Scheda Di Iscrizione Invito Riservato Al
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Copa De Europa – Superliga - HOMBRES 7
Copa de Europa – Superliga - HOMBRES 7. James Thie GBR 3:44.46 8. Aleksandr Krivchonkov RUS 3:44.52 Florencia (ITA), 17, 18 y 19 junio 3.000m (19) 1. Jesús España ESP 8:16.48 Clasificación 2. Mohammed Farah GBR 8:17.28 3. Yared Shegumo POL 8:18.06 1. Alemania GER 113 5. Arne Gabius GER 8:18.07 2. Francia FRA 104 5. Mokhtar Benhari FRA 8:19.11 3. Italia ITA 98 6. Simone Zanon ITA 8:19.19 4. Polonia POL 94,5 7. Dmitriy Maksimov RUS 8:26.76 5. Rusia RUS 88 8. Václav Janousek CZE 8:57.25 6. España ESP 86,5 7. Gran Bretaña GBR 70 5.000m (17) 8. República Checa CZE 63 1. Juan Carlos de la Ossa ESP 13:30.97 2. Bouabdellah Tahri FRA 13.32.34 HOMBRES 3. Jan Fitschen GER 13:33.46 4. Sergey Ivanov RUS 13:43.84 100m (18) (+2,1) 5. Jakub Czaja POL 13:46.53 1. Ronald Pognon FRA 10.06 6. Salvatore Vincenti ITA 14:00.97 2. Mark Lewis-Francis GBR 10.10 7. Chris Davies GBR 14:06.21 3. Simone Collio ITA 10.15 8. Jan Kreisinger CZE 14:58.43 4. Andrey Yepishin RUS 10.26 5. Lukasz Chyla POL 10.31 110m vallas (19) (+2,0) 6. Jirí Vojtík CZE 10.39 1. Ladji Doucouré FRA 13.16 7. Ángel David Rodríguez ESP 10.39 2. Thomas Blaschek GER 13.44 8. Marc Blume GER 10.51 3. Andrea Giaconi ITA 13.52 4. -
Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi. -
Trionfo Tricolore Per Stefano La Rosa Simona La Man- Campione Campione Dei 5.000 Metri Con Un Finale Irresistibile
LGSPOM...............30.06.2010.............22:08:25...............FOTOC24 IL TIRRENO GROSSETO SPORT GIOVEDÌ 1 LUGLIO 2010 XI ATLETICA LEGGERA Circa quattromila le persone presenti allo Zecchini Titoli per Schwazer, Collio, Levorato e Cusma AGENZIA_FOTOGRAFICA_BF PROTAGONISTI. Volontari sistemano gli ostacoli prima di una gara. Qui sopra la squadra delle Fiamme Oro in posa per il fotografo. A destra Elisabetta Artuso (n. 214) guida il gruppo della batteria degli 800 metri disputato ieri mattina: alle 19,55 di questa sera sarà impegnata nella finale Trionfo tricolore per Stefano La Rosa Campione dei 5.000 metri con un finale irresistibile. Entusiasmo per Howe GROSSETO. Sprint ai cento metri, finale in crescendo e titolo italiano. Stefano La Rosa conquista il tricolore dei 5.000 metri davanti al pubblico di casa. Una passerella trionfale per il campione grossetano che corre per i Cara- binieri e che ha regolato il pisano Daniele Meucci, cui aveva lasciato il compito di guidare la corsa, non partico- Orario ragionato della giornata conclusiva larmente significativa dal punto di vista del cronometro. Pistorius in pista alle 18 «È stata una gara veloce al- l’inizio - ha detto Stefano, fa- vorito numero 1 della compe- Chiusura con le staffette tizione - Sapevo che Meucci ci avrebbe provato da lonta- GROSSETO. Le finali dell’ultima no, ma sapevo anche di esse- giornata partono alle 15.45 con l’argen- re più veloce di lui. E poi ci to di Sidney 2000 Nicola Vizzoni ed il tenevo a fare bella figura grossetano Mario Baldoni che cerche- qui. È un periodo che sto be- ranno gloria nel lancio del martello. -
Cyprus Amateur Athletic Association National
CYPRUS AMATEUR ATHLETIC ASSOCIATION NATIONAL RECORDS SENIOR MEN 100m 10.11 1.5 Yiannakis ZISIMIDES 17.08.1967 GSO Rethymno 25.05.1996 Int.meeting Vardinoyiannia 200m 20.37 1.9 Prodromos KATSANTONIS 20.10.1975 GSE Athina 19.07.1998 Greek National Senior Championships 400m 46.16 Evripides DEMOSTHENOUS 14.10.1972 GSO Palma de Mallorca 10.07.1999 World Universiade 800m 1.47.17 Spyros SPYROU 06.06.1958 GSP Casablanca 15.09.1983 Mediterranean Games 1000m 2.20.37 Amine KHADIRI 20.11.1988 GSZ Cheb/CZE 12.08.2015 Cheb 1500m 3.39.50 Amine KHADIRI 20.11.1988 GSZ Huelva/ESP 03.06.2016 International Meeting 1 Mile(1609) 3.59.33 Amine KHADIRI 20.11.1988 GSZ Ireland/IRL 18.07.2019 Cork City Sports 3000m 7.54.16(i) Christos PAPAPETROU 21.12.1973 GSO Budapest 06.02.1998 International Meeting 5000m 13.34.29 Phlippos PHILIPPOU 25.09.1956 GSE Riccione 27.08.1983 International Meeting 10000m 28.26.87 Marios KASIANIDES 16.09.1954 GSP Praha 19.06.1981 International Meeting Marathon 2.19.51 Marios KASIANIDES 16.09.1954 GSP Brisbane 08.10.1982 Commonwealth Games 110m H 13.25 0.0 Milan TRAJKOVIC 17.03.1992 GSO London 09.07.2017 Diamond League 400m H 49.5 Stavros TZIORTZIS 15.09.1948 GSE N.Phaliron 28.06.1972 International Match 49.66 Stavros TZIORTZIS 15.09.1948 GSE Munich 02.09.1972 Olympic Games 3000m st. 8.24.01 Philippos PHILIPPOU 25.09.1956 GSE Casablanca 15.09.1983 Mediterranean Games Long Jump 7.86 Demetris ARAOUZOS 19.02.1961 GSP Nicosia 25.03.1982 Local Games ''DIAGORIA'' 7.86 Demetris ARAOUZOS 19.02.1961 GSP Idaho 14.04.1984 Student Games 7.86 Michael -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R. -
Qatar's Bassem Claims Second Spot Behind Tops-Alexander
FFOOTBALLOOTBALL | Page 2 AATHLETICSTHLETICS | Page 7 Al Gharafa Bolt-inspired drub Qatar Blake puts Sports Club to one hand on secure fourth CWG title Monday, April 9, 2018 FORMULA 1 Rajab 23, 1439 AH Ferrari’s Vettel marks GULF TIMES 200th race with thrilling victory SPORT Page 4 EQUESTRIAN / GLOBAL CHAMPIONS TOUR FOOTBALL Duhail and Qatar’s Bassem claims Tunisia star Msakni ruled second spot behind out of WCup Tops-Alexander Tops-Alexander and Bassem were the only riders who pulled off a double clear Al Duhail captain Youssef Msakni receives the QNB Stars League winning shield from Qatar Football Association vice-president Saoud al-Mohannadi on Saturday. The Tunisian will miss the 2018 World Cup after suff ering a cruciate ligament injury. AFP Doha unisia forward Youssef Msakni has been ruled out of the World Cup af- Qatari rider Sheikh Ali al-Thani cheers compatriot Bassem Mohamed on. ter agonisingly suff ering a cruciate ligament injury while playing his fi nal Grand Prix winner Brash — to qualify sixth place fi nish in Miami. Tleague game of the season. for the Super Grand Prix which will In a statement yesterday, his club, Qatar’s Al take place at the GC Prague Play Off s TOP SIX RESULTS LGCT MIAMI Duhail, said Msakni would not play until Octo- this December. BEACH ber at the earliest after injuring his knee. Victory was by no means assured 1. Edwina Tops-Alexander (AUS) on “Msakni will be absent for six months, and for the Australian rider. “I didn’t California with this injury he.. -
L'isinbayeva Cambia Formula: Record Di Due Cm Lignano Fa Le Carte
24 La Gazzetta Sportiva ATLETICA D OMENICA 17 LUGLIO 2005 EUROPEI UNDER 23 A ERFURT La Mantia, un triplo salto nell’oro Già argento nel 2003, vince con 14.43: «Ora comincia la vera carriera». La Rosa bronzo nel peso I RISULTATI E venne il grande giorno di c’erano anche mamma Mo- Simona La Mantia. La tripli- La palermitana domina: nika e papà Ninni: è grazie a lo- Mondiali allievi sta palermitana è sul trono del- ro, entrambi mezzofondisti az- Karastamati volante l’Europa under 23, di quella «E adesso sotto con zurri negli anni Settanta, se Si- o Vince i 100 in 11"03 fetta di mondo atletico pronta Helsinki». Chiara lancia mona, diplomata al liceo socio- Giupponi 7 a sbarcare nei massimi conses- pedagogico e universitaria a Uomini. 100 (+2.4): 1. Kankarafou (Fra) si internazionali. Nella rasse- a 18.22. Quarti posti Palermo in scienze motorie, è nella marcia 10"26; 2. De Lepine (Fra) 10"30; 3. Wieser gna di Erfurt, dove ieri la festa arrivata all’atletica. «Nei pros- (Ger) 10"32; 4. Kaba Fantoni 10"34. 400: 1. è stata completata dal bronzo per Kaba Fantoni nei 100 simi giorni — racconta — mi al- Bravo Galvan Tobin (Gb) 46"81; 2. Gaba (Ger) 47"07; 3. nel peso dell’amicona Chiara lenerò a Brunico: mamma è di Dabrowski (Pol) 47"44. 800: 1. Hautcoeur e Povegliano nel martello Rosa, poche erano le gare dal lì e lì vive mia nonna. Lavorerò MARRAKECH (Mar) — (Fra) 1’51"29; 2. Olmedo (Spa) 1’51"47; 3. -
Provided by All-Athletics.Com Men's 100M Diamond Discipline 06.07.2017
Men's 100m Diamond Discipline 06.07.2017 Start list 100m Time: 21:20 Records Lane Athlete Nat NR PB SB 1 Kim COLLINS SKN 9.93 9.93 10.28 WR 9.58 Usain BOLT JAM Berlin 16.08.09 2 Henrico BRUINTJIES RSA 9.89 9.97 10.06 AR 9.86 Francis OBIKWELU POR Athina 22.08.04 AR 9.86 Jimmy VICAUT FRA Paris 04.07.15 3 Isiah YOUNG USA 9.69 9.97 9.97 AR 9.86 Jimmy VICAUT FRA Montreuil-sous-Bois 07.06.16 4 Akani SIMBINE RSA 9.89 9.89 9.92 NR 10.11 Alex WILSON SUI Weinheim 27.05.17 5 Justin GATLIN USA 9.69 9.74 9.95 WJR 9.97 Trayvon BROMELL USA Eugene 13.06.14 6 Ben Youssef MEITÉ CIV 9.96 9.96 9.99 MR 9.69 Yohan BLAKE JAM 23.08.12 7 Alex WILSON SUI 10.11 10.11 10.11 DLR 9.69 Yohan BLAKE JAM Lausanne 23.08.12 8 James DASAOLU GBR 9.87 9.91 10.11 SB 9.82 Christian COLEMAN USA Eugene 07.06.17 2017 World Outdoor list Medal Winners Road To The Final 9.82 +1.3 Christian COLEMAN USA Eugene 07.06.17 1 Andre DE GRASSE (CAN) 25 9.90 +0.9 Yohan BLAKE JAM Kingston 23.06.17 2016 - Rio de Janeiro Olympic Games 2 Ben Youssef MEITÉ (CIV) 17 9.92 +1.2 Akani SIMBINE RSA Pretoria 18.03.17 1. Usain BOLT (JAM) 9.81 3 Chijindu UJAH (GBR) 13 9.93 +1.8 Emmanuel MATADI LBR San Marcos 16.05.17 2. -
Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato. -
Sally Pearson
Sally Pearson World Champion Sprinter / Hurdler & Keynote Speaker Sally Pearson OAM is one of the world’s finest sprinters/hurdlers, with two world championship titles to her name and the 2017 IAAF Diamond League title. She was the first Australian to be named IAAF Best Female Athlete in the World (2011), an achievement she followed up by winning Gold and setting a new Olympic record in the 2012 London Olympic Games. Sally is a great role model for young Australians. Comfortable in front of a camera and at ease behind a microphone on stage, she is passionate about animals, Australia, athletics and her family. Importantly, Sally wants to make a difference. More about Sally Pearson: At 17, Sally Pearson wanted desperately to be Australia’s next track and field champion. She knew that it would take hard work, dedication and a commitment that is beyond most teenagers’ comprehension. To her credit this did not daunt her. In 2008 at the Beijing Olympic Games, Sally burst onto the World stage, winning the Silver Medal at her first Olympic Games. Sally’s lead up to the Games had been impressive and she had set her sights on making the final of the 100m Hurdles. The adrenalin of the competition, the jubilation of winning Silver and her now famous post-race interview will be lasting memories of the Beijing Olympic Games for many Australians. By the time she was 20, Sally had anchored Australia’s 4 x 100m Relay Team at the Worlds and was Australia’s champion at 100m sprints and the 100m hurdles. -
2012 European Championships Statistics – Men's 100M
2012 European Championships Statistics – Men’s 100m by K Ken Nakamura All time performance list at the European Championships Performance Performer Time Wind Name Nat Pos Venue Year 1 1 9.99 1.3 Francis Obikwelu POR 1 Göteborg 20 06 2 2 10.04 0.3 Darren Campbell GBR 1 Budapest 1998 3 10.06 -0.3 Francis Obikwelu 1 München 2002 3 3 10.06 -1.2 Christophe Lemaitre FRA 1sf1 Barcelona 2010 5 4 10.08 0.7 Linford Christie GBR 1qf1 Helsinki 1994 6 10.09 0.3 Linford Christie 1sf1 Sp lit 1990 7 5 10.10 0.3 Dwain Chambers GBR 2 Budapest 1998 7 5 10.10 1.3 Andrey Yepishin RUS 2 Göteborg 2006 7 10.10 -0.1 Dwain Chambers 1sf2 Barcelona 2010 10 10.11 0.5 Darren Campbell 1sf2 Budapest 1998 10 10.11 -1.0 Christophe Lemaitre 1 Barce lona 2010 12 10.12 0.1 Francis Obikwelu 1sf2 München 2002 12 10.12 1.5 Andrey Yepishin 1sf1 Göteborg 2006 14 10.14 -0.5 Linford Christie 1 Helsinki 1994 14 7 10.14 1.5 Ronald Pognon FRA 2sf1 Göteborg 2006 14 7 10.14 1.3 Matic Osovnikar SLO 3 Gö teborg 2006 17 10.15 -0.1 Linford Christie 1 Stuttgart 1986 17 10.15 0.3 Dwain Chambers 1sf1 Budapest 1998 17 10.15 -0.3 Darren Campbell 2 München 2002 20 9 10.16 1.5 Steffen Bringmann GDR 1sf1 Stuttgart 1986 20 10.16 1.3 Ronald Pognon 4 Göteb org 2006 20 9 10.16 1.3 Mark Lewis -Francis GBR 5 Göteborg 2006 20 9 10.16 -0.1 Jaysuma Saidy Ndure NOR 2sf2 Barcelona 2010 24 12 10.17 0.3 Haralabos Papadias GRE 3 Budapest 1998 24 12 10.17 -1.2 Emanuele Di Gregorio IA 2sf1 Barcelona 2010 26 14 10.18 1.5 Bruno Marie -Rose FRA 2sf1 Stuttgart 1986 26 10.18 -1.0 Mark Lewis Francis 2 Barcelona 2010