i georgofili Quaderni 2007-V globalizzazione e difesa delle colture Firenze, 29 novembre 2007 Con il contributo di Copyright © 2008 Accademia dei Georgofili Firenze http://www.georgofili.it Edizioni Polistampa Via Livorno, 8/32 - 50142 Firenze Tel. 055 737871 (15 linee)
[email protected] - www.polistampa.com Sede legale: Via Santa Maria, 27/r - 50125 Firenze isbn 978-88-596-0452-5 Responsabile redazionale: dott. Paolo Nanni Servizi redazionali, grafica e impaginazione società editrice fiorentina Proprietà letteraria riservata Supplemento a «I Georgofili. Atti dell’Accademia dei Georgofili» Anno 2007 - Serie VIII - Vol. 4 (183° dall’inizio) indice Bruno Caio Faraglia Il Servizio fitosanitario nazionale alla luce delle nuove norme internazionali 7 Vittorio Rossi Analisi del rischio di introduzione di organismi nocivi per le piante 23 Mario Margheriti, Giorgio Rampinini, Elisabetta Margheriti Il problema visto da un operatore 59 Santi Longo, Stefano Colazza, Santa Olga Cacciola, Gaetano Magnano di San Lio Il caso delle palme 65 Emanuele Mazzoni, Alberto Alma, Giacomo Michelatti, Maurizio Conti, Piero Cravedi Il caso della diabrotica del mais 105 Antonino Catara, Sebastiano Barbagallo, Maria Saponari Il caso “tristeza” degli agrumi 123 Considerazioni conclusive 139 Bruno Caio Faraglia* Il Servizio fitosanitario nazionale alla luce delle nuove norme internazionali 1. l’accordo sps e la valutazione del rischio fitosanitario Negli ultimi decenni abbiamo assistito a una eccezionale crescita del volume e delle tipologie degli scambi commerciali internazionali, che avvengono con una velocità sempre crescente, e al contempo alla richiesta sempre più pressan- te di ridurre al minimo ogni ostacolo al libero scambio internazionale. Nel settore della difesa fitosanitaria, la riduzione degli ostacoli al commer- cio internazionale ha significato effettuare i necessari controlli con tempi di sosta sempre minori e per alcune tipologie di prodotto ispezionare solo alcune delle spedizioni in arrivo nel paese interessato.