Andrea Castagnetti Famiglie Di Governo E Storia Di Famiglie
Andrea Castagnetti Famiglie di governo e storia di famiglie. Gli esempi di Verona e Padova (secoli XI- XIV)∗ [A stampa con il titolo Famiglie di governo e storia di famiglie in Il Veneto nel Medioevo. Le signorie trecentesche, a cura di A. Castagnetti - G. M. Varanini, Verona 1995, pp. 201-248 © dell'autore - Distribuito in formato digitale da "Reti Medievali"] 1. Introduzione 2. La struttura familiare della domus dai ceti signorili e feudali a quelli dell'aristocrazia cittadina 2.1. Le famiglie comitali, signorili e feudali 2.2. Strategia familiare e politica delle famiglie signorili 2.3. La domus dei ceti cittadini di governo 3. La crisi delle antiche domus veronesi fra il dominio ezzeliniano e il 'comune di popolo' 4. I della Scala da cittadini a signori 5. La formazione di una nuova classe dirigente in età signorile 6. Le casate a Padova tra evoluzione politica e tradizione storiografica 7. Le casate padovane del primo Trecento e la tradizione magnatizia 8. I da Carrara, signori rurali, 'magnati', signori cittadini 9. Il consiglio generale dell'anno 1372: vecchie e nuove famiglie 'nobili' 10. Il consiglio del signore 11. Casate e politica 1. Introduzione Il contributo riprende il tema della «formazione di una nuova classe dirigente in età signorile»1, da me affrontato tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta, nell'ambito di una storia della Marca Veronese-Trevigiana nei secoli XI-XIV, non considerata, come di tradizione, di 'terraferma', ma presentata e trattata con una propria individualità storica, che si era concretizzata nella costituzione della Marca Veronese ad opera di Ottone I alla metà del secolo X2, un ampio distretto pubblico, sottoposto alla giurisdizione di duchi di Baviera e poi di Carinzia: avviatosi verso la dissoluzione, esso fu riorganizzato verso la metà del secolo XIII, quando fu affidato a governatori imperiali e assunse il nome di Marca Trevigiana3.
[Show full text]