Partenza Piazza Ricasoli 0 0 209,50 4:30 6:00 CONTROLLO Gaiole in Chianti Molin Lungo Incrocio SX S.P. 408 2,30 2,30 207,20 4:35 6:09 Gaiole in Chianti Ponte di Ferro Incrocio SX S.P. 484 4,90 2,60 204,60 4:41 6:19 Gaiole in Chianti Madonna a Brolio Diritto Strada privata Castello di Brolio 9,60 4,70 199,90 4:53 6:38 Inizio 1° strada bianca Gaiole in Chianti Grotta Incrocio DX S.C. della Grotta 11,50 1,90 198,00 4:57 6:46 Gaiole in Chianti Leccione Incrocio SX S.C. 24 12,90 1,40 196,60 5:00 6:51 Fine 1° strada bianca Gaiole in Chianti Le Bagnaie Incrocio SX S.P. 408 18,60 5,70 190,90 5:14 7:14 Castelnuovo Berardenga Pianella Diritto S.P. 408 19,60 1,00 189,90 5:17 7:18 Siena San Giovanni a Cerreto Incrocio SX Strada di Montechiaro 22,20 2,60 187,30 5:23 7:28 Inizio 2° strada bianca Siena 4 vie Incrocio DX Strada di Pieve a Bozzone 25,30 3,10 184,20 5:30 7:41 Fine 2° strada bianca Siena Due Ponti Incrocio DX S.S. 715 Siena/Bettolle 30,70 5,40 178,80 5:43 8:02 Siena Due Ponti Rotatoria 3° uscita S.S. -
Piano Operativo
DIREZIONE URBANISTICA Piano Operativo Aree soggette a vincolo preordinato all'esproprio maggio 2020 Palazzo Patrizi - Via di Città, 81 - 53100 Siena tel. 0577/ 292.158 - fax 0577/ 292.182 [email protected] DIREZIONE URBANISTICA Estratto NTA Art. 117 Aree soggette a vincolo espropriativo Le aree soggette a vincolo espropriativo, descritte ai seguenti commi, sono perimetrate nelle Tavole di progetto del P.O. ed individuate dalla sigla AE con un numero progressivo per ciascuna UTOE. L'approvazione del Piano Operativo ha per esse valore di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio. Fermo restando quanto prescritto nelle discipline generali (Parte I delle presenti Norme), con particolare riferimento alle norme per il contenimento dell’impermeabilizzazione superficiale e alle disposizioni per parcheggi pubblici e verde pubblico, nei progetti devono essere rispettate, per quanto applicabile, le disposizioni per la qualità e la tutela ambientale e le condizioni alle trasformazioni di cui ai successivi artt. 120 e 121. Nel caso di infrastrutture lineari e interventi sulle intersezioni stradali dovranno essere adottate soluzioni atte a consentire o migliorare la permeabilità ecologica e ridurre il disturbo alla fauna, quali sottopassi faunistici e fasce arboreo–arbustive di corredo (Linee guida ISPRA - Frammentazione del territorio da infrastrutture lineari). Parcheggio pubblico a Porta Romana, Via Roma (AE01.01) Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio pubblico a raso, a servizio del centro antico. Area di intervento (ST): 8.615 mq.; riferimenti catastali: foglio 135, particella 332 (in parte). Vincoli e tutele: vincolo monumentale, ai sensi della Parte II del D.lgs. 42/2004 (immobile denominato “Ex Istituto medico psicopedagogico e Orti di Romana”); vincolo paesaggistico, ai sensi dell’art. -
Preview Eng 2012.Pdf
Copyright © 2011 by Communicart.it – Firenze Printed by : Industria Grafica Pistolesi – Ed Il Leccio srl. Via della Resistenza, 117- Loc.Badesse Monteriggioni (Siena) Author: Veronica Ficcarelli (Communicart.it – Firenze) Concept Design: Arch. Nicola Natalizio Cover Calligraphy: Betty Soldi Editing Team Veronica Ficcarelli, Bess Melendez , Nina Brown, Rachel Mascetta Translation: Bess Melendez, Nina Brown , Rachel Mascetta Photographs: Veronica Ficcarelli (Communicart.it – Firenze) with the unique contribution of Rachel Mascetta & Dave Yoder Printed in February 2012 by Industria Grafica Pistolesi – Siena map of Tuscany __ 6 __ __ 7 __ Remembering Santa Lucia, One of the most magical places in Tuscany. For me, and for my friends from all over the world - a perfect place. “E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti, ed i grandi flutti del mare, ed il lungo corso dei fiumi, e l’immensità dell’Oceano, ed il volgere degli astri... e si dimenticano di se medesimi” (Men go abroad to admire the heights of mountains, the mighty billows of the sea, the broad tides of rivers, the compass of the ocean, and the circuits of the stars, and pass themselves by) Sant’Agostino This book is dedicated to Mochy , my dog the best everything ever had in my life for over 17 years __ 8 __ __ 9 __ __ HOW TO CONSULT THE GUIDE __ Content Introduction Dedicated sections on Spring, Summer, Fall & Winter Events: Celebrations & Traditions; Art, Crafts & Music; Food & Wine; Nature & Sport Tuscan Specialties from the Producers’ Point of View: Tradition, Handicraft, -
Disciplinare Di Produzione Della Della Stessa Legge E Dei Citati Regolamenti UE N
8-8-2019 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 185 DECRETO 25 luglio 2019 . Considerato che, ai sensi dell’art. 90 della citata legge n. 238/2016, fino all’emanazione dei decreti applicativi Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della della stessa legge e dei citati regolamenti UE n. 33/2019 e denominazione di origine controllata e garantita dei vini «Chianti». n. 34/2019, continuano ad essere applicabili per le moda- lità procedurali nazionali in questione le disposizioni del predetto decreto ministeriale 7 novembre 2012; IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV Visto il decreto ministeriale 30 novembre 2011, pub- DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE blicato nella Gazzetta Ufficiale delle Repubblica italiana DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA n. 295 del 20 dicembre 2011 e sul sito internet del Mi- nistero - Sezione qualità - Vini DOP e IGP, concernen- Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamen- te l’approvazione dei disciplinari di produzione dei vini to europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante DOP e IGP consolidati con le modifiche introdotte per organizzazione comune dei mercati dei prodotti agrico- conformare gli stessi agli elementi previsti dalla normati- li e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) va dell’U.E. all’epoca vigente, nonché dei relativi fasci- n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del coli tecnici, ivi compreso il disciplinare consolidato della Consiglio; DOP dei vini «Chianti» e il relativo documento unico Visto in particolare la parte II, titolo II, capo I, sezione riepilogativo; 2, del citato regolamento (UE) n.