
COMUNE DI APECCHIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P. SEMPLIFICATO) PERIODO: 2019- 2020 - 2021 SOMMARIO 1 – ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI AI CITTADINI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE GESTIONI ASSOCIATE 2 – ANALISI DI COERENZA DELLA PROGRAMMAZIONE CON GLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI 3 – LA POLITICA TRIBUTARIA E TARIFFARIA 4 – L’ORGANIZZAZIONE DELL’ENTE E DEL SUO PERSONALE 5 – IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI ED IL RELATIVO FINANZIAMENTO 6 – RISPETTO DELLE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA 1 – Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici ai cittadini con particolare riferimento alle gestioni associate Servizi gestiti in forma diretta • Gestione economica e finanziaria • Gestione del personale • Urbanistica e programmazione del territorio • Edilizia residenziale pubblica e locale • Viabilità e circolazione • Servizi Amministrativi • Servizi Demografici Servizi gestiti in forma associata • Servizio di Polizia Locale (Unione Montana dell’Alta Valle del Metauro di Urbania) • Protezione Civile (Unione Montana del Catria e Nerone di Cagli) • Sociale (Unione Montana del Catria e Nerone di Cagli) • Catasto (Unione Montana del Catria e Nerone di Cagli) Servizi affidati a organismi partecipati • Marche Multiservizi Spa: • Gestione servizio di igiene urbana. • Gestione servizio pubblica illuminazione (con deliberazione n. 4/C.C. del 03/03/2018 l’Amministrazione Comunale ha deliberato l’azione di fusione per incorporazione di Megas Net spa in Marche Multiservizi Spa, pertanto la gestione del servizio di pubblica illuminazione in consequenzialmente è passato da Megas Net spa a Marche Multiservizi Spa) Servizi affidati ad altri soggetti Mensa Scolastica: gestione del servizio alla Cooperativa Sociale Arcobaleno di Fossombrone Servizio di supporto per i controlli interni (La.to. Pubblico srl) Convenzioni Convenzione con il Comune di Cantiano per utilizzo a tempo parziale di n. 1 unità lavorativa del Comune di Apecchio - Istruttore Direttivo Settore Amministrativo Convenzione per la gestione in forma associata del Nucleo di Valutazione (Unione Montana Catria e Nerone di Cagli) Convezione con i comuni di Frontone, Serra Sant’Abbondio e Cantiano del servizio di segreteria Convenzione per gestione in forma associata del servizio pratiche previdenziali (Comune di Sant’Angelo in Vado) L’Ente detiene le seguenti partecipazioni: Tipologia Ente Ragione Sociale Quota Posseduta % Organismi strumentali = = dell’Amministrazione Enti strumentali controllati = Enti strumentali partecipati - A.A.T.O. Assemblea di Ambito 1,739 Territoriale Ottimale n. 1 – Marche Nord – Pesaro e Urbino - Assemblea Territoriale D’Ambito (A.T.A.) Rifiuti dell’Ambito Territoriale Ottimale 1 – Pesaro e 1,26 Urbino Societa’ Controllate Societa’ Partecipate Megas Net S.P.A. 0,554 (con deliberazione n. 4/C.C. del 03/03/2018 l’Amministrazione Comunale ha deliberato l’azione di fusione per incorporazione di Megas Net spa in Marche Multiservizi Spa) Marche Multiservizi S.P.A. 0,08 Sciovie Monte Nerone S.r.l. 0,667 Impianti turistici Serravalle di Carda Monte Nerone S.r.l. 1,82 (per la quale è stato deliberato il recesso come da atto n. 19/CC del 07.04.2016 e successivamente formalizzato con atto n. 57/GC del 05.05.2016) Si precisa che in merito alla quota di partecipazione dello 0,554% di Megas.Net S.p.A., posseduta da questo Ente, il Consiglio Comunale in data 03.03.2018 aveva approvato la proposta di fusione per incorporazione di MEGAS. NET in Marche Multiservizi S.p.A., poi formalizzata con atto notarile del 21.06.2018. 2 – Analisi di coerenza della programmazione con gli strumenti urbanistici vigenti La programmazione finanziaria, la gestione del patrimonio pubblico e del piano delle opere pubbliche sono coerenti con gli strumenti urbanistici vigenti. In particolare: Risultanze del territorio Il piano regolatore è stato adottato con deliberazione n. 13/C.C. del 01.02.1997 e approvato con deliberazione n. 5/C.C. del 08.02.1999 successivamente aggiornato con deliberazione n. 29/C.C. del 18.10.2013 Superficie del territorio comunale: circa Kmq. 103 Popolazione residente alla data del 31.12.2017: n. 1.819 abitanti Lunghezza strade provinciali: Km. 49 Lunghezza strade comunali: Km. 13 Lunghezza strade vicinali: Km. 80 Rete acquedotto: km. 142 Rete fognaria: Km. 5 Rete gas/metano: Km. 6 Punti luce pubblica illuminazione: n. 773 Aree verdi: ha. 2 Esistenza depuratore: SI Scuole materne: n. 2 Scuole elementari: n. 2 Scuole medie: n. 1 Si da atto che non esistono aree di proprietà comunale da destinare alle attività produttive e terziarie e che non sono presenti beni da alienare o da valorizzare. A seguito apposita procedura di gara a partire dall’esercizio 2019 è stata affidata a terzi la gestione globale e l’utilizzo dell’impianto fotovoltaico in località Sessaglia di 993,60 Kwp. realizzato tramite un’operazione di leasing strumentale ai sensi dell’art. 160 bis TUEL 267/2000. Le motivazioni sono riportate nella deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 13.07.2017 e negli atti correlati. 3 – La politica tributaria e tariffaria Nel periodo di valenza del presente D.U.P. semplificato, in linea con il programma di mandato dell’Amministrazione 1, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi generali: A) ENTRATE Tributi e tariffe dei servizi pubblici Le politiche tributarie dovranno essere improntate a un’equità fiscale e ad una copertura integrale dei costi e dei servizi. La previsione per il triennio è la conferma delle aliquote attuali onde garantire la copertura dell’attuale livello di spesa corrente, a parità di risorse relative ai trasferimenti Statali. Aliquote tributarie vigenti: Aliquota Addizionale comunale IRPEF : 0,7 % Aliquote IMU: 5 per mille abitazione principale nelle categorie catastali A/1 A/8 A/9 e relative pertinenze 8,6 per mille fabbricati di categoria catastale D 9,6 per mille per tutti gli altri immobili e aree edificabili Le politiche tariffarie interessano i seguenti servizi: Mensa scolastica; Trasporto scolastico; Diritti cimiteriali; Lampade votive Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale In conto capitale si prevede principalmente per il 2019: interventi di manutenzione straordinaria immobili finanziati da proventi degli oneri concessori e dall’utilizzo della quota di proventi derivanti dalla vendita delle azioni della fusione per incorporazione di Megas Net spa in Marche Multiservizi Spa; interventi per messa in sicurezza del marciapiade in via Garibaldi finanziato da contributo statale straordinario e da contributo regionale; sistemazione alveo e argini torrente Biscubio finanziato da contributo regionale; intervento di manutenzione cimitero San Martino del Piano finanziato da erogazioni liberali. Una nota a parte merita la voce di bilancio relativa ai proventi derivanti dalla convenzione riguardante l’impianto eolico in località Monte dei Sospiri nel rapporto con la società realizzatrice. Alla data di stesura del presente documento sono in corso le iniziative legali per il recupero delle somme maturate fino al 31.12.2018; l’impiego di tali risorse è legato alla loro effettiva riscossione. Le novità normative che interessano il settore potrebbero comportare sviluppi positivi anche per quanto riguarda le entrate per gli anni 2019 e successivi. Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità Non si prevede il ricorso all’indebitamento. B) SPESE Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali Relativamente alla gestione corrente il Comune di Apecchio dovrà cercare, come per gli esercizi finanziari precedenti, di mantenere l’obiettivo di risparmio così come definito dal decreto sulla “spending review” n. 66/2014 e s.m.i. Le scelte di bilancio sono improntate alla necessità sopra descritta, pur con l’obiettivo di mantenere e rendere più efficienti i servizi e le attività essenziali per i cittadini. Si precisa comunque che il mandato dell’attuale amministrazione comunale termina nel 2019 e di conseguenza il presente documento di programmazione non coincide con l’orizzonte temporale di riferimento del bilancio di previsione. In particolare, per la gestione delle funzioni fondamentali, l’Ente dovrà continuare nell’attuale politica di convenzionamento con altri enti, che permette l’espletamento dei servizi con costi compatibili con le risorse correnti a disposizione. Illustrazione dei programmi di bilancio: MISSIONE 01 – SERVIZI ISTITUZIONALI GENERALI E DI GESTIONE Finalità: L’amministrazione e il funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività per lo sviluppo dell’ente in un’ottica di governance e partenariato e per la comunicazione istituzionale. L’amministrazione, il funzionamento e il supporto agli organi esecutivi e legislativi. Miglioramento dei servizi rivolti alla popolazione anche mediante forme di collaborazione e associazionismo di servizi con altri Comuni e Unioni Montane. PROGRAMMA 01 – ORGANI ISTITUZIONALI Responsabile del programma: Responsabile del Settore Amministrativo D.ssa Patrizia Fratini Responsabile del Settore Contabile Rag. Sabrina Marini PROGRAMMA 02 – SEGRETERIA GENERALE Responsabile del programma: Responsabile del Settore Amministrativo D.ssa Patrizia Fratini Responsabile del Settore Contabile Rag. Sabrina Marini Responsabile del Settore Tecnico Geom. Massimo Pazzaglia PROGRAMMA 03 – GESTIONE ECONOMICA FINANZIARIA PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO Responsabile del programma: Responsabile del Settore Contabile Rag. Sabrina
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages31 Page
-
File Size-