PAG. 1 o / sport lunedì 1 aprii. 1974 / l'Unità

Giro delle Fiandre: trionfa una promessa olandese Conclusi gli «assoluti» primaverili di nuoto a Roaa Hon è un distruttore, ma... r Il giovane Bai ha Mauro record nei 100 ranaLicat a ha il sorpreso gli assi CaUigaris doppio forfaitrepertori o dei Protetto ia loetemelk e Laura Gorgerino batte la Podestà - Terzo titolo per Panguro nei « 100 stile libero » vecchi «big» compagni, ìl corridore ven­ Antuofermo forse è un piccolo Mazzinghì mentre Hello classica Milano-Busseto ROMA, 31 marzo La quarta finale è quella ni), Daria Meinardi (18 anni) la classifica dei primi 50 fon­ tiduenne s'è Imposto con un La giornata conclusiva de­ del record. Giancarlo Mauro, e Antonella Valentin! (16 an­ disti, conduce a lungo. Poi ai Tonna ricorda Monzon giovane - I tre oriundi vitti in gran forma, all'assalto del ni). La prova è un monologo 900 metri c'è l'attacco irre­ a Roma potrebbero far risorgere la boxe in Italia colpo di mano nel tinaie - gli «assoluti» primaverili di limite di Edmondo Mingione della De Angelis che in assen­ sistibile di Sergio Affronte (17 nuoto propone tre cose: un nei 100 rana. L'impresa gli za di Novella Calhgaris e di anni) che, vasca su vasca, Verbeeck ha vinto la vola­ bellissimo record, la vicenda riesce in i'08"(ì, tempo che Federica Stabilini è la logica mette tra sé e Pietro tanta In un angolo delta Pennsyl­ namite nei guantoni, tanto è ta del gruppo comprendente di un primato stregato e il « limu » il vecchio primato di favorita. Manuela vince in acqua da garantirsi la vitto­ vania è morto . vero che nei 127 combatti­ BIS DI ALGERI gran rifiuto di Novella Calli- 6 decimi In questa gara Gior­ 9'29" davanti alla Meinardi ria. Faravelli, affaticato visi­ Aveva 64 anni scarsi, era sta­ menti sostenuti ne vinse 90 ai Merckx, De Vlaeminck, Le- garis. Ma andiamo per ordi­ gio Lalle, atleta di casa, par­ (9'36"9), alla Valentin! (9'36"9) bilmente, cede il secondo po­ to campione mondiale dei me­ punti e soltanto 16 prima del ne a raccontarvi il molto che te assai lento e non fa me­ e alla Pandini che si migliora di. Vinse la Cintura nel 1934 limite, quasi tutti per ferita. SERVIZIO 1 pronostici dunque sono stati man, Sercu e molti altri è accaduto nella vasca del sto ad Andrea Bellini, auto­ sbugiardati Usto che, sulla carta. Foro Italico. La gara d'aper­ glio del secondo posto. moltissimo scendendo a 9'43"4, re eccellente d'un buon 200 fi­ a Pittsburgh, sua città nata­ Non picchiava dunque, Teddy BUSSETO, 31 marzo questa Milano-Busseto, avrebbe do­ tura è quella dei 100 crawl Scendono poi in corsia le che vale anche come i ecord nale. Bellini (anch'egli sedi­ le, quando sconfisse Vince Yarosz, era troppo bello per Bis «li Vittorio Algeri nella \en- vuta vincerla l'inglese Philip Ed- femminili con Novella Calh- ragazze degli 800 metri. E qui della categoria ragazze. Que­ cenne) e Faravelli meritano Dundee, napoletano di nascita il ring ed inoltre zoppo, ep­ ikef.slma edizione della 'Milano. wards. L'alfiere della « Leone » ci SERVIZIO si ha i! secondo forfait del­ sta Pandini è senz'altro da se­ di essere rivisti perchè po­ malgrado il nome di ring pure divenne campione del è apparso per la verità rinuncia» garis che si qualifica in mat­ Husseto. E così II « leader » di-I- tinata, giungendo seconda nel­ la campionessa del mondo. guire. trebbero essere in grado di scozzese. La perse un anno do­ mondo in un'epoca di grandi l'ITLA, fratello del più noto Pie­ tarlo nella parte conclusiva della MEERBEKE, 31 marzo La gara, quindi, non ha altro Tocca poi agli atleti della proporre qualcosa di interes­ po davanti a Babe Risko, uno « flghters ». tro che corre per la squadra di corsa, anche se | suoi compagni di 7/ ciclismo olandese ha sco­ la terza batteria dietro Laura dei pugili « robot » di Fran- Felice (ìlmondi, \ lucendo oggi una squadra (Masi, Bosl, Tremolada, Podestà, e dichiara forfait il da pioporre che delle giovi­ maratona: 30 vasche per 1500 sante. Affronte ha vinto in Lo capimmo a Parigi. Pur delie classiche più belle e \elocl Cendron) hanno fatto tutto il pos­ perto nel ventiduenne Cees pomeriggio per un fastidioso nette in lenta ascesa come metri, la gara più lunga. Pie­ 17'10"4, un tempo peggiore del kie Carbo. A Parigi vedemmo perdendo ai punti davanti al del calendario di casa nostra, ha sibile per « preparargli » la fuga Bai un nuovo campione? E' mal di spalla che già le ha reso Giuditta Pandini (14 anni, suo tro Faravelli, un sedicenne limite mondiale femminile del­ in azione Teddy Yarosz. Si ruvido Carmelo Candel, che (.Idaramentc dimostrato di essere giusta. probabile, a giudicare da le cose difficili nelle altre due miglior tempo del '73: 10'43"2), della Patavium che l'anno scor­ l'australiana Jenni Turral (16* trovava ormai in declino, tut­ allora viveva all'ombra del più uno dei più \ alidi esponenti del « K' stata una giornata decisa­ quanto ha combinato questo giornate. C'è poi il fatto che Manuela De Angelis (17 an­ so non figurava neppure nel- e 48"2). E questo dice tutto. tavia non lo abbiamo dimen­ popolare Marcel Thìl, il clau­ ciclismo dilettantistico nazionale. mente no », diceva l'inglese alla ragazzo dal ciuffo biondo e Novella non ama perdere e In questa gara, per chiarire, ticato. Era un giovanotto alto dicante Yarosz fece intuire di Vincendo, Algeri ha smentito fine. • Tanto di cappello ad Al­ dagli occhi azzurri: recente­ la Novella Calligaris del re­ 5 piedi e 10 pollici, quasi 1,78, conoscere tutto della « boxe ». tutta quclU gente che parlala di geri ». mente si era distinto nella in questa gara sarebbe chiù- cord europeo si sarebbe clas­ aveva una gamba difettosa un Vittorio « giù di corda » per sa. Favorita è la sestese Lau­ Era la Noble Art in persona. Ila detto bene l'inglese. Tanto Settimana Catalana vincen­ sificata al secondo posto. dalla nascita, portava in giro Vederlo al lavoro diventava a\ere In squadra un tipo estro- di cappello a Vittorio Algeri che do la prima tappa e rima­ ra Podestà, vent'anni, cam­ un volto gentile da giovane \erso e « arraftatuilo » come Dino a un chilometro dall'arrivo, dopo pionessa uscente. Finisce che La giornata è chiusa dalle un piacere visivo. Autentica Torrinl (Uni-More del « Franchimi ») una corsa abbastanza tranquilla nendo al comando della clas­ vince Laura Gorgerino in quel­ staffette quattro stili. Ed en­ « premier » del cinema, non « nobile arte » con i pugni ne oggi secondo a 10". Affermava Car­ sapeta Innestare la marcia In più sifica fino a quando (ultima la che può essere definita la trambe infiammano il foltis­ possedeva un grammo di di- fecero, più tardi, anche il ma­ relli, d.s. dopo la Ultori,» del suo e giungere a Busseto solo. Come prova) venne scavalcato dal simo pubblico presente. An­ rinaio Ken Overlin dell'llli- protetto: «Ci \olr\a davvero que­ lo scorso anno. connazionale (e suo capitano) gara delle Laure visto che sto successo, Vittorio s'è Imposto anche la terza, la Bortolotti, che se la prima ha avuto un nois e il lungo Billy Soose, Ecco l'ordine di arrlio: Zoetemelk, ed oggi Bai s'è po' di storia solo nella prima altro talento della Pennsylva­ da campione ». imposto in una corsa impor­ una quattordicenne milanese, Alle spalle di Algeri, nato 21 anni 1. VITTORIO ALGERI (G.S. si chiama Laura. Tempo del­ frazione — quella a dorso — Foreman sempre nia. Entrambi tenevano mani fa A Torre de Ro\erI, troviamo ITLA) km. Ufi In 3.20', media tante, in una classica inter­ la Gorgerino: l'02"5. dove si è vista un'ottima Cri­ leggere nei guanti ma, tutta­ Dino Porrln! anch'egll del « clan » 43,80; 3. Dino Porrinl (fi.S. ITLA) nazionale; il Giro delle Fian­ stina Grugni dare il cambio via, a turno, vinsero il cam­ di C'arati- Hrlanza che con uno a 10"; 3. Philip Edwards (Leone); dre. Finale numero due: 100 stile in vantaggio alla collega del trattenuto pionato del mondo per le « 160 sprint al cardiopalmo ha messo in •i. Alessandro Carbelli (U.C. Moti- summanese); 5. Angelo Tosoni Come s'è imposto Bai? Con libero maschili. Campione u- Nuoto Club Milano. Tei. Poi libbre». Inoltre Ken Overlin fila gente del calibro di Eduards, scente è Roberto Pangaro che la Lazio, grazie alla ranista riuscì a battere picchiatori fa­ Carpelli, Tosoni, Facchini, Falornl, (ITLA): 6. Facchini; 7. Falornl; un allungo, con un colpo di non si lascia sfuggire l'occa­ a Caracas Robella, Bettoni e Fellint. I-a lo­ 8. Robella; 9. Bettoni; 10. Fellint mano nel finale. Mancavano Morozzi, alla delfinista Talpo mosi come , Ce­ lita del gruppo è stata \inta dal a l'28". all'incirca cinque chilometri, sione di vincere il suo terzo e alla velocista Gorgerino va CARACAS, 31 marzo lerino Garda, e portacolori della SIAPA di Raven­ il gruppo composto da una titolo di questi assoluti. Pan­ a vincere alla grande col tem­ Il pugile statunitense George Fo­ Steve Belloìse, mentre Billy na, Bruno Ruggenlnl. Pino Beccaria trentina di elementi aveva garo è un veterano e riesce po di 4'39'7 che è anche pri­ reman, campione mondiale dei pe­ Soose, a Chicago, umiliò con bene a tenere a distanza Guar- mato di società. Seconda, a si massimi, è sempre trattenuto la sua abilità Tony Zale, l'uo­ appena ripreso il francese ducci e Barelli. Il suo tempo, a Caracas e non potrà lasciare la Alain Santy, tutti si aspetta­ completare il successo delle citta prima di martedì prossimo mo d'acciaio dell'Indiana. vano un volatone dall'esito tuttavia, è modesto: 54"6. squadre romane, è l'Aniene. dopo avere pagato i 126 mila dol­ La gara successiva è quel­ Questa premessa l'abbiamo assai incerto per la presen­ Terze, grazie soprattutto a lari (circa 80 milioni di lire) che scritta ripensando a Tony Li­ za di Leman, De Vlaeminck, la del record stregato. Si trat­ Cristina Grugni, le ragazze gli reclama il fisco venezuelano, ci­ ta dei 100 rana femminili che fra corrispondente al 18 per cento cata, il « cinese » di New Or­ Van Linden, Sercu, Merckx milanesi. La seconda staffet­ leans, Louisiana, visto venerdì e Verbeeck, un volatone che hanno un primato antico vi­ ta ha visto il successo della della borsa minima garantita all'a­ sto che la detentrice, Loreda­ mericano per il suo combattimen­ notte, appunto il giorno della Le altre di serie B lasciava sperare Franchino De Gregorio (Zei. Mauro, Not­ to di martedì scorso contro Ken morte di Teddy Yarosz, nel Cribiori (il tecnico della na Bosio, lo ottenne nell'or- turno, Papini). Lo splendido mai lontano '66 (l'19"3). Quel­ Norton. ring del Palazzone di Roma Brooklyn) potendo contare Mauro, con una magnifica fra­ Dick Sadler, procuratore del riaperto al pugilato dopo 10 sulla accoppiata De Vlae­ la della rana è una specialità zione in rana, riesce a strap­ campione del mondo, ha detto che In ritardo se pensiamo che il mesi. Un lungo sonno che ha minck-Sercu. E invece, pro­ y& pare un tale margine ai nuo­ la confusione avvenuta circa 1 pa­ allontanato le folle pugilisti­ In vantaggio subito al 3' il Taranto prio mentre si arrendeva record europeo della Vogel è ^ tatori della Lazio e dell'Anie- gamenti delle imposte relative al di l'13"74. Favorita è Paola wafer* & >? campionato mondiale di martedì che dalla collina dell'EUR. Sandy, scattava Pai eh egua­ *i ne che a nulla è valsa la ri­ Finanziariamente è andata dagnava cinquanta metri, Mcrozzi che non deve penare monta in ultima frazione del è responsabilità della compagnia molto per vincere in 1*19"8 laziale Barelli. televisiva «Video Technique Ine». male per l'impresario Sabbati- cento, una ventina di secon­ Novella Cai ligi ri* ha disertato le finali dei 100 itilo libero • degli organizzatrice del confronto e contro ni che deve aver raccolto me­ di, un vantaggio che gli in­ davanti a Tiziana Racchetto e la quale egli agirà legalmente dopo alla sedicenne Iris Comiani. 800 accusando dolori ad una spalla. Remo Musumeci no di 10 milioni di lire. Ma seguitori non riuscivano a il rientro negli Stati Uniti. esistono degli alibi perché la colmare, e così il giovane gente capitolina pensava in­ Riprende quota olandese gioiva a mani al­ tensamente e polemicamente zate. al «derby» Roma-Lazio, per­ Bisogna dire che gli inse­ ché è stata una serata da lu­ guitori hanno tentennato. pi con acqua a scrosci, per­ Merckx, oltre a trovarsi in ché i giornali — quasi lutti l'Avellino fase di rodaggio, di recupero E ACCADUTO NEI TRE GIRONI DELLA SERIE C — danno scarso spazio alla dopo la forzata sosta a cau­ * boie ». sa della bronchite, non ave­ Un esempio del disinteres­ va voglia di levare le casta­ Prato-Samb 3-2 L'Alessandria vìnce (1-0) a Bolzano se generale per il ring: Tony gne dal fuoco a favore di un Il Monza surclassa il Venezia 3-1 Licata e Gratien Tonna, che e arriva Pl-1 Leman o d'un De Vlaeminck, ormai figurano nei primi die­ tanto per citare due dei suoi ci pesi medi mondiali, inoltre MARCATORI: Listanti (T) al da Fava, veniva anticipato da pericolosi rivali. A lavorare Vito Antuofermo, la nuova 3* del p-t.; Pellegrini (A) una coraggiosa uscita del era Van Springel (socio di Impennata del «stella» del Madison Square al 22* del s.t. portiere tarantino. Leman) nell'intento di met­ Poi, al 13' e al 15', due ca­ Bolso ha sfruttato Show di Antonelli Garden, presente a Roma, AVELLINO: Candussi 6; Co- tere fine all'azione di Bai, e hanno fatto muovere dal Nord draro 7, Piaser 7; Collavi- riche in area ai danni di un po' anche i rappresentan­ «fanalino» due soli osservatori, il vostro ni 7, Fumagalli 8, Rocco- Sperotto, - entrambe nettissi­ ti della Brooklyn e qualcun e il collega Sergio Sricchia telli 7; Pellegrini 9 (dal 33* me, venivano ignorate dal­ altro, ma oltre a mancare di Sanremo. In compenso del s.t. Ronchi 5), Turchet- l'arbitro facendo entrare in l'accordo, la coesione nella l'ottima occasione a spese di Seda Z'Équipe di Parigi ha manda­ to 6, Fava 8, Sperotto 7 grande agitazione il pubblico. rincorsa, bisognava fare i che batte to il suo celebre inviato Ray­ (n. 12 Violo; n. 14 Tugliach). Al 22' Pellegrini vinceva un conti con Zoetemelk e Pou- MARCATORE: Dolso al 16' se­ l'intento di portare a casa un MARCATORI: Antonelli (M) per le conclusioni a rete. Tre mond Meyer: è una auestione contrasto a centrocampo, fa­ condo tempo. punto; ma i grigi sono andati, al 23', Sanseverino (M) al TARANTO: Migliorini 7; Bion­ lidor, con i soci ed i protet­ gol parlano da soli ma il di mentalità. La crisi italiana ceva alcuni metri in corsa e tori di Bai. Ottima, veramen­ BOLZANO: Bellotti; Migliori­ come detto, al di là. 45', Antonelli (M) al 58' e Monza potrebbe averne segna­ del pugno continuerà finché di 7, Stanziai 8; Romanzi- da circa venti metri lasciava la capolista Bianchi (V) all'80. ni 7, Mutti 6, Campidoni- te ottima la prestazione di ni, Concer; Fogolin, Perezza- Basandosi su una difesa ti il doppio se Beretti sullo non cambteranno tante cose e partire un gran tiro carico di Zoetemelk, questo campione MARCATORI: Dell'Angelo (P) ni, Scolati; Breda (dal 46' sempre all'altezza della situa­ MONZA: Anzolin; Leban, Rea­ 0-0 non avesse sbagliato due tante abitudini. co 8; Morelli 6 (dal 27' del eifetto, che inizialmente sem­ che dopo aver vinto Parigi- al 26* e Fedi al 34' (P) Ciirol), Belometti, Tedoldi, palle solo davanti alla porta. .s.t. Paina 5), Aristei 6, Li­ brava avviato sul fondo ma zione, sul mobile centro cam­ li; Sala (dal 55' Capozzuc- Tony Licata ben valeva i! Nizza e Settimana Catalana, su rigore nel p.t.; Chimenti TrainJni, Odorizzi. (N. 12 So­ po, spesso aiutato dai ritorni ca), Fontana, Maiani; San­ I lagunari hanno avuto un stanti 6, Màjo 7, Lambru- che invece, mutata improvvi­ oggi ha indossato i panni del (S) al 10', Castronaro (S) nato, n. 13 Aceti). viangio. Ha battuto con lim­ go 6 (n. 12 Boni; n. 13 Al­ samente traiettoria, si insacca­ delle punte, ha tenuto in ma­ severino, Bolognesi, Antonel­ ritorno nella fine della gara pida facilità il colorato Roy gregario per salvaguardare al 16' e Làzzari (P) al 19' no le redini del gioco per li, Ardemagni, Beretti (12. con ottimi spunti di De Cec­ pini). va a fil di palo, rendendo prima Santy e poi Bai. Una della ripresa. ALESSANDRIA: Pozzani; Une- McMillan di Toledo. Ohio, un inutile il disperato tentativo re, Di Brino; Reja, Barbie­ buona parte dell'incontro, co­ Colombo; 14. Garofalo). co conclusi bene da Bianchi tipo tosto, muscoloso, con ARBITRO: Benedetti di Ro­ difesa ostinata che ha dato PRATO: Crespati; Bracci (al gliendo così quel risultato con Anzolin che in alcune oc­ ma 5. di Migliorini per intercettar­ ottimi frutti, che ha portato re, Maldera II; Mameli, (dal VENEZIA: Seda; BisioI, Sab- pizzetto demoniaco sotto il lo. 50' Carlesi), Discepoli; Fedi, 74' Vanzini), Volpato, Baisi, tanto utile ai fini delta clas­ badia; Bassanese, Ronchi, casioni si è superato. Prota­ mento, un fighter che vale più NOTE - Giornata grigia e sul podio un uomo dalla Gan Nicoloso, Dell'Angelo; Me* sifica e, quindi, della tanto gonista in assoluto della gara Mercier, appunto Bai. Dalle Vedove, Dolso. (N. 12 Flaborea (dal 45' Trevisa- della sua scarsa fama, un ventilata. Spettatori 10 mila Antonio Spina rozzi, Bronzini, Fattori, Làz­ Croci, n. 13 Mazzia). desiderata — e va detto — nello II); Trevisanello I, è stato la recluta «monstre» esperto professionista che si circa tra cui parecchi taran­ zari, Fantozzi. meritata promozione alla se­ Antonelli (classe '53) che ol­ Era una gara dal percorso ARBITRO: Lanzetti di Viter­ rie superiore. De Cecco, bianchi, Scarpa, è battuto per non perdere ed tini. E' stato osservato un impegnativo, comprendente SAMBENEDETTESE: Isetto; bo. Modonese (12. Fornasiero; tre ad aver segnato la dop­ ha fatto spettacolo. Alla fol­ minuto di raccoglimento per sette colli e chilometri e chi­ Pilone (Del Barba al 46'), Il Bolzano, da parte sua, 14. Ardizzon). pietta ha costruito molto per la è piaciuto, probabilmente la morte di Antonio Stella, Catto; Marchini, Anzuini, per nulla intimorito dal no­ i suoi compagni. Ma venia­ tornerà a rivederlo il prossi­ padre di un dirigente dell'A­ lometri di pavé. I colli non SERVIZIO ARBITRO: Bnsilacchi di Pa­ mo alle reti: dopo due azioni vellino. Ammoniti Romanzini Secco 2-0 del Perugia hanno fatto molta selezione, Castronaro; Ripa, Vaia, Chi- me e dalla posizione in clas­ lermo. mo 26 aprile quando collaude­ non hanno messo in croce menti, Simonato, Basilico. BOLZANO, 31 marzo sifica dell'avversario, ha dato sprecate da Beretti il Monza rà Vito Antuofermo. Del re­ e Turchetto per gioco fallo­ battaglia a tutto campo, pur passa in vantaggio al 25'. Be­ sto McMillan è un peso me­ so. Calci d'angolo 11-2 per (come speravano i suoi riva­ ARBITRO; Marino di Taranto. Al Bolzano non è riuscito, SERVIZIO retti rimette un fallo laterale l'Avellino, primo tempo 7-1. li) Leman, uno dei massimi come altro volte, il colpaccio non riuscendo ad andare ol­ dio che può suonarle allegra­ favoriti che aveva vinto il Gi­ di fermare sul proprio terre­ tre una dignitosa prestazione. MONZA, 31 marzo per Antonelli che avanza e mente a tutti i nostri migliori Al SERVIZIO Sceso in campo, per la pri­ dal limite lascia partire un pesi medi, da Calcabrini a ro delle Fiandre tre volte no una delle squadre che van­ Netta superiorità del Mon­ tiro d'effetto che si insacca SERVIZIO (1970, 1972, 1973) e natural­ PRATO, 31 marzo no per la maggiore. Questa ma volta in questa stagione za nell'odierno incontro con Sarti, da Jacopucci che parla mente puntava al poker. E in un incontro casalingo, in nel sette sulla sinistra di Se­ troppo a Valsecchi per il qua­ AVELUNO, 31 marzo L'ultima in classifica ha bat­ volta aveva davanti la prima il Venezia. Le due compagini da. le indichiamo un altro valido non basta ripetiamo: la presenza di Le­ tuto la capolista. Il Prato ha della classe e l'occasione era formazione completa, ha cer­ Si era appena al 3' del man nel pattugliane di testa cato di colmare il divario tec­ uscite fuori dal giro della Sempre all'offensiva la squa­ « test », il francese Vincent primo tempo quando Roman­ vinto con un margine di pre­ veramente grande. L'Alessan­ promozione si sono affron­ Parrà che venerdì suverò Ma­ ha fatto tirare i remi in dominio più ampio di quanto dria, scesa a Bolzano con il nico esistente fra te due for­ dra locale che raddoppia al zini, vinto un contrasto con barca a molti favorendo la mazioni impostando la partita tate a viso aperto con i brian­ 45' con Sanseverino che in rio Romersi, diventato, a di­ Pellegrini a centrocampo, da­ la grinta non appaia dal risultato. Tale dichiarato proposito di non sul ritmo. Ne è uscito ben re il vero, opaco e pesante. va vita ad un rapido contro­ sparata di Bai il cui succes­ predominio è del resto di­ perdere, ha addirittura colto zoli in condizioni eccellenti. dialogo con Antonelli sor­ MARCATORI: Scarpa al 41' del so non danneggia la fama dei mostrato dal succedersi dei poco però, da un punto di Di fronte a un complesso in prende Seda. Nella ripresa il Tony Licata, cinese per via piede giungendo in posizio­ primo tempo; Innocenti «1 23* « big ». Però attenzione a que­ il successo pieno. C'è riusci­ vista tecnico! Attacchi sba­ Venezia non accenna a ri­ ne di ala sinistra e, entrato gol: la squadra locale ha in­ ta, invero, nell'unica vera a- gliati sul nascere, azioni con­ cosi perfetta salute il Vene­ della madre e siciliano per il dell* ripresa. sto Bai: il ragazzo ha dei fatti messo a segno due re­ zia ha retto solo per 25' poi prendersi e il Monza può ar­ padre, fuori dalle corde sem­ in area avellinese ed elusa la PERUGIA: Grosso 5; Raffaeli! 7, numeri e promette veramen­ zione d'attacco, pur tuttavia fuse, tiri usciti di un soffio. rotondare il bottino ancora uscita di Candussi, forse un ti nel primo tempo a con­ mettendo in mostra un gioco è crollato sotto i colpi conti­ bra più cinese che italiano Baiardo 7; Vanara 6,5, Brain! 6,5. te, come ha sottolineato al­ clusione di una netta supe­ Ha cercato nel finale, inco­ con Antonelli che compie il perché silenzioso, impassibile po' in ritardo, porgeva a Li­ Zana ?; Sabadini (dal 32' del l.o la fine lo stesso Zoetemelk. di buona fattura, impostato raggiato dal numeroso pub­ nui del centrocampo locale capolavoro della giornata. stanti, il quale metteva a se­ tempo. Scarpa 8). Pkella 6, In­ «Bai è un tipo in gamba, ha riorità di gioco in una par­ sempre su due o tre gioca­ blico, di capovolgere il risul- 1 che impostato su Bolognesi e paziente. Nel nostro Paese. gno a porta sguarnita, por­ nocenti ?. Lombardi 6.5. l'rban i numeri per diventare un tita giocata all'attacco con tori chiave che alla fine ri­ tato, ma non ce l'ha fatta. E' il 13' quando salta a dove preferiscono gli estrover­ 6. . 12.o Mattolini; 13.o Parola. molta calma e sicurezza ed e Ardemagni ha dominato in centrocampo il terzino e si si come Benvenuti e Vito An­ tando cosi il Taranto in van­ campione. Capisce al volo sulteranno tra i migliori in lungo e in largo. taggio. BARI: Mancini 6; Cascola 6. Gene­ quando deve muoversi e ha è poi stata raggiunta nei pri­ campo. Il goal: c'è una discesa sut- porta in area dove finta di­ tuofermo, questo Licata diffi­ roso 6; Garzelli 6, Spimi 6,3, Gal­ mi minuti del secondo tem­ la sinistra di Baisi, che, libe­ Vittoria dunque in scioltez­ cilmente diventerà popolare. A questo punto, la tifoseria li 63: Ludwig S. Sigarini 7, Ga­ dalla sua l'età, la giovinez­ fesa e portiere insaccando a za... ». po in seguito ad una serie I grìgi hanno svolto un gio­ ratosi dal suo controllore, spa­ za di un Monza inappuntabi­ porta vuota; gran gol per la Eppure è un pugile che sfog­ biancoverde, anche perché me­ sar» 6, irAnjrelo 6,5 (dal 23' di azioni della Sambenedette- co molto utilitaristico, privo ra a rete da pochi metri. Sul­ gia talento naturale ed una more dei tre gol incassati in del secondo tempo Scarroue), E Merckx? Merckx si è di­ se, dovute più all'orgoglio di fronzoli, ma molto effica­ le. Palla quasi sempre a ter­ freddezza di esecuzione. Sul fantasia mediterranea. Sem­ quel di Arezzo, cominciava a Notariale 63. • 13. Merdai; 13. chiarato abbastanza soddi­ della squadra di testa che non ce. Dopo aver contenuto il la respinta del portiere bolza­ ra, manovra di prima e smar­ finire il Venezia accorcia le bra un campione dei vecchi trepidare, soprattutto perché Marcolmi. sfatto del rendimento. «Do­ ad una deliberata volontà di gioco del Bolzano con un ef­ nino entra Dolso. stranamer*- camenti intelligenti e proion- distanze con Bianchi diretta­ tempi quando nei rings c'era­ si temevano i contropiede dei ARBITRO: Esposito, di Torre An­ te Ubero a centro area, che di scambi di gioco: il tutto nunziata, 6. menica prossima, nella Pa­ successo. ficace filtro di centro campo, mente su punizione battendo no Teddy Yarosz e Ken Over­ pugliesi. Invece era l'Avellino rigi - Roubaix, dovrei andar La Samb infatti ha dimo­ con rapide discese ha portato di destro insacca a porta a ritmo accelerato. In tal Anzolin dopo che la palla ha lin, e Billy Soo­ a salire in cattedra, dando SERVIZIO meglio, e allora... ». E gli ita­ strato in questo incontro una più volte lo scompiglio nelle sguarnita. modo le azioni da rete sono toccato Ardemagni. se, Saverio Turiello e Barney vita ad una delle più belle liani? Gli italiani erano po­ certa stanchezza causata for­ retrovie dei locali: era la tat­ sgorgate a getto continuo Ross, Willie Pep e tanti altri quanto sfortunate partite di PERUGIA, 31 marzo chi, erano quelli della Broo­ se dall'incontro di Coppa Ita­ tica ideale per riuscire nel­ Marcello Zammarchi creando validi presupposti Franco Pontoriero assi che, della €boxe», cono­ questo campionato. Creava, Una vittoria limpida e Indiscuti­ klyn al servizio di De Vlae­ lia con il Rimini. Sta di fat­ scevano l'attacco e la difesa, soltanto nel primo tempo, bile «.orila del Perngta. Tanto prò minck e Sercu (uno di loro. to che 3* dopo il pareggio bloccavano, schivavano, face­ perlomeno venti occasioni da meritata perchè ottenuta contro Passuello, è arrivato nel il Prato ha ripreso in ma­ vano i passi laterali, colpiva­ rete, sfumate o per il ner­ ima squadra non certo rassegnata. gruppo di testa) e quelli del­ no le redini del gioco met­ no avanti ed indietro, cerca­ vosismo o per la bravura II Bari ha lottato con ma grinta la JoUjceramica. recatasi in tendo a segno il terzo gol vano le preziosità stilistiche, della difesa rossoblu, ma che e un impegno «larverò sorprenden­ Belgio per fare esperienza. statano in agguato per minu­ comunque attestavano un da­ ti e eoe sai plano sporthro gli fan­ Mancavano le «grandi» fir­ La partita è stata di estre­ ti e minuti pur di ottenere il to essenziale: questo Avelli­ no senz'altro onore. Ami all'ini­ me, a cominciare da Gimon- mo interesse e ha soddisfat­ colpo magistrale, il k.o. da no è una squadra solida, ha zio era .«morato assai difficile che to le aspettative del nume­ ii Perugia potesse passare. Infatti di, un Gimondi in polemica roso pubblico. Il Prato è an­ A : il Padova in acque tranquille manuale. carattere e anche un gioco i galletti riuscivano a tomponare coi regolamenti e che non valido ed apprezzabile. in qualche modo la situazione a sarà nemmeno al «via» del­ dato in vantaggio al 20' con Tony Licata ha difatti un Dell'Angelo il quale ha rac­ repertorio vasto, si è prorato Il Taranto, per contro, riu­ centrocampo; da parte sna il Pe­ la Parigi - Roubaix e delle rugia non sfruttava a dovere le fa- altre classiche all' estero. colto una palla dentro l'area in colpi rari, spara sinistri sciva a imbastire una replica sire laterali e si intestardirà nel che da Fedi era corsa verso B: si riapre la lotta al vertice? che sono folgori. Durante il soltanto al 15' del secondo cercare uno sfondamento centrale Tornando al Giro delle Fattori. Tiro in diagonale e quinto assalto, con sei sinistri tempo, quando Listanti, ben­ che diventava sempre piò impro­ Fiandre, niente di particola­ palla in rete. Dopo 14' Brac­ babile. saettanti scaraventò McMillan ché pressato da Fumagalli, re sulle salite, come già det- i ci è stato atterrato nell'area contro le funi: nell'assalto se­ riusciva a mandare un bel tiro Dopo 33 minuti in cui qneMi te­ to, e una trentina di uomini j della Samb. Rigore indiscu­ C: per il Pescara due punti d'oro mi venivano ripetati fino alla nao- guente centrò il mento del - a sfiorare l'incrocio dei pali sra, Remondini operava una sosti­ al comando a quaranta chi- i tibile. Il tiro di Fedi ha bat­ rivale con un destro perfetto della porta avellinese. lometri dalla conclusione, j tuto imparabilmente il por­ tuzione coraggiosa. Raggiungerà gli L'Alessandria va a vince­ no il Sarona: il Derthona promozione si riapre di Un vantaggio tutt'altro che costringendolo ad un conteg­ Occasionissime per l'Avelli­ spogliatoi Sabadini che senza aver Da questo gruppo usciva ; tiere Tsetto. gio dell' arbitro Carabellesc. no si registravano nel primo brillato non era *tatn neppure tra Santy, accreditato di 35" al- I Neil* ripresa la Samb si re a Bolzano mentre il è stato costretto al pareg­ colpo anche se la Samb • decisivo ma che tale po­ i peggiori, sostituito da Scarpa che. l'ingresso del circuito, quan- I tecco esce battuto dal gio dal Mantova e. fra le tanta ancora tre punti di trebbe risultare per la ca­ Tony, che non è un picchia­ tempo al 7', allorché Pellegri­ è fatta sotto cercando di ri­ tore, non ha finito Roy McMil­ ni, lanciato da Collavini, man- assumeva l'analogo ruolo di ala do mancavano dodici chilo- j montare lo svantaggio. La ca­ campo della Triestina e il antagoniste, solo il Clodia vantaggio sui romagnoli polista (che, al suo ritor­ tornante. Il campo darà ragione metri. Ripreso Santy, ad ope- > Vcn°zia torna battutissimo Sottomarina ha chiuso il Sul fondo, a parte il suc­ no in serie C, sta davve­ lan; magari non fa parte del . dava a sfiorare il palo con all'allenatore perugino. La squa­ polista ha attaccato in modo suo temperamento, probabil­ un tiro in corsa, al 29' con ra di De Meyer, si lanciava i anche un po' disordinato ma da Monza. A questo pun­ turno ira modo positivo cesso del Prato, che pur­ ro facendo faville) se il dra ritrovava vivacità e al 41' era Bai e per il ragazzo d'Olan­ to. anche se l'Udinese, vin­ troppo è venuto tar­ Lecce non ci farà assiste­ mente non era in forma giuc­ -una bella girata al volo di proprio Scarpa a portarla in var> alla fine è riuscita ad accor­ battendo ti Vigevano. Dal che il suo peso superava i 73 Roccotelli che pure andava a taggio. da era una giornata radiosa, ciare le distanze prima con cendo a Vercelli, si porta canto suo il Padova, vin­ di. c'è da registrare la re ad un gran finale. lambire il legno, al 32' quan­ Sa un caccio d'angolo battuto da Infine Verbeeck la spuntava Chimenti (che si è liberato al secondo posto in com­ cendo a Solbiate, si è por­ vittoria della Torres sullo Nella lotta per la retro­ chilogrammi. E' presto par­ do un fortissimo diagonale di Urban l'ala controllava abilmente la nella convulsa volata per la di tre giocatori biancoazzur- pagnia dei lariani, i grigi tato in acque tranquille. Spezia, la sconfitta dell'Ol­ cessione altro successo lare di Tony Licata come pre­ Sperotto, tirato da posizione sfera e. creatosi uno spiraglio, bat­ seconda moneta. ri e ha messo a segno la re­ piemontesi possono prepa­ * bia a Modena, il prezioso della Juve Stabia ai dan­ tendente alla Cintura di Mon­ angolatissima, attraversava teva Mancini con un abile raso­ rarsi sin da ora ai festeg­ pareggio det Viareggio a ni del Chieti. che si tro­ zon; l'oriundo ha soltanto 23 terra. Nella ripresa il Bari, sempre J.P. Fracchia te) poi con Castronaro. giamenti per la promozio­ Colpo di scena a Prato. Giulianova e la prora ne­ anni scarsi, possiede la « clas­ 'tutto lo specchio della porta generoso, tentava la rimonta. Ma Il Prato tuttavia ha mante­ L'ultima ha battuto la pri­ va ora così in piena « ba­ tarantina senza esito, al 41' a poco valeva il gran lavoro di ne in serie B, benché il gativa dell'Empoli a Ra­ garre», utile pareggio del se», arriverà il suo momento nuto la calma ed è passato campionato sia ancora lun­ ma. Che il Prato fosse in venna. magico, se non lo rovineran­ quando un tiro in rovesciata Sigarini e soci. Ora erano I pu­ subito dopo in vantaggio met­ ripresa lo aveva già dimo­ Cosenza a Crotone, 0-0 ca­ di Pellegrini si stampava sul­ gliesi che andavano a picchiare L'arrivo go Infatti solo l'Alessan­ * salingo del Latina col Sor­ no con la fretta. Sabbatini senza fortnaa, sol muro di un Pe­ tendo definitivamente al si­ dria può perdere l'occasio­ strato da alcune settimane intende ripresentarto a Roma l'incrocio dei pali della por­ ' I. CEES BAL (Ot.) In 6 ore 10*. curo il risultato. Il gol è sta­ Vittoria casalinga del Pe­ rento, sconfitta del Barlet­ rugia che si limitava a contrattare ne d'oro che le si offre in ma che riuscisse a far fuo­ scara sulla Salernitana (e ta e pareggio casalingo del e farlo vedere a Milano al­ ta difesa da Migliorini. Nel il gioco, operando In contropieoje, kai. 25C; 2. Verbrrck (Bri.) a 1» "; to segnato da Lizzati dopo quanto le sue contendenti ri una lanciatissima Sam- secondo tempo, al 10*. Pelle­ da cai partivano traversoni sol 3. Godefroot (Bel.); 4. Mrrckx che in una mischia nell'area non è vittoria da poco) e Pro Vasto. Ora il Pro Va­ ternandolo con Vito Antuofer­ (Mortesi); 5. Leman (Bel.): «. non sono più in grado di benedettese nessuno vera­ pareggio del Lecce a Tra­ sto si trova a quota 23, il mo che, forse, è un piccolo grini entrava in area e in quali la difesa barese era liutai» della Samb la palla era rim­ ostacolarla. mente poteva prevederlo. corsa tirava una gran botta In ritardo. Finché al 25' ancora su De Meyrr (Bel.); 7. Karaté»* (Bel.); balzata per ben due volte sul­ pani. In media inglese non Chieti e il Barletta a 22, Mazzinghi e con Gratien Ton­ caldo d'angolo battuto da Vrban, S. Van Linoni (Bel.); 9. Srrcw E siccome il Rimini è re­ cambia niente ma nella il Latina, il Cosenza e la na che, per la straordinaria che Campidonico deviava in (Bel.); !•. Plaackactt (Bel.), Wr- la traversa della porta dife­ In zona retrocessione il angolo con la schiena. Interveniva Innocenti che di testa sa da Isetto; sul pallone è preziosissimo successo de­ suscitato di colpo vincen­ classifica che conta il van­ Juve Stabia a 20. potenza fìsica e distruttive, metteva dentro proprio a fil di arlrtrc (Bel.); 11. Walter Itane- do a Montevarchi, ecco taggio degli abruzzesi sui All'ir Migliorini parava in traversa. La partita praticamente kaert; 12. Van Rosbrooeck (Bel.): intervenuta la testa di Liz­ gli alabardati: si è fatto sembra davvero un Monzon due tempi un gran tiro al finiva li. 13. Marrtera (Bel.); 14. Knodarn zar! che ha messo in rete. battere in casa dal Bellu­ che il capitolo lotta per la salentini sale a due punti. Carlo Giuliani più giovane. volo di Sperotto, al 12* Pel­ (Tollicrramlca), tatti col teapo legrini, lanciato in profondità Roberto Volpi di Verbeeck. m. I. Giusappa Signori

v:*"tJi*L t* **«i_> '!-".