Corsi E Programmi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Faith Fox Jane Gardam
cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:46 Pagina 1 Europa editions September 2017-January 2018 Europa editions www.europaeditions.com cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:29 Pagina 2 #FERRANTEFEVER – THE NEAPOLITAN QUARTET “Nothing quite like it has ever been published . Brilliant novels, exquisitely translated.” —Meghan O’Rourke, The Guardian “One of modern fiction’s richest portraits of a friendship.” —John Powers, NPR’s Fresh Air Available Now • Fiction • Paperback • 9781609450786 • ebook: 9781609458638 “The Neapolitan novels tell a single story with the possessive force of an origin myth.” —Megan O’Grady, Vogue Available Now • Fiction • Paperback • 9781609451349 • ebook: 9781609451479 “Elena Ferrante is one of the great novelists of our time . This is a new version of the way we live now—one we need, one told brilliantly, by a woman.” —Roxana Robinson, The New York Times Book Review Available Now • Fiction • Paperback • 9781609452339 • ebook: 9781609452230 “The first work worthy of the Nobel prize to have come out of Italy for many decades.” —The Guardian Available Now • Fiction • Paperback • 9781609452865 • ebook: 9781609452964 2 cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:29 Pagina 3 #FERRANTEFEVER “An unconditional masterpiece.” —Jhumpa Lahiri, author of The Lowland Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372006 ebook: 9781609450298 “The raging, torrential voice of the author is something rare.” —Janet Maslin,The New York Times Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372167 ebook: 9781609451011 “Stunningly candid, direct and unforgettable.” —Publishers Weekly Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372426 ebook: 9781609451035 “Wondrous . another lovely and brutal glimpse w of female subtext, of the complicated bonds between mothers and daughters.”—The New York Times Available now • Picture Book • Hardcover • 9781609453701 ebook: 9781609453718 me “The depth of perception Ms. -
ORTESE La Poetica Della Cattiveria Da Mameli Ai Techno Balilla
ORTESE La poetica della cattiveria Da Mameli ai Techno Balilla Dossier n. 12 A 25 anni dalla LEGGE 180 Pascoli: Forza Italia Marlene, mio angelo della finestra occidentale ! La Resistenza SENZA i PARTIGIANI I nuovi bandi del Premio Calvino e del Premio Biocca D'Annunzio, La Capria, Pascale, Pariani, Nuto Revelli MENSILE D'INFORMAZIONE - SPED. IN ABB. POST. COMMA 20/b ART. 2, LEGGE 662/96 • ROMA - ISSN 0393-3903 N.5 EditoriA A.: Secondo me invece la "discontinuità" è un pre- Cavalieri erranti: un appello Complici di Calvino gio: l'omaggio che il mondo del progetto con questa mostra fa alle Città invisibili di Calvino è il tentativo di Biblit di Dario Moretti e Paola Bernasconi di rilanciarne il senso mobilitando tutte le differenti tecnologie spettacolari che oggi fanno parte del suo ettore: Che bella cosa, un libro che rompe i con- strumentario e della sua prospettiva, nel tentativo di l problema del tradurre è in realtà il problema stesso Lfini tra la cultura della parola e quella dell'imma- fare della multimedialità un linguaggio compiuto. La I gine! E in realtà non è solo un libro, nasce insieme con multimedialità non è solo lo specchietto per le allo- dello scrivere e il traduttore ne sta al centro, forse ancor una mostra senza esserne il catalogo. Un'operazione dole dei venditori di computer, è un percorso (anco- più dell'autore. A lui si chiede (...) di dominare non una che vede spalla a spalla, sorridenti e reciprocamente ra relativamente poco transitabile ma affascinante) lingua, ma tutto ciò che sta dietro una lìngua, vale a dire disponibili, personaggi di due mondi diversi, che di che prefigura le possibilità di un linguaggio ricco, fil- un'intera cultura, un intero mondo, un intero modo di ve- solito si rispettano a debita distanza. -
MISINTA 28 DICEMBRE 2006 [Pdf]
EDITORIALE di Mino Morandini Professore di Lettere Ginnasiali al Liceo Classico Arnaldo da Brescia; Professore a contratto di Lingua Latina, Facoltà di Giurisprudenza, Università Statale di Brescia. on è facile scrivere un edi- il termine ‘bullismo’. sus Orbilius di oraziana memo- N toriale per una rivista di Ma che c’entrano con noi ria; eppure molti grandi uomini, bibliofilia: la cronaca infatti bibliofili? Assolutamente nulla, imparando dai libri e dalla prati- nostra è sempre così monotona- per fortuna; se mai ‘e contra- ca di chi amava i libri oppure mente rosea! Nuove iniziative rio’, nel senso che, dove ci sono sapeva ‘scrivere’ con l’esperien- culturali, nuovi libri, nuove sco- libri e amore per i medesimi, za concreta delle cose, sono stati perte tra i libri antichi, nuove non c’è spazio né per l’ignoran- capaci di rinnovare le lettere, il ipotesi ermeneutiche: tutto sem- za volontaria né per la violenza pensiero e le arti. bra andare per il meglio! E se gratuita. Forse la scuola dovrà con umile qualche grattacapo c’è, riguarda Anzi la storia della cultura è lì passione imparare qualche cosa i responsabili della conservazio- che ci dice come, per secoli, alla da loro, dai vecchi maestri, e ne dei fondi antichi, per la loro crisi del sistema scolastico sup- ritrovare un po’ della sua anima salvaguardia e valorizzazione, e plirono le iniziative anche umanistica e bibliofila, quando i non fa notizia, perché anche qui estemporanee degli uomini di libri significano memoria, rifles- solo le novità positive trovano cultura, con il principale -
Premio Strega
Anno Vincitore Opera Editore La nave di 2020 Sandro Veronesi Colibrì Teseo 2019 Antonio Scurati M. Il figlio del secolo Bompiani 2018 Helena Janeczek La ragazza con la Leica Guanda 2017 Paolo Cognetti Le otto montagne Einaudi 2016 Edoardo Albinati La scuola cattolica Rizzoli 2015 Nicola Lagioia La ferocia Einaudi 2014 Francesco Piccolo Il desiderio di essere come tutti Einaudi 2013 Walter Siti Resistere non serve a niente Rizzoli 2012 Alessandro Piperno Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi Mondadori 2011 Edoardo Nesi Storia della mia gente Bompiani 2010 Antonio Pennacchi Canale Mussolini Mondadori 2009 Tiziano Scarpa Stabat Mater Einaudi 2008 Paolo Giordano La solitudine dei numeri primi Mondadori 2007 Niccolò Ammaniti Come Dio comanda Mondadori 2006 Sandro Veronesi Caos Calmo Bompiani 2005 Maurizio Maggiani Il viaggiatore notturno Feltrinelli 2004 Ugo Riccarelli Il dolore perfetto Mondadori 2003 Melania Gaia Mazzucco Vita Rizzoli 2002 Margaret Mazzantini Non ti muovere Mondadori 2001 Domenico Starnone Via Gemito Feltrinelli 2000 Ernesto Ferrero N. Einaudi 1999 Dacia Maraini Buio Rizzoli 1998 Enzo Siciliano I bei momenti Mondadori 1997 Claudio Magris Microcosmi Garzanti Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, 1996 Alessandro Barbero Mondadori gentiluomo 1995 Mariateresa Di Lascia Passaggio in ombra Feltrinelli 1994 Giorgio Montefoschi La casa del padre Bompiani 1993 Domenico Rea Ninfa plebea Leonardo 1992 Vincenzo Consolo Nottetempo, casa per casa Mondadori 1991 Paolo Volponi La strada per Roma Einaudi 1990 Sebastiano Vassalli La -
La «Strega» Isabella Cacciata Dallo Strega
18/04/2012 Il Tempo - Ed. nazionale (diffusione:50651, tiratura:76264) La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato La «strega» Isabella cacciata dallo Strega Di Lidia Lombardi Come Lucifero «punita» per l'atto di insubordinazione? Viene da pensarlo a proposito della «indisciplinata» Isabella Santacroce. Non è stata ammessa tra i dodici autori che concorreranno al Premio Strega 2012. Lo ha deciso il comitato direttivo del Premio - Tullio De Mauro e Valeria della Valle della Fondazione Bellonci, Giuseppe D'Avino e Alberto Foschini di Strega Alberti Spa, Dino Gasperini, assessore alla Cultura del Comune di Roma, Alessandro Barbero, Melania Mazzucco e Ugo Riccarelli premiati nelle precedenti edizioni , Giuseppe De Rita e Fabiano Fabiani, due giurati. La lista dei candidati è uscita che ormai era sera, segno forse di appassionato dibattito in via dei Fratelli Ruspoli, una volta salotto pariolino di Maria Bellonci, ora sede della Fondazione che ne porta il nome. La decisione, comunque, è stata presa all'unanimità, recita il comunicato del Premio. E davvero a sorpresa il libro della Santacroce non è entrato a far parte della dozzina che affronterà il giudizio dei 400 Amici della Domenica (più i 60 «lettori forti» segnalati dalle librerie indipendenti). Eppure la ex-cannibale pubblica con Bompiani il suo romanzo «più maestoso», come recita il risvolto di copertina di «Amorino». Eppure era presentata da due Amici della Domenica del calibro di Enrico Ghezzi e Angelo Guglielmi. Vai a capire se è stata proprio la casa editrice di Moravia a premere per l'esclusione, preoccupata del «fuoco amico» che «Amorino» avrebbe potuto sparare contro «Il silenzio dell'onda» del magistrato-giallista Gianrico Carofiglio, pubblicato dalla consociata in Rcs, la Rizzoli, e presentato addirittura dal direttore del Corrierone, Ferruccio De Bortoli, in coppia con Rosellina Archinto. -
The Many Voices of Contemporary Piedmontese Writers
The Many Voices of Contemporary Piedmontese Writers The Many Voices of Contemporary Piedmontese Writers By Andrea Raimondi The Many Voices of Contemporary Piedmontese Writers By Andrea Raimondi This book first published 2016 Cambridge Scholars Publishing Lady Stephenson Library, Newcastle upon Tyne, NE6 2PA, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2016 by Andrea Raimondi All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-9964-X ISBN (13): 978-1-4438-9964-2 TABLE OF CONTENTS List of Illustrations ..................................................................................... vi Acknowledgements ................................................................................... vii Introduction .............................................................................................. viii Chapter One ................................................................................................. 1 Piedmont’s Linguistic Variety and Literary Production Chapter Two .............................................................................................. 37 Subversive Writing: The Language of Alterity in Pavese’s Ciau Masino Chapter Three ........................................................................................... -
Agus, Milena (Ecrivain Italien)
AUTEURS ITALIENS ITALIENS DISPONIBLES À LA BIBLIOTHÈQUE MUNICIPALE SELECTION Simonetta Agnello Hornby Vincenzo Cerami Carlo Goldoni Salvatore Niffoi AUTEURS AUTEURS Milena Agus Pietro Citati Simonetta Greggio Anna Maria Ortese Roberto Alajmo Cristina Comencini Laura Grimaldi Pier Paolo Pasolini Niccolò Ammaniti Vincenzo Consolo Luigi Guarnieri Cesare Pavese Alberto Arbasino Giuseppe Culicchia Francesco Gungui Roberto Pazzi Bruno Arpaia Gabriele D'Annunzio Isaia Iannaccone Alessandro Perissinotto Ippolita Avalli Silvio D'Arzo Fleur Jaeggy Alessandro Piperno Silvia Avallone Marcello D'Orta Andrea Kerbaker Luigi Pirandello Silvia Ballestra Francesco De Filippo Tommaso Landolfi Hugo Pratt Alessandro Barbero Erri De Luca Giulio Leoni Ermanno Rea Alessandro Baricco Silvana De Mari Carlo Levi Paolo Roversi Giorgio Bassani Piergiorgio Di Cara Primo Levi Umberto Saba Roberto Benigni Viola Di Grado Rosetta Loy Francesca Sanvitale Stefano Benni Umberto Eco Carlo Lucarelli Goliarda Sapienza Attilio Bertolucci Valerio Evangelisti Mario Luzi Leonardo Sciascia Gianni Biondillo Mario Falcone Nicolas Machiavel Vittorio Sereni Luther Blissett Oriana Fallaci Curzio Malaparte Italo Svevo Luciano Bolis Beppe Fenoglio Marco Malvaldi Antonio Tabucchi Silvia Bonucci Manuele Fior Laura Mancinelli Susanna Tamaro Giuseppe Antonio Borgese Marcello Fois Rosa Matteucci Paolo Teobaldi Vito Bruschini Carlo Fruttero Margaret Mazzantini Giorgio Todde Dino Buzzati Emilio Carlo Gadda Melania G Mazzucco Sandro Veronesi Rossella Calabro Deborah Gambetta Francesca Melandri Andrea Vitali Paola Calvetti Silvana Gandolfi Federico Moccia Ornela Vorpsi Italo Calvino Fabio Geda Rita Monaldi Hamid Ziarati Andrea Camilleri Natalia Ginzburg Elsa Morante Giorgio Caproni Paolo Giordano Alberto Moravia Donato Carrisi Michele Giuttari Marta Morazzoni D’AUTRES AUTEURS SONT PRESENTS DANS LES BIBLIOTHEQUES JURASSIENNES ET NEUCHATELOISES, VOUS POUVEZ EN FAIRE LA DEMANDE PAR LE PRET RESEAU. -
Criticaletteraria
Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . Cerca Condividi su: All'inferno fa freddo. La scrittura come liberazione e rinascita Cerca di Carolina Pernigo Tweet Mi piace 2 2 27.12.15 Twitter timeline Archivio CriticaLe… All’inferno fa freddo. 11k likes Racconti dal carcere a cura di Antonella Bolelli Ferrera Tweets CriticaLetteraria Like Page Rai Eri, 2015 pp. 368 € 12,00 @CLetteraria Alla @GAM_Milano siamo andati a Be the first of your friends vedere la mostra dedicata all'ultimo to like this Sezione adulti simbolista... La cronaca di Elena Arzani: criticaletteraria.org/2015/12/critca Nel sentir parlare del Premio letterario Goliarda Sapienza, che raccoglie e valorizza i migliori racconti scritti dai detenuti nelle carceri italiane, la Parolechiave mia prima reazione è stata di curiosità non certo libera da un moderato CriticaLetteraria scetticismo. Mi sono offerta di leggere il volume attirata dall’idea, più @CLetteraria 'ndrangheta che dalla speranza di imbattermi in una buona prova di letteratura. Mi Cosa fareste, voi, se scopriste un #100libridaleggereprimadimorire aspettavo che, dato il contesto in cui si trovano inseriti gli scriventi, la piccolo ladro di libri nella vostra #1963 #Anteprima #BCM13 libreria? Questa è una storia #BCM14 #BCM15 #bellochilegge valutazione sarebbe stata indulgente, che ad essere giudicati sarebbero #BigJump #Bookcity13 stati i casi umani piuttosto che i racconti. -
La Collana Premio Strega Nell'esclusiva Edizione Mondolibri
La Collana Premio Strega Nell’esclusiva edizione Mondolibri Il Premio Strega Fondato nel 1947 a Roma da Maria e Goffredo Bellonci, presso la cui abitazione si ritrovavano fin dal 1944 gli “Amici della domenica”, il Premio Strega è il maggior riconoscimento letterario italiano. Anche oggi, la casa di via Fratelli Ruspoli continua a ospitare le riunioni per la presentazione dei libri in concorso (ogni libro è segnalato da due “amici”) e per la selezione della cinquina finale. Il vincitore viene proclamato il primo giovedì di luglio durante una cerimonia nel giardino di Villa Giulia a Roma. Il meglio della letteratura italiana del Novecento dal 1947 a oggi. Tutti i volumi vincitori del più celebre Premio letterario riuniti in una collana esclusiva e prestigiosa • Copertina e frontespizio dell’edizione originale • Elegante sovraccoperta con il monogramma della collana • Prefazione a cura di un celebre critico STREGA 1947 STREGA 1955 Ennio Flaiano Giovanni Comisso Tempo di uccidere Un gatto attraversa la strada Su licenza Rizzoli Su licenza Longanesi 289 pagine 224 pagine STREGA 1948 STREGA 1956 Vincenzo Cardarelli Giorgio Bassani Villa Tarantola Cinque storie ferraresi Su licenza Mondadori Su licenza Mondadori 240 pagine 256 Pagine STREGA 1949 STREGA 1957 Giambattista Angioletti Elsa Morante La memoria L'isola di Arturo Su licenza Bompiani Su licenza Einaudi 192 pagine 464 pagine STREGA 1950 STREGA 1958 Cesare Pavese Dino Buzzati La bella estate Sessanta racconti Su licenza Einaudi Su licenza Mondadori 400 pagine 544 Pagine STREGA 1951 STREGA -
Etext-110-E-Lode-Miscellanea.Pdf
110 e lode miscellanea di studi a cura di Alberto Galazzo e Fulvio Conti Università Popolare Biellese per l’educazione continua ISBN 978 -88 -97718 -02 -4 pubblicato da: UPBeduca Università Popolare Biellese per l’educazione continua Via Lorenzo Delleani 33/d – I-13900 Biella BI www.upbeduca.it coordinamento grafico ed editoriale: Alberto Galazzo © UPBeduca – tutti i diritti sono riservati la riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo, è vietata senza autorizzazione scritta finito di stampare: dicembre 2013, UPBeduca ebook Indice Generale Indice Generale 5 Ebraismo nel Biellese di Domenico Calvelli 5 Episodi di nicolaismo nella Diocesi Eusebiana di Fulvio Conti 11 «Bugella docet!», cronache di una rivoluzione musicale di Alberto Galazzo 41 Dall’Ottocento al Regolamento del 1894 41 Dallo smarrimento al rispetto dello spirito riformistico 58 Il trinfo della poesia di Diego Siragusa 77 Indice dei nomi a cura di Alberto Galazzo 79 Ebraismo nel Biellese di Domenico Calvelli Quanto Ebraismo c’è, o c’è stato, nel Biellese? Se si dovesse guardare all’ormai esiguo numero delle famiglie di religione ebraica residenti nel nostro territorio bisognerebbe rispondere: pochissimo. Ma in realtà la cultura israelita è presente a Biella fin dal 1300, almeno secondo alcuna documentazione; al 1377 risale un accenno sulla presenza di un Giacomino Giudeo, oste al Piazzo, professione peraltro inconsueta per un ebreo di quel tempo. E sicuramente dal 1500 la presenza si fa ancor più certa e visibile. Da un testo curato da Alberto Galazzo,1 si apprende per esempio dell’esistenza di un’indicazione, risalente al 1606, tratta dagli archivi della Chiesa di San Giacomo al Piazzo di Biella, che, oltre alle musiche e ai balli non tollerabili, coglie alcuni aspetti sociali, e in particolare i contatti tra cristiani ed ebrei, tra i quali all’epoca doveva essere osservata una netta distinzione, persino nel modo di vestire. -
1 La Dolce Calamita Romanzo Antonio Baldini Letteratura 1992 2 Io, Serva
Tabela Standarde: Libri Emertimi Autori Kategorizimi Viti Nr Pershkrimi I Librit I Librit Emer Mbiemer Kategoria 1 I Botimit Opsionale. P.SH. Pershkrim I Menyra e shkurter I librit, permbajtjes Kategorizimit qe Ose shenime te pergjegjesit te perdorni r o biblotekes mbi kete liber Nqs Ka disa d n e nenkategori shtojini r . r sipas kolonave N perkatese P.SH Kategorizim sipas fushave te 1 La dolce calamita Romanzo Antonio Baldini Letteratura 1992 2 Io, serva e schiava Romanzo Caterina Da Siena Letteratura 1991 3 Domani domani Romanzo Sergio Campilla Letteratura 1991 4 Necropoli Romanzo Vladislav F. Chodasevic Letteratura 1985 5 Le aventure di Guizzardi Romanzo Gianni Celati Letteratura 1973 6 Aldo Moro Giorgio Campanini Politica 1992 7 I guardiani delle stelle Romanzo Sergio Concolini Letteratura 1991 8 Un infanzia italiana Romanzo Carlo Castellaneta Letteratura 1987 9 La guerra Romanzo Alberto Casadei Letteratura 1999 10 Il libro dei segni Romanzo Tonino Casula Letteratura 1980 11 L'illustrissimo Romanzo Alberto Cantoni Letteratura 1991 12 Il piatto piange Romanzo Piero Chiara Letteratura 1962 13 I fuochi le ombre il silenzio Romanzo Pino Cacucci Letteratura 1988 14 Voci e strutture Corso di storia L. Cattanei Storia 1977 15 Dalla parte dell Lettore Gli ingredienti della letteratura Guido Armellini Letteratura 1989 16 I Quaderni Di Villa Falconieri Ricerca Michela Mayer Storia 1989 17 Nuova antologia Antologia Giovanni Spadolini Linguistica 1993 18 Quaderni , itinerario nei linguaggi Antologia Claudio De Boni Linguistica 1980 19 LA lettura -
Tutti I Libri Sono Presenti Alla Biblioteca Panizzi E/O Alle Biblioteche
Il Premio Strega è stato creato nel 1947 all'interno del salotto letterario di Maria e Goffredo Bellonci, con il contributo di Guido Alberti, proprietario dell'omonima casa produttrice del liquore al quale il premio è intitolato e che ancora sponsorizza la manifestazione. A questo salotto letterario partecipavano gli Amici della domenica, scrittori, giornalisti, critici, pittori, sceneggiatori, donne e uomini impegnati nella cultura che i coniugi Bellonci cominciarono a riunire nella loro casa romana fin dal 1944. Il premio, unico, è assegnato a un libro di narrativa in prosa di autore italiano, pubblicato tra il 1 maggio dell'anno precedente ed il 30 aprile dell'anno in corso. I votanti dello Strega sono gli Amici della Domenica, un corpo elettorale di quattrocento persone diversamente inserite nella cultura italiana. I libri in gara, ognuno presentato da due Amici, sono scelti in due successive votazioni: la prima in casa Bellonci, in giugno; la seconda al Ninfeo di Villa Giulia, a Roma, ai primi di luglio. STREGATI DAI LIBRI in attesa della cinquina di titoli candidati al Info tratte da: https://www.premiostrega.it/ Premio Strega 2018 http://www.fondazionebellonci.it/ appuntamento al 13 giugno! Biblioteca Panizzi Via Farini, 3 - Reggio Emilia a cura della Biblioteca Panizzi Tel 0522 456084 Fax 0522 456081 [email protected] www.bibliotecapanizzi.it GIUGNO 2018 I 12 CANDIDATI AL PREMIO STREGA 2018: 1988 - Gesualdo Bufalino, Le menzogne della notte 1987 - Stanislao Nievo, Le isole del paradiso Marco Balzano, Resto qui (Einaudi) 1986