AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL’APPENNINO CENTRALE

TEVERE NOSTRUM

Sicuro. Pulito. Protetto. Da vivere. Un fiume Parco Nazionale

17 Giugno 2019 ore 10.00 - 17.00

Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri via Santa Maria in Via, 37 Roma TEVERE NOSTRUM

Sicuro. Pulito. Protetto. Da vivere. Un fiume Parco Nazionale. Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri 17 giugno 2019 PROGRAMMA

ore 10.00 APERTURA Erasmo D’Angelis Segretario Generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale Mario Tozzi Lectio magistralis FIUME SICURO Carlo Ferranti Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale

Paola Bertuccioli – Pietro Giordano Protezione Civile Ornella Segnalini Direttore Generale acquedotti e dighe Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Filippo Marini Comandante Capitaneria di Porto Roma FIUME PARCO NAZIONALE Stefano Laporta Presidente ISPRA Remo Pelillo Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale Letizia Oddi Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale Giampiero Sammuri Federparchi Agostino Agostinelli Federparchi Mauro Grassi Economista Lorenzo Pirritano Acea Paola Verdinelli CdF Castel Giubileo-Foci CONCLUSIONI Angelo Borrelli Capo Dipartimento Protezione Civile ore 14.30 SESSIONE POMERIDIANA FIUME PARTECIPATO

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL’APPENNINO CENTRALE Silvano Simoni Ufficio speciale Tevere - Roma Capitale Gabriela Scanu Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Osservatorio Nazionale Contratti di Fiume Enzo Valbonesi Aree Naturali Protette - Regione Emilia Romagna Gilda Ruberti Aree Naturali Protette - Regione Toscana Francesco Grohmann Aree Naturali Protette - Regione Cristiana Avenali Ufficio di scopo piccoli Comuni e Contratti di Fiume - Regione Giordana Castelli CdF Media-Valle Tevere Giuseppe Maria Amendola CdF Tratto Urbano-Tevere

FIUME DI MERAVIGLIE Giovanni Fangucci Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale Maria Cristina Tullio Associazione Italiana Architettura del Paesaggio Maurizio Gubbiotti Presidente Ente Roma Natura Andrea Agapito Ludovici WWF Italia Antonio Nicoletti Legambiente Nazionale Alessandro Polinori Lipu Rosalba Giugni Presidente Marevivo Patrizio Schiazza Ambiente e/è vita Lorenzo Tancioni – Stefano Cataudella Ecologia sperimentale e Acquacoltura, Ecologia e biologia delle specie ittiche - Uniroma 2 Tor Vergata Laura Mancini – Mario Carere Istituto Superiore Sanità Marco Di Clemente Istruttore federale canoa, Kayak e rafting Alberto Acciari Museo del Tevere CONCLUSIONI Erasmo D’Angelis Segretario Generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL’APPENNINO CENTRALE I NUMERI DEL TEVERE

 Lunghezza: 405 Km  Bacino idrografico: 17.375 Km²  Territori comunali attraversati: 56  Tratto fluviale soggetto a esondazione: 235 Km  Parchi: 18  Tratti fluviali in Aree Protette: 146 Km circa  Tratti fluviali urbanizzati: 60 Km  Contratti di Fiume: Media Valle del Tevere - Roma Tratto Urbano

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL’APPENNINO CENTRALE COMUNI ATTRAVERSATI DAL TEVERE E POPOLAZIONE

RESIDENTE

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL’APPENNINO CENTRALE EMILIA ROMAGNA Comuni attraversati dal Tevere

VERGHERETO SAN MARINO

PIEVE SANTO STEFANO

SANSEPOLCRO UMBRIA SAN GIUSTINO

ANGHIARI

CITERNA

CITTA' DI CASTELLO

MARCHE MONTONE

TOSCANA UMBERTIDE

PERUGIA

TORGIANO

DERUTA MARSCIANO UMBRIA

COLLAZZONE

FRATTA TODINA

MONTE CASTELLO DI VIBIO

TODI

ORVIETO

BASCHI

MONTECCHIO

GUARDEA CIVITELLA D'AGLIANO ALVIANO

GRAFFIGNANOLUGNANO IN TEVERINA

ATTIGLIANO GIOVE NARNI PENNA IN TEVERINA

BASSANO IN TEVERINA

OTRICOLI

GALLESE MAGLIANO SABINA

COLLEVECCHIO STIMIGLIANO PONZANO ROMANOFORANO

PONZANO ROMANOPOGGIO MIRTETO SANT'ORESTENAZZANO ABRUZZO

FIANO ROMANO RIANO

LAZIO

ROMA

Legend

Bacino Tevere centri abitati I 18 PARCHI

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL’APPENNINO CENTRALE EMILIA ROMAGNA 18 Parchi

VERGHERETO Balze di Verghereto, Monte Fumaiolo, Ripa della MoiaSAN MARINO Alta Valle del Tevere Monte Calvano

PIEVE SANTO STEFANO Riserva naturale Formole Riserva naturale Formole Riserva naturale Poggio Rosso SANSEPOLCRO UMBRIA SAN GIUSTINO

ANGHIARI

CITERNA

CITTA' DI CASTELLO

MARCHE Fiume Tevere tra San Giustino e PierantonioMONTONE

TOSCANA UMBERTIDE Valle del Torrente Nese - Monti Acuto - Corona

PERUGIA

Ansa degli Ornari (Perugia) Boschi a Farnetto di Collestrada (Perugia)

TORGIANO

DERUTA MARSCIANO UMBRIA

COLLAZZONE

FRATTA TODINA

MONTE CASTELLO DI VIBIO Parco fluviale del Tevere Fiume Tevere tra Monte Molino e Pontecuti (Tevere Morto)TODI Boschi di Prodo - Corbara ORVIETOValle del Tevere: Laghi di Corbara - Alviano Lago di Corbara Torrente Naia BASCHI Valle Pasquarella (Baschi) MONTECCHIO CASTIGLIONE IN TEVERINA

GUARDEA CIVITELLA D'AGLIANO Zona umida di AlvianoALVIANO

GRAFFIGNANOLUGNANO IN TEVERINA

ATTIGLIANO BOMARZO GIOVE NARNI PENNA IN TEVERINA

BASSANO IN TEVERINA ORTE

OTRICOLI

GALLESE MAGLIANO SABINA

COLLEVECCHIO CIVITA CASTELLANA STIMIGLIANO PONZANO ROMANOFORANO

PONZANO ROMANOPOGGIO MIRTETO SANT'ORESTENAZZANO ABRUZZO MONTOPOLI DI SABINA TORRITA TIBERINA Riserva naturale Tevere Farfa

FIANO ROMANO MONTELIBRETTI CAPENA CASTELNUOVO DI PORTO RIANO Parco naturale di VeioMONTEROTONDO

Riserva naturale della Marcigliana

Riserva naturale Valle dell'AnieneLAZIO FIUMICINO Villa Borghese

Riserva naturale della Valle dei CasaliROMA Riserva naturale della Tenuta dei Massimi

Riserva naturale Litorale romano Lago di Traiano Isola Sacra Riserva naturale Litorale romano Legend

Bacino Tevere Parchi, aree naturali protette, SIC, ZPS CONTRATTI DI FIUME

Tevere urbano lunghezza asta superficie (ha) abitanti fluviale (Km)

ROMA 127544 2873000 71

Media valle del Tevere lunghezza asta Comune superficie (ha) abitanti fluviale (Km)

GALLESE 3508 2821 6

ORTE 6951 8795 26

CIVITA CASTELLANA 8416 16262 13

TORRITA TIBERINA 1077 1064 6

OTRICOLI 1231 1929 1,3

MAGLIANO SABINA 4318 3693 17

COLLEVECCHIO 2691 1561 3,4

STIMIGLIANO 1138 2321 8,2

FORNAO 1766 3167 6,6

POGGIO MIRTETO 2235 6391 5,5

MONTOPOLI DI SABINA 3788 4123 5

164663 2925127 98

Totale 71+98=169

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL’APPENNINO CENTRALE EMILIA ROMAGNA Contratti di fiume

VERGHERETO SAN MARINO

PIEVE SANTO STEFANO

SANSEPOLCRO UMBRIA SAN GIUSTINO

ANGHIARI

CITERNA

CITTA' DI CASTELLO

MARCHE MONTONE

TOSCANA UMBERTIDE

PERUGIA

TORGIANO

DERUTA MARSCIANO UMBRIA

COLLAZZONE

FRATTA TODINA

MONTE CASTELLO DI VIBIO

TODI

ORVIETO

BASCHI

MONTECCHIO CASTIGLIONE IN TEVERINA

GUARDEA CIVITELLA D'AGLIANO ALVIANO

GRAFFIGNANOLUGNANO IN TEVERINA

ATTIGLIANO BOMARZO GIOVE NARNI PENNA IN TEVERINA

BASSANO IN TEVERINA ORTE

OTRICOLI

contratto di fiume media Valle del Tevere GALLESE MAGLIANO SABINA

COLLEVECCHIO CIVITA CASTELLANA STIMIGLIANO PONZANO ROMANOFORANO

PONZANO ROMANOPOGGIO MIRTETO SANT'ORESTENAZZANO ABRUZZO MONTOPOLI DI SABINA TORRITA TIBERINA

FIANO ROMANO MONTELIBRETTI CAPENA CASTELNUOVO DI PORTO RIANO MONTEROTONDO

contratto di fiume Tevere urbano

LAZIO ROMA

FIUMICINO

Legend

Bacino Tevere

comuni aderenti "contratti di fiume" EMILIA ROMAGNA Comuni interessati all'esondazione del Tevere

VERGHERETO SAN MARINO

PIEVE SANTO STEFANO

SANSEPOLCRO UMBRIA SAN GIUSTINO

ANGHIARI

CITERNA

CITTA' DI CASTELLO

MARCHE MONTONE

TOSCANA UMBERTIDE

PERUGIA

TORGIANO

DERUTA MARSCIANO UMBRIA

COLLAZZONE

FRATTA TODINA

MONTE CASTELLO DI VIBIO

TODI

ORVIETO

BASCHI

MONTECCHIO CASTIGLIONE IN TEVERINA

GUARDEA CIVITELLA D'AGLIANO ALVIANO

GRAFFIGNANOLUGNANO IN TEVERINA

ATTIGLIANO BOMARZO GIOVE NARNI PENNA IN TEVERINA

BASSANO IN TEVERINA ORTE

OTRICOLI

GALLESE MAGLIANO SABINA

COLLEVECCHIO CIVITA CASTELLANA STIMIGLIANO PONZANO ROMANOFORANO

PONZANO ROMANOPOGGIO MIRTETO SANT'ORESTENAZZANO ABRUZZO MONTOPOLI DI SABINA TORRITA TIBERINA

FIANO ROMANO MONTELIBRETTI CAPENA CASTELNUOVO DI PORTO RIANO MONTEROTONDO

LAZIO FIUMICINO

ROMA

Comuni interessati all'esondazione del Tevere n. 54 per un totale di km 335

comuni PAI (km 200) - superficie kmq 133 Legend

comuni PS1 (km 70) - superficie kmq 111 Bacino Tevere comuni PS5 (km 65) - superficie kmq 37 Aree di esondazione DIECI BUONE RAGIONI PER IL

PARCO NAZIONALE DEL TEVERE

1. Perché è la nostra più antica identità, è il nostro più antico monumento con i suoi millenni di storia, cultura, tradizioni, sviluppo di civiltà. 2. Perché il Tevere racconta l’amore assoluto di chi ha scelto di viverci accanto, sfidandolo e creando meraviglie e città universali, tutto ciò che rende unico il nostro Paese. 3. Perché è il solo fiume-mare italiano con una Capitaneria di Porto. 4. Perché è l’infrastruttura ecologica che connette l’intera Italia Centrale attraversando ambienti più diversi e un mosaico di ecosistemi, riserve naturali, parchi fluviali, aree protette, di ambienti protetti nella loro naturalità. 5. Perché al Tevere serve un lavoro comune e costante di tutela e valorizzazione tra istituzioni, associazioni, enti parco, centri sportivi, centri di documentazione e di ricerca, università ed enti scientifici, agricoltori, produttori e quanti a diverso titolo hanno voglia di impegnarsi nel Contratto di Fiume. 6. Perché il futuro sarà sempre più dipendente dall qualità delle acque e dell’ambiente e bisogna arginare l’ulteriore degrado del fiume, colpire l’urbanizzazione selvaggia e abusiva che ha consumato il suolo più delicato come rive e golene, depurare gli scarichi industriali e civili soprattutto dagli affluenti, con forti impatti sull’economia dei territori attraversati. 7. Perché il Tevere ha bisogno di opere strutturali efficaci per la sua sicurezza idraulica, una priorità per i gravi fattori di rischio che vedono Roma con i più elevati livelli di abitanti e beni pubblici e privati in pericolo d’Europa. 8. Perché di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici, dal Tevere può partire la sfida della nuova programmazione della gestione delle acque e degli utilizzi integrata con tutti i fattori condizionanti (uso dei suoli, urbanistica, sviluppo economico e sociale). 9. Perché va attuata la Direttiva europea quadro sulle acque del 2000, recepita con forte ritardo e dopo diverse procedure di infrazione, che impegnava a conseguire entro il 2015 obiettivi ambientali per le acque. Dobbiamo recuperare il tempo perduto. 10. Perché vale la pena riscoprire e vivere il fiume patrio al quale dobbiamo la nascita e il futuro delle nostre città valorizzando ciò che fanno tanti Comuni e associazioni per riportarlo alle sue funzioni di infrastruttura ecologica di base. Il Tevere non finirà mai e mai smetterà di meravigliarci.

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL’APPENNINO CENTRALE TUTTI I PARCHI NAZIONALI

1. Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise 2. Parco Nazionale dell'Alta Murgia 3. Parco Nazionale dell’appennino Lucano - Val d’Agri-Lagonegrese 4. Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano 5. Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena 6. Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano 7. Parco Nazionale dell'Asinara 8. Parco Nazionale dell'Aspromonte 9. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni 10. Parco Nazionale delle Cinque Terre 11. Parco Nazionale del Circeo 12. Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi 13. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna 14. Parco Nazionale del Gargano 15. Parco Nazionale del Gran Paradiso 16. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga 17. Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu 18. Parco Nazionale della Maiella 19. Parco Nazionale dei Monti Sibillini 20. Parco Nazionale del Pollino 21. Parco Nazionale della Sila 22. Parco Nazionale dello Stelvio 23. Parco Nazionale della Val Grande 24. Parco Nazionale del Vesuvio 25. Parco nazionale Isola di Pantelleria (dal 2016)

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL’APPENNINO CENTRALE