DI

PROVINCIA DI TORINO

Piazza Martiri della Libertà n.7 10055 CONDOVE Tel. 0119643102 Fax 0119644197

VERBALE DI DELIBERAZIONE

DELLA GIUNTA COMUNALE N. 86

OGGETTO: APPROVAZIONE DELL’ACCORDO TRA I COMUNI DI CONDOVE (CAPOFILA), , , , CHIUSA DI S. MICHELE, , SANT’AMBROGIO DI TORINO, , PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO “L’ANELLO FORTE” L.R. 4/2000, ANNUALITA’ 2008.

L’anno duemilanove, addì sedici del mese di Luglio alle ore 19.00 nella sala delle adunanze, regolarmente convocata, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori:

LISTELLO Piero - SINDACO PRESIDENTE

LECCESE Emiliano - ASSESSORE

ROCCI Fabrizio - ASSESSORE

BININI Renata - ASSESSORE

RIBET Francesca - ASSESSORE

GAMBELLI Erica - ASSESSORE

Assume la presidenza il Sindaco Sig. LISTELLO Ing. Piero.

Partecipa alla seduta il Segretario Comunale D.ssa CONDEMI Elvira

ESTRATTO

Oggetto: APPROVAZIONE DELL’ACCORDO TRA I COMUNI DI CONDOVE (CAPOFILA), BORGONE SUSA, CAPRIE, CHIANOCCO, , SAN DIDERO, SANT’AMBROGIO DI TORINO, VAIE, VILLAR FOCCHIRDO PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO “L’ANELLO FORTE”. L.R. 4/2000, ANNUALITA’ 2008.

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che: - questo ente ha presentato domanda di finanziamento ai sensi della L.R. 4/ 2000, per l’annualità 2008, unitamente ai comuni di Condove, Borgone Susa, Caprie, Chianocco, Chiusa di San Michele, San Didero, Sant’Ambrogio di Torino, Vaie, Villar Focchiardo, individuando nel Comune di Condove l’ente capofila, per la realizzazione del progetto “L’Anello Forte”;

- il progetto, dell’importo complessivo di € 1.075858,00 è stato finanziato dalla Regione Piemonte, con comunicazione del 20/05/2009 prot. 17492/DB 1809, per la quota pari a € 645.514,80, pari al 60%, oltre € 1.192,80 per lo studio di fattibilità, per un totale di € 646.707,60;

- che i Comuni hanno stabilito di partecipare finanziariamente per una quota in relazione ai singoli interventi e per una quota su interventi generali ( arredo urbano, segnaletica, biciclette).

Dato atto che si rende necessario e opportuno formalizzare con un accordo il rapporto tra i soggetti coinvolti nell’attuazione del progetto, a conferma della valenza integrata dello stesso,

Vista la bozza dell’ accordo, qui allegato, composto da n. 11 articoli, scaturito da riunioni tenutesi tra gli enti proponenti il progetto,

Ritenuto che lo stesso debba essere approvato per regolare i rapporti tra gli enti,

Richiamato il D.L.vo 267/2000 e s.m.i.,

Acquisiti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile del presente atto espressi rispettivamente dai Responsabili dell’Area Tecnica e Tecnico-Manutentiva e dell’Area Contabile ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n° 267/2000 e s. m.i.;

Con voti unanimi favorevoli espressi nei modi di legge,

D E L I B E R A

1. di approvare l’allegato accordo tra i Comuni di Condove, Borgone Susa, Caprie, Chianocco, Chiusa di San Michele, San Didero, Sant’Ambrogio di Torino, Vaie, Villar Focchiardo, per l’attuazione del progetto “L’Anello Forte”, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito dell’annualità 2008 della L.R. 4/2000,

2. di dare atto che i fondi a carico del Comune di Condove saranno individuati a seguito della definizione del quadro economico delle opere singole e unitarie,

3. di demandare agli uffici competenti l’attuazione del presente atto.

Successivamente,

Con votazione favorevole unanime, palesemente espressa;

D E L I B E R A di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, 4° comma del D.Lgs 267/00.

42009086

BOZZA DI ACCORDO TRA I COMUNI DI CONDOVE (CAPOFILA), BORGONE SUSA, CAPRIE, CHIANOCCO, CHIUSA DI SAN MICHELE, SAN DIDERO, SANT’AMBROGIO DI TORINO, VAIE, VILLAR FOCCHIRDO PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO “L’ANELLO FORTE”. L.R. 4/2000, ANNUALITA’ 2008.

PREMESSO che - La Regione Piemonte ha delineato, ai sensi della L.R. n. 4/2000 e s.m.i.”Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo di territori turistici” ed in conformità con “Le linee di indirizzo programmatico e procedurale per la definizione del piano strategico regionale per il Turismo”, approvate con D.G.R. n.42- 1831 del 19.12.2005, nel Piano Triennale 2006-2008 e nel Piano annuale di Attuazione 2008, le seguenti linee di azione: a. Lo sviluppo dei territori a vocazione turistica, b. La rivitalizzazione dei territori turistici in declino, c. Il miglioramento qualitativo dei territori turistici forti; - Il Comune di Condove ha presentato, con riferimento al Piano Annuale 2008, in qualità di soggetto capofila su delega dei Comuni di Borgone Susa, Caprie, Chianocco, Chiusa di San Michele, San Didero, Sant’Ambrogio di Torino, Vaie, Villar Focchiardo, alla Regione Piemonte la domanda di candidatura per l’ammissione a finanziamento del progetto denominato “L’Anello Forte”, da realizzarsi nei territori dei Comuni sopraccitati, di importo pari a € 1.118.415,50, - La Regione Piemonte, con DD n. 389 del 13.5.2009 ha approvato la graduatoria degli interventi ammessi e ha finanziato il progetto con un contributo in conto capitale di € 645.514,80, pari al 60% dell’importo totale di progetto di € 1.075.858,00, oltre a € 1.192,80 per lo studio di fattibilità e così per un contributo totale di € 646.707,60, - I Comuni di Borgone Susa, Caprie, Chianocco, Chiusa di San Michele, San Didero, Sant’Ambrogio di Torino, Vaie, Villar Focchiardo hanno individuato il Comune di Condove quale soggetto capofila e stabilito di compartecipare economicamente nella misura del 40% dell’importo progettuale;

DATO ATTO che il progetto “L’Anello Forte” ha la finalità di definire “itinerari eco sostenibili di cielo, di acqua e di terra” e prevede la realizzazione dei seguenti interventi: a. Comune di Condove: a1) interenti sull’area denominata “Parco del Gravio” miglioramento degli accessi al castello cosiddetto del Conte Verde o di Caprie b. Comune di Borgone…………………….. N.B. ogni comune definisce il titolo c. Comune di Caprie…………………………………. del proprio progetto d. Comune di Chianocco…….. e. Comune di Chiusa San Michele…………………….. f. Comune di San Didero………………………. g. Comune di Sant’Ambrogio………………… h. Comune di Vaie………………….. i. Comune di Villar Focchiardo……………………………..

CONSIDERATO che con la realizzazione dei sopradescitti interventi si vuole realizzare un circuito turistico in grado di attrarre significativo pubblico di appassionati anche da aree esterne alla Regione Piemonte,

VISTE: la deliberazione della G.C. del Comune di………………………. la deliberazione della G.C. del Comune di………………………. la deliberazione della G.C. del Comune di………………………. la deliberazione della G.C. del Comune di………………………. la deliberazione della G.C. del Comune di………………………. la deliberazione della G.C. del Comune di………………………. la deliberazione della G.C. del Comune di………………………. la deliberazione della G.C. del Comune di………………………. la deliberazione della G.C. del Comune di………………………. Con le quali si è provveduto all’approvazione del presente accordo;

Ritenuto opportuno formalizzare con l’accordo il rapporto tra tutti i soggetti coinvolti nell’attuazione del sopraccitato progetto, a conferma della valenza integrata dello stesso; ciò premesso

TRA

Il Comune di Condove, rappresentato dal sig. nato a il Il Comune di Borgone, rappresentato dal sig. nato a il Il Comune di Caprie, rappresentato dal sig. nato a il Il Comune di Chianocco, rappresentato dal sig. nato a il Il Comune di Chiusa San Michele, rappresentato dal sig. nato a il Il Comune di San Didero, rappresentato dal sig. nato a il Il Comune di Sant’Ambrogio, rappresentato dal sig. nato a il Il Comune di Vaie, rappresentato dal sig. nato a il Il Comune di Villar Focchiardo, rappresentato dal sig. nato a il

SI SOTTOSCRIVE IL SEGUENTE ACCORDO

ART. 1 – OGGETTO E FINALITA’

Il presente accordo disciplina i rapporti istituzionali, organizzativi e finanziari tra il Comune di Condove e i Comuni di Borgone Susa, Caprie, Chianocco, Chiusa di San Michele, San Didero, Sant’Ambrogio di Torino, Vaie, Villar Focchiardo, in ordine al compimento di tutti gli adempimenti connessi all’attuazione del progetto” L’Anello Forte”. I Comuni di di Borgone Susa, Caprie, Chianocco, Chiusa di San Michele, San Didero, Sant’Ambrogio di Torino, Vaie, Villar Focchiardo: - designano a tal fine come soggetto capofila per il coordinamento e l’attuazione in parte degli interventi previsti dal sopraccitato progetto il Comune di Condove, -autorizzano il Comune di Condove a confermare formalmente l’accettazione del contributo in nome e per conto di tutti i Comuni, mediante la sottoscrizione dell’Atto di accettazione e di impegno. Il Comune di Condove esplicherà tali compiti in conformità con le disposizioni e le linee di indirizzo fissate dal Piano triennale degli Interventi 2006/2008 e dal Piano Annuale 2008 della L.R.4/2000 della Regione Piemonte nel rispetto della normativa vigente.

ART. 2 – DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il progetto si pone i seguenti obiettivi: è una proposta turistica integrata che somma all’esperienza progettuale pregressa di un’area ben definita –quella della Bassa Valle di Susa– la volontà di realizzare interventi capaci di rappresentare per i turisti attenti a soluzioni eco sostenibili, non invasive ed economicamente accessibili, una ulteriore attrattiva che possa incrementare l’attuale fruizione del territorio in termini di numero di passaggi e giorni di permanenza. L’iniziativa intende infatti ampliare ulteriormente l’offerta turistica per attività outdoor e indoor (durante il periodo invernale) già proposta e finanziata nell’ambito del precedente Bando L4/2000, il cui progetto era stato finalizzato alla costruzione ed alla posa in atto di un sistema di strutture, di impianti e di attrezzature necessari per la realizzazione di un percorso ciclabile integrativo ed alternativo alla già esistente ciclostrada provinciale e, in alcuni casi, alla “rivitalizzazione” di luoghi, soprattutto palestre di arrampicata, (progetto: Arrampicare nelle terre di mezzo, anch’esso finanziato). La scelta progettuale qui presentata, sostenuta da tutti i Comuni già coinvolti dal precedente progetto ed ulteriormente allargata ad altri Comuni limitrofi, intende offrire al turista che ha scelto la Bassa Valle di Susa come meta della propria vacanza, di uno o più giorni, una rosa di possibilità escursionistiche e sportive che, a partire da alcune aree di sosta attrezzate (parcheggio auto e sosta camper), possano fargli sperimentare itinerari di cielo (per esempio con punti di lancio e piste di atterraggio per parapendio e deltaplano), di acqua (per esempio con canyoning e torrentismo, discese della in canoa e sport nautici sul Lago Grande di ), di terra (per esempio con piste ciclabili, sentieri per MTB e itinerari pedonali auto-guidati ), e tra cielo e terra (per esempio l’arrampicata), tutti perfettamente eco sostenibili, fra loro integrati ed inseriti in un quadro territoriale estremamente ricco e diversificato, che associa aspetti naturalistici di pregio ad emergenze storiche ed artistiche di cui la Sacra di San Michele rappresenta certamente l’aspetto più significativo, ma non unico per interesse e pregio.

ART. 3- MODALITA’ OPERATIVE.

Il Comune di Condove provvederà, in nome e per conto dei Comuni di Borgone Susa, Caprie, Chianocco, Chiusa di San Michele, San Didero, Sant’Ambrogio di Torino, Vaie, Villar Focchiardo all’attuazione dell’intervento per quanto concerne: i rapporti con la Regione, il coordinamento dei vari Comuni, l’incarico per la stesura del progetto definitivo e esecutivo unitario, l’invio in Regione, nei termini stabiliti dalla comunicazione dell’ammissione del contributo, della documentazione necessaria, l’appalto delle forniture di cui alle schede 13, 14, 15, con il supporto tecnico dei Comuni partecipanti, dei successivi documenti per l’erogazione del contributo e della rendicontazione finale .I Comuni dovranno : procedere celermente con la progettazione definitiva dei singoli progetti (elaborato tecnico progettuale, computo metrico estimativo, relazione specifica sul singolo progetto), inviare al Comune di Condove gli elaborati, disporre per la stesura del progetto esecutivo e della successiva gara d’appalto del proprio intervento, collaborare con la propria struttura con il Comune capofila. Il Comune di Condove gestirà sul proprio bilancio di previsione le risorse che saranno trasferite dalla Finpiemonte e dai singoli Comuni, impegnandosi a rendicontare le somme assegnate.

ART. 4 CRONOPROGRAMMA.

Viene stabilito in linea di massima, salvo ulteriori precisazioni, il seguente cronoprogramma: • 3 luglio 2009: riunione Cabina di Regia per elaborazione scelte unitarie( schede 14, 15 e 16) • da 3 luglio: indirizzi da parte degli amministratori per scelte progettuali dei singoli Comuni, successivi incarichi progettuali e definizione quadri finanziari • entro 20 luglio: incarico per elaborazione progetto unitario (definitivo ed esecutivo)da parte del Comune di Condove • entro fine luglio: conferma quadro finanziario definitivo e invio testalino progetto unitario • 31 agosto: approvazione progetto definitivo da parte dei singoli Comuni • entro 4 settembre: invio elaborati progettuali definitivi al comune capofila • entro 14 settembre: elaborazione progetto unitario da parte del comune capofila e successivo invio ai comuni • entro 18 settembre: approvazione progetto definitivo unitario da parte dei singoli comuni e invio a Condove della delibera di approvazione • entro 26 settembre: approvazione del progetto definitivo unitario da parte del comune capofila • entro 2 ottobre: invio in Regione • entro aprile 2010: approvazione progetti esecutivi da parte dei singoli comuni e invio al comune capofila che elabora entro il 15 maggio 2010 il progetto esecutivo unitario • entro 31 maggio 2010 approvazione progetto esecutivo unitario da parte dei singoli comuni • entro il 15 giugno 2010 approvazione progetto esecutivo unitario da parte del comune capofila e invio in Regione unitamente all’inizio lavori • entro 30.6.2010 inizio lavori da parte di almeno un Comune.

I comuni sottoscrittori si impegnano a dare comunque l’inizio lavori entro il 31/12/2010, a rendicontare almeno il 50% degli stessi entro il 30/6/2011 e a chiudere i lavori con il Certificato di regolare esecuzione entro il 31/3/2012.

N.B. il progetto unitario ( definitivo e poi esecutivo) sarà trasmesso dal comune capofila solo su CD.

ART. 5- CABINA DI REGIA.

Viene costituita una Cabina di Regia, composta dai Sindaci o loro delegati dei Comuni di Condove, Borgone Susa, Caprie, Chianocco, Chiusa di San Michele, San Didero, Sant’Ambrogio di Torino, Vaie, Villar Focchiardo. La Cabina di Regia svolge compiti di coordinamento e supervisione, e in particolare: - Verifica l’attuazione degli interventi e delle opere previste, - Assume decisioni in merito a problematiche generali e di programmazione legate alla realizzazione delle opere/interventi, - Effettua valutazioni in merito agli stati d’avanzamento delle progettazioni in relazione al cronoprogramma previsto, - Assume decisioni in merito all’utilizzo di eventuali ribassi d’asta. Per l’espletamento dei propri compiti, la Cabina di Regia si relaziona con il Responsabile Unico del Procedimento( RUP) e con l’Organo Tecnico. Essa si riunisce, su convocazione da parte del Sindaco del Comune di Condove, ogniqualvolta si ritenga necessario ed, in ogni caso, almeno con cadenza semestrale.

ART. 6 – ORGANO TECNICO.

Viene istituito un Organo Tecnico, a supporto della Cabina di Regia, costituito da: Segretari Comunali di Caprie e Villar Focchiardo, tecnici comunali di Condove, Caprie e Chiusa di San Michele, ragionieri di Condove e Villar Focchiardo. L’Organo Tecnico svolge compiti di supporto all’ente capofila e di coordinamento dei vari interventi, per quanto concerne le competenze amministrative(redazione atti), tecniche(stesura documentazione), finanziarie(rendiconti, relazioni). Tempi e modalità di riunione dell’Organo Tecnico saranno concordate di volta in volta, su iniziativa dell’ente capofila.

ART. 7- ONERI FINANZIARI.

L’onere finanziario per l’attuazione del progetto di cui al presente accordo è pari a € 811.150,00 per quanto concerne lavori e forniture come segue:

Comune di Caprie Scheda 01 200.000,00 Comune di Condove Scheda 02 142.000,00 Comune di Borgone Scheda 03 Comune di San Didero Scheda 04 44.000,00 Comune di Scheda 05 Comune di Chianocco Scheda 06 26.400,00 Comune di San Giorio Scheda 07 Comune di Villar Focchiardo Scheda 08 80.000,00 Comune di Sant'Antonino di Susa Scheda 09 Comune di Vaie Scheda 10 3.000,00 Comune di Chiusa Scheda 11 164.000,00 Comune di Sant'Ambrogio Scheda 12 50.000,00 Comune di Avigliana Scheda 13 Biciclette Scheda 14 8.000,00 Segnaletica Scheda 15 35.000,00 Arredo Urbano Scheda 16 43.000,00 Somme a disposizione 15.750,00 Totale 811.150,00

Per quanto concerne le ulteriori spese( IVA, spese tecniche e altri oneri) si rimanda ad ulteriore definizione, a seguito della determinazione dei quadri economici di progetto, con la sottoscrizione del presente accordo.

ART. 8- RAPPORTI FINANZIARI

I comuni di Condove, Borgone Susa, Caprie, Chianocco, Chiusa di San Michele, San Didero, Sant’Ambrogio di Torino, Vaie, Villar Focchiardo contribuiscono alla realizzazione del progetto con quote a proprio carico che saranno determinate a seguito della definizione dei singoli quadri economici dei progetti e delle schede 14,15 e 16, e pro quota per gli elaborati del progetto unitario. Il contributo di € 646.707,60 viene versato dalla Regione al Comune di Condove: • Nella misura del 50% dopo la trasmissione dell’inizio lavori, del contratto (anche di un singolo comune) e del progetto esecutivo unitario, • Nella misura di un ulteriore 40% dopo che lo stato avanzamento lavori tra tutti i comuni ha raggiunto almeno il 50% • Nella misura del 10% al termine di tutti i lavori, con pezze giustificative quietanzate e collaudi finali.

I fondi saranno trasferiti dal Comune di Condove ai singoli comuni all’atto della disponibilità finanziaria e secondo la tabella precedente. Resta inteso che la quota relativa al 10% dovrà essere anticipata dai singoli comuni.

ART. 9- RAPPORTI TECNICI

I singoli Comuni terranno rapporti tecnici-amministartivi con gli uffici del Comune di Condove, soggetto capofila. L’Organo Tecnico si coordinerà per attuare in maniera unitaria le varie fasi di cui al cronoprogramma. Il Responsabile Unico del Procedimento è individuato nel geom. Paolo Nervo, tecnico del comune capofila. I Comuni provvederanno, sia in fase progettuale che in fase esecutiva e realizzativa, a rilasciare tempestivamente eventuali autorizzazioni, concessioni, pareri di propria competenza. Il Comune capofila non risponde di eventuali errori od omissioni progettuali per i singoli interventi realizzati dai Comuni.

ART. 10- DURATA.

Il presente accordo ha efficacia sino all’avvenuta consegna in Regione della documentazione finale, secondo i tempi e le regole da essa fissate.

ART. 11- RINVIO.

In relazione alla gestione di servizi comuni previsti dal progetto si fa rinvio a future decisioni delle amministrazioni, da attuarsi comunque nel rispetto di quanto previsto dal Piano regionale anche per quanto riguarda i tempi di attuazione ( tempo massimo 31.3.2012). Per quanto non espressamente previsto dal presente accordo si rinvia alle disposizioni legislative e regolamentari in materia.

Letto, firmato in data…………………………..

Per il Comune di Condove……………………………………………. Per i Comuni di Borgone Susa………………………………………………….. Caprie……………………………………… Chianocco ………………………………………….. Chiusa di San Michele…………………………………….. San Didero………………………………………………. Sant’Ambrogio di Torino………………………………….. Vaie……………………….. Villar Focchiardo …………………………………………….

Letto, confermato e sottoscritto. In originale firmati.

IL SINDACO f.to LISTELLO Ing. Piero

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to CONDEMI D.ssa Elvira

Copia conforme all’originale, un estratto del quale è in pubblicazione all’Albo Pretorio del

Comune per quindici giorni consecutivi dal 21.07.2009

La presente deliberazione è stata contestualmente comunicata

[ x ] Ai capigruppo consiliari in data 21.07.2009 [ ] Al Prefetto

Il 21.07.2009 IL SEGRETARIO COMUNALE

f.to CONDEMI D.ssa Elvira

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

DIVENUTA ESECUTIVA in data 16.07.2009

[ ] In quanto non soggetta a controllo di legittimità per scadenza del termine di 10 giorni dalla pubblicazione ai sensi dell’art. 134 comma 3) D.Lgs. 267/00.

[ X ] In quanto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4) D.Lgs. 267/00

[ ] ______

______

Il 21.07.2009 IL SEGRETARIO COMUNALE f.to CONDEMI D.ssa Elvira