Episodio di , Condove, 20.12.1943

Compilatore: Barbara Berruti

I.STORIA

Località Provincia Regione Mocchie Condove Torino Piemonte

Data iniziale: 20.12.1943 Data finale:

Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 2 1 2

Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

4 1

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Alpe Vittorio, Gramuglia Domenico, Gontero Camillo, nato il 29/08/1910, a Condove, TO, Pautasso Amedeo Michele, nato il 25/05/1902, a Condove, TO, partigiano, 3 BRG ALBERTAZZI Votta Michele, nato il 20/06/1878, a Condove, TO.

Altre note sulle vittime: A Condove i tedeschi feriscono una bambina di 11 anni (Ada Croce). Poi prelevano venti ostaggi. I partigiani fuggiti in montagna vengono raggiunti e catturati in località Frassinere.

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Zona strategica e sede delle prime bande partigiane della provincia, la Valle di Susa è teatro di numerose azioni di sabotaggio già dall'autunno del 1943. In seguito a ciò i presidi germanici aumentano: oltre a quello di Susa, dove sono concentrate quattro compagnie di russi bianchi, ne viene insediato uno a (poi trasferito a Borgone), uno ad e un altro a Sant’Antonino di Susa. Tra il 20 e il 28 dicembre la valle è investita da un'operazione di rastrellamento condotta da truppe della SS Polizei Regiment e del 617 Ost Bataillon. Secondo una relazione dei partigiani della zona appartenenti alle formazioni Garibaldi, la mattina del 20 trecento tedeschi si radunano a Susa, duecento ad Avigliana, trenta militi fascisti a Bussoleno e sessanta a Sant'Antonino. Lo stesso giorni cinquanta camion si dirigono verso Condove e venti verso Mocchie. A Condove i tedeschi uccidono un uomo e feriscono una bambina di 11 anni. Poi prelevano venti ostaggi. A Mocchie catturano trenta partigiani che vengono tradotti a Condove anch'essi in ostaggio e bruciano due case. Quattro civili sono uccisi perché tentano di fuggire di fronte ai militari germanici. Tre partigiani fuggiti in montagna vengono raggiunti e catturati in località Frassinere.

Modalità dell’episodio: colpi di arma da fuoco

Violenze connesse all’episodio: incendi di abitazione, furti

Tipologia: rastrellamento

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) I./SS-POLIZEI-REGIMENT 15; OST-BATAILLON 617. COMANDO: SSPF OBERITALIEN-WEST

Nomi: ITALIANI Ruolo e reparto Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi:

Musei e/o luoghi della memoria: Museo della Resistenza di Condove. http://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/condove/museo-valsusino- della-resistenza

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Umberto Berga, Diario partigiano. Dall'8 settembre 1943 alla Liberazione, gli eventi e le persone che coinvolsero la 106. brigata Garibaldi Giordano Velino, s.n., s.l., 2003 Elisa Borgis, La Resistenza nelle Valli di Susa, Anpi, Bussoleno, 1975 Giampiero Carocci, Gaetano Grassi (a cura di), Le brigate Garibaldi nella Resistenza. Documenti, vol. 1, Agosto 1943-maggio1944, Feltrinelli, Milano, 1979 Piero Del Vecchio, Un posto nella memoria. Condove e i condovesi negli anni della guerra, 1940-1945, Morra, Condove, 1995 Sergio Sacco, Gigi Richetto (a cura di), S. Bellone, Testimonianze. 1933-1945, Melli, s.l., 1995

Fonti archivistiche: RH 31 VI/6, 08/01/1944 AUSSME, Est AST, Fondo riservato Procura presso il Tribunale di Torino, Fascicoli delle archiviazioni, 1943

Sitografia e multimedia: Aistoreto, banca dati del partigianato piemontese, http://intranet.istoreto.it/partigianato/default.asp

Altro: C. Gentile Carlo, Operazioni antipartigiane 1943-1945 in Piemonte

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”