Aggiornamento Dup Comune Di Apecchio 2019 2020 2021

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Aggiornamento Dup Comune Di Apecchio 2019 2020 2021 COMUNE DI APECCHIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P. SEMPLIFICATO) PERIODO: 2019- 2020 - 2021 SOMMARIO 1 – ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI AI CITTADINI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE GESTIONI ASSOCIATE 2 – ANALISI DI COERENZA DELLA PROGRAMMAZIONE CON GLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI 3 – LA POLITICA TRIBUTARIA E TARIFFARIA 4 – L’ORGANIZZAZIONE DELL’ENTE E DEL SUO PERSONALE 5 – IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI ED IL RELATIVO FINANZIAMENTO 6 – RISPETTO DELLE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA 1 – Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici ai cittadini con particolare riferimento alle gestioni associate Servizi gestiti in forma diretta • Gestione economica e finanziaria • Gestione del personale • Urbanistica e programmazione del territorio • Edilizia residenziale pubblica e locale • Viabilità e circolazione • Servizi Amministrativi • Servizi Demografici Servizi gestiti in forma associata • Servizio di Polizia Locale (Unione Montana dell’Alta Valle del Metauro di Urbania) • Protezione Civile (Unione Montana del Catria e Nerone di Cagli) • Sociale (Unione Montana del Catria e Nerone di Cagli) • Catasto (Unione Montana del Catria e Nerone di Cagli) Servizi affidati a organismi partecipati • Marche Multiservizi Spa: • Gestione servizio di igiene urbana. • Gestione servizio pubblica illuminazione (con deliberazione n. 4/C.C. del 03/03/2018 l’Amministrazione Comunale ha deliberato l’azione di fusione per incorporazione di Megas Net spa in Marche Multiservizi Spa, pertanto la gestione del servizio di pubblica illuminazione in consequenzialmente è passato da Megas Net spa a Marche Multiservizi Spa) Servizi affidati ad altri soggetti Mensa Scolastica: gestione del servizio alla Cooperativa Sociale Arcobaleno di Fossombrone Servizio di supporto per i controlli interni (La.to. Pubblico srl) Convenzioni Convenzione con il Comune di Cantiano per utilizzo a tempo parziale di n. 1 unità lavorativa del Comune di Apecchio - Istruttore Direttivo Settore Amministrativo Convenzione per la gestione in forma associata del Nucleo di Valutazione (Unione Montana Catria e Nerone di Cagli) Convezione con i comuni di Frontone, Serra Sant’Abbondio e Cantiano del servizio di segreteria Convenzione per gestione in forma associata del servizio pratiche previdenziali (Comune di Sant’Angelo in Vado) L’Ente detiene le seguenti partecipazioni: Tipologia Ente Ragione Sociale Quota Posseduta % Organismi strumentali = = dell’Amministrazione Enti strumentali controllati = Enti strumentali partecipati - A.A.T.O. Assemblea di Ambito 1,739 Territoriale Ottimale n. 1 – Marche Nord – Pesaro e Urbino - Assemblea Territoriale D’Ambito (A.T.A.) Rifiuti dell’Ambito Territoriale Ottimale 1 – Pesaro e 1,26 Urbino Societa’ Controllate Societa’ Partecipate Megas Net S.P.A. 0,554 (con deliberazione n. 4/C.C. del 03/03/2018 l’Amministrazione Comunale ha deliberato l’azione di fusione per incorporazione di Megas Net spa in Marche Multiservizi Spa) Marche Multiservizi S.P.A. 0,08 Sciovie Monte Nerone S.r.l. 0,667 Impianti turistici Serravalle di Carda Monte Nerone S.r.l. 1,82 (per la quale è stato deliberato il recesso come da atto n. 19/CC del 07.04.2016 e successivamente formalizzato con atto n. 57/GC del 05.05.2016) Si precisa che in merito alla quota di partecipazione dello 0,554% di Megas.Net S.p.A., posseduta da questo Ente, il Consiglio Comunale in data 03.03.2018 aveva approvato la proposta di fusione per incorporazione di MEGAS. NET in Marche Multiservizi S.p.A., poi formalizzata con atto notarile del 21.06.2018. 2 – Analisi di coerenza della programmazione con gli strumenti urbanistici vigenti La programmazione finanziaria, la gestione del patrimonio pubblico e del piano delle opere pubbliche sono coerenti con gli strumenti urbanistici vigenti. In particolare: Risultanze del territorio Il piano regolatore è stato adottato con deliberazione n. 13/C.C. del 01.02.1997 e approvato con deliberazione n. 5/C.C. del 08.02.1999 successivamente aggiornato con deliberazione n. 29/C.C. del 18.10.2013 Superficie del territorio comunale: circa Kmq. 103 Popolazione residente alla data del 31.12.2017: n. 1.819 abitanti Lunghezza strade provinciali: Km. 49 Lunghezza strade comunali: Km. 13 Lunghezza strade vicinali: Km. 80 Rete acquedotto: km. 142 Rete fognaria: Km. 5 Rete gas/metano: Km. 6 Punti luce pubblica illuminazione: n. 773 Aree verdi: ha. 2 Esistenza depuratore: SI Scuole materne: n. 2 Scuole elementari: n. 2 Scuole medie: n. 1 Si da atto che non esistono aree di proprietà comunale da destinare alle attività produttive e terziarie e che non sono presenti beni da alienare o da valorizzare. A seguito apposita procedura di gara a partire dall’esercizio 2019 è stata affidata a terzi la gestione globale e l’utilizzo dell’impianto fotovoltaico in località Sessaglia di 993,60 Kwp. realizzato tramite un’operazione di leasing strumentale ai sensi dell’art. 160 bis TUEL 267/2000. Le motivazioni sono riportate nella deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 13.07.2017 e negli atti correlati. 3 – La politica tributaria e tariffaria Nel periodo di valenza del presente D.U.P. semplificato, in linea con il programma di mandato dell’Amministrazione 1, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi generali: A) ENTRATE Tributi e tariffe dei servizi pubblici Le politiche tributarie dovranno essere improntate a un’equità fiscale e ad una copertura integrale dei costi e dei servizi. La previsione per il triennio è la conferma delle aliquote attuali onde garantire la copertura dell’attuale livello di spesa corrente, a parità di risorse relative ai trasferimenti Statali. Aliquote tributarie vigenti: Aliquota Addizionale comunale IRPEF : 0,7 % Aliquote IMU: 5 per mille abitazione principale nelle categorie catastali A/1 A/8 A/9 e relative pertinenze 8,6 per mille fabbricati di categoria catastale D 9,6 per mille per tutti gli altri immobili e aree edificabili Le politiche tariffarie interessano i seguenti servizi: Mensa scolastica; Trasporto scolastico; Diritti cimiteriali; Lampade votive Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale In conto capitale si prevede principalmente per il 2019: interventi di manutenzione straordinaria immobili finanziati da proventi degli oneri concessori e dall’utilizzo della quota di proventi derivanti dalla vendita delle azioni della fusione per incorporazione di Megas Net spa in Marche Multiservizi Spa; interventi per messa in sicurezza del marciapiade in via Garibaldi finanziato da contributo statale straordinario e da contributo regionale; sistemazione alveo e argini torrente Biscubio finanziato da contributo regionale; intervento di manutenzione cimitero San Martino del Piano finanziato da erogazioni liberali. Una nota a parte merita la voce di bilancio relativa ai proventi derivanti dalla convenzione riguardante l’impianto eolico in località Monte dei Sospiri nel rapporto con la società realizzatrice. Alla data di stesura del presente documento sono in corso le iniziative legali per il recupero delle somme maturate fino al 31.12.2018; l’impiego di tali risorse è legato alla loro effettiva riscossione. Le novità normative che interessano il settore potrebbero comportare sviluppi positivi anche per quanto riguarda le entrate per gli anni 2019 e successivi. Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità Non si prevede il ricorso all’indebitamento. B) SPESE Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali Relativamente alla gestione corrente il Comune di Apecchio dovrà cercare, come per gli esercizi finanziari precedenti, di mantenere l’obiettivo di risparmio così come definito dal decreto sulla “spending review” n. 66/2014 e s.m.i. Le scelte di bilancio sono improntate alla necessità sopra descritta, pur con l’obiettivo di mantenere e rendere più efficienti i servizi e le attività essenziali per i cittadini. Si precisa comunque che il mandato dell’attuale amministrazione comunale termina nel 2019 e di conseguenza il presente documento di programmazione non coincide con l’orizzonte temporale di riferimento del bilancio di previsione. In particolare, per la gestione delle funzioni fondamentali, l’Ente dovrà continuare nell’attuale politica di convenzionamento con altri enti, che permette l’espletamento dei servizi con costi compatibili con le risorse correnti a disposizione. Illustrazione dei programmi di bilancio: MISSIONE 01 – SERVIZI ISTITUZIONALI GENERALI E DI GESTIONE Finalità: L’amministrazione e il funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività per lo sviluppo dell’ente in un’ottica di governance e partenariato e per la comunicazione istituzionale. L’amministrazione, il funzionamento e il supporto agli organi esecutivi e legislativi. Miglioramento dei servizi rivolti alla popolazione anche mediante forme di collaborazione e associazionismo di servizi con altri Comuni e Unioni Montane. PROGRAMMA 01 – ORGANI ISTITUZIONALI Responsabile del programma: Responsabile del Settore Amministrativo D.ssa Patrizia Fratini Responsabile del Settore Contabile Rag. Sabrina Marini PROGRAMMA 02 – SEGRETERIA GENERALE Responsabile del programma: Responsabile del Settore Amministrativo D.ssa Patrizia Fratini Responsabile del Settore Contabile Rag. Sabrina Marini Responsabile del Settore Tecnico Geom. Massimo Pazzaglia PROGRAMMA 03 – GESTIONE ECONOMICA FINANZIARIA PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO Responsabile del programma: Responsabile del Settore Contabile Rag. Sabrina
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Map of Truffle and Craft Beer
    NATIONAL WHITE CRAFT BEER DOP ORGANISATIONS TRUFFLE FAIRS BOOSTS TOURISM IN THE PROVINCE OF PESARO AND URBINO OCTOBER/NOVEMBER apecchio CARPEGNA ACQUALAGNA amarcord consorzio di tutela NATIONAL WHITE località Pian di Molino del prosciutto dop TRUFFLE FAIR www.birraamarcord.it via Petricci, 2 www.acqualagna.com tel. +39 0722 989860 www.carpegna.com tel. +39 0722 77521 OCTOBER apecchio pergola tenute collesi CARTOCETO NATIONAL FAIR località Pian della Serra consorzio di tutela OF WHITE TRUFFLES www.collesi.com e valorizzazione AND OF TYPICAL PRODUCTS tel. +39 075 933118 dell’olio extravergine di OF PERGOLA oliva cartoceto www.comune.pergola.pu.it apecchio piazza Garibaldi, 1 microbirrificio venere tel. +39 0721 898437 OCTOBER/NOVEMBER strada comunale per pesaro sant’ANGELO in VADO Scalocchio (presso azienda NATIONAL FAIR OF agrituristica Cà Cirigiolo) urbino consorzio di tutela WHITE TRUFFLES FROM www.birravenere.com casciotta d’urbino THE MARCHE REGION tel +39 348 0058169 www.mostratartufo.it via Manzoni, 25, Urbania CANTIANO www.casciottadiurbino.it birrificio del CATRIA tel. +39 0721.87981 via Fossato, 5 www.birradelcatria.com tel. +39 348 3968565 TRUFFLES fermignano ALL YEAR ROUND il mulino vecchio monte grimano località Verziere, Cà l’Agostina terme www.verziere.it tel. +39 0722 330059 februarY monte porzio ACQUALAGNA birrificio angeloni REGIONAL BLACK via Pozziloco, 20 TRUFFLE FAIR www.birrangeloni.it www.acqualagna.com tel. +39 0721 955206 march pergola FOSSOMBRONE birrificio pergolese BIANCHETTO TRUFFLE via del Lavoro FAIR & MARKET www.birrificiopergolese.it www.comune.fossombrone.ps.it tel. +39 349 4272622 JulY SASSOCORVARO monte grimano terme la COTTA sassocorvaro VALLE DEL CONCA località Cà Corsuccio, BLACK TRUFFLE FESTIVAL via Vecellio, Mercatale www.prolocomontegrimano.it www.lacotta.it tel.
    [Show full text]
  • CLASSIFICAZIONE Delle STRADE PROVINCIALI”
    PROVINCIA di PESARO e URBINO Area 3 – Mobilità, Infrastrutture, Edilizia, Patrimonio, Protezione Civile,Viabilità ALLEGATO "A" DELIBERA GIUNTA PROVINCIALE N. 177 DEL 01/07/2011 “PIANO PROVINCIALE STRALCIO PER LA SICUREZZA STRADALE” Allegato A) “CLASSIFICAZIONE delle STRADE PROVINCIALI” Redazione: Servizio 3.1. Ufficio P.O. 3.1.1 Sicurezza stradale, Catasto stradale, Arredo,Pareri tecnici, Concessioni e autorizzazioni, Impianti di segnaletica, Movimenti franosi Arch. Maurizio Gili Servizio Viabilità Dirigente Ing. Sandro Sorbini Pesaro,lì CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE STRADE PROVINCIALI SP. TIP N° DENOMINAZIONE PERCORSO O 1 CARPEGNA BIVIO CAPPUCCINI-PONTE MESSA F MACERATA F. BIVIO SERRA CAPR- 2 MERCATINO CONCA CONF.S.MARINO-CONF. PROV.RN. F 3 BIS BELVEDERE FOGLIENSE MONTECCHIO-MERCATALE-CONF.PROV.AR. F 4 METAURENSE S.S. 73 BIVIO BORZAGA-URBANIA F FOSSOMBRONE-MONDAVIO-S.P.424- DIR.ORCIANO- 5 MONDAVIESE SAN FILIPPO F MERCATALE-M.VECCHI-MAD. DI PUGLIANO-P.M. 6 MONTEFELTRESCA BAFFONI F 7 PIANMELETESE PIANDIMELETO-S.S. 73 C/O S. ANGELO IN VADO F 9 URBINATE-FELTRESCA P.TA S.LUCIA URBINO-FOGLIENSE A CA' GALLO F 11 CENTOCROCI S.P. 424 PASSO CENTOCROCI-SS 16 PONTE CESANO F 12 BELLISIO PERGOLA-CONF. AN.-MADONNA DEL SASSO F 13 CORINALDO S.P.424 C/O S. MICHELE- CONF.PROV.AN F PIANDITREBBIO-SERRA DI CARDA-VETTA 15 MONTE NERONE NERONE F 16 ORCIANENSE SS16-PIAGGE-IL CAMPANILE-PIAGGE-CALCINELLI F 17 MONDOLFO S.FORTUNATO-MONDOLFO-SP 424 A CENTOCROCI F 18 MUTINO BIVIO DI LUNANO-FRONTINO-BIVIO CATURCHIO F 19 SASSOFELTRIO CONCA-M.NO RENZINI-ABITATO SASSOFELTRIO F 20 SERRUNGARINA TAVERNELLE-ABITATO DI SERRUNGARINA F 21 URBANIA-PIOBBICO SS.
    [Show full text]
  • Colbordolo Era Un Comune Italiano Di 6.254 Abitanti Della Provincia Di Pesaro E Urbino Nelle Marche
    Colbordolo era un comune italiano di 6.254 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Il 1º gennaio 2014 a seguito della fusione con il comune di Sant’Angelo in Lizzola nacque il nuovo comune di Vallefoglia. Colbordolo sorge su una collina a ridosso della bassa valle del Foglia, là dove la statale urbinate, provenendo da Pesaro, supera il fiume e sale in direzione di Urbino. Come suggerisce lo stesso nome, l'abitato è costituito da un piccolo borgo sul colle di cui è comprovata l'esistenza già dai primi anni del XIII secolo. Le sue vicende sono legate ai Montefeltro e alla città di Urbino, anche perché qui nacque nel 1435 il pittore Giovanni Santi padre di Raffaello. Si accede al nucleo più antico del borgo attraverso un arco che si apre sotto la torre civica. Panoramica di Colbordolo Colbordolo (m. 293 s.l.m.) è un piccolo ma antichissimo borgo posto tra Pesaro e Urbino nella vallata del fiume Foglia. Il toponimo Colbordolo è formato da colle e Burdulus e secondo l’interpretazione più accreditata significherebbe “piccolo borgo sul colle”. Non conosciamo con certezza le prime origini di Colbordolo. Pare che i primi abitanti della zona furono gli Umbri poiché prediligevano i monti per costruire i loro villaggi e s’insediarono lungo i fiumi Foglia, Conca, Marecchia e Savio. Abbiamo attestazioni archeologiche nel territorio comunale di ritrovamenti di materiali ceramici, laterizi, edilizi e addirittura numismatici che ci confermano la presenza nella zona d’insediamenti rurali e sepolture di epoca romana. Il castello di Colbordolo è documentato sin dal 1213, anno nel quale è citato nella bolla di papa Innocenzo III riguardo ad alcune proprietà dell’Abbazia di San Tommaso in Foglia situata all’Apsella di Montelabbate.
    [Show full text]
  • Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERTONI NADIA Indirizzo Via Leonardo da Vinci, n. 48 - 61043 Cagli (PU) Telefono 0721/790090 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 21.09.1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Data, nome e indirizzo del datore di lavoro, dal 10-8-83 al 31-8-85 in qualità di Segretario Comunale – Q.F. ottava presso il Comune di Verghereto tipo di azienda o settore, tipo di impiego, (FO); principali mansioni e responsabilità. dal 16-2-88 al 8-5-88 in qualità di Segretario Comunale – Q.F. ottava presso il Comune di Borghi (FO); dal 9-5-88 al 25-1-89 in qualità di Segretario Comunale – Q.F. ottava - presso il Comune di Pietralunga (PG); dal 26-1-89 al 15-10-89 in qualità di Segretario Comunale – Q.F. ottava – presso il Comune di Cerreto di Spoleto (PG); dal 16-10-89 al 28-2-91 in qualità di Segretario Comunale – Q.F. ottava – presso il Comune di Pietralunga (PG); dal 1-3-91 (data di ingresso in ruolo) al 28-2-93 in qualità di Segretario Comunale – Q.F. nona – presso il Comune di Pietralunga (PG); dal 1-3-93 al 28.02.2000, in qualità di Segretario Comunale Capo – Q.F. nona - presso il Comune di Pietralunga (PG); dal 1-3-2000 al 10-3-2000, in qualità di Segretario Comunale – fascia B (ex nona Q.F.) - del Comune di Frontone; dal 11-3-2000 al 31.12.2011 in qualità di Segretario Comunale – fascia B (ex nona Q.F.) - dei Comuni convenzionati di Frontone e Serra Sant’Abbondio; dal 01.01.2012 al 20.9.2017 in qualità di Segretario Comunale – fascia B (ex nona Q.F.) - dei Comuni convenzionati di Frontone, Serra Sant’Abbondio e Cantiano.
    [Show full text]
  • Frontone E Dintorni
    Frontone e dintorni... Foglio Notizia 1 FRONTONE, incastonata nel verde rigoglioso che scende dai 1701m del Monte - - - - - Turismo Comune Frontone aspetto culturale... L'aspetto culturale non viene, tuttavia, tralasciato. Il Castello, le due chiese della Madonna del Soccorso e di Santa Maria Assunta, così come il Santuario della Madonna dell'Acquanera, offrono al visitatore uno spettacolo degno di nota, che spazia dal profano al religioso, passando attraverso opere di pregio. E il relax? Aree di sosta dotate di tavoli, panche e caminetti, giardinetti attrezzati consentono di riposarsi all'ombra dei faggi o far divertire i propri bambini, nella quiete e nella tranquillità della montagna come del centro paese. Per quanto concerne l'ospitalità, Frontone permette di scegliere tra alber- go, agriturismo, case vacanze, rifugi in quota, B&B e area di sosta attrezzata per camper e posteggi in tenda. Foglio Notizia La grande varietà di ristoranti consentono a gruppi (anche numerosi) così come a famiglie e coppie, di sperimentare il gusto della cucina tradizionale 2 locale, in cui tagliatelle fatte a mano, verdure ripassate in padella, funghi, crescia (cugina della piadina), formaggi, affettati e carni locali sapranno conquistare anche il palato più esigente. Turismo Comune Frontone Frontone - Castello medievale e borgo Castello di Frontone (XII sec.) - Orari di aper- tura: Foglio Notizia Chiesa della Madonna del Soccorso Chiesa di Santa Maria Assunta 3 Borgo di Foce I dintorni consentono di completare il soggiorno, scegliendo
    [Show full text]
  • Classi Partecipanti
    N NOME SCUOLA COMUNE SEDE SCUOLA ISTITUTO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO COMUNE SEDE ISTITUTO PROVINCIA CLASSE PRIMARIA SECONDARIA 1° SECONDARIA 2° LICEI ARTISTICI 1 F.lli Mercantini Fossombrone IC F.lli Mercantini Fossombrone PU 3^B x 2 A. Gandiglio Fano IC A. Gandiglio FanoFoglio1 PU 3^G x 3 A. Gandiglio Fano IC A. Gandiglio Fano PU 3^H x 4 G. Leopardi Pesaro IC G. Leopardi Pesaro PU 3^C x 5 Don Bosco Pesaro IC Villa San Martino Pesaro PU 4^B x 6 Don Bosco Pesaro IC Villa San Martino Pesaro PU 4^A x 7 Don Milani GaBicce Mare IC G. Lanfranco GaBicce Mare PU 2^ x 8 Don Milani GaBicce Mare IC G. Lanfranco GaBicce Mare PU 3^ x 9 Dolcecolle GaBicce Mare IC G. Lanfranco GaBicce Mare PU 4^A x 10 Dolcecolle GaBicce Mare IC G. Lanfranco GaBicce Mare PU 4^B x 11 Don Milani GaBicce Mare IC G. Lanfranco GaBicce Mare PU 1^ x 12 Dolcecolle GaBicce Mare IC G. Lanfranco GaBicce Mare PU 3^A x 13 Dolcecolle GaBicce Mare IC G. Lanfranco GaBicce Mare PU 3^B x 14 Carnevali Sant'Angelo in Vado IC L. Carnevali Sant'Angelo in Vado PU 3^B x 15 Primaria Serra S. AbBondio Serra S. AbBondio IC G. Binotti Pergola PU 3^ x 16 Primaria Serra S. AbBondio Serra S. AbBondio IC G. Binotti Pergola PU 4^ x 17 Secondaria Pergola Pergola IC G. Binotti Pergola PU 2^A x 18 Secondaria Pergola Pergola IC G. Binotti Pergola PU 2^B x 19 Secondaria Pergola Pergola IC G.
    [Show full text]
  • Pesaro and Urbino
    Pesaro e Urbino la provincia bella the beautiful province die schöne Provinz ACQUALAGNA • APECCHIO • AUDITORE • BARCHI • BELFORTE ALL’ISAURO BORGO PACE • CAGLI • CANTIANO • CARPEGNA • CARTOCETO COLBORDOLO • FANO • FERMIGNANO • FOSSOMBRONE • FRATTEROSA • FRONTINO FRONTONE • GABICCE MARE • GRADARA • ISOLA DEL PIANO • LUNANO MACERATA FELTRIA • MERCATELLO SUL METAURO • MERCATINO CONCA • MOMBAROCCIO MONDAVIO • MONDOLFO • MONTECALVO IN FOGLIA MONTE CERIGNONE • MONTECICCARDO • MONTECOPIOLO • MONTEFELCINO MONTEGRIMANO TERME • MONTELABBATE • MONTEMAGGIORE AL METAURO MONTE PORZIO • ORCIANO DI PESARO • PEGLIO PERGOLA • PESARO • PETRIANO • PIAGGE • PIANDIMELETO • PIETRARUBBIA PIOBBICO • SALTARA • SAN COSTANZO • SAN GIORGIO DI PESARO SAN LORENZO IN CAMPO • SANT’ANGELO IN LIZZOLA SANT’ANGELO IN VADO • SANT’IPPOLITO • SASSOCORVARO • SASSOFELTRIO SERRA SANT’ABBONDIO • SERRUNGARINA • TAVOLETO TAVULLIA • URBANIA • URBINO Provincia di Pesaro e Urbino Assessorato al Turismo Gabicce Mare provincia di Rimini Provincia Gradara San Marino di rimini pesaro Tavullia Mercatino Conca Sasso Feltrio Monte Grimano Terme Monte Copiolo Tavoleto Montelabbate fano Monte Cerignone Auditore Colbordolo S.Angelo (in Lizzola) Monteciccardo Macerata Montecalvo Feltria in Foglia Mombaroccio Pietrarubbia Marotta Marotta Petriano Sassocorvaro S. Costanzo Carpegnaarpegna Frontino Cartoceto Saltara Montemaggiore MondolfMondolfo Serrungarina ancoancona PiandimeletoPi di l t Isola del Piano Montefelcino Piagge Lunano urbinoino S.Giorgio di Pesaro Provincia Monte Porzio di Arezzo Belforte
    [Show full text]
  • From Peripheral Hamlet to Craft Beer Capital: Apecchio and The
    IJPP ISSN: 2239-267X From peripheral hamlet to craft beer capital: Apecchio and the ‘Alogastronomia’ Maria Giulia Pezzi Post-Doc Research Fellow, Gran Sasso Science Institute Viale Francesco Crispi 7, 67100, L’Aquila, Italy [email protected] KEYWORDS: Inner Areas; Craft Beer; Niche Tourism; Foodscapes; Alogastronomia. ABSTRACT In 2012, the Italian Ministry for Territorial Cohesion launched the ‘National Strategy for Inner Areas’ (SNAI), a development strategy aimed at enhancing the quality of life and the access to essential services (health, education and transport) in areas considerably far from urban centres, which have been suffering from processes of increasing marginalisation and de-anthropisation since the 1950s. The current contribution focuses on how tourism is locally interpreted in peripheral areas, taking the cue from a wider research on the implementation of SNAI in the Marche’s Apennines carried out between 2015 and 2016. The underlying hypothesis is that the creation of a tourism market in such areas requires, on the one hand, the selection of few cultural traits IJPP – Italian Journal of Planning Practice Vol. VII, issue 1 - 2017 154 Pezzi – From peripheral hamlet to craft beer capital: Apecchio and the ‘Alogastronomia’ perceived as more ‘charismatic’, often enhanced through dedicated events, and, on the other, the creation of new potential attractors in line with the expectations of prospective rural tourists. In particular, the ‘Alogastronomia’ phenomenon will be analysed, highlighting the cultural and environmental factors which have brought the local administration to create a territorial marketing strategy linked to a peculiar craft beer and gastronomic culture, and considering whether specific niche tourism can contribute to giving some kind of ‘centrality’ to areas otherwise considered as marginal.
    [Show full text]
  • Ordinanza 30A20 Viab Invernale Catene Pneumatici.Doc Pesaro, Viale Gramsci 4 - 61121 (PU) - Tel
    Protocollo n° (allegato a Pec) Classe 014-10 Fascicolo 2020/5 O R D I N A N Z A N. 30/A/20 del 28/10/2020 OGGETTO: Istituzione obbligo di circolazione con catene o pneumatici invernali su tutte le strade provinciali o tratti delle medesime. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VIABILITÀ - Premesso e richiamata l’ordinanza n. 42/A/19 del 29/10/2019 di istituzione dell’obbligo di circolazione, su alcune strade provinciali o tratti di esse, con catene montate o pneumatici invernali, nel periodo compreso dal 1° novembre al 30 aprile successivo in caso di neve o ghiaccio in carreggiata; - richiamato l’obbligo, nella medesima ordinanza, che indipendentemente dalla effettiva presenza di neve o ghiaccio in carreggiata, nel periodo compreso fra il 15 novembre ed il 15 aprile successivo, tutti i veicoli circolanti lungo le strade provinciali o tratte di esse, siano muniti di pneumatici invernali montati o abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli omologati (tipo catene da neve); - ritenuto di dover emanare l’ordinanza di obbligo di limitazione della circolazione ai soli veicoli dotati di pneumatici invernali montati o che abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e su ghiaccio (catene da neve) nel periodo dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo su tutte le stradi provinciali di cui all’allegato 1; VISTI: - l'Art. 5, comma 3 e l'art. 6 comma 4, lett. b) del D. Lgs. 30/04/92, n. 285, come modificato dal D.L.vo del 10/09/93 n° 360, che attribuiscono all'Ente proprietario della strada il potere di disporre la regolamentazione della circolazione degli utenti della strada per motivi di incolumità pubblica e di stabilire obblighi divieti e limitazioni di carattere temporaneo o permanente, ecc.
    [Show full text]
  • Tour 4 Ciclotur.EN
    [email protected] of the hamlet of Frontone of hamlet the of Provincia di Pesaro e Urbino e Pesaro di Provincia 3. A rather suggestive view view suggestive rather A 3. www.turismo.pesarourbino.it by Francesco di Giorgio Martini Giorgio di Francesco by 2. Cagli, the Tower designed designed Tower the Cagli, 2. 1. The river Candigliano near Cantiano near Candigliano river The 1. L'Eremo di Fonte Avellana Avellana Fonte di L'Eremo Cover: Serra Sant'Abbondio, Sant'Abbondio, Serra Cover: 3. your time! your therefore necessary. A challenging tour, take tour, challenging A necessary. therefore demanding. Good training beforehand is beforehand training Good demanding. the middle part of the tour particularly tour the of part middle the disturbed. Numerous steep climbs make climbs steep Numerous disturbed. Catria where peace and silence reign un- reign silence and peace where Catria This route winds around the slopes of Monte of slopes the around winds route This S.S. 3 Flaminia, Exit Cagli Ovest Cagli Exit Flaminia, 3 S.S. Inland: From direction Roma • Exit Cagli Ovest Cagli Exit • Roma direction Autostrada A14, Fano Exit • Superstrada • Exit Fano A14, Autostrada Coast: the From How to reach Cagli: reach to How DEL MONTE CATRIA MONTE DEL 2. COMPLESSO MONTUOSO MONTUOSO COMPLESSO trained cyclists trained Intended for: for: Intended BOSCO DI TECCHIE DI BOSCO asphalt Type of road: road: of Type CANTIANO Level of difficulty: difficulty: of Level MONASTERO DI FONTE AVELLANA FONTE DI MONASTERO m. 1309 1309 m. FRONTONE Total ascent/descent: Total 5:30 h / 6 h h 6 / h 5:30 CAGLI Estimated time: Estimated km.
    [Show full text]