Fall/Winter 2006

Dante Alighieri Society, Michigan Chapter

A LOOK AT THE DIVINE COMEDY Message from the President Part 1

Dear Members, The Commedia as a Call to Conscience I would like to thank all past and present members Whatever greatness on so many levels we may wish to recognize in Dante, who have made this organization one to be proud we should try not to forget what he considered to be his primary task: to of by the activities they have worked so hard to awaken each and every one to his or her higher self, and thereby bring each provide to the community. Through their efforts, to an experience of true happiness. . Dante was, above all, a man of truth. He would not hold back his condem- the Society has contributed in enriching the lives nation to save his own skin – even against men of the cloth: Bishops, Car- of many lovers of Italian. The year 2006 has been dinals and even Popes, who in his day were very powerful! . full of challenges to maintain a level of quality And it is clear he felt that these exalted personages were not above God, that the Society has seen in the past, but nonethe- and had no special dispensation allowing them to flout the laws of God, less, it has been a successful one. We owe much which, however, they demanded be obeyed by their sheep. In fact, to Dante, of that success to our past Cultural Chairperson, they were all the more guilty because of their hypocrisy. Men who should Paola Morabito, and her committee, as well as our be examples to the world of the virtues they demanded of others, were prestigious professors. Because of Paola, our cul- sometimes the greatest perpetrators of lies and deceit and inconceivable tural events have been diverse, fun and interest- brutality. He dared to speak out his indignation, and his exile was in great ing. Each event enlightened us in many ways and part due to this. . For there are laws. There are cosmic laws which we may break, but not brought us not only new knowledge but also new without consequences. And the amazing thing is this: each and every one acquaintances. I owe her much gratitude and knows in the deepest recesses of his heart what those laws are. thank her and her committee for all of their ef- Dante believed in “Free Will.” And this Dante goes into with the sharp forts. At the same time, we have many others to rhetoric of Marco Lombardo whom he meets in the 16th canto of Purgatory thank for helping to continue our endeavors this (read it in either the Ciardi or the Musa translation). Each person has the year in strengthening our educational activities ability to choose. We can say “Yes” to something right, and “No” to some- and other projects such as Il Mosaico, the Direc- thing wrong. Or we can do the opposite. Not paying attention to those tory and our impressive new web site. Among twinges - large or small - when we break these inner laws, is what builds up those people are our newer members to the Soci- the storehouse of debt for which we must pay in the afterlife. In the last ety, many who have immigrated from to analysis, we choose our own punishment. . It is in conversations with significant personalities in Purgatory and Beings Michigan in the past few years and have stepped of Light in Paradise that we learn what we need to learn as a guide to find- up to the plate in various capacities to help out in ing our way. . many ways. This has been a very productive year Dante needed to be “rescued”, through grace, from the dark wood where he and I feel we have grown in many ways despite found himself. And it is his beloved friend, Beatrice, who from spiritual our losses in the way of retirements of some of worlds sends aid to him – in the form of Virgil. our members and our Italian Consul dott. De San- He is so steeped in error that he cannot reach tis. We have looked to their efforts to take us for- the light on the high mountain which he longs ward and strive to continue their work for them to for. Only with the help of Virgil can he find his be proud of our future efforts to pass on to a new way. But the road is arduous. Dante must go generation who can maintain and improve on what through the horrors of Hell and through the sufferings of Purgatory to attain the light-filled our past leaders have built. Every time we attend understanding of Heaven. It is a journey of an event or take a class, we can see why we Italian CONSCIOUSNESS. He must go through this Americans, and lovers of Italian can ad- journey to remember the laws which only on mire this marvelous culture. If we all continue to earth can he choose to follow IN FREEDOM, work hard as a team, we can build a very strong through the power of his own mind… through and admirable Società Dante Alighieri del Michi- reflection. He learns many lessons on his gan, like the squadra azzurra. Grazie a tutti e viva extraordinary journey; lessons which, on his return, he is commissioned to pass on to all l’Italia! . Casa di Dante - Florence humanity. . Liana Spalla Photo courtesy of Lia Adelfi Dina Soresi Winter Dante Alighieri Society, Michigan Chapter Fall/Winter 2006 2

Lo Stemma della Regione Molise Scudo rosso, bordato d'argento e con banda diagonale dello stesso colore. In alto a sinistra una stella d'argento con punte analoga a quella della ripro- duzione dell'Arme della Provincia di Molise. L'ispirazione fondamentale della scelta dello stemma della Regio- ne Molise è legata all'identità storica del nome e del territorio di Molise che compare nell'Alto Medioevo come quella di una Contea normanna e deri- va da quello del castello di Molise.

Molise, regione da scoprire Chi scrive è un campano-molisano, che insegna nelle Università del suo sangue, Napoli e Campobasso, che conosce ed ama profondamente la geografia, la storia, la cultura delle regioni, che vive e attraversa. Il Molise appartiene al Mezzogiorno d’Italia, con il quale ha condiviso le sue vicen- de. Dopo essere stata unita all’, è divenuta regione a sè, con le province di Campobasso e . La sua vicinanza più stretta è con la beneventana e casertana, dal lato interno, con l'Abruzzo e la Puglia, da quello marino. I suoi antichi abitatori, i Sanniti, osarono sfidare Roma. Resta nel carattere dei molisani una fierezza Dante Alighieri Society dignitosa. Guerrieri, pastori, soprattutto pastori con le loro transumanze, agricoltori Michigan Chapter laboriosi, sono stati ciclicamente costretti a lasciare le loro terre per cercare fortuna PO Box 2962 all’estero, soprattutto nelle Americhe, in Europa, nella stessa Italia. Sono molto più Southfield, MI 48037-2962 numerosi i molisani che vivono fuori regioni rispetto a quelli che sono rimasti. Board of Directors: . La regione è molto bella e varia, offrendo l’alta montagna con e il mare Liana Spalla (President), Timothy Hinkle pulito con Termoli. I fiumi Biferno e Trigno attraversano le sue fondamentali fondo- (Vice-President), Frank Romano (Recor- valli, mostrando orizzonti suggestivi, panorami pietrosi, sbocchi suadenti alle spiagge ding Sec.), Diana Manzo (Treasurer), Daniela Henderson (Corresponding Sec.), sabbiose dell’Adriatico. Sabatino Bianchi, Omar Mainero, Emma Il Molise è rimasto orgogliosamente fedele alle sue tradizioni storiche, religiose, ci- Edgar, Wanda Bianchi and Giovanna vili, gastronomiche, che sono particolarmente sentite nelle città e nei numerosi paesi, Cappi. con chiese e municipi, che ricordano un passato spesso illustre. Special Committees: . Gruppo Giovanile Ann Arbor: . La regione è protesa verso un consapevole rinnovamento, nel rispetto della tradizio- Silvia Giorgini-Althoen. ne, ben sapendo che il passato è il migliore investimento per il futuro. Istituzioni cul- turali, come l’Università, guidano questa nuova stagione di consapevolezza culturale, Web site: Timothy Hinkle, Lia Adelfi and la sola capace di garantire un serio e sereno futuro alla società. Giovanna Cappi. Il Mosaico: Editors, Lia Adelfi and Liana Il Molise si prospetta, in tal senso, come la regione del futuro. Spalla. prof. Francesco D’Episcopo Contributors to this issue: Prof. Francesco Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Filologia Moderna D’Episcopo, Tim Hinkle and Anita MacSorley. All communications or items of 250 words Il 2006 rappresenta, per la Provin- for publication should be sent to the PO cia di Campobasso, un anno stori- Box or via e-mail to: co: saranno trascorsi 200 anni da [email protected] quando Giuseppe Napoleone, Re Please submit material for the next issue by di Napoli e di Sicilia, dichiarò, January 29, 2007. con atto del 27 settembre 1806: The next issue will highlight the region of “il Contado di Molise è separato Valle d’Aosta. dalla Provincia di Capitanata, e As a non-profit 501(c)(3) organization, formerà una Provincia a parte”. gifts and donations are tax deductible.

Dante Alighieri Society, Michigan Chapter Fall/Winter 2006 3 Provinces Campobasso Isernia

The origins of the province of Campo- The province of Isernia was established basso, according to ancient authors, in 1970, with its capoluogo, or capital, dates back to pre-Roman times, when in the city of Isernia. The province of nomadic Sabines established settle- Isernia contains part of the Parco Na- ments in the area. The Sabines were zionale d'Abruzzo, e Molise, the later supplanted by the powerful Sam- oldest national park in the Apennines nite tribe. In the fourth century B.C., mountains. Among the rare and endan- the Samnites and the Romans were the gered species to be found in the park two major powers in the Italian peninsula. Signs of the Sam- are the wolf, ibex, and Marsican brown bear. The oldest nite era are still present in the to- testimonial of the local population dates back to early Paleo- day, most notably the archaeological site at Sepino. lithic times, in the quaternary valley of the Pineta an the outskirts of the city. Excavations have found a Paleolithic Sepino village of hunters who lived 700,000 years ago. The Mu- seum of Saint Mary of Monache in the historical centre of Isernia has thousands of fossils and finds of that period. The area of Massiccio of the Mainarde, recently enclosed in the Abruzzo National Park, is enriched by the archaeological site of the Benedictine Abbey of San Vincent at founded in 705. Mount Marrone, the Fiorita Valley, the Cas- tel San Vincenzo Lake together with Prato Gentile and the age-old Beechwoods of Capracotta in the Altissimo Molise Campobasso is the capital city of Molise. It is located in the mark the maximum of pleasure and visibility of the territory. high basin of the Biferno river, surrounded by the Sannio In this area, , named the Athens of Sannio, is famous and mountains. It is renowned for the craftsmanship for its foundries which have created bells for the churches of of blades (including scissors and knives), historically docu- the entire world since the early Middle Ages. The most sig- mented since the 14th century. It is also famous for the pro- nificant testimonial of the area is the ancient Italic theatre of duction of pears and scamorza cheese. The origin of the city , which hosts a fascinating theatre season in is believed to date to the ninth century B.C. During the mid- the summer. In the south of the province, in the Volturno dle ages, the city and surrounding towns grew in power and Valley: , the ancient Roman Venafrum, rich in ar- influence. Campobasso became an important commercial chaeological finds and economical center of great impor- center under the successive reign of powerful feudal ruling tance, is also renowned for the production of extra-virgin dynasties such as the Monforte and the De Capoa. During olive oil. Furthermore, Isernia is the city of Celestine V, the the modern era, the area’s preeminence began declining. By Pope of the great refusal and of Pontius Pilate. the 19th and early 20th centuries, the Molise region and the province of Campobasso had become one of the poorest in The Sanctuary of the Sorrowful Mother - Italy. Many Molisani emigrated to the United States, Canada and South America in search of a better life in the New World. On October 31, 2002, the province was struck by a magnitude 5.4 earthquake, which affected many of the smaller towns in the province. In San Giuliano di Puglia, the earthquake caused the collapse of an elementary school kil- ling 26 children. San Giuliano di Puglia

Termoli (CB)

The precise origin of the name Campobasso is shrouded in mystery, but there are several hypotheses. One theory holds that the city was named for a Roman consul named Bassi. The name “Campus Bassi,” meaning “fields of Bassi,” eventually became “Campobasso.” Another theory holds that the name Campobasso, which literally translates to “low field,” is simply indicative of the geography of the area.

Dante Alighieri Society, Michigan Chapter Fall/Winter 2006 4 Folklore Carnevale di Tufara La sagra della zampogna Festa Patronale Al diavolo il carnevale! . Nel piazzale dello splendido castello di L'ultima domenica di luglio, tutte le In questo paese, in provincia di Isernia, Tufara, da cui si gode di uno stupendo botteghe artigianali di Scapoli dal 1911, il primo e due di luglio si ri- panorama, si tiene un triste processo (Isernia), che da duemila anni fabbri- corda l'Annunciazione della Madonna cano flauti, zampogne e tamburelli allegro: il processo tradizionale al Car- da parte dell'Arcangelo Gabriele. In con lo stesso metodo, organizzano questo frangente, una bambina, aggan- nevale. L'immancabile condanna coin- una spettacolare mostra dei loro ma- volge in prima persona nientedimeno nufatti, dando la possibilità a chi lo ciata ad un cavo metallico, viene sospe- che il diavolo, che eseguirà la sentenza voglia di acquistare gli strumenti, di sa a otto metri da terra e compie un bal- in maniera singolare. Il fantoccio Carne- imparare ad utilizzarli e di visitare le zo di 50 metri. Questa messa in scena vale, infatti, verrà scaraventato giù dal numerose antichissime botteghe. simboleggia il volo degli angeli. castello, raccolto dal tenebroso spirito - che per tutto il carnevale si è divertito a

molestare la gente - e lo precipiterà defi- nitivamente giù dalla rupe.

Museo della Zampogna Carnevale di Tufara Festa di San Pardo

La Sagra dei Misteri Scapoli is internationally famous for e i "pali" Campobasso the art of making bagpipes, still A Larino, in provincia di Campobasso, crafted with traditional methods. alla vigilia della festa di San Pardo, una È una delle manifestazioni regionali che This ancient instrument, used to ac- fiaccolata apre la sfilata dei carri, su cui sono radicate nell’animo delle popola- company shepherds in their seasonal sono poste immagini religiose, seguite zioni del Molise che la considerano uno travels, is still common today for be- dai cosiddetti "pali", ossia cortei di bam- dei momenti più significativi della storia ing used at Christmas time. The bini che agitano i festoni su cui sono “Museo della Zampogna” is housed di una regione e che fanno da anello di rappresentati i diversi momenti del mar- in the Palazzo Mancini. It is com- tirio dei santi Primiano, Firmiano e congiunzione tra passato, presente e posed of three levels where are bag- Casto. futuro. Comprendere il valore storico pipes, old and new, from all over the dei misteri è anche capire la storia di world are on exhibit as well as other una città, del suo esistere, del suo dive- wind instruments, a huge icono- nire. Misteri non sono solo folklore, graphic and literary documentation, tradizione ma anche momento di aggre- aged pictures and the reproduction of gazione educativa, con valenze storiche, an ancient workshop. There is also a urbanistiche ed economiche. Una mani- room for visual documentaries, a con- festazione legata a ference room, and an acoustic room, where it is possible to listen to the radici del passato, sound of the bagpipe. alla sua cultura, alla sua storia ma che mantiene inal- terati nel tempo Il forte legame che gli abitanti del Molise hanno con la propria terra ha fatto sì che il sacralità e spiritua- patrimonio culturale rappresentato dalle tradizioni di questo popolo si sia tramanda- lità cristiana che da to inalterato da generazioni. Molte feste tradizionali si possono ricondurre al periodo secoli hanno con- medioevale, altre a culti pagani ancora più antichi. Il fenomeno dell’emigrazione, traddistinto la gen- ancora oggi diffuso, ha senz’altro contribuito alla conservazione degli usi e dai co- te di Molise. stumi molisani anche fuori da questa piccola regione.

Dante Alighieri Society, Michigan Chapter Fall/Winter 2006 5 Enogastronomia e artigianato

Mountains and hilly terrain have kept In the interior of Molise, you can still Molise somewhat separated from the rest find orchards with a very old type of of the country, and most travelers – let apple tree that produces very aromatic alone most Italians – have never visited fruit known as mela limoncella. Many here. But in its own quiet way, Molise families used to display these apples around their kitchen and living room offers a remarkable glimpse of days gone doorframes because of their special by, a veritable trip back in time. Among scent. They have a green-yellow peel, a some of the most pristine natural areas in very strong scent, and a slightly acidic all of Europe – fragrant green forests, yet sweet flavor. . expansive plains, and snow-topped moun- Molise is known for its many contribu- tions to Italian cuisine, including Taglio- tains – are well-preserved medieval cas- Termoli tles and hamlets and fascinating ancient lini di Campobasso. Regional wines have become more popular recently, with Molise DOC and ruins that date back to the 4th century B.C. The lovely Biferno DOC, named after one of the principal rivers in seaside town of Térmoli; Saepinum, one of Italy’s the province of Campobasso, making names for them- “undiscovered” Roman sites, and the hiking trails in the selves in the global wine market. Other products, such as Matese Mountains are among the other treasures wait- Amaro Molisano, a liqueur produced for centuries from ing to be unlocked in Molise. Very little meat is eaten an unwritten recipe of 32 spices, herbs and roots, are in Molise, a result of a tradition called la transumanza, known throughout Italy and beyond. Among Isernia’s when the townspeople migrated to bring their sheep to most famous exports is its wine. Pentro di Isernia DOC Puglia. is cultivated and bottled among the Appenine mountains that undulate throughout the province. Pentro di Isernia grapes are grown at altitudes not greater than 500 meters for Rosso and Rosato and up to 600 meters for Bianco. La Signora is Isernia’s finest salami, produced in the town of . This aromatic, light, slightly pep- pery salami is a local favorite.

Molto diffusa è l'arte artigianale dell'intaglio del legno per la realizzazione degli "ingegni", le macchine dei Misteri. The tratturi are the ancient grass tracks along which the Ad Agnone invece opera ancora oggi la Pontificia Fonderia shepherds used to drive their flocks in autumn down from the Marinelli, che tramanda l'arte secolare dei fonditori di cam- mountains towards warmer grazing lands. In many places pane, conosciuta e rinomata nel mondo. they are around 111 meters wide and form a sort of natural Non mancano ceramisti, pignatori, tessitrici, lavoratori di motorway witch crosses the landscape without spoiling it. acciaio traforato a .

Because the people were always moving, many Molisani dishes reflect simplicity and quick preparation time. In addi- The Pontificia Fonderia Marinelli is the world's tion, all of the animals being transported were meant to be oldest bell foundry, sold, so meat was considered a luxury. Today in Molise, vege- which is located in tables and cheese continue to dominate, along with pasta, Agnone (IS). grains and fresh fruit. And like their neighbors in Abruzzo, the The foundry manufac- people of Molise are crazy about red hot chili pepper, affec- tured the Jubilee 2000 tionately known as diavolino, or little devil, adding it to nearly bell, witch weighs 5 everything on the menu except desserts. Molise shares many tons and has a circum- of the culinary traditions of Abruzzo, and there are few dishes ference of 6 meters and the musical note is Sol. unique to the region. One is p'lenta d'iragn, a white polenta The bell was blessed by made with potatoes and wheat and served with a tomato sauce. John Paul II, to an- Another is calconi di ricotta rustica, ravioli stuffed with ri- nounce the extraordi- cotta, provolone, and prosciutto, then fried in oil. The cheeses nary 2000 Jubilee event of Molise include scamorza, mateca, and burrino. The Cacio- to the whole world. cavallo of Agnone, differentiates from other items of produc- tion thanks to its distinctive shape of a "goatee", and for its Photo of the Pontificia taste able to satisfy even the most demanding palates. Fonderia Marinelli Dante Alighieri Society, Michigan Chapter Fall/Winter 2006 6 Molisani famosi

ENRICO D’OVIDIO ARNALDO DE LISIO FRANCESCO JOVINE Mathematician Artist/Painter Letterato (1842 - 1933) (1869 - 1949) (1902 - 1950)

D’Ovidio was born in His home town is Castelbottaccio Francesco Jovine nac- Campobasso. He stu- (CB). Fascinated by drawing and pain- que a Guardialfiera, in died in Naples where ting, he enrolled at the Accademia of provincia di Campo- entered the School of Belle Arti in Naples in 1889, and at the basso. Suo padre era same time, for fun, wrote poems and un piccolo proprieta- Bridges and Roads. stories. His talent is visible in the orna- rio terriero e perito He become interested mental drawings at the entrance of the agrimensore. Fino ai in an academic car- Salone Margherita, and on the front of nove anni rimase nel paese natale, poi reer and he begin Galleria Umberto I in Naples. His passò a Larino, nel convitto vescovile; original research in mathematics. He works have never gone unnoticed and di qui a Velletri e a Città Sant'Angelo, wrote some short articles on determi- neither have they been forgotten. In dove conseguì il diploma di maestro nants and conics, which were pub- fact today they are still exhibited at the elementare. I primi anni di insegna- lished in Il Giornale di Matematica. Quirinale in , the Museum of mento coincidono con gli studi di filo- D'Ovidio was granted an honorary de- Modern art in Buenos Aires. Towards sofia (B. Croce e in genere i maestri gree in mathematics by the University the end of the 19th century he decided dell'idealismo). Nel 1922 prestò servi- to go to Paris with a couple of friends zio militare a Roma, tra ribellioni e of Naples even though he had never to have more contact with the impres- punizioni, ostile com'era al militari- taken a degree course. He entered and sionists of Beaten Lavoir and to stay smo. Mentre era ancora di leva, parte- won the competition for the Chair of there until 1902. Arnaldo Di Lisio was cipò al primo concorso magistrale del Algebra and Analytic Geometry at the a well known landscape-painter of dopoguerra, che vinse brillantemente. University of Turin. Even though he popular environment and a great por- Avrebbe dovuto insegnare a Campo- was reluctant to leave the Naples area, trait artist, very precise and attentive to basso, ma preferì Guardialfiera. Nel where he was close to his family, he detail. Arnaldo had the fortune of 1925 passò ad insegnare a Roma: si accepted the post. D'Ovidio worked for growing up in a purely creative envi- iscrisse al Magistero, si laureò, vi rima- 46 years at the University of Turin. ronment. His father Vincenzo was an se come assistente di Giuseppe Lom- He was chairman of the Faculty of affirmed poet and writer as well as bardo-Radice. Collaborò fin dal 1927 a being passionately interested in every- «Italianissima», poi ai «Diritti della Science and than rector of the Univer- thing which could broaden his culture. Scuola». Intanto vinse altri concorsi e sity. His most important work is proba- His mother Virginia Suriani was a tal- divenne direttore didattico: allargò le bly “Le funzioni metriche fondamentali ented musician. Arnaldo married Al- sue collaborazioni a «Il Mattino», negli spazi di quante si vogliano di- fonsina di Mauro and had 8 children, «Oggi», «Il Popolo di Roma» e ad altre mensioni e di curvature costante.” who, in such an environment, could not riviste. Ma la cappa di oppressione che fail to be influenced by the arts either. il fascismo andava stendendo sugli Three of their children became artists intellettuali lo spinse a chiedere un while another two became musicians. incarico presso le scuole italiane all'e- From 1940 top 1945 he lived in Castel- stero. Alla fine del maggio del '40 rien- bottaccio with the whole family, but trò in Italia: frequentò pochi letterati, chose Naples as his final abode. tutti antifascisti; portò avanti i suoi studi di filosofia; ma si interessò anche a Freud e alla psicanalisi: e sempre più approfondì le sue letture di carattere storico, soprattutto sulla questione me- ridionale. Nel '41 ritornò nel suo Moli- se come inviato speciale del «Giornale d'Italia» e firmò una serie di corrispon- denze. Nel luglio '43 decise di passare all'opposizione aperta al fascismo. Aderì alla Resistenza, affiancando i militanti del Partito d'Azione e del Par- tito Comunista. Purtroppo la sua salute si venne negli anni della guerra dete- riorando e una grave disfunzione car- diaca lo condurrà improvvisamente a Medieval historical center of Campobasso Arnaldo De Lisio - Ragazzo Caprese morte. Dante Alighieri Society, Michigan Chapter Fall/Winter 2006 7 Molisani famosi

BENITO JACOVITTI FRED BONGUSTO SERGIO CASTELLITTO Autore di fumetti Cantautore Attore/Regista (1923 - 1997) (1935 - 1997) (1953)

A sette anni co- Nato a Campobasso Nato a Roma da una mincia a mostrare nel 1935, risente in famiglia originaria di il suo interesse per prima persona degli Campobasso, si diplo- i fumetti. Disegna irrimediabili danni ma alla Accademia per il "Vittorioso”, provocati dal secon- Nazionale d’Arte per il Giorno dei "Ragazzi” ed il do conflitto bellico Drammatica ed inizia "Corriere dei Piccoli”. Inizia a collabo- mondiale, giacché il la sua carriera artistica rare presso “Linus”, sotto la guida padre morirà sul in teatro, dove recita d'Oreste del Buono. Nato a Termoli nel fronte greco quando testi di Shakespeare, della commedia 1923, Jacovitti è entrato a pieno titolo Fred aveva sette anni. La prima chitar- dell'arte italiana, Cechov e Strindberg. negli annali storici del fumetto italiano, ra gli sarà regalata da uno zio, artista Debutta in cinema con il film "Il generale soprattutto grazie alla forma caricatura- musicale e grafico. Dopo un'esperienza dell'armata morte", a fianco del grande le dei suoi personaggi. I fumetti di Ja- sportiva calcistica, diviene componente , poi con "La fami- covitti hanno riscosso il plauso della di un complesso musicale locale, ma glia" di Ettore Scola, a fianco di Vittorio critica, e si sono intrecciati spesso con sogna d’incrementare il suo successo, Gassman e Stefania Sandrelli, come pro- gli accadimenti di portata epocale che fino allora circoscritto, e quindi si tra- tagonista, collaborando anche al soggetto hanno contraddistinto l'evolversi dell'I- sferisce nell'Italia Settentrionale, ove ed alla sceneggiatura con "Sembra mor- talia. Ha dato forma grafica, a partire tenta senza molto successo la via dello to...ma è solo svenuto", opera prima di dalla seconda metà del secolo, ad una studio universitario. Tornato a Campo- Felice Farina. S'impone subito come uno collana di diari dalla tipica carta gialla, basso, frequenta un corso di specializ- dei più versatili attori italiani e conquista denominata "Diario Vitt”. La caratteri- zazione post-diploma, ma lascia nuova- una grande popolarità nel ruolo del giudi- stica forma anatomica dei piccoli per- mente il capoluogo regionale, stavolta ce in "Un cane sciolto", fortunata serie televisiva ripetuta per tre anni consecuti- sonaggi ai quali ha dato vita sulla carta, con nuova destinazione Roma. Qui ha vi. Seguono una serie di lavori cinemato- la loro espressione a volte gioiosa, a modo di prendere maggiore coscienza grafici tra i quali: "Stasera a casa di Ali- volte grottesca, i suoi salumi ed affetta- delle sue doti musicali, e di affinarle ce" e "Rossini! Rossini. In TV è cono- ti diversificati sparsi nei posti più im- soprattutto in direzione delle danze sciuto anche per aver interpretato il perso- pensati, lo hanno reso popolare al gran- sentimentali. Da quel periodo in poi è naggio di Fausto Coppi in "Il grande Fau- de pubblico. Ha investito le sue energie un susseguirsi inarrestabile di successi sto", Padre Milani in "Il priore di Barbia- creative anche nei settori della pubbli- discografici e di trionfali tournée, an- na", e ottenendo un successo cità e dei manifesti, anche di natura che internazionali, e diversi sono stati inaspettato. Nel 1996 debutta come regi- politica. Il suo personaggio animato quindi i brani che hanno riscosso il sta teatrale in "Manola" e nel 1999 debut- più famoso è senza dubbio Cocco Bill, plauso del pubblico, tra i quali "Una ta nella regia cinematografica con "Libero ma anche altri hanno avuto ugualmente rotonda sul mare”, prima grand'affer- Burro”. Molto apprezzato anche all'estero successo, basti citare ad esempio Baby mazione, "Amore baciami”, "Malaga”, ha interpretato "Chi lo sa?" di Jacques Tarallo, Gionni Peppe, Jack Mandoli- adattata anche da altri noti musicisti Rivette, "Concorrenza sleale”, "Ricette no. I testi dei suoi fumetti sono spesso dell'America Latina, o brani di più re- d'amore" di Sandra Nettelbecke. Nel 2003 accostati ai nuovi termini entrati nel cente composizione, come l'impegnati- ha scritto (insieme alla moglie) e diretto linguaggio , ma gli è stata mos- vo "Campobasso e il Gabbiano”, scritto "Non ti muovere" dove ha lavorato con sa l'accusa secondo la quale le sue si- in occasione dei festeggiamenti del suo Penelope Cruz e Claudia Gerini. Grande tuazioni cartacee irreali, che a volte sesto decennio di vita, brano che riflet- successo ha ottenuto "L'ora di Religione" sconfinano apertamente nel paranoico, te ulteriormente il non sempre idilliaco di , per il quale Sergio rappresentano scene eccessivamente rapporto di Fred Bongusto con la sua Castellitto ha vinto, come miglior attore violente. Jacovitti muore il tre dicem- città d'origine, tormento che l'ha ac- protagonista, il Nastro d'Argento, il Pre- bre del '97. compagnato lungo un consistente corso mio Flaiano, il Globo d'oro e L'European della sua esistenza. Ispiratosi aperta- Film Awards. mente allo stile musicale d'Armstrong, ha collaborato fattivamente anche con Backer, ed ha ricevuto entusiasti atte- stati di benemerenza da personalità dello spessore di Jacqueline Kennedy, e si è ben cimentato anche nella com- posizione di musiche destinate a produ- zioni cinematografiche, come "Matrimonio all'italiana” e "Malizia”. . Cocco Bill di Jacovitti Sergio Castellitto e Penelope Cruz Dante Alighieri Society, Michigan Chapter Fall/Winter 2006 8

INFORMAZIONI

Messaggio del nuovo Console d’Italia in Detroit Al nuovo console dott. Carlo Romeo Cari Italiani, . un caloroso benvenuto dalla Società è con profonda emozione e sincero entusiasmo che rivolgo a voi tutti un cordiale saluto Dante Alighieri sede del Michigan. a soli pochi giorni dall'assunzione delle funzioni di Console d'ltalia in Detroit, con giuri- Al dott. Romeo auguriamo un incari- sdizione per gli Stati del Michigan, Ohio, Indiana, Kentucky e Tennessee. . co ricco di stimoli ed iniziative diret- .Questo Consolato mantiene una significativa tradizione di efficienza, professionalità e te a rafforzare il legame degli italiani disponibilità verso le più varie esigenze della collettività italiana presente nella vasta circoscrizione consolare. Una collettività che, come altre negli Stati Uniti, si è sempre all’estero con la loro amata Patria. distinta per la laboriosità e 1'inventiva - tipicamente italiana - delle sue componenti. I risultati testimoniano una piena integrazione nel tessuto economico-commerciale, socia- Exiting News!! le e culturale statunitense grazie anche al mantenimento di rapporti intensi e fluidi con la Madrepatria. . The Dante Alighieri Society, Michi- L'obiettivo del mio incarico, che ho 1'onore di poter svolgere, consiste proprio nel crea- gan Chapter web site is now online! re e favorire le condizioni per ulteriormente rafforzare ed approfondire le già vive e di- www.dantemichigan.org namiche relazioni tra Italia e USA negli Stati parte della giurisdizione del Consolato, soprattutto per quanto concerne il settore degli scambi commerciali, degli investimenti e Congratulations to our Web Site quello della diffusione della lingua e cultura italiane. . Committee Lia Adelfi, Tim Hinkle Per ottenere ciò avrò bisogno del vostro aiuto. A tal fine, confido innanzi tutto nella colla- and Giovanna Cappi. They have borazione dei vostri organismi rappresentativi, il Comites, e dei numerosi enti ed asso- produced an extraordinary web site ciazioni italiani presenti sul territorio. Ma anche in ogni singolo esponente della colletti- full of information on our Society, vità che vorrà dare il suo prezioso apporto, tentando di contribuire a favorire una sempre including links to other related or- più ampia coesione tra tutti i suoi membri nella prospettiva del raggiungimento di obiettivi ganizations and web sites. comuni. Da parte mia, in un momento non ottimale dal punto di vista delle risorse finan- ziarie destinate alla rete diplomatico-consolare, garantisco il massimo impegno e di tutti i Please start browsing our site miei collaboratori affinché il Consolato - un Consolato "aperto" a tutti - possa continuare and send your comments to: a dimostrarsi al servizio dell'Italia e dei suoi connazionali. . [email protected] Il Console Carlo Romeo

DANTE ALIGHIERI LIBRARY COLLECTION The DAS Book Collection at the Oakland Community Library in Royal Oak currently holds 174 books. Soon the collection will include many more books for children as well as audio cassettes/DVDs, which will be avail- able for our members as well as the general public. The following two book reviews are samples of the titles available in the DAS Collection at OCC in Royal Oak. Check them out! Go to OCC website: www.occ.cc.mi.us/library/ and click on “Library Catalog”, then under “Enter Search Terms”, type in: “Dante Alighieri Society Collection”

Moby Dick - La balena Nottetempo, casa per casa di Herman Melville di Vincenzo Consolo (Traduzione italiana di Cesare Pavese)

Ishmael, narratore e testimone, si imbar- Inseguito dalla luna, un uomo, un "lupo ca sulla baleniera "Pequod", il cui capi- mannaro", corre gridando i suoi tormen- tano è Achab. Il capitano ha giurato ti per le contrade e le colline argentate vendetta a Moby Dick, una immensa di ulivi. Giunge a Palermo una piccola balena bianca che, in un viaggio prece- comunità di forestieri stravaganti: sono dente, gli aveva troncato una gamba. cultori di misteriosi riti esoterici, di noz- Inizia un inseguimento per i mari di tre ze pagane con la natura, guidati da un quarti del mondo. Lunghe attese, discus- moderno superuomo, venuto a giocare sioni, riflessioni filosofiche, accompa- in un paese mediterraneo forse l'ultima gnano l'inseguimento. L'unico amico di Ishmael, un indiano di nome Queeque, delle sue provocazioni teatrali... Ancora che si era costruito una bara con intarsiata con strani gerogli- una volta Consolo ha scelto di parlarci dell'oggi attraverso uno fici, morirà prima della fine della vicenda. Moby Dick viene scenario familiare e un momento chiave della storia siciliana e infine avvistata e arpionata. Trascinerà nell'abisso lo stesso italiana: i primi anni Venti, che segnano l'avvento del fasci- Achab, crocefisso sul suo dorso dalle corde degli arpioni. smo e la notte della ragione. È un romanzo corale, l'evocazio- Ishmael è l'unico che sopravvive, usando, come zattera, la ne lirica e risentita di tanti destini individuali e di un'intera bara di Queequeg. civiltà, colta nel momento in cui sta per essere sopraffatta... Dante Alighieri Society, Michigan Chapter Fall/Winter 2006 9 Education

La Società Dante Alighieri del Michigan saluta il Di- St. Bede Catholic School students, Omar Atcho and Jacqueline Elli- rigente dell’Ufficio Scolastico del consolato d’Italia a ott receive an Education Savings Bond from DAS Italian teacher

Detroit, prof. Pasquale Fantasia, al quale offre la sua Francesca Conti Iacobucci and DAS President Liana Spalla during collaborazione per la diffusione della lingua italiana. St. Bede's honors assembly on June 2, 2006.

Utica and Birmingham After two years of offering Italian in Birmingham at the Derby Middle School, the DAS Education Com- mittee was happy to offer a similar program this fall in the Utica area. The teachers began a six week session of the Cucinando in italiano class at Eisen- hower High School in Shelby Township through the Utica Community Education program. The students enjoyed learning about the regions of Italy and its food. The winter session begins in January at both Eisenhower High School and Derby Middle School. Along with the Cucinando in italiano class and the Bambini classes, the DAS teachers will also offer a new class called “Viva l’italiano” in Birmingham and in Utica for high school students and adults. This beginning Italian class will focus on the basics of the as well as the culture of Italy. The schedules for the winter session are as follows:. Birmingham Classes - Derby Middle School Bambini I: ages 5 -7 years Bambini II: ages 8 - 11 years New!! Viva l’italiano: Beginning Italian for high school students and adults “Cucinando in italiano” class teachers Fabrizia Pavone, Elena Sei- Saturday, January 14 - Saturday, March 9, 2006 dler and Laura Borroni-Bird enjoy an “Italian” dinner at a local 10:30 to 11:30 a.m. restaurant with guest Maria Harris and students Sofia Dworkis, For more information, please call 248.203.3800 Richard Haskin and Liana Spalla. View classes and register online at: www.communityed.net Gruppo Italiano of Dante Alighieri Society of Michigan

Venga! Venga! ITALY is our subject. You, too, will find this infor- Utica Classes - Eisenhower High School mal group of women and men who enjoy a film or an historical pres- Bambini I: ages 6 -8 years entation on various topics. The group holds monthly meetings featur- Cucinando in Italiano: Beginning level for adults ing Italian history, foods, regions, and the arts from September to New!! Viva l’italiano: Beginning Italian for high June (second Friday of each month - 10 a.m. to noon). Recently, school students and adults Giovanna Cappi gave a presentation on Italy’s regional foods and Tuesday, January 16 - Tuesday, March 6, 2006 Mary Lou Rynski presented a documentary of Sicily with a film 6:30 to 7:30 p.m. showing the beauty of the Island. The annual holiday gathering will be held on December 8th at 11 a.m. For information please contact For more information, please call 586.797.6900 View classes and register online at: Angie Giffels 248.645.0958 or Anita MacSorley 248.682.4155. www.ucscommunityeducation.com

Summer Study in Volterra, Italy Applications are now being accepted through the University of Detroit Mercy for a five week summer study program in Tuscany from May 10 to June 12, 2007. Courses are offered in Italian language, His- tory and Art History, and Sculpture. Contact Dr. Sarah Stever, History Department, Uni- versity of Detroit Mercy, 248.816-2567. Aurelia Tranchida and Angie Giffels (4th and 5th from left) pose with participants to a recent lecture on Sicily. Dante Alighieri Society, Michigan Chapter Fall/Winter 2006 10 DAS Members and Events

Sergio DeGiusti’s Studio Sunday, April 23, 2006

More than thirty five DAS members and friends joined Sergio DeGiusti and his wife, Lori, at their home in Redford, where Ser- gio discussed how he creates his sculptures and other works. The group viewed many of his art pieces at his studio.

Sergio DeGiusti explains his art to Dante Sergio, his wife Lori, Vittorio Re, Wanda and members and friends. Sabatino Bianchi pose together in front of Sergio’s art work.

What was the Intention of Dante in Writing the Divine Comedy? NEW MEMBERS Tuesday, June 21, 2006 We are very happy to welcome the following new members to the Dina Soresi Winter, cele- brated singer, teacher and Chapter: raconteur, wowed an audi- Fara Cavaliere ence of Dante Alighieri Gemma Cima Society members and guests with her presenta- Armando Delicato tion on Dante's Divine Beatrice DiVito Comedy. Dina’s husband, Eric, coordinated the vis- Joann Forsyth ual transparencies of the Rose M Graziano works of Dorè and music Sister Maria Theresa Magrie, IHM while she explained the realms of Purgatorio and Christina Mancini Dina Soresi Winter Paradiso, and through the Lino & Dee Scamardella words of Dante himself, showed what the great poet intended to convey to all humanity in writing this extraordinary work. Monica Tecchio

In Memoriam Our most sincere sympathies go out to the families of our DAS members for the passing of their loved ones: * Salvatore Galante, husband of Luciana Coppola Galante * Mother of Silvia Calzoni Schultz * Mother of Wanda Bianchi During the Festa della Repubblica Das Members enjoy the festivities * Mother of Tony Corsetti in June 2006, Maria Harris, Marc during the farewell dinner Santia and Liana Spalla discussed for Consul Nicola De Santis. the diversity of the Italian culture. Events photos courtesy of Richard Haskin and Tim Hinkle Dante Alighieri Society, Michigan Chapter Fall/Winter 2006 11 Arrivederci Italia e Ciao America

Beginning with this issue, we are dedicating a new section to stories from our members, children and adults alike, called “Arrivederci Italia e Ciao America”. We are soliciting your stories, in English or Italian, which tell how you came to America, your impressions, your feelings after leaving Italy – anything you want to share about your coming to America or leaving Italy. . We are happy to begin this section with a story by Alberto Cisco.

LASCIANDO L’ITALIA Quando partii per l’America, avevo paura soprattutto delle persone sconosciute che avrai incontrato. Mi ricordo che quando l’aereo partì per Detroit, l’11 luglio, avevo già nostalgia di casa, dei parenti e degli amici. Dopo 9 ore di volo da Venezia, l’aereo atterrò e la mia prima impressione è stato che tutto era nuovo e più grande. Mi mancavano tanto gli amici e pensavo che qualcuno avrebbe cambiato scuo- la e forse non lo avrei più visto. Quando arrivai in albergo non sapevo parlare inglese e avevo paura. Dopo il primo giorno, stavo già meglio e avevo più fiducia ed ogni giorno ne avevo sempre di più. Avevo nostalgia di casa e di Luca, il mio amico del cuore che abita vicino a me e con il quale giocavo insieme a mi divertivo. Mi ricordo che nell’ultima settimana prima di partire, abbiamo visto i Mondia- li Fifa 2006, con le nostre famiglie ed io giocavo con Luca e mio fratello Giovanni, giocava con Denis. Abbiamo visto insieme la finale Italia-Francia, vinta dall’Italia e subito dopo abbiamo festeggiato, andando a sventolare la bandiera in centro storico, con la macchina del papà di Denis e Luca ed abbia- Luca ed Alberto mo suonato il clacson così tanto che lo abbiamo rotto. Di Luca mi ricordo soprattutto che giocavamo in bici per la nostra via e questa esperienza me la ricorderò per sempre. Alberto Cisco ha 9 anni e vive a West Bloomfield, con il fratello Giovanni di anni 5 ed i genitori Marina e Enrico.

Marco Albonetti e Vicky Schaetzinger in una intervista di Silvia Giorgini

Martedì 10 ottobre, al Kerrytown Concert House in Ann Arbor, il duo Marco Albonetti (sassofonista) e Vicky Schaetzinger (pianista) si è esibi- to in un esaltante, trascinante ed emozionante concerto dedicato ad Astor Piazzolla: Tango Piazzolla! Le Quattro stagioni di Buenos Aires. Sei concerti in nove giorni di permanenza negli Stati Uniti con tappe in Michigan, Connecticut ed Ohio. Silvia Giorgini li ha incontrati per cono- scerli meglio. S: A chi vi siete musicalmente ispirati? V.: Difficile da dire. Fino a diciotto anni ho cercato di gratificare la fiducia degli inse- gnanti e di mia madre in me, impegnandomi al massimo. Poi ho scoperto i libri di George Sandor ed è diventato lui la mia grande guida e ispira- zione. Senza dubbio, però, la grande svolta è stata l’incontro con Milva, con cui ormai lavoro da

10 anni. M.: La mia è una storia un po’ particolare. Andavo a scuola dalle suore, una delle quali era un’appassionata di musica ed una bravissima musicista. Ci viene offerto di scegliere uno stru- mento: mi piacque subito la forma del sassofono, che era più alto e più pesante di me. La passione della suora è stata la vera prima ispirazione, a soli otto anni. Da allora ho sempre sognato di venire a studiare negli Stati Uniti. S: Perché la scelta del percorso Piazzolla? Da cosa nasce e quando la vostra collaborazione artistica? M.: La mia tesi di dottorato, a Michigan State, era su Astor Piaz- zolla e nel 2000 sono andato in Argentina, a Buenos Aires, dove Milva era in tour con la sua or- chestra e il gruppo Tango Seis, di cui Vicky faceva parte. L’ho sentita suonare per la prima volta e ne fui profondamente colpito. Così quando a dicembre 2001 Cristina Muti mi invita ad una copro- duzione “Music from the Americas” in memoria delle vittime dell’undici settembre, penso subito a Piazzolla e a Vicky. V.: Mi sento telefonare da un tale che mi dice che mi ha sentito suonare a Buenos Aires e che gli sono piaciuta molto, e mi offre di collaborare con lui ad un concerto su Piazzolla. Ho subito pensato ad uno scherzo... Inizia così la nostra collaborazione. M.: Da tempo sognavo di fare un tour negli Stati Uniti. Così ci siamo incontrati per lavorare a questo progetto sui compositori sudamericani. Volevo un evento multimediale, che includesse le arti visive, e Vicky aveva dei video di Astor Piazzolla. Nasce così l’ "esperimento" di questa strana combinazione pianoforte e sassofono e arti visive. V.: Miglioriamo ad ogni concerto e ci divertiamo sempre di più, lo dimostra la risposta del pubblico sempre positiva. S: Programmi futuri: Commercializzare il CD di questo concerto. Suonare non solo in centri universitari ma anche in luoghi dove si riuni- Silvia, Marco e Vicky, il Dr. Schmidt sce la comunità, come a Kerrytown, e/o in musei d’arte dove c’e contatto diretto con il pubblico. e sua moglie Ingrid Dante Alighieri Society, Michigan Chapter 12 Fall/Winter 2006

Dante Alighieri Society NON-PROFIT US POSTAGE PAID Michigan Chapter TROY MI PERMIT NO 37 P.O. Box 2962 Southfield, MI 48037-2962

Return Service Requested

Membership Application and Renewal Dante Calendar January 1 - December 31, 2007 & Upcoming Events

Name ______Wed., Feb. 14, 2007

Art in Literature Series "In the Company of the Courtesan" by Sarah Dunant (Travel through 16th century Venice) Address ______Dr. Deborah Kawsky 7 pm - West Bloomfield Public Library City/State ______ZIP______

Phone Number: (H)______(W)______Wed., March 14, 2007 Art in Literature Series "The Lost Painting" by Jonathan Harr Email______Fax______(Learn about Caravaggio’s revolutionary paintings)

____ Patron $100 Dr. Deborah Kawsky 7 pm - West Bloomfield Public Library ____ Sustainer $50

____ Family $40

____ Individual $25 Additional DAS Events will be announced by mail and e-mail. Please send us your ____ Senior Citizen $15 updated e-mail address. ____ Student $10 [email protected] or [email protected] ____ Donation _____ You can now register online at: www.dantemichigan.org www.dantemichigan.org/membership Dante Alighieri Society, Michigan Chapter