Cineforum G. Verdi 31°anno 12° film 14 - 15 – 16 – 17 dicembre 2005
[email protected] quale…” il sole non avrebbe più La tigre e la neve motivo di sorgere ed il mondo di continuare a girare”. La poesia quindi come principale mezzo di CAST TECNICO ARTISTICO sopravvivenza contro la miseria Regia: Roberto Benigni morale che ci circonda, ma anche Sceneggiatura: Vincenzo Cerami, come possibilità di un’identità Roberto Benigni diversa, di uno stare al mondo per Fotografia: Fabio Cianchetti trasmettere ad altri il senso del Scenografia: Maurizio Sabatini proprio sentire e rafforzare, Costumi: Louise Stjernsward attraverso l’arte, una comune Musica: Tom Waits, Nicola Piovani dispetto della sua crudeltà, di sensibilità umana, capace di Montaggio: Massimo Fiocchi inneggiare al potere del cuore contro oltrepassare le barriere religiose e Prodotto da: Nicoletta Braschi per ogni ostacolo, di incantarsi di fronte linguistiche. In questo senso Melampo alla bellezza. E' sinceramente (Italia, 2005) tornano in mente le parole, convinto, Benigni, del ruolo salvifico semplici e sacrosante, con cui Durata: 118' della poesia. Lo si scorge più volte nel Distribuzione cinematografica: 01 Nicole Kidman, in una notte degli Distribution film: quando Attilio spiega alle sue Oscar, ringraziò il pubblico:: “Molti ci figlie l'importanza di saper descrivere i chiedono se sia giusto che noi PERSONAGGI E INTERPRETI sentimenti, o quando tiene una siamo qui a festeggiare mentre i fantastica lezione ai suoi studenti che nostri soldati sono appena stati Attilio De Giovanni: Roberto Benigni riecheggia quelle di Robin Williams mandati in Iraq. E’ giusto? Si, Vittoria: Nicoletta Braschi nell' Attimo fuggente. O ancora perché l’Arte è importante.