VII Rilevazione Settore Alberghiero
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Orari e mappe della linea bus COTRAL Castelforte | Sant'egidio - Formia Porto Visualizza In Una Pagina Web La linea bus COTRAL Castelforte | Sant'egidio - Formia Porto ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Castelforte | Sant'Egidio →Formia Porto: 11:40 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Castelforte | Sant'Egidio →Formia Porto Orari della linea bus COTRAL 66 fermate Orari di partenza verso Castelforte | VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Sant'Egidio →Formia Porto: lunedì 11:40 Castelforte | Sant'Egidio martedì 11:40 Castelforte | Parco Belvedere mercoledì 11:40 Castelforte | Santamaria giovedì 11:40 venerdì 11:40 Castelforte | Terme Di Suio (Ponte Garigliano) sabato 11:40 Castelforte | Terme Di Suio domenica Non in servizio Castelforte | Campo Di Rito Castelforte | Via Terme, 288 Informazioni sulla linea bus COTRAL Castelforte | Via Terme, 365 Direzione: Castelforte | Sant'Egidio →Formia Porto Fermate: 66 Castelforte | Via Terme, 256 Durata del tragitto: 80 min La linea in sintesi: Castelforte | Sant'Egidio, Castelforte | Via Terme Via Bagni Suio Castelforte | Parco Belvedere, Castelforte | Santamaria, Castelforte | Terme Di Suio (Ponte Castelforte | Via Terme Via Montepecoriello Garigliano), Castelforte | Terme Di Suio, Castelforte | Campo Di Rito, Castelforte | Via Terme, 288, Castelforte | Via Terme Via Arnali Castelforte | Via Terme, 365, Castelforte | Via Terme, 256, Castelforte | Via Terme Via Bagni Suio, Castelforte | Via Terme Via Martiri Castelforte | Via Terme Via Montepecoriello, Castelforte | Via Terme Via Arnali, Castelforte | Via S. Cosma-Damiano | Via Randaccio Terme Via Martiri, S. Cosma-Damiano | Via Randaccio, Ss.Cosma E Damiano, S. -
Prog Salvaguardia E Tutela Del Parco Aurunci
PROGETTO SALVAGUARDIA E TUTELA DEL PARCO DEI MONTI AURUNCI e PARCO DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*) PARCO DEI MONTI AURUNCI SU00204 2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il progetto ……………………………………… 3) Eventuali enti coprogettanti 3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto ……………………………………………… 3.b) denominazione e codice SU degli enti titolari di iscrizione all’albo SCU ed eventuali propri enti di accoglienza PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI - SU00347 Numero N. Sede di attuazione Comune Codice sede Nominativo Olp volontari PARCO AURUNCI Sede centrale Domenico Sepe Uff. serv. CAMPODIMELE 1 171032 2 Marzella Antonio Vigilanza e comunicazione PARCO AURUNCI CAMPODIMELE 2 Sede centrale Domenico Sepe Uff.promozione 171030 1 Tedeschi Antonio PARCO AURUNCI 3 ITRI 171043 2 Ialongo Giampaolo Vivaio del Parco Uff. patrimonio ambientale PARCO AURUNCI Soscia Fulvio 4 ITRI 171041 2 Vivaio del Parco Centro visitatori parco Antonio PARCO AURUNCI Monumento Naturale Settecannelle Mola della 5 FONDI 171019 2 Izzi Fabrizio Corte Uff. educaz. Ambientale PARCO AURUNCI Centro studi De Santis Ufficio promozione- FORMIA 6 171015 2 Buttaro Raffaele archivio dei Monti Aurunci PARCO AURUNCI SPIGNO 7 171020 4 Tarantino Marco Museo Naturalistico SATURNIA PARCO AURUNCI Palazzo Spinelli-Museo del Carsismo(percorso ESPERIA 8 171022 6 Perrella Paolo grotta carsica) 2 PARCO AURUNCI Monticelli Esperia-Uff. -
Ourmet UIDE Gtourism and G Gastronomy Here, Indeed, Are Two Hallmarks of the Province of Latina
THE PROVINCE OF LATINA GOurmet GUIDE OF LAND AND SEA Food and Wine Project of the Province of Latina GOurmet UIDE GTourism and G Gastronomy here, indeed, are two hallmarks of the Province of Latina. Our Gourmet Guide will help you dis- cover a world of typical restaurants and farm enterpri- ses, of sublime dishes and fine wines, produce of land and sea, reflecting the very best of our traditions and the essential cha- racter of our people and their deep sense of hospita- lity. You will experience all this along a route replete with natural and archi- tectural beauty, offering compelling insights into our folklore and history Index INTRODUCTION to the cuisine of the Riviera of Ulysses and the Volsci Mountains OTHER 5 SPECIALITIES PONTINE GASTRONOMY 24 A brief analyses of a social and culinary phenomena THE NEW CULTURES Couscous and ethnic32 cooking 27 SOME RECIPES TRADITIONAL FARM 34 AND 48FOOD PRODUCTS 60EVENTS SOME RECENT BIBLIOGRAPHY62 NTRODUCTION to the cuisine of the Riviera of IUlysses and the Volsci Mountains di Pier Giacomo Sottoriva From a gastronomic perspective, the greatest challen- ge facing the province of Latina has been how to reduce to a single cultural identity the complexity of its many regional components: the Roman and Lazian origins of its cooking evident in the north of the province, the Campania and Neapolitan influen- ces in the south; and the cooking styles imported from numerous cultures which have formed and con- tinue to form the ethnic universe of the province since the 1930s. Apart from a metropolis, it is hard to find a community as diverse and complex as that of Pontinia which, in spite of deep 'local' roots - (by ‘local’ one might only need to refer to the villages lining the Lepini, Ausoni and Aurunci mountains, and other many examples in the surrounding Ciociaria) - has still managed to bring together such a variety of regional influences. -
Gaeta, Sperlonga, Sermoneta, Oasi Di Ninfa, Terracina, San Felice Circeo
GAETA, SPERLONGA, SERMONETA, OASI DI NINFA, TERRACINA, SAN FELICE CIRCEO 17 – 19 Settembre 2021 1 Giorno GAETA E SPERLONGA Partenza negli orari stabiliti e arrivo a Gaeta per il pranzo libero. Quindi incontro con la inizio visita della Montagna Spaccata con annesso Santuario SS Trinità e proseguimento con una passeggiata nel centro storico. Proseguimento per Sperlonga per una passeggiata guidata attraverso i caratteristici vicoli e le piazzette del paese arroccato su uno dei tratti di costa più suggestivi della Riviera d'Ulisse (annoverato tra i borghi più belli d'Italia). Tardo Pomeriggio arrico in hotel per cena e pernottamento. 2 Giorno: SERMONETA E OASI DI NINFA. Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata del castello Caetani, (durata un' ora circa con guida interna obbligatoria ed inclusa nel biglietto d'ingresso). Al termine pranzo libero. Nel primo pomeriggio, sosta all'Abbazia di Valvisciolo per una veloce visita individuale. Proseguimento per la visita dei Giardini di Ninfa con guida interna . Nel tardo pomeriggio arrivo presso l' Hotel Mare Azzurro ( ubicato a Terracina e distante dal mare 50 mt ed 01 ½ Km dal centro della città). Check-in , cena e pernottamento. 3 Giorno : TERRACINA E SAN FELICE CIRCEO Prima colazione Incontro con la guida ed inizio visita della città di Terracina: In dettaglio si visiteranno i seguenti luoghi e monumenti del “Centro Storico Alto”: il Foro, la cattedrale di S.Cesareo, patrono della città, i resti del Teatro Romano, l'Arco Onorario, Il basolato della Via Appia, Il Capitolium (datati periodo Romano), ancora testimonianze di epoca Medievale: la cinta muraria, piccole piazze e caratteristici vicoli su cui si affacciano splenditi ed ancora intatti palazzi signorili Proseguimento all' area Archeologica “Tempio di Giove Anxur”. -
Partenze DA San Felice Circeo Da: [Via Domenichelli], San Felice Circeo
Orario in vigore fino al 31/07/2009 pag. 1/4 Partenze DA San Felice Circeo da: [via Domenichelli], San Felice Circeo Destinazione FERIALE FESTIVO per: Aprilia 1. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. [Belvedere De Gasperi] 08:50b 13:15 14:10 15:05 05:35 09:05 15:05 18:40 1. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA - LATINA - CAMPOVERDE per: Ardea 1. 2.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. Pontina Vecchia 08:50b 11:30 13:15 14:10 15:05 05:35 09:05 15:05 18:40 /Laurentina 1. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA - LATINA - CAMPOVERDE - APRILIA BELVEDERE 2. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA - LATINA - CAMPOVERDE - APRILIA BV NORD per: Latina 2.. 2.. 4.. 1.. 1. 2. 1. 2.. 2.. 2.. 2.. [v.le Le Corbusier] 05:15 06:30 06:50 07:00 08:50a 08:50b 10:55a 05:35 09:05 15:05 18:40 2.. 2.. 2.. 2.. 3.. 1. 1.. 1.. 11:30 13:15 14:10 15:05 15:25 16:30a 18:00 20:00 18:351..20:001.. 1. LA CONA - MOLELLA - PANTALONE - SABAUDIA - SABAUDIA VIA LITORANEA - BELLA FARNIA - BORGO GRAPPA 2. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA 3. LA CONA - MOLELLA - PANTALONE - SABAUDIA - CASAL GUARDA - MEDIANA PONTINIA BV 4. BORGO MONTENERO - MEDIANA PANTALONE BV - MIGLIARA 56 - PANTALONE - SABAUDIA - CASAL GUARDA - MEDIANA PONTINIA BV - BORGO S.MICHELE per: Priverno Priverno [via degli Orti] 06:101..07:101..14:001..16:251.. 1. MOLELLA - SABAUDIA - FOSSANOVA FS Stazione Fossanova [staz.FS Priverno- 06:101..07:101..14:001..16:251.. Fossanova] 1. -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
Comune di San Felice Circeo (LT) Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Dicembre 2018 Comune di San felice Circeo (LT) - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile INDICE INDICE .......................................................................................................................................................1 1 PREMESSA ........................................................................................................................................5 2 SINTESI DEL PAES ..............................................................................................................................8 2.1 INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI .................................................................................. 8 2.2 PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE ....................................................................... 9 3 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE E SOCIO ECONOMICA DEL COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO ................................................................................................................................................... 11 3.1 Inquadramento territoriale ................................................................................................... 11 3.1.1 Informazioni geografiche di base .................................................................................. 11 3.1.2 Storia del territorio ........................................................................................................ 19 3.1.2.1 La preistoria ...................................................................................................................... -
Territorio E Popolazione La Provincia Di Latina Si Estende Per 2.250 Kmq, È Costituita Da 33 Comuni E Una Popolazione Residen
Territorio e popolazione La provincia di Latina si estende per 2.250 kmq, è costituita da 33 comuni e una popolazione residente di 569.664 abitanti (Maschi 280.314 e Femmine 289.350), di cui 42.821 stranieri (Fonte Dati ISTAT al 31 dicembre 2013) Il territorio, diviso tra aree collinari, montuose e piane costiere comprende anche le isole dell’arcipelago pontino. Il 67% della popolazione risiede in pianura, il 32% in collina e l’1% circa in montagna e nelle isole dell’arcipelago pontino. La densità abitativa della provincia di Latina è di 245 abitanti/kmq con una variabilità di 722 abitanti/kmq nel comune di Gaeta e di 17 abitanti/kmq nel comune di Campodimele. La provincia di Latina si caratterizza per una popolazione giovane con un’età media di 42,7 anni e un indice di vecchiaia (i.v.) pari a 133 il più basso del Lazio. Seppur più lento rispetto alle altre province laziali, è comunque emergente il progressivo invecchiamento della popolazione dovuto alla diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento della sopravvivenza e speranza di vita. Dall’analisi degli indicatori di struttura della popolazione per zone altimetriche emerge che le classi d’età più giovani dai 15 ai 64 anni prevalgono in pianura e in collina. In montagna e nelle isole prevale la popolazione di età superiore ai 65 anni.Il territorio dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Latina è organizzato in 5 Distretti Sanitari. Il Distretto 1 si caratterizza per un territorio prevalentemente pianeggiante, una popolazione giovane e un’ elevata presenza di stranieri, che nel comune di Aprilia raggiunge l’11,2% della popolazione. -
Geologia Ed Idrogeologia Del Bacino Idrico Termale Di Suio-Castelforte Convenzione Regione Lazio Dr
GeologiaGeologia eded idrogeologiaidrogeologia deldel bacinobacino idricoidrico termaletermale didi SuioSuio--CastelforteCastelforte Dr. Geol. Michele Saroli - Prof. Paolo Croce Università degli Studi di Cassino Convenzione Regione Lazio DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio Direzione Attività Produttive Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte Convenzione Regione Lazio Dr. Geol. Michele Saroli - Prof. Paolo Croce Direzione Attività Produttive Università degli Studi di Cassino Sostenibilità dei sistemi idrici-termali ed energetici del bacino DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio di Suio e Castelforte OBIETTIVO: modello idrogeologico del Bacino Idrico Termale di Suio-Castelforte M. di M. Aurunci Rocca d’Evandro Occidentali Valle Latina M. Aurunci Orientali Vulcano di Roccamonfina (M. S. Croce) F te . G n a e rig s li u an ’A o ll e d e Castelforte ll a Suio V F. Garigliano Minturno Piana del Garigliano F. Garigliano Piana del Garigliano Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte Convenzione Regione Lazio Dr. Geol. Michele Saroli - Prof. Paolo Croce Direzione Attività Produttive Università degli Studi di Cassino Sostenibilità dei sistemi idrici-termali ed energetici del bacino DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio di Suio e Castelforte Conoscenze pregresse •“terra di confine” tra le scuole di ricerca di Roma e Napoli •studi relativamente limitati e di carattere regionale (Civita, 1969; Boni, -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento Di Studi Umanistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale XXXII ciclo Tesi di Dottorato TRASFORMAZIONI DELL’USO E DELLA COPERTURA DEL SUOLO, DINAMICHE TERRITORIALI E RICOSTRUZIONI GIS NEI POSSEDIMENTI PONTINI DELLA FAMIGLIA CAETANI (XIX- XXI SECOLO) Dottorando: Diego Gallinelli Tutor: Prof.ssa Carla Masetti Anno Accademico 2019-2020 1 INDICE Introduzione p. 6 1 Approccio teorico-metodologico 1.1 L’analisi geostorica per studiare le trasformazioni del territorio p. 12 1.2 Gli strumenti GIS per la ricostruzione degli assetti territoriali del passato p. 19 1.3 Le fonti d’archivio della Fondazione Camillo Caetani p. 21 2 Aspetti generali della Pianura Pontina 2.1 Inquadramento territoriale p. 25 2.2 Inquadramento storico e politico p. 45 2.3 Il ruolo della famiglia Caetani p. 52 3 Le risorse della palude 3.1 Un ambiente complesso ma ricco di opportunità p. 64 3.2 La pesca nelle acque pontine p. 78 3.3 Le peschiere dei Caetani: il caso di Fogliano p. 92 3.4 I conflitti per la gestione delle acque p. 100 4 Le bonifiche nel corso dei secoli 4.1 I tentativi di bonifica precedenti a Pio VI p. 108 4.2 La bonifica di Pio VI p. 129 4.3 La bonifica del Novecento p. 150 5 Cisterna di Latina: storia ed evoluzione p. 165 2 6 Ricostruzioni GIS dell’uso e della copertura del suolo nell’antico territorio di Cisterna p. 177 6.1 Uso e copertura del suolo attraverso le mappe del Catasto Gregoriano 6.1.1 Le mappe del Catasto Gregoriano p. -
Angela Coluzzi
Curriculum Vitae ANGELA COLUZZI INFORMAZIONI PERSONALI ANGELA COLUZZI Cisterna di Latina, Italy OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Dirigente di Area - Pubblica Amministrazione – Enti Locali- ESPERIENZA PROFESSIONALE 11 giugno 2018 – Incarico DIRIGENTE dell'Area Affari Generali e Politiche Sociali, Settore Finanziario, Art. 110, D. Lgs. 267/2000 Comune di Bassiano LT Responsabile dei Servizi: Servizi Generali, Segreteria Generale, Servizi Demografici, Servizi Sociali, Istruzione, Cultura, Sport, Tempo Libero, Associazionismo, Ufficio Europa, Bandi e progettazione, Servizio Finanziario, Programmazione e Bilancio, Contabilità 01/03/2014 – 10/06/2018 Incarico DIRIGENTE dell'Area Affari Generali e Politiche Sociali, Settore Finanziario, Art. 110, D. Lgs. 267/2000 Comune di Bassiano LT Responsabile dei Servizi: Servizi Generali, Segreteria Generale, Servizi Demografici, Servizi Sociali, Istruzione, Cultura, Sport, Tempo Libero, Associazionismo, Ufficio Europa, Bandi e progettazione, Servizio Finanziario, Programmazione e Bilancio, Contabilità Novembre 2013 Presidente Commissione Gara d’appalto per l’affidamento della gestione dei Servizi Sociali Comune di Norma LT Novembre 2013 Componente Commissione di gara d'appalto per l’affidamento della gestione dei © Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 11 Curriculum Vitae ANGELA COLUZZI Servizi Sociali Ufficio di Piano Distretto LT 4 Comune di Priverno LT Novembre 2013 Presidente Commissione di Concorso per n. 1 unità di personale qualifica Assistente sociale Comune di -
Provlncla Di Latina
PrOVlnCla• • • di Latina PROPOSTA n. 6 Deliberazione n. 16/2010 A.T.O. 4 - LAZIO MERIDIONALE - LATINA CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI OGGETTO: "Atto di citazione del Comune di Aprilia - Determinazioni". L'anno duemiladieci addì 14 del mese di dicembre nella sala delle riunioni del Consiglio Provinciale di Latina alle ore 11,30 convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in seconda convocazione - seduta pubblica. LA CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI - A.T.O. N. 4 LAZIO MERIDIONALE - LATINA AI momen tdllttto e a ra aZione de Il'argomen to sono presen f'I I S'Ignori: COMUNI-PROVINCE SINDACO/PRESIDENTE DELEGATO PROVINCIA DI LATINA CUSANI Armando Presente PROVINCIA DI ROMA ZINGARETTI Nicola Assente PROVINCIA DI FROSINONE IANNARILLI Antonello Assente AMASENO BONI Giannantonio Assente GIULIANO DI ROMA ANTONETTI Aldo Assente VALLECORSA ANTONIANI Michele Assente VILLA S. STEFANO IORIO Giovanni Assente APRILIA D'ALESSIO Domenico Assente BASSIANO CACCIOTTI Costantino Presente CASTELFORTE FORTE Giampiero Presente CISTERNA DI LATINA MEROLLA Antonello Presente CORI CONTI Tommaso NUGLIO Fausto Presente FONDI DE MEO Salvatore Presente FORMIA FORTE Michele Assente GAETA RAIMONDI Antonio CIANO Antonio Presente ITRI AGRESTI Giovanni CARDOGNA Claudio Presente LATINA Comm. Pref. NARDONE Guido DE SIMONE Grazia Presente LENOLA DE FILIPPIS Giovanbattista Assente MAENZA MASTRACCI Francesco Assente MINTURNO GALASSO Aristide Assente MONTE S. BIAGIO MIRABELLA Gesualdo CARNEVALE Federico Presente NORMA MANCINI Sergio Presente PONTINIA TOMBOLILLO Eligio Assente PONZA PORZIO Pompeo Assente PRIVERNO MACCI Umberto Assente PROSSEDI GRECO Franco Assente ROCCAGORGA AMICI Carla Presente ROCCAMASSIMA TOMEI Angelo Assente ROCCASECCA DEI VOLSCI BALZARANI Orazio Assente SABAUDIA LUCCI Maurizio Assente S. -
RESOCONTO NOMINE COLL. SCOLASTICI Ex LSU
RESOCONTO NOMINE COLL. SCOLASTICI ex LSU LTIC82100T I.C. “GRAMSCI” Aprilia 1 Giovanni Lombardo 2 Luciana Marzullo 3 Maria Antonietta Testa 4 Anna D’Ambrosi LTIC82200N I.C. “PASCOLI” Aprilia 1 Silvana Raponi 2 Antonella Galante 3 Annarita Pallottini 4 Selma Yazidi Ep Ouannes LTIC824009 I.C. “Matteotti” Aprilia 1 Silvana Zagaroli 2 Daniela Vaglianti 3 Maria Caporasi 4 LTIC83100C I.C. “Zona Leda” Aprilia 1 Maria Ciccone 2 Gioconda Raponi 3 4 LTIC83700B I.C. “Garibaldi” Aprilia 1 Emanuela Suppa 2 Margaret Asuquo Ubaha 3 Maria Luisa Soccorsi 4 Mirella Scarsella 5 Silvana Drago LTIS84400E I.C. “Toscanini” Aprilia 1 Cinzia Spina 2 Clementina Rutilo 3 Sara Guerra 4 Ana Griselda Granados Martines 5 Rita Ferruzzi 6 Marzia memè LTIS004008 I.S. “Rosselli” Aprilia 1 Anna Giacomi 2 3 4 5 LTPS060002 Liceo “Meucci” Aprilia 1 Mariangela Carè 2 Filomena Amato 3 Daniela Sanzone 4 5 LTTD100003 ITC “Tallini” Castelforte 1 Milena La Starza 2 Carla D’Alessandro LTIC80000R I.C. “Caetani” Cisterna 1 Maria Teresa Caetani 2 Rosa Maria Silvia 3 Daniela Forti 4 5 LTIC838007 I.C. “Volpi” Cisterna 1 Tiziana Pietrosanti 2 Maria Zamuner 3 Gina Giovannoni 4 Carla Purezza LTIC839003 I.C. “Plinio” Cisterna 1 Rosanna Scioni 2 Francesca Martellini 3 Alessia Mancini 4 Francesca Mancini LTIS00100R Campus dei Licei “Ramadù” 1 2 3 4 LTIC83400X I.C. “Chiominto” Cori 1 Paola Pasquali 2 Anna Maria Siracusa 3 4 LTIS026005 I.S. “De Libero-Gobetti” Fondi 1 Sergio Vitale 2 Benedetto Leone 3 4 LTIC812003 I.C. “Mattej” Formia 1 2 3 4 5 LTIS00700Q I.S.