STAGIONE STAGIONE 2019-20 Roma aperta

TEATRO DELL’OPERA DI ROMA STAGIONE 2019-20 01 operaroma.it stagione stagione 2019-20 Roma Opera aperta Il Teatro si riserva la facoltà Teatro Il variazioni agli orari, di apportare e ai cast ai programmi alle date, motivi organizzativi per sopravvenuti o di forza maggiore. disponibili Gli aggiornamenti saranno sul sito internet. 10 11 LO SGUARDO ALTROVE

Cogliere con uno sguardo un’immagine Il cammino intrapreso dal Teatro dell’Opera tramontabile della musica di Cˇajkovskij sarà storia della musica e della danza, nell’intensa del mondo è arte. di Roma qualche anno fa oggi allunga il affidato a due artisti di caratura internazio- interpretazione di Eleonora Abbagnato e KARL KRAUS passo e lo sguardo. Il programma che vi pre- nale come James Conlon alla direzione e Ro- Friedemann Vogel. Apparirà per la prima sentiamo è un percorso dove s’intrecciano bert Carsen alla regia. Una Turandot mai volta sulle scene del Costanzi, infine, un ca- più direzioni e più obiettivi. Verso l’eccel- vista prima, sarà quella realizzata nella vi- polavoro del repertorio moderno come Notre- lenza musicale, verso gli spettatori, verso la sione del più famoso artista cinese vivente, Ai Dame de Paris di Roland Petit, le cui creazioni ricerca e la sorpresa, verso la rilettura di Weiwei – alla sua prima regia d’opera - che sono molto amate dal nostro pubblico. grandi classici del repertorio lirico e di bal- con il suo linguaggio provocatorio ci raccon- letto, guardando altrove. terà la lirica immersa nella contemporaneità, A Caracalla ci sarà un cartellone ancora più Da questa stagione il nostro direttore musi- anche grazie alla direzione musicale di Alejo ricco, con tre titoli di opera e uno di balletto. cale, Daniele Gatti, acclamato nel mondo, Pérez. Ci sarà un debutto assoluto per il Co- Ritorneranno l’Aida nell’allestimento di sarà al Costanzi per dirigere tre opere e per stanzi: Kát’a Kabanová di Janácˇek in un alle- Denis Krief, Il barbiere di Siviglia in stile mu- offrire la sua visione su capolavori che attra- stimento in coproduzione con la Royal Opera sical hollywoodiano di Lorenzo Mariani e La versano i secoli. Artisti da tutti i Paesi hanno House, che porterà a Roma uno spettacolo vedova allegra firmata da Damiano Michie- accettato di essere protagonisti nel nostro entusiasmante e suggestivo - vincitore del- letto in una nuova versione all’aperto. Il bal- Teatro per condividere la loro idea contem- l’Olivier Award 2019 - per la regia di Richard letto Strictly Gershwin con la coreografia di poranea sul mondo lirico. Una programma- Jones e la direzione di David Robertson. La Derek Deane porterà all’ombra delle antiche zione pensata per il nostro pubblico che negli verdiana Luisa Miller segnerà poi il ritorno di Terme le atmosfere sognanti della musica del ultimi anni ci ha seguito con sempre maggior due artisti molto amati, Damiano Michieletto compositore statunitense. entusiasmo, facendoci raggiungere risultati e Roberto Abbado che aveva diretto proprio insperati e per valorizzare appieno le straor- l’ultima edizione dell’opera al Costanzi an- Le emozioni ci accompagneranno in questa dinarie professionalità di tutte le persone che data in scena nel 1990. Carmen si riaffaccia nuova stagione, oltre il cartellone principale, lavorano qui. Un viaggio fra tredici titoli nel nostro cartellone con la direzione di Ber- con due proposte musicali d’eccellenza. d’opera e sei di balletto, tra il Costanzi e le trand de Billy e la regia di Emilio Sagi, ma L’opera-oratorio Oedipus Rex con cui Daniele Terme di Caracalla, che cerca di rappresen- con un nuovo allestimento che porterà an- Gatti proseguirà il dialogo immaginario con tare il meglio del teatro musicale d’oggi. cora una volta al Teatro dell’Opera la grande il Neoclassicismo di Stravinskij: una celebra- moda con i costumi di Fendi. Infine, la coppia zione sulla forza della parola, che in questo Il nostro direttore musicale ci accompagnerà di titoli tradizionali immancabili in cartel- caso sarà affidata ad un grande attore ita- in un percorso ideale che segna tre momenti lone, e La traviata, con le regie di Ales- liano come Massimo Popolizio in veste di culminanti del grande repertorio operistico. sandro Talevi e Sofia Coppola, sarà guidata narratore. Il Requiem verdiano che vedrà un La stagione aprirà con Les vêpres siciliennes, dalle bacchette di Pier Giorgio Morandi e cast stellare guidato dal direttore Myung- grand-opéra verdiano, che avremo il privile- Paolo Arrivabeni. whun Chung. gio di ascoltare dalla bacchetta del maestro L’orientamento del Teatro dell’Opera verso la Il nostro progetto di apertura verso la città Gatti al suo debutto nella lettura di questa riscoperta del repertorio e l’apertura a forme proseguirà sempre con lo stesso impegno at- partitura eseguita nella sua versione originale artistiche più attuali, si declina anche nelle traverso le iniziative che ormai stanno diven- francese. Sarà affiancato da Valentina Carra- forme della danza con una nuova stagione di tando una tradizione, motore di aggregazione sco che firma il nuovo allestimento. Il secondo balletto tra contemporaneo e grandi maestri. per il pubblico, soprattutto dei più giovani. passaggio di questo viaggio sarà tracciato da La ripresa de Il lago dei cigni, record d’incassi Troverete come sempre gli appuntamenti I Capuleti e i Montecchi, capolavoro del bel- nel 2018, di Benjamin Pech da Marius Petipa estivi con il tir di OperaCamion che raddop- canto belliniano che racconta – in un nuovo e Lev Ivanov. Una serata celebrativa dedicata pierà la proposta: la prossima estate raggiun- allestimento firmato da Denis Krief – la tor- al genio innovatore di Jerome Robbins con gerà i cittadini romani e del Lazio con una mentata vicenda della celebre coppia di inna- tre lavori tanto applauditi dal pubblico del nuova produzione di Tosca e con L’opera da tre morati veronesi; l’ultima tappa è The Rake’s Costanzi: Glass Pieces, In the Night, The Con- soldi, quest’ultima in coproduzione con il Tea- Progress, un caposaldo del repertorio del No- cert. Il Corsaro, nuova creazione coreografica tro di Roma. E poi il progetto di “Fabbrica” vecento e summa del percorso neoclassico di affidata a José Carlos Martínez, che intende Young Artist Program, per dare voce ai nuovi Stravinskij che il maestro Gatti affronterà in- ritornare alle origini di questo balletto; Suite talenti. Le “Anteprime giovani” e le “Lezioni sieme con la visione ispirata della regia di en blanc/Serenade/Boléro trittico che unisce di Opera” per consolidare il nostro dialogo Graham Vick per un nuovo allestimento. tre stili diversi con la poesia di Lifar, con un con le nuove generazioni. La stagione proseguirà tra grandi classici e gigante della storia della danza come Balan- Buon divertimento! tante novità. Ritorna un capolavoro del re- chine, e con il coroegrafo polacco Krzysztof pertorio russo, Evgenij Onegin: il fascino in- Pastor che affronta il Boléro, una perla della CARLO FUORTES STAGIONE DI OPERA 14 15

GIUSEPPE VERDI LES VÊPRES SICILIENNES GIUSEPPE VERDI PAG. 16 LUISA MILLER

PAG. 66

VINCENZO BELLINI GEORGES BIZET I CAPULETI CARMEN E I MONTECCHI PAG. 76 PAG. 26 IGOR’ STRAVINSKIJ PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ THE RAKE’S PROGRESS

EVGENIJ ONEGIN PAG. 86 PAG. 36 GIACOMO PUCCINI GIACOMO PUCCINI TOSCA TURANDOT PAG. 96 PAG. 46

GIUSEPPE VERDI LEOŠ JANÁČEK LA TRAVIATA KÁT’A KABANOVÁ PAG. 106 PAG. 56 20 OPERA 21

DIRETTORE DANIELE GATTI REGIA VALENTINA CARRASCO MAESTRO DEL CORO ROBERTO GABBIANI SCENE RICHARD PEDUZZI COSTUMI LUIS CARVALHO LUCI PETER VAN PRAET GIUSEPPE VERDI COREOGRAFIA MASSIMILIANO VOLPINI

principali interpreti GUY DE MONTFORT ROBERTO FRONTALI LES VÊPRES LE SIRE DE BÉTHUNE DARIO RUSSO LE COMTE DE VAUDEMONT ANDRII GANCHUK* HENRI JOHN OSBORN SICILIENNES JEAN PROCIDA MICHELE PERTUSI / ALESSIO CACCIAMANI LA DUCHESSE HÉLÈNE ROBERTA MANTEGNA IRIDA DRAGOTI* GRAND-OPÉRA IN CINQUE ATTI NINETTA DANIELI FRANCESCO PITTARI EUGÈNE SCRIBE CHARLES DUVEYRIER LIBRETTO DI E THIBAULT SAVERIO FIORE ROBERT ALESSIO VERNA PRIMA RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA * dal progetto “fabbrica” young artist program TEATRO DELL’OPÉRA DI PARIGI, 13 GIUGNO 1855 del teatro dell’opera di roma PRIMA RAPPRESENTAZIONE AL TEATRO REALE DELL’OPERA, ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA 3 OTTOBRE 1940 nuovo allestimento

teatro costanzi prima rappresentazione mar 10 dicembre 2019 ore 18.00 A repliche ven 13 dicembre 19.00 b dom 15 16.30 D mar 17 19.00 c gio 19 19.00 f dom 22 16.30 E anteprima giovani sab 7 dicembre 18.00

in lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese 23 FOTO MARCO BORGGREVE MARCO FOTO

L’APERTURA DELLA STAGIONE SEGNA IL MIO DEBUTTO NEI VÊPRES SICILIENNES, E SONO DANIELE MOLTO CURIOSO DI AFFRONTARE GATTI IL PRIMO GRANDE ESPERIMENTO VERDIANO CON IL GRAND-OPÉRA, CHE È MOLTO IMPORTANTE PROPORRE NELL’EDIZIONE ORIGINALE IN LINGUA FRANCESE. 24

UN TERRITORIO INVASO E RECUPERATO DA MILLE POPOLI CHE VI HANNO LASCIATO LA LORO IMPRONTA, SENZA MAI RIUSCIRE VERAMENTE A IMPADRONIRSENE. UNA TERRA IL CUI SPIRITO RIBELLE E SILENZIOSO CI SFUGGE, VALENTINA CI SI SOTTRAE ED ELUDE OGNI CARRASCO CONQUISTA. IN QUESTA SICILIA COSMOPOLITA E ATAVICA SI SVOLGE IL CONFLITTO TANTO VERDIANO DEI VESPRI, DOVE AL DESTINO INDIVIDUALE SI OPPONE QUELLO COLLETTIVO.

30 OPERA 31

DIRETTORE DANIELE GATTI VINCENZO BELLINI REGIA, SCENE, COSTUMI, LUCI DENIS KRIEF MAESTRO DEL CORO ROBERTO GABBIANI

principali interpreti I CAPULETI ROMEO ANNA GORYACHOVA / VASILISA BERZHANSKAYA GIULIETTA MARIANGELA SICILIA / E I MONTECCHI BENEDETTA TORRE TEBALDO IVÁN AYÓN RIVAS / GIULIO PELLIGRA LORENZO NICOLA ULIVIERI TRAGEDIA LIRICA IN DUE ATTI CAPELLIO ALESSIO CACCIAMANI LIBRETTO DI FELICE ROMANI ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA PRIMA RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA nuovo allestimento TEATRO DI VENEZIA, 11 MARZO 1830 teatro costanzi PRIMA RAPPRESENTAZIONE AL TEATRO DELL'OPERA DI ROMA, prima rappresentazione gio 23 gennaio 2020 ore 20.00 A 8 APRILE 1967 repliche dom 26 gennaio 16.30 e mar 28 20.00 b sab 1 febbraio 18.00 d mar 4 20.00 c gio 6 20.00 f

anteprima giovani mar 21 gennaio 19.00

con sovratitoli in italiano e inglese 32 FOTO MARCO BORGGREVE MARCO FOTO

RITORNO DOPO QUASI TRENT’ANNI A DIRIGERE QUEST’AMATISSIMA OPERA DEL BELCANTO, CHE AVEVA SEGNATO I PRIMI DANIELE ANNI DELLA MIA CARRIERA, GATTI A BOLOGNA E POI AL COVENT GARDEN DI LONDRA. MI RIAVVICINO A I CAPULETI E I MONTECCHI CON UNA GIOIA TUTTA NUOVA. 35 FOTO YASUKO KAGEYAMA YASUKO FOTO

VINCENZO BELLINI E FELICE ROMANI RACCONTANO, IN TEMPO REALE, IERI QUELLO DENIS CHE PURTROPPO PUÒ ESSERE KRIEF OGGI E INFELICEMENTE DOMANI. QUELLO CHE SARÀ SEMPRE, OVUNQUE, IL MONDO DEL GENERE UMANO. 40 OPERA 41

DIRETTORE JAMES CONLON REGIA ROBERT CARSEN MAESTRO DEL CORO ROBERTO GABBIANI SCENE E COSTUMI MICHAEL LEVINE PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ LUCI JEAN KALMAN

principali interpreti LARINA IRIDA DRAGOTI * EVGENIJ TAT’JANA MARIA BAIANKINA OLGA YULIA MATOCHKINA FILIPP’EVNA ANNA VICTOROVA EVGENIJ ONEGIN MARKUS WERBA ONEGIN SAIMIR PIRGU LENSKIJ GREMIN JOHN RELYEA ZARECKIJ ANDRII GANCHUK * SCENE LIRICHE IN TRE ATTI TRIQUET ANDREA GIOVANNINI LIBRETTO DEL COMPOSITORE E DI KONSTANTIN ŠILOVSKIJ DALL’OMONIMO ROMANZO DI ALEKSANDR PUŠKIN * dal progetto “fabbrica” young artist program del teatro dell’opera di roma

PRIMA RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA TEATRO MALY DI MOSCA, 17 (29) MARZO 1879 allestimento canadian opera company PRIMA RAPPRESENTAZIONE AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA, produzione creata per metropolitan opera di new york 28 GENNAIO 1965 teatro costanzi prima rappresentazione mar 18 febbraio 2020 ore 20.00 A repliche ven 21 febbraio 20.00 b dom 23 16.30 e mar 25 20.00 cf sab 29 18.00 d anteprima giovani dom 16 febbraio 16.30

in lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese 42 FOTO DAN STEINBERG FOR LA OPERA FOR LA STEINBERG DAN FOTO

IL POEMA DRAMMATICO EVGENIJ ONEGIN, CONSIDERATO UNO DEI PIÙ IMPORTANTI CLASSICI DELLA LETTERATURA RUSSA, SCRITTO DA ALEKSANDR JAMES CONLON PUŠKIN, È ANCHE UNA DELLE PIÙ BELLE OPERE NON SOLTANTO DEL REPERTORIO RUSSO MA DI TUTTO IL REPERTORIO LIRICO. 45 FOTO FELIPE SANGUINETTI FOTO

ČAJKOVSKIJ ERA UNICO ROBERT NEL TRATTARE LA TORMENTATA CARSEN PSICHE MASCHILE, FORSE GRAZIE ALLA SUA STESSA NATURA TORMENTATA. 50 OPERA 51

DIRETTORE ALEJO PÉREZ REGIA, SCENE, COSTUMI AI WEIWEI MAESTRO DEL CORO ROBERTO GABBIANI LUCI PETER VAN PRAET

principali interpreti TURANDOT ANNA PIROZZI / AMBER WAGNER L’IMPERATORE ALTOUM CARLO BOSI TIMUR ANTONIO DI MATTEO / GIACOMO PUCCINI MARCO SPOTTI IL PRINCIPE IGNOTO (CALAF) GREGORY KUNDE / ARSEN SOGHOMONYAN LIÙ FRANCESCA DOTTO TURANDOT PING ALESSIO VERNA PANG FRANCESCO PITTARI PONG PIETRO PICONE DRAMMA LIRICO IN TRE ATTI E CINQUE QUADRI UN MANDARINO ANDRII GANCHUK * LIBRETTO DI GIUSEPPE ADAMI E RENATO SIMONI * dal progetto “fabbrica” young artist program del teatro dell’opera di roma

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA PRIMA RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA, con la partecipazione della scuola di canto corale TEATRO ALLA SCALA DI MILANO, 25 APRILE 1926 del teatro dell’opera di roma PRIMA RAPPRESENTAZIONE AL TEATRO COSTANZI, nuovo allestimento 30 APRILE 1926 teatro costanzi prima rappresentazione mer 25 marzo 2020 ore 20.00 A repliche ven 27 20.00 b sab 28 18.00 dom 29 16.30 e mar 31 20.00 c mer 1 aprile 20.00 gio 2 20.00 f ven 3 20.00 sab 4 18.00 d dom 5 16.30 anteprima giovani mar 24 marzo 19.00

con sovratitoli in italiano e inglese 53 FOTO KARIM KHAWATMI KARIM FOTO

GIÀ DAI PRIMI ACCORDI, TURANDOT CI OFFRE UN VIAGGIO VERSO UN MONDO POTENTE, FANTASTICO, IMMOBILE E AFFASCINANTEMENTE OSCURO. ALEJO L’IMMERSIONE IN QUESTO PÉREZ UNIVERSO DI LEGGENDE, DI GRANDI VOCI, ESPANSIONE SINFONICA, MASSE CORALI, ARMONIE E COLORI ESOTICI, È SENZA DUBBIO UNA CELEBRAZIONE DA NON PERDERE. 54 FOTO ZACHARY BAKO ZACHARY FOTO

QUESTA TURANDOT SARÀ IL MIO PUNTO DI VISTA. LA LIRICA IMMERSA NELLA CONTEMPORANEITÀ; AI WEIWEI LE LOTTE CULTURALI E POLITICHE DEL PRESENTE RAPPRESENTATE ATTRAVERSO LA STORIA DI PUCCINI. 60 OPERA 61

DIRETTORE DAVID ROBERTSON REGIA RICHARD JONES LEOŠ JANÁČEK MAESTRO DEL CORO ROBERTO GABBIANI SCENE E COSTUMI ANTONY MCDONALD LUCI LUCY CARTER KÁT’A MOVIMENTI COREOGRAFICI SARAH FAHIE principali interpreti SAVËL PROKOFJEVIČ DIKOJ STEPHEN RICHARDSON BORIS GRIGORIJEVIČ CHARLES WORKMAN KABANOVÁ SUSAN BICKLEY MARFA IGNATĚVNA KABANOVÁ TICHON IVANYČ KABANOV ANDREW STAPLES KATĚRINA (KÁT’A) AMANDA MAJESKI OPERA IN TRE ATTI VÁŇA KUDRJAŠ CRISTOPHER LEMMINGS LIBRETTO DI LEOŠ JANÁČEK INSIEME A VINCENC ČERVINKA VARVARA EMILY EDMONDS DAL DRAMMA GROZA (L’URAGANO) DI ALEKSANDR OSTROVSKIJ KULIGIN LUKÁŠ ZEMAN

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA PRIMA RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA TEATRO NAZIONALE DI BRNO, 23 NOVEMBRE 1921 nuovo allestimento in coproduzione con royal opera house covent garden PRIMA RAPPRESENTAZIONE AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA, 19 APRILE 2020 teatro costanzi prima rappresentazione dom 19 aprile 2020 ore 19.00 A repliche mar 21 aprile 20.00 b ven 24 18.00 d dom 26 16.30 e mar 28 20.00 cf

in lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese 62 FOTO MICHAEL TAMMARO MICHAEL FOTO

JANÁČEK INTUISCE LE INFLESSIONI MELODICHE PROPRIE DELLA LINGUA PARLATA, DAVID ROBERTSON E QUESTO CREA UN SOTTOTESTO CHE PER LA SCRITTURA D’OPERA È UNA MINIERA D’ORO. 65 FOTO PETE LE MAY FOTO

È FANTASTICO QUANDO QUELLO CHE HAI IMMAGINATO RICHARD NELLA TUA TESTA È LÌ SUL PALCO JONES CON LUCI E COSTUMI, MA L’ATTO DELL’IMMAGINAZIONE DEVE AVERE INTEGRITÀ. 70 OPERA 71

DIRETTORE ROBERTO ABBADO REGIA DAMIANO MICHIELETTO GIUSEPPE VERDI MAESTRO DEL CORO ROBERTO GABBIANI SCENE PAOLO FANTIN COSTUMI CARLA TETI LUCI HANS-RUDOLF KUNZ LUISA MILLER VIDEO DESIGNER TIMO SCHLÜSSEL principali interpreti RICCARDO ZANELLATO MELODRAMMA TRAGICO IN TRE ATTI IL CONTE DI WALTER RODOLFO PIERO PRETTI SALVADORE CAMMARANO LIBRETTO DI FEDERICA DANIELA BARCELLONA KABALE UND LIEBE INTRIGO E AMORE TRATTO DALLA TRAGEDIA ( ) WURM MARCO SPOTTI DI FRIEDRICH SCHILLER MILLER ENKHBAT AMARTUVSHIN LUISA ROBERTA MANTEGNA

PRIMA RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA DI NAPOLI, 8 DICEMBRE 1849 allestimento opernhaus zürich PRIMA RAPPRESENTAZIONE AL TEATRO REALE DELL’OPERA, 26 FEBBRAIO 1938 teatro costanzi prima rappresentazione ven 22 maggio 2020 ore 20.00 A repliche dom 24 maggio 16.30 e mar 26 20.00 b gio 28 20.00 cf dom 31 16.30 d

con sovratitoli in italiano e inglese 72 FOTO MIRO ZAGNOLI FOTO

SONO FELICE DI RIACCOSTARMI A LUISA MILLER, OPERA CARATTERIZZATA DA UN SOTTOFONDO TEOLOGICO E TRATTA DA UN AUTENTICO CAPOLAVORO DEL TEATRO TEDESCO COME INTRIGO E AMORE DI SCHILLER. ROBERTO ABBADO IN ESSA VERDI SI SCHIERA CONTRO L’ASSOLUTISMO DEL POTERE, A DIFESA DELLA LIBERTÀ DELL’INDIVIDUO E QUINDI DELLA LIBERTÀ D’AMARE, DENUNCIANDO COSÌ I PRIVILEGI DI CASTA, OSTEGGIATI CON GIOVANILE RIBELLIONE. 75 FOTO FABIO LOVINO LOVINO FABIO FOTO

ABBANDONATI I PERSONAGGI STORICI, I GRANDI DRAMMI CORALI, VERDI SI CONCENTRA SULLA DIMENSIONE PIÙ PICCOLA DELLA FAMIGLIA. LUISA MILLER È UN DRAMMA FAMILIARE, IL CONFLITTO DAMIANO PADRI - FIGLI È IL CARDINE. MICHIELETTO HO CERCATO DI SVILUPPARLO NELLO SPAZIO SCENICO, CHE PRESENTA DUE FACCE DELLA STESSA REALTÀ. DUE FACCE APPARENTEMENTE DIVERSE, DATA LA DIFFERENZA SOCIALE DELLE DUE FAMIGLIE, MA IDENTICHE NELLA SOSTANZA. 80 OPERA 81

DIRETTORE BERTRAND DE BILLY REGIA EMILIO SAGI MAESTRO DEL CORO ROBERTO GABBIANI SCENE DANIEL BIANCO COSTUMI FENDI LUCI EDUARDO BRAVO MOVIMENTI COREOGRAFICI NURIA CASTEJÓN

principali interpreti GEORGES BIZET CARMEN VERONICA SIMEONI / KSENIA DUDNIKOVA / IRENE ROBERTS DON JOSÉ PAVEL ČERNOCH / CARMEN MIGRAN AGADZHANYAN ESCAMILLO VITALIY BILYY / ANDRII GANCHUK * OPERA IN QUATTRO ATTI MICAËLA MARIA GRAZIA SCHIAVO LIBRETTO DI HENRI MEILHAC E LUDOVIC HALÉVY * dal progetto “fabbrica” young artist program DALLA NOVELLA OMONIMA DI PROSPER MERIMÉE del teatro dell’opera di roma

PRIMA RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA OPÉRA-COMIQUE DI PARIGI, 3 MARZO 1875 nuovo allestimento PRIMA RAPPRESENTAZIONE AL TEATRO COSTANZI, 7 NOVEMBRE 1885 teatro costanzi prima rappresentazione sab 13 giugno 2020 ore 20.00 A repliche dom 14 giugno 16.30 mar 16 20.00 B mer 17 20.00 C ven 19 20.00 sab 20 18.00 D dom 21 16.30 E mar 23 20.00 F mer 24 20.00 gio 25 20.00 anteprima giovani ven 12 giugno 19.00

in lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese 83 FOTO MARCO BORGGREVE MARCO FOTO

DIRIGERE CARMEN È SEMPRE UN PIACERE E NELLO STESSO TEMPO UNA SFIDA: È UN’OPERA BERTRAND MOLTO CONTRASTATA, DE BILLY CHE COMBINA LIRISMO, UMORISMO E DRAMMATICITÀ. È UN’OPERA CHE MI ACCOMPAGNERÀ PER TUTTA LA VITA! 84

CARMEN NARRA UN TRATTO DI VITA DI UNA DONNA CHE NEMMENO EMILIO DAVANTI ALLA MORTE SAGI CEDE DI UN MILLIMETRO RISPETTO ALL’IDEA DELLA SUA LIBERTÀ. 90 OPERA 91

DIRETTORE DANIELE GATTI IGOR’ STRAVINSKIJ REGIA GRAHAM VICK principali interpreti TRUELOVE STEPHEN RICHARDSON THE RAKE’S ANNE CHEN REISS TOM RAKEWELL JUAN FRANCISCO GATELL NICK SHADOW MARKUS WERBA MOTHER GOOSE SUSAN BICKLEY PROGRESS BABA THE TURK ADRIANA DI PAOLA SELLEM PAUL NILON

FAVOLA LIRICA IN TRE ATTI ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA LIBRETTO DI W. H. AUDEN E CHESTER KALLMAN nuovo allestimento PRIMA RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA TEATRO LA FENICE DI VENEZIA,11 SETTEMBRE 1951 teatro costanzi

PRIMA RAPPRESENTAZIONE AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA, prima rappresentazione dom 18 ottobre 2020 ore 19.00 A 18 MAGGIO 1968 repliche mar 20 ottobre ore 20.00 B gio 22 20.00 c dom 25 16.30 e mar 27 20.00 F gio 29 18.00 D anteprima giovani gio 15 ottobre 19.00

in lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese 93 FOTO MARCO BORGGREVE MARCO FOTO

RAKE’S PROGRESS È UNA DELLE OPERE DEL NOVECENTO DA ME PIÙ AMATE. I TRENT’ANNI DI NEOCLASSICISMO DANIELE DI STRAVINSKIJ CULMINANO GATTI IN QUESTO LAVORO CHE È LA SUMMA DI TUTTA LA SUA ESPERIENZA NEL RICONSIDERARE I RAPPORTI TRA IL PERIODO CLASSICO E IL NOVECENTO. 94 FOTO HUGO GLENDINNING FOTO

CHE AVVENTURA L’OPERA MERAVIGLIOSA DI STRAVINSKIJ ISPIRATA A QUELLE IMMAGINI DI WILLIAM HOGARTH GRAHAM VICK CHE SONO COSÌ BUFFE, CRUDELI, AFFASCINANTI, OSCENE. METTERE TUTTO QUESTO IN SCENA È PROPRIO UN SOGNO. 100 OPERA 101

DIRETTORE PIER GIORGIO MORANDI REGIA ALESSANDRO TALEVI MAESTRO DEL CORO ROBERTO GABBIANI SCENE ADOLF HOHENSTEIN RICOSTRUITE DA CARLO SAVI COSTUMI ADOLF HOHENSTEIN RICOSTRUITI DA ANNA BIAGIOTTI GIACOMO PUCCINI LUCI VINICIO CHELI

principali interpreti TOSCA FLORIA TOSCA LYUDMILA MONASTYRSKA / MONICA ZANETTIN MARIO CAVARADOSSI GIORGIO BERRUGI / MELODRAMMA IN TRE ATTI DIEGO CAVAZZIN IL BARONE SCARPIA CLAUDIO SGURA LIBRETTO DI GIUSEPPE GIACOSA E LUIGI ILLICA SAGRESTANO DOMENICO COLAIANNI TRATTO DAL DRAMMA OMONIMO DI VICTORIEN SARDOU ANGELOTTI LUCIANO LEONI SPOLETTA ANDREA GIOVANNINI

PRIMA RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA TEATRO COSTANZI, 14 GENNAIO 1900 CON LA PARTECIPAZIONE DELLA SCUOLA DI CANTO CORALE DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA allestimento teatro dell’opera di roma ricostruito sui bozzetti originali della prima esecuzione del 1900

teatro costanzi prima rappresentazione gio 12 dicembre 2019 ore 20.00 repliche sab 14 dicembre 18.00 mer 18 20.00 ven 20 20.00 sab 21 18.00

con sovratitoli in italiano e inglese 102 103

NEL PANORAMA DELLE OPERE ITALIANE TOSCA È UN CAPOLAVORO ASSOLUTO! IN QUEST’OPERA LA SCRITTURA PIER GIORGIO ORCHESTRALE È STRETTAMENTE MORANDI COLLEGATA AL TESTO E FA DA TOTALE SUPPORTO PSICOLOGICO ALLE VICENDE IN CUI SI MUOVONO TUTTI I PERSONAGGI. 104

UNA PRODUZIONE COME QUESTA, CHE RIVIVE PIÙ VOLTE IN UN ANNO CON CAST DIVERSI, NON SARÀ SEMPRE LA STESSA, ALESSANDRO TALEVI NÉ DOVREBBE ESSERLO! CIASCUN CANTANTE PORTA IL PROPRIO TALENTO DRAMMATICO E LA PROPRIA ESPERIENZA. 110 OPERA 111

DIRETTORE PAOLO ARRIVABENI REGIA SOFIA COPPOLA

MAESTRO DEL CORO ROBERTO GABBIANI SCENE NATHAN CROWLEY SCENOGRAFO COLLABORATORE LEILA FTEITA COSTUMI VALENTINO GARAVANI MARIA GRAZIA CHIURI E PIERPAOLO PICCIOLI COREOGRAFIA STÉPHANE PHAVORIN LUCI VINICIO CHELI VIDEO A CURA DI OFFICINE K GIUSEPPE VERDI REGISTA COLLABORATORE MARINA BIANCHI

principali interpreti VIOLETTA VALERY ZUZANA MARKOVA / LA TRAVIATA ALBINA SHAGIMURATOVA / CLAUDIA PAVONE ALFREDO GERMONT SERGEY ROMANOVSKY / OPERA IN TRE ATTI IVÁN AYÓN RIVAS / LIBRETTO DI FRANCESCO MARIA PIAVE ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO DA LA DAME AUX CAMÉLIAS DI ALEXANDRE DUMAS FIGLIO GIORGIO GERMONT MARCO CARIA / SIMONE DEL SAVIO

PRIMA RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA TEATRO LA FENICE DI VENEZIA, 6 MARZO 1853 allestimento teatro dell’opera di roma PRIMA RAPPRESENTAZIONE AL TEATRO COSTANZI, produzione creata da valentino garavani e giancarlo giammetti 21 DICEMBRE 1881 si ringraziano la fondazione valentino garavani e giancarlo giammetti e valentino s.p.a.

teatro costanzi prima rappresentazione mar 3 novembre 2020 ore 20.00 repliche mer 4 novembre ore 20.00 gio 5 20.00 ven 6 20.00 sab 7 18.00 dom 8 16.30 mar 10 20.00 mer 11 20.00 gio 12 20.00 ven 13 20.00

con sovratitoli in italiano e inglese 112 113

VERDI NE LA TRAVIATA RIESCE A FONDERE MAGISTRALMENTE MUSICA E DRAMMA. PAOLO C’È UNA STRAORDINARIA ARRIVABENI ADERENZA DEL DISCORSO MUSICALE ALLA SITUAZIONE DRAMMATICA SULLA SCENA. QUESTA È LA FORZA DELL’OPERA. 114

LA MUSICA TRAVOLGENTE, I COSTUMI CHE SONO OPERE D’ARTE, L’ELEGANZA ITALIANA PER RACCONTARE UNA STORIA SOFIA COSÌ PASSIONALE. COPPOLA CREDO CHE CHIUNQUE SARÀ STORDITO DA VIOLETTA, PERSO PER QUESTA EROINA VERDIANA, COSÌ COME LO SONO STATA IO. STAGIONE DI BALLETTO 118 119

RICCARDO DRIGO CESARE PUGNI PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ ADOLPHE-CHARLES ADAM IL LAGO LÉO DELIBES DEI CIGNI IL CORSARO

PAG. 120 PAG. 132

SERATA SUITE EN BLANC / SERENADE / JEROME ROBBINS GLASS PIECES BOLÉRO IN THE NIGHT PAG. 138 THE CONCERT PAG. 126 MAURICE JARRE NOTRE-DAME DE PARIS

PAG. 148 122 BALLETTO 123

DIRETTORE NIR KABARETTI / CARLO DONADIO 7, 8 COREOGRAFIA BENJAMIN PECH DA MARIUS PETIPA E LEV IVANOV SCENE E COSTUMI ALDO BUTI PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ LUCI VINICIO CHELI principali interpreti AMANDINE ALBISSON IL LAGO SUSANNA SALVI DANIEL CAMARGO GERMAIN LOUVET DEI CIGNI CLAUDIO COCINO ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

BALLETTO IN UN PROLOGO E QUATTRO ATTI allestimento teatro dell’opera di roma

teatro costanzi prima rappresentazione mar 31 dicembre 2019 ore 18.00 repliche gio 2 gennaio 2020 20.00 ven 3 20.00 sab 4 15.00 20.00 dom 5 16.30 mar 7 20.00 mer 8 20.00 124 FOTO NOEL MANALILI NOEL FOTO

“IL N’EST PAS DE TRAHISON QU’ON NE PUISSE PARDONNER” SCRIVEVA BAUDELAIRE. IL LAGO DEI CIGNI CI RIVELA BENJAMIN PECH CHE QUANDO IL SENTIMENTO È ETERNO NON C’È TRADIMENTO CHE NON POSSA ESSERE PERDONATO. 128 BALLETTO 129

DIRETTORE CARLO DONADIO COREOGRAFIE JEROME ROBBINS RIPRESE DA JEAN-PIERRE FROHLICH

GLASS PIECES MUSICA PHILIP GLASS SCENE JEROME ROBBINS E RONALD BATES COSTUMI BEN BENSON LUCI JENNIFER TIPTON principali interpreti REBECCA BIANCHI CLAUDIO COCINO IN THE NIGHT MUSICA FRÉDÉRIC CHOPIN COSTUMI ANTHONY DOWELL LUCI JENNIFER TIPTON CON ELEONORA ABBAGNATO E ZACHARY CATAZARO

REBECCA BIANCHI SERATA SUSANNA SALVI CLAUDIO COCINO JEROME ROBBINS THE CONCERT MUSICA FRÉDÉRIC CHOPIN ORCHESTRAZIONE CLARE GRUNDMAN SCENE SAUL STEINBERG E EDWARD GOREY COSTUMI IRENE SHARAFF LUCI JENNIFER TIPTON RIPRESE DA PERRY SILVEY principali interpreti REBECCA BIANCHI SUSANNA SALVI ALESSIO REZZA

ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA allestimento teatro dell’opera di roma

teatro costanzi prima rappresentazione gio 30 gennaio 2020 ore 20.00 A repliche ven 31 15.00 d 2000 b dom 2 febbraio 16.30 e mer 5 20.00 cf 131

UN BALLETTO È UN RITUALE DI ESORCISMO: VIENE REALIZZATO ATTRAVERSO LA MAGIA DEL MOVIMENTO. CIÒ CHE RIGUARDA LA NOSTRA JEROME ESISTENZA È PERCEPITO E ROBBINS SENTITO E TRADOTTO DAL COREOGRAFO CON L’AIUTO DEI BALLERINI. IL RITO VIENE RESO POSSIBILE GRAZIE A UNA TECNICA RIGOROSA E UN MESTIERE DISCIPLINATO. 134 BALLETTO 135

MUSICHE RICCARDO DRIGO CESARE PUGNI ADOLPHE-CHARLES ADAM LÉO DELIBES

DIRETTORE ALEXEI BAKLAN COREOGRAFIA JOSÉ CARLOS MARTÍNEZ SCENE E COSTUMI FRANCESCO ZITO LUCI VINICIO CHELI principali interpreti OLESJA NOVIKOVA IL CORSARO REBECCA BIANCHI SUSANNA SALVI LEONID SARAFANOV BALLETTO IN DUE ATTI ISAAC HERNÁNDEZ LIBRETTO DI VERNOY DE SAINT GEORGES E JOSEPH MAZILIER CLAUDIO COCINO DAL POEMA IL CORSARO DI GEORGE G. BYRON ALESSIO REZZA

ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA allestimento teatro dell’opera di roma

teatro costanzi prima rappresentazione dom 1 marzo 2020 ore 19.00 A repliche mar 3 marzo 20.00 B mer 4 *11.00 20.00 C gio 5 20.00 F ven 6 20.00 sab 7 15.00 D 20.00 dom 8 16.30 E anteprima giovani ven 28 febbraio 19.00 * recita riservata alle scuole 137

IL CORSARO SI È EVOLUTO MOLTO DALLA SUA PRIMA APPARIZIONE SULLE SCENE, HA CONOSCIUTO DIVERSE JOSÉ CARLOS VERSIONI CON AGGIUNTE MARTÍNEZ MUSICALI. LA MIA SARÀ IN DUE ATTI, ALLEGGERITA DI TUTTE LE INTEGRAZIONI SUCCESSIVE ALLA SUA CREAZIONE. 140 BALLETTO 141

DIRETTORE FAÇAL KAROUI

SUITE EN BLANC MUSICA ÉDOUARD LALO ESTRATTI DA NAMOUNA COREOGRAFIA SERGE LIFAR RIPRESA DA CLAUDE BESSY principali interpreti REBECCA BIANCHI SUSANNA SALVI CLAUDIO COCINO ALESSIO REZZA

SERENADE MUSICA PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ COREOGRAFIA GEORGE BALANCHINE RIPRESA DA BEN HUYS SCENE E COSTUMI BARBARA KARINSKA principali interpreti SUITE EN BLANC / REBECCA BIANCHI SUSANNA SALVI SERENADE / CLAUDIO COCINO BOLÉRO MUSICA MAURICE RAVEL BOLÉRO COREOGRAFIA KRZYSZTOF PASTOR SCENE E COSTUMI TATYANA VAN WALSUM LUCI BERT DALHUYSEN CON ELEONORA ABBAGNATO E FRIEDEMANN VOGEL

ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

allestimento teatro dell’opera di roma

teatro costanzi prima rappresentazione mer 6 maggio 2020 ore 20.00 A repliche gio 7 20.00 B ven 8 20.00 C sab 9 15.00 D 20.00 f dom 10 16.30 E anteprima giovani mar 5 19.00 143

SUITE EN BLANC È UNA VERA E PROPRIA SFIDA TECNICA, UNA RIVISITAZIONE DELL’EVOLUZIONE DELLA DANZA ACCADEMICA NEGLI ANNI. COMPONENDOLO MI SONO SERGE LIFAR PREOCCUPATO DELLA DANZA PURA, INDIPENDENTEMENTE DA QUALSIASI ALTRA CONSIDERAZIONE; VOLEVO CREARE DELLE BELLE VISIONI CHE NON AVESSERO NULLA DI ARTIFICIALE, NULLA DI CEREBRALE. 144

SONO UN COREOGRAFO. UN COREOGRAFO È UN POETA. GEORGE IO NON CREO, DIO CREA. BALANCHINE IO ASSEMBLO, E RUBERÒ OVUNQUE PER FARLO. 147 FOTO ŁUKASZ_MURGRABIA FOTO

È SEMPRE DIFFICILE PER ME DEFINIRE IL MIO STILE. HA UNA FORTE BASE DI TECNICA CLASSICA E DI BALLETTO KRZYSZTOF PASTOR NEOCLASSICO, MA È INFULENZATO DA MOLTE TECNICHE MODERNE. È SEMPLICEMENTE LA MIA ESPERIENZA DI VITA. 150 BALLETTO 151

DIRETTORE LOUIS LOHRASEB BALLETTO ROLAND PETIT RIPRESO DA LUIGI BONINO

SCENE RENÉ ALLIO MAURICE JARRE COSTUMI YVES SAINT LAURENT LUCI JEAN-MICHEL DÉSIRÉ

principali interpreti NOTRE-DAME REBECCA BIANCHI SUSANNA SALVI BAKHTIYAR ADAMZHAN DE PARIS CLAUDIO COCINO ALESSIO REZZA

ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA BALLETTO IN DUE ATTI DALL’OMONIMO ROMANZO DI VICTOR HUGO

LIBRETTO DI ROLAND PETIT allestimento opéra national de bordeaux e ballet national de marseille

teatro costanzi prima rappresentazione gio 24 settembre 2020 ore 20.00 A repliche ven 25 settembre 20.00 B sab 26 15.00 d 20.00 dom 27 16.30 E mar 29 20.00 c mer 30 20.00 f gio 1 ottobre 20.00 anteprima giovani mer 23 settembre 19.00 152

IL MIO BALLETTO NOTRE-DAME DE PARIS RACCONTA UNA BELLA E GRANDE STORIA. DELIBERATAMENTE NE HO ESPUNTO L’ANEDDOTO ROLAND E LA PANTOMIMA: MI AUGURO PETIT CHE SVANISCA IL MEDIOEVO ALLA VIOLLET-LE-DUC E CHE, PER LO SPETTATORE, RESTI SOLTANTO LA TENSIONE TRAGICA DEL CAPOLAVORO DI VICTOR HUGO. OLTRE L’OPERA 158 OLTRE L’OPERA 159

GIUSEPPE VERDI DIRETTORE MYUNG-WHUN CHUNG

SOPRANO CARMEN GIANNATTASIO MESSA DANIELA BARCELLONA MEZZOSOPRANO TENORE SAIMIR PIRGU BASSO ROBERTO TAGLIAVINI

DA REQUIEM ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

teatro costanzi sabato 30 maggio 2020 ore 20.00 160

IL NOVANTOTTO PER CENTO DI QUEL CHE SI FA È ASCOLTARE L’ORCHESTRA MYUNG-WHUN CON L’ORECCHIO INTERIORE. CHUNG BATTERE IL TEMPO CON LA BACCHETTA CONTA MENO DELL’UNO PER CENTO. 164 OLTRE L’OPERA 165

IGOR’ STRAVINSKIJ DIRETTORE DANIELE GATTI

principali interpreti OEDIPUS REX ŒDIPUS BRENDAN GUNNELL JOCASTA EKATERINA SEMENCHUK CRÉON ALEX ESPOSITO OPERA-ORATORIO IN DUE ATTI TIRÉSIAS ANDREA MASTRONI MASSIMO POPOLIZIO TESTO DI JEAN COCTEAU TRADOTTO IN LATINO DA JEAN DANIÉLOU, IL NARRATORE ISPIRATO ALL’OMONIMA TRAGEDIA DI SOFOCLE ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

PRIMA RAPPRESENTAZIONE ASSOLUTA teatro costanzi THÉÂTRE SARAH BERNHARDT DI PARIGI, 30 MAGGIO 1927 prima rappresentazione ven 23 ottobre 2020 ore 20.00 replica sab 24 ottobre 20.00

in lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese 166 FOTO MARCO BORGGREVE MARCO FOTO

OEDIPUS REX È LA PARTITURA NEOCLASSICA PER DEFINIZIONE. OLTRE A TRATTARE IL MITO GRECO, DA CUI STRAVINSKIJ È STATO SEMPRE ATTIRATO, DANIELE PROPONE UN’INEDITA FORMA GATTI DI OPERA-ORATORIO, CHE PRESENTA I PERSONAGGI COME ARCHETIPI E SI CONCENTRA SULLA FORZA DELLA PAROLA. OPERA CAMION 170 OLTRE L’OPERA 171

GIACOMO PUCCINI

IDEAZIONE E REGIA FABIO CHERSTICH SCENE, VIDEO, COSTUMI GIANLUIGI TOCCAFONDO TOSCA

RIDUZIONE OPERA CAMION YOUTH ORCHESTRA DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA DIRETTA DA CARLO DONADIO

a giugno 2020 nelle piazze di roma e del lazio 172 OPERA CAMION 173

KURT WEILL L’OPERA

REGIA FABIO CHERSTICH

DA TRE SOLDI YOUTH ORCHESTRA DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA TESTO DI BERTOLT BRECHT nuovo allestimento in coproduzione con teatro di roma CARACALLA 2020 178 CARACALLA 2020 179

DIRETTORE JORDI BERNÀCER GIUSEPPE VERDI REGIA, SCENE E COSTUMI E LUCI DENIS KRIEF MAESTRO DEL CORO ROBERTO GABBIANI COREOGRAFIA GIORGIO MANCINI AIDA

ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA OPERA IN QUATTRO ATTI allestimento teatro dell’opera di roma LIBRETTO DI ANTONIO GHISLANZONI con sovratitoli in italiano e inglese

182 CARACALLA 2020 183

GIOACHINO ROSSINI DIRETTORE STEFANO MONTANARI REGIA LORENZO MARIANI COLLABORATORE ALLA REGIA E COREOGRAFO LUCIANO CANNITO IL BARBIERE MAESTRO DEL CORO ROBERTO GABBIANI SCENE WILLIAM ORLANDI COSTUMI SILVIA AYMONINO DI SIVIGLIA LUCI LINUS FELLBOM

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA allestimento teatro dell’opera di roma con sovratitoli in italiano e inglese

186 CARACALLA 2020 187

FRANZ LEHÁR

LA VEDOVA DIRETTORE STEFANO MONTANARI REGIA DAMIANO MICHIELETTO MAESTRO DEL CORO ROBERTO GABBIANI REGISTA COLLABORATORE ELEONORA GRAVAGNOLA ALLEGRA PAOLO FANTIN SCENE COSTUMI CARLA TETI LUCI ALESSANDRO CARLETTI DIE LUSTIGE WITWE MOVIMENTI COREOGRAFICI CHIARA VECCHI

OPERETTA IN TRE ATTI ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA TESTO DI VICTOR LÉON E LEO STEIN L’ATTACHE D’AMBASSADE allestimento teatro dell’opera di roma DALLA COMMEDIA DI HENRI MEILHAC in coproduzione con teatro la fenice di venezia

in lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese 190 CARACALLA 2020 191

MUSICA GEORGE GERSHWIN TESTI IRA GERSHWIN E DUBOSE HEYWARD

STRICTLY DIRETTORE GARETH VALENTINE COREOGRAFIA DEREK DEANE COSTUMI ROBERTA GUIDI DI BAGNO GERSHWIN

ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

194 195

LES VÊPRES SICILIENNES lunedì 9 dicembre 2019 - ore 20.00

I CAPULETI E I MONTECCHI LEZIONI DI OPERA lunedì 20 gennaio 2020 - ore 20.00 EVGENIJ ONEGIN lunedì 17 febbraio 2020 - ore 20.00

TURANDOT lunedì 23 marzo 2020 - ore 20.00

KÁT’A KABANOVÁ

Affidate a Giovanni Bietti, uno dei più Ma allo stesso tempo lo sguardo si spinge al di là lunedì 20 aprile 2020 - ore 20.00 apprezzati divulgatori italiani, notissima voce delle singole opere: ognuna di esse può infatti radiofonica (è uno dei conduttori delle Lezioni di essere letta come la particolare risposta che un LUISA MILLER Musica su Rai-RadioTre), le Lezioni di Opera grande compositore ha dato, in un preciso prendono in esame i brani in programma nel momento storico, alle domande e ai problemi lunedì 20 maggio 2020 - ore 20.00 cartellone del Teatro dell’Opera: di ogni singola che l’opera, genere “multimediale” per opera si illustrano il contesto e i contenuti eccellenza, pone fin dalle origini: il rapporto tra musicali e drammatici in modo da permettere a parole e musica, tra suono e scena, tra CARMEN chiunque, dall’appassionato al neofita, di godersi convenzione e innovazione. lunedì 8 giugno 2020 - ore 20.00 la rappresentazione apprezzandone ogni E tra la vita e l’arte, visto che l’opera è sempre sfumatura. stata considerata “specchio del mondo”. THE RAKE’S PROGRESS lunedì 17 ottobre 2020 - ore 20.00

teatro costanzi 198 199

LES VÊPRES SICILIENNES sabato 7 dicembre 2019 - ore 18.00

I CAPULETI E I MONTECCHI martedì 21 gennaio 2020 - ore 19.00

ANTEPRIME EVGENIJ ONEGIN GIOVANI domenica 16 febbraio 2020 - ore 16.30 IL CORSARO venerdì 28 febbraio 2020 - ore 19.00

TURANDOT martedì 24 marzo 2020 - ore 19.00

SUITE EN BLANC/SERENADE/BOLÉRO mertedì 5 maggio 2020 - ore 19.00

CARMEN venerdì 12 giugno 2020 - ore 19.00

NOTRE-DAME DE PARIS mercoledì 23 settembre 2020 - ore 19.00

THE RAKE’S PROGRESS giovedì 15 ottobre 2020 - ore 19.00

teatro costanzi Roma Opera aperta STAGIONE 2019-20

TEATRO COSTANZI

dicembre febbraio aprile settembre data ore data ore data ore data ore les vêpres siciliennes martedì 10 18.00 a i capuleti e i montecchi sabato 1 18.00 d turandot mercoledì 1 20.00 notre-dame de paris giovedì 24 20.00 a

tosca giovedì 12 20.00 serata jerome robbins domenica 2 16.30 e giovedì 2 20.00 f venerdì 25 20.00 b les vêpres siciliennes venerdì 13 19.00 b i capuleti e i montecchi martedì 4 20.00 c venerdì 3 20.00 sabato 26 15.00 d tosca sabato 14 18.00 serata jerome robbins mercoledì 5 20.00 cf sabato 4 18.00 d 20.00 les vêpres siciliennes domenica 15 16.30 d i capuleti e i montecchi giovedì 6 20.00 f domenica 5 16.30 domenica 27 16.30 e martedì 17 19.00 c evgenij onegin martedì 18 20.00 a kát’a kabanová domenica 19 19.00 a martedì 29 20.00 c tosca mercoledì 18 20.00 venerdì 21 20.00 b martedì 21 20.00 b mercoledì 30 20.00 f les vêpres siciliennes giovedì 19 19.00 f domenica 23 16.30 e venerdì 24 d 18.00 ottobre tosca venerdì 20 20.00 martedì 25 20.00 cf domenica 26 16.30 e sabato 21 18.00 sabato 29 18.00 d martedì 28 20.00 cf data ore les vêpres siciliennes domenica 22 16.30 e notre-dame de paris giovedì 1 20.00 marzo maggio il lago dei cigni martedì 31 18.00 the rake’s progress domenica 18 19.00 a data ore data ore martedì 20 20.00 b gennaio il corsaro domenica 1 19.00 a suite en blanc / mercoledì 6 20.00 a giovedì 22 20.00 c serenade / boléro data ore martedì 3 20.00 b giovedì 7 20.00 b oedipus rex venerdì 23 20.00 il lago dei cigni giovedì 2 20.00 mercoledì 4*11.00 venerdì 8 20.00 c sabato 24 20.00 venerdì 3 20.00 20.00 c sabato 9 15.00 d the rake’s progress domenica 25 16.30 e sabato 4 15.00 giovedì 5 20.00 f 20.00 f martedì 27 20.00 f 20.00 venerdì 6 20.00 domenica 10 16.30 e giovedì 29 18.00 d domenica 5 16.30 sabato 7 15.00 d luisa miller venerdì 22 a 20.00 novembre martedì 7 20.00 20.00 domenica 24 16.30 e mercoledì 8 20.00 domenica 8 16.30 e martedì 26 20.00 b data ore i capuleti e i montecchi giovedì 23 20.00 a turandot mercoledì 25 20.00 a giovedì 28 20.00 cf la traviata martedì 3 20.00 domenica 26 16.30 e venerdì 27 20.00 b messa da requiem sabato 30 20.00 mercoledì 4 20.00 martedì 28 20.00 b sabato 28 18.00 luisa miller domenica 31 16.30 d giovedì 5 20.00 serata jerome robbins giovedì 30 20.00 a domenica 29 16.30 e venerdì 6 20.00 giugno venerdì 31 15.00 d martedì 31 20.00 c sabato 7 18.00 20.00 b data ore domenica 8 16.30 carmen sabato 13 20.00 a martedì 10 20.00 domenica 14 16.30 mercoledì 11 20.00 martedì 16 20.00 b giovedì 12 20.00 mercoledì 17 20.00 c venerdì 13 20.00 venerdì 19 20.00 sabato 20 18.00 d domenica 21 16.30 e martedì 23 20.00 f mercoledì 24 20.00 giovedì 25 20.00

* recita riservata alle scuole