Biblioteca Comunale -

Rassegna

Stampa

DA PAG. 12 A PAG. 14VARIE

RASSEGNA N.32 – ANNO 2019

Settimana da sabato 10 agosto a venerdì 16 agosto 2019

1

SOMMARIO

AMMINISTRAZIONE DA PAG. 3 A PAG. 5 SPORT DA PAG. 6 A PAG. 9 VARIE DA PAG. 10 A PAG. 10

2

AMMINISTRAZIONE

Eco di

Sabato 10 agosto 2019

Il Biellese

Martedì 13 agosto 2019

3

AMMINISTRAZIONE Ato2 contribuisce al pagamento delle bollette dell'acqua. 23 i comuni interessati al bando I cittadini con i requisiti residenti in questi paesi possono presentare domanda.

L’Ente A.T.O. 2 “Biellese, Vercellese, Casalese”, che raggruppa le società che si occupano dell’erogazione dell’acqua sul nostro territorio, ha stanziato fondi destinati alle persone che versano in una condizione di disagio economico e hanno difficoltà nel pagamento delle BOLLETTE dell’ACQUA.

Per accedere al contributo è necessario presentare apposita domanda ed avere i seguenti requisiti: o residenza nei comuni di , , , , , , , , , , , , , , , Cerreto, , , , , , , Vigliano, ; o le bollette per le quali si chiede il contributo non devono essere già state rimborsate dal CISSABO con contributi economici precedenti; o il contributo può essere richiesto sia per il rimborso di bollette già pagate (contributo che verrà riconosciuto al richiedente), sia per il pagamento di bollette ancora da pagare (il contributo verrà erogato direttamente al creditore) o per gli inquilini ATC, che non hanno ancora ricevuto le bollette 2019, possono presentare quelle dell’anno precedente, purchè non siano già state rimborsate; in caso di morosità il contributo verrà erogato comunque all’A.T.C. Agenzia Territoriale per la Casa o valore I.S.E.E. del nucleo familiare 2019 non superiore a euro 12.784,36.

E' possibile accedere al contributo, se in possesso dei requisiti, anche se si è presentata domanda di BONUS IDRICO MODALITA’ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le domande, redatte su apposito modulo, vanno presentate allo Sportello Unico Socio Sanitario presso l’ ASL BI poliambulatorio in via Maffei 59 Cossato – dal 9 settembre al 28 novembre 2019 nei seguenti giorni ed orari lunedì dalle ore 13.00 alle ore 16.00 mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 15.00 giovedì dalle 9 alle ore 13 Al momento della consegna della domanda sarà necessario presentare le bollette/le fatture pagate o da pagare della fornitura di acqua

4

relative all’anno 2019 per le quali si chiede il rimborso o il pagamento. Il contributo avrà un importo massimo di euro 100,00 e, qualora la bolletta sia inferiore, corrisponderà all’importo della bolletta. Il Consorzio, qualora le risorse finanziarie lo consentano, per i casi di grave disagio sociale, comprovato dal Servizio Sociale Territoriale, si riserva la facoltà di erogare : - contributi anche laddove vi sia un ISEE superiore al tetto massimo previsto; - contributi superiori ai 100 euro Le domande compilate non correttamente o in modo incompleto non verranno considerate. I contributi verranno assegnati fino all’esaurimento dei fondi disponibili, tenendo conto della data di presentazione della domanda completa.

Copia del Bando e della Domanda potranno essere ritirati nel proprio Comune di residenza; all’Ufficio Segreteria del CISSABO a Cossato – via Mazzini 2/m – nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e il giovedì dalle ore 9 alle ore 16; presso lo Sportello Unico Socio Sanitario ASL BI poliambulatorio in via Maffei 59 (secondo piano) – Cossato, nei seguenti giorni ed orari: lunedì dalle ore 13 alle ore 16.00, martedì dalle ore 12 alle ore 15 e giovedì dalle 9 alle ore 13. Inoltre sarà possibile scaricare la documentazione anche dal sito del CISSABO www.cissabo.org, e dalla pagina facebook dello Sportello Unico Socio-Sanitario.

Per ulteriori informazioni contattare lo Sportello Unico Socio Sanitario al Numero Verde 800 322 214; fax: 015 15159462; e-mail: [email protected] oppure visitare il sito del CISSABO www.cissabo.org Cossato (BI), 14 Agosto 2019

NewsBiella

Giovedì 15 agosto 2019

5

SPORT Pallacanestro Biella, perché puntare sui giovani e sulle giovanili? Una strategia a medio-lungo termine che può portare vari benefici.

Il BiellaForum

Una società di serie A che in prima squadra compone un roster under 23, una storia ed una tradizione da primi 10 settori giovanili in Italia negli ultimi 20 anni, decine di giocatori formati, sviluppati e lanciati nel basket che conta, innumerevoli nel basket minors: Pallacanestro Biella la strada la sta tracciando chiaramente e punta decisamente verso la valorizzazione dei giocatori in potenza. Nuovamente sotto la guida di Luca Baroni, il coach Codognese arrivato sotto il Mucrone con Carrea, diventato grande dopo la sua prima stagione da responsabile del settore giovanile dove il rapporto risorse/risultati è stato più che positivo.

Guiderà anche l’Under 18, attesa ad una stagione di transizione visto il roster giovane. Attorno a lui, l’arrivo di due personalità giovani ma di rilievo come Squarcina (assistente in A e Head Coach dell'under 16) e Finetti (ass. in A e H.C. dell'under 15) sottolinea ed assicura qualità ed esperienza nello sviluppo del progetto Biella Next, in cui sono coinvolte società del circondario Vigliano, BFB, oltre alla neo-promossa in serie C Silver, Teens Cossato. Si sta ricreando sul territorio una rete di società solide e di buon livello, com’era a inizio anni 2000 quando il basket, oltre a Pallacanestro Biella, comprendeva la Cestistica in serie C (poi sparita), Vigliano in D, Cossato ed altre realtà in Promozione.

6

Una tale differenziazione ha consentito a molti giovani usciti dal vivaio di Biella che non erano a livello delle categorie più nobili, di poter proseguire la propria carriera cestistica. Oggi la mappa è simile e comprende anche il Novarese con Cameri, ma il concetto di fondo è simile: maggiorare il bacino di utenza in entrata per avere maggiori possibilità di selezione, valorizzando il territorio, cercando di competere contro le grandi aree metropolitane come Torino, a livello di reclutamento. Un sistema del genere porterà negli anni a venire alla valorizzazione di ragazzi nati e cresciuti qui, in controtendenza con le corazzate dell’epoca precedente, in cui i Biellesi si contavano, quando c’erano, sulle dita di una mano.

Da non trascurare anche l’aspetto economico dei cosiddetti “parametri” (NAS), il discusso (negli importi imposti soprattutto per le categorie minori) sistema istituito dalla FIP per cui le società che tesserano e formano un giocatore a livello giovanile ricevono, in proporzione agli anni di formazione, una cifra da parte della squadra in cui giocherà dopo i 21 anni, a riconoscenza delle risorse spese negli anni per allenare e formare il giocatore. Per quanto a bilancio l’incasso dei NAS possa non costituire una voce primaria, il percorso intrapreso da Biella è chiaro: reclutare e valorizzare giovani, con un lavoro di qualità, ha benefici a medio-lungo termine non solo tecnici e territoriali, ma anche economici.

Un motivo in più per proseguire su questa strada di qualità e investimento su quella che è la base del movimento e dalla quale potrebbero emergere i prossimi Tommaso Raspino o Davide Raucci, due prodotti del settore giovanile oggi nel basket che conta.

NewsBiella

Sabato 10 agosto 2019

7

SPORT

La Stampa

Martedì 13 agosto 2019

8

SPORT Cinquina Chieri contro La Biellese, Peritore: “Risultato non conta. Soddisfatto della prova corale”

Foto di Alberto Tesoro

Secondo test per i ragazzi di mister Pier Luca Peritore, impegnati ieri in trasferta sull’ostico campo del Chieri, formazione militante nel campionato di Serie D. 5-0 per i padroni di casa al fischio finale: un risultato senza valore all’interno di una prestazione rivelatasi positiva per tutto il gruppo.

Avanti rispetto ai bianconeri nella preparazione ai primi impegni ufficiali, il Chieri – al lavoro con doppie sedute quotidiane dal 15 luglio – ha chiuso il primo tempo del match 3-0 con le reti di Sbordara, Courotto e Johnson. Stesso copione nella ripresa con Johnson e Di Sparti iscritti sul tabellino dei marcatori. Da sottolineare, per i team laniero, la performance di Davide Gila, classe 2001, oggi impegnato a centrocampo nella formazione titolare al posto dell’assente Maurizio Giunta. Segnali incoraggiante anche dalla prestazione del centravanti Niko Bianconi, nuovo arrivato in casa bianconera per ultimare il reparto offensivo.

“Sono soddisfatto della prova dei ragazzi – commenta Mister Peritore –. Il risultato finale non conta, contava portare in campo ciò che in settimana abbiamo provato in allenamento. È da una settimana che lavoriamo insieme, servirà tempo per trovare ritmo e il giusto feeling”. Prossima prova per i bianconeri domenica 18 agosto contro Vigliano e Città di Cossato. Appuntamento dalle 16 a Vigliano.

Newsbiella

Giovedì 14 agosto 2019

9

EVENTI

La Stampa Mercoledì 14 agosto 2019

La Stampa Giovedì 15 agosto 2019

10