Filippo Antonelli, La Struttura Narrativa Del
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO INTERFACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA – ECONOMIA – SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA, I MEDIA E LE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE TESI DI LAUREA La struttura narrativa del videogioco e la sua percezione da parte del fruitore. Il caso di Football Manager Relatore: Ch.mo Prof. Ruggero Eugeni Candidato: Filippo Antonelli Matricola N. 4509943 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 i ii Indice Introduzione p. 1 Capitolo 1 – La struttura narrativa nei videogiochi p. 4 1.1. Generi e costruzione di una storia p. 4 Definizione di videogioco e concetti preliminari, p. 4 – I generi del videogioco, p. 5 – Struttura narrativa: il videogioco non è un film, p. 8 – Struttura narrativa: narrazione interattiva, p. 9 – Struttura narrativa: l’impatto dell’intelligenza artificiale, p. 13 – Struttura narrativa: gli architetti narrativi, p. 15 1.2. I comportamenti e il ruolo del giocatore p. 17 Le categorie comportamentali, p. 17 – Le categorie commerciali, p. 18 – Il modello MBTI applicato al videogioco: una prospettiva psicologica, p. 19 – L’impatto delle azioni del giocatore sulla narrazione, p. 27 – Il giocatore come abitante del mondo di gioco, p. 29 1.3. Le comunità online p. 30 Caratteri generali: non solo multiplayer, p. 30 – Comunità ufficiali, p. 31 – Comunità non ufficiali, p. 33 – Storytelling e videogiochi, p. 34 – Modding, p. 35 – Gli eSports, p. 36 Capitolo 2 – Il videogioco sportivo manageriale p. 39 2.1. Il videogioco sportivo p. 39 Definizione e cenni storici, p. 39 – Sottogeneri e sottocategorie, p. 43 – La struttura narrativa e il giocatore, p.
[Show full text]