Verbale Assemblea Sindaci

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

AMBITO DI BELLANO Comuni Ambito Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] Assemblea d’Ambito Distrettuale di Bellano Barzio, 07 Maggio 2019 VERBALE DELL’ASSEMBLEA AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO N. 03/2019 DEL 07/05/2019 In data 07 Maggio 2019 alle ore 18:00 si è riunita, in seconda convocazione, presso la Sala Pensa della Comunità Montana VVVR in Via Fornace Merlo, 2 a Barzio, l’Assemblea dei Sindaci dell'Ambito Distrettuale di Bellano con il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione verbale seduta precedente; 2. Designazione del Comune Capofila (in esecuzione al Regolamento regionale 4/2017 come modificato dal Regolamento regionale 3/2019 “Programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale”); 3. Presentazione progetto “Sinergie e strategie conciliative 2.0” (Progetto Conciliazione 2019); 4. Aggiornamento Assistenza Educativa Scolastica A.S. 2018/2019 (elementi valutativi progetti di plesso); 5. Varie ed eventuali; 6. Comunicazioni del Presidente. Comuni presenti: Abbadia Lariana, Barzio, Bellano, Lierna, Margno, Moggio, Morterone, Perledo, Premana, Varenna, Valvarrone. Comuni entrati ad assemblea iniziata: Crandola V. Comuni assenti: Casargo, Cassina Valsassina, Colico, Cortenova, Crandola Valsassina, Cremeno, Dervio, Dorio, Esino Lario Introbio, Mandello del Lario, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Primaluna, Sueglio, Taceno, Vendrogno. Altri presenti: Manila Corti, Responsabile Servizi alla Persona Lara Malugani, Coordinatore Ufficio di Piano Federica Bolognani, Tecnico Ufficio di Piano Ad inizio lavori risultano presenti n. 11 rappresentanti su un totale di n. 30 Comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano e quindi la seduta è considerata valida ai sensi dell’art. 4 del Regolamento Assembleare e atta a deliberare. - Ambito Distrettuale di Bellano - ABBADIA LARIANA, BALLABIO, BARZIO, BELLANO, CASARGO, CASSINA VALSASSINA, COLICO, CORTENOVA, CRANDOLA VALSASSINA, CREMENO, DERVIO, DORIO, ESINO LARIO, INTROBIO, LIERNA, MANDELLO DEL LARIO, MARGNO, MOGGIO, MORTERONE, PAGNONA, PARLASCO, PASTURO, PERLEDO, PREMANA, PRIMALUNA, SUEGLIO, TACENO, VALVARRONE, VARENNA, VENDROGNO. AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] Funge da segretario verbalizzante la dr.ssa Federica Bolognani (Tecnico UdP). L’Assemblea è presieduta dal Presidente Fernando De Gianbattista, il quale saluta i presenti e passa all’esame dell’ordine del giorno: 1. Approvazione verbale seduta precedente Il Verbale della seduta precedente viene riletto nei punti all’O.d.g. e approvato da 10 presenti. Ballabio si astiene dichiarando di non essere stata presente alla scorsa seduta. 2. Designazione del Comune Capofila (in esecuzione al Regolamento regionale 4/2017 come modificato dal Regolamento regionale 3/2019 “Programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale”); Il Presidente De Giambattista passa la parola alla dr.ssa Malugani, la quale saluta i presenti e introduce l’argomento oggetto del presente punto. La dr.ssa Malugani riprende il tema già discusso nelle precedenti Assemblee relativamente 2 agli adempimenti previsti in ordine alla programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale a seguito dell’approvazione del regolamento regionale n. 3/2019 Riferisce all’Assemblea che nei giorni passati, a seguito di alcuni incontri di chiarimento, il Comune di Mandello del Lario ha manifestato la disponibilità ad assumere il ruolo di Capofila. Non sono pervenute altre disponibilità da parte dei Comuni afferenti all’Ambito di Bellano. Il Comune capofila potrà essere supportato da strutture ed organismi formalmente designati, cui affidare lo svolgimento dell’attività istruttoria. Tale organismo potrebbe essere individuato nella Cooperativa Sociale L’Arcobaleno di Lecco, soggetto già attivo nel contratto di coprogettazione con l’Ambito e già preparato su analoghe tematiche. Il Presidente De Giambattista passa ora all’approvazione da parte dell’Assemblea. Il punto viene approvato all’unanimità. La dr.ssa Malugani comunica che il Comune di Mandello ha chiesto garanzia che verrà dato un supporto amministrativo tecnico alla funzione del capofila, da parte dell’Ambito. Aggiunge che tutti i Comuni si dovranno registrare alla piattaforma e dichiarare il possesso di alloggi, nonché eventuali caratteristiche, con l’obiettivo di redigere il Piano annuale. - Ambito Distrettuale di Bellano - ABBADIA LARIANA, BALLABIO, BARZIO, BELLANO, CASARGO, CASSINA VALSASSINA, COLICO, CORTENOVA, CRANDOLA VALSASSINA, CREMENO, DERVIO, DORIO, ESINO LARIO, INTROBIO, LIERNA, MANDELLO DEL LARIO, MARGNO, MOGGIO, MORTERONE, PAGNONA, PARLASCO, PASTURO, PERLEDO, PREMANA, PRIMALUNA, SUEGLIO, TACENO, VALVARRONE, VARENNA, VENDROGNO. AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] La dr.ssa Malugani sottolinea che il costo di questa “agenzia casa” (nome in corso di definizione), ammonta ad un totale di circa 9890 euro nel periodo maggio-dicembre 2019; tale cifra verrà coperta dalle Quote di Solidarietà. La dr.ssa Corti precisa che è possibile utilizzare una parte delle Quote di Solidarietà perché c’è stato un risparmio su Decreto povertà e REI, il quale ha generato fondi, utilizzati per pagare operatori e, di conseguenza, liberato delle Quote da utilizzare per l’”agenzia casa”. La dr.ssa Malugani ricorda che è stata mandata comunicazione a tutti i Comuni con l’offerta di supporto tecnico per quanti avessero necessità di approfondire a che titolo sono detenuti alcuni/tutti gli immobili comunali. Entra il Comune di Crandola V. Esce il Comune di Morterone. 3. Presentazione progetto “Sinergie e strategie conciliative 2.0” (Progetto Conciliazione 2019); Il Presidente De Giambattista passa la parola alla dr.ssa Bolognani, la quale saluta i presenti e 3 introduce l’argomento oggetto del presente punto. La dr.ssa Bolognani informa che è stato ammesso a finanziamento a seguito di Bando per la proroga fondi Conciliazione (DGR 1017/18) il progetto presentato da Comunità Montana VVVR in qualità di ente capofila dell’Alleanza Locale Distretto di Lecco, intitolato “Sinergie e strategie conciliative 2.0”. Ne illustra i contenuti, nello specifico tempi e attività delle sette azioni. Il costo complessivo del progetto è pari ad Euro 130.187,64 di cui contributo richiesto a Regione Lombardia pari ad Euro 79.218,37, mentre il co-finanziamento dell’Alleanza (pari a circa il 39% del costo complessivo del progetto) pari ad Euro 50.969,27. Sottolinea che in quest’ultima cifra rientra il cofinanziamento monetario pari ad Euro 12.000 riconosciuto dai tre Ambiti del Distretto di Lecco. 4. Aggiornamento Assistenza Educativa Scolastica A.S. 2018/2019 (elementi valutativi progetti di plesso); Il Presidente De Giambattista passa la parola alla dr.ssa Bolognani, la quale saluta i presenti e introduce l’argomento oggetto del presente punto. La dr.ssa Bolognani informa che è stata richiesta alla coordinatrice psicopedagogica d’Ambito una relazione di aggiornamento sull’andamento del servizio AES 2018/19 e previsione - Ambito Distrettuale di Bellano - ABBADIA LARIANA, BALLABIO, BARZIO, BELLANO, CASARGO, CASSINA VALSASSINA, COLICO, CORTENOVA, CRANDOLA VALSASSINA, CREMENO, DERVIO, DORIO, ESINO LARIO, INTROBIO, LIERNA, MANDELLO DEL LARIO, MARGNO, MOGGIO, MORTERONE, PAGNONA, PARLASCO, PASTURO, PERLEDO, PREMANA, PRIMALUNA, SUEGLIO, TACENO, VALVARRONE, VARENNA, VENDROGNO. AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] 2019/20; ne sintetizza i contenuti che vertono sulle caratteristiche degli allegati C inviati dalle scuole, sulle indicazioni per la compilazione, nonché sulle specifiche degli interventi individualizzati e di plesso. La dr.ssa Corti sottolinea il lavoro importante della coordinatrice psicopedagogica nel suo ruolo di valutazione tecnica delle richieste di AES individuali e di creazione dell’AES di gruppo per ottimizzare le risorse. 5. Varie ed eventuali; Il Presidente De Giambattista passa la parola alla dr.ssa Malugani che presenta il documento relativo al budget di progetto a favore di soggetti con disabilità. In sintesi vengono illustrate le premesse da cui origina questo nuovo strumento di riposta ai bisogni dei soggetti disabili e delle loro famiglie, le tipologie di progetto attivabili su richiesta dei Comuni ed i relativi oneri suddivisi tra Comune/Ambito/famiglia (verrà trasmesso a tutti i Comuni il documento integrale). La dr.ssa Malugani riferisce che, nel 2019, sono 6 le persone a cui è stato attivato il Budget di 4 Progetto. Tenderini (Premana) chiede se per “gruppo” si intendono solamente altre persone con disabilità, o va inteso in senso più ampio. Malugani risponde che dipende dalla situazione e dal progetto che si costruisce insieme (famiglia, Ambito, SSB del Comune). 6. Comunicazioni del Presidente. Il Presidente augura buona fortuna a
Recommended publications
  • Rankings Municipality of Bellano

    Rankings Municipality of Bellano

    10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Lecco / Bellano Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Abbadia Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Lariana Cremeno Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Airuno DervioITALIA Annone di Dolzago Brianza Dorio Ballabio Ello Barzago Erve Barzanò Esino Lario Barzio Galbiate Bellano Garbagnate Bosisio Parini Monastero Brivio Garlate Bulciago Imbersago Calco Introbio Calolziocorte La Valletta Brianza Carenno Lecco Casargo Lierna Casatenovo Lomagna Cassago Brianza Malgrate Cassina Valsassina Mandello del Lario Castello di Brianza Margno Cernusco Merate Lombardone Missaglia Cesana Brianza Moggio Civate Molteno Colico Monte Marenzo Colle Brianza Montevecchia Cortenova Monticello Costa Masnaga Brianza Crandola Morterone Valsassina Nibionno Cremella Oggiono Olgiate Molgora Olginate Oliveto Lario Powered by Page 3 Osnago L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Paderno d'Adda Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Pagnona BERGAMOITALIA Parlasco BRESCIA Pasturo COMO Perledo CREMONA Pescate LECCO Premana LODI Primaluna MANTOVA Robbiate MILANO Rogeno MONZA E Santa Maria DELLA BRIANZA Hoè PAVIA Sirone SONDRIO Sirtori VARESE Sueglio Suello Taceno
  • Gestione Associata Si Comunica Che È Operativo

    Gestione Associata Si Comunica Che È Operativo

    AREA 3 – FAMIGLIA – Gestione Associata Si comunica che è operativo nel nostro Comune il SERVIZIO SOCIALE di BASE . Lo sportello con l’Assistente Sociale è attivo secondo il seguente orario e presso le seguenti sedi: COMUNI DI PRESIDI GIORNO ORARIO RIFERIMENTO c/o CASARGO Comune PREMANA PREMANA 1° e 3° PAGNONA Tel.: 0341-890127 LUNEDÌ 9,30 – 13,30 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na c/o CASARGO Comune PREMANA CASARGO 2° e 4° PAGNONA Tel.: 0341-840123 LUNEDÌ 9,30 – 13,30 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na c/o CASARGO Comunità Montana PREMANA PAGNONA BARZIO LUNEDÌ 16,00 – 18,00 Tel. : 0341-911808 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na INTROZZO SUEGLIO TREMENICO VESTRENO c/o VARENNA Comunità Montana DORIO ESINO LARIO BARZIO LIERNA Tel. : 0341-911808 MARTEDÌ 9,30– 13,30 PERLEDO Dott.ssa Dott.ssa Zucchi Jessica VENDROGNO Dott.ssa Gavazzi Lidia BARZIO CREMENO MOGGIO CASSINA V.na MORTERONE LIERNA c/o Comune VARENNA LIERNA DORIO MERCOLEDÌ 9,00 – 13,30 Tel.: 0341-740108 ESINO LARIO Dott.ssa Zucchi Jessica PERLEDO VENDROGNO CASARGO PREMANA PAGNONA TACENO MARGNO CRANDOLA V.na c/o Comunità Montana INTROZZO SUEGLIO BARZIO TREMENICO Tel. : 0341-911808 VESTRENO Dott.ssa GIOVEDÌ 13,00 – 17,00 Bolognani Federica VARENNA DORIO Dott.ssa Zucchi Jessica ESINO LARIO LIERNA Dott.ssa Gavazzi Lidia PERLEDO VENDROGNO BARZIO CREMENO MOGGIO CASSINA V.na MORTERONE c/o VARENNA DORIO Comune 1° e 3° 9,00 – 11,00 ESINO LARIO VARENNA VENERDÌ LIERNA Tel.: 0341- 830119 2° e 4° 9.00-13.30 PERLEDO Dott.ssa Zucchi Jessica VENDROGNO c/o Unione Comuni INTROZZO Valvarrone 1° e 3° SUEGLIO INTROZZO VENERDI’ 11,30 – 13,30 TREMENICO Tel.: 0341-807896 VESTRENO Dott.ssa Zucchi Jessica c/o Comune 2° e 4° PERLEDO PERLEDO Tel.: 0341/830229 VENERDÌ 14.00 – 16.00 Dott.ssa Zucchi Jessica PER GLI OPERATORI SONO SEMPRE ATTIVI I SEGUENTI NUMERI: Dott.ssa GAVAZZI LIDIA 3490822700 Dott.ssa BOLOGNANI FEDERICA 3333626804 Dott.ssa ZUCCHI JESSICA 3455287474 (AD USO ESCLUSIVO DEGLI OPERATORI E NON DEGLI UTENTI E FAMILIARI) .
  • CENTRO SPORTIVO ITALIANO Campionato ZONA LECCO CAL Comitato Di Lecco Disciplina: CALCIO Coordinamento Attività Sportiva Categoria: Under 12 Cal

    CENTRO SPORTIVO ITALIANO Campionato ZONA LECCO CAL Comitato Di Lecco Disciplina: CALCIO Coordinamento Attività Sportiva Categoria: Under 12 Cal

    CENTRO SPORTIVO ITALIANO Campionato ZONA LECCO CAL Comitato di Lecco Disciplina: CALCIO Coordinamento Attività Sportiva Categoria: Under 12 cal. Aut. 2010 Girone: unico CALENDARIO COMPLETO DEGLI INCONTRI Andata: 1° Giornata Data e orario Località 1 G.S. Introbiese - Centro Sport Abbadia sab 16 ott 10 17.00 Introbio - Oratorio . 2 S.C. Lierna - Pol. Rossino sab 16 ott 10 16.00 Lierna - Oratorio . 3 G.S.O. Ballabio - C.S. Casargo dom 17 ott 10 11.00 Ballabio - Oratorio Ballabi Inferiore . 4 A.S. Premana - Pol. Futura '96 sab 16 ott 10 15.00 Premana - Oratorio Premana . 5 Virtus Oratorio Bellano - G.S.G. Lecco dom 17 ott 10 15.30 Bellano - Oratorio . Andata: 2° Giornata Data e orario Località 6 Pol. Futura '96 - Virtus Oratorio Bellano sab 23 ott 10 16.30 Olate di Lecco - Oratorio . 7 C.S. Casargo - A.S. Premana sab 23 ott 10 16.00 Casargo - Oratorio . 8 Pol. Rossino - G.S.O. Ballabio sab 23 ott 10 16.00 Rossino - Oratorio . 9 Centro Sport Abbadia - S.C. Lierna sab 23 ott 10 14.30 Abbadia - Oratorio . 10 G.S.G. Lecco - G.S. Introbiese dom 24 ott 10 14.30 Lecco - Oratorio S.Nicolò . Andata: 3° Giornata Data e orario Località 11 S.C. Lierna - G.S. Introbiese sab 30 ott 10 16.00 Lierna - Oratorio . 12 G.S.O. Ballabio - Centro Sport Abbadia dom 31 ott 10 11.00 Ballabio - Oratorio Ballabi Inferiore . 13 A.S. Premana - Pol. Rossino sab 30 ott 10 15.00 Premana - Oratorio Premana . 14 Virtus Oratorio Bellano - C.S.
  • Monti Di Dervio Anello Del Monte Muggio Monti Di Dorio E Bassa Valvarrone Monte Legnone Sentiero Del Viandante: Dervio

    Monti Di Dervio Anello Del Monte Muggio Monti Di Dorio E Bassa Valvarrone Monte Legnone Sentiero Del Viandante: Dervio

    Legenda Itinerari A SENTIERO DEL VIANDANTE: DERVIO - BELLANO B SENTIERO DEL VIANDANTE: DERVIO - DORIO - COLICO Grafiche Rusconi Bellano Grafiche Tempo percorrenza: 2 h • Difficoltà: facile Tempo percorrenza: 4/5 h • Difficoltà: facile B L’itinerario parte dalla stazione FS di Dervio, imboc- lare passaggio delle slitte. Al bivio si prende a destra ed attraversando la provinciale si passa vicino ad L’itinerario parte dalla stazione FS di Dervio, imboc- Umiliati. Fiancheggiando i muri di sostegno della attraversando prati e cascinali raggiunge il territorio SENTIERO SENTIERO cando la scalinata e proseguendo diritti, si incontra e si aprono belle viste panoramiche su Bellano e un lavatoio in mezzo al nucleo storico. Il percorso cando la scalinata e proseguendo diritti, si incontra superstrada e superata una condotta il percorso ripren- di Dorio. Si perviene così con lieve pendenza fino a DEL VIANDANTE DEL VIANDANTE sulla sinistra la piazzetta Cavour con il Palazzo De Dervio. Attraversata, su un ponte di legno, la “Val raggiunge così il Santuario di Lezzeno (m. 370) sulla sinistra la piazzetta Cavour con il Palazzo De de la conformazione antica di mulattiera acciottolata Torchiedo e quindi si passa a fianco della chiesa di S. Magni XIV sec. All’ incrocio si prende a destra lungo Granda” si entra nel territorio di Bellano incontrando dedicato alla Madonna. Dopo una sosta per la visita, Magni XIV sec. All’ incrocio si prende a destra lungo la con un ampia e stupenda veduta su Corenno Plinio. Giorgio raggiungendo il caratteristico nucleo di Man- B DERVIO DERVIO - DORIO la via Diaz percorrendola sino a raggiungere, in la località di Verginate.
  • APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA Per La Realizzazione Del Piano Di Zona Unitario Del Distretto Di Lecco – Ambito Di Bellano

    APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA Per La Realizzazione Del Piano Di Zona Unitario Del Distretto Di Lecco – Ambito Di Bellano

    AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo, 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DELL’AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO Nr. 16/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA per la realizzazione del Piano di Zona Unitario del Distretto di Lecco – Ambito di Bellano L’anno 2020 addì 17 del mese di Dicembre alle ore 18.30 in collegamento web su piattaforma Meet, convocata dal Presidente mediante avvisi scritti e recapitata a norma dell’art 13 del Regolamento di funzionamento delle Assemblee di Distretto e delle Assemblee dei Sindaci di Ambito Distrettuale, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci, composta dai Sindaci o loro delegati dei Comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano. All’appello risultano presenti: COMUNE P A Rappresentante presente 1 ABBADIA LARIANA X 2 BALLABIO X 3 BARZIO X Giovanna Rita Piloni 4 BELLANO X 5 CASARGO X 6 CASSINA VALS X 7 COLICO X 8 CORTENOVA X Antonia Benedetti 9 CRANDOLA VALS X 10 CREMENO X 11 DERVIO X 12 DORIO X 13 ESINO LARIO X 14 INTROBIO X 15 LIERNA X Costantini Simonetta 16 MANDELLO DEL X LARIO 17 MARGNO X 18 MOGGIO X Mariangela Colombo 19 MORTERONE X 20 PAGNONA X 21 PARLASCO X 22 PASTURO X Elena Ticozzi 23 PERLEDO X 24 PREMANA X 25 PRIMALUNA X Elisa Melesi 26 SUEGLIO X 27 TACENO X 28 VALVARRONE X - Ambito Distrettuale di Bellano - ABBADIA LARIANA, BALLABIO, BARZIO, BELLANO, CASARGO, CASSINA VALSASSINA, COLICO, CORTENOVA, CRANDOLA VALSASSINA, CREMENO, DERVIO, DORIO, ESINO LARIO, INTROBIO, LIERNA, MANDELLO DEL LARIO, MARGNO, MOGGIO, MORTERONE, PAGNONA, PARLASCO, PASTURO, PERLEDO, PREMANA, PRIMALUNA, SUEGLIO, TACENO, VALVARRONE, VARENNA.
  • Mercoledì Chiusura Notturna Della SS36 Tra Bellano E Colico | 1

    Mercoledì Chiusura Notturna Della SS36 Tra Bellano E Colico | 1

    Mercoledì chiusura notturna della SS36 tra Bellano e Colico | 1 BELLANO – L’Anas comunica che, per lavori della Società Terna Rete Italia S.p.A. di manutenzione della linea elettrica ‘Bulciago-Soazza’, interferente con la viabilità della strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, nel territorio comunale di Colico (LC), in località Chiuro, tra le ore 22.00 di mercoledì 9 ottobre e le ore 6.00 di giovedì 10 ottobre 2013, si rende necessaria la chiusura al transito del tratto di statale compreso tra Bellano e Colico, in provincia di Lecco. Durante la chiusura il traffico diretto verso nord verrà deviato lungo la viabilità provinciale (strade provinciali 62 e 72) con uscita allo svincolo di Bellano (al km 75,500) e rientro allo svincolo di Colico – Fuentes (al km 91,400); Il traffico diretto verso sud, invece, verrà deviato lungo la viabilità provinciale (strade provinciali 72 e 62) con uscita allo svincolo di Colico – Fuentes (al km 91,400) e rientro allo svincolo di Dervio per i veicoli leggeri (al km 80,200) ed allo svincolo di Bellano per i veicoli pesanti (al km 75,500). La limitazione alla circolazione veicolare è stata preventivamente comunicate alla Prefettura ed alla Provincia di Lecco ed ai Comuni territorialmente interessati. Inoltre, per lavori di manutenzione della linea elettrica ‘Desio – Biassono’ situata lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” nel Comune di Desio, in provincia di Monza e Brianza, verrà provvisoriamente chiuso al traffico il tratto di statale 36 in corrispondenza del km 16,250, per intervalli di tempo di circa 15 minuti.
  • CENTRO SPORTIVO ITALIANO ZONA LECCO CAL Comitato Di Lecco

    CENTRO SPORTIVO ITALIANO ZONA LECCO CAL Comitato Di Lecco

    CENTRO SPORTIVO ITALIANO Campionato ZONA LECCO CAL Comitato di Lecco Disciplina: CALCIO Coordinamento Attività Sportiva Categoria: Under 14 2008/2009 Girone: unico CALENDARIO COMPLETO DEGLI INCONTRI Ritorno: 1° Giornata Data e orario Località 56 Pol. Esino Lario - G.S. Belledense sab 21 feb 09 17.00 Esino Lario - . 57 G.S.O. Garlate - G.S. Introbiese sab 21 feb 09 15.00 Garlate - Oratorio . 58 G.S.O. Ballabio - G.S.G. Lecco sab 21 feb 09 16.00 Ballabio Inferiore - Oratorio . 59 G.S.O. Villa S.Carlo - A.S. Premana sab 21 feb 09 16.30 Villa S.Carlo - Oratorio . 60 Virtus Oratorio Bellano - G.S.O. Laorca sab 21 feb 09 15.30 Bellano - Oratorio . Ritorno: 2° Giornata Data e orario Località 61 Pol. Futura '96 - Virtus Oratorio Bellano sab 28 feb 09 16.15 Acquate di Lecco - Centro Parrocchiale . 62 G.S.O. Laorca - G.S.O. Villa S.Carlo sab 28 feb 09 15.30 Laorca di Lecco - Oratorio . 63 A.S. Premana - G.S.O. Ballabio sab 28 feb 09 16.00 Premana - Oratorio Premana . 64 G.S.G. Lecco - G.S.O. Garlate dom 01 mar 09 11.30 Lecco - Oratorio S.Nicolò . 65 G.S. Introbiese - Pol. Esino Lario sab 28 feb 09 17.30 Introbio - Oratorio . Ritorno: 3° Giornata Data e orario Località 66 G.S. Belledense - G.S. Introbiese sab 07 mar 09 16.45 Belledo di Lecco - Oratorio . 67 Pol. Esino Lario - G.S.G. Lecco sab 07 mar 09 17.00 Esino Lario - . 68 G.S.O. Garlate - A.S.
  • Lago Non Balneabile in Tre Località Dell'alto Lario. Le Ultime Analisi

    Lago Non Balneabile in Tre Località Dell'alto Lario. Le Ultime Analisi

    Lago non balneabile in tre località dell’Alto Lario. Le ultime analisi dell’ATS | 1 LECCO – Le acque del nostro lago sono balneabili, quasi ovunque. È il risultato di un’analisi compiuta da Ats (ex Asl) il 24 e il 25 luglio. Sono tre le zone in cui non è possibile la balneazione: Riva del Cantone a Dorio, Spiaggia di Oro a Bellano e Olcio a Mandello. Nelle prime due località si è registrato un valore di Escherichia Coli superiore a 1000 Ufc (Unità Formanti Colonia) ogni 100ml, mentre per quanto riguarda Olcio, al valore anomalo dell’Escherichia Coli si aggiungono anche gli Enterococchi intestinali, stimati in un valore superiore a 500 Ufc ogni 100ml. Data l’estrema variabilità del fenomeno della presenza delle alghe (cianobatteri) in relazione alle condizioni climatiche ed atmosferiche, è sconsigliato immergersi in caso di presenza di acque torbide, schiume, mucillaggini o quando l’acqua dovesse presentare colorazioni anomale. E’ comunque buona norma, a tutela della salute, evitare di ingerire acqua durante il contatto con acque di balneazione, fare la doccia appena usciti dall’acqua provvedendo ad asciugare completamente tutto il corpo, con particolare riguardo alla testa e sostituire il costume dopo il bagno. Si sottolinea che il contatto con acque contaminate da cianobatteri potrebbe provocare Documento creato dal sito lecconotizie.com Lago non balneabile in tre località dell’Alto Lario. Le ultime analisi dell’ATS | 2 diversi effetti tra cui irritazione delle vie respiratorie e degli occhi (come riniti, asma, congiuntiviti, tosse)
  • In Bici a Dervio E Dintorni Itinerario N

    In Bici a Dervio E Dintorni Itinerario N

    Associazione Comune di Dervio Bici e Paesaggi Assessorato alla Cultura In bici a Dervio e dintorni Itinerario n. 3 - Val Muggiasca Tipo: strada - Km. 37,5 - Dislivello 800 m - Pendenza max 9% - Difficoltà: 1Km 2Km 3Km Variante breve per la salita Particolare dalla carta turistica escursionistica 1:35000 della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera (g.c.) 1400 Bellano 220 m Vendrogno 726 m 1200 Lezzeno 350 m Mornico 944 m Narro 978 m 1000 Margno 730 m 800 Taceno 480 m 600 Bellano 220 m 400 200 da Dervio a Dervio 10 20 30 40 Altimetria itinerario www.dervio.org Associazione Comune di Dervio Bici e Paesaggi Assessorato alla Cultura In bici a Dervio e dintorni Itinerario n. 3 - Val Muggiasca Un itinerario circolare che sale per la Val Muggiasca e scende lungo il tratto finale della Valsassina, con un percorso molto vario e divertente, interessante anche dal punto di vista paesaggistico. Da Dervio si percorre la SP 72 lungo il lago in direzione Bellano per circa 4 km. Prima di entrare nel centro di Bellano troviamo la SP 66 che sale sulla sinistra con indicazioni per Vendrogno e poi per Narro. Seguiamo questa strada che si alza con pendenza regolare per circa 7 km, fino a Vendrogno (m. 731), dove la pendenza si addolcisce per 1 km. Risale poi decisamente fino al km 10,5 e dopo l'indicazione per Noceno inizia a presentare alcuni vallonamenti, fino a raggiungere Narro (m. 988). Si procede poi in discesa dopo circa 20 km dalla partenza, passando per Codesino (m.
  • Dorio,Corenno, Dervio En Het Valvarrone, Deel 3

    Dorio,Corenno, Dervio En Het Valvarrone, Deel 3

    Jaargang 2012, nr. 4 Tekst en foto’s Ruud en Ina Metselaar – www.comomeerinfo.nl Dorio, Corenno Plinio, Dervio en het Valvarrone Deel 3. Rondrit Dervio – Valvarrone - Bellano Vanuit Dervio loopt de weg door het dal van de Varrone langs de dorpen Vestreno, Introzzo, Tremenico, Pagnona tot Premana. Daar verlaat de weg het rivierdal en buigt naar het zuiden naar Casargo en Margno en komt dan bij Taceno op de weg die vanuit Bellano door het Valsassina naar Lecco loopt. Ik beschrijf eerst in detail het Valvarrone en daarna kort de weg vanuit Premana door het Valsassina naar Bellano. Uiteraard kunt u de weg ook in omgekeerde richting rijden. De route door het Valvarrone Vanuit Dervio volgen we de SP67 richting Vestreno. De Varrone is overigens vanaf de weg nauwelijks te zien op een enkel uitzichtpunt na. De dorpen in het dal vormen samen een gemeente met minder dan 1000 inwoners. Het is altijd een arm gebied geweest en de bevolking is dan ook in groten getale geëmigreerd. De bergen die het dal scheiden van het Valtellina behoren tot de hoogste in de regio, met steile hellingen en diepe kloven. Het gevolg is dat er slechts weinig cultuurgrond beschikbaar is. Ondanks het weinig gastvrije aanzicht van het dal, is het altijd bewoond geweest dankzij de rijkdom aan sparren en lariksbossen, die als brandstof dienden voor de metallurgische activiteiten. In 1907 werden er belangrijke veldspaatgroeven geopend in de buurt van Tremenico aan de noordkant van het dal. Kaart met oude verbindingspaden tussen de bergdorpen: 1.van Sueglio op 1000-1100 m hoogte nar Sommafiume 2.van Vestreno op 6-700 m hoogte naar Vezzée 3.het huidige Sentiero del Viandante 4.van Dervio door het Valvarrone naar de ijzermijnen 5.van Dervio zuid van de Varrone naar Casargo en het Valsassina 6.
  • Reg Museo Concorso Fotografico 2013 Completo!

    Reg Museo Concorso Fotografico 2013 Completo!

    CONCORSO FOTOGRAFICO ORGANIZZATO DAI MUSEI DI VENDROGNO, PREMANA E DALL’ECOMUSEO DI ESINO LARIO “RISORSE ANIMALI” Animali della montagna, una risorsa per il pianeta REGOLAMENTO È indetto il concorso fotografico organizzato dal Museo del latte e della storia della Muggiasca di Vendrogno, dal Museo Etnografico di Premana e dal Museo delle Grigne di Esino Lario e dall’Ecomuseo delle Grigne con titolo “Risorse animali” , avente come tema: - “Gli animali della montagna ( domestici e selvatici )”. Il concorso ha lo scopo di avvicinare l’uomo alla natura, agli animali e alla loro importanza, incentivando la conoscenza e l’osservazione dei luoghi della Muggiasca, Valsassina e Val d’Esino promuovendo i valori ambientali e culturali. 1 - ISCRIZIONE Al concorso possono partecipare dilettanti e professionisti di qualsiasi nazionalità inviando fino a un massimo di 3 fotografie per ogni partecipante con il versamento di una quota d’iscrizione di € 5,00. Le dimensioni delle fotografie dovranno essere 20x30 cm con uno scarto massimo di 2 cm dalla misura indicata. Non saranno accettate fotografie di dimensioni diverse da quelle indicate. Ad ogni autore, unico e solo responsabile del contenuto delle proprie opere, è lasciata la più ampia libertà d’interpretazione dei temi indicati. L’iscrizione al concorso dovrà avvenire tramite la compilazione della scheda d’iscrizione (reperibile sul sito www.muu.vendrogno , www.museo.premana.lc.it www.museodellegrigne.it , ecomuseodellegrigne.it o presso la sede di uno dei musei sopra citati) che dovrà pervenire, unitamente alle foto stampate su carta fotografica e al formato digitale del materiale fotografico, al museo ove si intende iscriversi entro le ore 12,00 del 8/09/2013.(in caso di spedizione farà fede il timbro postale).
  • Sentiero Del Viandante Varenna-Bellano ENG

    Sentiero Del Viandante Varenna-Bellano ENG

    THE FUNICULAR OF REGOLEDO Suddenly the path gets past a deep A LITHOLOGICAL The path, and large man-made wall: it is what BOUNDARY always duly remains of the funicular which, at Looking closely at the walls along marked with the beginning of the century, linked the track, you will notice that at modest mo- up the railway station to the imposing hydrotherapic place, a certain point the stones numents to the founded at Regoledo by Francesco become different from those seen popular faith, Maglia in 1858. The Grand Hotel before. At first they are greyish calcareous stones or purple red lowers toward Regoledo, as was called in those the railway times, had renowned guests among porphyries then there are very which Arturo Toscanini, Ippolito clear granitic stones (gneiss and station, gets Nievo, Amilcare Ponchielli, padre schist). The fact is that you have over a small Agostino Gemelli, Massimo D’Azeglio, got past the partition line bridge on the Antonio Stoppani, Cesare Cantù. between the sedimentary cover, typical of the foothills of the Alps dell of Biosio The strange building, very long and and goes down narrow, is now a branch of the and which was formed in the Istituto Sacra Famiglia of Cesano Triassic period (250 - 210 millions in sight now of Boscone and can be seen high up, of years ago), and that of the the Pioverna crystalline base that here dominating a wide green clearing. delta where emerges. Bellano lies. The quiet Cappella della Madonna Addolo- rata (Chapel of Our Lady of Sor- rows) comes before the junction with the provincial road 62.