NOTIZIARIO INFORMATIVO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI BISTAGNO SEMESTRALE NUMERO 6 ✪ DICEMBRE 2012 Bistagno Notizie Consiglio Comunale Opere Pubbliche 2012-2013

FIUME BORMIDA Contratto di Fiume & Qualità dell’aria

GIPSOTECA GIULIO MONTEVERDE Biblioteca comunale

UN ANNO DI SPORT

Comune di Bistagno - Via Saracco, 31 - 15012 Bistagno AL www.comune.bistagno.al.it email: [email protected] Saracco, Comune di Bistagno - Via Tra camminate, mountain bike e gare SCUOLA Manutenzione del Territorio ORDINANZE E SERVIZI

Buone Feste e Felice Anno Nuovo! EDITORIALE

ari Concittadini, pre nell'asso- il 2012 volge al termine e siamo ormai in luto rispetto Cclima di bilanci di fine anno.Si tenta di fare della vigente un minimo di programmazione per il 2013 ma una normativa; e cosa è sicura: l'incertezza che regna sovrana in tutti sempre sotto il i settori della vita quotidiana. Nel settore pubblico severo control- in particolare, si è vicini al caos. lo della Corte Nelle more della spending review si stà letteralmen- dei Conti (a tal te demolendo tutto quanto si era costruito faticosa- proposito mi mente in decenni, senza avere ben chiara una alter- sorge spontaneo domandarmi: dove era la Corte dei nativa valida. La parola "tagli" ormai fa da padrona Conti quando i grandi comuni andavano in disse- in ogni settore. Tagli ai servizi, tagli che colpiscono sto?... vedi , ad esempio.) soprattutto le fasce deboli della nostra società. Il 2013 sarà dunque un anno difficile e di cambia- Certamente, prima di tagliare si sarebbe dovuto ra- menti radicali. zionalizzare gli sprechi che certamente esistono e Il nostro Comune entrerà nel patto di stabilità e comunque creare una più equa distribuzione della ciò limiterà ulteriormente i margini di manovra ricchezza tra le varie fasce sociali; per fare questo dell'Amministrazione locale, che è già molto li- avremmo bisogno di Governi duraturi e soprattutto mitato. Poi ci sarà da ridisegnare gli equilibri del assennati, cosa che in Italia sembra impossibile ave- nostro territorio a seguito dello scioglimento delle re. Basti pensare il fatto di ricorrere ad un governo Comunità montane. E infine, cosa succederà alle tecnico, ammettendo quasi il fallimento della classe Provincie, ai nuovi ambiti per il gas, per i rifiuti, per politica che lo ha preceduto. i servizi socio-assistenziali? Questo tuttavia non ha impedito ai nostri politici di Inoltre le funzioni che verranno associate da qui al rimanere tutti al loro posto e di continuare a godere 2014 fino al raggiungimento dei 3000/5000 abitanti di tutta una serie di benefici che si sono auto-con- decisi per legge? cessi in questi anni. La direzione intrapresa dal Legislatore sembra in- Tornando a Bistagno, questo 2012, nonostante tut- dirizzata e questo è il preludio per la fusione dei to, ha visto il via di alcune opere pubbliche molto piccoli comuni. Ci sarà insomma un gran lavoro da Bistagno Notizie importanti: riqualificazione energetica delle scuole, svolgere per cercare tutti questi nuovi equilibri e nuovo allestimento della Gipsoteca, interventi sul tutto questo dubito porterà un risparmio; e soprat- N.6 anno 3 Municipio, ammodernamento e riqualificazione di tutto non porterà ad un miglioramento di efficienza una parte dell'impianto di Illuminazione Pubblica ed efficacia dei servizi al cittadino, che sarebbe in- Editore con nuovi impianti a risparmio energetico a led. vece l'obiettivo da perseguire. Comune di Bistagno Inoltre l'avvio dei lavori di difesa spondale per le Nel solco di questi cambiamenti, l'Amministrazio- www.comune.bistagno.al.it mura del paese, lo studio e l'acquisto di nuova se- ne si impegna per cercare di dare sempre i migliori [email protected] gnaletica verticale da posizionare su tutto il terri- servizi ai cittadini, cercando di cogliere le oppor- Direttore Responsabile torio per la segnalazione della varie regioni e dei tunità di miglioramento che queste trasformazioni Patrizia Baldizzone relativi civici al di fuori del concentrico, cartelli che comportano. verranno posizionati nel corso dei primi mesi del Con l'augurio di un Buon Natale e Felice Anno Redazione 2013. Nuovo, grazie a tutti e al prossimo numero! Gianluca Blengio Alcuni di questi interventi (scuole ed illuminazio- [email protected] ne) sono finalizzati al risparmio energetico con un Claudio Luciano Amandola ritorno economico che si avrà nel tempo. Zola Maurizio Carozzi Tutto ciò è stato realizzato, comunque, sempre con Stefania Marangon Roberto Vallegra un occhio ben vigile sui conti del Comune e sem- Claudio Zola

Elaborazione Grafica Gianluca Blengio

Foto di Copertina: Gianluca Blengio

Stampa Medialanghe snc di Alessio Sgarminato Autorizzazione del Tribunale di n. 4 del 20/12/2011 Comune di Bistagno Via Saracco, 31 15012 Bistagno AL Tel. 0144.79106 Fax. 0144.79675 Email: [email protected] [email protected] Email certificata: [email protected]

2 bistagno notizie Notizie dall’Amministrazione

tributo Re- gionale L.R. Consiglio 15 pari a 6.000€ men- Comunale tre lo Stato centrale ha Testi Gianluca Blengio ultimamente Fotografie Gianluca Blengio fatto altri ta- gli per circa 4 2 . 0 0 0 € ) . Il 28 novembre 2012 si è riunito il La gestione Consiglio Comunale per deliberare finanziaria del Comune su tre argomenti del giorno. quadro è inoltre complicato dalle Il progetto, tramite esproprio di una è quindi continuamente in evolu- Variazione di Assestamento Ge- norme Regionali e Statali che mol- striscia di terreno della Ferrovia, zione e non è facile fare previsio- nerale al Bilancio 2012, l’Appro- to spesso sono confuse e in contra- prevede la creazione di marciapie- ni di spesa, dato questi continui vazione della Convenzione con la sto tra di loro, determinando una di e piste ciclabili, ma soprattutto ed improvvisi tagli, nonostante la Comunità montana per la Gestione forte incertezza nelle decisioni da di una corsia per dividere il traf- revisione di spesa che si stà conti- Associata dell’Ufficio Tecnico, e prendere. In quest’ottica la Giunta fico in entrata nel paese da quello nuamente facendo. infine l’approvazione della - Boz di Bistagno ha deciso, vista la man- che invece prosegue in direzione In tal prospettiva bisognerà pre- za Definitiva da presentare per la canza di un Geometra per l’Ufficio Savona o Alessandria. Inoltre ver- vedere in futuro una revisione su Regolarizzazione dell’Intersezione Tecnico, di convenzionarsi per un ranno creati dei marciapiedi per la altre spese per i servizi in modo da tra la S.P. n.30 (Ex S.S. n. 30) e la anno con la Comunità Montana, sicurezza e per dividere e rallenta- riequilibrare gli stessi e rendere so- S.P. n. 228 ovvero la sistemazione realtà ormai indirizzata verso la re il traffico. Nella sezione Lavori stenibile la spesa pubblica anche in dell’incrocio del Passaggio a Li- soppressione, per avere il servizio pubblici a pag. 5 trovate la mappa caso di altri tagli. vello della Ferrovia. di Ufficio Tecnico nella persona dettagliata. Tutti i dati comunque sono dispo- La variazione di Bilancio per spese dell’Architetto Barbara Garrone. nibili sul sito web del Comune di utenze comunali, sopraggiunte Questa ci sembra una valida so- nella sezione Documenti on-line, negli ultimi mesi, va ad intacca- luzione, anche se temporanea nell’Archivio. re l’avanzo dell’anno 2012 pari a (nell’attesa di capire come si evol- Al secondo punto è stata approvata 61.543,31€. Una parte dell’avanzo ve il quadro legislativo sulle con- la Convenzione con la Comunità di Bilancio (28.500€) era già stata venzioni/fusioni) per una migliore Montana per la Gestione associata preventivata per la spesa di am- qualità del servizio, una omogenei- dell’Ufficio Tecnico. Con l’evolu- modernamento degli impianti di tà di procedure e un contenimento zione normativa che stanno suben- illuminazione pubblica comunali dei relativi costi. do le realtà amministrative locali, sostituiti con i led. Questo prov- Al terzo punto del Consiglio Co- i comuni si trovano di fronte a vedimento si è reso necessario no- munale si è approvata una bozza numerosi obblighi di convenzione nostante l’introduzione dell’IMU, definitiva di progetto da presentare incrocio della delle funzioni con altri comuni. In alto a destra: che darà un gettito pari circa alla alla Provincia per la sistemazione S.P. n.30 con la S.P. n.228 presso il Questo si delinea in prospettiva vecchia ICI, perché lo Stato e la dell’incrocio tra la Strada Provin- passaggio a livello ferroviario. uno dei passi che porteranno alla Regione hanno eliminato una parte ciale n.30 (ex. Statale) e la Strada il passaggio a livello a fusione dei comuni sotto i 3000 Sotto: dei loro trasferimenti al Comune Provinciale n.228 Bistagno Cor- Bistagno nel 1929. abitanti in un futuro prossimo. Il (la Regione ha annullato il Con- temilia.

bistagno notizie 3 Lavori In alto: lavori ultimati alla scuola elementare e media di Bistagno Al centro: al via il progetto di difesa spondale del paese pubblici In basso: completati i lavori in C.so Italia e area mercatale

Assessorato ai Lavori Pubblici: il punto sulla situazione

Sono in arrivo in tutto il territorio Bista- gnese in comparti differenti d’intervento una serie di benefici e migliorie strutturali dovuti a diverse opere pubbliche avviate e concluse o prossime comunque ad es- serlo. È il caso innanzitutto della ristrutturazio- ne e relativa riqualificazione dell’edificio della Scuola Elementare e Media di Bista- gno che proprio in questi giorni sta giun- gendo a conclusione con la posa in opera dei nuovi serramenti. Questo dopo che è stata già completata la nuova coibentazio- ne interna ed esterna dell’intero edificio, la sostituzione del generatore di calore e la messa a norma dell’impianto elet- trico. La riqualificazione della struttura comporterà una riduzione del fabbisogno energetico del 51% ed una diminuzio- ne di emissione del 58% di CO2 rispet- to all’edificio preesistente. Dal punto di vista economico avremo un riduzione di spesa corrente per il riscaldamento di circa 6000 € annui. Nel 2011 si era, inve- ce, già provveduto al superamento delle barriere architettoniche mediante l’instal- lazione di un corpo ascensore collocato nell’atrio dell’edificio. Nel mese di settembre si è invece conclu- so il progetto di completamento dell’alle- stimento museale della Gipsoteca “Giulio Monteverde”, intervento realizzato con il contributo della Regione Piemonte, Set- tore Recupero, Restauro e Allestimenti museali e sotto l’Alta Vigilanza della So- printendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte.

4 bistagno notizie Conclusa nel mese di ottobre scorso, quinamento luminoso. avviata sempre nell’estate del 2012, la Conclusa anche la riqualificazione della parziale sostituzione e relativo potenzia- parte terminale della piazza (Corso Italia mento della rete di illuminazione pubblica lato Castello) mediante la realizzazione di che ha visto la posa di nuovi apparecchi un nuovo impianto di pubblica illumina- illuminanti con tecnologia a led apportan- zione a ripresa di quello appena realizzato do un notevole risparmio energetico ed un sulla parte superiore della piazza (oggetto minore impatto dal punto di vista dell’in- del progetto area mercatale).

TESTI Maurizio Carozzi FOTOGRAFIE Maurizio Carozzi - Gianluca Blengio

Stanno anche per terminare i lavori di prossimo anno il termine dei lavori di adeguamento funzionale del Municipio posa della nuova segnaletica. avviati alla fine dell’estate 2012; il termi- Con deliberazione n° 15 del 28/11/2012 ne per l’intervento, infatti, è previsto per il Consiglio comunale ha approvato il la fine del mese di dicembre 2012. L’ope- progetto preliminare di riqualificazione e ra, che, ricordiamo, ha ottenuto l’appro- messa in sicurezza di Via Roma mediante vazione della Sovrintendenza per quanto la realizzazione di una pista ciclabile e del riguarda il vincolo monumentale, ha ri- relativo marciapiede pedonale entrambi guardato tutti gli interventi di ristruttura- rialzati con messa in sicurezza dell’in- zione e recupero sul palazzo comunale. crocio stradale. Il progetto dovrà ricevere E’ stato anche autorizzato l’adeguamen- l’approvazione da parte della Provincia di to funzionale dell’edificio comunale con Alessandria. L’iter prevede anche la mo- posa in opera del corpo ascensore allo difica delle previsioni urbanistiche del ter- scopo di collegare tra di loro i vari piani reno di proprietà R.F.I. per poi procedere evitando così la barriera architettonica co- all’esproprio delle aree necessarie alla re- stituita dalla scala esterna di ingresso prin- alizzazione di “Traffic Calming”. cipale al Municipio. L’intervento dunque, Entrambi gli interventi eseguiti in favore ormai prossimo alla conclusione, conse- dei pedoni e degli abitanti che risiedo- gnerà agli abitanti di Bistagno un Munici- no in queste località, sono stati pensati pio più moderno, accessibile e soprattutto in un’ottica di messa in sicurezza delle attento alle esigenze di tutti, senza che strade del nostro territorio e in funzione questo abbia comportato modifiche so- comunque di un miglioramento generale stanziali agli aspetti storico-architettonici della viabilità. originari dell’edificio, conciliando così la Questi gli impegni assunti dall’Assesso- conservazione con il recupero funzionale rato ai Lavori Pubblici la maggior parte e l’effettivo utilizzo della struttura. dei quali è stato portato a termine nei tem- Il progetto di Difesa spondale a monte pi previsti. del ponte sul fiume Bormida, oggetto di contributo per il risanamento della valle Bormida, è stato approvato e a breve sarà appaltato con la previsione di ultimare i lavori nel corso del nuovo anno. Il progetto avviato nel Comune per quan- In alto: progetto per la sistemazione di Via to riguarda la progettazione della nuova Roma. segnaletica delle nostre regioni al di fuori A destra: nuovo allestimento delle sale del del concentrico è ormai concluso, fissan- Museo Gipsoteca G. Monteverde do anche in questo caso per l’inizio del A destra in basso: illuminazione a led di C.so Italia

bistagno notizie 5 AMBIENTE

BORMIDA CONTRATTO DI FIUME A cura di Luciano Amandola

E' poco più di un anno che è stato avviato il processo che porterà alla definizione del "contratto di Fiume" per l'intero bacino idro- grafico del Fiume Bormida che coinvolge due regioni (Piemonte e Liguria), quattro province (Alessandria, Asti, Cuneo e Savo- na) e ben centoventidue comuni. Il contratto di fiume, in modo concertato e partecipato, dovrà definire un "Piano di Azione" finalizzato alla riqualificazione am- bientale, sociale ed economica della Val- le Bormida e dovrà essere completo delle prospettive di sviluppo del territorio il cui motore sia rappresentato dalle opportunità espresse da tale area, a partire da quelle ambientali e paesaggistiche. La Regione Piemonte, con il supporto di Finpiemonte, coordina direttamente le azio- ni del Contratto cercando e stimolando una forte partecipazione del resto del territorio QUALITA' DELL'ARIA ticità per tali inquinanti. I dati di polveri PM10 (operatori economici, associazioni, cittadini, evidenziano un solo superamento del limite scuole...) per operare in sinergia di intenti e Campagna di Monitoraggio 2012 con laboratorio giornaliero sui 14 giorni di misura. Il livello di attività con le Amministrazioni locali dei mobile medio di polveri PM10 registrato nel periodo di territori piemontese e ligure. A cura di Luciano Amandola misura è stato pari a 25microgrammi/m3 a fron- L’architettura gestionale del Contratto di fiu- te di un limite annuale di 40. I livelli si presenta- me è costituita dalla Cabina di Regia compo- Nel 2012 si è svolta la seconda campagna di no più elevati rispetto alla precedente campagna sta da Regione Piemonte, Autorità di Bacino monitoraggio della qualità dell’aria a Bistagno, estiva poiché in inverno le ridotte capacità di del Po, province e le rappresentanze di co- a completamento della precedente svoltasi nel diluizione atmosferica unitamente al maggior muni (tra cui è chiamato il comune di Bista- 2011 in periodo estivo. Il Comune di Bistagno carico emissivo fanno sì che le concentrazioni gno) con compiti decisionali e di indirizzo risulta inserito, in base alla vigente classifica- di inquinanti siano elevate. Il confronto sulle del processo e di una Segreteria Tecnica, con zione regionale, nelle aree della Provincia di due campagne dei dati di polveri PM10 di Bi- incarichi attuativi. Alessandria a minore criticità dal punto di vista stagno e Acqui Terme indicano un’ottima corre- Conclusa la fase preparatoria del contrat- dell’inquinamento atmosferico. La campagna di lazione con una sostanziale corrispondenza del- to con la stesura del dossier preliminare e misure mediante laboratorio mobile è finalizza- le due distribuzioni di dati. Si stima dunque per la sottoscrizione del protocollo d'intesa da ta a valutare la qualità dell’aria ambiente in re- Bistagno, in analogia con i dati annuali rilevati parte dei componenti della Cabina di Regia, lazione alle stime regionali. Come sito di misura ad Acqui Terme, il rispetto del limite annuale di è attualmente in corso la fase di attuazione è stata scelta la postazione di monitoraggio in concentrazione di polveri PM10 (limite annuale attraverso lo svolgimento di tavoli di lavo- Regione Cartesio presso l’area produttiva all’in- di 40microgrammi/m3) con possibile contenuto ro che porteranno a definire gli obiettivi del gresso del paese. In tale postazione è stato posi- superamento del limite giornaliero di 50 micro- Piano di Azione. A questi workshop, incen- zionato il mezzo mobile per il rilevamento della grammi/m3 per più delle 35 giornate consentite. trati su due tematiche principali: ambiente qualità dell’aria dal 23/02/2012 al 07/03/2012. Le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) ed economia, sono invitati a partecipare i A scopo di ulteriore raffronto, sono stati utiliz- si mantengono anche in inverno ampiamente vari portatori di interesse (istituzioni, enti, zati i dati registrati nello stesso periodo dalle al di sotto dei limiti di legge. In conclusione, associazioni ambientaliste, associazione di centraline fisse di monitoraggio dell’aria di Ac- dall’analisi dei dati rilevati nelle due campagne categoria ecc..) presenti sul territorio. Il pri- qui Terme come stazione rappresentativa in area 2011/2012, si confermano le stime regionali di mo incontro sull'asse tematico ambiente si omogenea e di come stazione di riferi- bassa criticità per Bistagno, con livelli media è svolto ad Acqui Terme il 29 ottobre 2012, mento di fondo provinciale. Sono stati inoltre ri- annui di polveri fini, che si attestano attorno a in cui si è discusso di minimizzazione del levati i principali dati meteorologici del periodo 25-30 microgrammi/m3, e livelli medi annui di rischio idraulico, tutela ambientale del cor- (pressione, pioggia, vento) rilevati dalla stazio- biossido di azoto assimilabili a quelli di Acqui so d'acqua, miglioramento ambientale del ne meteo posta sul laboratorio mobile al fine di Terme, entrambi al di sotto del limite di legge. corso d'acqua, tutela e valorizzazione delle valutarne l’influenza sui dati di concentrazione Si presume dunque un sostanziale rispetto dei peculiarità paesaggistiche. Ha fatto seguito di inquinanti. limiti vigenti per tutti gli inquinanti monitorati, un secondo tavolo di lavoro sull'asse eco- Gli esiti della campagna 2012 e l’analisi dei fatta eccezione per le polveri sottili per le quali nomia a il 15 novembre dati completa sulle due campagne confermano vi è rischio di un numero eccessivo di giornate 2012. In questa occasione si sono affrontati i a Bistagno una più che buona qualità dell’aria e di superamento del limite giornaliero e per i li- seguenti argomenti: miglioramento dell'ac- assenza di criticità per gli inquinanti monitora- velli elevati di ozono estivo. cessibilità territoriale (anche telematica), ti. I dati rilevati si confermano inoltre del tutto valorizzazione energetica delle risorse na- omogenei a quanto rilevato dalla stazione fissa turali, valorizzazione delle produzioni e delle di Acqui Terme, collocandosi insieme a questa filiere locali di eccellenza e sviluppo del turi- all’interno di un bacino omogeneo dal punto smo. I presupposti lasciano ben sperare che di vista meteorologico, morfologico e di fonti il Contratto di Fiume sia una fattiva occasio- emissive. Ciò porta ad avere andamenti e con- ne di sviluppo sostenibile per una Valle che centrazioni del tutto simili per i principali con- da troppo tempo attende la sua rinascita. taminanti dell’aria. Per saperne di più si invita a visionare il Per quanto riguarda il biossido di zolfo (SO2), sito internet dedicato: www.contratto- il monossido di carbonio (CO) e il benzene fiumebormida.it (C6H6), si evidenziano concentrazioni sia esti- ve che invernali sempre ampiamente al di sotto dei limiti di legge. Non si ravvisano dunque cri-

6 bistagno notizie Appuntamenti con la Cultura

"Se ancora non lo sai, i nostri locali sono siti nel palazzo che ospita la Gipsoteca Giulio Monteverde"

In alto a destra: ingresso della Biblioteca. A sinistra: i fornitissimi scaffali della Biblioteca

VIVI LA BIBLIOTECA Al bando della Compagnia di San Paolo la Gip- a cura di Paola Parodi Gipsoteca soteca di Bistagno ha preso parte con il progetto Giulio Monteverde "Natii borghi d'autore": purtroppo non è anda- Cari concittadini, il cammino della nostra to in porto, ma è stato comunque prezioso (e in Biblioteca Civica prosegue con un moto a cura della Direttrice Chiara Lanzi questo senso verrà tenuto presente per operazio- regolare e positivo. Il costante aumento ni di valorizzazione future) per creare un legame dell’utenza e il numero di prestiti che ri- Verificata sin dal 2011 la presenza di preoccu- culturale con i comuni limitrofi di , usciamo ad effettuare ogni anno ci grati- panti problemi conservativi in alcune delle sta- e che come Bistagno hanno fica. tue della Gipsoteca - consistenti da un lato in dato le origini ad importanti artisti attivi terri- Una spiegazione plausibile al numero efflorescenze saline, dall'altro in fenomeni di torialmente e non (rispettivamente Guglielmo crescente di iscritti che usufruiscono dei fessurazione sulla superficie del gesso - l'attività Caccia, Pietro Ivaldi detto il "muto di Acqui" e nostri servizi può ricercarsi anche nella in questo 2012 è stata spesa quasi completamen- Giovanni Monevi, oltre naturalmente a Giulio crisi economica che l’Italia, e non solo, te per creare le condizioni necessarie a capire e Monteverde). sta attraversando. risolvere questi problemi, coinvolgendo e cer- Nel campo della valorizzazione c'è stato poi un Il rincaro della vita che affligge ogni fami- cando di far dialogare in maniera costruttiva gli grosso impegno anche a livello didattico, per glia ci induce a risparmiare nei settori che enti di tutela competenti (Sovrintendenza per i migliorare l'offerta formativa rivolta alle scuo- non sono di prima necessità penalizzando Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del le e al pubblico infantile, andando a studiare (a tra gli altri l’editoria. Tutto ciò a scapito Piemonte in collaborazione con la Sovrinten- nostre spese) le metodologie didattiche in uso della cultura che a nostro avviso dovrebbe denza ligure), la proprietà delle opere (Musei da decenni presso il MIC (Museo Internazionale essere un diritto accessibile a tutti. Molti civici di Genova), la Regione Piemonte (per la delle Ceramiche) di Faenza e poi adattandole ai utenti hanno ammesso di aver smesso, o parte finanziaria), il Politecnico di Torino (per contenuti della Gipsoteca: partendo da questa meglio ridimensionato, l’acquisto di libri consulti tecnici) e alcuni professionisti esperti nuova impostazione di metodo è nato il percorso in primis per una questione economica ma della conservazione e del restauro di un mate- didattico "Con l'argilla e con il gesso" finanziato altresì per limitare problemi di spazio in riale difficile e poco noto come il gesso, tra cui da Regione Piemonte e Provincia di Alessandria case sempre più anguste. Marilena Anzani, Giordano Passarella e Alfiero e rivolto alle scuole primarie del territorio, e Essendo il nostro un servizio gratuito, Rabbolini, già impegnati, tra l'altro, in interventi sono state avviate collaborazioni con il Museo parte della popolazione ha aderito con di restauro su gessi di Antonio Canova. Archeologico di Acqui Terme e con il Museo entusiasmo. A seguito di questi coinvolgimenti, dall'esta- delle ceramiche a cielo aperto di Denice. Trovando risposta alle proprie esigenze te 2012 è iniziato un monitoraggio costante e tra 9000 titoli messi a disposizione i nostri continuativo dei dati ambientali (Temperatura e utenti dichiarano di ritenersi soddisfatti e Umidità Relativa) nelle sale del museo, poiché questo non può far altro che riempirci di i fenomeni ambientali sono certamente cause o orgoglio. concause del degrado, e a breve verrà impostata Vuoi essere uno di loro? Che aspetti, corri una campagna di analisi diagnostiche (radiogra- ad iscriverti!! Noi ti aspettiamo. fie e termografie) necessarie per conoscere le statue non solo superficialmente, ma anche nelle INFO: Biblioteca Comunale, presso Museo Gispoteca Giulio loro strutture interne. Monteverde, Corso Carlo Testa Tutto ciò ha lo scopo primario di risolvere i 3 - Bistagno; orario LUN. 09,30- problemi conservativi delle opere, ma seconda- 12,00/ 15,00-17,00; MERC. riamente permetterà anche di acquisire dati ad 09,30-12,00; VEN. 15,00-17,00; oggi ancora ignoti sulle tecniche esecutive dei SABATO 10,00-12,00; tel. modelli in gesso: dati fondamentali per imposta- 0144.79301 re una migliore tutela in futuro, ma anche una Eventuali cambiamanti nell'orario migliore conoscenza delle modalità operative verranno segnalati in tempo utile. specifiche dello scultore. Per contribuire al finanziamento dei lavori, si è partecipato a più bandi pubblicati da Fondazioni bancarie del territorio e siamo attualmente in at- tesa dell'esito di uno di questi bandi.

bistagno notizie 7 Appuntamenti con la Natura

Domenica 14 ottobre 2012 GIRO DEI DUE BRICCHI IIIa EDIZIONE

Bistagno, buona partecipazione alla IIIa edizione del “Giro dei Due Bricchi” organizzata dal Comu- ne e dal C.A.I. Sez. di Acqui

Alle ore 8,30 di domenica 14 ottobre la Piazza Monteverde era gremita di persone. Ben in 150 appassionati di trekking, mountain bike e cavallo si sono ritrovati per partecipare alla terza edizione del “giro dei due bricchi” lungo il sentiero n.500, percorso naturalistico individuato dal Comune di Bistagno sul proprio territorio con la collaborazione del Club Alpino Italiano Sezione di Acqui Terme. La particolarità della manifestazione, già sperimen- tata nelle edizioni precedenti, risiede proprio nel connubio tra le varie discipline, che ognuna a suo modo permette di apprezzare in modo “naturale” tutta la bellezza del nostro territorio. Aspetto non secondario è stato lo scopo “umanita- rio”; infatti la manifestazione, attraverso le iscri- zioni, ha permesso di raccogliere la somma (netta) di tutto rispetto di 1.090 euro, che sarà devoluta all'associazione World-Friends per contribuire al completamento del Neema Ospital di Nairobi fondato dal dott. Gianfranco Morino, acquese e membro onorario del CAI di Acqui. Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita della manife- stazione: alla Proloco, ai dipendenti comunali, agli accompagnatori, ai signori Bianca Sozzi, Giovanni Bonfante e Gianpiero Grassi che, oltre a dare ospi- talità nella loro aia al punto ristoro sul percorso, si sono adoperati attivamente per lo stesso con mol- ta disponibilità, a Massimo Trinchero dell'azienda agricola Agrilanga di Vesime per aver offerto le sue favolose robiole. Ovviamente la gratitudine va anche a tutti coloro che hanno partecipato alla ma- nifestazione, con l'augurio di ritrovarsi ancora più numerosi il prossimo anno.

8 bistagno notizie Appuntamenti con lo Sport UN ANNO DI SPORT

A cura del vice sindaco COPPA PIEMONTE Roberto Vallegra MOUNTAIN BIKE

Non è mia consuetudine Posso considerare la tappa della eccedere nei commenti coppa Piemonte di Mountain bike, positivi, auto lodare le mie l’evento sportivo definibile “fio- iniziative e/o quelle dell’am- re all’occhiello” del 2012. I dati di ministrazione Zola, ma per questa manifestazione (13 Maggio quanto riguarda le attività 2012) parlano da soli: 500 corridori dell’Assessorato allo Sport al via (tra cui alcuni professionisti e del Comune di Bistagno atleti stranieri che hanno parteci- nell’anno 2012, devo fare pato alle olimpiadi di Londra); 600 un’eccezione. pasti serviti ad atleti ed accompa- L’annata è stata senza dub- gnatori; 150 volontari impiegati per bio ricca di eventi, manife- ogni tipo di servizio; 4 ambulanze stazioni ed opere a favore con relativo personale medico a dello sport, con particolare ASD Bistagno e Pallonistica Soms seguito. attenzione ai giovani e Sempre rimanendo in tema trek- giovanissimi. I presidenti Ezio Carpignano e Carlo Moretti, rispettivamente a capo king e mountain bike, tra pochi Io credo che Bistagno, della società calcistica “ASD Bistagno” e Pallapugno “Pallonisti- giorni sarà pronto un nuovo percor- sportivamente parlando, caSoms”, hanno letteralmente rinnovato e tirato a lucido il centro so naturalistico. Lo stesso partirà al giorno d’oggi, non sia sportivo comunale “PIEVE”. In questo caso il Comune ha investito dalla piazza Monteverde (vedrete inferiore a nessun paese circa 15.000 euro per ultimare i lavori del nuovo spogliatoio ed altre una freccia posta su di un palo, di eguali dimensioni ed piccole opere, ma il lavoro dei due presidenti e dei loro collabora- bianca con punta azzurra e la scrit- abitanti. La quasi totalità tori è stato veramente eccezionale. Nella stagione estiva, mi recavo ta MTB in nero). Sarà sufficiente dei meriti, va attribuita alle spesso all’interno del centro e vedevo sempre in azione Carpignano seguire le frecce poste lungo l’iti- tante persone “estranee” e Moretti per tagliare l’erba nei campi da calcio o sistemare lo sferi- nerario per percorrere circa 21 km all’Amministrazione Comu- sterio. Quest’anno il centro ha ospitato il campionato e diversi tornei ed arrivare nuovamente al centro nale che lavorano a favore di Pallapugno; le partite casalinghe dell’USD Vallebormida del presi- del paese. dello sport con passione e dente e Mister Caligaris, diversi tornei di calcio organizzati dall’ASD dedizione. Bistagno e gli allenamenti del Ponti calcio. La superficie sintetica Un amministratore può polifunzionale è stata rifatta consentendo nuovamente il gioco del avere tante belle idee, può calcetto e tennis. Per il futuro l’idea è quella di migliorare ulterior- proporre, può e deve essere mente l’aspetto del centro,continuando a curare al meglio le strutture ambizioso, ma se non è già esistenti. L’intervento più urgente sarebbe quello da effettuare a supportato da un gruppo favore dello spogliatoio in uso alle società calcistiche. La struttura di validi individui non potrà avrebbe bisogno del cosiddetto “cappotto termico” al fine di ridurre i mai raggiungere l’obiettivo costi di riscaldamento. che si è posto. Ci tengo a precisare che tut- te le competizioni sportive sono state organizzate gra- zie agli sponsor, al lavoro dei dipendenti comunali esterni ed alla preziosa col- laborazione dei volontari. Running Bistagno Anche per l’anno 2013 i Più che positive sono state le due fondi a disposizione per lo corse podistiche agonistiche svoltesi sport saranno minimi, o nei mesi di giugno e Novembre. In addirittura nulli, ma conto entrambe le occasioni più di cento lo stesso di organizzare atleti si sono confrontati sui percorsi eventi, competizioni ago- collinari del Comune. In questo caso nistiche e curare al meglio TENNIS E PALESTRA devo ringraziare Maurizio Levo e Pino le strutture già esistenti in Fiore per il grande lavoro che hanno modo da soddisfare le esi- svolto preparando al meglio i tragitti genze dei cittadini e di tutte E’ stata una buona stagione anche per il centro sportivo comunale “tennis”, sito in Via caduti di Cefalonia. Il campo da tennis in terra di gara e per l’esperienza che hanno le persone che verranno a dimostrato di avere nel campo del Bistagno. battuta è stato curato al meglio dalla famiglia Martinotti (attuali ge- stori del centro). podismo. Nel corso dell’estate sono stati circa 60 i bambini che hanno frequen- tato i corsi dell’istruttore Danilo Caratti. Altri istruttori del calibro di Gianni Santini ed Ivo Albertelli hanno insegnato tennis durante l’estate anche ad adulti ed agonisti. La palestra comunale sita in Via 2 Giugno ha ospitato durante l’anno corsi di ogni tipo: fitness, calcetto, tennis, palla leggera, ginnastica artistica, spinning, ginnastica dolce, ecc ecc. Da diversi anni ormai è sempre buono e collaborativo il rapporto tra il prof. Mario Rapet- ti e l’amministrazione comunale. La palestra di Bistagno è insieme alla scuola, la struttura più grossa che il Comune possiede. In futuro sarà indispensabile gestirla nel migliore dei modi per quanto riguarda l’aspetto sportivo ed economico.

bistagno notizie 9 Con l’avventodellefestivitànatalizie,lastorica rivendita n°1diBistagno,inonoredelsuo Bistagno, garantiràunnuovoserviziodedicatoai gentiliclientiperringraziarlidituttalastimaefedeltà e inconcomitanzaconiltrasferimentonellanuova sedeinCORSOITALIA31,semprenelcentrostoricodi 2012 RISPARMIO DEL SETTIMANA OGNI MESEquesto manifesto che espongono in tuttiinegozi Con l’occasione, auguriamoatutti BuoneFesteeFelice AnnoNuovo!!! CARTOLERIA –GIOCATTOLIART.REGALO TUTTELEDOMENICHE PERTUTTOL’ANNO FESTIVITA’NATALIZIE COMPRESE! A PARTIREDA DOMENICA 16/12/2012

DI OGNIMESE SI RISPARMIA a Bistagno con la partecipazione dei Commercianti locali Un’ iniziativa a cura del Comune di Bistagno SETTIMANA TABACCHERIA Corso Italia,31–15012Bistagno(AL) L’ULTIMA mostrata nell’arcodiquestianni. di TurcoEliaMario BISTAGNO COMUNE DI APERTO bili. Tel: 347.7720737 cortile. 2.000 mq di terreno adiacenti. Prezzo 175.000 € tratta ampio garage, rimessa, sgombero, di locali 9 più vani rare,11 ristruttu da abitabile 300, mq rurale casa vendesi Bistagno, www.autoscout24.it email: [email protected] Tel. 0144.56967-Cell.340.5257977 Prezzo: 12.500€ gio, 5porte. 40.000 Km, anno 06/2009, potenza 76 Kw (103 Cv), colore gri Vendesi NissanQashqai1.5dCiDPFacenta, MERCATINO: VENDO,COMPRO,CERCO...

140°anniversario - - - -

Associazioni ed Eventi

suo Colombo giovinetto. ASSOCIAZIONE Contro la giuria, che negava la meda- CULTURALE glia d’oro allo scultore, il giornale lo sostenne con diversi articoli, tanto che GIULIO MONTEVERDE Monteverde fu premiato, diventando fa- moso; le ricerche che ho svolto hanno a cura di Giandomenico Bocchiotti consentito di trovare altre sei repliche della statua nel mondo, a Boston, a San Erano pochi quelli che lo sapevano e Francisco, a Oakland, a San Pietrobur- ancora oggi forse molti lo ignorano: il go, a Genova e a Goteborg, in Svezia. 2012 è stato un anno di particolari ri- Il Sindaco Claudio Zola ha colto l’oc- INFO: Museo Gispoteca Giulio Monteverde, Corso Carlo Testa 3 - correnze, per Bistagno. casione per donare alla Gipsoteca una Bistagno; A gennaio ricorreva il terzo centena- raccolta di lettere inviate a personaggi orario LUN. 09,30-12,00/ 15,00-17,00; MERC. 09,30-12,00; VEN. rio della nascita del senatore Giovanni di Bistagno dallo scultore. 15,00-17,00; SABATO 10,00-12,00; tel. 0144.79301 - 0144.79675; Francesco Arcasio, Professore di Dirit- Un articolo sulla manifestazione è ap- www.gipsotecamonteverde.it, [email protected]; to Civile all’Università di Torino, le cui parso sulla Gazzetta di Parma il giorno VISITE GUIDATE e LABORATORI DIDATTICI: 0144.79106; Attività opere giuridiche ebbero una notevole dopo, con una bella fotografia della do- didattiche: Luciana Visca 340.3017423 influenza sulla cultura piemontese del nazione del busto alla Gipsoteca. tempo, che morì nel suo palazzo nella Scrivevo che il 2012 era l’anno delle via Maestra, in quel palazzo che fu poi ricorrenze: la nostra Associazione non dell’altro senatore di Bistagno, Giusep- poteva dimenticare che esattamente pe Saracco. cento anni fa, il 20 ottobre 1912, Giulio Come se avere avuto due senatori non Monteverde, ormai settantacinquen- bastasse, a Bistagno ne nacque un ter- ne, era tornato nel paese natale per la zo, il famoso scultore Giulio Montever- commemorazione, a cinque anni dalla de. morte, del Senatore Saracco. La nostra associazione ha sentito il In quella occasione lo scultore suscitò dovere di ricordare queste glorie del l’entusiasmo di tutto il paese, di quel paese, facendo pubblicare a gennaio paese dal quale mancava praticamente una sintesi della biografia di Arcasio, dalla nascita: la commozione e la cono- scritta dal socio Pietro Malfatto, sul scenza di persone che mantennero poi giornale L’Ancora e che si trova oggi una fitta corrispondenza con lui, fecero in Internet (link http://www.lancora. sì che Monteverde tornasse al paese più eu/?q=node/2796 ), favorendo la cono- volte, donando la statua della Madon- scenza di questa gloria di Bistagno. na con il Bambino alla Parrocchiale, il A giugno abbiamo organizzato un in- busto del padre a Monastero, ove aveva contro alla Gipsoteca, al quale hanno vissuto con i suoi genitori, e realizzan- partecipato studiosi di Monteverde do il monumento a Saracco che si trova come il Prof. Franco Sborgi, dell’Uni- in Acqui. versità di Genova, per la donazione Sabato 20 ottobre, in collaborazione di un busto in terracotta plasmato da con la Soms di Bistagno, nei locali ove Monteverde. allora si era tenuta la commemorazione Questo busto era proprietà di un privato di Saracco, si è ricordata quella giorna- e la generosità della nostra socia Dr.a ta straordinaria parlando di Saracco, di Luisella Bormida ne ha consentito l’ac- Monteverde e delle Soms, ristampando quisto; l’importanza dell’opera merita- le pagine dei giornali dell’epoca, che ri- va une ricerca, che si è svolta a Parma, portavano la cronaca dell’avvenimento. perché il personaggio era il Direttore Insomma, la nostra Associazione ha ri- della Gazzetta di Parma quando Mon- cordato ai Bistagnesi i loro Grandi per- teverde, ancora sconosciuto, partecipò ché siano orgogliosi del loro passato. alla Mostra nazionale di Belle Arti con il

bistagno notizie 11 Notizie dall’Amministrazione

chiedente diretto ANNO SCOLASTICO per la richiesta del- 2012-2013 la sezione aggiun- tiva della Scuola Testi Stefania Marangon dell’Infanzia for- mulata all’Ufficio Foto Maurizio Carozzi Scolastico Regio- nale, in parte come Per il paese di Bistagno il 2012 è supporto di soste- stato un anno di grande crescita, gno in merito alle sia a livello demografico, sia sco- sezioni richieste lastico. dall’Istituto Com- Negli ultimi anni, abbiamo os- prensivo all’Uf- servato crescere sempre di più il ficio Scolastico grado di apprezzamento verso le Provinciale per la scuole del nostro paese anche da Scuola primaria e Attualmente le sezioni ed i dati tantacinque bambini iscritti. parte di utenti dei comuni limitro- secondaria di primo grado, con le in crescita relativi alle iscrizio- Le scuole del Comune Bistagno fi, sia per la qualità scolastica del complessive e specifiche richieste ni al plesso scolastico di Bista- accoglieranno quindi trecento- metodo di insegnamento, sia per di: una sezione a tempo pieno per gno sono: due classi prime per la quattordici alunni. la posizione territoriale che pre- la Scuola dell’infanzia; una sezio- Scuola primaria con quattordici Un grande inizio positivo per la senta, concretizzando un crescen- ne integrativa per la Scuola pri- alunni in più rispetto all’anno scuola del nostro paese, che ac- te numero di iscrizioni nei rispetti- maria, ed una sezione integrativa precedente con un complessivo di coglie i comuni vicini a sé e pone vi ordini di scuola. In merito a ciò, per la Scuola secondaria di primo centodieci alunni iscritti; tre clas- le basi solide per l’augurio di un il Comune di Bistagno, in sinergia grado. si prime nella Scuola secondaria Buon Anno scolastico a tutti! costante con l’Istituto Comprensi- Con soddisfazione possiamo an- di primo grado con tredici alunni vo di Spigno, ed il sostegno del nunciare di aver ottenuto la ri- in più all’anno precedente con un Nota: Dirigente scolastico Laura Lante- sposta affermativa alle nostre ri- complessivo di centoventinove i dati sopra citati si riferiscono al mese ro, ha inoltrato agli organi di ri- chieste ed aver ottenuto le sezioni alunni iscritti; tre sezioni a tempo di Settembre in concomitanza dell’ini- ferimento Provinciali e Regionali integrative, consci del valore che pieno nella Scuola dell’infanzia zio dell’anno scolastico 2012. la richiesta per l’istituzione di tre riveste la scuola nella società, e con ventiquattro bambini iscritti nuove sezioni integrative aggiun- dell’importanza di provvedere al ed in lista d’attesa dallo scorso tive in supporto alle già esistenti; mantenimento ed al miglioramen- anno, con un complessivo di set- in parte come Ente soggetto ri- to dei servizi presenti annessi.

Bistagno, esempi di “decoro e senso civico”

Sembra che alcune “persone” continuino a considerare diversi luoghi pubblici come comode discariche private, nonostante sia gratuito il ritiro a casa dei rifiuti ingombranti e ci sia a pochi chilometri da Bistagno un centro di raccolta rifiuti. Inoltre, non fare la raccolta diffe- renziata o farla male, significa solo più tasse. L’amministrazione chiede ai cittadini di segnalare questi illeciti e sta valutando di mettere telecamere mobili in vari punti sensibili del territorio.

12 bistagno notizie Ambiente e Territorio

Manutenzione del Territorio TESTI Gianluca Blengio FOTOGRAFIE: Gianluca Blengio - Franco Dell’Amico

In questo periodo purtroppo abbiamo assistito nuova- mente a piogge eccezionali e ad alluvioni in diverse re- gioni d’Italia. Si fa la conta dei danni e dei morti, si cer- ca di prestare soccorso e si torna a parlare di assetto idrogeologico del paese. Negli scorsi anni, ad ogni alluvione, molte parole sono state spese su questo argomento. Per quel che riguarda più da vicino il no- stro territorio comunale poco si è fatto, mentre diver- si interventi sono andati sicuramente nella direzione sbagliata. A cominciare dalla mancata pulizia dei fossi e dei rivi, fino ad arrivare alla cementificazione inutile e dannosa di fossi e ruscelli. Un esempio sono alcuni recenti muraglioni sorti senza alcun motivo e per di più costruiti fuori da qualsiasi norma e regolamento. Come ci dimostrano i recenti fatti di questo autunno, la gestione del territorio che abbiamo fatto fino ad ora in Italia è sbagliata. Il settore della manutenzione dell’ambiente potreb- be dare lavoro a numerose ditte e persone. Invece di continuare a costruire e cementificare bisognerebbe convertire il settore edilizio nel recupero, nella ri- strutturazione e nella manutenzione di strade, boschi, fiumi, fossi, ecc, e tutte quelle opere che per molto tempo facevano i contadini gratuitamente. Un’altra parte importante del territorio che andrebbe recupe- rata e valorizzata è quella dei trasporti locali di perso- ne e merci, su ferrovia e relative strutture. Le Ferrovie dello Stato hanno lasciato e continuano a lasciare an- dare all’abbandono e all’incuria migliaia di costruzioni come caselli, depositi e stazioni che, se fossero stati valorizzati, potevano costituire fonte di reddito men- tre invece si è perso un patrimonio immobiliare, pre- ferendo investire i soldi su servizi ferroviari come l’alta velocità, assolutamente inutili per la maggioranza del Paese.

In alto: l’attuale degrado della stazione A lato: la stazione ferroviaria e un locomotore E.554.130 trifase nel 1976. Sotto a sinistra: un esempio di ruscello correttamente tenuto. Sotto a destra: Borghetto Vara nel 2011.

bistagno notizie 13 Notizie dall’Amministrazione

Servizi, Tasse e Co. Testi Gianluca Blengio Fotografie Gianluca Blengio

La spesa pubblica in Italia è cresciuta OBBLIGO DI CIRCOLAZIONE CON a dismisura negli ultimi vent’anni. La PNEUMATICI DA NEVE O CON sola burocrazia consuma circa metà CATENE A BORDO del Pil ovvero metà della ricchezza prodotta dal lavoro e dagli investi- Nel periodo compreso tra il 15 novem- menti. Il restante poi è spesso speso in bre e il 31 marzo di ogni anno, tutti gli opere inutili, mentre altri servizi, come autoveicoli in circolazione sulle strade la scuola, l’innovazione o la ricerca su- di competenza del Comune di Bistagno, biscono tagli consistenti. Per sostenere devono essere muniti di pneumatici questa spesa nel corso degli anni lo invernali o avere a bordo mezzi anti- DISCIPLINA SGOMBERO stato ha aumentato la pressione fiscale sdrucciolevoli comunque adeguati per e si è indebitato. Mentre la spesa cre- il tipo di veicolo in uso. NEVE E GHIACCIO sceva non si è pensato minimamente al Tale obbligo ha validità anche oltre il risparmio e all’efficienza. Inoltre, tutta periodo previsto in concomitanza al IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO una serie di servizi che si sono creati verificarsi di precipitazioni nevose o sono inutili e superflui. Il risultato formazione di ghiaccio. Visto il Regolamento di Polizia Urbana; è quello che vediamo con la crisi. La presente ordinanza è efficace ed ha Visto lo Statuto Comunale; Anche a livello di Comuni e Regioni la esecutività immediata. Visto l’art. 107 D.Lgs. 267/2000; logica è stata quella di spendere senza La presente ordinanza ha validità per- Vista l’ordinanza Sindacale n. 9 del 01.02.2012 pensare al domani. Bisogna cambiare manente e verrà resa nota al pubblico ORDINA questa mentalità, ridurre le spese senza mediante la pubblicazione all'Albo tagliare i posti di lavoro, fare investi- Pretorio del Comune di Bistagno è resa Che i proprietari di casa siano obbligati, per tutta la lun- menti che consentano di aumentare mediante la segnaletica stradale di cui ghezza dei loro stabili, a sgomberare dalla neve i mar- l’efficienza ed il risparmio. Molti degli al D.P.R. 495/92, ovvero:"Catene per ciapiedi per l’intera larghezza o comunque il corrispon- interventi che questa Amministrazione neve obbligatorie", fig. II 87 art. 122, la dente lato di suolo per una larghezza di m. 1,50 dalla ha fatto vanno in questa direzione. diffusione attraverso i mezzi di inforna- linea del muro, appena sia cessato di nevicare; a rompe- Pannelli solari, efficienza energetica, zione ritenuti più opportuni. re e coprire con materiale antisdrucciolevole il ghiaccio risparmi sulle bollette, nuovi contratti E' fatto obbligo a tutti gli utenti della che vi si forma. Inoltre i proprietari hanno l’obbligo di e convenzioni. Ma non basta. Anche i strada di rispettare quanto stabilito dal- non gettare o spandere sui marciapiedi acqua che possa servizi erogati dal Comune di Bistagno la presente. 51.12 ordinanza catene.doc congelare. devono adeguarsi ad una logica di I Funzionari, gli Ufficiali e gli Agenti efficienza e giustizia. Si parla tanto di addetti al servizio di polizia stradale È vietato l’uso dei mezzi pesanti (pale meccaniche) per rigore ed equità. Fino ad ora abbiamo di cui all'art. 12 del D.L.vo n. 285 del lo sgombero della neve dai marciapiedi. È pure vietato visto il rigore nei confronti dei cittadi- 30/04/1992 sono incaricati di far rispet- lo scarico sul suolo pubblico della neve dai cortili. ni ma poca equità. A titolo di esempio tare le prescrizioni previste dal presente Solamente in caso di assoluta necessità e di urgenza, ve- prendiamo il caso dei servizi scolastici: provvedimento. rificate dal Sindaco e sotto cautele da prescriversi, potrà vengono erogati dal Comune, sono pa- A chiunque violi le disposizioni de- essere concesso il getto della neve dai tetti, dai balconi gati dalle tasse dei cittadini Bistagnesi, scritte nella presente ordinanza viene sulle vie e piazze. ma solo il 60% dei bambini iscritti applicata la sanzione amministrativa L’accumulo della neve da asportare dovrà effettuarsi in sono residenti. Anche i cittadini degli del pagamento di una somma da €uro modo da non intralciare la circolazione dei veicoli e dei altri comuni che usufruiscono dei ser- 39,00 ad €uro 159,00 prevista dal pedoni e da non ingombrare i rigagnoli delle vie e le vizi di Bistagno dovrebbero pagare la Codice della Strada ai sensi dell'art. 7 bocchette dei pubblici condotti dove esistano. loro quota. Lo stesso vale per tutti gli comma 1 lett. a) e comma 14. Lo scarico della neve e del ghiaccio è consentito altri servizi erogati. In questo modo, nell’area dietro il cimitero urbano. pagando tutti in proporzione al reddito L'interessato può prendere visione ed ed all’utilizzo, la tassazione potrebbe estrarre copia degli atti tutti i giorni È rigorosamente vietato lo scarico della neve nelle boc- essere diminuita. lavorativi in orario 9.00 – 12.00 presso chette delle fognature, sui viali, sulle strade in genere, Prendiamo il caso dell’Imu. Al mo- gli uffici Comunali. sulla piazze e sui giardini, fatta eccezione per le botole mento abbiamo la tassazione sulla casa di scarico della neve nel concentrico urbano, se sorve- più alta d’Europa ma seguendo logiche Dalla residenza municipale 26.10.2012 gliate da personale del Comune. di equità e giustizia si potrebbero diminuire le aliquote già dal 2013, Il Responsabile del Servizio Il trasporto della neve e del ghiaccio dovrà essere ese- poichè una simile pressione fiscale non LAVAGNINO Carlo guito con le necessarie cautele e con i veicoli convenien- può che danneggiare ulteriormente le temente attrezzati, al fine di evitare qualsiasi dispersione famiglie e peggiorare la crisi. ed avendo cura di non ingombrare l’area di scarico. Gli obblighi di cui sopra sono estesi - in via solidale con i proprietari del tratto corrispondente – ai titolari dei ne- gozi, esercizi, bar, e simili al piano terreno e comunque a tutti coloro che abbiano la disponibilità a qualunque titolo degli immobili stessi.

Le trasgressioni alla presente ordinanza saranno punite con una sanzione amministrativa da € 26,00 a € 250,00. È fatto obbligo, a chiunque spetti, di osservare e far os- servare la presente ordinanza.

14 bistagno notizie C’era una volta il Borgo Terza Edizione

TESTI Gianluca Blengio FOTOGRAFIE Davide Martini

Sflata del Vescovo con le autorità, dame et cavalieri...

Per le vie del Borgo mastri artigiani, mercanti et donzelle...

Maghi e fattucchiere, ma attenti... i banditi sono in agguato...

Ecco giungere i prodi Cavalieri con i loro fidi scudieri. I più valorosi si sfidano a singolar tenzone con prove di destrezza et coraggio...

bistagno notizie 15 ELENCO PRINCIPALI AVVENIMENTI E MANIFESTAZIONI DEL 2013

12 Maggio Coppa Piemonte Mountain bike 23 Giugno Corsa podistica Trofeo S. Giovanni 29-30 Giugno Raduno degli Alpini 17 Novembre 4°Trofeo d’Autunno running Dicembre Mercatini di Natale

Il calendario potrebbe subire delle variazioni ed integrazioni. Per ulteriori informazioni visitate il sito web del Comune di Bistago.