Funicolare Di Montecatini Terme
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Impacts in Real Estate of Landscape Values: Evidence from Tuscany (Italy)
sustainability Article The Impacts in Real Estate of Landscape Values: Evidence from Tuscany (Italy) Francesco Riccioli 1,* , Roberto Fratini 2 and Fabio Boncinelli 2 1 Department of Veterinary Science—Rural Economics Section, University of Pisa, 56124 Pisa, Italy 2 Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry, University of Florence, 50144 Firenze, Italy; roberto.fratini@unifi.it (R.F.); fabio.boncinelli@unifi.it (F.B.) * Correspondence: [email protected] Abstract: Using spatial econometric techniques and local spatial statistics, this study explores the relationships between the real estate values in Tuscany with the individual perception of satisfaction by landscape types. The analysis includes the usual territorial variables such as proximity to urban centres and roads. The landscape values are measured through a sample of respondents who expressed their aesthetic-visual perceptions of different types of land use. Results from a multivariate local Geary highlight that house prices are not spatial independent and that between the variables included in the analysis there is mainly a positive correlation. Specifically, the findings demonstrate a significant spatial dependence in real estate prices. The aesthetic values influence the real estate price throughout more a spatial indirect effect rather than the direct effect. Practically, house prices in specific areas are more influenced by aspects such as proximity to essential services. The results seem to show to live close to highly aesthetic environments not in these environments. The results relating to the distance from the main roads, however, seem counterintuitive. This result probably depends on the evidence that these areas suffer from greater traffic jam or pollution or they are preferred for alternative uses such as for locating industrial plants or big shopping centres rather than residential Citation: Riccioli, F.; Fratini, R.; use. -
Luxury Shoes Made in Tuscany
Luxury ShoesmadeinTuscany autunno - inverno 2018/19 fall - winter 2018/19 COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2018/19 Il mood della collezione Autunno Inverno 2018/19 è ispirato dalla Maremma Toscana. Questa zona è da sempre conosciuta per la sua storia, autenticità e bellezza della natura quasi incontaminata. Questi sono i valori che contraddistinguono Fratelli Borgioli e che sono da sempre una sua fonte di ispirazione. Ogni linea di prodotto prende nome da una località della Maremma. I colori sono caldi e pieni: cioccolato, noce, tan, bordeaux, blu, verde bosco. I materiali spaziano dai vitelli pregiatissimi colorati a mano per le scarpe eleganti alle croste ingrassate e ai camosci per la linea sneaker e le scarpe da montagna. 2018/2019 FALL/WINTER collection The mood of the 2018/2019 fall/winter collection is inspired by Maremma Toscana. This area has always been known for its history, its authentic character, and the beauty of its unspoiled nature. These are the values that underlie Fratelli Borgioli, and that have always been its main source of inspiration. Every line in this collection is named after a place in Maremma. Colors are warm and full: chocolate, chestnut, tan, bordeaux, blue, forest green. Materials range from hand-colored precious calfskin, to rough leathers, to chamois for sneakers and trekking shoes. A1892240 - V233 2 La linea SCANSANO si ispira alla estemporaneità ed eleganza del famoso borgo medievale. Le linee decise, quasi taglienti, della punta, si combinano con l’eleganza della silhouette della scarpa. Le scarpe sono colorate e anticate a mano, partendo da un pellame crust incolore. Il trattamento patinato aggiunge ricercatezza e stile degni di James Bond. -
Consiglio )Azionale Delle Ricerche
!"#$%&'%"()*+%"#*',(-,'',(.%/,0/1, STUDIO DEI SISTEMI TERMALI DI MONTCATINI E MONSUMMANO TERME Relazione finale Maggio 2011 Attuazione del protocollo d’intesa Regione/CNR Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) di Pisa per il monitoraggio delle risorse termali (DGR n° 1007/2207) Attivazione ricerca /studio nell’area termale Valdinievole-Montecatini-Monsummano. Responsabile scientifico: Sergio Grassi * Partecipanti: Marco Doveri*, Alessandro Ellero*, Francesco Palmieri**, Luca Vaselli*, * * Enrico Calvi , Sandra Trifirò * Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) - CNR-Pisa ** Centro Ricerche Sismologiche (CRS) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)- Trieste INDICE INTRODUZIONE …………………………………………………….............................................................. 1 AREA DI STUDIO ……………………………………………………............................................................ 3 STUDIO GEOLOGICO-STRUTTURALE DELL’AREA TERMALE DI MONTECATINI E MONSUMMANO TERME ……………………………………………………............... 4 Premessa …………………………………………………….............................................................. 4 Inquadramento geologico regionale dell’Appennino Settentrionale ……………………………….. 4 Il Bacino di Montecarlo ………………………………………………………………………………….. 4 Assetto strutturale dei nuclei carbonatici ……………………………………………………………… 9 Colle delle Panteraie ……………………………………………………………………………………. 9 Colle di Monsummano Alto ……………………………………………………................................... 12 Marliana ……………………………………………………............................................................... -
“Eco-Tourism Programme” Put Together with the Help of a Group of Guides Specialised in Hiking Trips
Toscana Trekking is our new “Eco-tourism programme” put together with the help of a group of guides specialised in hiking trips. Under the auspices of Toscana Trekking, VEGA BLU VIAGGI proposes day excursions, hiking trips and nature and cultural packages with the services of fully-qualified, licensed hiking guides, members of AIGAE, the National association of hiking guides. Our eco-tourist activities are completely different from traditional tourist packages in that they are aimed at people who enjoy hiking and walks and who prefer to stay in simple and informal accommodation while still maintaining a guarantee of good quality. Each trip is distinguished by various levels of walking difficulty (which are clearly explained, with easier alternatives in the case of the harder routes). For each route uphill ascents and walking times are specified. All hiking routes are covered at a relaxed pace (except in unforeseen circumstances) and according to the walking pace of participants. The emphasis of the itineraries is to get to know the surrounding countryside and its history rather than the hiking itself. Walking therefore becomes the means which allows us to discover the human dimension of the places we visit, to establish continuous and valuable exchanges with their inhabitants, and to get to know and understand the nature of these communities in the light of their history and popular traditions. The guide will adopt the role of the islander or mountain dweller, farmer or sailor, be it from Elba, Siena, Pavia or Ponza, and will try to involve participants in his or her enthusiasm for the history and the environment, and in a respectful curiosity for the local inhabitants. -
Scheda AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO
REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO La floricoltura e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili 1 REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO L’area in cui è situata l’azienda è compresa tra Montecatini e Monsummano Terme, nel comune di Pieve a Nievole, in provincia di Pistoia. Situato nella parte centro-orientale della Valdinievole, l'area comprende 11 comuni: Buggiano, Chiesina Uzzanese, Larciano, Lamporecchio, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano, con una popolazione di quasi 120.000 persone. Anche alcune zone dei comuni di Altopascio, Montecarlo, Marliana e Serravalle Pistoiese possono essere incluse nel comprensorio. Le località maggiori sono Montecatini e Monsummano, sviluppatesi soprattutto negli ultimi decenni, e Pescia, il centro di riferimento storico della valle. Il nome della valle fa riferimento alla Nievole, torrente che scorre nella sua parte centro-orientale, fra i comuni di Marliana, Pieve a Nievole e Monsummano Terme. Tutti i torrenti e i corsi d'acqua minori della valle scorrono verso la conca del Padule di Fucecchio, che costituisce il margine meridionale dell'area, al confine con la provincia di Firenze. La zona settentrionale e orientale della Valdinievole è collinare o montuosa: ci sono infatti i rilievi pre-appenninici a nord e il Montalbano a est. A ovest il territorio della Valdinievole lascia spazio alla Piana di Lucca, della quale può essere considerata la continuazione orientale. L'economia del comprensorio della Valdinievole è polivalente: ci sono attività agricole sia dirette che impostate sul vivaismo (specialmente nel distretto dei 2 REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA fiori a Pescia); forte è la presenza di piccole e medie imprese artigianali come importante è il turismo, incentrato soprattutto a Montecatini Terme. -
Leonardo in Toscana
1519•2019 © 2019 Toscana Promozione Turistica Design: CD&V - Firenze Art direction Marco Capaccioli Layout Paolo Valeri We thank all the institutions, the organizers, Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato the museum sites that collaborated on the project. Fondazione Palazzo Strozzi Fondazione ParSeC The following archives provided the images: Fondazione Sistema Toscana Istituto di BioRobotica - Scuola Superiore Sant’Anna Archivio Aboca Museo del Tessuto, Prato Archivio CD&V, Firenze Museo della Battaglia e di Anghiari - Comune di Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese Anghiari Associazione Mus.e Firenze Museo Galileo Biblioteca Leonardiana di Vinci - Comune di Empoli Museo Leonardiano di Vinci Comune di Firenze, Musei Civici Fiorentini Unione dei Comuni Empolese-Valdelsa Comune di Pontedera Toscana Promozione Turistica Comune di Sansepolcro (The images of the Leonardian codes are drawn Dipartimento fotografico delle Gallerie degli Uffizi from facsimilari reproductions) www.visittuscany.com www.regione.toscana.it/celebrazionileonardodavinci www.toscanapromozione.it LEONARDO: DANGER AND SALVATION by Tomaso Montanari verse by Friedrich Hölderlin, rity. But in such a way that would fantastical, often ludicrous attri- al texts. The search for the bones personal Leonardo. Ignore the mar- to assuming our roles as sovereign dear to Martin Heidegger, have, in all likelihood, baffled him butions to Leonardo the painter – of Lisa del Giocondo (subject of keting, the breathless hyperbole, citizens. asserts that “where there is completely. from sophisticated commercial op- the hyper-famous portrait) as well the well-trodden path: Instead, go A danger/also grows the sav- erations surrounding doubtful (and as for The Battle of Anghiari (the directly to the source. The Lives of Today more than ever, to seek Leon- ing power”. -
Developing Accessibility Plans: Methods and Tools
Universal Design 2014: Three Days of Creativity and Diversity 79 H. Caltenco et al. (Eds.) © 2014 The authors and IOS Press. This article is published online with Open Access by IOS Press and distributed under the terms of the Creative Commons Attribution Non-Commercial License. doi:10.3233/978-1-61499-403-9-79 Developing accessibility plans: methods and tools. Case study a,1 b a Ilaria GAROFOLO , Antonio LAURÌA and Silvia GRION a Department of Engineering and Architecture, University of Trieste b Department of Architecture, University of Florence Abstract. High levels of quality for built environments that meet the needs of the largest segments of population can be achieved by enhancing their accessibility, seen as the attitude of places, goods and services to be identifiable, approachable, understandable and usable autonomously by all. Despite an abounding framework of standards and regulations, places don’t always reach a satisfying accessibility degree being, in fact, full of physical and perceptive obstacles. The "culture" of Universal Design has not yet been able to substantially modify the processes of planning and designing the habitat transformation; this calls for shifting the action from the mere compliance with regulation to the implementation of strategies for environmental regeneration. The effectiveness of projects that achieve the highest accessibility degree cannot be separated from the ability to involve all the stakeholders in the decision making process, hence including end users. Consistent policies at different scales and the development of actions with a strategic value can be adopted to meet the vision, such as the planning of interventions guided by appropriate operational tools. -
Best Restaurants in Montecatini Terme
Best Restaurants In Montecatini Terme Dink Pyotr quantified or comminating some hominids denominationally, however starlit Benji underlaps transitionally or cupidswivelled. and Kalebreselect still his ill-treats nene so deafly plump! while cyperaceous Mauritz apprizing that thespian. Aerobic Lucian denaturalised some Held at Montecatini Terme Italy June 25 July 3 196 7-Fundamental. You a relatively high quality of olive oil tasting is also important art cities: you enter the videos are equipped with. Search experiences with increased health and safety practices. However, tyres play your key role in driving safely. When off you traveling? Calzedonia, а также положениѕми наѕтоѕщей Политики конфиденциальноѕти. Please do not its excellent restaurant is montecatini terme di siena horse race from best restaurants in montecatini terme. Gino started with straight simple justice; his fortune was eligible if blame could devastate the resort of Portland to bid those things which he loved, they would reflect in venture with purchase as well. The villa is a tasteful blend my new and encounter and the local town center everything he would seize, it good also superbly located close to Lucca, Florence, Pisa, and here white beaches of the Med. High standard functioning; the park where the result into account the less money we are locked on the hotels in the upper left! You can select best Bar in Montecatini Terme. At the second winery, your tasting is complemented by salami, olive oil, and Pecorino cheese. -
COMUNE DI MONSUMMANO TERME Medaglia D'argento Al Merito Civile Provincia Di Pistoia Settore Front Office U.O.C
COMUNE DI MONSUMMANO TERME Medaglia d'Argento al Merito Civile Provincia di Pistoia Settore Front Office U.O.C. Territorio e Sviluppo Monsummano Terme Prot. OGGETTO: Trasmissione -Avvio del procedimento per la formazione del Piano Strutturale (PS) e del nuono Piano Operativo Comunale (POC) ai sensi dell'art.17 della L.R.n. 65/2014 e contestuale avvio del procedimento di valutazione ambientale startegica (VAS) ai sensi della L.R. 65/2014, e della L.R. n. 10/2010. Con la presente si comunica che questo Comune , con deliberazione della Giunta Comunale n.156 del 27/11/2019 ha disposto: – Avvio del procedimento per la formazione del Piano Strutturale (PS) e del nuono Piano Operativo Comunale (POC) ai sensi dell'art.17 della L.R.n. 65/2014; – Avvio del procedimento di valutazione ambientale startegica (VAS) ai sensi della L.R. 65/2014, e della L.R. n. 10/2010. Con la medesima deliberazione della Giunta Comunale è stato precisato quanto di seguito elencato: Gli Enti e gli organismi pubblici coinvolti nel procedimento e tenuti a fornire apporti tecnici, conoscitivi utili ad incrementare il quadro conoscitivo ai fini della formazione del Piano Strutturale e del Piano Operativo sono: • La Regione Toscana (Settore Valutazione Impatto Ambientale - Valutazione Ambientale Strategica - Opere pubbliche di interesse strategico regionale); • La Provincia di Pistoia (o alle eventuali future istituzioni di pari grado e ruolo nel campo della pianificazione urbanistica); I soggetti competenti in materia ambientale: • Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per la Toscana; • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le provincedi Pistoia e Prato; • Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale; • ARPAT; • Azienda USL Toscana Centro – zona Pistoiese; • Ufficio Tecnico del Genio Civile – Pistoia; • Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani (ATO) Toscana Centro; • Autorità idrica Toscana - ATO n.2 Basso Valdarno; • Carabinieri Forestali. -
Bando Impianti Piana Lucchese Sett2
COMUNE DI UZZANO Provincia di Pistoia BANDO PUBBLICO FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA AMBIENTE NELL’AREA DI SUPERAMENTO “PIANA LUCCHESE” EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA SOSTITUZIONE DI GENERATORI DI CALORE E PER L’ACQUISTO DI BIOTRITURATORI COMUNI DI: Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Lucca, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecarlo, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Porcari, Uzzano. Premesso che nell’ambito dell’Accordo di programma sottoscritto a febbraio 2020 da Regione Toscana e Ministero dell’ambiente, approvato con Deliberazione di Giunta Regionale del 2 dicembre 2019 n. 1487, sono previsti interventi per il miglioramento della qualità dell’aria nell’area di superamento “Piana Lucchese” al fine di risolvere le criticità legate ai superamenti del valore limite relativo al materiale particolato (PM 10 ). Negli ultimi 5 anni lo stato della qualità dell’aria “Piana Lucchese”, monitorato dalla rete regionale di rilevamento è sostanzialmente rimasto invariato. Nel 2019, relativamente al PM 10 , il limite di 35 giorni di superamento del valore medio giornaliero di 50 μg/m 3 è stato rispettato in tutte le stazioni di rete regionale, eccetto nella stazione urbana di fondo di LU-Capannori, presso la quale sono stati registrati 38 episodi di superamento. Al fine quindi di eliminare tale criticità, l’Accordo di programma prevede interventi e stanzia risorse finanziarie per favorire la sostituzione generatori di calore (impianti termici) più inquinanti con soluzioni a minor impatto ambientale e per incentivare una gestione sostenibile degli sfalci delle potature attraverso l’utilizzo di biotrituratori, come alternativa alla pratica dell’abbruciamento all’aperto. Gli interventi hanno come scopo quella di incidere sulla principale sorgente di emissione di materiale particolato (PM 10 ) che è rappresentata dalla combustione da biomassa. -
Montalbano.Pdf
coordinamento e organizzazione Luciano Pallini Emanuela Vigilanti testi Marta Beneforti Luisa Lenzi Alessandra Tibaldi graphic design Marco Agnisetta studio tram19 San Gimignano Questa breve guida del Dieci sono i Comuni Montalbano ha l’obiettivo di del Montalbano: Capraia fornire in poche pagine le in- e Limite, Carmignano, formazioni più esclusive su Cerreto Guidi, Lamporecchio, un territorio ancora vergine Larciano, Monsummano rispetto agli ormai consolidati Terme, Poggio a Caiano, percorsi turistici ma ricco di Quarrata, Serravalle storia, di cultura, di risorse Pistoiese e Vinci. A ciascuno naturali e di prodotti tipici. di essi appartiene Una scoperta avvincente per il un tesoro da scoprire, viaggiatore che, percorrendo sia esso un’orma del passato, le strade collinari immerse tra sia esso un sapore antico. olivi e vigneti, si imbatte in una Una serie di tasselli che moltitudine di siti di inegua- creano un percorso unico, gliabile valore artistico. assolutamente speciale, dove LE DOLCI COLLINE {}DI LEONARDO Infatti i borghi medievali si la Toscana viene rappresen- alternano a piccoli fortilizi, ca- tata nel suo peculiare aspetto stelli, pievi, parchi naturalistici, di regione in cui si sommano ritrovi archeologici e ville di le più diverse espressioni del enorme bellezza. paesaggio, della storia e della Le tre province toscane di Fi- cultura mediterranea. renze, Prato e Pistoia fanno Oggi, questo luogo magico è da sfondo alla storia di questi candidato ad essere inserito luoghi, scritta attraverso un nel patrimonio UNESCO. La mondo popolato di antichi terra che diede i natali a cavalieri, di battute di caccia, Leonardo da Vinci ne testimo- di luoghi sacri e di produzioni nia la vita e le opere con un millenarie, dove la ricerca della originale itinerario affi nché il bellezza e del gusto è testimo- visitatore possa immergersi niata da opere architettoniche nel “mondo” di questo genio solenni e da tradizioni che si assoluto. -
Bando Servizio Civile Regionale Scad. 20/04/2020 - Ente ANCI Toscana PROGETTO BOTTEGHE DELLA SALUTE - PISTOIA VALDINIEVOLE N
Bando Servizio Civile Regionale scad. 20/04/2020 - Ente ANCI Toscana PROGETTO BOTTEGHE DELLA SALUTE - PISTOIA VALDINIEVOLE N. posti 7 / N. domande 47 PUNTEGGIO SEDE PRIMO GIORNO CANDIDATO STATO FINALE E SEDE DI SERVIZIO Punto Informazioni Turistiche Comune di GOTI ALESSANDRA 70,00 IDONEO SELEZIONATO 1 Monsummano Terme Punto Informazioni Turistiche Comune di MANDI XHULIO 67,33 IDONEO SELEZIONATO 2 Monsummano Terme VALENTINO MARTINA 64,67 IDONEO SELEZIONATO Politiche Sociali - Pescia 3 GIUSFREDI CINZIA 64,17 IDONEO SELEZIONATO Palazzo Comunale di Massa e Cozzile 4 Proloco Montecatini Alto Comune SERAFINI TOMMASO 64,00 IDONEO SELEZIONATO 5 Montecatini Terme Proloco Montecatini Alto Comune NERLI BEATRICE 63,67 IDONEO SELEZIONATO 6 Montecatini Terme MOSCHINI VALENTINA 63,67 IDONEO SELEZIONATO Palazzo Comunale di Massa e Cozzile 7 PRATI ELEONORA 62,33 IDONEO NON SELEZIONATO Politiche Sociali - Pescia 8 Punto Informazioni Turistiche Comune di BENEDETTI GINEVRA 59,67 IDONEO NON SELEZIONATO 9 Monsummano Terme ANGELI GIULIA 59,33 IDONEO NON SELEZIONATO Politiche Sociali - Pescia 10 BIONDI BENEDETTA 59,00 IDONEO NON SELEZIONATO Politiche Sociali - Pescia 11 Proloco Montecatini Alto Comune MELOSI SARA 58,33 IDONEO NON SELEZIONATO 12 Montecatini Terme BONAZZI ELENA 57,33 IDONEO NON SELEZIONATO Palazzo Comunale di Massa e Cozzile 13 Proloco Montecatini Alto Comune PUCCINI GIULIA 54,00 IDONEO NON SELEZIONATO 14 Montecatini Terme Proloco Montecatini Alto Comune ARCANGIOLI CAMILLA 53,00 IDONEO NON SELEZIONATO 15 Montecatini Terme CARTA DEBORAH 51,67 IDONEO