anno XX (2017), n. 19 (2) Archivio ISSN 2038-3215 Antropologico Mediterraneo

ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO on line

anno XX (2017), n. 19 (2)

Semestrale di Scienze Umane ISSN 2038-3215

Università degli Studi di Palermo Dipartimento Culture e Società Direttore responsabile Gabriella D’Agostino Comitato di redazione Daniela Bonanno, Sergio Bonanzinga, Ignazio E. Buttitta, Gabriella D’Agostino, Ferdinando Fava, Alessandro Mancuso, Vincenzo Matera, Matteo Meschiari, Rosario Perricone, Davide Porporato (website) Segreteria di redazione Gianpaolo Fassino, Serena Garbolino, Luca Ghiardo, Sebastiano Mannia Impaginazione Alberto Musco (Officina di Studi Medievali) Comitato scientifico Marlène Albert-Llorca Département de sociologie-ethnologie, Université de Toulouse 2-Le Mirail, France Antonio Ariño Villarroya Department of Sociology and Social Anthropology, University of Valencia, Spain Antonino Buttitta (†) Università degli Studi di Palermo, Italy Iain Chambers Dipartimento di Studi Umani e Sociali, Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», Italy Alberto M. Cirese (†) Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Italy Jeffrey E. Cole Department of Anthropology, Connecticut College, USA João de Pina-Cabral Institute of Social Sciences, University of Lisbon, Portugal Alessandro Duranti UCLA, Los Angeles, USA Kevin Dwyer Columbia University, New York, USA David D. Gilmore Department of Anthropology, Stony Brook University, NY, USA José Antonio González Alcantud University of Granada, Spain Ulf Hannerz Department of Social Anthropology, Stockholm University, Sweden Mohamed Kerrou Département des Sciences Politiques, Université de Tunis El Manar, Tunisia Mondher Kilani Laboratoire d’Anthropologie Culturelle et Sociale, Université de Lausanne, Suisse Peter Loizos (†) London School of Economics & Political Science, UK Abderrahmane Moussaoui Université de Provence, IDEMEC-CNRS, France Hassan Rachik University of Hassan II, Casablanca, Morocco Jane Schneider Ph. D. Program in Anthropology, Graduate Center, City University of New York, USA Peter Schneider Department of Sociology and Anthropology, Fordham University, USA Paul Stoller West Chester University, USA Editoriale Indice 5 Editoriale

Managing Global Social Water

9 Elena Bougleux, Nadia Breda, Managing Global Social Water. Ethnography of Emerging Practices in the Anthropocene

13 Elena Bougleux, A River that Divides. Climate Change Perspectives and Historical Accounts in Southern India

27 Nadia Breda, The two Hydrogens. Water in an Anthroposophical view, facing up to the Anthropocene

47 Linda Johnson-Bell, Wine or Water? Viticulture’s Global Water Footprint and Irrigation: an Unaffordable Luxury

69 Paolo Gruppuso, Geologic and Historical, Surface and Depth. Entanglement of Water and Temporality in a contested Wetland of Agro Pontino

81 Rita Vianello, Global Climate Changes in Venice Lagoon. The Phenomenon of “acqua alta” and the Perception of the Safeguards Works

97 Silvia Lelli, Fourth Landscape in the Anthropocene. Artethnographic Findings from a Mediterranean Waterfront Lavoro e vita nella contemporaneita’. Una prospettiva antropologica fra trasformazioni globali e strategie di resistenza

123 Fulvia D’Aloisio, Introduzione. Lavoro e vita nella contemporaneità: note antropologiche sulla crisi di un valore fondante

135 Simone Ghezzi, L’artigiano flessibile. Note sul lavoro nel distretto della produzione del mobile in Brianza

143 Francesco Bogani, Autotrasporto, supply chain e democrazia. Il caso etnografico di un’azione sindacale nel campo della logistica

151 Tommaso India, Il processo di deindustrializzazione della FIAT di Termini Imerese. Potere, sindacato e trasformazioni identitarie

161 Franco Lai, Spazi del lavoro, spazi del tempo libero. Una riflessione sulla trasformazione dei luoghi della produzione industriale in luoghi per il tempo libero in Sardegna

173 Fulvia D’Aloisio, Tra la Germania, l’Abruzzo e l’Emilia. Transiti di lavoro e competenze nell’insourcing della scocca in carbonio in Automobili

185 Sabrina Perra, Trasformazioni del lavoro, Jobs Act e disuguaglianze sociali in Italia. Riflessioni critiche

197 Massimiliano Delfino, Stabilità, flessibilità e precarietà del lavoro. Il Jobs Act nel contesto europeo

Leggere - Vedere - Ascoltare

205 Etnografie del contemporaneo III: le comunità patrimoniali, AM Antropologia Museale, Rivista della società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici, anno 13, numero 37/39, 2015-2016

208 Antonello Ricci, Il secondo senso. Per un’antropologia dell’ascolto, Milano, Franco Angeli 2016

211 Abstracts

In copertina: Planet (2015 Silvia Lelli photo ©) Editoriale custodirlo etestimoniarlo. to piùpreziosocheciaffidano.Anoil’obbligodi intelligente. revisione deisaggi,inmodogeneroso,costruttivoe che atuttiicolleghicollaboranoalprocessodi pre maggiore scarsità di mezzi e risorse, grazie an- a mantenerealtounostandarddirigore,nellasem- gestire unarivistacomportaselosforzoèprofuso guarda nontantoicontenutiquantol’impegnoche vio AntropologicoMediterraneo.Questadedicari- mente eaffettivamente. sono statepuntidiriferimentodiretti,intellettual- tier ci ha lasciati. Per molti di noi queste persone ficile dagestire.Piùrecentemente FrançoiseHéri- italiana sièconclusaconsegnandoci un’eredità dif- Una fasesignificativadellastoriadell’antropologia lio Seppilli,AmaliaSignorellinonsonopiùtranoi. Antonino Buttitta,UgoFabietti,ClaraGallini,Tul- Si chiudeunannodoloroso.GiulioAngioni, L’etica del lavoroedellaresponsabilitàèillasci- A tuttiloroèdedicatoquestonumerodiArchi- testify it. most preciouslegacy. Itisourdutytopreserve and contribution ofallthereviewers. es, withthegenerous,intelligentandconstructive of rigour, inasituationofeverdecreasingresourc- mitment torunningajournalwithhighstandards concern somuchitscontents,butratherthecom- is dedicatedtothemall.Thisdedicationdoesnot This issueofArchivioAntropologicoMediterraneo erence points, both intellectually and emotionally. many ofusthesepeoplehavebeenimportantref- More recently, alsoFrançoiseHéritierleftus.For over, leavingusalegacythatisdifficulttodealwith. cant phaseofthehistoryItalianAnthropologyis Amalia Signorelliarenolongerwithus.Asignifi- Buttitta, UgoFabietti,ClaraGallini,Tullio Seppilli, An ethicoflabourandresponsibilityistheir A painful year ends. Giulio Angioni, Antonino

Editoriale

Managing Global Social Water

Ethnography ofEmergingPracticesintheAnthropocene Managing GlobalSocialWater. Elena Bougleux,NadiaBreda plex visions: water cannolongerbe understood pear as the most urgent ones, and requiring com- processes andthecrisesimplicated withwaterap- spectives (Morton 2015).In such framework the per-object to be dealt with, through multiple per all emergingintheAnthropocene asauniquehy- sive sustainability matters and fragile social values, tion ofresources,longtermdatacollection,discur cal practicesofappropriation,immediateexploita- sets ofknowledgeproducedatdifferentscales:lo- logue consistsexactlyintheproximityofdifferent this issuethechallengeofmultidisciplinarydia- performed bydiverseactorsatdifferent scales. In phasise thedeepinterconnectionsamongactions dorse inaglobalresponsibilityendeavour, andem- the frameworkofAnthropocenemeanstoen- create concreteoccasionofdialogue.Embracing plifies ourneedanddesire,asanthropologists,to sense theAnthropocenicapproachmeetsandam- proaches (Gibson, Venkateswar 2015), and in this knowledge/s developedsofarbyindependentap- sensitivity that goes beyond the individual sets of we wanttorefercallsforanewandemerging ter unfoldsasauniquemultipleconcept. split intofragmentedelements.GlobalSocialWa- cial-water continuum,thatcannotbeseparatednor and disciplinarydeclinationsareentangledinaso- ed knowledge.Inourperspectiveallthesespecific pline producingitsownspecificsetofwater-relat- ies ofeconomy, agronomy, engineering,eachdisci- issue atthesametime,anditisakeyforstud- development, asconditionforhealth,ajuridical water appearsasanaturalresource,driverof ter havebeenstudiedbyanthropologistsindepth; nario. Practices,strategiesandritualsrelatedtowa- cal aspectsofthepresentsocialandeconomicsce- global themeconnectingurgentandsystemiccriti- introducing sucharecurrence? and in/visiblecrisisareimpliedinthedecisionof needs, globalchanges,slowbutsteadyadaptations celebrating aWater Dayeachyear?whichpressing Nations theInternational March 22hasbeendeclaredbytheUnited The theoreticalframeworkoftheAnthropocene The issue of global water arises as a relevant World Water Day.Why - - tended toprotect Venice fromthe recurringhigh of MOSE,namelyasystem ofunderwaterdamsin- mersion ofcoastalcities. She discussesthehistory change, ontheraiseof sealevelandthesub- developed in thecontext of thedebate on climate MOSE (ModuloSperimentaleElettromeccanico ), impressive engineeringinfrastructureknownas for a long time; in this paper she focuses on the goon andthesubjectssomehowrelatedwithit lagoon. Vianello has been studying the Venice la- about a world-wide famous venue: Venice and its the ongoingdiscussion,spanningoverdecades, al andsocialapproach. both alocalandlargescaleperspective,inglob- terconnected and interdepending,eachrequiring natural and socialdimensions remain always in- of waterasanatural+socialresource,wherethe tion. Theemergingvisionmainlydepictstheissue each bringingtoourstudiestheirspecificcontribu- marine biologists, botanists, economists and more, fruitful dialoguewithclimatologists,architects, and disciplines. and discussedaccordingtodiversecompetences Anthropocene sothattheiroutcomescanbeshared inscribe theirdiscoursesintheframeworkof their visionsintoawidercosmologyofmeanings, make wine.Atthesametime,authorsproject the seaanditswaterfrontstowaterneeded in Italy, fromVenice LagoontoAgroPontino,from ern IndiariverstotheAnthroposophicCommunity on veryspecificwater-related grounds:fromSouth- ethnographic research,localizingtheirreflections tributing tothisissuemakesolidreferencetheir yond thevisibleandintuitive.Theauthorscon- linking metaphorscapableofconnectingwellbe- continuous connections,andwaternetworksactas trollable force.Itsshapelessmattercreatesmaterial tive element,andasadangerous,lacking,uncon- perceived fromtimetoasafluid,pliant,adap- drawn withinaglobal-socialcontinuum. can standindependentlyfromamany-scale picture by unrelatedactors,andnolocalinsightonwater The contributionbyRitaVianello entersinto Through these set of papers we have started a Water itselfownsmultiplecharacters,being

Managing Global Social Water Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) waters, as a highly criticized and very controversial ed, and ‘wet land’, pieces of land crossed by water project. The MOSE construction process has been identified by a historical and biographical path by marked by scandals and corruption episodes; in- the local subjects involved with them. quiries and sentences have been taken to court well Silvia Lelli’s contribution is quite centered before the infrastructure was completed. Vianello in the topic of the present monographic issue, investigates the impact of MOSE from “the point since it represents a successful example of original of view of the natives”, highlighting how ontolo- experimentation positioned on the intersection of gies, local knowledge and water practices referred Anthropocenic themes: climate changes, water (sea to the lagoon environment are a fine and complex water, in her case), the consequences of human ac- heritage owned by the fishermen, that hasn’t been tions (humans as producers of polluting plastic taken into any account. The fishermen and all other quantities), and the search for creative solutions that lagoon dwellers have remained outside the decision mix science, art and anthropology. All this intersec- process and their perspective on the need of care tion takes place in a local and at the same time global of the humid area, which is in fact protected by in- setting: somewhere between the coast of Elba Island ternational laws, does never emerge. Their specific and the “Garbage States”, made of floating patches socialization and appropriation of the lagoon keeps of rubbish over the five oceans of the planet. unfolding, developing a relation of reciprocity be- Lelli’s contributions originates from her own tween human, nonhuman and water, but the large practice of garbage collection, specifically picking scale project has never been confronted with these plastic debris out of the sea. The peculiar status of fragile tough skillful competences. On the contra- the collected objects emerges sharply at the atten- ry, the project was imposed without any mediation, tion of the anthropologist: the plastic debris show generating an ongoing conflict that clearly shows evidence of their previous “social life” as commod- what the Anthropocene should not be made of: ities (Appadurai 1988) and at the same time they fragmented sets of knowledge, top-down environ- appear now just as useless waste. In both “lives” mental planning, lack of solutions and mitigations they maintained a dialogical inter-relation with of climate change impacts. water that changed and reshaped their form and The paper by Paolo Gruppuso explores the en- meaning. Through these objects Lelli develops a vironmental conflicts emerging in a humid environ- deep investigation on the possible relational dis- ment located in central Italy, the area of Agro Ponti- course between human and nonhuman, an intense no. As in many other cases of humid areas scattered discourse that inevitably flows into an artistic pro- across the globe, also in Agro Pontino a conflictual duction made of the same collected debris. The scenario emerges from the opposite conceptions of practice of sea garbage collection and the artistic the landscape, from different perceptions of time experimentation bring the anthropologist back to a and space shared by the subjects that inhabit or critical reflection on the peculiar “social deaths” of somehow use the place. Oppositions that eventual- socionatural artifacts, showing how many catego- ly reproduce the classical dichotomy between some ries of knowledge need as well to be reshaped. ‘global’ and ‘other and local’ ways of understanding Linda Johnson-Bell discusses the entangled pro- the place. The anthropological analysis by Gruppu- cess that transforms water into wine, and the way so describes in detail as the sinkholes, the marshes such traditional and ancient process has been affect- and the rivers flowing in the wetland are perceived ed and profoundly challenged by climate change. as thoroughly different objects of knowledge by Her paper deals with the delicate issue of the con- the actors producing that specific knowledge. This flict between change and tradition with specific ref- study recalls an ethnographic case of ‘perspectival erence to wine taste, to alcoholic grade, to soil type anthropology’, à la Viveiros de Castro (Viveiros de and water salinity, balancing her discourse between Castro 2004), where the emergence of an evident very technical matters related to viticulture and the multinaturalism can be observed: the local sinkholes cultural material and immaterial implications that are not the same sinkholes for environmentalists and the production and consume of wine call into ac- geologists. The framework of the Anthropocene ap- tion. Johnson-Bell refers to a wide and heterogene- pears as a good theoretical framework where the ous literature to provide us with an account of the two visions could interact with each other, in search debate on the opportunities and risks of vines irri- for a creative synthesis. According to the anthropol- gation. On one side stands the recognizable print of ogist, such synthesis has to be searched in the so- grapes, tied to specific territories and regions and cial, historical and cultural dimensions of the humid far from the concept of water-added processes; on areas. Exactly for this reason Gruppuso introduces the other stand the “new world” wine producers, in his paper the distinction between ‘wetland’ as ready to import and reproduce renowned wines in humid areas, protected and scientifically interpret- new environmental conditions, together with and

10 Elena Bougleux, Nadia Breda, Managing Global Social Water... the pressure posed by climate change, that puts at reason being the unregulated development of urban severe risks the grapevines traditionally grown in and large metropolitan areas, whereas in Tamil Nadu their regions of origin. Multiple irrigation tech- the mainly agricultural economy relies entirely on niques are described, including the consequences the Cauvery River traditional and not too efficient on soil quality and plants resistance in a variety of irrigation systems. The paper explores how climate world regions that span from France to California, change provides a new framework within which to from Southern Europe to Australia. Everywhere a read a long lasting contraposition, casting a local lively – if not conflictual – debate emerge on weath- issue in a global picture of crisis and interdepend- er is it worth while to invest in vineyards irrigation ent causes typical of the Anthropocene scenario: the to obtain more diverse, expensive and ever-chang- discourse on climate change actually highlights the ing luxury goods. contraposition between two different approaches to Nadia Breda has focussed on a peculiar group development strategies and to the economic man- of anthroposophic researchers who has activated a agement of lacking resources. The paper eventually scientific-spiritual lab and new agricultural practic- discusses the theme of water property in a juridical

es in order to face the emergencies posed by climate perspective, comparing the Indian approach to wa- Managing Global Social Water change. Breda investigates the forms of knowledge ter scarcity with similar scenarios occurring in other handled by the group, their representations, their drought-hit world regions. practices, and the way the researchers make them The comprehensive reading of the papers in the interact, asking which contributions may arise from present issue reveals a deep interconnection be- this interaction for the general framework of the tween the shifts of meaning – from geological to Anthropocene, in its complex and multidisciplinary social, from economic to artistic – and the shift of dimension. Breda investigates this case of a non-nat- materiality that occurs when water materially cross- uralistic ontology that appears as a spiritual-artis- es, transforms, floods, raises, sinks or lacks. Water tic-experimental unity, and that includes multiple performs as an anthropocenic powerful metaphor, variations. Anthoposophy appears therefore as a linking heterogeneous layers and networking dif- form of knowledge characterized by a high degree fracted actors. The topics of these papers and the of complexity, capable of manipulating in symbolic network they outline are inscribed within the re- and material ways the languages and the ecological search and activities of the Laboratory on Anthro- practices situated on the borders between nature/ pology and Anthropocene (LAA, Manifesto 2016), culture, between human/non human. The ethno- set up at the University of Bergamo and the Uni- graphic analysis developed by the author shows that versity of Florence, coordinated by Elena Bougleux the social group, inspired by anthroposophy, has and Nadia Breda. been engaged for many years in discussions and ex- changes with academy and with agronomic scienc- es, experimenting in its own labs and fields, aware of the need of new solutions in the management of water. Climate issues in fact affect water in the first References place, so that water requires a particular care within the development of experimental qualitative meth- Appadurai A. (ed.) odologies: methodologies that the anthroposophers The Social Life of Things: Commodities in Cultural seem to be actually developing. Perspective, Cambridge University Press, Cam- The paper by Elena Bougleux describes the on- bridge. going conflictual opposition between the two bor- dering Indian states of Karnataka and Tamil Nadu, Crate S. A. divided by the River Cauvery that marks the border 2011 «Climate and Culture: Anthropology in the Era between them for about one hundred kilometers. of Contemporary Climate Change», in Annual The management of the River Cauvery waters and Review of Anthropology, 40: 175-94. the allocation of the scarce water resources that the two states have to share represents a historically con- Dove M. (ed.) troversial issue, but the controversy was highly wors- 2014 The Anthropology of Climate Change. A Histori- ened by the severe seasons of drought that struck In- cal Reader, Wiley Blackwell, Malden. dia in 2016. The narratives on the reasons and on the responsibilities of water scarcity are deeply ground- Gibson H., Venkateswar S. ed and socially rooted in different water-scapes. The 2015 «Anthropological Engagement with the Anthro- water consumes have been dramatically increasing in pocene. A Critical Review» in Behaviour and In- both states in the last decade, in Karnataka the main formation Technology, 6(1): 5-27.

11 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Hastrup K., Hastrup F. 2016 Waterworld. Anthropology in Fluid Environ- ments, Berghan Books, Oxford.

Morton T. 2013 Hyperobjects. Philosophy and Ecology after the End of the World, University of Minnesota Press, Minneapolis.

Viveiros de Castro E. 2004 «Perspectival Anthropology and the Method of Controlled Equivocation» in Tipití: Journal of the Society for the Anthropology of Lowland South America, 2(1): 1-20.

12 and HistoricalAccountsinSouthernIndia A RiverthatDivides.ClimateChangePerspectives Elena Bougleux even counterproductive; aswellnew technolog- propriate mayrevealthemselves tobelimited,or practices considered once to be effective and ap- which isaglobalandtheoretical framework,local even morewithinthepicture oftheAnthropocene, which is a global and a material framework, and primarily relevantelement. larger scale that includes the issue of quantity as a discourses havetobereframedandprojectedona al perspectiveofgeneralwaterscarcity. Allwater all thesemicrocasesmustbere-signifiedinaglob- rituals recallforthecommunitieshitbydroughts, usage andadaptation,theextravaluesthatwater managing processes, the practices of general water reasons ofconflictderivingfromwaterscomplex of managingwaterbecomesaglobalmatter. The But within the context of climate change the issue own specificgeographicandhistoricalcontext. tended asanatural+socialresource,withintheir volved inthestudyattributedto‘their’water, in- ogeneous meaningsandvaluesthattheactorsin- the specificcharacteristicsandnetworksofheter micro scaleperspectivewasaimedatpointingout tions (Orlove,Caton2010).Thegoalofadoptinga focused onlimitednumberofactorsandimplica- and thedimensionsofitsanalysishavetraditionally research (Crate2011),thesizeofitscasestudies water adoptingthemicro-perspectiveproperofits world ofClimateChanges. new emergingconceptsreshapedinatransforming and peacefulways.Multiplemeaningscoexistwith processes thatcouldunfoldanddevelopinsmooth or anywayuse,reuserecycle,rarelyhavebeen management, waterappropriation,waste, Maybe toomanymeaningsatthesametime.Water cially sharedvalue(Mauser2009,Hastrup2016). cies, aprincipalenergy driver, ahumanright, a so- a naturalelement,survivalneedforalllivingspe- tify situationsofconflict. Water isabasicresource, anthropological perspective always brings to iden- Apparently theattempttostudywaterwithan In frontoftheevidenceclimatechange, Anthropology hasbeendealingwiththeissueof 1. Framework/s - issue, contraposing twosouthernIndian states, er issue,toapolitical toaclimatechange of drought,waterscarcity has shiftedfromaweath- drought. Inthecontextof thosespecificepisodes as amainconsequenceof aprolongedseasonof water conflictemergedin 2016inSouthernIndia, tradictory knowledge formsreferring to thesevere will discusstheissuesofscarcity, conflict,andcon- of knowledgeresultsasunevenandcontradictory. I evidence, andthesuperpositionoftwokinds ings discussandclasheswithlargescalescientific necessarily combined,aswhenethnographicfind- when analysesdevelopedatdifferentscalesmustbe may emergefromtheanalysesoflocality, orrather if conflictsarisewhenresourcesarelacking,asit of relatingmicroandmacroanalyses.Iwilldiscuss casts a new or a different light on the possibility change intended apermanent scenario ofcrisis is thereforewhethertheframeworkofclimate exceptional, occasionalandemergency-like. to handlesuchtaskisjusttheoppositeofanything and systemicaswell.Theframeofmindrequired in ordertodealwithitseffectsmust be profound permanent one,sothatthemeasurestobeadopted a systemicone,andmostlikelyitisgoingtobe be handled.Instead,thecrisisofclimatechangeis state ofthings,deservingexceptionalmeasuresto sis inourtimesismainlytreatedasanexceptional with repeatedorsuddensituationsofcrisis.Cri- frames ofmindandpracticaltools,onhowtodeal gimes. Thereisalackofnewcompetences, ‘productive’ and‘compulsorydevelopment’ re- terns providedbytheparadigmsof‘capitalistic’, lack ofalternativevisionstothedominatingpat- economy andworldproduction,thereisasevere On theotherhand,onlargescenarioofworld the socialimplicationsofclimatechangeprocesses. large andcomprehensivescalerequiredtograsp the ethnographicanalysisdoesn’t matchwiththe and technology, because the micro scale proper of work ofrelationslinkinglocalitywithsustainability ones. Itisquitedifficulttoassessthecomplexnet- and potentiallymoresustainablethantraditional ical approachesmayemergeasbeingverycreative, The mainquestionIwilldiscussinthispaper

Managing Global Social Water Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Karnataka and Tamil Nadu, equally struck by the providing all the water needs to the metropolitan lack of seasonal rains. New regulatory institutions, area of Bangalore, then it runs towards South-East specific ‘water authorities’ and thematic tribunals, marking the border with Tamil Nadu for almost have been created with the and responsibility one hundred kilometers. In Tamil Nadu the river to find solutions both at technical and political lev- represents the main water source for the flourishing els to the material lack of water, insufficient to fulfil agricultural economy, as it crosses the levelled state even basic needs. Actually, historical analyzes and before pouring into the Bay of Bengal, after splitting archival documents show that disputes about water in hundreds of smaller rivers and canals, intensely management and distribution have characterized cultivated with rice and other watery crops. Tamil the conflictual relations between the two states as Nadu normally benefits from a long monsoon sea- early as colonial times and before. Some of these son, from July to September, that raises the water documents are reviewed in the paper: quantitative levels of the Cauvery, as well as filling up the many ever-changing criteria for the attribution of water reservoirs and aquifers that surround the river ba- to Karnataka or Tamil Nadu have been redrawn sin. But in 2016 the South-West monsoon almost several times since Indian independence, becom- failed, rains fell for a total amount of 40% days less ing object of negotiations and political campaigns. than the standard average, and the highest temper- But the extended and comprehensive frameworks ature in the last decade were recorded according to of local development on one side, and that of cli- the data of the Indian Ministry of Water Resources mate change on the other, help to recast the entire (in particular, data can be obtained from the report issue of water (scarcity) in an urgent and up-to-date of the Central Ground Water Board 20162). Water transformative scenario. quantities from wells and deep groundwater res- ervoirs were drained in larger shares, but even in- cluding the deployment of all available sources, less 2. The Southern India Drought in 2016 than half the average water quantity was available for everyday needs and for agricultural use in Tamil According to NASA and NOAA, 2016 has Nadu. On an average year, Tamil Nadu farmers can been the hottest year since the Earth temperatures collect up to three crops, considering crop rotation, are recorded with reliable means (NASA/NOAA of rice, a kind of sorghum (jowar), a kind of millet 2017)1. The notion of rising global temperature is (samai), mainly thanks to the irrigation system from disquieting, despite this datum by itself represents the Cauvery river (called ‘our river’, in Tamil Nadu) just an average over a very large spatial scale, that and also thanks to the abundant water contribution needs to be interpreted with a careful and locally of the South-West monsoon. In 2016 only one crop diffracted perspective. At a local level the effects of could be collected, provoking the extinction of changing climate may become manifested through extensive paddies and such a large economic cri- opposite events, such as floods and excesses of rain; ses to induce 162 farmers to suicide3. Tamil Nadu while the rise in average temperature might be also governor triggered the call for a direct intervention observed indirectly, through processes that only of the Indian Supreme Court, with the request of apparently depend on a warmer climate (Hulme releasing extra quantity of water from the dams on 2009). The case of indirect evidence is not the sce- the river Cauvery located north and east of Tamil nario of Southern India, where a steady trend of Nadu, i.e. in the state of Karnataka. increasing temperature and decreasing rainfall has During the same season 2015-16 the dams sys- been directly observed in the last decade, with a tem over the river in Karnataka was also subjected peak of both effects in 2016. The case described to stress conditions, due to more arid weather than in this paper is therefore fully centered on the con- usual4. An important Karnataka tributary of the sequences of water shortage due to the effects of Cauvery, the river Arkavathy, has almost run dry climate change in its clearer definition. due to lack of rains and severe extraction from aq- At the end of 2016, the two Southern Indian uifers in its basin. The extinction of the basin of the states of Tamil Nadu and Karnataka have been Arkavathy river and the probably permanent con- declared drought-hit states by the local authori- sequences of the extreme exploitation of its waters ties. The two states that share a border of several have been studied in detail, pointing out the role hundred kilometers have been engaging in a severe of the cities, more than that of agricultural uses, in conflict, both at a social and juridical level, about producing unsustainable water catchments (Srini- the new criteria to apply for the re-allocation and vasan et al. 2015). management of the scarce water resources they The main water consumer in Karnataka is the have to share. The river Cauvery in fact flows from large municipality of Grater Bangalore, which lies the north of Karnataka through its semi-arid plains, 100 km north of the river, at a higher altitude than

14 Elena Bougleux, A River that Divides. Climate Change Perspectives and Historical Accounts... that of the river level. A dense network of canals the problem – the dismiss of a rhetoric of wealth, and artificial lakes, most of which are colonial lega- and the public charge of a condition of scarcity cies, pumps the Cauvery water uphill from the river – necessarily transforms the perception and the to the city (Nair 2005). When in 2009 the Bangalore meaning of Bangalore events, eventually highlight- municipality was transformed in Bangalore Great- ing how inappropriate it is to declassify them just as er Metropolitan Area, suddenly becoming an over ordinary chronicle news. On the contrary, a broad- ten-million citizen urban unity, a new metropolitan er and multisided perspective is required to frame authority was created, the Bangalore Water Sewer- the exceptionality of the burst of street clashes and age and Supply Board (BWSSB), entirely dedicated the imposition of a curfew into a hyper-modern to the administration of the larger area water mat- metropolis craving for water6. Finally, after several ters. The water local authority presently declares weeks of contraposition, after two appeals to the that almost 80% of the Bangalore metropolitan Supreme Court to enforce the application of the area water supply is provided by the Cauvery riv- sentence, and after the corresponding refusals by er5, which is therefore considered a unalienable the local authority, a comprehensive explanation is source. But in late summer 2016, at the peak of the outlined. The new explanatory frameworks emerg- dry season, the same local Bangalore authority was es as a third conceptual element beside the two pre- appointed for the application of the decision tak- existing one: Bangalore high life (and water) stand- Managing Global Social Water en by the Indian Supreme Court, that ordered the ards and its familiarity with water scarcity are sided release of extra quantity of water from the dams in by the new issue of climate change, pinpointed as Karnataka downstream to the Tamil Nadu course the ultimate responsible for weather unpredictabil- of the Cauvery river. ity, and as the recognized cause for the failing of In Bangalore the decision by the Indian Su- the South-West Monsoon with all its local and non preme Court was considered unacceptable; the local consequences. local water authority, once popular and supposed But what has really happened? Has really the to be citizen-friendly, was publicly distrusted, ap- global theme of climate change acquired the di- pealed as betrayer, while street water vendors, a rect capacity to trigger a thirsty farmers revolt in usual urban presence in every dry season in Kar- the villages of Tamil Nadu, as well as doubling up nataka, sold ‘private water’ in the wealthier quar- the prices of ‘private water’ sold to the westernized ters of the city for prices higher than ever. Demon- citizens of Bangalore? Is there a convincing direct strations contraposed angry citizens and the police connection between the global climate change sce- for days, culminating in fires and aggressions, and nario and the local revolts? Which intermediate un- five weeks curfew imposed in Bangalore and in the derstanding steps are necessary to mediate a large surrounding villages. Protesters were basically ac- scale crisis in the terms of a small scale conflict? cusing the Bangalore Water Authority to have sur- Which negotiations of meanings develop, as clashes rendered to the Supreme Court, giving up on the continue and while the river Cauvery runs dry? Karnataka rights on the Cauvery river (‘our river’, The explanatory framework adopted by the ‘our water’, in the protesters’ speech). The decision Indian national administration had to be provid- of the Supreme Court was temporarily suspended. ed with some specific Southern Indian issue in the The narration of the Karnataka clashes on wa- context of the general water crisis that struck the ter attribution gained a quite relevant position in entire country in 2016, affecting over 330 millions the Indian federal media coverage, for two main of Indians left in drought-hit conditions. The glob- opposite reasons: on one side, Bangalore rhetori- al framework of climate change, much larger than cally represents the future of India, the metropolis India, had to be scaled down and situated inside with the highest salary, where the standard of liv- the narratives of local and recognizable patterns of ing are far better and well-established than in the crisis. So, on one side climate change could pro- rest of the country (Bougleux 2015). Here demon- vide a good explanatory framework, connected to strations are rare, and even rarer are the bursts of an emerging global danger; on the other it required urban violence triggered by claims of basic needs, some more localized interpretation to work suc- that instead are frequent events elsewhere in India. cessfully out. On the other side, Bangalore sits at the center of The additional interpretative frame consists in the arid plain of Deccan, a historically arid region, the deeply rooted and traditional opposition exist- therefore well acquainted with recurring water ing between the two southern states, depending on scarcity, and organized with multiple networks of the different social structures, on historically differ- alternative water suppliers, ready to exploit tempo- ent paths of rule and domination, on the diverse rary water sources. economic models adopted throughout modernity The combined understanding of both sides of for development. Essentially represented in the

15 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) media coverage of the 2016 drought, Tamil Nadu level. Climate change has been used as a new title emerged as a traditional, mainly agricultural territo- to readdress an old narration. ry – in a word, unsustainable with respect of water policies – while Karnataka was depicted as techno- logical and modern – unsustainable as well with re- 3. The need of Water Data spect to water policies, but in a different way –. The distance between the two economic development In such a context, quantitative data become im- models is actually just one of the visible effects of portant. The micro scale typical of ethnographic decades of politically opposite administrations: on analyses often avoids to discuss with quantitative one side Karnataka, guided by the BJP, the nation- data, because they are collected through large scale alist Hindu party promoting extreme neoliberal surveys, independently from people and regardless economic policies, on the other Tamil Nadu, guid- to their processes. But water flows, and by flowing ed by the DMK, promoting Tamil independence in it connects quantity with quality in a non-separa- a more socially equal and responsible framework. ble way. Data can be ambiguous, they are never These differences would deserve a much deeper ‘given’, but they remain accessible, and can be con- analysis that cannot be developed in the present fronted with. paper7. But even limiting the present discourse to According to the UN World Water Report (UN an essential picture, the presence of political deeply Water 2012, 2014), up to 70% of world water con- heterogeneous elements clearly emerges between sumes are due to agriculture; more than 20% are the two States, contributing to design and sharp- industrial consumes, a share that includes water for en a rooted and historical juxtaposition (Wolpert energy production; less than 10% is private and 2009, Zigfeld 2016). domestic use. These are summary global syntheses, Despite such complex historical background, that vary significantly according to world areas and the Indian national and local media choose to de- according to strategies of data analysis. Anyway, scribe the 2016 clashes just emphasizing the oppo- just limiting the review to global and average data, sition of ‘thirsty (Tamil) farmers’ against angry and an unfair distribution of usage and waste clearly rich (Bangalore) city dwellers. Both categories cho- emerges between the Western world and the so sen to represent the entire states population, both called ‘rest’: in low income countries, domestic and representing opposite and unreducible lifestyles. private water use drops below 7%, and the water The scenario reported by the media describes also consumes by industry do not reach 10%. All the re- federal and local Water Authorities curiously play- maining usage, up to 80%, is therefore agricultural ing on the same side, i.e. trying to act in a sort of use, which includes significant percentage of water neutral-technical-quantitative role that only takes waste due to non-sustainable irrigating techniques figures into account and actually ignores the needs and poor water transfer infrastructures. and queries of both territories. In both States, the Focusing on India, data show that being Indi- local governments were praised for the initiatives an population over 16% of the world’s total, wa- aimed at diversifying lifestyles, promoting the ad- ter resources at its disposal are only up to 4% of vantages of urban life (in Tamil Nadu) and those of the world’s total. These data include lakes, rivers, rural life (in Bangalore), and suggesting preventive and groundwater. The distribution of water con- measures to adopt in view of ‘next foreseen seasons sumptions reaches 89% for agricultural use, 7% of drought’. No public position or discourse was for private and domestic use, only 4% for indus- made with any reference to the feelings of anger, re- try and energy production (Mekonnen, Hoekstra sentment and reciprocal distrust that were lingering 2011). Several authors have adopted the concept in the demonstrations and animating the clashes. of “virtual water”, introduced to deal with water The impression that can be drawn from these related issues in quantitative terms: virtual water descriptions is that the background notion of cli- is the water needed for the production of each mate change was used instrumentally, though very specific good, such as food, energy, any industrial effectively, to dislocate the origin of an internal product. By translating in terms of virtual water the and enduring conflict towards a distant sphere of economic items of a nation’s budget, it is possible causes which lied outside the range of control of to compare the import/export balance of very het- the Indian authorities. Climate change is entirely a erogeneous water-depending economies. A com- non-local issue; but despite this within the South- parison between world virtual water quantities and ern Indian context it has been attributed the role fluxes, surprisingly shows that India appears to be of representing all that cannot be solved, the ma- the largest water exporter, together with the Unit- jor cause putting a limiting constraint on the very ed States (Hoekstra, Mekonnen 2012). This means possibility of tackling the water conflict at a local that despite India suffers a systemic water scarci-

16 Elena Bougleux, A River that Divides. Climate Change Perspectives and Historical Accounts... ty, most of its water is invested for the productions ly linked to the urban conglomerates by continuous of water-consuming goods, mainly rice and other motions towards and backwards, as they approach watery crops, destined to exportation, therefore re- proximity and gain new distances throughout the producing and worsening water scarcity conditions decades. The ingoing and outgoing fluxes of ma- for the Indian population. So, the discourse about terial and immaterial values involving the urban Indian water scarcity at international level becomes centers cannot be seen as separated nor independ- very complex, when India results also as a primary ent entities: the city breathes in a synchronous way ‘virtual water’ exporter, and apparently not need- with its surrounding space, and co-develops with ing urgent water providing measures. it through osmotic processes (Alberti 2010). Short- A specific discourse must be done for the wa- ages, scarcity, pollution, vulnerability of a city, but ter footprint of large cities and metropolis. Half of also its success, sustainability and prosperity, are the world population lives in cities, and by 2050 the results of the two superposed movements of two thirds of world population is expected to be exchange, entering in and exiting out from the ur- living in cities (UN 2014). Fast urbanization is ban space through its flexible and permeable bor- creating additional stress on water resources and dering zones. on the ecosystems they support, including envi- Water is a major driver of these continuous pro- ronmental degradation that can result from aging cesses of exchange: the city exchanges water with Managing Global Social Water and/or inadequate water infrastructures. Cities its environment through multiple channels, draw- impact is becoming increasingly more relevant in ing cyclical ingoing and outgoing fluxes: it drains assessing biodiversity loss, including watery spe- clean freshwater from skirting countryside, from cies like small fishes and reptiles, and engineered nearby rivers and surrounding lakes, from ground- water contributes to total availabilities through water and aquifers; and it mainly returns wastewa- virtual and material water contributions (Pater- ters in the down streams rivers and canals. Rapidly son et al. 2015). This is why it is overall difficult growing cities located in emerging countries, as to evaluate the city real water footprint. Literature Bangalore, have severer impact on the surrounding have explored in depth and in a comparative way environment due to the poor quality of water re- major metropolitan cities as Dehli, Bejiing, Lon- leased downstream, the so called greywater; their don, Berlin, Lagos and Milan (Paterson et al. 2015: fast growing population and extension take mainly 8469), and the emerging common trait consists in place without adequate urban planning, nor the re- the extreme acceleration of city water consumes in sources and the policies to develop water treatment the last few years. Despite the limited amount of infrastructures and compensation systems (Gra- land occupied by metropolitan areas with respect fakos et al. 2015). Water consumes per person in to the total available land, the role of cities in im- cities like Bangalore grow higher and higher8, while pacting climate change is huge. Metropolitan areas at the same time the cubic meters of water allocated produce and release heat in the atmosphere, alter per person per year in some virtuous European cit- the carbon and nitrogen cycles, emit greenhouse ies, like Nantes or Nijmegen, have been decreasing gases at highest intensities (Biermann 2010). As we in last ten years9. In Bangalore instead, the increase said, water urban consumes, i.e. mainly private and in income has corresponded to an increase in water domestic, represent a small share of the total water private demand, while water available per person consumes, but they are the most quickly expand- is progressively diminishing. There is a clear con- ing and increasing, altering the total equilibrium tradiction between the decrease of available water of the global water balance; they are the ones di- and the narrated – but also very real – scenario of rectly affecting individuals lifestyles, the most eas- wealthy and modern city. Urban expansion, income ily controllable, those with costs directly paid by increase and water crisis are therefore quite entan- individual consumers. So, the relation between fast gled issues. urbanization and water issues is complex as well, The development of the Bangalore metropoli- and a more specific study must be conducted on tan area, known as Indian Silicon Valley, have been case of the Bangalore metropolitan area. studied in detail, connecting economic growth to urban development (Bougleux 2012, 2014, 2016), and relating it with the conflicts emerged around 4. Water Management in the City the diverse concepts of development adopted in the last few decades in Karnataka. Basically, the strong Urbanization is a complex and multilayered expansion of employment in the technology sector, process, affecting mobility of people and resources the increase of average salaries and the migration from rural and peripheral areas towards the center; of millions of new citizens from rural areas to the similarly, the areas surrounding the city are intense- city, have altogether contributed to modify the

17 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) urban equilibrium, unbalancing the relationship initiatives aim at producing water saving devices between available primary resources and citizens’ for the private consumers’ market, which represent demands, water above all. In the same years, the only the smallest part of the global percentage of self-perception and the imaginaries of the new IT water consumers. workers and professionals were projected towards A fieldwork of over two years among the work- a global scape made of standards and material ers and corporate professionals in the Bangalore commodities that could not be matched for every- metropolitan area has revealed a shift in the mean- one. The social and economic profile of Karnataka ing attributed to terms such ‘water reuse’, ‘water has been permanently transformed by the massive saving’, ‘water recycle’. These terms acquire mean- foreign investments, and the area around Banga- ings which are progressively more distant from the lore has become the preferred site for the Indian issues they originally intend to represent. From a branches of many multinational corporations. This peculiar ‘water’ connected to industry and largely implied a significant increase in foreign residents, used in processes of production, ‘water’ progres- mainly arriving from Europe and the United States, sively become a personal commodity, the familiar but also from other Asian nations. As I could ver- water of domestic uses, and its consumes (and the ify after a prolonged fieldwork, the consumes and needs of reductions) become individual respon- the standard of life have gone higher up: more elec- sibility, perceived as a problem at an inner level. tricity requirements, more water needs, more waste The corporation as a productive entity performs produced; many more transportation and housing as if its activities didn’t share any connection with problems, with their increased environmental foot- the issues of reuse or recycle, while the civil socie- print and their polluting consequences impacting ty represented by its workers is warmly invited to on an already the stressed environment. be involved in taking care of the ‘reuse’ and ‘recy- The same multinational corporations that have cle’ problems in their private spheres. Eventually contributed directly and indirectly to deregulate the virtuous workers bring their exemplary private the process of urban planning of the Bangalore practices back inside the corporation, which bene- metropolitan area, have been declaring with in- fits from them through its public image: the corpo- creasing frequency their commitment towards en- rations’ workforce is exemplary. vironmental issues, and publicly affirmed their will As example of this meaning shift, buildings ded- to the reduce the emissions of greenhouse gases, as icated to the administration are redesigned to be a liming measure to the effects of climate change. more energy-efficient; water saving devices are in- Their initiatives towards sustainability at a corpo- stalled in offices and canteens, and in the common rate level are supported with large economic invest- spaces of Human Resources divisions (employing ments, and the studies on sustainability that inform less than 10% of the corporation personnel). All their turn towards sustainable policies apparently good initiatives, undertaken by the corporation rely on authoritative analyses. In principle, the pol- with high emphasis and advertises with commu- icies adopted in favor of sustainability by a corpo- nication campaigns, but having an impact only on ration could affect in positive ways a multiplicity of the lower slot of consumption, while water highly geographic contexts, and improve the concept of consuming processes of production are not affect- environmental protection in different assets. But in ed nor modified at all. Other observations in the fact the interventions set up to reduce the corpo- Research divisions show that some water saving de- rate impact on prominent environmental issues like vices for private use are developed and launched water consumption often respond only to inter- on the private market: intelligent taps, sensible nal corporate self-evaluations. Corporate data are washing machines. Once more, these interventions used instrumentally, and often analyzed with poor aim at decreasing the water footprint of the lower methodological tools, for example without showing segment of consumers, providing good profits for general trends nor long time comparisons (Kirsch the corporation, since private consumers are gen- 2014). They emphasize supposedly reduced im- erally willing to pay higher prices for devices with pacts, but actually they are focused on the contain- a smaller environmental impact. The private and ment of peripheral aspects of consumption, such domestic practices are eventually modified, with a as water consumed by administrative buildings. fruitful return of image for the corporation, and a On the other hand, the main water consuming pro- new sense of responsibility shared among the indi- cesses, those related with industrial processes, for viduals; but without any real decrease by the real example cooling processes and energy production large scale water consumers. Clearly, at this stage, systems, are seldom topics of discussion, nor they I can say that the initiatives taken at the corporate are seriously tackled with to introduce innovative level to face water scarcity issues are not (yet) re- approaches. In most cases, sustainability oriented liable, at least in the context of Bangalore and in

18 Elena Bougleux, A River that Divides. Climate Change Perspectives and Historical Accounts... framework the conflict of the two bordering states taries and a diffused lack of control allows basical- that suffers from the intensive water consumption ly unlimited groundwater exploitation at a private of the Bangalore metropolitan area. level. In principle, the rivers are still state-owned, but with the intensification of deep groundwater extraction from the wells, the level of the aquifers 5. Water and Rights between Karnataka has lowered deeper and deeper, impacting on the and Tamil Nadu water regimes of the rivers. The paradoxical situ- ation depicts stately-owned rivers, while the actual Comparing the discourses about water with the water flowing in the rivers depends on the private use of possessive adjectives to address some specific initiatives of extraction from private wells, that do rivers’ water in the media speech (par. 2), the crite- not respond to any coordinated planning or water ria of virtual water market (par. 3), and the shift on overview. In many Tamil districts the extreme in- water saving meanings inside the corporation (par. tensity of water extraction from deep wells led to 4), it clearly appears that the concept of scarcity is a the extinction of superficial lakes and ponds. At flexible, dynamic, and transformative one. Despite the same time, it is extremely difficult to assess the the material urgency of water scarcity, the concept precise causes of extinction of any superficial water appears above all to be socially produced. Scarcity reservoirs, as lakes and ponds: it is virtually impos- Managing Global Social Water may be used as political tool, may become a social sible to establish how relevant is the failure of the emergence, can be shaped as criteria for data analy- monsoon, how relevant is the lack of water due to sis. The connection between water and the onset of subtraction from the surrounding wells, how rele- situations of conflict, which is the issue pointed out vant is the evaporation due to higher temperatures. the beginning of this paper, is therefore diffracted Once more, we can’t identify individual causes for and articulated in the multiple ways in which scar- water related complex effects. city is understood, perceived, actually suffered or In this scenario, the activity of groundwater historically narrated. extraction from deep wells is maybe the more di- If scarcity arises also as consequence of process- rectly depending on single individual specific ac- es of mis/appropriation, then the entire discussion tions, therefore it might appear as the most likely is shifted towards a matter of rights and property, to be put under some kind of law control. But the but even in the cases of contended property the groundwater extracted without regulations fulfils a concept of scarcity remains socially produced: who relevant social function, which is providing ‘emer- does water belong to? Who owns the right to own gency water’ to the numerous private water ven- water? Or more explicitly, can water be owned by dors, who eventually sell it in the urban contexts any proprietary at all? In contexts of water scarcity, as ‘private water’ as soon as needs arise. The so- who can assign the rights of possessing water? And cial function of private water vendors is important who can claim priority of access to water? Is water and widely recognized, since private water is con- a right? Is it a human right? sidered pure, arriving straight from underground, Such questions are quite up to date in the pres- therefore being drinking water. In the Bangalore ent Southern India water dispute. Historically the metropolitan area unofficial lists of water vendors, highest rights and priority of access to water were completed with their addresses, are published on guaranteed to agricultural needs (Groenwall 2008). self-managed websites, regularly updated in the All distributive criteria were designed to ensure dryer seasons. The prices of private water are also the best success of the crops, and when drier years public, and may change significantly according to than average occurred, specific fixing regulations the different city quarters and to micro-economic were issued in order to save agricultural produc- criteria: the many more vendors in an area, the low- tion at any cost. The owner of waters were simply er the price of water. the owner of the land where water was flowing; The city of Bangalore hosts over fifty temporary lakes, ponds, and wells belonged to the same few street locations for tanks selling private drinking land owners. Since the land was entirely owned water: a participative map of Bangalore showing by the ruling authorities (the Kingdom of Mysore, the street locations where tanks sold water – at dif- later State of Mysore, present Karnataka, and the ferent prices, varying from 350 to 1550 rupees – Madras Presidency (later State of Madras, present was published in the web for public use during the Tamil Nadu), so was for the water, whose fluxes arid season in 201510. The service of water distribu- and distribution were regulated accordingly (Nair tion is entirely self-organized and depends on the 2005, Groenwall 2008). vendors’ private water availability. The legal prose- The present scenario looks totally different: land cution of such an informal network is an impossible is fractioned among hundreds of private proprie- task, but also the coordination of water vendors at a

19 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) higher level would be unthinkable of. The system of 1985, the years preceding the formal requests of private water market appears as the self organized setting up the Dispute Tribunal by Tamil Nadu, local answer to the unfulfilling institutional attempt are recorded as drought years for Southern In- of organizing the management of public water. dia, especially in Karnataka. So it can be easy to One more question arises as a consequence of image that in 1969 and 1985 an increased water this picture: how deep can be a private well? How withdrawal from the Cauvery river occurred in deeply underground is the right of exploiting a well Karnataka, and this resulted in a diminished water extended? How many meters under the ground lev- availability for Tamil Nadu in the following season, el does the right of property arrive? More in gener- that therefore decided to present the request of a al, who owns groundwater resources? The question Kavery River Dispute Tribunal. The Dispute Tri- bears a historical legacy that emerges from the pe- bunal set up in 1990 issued a detailed sentence in culiar terms used to address watery matters by the 1991, which assigned defined quantities of cubic different actors of the Cauvery dispute: terms like meters of water per year to each State, including “our river”, “our water” are used by Tamil actors, minor water shares to the bordering State of Ker- and they refer more to superficial, visible, running ala and to the Union Territory of Puducherry. It water; “our commodity water”, “our old water, is important to highlight that droughts were also our supply systems”, possessive and more techni- foreseen by the Dispute Tribunal sentence, that cal by Karnataka actors, referring to water at large, established a proportional reduction of allocated no matter where it flows and how it is obtained. In water for every contending states in consideration both case, the right of exploitation seems to foresee of the reduced total availability. no limitations. The 1991 sentence triggered immediate reac- tions in Karnataka, and that was the start of a series of major conflicts in both States at legal and social 6. Cauvery River Waters and History level, that continue still today. The reason why the Kavery River Dispute is so complex derives from The question of water rights in India is made its long historical background. The oldest written even more unclear by the proliferation of legal wa- regulation on criteria of water attribution dates ter authorities established in the course of Indian back to the British ruler had been defined in 1892, history, invested with the same overlapping tasks, then renewed in 1924 and in 1974, without sub- and never cancelled, rather superposed and con- stantial changes, in particular leaving the amounts flicting about their respective decisional areas. The of allocated water unaltered12. The most relevant Indian constitution separates very clearly the legal aspect of this document lies in the language adopt- matters competing to the individual States from ed under the colonial rule, and maintained without those competing to the Union, and water enters in changes in the independent state: “British territo- the list of State competences. State rivers ‘belong’ ries”, “Generals”, “Officials”, all matters are still to the State they flow through, and the management referred to as in the 1892 version. of their waters falls entirely under the correspond- The State of Karnataka had actually rejected the ing State legal system. But seventeen Indian rivers 1974 renewal, considering that its water needs had flow across more than one State, they are called ‘in- dramatically increased since colonial times, and terstate rives’, and their water issues are regulated claiming that the first historical agreement had tak- by special laws established at national level. Five en place between the (then) stronger Madras Pres- out of the seventeen Indian interstate rivers are at idency and the (then) weaker Kingdom of Mysore, the centers of water attribution disputes; therefore therefore disadvantaging the Kingdom of Mysore, the Indian Supreme Court has introduced the pos- and therefore present State of Karnataka, from the sibility of setting up interstate rivers’ Dispute Tri- very beginning. bunals, entitled to deal with the specific instances Basically, according to the Government of Kar- of the two, or more, States contending their waters. nataka, the issue of the updated water needs of The Cauvery is obviously a disputed river, in fact the developing State cannot be fulfilled by and the specific Kavery River Dispute Tribunal was set rule based on a territory description dating before up in 199011, after two formal requests presented the beginning of its development. In practice, this to the Central Government by the government of meant the rejection of the colonial water manage- Tamil Nadu in 1970 and 1986 (both ignored, at the ment framework, and it implied the demand for the times), and a last direct appeal to the Indian Su- introduction of entirely new standards for the eval- preme Court supported also by a powerful society uation of water issues back from the start. Accord- of Tamil farmers. ingly, provided that the Indian constitution declares It is useful to notice that both years 1969 and that water is a State regulated matter, Karnataka

20 Elena Bougleux, A River that Divides. Climate Change Perspectives and Historical Accounts...

Water Authority autonomously decided to modify cording to numerous lawyers, Bangalore popula- its criteria of management of the Cauvery river. tion was underestimated by the Final Order, and no The Kavery River Dispute Tribunal was the projection about population growth has been taken only Water Tribunal in independent India deliv- into account14. Moreover for some unclear reasons, ering a sentence that challenged and substantially the western districts of Greater Bangalore were not subvert some previous and well-established his- considered depending on Cauvery river for their torical matter. The dispute that the Kavery River water needs. So the Final Order was recognized Tribunal had to settle was not simply a controversy valid in terms of principle, but partially incomplete about Karnataka rights of water versus Tamil rights and again unfair in the quantity of allocated water. of water; rather it was a dispute about an entan- The over protective attitude shown off by local gled conflict between historically acquired rights authorities must be red in the larger framework of on water and newly established water rights needs the transformations occurred in Karnataka since and consumes’ standards. the Nineties. Lowering down the level of individ- In fact, the State of Karnataka has never rec- ual water consumes, suspending the supply com- ognized the authority of the Kavery River Dispute modities such as running water in working places, Tribunal, nor the authority of the Indian Supreme or even giving up to recently introduced watery Court that tried in several occasion to impose the amenities, like public fountains in the city center, Managing Global Social Water application of the 1991 sentence, claiming that the is just unacceptable. Bangalore has grown for two Supreme Court, being a national authority did not decades, doubling up its population and raising up have any competence on water issues (which is, the standard of living of (some of) its citizens at the strictly speaking, true). Immediately after the 1991 cost of incredible conflicts with its surrounding ter- sentence of the Kavery River Dispute Tribunal, the ritories. Apparently, not even the juridical way is Karnataka Water Authority released an “ordinance” a resolving strategy nor an easy path to follow for with State validity, rejecting any possible agreement managing ever more contended lacking waters. on water partition and even misrecognizing the le- gal basis of the Dispute Tribunal discourses. As a matter of fact the Kavery River Dispute Tribunal 7. The Prices of Water sentence has never been applied, until in 1998 one more Cauvery River Authority was created with a Water scarcity is an increasing problem in the national decree, supported by a Monitoring Com- contemporary, but it is not a new element in the mittee in charge of the urban hydrological matters life of human communities. A variety of approaches of the contemporary, from 2002 onward. Finally, and attitudes to deal with scarcity have been de- in 2007 “Final Order” was issued, allocating new veloped by communities living in historically arid and different water quantities to both States13. The regions, and in world areas where climate change Final Order was more in favor of Karnataka, but have transformed the water cycles in unstable and the most relevant aspect concerns the new criteria unpredictable events. Some useful insights on pos- inspiring water management: drinking water repre- sible approaches can be taken from the policies sents a priority over any other use of water, includ- adopted in California to face the recent and en- ing agriculture. Unfortunately, the Final Order also during years of drought (droughts have officially affirms that substantial shares of drinking water are recorded since 201115) and the consequent severe correctly provided by groundwater sources, which lowering of the aquifers. are not debated by the Cauvery River Authority, Californian waters have been traditionally trad- therefore they are not discussed in the sentence in ed as goods of consumption, provided with a price any detail. This ambiguity about who should pro- and subjected to market fluctuations of supply and vide drinking water imply a worse ambiguity about demand. In California who owns the water decides whom has lesser priorities than before, and casts the price: the attribution of a market price is con- quite a severe grey shadow on the concrete possi- sidered an appropriate and also necessary strategy bility of application of the new principle, including to seize the emergence of conditions of scarcity. If the new quantities allocated. water were not associated with a price on the mar- On the whole in terms of rights recognition ket, and therefore a measurable value in terms of the Final Order represents a big step forward, but money, it would be impossible to assess the onset despite this the Bangalore administration refused or the worsening of situations of shortage (Convery again to recognize its validity. In the meantime, in 2013). Once more, the water question undergoes a 2009, Bangalore has become Greater Bangalore meaning shift when passing from ‘who makes the Metropolitan Area, and its population and water price’ to ‘who owns the water’. In California water needs have dramatically increased once more. Ac- belongs to the land owners, up to a depth of 7 me-

21 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) ters (Wang et al. 2014). But the level of the aquifers evaluations, none of the attempted strategies of has fallen down dramatically in last twenty years, in analysis, seem to be able to produce comprehensive some areas down to 35 meters underground. If wa- accounts or productive solutions to a problem that ter is pumped up from such a depth, the bottom lay- is evidently both historically rooted and presently ers of the aquifers are involved, and this changes the exacerbated. Each approach has displayed and at- comprehensive underground flowing water system tempted to put into action its best methodological of the region. One more controversial topic in the tools and its disciplinary deep field of concepts, to picture of water management is introduced, i.e. the try to let the issue of water management converge need of criteria for limiting water extraction, impos- to a minimum set of shared common points of view. ing maximum quantities of waters that individual Such task appears, at the present state of things, owners can sell after extraction from their own land. unreachable. This should be a way to discourage super-intensive Some more elements could have been described, extraction processes, at the high social and symbol- that would have broadened and complicated the ical cost of limiting the principle of exploitation of given picture: the first dam in India was inaugu- private property, which is a founding principle in rated on the Cauvery river in 1902, with a pow- the American jurisdiction. er plant that provided with electricity the city of The Californian case has been compared to the Bangalore, at the times a cantonment of the British Israeli water policies (Convery 2013: 157). In Isra- troops. In 1906 Bangalore was the first city in Asia el water is entirely state owned, and the state sells to be provided with electric street lights (Everard it to the several stakeholders – private, agricultural 2013). The symbolic relevance of water in Banga- and industrial users – at a price that is state-fixed. lore is therefore an ancient and a technological mat- This picture must be red within the permanently ter at the same time, related to early public use of controversial political relations on the area, consid- hydroelectricity. The public statements of the State ering that Arab farmers are generally poorer and authority that invites to a change in lifestyle, as a cannot afford to buy the needed water quantities. measure to diminish the water footprint of the city, Opposite case is that of Australia, where water is sounds unrealistic. On the Tamil Nadu side, public bought from the several private owners by the state, authority interventions have invited the farmers to and then reallocated to the stakeholders according relocate their agricultural activities on wetter ter- to recognized needs and demands. Water gone ritories, closer to the coast and less depending on back to be a public good is taken care of in terms the irrigation by the Cauvery waters. But territories of a new stewardship (Steffen et al. 2011), and the suitable for watery agriculture are running out, no positive effects can be seen with the production of more land could be allocated without generating oversupply, more efficiency, shared regulations of more crises and clashes among the already stressed maximum and minimum river flows (Adamson, associations of Tamil farmers. Loch 2015). The larger theoretical framework of the An- According to Clive Hamilton (Hamilton 1995, thropocene underlies the comprehension of this 1999) there is a main theoretical and non-eradica- decomposed framework. The independent evalu- ble mistake in trying to attribute a monetary val- ation of separated aspects, divided in their quan- ue to natural elements, such as water, and to the titative and qualitative approaches, fragmented in environment as a whole, because different scales narrations, statistics and symbolic values, just does of value cannot be compared and related or sim- not hold together. The concept of Anthropocene ply added to each other. Monetary values change seems hard to grasp and difficult to apply in con- and depend on contingent regulations and facts, on crete terms in the unfolding of a research. This is feelings and desires, on occasional possibilities and exactly the point stressed by Hamilton in a short enduring limitations. The attribution of a monetary notice published in Nature (Hamilton 2016) that value produces non realistic images of the entan- invites to consider the idea of the Earth as a whole, gled multiple values embedded in the natural, cul- as a connected system, including its biosphere/s, tural elements they mean to represent. hydrosphere/s, anthropocenic environments and habitats, as a unique assemblage that cannot be disaggregated. Our present patterns of knowledge 8. Conclusions are instead fragmented and disaggregated, special- ized and detailed, super-focused and short sighted, The dispute around the attribution of the therefore unsuitable to generate overarching and Cauvery river is actually as complex as it emerges inclusive new images. from these descriptions. Social emergencies, legal The case study of the Cauvery river dispute controversies, hydrologic analysis and economic highlights the limits of non-integrated, single disci-

22 Elena Bougleux, A River that Divides. Climate Change Perspectives and Historical Accounts... plinary approaches. The emergency posed on these of news and photos from demonstrations, to “show me regions by climate change highlights the possibility, a face of Bangalore that I could have never imagined” or rather the necessity, to read the outcomes of mi- (email from S.K.K., August 2016). cro and macro scale analyses in the same compre- hensive picture. By adopting climate change as a 7 The BJP, Bharatiya Janata Party is a right wing national material framework to test the patterns of dialogue party referring to Hindu superiority, promoting neolib- between the methodologies, paradoxically we are eral policies in economics and strongly fostering foreign- pushed in the direction of adopting an even larger er investments in India and Karnataka in particular. The framework, that of the Anthropocene, that calls for DMK, Dravida Munnetra Kazhagam, is a regional party a profound revision of our styles of looking and un- of Tamil Nadu, that has historically claimed Tamil in- derstanding. dependence from India and promoted the use of Tamil as official language. A deeper account of Indian parties’ political profiles can be found in “Why Regional Par- ties? Clientelism, Elites, and the Indian Party System”, by Adam Ziegfeld, Cambridge University Press, 2016.

Notes Managing Global Social Water 8 https://law.resource.org/pub/in/bis/S03/is.1172.1993. pdf. 1 NOAA is the US National Oceanic And atmospher- ic Administration. The NOAA/NASA Report “An- 9 http://ec.europa.eu/environment/europeangreencap- nual Global Analysis for 2016” by G. A. Schmidt and ital/wp-content/uploads/2011/05/EGCNantesUK- D. Arndt was released online on January 2017: https:// Chap9-F.pdf. www.nasa.gov/sites/default/files/atoms/files/noaa-na- sa_global_analysis-2016.pdf, 10 http://bangalore.citizenmatters.in/articles/water- https://www.nasa.gov/press-release/nasa-noaa-data- tanker-rates-jan-feb-2015. show-2016-warmest-year-on-record-globally, https://www.nasa.gov/feature/goddard/2016/climate- 11 Kavery is the local name of the Cauvery River in Kan- trends-continue-to-break-records. nada and Tamil languages. The Dispute Tribunal, being a local authority created by the Supreme Court to deal 2 The Agency of the Indian Government collects water with local matters, uses the local topographic names. data for the realization of a yearly survey on the water levels variations before and after every monsoon. The 12 The colonial Cauvery River regulation issued in 1892 case for Karnataka is reported here: http://www.cgwb. and adopted in 1924 and 1974 is accessible on the gov.in/Ground-Water/GW/Monitoring/Report_Janu- Ministry of Water Resources website: http://wrmin. ary/2016.pdf. nic.in/writereaddata/InterStateWaterDisputes/Vo- lII6365819269.pdf 3 News reported by The Times of India, consulted on 16/09/2016, The Hindustan Times, consulted on 13 The Final Order is made available on line by a press 14/09/2016, NDTV.com consulted on 9/09/2016. In agency specialized in water conflicts: http://www.circleof- the following days international media as BBC and blue.org/wp-content/uploads/2012/10/FINAL_DECI- The Guardian gave broad visibility to the clashes news: SION_OF_CAUVERY_WATER_TRIBUNAL.pdf http://www.bbc.com/news/world-asia-india-37437036, https://www.theguardian.com/global-develop- 14 The main criticism was that the population of Karna- ment/2016/sep/15/india-angry-clashes-karnataka-wa- taka was considered on the basis of the old 2001 Census, ter-wars-run-deep-tamil-nadu. and that these data were provided to the Tribunal by Ta- mil Nadu (Groenwall 2008: 90). 4 http://www.cgwb.gov.in/Regions/GW-year-Books/ GWYB-2015-16/GWYB/SWR/2015-16.pdf. 15 The U.S. Drought Monitor have been set up by the Uni- versity of Nebraska-Lincoln. Interactive state maps can be 5 The Bangalore Water Sewerage and Supply Board: checked here, including California maps since 2014. https://bwssb.gov.in/content/about-bwssb-2. http://droughtmonitor.unl.edu/Home/StateDrought- Monitor.aspx?CA 6 The degree of severity of the clashes became apparent to me from the way I came in touch with these news for the first time. Some informants (and also friends) of my research in Bangalore in the last few years, profes- sionals and corporate employees, started sending me bits

23 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

References Grafakos S. et al. 2015 Mapping and Measuring European Local Alberti M. Governments’ Priorities for a Sustainable and 2010 «Maintaining ecological integrity and sustaining Low-Carbon Energy Future, in Energies, 8: ecosystem function in urban areas», in Current 11641-11666. Opinion in Environmental Sustainability, 2: 178-84. Grönwall J. Armiero M., Barca S. 2008 Access to water: Rights, obligations and the Ban- 2004 Storia dell’ambiente, Carocci, Roma. galore situation, Linköping University Press, Linköping. Baviskar A. 2005 In the Belly of the River. Tribal Conflicts over De- Hamilton C. velopment in the Narmada Valley, Oxford Univer- 1995 The Mystic Economist, Willow Park Press, Can- sity Press, Oxford. berra. 1999 «Using economics to protect the environment», Biermann F. Discussion paper no. 61, Australian National Uni- 2010 «Navigating the Anthropocene: the Earth System versity, Canberra. Governance», in Current Opinion in Environ- 2016 «Define the Anthropocene in terms of the whole mental Sustainability, 2: 202-208. Earth nature», in Nature 536: 251.

Bougleux E. Hastrup K., Hastrup F. 2012 «Exploring knowledge flows in a multinational 2016 Waterworld. Anthropology in Fluid Environ- corporation», in World Futures. Journal of Gener- ments, Berghan Books, Oxford. al Evolution, 68, 3: 188. 2014 «Corporations, tecnoscienze e sviluppo locale: Hoekstra A.Y, Mekonnen M.M. dialogo o conflitto», in DADA Rivista di Antropo- 2012 «The Water footprint and Humanity», in PNAS, logia post-globale, 1, 06: 91-118. 109: 9. 2015 «Economy, Knowledge, Families: Practices of Appropriation», in Human Affairs, 25, 1: 3-15. Hulme M. 2016 Antropologia nella Corporation. Relazioni tra tec- 2009 Why We Disagree about Climate Change, Cam- nica e potere in India, CISU, Roma. bridge University Press, Cambridge. 2013 Exploring Climate Change through Science and So- Convery F. J. ciety, Routledge, London. 2013 «Reflections - Shaping Water Policy: What Does Economics Have to Offer? », in Review of Envi- Johnston B. R. et al. (eds) ronmental Economics and Policy, 7, 1: 156-174. 2012 Water, Cultural Diversity, and Global Environ- mental Change: Emerging Trends, Sustainable Fu- Crate S. A. tures?, Springer UNESCO, Dordrecht. 2011 «Climate and Culture: Anthropology in the Era of Contemporary Climate Change», in Annu. Kirsch S. Rev. Anthropol., 40: 175-94. 2014 Mining Capitalism. The Relationship between Corporations and Their Critics, University of Cali- Crate S. A., Nuttal M. fornia Press, Oakland. 2009 Anthropology and Climate Change. From Encoun- ters to Action, Left Coast Press, Walnut Creek. Loch A., Adamson D. 2015 «Drought and the rebound effect: a Murray-Dar- Dove M., Carpenter C. (eds) ling Basin example», in Natural Hazards, 79 3: 2008 Environmental Anthropology. A Historical Read- 1429-1449. er, Blackwell Publishing, Malden. Mauser W. Dove M. (ed.) 2009 Water Resources: Efficient, Sustainable and Equi- 2014 The Anthropology of Climate Change. A Histori- table Use, Haus Publishing, London. cal Reader, Wiley Blackwell, Malden. 2012 «Sustainable Water», in A. Kneitz and M. Landry (eds), On Water: Perceptions, Politics, Perils, RCC Everard M. Perspectives, 2: 77-81. 2013 The Hydropolitics of Dams, Zed Books, London.

24 Elena Bougleux, A River that Divides. Climate Change Perspectives and Historical Accounts...

Mekonnen M.M., Hoekstra A.Y. Wang S.Y. et al. 2011 «National water footprint accounts: the green, 2014 «Probable causes of the abnormal ridge ac- blue and grey water footprint of production and companying the 2013-2014 California drought: consumption», in Value of Water Research Report ENSO precursor and anthropogenic warming Series No. 50, UNESCO-IHE, Delft. footprint», in Geophysical Research Letters, 41, 9: Nair J. 3220-3226. 2005 The Promise of the Metropolis: Bangalore’s Twen- tieth Century, Oxford University Press, Oxford. Wolpert S. 2009 A New History of India, Oxford University Press, NOAA/NASA Oxford. 2017 Annual Global Analysis for 2016, www.nasa.gov. Ziegfeld A. Orlove B., Caton S. C. 2016 Why Regional Parties? Clientelism, Elites, and the 2010 «Water Sustainability: Anthropological Ap- Indian Party System, Cambridge University Press, proaches and Prospects», in Annu. Rev. An- Cambridge. thropol., 39: 401-15. Managing Global Social Water

Paterson W. et al. 2015 «Water Footprint of Cities: A Review and Sug- gestions for Future Research», in Sustainability, 7: 8461-8490 (Climate Change: An Asian Perspective).

Singh S., Mohanakumar S. (eds) 2012 Climate Change: An Asian Perspective, Rawat Publications, Jaipur.

Srinivasan V. 2015 «Why is the Arkavathy River drying? A multi- ple-hypothesis approach in a data-scarce region», Hydrol. Earth Syst. Sci., 19: 1905–1917.

Stallmeyer J. C. 2013 Building Bangalore: Architecture and urban trans- formation in India’s Silicon Valley, Routledge, London, New York.

Steffen W. et al. 2011 «The Anthropocene: From Global Change to Planetary Stewardship», in AMBIO 40: 739-761.

United Nations 2014 World Urbanization Prospects: The 2014 Revision, UN Department of Economic and Social Affairs, New York.

UN Water 2012 United Nation World Water Development Report. Uncertainty and Risk, UNESCO, Paris. 2014 United Nation World Water Development Report. Water and Energy, UNESCO, Paris.

Van Aken M. 2012 La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Altravista, Pavia.

25

Change asanodeoflinks betweennature,cul- also addthatanthropology canreadtheClimate and intothethemeof Climate Change,Iwould anthropological framework oftheAnthropocene concerning theClimateChange. that mightimplementthesuccessesinpolicies lations betweendifferentsocialsectors,relations up couldcontributetorevealthecomplexinterre- “holistic vision”ofsocietythatanthropologybuilds and theireffortsfordamagemitigation.Finallythe sues, theirconsequencesonthelocalpopulations, other anthropologicalworksondevelopmentis- also makeuseoftheknowledgeacquiredthrough local responsestotheClimateChange;wecould us to acquire further knowledge and to manage the implications withthelocaldiversitywouldenable mensions relatedtotheclimateissue;moreover, to developknowledgeconcerningtheculturaldi- of fieldresearchandthiswouldgiveusthemeans ity. First of all anthropology has a long tradition build aresponsetothisseriousthreathuman- clude theissueofClimateChange,andhelpto anthropologists shouldexpandtheirfociuptoin- and Singer(2014)showatleastfourreasonswhy particularly inrelationtoClimateChange.Baer can fitwithintheframeworkofAnthropocene, try toshowherewhichanthroposophicalelements previous readings about water, e.g. Breda 2005), I tivist approach(whichalsoinspiredsomeofmy view, facinguptotheAnthropocene The twoHydrogens.Water inanAnthroposophical Nadia Breda of Anthroposophy frontiers ofthecontemporaryorganicfarming. considered (notonlybythefounders)oneof a non-naturalisticphilosophyasAnthroposophy, environmental emergenciesarereinterpretedby the former. Iwilltrythentoinvestigate how the latter respond to the demands and comments of practices ofAnthroposophy, examininghowthe work oftheAnthropoceneandsomecontemporary tionship betweenthetheoreticalandsocialframe- To suchmotivations for animmersionintothe Relying uponpreviousstudiesofAnthropology In thiscontributionIaimtoarticulatetherela- 1 andgoingbeyondtheconstruc- Introduction ontologies, humanandnonmatters knowledge, globalandlocal,naturalismother and climate,certaintyuncertainty, scienceand ture, science, politics, and beliefs, between society practices for remodelling hard situations, and invest practices forremodelling hardsituations, andinvest prove tobecreative,reactive, fullofresourcesand around theworld,noting how«differentsocieties Change aremany, and comprisecasestudiesfrom gold 2014).Ethnographies referredtotheClimate ed fortheencounterwith ‘the Other’(Descola,In- dress theClimateChangeissues. methods oftheAnthropocenicStudies,andad- other systems of knowledge, in orderto refine the how anthropologycanstudyothersciencesand solutions ofsuchproblems.Thismeanstoassess discussion andexperimentationaboutpossible how Anthroposophycouldconveneatatableof ing today. Thereforemyquestioniswhetherand Stocker 2011),the multiverse-problem we are fac- Climate Change,«thewickedproblem»(Pokrant, scarcity, salinization,pollutionexacerbatedbythe strategies todealwithproblemsofwithering,water increasingly requiredcollaborativeandcomplex knowledge fortheAnthropoceneera. practice thatis–intentionallyornotproducing lyzing Anthroposophyasaformofknowledgeand ophical perspectiveabouttheelement‘water’,ana- on theAnthropoceneasurveyanthropos- tribution intendsthereforetoaddthedebates different setsofcompetences»(ibidem).Mycon- independently fromlargescalepicturesinvolving any local insight on water cannot be considered be studiedseparatelybyunrelatedexpertise,and first requiring complex visions: water can no longer cesses andthecrisesrelatedtowaterappearas say thatintheAnthropoceneframework«thepro- (Bougleux, Breda,Introduction),thanwecanalso sue tobedealtwiththroughmultipleperspectives» value, emergeintheAnthropoceneasauniqueis- tion ofresources,longtermsustainabilityandsocial knowledge, aspracticesofappropriation,exploita- issues, itiscorrecttosaythat«differentsetsof Anthropology seemstobethedisciplinedelegat- In themacro-Anthropocenicscenariowillbe If, asstatedinourIntroductionatthisAAM 2 .

Managing Global Social Water Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) their efforts in a future they already started to shape» practices and meanings within the new disturbing (cf. Hastrup, Hastrup 2015, Hastrup, Rubow 2014). framework of the Climate Change. Hence, within My contribution intends to clarify, on one hand, the Anthropocene perspective, I’ll try to investigate what kind of knowledge is at work in the anthro- how an esoteric thought, produced in the XIX-XX posophical philosophy, analyzing textual and nar- century – and rooted millennia ago5 – relates to a rative productions on the element ‘water’; on the contemporary problem entirely new to the human other hand, it intends to describe some of the beings. My contribution seeks to respond to some practices of the anthroposophical homeodynamic of these questions proposing the following ethno- movement I met in my field research. I talk about graphic and anthropological argumentation. the community called La Nuova Terra (The New Earth, Codroipo, Udine, Italy), a complex agricul- tural/philosophical/ecological/environmentalist Among the Navaho Natives. The Animas River contemporary system, perhaps not recognized by contamination all as an ‘eco-movement’, yet certainly constituting a social and political actor, capable of manipulat- This first paragraph is built around a transnation- ing, both symbolically and materially, the ecological al account. In summer 2013, Enzo Nastati (the lead- languages and practices that define the boundaries er of the community where I carried out my field- between nature and culture and between human work) was invited by some North American farmers6 and non-human3. to illustrate his methods and start up a business or- The anthroposophical-homeodynamic practices ganization according to the “homeodynamic” ap- used in this community show an explicit intention proach7. During his journey, a serious case of pollu- of incorporating in Anthroposophy the new emerg- tion of the Animas River (Colorado-USA) occurred. ing issue of the Climate Change, and to experiment Referred to, in the media, as «the Gold King Mine solutions able to compete on these new responsi- waste water spill», the environmental disaster took bilities. This community works, since 30 years, on place near Silverton (Colorado) on August 5th 2015, a wide range of environmental issues consistently and caused the release of toxic elements in the An- concerning water: combating desertification, water imas River, a tributary of the San Juan River8. Some saving, decontamination of the waters from heavy workers had accidentally damaged the closure of the metals, plants’ recovery from hail and frost, soil mine’s drainage tank, causing the leakage in the Ce- desalination, irrigation improvement, and water ment Creek – a tributary of the Animas River – of 11 conservation4. This practical aspect opens up to million Litres of water contaminated by heavy met- further questions: can anthropology, as a critical als as cadmium, lead, arsenic, beryllium, zinc, iron social science, be of some help in the multidisci- and copper. The leak caused the complete change of plinary process, exposing the different rationality the waters’ colour, which became orange. The heavy enacted by the anthroposophical movement and metals’ levels were hundreds of times higher than the thought, in an Anthropocenic context? In the mac- limits allowed, even several miles away from the spill. ro-Anthropocenic scenario, where various and cre- The ripple effect of the leakage in the river was prop- ative strategies will be more and more requested in agated through the water flow, causing difficulties order to address the plight of the Climate Change, to farmers, breeders, tourists and citizens of a large how can we interface the micro ethnographic data, part of the Colorado state, damaging both the daily typical of anthropological research, with the large and the economic activities of the surrounding in- scale scenarios and processes considered by the Cli- habitants, mostly Navaho. The EPA (Environmental mate Change framework? The ability to investigate Protection Agency) recognized the incident and the with qualitative methods about the local ecological governor of Colorado declared the zone a ‘disaster knowledge, strategies and practices of the social area’. The leakage affected waterways in Colorado, communities, and generating a holistic knowledge New Mexico, Utah and in the Navajo Nation, whose through ethnographic operations, has proven to be Commission on Emergency Management declared the essential contribution of anthropology to that the ‘state of emergency’. It was estimated that 2000 set of Climate Science, that, facing their deficien- Navajo farmers and breeders were directly affected. cies, require now the contribution of the Social In such situation Enzo Nastati organized on site Sciences (Baer, Singer 2014). The broad current ne- a practice dedicated to the river recovery. He had oliberal economic, productive and scientific scenar- been put in touch with the Navaho natives through ios show, indeed, cognitive deficiencies, supremacy his American guests who were in good relations of unique visions, dominant and exclusionary epis- with them. Together they organized the spillage of temologies, misunderstandings of socio-cultural a homeodynamic product into the river, aimed to aspects, ones that could, instead, re-inscribe useful de-pollute it, accompanied by prayers and medi-

28 Nadia Breda, The two Hydrogens... tations. In the role of an expert and passionate of Terra is devoted to create products for decontami- decontamination, Nastati, facing the Animas River’s nation and, as we see in this episode, it experiments incident, “concretized” in America a homeodynam- them wherever possible. To date, according to an ic product he had not brought from Europe, but US Environmental Agency report, the river results that he “rebuilt” there with a series of actions per- cleaned up10. Nevertheless, it is not possible to eval- formed with the participation of many supporters. uate the quantitative effectiveness and the actual We have lengthily discussed about this case in a results of the homeodynamic intervention on the dialogue-interview I conducted with Enzo Nastati: Animas River, because, as Nastati explains, Natives, Americans and Anthroposophists were not the only For Animas I made a product in a jiffy, we made subjects to intervene on the river at the time. More- a practical work [...] I had all my stuff there, then over, the conditions were not suitable to carry out I made the products to get there from here, via the operation according to the experimental pro- space-time, yes [...] (via) quantum physics, I’ve tocol11. This intervention on the Animas River was put together some forty people, then the others rather an «act of love for a suffering brother», Nas- around, to support, in order to do these actions tati says, adding that when he saw the river in those out of space-time, and they made it wonderfully. conditions, he wept. Analyzing this account, some characteristics Managing Global Social Water When two rivers meet, well, at the confluences, of the anthroposophical homeodynamic practic- not far a guardian is there, I call it the guardian es emerges, like “emergenciality” and “globaliza- spirit [...] and that governs the unification of the tion”. The founder of homeodynamics explains waters. Animas goes into the San Juan river, that that his group is considered and called as a sort of flows into the Colorado river then three guardians emergency team from many international compa- are there, thus we worked so that the three guard- nies and organizations (governmental or not) when ians participate in the decontamination work, they are in severe difficulties. After having tried all we put our product, the guardian had already the possible techniques, reduced in dire straits, seen contaminated water, so he was alarmed [...] then they open up and try some of the techniques then we put this product [...] we have changed elaborated by this particular homeodynamic agri- the quality of the river [...] we explained to the culture12. guardians that a recovery was taking place... Homeodynamic Anthroposophy appears aware of a certain haste with which we should proceed To do this work we have called the Indian leaders, facing the Climate Change, and the global scale who have a relationship with water that we can- we must operate in. Nastati is travelling around not even imagine, I talked to them, chapeau and the world, intervening on different problems, and that’s it, they did the ceremony, they called their training several hundreds of people in order to em- forces, their spirits, and together the introduction power them to use his method. of the product into the water was completed. They accept that we intervene when they no We have agreed the job, it was a day, at the end, longer know what to do [...]. In Wales the gov- the physical work, pouring slowly [...] twenty ernment has called us [...] we are talking with minutes [...] There was one of the Americans Senegal, Ethiopia, Venezuela, they know that group who knew this Indian chief, so we agreed here we are, we need to understand at what level and they came9 (Nastati, Interview, March 2016). you talk, even in China do not mess around [...] agriculture [...] not poor at all, they have so mis- This encounter among different cultures (An- treated it with industry, that now there are peo- throposophical culture, Native American culture, ple uprisings, they gave them chemicals for free, and the white American farmers’ culture) focusing a terrifying poisoning, a plague, we see [...] they on the attempt to intervene in a river clean-up, al- have found us, we go, let’s see ... lows us to glimpse at Anthroposophy not just as a philosophy of the last century, but also as a con- At the end of the month I am down in Sicily, there temporary practice that tries to interact with the are four square kilometers of greenhouse full of complexity of the globalized world. We actually diseases, they have asked for help against para- must recall that Anthroposophy, according to the sites, it comes the moment when you no longer directions given by Rudolf Steiner, has a definite know what to do, one looks further, when really pragmatic intent, and gets a task of ‘reformer of the materialistic science reaches a point it cannot reality’, particularly in the fields of agriculture, ed- make it, then one begins to question (Nastati, In- ucation and medicine. The community La Nuova terview, June 15th 2016).

29 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

The anthroposophical practices seem to have a based on the text Dossier Acqua (Water Dossier) strong point in the current Anthropocenic frame- by Enzo Nastati16. An in-depth study about water work: rejected the concept of culture, and not through an esoteric anthroposophical interpretation being interested in cultural relativism13, not his- constitutes the main part of the dossier, certainly the toricizing the problems, except within broad cat- most esoteric part, yet sided by extensive references egories such as those of modernity and antiquity, to non-esoteric knowledge. The latter, accompany- Anthroposophy appears to be a universalism, a ing the esoteric description, contribute to illustrates science in search of general laws, not dependent the rhetoric, the conceptual structure, and the inter- by cultural or social diversity. This characteristic nal logic of the intere anthroposophical knowledge seems to make this practical philosophy an instru- system. But let’s follow the text’s steps. ment immediately adaptable, extensible and usable Nastati’s Water Dossier introduces the issues of anywhere all over the world14. The scale at which desertification in progress, of deforestation and ap- Anthroposophy works, is definitely global, and this propriation of water by the multinational compa- is today a direct benefit, apparently deriving by nies, and of the privatization of this resource. His having ignored the concepts of culture and socie- language is extremely topical and very close to the ty, having instead elaborated universal laws about language used by the environmental movements, the cosmos’ functioning. But on what conditions? e.g.: «nowadays drinking a simple glass of water has How to translate the laws, considered universal by become a social and political action implicated in Anthroposophy, in completely different cultural a global dimension» (ibidem, 6). Several examples contexts, such as those cited by Nastati? From my follow, about “old methods” to render the water studies, this does not appear as a problem for An- “lively”, drawn from Arab gardens in Spain, Span- throposophy, since ever, in fact, it considers itself a ish Cistercian monasteries, Roman villas in the Tus- global (cosmic) science; it considers as “scientific” can island of Giannutri, the Cantayo town in Peru, the laws it identifies, and therefore suitable for any Epidaurus in Greece, and the Greek temple of Ele- context. Is perhaps needed a shared “spiritualistic” usis. They deal with popular or traditional ancient vision for being able to share these practices? Some hydraulic engineering documents, based on pipes, form of “moral re-orienting” seems involved in the trails, spiral wells, wheels and circular shapes. Nas- handling of such complexity. As the Waterworld tati writes: «We can then see how deep was the group of Hastrup writes: human knowledge about water, a knowledge com- pletely lost over time» (ivi: 15)17. It has been demonstrated beyond doubt that peo- The dossier continues with the illustration of ple never simply react and adapt to changes, but how water is conceived within the Anthroposoph- engage in a complex social and moral reorienta- ical system, where the origin of ‘all the waters’ is tion that in itself contributes to societal change. depicted within a wide ethereal world beyond the The advancements made at the conceptual level Earth, situated in the constellation of the Aquari- regarding the social response to environmental um. The constellation allows the transformation of changes, may inform new measures of mitigation the two gases (O and H) in a liquid, thus demon- and adaptation to climate change15. strating its “intentional” intervention and its cre- ative-creational capacity, generating the liquid/ From this perspective, the moral dimension water for the world. It represents the womb of the seems deeply involved in addressing the Climate Earth, the embrace that surrounds it, and the con- Change issue (Mirzoeff 2016). Also according to stant, endless reserve of life and vitality. From this Capra and Luisi (2014) in a systemic view of life hypostatization, in the anthroposophical system, all spirituality is compatible with science, shared by the problems related to the water are considered as science and by a philosophy of complexity. Anthro- problems of “vitality”, namely related to life and to posophy, as a complex science, allows us, as we shall its quality. see, to achieve a compatibility among all these di- The text attributes an essence, an individualized mensions, and to embed as well the spiritual and/or entity to the water. It is «the life support», a kind of the moral ones. We will return to these issues later. womb. The discourse then opens on a distinction between ‘life as Zoe’ and ‘life as Bios’, whereas the former is individual, related to the ego, while the The two Hydrogens. Readings about water latter is hereditary, associated to the earthly exist- ence. Water, starting from cosmic, copiously lively This section aims to illustrate what kind of dimensions, enters then into the concrete human knowledge is established and experienced within and non-human lives, on Earth, and in diversified the anthroposophical homeodynamic system. It is manners connects to these two types of life, thanks

30 Nadia Breda, The two Hydrogens... to the presence of the “two Hydrogens”. The “two Water Dossier requires some knowledge of the con- Hydrogens” are described as elements character- cept of ‘etheric’18. We cannot, in this contribution, ized by different “personalities”: the hydrogen as- go too deep into the complex issue of what ‘ether- sociated to the Bios leads to the concrete manifesta- ic’ means, but we can highlight that such concept tion of the Spirit, and to ordinary consciousness; its is responsible for the “enlargement” process of the direction goes from the top down, allowing earthi- Natural Sciences carried out by Anthroposophy. ness and embodiment, and the manifestation of the The theme of the “enlargement” of the Natural Spirit that, otherwise, would not become concrete Sciences is an access key for the understanding of on the Earth; it has a biological quality, a subtle the Anthroposophical philosophy: a “cosmocen- component, related to the constellation of Leo and trism”, as Descola wrote, conveying the dimension to the Fire, and it is of a poor quality nowadays, of the entire cosmos, ranging from the galaxies to because of the contemporary pollution. The other the center of the Earth. In order to build a cosmic- hydrogen is related to life as Zoe, it is eternal, cos- ity, the physical-material level has been necessarily mic, and considered as a gift. It refers to the Spir- “enlarged”, expanded towards the so defined ethe- it, its direction goes from the bottom up, from the real, animic and spiritual worlds. Earth to the cosmic and spiritual heights; it brings I want to highlight as well that the anthropos- development, it supports the life of the Spirit with- ophical knowledge is a western analogistic knowl- Managing Global Social Water in the human beings, has a spiritual quality and a edge (Breda 2016) built without any denial of the subtle component. It is as well affected by a deg- Natural Sciences, rather expanding them to new radation caused by pollution; it is as well related dimensions, the spiritual included. The recognition to Leo and to the Fire, and linked to the essential of the validity of the scientific principles is in fact oils of the plants, composed, indeed, primarily of immediately “rearranged” through a process of en- Hydrogen. On the Earth , this Hydrogen controls largement. Enlargement means to legitimize the his- the Nitrogen, and whenever it is not able to control torical enemy (naturalism, materialism, scientism) it, we have a kind of ‘astralization’, characterized by and at the same time circumscribe, incorporate, an excess of desires and passions, whose physical and surpass it, placing it as a first step on top of manifestation is putrefaction. Oxygen, on its turn, which to build three more steps: this is the gigan- is considered as the etheric-vital part of the water, tism, the production of cosmicity of the anthropos- supporting the organic part of life; it consists in the ophical analogism. actual environment for life (the mother), a decayed Nastati testifies as follows the relationship of and degraded environment, as well, because of Anthroposophy with the Natural Science, in one of pollution. Excessive oxygen brings too many lunar my interviews: forces and causes fungi and bacteria as their physi- cal manifestations on the terrestrial world. We in our spiritual scientific view do not disdain Different kinds of water pollution are interpret- Science. I do not know if you have seen the floor ed in relation to each of the components of which above, the test of the magnetic fields [...] we are Anthroposophy considers to be formed every be- working with the scientific method; on the 22nd, at ing: physical-etheric-animic-spiritual components. the presentation, there will be two university pro- Physical pollution (mineral, chemical, biological) is fessors involved, this means that we recognize the the best known and understandable to all, but be- scientific aspect, we are not at all against the sci- yond that, water can be degraded in its animic/as- entific method, rather, it is a rigorous approach, tral dimension when the forces that lurk in a certain otherwise where you’re going, I dream this and place are, for instance, charged with fears, anxiety, that [...] and we just exchange greetings; I rec- aggressivity, fundamentalisms, and wars. Further ognize 100% the scientific method, but besides on, at the spiritual level, water can be contaminated the ‘self-extremists’, we accept this view, and we if it becomes a bearer of negative spiritual entities. put it into practice; these professors have a career, Water is also a purifying element: it purifies «the they write on international journals, they are not death row of the protein», in a sort of «mutable beginners. dance», as Goethe wrote, whereas «death is the We just enlarge this vision [...] there is a world stratagem of life to produce new life» (Nastati sd: behind! We see the physical level as an alembic, a 8). «Water is the Earth’s ambassador of the collab- distillate of other levels, which carry the imprint oration among the vital forces of the ‘protein cross’, of the upper floors we do not see (Nastati, Inter- and since it is the basis of life, it is not difficult for view, March 2015). us to associate to this ‘arm of the cross’ the ‘arm of life’» (Nastati sd: 21). Regard to Nastati’s Water Dossier, we also note The esoteric description of the water in Nastati’s that he adds some naturalistic observations, inter-

31 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) preted according to an anthroposophical view, be- different kinds of knowledge are at stake, whilefrom yond the esoteric description of the water. He refers a quantitative point of view, esoteric knowledge to the salmon fish figure: «In nature, an animal that and anthroposophical Steinerian concepts pre- can teach us a lot about the hidden water quality dominate. Such enlargement process can be better is definitely the salmon» (ivi: 27). He highlights an understood through a fuzzy logical framework that esoteric reading, as an explanation of the natural accepts the principle of contradiction, of the third behavior of the salmon fish: included, and of the placement along an infinite line of points (Kosko 1997, Berkes et al. 2009). There- The salmon got the ability to go up the course fore, there is no contradiction within this philoso- of waterfalls even 20-30 meters high. This hap- phy, rather, in its entanglement we recognize new pens because the salmon is related to the etheric juxtapositions and unusual approaches that acquire component of the water [...] flowing backwards meaningfulness and intelligibility. These, together respect to the physical flow of the water. Thanks with a huge mass of specific anthroposophical ref- to this the salmon manages to win the Gravity erences that re-compose the multiplicity as a whole, component in the water (and Gravity is a deadly re-elaborating multiple antecedent knowledge physical force) (ivi: 27-28). in a new system. Holistic, hologramatic, systemic visions, are all possible definitions to identify the The Water Dossier ends with observations based complex anthroposophical system of knowledge20. on the senses: «it is possible to judge even by na- The analogistic framework allows to keep all this ked-eye the water quality: if the flowing remains together and gives to the anthroposophical system ‘smooth’ it is of a not good etheric quality, if it is an overall sense (see Descola 2005, Breda 2016). ‘oily’, it is not of good astral quality. If, however, After all, the analogistic system itself can be consid- tends to form vortices, splashing, waves, it is alive ered a “super complex system”, which connects the and has good etheric and astral qualities» (Nastati: networks of all the beings in the world. 28). Great attention is paid to the relationship of With regard to the study of the forms of knowl- the water with the sounds. Nastati writes: «If we edge that could convene at a hypothetical discus- listen carefully to the noise produced by the flow sion table on the issues of the Climate Change and of water in a mountain stream, after a while we will the Anthropocene, as a complex system constituted realize that in addition to the usual and principal by a variety of knowledge and practices of different sound, we hear a second thin sound19 which is char- origins, and constituted within the world complex- acteristic of the water jump: a sort of ‘V’, sign of ity itself, Anthroposophy can well dialogue with the vital water» (ivi: 28). set of connections that compose the “systemic view We can now discern the emergence of a linguis- of life”, as proposed by Capra and Luisi (2014). tic, narrative and conceptual structure of Anthro- posophical literature, providing evidences of how its process of ‘enlargement’ is achieved, annexing In the laboratory. Other Practices and interweaving elements from a broad range of different knowledge areas: from the popular, tra- In the previous paragraphs we have first seen an ditional, ancient cultures, from cultures studied in emergency practice dealing with water (the de-con- anthropology, as naturalistic popular knowledge, tamination of the Animas River), and then the dis- Local Knowledge, Traditional Ecological Knowl- course on it, in an exemplary text by the leader of edge – TKE –, from cultures defined as “primitive” the homeodynamic Anthroposophy method. In (Marti 2001: 21), from the classical ancient eastern this section my aim is to show how other practices philosophies, and from other forms of not-only have been tested in the community’s laboratory21. western spirituality. To such “intertwinement” con- The laboratory activity is a very important point for verge kinds of knowledge inherited from esoteric the community, which created the International Re- doctrines, often focused on – and deepened by – search Institute, named Eureka, that constitutes its anthroposophy. Finally also naturalistic knowledge scientific experimental development. Its definition is taken into account: this broad entanglement con- is Research and Global Solutions, a very significant stitutes the “enlargement” process, an entanglement name, which confirms the global-international vo- composed by different routes of knowledge, rang- cation of the practical proposals of Anthroposophy, ing from a pole that can be identified inesoteric con- and of its contemporary movements and derivations. cepts and practices, to another, that can be identi- As Enzo Nastati confirms on several occasions, the fied in “scientific” and “naturalistic” ones, gradually community offers some practical global solutions, passing through recognitions and elaborations. applicable anywhere all over the world, to the con- Clearly, from a qualitative point of view, many temporary consequences of the Climate Change.

32 Nadia Breda, The two Hydrogens...

The literature produced by these researches details the description of some significant experi- insists in highlighting the problems that allegedly ments: one concerns the reduction of the Atrazine will characterize the future of humanity: drought, levels in the groundwater26; another concerns the withering, salinization of the land, desertification, irrigation of vegetables with salty water, thanks to scarcity and water pollution. Nastati tells me that the lowering of Chlorine and Sodium using a prod- «deserts are his passions», and the practices for uct prepared in the laboratory27. Two other experi- making it withdraw. That’s why Eureka has en- ments, regarding desalination, carried out in Spain gaged in many experiments involving water22. Cur- and China, are as well interesting, since they show rently, the experimental activity is the core, and a how the Eureka laboratory has a close relationship dozen researchers led by Nastati are devoted to it23. with the field, for it is precisely on the field that The laboratory activity has currently supplanted Nastati and his collaborators experience the effec- the agricultural production, and is now implement- tiveness of their prototypes products28. Let’s have a ed in order to have products ready for intervening closer look to them. The biodynamic farm Gumen- in difficult cases. On my way back on fieldwork, di, in Navarra, requested Nastati’s intervention in in autumn 2016, I found the greenhouses, former- 2006. One of the farms of the property had fertility ly used for the vegetal production, dismantled and problems and showed lack of vigor in the plants, disposed. My guests explained that an important due to the presence of salt in the soil. The Eureka Managing Global Social Water turn occurred, involving the abandonment of the Institute studied a specific preparation which was business activity of selling plants and vegetables, to- then sprayed on the farm. The results after a single wards the intensive development of the Eureka lab- treatment claim: «The vegetation cover of the prop- oratory research activity. They explained how this erty revived as a sign of improved soil fertilization was a major step in their history, a big risk for their and the trees vigorously vegetated again giving signs economic survival, but also a great challenge that of recovery, producing an acceptable, good-quality they wanted to take. If their scientific approach was crop; according to the owner this practice enhances correct, they said, the company and the community the fertility of farms with poor soils, drainage prob- would have been able to survive with the products lems and low fertility. The result is still maintained, developed by the research work. Yet, several prob- 9 years later»29. lems exist related to the commercialization of the Another experiment deals with the desalina- laboratory products, and to their integration and tion of soil and lakes in China, and involved the management in the market; the community also Tianjin City and Huanghai Sea area, in September meets problems in finding staff willing to dedicate 2014. Here Eureka experienced a test in collabo- to this work with the necessary commitment, shar- ration with CRAES (Chinese Research Academy ing of the philosophical vision, motivation to travel of Environmental Sciences). The results in January on all continents, knowledge of languages and, as 2015, after a single treatment, signaled a positive Nastati says, «the openness of heart», in the sense result, with a successful desalination, lowering of of the desire to work and solve concrete problems. the Chlorine, of the hardness and Ph of the water30. Countless are the experiments carried out by the As Nastati relates: community, actually started long time ago: in 30 years they produced a “story” of their experimental In China there is a salinized area equal to three work, made up of distinct phases that we cannot times Italy, one million hectares of lakes, first they analyze here in detail, but will be part of my forth- called the Germans, a famous company, they said coming monograph. Even the architecture testi- [...] no, thanks, then the British considered the fies this process: the biodiversity house was built problem, and in their company there is a Greek, first, then the San Michele house followed with the a friend of mine, he says no, we cannot, but call proper laboratory, and finally the so called bugno di Enzo, and the Chinese say who is him [...] ?. Then paglia (straw beehive) was built, a sort of very spe- they say okay, let’s this Enzo come [...] , and I’m cial energetic, sacred and private place dedicated to just finishing up a prototype to clean up the sali- the regeneration of the seeds24. nized Chinese lakes. And on that occasion I said Let us now analyze some experiments, in order do you have salt problems? They answer Yes – to seize the work setting adopted in the laboratory. since I knew that – so there I spray something [...] The experiments’ purpose is to verify the efficacy of we removed 52% of salt, while usually there is no the artifacts production. The tests are documented way to remove 1%. We’ve got the report that the with photos, data and graphics. Eureka’s analysis method is valid (Nastati, Interview, March 2016). tools are constructed to cover a 360° view of the environmental conditions25. So, we get back to the initial theme, to the case In the public documentation we can read in of the Animas River: Eureka Institute group is

33 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) called around in the world to intervene in highly the same Académie Francaise32. In 2013 Eureka par- problematic and emergency situations, where they ticipated in an experiment conducted by Professor act with their homeodynamic method, globally Luciano Ceccon (Department of Economics and considered as suitable for any situation, but always Statistics of the University of Udine) regarding the experienced and adapted to any specific field. Nitrates’ content in rucola/arugula cultivated with four different methods: conventional, biological, bi- We are quite small but we are all over the world, ological-homeodynamic, hydroponic ones. The four we are the ‘118’ [‘emergency call’] of the environ- results were compared and confirmed that «the to- ment, when the world’s problems are not solvable tal lower Nitrate levels were found in the arugula [...] as we are on the internet [...] In August we’ll cultivated with the homeodynamic method, while be in the Andes, at 3000 meters high, with -30 de- the total higher Nitrate levels were found in the grees in the winter, we will go in winter, they live hydroponic cultivation method»33. Through this ex- in huts, we will go, since we give tolerance to cold perimentation the homeodynamic method obtained and resistance to drought to our plants. I think a scientific and academic validation. we can get to -30, I guarantee -10 [...] we will do Thus, the anthroposophical system turns out courses in drought-farming31. to be a complex narrative and practice, began with Rudolf Steiner and continuing today, that Nastati fixed an economic-trade rule in dealing strongly pushes its followers towards a continual with the potential customers: the first test is free of experimentation34. The «anxiety of universalism», charge, as a trial of effectiveness; the Institute then let intended as an eclectic, syncretic, encyclopedic atti- the customers evaluate the products; the next steps tude (Corsetti 2003: 163) partially explains this ap- and interventions are eventually commoditized and proach highly interested in experimental practices. marketed. The comparison between the homeody- Corsetti, for instance, characterizes esotericism as namic method and the mainstream scientific prac- a cognitive research, a great thirst for knowledge, tices, recognized by governments and trademarks experimentation and syncretism of forms and - and financed by banks and other institutions - is thought. In his studies of history of the esotericism, extremely delicate and conflictual. They actually he writes that the spirit of esotericism is practiced deal with a multifaceted conflict, not only taking in many fields: science, religion, art, culture (ibi- place at a market level, but also at an ideological one, dem, 286); he underlines the «concreteness of the in the confrontation with the mainstream scientific erudition» of the esotericists, and the eclecticism thought, and as well with the most institutionalized of their knowledge35. He continues: «It seems very and renowned branch of Anthroposophy, which delicate, at times, to distinguish what is called ‘sci- specifically dedicates to Biodynamic agriculture. ence’ from either magic or sorcery to which several Since the community represents a particular form theosophists, mystics or enlightened sages will re- of Anthroposophical practice (the Homeodynamic main faithful, both in terms of practices, as well of form), established on the basis of a partial break with theoretical or metaphoric speculation [...]. Several the Biodynamic agriculture, its practices are not to- theosophers and Naturphilosophen [...] are interest- tally legitimated; the approval of their products con- ed in the natural sciences, medicine, theurgy». Cor- stitutes, in fact, a challenge to the mainstream views. setti then lists a long series of figures who dedicated The confrontation with the official science and with both to esotericism and to physical-mathematical, the academy is highly required by the community. It medical, natural, chemical sciences (Corsetti 2003: has the effect of a public legitimacy, of a confirma- 262; ivi: 263-265). tion and publicizing of the validity and effectiveness A continual experimentation is confirmed as of the homeodynamic method. Institutions are not a characteristic still present in the contemporary always willing to cooperate with this kind of agri- movements of biodynamic agriculture and of its culture: Nastati testifies that someone offends them, evolutions, such as the homeodynamic agriculture, calling them names like “magicians”, or “produc- under consideration here. Such attitude is pre- ers of miracles”, rather than producers of effective served over the centuries and millennia, expressed and scientific interventions. Nevertheless the Insti- in alchemy, in the wise artifacts of ancient civiliza- tute maintains direct and clear collaborations with tions, in the popular practices and also in the sci- various academic and scientifical institutions, such entific experimentation: a whole that today, to our as the University of Udine and that of Ljubljana. eyes – Western eyes that have assumed the enor- In 2014 Eureka receives the Prix Yves Lasne from mous naturalistic separation between nature/cul- the Académie Privée des Sciences for the work and ture – appears contradictory, but, as we have seen, the results in the field of homeopathy on the plants, is instead fully assumed in the anthroposophical and the Institute is appointed Honorary Member of system.

34 Nadia Breda, The two Hydrogens...

As I have written elsewhere (Breda 2016), the framework of reference establishes the concepts homeodynamic practitioners not easily explicit the (e.g.: what is meant by the concept of “life”), the esoteric background of their products, unless they syntax, and the narratives that allow a wide variety are expressly requested. At the same time, they of experimentations37. continually revise and disseminate a broad litera- Thus, the products are created without the need ture outlining the fundamentals and the methods for a public explanation of their philosophical con- of the “Science of Spirit” – as often Anthroposophy stituents. Practices, the experimental work of the is internally referred to. This deals with a sort of homeodynamic community, are the means through deferment between practices and representations, which Anthroposophy exists in the world, concrete- as Nastati confirmed: the Institute proposes its ly and historically coping with it. Representations products and experiment them on the field; it is up and practices “defer” one from the other: constitut- to the applicants to evaluate and eventually adopt ed on multiple and asymmetrical tracks38, they run the method and, if they are interested, to go fur- one after the other, but do not overlap. Between ther into the philosophy underlying it. This means representations and practices, are at stake the re- starting from the material/practical level, and later lationships between the analogistic, cosmocentric accessing to the philosophical level. anthroposophical worldview, and a dominant natu- It works as if, in order to self-expose publicly, ralistic vision, within which Anthroposophy lives in Managing Global Social Water Anthroposophy was first forced to show its ad- a sort of “karstic” form39. herence to a naturalistic view, and only later could To analyze what kind of knowledge is inter- unveil its immense non-naturalistic background36. twined into the anthroposophical performances is The esoteric description in Nastati’s Water Dossier a step towards the integration of different sciences is just a small fragment of it. The ground between (Capra, Luisi 2014). Anthroposophy is a kind of the terms of this deferment is the huge ethnograph- practical philosophy with reformist intents, not yet ic field of anthropology of Anthroposophy. totally legitimized as a form of culture, for instance at the same level as are the forms of Local or Indig- enous Knowledge. Yet, an access bridge to it is still Conclusions missing. I intend to built it by the Anthropology of Anthroposophy (Breda 2016), also confirming that A close “recursivity” exists between representa- it can play an important role in the Anthropoce- tions and practices, both in Anthroposophy and in nic framework studies. If it is conceivable, as the homeodynamics. A vast body of knowledge (the Anthropocene asks, the setting up of a discussion “entanglement” of agglomerated knowledge, as table allowing the convergence of all the sciences we have seen) elaborated in the written representa- that can help to resolve the problem of the Glob- tions recognized in esotericism, is turned into prac- al Warming, we can assume that Anthroposophy tice, seeking useful answers for concrete problems, could and should be there. The laboratory practic- as those related to the Climate Change. Nastati’s in- es dealing with the water carried out by the homeo- terpretation of ‘water’ appears suitable, consistent, dinamics experiments show indeed that an anthro- and compatible with the practical answers given posophical movement is currently confronting with today to the multiple quandaries regarding water. the official and academic science, already activated In turn, these current problems are interpreted on the theme of the Climate Change. according to the anthroposophical concepts and The exclusion of esotericism from the academy, their related linguistic-narrative rhetoric. The re- as a form of knowledge “rejected” by the Western cursivity between representations and practices is culture (Hanegraaff 2013), must be rethought, also always sought and rebuilt by anthroposophists in in view of the global responses that Anthroposophy the contemporary world. In this consists the an- is able to provide, and already offers, to the ongo- throposophical contemporary movement, with all ing ecological problems. its branches, being the homeodynamic a particular one. The continuous hermeneutical narrative, as well as the continuous revision of practices – now- adays related to the Climate Change – is realized in urgent and immediately globalized ways. Notes The water issue is a good example of this proce- dure. Polluted and devitalized, water becomes the 1 Anthroposophy was founded by Rudolf Steiner in subject of anthroposophical-homeodynamic prac- 1912, and developed since then all over the world. For tices of cleaning-up and revitalization. Such accom- a general framework see https://www.rudolfsteiner.it/ plishments are possible because the philosophical link.php; for the archive of literature see http://www.

35 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) rsarchive.org/; about Anthropology of Anthroposophy, 9 This episode shows how the homeodynamic anthro- I refer to my publications (Breda 2015, 2016). posophist recognizes on an equal basis the spirituality of the native people, and collaborates with them in the 2 The reflections on anthropology and climate change name of a common cosmic and spiritual vision of life could be developed in many directions (see Bibliogra- (Capra, Luisi 2014). phy), but this is not the purpose of this contribution. For developments in different directions, please refer to other recent international works, to some of which 10 https://www.epa.gov/goldkingmine; http://sjbhd.org/ the curators participated. In 2014 A.A.A. published the public-health-news/animas-River-health-updates/ Report «Changing the Atmosphere. Anthropology and For some critical updates see: http://www.coloradoin- Climate Change», urging the academic anthropology dependent.com/159459/the-color-of-dread-the-animas- to actively engage in the Climate Change issue. Oth- river-runs-yellow-again. er important initiatives are the A.A.A. Congress 2015 Anthropology and Environment Society, the EHESS 11 In the chapter devoted to the Laboratory we will see Laboratory on the Anthropocene, the Conference An- how the community carries out experimentations. thropology, Weather and Climate Change by the Royal Anthropological Institute, London, June 2016, to which 12 They are contacted through internet sources or by the curators of this volume participated with a panel word of mouth. on Water and Climate Change titled Managing Global Water. Ethnography of Emerging Practices in the An- 13 On the replacement of the concept of “culture” with thropocene. In 2016 we presented the panel Anthro- that of “spirit”, see Descola (2013: 300), Breda (2016). pology and Climate Change at the SIAA International Conference- Trento 2016; in 2015 we participated in the 14 Corsetti [1992] (2003: 162-164) explains how univer- contest for a Ministerial funding PRIN, with a project salism would also mean eclectism, encyclopedism, and titled Antropologia e cambiamenti climatici, positively syncretism, «eager to open up to all sources of knowl- assessed, not funded. edge» (Corsetti 2003: 163). This attitude would explain the boost to scientific experimentation and the expan- 3 I refer to my previous works (Breda 2015, 2016) where sion of knowledge that Anthroposophy also expresses I have described the community La Nuova Terra (The in the contemporary practice, as we will see here, in the New Earth), founded by the leader Enzo Nastati at section dedicated to the Laboratory. Codroipo (Udine, Italy) and to the methodology I used in my field research: http://ojs.unica.it/index.php/anu- 15 Hastrup (2011), in Waterworlds Project, Natural envi- ac/issue/view/71. ronmental disasters and social resilience in anthropological perspective, http://waterworlds.ku.dk/pdf/mid_term_re- 4 See here the paragraph In the laboratory. Other practices. port_2011.pdf. See also: Hastrup, Hastrup 2015.

5 Anthroposophy, as a derivation of Theosophy, can be 16 Researches Series, undated, preceding 2013. considered a practical philosophy constituted in the eso- tericism route. For this term and for a first profile I refer 17 Hanegraaff (2013), one of the most eminent scholars to Breda (2016), and for a historical and scientific frame- in the history of esotericism, illustrates the intertwining work see the comprehensive analyses of Corsetti (2003) of knowledge, historically constituted from the Classical and Hanegraaff (2013). Currently, in my opinion, the Greece, through the Middle Age, up to the flourishing of most relevant studies on Anthroposophic culture and its esotericism in the Renaissance. history are those by Choné (2009). I wish to thank her for the shared assessments, and for her advice and en- 18 The term “etheric” regards «a scope of reality [...] situ- couragement to carry my research forward. ated between the physical and the animic (spheres). [...] ‘Life’ is the region of the etheric: that is the foundation of 6 See: https://biodynamicsbda.wordpress.com/2013/05/21/ the living manifestations in the plant, animal and human. enzo-nastati-coming-to-north-america/. [...] Life is a supra-sensible reality» (Marti 2001:15-16). Such definition was developed by Ernst Marti (2001), 7 “Homeodynamic agriculture” means a homeodynamic an anthroposophist who elaborated the discussion on treatment process applied to plants, water, and soils. the concept of etheric all along his life. Such elabora- tion constitutes a common inspiration both for many 8 https://www.epa.gov/goldkingmine/how-did-august-2015- anthroposophists and for Nastati. The anthroposophical release-gold-king-mine-happen. See some images at: https:// concept of “etheric” can be approximately compared www.flickr.com/photos/usepagov/sets/72157654862884644 to the not anthroposophical concepts of ch’i, prana, orgone, vril, or morphogenetic fields (cfr. Schiller Files

36 Nadia Breda, The two Hydrogens... https://books.google.it/books?id=NJIcZHSFIycC&p- 27 http://www.dimensione-eureka.it/wp-content/up- g=RA1-PA3&dq=marti+ernst+etheric&hl=it&sa=X- loads/2012/10/Dossier-Irrigazione-Acqua-Salmastra. &ved=0ahUKEwi5-aWWkufRAhUsLsAKHcXWBw- pdf gQ6AEIIzAB#v=snippet&q=ch%27i&f=false). 28 Nastati actually uses the word “prototype” for the lab- 19 In the anthroposophical system, the relationship be- oratory products. tween the water and the sounds is particularly tight, as explained by Marti (2001). 29 http://www.dimensione-eureka.it/desalificazi- one-dei-terreni/ 20 They are in fact the same definitions that homeody- namics use to identify itself. 30 http://www.dimensione-eureka.it/desalificazione-dei-ter- reni/ 21 An anthropological attention to this community labo- ratory is inspired by Science Studies, which show science 31 http://www.dimensione-eureka.it/video/ in the act of being built, rather than as a ‘ready made’ product. As Houdart writes, laboratories are spaces of 32 http://arcadellavita.it/files/Articolo-premiazione-AL- production and intense transformation; they invite us BIOS-50.pdf Managing Global Social Water to study the sited practices rather than their representa- http://www.acadprivsciences.fr/en/ tions, the experiments rather than the protocols, the http://www.dimensione-eureka.it/video/ communities of practice rather than the paradigms, the little stories rather than large explanations. It is with this 33 http://www.dimensione-eureka.it/nitrati-in-ruco- kind of interest that I investigate the laboratory activi- la-coltivata/ ties of the homeodynamic community (see Houdart, in Houdart, Olivier 2011: 193-194; see also Houdart 2007). 34 The laboratory activity is included in the large topic of AS’s relationship with Science, recognized and dis- 22 A survey of the experiments here conducted is at: cussed at the time by Rudolf Steiner. In this interesting http://arcadellavita.it/files/istituto-eureka---dossier-dis- excerpt by The Schiller file we can read: «Anthroposo- inquinamento-22-11-2013.pdf. It is possible to identify phy has manifold roots in natural science. Rudolf Steiner areas, places, institutions, and companies where the lab- never tired of saying that the development of scientific oratory intervened. The obtained results are reported, awareness had given people the possibility of freedom, testifying all the experiences of successful resolution of that the way to cognizing the spiritual world is based the problems for which the intervention was requested. on the natural scientific attitude, and that certainty of All the experimental activity can be seen in this report: such knowledge is comparable to the certainty found in http://arcadellavita.it/files/Eureka---ITA---21-11-2013- mathematics and natural science. The Schiller File, for completo.PDF instance, is an important resource for those who wish to better understand how to approach and practice 23 An internal hierarchy exists in the laboratory, based on natural science from the perspective of spiritual sci- tasks, skills and responsibilities of the different commu- ence. Consequently, in 1920, a special institute was es- nity members. tablished with departments for physics and biology in Stuttgart. Though the institute eventually closed, due to 24 In my field research I did not have access yet to this financial difficulties, in 1926 on the initiative of Guen- building. ther Wachsmuth, Paul Eugen Schiller took most of the materials to Dornach. There, he set up a simple physics 25 The methods are shown here: http://www.dimen- laboratory where he worked for several years. [...]» (in: sione-eureka.it/metodi-di-indagine/. They are classified http://www.rudolfsteinerpress.com/pages/viewbook. as follows: Measuring ORP (Redox), Photolumines- php?isbn_in=9780880107204). The Schiller file de- cence, Sensitive Crystallization, Magnetic Resonance scribes natural scientific research by scientists working Analyzer, GDV (Gas Discharge Visualization), Spectro- at the Goetheanum and following suggestions from Ru- photometer, Chemical and Biological Analysis. Yet it is dolf Steiner. clear that the discourse on the applied method, from a “homeodynamic” definition to a “Farming of life” or, 35 «Faced with the disembodiment of intelligence, taxon- as in other documents, “Agriculture of love”, it is much omies, conglomerates of all sorts, banalizations and wild broader, encompassing all the esoteric part that cannot consumption, the discipline and perfectionism that ac- be evident in the methods’ list. company the study of esotericism are a guarantee of true tolerance. Bastions, at a time, against indolence, laziness 26 http://www.dimensione-eureka.it/atrazina/ and ridicule, they can testify in favour of a true reconcil- iation of the human being with his environment» (Cor-

37 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) setti 2003: 287). On the problem of the ridicule, in the Baer H., Singer M. study of esoteric objects, see the article de Viktor Stocz- 2014 The anthropology of Climate Change: An Integrat- kowski, 2001. I thank Filippo Zerilli for suggesting this ed Critical Perspective, Routledge, London and lecture. New York.

36 An attitude well understandable once acknowledged Barnes J., M. Dove et al. the history of marginalization and persecution perpe- 2013 «Contribution of Anthropology to the study of trated against Western esotericism (Corsetti 2003). Climate Change», in Nature Climate Change, n. 3: 541-544. 37 To go into details: Anthroposophy establishes the ex- istence (from above) of “elemental beings” that are to be Berkes F., Berkes M., Kislaloiglu M. guided to the appropriate behaviour, and (from below) 2009 «Ecological complexity, fuzzy logic, and Holism of a “cosmos” made of constellations and planets con- in Indigenous Knowledge», in Future, 41: 1-66. stituting a reservoir of life and vitality to which we can draw from, for the Earth’s survival. The homeodynamic Breda N. work involves a constant dialogue with these two levels 2005 «Per un’antropologia dell’acqua», in Erreffe. La (a grounded, and a cosmic one), a constantly open rela- ricerca folklorica n. 51, Grafo Edizioni, Brescia. tionship with all the beings, forces, forms and spirits that 2015 «Agricoltura omeodinamica», in AM-Speciale-et- inhabit them. Thus the homeodynamic dialogue produc- nografia del contemporaneo: il post agricolo e es spiritual-material proceedings (their laboratory prod- l’antropologia, 34-36: 8-10. ucts) capable -according with needs and emergencies - 2016 «The Plant in between: Analogism and entan- to remove/neutralize the negative elements (pollutants, glement in an Italian community of anthroposo- salts etc.), or to enrich the vital elements for water, soils, phists», in ANUAC. Vol. 5, n. 2: 131-157. http:// or plants. The pages 18-20 of Nastati’s text – Water Dos- ojs.unica.it/index.php/anuac/issue/view/71 sier – specially examine the issue of the “purification” and “revitalization” of water, yet the discussion is spread Cappelletto C. throughout the whole text. 2003 «Il cambiamento climatico nelle informazioni e nelle rappresentazioni culturali dei contadini del 38 For a broader framing of the issue, referring to my Nordest», in SE Scienza Esperienza, n. 5: 16. analysis of Anthroposophy as an Analogism in a “karstic” relationship with Naturalism (Breda 2016), I recall here Capra F., Luisi P.L. that Anthroposophy (and therefore the homeodynamic 2014 Vita e natura. Una visione sistemica, Aboca, Arezzo. method) lives and practices an “asymmetrical double track”, recognizing the correctness of the scientific prin- Choné A. ciples (applicable to the physical world), but limiting and 2009 Rudolf Steiner, Carl Gustav Jung, Hermann Hes- confining them, yet afterward expanding them (Marti se. Passeur entre Orient et Occident. Integration 2001) by taking in charge other multiple cosmic dimen- et transformation des savoirs sur l’Orient dans sions (those defined etheric, animic, and spiritual), as we l’espace germanophone (1890-1940), PUS Presse have seen above. Universitaire de Strasbourg, Strasbourg.

39 A metaphor taken from geographical Karst topogra- Corsetti J.-P. phy, namely: appearing and disappearing, prosecuting 2003 [1992] Storia dell’esoterismo e delle scienze oc- its life at times hidden or concealed, in visible and in- culte, Gremese edizioni, Roma. visible traits. Crate S. A., Nuttall M. 2016 Anthropology and Climate Change. From Actions to Transformations, Routledge, New York and London. References Descola Ph. Baer H. A., Reuter T. 2005 Par-delà Nature et Culture, Gallimard, Paris. 2015 Anthropological perspectives on climate change 2014 Oltre Natura e Cultura, ed. it. a cura di Nadia Bre- and sustainability: implication for policy and ac- da, SEID, Firenze. tion’, Submitted on behalf of IUAES and WCAA. 2013 Beyond nature and Culture, J. Lloyd translator, Marshall Sahlins forworder, University of Chica- go Press, Chicago-London.

38 Nadia Breda, The two Hydrogens...

Descola Ph., T. Ingold Kosko B. 2014 Être au monde. Quelle expérience commune?, 1997 [1993], Il fuzzy-pensiero. Teoria e applicazione del- Presse Universitaire de Lyon, Lyon. la logica fuzzy, Baldini e Castoldi, Milano.

Faivre A. Krauze F., Strang V. 2012 [1996], L’esoterismo occidentale. Metodi, temi, 2016 «Thinking Relationship Through Water», in Soci- immagini, Morcelliana, Brescia. ety & Natural Resources, 29: 6, 633-638.

Fiske S. J., Crate S. A., Crumley C. L. et al. Latour B. 2014 Changing the Atmosphere. Anthropology and Cli- 2014 Anthropology at the Time of the Anthropocene - a mate Change. Final report of the American Anthro- personal view of what is to be studied, lecture at pological Association Global Climate Change Task A.A.A. Force, Dec. 2014, Arlington, VA: AAA. Mangiameli G. Gibson H., Venkateswar S. 2010 Le abitudini dell’acqua, Unicopli, Milano. 2015 «Anthropological Engagement with the Anthro- pocene. A critical Review», in Environment and Marti E. Managing Global Social Water Society: Advances in Research, 6: 5-27. 2001 [1989], L’eterico. Un ampliamento delle scienze naturali attraverso l’antroposofia, Aedel Edizioni, Greschke H., Tischler J. (eds) Torino. 2015 Grounding Global Climate Change, Contribution from Social and Cultural Sciences, Springer Neth- Mirzoeff N. erlands. 2016 «It’s Not The Anthropocene, It’s The White Su- premacy Scene», in Richard Grusin (ed.), After Hanegraaff W. J. Extinction, University of Minnesota Press, Min- 2013 [2012] Esotericism and the Academy. Rejected neapolis. Knowledge in Western Culture, Cambridge Uni- versity Press, New York. Nastati E. 2005a Introduzione al metodo omeodinamico in agricol- Hastrup K , Hastrup F. tura, Eureka, Codroipo. 2015 Waterworlds. Anthropology in Fluid Environ- 2005b Manuale di coltivazione con il metodo omeodi- ments, Berghahn, New York-Oxford. namico, Eureka, Codroipo. s.d. Dossier Acqua, Eureka, Codroipo. Hastrup K., Rubow C. 2014 Living with Environmental Change: Waterworlds, Norgaard K. M. Routledge, London and New York. 2011 Living in Denial: Climate Change, Emotions, and Everyday Life, MIT Press, Cambridge. Heiner U. 2013 Rudolf Steiner, Carocci, Roma. Oreskes N., Conway E. 2014 Il crollo della civiltà occidentale, Piano B edizioni, Houdart S. Prato. 2007 La cour des miracles. Ethnologie d’un laboratoire japonais, CNRS, Paris. Orlove B., Caton S. C. 2010 «Water sustainability: Anthropological approach- Houdart S., Olivier T., (eds) es and prospects», in Annual Review of Anthro- 2011 Humains non Humains. Comment repeupler les pology, 39: 401-415. sciences sociales, La Découvert, Paris. Pokrant B., Stocker L. Hulme M. 2011 «Anthropology, Climate Change and Coastal 2009 Why we Disagree about Climate Change, Cam- Planning», in Kopnina H., Soreman-Ouiman E. bridge University Press, Cambridge. (eds), Environmental Antropology Today, Rout- 2013 Exploring Climate Change through Science and in So- ledge, Oxon RN and New York. ciety, Earthscan Routledge, London and New York. Stoczkowski V. Ingold T. 2001 «Rire of Ethnologue», in L’Homme, 160: 91-114. 2011 Being Alive. Essays on movement, knowledge and description, Routledge, London.

39 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Strang V. 2004 The meaning of water, Berg, Oxford-New York.

Van Aken M. 2012 La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Ed. Altravista, Pavia.

Wagner J. R. (ed.) 2013 The Social Life of Water, Berghahn Books, New York- Oxford.

Zylinska J. 2014 Minimal Ethics for the Anthropocene, Michigan Publishing University, Ann Arbor.

40 Nadia Breda, The two Hydrogens... Managing Global Social Water

Picture 1: Animas River pollution, August 2015

Picture 2: Peru, Spiral wells (Nastati, Dossier acqua, sd: 14)

41 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Picture 3: The Aquarium constellation (Nastati, Dossier Acqua, sd: 7)

Picture 4: Life/Death and Nitrogen/Hydrogen cross (Nastati, Dossier acqua, sd: 8)

Picture 5: Water’s sounds (Nastati, Dossier acqua, sd: 28)

42 Nadia Breda, The two Hydrogens... Managing Global Social Water

Picture 6a: The straw bunch

Picture 6b: Sensitive crystallization in the Laboratory

43 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Picture 7a: Tunnel experiments at La Nuova Terra Ecovillage

Picture 7b: Tunnel experiments at La Nuova Terra Ecovillage

44 Nadia Breda, The two Hydrogens... Managing Global Social Water

Picture 8: Field experiments at La Nuova Terra Ecovillage

Picture 9: Spain, presence of salt in the soil, experimentation by Enzo Nastati

45 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Picture 10: Desalination Treatment

46 an UnaffordableLuxury Viticulture’s GlobalWater FootprintandIrrigation: Wine orWater? Linda Johnson-Bell to producevery highqualitywine,which wouldnot insufficient forhealthyvine growth,allowingthem growing season,andmoisture inthesoilprofileis used inareaswherethere is lowrainfallduringthe warmer anddrierNewWorld climates,irrigationis is grownoutsideitsindigenous regions,typically need forwater(Mozell2014).WhenVitis vinifera largest use,andwithtemperaturesrising,soisthe of theproductionprocess,butirrigationis are underthreatfromdrought. climate), the majority of theworld’s viticulturists existing withinincreasingtemperatures(weathervs tition debate.With moreerraticharvestconditions crisis haslargelyescapednoticeinthewatercompe- Almanac 2012andMarketLine2013)itswater lion international industry (Wine: Global Industry ios. It is interesting then, that this thirsty $300 bil- patterns serveasmodelsforfutureclimatescenar global biodiversityhotspots»(Hannahetal.2006). centrated inMediterraneanclimateregionsthatare because viticultureissensitivetoclimateandcon- indirect impactsmediatedbychangesinagriculture, production providesagoodtestcaseformeasuring crops» (Jones,Webb 2010).Further, «winegrape variability andlong-termclimatechangesthanother grapes atgreaterriskfrombothshort-termclimate quality andproductionputthecultivationofwine Webb 2010).«Thesenarrownichesforoptimum limit theareassuitablefortheircultivation(Jones, have evennarrowerclimateranges,whichfurther and furtherstill,individualwinegrapevarieties duction occurswithinverynarrowclimateranges» then, within this band, «premium wine grape pro- 30 degreesNSand50latitude).And that are prone to high climatic variability (between climatic ranges,mostofteninmid-latituderegions tion occursoverrelativelynarrowgeographicaland climate» (Hannahetal.2013).Wine grapeproduc- climate and«viticultureisfamouslysensitiveto one ofthemostsusceptiblecropsto changes in Water useinviticulture is essentialineverystage Viticulture’s harvestconditionsandmigration Climatologists lovewine.TheVitis viniferais Introduction - began mycareer, graduallytheygrewto 13%,then ume ofanalcoholicbeverage, were12.5%whenI much alcohol(ethanol)is contained inagivenvol- ume (ABV)levels,thestandard measureofhow becoming highlyalcoholic. Wherealcoholbyvol- of Bordeauxlosttheirelegance andsophistication, al wereflabbierandsweeter, andthegrandscrus changing: Chablis that were once crisp and miner my favouritewinesfromtheclassicregionswere years. Ibegantonoticethatthetasteprofiles of critic, authorandjudgeforthepasttwenty-five sustainability andwinequality. balance betweeneconomicviability, environmental will meanfindingtheoptionsthatestablish es. Butachievingresilienceinfinewineviticulture long astheycansustaintheincreasingwaterpric- They are more impervious to awarming climate as duced wineswillcontinuetoadaptviatechnology: mark ofitsluxurystatus.Commercial,mass-pro- its soilqualityandhence,specificity, thehall- cially irrigation,negativelyimpactawine’s quality, strategies. Butmostadaptationtechniques,espe- wine qualityiscrucialindeterminingadaptation that therelationshipbetweentemperatureand adapt: Thereisnotablanketsolution.We doknow ent wine regions that will depend on their ability to These changeswillhavevaryingeffectsondiffer entrenched inoureconomicandculturalidentities. the industrybeensofirmlyandcomprehensively the factthatneverinhistoryofviticulturehas ing anunparalleledrateofchange.Coupledwith slower, permittingadaption.Today, wearewitness- ways beenchanging.Buttheclimaticchangeswere (Hannah number onefoe. number oneadaptationally, whilstitismitigation’s This presentsaproblem:Irrigationisviticulture’s sort to irrigation in order to salvage harvest yields. now thegrape’s nativeclimatesarehavingtore- for irrigation(Kilcline2006).With climatechange, ample, 99%ofthewaterusedinwine-makingis al. 2002).InthedriestpartsofAustralia,forex- be possibleundernaturalconditions(McCarthyet I cametothetopicofclimatechangeasawine The world’s vineyardsarebeingre-mapped et al.2012).That’s notnew; they haveal- - -

Managing Global Social Water Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

15%, and in some years, now even more. This heat Wine: a crop by any other name? on the palate has the effect of erasing any varietal character, meaning that you cannot differentiate a Whilst the effect of climate change on viticul- Sangiovese from a Tempranillo or a Merlot. It also ture is immense, cultural traditions and consumer erases any sense of terroir, or provenance – wines attachment to this commodity has protected it from increasingly were tasting international, as if they scrutiny. With the present 2°C limit imposing new were made anywhere. “planetary boundaries” and pitting science against So I began to ask questions, and my questions politics (Von Storch, Krauss 2013), I would sug- were not at all well-received. “Climate-change” is gest that in the context of viticulture, the greater a dirty word in the wine industry. Wine produc- conflict is between science and culture. «The An- ers, an inherently secretive lot to begin with, were thropocene challenges the familiar distinction be- not ready to accept what was happening, and even tween nature and culture, which structured the less, to share it with a wine writer wielding an iPad. order of knowledge and disciplines for such a long But one day, I stumbled, literally, across the phys- time» (von Storch, Krauss 2013). It is the failure to ical evidence and it all became so obvious to me, shift cultural perceptions of wine that risks slow- and my field work shifted from viticulture, to the ing down its adaptation survival options, which effects of climate on viticulture. About 10 years ago, are already limited by the vine lifespan’s built-in as I traipsed through yet another vineyard, I found time-line. This is perfectly illustrated by the viti- myself in Emilia-Romagna, traditionally considered cultural appellation system in Europe, where law Italy’s fertile “bread basket”. The evidence was laid dictates the production area, the permitted maxi- bare before me and my questions could no longer mum yields, production methods and which grape be brushed aside. It was a blistering hot harvest af- varieties can be grown in which geographical loca- ternoon in mid-September, and I was standing un- tions. The increasing heat and drought conditions der the shade of an olive tree, watching, as sweaty are testing these classic pairings yet only a few win- grape pickers frantically raced up and down the emakers are willing to challenge the cultural tradi- sloping hills before me. The soil beneath was dry, tions in light of the unfolding science. For example: compacted, cracked. The owner, Edoardo, looked in the appellation of Margaux AOC in the region of at me as he wiped his brow. He had to get the grapes Bordeaux, the permitted grape varieties are Caber- in, now. Drought and heat had brought the harvest net Sauvignon (the dominant grape in all Left Bank forward, weeks earlier than ever before, and, it had blends), Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot and also caused all of his red varieties to mature at the Malbec. But with climate change, winemakers are same time. Normally they are picked at a staggered having to research and replant some of their old, in- rate. A traditional wine producer who practices digenous varieties, such as Carménère. This variety hand-harvesting, this meant that he did not have the was abandoned and nearly forgotten because it had manpower to harvest his grapes all at once, nor the difficulty reaching maturation in Bordeaux’s (once) ability to get them into the winery before they either maritime climate. But since 2011, the owner of died on the vine or oxidised under the sun. Mean- Château Brane Cantenac, Henri Lurton, has been while, his neighbour, a new international brand using Carménère in the blend of his Grand Vin, ex- down in the valley, had planted her vines far enough plaining, «since this is one of the six historical vari- apart so they could accommodate a mechanical etals in Margaux, given global warming I thought it harvester, and she had also invested in refrigerated essential to reintroduce» (Decanter 2012). Further, units and parked them at the end of each row of there are winemakers, such as Florence Cathiard vines so to keep the grapes cool whilst being trans- of Château Smith Haut Lafitte in Pessac Léognan, ported to the winery. Worse, Edoardo confided that who has dedicated a small island in the middle of he noticed that she had resorted to some spray irri- the Gironde as a private experimental nursery to gation. All of these practices, considered normal in test rootstocks and clones of current varieties as the New World (US, South Africa, Australia, Chile, well as testing for new, future varieties. These for- etc.) wine regions, were not sitting easily with this ward-thinking, practical winemakers are in the mi- Old World (Europe) purist. He struggled to save his nority, and their work is challenged by traditional 500 year-old family business. And it became clear to wine laws as well as by those consumers who do not me that any climate-change deniers were not only wish to see their cultural traditions change. insulting this man, but also the millions of other In a 2016 survey conducted by The Wine and wine producers across the globe, who are fighting Climate Change Institute, participants were asked extreme weather events on the front-line. if they would mind if well-known wine regions were to change their grape varieties, so long as the result was still a good-tasting wine. For example, if

48 Linda Johnson-Bell, Wine or Water? Viticulture’s global water footprint and irrigation...

Chianti were issued from Nero d’Avola rather than mencement be the Neolithic, or Agricultural Rev- Sangiovese, or if Sancerre from Ugni Blanc instead olution as opposed to the Industrial? Meaning, as of Sauvignon Blanc. 92% of respondents replied this epoch is meant to determine the greatest point that “yes”, they would mind. Several respondents at which human activity separates the Earth from its commented that the question is “a stupid and im- natural geographic state and thrusts it into one dom- possible idea”. And one participant commented inated by human activity (Chernilo 2017). For the that “this is like saying Spaghetti Bolognese will purposes of this paper, I prefer the Neolithic debut, one day be made without tomatoes” (TWACCI particularly as wine grapes have undergone a long 2016). There is no point attempting to argue with journey from wild, indigenous shrub, to highly cul- this respondent nor to point out that “spaghetti tivated cash crop. Which begs the question: Is it a Bolognese” is not even a Bolognese tradition: the staple or luxury crop? Or becoming something else? Bolognese use tagliatelle with their ragu with little or no tomatoes. This is the conflict between habits and innovation: the desire to cling to perceptions of What makes vine luxurious? what went on before despite science telling us that change is inevitable. What is a luxury crop? The traditional defini- The link between social systems and food pro- tion is that of a foodstuff not necessary for sustain- Managing Global Social Water duction systems in the context of wine production ing life. I might suggest that perhaps, in the larger has become a tenuous one. Wine grapes are not context of climate change, the definition of “luxu- often viewed as a “crop”. I think that vineyards ry” should be widened to include crops we simply are portrayed as glamorous holiday destinations as cannot afford to grow when these crops employ the opposed to places of agricultural production or as most extreme version of the act of farming. Today, factories implementing highly-advanced technolo- crops such as apples, peaches and olives are defined gy. A plethora of travel companies offer exclusive as staple crops. Will climate change require such wine-tasting tours, yet we never see holiday pack- a manipulation of their growing environment that ages to visit a tea plantation or a wheat field. Wine they become luxury items? makers reinforce this consumer bias by including The Vitis vinifera is from the Vitaceae family gift shops, tasting rooms, restaurants and tourist ac- and the genus vitis, the grape vine, contains some commodation into their business model. Every ma- 60 different species, and the vinifera, the Europe- jor wine region in the world has a designated “wine an grapevine, is the most important and the only route”. A good example is Alsace’s Route de Vin1, species deemed suitable for wine production. The where there is a detailed map taking visitors from Vitis vinifera is indigenous to southern Europe and village to village to experience all of the local fairs, southwestern Asia. Evidence of vine cultivation festivals, harvest events and traditions. Hence, the and wine production has been traced from Geor- consumer views wine production as a benign “past- gia, c. 6000 B.C. (Spilling, Wong 2008) until it ar- time”, heavy with emotional attachments to histor- rived in Greece (c. 4500 B.C.) where it then went to ical and cultural allegories. Wine producers also Italy. I would argue that it is at this point that wine exhibit this behaviour of strong attachment. Theirs makes its transition from a staple crop to a luxury is either to historical and traditional regional prac- crop: From something grown for personal, or local tices or to profit and production-enhancing prac- daily consumption, to an Egyptian ceremonial tool, tices. Both mindsets retard the needed response to then a Phoenician trade product and finally, to to adaptation. Further, the majority of viticultural a luxury item. The Romans invented the “grand discourse, whether it be of consumer, wine produc- cru” or first growth system, thereby elevating wine er or scientific origin, is productivity/yield focused, to a luxury. «Who can entertain a doubt that some with the cause and effect relationship between yield kinds of wine are more agreeable to the palate and quality being poorly understood and usually than others, or that even out of the very same vat misrepresented. This disconnect skewers the find- there are occasionally produced wines that are by ings of many scientific papers on the topic, as the no means of equal goodness, the one being much authors’ approach is most often from a pure agri- superior to the other?» asks Pliny the Elder in his cultural perspective (quantity) rather than a viticul- Historia Naturalis. Wine’s status continued to vary tural one (quality). from bulk wines meant for sustenance to fine wines Tracing the tendrils of the grape vine through meant for pleasure and investment. Fast forward the Anthropocene explains why this crop may have to the great 1970s boom of the New World wine an identity crisis. The crux of the debate surround- industry which democratised the cultural and so- ing this unofficial epoch is, firstly, the validity of its cial habits of wine consumption (Howland 2014). necessity, and then, its conception: should its com- This marked the modern distinction between wines

49 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) termed as “commercial” and those considered “fine ability and long-term climate changes than other wine”. Whilst climate change is posing a threat to broader acre crops (Jones et al. 2005). all viticultural production, it is a greater threat to fine wine – wines that herald from cooler climates, Climate’s determinant influence on viticulture as heat is the enemy of subtlety and balance. means that climate variability directly determines It might be useful to include here the definition vintage quality differences. Unlike other crops, of “fine wine”, a highly subjective term. In its most the concept of annual vintage is recognised (choc- basic interpretation, it is a reference to those wines olate bars, tea bags nor bananas, for example, that have attracted “blue chip” status, the grands are sold according to year). And, where vigour crus of the industry. But fine wine is more than a and high yields are sought after in most crops, in balance of opinions and it is more than the mar- viticulture, they are detrimental to fruit quality. ket value of the wine. The crucial components to a Low yields, achieved for the right reasons in the fine wine would be balance, complexity, and most right conditions, are the desired result in quality relevant for this topic, typicity. A fine wine tastes wine-making practices. Fine wine prefers poor from whence it came, of the soil from which it is soils and moderate water stress to rich soils and born. This means that a fine wine for this author’s ample food and water (Dion 1977). Quality-driv- purpose does not need to be the most expensive. en wine producers do not allow their vines to crop Rather, it refers to wines that are well-made and tra- until 5-7 years of age, whereas since the advent of ditional as opposed to commercial and mass-mar- the New World boom, the average is now 3 years. ket: Remember Edoardo and his neighbour. And where fine wine producers keep older vines Wine grapes distinguish themselves from other (vieilles vignes) in appreciation of their smaller, fruit crops as being a luxury crop, and then they high-quality yields, commercial producers pull further distinguish themselves from this agricultur- out vines at the age of 20 or so, considering them al category as well, as most luxury crops such as no longer sufficiently productive. Because the first tobacco, sugar and tea, are plantation crops. And year of growth in a vine’s life is meant to build up although other luxury crops such as coffee and nutrient stores, flower clusters that grow are usu- chocolate require cooler climates for their quali- ally cut back, so that the vine can focus its energy ty-production, wine takes it several steps further: on establishing a strong root system. This is crit- it is temperature that is key to all aspects of viticul- ical for both anchoring the plant and for absorb- ture. The evidence is now clear that, with only mi- ing water, nutrients, etc. the matter that comprises nor other influences, it alone controls vine phenol- the “terroir”. The deeper they are, the better. This ogy, i.e. the vine’s rate of physiological development is where the taste of the “place” of a wine comes through bud break to flowering, setting, véraison, from. Producing fruit too early is to the vine’s det- and finally, fruit ripeness (Gladstone 2011). Grego- riment. Usually by the third year or fourth year of ry Jones refers to the grape as the agricultural «ca- growth, a vine is ready to produce fruit of proper nary in the coal mine» in reference to the impact quality for winemaking. The longer one waits, the that climate change will have in wine production: better the healthier, stronger and longer-living the vine will be. The goal used to be to have vieilles Climate is a pervasive factor in the success of all vignes of fifty-years or more of age, with small, in- agricultural systems, influencing whether a crop tense yields. This is still the case amongst premium is suitable to a given region, largely controlling estates, but commercial market forces have forced crop production and quality, and ultimately driv- the abandonment of this practice. It is common ing economic sustainability. Climate’s influence to see vines being productive at three years, and on agribusiness is never more evident than with being pulled out by the age of twenty, having been viticulture and wine production, where climate is exhausted by high yields. Wine’s «long-lived sys- arguably the most critical aspect in ripening fruit tem, for which the long time to maturity (1-2 dec- to optimum characteristics to produce a given ades) and in-place lifetime (3-5 decades or more) wine style. History has shown that wine produc- means that the rate of climate change and/or the tion occurs in relatively narrow geographical and rate at which variations in environmental tolerance climatic ranges. In addition, wine grapes have rel- can be exploited may impose adaptability limits» atively large cultivar differences in climate suita- (Diffenbaugh et al. 2011). Producing a fine wine bility, further limiting some wine grapes to even means allowing climate to dictate the time-line, smaller areas that are appropriate for their culti- as opposed to a mass-produced wine, where the vation. These narrow niches for optimum quality production methods are imposed. Fine wine’s two and production put the cultivation of wine grapes greatest tenets: temperature and time, are both at greater risk from both short-term climate vari- luxuries the industry is no longer being afforded. But the most important ingredient in wine’s “lux-

50 Linda Johnson-Bell, Wine or Water? Viticulture’s global water footprint and irrigation... ury” profile, is its sense of place. Viticulture has in quality to another, makes no sense. But what is elevated provenance to an art form: terroir. incontestable, is that when vines are irrigated so to keep root systems shallow, and they are also over- worked by high yields and never get to the age of Terroir: The magic trilogy of soil, climate and 70 or 90 years, then one never gets to taste their grape variety terroir – it never gets a chance. Crucially, any de- bate about terroir becomes moot in the context of Terroir is one of the most evocative and much-de- climate change, as any terroir, whether in the Old or New World, is being erased by the raised tem- bated terms in the wine lexicon. It can begin to be 2 3 described with the word “soil”: its richness in fer- peratures (Jefford 2010 , Bland 2013 ). tilising elements (this affects a plant’s vigour); its structure (compact, rocky, or muddy); its mineral composition (granite, chalk or limestone); its colour Climate change and Wine: What is happening in (red soils warm faster in spring); and its topograph- the vineyards ical situation (on a hill, in a valley or a plain). Grape Climate change poses a greater threat to the pro- vines need soil that will store moisture, drain excess Managing Global Social Water water; the best soils are not too fertile – rich soils duction of fine wine than commercial, or mass-pro- produce very ordinary wines. Quality wine-making duced wines. Currently, many European regions practices would include planting on hillsides where appear to be at or near their optimum growing sea- possible, rather than valleys, with tight planting son temperatures, while the relationships are less densities, so to force vine competition and deep defined in the New World viticultural regions. For root structures. Commercial, or high-yield practic- future climates, model output for global wine pro- es would favour planting in valley floors with wide ducing regions predicts an average warming of 2° planting densities so to aid irrigation and machine C in the next 50 years. Hannah et al., in their 2013 harvesting and to increase yields (Dion 1977, Wil- paper, Climate Change, wine, and conservation, son 1998). «demonstrate that, on a global scale, the impacts But there is more to terroir than soil. Terroir is of climate change on viticultural suitability are sub- not a place, but a combination of circumstances. stantial, leading to possible conservation conflicts It cannot be manufactured, contrived or forced. in land use and freshwater ecosystems. Area suit- Terroir encompasses a site’s topography, hydrolo- able for viticulture decreases 25% to 73% in ma- gy, geology, sunlight and climate. Technically-cor- jor wine producing regions by 2050 in the higher rect wine can be grown almost anywhere, which is RCP 8.5 concentration pathway and 19% to 62% why we will not have to fear a global wine short- in the lower RCP 4.5. Climate change may cause age. Even as wine regions are adapting to climate establishment of vineyards at higher elevations that change and their output is shifting, there will al- will increase impacts on upland ecosystems and ways be enough “good” wine (Johnson-Bell 2014). may lead to conversion of natural vegetation as Great wines, or fine wines, however, are more par- production shifts to higher latitudes in areas such ticular. They need terroir – this magic trilogy of soil, as western North America. Attempts to maintain climate and grape variety. The real magician in this wine grape productivity and quality in the face of trick is the winemaker. Their role is to not interfere warming may be associated with increased water with Nature, but to assist the expression of the ter- use for irrigation and to cool grapes through mist- roir, by not being too interventionist or too manip- ing or sprinkling, creating potential for freshwater ulative. One example would be the traditional win- conservation impacts. Agricultural adaptation and emaker who won’t filter the wine, and if racking off conservation efforts are needed that anticipate the lees is required, will do so by gravity from cask these multiple possible indirect effects». to cask, not pumped. Or if the wines need to be For regions producing high-quality grapes at fined, then fresh eggs are used, not processed fin- the margins of their climatic limits, these results ing agents. There are hundreds of decisions that a suggest that the future climate change will exceed grape grower must make from planting to bottling a climatic threshold such that ripening of balanced and a traditional one will make those that allow fruit required for existing varieties and wine styles the terroir to be best expressed. Ultimately, terroir will become progressively more difficult (Jones et must remain the incontestable and objective indi- al. 2005). And data collected by INRA over the cation of a wine’s quality. But this author does not past thirty years have proved that combined with contend that terroir is exclusive to the Old World changes to certain cultivation methods, global vineyards, nor even to the wine grape. To suggest warming has already pushed forwards the entire that one part of the Earth’s crust varies so greatly growing cycle of vines, from flowering to harvest.

51 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

«Today, grapes are harvested between two and mum limits «high-quality viticulture is sustained in three weeks earlier than they were thirty years ago. these regions despite increased temperatures and The berries are sweeter and less acid, which pro- dry farming, because of both the evolution of con- duces wines containing more alcohol and less acidi- sumer’s preferences and implementation of adap- ty. In the longer term, climate change may also have tive strategies by growers». This author’s fieldwork an impact on yields, the varieties grown, diseases supports the work of Hannah et al. and discounts and pests. In southern France, the principal con- Van Leeuwen’s conclusion. sequences may be a reduction in yields and wines Firstly, because consumers are still purchasing a that are more concentrated, including in alcohol. product is not sufficient evidence of its suitability Higher quality is obtained when the lower yields nor its quality. It is not because consumer trends are achieved by intention as opposed to disease or adapt to a changing taste profile that one should extreme weather events (drought or floods), which take this as evidence that the wine is not experienc- could equate to lower yields and poorer quality. In ing a decrease in quality. Consumers are only able northern areas, grapes will ripen better, causing to purchase what is on the shelves. Having con- modifications to the aromatic profiles of wines. ducted once-monthly blind, comparative tastings New regions may also start producing wine, such over ten years, this author has evidence that when a as Brittany or south-eastern counties in the UK» consumer is given a choice between the same grape (INRA 2012). variety grown in two varying climates, they prefer Not everyone agrees with the predictions of the cool-climate version to the hot-climate version. Hannah et al. By way of riposte, Van Leeuwen et In the Rhône, Burgundy and Bordeaux, ABV lev- al. published in PNAS “Why climate change will els have increased to untenable heights. And again, not dramatically decrease viticultural suitability as mentioned above, for many Bordeaux winemak- in main wine-producing areas by 2050”. The au- ers, their Merlot plantings are no longer viable and thors do not debate Hannah et al. in their assertion they are having to change the classic Bordeaux that climate change will drive new vineyards into “recipe” by increasing their use of Petit Verdot areas currently used for conservation. Nor do they or including resurrected plantings of Carménère. disagree that «an increase in water use for irriga- When asked if they could produce a 12.5% Bor- tion might lead to major freshwater conservation deaux again if they wanted to, they replied “no”, impacts». Nor do they even dispute the eventual that the alcohol levels have run away from them unsuitability of the current major wine regions for and that they no longer have any control. In Cham- viticulture. They take issue with the time-line Han- pagne, the producers are using more Pinot Meuni- nah et al. have determined and with the data used er in their blends to strengthen the structure be- to establish this time-line, disagreeing that «suita- ing let down by the now less acidic and over-ripe bility for winegrowing of main wine-producing ar- Chardonnay. In the Rhône, there are winemakers eas worldwide will dramatically decrease over the who have had to take out their Riesling parcels next 40 years». They argue that there were «major because they were burning on the vine, and plant methodological flaws in ref. 1, mostly linked to (i) Syrah, instead. In Burgundy, a producer recently the misuse of bibliographical data to compute suit- lamented to me that he is buying land in the cool ability index, (ii) underestimation of adaptations hillsides of the Pyrenees because his world-famous of viticulture to warmer conditions, and (iii) the Premier Cru Chardonnay no longer resembles the inadequacy of the monthly time step in the suita- classic profile and he cannot bring himself to drink bility approach». Grape varieties are grouped as it. Does the consumer know this? Of course not. either cool-climate or warm-climate varieties, and When the wine producers themselves tell us that they form a graduating scale that includes Mul- their wines are changing unrecognisably and are ler-Thurgau as the “coolest white” to Nebbiolo as no longer of the same quality, it is difficult to dis- the “hottest red”. When Hannah et al. constructed count their testimony and to, instead, support the their suitability index, they used data comprising testimony of the authors. Logic dictates that one each grape variety’s maximum temperature range, implements data from the most direct, first-hand or Average Growing Season Temperature (AvGST) and knowledgeable source. limit for suitability using groupings that «were Secondly, to rely upon the “implementation of constructed from empirical observations collected adaptive strategies by growers” to ensure the greater in premium wine-growing areas and not based on longevity of these regions’ viticultural suitability, is grapevine physiological modelling». Van Leeuwen also untenable. This is the very problem. Most adap- argues that this was flawed, not peer-reviewed data tation strategies further lessen wine quality and are and that in several of the classic premium wine re- ultimately, short-term solutions to a long-term issue gions that are now at the predicted AvGST maxi- and serve as mere plasters on the wound. Irrigation,

52 Linda Johnson-Bell, Wine or Water? Viticulture’s global water footprint and irrigation... the largest adaption strategy is, as the same authors planet shows that grapes ripen more and more ear- support, an abuse of our freshwater reserves. So they ly, and would mainly result from global warming. have contradicted themselves when they suggest that The typical and historical range is from 8%- such an adaptation strategy will widen the suitability 12%. Now, in 2016, only three years later, these window for premium viticulture production. levels have been raised even higher. Averages in It is interesting to add to Van Leeuwen’s “con- Chile, California, Australia and Southern France, sumer preferences” discussion that the trend now are 14.5-15% and more. In order to combat these in the New World wine regions, especially in increased levels, wine producers are using a new drought-ridden South Africa, is for “old vines”4, technology, albeit discreetly. One in four bottles which are non-irrigated. In fact, most consum- of “premium” Californian Pinot Noir and Char- ers are not aware of the distinction between dry- donnay have been through the industrial alcohol farmed and irrigated vines, nor of the fact that in removal process supplied by ConeTech in the past Europe, irrigation is widely banned. When they are year. But this is a topic for another paper. made aware of the distinction, I have noticed that there often results a mobilising effect to rally sup- port for the more ecologically sustainable strategy. Climate change and wine: what should happen Wine consumer trends are largely eco-orientated in the vineyards Managing Global Social Water and the extensive use of fresh water for irrigation is not widely discussed in consumer forums. Their In general, the grapevine needs 25-35 inches attention is intentionally drawn towards the more (635-890 millimetres) of water during the growing “soft” sustainability options, such as recycling, so- season (spring and summer/budburst to harvest) to lar power, organic farming practices, or low-energy avoid stress. Balance is key: too much stress or high light bulbs. temperatures (35°C), and the vine shuts down, too Higher temperatures, especially at harvest, means little stress, and the vine is “spoiled”. Ideally, this more sugars in the fruit which means more alcohol in water requirement is met by natural rainfall. the wine once fermented. When the heat pushes the The vine’s growing season starts in spring with harvest dates up, shortening the growing season, the budburst (débourrement), followed by flowering in plant ripens at different rates. Wine producers har- the summer (floraison) and then setting and ripen- vest according to brix, or sugar levels, but often this ing (véraison), finishing with harvest (la vendange) means that the rest of the plant has not caught up: in September (or later, depending on wine style). It is physiologically unripe. This produces the bitter, In Europe, the wine climate model, as with the unripe taste of “green tannins”. Too much alcohol A. J. Winkler heat summation method, is loosely can also be tasted on the palate as it dominates the based on Köppen’s Group C: a sort of sub-set clas- acidity and minerality, erases the fruit and shortens sification. They are: Mediterranean, Maritime and the finish. An unbalanced wine is a wine that will not Continental. The Vitis vinifera does its best work age well, and in the case of fine wine, its aging ability when grown between the 30th and 50th parallel in is compromised. As the German oenologist Volker both Hemispheres, for a little while longer, that is. Schneider describes in his work “Aromatic and Phe- This is what is shifting. Köppen’s Group C includes nolic Ripeness”: «Sugar content of the grapes de- climates with an average temperature above 10˚ C fines exclusively alcoholic ripeness, i. e. the potential / 50˚ F in the warmest months and an average of alcohol content. Beyond that one can also recognize between -3˚ and 18˚ C / 27˚ and 64˚ F in the cool- a physiological ripeness, comprising aromatic and est months, and already, the regions he included phenolic maturity. It is not directly bound to the al- in his categories outside of his Group C are taking coholic ripeness. At least not anymore, and even less steps into viticulture, and some of the regions in is as global climate change progresses. Therefore one Group C will eventually no longer be able to sus- can find completely unimpressive and one-dimen- tain viticulture. sional high Brix wines»5. And phenolic compounds, extracted from grape skins and seeds, together with the aromatic compounds are the main factors are Wine’s water footprint key to wine quality. Christian Seely, Managing Director of AXA The water footprint of a product (good or ser- Millésimes, opened the first international sympo- vice) is the volume of fresh water used to produce sium on “Alcohol Level Reduction in Wine” in the product, summed over the various steps of the 2013 with remarking that the increase in alcohol production chain. ‘Water use’ is measured in terms level related to climate change is one of our major of water volumes consumed (evaporated) and/ challenges. This phenomenon observed all over the or polluted. The ‘water footprint’ includes three

53 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) components: consumptive use of rainwater (green productivity in high value crops such as wine and water), consumptive use of water withdrawn from olives relies not only on climatic conditions and groundwater or surface water (blue water) and yields, but on water use and the product’s end value pollution of water (grey water). A water footprint (Aldaya et al. 2010). is more than a figure for the total water volume This shared argument overlooks the illogic used; it refers specifically to the type of water use of justifying increasing irrigation with maximum and where and when the water was used (Hoekstra yields and thus, greater economic profitability, 2008). Water is used in every process of wine pro- when maximum yields will ultimately lead to lower duction. In the winery, it is used for crushing and quality and lower economic profitability. Any prof- pressing procedures, cleaning tanks, barrels, bot- it afforded by the greater yields will eventually be tles, floors and other equipment. In the vineyards consumed by the cost of the water. Wine risks being it is used for irrigation (blue water). In sites where irrigated into non-existence. This sounds an unpal- irrigation is legally practiced, this is its greatest use atable prospect, especially for those grape growers of water. 83% of the surface under vine is irrigated who irrigate. Hence the strident denial of this out- in the New World as opposed to 10% in the Old come. It is not easy to accept that one’s livelihood World (Montpellier.inra.fr). It is the variables in- is under such a threat. The drier it gets, the more herent in the practice of irrigation; from country to producers irrigate, the more soils are destroyed by country; region to region; and micro-climate to mi- salination, the more diluted the wines become, the cro-climate, that renders determining wine’s water more expensive and scarce the water becomes and footprint, so difficult. the crop is eventually no longer viable. Wine’s average global water footprint may not be enormous compared to other crops, or even other bev- Irrigation and the water footprint erages, but it ranks as the most important fruit crop in the world in terms of production and economic im- Incorporating all water sources, the Water Foot- portance (Cramer et al. 2006; Vivier, Pretorious 2002). print Network reports that it takes an average of This footprint is clad in some very high heels. Accord- 109 litres of water for a 125 ml glass of wine. In ing to the Water Footprint Network, drier countries, the average is higher (Australia = 120 litres and California = 131 litres) (WWF, 2014). water footprint measures the amount of water These estimates are challenged by many New World used to produce each of the goods and services oenologists. Larry Williams of UC Davis believes we use. It can be measured for a single process, that the Dutch researchers at the WFN, failed to such as growing rice, for a product, such as a pair consider the higher yields in California and other of jeans, for the fuel we put in our car, or for an non-European vineyards. While winery water use entire multi-national company. The water foot- is rather standard across the industry, measuring print can also tell us how much water is being con- water use via irrigation is quite the wild card. It re- sumed by a particular country – or globally – in a quires that evapotranspiration be measured as well specific river basin or from an aquifer. The water as water added to the vineyard. And the amount of footprint has three components: green, blue and irrigation required is dictated by planting density grey. Together, these components provide a com- (row spacing), the rootstock, type of trellising, the prehensive picture of water use by delineating the soil’s water-retention ability, site temperature, sun- source of water consumed, either as rainfall/soil light and wind speed. Williams argues that in Cali- moisture (green) or surface/groundwater (blue), fornia for example, because they have much higher and the volume of fresh water required for assim- yields than European vineyards, the water is being ilation of pollutants (grey/recycled). used efficiently and there is “more wine for the wa- ter buck” (Williams 2001). His research concludes Wine’s footprint is also unique in that it varies that California vineyards, where he estimates that dramatically according to country and even region. 90% of vineyards are irrigated, produce two to four More so than any other crop, I would argue. Fur- times as much fruit as in Europe (Williams 2001). It ther, the blue water component (irrigation) is the is the mindset of his argument that lies at the very variable in the equation that is most dramatically heart of the problem. variable. So, where coffee or tea have amongst the And in drought-ridden southern Spain, where highest global average embedded water content limited irrigation is now permitted, researchers ar- (blue and green), the water use is predominantly gue that the water footprint alone is not a viable green water, not blue. «Though coffee, tea and rice enough indicator with which to measure water’s – responsible for about 23 percent of the world’s “economic productivity”. Blue water economic blue and green crop water use – are notorious wa-

54 Linda Johnson-Bell, Wine or Water? Viticulture’s global water footprint and irrigation... ter guzzlers, the majority of these crops are grown Irrigation as an adaptation technique using green water which has less of an impact on the environment than the use of blue water. In Irrigation is both a question of waste and taste. contrast, cotton, which only uses about 2% of ag- “Irrigation” is a wide term, encompassing a variety ricultural water (green and blue), is 70 percent irri- of practices according to the amount of water used gated. Only about 15 percent of the world’s crops and the frequency with which the water is applied: are irrigated, but this tiny group is responsible for from flood, or furrow irrigation, to spray irrigation, 70 percent of the world’s blue water (freshwater) and to drip, or trickle irrigation, and then from first withdrawals» (Waterwise 2007), while 22 percent day of the growing season and throughout to har- of the world’s freshwater is used for industry and 8 vest, or once a week, or once a day, or continuously. percent for domestic use. When we remember that Unirrigated vines are forced to dig down deep to over 80% of the world’s vineyards are irrigated, find moisture and they pick up nutrients through and as both the need for irrigation in current plant- the soil formations as they do this. Irrigated vines ed acreage increases as well as the additional acre- often miss out on vital nutrients because their root age that will need irrigation as the warming trend systems remain on the surface, where the moisture continues, a theme emerges. is. As Emmanuel Bourguignon, the French soil ecologist, explains, «irrigation allows the vine to Managing Global Social Water be lazy; the roots stay in the top forty centimetres Adapting to climate change of soil and don’t seek out the goodness in the sub- soils and sub-solum. Permanent irrigation leads Current adaptation strategies in the vineyards to a shallow root system. If your roots stay in that include rootstock and clonal selection, planting in horizon you will end up with some slight vigour higher altitudes and cooler coastal regions where problems» (Gibb 2013). Then some quantity-driv- both physically and legally possible, better cano- en producers make it even easier for the vines. They py management, reduced tillage, trellising tech- add fertilisers to the water in the drip irrigation sys- niques, and changing to warmer-climate grape tem (“fertigation”). This way, the vines are fed and varieties, again, where legally permitted. «Fortu- watered without having to get out of “bed”. When nately, Vitis vinifera has a wide genetic diversity vines are over-fed, over-watered and over-exposed that can enable such shifts. However, within Vitis to sun and heat, they will not develop any “charac- vinifera, there are few widely planted varieties that ter”. Shallow root systems also leave the plant more can produce quality wine in excessively warm cli- vulnerable to drought. mates» (Diffenbaugh 2011). It is accepted that irrigation contributes to high- This is a pivotal era of the wine industry. The er yields, wider leaf area, more vegetative growth wines of the southern hemisphere will at first do and larger berries. The debate lies in whether or better due to their coastal influence and their lack not these responses constitute a negative effect on of any legal restraints imposed by European appel- wine quality. Excessive irrigation produces less-fla- lation laws. They will move south, closer to the pole, vourful crops. James Wong, of the Royal Horticul- until they run out of space. Space is something the tural Institute tells us that when absorbed through Northern Hemisphere has more of, which means the roots and pumped into the cells of leaves and that wine regions in this hemisphere, both Old and fruit, water dilutes the concentration of sugars, vi- New, will ultimately home the majority of the world’s tamins and aroma chemicals within the cells, wa- wine production. Those regions in northern Europe tering down their flavour. A 2008 Spanish Tempra- will be the first to find our next classic terroirs. Old nillo concluded that irrigation had some negative World wine production in the classic appellations effects on wine composition. It altered the balance will hang on for as long as it can using current grape between malic and tartaric acids, led to an increase varieties, trading on their established appellation in wine pH, and caused a small decrease of antho- “brands” until, with forced irrigation and heat, they cyanin and colour (Intrigiolo, Castel 2008). And become New World versions of their old selves. numerous studies have confirmed that reducing Full-scale replanting programmes will eventually be irrigation effects fruit nutritional quality by in- embraced, exploring first the forgotten indigenous creasing anthocyanin and phenolic concentrations grape varieties and then adopting others from other (Chaves et al. 2010, Bravdo et al. 1985) whether warmer regions. Many have already begun, others they be pomegranates, tomatoes or peaches. are adopting a “wait and see” policy. But again, as Horticultural principles do not discriminate. the old regions lose production, the newer regions The world’s best winemakers modestly refer to will gain in production and balance will be restored themselves as “farmers”. The first winemaker to (Johnson-Bell 2016). teach me this was Aubert de Villaine, owner of

55 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Domaine de Romanée-Conti. It was a rainy, damp vineyards. That changed, however, on April 19 Burgundian afternoon in 1995 and I was interview- when Italy’s Minister of Agriculture passed a ing him for the French wine magazine I edited. decree (n. 6858 – 19 April 2013) allowing emer- My publisher and I had spent nearly four hours in gency irrigation for D.O.C., D.O.C.G. and I.G.T. his gravel-floored, cobwebbed cellars, barrel tast- wines that are currently dry farmed. ing magnificent vintages of Richebourg, Grands- Echezeaux and his monopolies of the La Tâche and The circular is careful to point out, however, Romanée-Conti vineyards. Asked how he created that irrigation is to be used only in extreme situa- such wines, he said that the secret is to remember tions and not as a means to force or increase yields. that he is merely a farmer, growing fruit, who simply In any case, the issue is controversial and undoubt- enables nature to do what it does best. This hum- edly complicated, and likely, as in most cases, there ble, hands-off approach is in direct contrast to those is not a definite right or wrong way of doing things. winemakers who have explained to me that they see For now, however, wines in Piedmont are produced themselves as those who can manipulate nature in without irrigation – in respect of tradition, the ter- order to produce the exact style and amount of wine roir, and the environment – and at La Spinetta that they want. The decisions a winemaker has to they always will be. Irrigation, especially when make, from planting to bottling, all fall into either excessively implemented, can decrease the overall one of these two approaches. That said, every wine quality of the grapes, and therefore the wines, by producer will have his or her opinion as to where increasing yields. Many wineries in the New World to draw the line through the middle of the vast grey use just this method in order to produce more fruit area between them. Bourguignon continues: and more wine, which they are then able to sell at lower prices. Another potential negative influence Irrigation’s increased vigour, or vegetative on quality is the disruption of a wine’s natural ex- growth, creates a large canopy, which is particu- pression of terroir (Rivetti 2013). larly problematic in sunny climates because it in- And in Chianti Classico, Article 4 of the produc- creases photosynthesis resulting in high sugar and tion zone regulations for a D.O.C.G states: «The potential alcohol levels. You end up getting - vineyard layout, types of vine training and pruning sive photosynthesis – high level of sugar and high methods must be such as to not modify the spe- alcohol potential. So you dilute the terroir, but cial characteristics of the grapes and the wine. In you tend to increase the varietal character. You particular, any form of vine growing on horizontal can have a good canopy and make a good varietal roofing, tent-type, is prohibited. No forced growth wine. That’s fine if you are making an entry-level is permitted, although emergency irrigation is al- fruity wine, but you can forget about minerality lowed». This clearly suggests that irrigation forces and sense of place (Gibb 2013). growth for greater yields. In France, in December 2006, irrigation also be- Which is sometimes the desired result: consid- came legal. But again, under certain circumstances er a New Zealand Sauvignon blanc compared to (Décret n° 2006-1527, JORF n°282 du 6 décembre a Sancerre. Bourgignon is clear, irrigation is qual- 2006, p. 18338, n°27). But in the official decree, the itatively suitable «if you are making an entry-level most efficient method of irrigation, drip, has been fruity wine. If you want to be unique, irrigation will outlawed in preference for spray irrigation. And make that very difficult» (Gibb 2013). the period of irrigation has been limited to between Irrigation in European vineyards has always 15 June and 15 August, which is the flowering and been illegal, partially, to reduce yields during the ripening seasons, as opposed to between budburst 1930s and 1950s when over-production and low and flowering, or any other time, making it diffi- prices were an issue, but also in acknowledgement cult for producers to have any control over their of the qualitative advantage. Now, with the recur- crops. Further, AC /AOC producers must apply ring droughts in many parts of France, the INAO to the INAO for permits in such detail that the and the EU are having to relax irrigation laws in crop risks failure before the required permissions the Mediterranean. Spain can irrigate under certain are decided. It does not come easily to them and conditions since 1996. they are keen to perfect the balance between min- In Italy, too, the laws are relaxing. As the wine- imum irrigation and quality. Along with irrigation maker Giorgio Rivetti of La Spinetta in Piedmont as their primary adaptation techniques, they are, as writes: mentioned above, experimenting with unused, but legal indigenous grape varieties, and or, introduc- Until April of 2013, the D.O.C. and D.O.C.G. ing those varieties from warmer climates […] such regulations prohibited irrigation for our Italian as Greek or southern Italian varieties (Dufourcq, Yobregat 2013).

56 Linda Johnson-Bell, Wine or Water? Viticulture’s global water footprint and irrigation...

Methods of irrigation: Flood, furrow sprinkler areas and vineyard water use can be greater than and drip the soil’s water reservoir after the winter rainfall, it is argued that supplemental irrigation of vineyards Historically, surface, or flood irrigation has been is required at some point during summer months used in viticulture. It uses gravity to release a flood (Williams 2001). of water across the vineyard. This provides little It is worth noting here that as climate change is control over the amount of water used. Furrow ir- bringing more erratic climatic events to the vine- rigation, a variant of flood, allows small channels yards, early spring frost as well as unexpected late to run between the rows, which gives a bit more frosts are becoming a recurring hazard, often de- control. Surge irrigation is a subset of furrow irri- stroying a large portion of the vines. The tragic iro- gation and the water supply is pulsed on and off ny of this exaggerated vintage variation, is that in in planned time periods. Sprinkler, or spray, irri- many regions, winemakers have lost 30% of their gation involves erecting sprinkler systems through- crop to frost in April or May, only to have the sur- out the vineyard about 65 feet (20 metres) apart. viving vines decimated by drought in August. So The sprinklers can be set in advance and with a proponents of irrigation argue that irrigation solves predetermined amount of water. This is a better both of these problems as it is often used as a frost method than flood or furrow, but still leaves very protection method. But the best irrigation method Managing Global Social Water little control over how much each plant receives. for frost protection is flood or over-head sprinkler, The most efficient method, which can also be more as it keeps the ice wet and gains a few degrees in expensive in terms of equipment and maintenance, temperature6. The best method of irrigation, drip is drip irrigation, where water supply lines are laid irrigation, is not the best for frost protection. out along the vine rows, giving each plant its own dripper. Depending on the crop, water applied un- der drip irrigation is approximately half as much as Flood irrigation’s bloated past under flood irrigation (Ward 2008). As Robert E. White points out in his book “Understanding Vine- Argentina is a good example of flood irrigation yard Soils” micro irrigation systems (drip), offer the use, which is the worst form of irrigation in terms best means of accurately applying predetermined of both water conservation and fruit quality, as it amounts at known rates, targeted to specific areas soaks the vine’s root system. Flood irrigation is with minimum losses. Hence the efficiency of water only suitable for bulk wine production (Robinson use can be as high as 80%-90% for well-managed 2015). When the Spanish settlers made their way systems. And although easily automated and con- to Mendoza, they found a fertile oasis in the mid- trollable by wireless signals, are the most capital dle of an arid desert. The indigenous tribes, such intensive as the Huarpes, had created a sophisticated flood Deciding how much water to use in irrigation irrigation system conveying water from the Rio depends on the site, its soil type, the stage of vine Mendoza, which is supplied by the spring and sum- growth, row spacing, size of vine’s canopy and mer snowmelt from the Andes. These channels fea- the amount of rainfall occurring during the grow- tured advanced hydrodynamics techniques which ing season. Again, the variables are different from allowed the regulation and control of the flow of country, to region, and to even micro-climates in a water, allowing efficient use of the scarce resource. region, and to different varietals within those mi- The system supplies both Mendoza’s residents and cro-climates. For example, the coastal wine grape all its viticulture with water. Irrigation channels production areas in California are characterized by have been extended and added to, but the system warm days and cool nights, although high temper- remains the same. Water is rationed between vine- atures (104-116˚ F / 40-46° C) may occur for a few yards and farmers through the opening and clos- days each growing season. Some areas may have ing of miniature flood-control gates. Once in the fog lasting late into the morning. Rainfall is greater vineyards, the growers use the same technique to in northern coastal valleys and diminishes further flood irrigation channels around the base of their south. In coastal valleys, evaporative demand can vines (Arellano 2014). Though most producers range from 35 to 50 inches (88-127 cm) of wa- here acknowledge that drip irrigation is more ef- ter throughout the growing season (between bud ficient, few are making the change (Argentinian break and the end of October). Many of the soils in Wine Association 2016). Producers there believe the coastal production areas are clay loam to clay- that their «desert climate and advanced irrigation type soils, which hold more water than sandy-type system gives Mendoza’s grape growers a unique soils. Since the majority of rainfall occurs during advantage. With complete control over the water- the dormant portion of the growing season in these ing of their vines, and in combination with the hot

57 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) daytime temperatures and cool nights during the it causes severe environmental damage, from wa- grape ripening seasons, conditions are almost ideal ter-logging and increasing soil salinity, to raising the for growing grapes with ripe, intense fruit charac- water tables. teristics and good acidity levels» (Argentinian Wine Association 2016). This is another example of how mind-sets need to change, as does the language they Irrigation and water stress use to communicate with the consumer. Consumers buying an Argentinian wine will not know about This means that even when using irrigation, flood irrigation nor its effects on the environment quality-driven producers use strategies to mimic or wine quality. nature’s “water stress”. Controlled water stress is when the vine receives sufficient water during the budding and flowering period but not too much Drip irrigation during the ripening period. This is also called “defi- cit irrigation”. We can control water stress by using Within drip irrigation, the “on-the-wire” meth- Regulated Deficit Irrigation (RDI). For example, in od is the most common. The “surface” method is the inland areas of the US’s Pacific Northwest, rain- the simplest, most cost-effective and most versatile fall averages only 4 to 12 inches per year (10 to 30 form and is used when weed control is chemical centimetres) and the most-used irrigation practice under the vine and drip lines are laid on the soil has been RDI which more than 60% of the wine surface under the vine along the trunk line. The grapes grown in Washington are grown using this sub-surface method is the most aesthetic, reliable, method (Davenport et al. 2008). By withholding and efficient technique because the laterals are bur- water during the period between when the grape- ied 25-50 cm (10-20 inches) under the soil. This vine first sets fruit and véraison, both the vegetative means that they are protected from weather and growth is controlled, and the size of the grape berry mechanical machines, that evaporation water loss is is reduced, which means more concentrated wines. reduced by 10-20% as compared to a surface drip, Again, it is all about balance. Over-irrigating pro- and that the water is applied precisely to the centre duces a wine that is low in alcohol and colour, and of the root zone. has a thin, weedy and dilute palate. Whilst vines Unlike the conventional irrigation methods, drip that are highly water-stressed can also produce irrigation does not consist of using the soil as a wa- poor quality grapes with much lower colour, flavour ter reservoir since the horizontal water distribution and tannin than vines that have experienced low is limited and depends on the hydraulic conductivi- or moderate levels of water stress (Gawel 2016). ty properties of the soil. Therefore, this method re- This is because “highly water-stressed” is not a nor- quires frequent irrigations in order to eliminate wa- mal dry-farming, rain-fed environment or context. ter percolation to soil layers bellow the major root “Highly-stressed” is an extreme drought condition zone. Drip systems are normally designed to supply that will produce poor quality grapes and indicates the water requirement of at least one day during the that the climate is unsuitable for viticulture. top season. At the beginning and at the end of the There is another irrigation approach called Par- season, when the water requirements are low (due tial Rootzone Drying or PRD. It involves “tricking” to low evaporative demands and low canopy sur- the vines into thinking that they are stressed, by face irrigation), frequencies may vary between one watering only one side of the root ball at a time. By and two per week. During the major season, fre- doing so, the vines, slow down their lateral shoot quencies may increase to daily or every other day. growth (decrease their vegetation), yields are not Sandy soils require more frequent irrigations than affected and the amount of irrigation water need- heavy soils. Crop evapotranspiration (ET) is higher ed is nearly halved (McCarthy et al. 2002). But this under drip irrigation, which reflects higher water technology is still being researched both in viticul- depletions that support the typically greater yields ture and with other agricultural crops (Gençoğla- (Ward, Pulido-Velazquez 2008). na et al. 2006). PDR may not be as effective as is The trick for winemakers is to find the perfect hoped in regions with excessive evaporation or a balance between water efficiency and the low yields heavy demand for supplementary irrigation. associated with quality wines. Although many win- eries world-wide are switching to drip-irrigation, and although even those that use irrigation adhere Irrigation and soil salinity to the “less-is-more” mindset, the reality is that drip-irrigation is very expensive, and flood irriga- Soil salinity is another problem with irrigation tion is still being used despite the knowledge that (Sidari et al. 2008, Cramer et al. 2006) and the

58 Linda Johnson-Bell, Wine or Water? Viticulture’s global water footprint and irrigation... problem is not confined to viticulture. This hap- iological and metabolic effects, as opposed to its pens when groundwater levels are close to the sur- effect on chemical composition, volatile aroma face. In clay soils this may be within 3 metres of the compounds and sensory characteristics on wine – surface, whereas on sandy and silty soils it is less. its taste. Interestingly, it has been determined that Capillary forces bring water to the surface where there may be some grape varieties that are better it may be evaporated, leaving behind any soluble suited than others to the influence of soil salinity, salts it is carrying. Arid soils are the most suscepti- such as the Nero d’Avola in Sicily (Scacco et al. ble: Australia, North Africa, and California are all 2010). To determine other varieties that perform experiencing soil salinity. When salt levels get high well in salinated soils would prove a useful adap- enough in the vine, the leaves start to display “leaf tation tool for winemakers as they experiment with burn” or browning. Salts also change the structure replanting. of the soil itself and the way the roots grow and that effect the vines, and wines. Soil salinity means po- tentially phytotoxic salt components such as sodi- How much longer is irrigation viable? um, chloride and boron, which can cause crippling decreases in vine vigour or even vine death at ele- To sum up the correct position on irrigation, I vated levels7. Winemakers in southern Australia are would turn to the work of John Gladstone: Managing Global Social Water battling with both irrigation salinity and dryland salinity, which both create toxic concentrations It therefore seems clear that no established irri- of ions and render viticulture unviable (Biswas, gation system can provide the desired slight, to Bourne, McCarthy, Rengasamy 2008). One farmer, moderate stress, other than transiently, in the who prefers to remain unnamed, explained to me typical situations, where substantial irrigation is that it was the very act of farming that is increasing needed. Dependence on drip or other irrigation the dryland salinity because the indigenous plants to the extent that it starts to supplant natural have been destroyed for the cultivation of wine root distribution must, by contrast, be at the ex- grapes, and that he and his neighbours will keep pense of grape and wine quality. And while that relying on irrigation to guarantee as high a yield sacrifice may still be commercially worthwhile as possible so to “stay in the game”, even though for inexpensive wines, it is incompatible with he understands that doing this means one day his quality viticulture and especially for individually plants will stop producing fruit and die. terroir-based wines. High prices for these depend Correcting soil salinity is currently a highly-ac- on their uniqueness and site typicity. These char- tive area of research. With so many global hectares acteristics depend on an intimate relationship rendered barren due to irrigation-induced salinity, among roots, subsoil, underlying geology and it seems logical to investigate methods to both mit- climate that cannot be reconciled with any major igate and rectify salinity damage. The best way to need for irrigation. decrease soil salinity is to drench or to flush the soil with fresh water: such as mountain run-off, rainfall For those who continue to use irrigation as an ad- or rivers. But if the vineyards suffering from soil sa- aptation technique, they will be placing themselves linity had such freshwater reserves at their disposal in a holding-pattern until either the price of water or in the first place, they would not be irrigating. Cur- the lack of water, renders viticulture unviable, and rently, in agriculture in general, the primary solu- also running the risk of causing such levels of soil tion is leaching 10-20% of the irrigation water, then salinity that no other crops could be sustained either. draining and discharging it. Strip cropping is also While many wine producers are looking at ways to used but is not applicable to viticulture. In heavily reduce their water usage in the winery, they still con- flood-irrigated crop areas, such as India, subsur- tinue to irrigate. Wine-producing regions are cloak- face drainage is proving to be an effective tool to ing their climate change crisis in the garb of prolific combat both waterlogging and salinity (Ritzema et “sustainability” credentials and encouraging wine- al. 2010). Another approach might be to use ridg- makers to sign up to ubiquitous carbon neutrality ing, a soil preparation practice meant to aerate wa- programmes. For example, in South Africa, on the ter-logged vineyards, as a remedy to over-irrigated Wines of South Africa web-site, under “Sustainabil- soils (Myburgh, Moolman 2013). There is also re- ity”, then “Environmental Sustainability” and then search being done on the effect of organic materials finally, “Climate Change”, we find the statement: (e.g., furfural residue and its biochar) has on the «Climate change is expected to directly impact on physical and chemical properties of saline soils with South Africa’s mean annual temperature and rainfall low fertility (Wu et al. 2014). ranges, influencing pest and disease distributions, Soil salinity research tends to focus on its phys- flowering and fruiting seasons, and ground water

59 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) resources»8, and we see that they have established lation d’origine contrôlée, the industry’s all-im- a sustainability certification, “Integrity & Sustaina- portant certification of place, revoked. Adding bility” Certified, but nowhere in their sustainability unnatural quantities of water, the thinking goes, guidelines do they recommend not irrigating. This means meddling with a wine’s terroir, its unique is also the case for the Napa Valley Vintners Associ- expression of place. Even in California, grape ation and their main web-site9 eventually takes you growers relied on rain alone until the 1970s, when to their “Napa Green” certification program, which drip irrigation was introduced to the state. The strives to encompass the whole vineyard property grapes responsible for establishing Napa Valley to “the benefit of the Napa River Watershed” but as a world-class wine region in the middle of again, ignoring the greatest “non-green” threat of that decade – from brands like Stags’ Leap and blue-water use, irrigation is permitted for certifica- Château Montelena – all came from dry-farmed tion. To not be able to irrigate would be the death vineyards. Over the years, however, commerce knell for too many wine producers in terms of unvi- eclipsed custom. Irrigating vines, American farm- able low yields or even entire crop loss, and this is, ers found, invariably increased yields. And more understandably, a stark reality to contemplate. grapes per acre meant more profits per acre. Despite these efforts at sustainability, we find a Once the connection with yield had been estab- disconnect between the wine producers and the lished, many U.S. banks began refusing loans to consumers, as the producers are not communicating vineyards that didn’t promise to irrigate. Today, their struggles in either the trade or consumer press. the majority of California wineries irrigate their They keep the real issues out of the public arena. vineyards even in years, and areas, with plentiful I have a very difficult time convincing winemakers rainfall (Wallace 2015)10. in Napa Valley to admit they are in any real danger. There are those who do not believe it is happening, But with rising water costs and increasing wa- and others who don’t care because they feel they ter restrictions, New World wine producers are cannot do anything about it. Most wine producers finally connecting the dots between dry-farming, feel that any attempts to change are futile because it deep root growth, plant longevity (old vines) and is only the “big brands” that can afford the technol- terroir. In fact, there are pockets of dry-farmers ogy to adapt to climate change. But the real problem in the Sonoma hills with old parcels of Zinfandel. cannot be “adapted” away. At some point, irrigation Ted Seghesio once recounted the story of how his as an adaptation technique, and not irrigating as a great-great-grandfather left his family vineyard in mitigation solution, will collide. Piedmont came to Alexander Valley in 1895 to To go beyond adaptation, to become resilient plant Zinfandel (or what we now know is Primiti- in viticulture, means not only adapting to protect vo). Many of their oldest parcels, some 70 years-old, low, healthy yields, but also to protect quality, or its are still dry-farmed. And on the other side of the “luxury” status will be lost. Quality-driven prod- world, there is a growing movement of dry-farmers ucts need different solutions to other crops and in Swartland, many of whom have always practiced industries. Many regions understand that the Vitis dry-farming. Winegrower Nadia Sadie explained vinifera will one day outstay its welcome and will to me that recently that the tonnages are extremely have to pack its bags and migrate to cooler climes. small and that «financially, this is of course only vi- So assisting winemakers envision this outcome is able if wines are sold at a top end price point. This part of being resilient to climate change. The win- is however not always the case and therefore not emakers who do not embrace such realities, how- financially viable to all producers». ever unthinkable, risk being the ones who will be Financial incentives aside, the qualitative ben- destroyed by adversity as opposed to merely being efits of dry-farming are finally being recognised by changed by it. New World producers. As Oregon winemaker Ty- son Crowley tells Imbibe Magazine:

Dry farming: not a new “trend” We’re talking about are more distinct and com- plex wines. When vines are irrigated, the root sys- tem of the plants stays near the surface of the soil The European wine industry doesn’t just frown because that’s where the resources live. But with upon the supplementation of rainfall; it forbids dry-farmed vineyards, especially in hot climates, the practice (with a few exceptions; most Europe- the vines are forced to go finding water to sustain an countries permit irrigation for newly planted themselves. As the root system digs deeper into vines, and some have begun loosening regulations the earth, the vines start to tap into harder materi- in the case of drought). If you water mature vines als like rock and limestone. The deeper the roots in France, for instance, you may find your appel-

60 Linda Johnson-Bell, Wine or Water? Viticulture’s global water footprint and irrigation...

go, the more powerful the message of that place choice other than to dry farm or to diversify. And becomes. All of that character ultimately pulls up a second tipping point, when higher temperatures into the flavor of the wine (Janzen 2017). prohibit vine growth and irrigation salinity causes soil death, then their only choices will be to cease As stated above, dry farming is what Europe viticulture or to migrate. It seems that a logical al- has always done, until recently. Dry farming is not ternative would be to transition from irrigation to though, simply “not irrigating”. Dry farming entails dry farming, if the farmer’s soil permits this, and careful soil preparation and husbandry so that any thus save on the costs of water use, water licences, winter rainfall, and a minimum of 9 inches are re- irrigation infrastructure, repair and maintenance. quired, is retained in the soil and roots so to sustain To counter-balance the loss of yield, then it would the vine through the growing season, when there make sense to market the wine as “dry farmed” and is no rainfall, unlike in Europe where rainfall is all create a consumer trend around this, just as has year round (usually!). Not all vineyards will be suit- been done with “organic” wines and “unfiltered” able: the best soils to hold water are clay loam or wines. The grape farmer should engage the public sandy loam, and the soil has to be deep. No crop in such a way that they are made to feel informed can be drought-resistant if in shallow soil. Dry and powerful in their purchasing choices, cam- farming preserves water resources but also lowers paigning that they only purchase and drink wines Managing Global Social Water yields, which is not what many producers want. that they know have not been irrigated. The resulting fruit will also be denser and sweet- er (Bravdo et al. 1985, Chaves et al. 2010) which means a wine with greater concentration and po- Conclusion: Water or Wine? tential for longevity. It is crucial that a plant be dry-farmed from the We are moving ever closer to this scenario. Over time of its planting. This is what forces the roots the last decade, grape growers in SE South Aus- down into the soil looking for water and nutrients. tralia have had their water entitlements converted As stated earlier, many New World wine regions to volumetric allocations, experienced a reduction have uprooted their old vines, vines that started life in annual rainfall and seen a rise in the salinity of dry-farmed, in favour of planting younger more vig- irrigation groundwater. Most wine producers have orous and productive vines. It is time to go back to shifted from flood and sprinkler irrigation, which past practices. Dry farming is not a “new” thing. The was still widely used in the last decade, to preci- New World mindset is such that producers refer to sion drip-irrigation (Stevens et al. 2012). Still, thou- the wines produced from their irrigated parcels as sands of grape growers have not been able to afford “conventional wines” whilst those issued from the their water bills and have had to cease their pro- dry-farmed parcels as wines made the “new” way. If duction. In Australia’s Riverina wine region, severe dry farming and its resultant lower yields had been drought conditions have forced more than 10,000 more widely embraced at the inception of the New families, mostly sheep and wheat farmers, off their World viticultural expansion, they would be in a bet- land. Wine producers are also having to cease their ter position in the face of the continued onslaught business activities. The creeks and streams of the of drought, than they are today. As the Old World, Murray-Darling river system is where around 1,300 anti-irrigation, pro-dry farming view held by many growers produce more than 400,000 tons of main- Portuguese winemakers in the Douro contends, ly Shiraz, Cabernet Sauvignon and Chardonnay there was never a need for irrigation there for 300 grapes, about a quarter of Australia’s total. These years and those who used irrigation before and those vineyards have «relied on highly regulated irriga- who are using irrigation now, to increase their yields, tion systems flowing from enormous reservoirs in have created a vicious cycle. the nearby Snowy Mountains» and can do so no Grape farmers using irrigation as a sort of insur- longer. Many vineyards have been abandoned to ance policy against low yields and low profits ar- soil salinity, unable to grow any crop at all. But in gue that dry farming is too “high risk”. It has been general, winemakers are faring better than other confided to me that they feel too “at risk” if they farmers because their business is deemed so impor- cannot rely on their irrigation systems in times of tant to the local economy that it has been guaran- drought. But I would argue that the climatic tip- teed water. ping points that render dry farming the “safer” When an environment is contrived to such an ex- method, have arrived. I think that as water costs tent that every step of the growing and production become increasingly prohibitive, and as climate process has to be manipulated and manufactured; change and water usage legislation is increasingly when local government legislation prioritises viti- implemented, thus rationing water use for irriga- cultural export products in lieu of food crops; and tion, that grape farmers will be faced with no other

61 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) when the very essence of a crop’s value and identity References is altered beyond recognition, then assisted migra- tion at a forced pace may be the only option. In the Aldaya M. et al. reality of the current water crisis, debates over the 2010 «Incorporating the water footprint and virtual existence of terroir, the definition of “fine wine”, water into policy: reflections from the Mancha the “most efficient” method of irrigation, or a New Occidental Region, Spain», in Water Resource World vs Old World mindset, become moot trivial- Management, 24: 941-958. ities. Might it be time to, once again, only maintain viticulture in climates where it is most suitable: In Arellano J. E. climates where it can thrive with natural rainfall? 2014 Enduring Acequias: Wisdom of the Land, Knowl- Wine is not food and the world needs more food, edge of the Water, University of New Mexico not wine. Can we really afford the luxury of irrigat- Press, New Mexico. ing wine? Balint G., Reynolds A.G. 2014 «Effect of different irrigation strategies on vine physiology, yield, grape composition and sensory profiles of Vitis vinifera L. Cabernet-Sauvignon in Notes a cool climate area», in Journal International des Sciences de la Vigne et du Vin, 48 (4). 1 http://www.alsace-wine-route.com (last access October 2017). Biswas T. et al. 2008 Sustainable Salinity Management in Your Vine- 2 http://www.decanter.com/features/alcohol-levels-the- yard, South Australian Research & Development balancing-act-246426/ (last access October 2017). Institute, 3: 1-6.

3 http://www.npr.org/sections thesalt/2013/05/06/181684846/ Bravdo B. et al. with-warming-climes-how-long-will-a-bordeaux-be-a- 1985 «Effect of irrigation and crop level on growth, bordeaux (last access October 2017). yield and wine quality of Cabernet Sauvignon», in The American Journal of Enology and Viticulture, 4 http://oldvineproject.co.za/ (last access October 2017). 36: 132-139.

5 http://www.schneider-oenologie.com/english-site/ Chaves M.M. et al. downloads/aromatic-and-phenolic-ripeness.pdf (last 2010 «Grapevine under deficit irrigation: hints from access October 2017). physiological and molecular data», in Annals of Botany, 105: 661-676. 6 http://cetulare.ucdavis.edu/files/81997.pdf (last access October 2017). Chernilo D. 2017 «The Question of the Human in the Anthropo- 7 https://www.winesandvines.com/features/article/49785/ cene Debate», in European Journal of Social The- The-Dangers-Of-Soil-Salinity (last access October 2017). ory, 20 (1): 44-60.

8 http://www.woa.co.za (last access October 2017). Cramer G.R. et al. 2006 «Water and salinity stress in grapevines: early and 9 http://www.napavintners.com (last access October late changes in transcript and metabolic profiles», 2017). in Functional & Integrative Genomics, 7:111-134.

10 https://modernfarmer.com/2015/12/dry-farming-wine/ Davenport J.R. et al. (last access October 2017). 2008 «Spatial and temporal distribution of soil mois- ture in drip-irrigated vineyards», in Horticultural Science, 43 (1): 229-235.

Diffenbaugh N. et al. 2011 «Climate Adaptation wedges: a case study of pre- mium wine in the western United States», in En- vironmental Research Letters, 6 (2): 1-11.

62 Linda Johnson-Bell, Wine or Water? Viticulture’s global water footprint and irrigation...

Dion R. Johnson-Bell L.J. 1977 Histoire de la Vigne et du Vin en France, Flamma- 2014 Wine and climate change: Winemaking in a New rion, Paris. World, Burford Books, New York. 2016 «Wines of Change», in Belmond Magazine: 58-62. Dufourcq T., Yobregat O. 2013 «Cépages étrangers ou irrigation qualitative: Jones G. V. deux stratégies d’apatation au changement clima- 2005 «How hot is too hot? », in Wine Business Month- tique testée dans le Gers», Assises des Vins du ly, 12(2). Sud-Ouest, IFV: 39-40. Jones G. V. et al. Gençoğlan C. et al. 2005 «Climate Change and Global Wine Quality», in 2006 «Response of green bean (P. vulgaris L.) to sub- Climate Change, 73: 319-343. surface drip irrigation and partial rootzone-dry- ing irrigation», in Agricultural Water Manage- Jones G.V., Webb L. ment, 84(3): 274-280. 2010 «Climate change, viticulture, and wine: Chal- lenges and opportunities», in Journal of Wine Re- Gawel R. search: 103-106. Managing Global Social Water 2016 «Is irrigation such a bad thing? An Australian perspective», in Aroma Dictionary, http://www. Kilcline C. aromadictionary.com/articles/irrigation _article. 2006 «The challenge of water resource management html to Australia’s wine industry: Case study of South Australia», in Journal of Wine Research, 17 (2): Gibb R. 141. 2013 «Irrigation: The Root of All Evil? » in Wine-Search- er, https://www.wine-searcher.com/m/2013/02/ McCarthy M.G. et al. irrigation-the-root-of-all-evil-wine-emmanuel- 2002 «Regulated Deficit Irrigation and Partial Rootzone bourguignon. Drying as Irrigation Management Technique for Grapevines», in Deficit irrigation practices, Water Gladstone J. Report 22, FAO Rome: 79-87. 2011 Wine, Terroir and Climate Change, Wakefield Press, Australia. Mekonnen M.M., Hoekstra A.Y. 2010 The green, blue and grey water footprint of crops Hannah L. et al. and derived crop products, Value of Water Research 2013 «Climate change, wine, and conservation», in Report Series, Main Report, UNESCO-IHE. PNAS, 110 (17): 6907-6912. Moriondo M. et al. Hoekstra A.Y. 2013 «Projected shifts of wine regions in response to 2008 Water neutral: reducing and offsetting the impacts climate change», in Climate Change, 119 (3-4): of water footprints, Value of Water Research Re- 825-839. port Series, n. 28, UNESCO-IHE. Mozell, T. Howland P. J. 2014 «The impact of climate change on the global wine 2013 «Distinction by proxy: The democratization of industry: challenges & solutions», in Wine Eco- fine wine», in Journal of Sociology, 49 (2-3): 325- nomics and Policy, 10: 81-89. 340. Mulidzi A.R. et al. Intrigiolo S., Castel J.R. 2015 «Effect of irrigation with diluted winery wastewa- 2008 «Effects of Irrigation on the Performance of ter on cations and pH in four differently textured Grapevine cv. Tempranillo in Requena, Spain», soils», in South African Journal of Enology and in American Journal of Enology and Viticulture, Viticulture, 36 (3). 59 (1): 30-38. Myburgh P.A., Moolman J.H. Janzen E. 1991 «The effect of ridging on the soil water status of a 2017 «How dry-farming can make for a more complex waterlogged vineyard soil», in South African Jour- wine», in Imbibe Magazine, http://imbibemaga- nal of Plant and Soil, 8 (4): 84-88. zine.com/dry-farmed-wine/

63 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Ojeda H, Saurin N. Von Storch K. 2014 «L’irrigation de précision de la vigne: méthods, 2013 Die Klimafalle. Die gefährliche nähe von politik outiles et stratégies pour maximiser la qualité et undklmaforschung, Hanser, München. les rendements de la vendange en économisant de l’eau», in Innovations Agronomiques, 38: 97-108. Ward F., Pulido-Velasquez M. 2008 «Water conservation in irrigation can increase Ritzema H., Schultz B. water use», in PNAS, 105(47): 18215-18220. 2010 «Optimizing subsurface drainage practices in ir- rigated agriculture in the semi-arid and arid re- White R. gions: Experiences from Egypt, India and Paki- 2009 Understanding Vineyard Soils, Oxford University stan», in Irrigation and Drainage, 60: 360-369. Press, Oxford.

Rivetti G. White M.A. et al. 2013 «What does irrigation do to vines and why we do 2006 «Extreme heat reduces and shifts United States not irrigate», in La Spinetta One Liter Club, Fall premier wine production in the 21st century», in 2013: 6. PNAS, 103 (112): 17-22. 2009 «Land and Wine», in Nature GeoScience, 2: 82- Scacco A. et al. 84. 2001 «Influence of soil salinity on sensory character- istics and volatile aroma compounds of Nero Williams L. E. d’Avola wine», in American Journal of Enology 2001 «Irrigating wine grapes in California», in Practi- and Viticulture, 61 (4): 498-505. cal Vineyard and Winery Journal, Nov/ Dec Issue, https://www.practicalwinery.com/novdec01p42. Sidari M. et al. htm. 2008 «Influence of slope aspects on soil chemical and biochemical properties in a Pinus laricio forest Wilson J.E. ecosystem of Aspromonte (Southern Italy)», in 1998 Terroir, Mitchell Beazley, London. European Journal of Soil Biology, 44 (4): 364-372. Wu et al. Sidari M. et al. 2014 «Furfural and its biochar improve the general 2008 «Drought, salinity and heat differently affect seed properties of a saline soil», in Solid Earth, 5: 665- germination of Pinus pinea», in Journal of Forest 671. Research, 3 (5): 326-330.

Spilling W. 2008 Georgia: Cultures of the World, Cavendish Square Publishing, New York.

Stevens R.M. et al. 2012 Managing soil salinity in groundwater irrigated vineyards. Final Report, South Australian Re- search and Development Institute, State of South Australia.

Van Leeuwen C. et al. 2013 «Why climate change will not dramatically de- crease viticulture suitability in main wine-pro- ducing areas by 2050», in PNAS, 110 (33): 3051- 3052.

Vivier P. 2002 «Genetically tailored grapevines for the wine in- dustry», in Trends in Biotechnology, 20 (11): 472- 478.

64 Linda Johnson-Bell, Wine or Water? Viticulture’s global water footprint and irrigation...

WINE CLIMATIC CHARACTERISTICS EXAMPLES CLIMATES Mediterranean Has two sub-sets: Hot Summer (Csa) and Warm Summer Tuscany, rest of Italy, (Csb). Hot Summer is what we consider to be “typical”: Greece, Spain, Israel, average monthly temperatures higher than 22 C / 71.6 Lebanon, Southern F during warmest months and an average in the coldest Rhone, Langued- months of 18 to -3 C / 64 to 27 F or between 18 to 0 C oc-Roussillon, Provence, / 64 to 32 F. Hot, dry summers and mild, wet winters. Portugal (ex. Douro), High summer temperatures can be cooled by nearby Slovenia, Croatia, large bodies of water. Growing seasons are long and of California, Western moderate to warm temperatures. Little seasonal change Australia with temperatures in the winter generally warmer than those of maritime and continental climates. During the

grapevine growing season, there is very little rain fall (with Managing Global Social Water most precipitation occurring in the winter months) which increases the risk of drought. Climate change is seeing more and more Csb sites move into Csa classification.

Maritime Köppen’s Cfb, broadly. Regions that are close to large Bordeaux, Muscadet, bodies of water (oceans, estuaries, inland seas). Also has a Willamette Valley, Long long growing season but often suffers from excessive rain Island, most of New and humidity which bring disease. Clear seasonal changes, Zealand, Southern Chile but not as erratic. Warm summers, rather than hot, and cool rather than cold, winters. Continental Köppen’s Cfb, Dfb. Hot summers and moderately cold Columbia Valley, Bur- winters. Acute seasonal changes throughout growing gundy, Rioja, Piedmont, season. Hot temperatures during the summer and peri- Northern Rhone, Douro odic ice and snow in winter. Usually inland. Big dips in Valley, Loire Valley, temperature between day and night. Winter and Spring Austria, Hungary, Ro- have risks of hail. mania (the entire Black Sea basin), Russia, Tur- key, Columbia Valley, Canada, Mendoza (Source: TWACCI.org)

65 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Whilst wine is only represents 8 million hectares of the total 11.3 billion global hectares planted (and of the 883.33 million hectares of cropland) (Source: WWF, 2014), it is a $300 billion global industry set to increase by 1.36 (2.86 CAGR) between 2014-2019 (Source: TechNavio, 2014) having had a 3.5% increase in the past five years.

Global Average Water Footprint Green / Blue / Grey COFFEE 130 litres for 1 cup of coffee (20,000 l. per kg) 98% green, 1% blue, 1% grey WINE 110 litres for a 125ml glass 70% green, 16% blue, 14% grey TEA 27 litres for a 250ml cup of tea 82% green, 10% blue, 8% grey BEER 74 litres for a 250 ml glass 85% green, 6% blue, 9% grey MAIZE 1222 litre/kg 77% green, 7% blue, 16% grey SUGAR 1782 litre/kg 66% green, 27% blue, 6% grey DATE 2277 litre/kg 41% green, 55% blue, 4% grey RICE 2497 litre/kg 68% green, 20% blue, 11% grey COTTON 2495 litre for a shirt of 250 gram 54% green, 33% blue, 13% grey BEEF 15415 litre/kg 94% green, 4% blue, 3% grey CHOCO- 17196 litre/kg 98% green, 1% blue, 1% grey LATE A selection of Global Average Water Footprints (WWF, 2014).

66 Linda Johnson-Bell, Wine or Water? Viticulture’s global water footprint and irrigation... Managing Global Social Water

(Source: Mekonnen and Hoekstra, 2010).

67

1786: 460) scabies; itisalsousedtotreatdogs»(deLaLande oily filmofthiswaterisusedtotreatpeoplewith times collapses,whenonedoesnotexpectit.The it isnotsafetowalkthere,becausethecrustsome- follows: «Itissituatedalongsidethemountain,but century, describesthisparticular wetlandscapeas iting theregioninsecondhalfofeighteenth French astronomerJeromedeLaLande,whovis- area, andthisemergesfromthenarrativesof and conservationists,localinhabitants. gers conflictsbetween‘outsiders’,namelyscientists landscape abstractedfromhumanhistorythattrig- separated realms.Thisviewproducesageological logic from the social and historical, understood as behind theseconflictsistheseparationofgeo- Wetland ofAgroPontino Entanglement of Water and Temporality in a contested Geologic andHistorical,SurfaceDepth. research since2011 Agro Pontino,whereIhavecarriedoutextensive environmental conflicts inaprotected wetland of ical andsocialrealms,discussingmaterialsabout ness, andparticularlythecomminglingofgeolog- 2015). Thispaperexploresthisinterconnected- components oftheenvironment(seeWhitehouse interconnectedness ofthehumanandnon-human thropocene isinterestingbecauseithighlightsthe ademic trendsofthemoment,ideaAn- cisms ofthisconcept(ivi:539),andfromtheac- (e.g. Harawayetal.2016).Apartfromthecriti- capable wordfor(andof)thecurrentmoment» discussed in anthropology, «emerging as an ines- al. 2007).Thisconcepthasbeenrecentlywidely physical force(Crutzen,Stoermer2000;Steffenet the impactofhumanactivityasadominantgeo- to namethecurrentgeologicalepoch, emphasising Crutzen introduced the concept of Anthropocene the NobelPrizewinningatmosphericchemistPaul Paolo Gruppuso ple usethewater forparticularpurposes, namely feet. Ontheotherhand,he tellsusthatlocalpeo- that istheground,cancollapse underthewalker’s ing intheareacanbedangerous becausethe‘crust’, The geologicseemstoreclaimitsspaceinthis In 2000thebiologistEugeneF. Stoermerand On theonehand,author tellsusthatwalk- 2 . 1 . Iarguethatoneofthereasons Introduction area described by La Lande at the outset. Nowa- ly the environmental contestations that affect the documents, concerningaspecific casestudy, name- graphic andhistoricalmaterials, aswellofficial to agriculturalactivities. regard tothematerialqualitiesofsoilinrelation to speakabouttheland(laterra)aswetordrywith ronmentalists, andscientistswhereasfarmersused wetland, wasmostlyusedbyconservationists,envi- expression research inAgroPontino,whereInoticedthatthe 2016). Ihavedrawnthisdistinctionaccordingtomy as anarrayofparticularpractices(seeGruppuso and whoengagewithintheenvironmentunderstood riences of the people who inhabit particular places, ter category, instead,highlightsthehistoricalexpe- cal, biologicalandhydrogeologicalfeatures.Thelat- that lookattheenvironmentintermsofgeographi- category, theresultoftop-downpoliticalprocesses ments. The former is a political and conservationist listic andrelationalunderstandingoftheseenviron- generally thoughtofaswet,withintheframeaho- two-word expression‘wetland‘,toindicateplaces tional environmentaltreatiesorlaws.AndIusethe identified byspecificlocal,nationalandinterna- the one word ‘wetland’ to refer to particular areas distinction betweentwodifferentcategories.Iuse to theargumentofpaper, Isuggestananalytic respectively byevolutionandhistory. are twoincommensurablydistinctrealmsdefined idea accordingwhichthegeologicandsocial activities. Thisdualisticviewechoesthecommon derstanding oflandscapeasanarraytasksand array ofphysicalfeatures;ontheotherhandanun- one handanideaoflandscapeunderstoodas and itshistory, enacted by thelocal people: onthe tween theshapesofland,seenbyanoutsider, people. Theauthorseemstoraiseadistinctionbe- aspects relatedtotheuseofthatareabylocal and thequalities of soilandwater, andthecultural physical features,namelythegeographicallocation the complexnatureofthisareapointingoutits for treatingskindiseases.LaLandesummarises This paperexploresthis tension usingethno- To makeclearthisdifference,andinrelation , the Italian correspondent of zona umida,theItaliancorrespondentof

Managing Global Social Water Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) days this is a wetland protected by the Natura2000 we inhabit. These relations, I contend, are emer- network and considered «akin to the wetlands gent from relational processes that undermine the protected by the Ramsar Convention» (Provincia distinction between built and natural environment, di Latina [no date]: 29). I present materials that history and geology. In the age of the Anthropo- expose two different understandings of temporal- cene these dualisms are meaningless if not detri- ity: one grounded in geological time and devoid of mental to a wise use of anthropological knowledge humans; the other grounded in the historical lives, beyond the narrow boundaries of our discipline. experiences and imaginary of the local inhabitants. Accordingly, this paper aims to experiment with The former corresponds to the temporality of a anthropology as an anthropocenic knowledge able wetland, according which the shapes of the land are to fill the gap between the geologic and the social. incommensurable to human experience. The latter, instead, is the temporality of a wet land, in which the shapes of the land are part and parcel of the Description of the area history and imaginary of the inhabitants. In this paper I demonstrate that water plays an The Agro Pontino, 70 kilometres south of Rome, important role in understanding and defining tem- was affected between the 1920s and the 1930s by porality. As Strang argues, «water is commonly used one of the most important technological interven- to articulate ideas about time» (2015: 56), and this tions of that time (see Bevilacqua 2010: 19; Cavallo is particularly true in wetlands that are usually un- 2011: 38), named Bonifica Integrale, conducted by derstood, from the mythological as well as ecolog- the fascist regime that drained the largest marsh- ical perspectives as primordial environments (see land in Italy, i.e. the Pontine Marshes (Gruppuso Traina 1988; Breda 2001; Gruppuso 2016). Unlike 2014; Caprotti 2007). During the Bonifica Integrale rivers, where water affords metaphors about the the regime also implemented a strong process of flow of time and life, in wetlands water stands, of- dehistorification of the area through an aggressive ten motionless or without perceivable movements. propaganda that depicted a long-lasting image of This only apparent stagnation seems to suggest that the Marshes as a malarial and unproductive waste- wetlands transcend the passage of time. Indeed, land outside of history (see Gruppuso 2013/14; current wetlands are usually understood as relics 2014). In spite of the fascist propaganda, archival of the original environment where life originated documents describe the Marshes as a rich and pro- on the Earth, landscapes «equivalent of extinct or ductive landscape whose wealth was framed within endangered species, from dinosaurs and pandas to a peculiar economy based on agriculture, forestry, indigenous tribes» (Howarth 1999: 521). During husbandry, hunting and fishing (see Folchi 1996: 22- my fielwork I encountered this kind of narratives 23; Gruppuso 2016: 78-100; Ministero dell’Econo- that describe the area I am writing about as «one mia nazionale 1925: 286). This amphibious econo- of the last natural remnants […] of the Agro Pon- my was aptly summarised by the French traveller tino before the fascist reclamation»3, «residual of Edmond About, who travelling in the Marshes in a natural landscape nowadays disappeared almost the second half of the 19th century wrote: «Even the everywhere»4 (Provincia di Latina [no date]: 21). cultivation of the bog repays the farmer» (About These narratives, of course, do not concern only 1861: 206). The expression ‘cultivation of the bog’ water and they are fostered by a particular under- highlights the peculiar ‘amphibious environment’ standing of the relations between water and land in of the Marshes (Cavallo 2011: 116) where people the landscape. In fact, I discovered that water is only could easily switch from fishing to hunting and one of the possible elements that constitute a wet- from farming to gathering. land, and that it is caught within a wider field of rela- With the drainage of the Marshes, the fascist re- tions in which human beings are entangled (see also gime erased this ‘amphibious context’ in-between Breda 2000; 2001). Water is not the only contested wet and dry (see Breda 2000: 86) and substantially element in this wetland of Agro Pontino, even if part changed the environmental, economic and socio- of the contestations concerns precisely the relation cultural structure of the Agro Pontino, transform- between water and land, as managed by human be- ing it into one of the most important agricultural ings, in relation to a wider environmental context. regions in Italy. The Bonifica Integrale also involved Indeed, to understand this conflict in Agro Pon- the construction of three ‘new towns’, Littoria tino I had to challenge, and to ‘unwrap’ the ‘hy- (now called Latina), Sabaudia and Pontinia (e.g.: drocentric’ notion of wetland (Ramsar Convention Mariani 1976; Martone 2012; Pennacchi 2011), and 1994) based upon the separation of the geologic a massive process of colonisation of the area with from the historical, in favour of an approach that settlers brought from northern Italy (e.g.: Pitkin looks at the deep relations that constitute the world 1990: 31, 32; Gaspari 2001) and removing the lo-

70 Paolo Gruppuso, Geologic and Historical, Surface and Depth... cal people who had lived in the Marshes until that in the only lake with fresh water. In both cases the time (Vochting 1990: 49-50). Despite this process, inhabitants manage access to the lakes, charging a few areas maintained certain continuity with the bathers and fishermen with a small fee and offer- Marshes and amongst them the wetland where I ing in exchange support, advice, and the opportu- conducted my research. This area is related to the nity to camp in the area. In addition, guided visits Pontine Marshes both ecologically and symbolical- are organised in the area in partnership with local ly and it is still inhabited by the descendants of the groups of environmental guides and interpreters. people who lived there before the fascist reclama- The area has for long been affected by environ- tion. In short, it is locally considered as one of the mental conflicts because the Land Reclamation remaining fragments of the Pontine Marshes in a Authority, the local Municipality, the Provincial context of reclamation and colonisation. and Regional Authorities, and some local environ- This area is situated on the edges of the Pontine mentalists, albeit for different reasons, contested Plain, at the feet of the Lepini hills, and ever since I the local farmers ownership of the land. Local in- first visited it I have been fascinated by its particular stitutions and environmentalists, who look at the

landscape. I was enchanted by the colours, which area as a relic of the Pontine Marshes understood Managing Global Social Water are really intense because of the massive presence as a ‘natural’ and almost uninhabited place, wish to of water coming from the Lepini hills. This water create a natural protected area, a proper ‘wetland’, springs out at the feet of the hills, where there are possibly without human residents. Local inhabit- several springs that foster the agriculture in the ants, instead, aim to continue to live there, improv- area, and that make the fields very green especial- ing the traditional activities of farming, bathing and ly in springtime. Moreover, the hills in the back- fishing, within a new ecotourist frame mostly on a ground, the massive quantity of clear fresh water local scale8. brought by the Ufente River5, a flourishing agricul- Scientists, and particularly geologists, also play ture and the presence of old buildings related to the an important role in these environmental conflicts. old and new processes of land reclamation and wa- In fact the area is well known as a site of hydro- ter management6 convey a deep historicity, a deep geological interest and it is studied by naturalists temporality, resulting from centuries of human en- and geologists who consider the lakes as a prime gagement within that environment. This area has example of sinkholes (see Compagnone 2007; Nisio been historically inhabited by people coming from 2008; Picozza 2004), defined in official documents, the Lepini hills, who used it for agriculture, hunt- like the Hydrogeological Structure Plan9, as sudden ing, husbandry and fishing. Given its hydrological phenomena of collapse of the ground (Autorità dei features, the area was also used as a rice field in the bacini regionali del Lazio 2012a: 10). The contesta- first half of the 19th century7. These activities testify tions affecting the area, indeed, do not concern only to particular environmental relations based on the questions related to ownership of the land; they are ‘cultivation of the bog’ as an amphibious pattern rather grounded in different understandings about of agricultural practices. The area is indeed char- the origins and the management of the lakes and the acterised by a massive, and sometimes troublesome surrounding areas. These conflicts concern differ- presence of water that institutions, scientists, envi- ent ideas about the temporality of the landscape and ronmentalists, tourists and local people consider, the management of the ecological relations between although for different reasons and purposes, to be land and water. They call into question the distinc- its main feature (Provincia di Latina [no date]: 31). tion between geologic and social realms, advocated This area houses a Site of Community Impor- by scientist and conservationists, and challenge the tance of some 179 hectares, which includes five political category of wetland. small lakes, several springs, some of them sulphur- ous, and other small pools, ponds and channels. I focus my discussion on a particular area of the Walking on the Water site, known as Bishop’s Lakes (Laghi del Vescovo), that is inhabited by one family of farmers who have During my fieldwork I attended some guided lived and worked there since before the Bonifica In- visits in the area organized for schoolchildren by tegrale of the 1930s. Apart from farming the land, a local group of environmental interpreters. Dur- they are trying to foster a project of local touristic ing these visits, the lakes were usually described as enhancement mainly related to the traditional activ- follows: ities of bathing in the sulphurous water and fishing. Bathing occurs in the smaller and more accessible […] below there is rock and above there is clay, at pool, which has been equipped with a small kiosk the bottom there is water. Imagine that the water and some parasols. Fishing, instead, is practiced at the bottom suddenly goes down and the layer

71 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

of rocks, that in some points can be thin and it is Pálsson, Swanson 2016). In this sense the PAI supported by the water, goes down too. In this attends to different time scale (ibidem), the geo- case the water emerges. This is the genesis of all logical and the historical, but understood as two these lakes. They are called sinkholes10. separated realms with different and incommensu- rable temporalities. The lakes and the surround- All the excursions that I attended focused main- ing areas respond to the geologic; they are seen ly on the hydrogeological features of the area and as a dangerous background for the enactment of particularly on the genesis of the Bishop’s lakes. human society that instead responds to history. Once, to demonstrate his explanations, a guide According to this view, the lakes have a geological started to jump close to the banks of the lakes, en- time scale, they have an evolution; society has a couraging the children to jump as well in order to historical temporality, it has a history. The distinc- ‘feel’ the response of the soil because, as he said: tion between geological and historical temporali- «we are walking on the water». ties is important because it is one of the causes of The idea of ‘walking on the water’ conveys a the environmental conflicts affecting the area. peculiar image: namely that there is water under In fact Luca, my informant-farmer and owner of a rather thin layer of soil and that the ground is the area, gave me an explanation about the stability particularly unstable and behaves like a raft. This of the ground and the temporality of the landscape idea implies an association between water, soil and that is completely different from the one that I de- ground, that is not neutral and holds, in this par- scribed above. In his understanding the stability of ticular area, strong political implications related to the ground, hence the risk of landslide and collapse the concept of ‘hydrogeological risk’ as the same is related to water management rather than to the guide suggested saying to the schoolchildren: «You hydrogeological structure of the area. He explained have to think that all the area at the feet of the hills to me that the ground surrounding the lakes is is like this; one could never build a house or a road made up of a thick weave of reed roots that are in- here because the soil would collapse». This idea tertwined with the soil forming a compact rhizom- is reiterated in a scientific and institutional pub- atic surface locally named Cotica galleggiante (float- lication, edited by the Latina Province Authority, ing pork-rind). This surface can be up to a couple which reads: «In the whole area the deposits of peat of metres thick, it is connected to the dry land and are held up by water (they float), for this reason if can protrude several metres into the water, floating you approach the lakes, you have the sensation of on it. In some points, Luca told me, the ‘floating walking on a raft. […] to walk through the area can pork-rind’ can be extremely thin, especially on the be dangerous if you do not take enough care» (Pro- lakeshores, and in these cases walking on it could vincia di Latina 2010: 75)11. be dangerous because one may fall into the water. In this excerpt the peril of walking in the area The stability of this floating ground, hence of the becomes a political concern, because it appears to area, is in this understanding related to a perfect be embedded within the geological understanding management of the lakes’ water levels; it is a social of the lakes as sinkholes whose genesis is described ‘and’ hydrogeological problem. The ground would in the same publication as «attributable to phe- fall down if the levels of the water were to decrease, nomena of collapse in karstic areas (sinkhole), and as happened a few years ago, when the lakeshores to the rising of mineralised water […]» (ibidem)12. and the adjacent area suddenly collapsed. The lakes and the surrounding areas are in- According to geologists this event of collapse is cluded within the regional Piano di Assetto Idro- attributable to the general hydrogeological struc- geologico (Hydrogeological Structure Plan – PAI), ture of the area, hence it is a ‘natural’ and sudden and classified amongst the most dangerous kind phenomenon connected to the lakes, understood as of areas for how concerns the risk of landslides sinkholes (Picozza 2004; Compagnone 2007). The and collapse of the ground (Autorità dei bacini family I worked with, who lives in the area, has a regionali del Lazio 2012b: 5). This point is im- different understanding: they attribute this event portant because the PAI does not only describe of collapse to the actions of the Land Reclamation the areas according to the danger for the people Authority, which erroneously decreased the lakes’ (Autorità dei bacini regionali del Lazio 2012a: 1). water level, causing a predictable disaster due to The PAI has also a strong political and social val- lack of experience, attention and knowledge of that ue, because in identifying areas and buildings at particular environment. These different explana- risk, it «imposes constrictions subject to specific tions concern more than just the nature of the soil rules»13 (ivi: 2). It is worth highlighting this aspect or the interpretation of a particular phenomenon, because it exemplifies a particular way in which they rather concern different understandings of the geologic enters and affects the socio-political the landscape and its temporality (see Macnaghten, realm, constituting a new kind of ‘geopolitics’ (see

72 Paolo Gruppuso, Geologic and Historical, Surface and Depth...

Urry 1998: 134); different understandings of the re- thermore, Luca’s idea is not grounded in geologi- lation between geology and history. cal studies or in a scientific imaginary, it is rather built on his memories and long lasting experience of working and living on the land. During one of Land, Water and Fire. Anthropocenic narratives our walks Luca showed me a small pond amidst the lakes and he explained to me why he had arrived at Luca, my main informant farmer and owner of his conclusions about their genesis: the area, gave me an explanation about the gene- sis of the lakes completely different from the one This is the last part that burned […] this is why I had heard during the guided visits and read in I have this theory. I doused this area myself […] geological reports. His explanation was grounded but if I didn’t this area would have become an- in a historical and relational understanding of the other lake. I saw the smoke but I couldn’t see the landscape that is completely missing in the geolog- flames, and when I arrived here I realised that the ical accounts. land was burning. When I was walking here my

During one of the many walks I had with Luca boots burned, the land was literally incandescent. Managing Global Social Water in the area, I addressed him with a specific question So I brought the tractor with the pump, I flooded about the hydrogeology of the lakes and the sur- the area and the fire extinguished. If the layer of rounding areas: peat burns, it is obvious that the area becomes a lake. The water fills up the dip immediately, espe- Paolo: Here we are basically walking in an islet in cially in this area with the levels of water that you between the water, are we not? find here16. Luca: Yes... If these lakes were in communication with each other, as the Land Reclamation Author- Luca’s explanation resonates with archival ma- ity argues, can you explain to me for what reason terials that demonstrate the historical use of fire there are stable patches of land, like this one? Is in Agro Pontino and the connection between this it not more likely, as I argue, that all the land is particular agricultural practice and the flooding af- stable and that these pools have been created lit- fecting the area since ancient times (see Gruppuso tle by little over time, because of the peat that has 2014; 2016). In the old Pontine Marshes, in fact, it burned? Why did another pool originate where was a common practice to fire the land «in order to the peat recently burned? Then, it is normal that produce deep depressions with stagnant water used any soil bogs down if you put water on it; water as fishponds»17 (Nicolai 1800: 286). Interestingly, in has always the same level because of the principle geological accounts about the origin of the lakes, of communicating vessels14. the small pond that Luca showed me is understood within a completely different framework. Divested In Luca’s understanding the hydrogeological of any cultural or historical dimension, geologists structure of the area is at odds with the explanation describe this pond as a “subcircular pit of neofor- given by geologists and nature guides: water is not mation”18 (Nisio 2008: 69). under the surface of the earth, under the soil; water The sense of the temporality of the landscape is rather in the soil, and above it, and the lakes are emerges strongly from another story concerning the results of the concentration of this water in par- the origin of one of the Bishop’ lakes. This story ticular areas, where the ground sank for particular has been told to Luca by his great-grandfather: reasons, namely the activity of burn-beating. Luca explained to me that the genesis of the lakes is due A farmer was ploughing those lands, instead of to the combination of the quality of the soil with a participating in the celebration of the local pa- particular agricultural practice, namely the use of tron, when suddenly the earth opened itself, and fire, that was used in the past, and is still used in the swallowed the man together with the cows and area at least once a year15. the plough, which instantly were submerged by He explained to me that the lakes are situated the sulphuric water […] this is why this lake is in a particular area of the region covered by a thick also called ‘the plough’19. layer of peat that burned and was consumed little by little to an extent deep enough to be filled by Even though this story recalls the idea of a sen- the surrounding water because of ‘the principle of tient landscape that punishes the transgressor of a communicating vessels’. This explanation is inter- taboo, I want to focus my discussion on the fact that esting because it conveys a temporal dimension to this tale shares some similarities with the geological the idea of landscape literally understood as ‘a land explanation on the lakes’ genesis. Indeed, they both shaped’ (Ingold 2012a; Olwig 1993, 2008). Fur- view the lakes as having originated because of a col-

73 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) lapse of the ground that happened in a short period ethnographic materials that highlight the role that of time; nonetheless there is a major difference. The water plays in the construction of conflicting narra- scientific understanding, categorizing a specific ge- tives about the landscape and its temporality. ological phenomenon under an abstract concept – sinkhole –, gives a universalist explanation regard- ing the genesis of the lakes which is very far from Water management that particular context. The tale that I quoted, in- stead, relates the same phenomenon to the particu- I was interviewing Luca with questions about lar agricultural practice of ploughing. Whereas the his family history in the area, and he told me an former account situates the origin of the lakes in an interesting story related to that landscape, which I uninhabited surface made of physical features; the did not know: latter situates it within an array of particular activi- ties, a taskscape (Ingold 1993). Paolo: Did people farm here also before the rec- These different understandings about the hy- lamation? drogeology of the area mirror two different tem- Luca: Yes of course. We have always farmed here poralities. On the one hand the temporality of ge- because the marsh started from the Ufente river ology (see Braun 2000; Simonetti 2015) abstracted towards the sea [...] from the old Ufente though from human history; on the other hand the tem- […]. This area was on top of the old Ufente, and porality perceived by local people, which unfolds it was flooded after the reclamation when they along with the historical inhabitation of that par- changed the Ufente river’s course. Do you un- ticular landscape. The former temporality seems derstand? They drained the lands below the old to introduce a dichotomy between space and time, Ufente and they flooded the parts on top. This is according to which sinkholes appear as punctuat- basically what they did, because when they mod- ed events located in space and at particular mo- ified the Ufente’s course, they raised the level of ments of time. Instead, from the second perspec- the water, flooding all the fields that before were tive, which we might call ‘contoured’ temporality, on top and that people used to farm20. movements in space ‘are’ also movements in time and everything is spatiotemporal (Ingold personal In this excerpt Luca emphasises that the trou- communication; see also Ingold 1993). Further- bles with water started after the Bonifica Integrale more, these temporalities are grounded in two dif- when the Land Reclamation Authority (LRA) de- ferent epistemologies that view the environment cided to modify the course of the Ufente River and in different ways. In the former, the environment, imposed his system of water management. Luca ex- divested of any historical and sociocultural dimen- plained to me that he designed and built a rather sion, is tantamount to the geologic and understood simple system of channels that, bypassing the Land as a kind of laboratory where one goes to gather Reclamation Authority’s system, maintains the wa- and detect data that are further processed in order ter in the lakes at the right level, with the result of to produce scientific, universalist knowledge: sink- preserving the geological structure of the area and holes. In the latter, the environment is tantamount ‘keeping the land wet’21 so that it can be cultivated to the historical, social and cultural experiences of without any irrigation system. This system works the people who live within it, whose knowledge is under normal conditions, and he told me that it immersed within the lifelong process of inhabiting is thwarted only when the Ufente river overflows, the environment. or when the Land Reclamation Authority tries to These different views engender conflicts framed re-establish its system in the area. within wider discourses connected to the manage- This explanation is at odds with what the offi- ment of water that reflect different understandings cial responsible for the Natura2000 site told me. I of the relation between the geologic and the his- addressed the responsible with specific questions torical. Most of these conflicts are related to the about the hydrogeology of the area and the system fact that the whole area is prone to flooding. For of water management, and she told me: the owners, as well as for other farmers in the wid- er area, these floods are caused by inadequate or This is an area absolutely not ideal for agriculture misguided management of the water by the Land because of the water problem […] the aquifer is Reclamation Authority. For their part, the institu- very superficial […] and anyway the area is prone tions in charge of the Natura2000 site consider this to flooding. The only possible solution is that the flooding as due to the hydrogeological structure of water recoups its part of the territory, also be- the area, which in their understanding is incom- cause it is sulphurous water. patible with agriculture. In what follows I discuss

74 Paolo Gruppuso, Geologic and Historical, Surface and Depth...

The tension between these different understand- of an evolving entwinement between humans and ings raises important themes that are worth high- non-humans, geologic and historical; as if that par- lighting. From the institutional perspective there is ticular environment was created in a single instant, a process of naturalisation, framed within geological caught in the flatness of cartographic representa- knowledge, which concerns the idea that the water tion and geological figures. This kind of geological has to ‘recoup its space’, and that does not take into temporality is intensified by the information given consideration the history of that landscape, and the on the posters, which mainly focus on the genesis efforts made by local people in ‘keeping the land of the lakes described as ‘Sinkholes’ and defined wet’ (see Breda 2000: 131; Gruppuso 2016). Luca’s as «collapses of the topographic surface that take argument instead points out that flooding has not place during a short period of time (6-24 hours)»22. to do only with the hydrogeological structure of the This information is grounded in the idea of a area; it is also a political and social issue; it is the re- complete separation between landscape and its in- sult of particular historical processes. This point is habitants, between the geologic and the historical, highlighted by Franz Krause who states that «water which fosters an idea of timelessness (see Nustad

flows and human sociality are deeply implicated» 2011: 104). It seems that geological temporality, Managing Global Social Water (Krause 2016: 682) and that «water comes and goes even if referring to a presumed recent phenome- in ways that are not only a reflection, but part and non, remains incommensurable with human his- parcel of the social relationships among different torical experiences. It seems that ‘wet lands’ and people, groups, and interests in the area» (ivi: 688). ‘wetlands’ have different temporalities. The former Krause’s argument concerns water, however, as emerges along with the shapes of the land, and res- I mentioned in the introduction, water is only one onates with the historical and social practices per- particular component of the landscape, even in wet formed by the inhabitants in the ‘cultivation of the lands, and my informants look at water as entangled bog’ (About 1861: 206); the latter is the outcome of within a complex system of political, hydrogeologi- a process that, looking at landforms, results in the cal and historical relations. Indeed, I think that any geologisation of the territory (Braun 2000) as re- argument about water as a contested political ele- flected in the timelessness of the notion ofsinkhole . ment (e.g. Bakker 2012; Bijker 2007; Strang 2004; This notion makes possible to flatten the tempo- Krause 2010; Geertz 1972) or about ‘hydrosociali- rality of the landscape in an extremely short lapse ty’ (Krause 2016) has to look at the deep relations of time. This understanding dislocates time from that water affords, and in which it is embraced (see space because space is no longer experienced in Breda 2005). In fact, even if water permeates all as- time as an area over which one moves to encounter pects of human life and is essential to life on Earth places in turn (Barret 1999: 23); places rather ap- (Strang 2005, 2015), human beings are not «mo- pear as timeless. no-elementary creatures» (Ten Bos 2009: 74), and Alternative to this understanding is the tem- certainly the contestations I am writing about do porality of wet lands that emerges in the historical not concern only water. lives of the people who engage with the land in the process of inhabiting the landscape (Ingold 2000: 189) and ‘keeping the land wet’ (Breda 2000: 131; The Geologisation of the Territory Gruppuso 2016). This kind of temporality resonates with what Ingold has in mind with his concept of Recently, a process of negotiation between the taskscape, that is the idea that «temporality inheres inhabitants and the local institutions led to the in the pattern of dwelling activities» (Ingold 1993: transformation of the Bishop’s Lakes into an official 153). Whereas the temporality of ‘wetlands’ focus- protected ‘wetland’. This transformation entailed es on the distinction between form and processes, the building of structures, and the creation of par- the geologic and the historical, the temporality of ticular trails and points of access. Furthermore, a ‘wet lands’ overcomes this distinction, because «it strong process of de-historification was implement- is in the very process of dwelling that forms are ed that has deleted local knowledge concerning the constituted» (ivi: 162). The process of formation genesis and nature of these places, as well as the of this kind of landscape cannot be expressed or long-lasting relationships between the inhabitants understood as having occurred in one moment, and that particular landscape, aptly summarised by as with ‘sinkholes’ for geologists, «but must trace the expression ‘cultivation of the bog’ (About 1861: the threads of movements» (Barrett 1999: 24) and 206). The area is in fact equipped with many post- rhythmical relations of humans and non-humans ers reporting scientific records, figures and maps, who inhabit the land performing different tasks which remove local history, imaginary and stories, and activities. as if the area would not have its own history, made

75 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Conclusion nary boundaries and to inquiry into the deep rela- tions that link the geologic to the social, humans to In this article I have discussed the role of tem- non-humans. porality in environmental contestations. I have demonstrated that the temporality of geology, conveyed through a particular reading of the or- igin of the lakes as ‘sinkholes’, seems to deny the role of historical processes in shaping the land Notes (Barrett 1999: 22). In order to create a geological landscape, the ‘wet land’ is emptied from any trace 1 This research is part of the fieldwork conducted for my of human history and transformed into a ‘wetland’ PhD (Gruppuso 2016). dominated by the presence of ‘primordial’ and un- tamed water that “has to recoup its space”, as the 2 Translation by the author. responsible of the Natura2000 site told me. This view results in a process of de-historification of 3 Laghi del Vescovo (Gricilli) proposta di istituzione del mon- the landscape that triggers and fosters environ- umento naturale (published on 26 January 2008): http:// mental conflict. pontiniaecologia.blogspot.co.uk/2008/01/laghi-del-vesco- I argue that the first step towards a resolution vo-gricilli-proposta-di.html (Last accessed May 2016). of this conflict consists in recognising the entan- glement of historical and geological temporalities. 4 Translation by the author. This can be done through a process that ‘unwraps’ wetlands and starts thinking to them as ‘wet lands’, 5 One of the oldest river in the region whose course was that is as tasks and activities that emerge along with modified after the Bonifica Integrale. the shapes of the Earth as the result of ‘keeping the land wet’. This expression, borrowed from my in- 6 The area has been affected by several reclamation pro- formant farmers, conveys the historical experience jects since ancient times (see Folchi 2002; Incardona, of the people who inhabit and take care of the land, Subiaco 2005; Gruppuso 2014, 2016). ‘cultivating the bog’. The acknowledgement that human and non-human activities are at the core of 7 Rome Public Record Office: Camerale II, Paludi Pon- what we call ‘wetland’, means that in order to man- tine, Atti diversi, b.112. age the wetland one has to manage these activities; it means shifting attention from an idea of environ- 8 For the relation between wetlands and ecotourism in ment imagined as independent of human inhabit- Europe see Russel 2007. ants to an idea in which human inhabitants are part and parcel of that environment. 9 Piano di Assetto Idrogeologico. This aspect is paramount in an age of environ- mental crises and uncertainty because it emphasises 10 April 14, 2011. Translation by the author. the role of human beings in the wise and sustain- able management of natural resources. From this 11 Translation by the author. perspective the concept of the Anthropocene turns to be particularly useful, because it allows to think 12 Translation by the author. Emphasis in original. of the geologic, the Earth, the atmosphere and the non-humans, as inherently connected with the hu- 13 Translation by the author. man society. The concept of the Anthropocene can be particularly important in conservation contexts 14 May 23, 2011. Translation by the author. to challenge the rhetorical portrait of a wild and pristine nature threatened and destroyed by human 15 For the relations between fire and wetlands in the Ital- activities. Deprived of its implicit and problemat- ian context see Breda 2000. See also Sereni 1981 and Lai ic anthropocentrism, indeed, the idea of the An- 2005, for the use of fire as an agricultural practice in the thropocene suggests the image of a multivocal and Italian context. hybrid nature (Lorimer 2015) where humans and non-humans beings can learn to inhabit a common 16 May 23, 2011. Translation by the author. world (see Whitehouse 2015). The Anthropocene, «is not just a proposed geological epoch but also 17 Translation by the author. a mode of scholarship» (Pálsson, Swanson 2016: 167) that has the potential to overcome discipli- 18 Translation by the author.

76 Paolo Gruppuso, Geologic and Historical, Surface and Depth...

19 February 16, 2012. Translation by the author. Braun B. 2000 «Producing vertical territory: geology and gov- 20 May 23, 2011. Translation by the author. ernmentality in late Victorian Canada», Ecumene, 7 (1): 7-46. 21 The expression ‘keeping the land wet’, related to ag- ricultural activities, resonates with the ideas conceptual- Breda N. ised by Nadia Breda under the expression “antropologia 2000 I respiri della palude. Una ricerca di antropologia della bonifica” (Breda 2000: 131). Breda’s point is inter- della natura, CISU, Roma. esting because it draws a parallel between wetlands as 2001 Palù. Inquieti paesaggi tra natura e cultura, socionatural systems and the activities aimed at “tratte- CIERRE, Verona. nere l’acqua, fermarla, tenerla su” (Ibid.), hence practices 2005 «Per un’antropologia dell’acqua», in La ricerca aimed at “keeping the land wet” (see Gruppuso 2016). folklorica, LXX: 3-16.

22 Information reported in one of the posters entitled Caprotti F.

«The sinkhole phenomenon». Translation by the author. 2007 Mussolini’s Cities. Internal colonialism in Italy, Managing Global Social Water 1930-1939, Cambria Press, Youngstown, New York.

Cavallo F.L. References 2011 Terra, Acque, Macchine. Geografie della bonifica in Italia tra Ottocento e Novecento, Diabasis, Reggio About E. Emilia. 1861 Rome of today, James O. Noyes Publisher, New York. Compagnone L. 2007 «Fenomeni di sprofondamento e circolazione di Autorità dei bacini regionali del Lazio fluidi mineralizzati nell’Agro pontino» Thesis 2012a Piano stralcio per l’assetto idrogeologico (P.A.I). presented for the Internship to ISPRA – Istituto Relazione Tecnica: http://www.regione.lazio.it/ Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale binary/rl_ambiente/tbl_contenuti/piano_asset- (Institute for Environmental Protection and Re- to_idrogeologico/Relazione_tecnica.pdf search): http://www.isprambiente.gov.it/it/for- 2012b Piano stralcio per l’assetto idrogeologico (P.A.I.). meducambiente/stage-e-tirocini/ricerca-stage/ Norme di attuazione: http://www.regione.lazio.it/ fenomeni-di-sprofondamento-e-circolazione-di binary/rl_ambiente/tbl_contenuti/piano_asset- (accessed April 2014). to_idrogeologico/Norme_di_attuazione.pdf Crutzen P.J., Stoermer E.F. Bakker K. 2000 «The Anthropocene», in IGBP Newsletter, 41: 17-18. 2012 «Water, biopolitical, material», in Social Studies of Science, 42(4): 616-623. de La Lande J. 1786 Voyage en Italie. Tome Sixième, Chez la Veuve Bijker W. E. DESAINT, Libraire, rue de Foin, Paris. 2007 «Dykes and Dams, Thick with Politics», in Isis, 98(1): 109-123. Folchi A. 1996 L’agro Pontino 1900-1934, Regione Lazio, Roma. Barrett J.C. 2002 Le Paludi Pontine nel Settecento, D’Arco Edizio- 1999 «Chronologies of landscape», in P.J. Ucko, R. ni, Formia. Layton (eds), The Archaeology and Anthropology of Landscape. Shaping your Landscape, Routledge, Geertz C. London and New York: 21-30. 1972 «The Wet and the Dry: Traditional Irrigation in Bali and Morocco» in Human Ecology, 1 (1): 23-39. Bevilacqua P. 2010 «The distinctive characters of Italian Environ- Gaspari O. mental History», in M. Armiero, M. Hall (eds), 2001 «Bonifiche, Migrazioni interne. Colonizzazioni Nature and History in Modern Italy, Ohio Univer- (1920-1940)», in P. Bevilacqua et al. (eds), Storia sity Press, Athens: 15-32. dell’emigrazione italiana, Donzelli, Roma: 323-341. Gruppuso P. 2013-2014 «Le Rane e le Spighe. Note sulla retorica

77 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

fascista delle Paludi Pontine, della Bonifica Inte- Martone M. grale e della Colonizzazione», in Latium, 30/31: 2012 Segni e Disegni dell’Agro Pontino. Architettura, 225-241. Città, Territorio, Aracne, Roma. 2014 Nell’Africa tenebrosa alle porte di Roma. Viaggio nelle Paludi Pontine e nel loro immaginario, An- Ministero dell’economia nazionale. Direzione generale nales Edizioni, Roma. dell’agricoltura. 2016 From Marshes to Reclamation: There and Back 1925 Il Bonificamento dell’Agro Romano dal 1915 al again. Contested nature, memories and practices in 1925. Relazione presentata alla presidenza della two wetlands of Agro Pontino, Italy, PhD thesis, camera dei deputati dal ministro dell’economia University of Aberdeen, Scotland, Unpublished. nazionale. Con appendice sull’estendimento della legislazione dell’agro romano ad altri territori del Haraway D. et al. regno, estratto da “Nuovi annali dell’agricoltura”, 2016 «Anthropologists Are Talking – About the An- anno V, Provveditorato generale dello Stato, Li- thropocene», in Ethnos, 81 (3): 535-564. breria, Roma.

Howarth W. Nicolai N. M. 1999 «Imagined Territory: The Writing of Wetlands», 1800 De’ bonificamenti delle terre pontine, Stamperia in New Literary History, 30 (3): 509-539. Pagliarini, Roma.

Incardona P., Subiaco P. Nisio S. 2005 La palude cancellata. Cenni storici sull’Agro Ponti- 2008 «La Pianura Pontina», in S. Nisio (ed.), Fenomeni no, Novecento, Latina. naturali di sinkhole nelle aree di pianura italiane - Natural sinkhole phenomena in the Italian plain Ingold T. areas, ISPRA - Servizio Geologico d’Italia: 63-83: 1993 «The temporality of the Landscape», in World http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni. Archaeology, 25 (2): 152-174. 2000 The Perception of the Environment. Essays in live- Nustad K.G. lihood, dwelling and skill, Routledge, London. 2011 «Performing Natures and Land in the Isimangal- 2012 «The Shape of the Land», in A. Arnason et al. Wetland Park, South Africa», in Ethnos: Jour- (eds), Landscape Beyond Land. Routes, Aesthetics, nal of Anthropology, 77 (1): 88-108. Narratives, Berghahn Books, New York, Oxford, 197-208. Olwig K. 1993 «Sexual Cosmology: Nation and Landscape at Krause F. the Conceptual Interstices of Nature and Cul- 2010 Thinking like a river: An anthropology of water ture; or What does Landscape Really Mean?», in and its uses along the Kemi River, Northern Fin- B. Bender (ed.), Landscape. Politics and Perspec- land, PhD thesis, University of Aberdeen, Scot- tives, Berg, Providence-Oxford: 307-343. land, Unpublished. 2008 «Performing on the landscape versus doing land- 2016 «One Man’s Flood Defense Is Another Man’s scape: perambulatory practice, sight and the Flood”: Relating Through Water Flows in senses of belonging», in T. Ingold, J. Lee Ver- Gloucestershire. England», in Society & Natural gunst (eds), Ways of Walking: Ethnography and Resources, 29 (6): 681-695. Practice on Foot, Ashgate, Aldershot: 81-91.

Lai F. Pálsson G., Swanson H.A. 2005 «L’acqua e il fuoco nella costruzione del paesag- 2016 «Down to Earth. Geosocialities and Geopolitics», gio della Sardegna centro-orientale», in La ricerca in Environmental Humanities, 8 (2): 149-171. folklorica, LXX: 85-91. Pennacchi A. Lorimer J. 2011 Fascio e Martello. Viaggio per le città del Duce, 2015 Wildlife in the Anthropocene: Conservation after Laterza, Bari. Nature, Minnesota University Press, Minneapolis. Picozza R. Macnaghten P., Urry J. 2004 «Evoluzione nel tempo dei “Laghi del Vescovo”: 1998 Contested Natures, Sage Publications, London. un esempio di Sinkholes nella Pianura Pontina (Lazio Sud-Occidentale)», in S. Nisio (ed.), Stato Mariani R. dell’arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e 1976 Fascismo e “città nuove”, Feltrinelli, Milano. ruolo delle amministrazioni statali e locali nel gov-

78 Paolo Gruppuso, Geologic and Historical, Surface and Depth...

erno del territorio, Roma, APAT - Agenzia per la Whitehouse A. protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici. 2015 «Listening to Birds in the Anthropocene: The Dipartimento Difesa del Suolo: 597-606. Anxious Semiotics of Sound in a Human-Dom- inated World», in Environmental Humanities, 6 Pitkin D.S. (1): 53-71. 1990 Mamma, Casa, Posto Fisso: Sermoneta Rivisitata 1951-1986, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.

Provincia di Latina. [no date] Atlante Del Territorio. Relazione. SIC IT6040003 “Laghi di Gricilli”, Unpublished.

Ramsar Convention. 1994 Convention on Wetlands of International Impor-

tance especially as Waterfowl Habitat. Ramsar, Managing Global Social Water 2.2.1971. As amended by the Protocol of 3.12.1982 and the Amendments of 28.5.1987, Paris.

Russell A. 2007 «Anthropology and ecotourism in European wet- lands: Bubbles, babies and bathwater» in Tourist Studies, 7 (2): 225-244.

Sereni E. 1981 Terra nuova e buoi rossi e altri saggi per una storia dell’agricoltura europea, Einaudi, Torino.

Simonetti C. 2015 «The stratification of time», inTime & Society, 24 (2): 139-162.

Steffen W., et al. 2007 «The Anthropocene: Are Humans Now Over- whelming the Great Forces of Nature?» in Am- bio, 36 (8): 614-621.

Strang V. 2004 The Meaning of Water, Berg, Oxford-New York. 2005 «Common Senses: Water, Sensory Experiences and the Generation of Meaning», in Journal of Material Culture, 10(1): 366-381. 2015 Water. Nature and Culture, Reaktionbooks, Lon- don.

Ten Bos R. 2009 «Towards an amphibious anthropology: water and Peter Sloterdijk», in Environment and Plan- ning D: Society and Space, 27 (1): 73-86.

Traina G. 1988 Paludi e Bonifiche del Mondo Antico. Saggio di ar- cheologia geografica, «L’Erma» di Bretschneider, Roma.

Vochting F. 1990 [1942] La bonifica della pianura pontina, Edizioni Sintesi Informazione, Roma.

79

the SafeguardsWorks The Phenomenonof“acquaalta”andthePerception Global ClimateChangesinVenice Lagoon. Rita Vianello the last few decades, the phenomenon called sea levelarevisibleinthe Venice lagoon.During tation measures. fore be necessary and will require expensive adap- prevention offloodingin inhabited areaswillthere- will become“climaterefugees”(Myers2014).The their lands;itisestimatedthat200millionpeople be thatentirepopulationswillhavetomigratefrom tal PanelonClimateChange2014).Theresultwill will experienceasealevelchange(Intergovernmen- ocean areasandabout70%ofcoastlinesworldwide 1971 to2010.Itwillriseinmorethan95%ofthe the XXIcenturyatafasterratethanobservedfrom that in2013theriseofsealevelwillcontinueduring 123 cm(Hinkeletal.2014).IPCCReportforesees 2100 theglobalsealevelwillrisebetween25and rise ofsealevels.Asaresult,itisestimatedthatin greenhouse gasintheatmosphere,areleadingto peratures of oceans caused bythe introduction of nature/culture dichotomy(Descola2003). our day, sinceitisnownecessarytoovercomethe find solutionstotheenvironmentalproblemsof on therelationsbetweenmanandenvironmentto respect PhilippeDescolahopestoopenthedebate people arestillseenasthemastersofnature.Inthis of breakingbetweennatureandsociety, inwhich worst impacts,butthereisstilladominantvision situation, scientistsareseekinghowtomitigatethe the wholehumanspecies(Moore2015).Facingthis capitalist societiesandtheycannotbeattributedto bad ecologicalpracticesareenactedaboveallby tween mostandlessindustrializedpeoples.The man’s partinthis,JasonMooredistinguishesbe- the planet(Latour2015). actions havebroughtconsequencesthroughout “unstable”, interactwithus.Our“disturbance” glaciers, oceansandclimate,thatwehavemade riod ofthegeologicalandhumanhistory:air, soil, Bruno Latour explains, we are entering a new pe- cene areaffectingecosystemsacrosstheplanet.As The effectsofglobalwarming andtheriseof As thedebatecontinues,increasingtem- Climate changesconsequenttotheAnthropo- While Latourinsistson Introduction acqua and economic topic. merous booksandarticles oftechnical,scientific focused upon,developed byconsultingalsonu- logical bibliography, amultidisciplinaryapproach lar subjectneeded,inaddition totheanthropo- association and groups of opponents. Thisparticu- journals and written material from environmental subject, especiallythearticlespublishedinlocal study ofbibliographicmaterialavailableonthe of thesensitivitytopicsdealtwith. not recordedattherequestof informants because Sometimes, duringtheresearch,interviewswere testimonies havebeencollectedfrom2015totoday. were conductedwithoutapredefinedscheme.The struction ofmobiledams.Forourchoice,interviews es ofthemorphologicalchangescausedbycon- goon fishermenhavemostsufferedtheconsequenc- the present.Amongeconomiccategories,la- process ofactionsagainstthehightidefrom1966to among theelderly, inordertorecordthecomplex ponents to the mobile barriers project were chosen and thosecontrarythesafeguardinterventions.Op- ed inaheterogeneouswaybetweenthosefavorable interviews withtheinhabitantsoflagoonselect- tion ofplaces.Astrategicrolehasbeenreservedto ical methodology, hasbeenbasedontheobserva - economic groupsinvolved. reaction andperceptionoftheresidents about environmental consequences as well the interventions forthelagoonsafeguard, I will speak retracing thevariouseventsoflongprocess for solutionstodefendthecityfromfloods.After process, startedalmostfiftyyearsago,oflooking part, the article will describe the long and tortuous physical andsymbolicpointofview. Inthesecond plain whattheLagoonofVenice representsfroma ingly frequent.Firstofall,inmyarticleIwillex- high tide when it submerges the town, is increas- alta, “highwater”,theVenetian expressionforthe Ethnographic researchwassupportedbythe This research,inaccordancewiththeethnolog- Methodology

Managing Global Social Water Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

The Venice Lagoon Friendly and enemy water

The lagoon is a hybrid environment placed Unlike the sea, the Lagoon is a space dominated between the sea and the mainland. It can be con- by the changing tides, and for centuries anthropized sidered a typical transition ecosystem, an unstable by means of fishing equipment and bricole, many of border between land and sea, between salt and which are home of votive capitelli, reachable only fresh water. Over the centuries, the riptides gen- by boat, the main tool of interaction between in- erated by tidal flows and the contribution of the habitants and territory. rivers, have shaped its morphology creating a wide The symbolic boundaries of the Lagoon are the network of canals, starting from the mouths of the same as set by nature and are identified by the in- harbour, then divided in secondary ramifications habitants with the gronda lagunare, the border be- (the so-called ghèbi) with more and more reduced tween the lagoon and the mainland, that separate sections and more tortuous paths, like a venous sys- the Lagoon from the mainland and with the line of tem. We can see a specula image looking at the bri- beaches that separate it from the sea. As reported cole, wood poles which mark the navigable routes. by the Venetian geographer Letizia Cavallo, the La- The lagoon is an environment where the “aquatic” goon is characterized by an essential aquatic and is the real distinctive element: water covers 67% insular life style and implies a very close relation- of the total area, 25% is occupied by baréne, sort ship with the water as a source of direct support, as of islands that are flooded only during the highest well as in the past, of power and prosperity for the tides, and vèlme, mud flats, areas that emerge only community (Cavallo 2015). All this has made the during low tides, while the built-up area is only 8% Lagoon the privileged space of the daily practices (Ghetti 1990: 13). Inside this last area there is Ven- for the local population. The deep domestication ice, a town composed by 118 islands divided by 177 of the territory emerges especially among fishermen canals and connected by 354 bridges. The Lagoon who compare the lagoon area to a rich “country”, of Venice is instable and its actual look is the result where there is always something to catch and where of the work of men: for example, the diversion of it’s easy to move around. According to what the fish- the rivers since the XIV century, the construction ermen explain, the lagoon is like the country is for of dams in port entrances in the XIX century, the the farmers, a safe place, protected and well-known excavation of news canals in the XX century like where you cannot lose your way and for which you the Canale dei Petroli. The problem of natural soil know every nook and cranny visible or invisible be- subsidence, to which Venice is subjected, was in- cause submerged. It is a relationship that the Vene- creased by the pumping out from the ground water tian geographer Gabriele Zanetto, define as table for industrial purposes, while eustasy (the rise of sea level) is related to global climatic changes an ancestral connection [with a] watched space due to the increase of greenhouse gases in the at- with the same love and care that a farmer subjects mosphere. The forecasting centre and the reports to his camp [...] the consideration of the lagoon of city tides have estimated the total loss of eleva- as a closed place, lived in direct contact, imme- tion of 26 cm from 1897, the year of the definition diately productive. This consideration leads us of zero of elevation: +12 cm of subsidence and +14 to a survival skill and detailed knowledge, made cm of sea level rise. The result is that between 1926 of odors and colors that make someone able to and 1965 the tides over +110 cm had been 21, but move, orient but mostly to feel radically integrat- since 1966 they have been 191 (Pavanini 2015). For ed, confused, solidarity, with the place in which a city built on water, all this means, first of all, a he lives (Zanetto 1992: 74). modified relationship between the residents and the water. The increased frequency and size of ac- This is the “friendly water”, bringing nourish- qua alta, so more and more often present in the fall ment and safety because in the lagoon a good sail- and winter months, has the effect to flood Venice, or will never wreck. It is an anthropological place Chioggia and other lagoon towns1. The most major opposed to sea, symbolically perceived by the pop- event happened on November 4th, 1966 when the ulation as a space of otherness. It is worth mention- tide reached a height of 1.94 meters above average ing that the city of Venice, in the course of its long sea level, marking an all-time high2. Venice, Chi- history, has never had the need to equip themselves oggia and the other lagoon towns were submerged with defensive walls. It was the same lagoon, wrap- under the tidal wave for two days and, for the in- ping Venice with its water, which defended and habitants it became the Acqua Granda, the Big Wa- protected the city from all enemy raids. Similar to ter, the expression to remember the big flood. what happens on the mainland, within the natural boundaries of the Lagoon there were, and persist

82 Rita Vianello, Global Climate Changes in Venice Lagoon... even today, the customary internal limits designed element is revealed also by the spatial arrangement to preserve their resource exploitation areas from of the houses. For example, in the island of Pell- those of the neighbors and to prevent conflicts (Vi- estrina, which separates the Lagoon from the sea, anello 2004). The lagoon is a territory whose inhab- we can observe that all the old houses have their itants have always exploited the rich resources and entrance turned on the lagoon side. This is the side on which advance the rights. We can also define it of the island where the fishing boats are moored, as an economic area, even though today the water where public life takes place, where you can walk, spaces are “folklorized” in order to increase a tour- repair nets and grill fish, or you can sit on the door- ist imaginary trivialized and that water is stripped step to chat while women create their laces. The of the environmental and social components that side facing the sea only shows the back of the tra- make it one of non-exportable lifestyle. The an- ditional houses where there are few windows and thropologist Mondardini Morelli gives a first inter- runs the only paved road. Finally there is a water pretation of the Lagoon as an anthropological place that is at the same time friend and enemy: the acqua opposed to the sea. An opposition which emerges alta. As explain the fisherman Antonio, the “high in ritual practices of sacralisation and control of water” is a blessing when occasionally comes, be-

space, culminating in the Venetian ceremony of the cause with its action purifies the city from frith and Managing Global Social Water Marriage with the Sea, a ceremony which original- prevents illnesses4. But the same water becomes an ly symbolized the political domination of the city enemy when takes its destructive dimension as it on the Adriatic Sea. Explains Mondardini Morelli, did in 1966. So it becomes a destructive and ma- citing Cosgrove, that in the performance of this an- levolent force, a force that scares and that must be cient Venetian ceremony «are not the waters of the dammed: the sea should not enter. lagoon to receive the blessing, the wedding takes place in the open sea [...]. The same waters of the Lagoon did not require any control ritual, which The sea should not enter: the “watershed” constituted a secure element, known» (Mondardini on water perception Morelli 1998: 11). The propitiatory aspect also emerges in the words of the praying «for us and for For the reasons already seen, the inhabited la- all the sailors might the sea be calm and quiet». At goon centers are subjected to more frequent and the end of the rite, holy water is poured into the sea intense periodic floods, which flood the oldest and in the port of San Nicolò3. lowest places of the historical centers. The discom- The Lagoon area did not require any risk ritual fort caused by the phenomenon affects many as- exorcism because it was historically experienced pects of daily life of the inhabitants and economic by the inhabitants as a protected territory and full activities, and causes the deterioration of the archi- of acquaintances. By contrast, the sea is the space tectural heritage and environmental and natural de- where the opposition life/death is more vanished, cay. Because of the above-mentioned phenomena, and where, consequently, we will meet many types in the future the phenomenon of high waters could of ritual for exorcism risk in seafaring and fishing worsen and expose Venice and its lagoon to new communities in general. The sea water is potential- extreme events such as of November 4th, 1966. We ly hostile and dangerous; it is water that can be- can consider the November 4th, 1966 a “watershed” come an “enemy”. In addition to the ceremony of between the high tide perceptions held by residents the Marriage with the Sea, to further support this before and after the flood, a date that has brought interpretation, we can consider also the feast of St. with it the awareness of the danger, and the sea Dominic held in Chioggia on August 2nd of each an entity no longer challenged only by fishermen year. Chioggia is a typical town specialized on sea and sailors, but that can get to exert its destruc- fishing. Because of the practice of sea fishing, Chi- tive power even within the sheltered and domestic oggia has a sad history of frequent shipwrecks up lagoon. In that moment people began to consider to fifty years ago when it was still usual to go out the possibility of submitting the lagoon to protec- for fishing trips with traditional wooden boats: the tive structures. Beginning from this date, also the bragozzi. The most important moment of the cele- definition of “environment” undergoes a transfor- bration is also in this case represented by a blessing mation; the word is not related to the meaning of of the sea. This ritual is not dedicated to ships, fish- simple place, separate from the physical space of ermen or nets, but it is the sea the unpredictable the living world, but assumes the modern conno- entities that must be tamed (Vianello 2013). There- tation of «place of relationships among physical, fore for fishermen the opposition is not between chemical and biological processes in which there water and land, but between sea and lagoon. The is the life of organisms» (Treccani 2015). With this perception of the sea as a dangerous and foreign new awareness, in Venice, in the early 70s, the first

83 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Assessorato all’Ambiente (Municipal Department Experimental Electromechanical Module. At that of Environment) of Italy was created. What isn’t time, the end of the work was expected in 1995 and still clear in 1967 (the first years after the Acqua to cost around 1.3 billion of actual Euros5. Granda, the big flood of November th4 1966) is The opinions about the project were again con- the problem of global warming and sea level rise flicting and the Environmental Impact Assessment that was not included among the factors that lead was never approved; on March 15th 2001 the Con- to the exceptional flood, so the only action taken siglio dei Ministri (Council of Ministers), President was to stop pumping from the aquifer responsible Giuliano Amato, asked a further study about restor- for subsidence of the town soil (Pavanini 2015: 4). ing natural hydro dynamism before the implemen- The date of November 4th, 1966 also marks the pro- tation work. In opposition to the State institutions, gressive increase of the exodus of the inhabitants once again the CVN considered as satisfactory the of the cities of the Lagoon to the mainland, to the insights presented and approved the MoSE project. cities of Mestre and Marghera, attracted in consid- On May 2003 the first stone was laid. erable number not only by the employment oppor- But what is the MoSE? The MoSE is a great tunities offered by the industrial center, but also work of hydraulic engineering to protect the entire by modern, healthy and safe housing. In fact, after lagoon ecosystem from flooding. As illustrated by the flood, a lot of houses on the ground floors in the CVN, it consists of a system of 78 mobile dams the historic center and in major islands were aban- that allow dividing the Lagoon from sea in case doned because they had become uninhabitable or of high tide. The mobile dams are divided into 4 because judged unhealthy and at risk. groups: 21 in the north and 20 in south Lido, 19 at Malamocco and 18 in Chioggia ports. The dams will normally be filled with water and The long road to the protection of the lagoon place on the seabed (therefore completely invisi- ble) inside cement caissons. During high tide, com- Following the exceptional flood of 1966, long leg- pressed air will feed in the dams to flush water until islative and technical procedures have been processed they emerge, blocking the entrance of the port and to create a good system of defense from the sea. the incoming tidal flow6. We can consider as a first step in this process It is important to remember that MoSE project the Contest of Ideas for Defense Works from the is not an isolated work, but it is part of some good High Tide in Venice Lagoon proclaimed in 1970 by and appreciated interventions by habitants and en- the Venice Consiglio Nazionale delle Ricerche (Na- vironmental associations that the State has financed tional Research Council) when researchers began to safeguard the lagoon and for habitats recovering: to think about the possibility of closing the mouths for example salt marshes and shallow waters, the se- of the harbour. In 1973 first Special Law for Ven- curing of landfills and the channels of the industrial ice (Law no. 171/1973) declared the preservation area of Porto Marghera, the reinforcement of the of town «of national importance» (Amadori et al. beach to protect from storms. It is the most impres- 2014). In 1975 the Italian Government announced sive defence, recovery and regeneration program of a new project competition, but none of the five the environment that Italy has ever implemented projects presented was considered satisfactory; the and it represents an important step and example projects presented were among the most varied of territory protection (Quaderni del CVN 2010). and ranged from dams by means of “ship-door”, The on-going process for the realization of to inflatable rubber dams, floodgates to other dif- MoSE has involved a very big number of public and ferent systems, sometimes similar to the project private institutions7. This big multiplicity of opera- under construction. Despite this, the Government tors has created a situation of poor scientific, but decided to acquire all the projects to study them also political, transparency where nobody seems to and obtain a very good final project. From here a have real responsibilities. The fractionation of skills new long procedure began and on May 1985 the has made it difficult to attribute responsability in planning and construction work has given in «uni- cases of damage, design errors, works poorly exe- tary concession» to the Consorzio Venezia Nuova, cuted or delays. As a result it becomes difficult to CVN abbreviated from now on. After few years, understand who should accordingly take action. In in 1989 the CVN presented a preliminary project fact, even today we do not know who will manage called REA, Riequilibrio e Ambiente (Rebalancing the closure of mobile dams, opening up a conflict and Environment), which involved the construc- of difficult resolution. Into this process the great tion of a series of movable gates within the inlets absents are the inhabitants, excluded from any to be raised in case of high tide: after a period of decision and without an adequate information 23 years from Acqua Granda was born the Mo.S.E., campaign. Despite the various negative opinions

84 Rita Vianello, Global Climate Changes in Venice Lagoon... obtained by environmental associations, economic ter of Mose no one has asked the opinion to us, categories and a lot of habitants, the CVN saw no the fishermen, who live the problems of the sea and need to develop a communication and discussion the lagoon every day». Sea fishermen are struggling process (see Conclusion)8. Into the contest of con- with the new breakwater dams, especially with bad flict of competences, poor transparency and low weather, in carrying out the maneuvers to return to communication the only thing that habitants seem the harbor. In the area of the harbor mouths, fisher- to know very well is the cost of MoSE that was es- men encounter many dangerous heavy boulders up timated in 1989 at 3.2 trillion Lire (1.6 thousand to 10 quintals, residues of stone loads from Croatia millions Euro), while today it has risen to almost six brought to build largest barrier of stone (Belloni billion euro. Unfortunately, from the big costs and 2016)10. Finally, when the dams will lift the fishing the monopoly of CVN have derived the sad events boats will not be able to return from the sea to the related to judicial corruption9. lagoon. Ports-refuge have been provided, but fish- In 2003 the term of the work was planned for ermen consider them unsafe11. 2012, but at today the end of the works has been post- This survey carried out by the fishermen, was poned to 2018, but probably to 2024 (Dianese 2017). partly confirmed by the engineers of the CVN in-

terviewed during the research. They explain, not Managing Global Social Water without accentuated derision against the fishermen Mo.S.E. and fishermen and their knowledge of current (once again we see the dichotomy between technical and local knowl- Interventions in the Lagoon environment relat- edge thought), which were provided for both the ed to construction of MoSE have involved one of change of the input speed of water and the resulting the local trades most in contact with the lagoon: changes in its distribution within the lagoon basin, the fishermen, who are the first to notice any slight but not with certainty all of the paths that the water changes in the Lagoon. In the Lagoon of Venice, would have chosen12. The environmental impact of most of the local knowledge passed down from fa- the work to protect Venice from high tides was also ther to son for centuries is no longer useful for the noticed by non-professional fishermen who expose geomorphological changes and are abandoned. Ac- the changeovers hydrodynamic. One of these fish- cording to the fishermen interviewed, the works that ermen, Antonio, who loves scuba diving, said an- would have created the worst consequences in the grily that all the inhabitants of the seabed are gone. lagoon ecosystem consequences are those started Antonio explains during an interview in 2015 that: on the inlets for the installation of mobile gates. The reduction of the three gates has compressed the wa- They have changed the currents, they have al- ter flow which thereby enters and exits, on the basis ready changed all the seabed. You cannot fish. of tidal cycles, with greater force. The fishermen, The flora and fauna that live on the seabed, these regular observers of every single phenomenon in- depths that were inhabited by lobsters, sea bass, volving the lagoon, have repeatedly denounced the pores crabs, peòci [mussels], they have all disap- changes in the movement of currents, which would peared. And they were coming back [after prob- have disappeared from some areas where previous- lems with algae in early 2000], and now they are ly were present, to introduce themselves forcefully all gone. They threw stones, changing currents. in areas where have never existed, distorting the The current is much stronger [...] They have mental map of the places owned. The interviewed reduced the breakwaters and the current is not fishermen tell that the usual fishing grounds have spread, is directed like a highway and then de- been abandoned and replaced, whenever possible, stroyed the seabed, digging holes. with other entirely new. In addition, in the lagoon of Venice they have been created among the fishermen A colleague adds that, while diving, he noticed a of preferential access to the territory, which involve strange powder, according to him a kind of special a common subdivision of the waters into which to underwater cement, which kills everything it meets. fish. Generally, the fishermen of the southern la- The current of the incoming tide has spread it to goon do not go fishing in the central and northern hundreds of meters, also inside the lagoon areas, parts and vice versa. This practice avoids conflicts turning into desert what once was similar to a mead- with other lagoon fishermen. The customary divi- ow. Graziano Bognolo, fisherman of the island of sion of space makes it even harder to find new plac- Giudecca, adds that there are also many more algae es where to fish (Vianello 2004). both in the lagoon and in the sea where they are Even Chioggia’s sea fishermen have difficulty transported by strong currents up to 6 miles and because of the construction work. Roberto Penso, water has become more turbid (Belloni 2016). a fisherman in Chioggia, denies that «on the mat- But not only fishermen of breakwaters de-

85 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) nounce as nefarious interventions operated by the Scientific or local knowledge? MoSE engineers. Even the fishermen of clams are up in arms against the Magistrato alle Acque (Ven- There is today a sort of ideological battle where ice Water Office), by which depend the conces- everyone says that defences are necessary, but there sions for lagoon fishing and the protection of the isn’t any according about what interventions to do Lagoon. Seventy fishing-cooperatives in October and what alternative project is better. It is a battle 2012 have claimed compensation for multi-million where two kinds of knowledge are in conflict: lo- euro in damages and wrote a complaint to the Eu- cal knowledge and scientific knowledge, or rather ropean Union and Procura della Repubblica (Pub- its application in engineering key. Palsson explains lic Prosecutor Office) for the repeated deaths of that nowadays scientists present themselves as an- clams that have suffered in recent years because of alysts of material word, unaffected by any ethical works for the Mose (La Nuova Venezia 2012). Ac- consideration. This implies a radical distinction cording to consortiums and cooperatives of Chiog- between laypersons and experts (Palsson 2010). gia and Pellestrina clam gatherers who joined to the According to Tsing when these scientific experts complaint, the clams have been poisoned by near create models of analysis on a global scale, the local works of excavation related to MoSE. The Water dimension disappears (Tsing 2005). Authorities have denied involvement in work in It is a vision that in Venice has been taken over progress at the inlets and accused the increase of and that led to a top-down approach, depriving the the water temperature and the resulting anoxia. inhabitants and economic categories of forms of ne- The battle looks long and difficult, and two years gotiation and sometimes antagonistic to the tradi- before, in 2010, a cooperative of Sottomarina (a vil- tional activities. But what are the objections raised lage near Chioggia) had reported a strange death by the inhabitants? What are the mechanisms that of clams and the presence of contaminated water lead them to consider the opposite of what it is as- and full of sediments in the close areas subject to serted in the technical and experienced, now com- interventions by the CVN. Other fishermen again, monly perceived as truthful and certain knowledge this time the ones specialized in the spring fishing (Gallino 2007)? The environmental and territorial of cuttlefish in the inlets, explain that since the in- conflicts around the MoSE have leaded to the for- puts are restricted they cannot position the nets be- mation of various social movements and sponta- cause the strong current rips. They therefore had neous committees of citizens organized into real to resign themselves to move the net in the sea, and movement forms of opposition and protest. We can to abandon what was a traditional seasonal fishing define these movements as «networks of informal technique. The fishermen and shellfish farmers talk usually relations based on shared beliefs and collec- about conspiracy and complain that the project was tive strategic actions oriented to the transformation really an excuse to steal public money, because they of the institutional structures of a given society. So- say during the meetings: «under water only fishes cial movements arise from the mobilization of spe- feel well!». According to the interpretation of the cific categories of subjects of conflicting issues and anthropologist Dalla Bernardina, the perception public interest and solicit the testing of alternative of an altered balance as a punishment consequent solutions hegemonic social order» (Rossi, Koensler to its profanation seems to be a feeling common to 2012: 4). As Palsson affirms, environmentalists have many western societies, both seafood that peasant, the responsibility to meet members of other species, as also in the Christian culture, that influenced over to follow the inhabitants of the animal kingdom and the centuries the formation of European thought the ecosystem of the globe. The risk is otherwise (Dalla Bernardina 2010: 70). A vision shared by to fetishize nature, thereby setting it apart from the Mary Douglas who in Risk and Blame interprets the word of humans (Palsson 2010: 70). defensive reactions of modern men facing the dan- In Venice one of the most active citizens groups gers and natural catastrophes such as the search of facing the promoting institutions is the movement someone/something to blame, not unlike from the of the No Mose13. The different movements in Ven- non-industrialized societies (Douglas 1996). ice are conceived as a delicate system, complex and An interpretation very adapt to our object of valuable, whose management logic should meet the study where fishermen denounce a moribund la- principles of precaution and reversibility, in par- goon and residents fear an uncertain future and ticular a capillary maintenance widespread than not devoid of the usual cultural, emotional and land- resilient engineering logic (Cavallo 2015). But all scaping references. citizens contest the costs. They say that the MoSE costs much higher than other projects proposed and of the systems with which other countries have faced the problem of flood as like the surge barriers

86 Rita Vianello, Global Climate Changes in Venice Lagoon... on the river Thames to protect London from tidal structures, such as sheds for tools on stilts, are in a surge and the Delta Works to protect Netherland state of neglect. The purpose for which they initially from the North Sea14. But these barriers and dams opted for the MoSE project was admirable. In fact, systems have a very big impact on the landscape. to preserve as much as possible the balances and Another point very contested is that, given the the lagoon landscape was requested by Comitatone complexity of the project and the CVN monopoly (Big Committee), a committee for the coordination lasted for about 30 years, it will be difficult in the and control of the project, that the works respond future to find different managers to dealer it15. A to three essential criteria: the experimentation, re- problem that is linked to the issue of maintenance versibility, gradually. According to the citizens com- costs that are expected as a very large is a defect that mittees none of these directives, attached to the in 1990 the Consiglio Superiore dei Lavori Pubbli- political and institutional level, has been realized. ci (Superior Council of Public Works) had already Opponents to the project explain that the MoSE reported (see point 3): the expected maintenance actually was never really tested. A first test, involv- work is estimated between 12 and 80 million of eu- ing only a few gates and in optimum weather con- ros per years (Pietrobelli 2016). To this figure must ditions, was made only in 2014. Subsequently, a fur-

be added the cost of one hundred and ten million ther test was done in May 2016 during which some Managing Global Social Water euro for the construction of two special boats that gates were not raised due to the deposit of sand and will raise the gates and bring them in Arsenal for sediment. During a third test in September 2016, maintenance (one already made). To allow these other gates have presented difficulties in returning large boats to be able to dock, it was necessary to to their housing for the same reasons (Nuova Ven- build a wharf in cement under the Arsenal walls ezia 13.09.2016). These are the problems that in with a consequent landscape impact (Vitucci 2015). 90’s some researchers of CNR had already raised, Talking with informants, the long gestation of but which were not taken into account by the engi- the work would be its biggest problem too: being neers. As regards the experimentation, opposition designed about fifty years ago and carried on with movements and hydraulic experts believe that it a very long time, at its conclusion is obsolete. Some was made in a too small scale (on model 1 to 80) Venetian experts on landscape underline a funda- to be reliable (for more details see D’Alpaos 2010). mental defect in the dichotomy of thought pos- The real first experimentation will only be possible sessed by the engineers and the rest of the people: if it will be completed the work in one of the three the engineers of MoSE proceeded on the assump- inlets. The MoSE, denounce the citizens, would be tion that it is the environment that must adapt to the really a great experiment. Finally, MoSE would not work and not vice versa16. It’s a rigid and outdated respond even to the reversibility criteria: the gates vision, but in Venice it was deliberately carried out. were set on installations not removable, nor to those A further criticism concerns the very long lead of gradualness because it must be completed and time, partly also caused by conflicts between the par- installed entirety. By admission of the CVN, the re- ties involved and whose consent is often obtained alization of MoSE was preferred to other projects through corruption of influential persons institu- for its low impact on the landscape. The MoSE was tionally. Consequently, there would be no certainty originally proposed as a perfect project because in- of judgment, the opinions being bribed opinions. novative, protective of the environment and invisi- Despite the situation of conflict, any policy action ble, as completely submerged. Less impacting than was taken in favor of the inhabitants, as for exam- those built on the Thames or Holland that with ple in the lagoon fishing industry, which is in crisis their size hide the landscape similar to a high Wall. for many years: the older fishermen now retire and Except that, CVN has built an entire man-made is- leave the craft, while young people choose to work land in the middle of the harbor entrance of Lido elsewhere and abandon their places of origin. The and have added new breakwaters and prepared the result can be seen circling among the most peripher- ports refuge. For these reasons, the local opposition al of the lagoon that are being depopulated of their groups still today prefer to MoSE some of the old original inhabitants of the islands. In Burano and alternative projects (see Point 4). Pellestrina islands there are over than 100 homes for Finally, as required by scientific mentality with sale and locals are gradually replaced by temporary which it was developed and carried out the project, stays of tourists (Corriere del Veneto 2014). The la- the life of MoSE is only 100 years «The MoSE can goon landscape is thus gradually changing: the fish- protect Venice and its lagoon from high tides up to ing net structures become rarer and mussel farms 3 meters and a rise of up to 60 centimeters above sea are in many cases abandoned. In many lagoon areas level in the next 100 years»17. So, in the end, it is an where once you could see the fishermen at work, expensive work with a long and complicated imple- now we see a landscape abandoned, where many mentation, impacting on the landscape, culture and

87 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) local activities, but temporary. Prevailing scientific ing perspective that aims to displace the separation purpose was to protect Venice for a limited time on between humans and their environment by posing hold in the meantime that the progress of science the idea of landscape as a continually unfolding sto- allows other more viable solutions. For all these rea- ry, in which we are constantly perceiving and im- sons and because it is also uncertain if the project mersed (Ingold 2000). will really work, in March 2015, one of the many Applying this concept to the Venice lagoon, we local movements, the association Ambiente Venezia derive that, even more than other “places”, it is a (Venice Environmental), has made a complaint on shared space by only a few: to attend the lagoon is MoSE to the Tribunale Permanente dei Popoli (Per- necessary to know how to go by boat (which be- manent Peoples’ Tribunal) of Turin (Pavanini 2015). comes the instrument of direct contact with the The not negotiated and antagonistic approach to “lagoon environment”) and the exploitation of its local activities and citizens (including local admin- resources was first necessary to develop a complex istrative institutions and research organizations) set of material culture and local knowledge, and applied by the CVN leadership has established in finally all this was shared. A place being a mere the lagoon a conflict relationship because of lack of spatial element becomes cultural heritage thanks communication (we do not know yet if it was a de- to our lives, our personal stories. Cavallo reports liberate choice or misjudgment), an attitude that a that, once there is a kind of fully shared lagoon whistleblower, a former researcher CNR, describes life, water spaces are differentiated and practiced the great arrogance. They have missed especially on the basis of specific features and functions that forms of communication, mediation and negotia- make it dense places of social meanings (Cavallo tion with the economic categories most exposed to 2015). In this investigation, often persons answer the consequences of the defence works. The lagoon in reference to their memories of the places of the fishermen were seen by CVN as a category in part lagoon in order to compare them with the current sacrificed in front of the higher common good of situation; in fact, rather than talk about how were protection from high waters, discarding any loss of those places before and after the interventions of forms of cultural heritage. Ultimately, an economic the CVN, they tell their personal stories inextrica- system, because in reality the MoSE became espe- bly linked to the landscape emotions. Here’s an in- cially this one, it did succumb those deemed less formant remembered nostalgic when he was a boy important and therefore expendable. and came out with his boat, with a girlfriend, wan- dering through the channels of the minor islands which at the time did not have the stone banks built When the prevention of a risk is seen as a risk by the CVN, but sloped toward the water covered by the branches of the vegetation. Another recalls So far we have seen how the MoSE is experi- how the waves caused by their passage were quietly enced by most of the inhabitants as invasive and absorbed by the mud and vegetation, while today potentially dangerous action to the Lagoon, peo- they seem endlessly bouncing from side to side of ple and activities, and how all this has developed the rocky shores. Fishermen recall when they were conflictual processes of public spaces. Now we talk fishing with their parents and grandparents in plac- about the most intimate emotion tied to the places es where now they can no longer stay. It is quite and the landscape. First we must ask ourselves what clear that what they say are above all stories of emo- are the places. To answer, we quote an article by an- tions and feelings. thropologist Gianluca Ligi, where he explains that Today everything has changed, they explain, from an anthropological point of view, a place is and is no longer as good as before. Without going not just a trivial fragment of an ecological environ- into details, the extensive work carried out in re- ment but rather is a «shared history environment» cent years by CVN forever changed what was the and is inseparable from the emotional dimension perception and memory of familiar places. Many of the people (Ligi 2013: 119-129). This is due to popular landmarks always shared with their group, the relational settings because our world is made by fishermen, friends, hunters and others, have failed people who share the same spaces, but also the ges- or have been processed more or less quickly. The tures, language, practices and daily reports. Places, result was a sense of disorientation that made it even in interpreting Ligi, are first of all, relations be- more difficult to accept the MoSE project, well be- tween people, contexts where they develop social yond technical concerns and the question of costs. and affective practices. The natural environment Hence the complaint «is no longer as good as be- becomes at this point the landscape, our landscape, fore»: the reproduction of the places of the lagoon for reconstructive work, symbolic and emotional of from its inhabitants is not perceived positively. This human cognition. Tim Ingold dwells on an interest- is not a drastic change as can happen in the event

88 Rita Vianello, Global Climate Changes in Venice Lagoon... of a sudden catastrophic event, nevertheless the ir- As Rolston (Rolston 1988) and Jonas (Jonas reversible transformation is experienced as a loss, 1990) say, each society has its own vision of nature the loss of something fixed in the memories and will with which to confront and only in recent times never return. This transformation of the external has there begun questions about human duties to environment amounts to a transformation of every- nature and to feel the need to get out of an anthro- day life: you do not go in the sun with your fami- pocentric vision to process what Jonas calls the ly in that channel or you can no longer fish in the «principle of accountability» ethical turn to the usual place. We must redefine the places, as always future. As a result we feel today the need to start says Ligi during his article18. However, it becomes the collective environmental policies, with a shared difficult to redefine the places when you fear that code of ethics by all social actors, citizens, entrepre- some dangerous events can get in the future. From neurs, administrators, governments, with the aim of what I have obtained from the interviews and talks, safeguarding the environment against damage in- the inhabitants as well as being concerned about the tervention on it ( 1996). How this is feasible geomorphological changes in their lagoon, live in is still under discussion: the center of this debate a state of anxiety about what will happen once the is the issue of risk management and its assessment

MoSE system will work. No one is sure of its proper and its social acceptability. In Venice we find the Managing Global Social Water functioning, and all answer vaguely «we hope that example of MoSE, where engineers and technicians it works». The fear felt with greater force is relat- are carriers of an environmental culture instrumen- ed to the possible failure of the system, all or any tal to man. Faced with problems of acceptance of of its parts and that it processes high water habit- this technology from large parts of the population, ual in a violent wave that overwhelms everything. the establishment responses were based on a judg- Also human error is taken into consideration for the ment of “ignorance” of the “common people”. The complexity of the system. After nearly fifty years of case of MoSE represents a model of widespread proposals, projects and conflicts, the perception of opposition between the “technocentric” approach, the Venetians feel really itself as a serious and po- owned by CVN, which considers that the control tential risk for the city, its lagoon and its inhabitants. of a risk is feasible only through sophisticated In Venice, we encounter a perception of risk among management techniques, and the “humanistic” ap- the inhabitants, reflecting what Mary Douglas wrote proach that emphasizes the importance of the in- in 1996. According to Douglas, the entire knowl- dividual, the society and the culture, supported by edge of modern men cannot protect them from all opponents. the dangers and disasters that modern technology seems to have increased rather than limited (Doug- las 1996). Gibson and Venkateswar ironically stress as humans have become so powerful that we are now a force of nature, yet our self-appointed dom- Notes inant place is instable and we may not be able to repair our planet (Gibson and Venkateswar 2015). 1 Acqua alta is the term used in Venice to indicate the exceptional tide peaks that occur periodically in north- ern Adriatic Sea. The peaks reach their maximum in the Conclusion Venetian Lagoon, where they cause partial flooding of Venice, Chioggia and islands. The phenomenon occurs There is evidence that the Earth’s climate is mainly between autumn and spring when the periodi- warming at an unprecedented rate, with the con- cal tides are reinforced by the prevailing seasonal winds sequence of a rapid rise in sea levels (IPCC Report which hamper the usual water reflux towards the sea. 2014). In Venice, where the phenomenon of acqua alta becomes more and more frequent, it was decid- 2 www.comune.venezia.it/maree, last accessed on March ed to realize the project MoSE. But the difficulties 4th 2017. of implementation, the only engineering approach and the antagonism with the inhabitants, the lack 3 Interview with the fisherman Antonio Scarpa, Decem- of forms of negotiation-mediation between the par- ber 12th 2015. ties involved have created conflicts today which are hardly solvable. Unfortunately, as demonstrated by 4 Before the construction of breakwaters in the XIX cen- Latour, in the negotiations the only certain actors tury, the ceremony took place in the open sea. are the states or their local representatives, and not all instances and controversies are present and con- 5 On March 15th, 1990, the Consiglio Superiore dei sequently heard (Latour 2010). Lavori Pubblici (Superior Council of Public Works)

89 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) expressed a negative opinion, since the project raised Regional Council), the Venice Mayor Giorgio Orsoni several problems of management, maintenance and (between 2010 and 2014), the retired General of the high costs. At the time, the project did not guarantee Guardia di Finanza Emilio Spaziante and the europarla- sufficient reliability, but other works of hydrological mentary Amalia Sartori (1999-2014) (Fazzino 2014). restoration were anyway authorized. Despite the nega- The legal process is still on-going and since December tive assessment, CVN decided to proceed with the de- 1st 2014 the CVN is controlled by an extraordinary ad- velopment of the general project. ministration (Decreto Legge 24.06.2014 no. 90 art.32, comma 1). 6 Their dimensions are variable in order to adapt to dif- ferent depths: the thickness varies from 3.6 meters at the 10 www.estnord.it, last accessed on July 15th 2017. North of Lido, to 5 meters in Chioggia; the lengths vary from 18.5 meters at the North of Lido to 29.2 meters at 11 The presidents of the main fishing cooperatives tend the mouth of the harbor in Chioggia, while the length not to expose themselves publicly to avoid conflicts with of all dams is 20 meters. The operation of emersion of the local construction cooperatives who have been en- the dams, in accordance with the directions of the CVN, trusted with MoSE’s works. should take 30 minutes. At the end of the high tide, the dams are re-filled with water and, in just 15 minutes, 12 The meeting took place in the headquarters of the repositioned in their housing on the seabed. A passage CVN 10 April 2011. for merchant ships was left open at the Malamocco inlet, while smaller ones are left in the other two inlets for fish- 13 www.nomosevenezia.eu, last accessed on February ing vessels, emergency vehicles and private boats. 16th 2017.

7 The CVN was created by the merging of companies 14 www.i-storm.org, last accessed on January 27th 2017. and constructions cooperatives, national and local, and it was the sole-concessionaire of the project, in contrast 15 Interview with L. Alberotanza, former director of the with the general principles of the EU Treaty which es- Centro Previsioni e Segnalazioni Maree in Venice (Centre tablishes the terms of the competitions (Corte dei Con- For Forecast and Reports on Venetian Lagoon), Decem- ti, Court of Auditors, relation on the Law 798/1994). ber 14th 2016. The President of the Consiglio dei Ministri (Council of Ministers), some ministers, the President of the Veneto 16 Interview with the Venetian architect P. Rosasalva, Region, the Mayors of Venice and Chioggia, some local May 30th 2015. authorities and the Magistrato alle Acque (Venice Waters Office) are also part of CVN. 17 www.mosevenezia.eu, last accessed on February 27th, 2017. 8 In this period many people reacted to the feeling of exclusion even with the dissemination of jokes on the so- 18 Interestingly, if you visit the Infopoint of the CVN at cial networks. This can be interpreted as a complaint, in Arsenale of Venice and you scroll through the comments an ironic terms, for the incompetence of the institutions. and messages left by Italian and foreign tourists, these are almost all positive and often enthusiastically in sharp 9 In fact this monopoly has permitted the creation of a contrast with the judgment of people who lives in the system of corruption, illegal financing of political par- lagoon. ties, tax fraud and false billing system (the monopoly was made possible by the law 798/84, which provided the possibility to entrust a consortium of companies behind private negotiation and without any tender). In June 4th 2014 the Guardia di Finanza (Financial Police) arrested References 35 persons and informed 100 more of being under inves- tigation. Among the arrested people figured: the pres- Amadori G. et al. ident of CVN Giovanni Mazzacurati, the manager of 2014 MOSE. La retata storica, Nuova dimensione, Ve- the firm Mantovani S.p.a. Piergiorgio Baita, the former nezia. Minister of Infrastructures and Transport (2008-2011) Altero Matteoli, the former governor of the Veneto Re- Belloni G. gion (1995-2010) Giancarlo Galan, the regional minister 2016 Pescare all’ombra del Mose, in Estnord il rovescio Renato Chisso (elected in 1995 to the Regional Council del nordest, www.estnord.it. of Veneto, between 2000 and 2005 regional minister of Environment and Transports, between 2005 and 2010 minister of Infrastructures and till 2014 member of the

90 Rita Vianello, Global Climate Changes in Venice Lagoon...

Bianchi E. The Anthropocene: A Critical Exploration, Envi- 1996 How safe is safe enough, in Schwarz M., Thomp- ronment and Society, 6: 5-27. son M., Il rischio tecnologico, Differenze culturali e azione politica, Guerini Studio, Milano: 11-36. Hastrup K. 2014 Living with Environmental Change: Waterworlds, Bozzato F. Routledge, London-New York. 2014 «Vendesi Burano, anche i turisti lasciano», in Cor- riere del Veneto, 28 aprile. Hinkel J. et al. 2014 «Coastal Flood Damage and Adaptation Costs Cavallo F.L. under 21st Century Sea-Level Rise», in PNAS, 2015 «Laguna, dispute territoriali e movimenti sociali 111: 3292-3297. a Venezia» in Rivista geografica italiana, vol. 123: 125-140. Ingold T. 2000 The Perception of the Environment: Essay on D’Alpaos L. Livelihood, Dwelling and Skill, Routledge, Lon- 2010 Fatti e misfatti di idraulica lagunare. La laguna di don-New York. Managing Global Social Water Venezia dalla diversione dei fiumi alle nuove opere alle bocche di porto, Istituto Veneto di Scienze IPCC Working Group Lettere ed Arti, Venezia. 2016 Climate Change 2014: Impacts, Adapta- tion and Vulnerability, report 2 April 2016, Dalla Bernardina S. https://ipcc-wg2.gov. 2010 «Les invasions biologiques sous le regard des sciences de l’homme», in R. Barbault, M. Atra- Jonas H. mentowicz (eds), Les invasions biologiques, une 1990 Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà question de natures et de sociétés, Editions Quae, tecnologica, Einaudi, Torino. Versailles: 65-108. Koensler A., Rossi A. Descola P., Palsson G. 2012 Comprendere il dissenso. Etnografia e antropologia 2003 Nature and Society. Anthropological Perspectives, dei movimenti sociali, Morlacchi, Perugia: 13-32. Routledge, London-New York. Kopp R.E. et al. Dianese M. 2016 «Temperature-driven global sea-level variability «Dubbi da sciogliere e certezze. Viaggio nel fu- in the Common Era», in PNAS, 113: 11. turo del Mose», in il Gazzettino di Venezia, 7 Feb- braio 2017. Latour B. 2015 Face à Gaia. Huit conférences sur le nouveau ré- Douglas M. gime climatique, La Decouverte, Paris. 1996 Rischio e colpa, Il Mulino, Bologna. Ligi G. Fazzino E. 2013 «Antropologia culturale e costruzione sociale del 2014 «Scandalo Mose a Venezia, la corruzione in Italia rischio», in La Ricerca folklorica, vol. LXVI: 3-17. persiste e scoraggia gli investitori esteri», in il Sole 24 ore, 5 maggio. Mayer L. 2016 «Cento case in vendita a Pellestrina. L’isola è a Gallino L. rischio spopolamento» in Il Gazzettino, 28 ottobre. 2007 Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scien- tifiche come beni pubblici, Einaudi, Torino. Moore J.W. 2015 Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della Ghetti P.F. natura a buon mercato, Ombre Corte Editore, Verona. 1990 Venezia e la sua laguna, in Pesci molluschi e cro- stacei della laguna di Venezia. Risorse ittiche e Myers N., Spoolman E. ambiente lagunare tra storia e innovazione, Cicero 2014 Environmental Issues and Solution: a Modular Ap- Editore, Venezia. proach, Cengage Learning, Boston.

Gibson A., Venkateswar S. Mondardini Morelli G. 2015 «Anthropological Engagement with the Anthro- 1998 «Città di mare: Venezia», in Civiltà del mare, gen- pocene: A Critical review», in Moore A. (ed.), naio-febbraio: 11-12.

91 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Pavanini M. 2016 Are we ready for the flood?, https://medium. com/@mariopavanini/are-we-ready-for-the- flood-a9adcb3c07bf#.y7c4yhcvc

Pietrobelli G. 2016 «Mose, le dighe s’inceppano di nuovo. E ancora non si capisce quanto costerà gestirlo: tra 12 e 80 milioni di euro», in il Fatto Quotidiano, 14 set- tembre.

Quaderni del Consorzio Venezia Nuova 2010 Le attività per la Salvaguardia di Venezia e del- la laguna, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Magistrato delle Acque, Consorzio Venezia Nuova, Venezia.

Rolston H. 1988 Environmental Ethics, Temple University Press, Philadelphia.

Rossi A., Koensler A. 2012 «Introduzione: comprendere il dissenso», in Comprendere il dissenso. Etnografia e antropologia dei movimenti sociali, Morlacchi Editori, Perugia. 2010 Venezia. Il sistema Mose per la difesa dalle acque alte, Ministero delle Infrastrutture e dei Traspor- ti, Magistrato alle Acque di Venezia, Consorzio Venezia Nuova, Venezia.

Tsing A. 2005 Friction: An Ethnography of Global Connection, Princeton University Press, Princeton.

Vianello R. 2004 Pescatori di Pellestrina. La cultura della pesca nell’isola veneziana, collana Etnografia Veneta, Cierre Edizioni/Canova, Verona-Treviso. 2013 Le savoir des mytiliculteurs de la lagune de Venise et de la Bretagne du Nord. Etude d’anthropologie comparative, thèse de doctorat, Université de la Bretagne Occidentale, Brest.

Vitucci A. 2015 «Cemento e guard rail in mezzo alla laguna per i jack up del Mose», in la Nuova Venezia, 8 marzo.

Zanetto G. 1992 L’uomo e l’acqua. Venezia e la laguna: ricerche sull’ambiente urbano. Sperimentazione, didattica e audiovisivi, Edizioni CIEDART, Venezia.

92 Rita Vianello, Global Climate Changes in Venice Lagoon... Managing Global Social Water

1. Changes in the average sea level in the Venice Lagoon (source: Archivio Comune di Venezia)

2. High tides frequency (source: Archivio Comune di Venezia)

93 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

3. Bricole in the Lagoon

4. L’Acqua Granda, the extraordinary high tide on Novembre 4th 1966

94 Rita Vianello, Global Climate Changes in Venice Lagoon...

5. Mechanism of operation of MO.S.E. Managing Global Social Water

6. Mobile dams (note the defective and not working dam)

7. Surge barrier on the river Thames at Woolwich Reach (South of London). The barrier has been operational since 1984

95 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

8. The surge barrier of Maeslantkering on the confluence of the rivers Oude Maas and Nieuwe Maas, Netherlands (opened on May 10th, 1997, after six years of construction)

9. The MoSE construction works in the inlet of Lido (between the island of Lido and the locality Punta Sabbioni, in the North of the Venice Lagoon) with the new artificial island

96 in thelastparagraph,dedicating thefirstpartof distinctive characteristics. Iwillillustratethem since itfitsintothatdefinition buthasfurther Tiers Paysage( rowing fromGillesClément’s (2004)Manifestedu the Tuscan Archipelago(Livornoprovince,Italy). land, inElbaIsland,partoftheNationalPark Symposium 2015, in Bolzano University, Italy meyer (2015) by thecontemporary art critique Andreas Hapke- sented and discussed inaninterdisciplinary panel Waterfront Artethnographic FindingsfromaMediterranean Fourth LandscapeintheAnthropocene. Silvia Lelli nitions –wereexposedatthe4 the actualrealityIamtalkingabout. ers canfindtheirowninterpretativeconnectionsto tional, visuallylayered this pluri-dimensional,materialandrepresenta- of anenvironmentalmicro-macroreality. Through hibited, inordertoprovideastimulatingevidence findings Icollected,minimallyarranged,andex- and representsomeethnographic material/physical sense, totherealitybeyond them(Mjaaland2017), are photographspointingback,inanindexical First ofall,imagesarethecorethisarticle.They practical action Iliketodefinea‘re-search’,composedby within the“FourthLandscapeProject”,acomplex rhenian-Mediterranean coastline,theEnfola out forafewyearsalongshortstretchofTyr of thetwodifferent,yetconnected,activitiesIcarry da, andbyme,theauthor. Itistheongoingresult Krois, the environment anthropologist Nadia Bre- (that enddeterminesprocess)orthemythofsomesupernatural Lineal thinkingwillalwaysgenerateeithertheteleologicalfallacy I namedthiscontextFourthLandscape , bor The collected‘things/objects’ – temporarydefi - I willoutlineheresomeofthequestionsraised search andanintellectualresearchactivity. 3 , thecommunicationdesignerKris ), Manifesto oftheThirdLandscape ), The soulneverthinkswithoutanimage evidence, theviewers-read- th BiennalANUAC controlling agency (Bateson 1979) Introduction (Aristotele) 4 head- 2 , pre- - - implications objects’ Icollectthere,andtheiranthropological this articletoacriticaldescriptionofthe‘things/ the active,social visionofArtasAgency byAlfred ter, withinthelivingflowofthingsandpeople. and enactmentasproperties ofeveryconcretemat- those ideas,Ingold’s (2013)discussion onactivity 2016). Ialsoconsider, asafurtheradvancementof the ideaofagency(Capra,Luisi2014;Guoetal. laying attherootsofsomerecentelaborations world (Bateson1972).Iseethesetwoconceptsas concept ofepistemologyembeddedinthenatural Capra, Luisi2014)ascompatiblewithBateson’s ing-and-cognitive systems(Maturana,Varela 1972; the conceptofembodiedAutopoiesisliv- outlined broadframework.Specifically, Iconsider rial-results, Iunderlineafewpremiseswithinthe the possibleeffectsofexpositionmymate- plications of suchassemblage, but, concerned with is oftenevident. ics, andagency. Alsoreferencetoself-ethnography ner/external imagery, cognitivemetaphors,semiot- with AnthropologyofArt,issuesperception,in- Anthropologies ofThingsandWaste, meshing this broadframework,Idesignmywaythrough reality, farsurpassingoldpositivistviews.Within approach that leads to aretrieval of thematerial gold (since1989-),acomplex-yet-unitaryscientific rialist developmentofanEcologyLifebyTim In- between mindandmatter tinction betweenMindandNature,specifically as intheEcologyofMind(1972),beyondhisdis- concepts ofscientificinquiry, ethicsandaesthetics, are self-making”;toGregoryBateson’s interrelated ana andVarela (1972),wherethe“livingsystems to thescientific-philosophicalontologyofMatur tion betweennatureandculture.Ibroadlyrefer plinary worksthatrefutedtheconceptualsepara- whose standpoints figure the pioneer interdisci - actional-Ecologic Turn inAnthropology, among my fieldworkcanbetracedintheSystemic-Inter ing someoftheinterconnectionsemergingfrom These premisessharemany otherconceptswith I will not discuss here the many theoretical im- The theoreticalbackgroundforunderstand- 5 . (1979); tothenewmate- - -

Managing Global Social Water Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Gell (1998), whereas I focused on his elaboration tic bags that I find there, or else, swimming back to of the concepts of nexus, index and abduction, my base, I push the floating stuff ahead to me. I am at their turn taken from Peirce’s (1908) semiot- motivated by an ethic-aesthetic necessity, in order ics6. They constitute ‘synthetic’ cognitive process- to keep these little beaches and rocky shores rela- es – different from unemotional, abstract, boring tively clean. This is an isolated but not unique new (Bateson 1979: 86) formal explanations – leading to environmental practice that other people recently the ideas of Art as interaction, pragmatics (Arnaut develop, alone or in Associations7. 2001) and correspondence (Ingold 2013). A view The second activity derived from the first, so that allows to question my particular kind of art, an that ‘place’ became my ‘field’, and the search be- ‘artethnography’, as a form of knowledge produc- came an ethnographical-artistic research, actually tion, possibly stimulating new behaviors, and new a ‘sea-search’, as Nadia Breda wonderfully nick- political and economic views. named it. I carry it out since about three years, tak- The mentioned ‘still new’ theories of practice ing also photographs and videos for documenting it (Herzfeld 2001) are not yet easily accepted, most- and its Fourth Landscape context. All developed in ly because they break the previous strong reified subsequent steps: after gathering these waste mate- categorizations that permeate our knowledge, the rials – objects, crumbling objects, pieces, fragments very ones that produced the global predicament we – I was not able to get rid of them, and the main are entangled in today – and from which, paradox- reasons are two. One is quite rational: why gather ically, we would like to get out without changing garbage and put it in the garbage again? Garbage them (Morton 2010). Basically, we are not able to ‘in the right place’... is not enough, a not satisfac- acknowledge the characteristics of the natural-ma- tory tautology; moreover, a few days later I would terial systems we live in: we still conceive ourselves find these things scattered ‘round’ again. A recy- as separate, out of- or superior to them, and the cling process for many of them was not possible: technological powers apparently legitimate our they had become hybrid, non recognizable materi- mistaken ideas. Bateson’s list of false dominant als, too compromised, corroded and mixed up, of- ideas is still updated: we position ourselves ten in microparticles. Re-use was possible only for a few of them, as the most were rotten8. against the environment […], against other men But the strongest reason is that I was captured […], it is the individual […] that matters, […] by their ‘novelty’, an indefinable and incongruous we can have unilateral control over the environ- strangeness, due, as I realized later, to the rupture ment and must strive for that control […], we of a silently established order, creating an unfore- live within an infinitely expanding ‘frontier’ […], seen combination of what we categorize as ‘natural’ Economic determinism is common sense […]. and ‘cultural’ elements. Such mishmash was pro- (Bateson 1972: 497; italics in the original). duced, first of all, by the scenery: the improbable location of these worn-out industrial objects, dis- Both ideas of “technology will do it for us” (ivi: placed in a ‘natural’ environment, so ‘unnatural’ for 497) and “nature will do it for us” – another dif- them. Weirdness was also due to the unexpected fused ‘New Age’ common sense – are wrong. visibility and creativity of their heterogeneous ag- ing processes, a material de-structuration ‘natural- ly’ happening in artifacts and industrial objects. So An Anthropocenic, micro-macro fieldwork I was dealing with a double-strangeness, due to the landscape conjunction, and to inherent composi- Passing to practice, my fieldwork consists of a tion of the objects. Mediterranean waterfront where I fuzzily delimit- As Tim Ingold (2007) observes, although the ed a narrow re-search area, inaccessible-by-land, normal state of materials is processual and trans- at the overlapping frontier between the land and formational – we know that no object lasts forev- the sea. Such field delimitation is not an artificial er – this is rarely noticed, even by scholars. These choice, due to simple reasons: the coastline frontier materials were peculiarly eroded by the backwash, delineates itself, and the interesting stuff is there. the undertow and attrition among the seawater It is a relatively isolated area I reach by swimming and the stones, the sun heat and light, the cold – to or by canoe, since I was young, so I observed its quote just some of the elements at work – grating changing on time. My activity had a progressive one against the other, molding whatever happens development: a first activity consisted in a physical to be there. The sea-travelling objects were thus search, or casual finding, of plastic waste and other modified in unpredictable ways, unfamiliar to the debris on the seashore, and of some natural-organic eye, since we are used to throw them away and hide elements they are clinging to. I gather them in plas- them from our sight when they get old.

98 Silvia Lelli, Fourth Landscape in the Anthropocene...

Their ‘life’ was over, and their shabby looks denial” (ivi: 403-405) supposed to protect us from inspired me a sort of pity or compassion. Strange our fears. Even concerned people, in wealthy na- feelings if addressed to objects; I had never expe- tions, elaborate denial strategies as justifications for rienced anything like that before. They led me to their inaction. But “knowing or not-knowing is it- imagine the stories of their former ‘social life’ (Ap- self a political act” (ivi: 409-410), connected to the padurai 1986; Kopytoff 1986) and I realized that macro-level political economy, which becomes a de- we can have a quite clear image of many processes politicized tool for the immobilization and mainte- that shape our society by analyzing its waste. So I nance of a socially-and-environmentally destructive started considering them as meaningful relics of capitalism, whose wealth is unjustly distributed. our civilization, consumed products at the edge of So ‘garbage’ is a political concept, the con- the consumer society. Skeletons we should not hide sequence of a political economy. As ‘garbology’ but think about: mere physical rotten objects, yet (Humes 2013) and anthropology tell us, garbage highly symbolic, concrete metaphors and tangible is systematically hidden – by words and de fac- testimonies of a planetary condition. to – in any possible way, for economic purposes I accepted the challenge and, paraphrasing Ap- (Reno 2015). If we really knew how much garbage, padurai, I started thinking of the “social death of and vital damage, we produce, we would probably things”. Further on, as Michael Thompson (1979) change our consumerist behavior, and consequent- Managing Global Social Water suggested in his Rubbish Theory, I brought “them ly, the harmful political system. But some garbage back to life”, I gave them back a ‘value’, and a social – or all, as Joshua Reno (2016) states – sooner or role: they are now ‘art pieces’, within the honorable later escapes from the ‘hiding system’ and comes artistic category of ‘still life’ – here more appro- back to us. My materially-active field report is con- priate than ever9 – and their social role is to visu- stituted by some of these supposed ‘dead objects’ ally-tell their stories to people, spreading around who came back to us, gathered onshore by seawa- vital messages. Their stories turned out to be our ter, winds, currents, flows, tide and drifts, and last- common story. Publicly exhibited, their status of ly by me. Exhibited, they revive as artistic-ethno- indexes10 – not of icons or symbols, nor of mere graphical indicators, as evidence of what is hidden disembodied ‘representations’ – convey layered, to us by the touristic industry, and by the industrial problematic, uncomfortable, hidden meanings, and economic-political system as a whole. exposes their invisible connections among different Despite their small dimensions, these ‘things’, spheres of our ‘natural-cultural’ world. material products and agglomerations, testify to a They tell us of the over-production we devel- crucial contemporary interaction between the so oped and carry on, about our excessive material ac- called ‘nature’ and ‘culture’. Moreover, their watery cumulation and the unjust distribution of it, about journey connects the micro system of my narrow migration, pollution and contamination of macro coastline fieldwork to the global system: they are and micro plastics in the oceans11, about new forms in fact the same stuff that composes the vast Oce- of life appearing on plastic marine debris (Gold- anic Garbage Vortex/Patches (Harse 2011, Sesini stein et al. 2012; Galgani et al. 2013; Zettler et al. 2011), the same materials from which microscopic 2013) and, by contrast, they allow us to think what polymeric filaments detach and get progressively we could rather do to avoid the worst. They let us smaller, globally polluting water, air, food, plants, reflect on these and other issues of crucial impor- animals, and us. tance, and above all, on the negative and powerful effects of ignoring all that12. Ignorance is a culturally and socially built sta- Art, Science, and Commitment tus: in this case, debris are accurately removed from touristic beaches, in summer, so we do not know So I go on collecting these ‘things’ and juxta- how a ‘natural’ beach would really be; we don’t pose them in compositions, as a material evidence worry, protected like children, and pay for being counteracting the denial of a reality. Exhibited, they deceived. And – a linguistic trap – rubbish is taken appear to elicit in the spectators deep-emotion and away by workers called ‘ecological operators’ who wider-thinking: their bizarre, contradictory, mul- paradoxically, and powerlessly, hide the actual eco- tifaceted repulsive-attractive antiaesthetics can be logical plight. Indeed, ignorance is functional to the used to convey-through-emotion new knowledge, construction of denial, as exemplified in the case information and consciousness about the meanings of “global warming/climate change” by Kari Marie of their – and our – existence. I exhibit them for Norgaard (2011): we “do not integrate this knowl- what they are: ethnographic tactile materials, possi- edge into everyday life”, we rather live in a fictional bly more socially divulging and impacting, if com- “double reality”, constructing social “strategies of pared to just-written ethnography (Marano 2013). I

99 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) use this concrete message, symbolic and ‘objective’, isms grow, so too do artifacts. And if artifacts are touching and touchable documentation in order to made, so too are organisms. What varies, among show, sensitize and raise consciousness about the countless other things, is the extent of human in- natural/cultural quandary we are building up for volvement in the generation of form: but this vari- our planet. On such a natural-artistic composition, ation is one of degree, not kind (Ingold 2013: 22)13. new scientific information, knowledge, creativity and speculation can hinge – through educational Being the variation of degree, and not of kind, programs, workshops, or spontaneously – possibly these ‘collective artefacts’, produced by human opening new cognitive-emotional ways to connect and non-human makers, are giving evidence of a the material and theoretical areas of our ethical, global situation, publicly exposed in installations / economic and political choices and responsibilities micro landscapes / concrete poems / 3D still-lives. (Latouche 2007). Surely they are “organisms” that do not belong to Many people are roughly aware of this, but, as a defined category. They were not foreseen by Art the construction of denial illustrates, they don’t like History, nor by Anthropology. They can potentially to see, or being reminded of, the ecological connec- interact with people of any age, language and in- tions (Bateson 1972, 1979) between thoughts, prac- struction; they are trans-disciplinary, trans-cultur- tices and the global predicament they build and al, trans-linguistic and trans-material – ‘by nature’ live in; practices and predicament ranging from the or ‘by definition’, since they are combinations of knowledge of its ‘natural’ – or so deemed – compo- different materials, embodying as well a materi- nents and relations, to the economic and political al-symbolic dimension – mixing up some classical power systems. categories of beauty and ugliness, life and death, Yet, humans’ regard is trapped in these little and many others. I can define my activity ‘a visual/ installations, evoking micro futurist landscapes. visionary globally bound project, tightly rooted in They do not let us easily escape, while, out of the material details’. exhibit-experiential metaphor, we are physically The collection is a never ending corpora and ac- trapped in a not reassuring actual macro Anthro- tivity made up by a relatively organized interaction pocenic landscape, where the life of things is the between different agents, we could call ‘nature’ and life of people. A closer look at our own garbage, at human ‘nature/culture’, not by an ‘artist’ alone. My our transient and discarded things, as Reno (2016) artistic minimal intervention works as an ‘ecological concludes, places in front of us-humans the eternal communicative medium’ that highlights the anthro- struggle between our transient life and an imagined pological connections among different spheres of eternity, disconfirming our dreams of immortality the ‘environment’: from the smallest Mediterranean carried on by commercial rhetoric, and embodied beaches, to other beaches all over the world, to the by our minds. Some pieces of the collection are Oceans’ Vortexes, and ultimately to our ‘civiliza- gloomy, other ironic, critical of common places, tion’ as a whole, across biology, chemistry, industry, and tease a normalized, stereotyped life, ridiculing economics, production, pollution, politics. the obsession for goods accumulation or junk food. They remain ethnographic findings and, by the Such anthropological-artistic work intends to way, take their chance to critically evoke and sym- make visible and graspable some of the connections bolically overturn the collections-robbery perpe- among different physical and symbolic areas of the trated against other human beings’ properties by planet’s life, in a new perceptible language, through earlier anthropologists, mainly for exotic exhibi- the objectiveness of their status of ethnographic tion purposes (Clifford 1988). The exotic drift is findings: they expose the ‘natural-cultural’ process- avoided here: this is our stuff, it looks familiar at es they undergo. They are not conceptual products some stages, yet gradually disguised by the ‘natu- of a human-driven project or idea, but stuff I find ral’ treatment. Robbery is out of the question since ‘already done’, and I go on partially ‘making’ with a the interest of the ex-owners in these objects is over minimal intervention. The process of the “collabo- and, rejected, they become public goods. rative [natural+human (natural/cultural)] material So, the ethno-artistic process ‘simply’ consists making” of artifacts is so described by Tim Ingold: in seeing14 these barely visible ‘un-useful’ objects; selecting the most aesthetically meaningful to at- To read making longitudinally, as a confluence test and illustrate the local and the wider situation; of forces and materials, rather than laterally, as a transferring them from the physical context of their transposition from image to object, is to regard it discovery to more public places; not modifying but as such a form-generating – or morphogenetic – arranging them in positions that maintain visible the process. This is to soften any distinction we might conditions created in and by the environment; illu- draw between organism and artifact. For if organ- minating and presenting them to the public eye, to

100 Silvia Lelli, Fourth Landscape in the Anthropocene... the same people who encountering them by chance The ‘artisticization’ of obsolete objects, also by or by mistake, would have turned their head away. the unique means of their mere exhibition, is a pro- I collect but not manipulate these findings, for cess for their de-commodification, a cultural and two reasons: one, I want the public to see the actual cognitive redefinition, a way to free our imagination – exceedingly interesting – shapes that the multiple from the reductive, standardized capitalistic idea of combination of ‘artists’ made. I do not want to hide things as goods, pervasively assumed in our culture. them behind my interpretation (as it often happens This was suggested by Kopytoff (1986), who looked in Reflexive Anthropology), but I want to offer at the cultural biography of things outlining a ‘mor- them to your emotional attention for what they are: al economy’, different kinds of values, and uncer- materials undergoing their transformation process tain identities for things. Indeed, every single object in a peculiar context, through a pseudo-sponta- goes through continuous transformation, but we are neous organic-inorganic ‘natucultural’ activity, forced – mainly by the media, by visual and com- from the laboratory of the sea-land frontier. I like mercial advertising, and physically by its temporary to see materials and their compositions as they are. staticity – to see only one phase/face of its life. This I appreciate collectors and artists that exhibit nat- leads us, in a short time, to think of objects as bor- ural elements without intervening on them at all, ing, still and limited dead things since their first day asserting, as Herman De Vries15 does, that “nature of production, while this is not the case. Objects, Managing Global Social Water is art”, “nature presents and represents herself”. things and materials are not ‘inert’ – despite the This is a clear non-anthropocentric position, ideal mainstream definitions – they themselves change for the Anthropocene era, I believe. (Ingold 2007), and they actively change environ- Reason two: I am not an old fashioned positivist ments and contexts: emotionally, relationally and nor an objectivist, but – subjectively – I want these socially (Appadurai 1986). When an object changes things to maintain their status of material evidence its identity, our vision of it changes, as well as our re- of a real situation. I no longer stand the manipula- lationship to it, both on the material/practical plan, tion of reality, actuated by almost any media, often and on the cognitive/ideological one. ending with its deformation, falsification or disap- The non-useful-dead object identity/perception pearance. That is why I make documentary films prompts the success of the ‘planned obsolescence’ – and not fiction – following methodological rules production strategy, and of the entire commercial of vicinity to reality. I am ‘lucky’ to have here a lot chains. The artistic form showing hidden proces- of material evidence of the factual situation, so I sual aspects of the ‘life of things’, through the ma- want to give people the opportunity to interact di- terialized metaphor of ‘still life’, go in a different rectly with it, and not only with its representation. direction: to see other facets of things, like in these As an ethnographer-artist my satisfaction comes still living objects, in different phases of their not from dealing with ‘things in process’ as they are, just-utilitarian transformation, can intensify our and in being able to show them to others. To show consciousness of the consumerist process and its these ‘Archeo relics of modernity’, attesting their consequences on the environment. When we see own existence, providing raw material evidence of different faces/phases/identities of objects, we the natucultural, economic and political situation are no longer forced to relate to them according we built for our planet up to the Anthropocene era, to the unique, utilitarian, monetary value meter: is more than enough. As we see in some photogra- we get more options, and cognitive creativity and phy, they may also represent an evidence of the cor- emotional intelligence can be put in action (May- rectness of the appellative Anthropocene, already er, Salovey 1997). These bizarre complex objects – showing their underground stratification. and partially their photographic images – show us Reason three: I don’t want to treat them with uncommon identities, intersections, perspectives. any chemicals. I want to give the smallest possible This can lead us to new ways of thinking ‘things’ contribution to environmental pollution, especially and our relations with them. while assembling artwork whose role is to testify Such processes of discovery, across art and sci- against industrial and chemical pollution. Commit- ence, are stated by Bateson, decades ago: ted art cannot commit pollution itself, pretending to condemn it. Unfortunately this is very common. No doubt deeper levels of the mind guide the So these objects are non-further-polluting materi- scientist or the artist toward experiences and al messages-and-actions, exhibited to the public thoughts which are relevant to those problems within a self-imposed activist frame. I can accept which are somehow his, and this guidance seems negotiations to survive but I do not accept creating to operate long before the scientist has any ‘environmental art’ by means of an additional pro- conscious knowledge of his goals. But how this 16 duction of chemicals and polluting materials . happens we do not know (Bateson 1972: 16).

101 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

In studies on the relevance of vision for Social I recall the new conflicting sentiments first Cognition, according to Lisa Libby and Richard Ei- evoked by seeing these ‘poor things’ at the end of bach (2013), the role of visual imagery – namely the their lives, but when I ‘saw’ their ongoing life-activ- “mental imagery in the visual modality”, informally ity, I got some new knowledge. Now these complex referred to as “pictures in the mind” (ivi: 3) – that objects embody and connect negative and positive obviously derives from the possibility of physically meanings: the evidence of pollution and destruc- ‘seeing things’ – is widely recognized as tion, dead objects damaging animals and environ- ments, yet, on their new artistic identity, they are a legitimate form of mental representation, that denouncing this harm. All this influences somehow functions specifically in representing concrete, our views, choices, and activities. Through the in- perceptual information. However […] imagery tersection of art&anthropology, our emotional-cog- may also have the capacity to represent abstract nitive system is stimulated by the conflicting gar- information […] Evidence demonstrates the bage-aesthetics, a counter-aesthetics able to generate function of visual imagery in a wide range of so- complex meanings, new directions, transformation, cial processes including attribution, impression ambiguity, contradiction, good and bad, purity and formation, memory, emotion, persuasion, com- impurity – metaphors well fitting with such para- munication, judgment and decision-making […] doxical aesthetics. (ivi: 2). As Timothy Morton (2010: 60) says, “[…] art can allow us to glimpse beings that exist beyond This explains the passage from seeing a concrete or between our normal categories”. The art frame- object, and forming an abstract, inner but socially work is able to illustrate and make acceptable also sharable, idea about its meanings. the bad, ugly, dark sides of things, sides we don’t Cognitive Linguistics, through the analysis of want to– or we didn’t– see: once artistically contex- our everyday language, affirms that mental cate- tualized, we can more easily look at them. We are gories, image-schemas, frames systems, and meta- disturbed, of course, yet the aim is to ‘point at’, to phors we ‘think with’ and ‘live by’ (Lakoff, Johnson denounce an apparent normality. This action offers 1980) derive from our visual imagery, unconsciously new meanings to things, allowing us to see them mapped on our experience, mainly the experience differently. of the space we live in (Lakoff 1987). So what we I can then affirm that, expanding our horizons see simultaneously constructs our cognitive system of imagery, diffusing information and new ways for and its cultural contents. George Lakoff and Mark ‘thinking old things’, Art is not only a strategy for Johnson (1999) adopt the concept of embodied understanding other cultural fields, but it is a prac- philosophy, to explain this. In particular, analyzing tice for providing knowledge. Artethnography, in the metaphors we use to think-and-talk about the particular, is a new practice for providing actual, environment, Lakoff (2010) notes: “we are suffer- complex knowledge, and at the same time, a ing from massive hypo-cognition in the case of the practice of cultural commitment. environment” (ivi: 76), and that “[…] such frame systems have to be built up over a period of time. This has not been done” (ivi: 73). He then exposes What happens when ‘we see’ the political consequences that this lack of knowl- edge implies. Art has so deep effects on our emotional minds The third approach specifically questions the that it cannot be described nor understood once social role of visual arts, dealing with the Anthro- and for all, nor it is easy to comprehend why we pology of Art elaborated by Alfred Gell in his Art ‘make’ it, nor how it influences our mental imagery, and Agency (1998), acknowledged as “revolution- our agency or behavior. Studies based on Cognitive ary” by Maurice Bloch (1999: § 1), even if he crit- Science, which do not separate affectivity and ratio- icized some of its statements. Gell is an artist him- nality, intellect and its contents, theory and experi- self, a drawer, skilled in details (see Gell 1999), so ence, provide hints for considering how the sense he had personally experienced ‘the matter’. In ex- of vision – the one we mainly use when exposed to treme synthesis, he criticizes the positions taken by this kind of art – ‘works’. Without going into such a the classical Art theories, which reify and de-con- complex issue I just quote here, in extreme synthe- textualize art objects. He focuses instead on “what sis, three perspectives theoretically quite different art objects do within their social worlds – that is, (Psychological, Linguistic, Artistic) but in my view their ‘practical mediatory role [...] in the social pro- not incompatible, ending with Tim Ingold’s Ecolo- cess’” (Gell 1998: 6). He considers the concept of gy of Life. aesthetics as not inclusive of non-Western art, and

102 Silvia Lelli, Fourth Landscape in the Anthropocene... replaces it with the concepts of intentionality and larity (Gell 1998: 27) of this creative system, un- agency, which in non-Western arts and cultures derlined by various scholars (Arnaut 2001: 3). As are applicable to many kinds of relations, whereas Bloch (1999) puts it in its Résumé: «artworks stim- both human and non-human agents are included: ulate the imagination through the many types of so Gell intends Art as social communication and intentionality that have gone into producing them; social action, processes in which art objects partici- and they themselves become imagined sources of pate, exerting a ‘force’ that influences the viewers17. intentionality». Borrowing from Peirce’s semiotics, he considers an More than with ‘circularity’, I would say we art object as a nexus of social relations, and an in- are dealing with a rhizomatic (Deleuze, Guattari dex, a sign inscribed in a natural relation (see note 1987), pluridirectional systemic ‘diffusion of influ- 10). Being the product of a social-natural relation, ence’, in a sort of ‘family resemblance’ with the idea the artwork-index embodies in its material-mat- of ‘diffused agency’, echoing some recent ideas of ter the intentionalities/agencies of the maker, and, creativity as “global agency” (Capra, Luisi 2014) or influencing the viewers, it becomes a social agent multi-agency (Guo et al. 2016). itself. The influencing process takes place through It is easy to recognize how it happens, at least abduction: for an artist: we physically give an intentional (con- scious or unconscious) shape to our artwork, which Managing Global Social Water I propose that ‘art-like situations’ can be dis- communicates something to viewers. In my case the criminated as those in which the material ‘index’ manipulation is minimal, since the material ‘emo- (the visible, physical, ‘thing’) permits a particular tionally communicates’ by itself. The intention is cognitive operation which I identify as the abduc- the environmentalist message I want to dissemi- tion of agency. An ‘index’ in Peircean semiotics nate. So it is not a question of ‘mysterious’ forces is a ‘natural sign’, that is, an entity from which transposed into objects and from objects to peo- the observer can make a causal inference of some ple but, of the indexicality of the selected matter kind, or an inference about the intentions or ca- and compositions. Sometimes artists succeed, so an pabilities of another person (Gell 1998: 13; italics artwork influences the viewers, and we say it ‘has in the original). a force’ for provoking interpretations, reactions, “distributed effects” (Chua, Elliot 2013), or “prag- Abduction is a highly creative process of ana- matic effects” (Arnaut 2001). logical inference18, shared by science as well by art, Bateson, sometimes, poses the question in syn- and other instances: thetic terms: «[…] was the same question as that I set for the artists: Is there a biological species of entropy?» (Bateson 1979: 7. So, he gets to the bio- Metaphor, dream, parable, allegory, the whole of logical, material plan, opening the way for our next art, the whole of science, the whole of religion, approach. the whole of poetry, totemism […], the organi- Tim Ingold, in his Making (2013), does not agree zation of facts in comparative anatomy – all these with the theoretical notions of the ‘transpositions’ are instances or aggregates of instances of abduc- of ideas from cognition to matter, nor with the idea tion, within the human mental sphere (Bateson of intentionalities or agencies as ‘abstract forces at- 1979: 142). tributed to the objects’, as they are often intended. His view reminds me of the concept of autopoiesis Peirce himself, quoted by the semiologist Jaime (Maturana, Varela 1972; Capra, Luisi 2014): if “ma- Nubiola, wrote: terials are inherently lively” (Ingold 2013: 96), then we do not need to invent the concept of agency, […] neither Deduction nor Induction contribute rather humans and non-humans “are possessed by the smallest positive item to the final conclusion action” (ivi: 97); this is basically his point, similar of the inquiry” (Peirce 1908: 6, §475). It is Ab- to Karen Barad’s view (2003). He pushes further duction which introduces innovation, which Bateson’s Ecology of Mind, founding an Ecology of starting from facts, broadens our knowledge by Life, where all «Materials are ineffable. They can- means of explanatory theories. Abduction is not not be pinned in terms of established concepts or merely a “logical operation”, but it is rather, from categories» (Ingold 2013: 31). He focuses on the a semiotic point of view, that spontaneous activi- material processes of the “substances-in-becom- ty of the mind which makes the strange familiar, ing”, where «things are alive and active not be- making sense of what has surprised us (Nubiola cause they are possessed of spirit – whether in or 1997: 4-5). of matter – but because the substances which they comprise continue to be swept up in circulations It is interesting in Gell’s exposition, the circu-

103 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) of the surrounding media […]» (Ingold 2007: 12). what I call Fourth Landscape, since I plan to pursue The collective making of the human and non-hu- the issue in a forthcoming publication. I conducted man matters’ flow is “a process of growth” (Ingold my sea-search in this particular field, a place where 2013: 21), where I was wandering, spending a long, pleasant and attention-grabbing time. I found interesting how, The living work of art […] is not an object but from that micro-context, an ordinary seashore just a thing, and the role of the artist is not to give a bit off the beaten track, I could be in direct con- effect to a preconceived idea, but to follow the tact with the macro-context of the immense oceans, forces and flows of material that bring the work physically connected by the seawater, and by the into being. To view the work is to join the artist trajectories of the floating migrant waste, swept up as a fellow traveler, to look with it as it unfolds in in the marine currents towards the Oceanic Gar- the world […] (Ingold 2013: 96). bage Vortexes. I was surprised to be able to show a planetary situation simply through what was there. “A traveler”… and, as ethnographers, explorers Here, if you get closer and look in detail at and collectors know, “walking” is a form of knowl- the beautiful ‘naturalistic postcard’ perspectives, edge (Ingold 2008). So “making” is “a process of you see the waste, the material surplus rejected interaction and correspondence” among living mat- by our civilization, literally emerging from the sea ters (Ingold 2013: 105): in unimaginable proportions, brought there by the collective action of natucultural human and To correspond with the world, in short, is not to de- non-human agents. Interesting stuff happens and scribe it, or to represent it, but to answer to it. Thanks ‘becomes’ there, at the frontier between the land to the mediating work of transduction, it is to mix the and the sea. It reveals special characteristics that movements of one’s own sentient awareness with the led me to rename it Fourth Landscape. flows and currents of animate life (ivi: 108). This is a place, an environment, a territory, a context, a research field. Now, the term ‘territory’ sounds quite technical, while ‘environment’ clum- To exhibit artworks made through morphoge- sily connotes a separation of nature from culture. netic processes is to open the relation of correspon- ‘Landscape’, instead, includes natural and cultur- dence to the public; ‘to see’ it, is to participate in al elements, implies a variety of interacting eco- the flux of indexical matters, an inevitably transfor- systems, can be anthropized or wild, symbolic or mational experience, to some extent. In the Fourth meaningless, vast or minute, yet without borders, Landscape, and in the things collected there, the except for the horizon. So, I decided to call it ‘land- transformation of matter and objects, and the in- scape’, because of the many nuances that the term terconnectedness among many life activities and implies, ranging from visual, to aesthetic, emotion- organic/inorganic elements are more visible than al, and physical qualities, as the Anthropology of elsewhere. Of course the result is out of the artists’ Landscapes explains. control. Yet, to recall an image/frame, ‘a souvenir’, I gave to it the specific appellation of ‘Fourth’ from the Fourth Landscape can produce new emo- Landscape because it presents the same character- tional knowledge able to influence our old catego- istic elicited by Gilles Clément in his Manifeste du ries and our future ‘making’. Tiers Paysage (Clément 2004; Lai, Breda 2011), and Art, as a practice of knowledge production, by some more. In synthesis, here are some of the char- virtue of the rhizomatic pluri-directional activity of acters of these unorganized, residual, disregarded matters-makers-viewers is also a practice of democ- spaces, called Third Landscapes: ratization of knowledge, and a form of cultural pol- itics. Many trans-disciplinary projects designed and realized by scientists-artists believe in this poten- an undetermined fragments of the Planetary Gar- tial, like the mentioned Art & Evidence Conference den – […] sum of the space left over by man to Series by Disruption Network Lab (2016), Regina landscape evolution – to nature alone […], urban Hengge’s Science&Theatre Project (2014), Natha- or rural sites, transitional spaces, neglected land, lie Blanc’s Environmental Aesthetics and Social Po- […] shores [among other sites] […]. etry (2016) (see note 12), who engage and invest in To these unattended areas can be added […] these new forms of cultural politics. Natural reserves: inaccessible places, mountain summits, non-cultivatable areas, deserts; Insti- tutional reserves: national parks, regional parks, What is a Fourth Landscape? nature reserves. […] [They] can be considered as the genetic res- 19 I sketch here a few notes on the characteristics of ervoir of the planet, the space of the future .

104 Silvia Lelli, Fourth Landscape in the Anthropocene...

They are not-exploited spaces, whether for hu- STATUTE man decision or not: – their existence is casual, due to access difficulties, or to the impossibility – or ex- 5 - For its content, for the stakes involved in di- cessive cost – of its exploitation – (Clément 2004: versity […] the Third [and Fourth] Landscape 3)20. “Residual spaces” abandoned after some hu- acquires a political dimension. man activity, or “Reservations”, they are shelters for 6 - The non-written but proven status of the biodiversity, and hopefully, being considered wild Third [and Fourth] Landscape is of planetary di- and uncomfortable, difficult to reach or simply mension. The maintenance of its existence does unknown, they are ignored and unfrequented by not depend on wise-men but on a collective con- human beings, so biodiversity here can grow and science. flourish. 7 - Shared fragments of a collective conscience All this is true also for my landscape research (ivi: 9). area, but a difference that can no longer be ignored is the presence, as in other similar landscapes, of REPRESENTATION OF THE BORDERS vast amounts of not only natural materials; the Fourth Landscapes are maybe intended to be left 1 - The representation of the Third [and Fourth] “to nature alone”, but they are not. And the waste Landscape depends on the possibility to deter- Managing Global Social Water above described is not a temporary character of mine its geographic boundaries. some place, nor of ‘our’ time, but appears to have 2 - The limits become visible at the frontiers become a structural, endemic quality of the ‘plan- between the residual spaces and the territories et’s time’, as argued by many scientists discussing subjected to exploitation (ivi: 17) the reach of the Anthropocene era. So many Third Landscape’s qualities, e.g. the 12 - Inconstancy of biological systems is a gua- relative stability/instability «attributed to the sin- rantee of their resistance over time (ivi: 19). gularity of the biotopes and of the species in those ecosystems […]», or statements as «natural biodi- RELATIONS WITH THE SOCIETY versity reservoir […] protected from the human 6 . The lack of interest of the Institution for the activity», «[…] still host the widest planetary diver- Third [and Fourth] Landscape does not change sity» (ibidem: 7), “the Third Landscape represents its becoming, it makes it possible (ivi: 21). the biological future” (ivi: 10), are no longer ade- quately precise for many landscapes, characterized The ‘objects’ I collect are products of this system, by the situation described: they are not “protected so they embody some of its characteristics. Indeed, from the human activity”, not only “natural biodi- some of the Fourth Landscape’s traits are recogniz- versity reservoirs”, their future will be not only bio- able in these little micro-landscapes installations: logical. So, though they share some characters, the in their double or plural senses, in the mixture of appellative Fourth Landscapes indicates the differ- materials, in deceiving similarities between organic ences: their planetary diversity is not only a biolog- and inorganic micro-systems, in the hidden inter- ical one, and we are not aware of the consequences stices or in evident, yet intricate, meanings of these on biodiversity. socio-natural unruly Anthropocenic elaborations. Posed this distinction, many other characteris- So, Fourth Landscapes present quite positive tics are to be redefined. E.g., a “refuge territory”: characters: they have the virtue of showing the ac- the Fourth Landscape remains a refuge for some tual situation, they can give the perception of real- known species, but also for new ones that are ity in becoming, and they are micro-contexts that adapting to plastic stuff (see notes 11, 12). State- connect in direct ways to macro-contexts. ments as “place of possible invention, an active sit- They are isolated, silent places; being quiet they uation” (ivi: 10), or as “territory of resistance” (ivi: allow an unusual contact with ourselves and with 7), fit well with the Fourth Landscapes as well, but the surrounding reality – to the extent you want to their active resistance and creativity will be differ- conceive it. I feel good and pensive there, and so ent, since it has to be stronger. They are confront- do the few people I met there. Politically and scien- ing with the “planetary mishmash” (ivi: 24) since tifically speaking, they are alternative and resistant a longer time, in a broad and serious way, so their places, where counter-cultural activities can initiate. ‘work’ has to be harder. Besides that, they share As far as I noticed, another peculiar character- many points of the Manifeste, even if their develop- istic of the Fourth Landscapes is that they exist at ments will be different: waterfronts, by the seas, lakes, rivers, or channel’s shores, at the meeting points between land and wa- ter, the two biggest ‘areas’ of reality we can phys-

105 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) ically see and perceive at once – with some possi- Entire River On His Way To Work (http://www.higher- ble collateral effect. This maybe induces particular perspectives.com/tommy-kleyn-1406166488.html?c=- states of consciousness which seem to stimulate in- cleo&ts_pid=2&ts_pid=5) quiry and artistic activities (see notes 7, 15). Water- Vincenzo Lombardo (Lampedusa-Italy) and Mohsen fronts are since ever considered ‘inspiring places’. Lidhabi (Tunisia), in the documentary film Sponde. Nel I find this peculiar frontier location significant, as sicuro sole del Nord, by Irene Dionisio (Mammut-Vycky a vital place. There, water ‘makes’ her job. Some- Film, 2015). thing happens there, still to be studied, and it has Virginia Ryan’s work documented by Steven Feld (2007) to do with the big issues of the planet. in “The Castaway Project”, Ghana. Valter Baruzzi (Italy) collected his firsts ‘Idoli del mare’ in Alonissos Island (Greece), in Maria Grosso (2011). Initia- tives of collecting-for-cleaning are nowadays organized by many agencies and international networks, and sometimes Notes they are followed by exhibitions: e.g. Ocean Conservancy - International Coastal Cleanup (https://oceanconservan- cy.org/trash-free-seas/international-coastal-cleanup/). In 1 I am grateful to Nadia Breda for ‘discovering’ and ap- my case, I started collecting alone, occasionally friends preciating my work, and inviting me to exhibit it at the joined, and now I develop it in a voluntary form with the Bolzano’s Symposium. I am grateful as well to her and Association AntropoLogiche. Elena Bougleux for inviting me to contribute to this is- sue, and for their precious suggestions. 8 As it turned out from the conversations with elderly local people, collecting reusable objects from the seashore was 2 The exhibit title was Quarto Paesaggio, Quarto Potere. once a common practice; in the coastal language of the Reperti etnografici dalle coste Mediterranee / Fourth area it was called “stracquo”: a noun indicating the action Landscape, Fourth Power. Ethnognaphic relics from a of picking up something brought there by the seawater. Mediterranean coast. The expression ‘Fourth Landscape’ The difference with the present time is that now collect- derives from Gilles Clément’s ‘Third Landscape’, as de- ing is not a ‘normal’ activity, we mainly collect debris or veloped in this article. The expression ‘Fourth Power’ unusable small wreckage trying to clean up some shores. indicates the global joint-power of Media, Politics and Economy, since the impact of industrial waste on the 9 The Italian translation for “still life’’ is “natura morta”, planet is a consequence of these combined systems. literally “dead nature”, even more appropriate, reaching The exhibit was also accepted at EASST/4S 2016 Con- here its extreme meaning. ference-Science and Technologies by Other Means, in Barcelona, at the 6th Ethnography&Qualitative Research 10 In C.S. Peirce’s Semiotics an Index ‘naturally’ links two Conference in Bergamo, at EASA Biennial Conference elements: it is part of a natural situation, and not artifi- 2016 - Anthropological Legacies and Human Futures in cially invented in order to communicate something (as Milano, but minimal funds for the installation were not are instead symbols and icons); there is spacial contiguity available. between the object and the index: e.g., the smoke (index) indicates a fire (object) – smoke was not artificially in- 3 For Hapkemeyer’s discussion on Art & Garbage, see vented for indicating a fire; the object can directly modify also Nel contesto: arte o spazzatura?: http://www.mu- the index – if a fire extinguishes, smoke disappears. Oth- seion.it/2015/11/nel-contesto-arte-o-spazzatura er examples: a noise indicates that something fell down. Footprints on the sand, human smile etc. Mountains of 4 The non-touristic publications I found about Enfola garbage indicate exaggerate production and pollution. are only two: an interdisciplinary short survey (Casini One of my findings indicates… 2005) and a school research (AA.VV. 2000). 11 Among many scientific reports, see also: Francois 5 I will not go into Visual Anthropology, nor in Land- Galgani’s research group bibliography at IFREMER scape discussions here, reserving to do so in a next pub- Institute: (http://annuaire.ifremer.fr/cv/16060/). The lication. MERLIN Microplastiques Project (http://wwz.ifremer. fr/Recherche-Technologie/Projets-MERLIN-Pour-la- 6 The process of abduction are re-elaborated by Bateson MER.-Lancement-d-Initiatives-Nouvelles/Microplas- (1979: 84-86, 142-143). He also extensively elaborated tiques). AA.VV. (2016), The Mediterranean Plastic Soup: issues of metaphor and art. synthetic polymers in Mediterranean surface waters. AA.VV. (2012) Neustonic microplastic and zooplankton 7 See other cases of waste collections at waterfronts: in the North Western Mediterranean Sea. Specifically on Tommy Kleyn - Netherlands, 2015, Man Cleans Up Elba area, see: «La microplastica avvelena il Mediterraneo.

106 Silvia Lelli, Fourth Landscape in the Anthropocene...

Le più alte concentrazioni all’Elba, a Portofino e in Corsi- State” is interesting and provocative. The problem is that ca», in Greenreport.it 15/05/2012 (http://www.greenre- for realizing her artworks she gathers and transports tons port.it/_archivio2011/?page=default&id=15855). of plastic around, apparently not only taken from waste, mobilizing new consumerist activities and re-producing 12 For other examples of new artistic-scientific approach- what she wants to denounce (http://www.garbagepatch- es on this theme, see, in Germany, IGNORANCE: The state.org/web/index.php). Also Pinar Yoldas (2014, Power of Non-Knowledge, in Art&Evidence Conference 2015), despite the aesthetic value of her artworks, uses Series, Disruption Network Lab, Berlin, Sep 30 - Oct plastic and other polluting technologies (http://www. 1, 2016 (http://www.disruptionlab.org/ignorance). For pinaryoldas.info/RESEARCH). other initiatives about Scientific Information & Art, see Pinar Yoldas’ exhibit “An Ecosystem of Excess” (2014, 17 Gell refers here to the ‘spiritual force’ called hau and 2015, http://www.berlin-ist.de/berlin-ist-kunst-und-wis- to other ‘magic powers’ attributed, in many cultures, to senschaft-pinar-yoldas-schering-stiftung/), with Regina things that in Western culture are considered non-living Hengge, Microbiologist, Humboldt Universität-Berlin, things, hence deprived of any possible ‘force’ or agency. studying biofilm development in marine ecosystems Yet we cannot deny that often we feel, and say, that an permanently exposed to pollution with plastic waste artwork ‘moves’ or has a ‘force’, or it provokes (good or (https://www.biologie.hu-berlin.de/de/gruppenseiten/ bad) sensations. Managing Global Social Water mikrobiologie/hengge/cv). Hengge founded the Trans- disciplinary Project Science&Theatre (https://www.bi- 18 Physical science proceeds by abduction processes, e.g.: ologie.hu-berlin.de/de/gruppenseiten/mikrobiologie/ I experiment a medicine on rats because, by analogism, I hengge/science_and_theatre). In France, see the Asso- infer that it could work on humans as well. ciation COAL-Coalition pour l’Art et le Développement Durable-2008, for a Sustainable Development and a Cul- 19 Description taken from: http://www.gillesclement. tural Ecology (http://www.projetcoal.org/coal/). See also com/art-454-tit-The-Third-Landscape. All the following Nathalie Blanc, DR at CNRS-Paris, Urban Geographer, quotations are translated by the author. Eco-artist in Environmental Aesthetics and Social Poetry (http://www.ladyss.com/blanc-nathalie?lang=fr). 20 Author’s translation.

13 The contrasting process is «the hylomorphic charac- terization of materiality as form-receiving passivity rath- er than form-taking activity» (ivi: 28); a model highly conceptualized, abstracted and alienated from the mat- References ter-flow, so «the life proper to the matter […] is hidden or rendered unrecognizable […] which reduces matter AA.VV. to inert substance» (ivi: 31). These notions are taken by 2000 L’Enfola: dove natura è cultura, Scuola Media Ingold from Deleuze and Guattari, who inherited them Statale G. Pascoli, Portoferraio (LI), unpub- from Simondon (ivi: 25). lished.

14 ‘To see’ is not an activity that is worth little, as Mer- AA.VV. leau-Ponty (1964: 18), cit. in Faeta (2011), says «Il est vrai 2012 «Neustonic microplastic and zooplankton in the à la fois que le monde est ce que nous voyons et que pourt- North Western Mediterranean Sea», in Marine ant, il nous faut apprendre à le voir» «it is at the same time Pollution Bulletin, 64: 861-864, Elsevier. true that the world is what we see, and that, nonetheless, we must learn to see it». (Author’s translation). AA.VV. 2016 «The Mediterranean Plastic Soup: synthetic pol- 15 Well known Dutch artist (http://www.hermandevries. ymers in Mediterranean surface waters», in Sci- org/). Another collector of natural elements, precisely entific Reports, 6, Article n. 3755: http://www. stones, is Luigi Lineri, collezionista di sassi, in Vero- nature.com/articles/srep37551. na-Italy, 2016 (http://video.repubblica.it/cronaca/il-col- lezionista-di-sassi/238897?ref=fbpr). They both work at Appadurai A. waterfronts. 1986 «Introduction. Commodities and the politics of value», in A. Appadurai (ed.), The Social life of 16 Actually, I had to buy led lights for the exhibit. As sup- Things. Commodities in Cultural Perspective, port plans and packaging I reuse old cardboard boxes. Cambridge University Press, Cambridge: 3-63. Among problematic artworks, see e.g. Maria Grazia Fi- nucci who recreates the Ocean Garbage Patch in differ- ent places; her conceptual idea of declaring it “a Nation

107 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Arnaut K. Faeta F. 2001 «A pragmatic impulse in the anthropology of art? 2011 Strategie dell’occhio. Sul metodo nella fotografia Alfred Gell and the semiotics of social objects», etnografica, Franco Angeli, Milano. in Journal des Africanistes, 71/2: 191-208. Feld S., Ryan V. Barad K. 2007 «The Castaway Project», DVD, Voxlox, Ghana. 2003 «Posthumanist performativity: toward an un- derstanding of how matter comes to matter», in Galgani F., Hanke G., Werner S., De Vrees L. Signs: Journal of Women in Culture and Society, 2013 «Marine litter within the European Marine Strat- 28: 801-831. egy Framework Directive», in ICES Journal of Marine Science, 70: 1055-1064. Bateson G. 1972 Steps to an Ecology of Mind. Collected essays in Gell A. anthropology, psychiatry, evolution, and epistemol- 1998 Art and Agency. An Anthropological Theory, Clar- ogy, University of Chicago Press. endon Press, Oxford. 1979 Mind and Nature: A Necessary Unity, Hampton 1999 The Art of Anthropology. Essays and Diagrams, E. Press, New York. Hirsch (ed.), London School of Economics, Vol. 67, The Athlone Press, London. Blanc N., Benish B.L. 2016 Form, Art and the Environment: Engaging in Sus- Goldstein M.C., Rosenberg M., Cheng L. tainability, Studies in Culture and Sustainable De- 2012 «Increased oceanic microplastic debris enhances velopment, Routledge, Oxford. oviposition in an endemic pelagic insects», in Bi- ology Letters, 8 (5): 817-20. Bloch M. 1999 «Une nouvelle théorie de l’art. A propos d’Art Grosso M. and Agency d’Alfred Gell», in Terrain. Anthropol- 2011 «Il niente risplende come se fosse oro», in Alias, ogie & Science Humaines, 32: 119-128. 05/21/2011, 20: 7.

Capra F., Luisi P.L. Guo K.J., Yolles M., Fink G., Iles P. 2014 The Systems View of Life: A Unifying Vision, 2016 The Changing Organisation: Agency Theory in Cambridge University Press, Cambridge. a Cross-cultural Context, Cambridge University Press, Cambridge. Casini P. 2005 Enfola. Il promontorio più suggestivo dell’Isola Hapkemeyer A. d’Elba, Semper, Firenze. 2015 «Alles kann Kunst sein. Aber wann ist es Kunst?», FF-Media Das Sudtiroler Wochenmagazin, 46: 74- Chua L., Elliot M. (eds) 77. 2013 Distributed Objects: Meaning and Mattering af- ter Alfred Gell, Berghahn Books, London-New Harse G.A. York. 2011 «Plastic, the Great Pacific Garbage Patch, and International Misfires at a Cure», inUCLA Jour- Clément G. nal of Environmental Law and Policy, 29 (2). 2004 Manifeste du Tiers paysage, Édition Sujet/Objet, Montreuil (Seine-Saint-Denis). Hengge R. The Third Landscape Science&Theatre Transdisciplinary Project, Institut für http://www.gillesclement.com/art-454-tit-The- Biologie, Humboldt Universität zu Berlin https://www. Third-Landscape (last access on 8/10/2017) biologie.hu-berlin.de/de/gruppenseiten/mikro- biologie/hengge/publications/complete%20list Clifford J. (last access 8/10/2017). 1988 On Collecting Art and Culture, in The Predica- ment of Culture. Twentieth-Century Ethnography, Hengge R., Grosser G. Literature, and Art, Harvard University Press, 2014 «Science & Theatre, ein Experiment an der Cambridge. Schnittstelle von Naturwissenschaft und Kunst», in G. Stock, Parzinger H., Aue S. (eds), Arte- Deleuze G., Guattari F. Fakte – Wissen ist Kunst / Kunst ist Wissen, Tran- 1987 A Thousand Plateaus. Capitalism and Schizophre- script-Verlag, Bielefeld: 479-488. nia, University of Minnesota Press, Minneapolis.

108 Silvia Lelli, Fourth Landscape in the Anthropocene...

Herman de Vries Lakoff G., Johnson M. http://www.hermandevries.org/ (last access on 1999 Philosophy in the Flesh: the Embodied Mind & its 8/10/2017). Challenge to Western Thought, Basic Books, New York. Herzfeld M. 2001 Anthropology. Theoretical Practice in Culture La microplastica avvelena il Mediterraneo. Le più alte and Society, UNESCO, Blackwell, Oxford. concentrazioni all’Elba, a Portofino e in Corsica, in (It. translation: 2006 Antropologia. Pratica della Greenreport.it, http://www.greenreport.it/_archi teoria nella cultura e nella società, SEID, Firenze). vio2011/?page=default&id=15855, 15/5/2012.

Humes E. Latouche S. 2013 Garbology: Our Dirty Love Affair with Trash, 2007 Petit traité de la décroissance sereine, Librairie Penguin Books, New York. Arthème Fayard, Paris.

IGNORANCE: The Power of Non-Knowledge, Art&Ev- Libby L.K., Eibach R.P. idence Conference Series, http://www.disruption- 2013 «The Role of Visual Imagery in Social Cogni- lab.org/ignorance, Sep 30 2016. tion», in D. Carlston (ed.), The Oxford Handbook Managing Global Social Water of Social Cognition, Oxford University Press, Ingold T. New York: 1-51. 1989 «An Anthropologist looks at Biology», in Man, 25: 208-229. Lineri L. 2000 «Culture, nature, environment. Steps to an ecolo- http://video.repubblica.it/cronaca/il-collezi- gy of life», in The Perception of the Environment. onista-di-sassi/238897?ref=fbpr (last access on Essays on Livelihood, Dwelling and Skill, Rout- 8/10/2017). ledge, London-New York: 13-26. 2007 «Materials against materiality», in Archaeological Man Cleans Up Entire River On His Way To Work Dialogues 14 (1): 1-16. http://www.higherperspectives.com/tom- 2012 «Toward an Ecology of Materials», in Annual Re- my-kleyn-1406166488.html?c=cleo&ts_ view of Anthropology, Vol. 41: 1-459. pid=2&ts_pid=5 (last access on 8/10/2017) 2013 Making. Anthropology, Archaeology, Art and Ar- chitecture, Routledge, New York-London. Marano F. 2013 L’etnografo come artista. Intrecci fra antropologia e Ingold T., Vergunst J.L. arte, CISU, Roma. 2008 Ways of Walking: Ethnography and Practice on Foot, Ashgate Publishing, Farnham. Maturana H.R., Varela F.J. 1972 Autopoiesis and Cognition. The Realization of the Kopytoff I. Living, D. Reidel Publ., Dordrecht-Boston-Lon- 1986 «The cultural biography of things: commoditiza- don. tion as process», in A. Appadurai (ed.), The Social Life of Things: Commodities in cultural perspective, Mayer J.D., Salovey P. Cambridge University Press, Cambridge: 64-91. 1997 «What is Emotional Intelligence?», in P. Salovey, D.J. Sluyter (eds), Emotional Development and Lai F., Breda N. (a cura di) Emotional Intelligence, Basic Book, New York: 2011 Antropologia del “Terzo Paesaggio”, CISU, Roma. 3-31.

Lakoff G. Merleau-Ponty M. 1987 Women, Fire and Dangerous Things. What Cate- 1964 Le visible et l’invisible, commented by Claude Le- gories Reveal about the Mind, Chicago University fort, Éditions Gallimard-Bibliothèque des Idées, Press. Paris. 2010 «Why it Matters How We Frame the Environ- ment», in Environmental Communication: A Jour- Mjaaland T. nal of Nature and Culture, 4, 1: 70-81. 2017 «Imagining the Real: The Photographic Image and Imagination in Knowledge Production», in Lakoff G., Johnson M. Visual Anthropology, 30-1: 1-21. 1980 Metaphors We Live By, Chicago University Press.

109 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Morton T. Thompson M. 2010 The Ecological Thought, Harvard University 1979 Rubbish Theory: The Creation and Destruction of Press, Cambridge. Value, Oxford University Press.

Nel contesto: arte o spazzatura Yoldas P. http://www.museion.it/2015/11/nel-contes- 2014 An Ecosystem of Excess, Exhibit, Schering Foun- to-arte-o-spazzatura (last access on 8/10/2017). dation, Berlin, January 24 - May 4, co-curator Daniela Silvestrin: http://www.pinaryoldas.info/ Norgaard K.M. Ecosystem-of-Excess-2014; http://www.pinaryol- 2011 «Climate Denial: Emotion, Psychology, Cul- das.info/RESEARCH (last access on 8/10/2017). ture, and Political Economy», in J.S. Dryzek, 2015 An Ecosystem of Excess. Katalog, Schering Foun- R.B. Norgaard, D. Schlosberg (eds), The Oxford dation, Vol. 5, Argobooks, Berlin. Handbook of Climate Change and Society, Oxford University Press. Wittgenstein L. 1953 Philosophische Untersuchungen. Philosophical in- Nubiola J. vestigations, Blackwell, Oxford. 1997 «Walker Percy and Charles S. Peirce: Abduction and Language», in VI International Congress Se- Zettler E.R., Mincer T.J., Amaral-Zettler L.A. miotics Bridging Nature and Culture, Internation- 2013 «Life in the “Plastisphere”: Microbial Communi- al Association for Semiotic Studies, Guadalajara, ties on Plastic Marine Debris», in Environmental Mexico. Science & Technology, 47 (13): 7137-7146.

Ocean Conservancy - International Coastal Cleanup, https://oceanconservancy.org/trash-free-seas/ international-coastal-cleanup/ (last access on 8/10/2017).

Peirce C.S. 1908 Collected Papers of Charles Sanders Peirce, C. Hartshorne, Weiss P., Burks A.W. (eds), Har- vard University Press, Cambridge, vol. 6, § 475: 1931-58.

Reno J.O. 2016 Waste Away. Working and Living with a North American Landfill, University of California Press.

Sesini M. 2011 The garbage patch in the oceans: the problem and possible solutions, Master of Science in Sustain- ability Management, Earth Institute Columbia University.

Schneider A., Wright C. (eds) 2013 Anthropology and Art Practice, Bloomsbury, Lon- don-New York.

The MERLIN Microplastiques Project http://wwz.ifremer.fr/Recherche-Technolo- gie/Projets-MERLIN-Pour-la-MER.-Lance- ment-d-Initiatives-Nouvelles/Microplastiques (last access on 8/10/2017).

The Garbage Patch State http://www.garbagepatchstate.org/web/index. php (last access on 8/10/2017).

110 Silvia Lelli, Fourth Landscape in the Anthropocene... Managing Global Social Water

Landing Microplastic (2016 Silvia Lelli photo ©)

Landed Microplastic (2016 Silvia Lelli photo ©)

111 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Skeletons (2015 Silvia Lelli photo ©)

Submarine Jar (2015 Silvia Lelli photo ©)

112 Silvia Lelli, Fourth Landscape in the Anthropocene... Managing Global Social Water

Mediterranean Graveyard (2015 Silvia Lelli photo ©)

Plastic Rope worked in filaments (2016 Silvia Lelli photo ©)

113 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Microplastics in becoming (2015 Silvia Lelli photo ©)

Lunch Time (2015 Silvia Lelli photo ©)

114 Silvia Lelli, Fourth Landscape in the Anthropocene... Managing Global Social Water

Birthday Cake (2015 Silvia Lelli photo ©)

Pinna Nobilis et Ignobilis (2015 Silvia Lelli photo ©)

115 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Antropocene Layers 1 (2016 Silvia Lelli photo ©)

Antropocene Layers 2 (2016 Silvia Lelli photo ©)

116 Silvia Lelli, Fourth Landscape in the Anthropocene... Managing Global Social Water

Floating plastics (2016 Silvia Lelli photo ©)

Floating invisible plastics (2016 Silvia Lelli photo ©)

117 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Enfola headland: a Fourth Landscape from afar (2016 Silvia Lelli photo ©)

Fourth Landscape, the beach (2016 Silvia Lelli photo ©)

118 Silvia Lelli, Fourth Landscape in the Anthropocene... Managing Global Social Water

Fourth Landscape details 1 (2015 Silvia Lelli photo ©)

Fourth Landscape details 2 (2015 Silvia Lelli photo ©)

119 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Fourth Landscape, the sea (2016 Silvia Lelli photo ©)

Planet (2015 Silvia Lelli photo © )

120 Lavoro e vita nella contemporaneita’. Una prospettiva antropologica fra trasformazioni globali e strategie di resistenza

Fulvia D’Aloisio Introduzione. Lavoro e vita nella contemporaneità: note antropologiche sulla crisi di un valore fondante

Campi contigui e intersezioni di oggetti. Più avanti, Eriksen assume prospettive critiche Un punto di vista sul lavoro dell’era della flessibilità di notevole interesse verso la disciplina antropo- logica, ammettendo che l’Antropologia «stenta a Non si può parlare ancora, nell’antropologia fare i conti col mondo attuale», o che «ha bisogno italiana contemporanea, di un vero e proprio am- dell’aiuto, tra l’altro, di storici e sociologi», come bito autonomo per l’antropologia del lavoro, quan- pure l’idea che l’astensione dal giudizio morale, to meno configurato con insegnamenti accademici caposaldo fondativo del relativismo, non consente e riviste dedicate, come è possibile riscontrare ad più oggi di collocare gli “altri” su una scala etica Lavoro e vita nella contemporaneita’ esempio negli Stati Uniti. Qui, la rivista Anthropology differente rispetto alla nostra (ibidem: 6,7). Non si of Work, che ha iniziato il suo percorso nel 1980 in intende qui discutere nel merito del denso lavoro di seno all’American Anthropological Association, vanta Eriksen, ma soltanto rilevare che viviamo all’inse- già quasi un quarantennio di pubblicazioni, con una gna di quel cambiamento accelerato che costituisce forte vocazione internazionale ed una ampia apertura il filo rosso della sua riflessione: un cambiamento interdisciplinare. È indubbio che l’oggetto lavoro si che comporta un’accelerazione della crescita, in colloca, come altri ma forse anche più, al centro di primis della popolazione mondiale, e parallela- molteplici intersezioni teoriche e di altrettanti campi mente di attività umane, di tecnologie (soprattutto disciplinari, quali la sociologia, l’economia, le scienze comunicative), del commercio e delle attività eco- dell’organizzazione e quelle propriamente aziendali nomiche, che nel loro insieme pongono complessi (ancora una volta economia e sociologia). Allo stesso problemi di equilibri sociali ed ambientali. Da un tempo, la questione del lavoro si intreccia di frequen- altro punto di vista disciplinare, il demografo Livi te con molteplici ambiti di studi antropologici che Bacci arriva a conclusioni per molti versi ricondu- hanno un oggetto diverso, o diversamente definito, cibili al discorso sopra accennato: nella sua efficace come l’antropologia economica, l’antropologia delle metafora del pianeta stretto, tiene assieme riflessio- migrazioni e delle forme di mobilità, l’antropologia ni preoccupanti sulla crescita incontrollata della politica e quella dell’ambiente. popolazione mondiale, sul perdurare della fame e La questione dei confini dell’ambito di studio, della malnutrizione per una parte significativa della che interessa sempre più gli studiosi nel definire gli popolazione complessiva e, al pari di Eriksen, sul oggetti di ricerca, può essere efficacemente rappre- consumo eccessivo di energia e di materie prime sentata attraverso le parole della recente pubblica- non rinnovabili, con un forte impatto ambientale zione di Eriksen: (Livi Bacci 2015). Nella prospettiva di questo dossier, Lavoro e vita Oggi le persone costruiscono relazioni interna- nella contemporaneità. Una prospettiva antropologi- zionali o locali, e siamo tutti connessi tramite una ca fra traformazioni globali e strategie di resistenza, economia globale sempre più integrata, la minac- si intende tracciare un focus antropologico sul la- cia planetaria del cambiamento climatico, le spe- voro, attraverso esperienze circoscritte a casi-studio ranze e le paure di una politica fortemente identi- etnografici inerenti il lavoro manifatturiero e terzia- taria, il consumismo, il turismo e la fruizione dei rio, che hanno subito trasformazioni sotto l’influsso media. Sicuramente la nostra non è una società del neoliberismo e della divisione internazionale mondiale omologata, dove tutto sta diventando del lavoro; saranno anche presi in considerazione uguale. Eppure, nonostante le diversità e le di- comparti di attività e siti produttivi interamente suguaglianze proprie dell’inizio del XXI secolo, trasformati nella loro vocazione economica, o ad- stiamo lentamente imparando a partecipare a un dirittura dismessi; infine si analizzerà il caso (per dialogo comune, riguardante l’umanità e la sua molti versi atipico) di una multinazionale allocata direzione (Eriksen 2017: 6). in Italia, che introduce modelli organizzativi e di relazioni industriali divergenti dalla tradizione na-

123 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) zionale. Un percorso dunque specifico e limitato ad munque, è necessaria una protezione di base per alcuni casi, tra studiosi che concorrono a realizzare la sicurezza dei lavoratori e per sostenere i livelli un focus dell’antropologia sulle trasformazioni del effettivi di diritti stabiliti. Mantenere l’equilibrio lavoro in ambito italiano, attraverso terreni di ricer- tra il bisogno di flessibilità del lavoro e la protezio- ca dislocati in varie parti della penisola. La prospet- ne dei diritti dei lavoratori è una questione impe- tiva multidisciplinare, con due contributi, uno di gnativa, specialmente durante il recente periodo ambito sociologico e l’altro giuridico, concorre alla di incertezza macroeconomica (ILO 2017a: 43). definizione più poliedrica di un ambito di ricerca che non si lascia ingabbiare in una prospettiva mo- Dal testo emerge una delle contraddizioni di fon- nodisciplinare. do del capitalismo contemporaneo, che si è aperta In questa introduzione, oltre a presentare il per- con il cosiddetto superamento della fase fordista. corso tracciato dalle ricerche che compongono il Questa fase, comunemente estesa fino agli anni Ot- fascicolo, si cercherà di fornire una pista di rifles- tanta del Novecento e conclusasi, come convenzio- sione sul lavoro, sulla trasformazione dei suoi con- nalmente si ritiene, con l’avvento del nuovo modello tenuti, dei rapporti di lavoro, sul tratto imperante produttivo ispirato al toyotismo (Ohno 1993, Revel- della precarietà lavorativa, senza alcuna pretesa di li 1992, Boyer 2007), aveva trovato nel paradigma esaustività e all’insegna dei limiti di spazio e di tem- fordista un punto forte che ne aveva fatto, dopo la po, per certi versi stringenti, che la pubblicazione di Seconda guerra mondiale, un modello vincente da una rivista scientifica richiede. In aggiunta a ciò, se esportare presso altre economie industrializzate. Il dal punto di vista delle scienze sociali ci accingiamo cosiddetto compromesso fordista (Fumagalli 2006), ad analizzare il tema del lavoro, sarebbe utile preli- forse il principale caposaldo della fase fordista, ave- minarmente una postura autoriflessiva, che in qual- va dalla sua una sorta di accordo economico, con che modo chiami in causa, alla maniera ampiamen- ricadute esistenziali importanti: ovvero un com- te tematizzata da Bourdieu (1992, 2003a, 2003b), il promesso tra datore di lavoro e lavoratore in cui, posizionamento dello studioso a più ampio raggio. mentre a livello organizzativo si chiedeva un lavoro Questo implica, di conseguenza, tenere in conto le subordinato alle esigenze d’impresa, si forniva in regole e i vincoli dell’accademia attuale, la forma e cambio una stabilità lavorativa e una continuità del l’entità dei nostri (ormai esigui) finanziamenti, le fi- reddito, che metteva fine all’intermittenza incon- nalità del nostro lavoro, più o meno implicitamente trollata del lavoro pre-taylorista. La flessibilità del condizionate e predeterminate dalle regole dell’ac- lavoro attuale sembra delineare proprio il rischio di cademia stessa; ma anche la definizione dei campi un brusco ritorno indietro, pur nelle mutate condi- di ricerca e le domande per questi campi formulate zioni storiche ed economiche, che non consentono (Foster 2013), nonché i destinatari dei nostri lavori di assimilare momenti storici diversi. e della nostra scrittura (Matera 2012, 2015). Come È innanzitutto opportuno distinguere tra due dire che la trasformazione neoliberista propria del- diverse forme di flessibilità, come indicato nella let- la contemporaneità, che contraddistingue il lavoro teratura, ovvero quella numerica e quella funziona- prevalentemente manifatturiero e terziario oggetto le (Atkinson 1984, Smith 1997, in ILO 2017a: 43), dei saggi qui proposti, non lascia esente da talune, anche definite, rispettivamente, come flessibilità importanti trasformazioni il lavoro di ricerca socia- esterna ed interna (Dore 2005: 48). Entrambe sono le e la sua configurazione accademica: una questio- finalizzate, secondo la prospettiva della teoria eco- ne su cui il dibattitto antropologico in contesto eu- nomico-gestionale, al miglioramento dell’efficienza ropeo, nelle pubblicazioni e nei convegni, si va non produttiva. Il primo tipo, la flessibilità numerica o a caso soffermando in maniera crescente1. esterna, praticata dalle imprese sotto l’urgenza di Per tornare ad una prima definizione dei tratti ridurre i costi del lavoro, si rivolge direttamente al portanti della trasformazione del lavoro nella con- volume del lavoro (cioè al numero dei lavoratori temporaneità, una delle parole-chiave è senza dub- occupati), attraverso contratti a termine, di lavoro bio quella di flessibilità. Come rimarcato di recente temporaneo, interinale e in somministrazione: una dall’ILO (International Labour Organization): quota parte variabile, e in talune fasi crescenti, di lavoratori può essere quindi destinata a questo tipo La globalizzazione e il cambiamento tecnologico di lavoro. Il secondo tipo di flessibilità, funzionale hanno entrambi contribuito alla richiesta di una o interna, si riferisce ai processi attraverso i quali maggiore flessibilità del lavoro. Allo scopo di es- le aziende intervengono direttamente sul livello del sere produttive e competitive, le imprese necessi- know-how dei lavoratori, sulle loro competenze, tano di un certo grado di flessibilità, che consente sull’adattabilità di queste ai vari segmenti del pro- loro di organizzare la produzione e di rispondere cesso produttivo. L’interscambio tra le due forme, alle richieste di cambiamento del mercato. Co- come rimarcato da Dore (2005), è tutt’altro che li- neare, non essendo chiaro agli stessi teorici azien-

124 Fulvia D’Aloisio, Introduzione. Lavoro e vita nella contemporaneità: note antropologiche sulla... dali se il sacrificio della flessibilità esterna (ovvero il adeguatezza, sempre più, anche a quelle categorie lavoro svolto entro maggiori condizioni di sicurezza di lavoratori che in origine venivano definiti come occupazionale) incida positivamente sulla flessibili- forza lavoro centrale: quella parte che solo qualche tà interna, o se viceversa l’effetto sia contrario (un decennio fa veniva considerata più garantita, quan- buon esempio potrebbe essere il dibattito pubblico to a sicurezza del lavoro, trattamento economico, ricorrente in Italia sulle “garanzie” del pubblico orari, tutele, e che ora subisce un’erosione della impiego e sulle ricadute di queste sull’efficienza). propria posizione (Negrelli 2013). Tralasciando questi aspetti di sicura rilevanza Molte ricerche, sociologiche (Nannicini 2002, per il lavoro, ma di altro ambito di competenza ri- Perrotta 2011, Piccone Stella 2009, Sacchetto 2009, spetto al discorso qui condotto, possiamo ricordare Sacchetto, Vianello 2013) e antropologiche (Fon- che, stando al glossario delle parole chiave del la- tefrancesco 2013, India 2017, D’Aloisio, Ghezzi voro contemporaneo accuratamente messo insieme 2016, Rimoldi 2017), si sono concentrate recente- da Gallino, il termine flessibilità, applicato al caso mente in Italia sulla precarietà quale esito, varia- italiano, si è piuttosto configurato, negli interventi mente declinato, delle caratteristiche del lavoro politico-legislativi sul lavoro, attraverso interventi in contemporaneo. Tali ricerche analizzano aspetti ed favore dell’uso della flessibilità di tipo esterno: la no- esiti delle trasformazioni produttive, delle leggi di stra legislazione recente ne ha infatti facilitato l’uso deregulation e della crescente flessibilità del lavoro, sia nel lavoro in entrata che in uscita, nell’idea che dello scarso supporto del welfare al lavoro precario, questo avrebbe favorito l’occupazione in Italia, ac- con un’attenzione rivolta anche alle pratiche cre- crescendone il tasso nazionale, collocato al di sotto scenti di outsourcing da parte delle imprese, e dun- Lavoro e vita nella contemporaneita’ della media europea (Gallino 2014, Mania in Galli- que alla disuguaglianza delle condizioni lavorative no 2014: 98). In realtà, come chiarito da Mania, nel su scala globale. Maggiore attenzione a questi temi caso italiano né il pacchetto Treu, né la legge Biagi, è stata invece rivolta da più tempo negli studi africa- né la legge Fornero hanno innescato questa spirale nisti, e più in generale in quelli svolti oltre i confini virtuosa; e possiamo aggiungere, come descritto dal nazionali, dove il tema del lavoro è intrecciato più giurista Delfino e comprovato dalla sociologa Perra esplicitamente ai rapporti di dipendenza tra aree in questo numero, che considerazioni analoghe pos- del mondo rispetto ai “centri” del capitalismo mon- sono essere fatte anche per l’ultimo provvedimento diale, talvolta considerando anche il contributo di legislativo in materia di lavoro (Jobs Act: Delfino in- politiche esterne di intervento umanitario, quali vet- fra), supportate dai dati sugli assetti del mercato del tori di processi di riproduzione delle disuguaglianze lavoro attuale (Perra infra). (Viti 2007, Solinas 2007, Vignato 2010). Negli intenti della prospettiva che qui si assume, Va anche ricordato che alla precarietà lavorati- e che si prefigge un focus specificamente antropo- va, intesa quale altra faccia della flessibilità operata logico, è piuttosto il correlato sociale e culturale delle imprese, corrisponde anche una dimensione della flessibilità lavorativa che ci interessa e che ci crescente di lavori dequalificati, a bassa paga e con chiama in causa, ovvero gli esiti che essa produ- alti livelli di sfruttamento, che concorrono nel loro ce sugli orizzonti cognitivi e di valori dei soggetti insieme a svuotare la dimensione lavorativa della sociali, quindi la crisi, la decostruzione, la fram- sua pregnante caratteristica di pilastro della sicu- mentazione di questi orizzonti; il che comporta, rezza materiale e di vita (Ehrenreich 2001). Come è parallelamente, la ricognizione e la ricostruzione, noto, a livello globale questa stratificazione di dise- attraverso l’etnografia, dei processi e delle strategie guaglianze lavorative segue in maniera netta le linee che i soggetti mettono in atto per la ricostruzione, “etniche” e di genere (Sherif-Trask 2014). ricomposizione, riattivazione di quegli orizzonti Proprio questo ultimo punto, ovvero la funzio- cognitivi e di valori disgregati, cioè concretamente ne del lavoro quale fondamento della vita e della per tenere insieme identità mutevoli e sfaldate, per sicurezza materiale, ma anche dell’identità sociale, ricomporre le pratiche di una quotidianità messa a rappresenta uno degli aspetti di rilevanza antro- dura prova da cambiamenti repentini, da perdita o pologica qui individuato come fulcro dell’analisi: rischio di perdita di posizioni lavorative (e quindi è infatti con questa rottura, o se si preferisce con contesti di appartenenza e relazioni sociali), dalla la dissoluzione progressiva di questa dimensione riduzione di sicurezza materiale e di status sociale. propria del “secolo del lavoro” (il Novecento, Ac- A questo proposito, possiamo nuovamente dispor- cornero 2000), che il senso (significato e valore) del re di una nozione-chiave, adeguatamente descritti- lavoro precario deve fare i conti. La felice espres- va delle condizioni dei soggetti sociali a vario titolo sione di lavoro maiuscolo (Accornero 2000: 9), che coinvolti nelle forme della flessibilità: la nozione di a sua volta richiama quella di lavoro per eccellen- precarietà. Si tratta di una categoria che ha pervaso za di Negri (1988), era stata coniata da Accorne- la recente letteratura sul lavoro, e che si applica con ro all’inizio del XXI secolo, proprio per marcare il

125 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) connotato del secolo trascorso, in cui abbiamo assi- alla demistificazione dell’idea neoclassica che vede stito progressivamente all’accorciamento del tempo la produzione economica e la crescita come prive di di lavoro e delle vite lavorative (di pari passo con limiti ecologici (Latouche 2007). il rafforzamento dei diritti), e così alla saturazione Queste teorie consentono di estendere e di proble- delle vite lavorative, che dal lavoro traevano piena matizzare meglio la nozione di precarietà, rendendo sicurezza e identificazione. Già agli inizi degli anni evidente come essa sia facilmente estendibile dalla 2000, quando Accornero scriveva ben prima della dimensione economica a quella ambientale, fino a crisi del 2007-2008 che ha ulteriormente inasprito quella esistenziale a tutto tondo, secondo una circola- la precarietà, egli sosteneva che: rità di problemi e di sfere di analisi che, come detto in apertura, è sempre più difficile separare. Il secolo del Lavoro è finito con una grande delu- Lungi dagli intenti di quest’analisi discutere la sione perché la società dell’industria, dopo essere praticabilità, l’efficacia o anche semplicemente la giunta alle soglie del pieno impiego e averlo qua- possibilità stessa di disegnare percorsi alternativi alla si raggiunto, non è riuscita a mantenerlo. […] Ma fase attuale del capitalismo; piuttosto ci limitiamo agli quel traguardo di impieghi stabili a tempo pieno – esiti che l’economia vigente determina nelle esistenze un posto, un lavoro, un’impresa – è ormai insidiato dei lavoratori, in una serie di casi studio condotti con da nuovi modi di lavorare; è accerchiato da forme metodo etnografico. In funzione di questo obiettivo di non lavoro e di lavoro altro; è messo in causa da più minuto, si intende rimarcare che, nel rapporto forme di attività che non sono del tutto subordinate ILO già citato viene significativamente introdotta né del tutto autonome (Accornero 2000: 75). (già nel sottotitolo) la nozione di «lavoro dignitoso» (decent work, ILO 2017a). Nello sviluppare questa In realtà, la prospettiva teorica che affronta nelle nozione, il rapporto si richiama all’idea delle imprese scienze sociali queste trasformazioni del lavoro è più sostenibili, che l’International Labour Organization antica e risale alla fine degli anni Ottanta, quando promuove fin dal 2007 e che è recentemente divenu- prima Gorz (1992), poi Rifkin (1996), seguito da ta obiettivo costitutivo dell’agenda 2030 delle Nazio- Beck (2000) cominciano a ragionare su un mondo ni Unite: l’idea di sostenibilità delle imprese pone a del lavoro in radicale trasformazione: secondo Gorz sua volta al centro della più nota nozione di sviluppo (1992), con un accento particolarmente concentrato sostenibile proprio il ruolo delle imprese, delle loro sul distacco tra lavoro e vita, nella misura in cui il scelte, delle forme con cui perseguono la profittabili- nesso della produzione per l’autoconsumo era stato tà, delle scelte operate nell’organizzazione del lavoro. spazzato via dalla spirale salario/consumo, che ave- Al di là delle dichiarazioni di intenti, tuttavia, il rap- va inasprito la meccanizzazione non solo del lavoro porto si è prefisso di raccogliere e diffondere dati sulle ma dello stesso lavoratore; secondo Rifkin (1996), imprese che realmente investono in sostenibilità della con la denuncia allarmata della scomparsa del lavo- loro forza lavoro «attraverso la formazione profes- ro manifatturiero a seguito della meccanizzazione sionale, promuovendo eguaglianza nelle opportunità della produzione; da ultimo, secondo Beck (1999), di occupazione, protezione e diritti alla sicurezza dei attraverso l’idea di una società polarizzata tra deten- lavoratori – così come investendo in altri importanti tori e non detentori di un posto di lavoro, con gravi fattori di produzione […] senza sacrificare la creazio- conseguenze anche per la tenuta democratica dei ne di occupazione dignitosa» (ILO 2017a: III). sistemi politici. Troviamo in tutti questi autori una Il richiamo all’occupazione dignitosa, oltre capacità di preconizzare nuove criticità del lavoro, ad essere una linea programmatica, è dunque un che si sarebbero delineate con chiarezza nella dire- aspetto della dimensione lavorativa prescelto dai zione dell’accrescimento della precarietà alla svolta ricercatori dell’ILO quale focus, nell’implicita del secolo. Troviamo inoltre in essi lo sforzo di pro- considerazione – sembra si possa dire – che nelle porre percorsi alternativi alle linee di tendenza del imprese si diano opportunità di occupazione e for- capitalismo neoliberista ai suoi albori, come quelli me di lavoro non sempre e non solo improntate ad proposti da Beck, che suggeriva una configurazione una dignità ampiamente intesa: una dignità per la del lavoro meno direttamente legata all’economia e quale invece non devono mancare, sostiene sempre più orientata all’impegno civile, o da Gorz, che si ri- il rapporto, il supporto delle politiche nazionali e chiamava esplicitamente al ruolo proprio della sini- internazionali e l’attenzione degli organismi di os- stra nell’impedire il dominio di una sfera di attività, servazione del lavoro. quella economica, sulle tutte le altre. Queste pro- spettive, nel loro complesso, precorrono teorie più strutturate, ma forse non maggiormente convincen- La riflessione antropologica sul lavoro globale ti, come la teoria della decrescita, della diminuzione programmata del livello materiale della vita, volta La genesi della definizione di un campo di studi

126 Fulvia D’Aloisio, Introduzione. Lavoro e vita nella contemporaneità: note antropologiche sulla... rivolto al lavoro, nella sua forma prettamente col- fenomeni del presente; dall’altro la riproduzione di legata alle imprese, può essere collocata negli anni un modello epistemologico che trasforma i sogget- Novanta in Francia, nell’ambito di una più ampia ti in un universo estraneo al ricercatore, praticata riflessione sull’antropologia definita della moder- scegliendo soggetti il più possibile lontani da sé, nità o del presente. In quest’ambito, studiosi quali minoranze etniche, classi popolari, periferie urbane Althabe, Hours, Selim, Augé, in stretta derivazio- (Althabe, Selim 2000: 5 e sgg). Col senno di poi, ne dagli studi di Balandier, cominciano a delineare entrambe queste prospettive possono apparirci in prospettive teoriche e a perfezionare metodologie parte limitate, in parte fuorvianti, e tuttavia sono di ricerca (per prima l’etnografia), esplicitamente indicative del grande sforzo di trasformare una rivolte alla società francese contemporanea. scienza orientata verso mondi esotici in una scienza Nel 1991 Selim e Sugita avevano pubblicato un di casa propria, dinanzi al permanere di molteplici numero del Journal des Anthropologues, la cui in- resistenze da parte degli studiosi, a cui Althabe fa troduzione si intitolava Percorsi etnologici nell’im- esplicito riferimento. presa. In questo fascicolo gli autori, ammettendo Nei due numeri del Journal des Anthropolgues con chiarezza che l’oggetto proposto costituiva dedicati all’impresa (1996, n. 66/67), Selim si ri- una rottura con l’oggetto classico dell’etnologia, chiama alla riflessione iniziata nel numero del 1991, rimarcavano la focalizzazione di questa prima ri- per reclamare la necessità di spostare la prospettiva flessione sugli aspetti metodologici, finalizzati a dalla problematica del lavoro a quella dell’impre- studiare l’impresa e il lavoro: quindi innanzitutto la sa nella sua interezza e complessità, e con essa allo questione dell’abbattimento di un baluardo, quello strato degli imprenditori. Al contempo, l’autrice Lavoro e vita nella contemporaneita’ della distanza culturale, dal momento che i nuovi rinnova una prospettiva fortemente riunificante, studi richiedevano di immergere l’antropologo nel che intende tenere insieme l’antropologia di mondi mondo degli affari, cioè in un mondo «che rimane lontani e quella, per così dire, di casa nostra; inol- connotato nell’immaginazione soprattutto dall’irri- tre, al di là delle imperanti teorie della dipenden- ducibile antinomia degli “oppressori” e degli “op- za (con esplicito riferimento alla realtà africana), pressi”» (Selim, Sugita 1991: 11). ritiene necessario ripensare i rapporti economici Al contempo, gli autori ricercavano un punto in una specifica prospettiva. Come l’autrice speci- d’equilibrio tra il rischio per l’etnologo di piegarsi fica, «questo lavoro, nel suo insieme, cerca di ripo- alla cultura dell’impresa e al suo culto, e la doman- sizionare i rapporti di produzione e scambio che da di un intervento antropologico proveniente dalle strutturano il mondo degli affari dentro il quadro imprese, ma anche dalla società, data la stretta per- di rapporti sociali più globali, per rivelare le “logi- meabilità che ogni impresa intrattiene con il conte- che pratiche” che governano le scelte decisionali e sto sociale. Oltre a ciò, emergeva la preoccupazione contribuiscono all’ancoraggio degli imprenditori e per la commistione del lavoro antropologico con delle imprese all’interno dei contesti locali, nazio- particolari sponsor, che avrebbero potuto riutiliz- nali o internazionali» (Selim 1996: 15). Nello stesso zare i risultati di ricerca, e più in generale la pre- numero della Rivista, anche Copans ribadisce la ne- occupazione, anch’essa diffusa, per la connessione cessità per l’antropologia di mettere a frutto il suo problematica tra ricerca di base e ricerca applicata: patrimonio di studi, soprattutto sul cosiddetto ter- un problema che si riconnetteva direttamente alla zo mondo, per studiare il lavoro, mantenendo però questione dell’accesso al campo, ovvero se questo aperto il dialogo con le discipline sociologiche che dovesse avvenire in maniera autonoma, senza ri- di questi temi, lavoro e impresa, si occupano con spondere a una domanda dell’impresa, o viceversa approccio diverso da tempo (Copans 2016). a partire da una domanda aziendale, in cui è l’im- Per venire a tempi più recenti, nella breve sinte- presa a scegliere la collocazione dell’antropologo. In si richiesta da questa introduzione, la riflessione su questa prospettiva gli autori vedevano nell’impresa questo tema in Francia assume una curvatura interes- un terreno in grado di funzionare da cerniera tra la sante, se pensiamo che il titolo del fascicolo 152/153 ricerca nei paesi industriali e nei paesi cosiddetti in pubblicato nel 2004 da Didry, Selim e altri autori è via di sviluppo, con la possibilità di aprire, attraver- titolato provocatoriamente: «La globalizzazione non so questa comparazione, nuove piste di riflessione esiste» (Didry et al. 2004). Contestando la genericità sulle società contemporanee a tutto tondo. dell’etichetta di post-fordismo, quale indicazione vaga Alcuni anni dopo le questioni di fondo non di una dinamica di trasformazione del capitalismo in sembravano ancora risolte. In particolare, Altha- un momento dato, gli autori ricordano che «proprio be segnalava due diverse tendenze: da un lato lo come le congiunture precedenti, la situazione attuale sviluppo di una «pratica analogica», che si rivolge non può essere ridotta a una forma unica della rela- all’utilizzo di nozioni e concetti elaborati per l’et- zione capitale lavoro […] ma rivela una diversità delle nologia dei paesi lontani, trasferiti e utilizzati per i sue forme. […] Per quanto sottomesso alla generaliz-

127 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) zazione di un requisito di redditività, ciò che comu- Nella sua prospettiva, sono quattro i punti es- nemente denominiamo lavoro ricopre, de facto, una senziali all’insegna dei quali discutere sul lavoro: pluralità di situazioni concrete sia per gli attori stessi, in primo luogo l’embeddedness sociale del lavoro, sia per i ricercatori che cercano di individuarne il di- ovvero il fatto che l’impresa sia innanzitutto uno venire e gli sviluppi» (Didry et al. 2004: 10-11). L’idea spazio sociale, che il lavoro sia molto più che una proposta da questi autori sembra così collegarsi per trasformazione di risorse in prodotti, che esso sia certi versi al dibattito sulla polverizzazione del lavoro, collegato alle relazioni sociali interne alle aziende collegabile tanto alla dispersione territoriale delle im- ma anche a quelle esterne, connesse alla sfera per- prese, quanto alle delocalizzazioni della produzione e sonale dei lavoratori. Il secondo punto da lui in- alle catene di valore globali (Dore 2005, Crouch 2011, dicato è che i modelli industriali non convergono Standing 2011, Gereffi 1999). verso un singolo centro occidentale, ma piuttosto Così Didry e gli altri ci ricordano le tre dina- verso molteplici centri e periferie. Con esplicito miche fondamentali per un’analisi del lavoro glo- riferimento al modello capitalistico cosiddetto an- balizzato: in primo luogo, la disponibilità di mano glosassone, l’autore ricorda il carattere molteplice d’opera formata e sfruttabile che costituisce attra- e mutevole degli assetti capitalistici in Giappone, zione per investimenti industriali a basso costo, in India, in Cina o in America Latina. Soprattutto, prima destinati ai paesi cosiddetti sviluppati, con lo scenario industriale a livello globale mostra con la conseguente generazione di sconvolgimenti so- chiarezza l’inadeguatezza di modelli di dipendenza ciali su ampia scala, che richiedono di essere ana- e sviluppo basati su divisioni spazio-temporali nette lizzati. In secondo luogo, la crescita progressiva e univoche. Il suo terzo assunto riguarda il fatto che dell’innovazione, dei livelli immateriali del lavoro la fine di una ideologia unitaria e totalizzante di mo- e della conoscenza, che costituiscono i nuovi criteri dernizzazione porta con sé anche la crisi dell’ideale della divisione del lavoro. Terzo ed ultimo, quello occidentale di democrazia industriale: una tesi inte- delle resistenze e delle contraddizioni che si mani- ressante e anticipatoria, se pensiamo che nel 2017 festano, al pari di ogni altra epoca, all’interno dei l’ILO pubblica il rapporto centrato sul Social Dialo- processi del lavoro, e che rischiano sempre più di gue (ILO 2017b), che fa il punto proprio sullo sta- essere occultati anche dalle scienze sociali, sotto to delle relazioni industriali, paventando il rischio il velo di grandi processi come la terziarizzazione, di una contrazione di questi aspetti dopo la crisi il post-fordismo, l’incertezza della nuova società del 2007. Il quarto e ultimo assunto, direttamente post-industriale. Riassumendo, il monito di questi connesso al secondo punto, riguarda il fatto che, in autori riguarda sia l’attenzione alle facce moltepli- assenza di centri e periferie stabili e definiti, si pro- ci ed eterogenee dei processi lavorativi nella fase ducono nuove stratificazioni di classe e si aprono attuale del capitalismo, sia una più attenta postu- nuove possibilità di azione politica. ra critica contro il carattere, presunto ineluttabile, Il punto di vista assunto da Kasmir e Carbonella delle trasformazioni del capitalismo stesso. (2014) è ancor più esplicitamente una prospettiva Uscendo dall’ambito francese, alcuni volumi marxiana, resa necessaria, a giudizio degli autori, collettanei, in ambito britannico e statunitense, si dall’incremento mondiale dei movimenti di pro- sono distinti in questi ultimi anni per aver raccolto testa e di rivendicazione di diritti; questi rivelano e comparato ricerche internazionali sul tema del la- le contraddizioni sempre più evidenti del sistema voro (Mollona, De Neve, Parrry 2009, Kasmir, Car- capitalistico nella sua forma neoliberista, e delle bonella 2014, Narotzky, Goddard 2017). Si farà qui forme di spoliazione e delocalizzazione, in grado di cenno ad alcuni snodi teorici che le relative intro- produrre quell’accumulazione da parte della spo- duzioni ai volumi succitati hanno posto in campo e liazione (Harvey 2003) che, seppur in forma etero- offerto alla discussione2. genea, determina ciò che gli autori considerano un Nell’introduzione alla raccolta di studi Industrial nuovo proletariato globale. Nel ribadire dunque la Work and Life, cui ci ispiriamo in qualche modo necessità di una comparazione, gli autori ribadisco- nel titolo di questo fascicolo tematico, Mollona non no che la spoliazione è stata vissuta e articolata in solo considera il ruolo centrale dell’etnografia nel forme differenti, alla fine del XX secolo, e tuttavia il cogliere le forme variegate del capitalismo contem- focus teorico non è tanto sull’opposizione globale/ poraneo nelle sue diverse localizzazioni, ma intende locale «che ha catturato l’immaginazione antropo- anche rimarcare, sulla scia della filosofia marxiana, logica negli ultimi venti anni» (Kasmir, Carbonella che il lavoro è qualcosa di più e di diverso da un 2014: 3), quanto sulle giunture critiche (con un rife- processo meramente materiale e individuale: esso rimento a Kalb 2009) in cui si generano le reazioni è cioè principalmente «un processo sociale e collet- di istituti regionali, nazionali, globali nei confron- tivo di immaginazione, creatività e autorealizzazio- ti di ambiti particolari della classe lavoratrice. Al ne» (Mollona 2009: XXV). contempo, gli autori ci avvertono anche che l’idea

128 Fulvia D’Aloisio, Introduzione. Lavoro e vita nella contemporaneità: note antropologiche sulla... diffusa della scomparsa della nozione di classe si so paesaggio consistente di diverse forme e di con- lega più alla scomparsa della sua forma fordista, centrazioni particolari delle attività economiche» mentre anche l’opposizione tra lavoratori industria- (Goddard 2017: 3). li specializzati nel “Nord” e lavoratori deprivati di Nell’impossibilità di discutere più a lungo le tesi competenze (e connotati razzialmente) del “Sud” brevemente esposte, preme qui sottolineare che le rischia di occultare un’esperienza di classe più flu- prospettive degli autori succitati convergono alme- ida ed eterogenea. In aggiunta a ciò, sono proprio no verso un punto forte, costituito dalla difficoltà le conseguenze della grande recessione in corso crescente di creare e riconoscere modelli e, vicever- che agiscono producendo, all’interno dei processi sa, dalla necessità per l’antropologia di incunearsi, di spoliazione, nuove differenze e disuguaglianze. con la metodologia etnografica, entro le diverse, Essi ritengono necessario mettere al centro dell’a- specifiche situazioni: siti produttivi in trasforna- nalisi le politiche del lavoro, quale passaggio fonda- zione, ambiti artigianali o ex-artigianali, catene dif- mentale verso un’antropologia globale del lavoro, fuse di servizi che, anche dentro gli stessi confini centrata, nel focus degli autori, «sulla dialettica di nazionali ma in relazione a geografie ormai ineso- spoliazione e incorporazione nelle vite quotidiane rabilmente globali, presentano percorsi specifici di delle persone, così come sui modi in cui le classi organizzazione del lavoro; ancora, manifestazioni lavoratrici producono nuove divisioni e alleanze nel più o meno organizzate di resistenza o di prote- contesto dell’accumulazione globale» (ivi: 6). Pari- sta, strategie di sussistenza che nel loro complesso menti interessante risulta la nozione di lavoro come costituiscono una realtà caleidoscopica che rivela, politicamente connotata, che implica una moltepli- di volta in volta, analogie e differenze. Al fondo di Lavoro e vita nella contemporaneita’ cità di connessioni con lo stato e il capitale, da un questo, nella prospettiva assunta in questo dossier lato, e con gli altri lavoratori a livello locale, regio- tematico, ci allineiamo, in coerenza con la prospet- nale, globale, dall’altro. tiva assunta da Mollona (2009), ad un’idea di lavoro Per concludere una rassegna parziale, che non che tiene conto della sua profonda trasformazione ha intenti esaustivi, l’introduzione di Victoria God- nel senso e nel valore che esso assume per i sogget- dard al volume Work and Livelihoods. History, ti sociali: se infatti per almeno un secolo il lavoro Ethnography and Models in Time of Crisis (2017) ha costituito un elemento di espressione e realiz- apre ulteriori, interessanti scenari, a partire dalla zazione di sé, di ancoraggio al mondo e di perno crisi di grandi insediamenti industriali, dalla crisi dell’identificazione, pur nei suoi aspetti processuali mondiale dell’acciaio, che trova il suo evento sim- e dinamici, è proprio questo che risulta oggi in buo- bolo nella bancarotta del Municipio di Detroit na parte dissolto, a fronte di esperienze lavorative (2013). Tale processo è individuabile anche in contingenti, precarie, insufficienti in termini eco- eventi come lo spostamento della produzione cen- nomici e meno pregnanti in termini esistenziali: o trale della statunitense General Motors dal Nord al anche, all’inverso, di fronte a realtà con forti speci- Tennesse (Kasmir 2017), e può essere similmente ficità, che sembrano realizzare migliori adattamenti ricondotto con una certa facilità, per il caso italia- ai processi lavorativi. no, alla vicenda di Torino e della sua storica FIAT- Mirafiori, al cui declino è corrisposta la rilocalizza- zione interna operata con lo stabilimento di Melfi Lavoro e vita. Ricerche etnografiche in Italia e nel 1993, fino alla fusione tra FIAT e Chrysler nel contributi multidisciplinari 2014 (D’Aloisio 2003, 2014, 2016). A fronte delle ingenti trasformazioni della produzione, del lavoro Nell’intento di questo dossier, il percorso di ana- e degli assetti del capitalismo globale di cui questi lisi delle ricerche etnografiche presentate ripercorre siti sono al contempo effetto e causa, Goddard ri- ambiti di lavoro che sono caratterizzati da massicce chiama l’attenzione sulla necessità di guardare an- trasformazioni e che hanno raggiunto nuove confi- che alle continuità, oltre che ai punti di rottura, e a gurazioni, a partire dai vincoli neoliberisti riguar- come il “vecchio” può riproporsi e permanere nel danti la produzione, il mercato e la domanda di beni “nuovo”. In sostanza, risulta difficile liquidare la e servizi. I saggi che seguono illustrano situazioni e questione col declino complessivo dell’industria in sfaccettature diverse di queste trasformazioni, ed an- sé, e viceversa risulta più proficuo, nella prospettiva che strategie di adattamento e/o resistenza: le forme di Goddard come già per gli autori precedenti, pre- di conversione della produzione artigianale, l’adat- stare attenzione alle coesistenze di forme diverse di tamento alla pressione esercitata dagli imperativi inclusione e traduzione delle forme capitalistiche di mercato sugli anelli più deboli della catena del- dominanti: questo perché, sostiene Goddard, «è la logistica delle merci, la chiusura di siti produtti- chiaro che le strategie della produzione globalizzata vi o, viceversa, la loro trasformazione in aree per il hanno esiti disomogenei, e producono un comples- tempo libero, fino ad arrivare ad un caso a sé stante

129 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) di globalizzazione di un’impresa, dove le caratteri- getto dell’analisi di Francesco Bogani: qui emerge in stiche della specializzazione produttiva e il modello maniera chiara una delle contraddizioni tipiche della organizzativo esogeno stanno generando un esempio globalizzazione, ovvero quella tra potere di controllo specifico di organizzazione del lavoro. Oltre alle ri- territoriale degli stati nazione e viceversa, debolezza cerche etnografiche, i contributi provenienti da due degli operatori che proprio quegli spazi territoriali diversi punti di vista disciplinari ci aiutano a capire sono tenuti a varcare per il loro lavoro. Sono infatti gli assetti socio-economici attuali del mercato del sempre più i grandi produttori e distributori colo- lavoro italiano e gli effetti degli ultimi interventi le- ro che dettano le regole del mercato, e sempre essi gislativi (il cosiddetto Jobs Act). In linea con quanto concorrono a produrre la frantumazione dei servi- rimarcato nell’apertura di questa introduzione, un zi di trasporto in catene più lunghe, dove appunto oggetto complesso come il lavoro, ancor più nella i “padroncini” proprietari dei mezzi scontano con- sua configurazione attuale, richiede l’apporto di altre dizioni di lavoro sempre più pressanti e margini di competenze disciplinari, che concorrono non solo a guadagno più ristretti. L’etnografia del fermo del descrivere aspetti non direttamente sondabili dalle 2007 apre un’interessante riflessione non solo su competenze antropologiche, ma anche ad arricchi- queste condizioni complessive di lavoro, ma soprat- re e ad ampliare la prospettiva fondata nel metodo tutto sulla valenza che gli attori coinvolti, lavoratori, etnografico. Quest’ultimo si prefigge di indagare gli stampa, governo, associazioni sindacali di categoria, effetti che tali trasformazioni inducono nell’organiz- danno all’evento del fermo: nel loro insieme tali attori zazione della vita dei soggetti sociali, negli orizzonti si adoperano per realizzare la “scomparsa” dei lavo- cognitivi e di valore, nella costruzione di strategie di ratori dal discorso pubblico e la de-politicizzazione resistenza e di riadattamento alle nuove, mutate con- dell’evento, che non viene considerato alla stregua di dizioni imposte dall’esterno, cioè da livelli economi- una protesta politica. L’occultamento, operato sia nei ci e politici non direttamente controllabili, e talvolta confronti dei lavoratori sia delle strutture che presie- nemmeno comprensibili, dalla prospettiva dei sog- dono all’organizzazione delle catene, va di pari passo getti sociali coinvolti. con la necessità di controllare e contenere il rischio L’ambito del lavoro artigianale, che tanto spazio dell’interruzione del trasporto merci, assai grosso nel- ha avuto nell’impresa e nella produzione italiane, le sue implicazioni per l’economia attuale. dando vita al cosiddetto made in Italy, è notoria- Il caso per certi versi più estremo tra quelli trat- mente uno dei settori che più ha subito l’impatto tati è rappresentato dalla ricerca di Tommaso India: della fase attuale dell’economia globale: come illu- la vicenda della deindustrializzazione di Termini Ime- stra Simone Ghezzi, le imprese artigiane del mobile rese, in Sicilia, rappresentata dalla chiusura dello sta- d’arte, che hanno giocato un ruolo fondamentale bilimento FIAT, che ha interessato i locali lavoratori nel costruire una specializzazione produttiva con- dal 2009 al 2012. L’individuazione di tre diverse gene- notativa del territorio brianzolo, sono oggi traghet- razioni di lavoratori, assunti in momenti diversi della tate verso nuovi assetti, sia per quanto riguarda il vita dello stabilimento, consente all’autore di disegna- tipo di produzione sia per quanto riguarda l’or- re diverse percezioni e rappresentazioni dell’evento ganizzazione del lavoro. In merito a quest’ultima, di dismissione, del ricorso al sindacato, del rapporto proliferano figure e contratti di lavoro temporaneo con la comunità locale. Lo scenario conflittuale che ha e contingente, di pari passo con una produzione contraddistinto i sindacati nel corso della vicenda ha che non è più limitata all’intaglio artistico ma che si influito non solo sulla costruzione identitaria dei lavo- rivolge ad altri tipi di arredo e ad altri mercati: così, ratori di prima e seconda generazione (quelli assunti, ad onta di una flessibilità intesa come caratteristica rispettivamente, tra gli anni Settanta e Ottanta e quelli di vantaggio nell’organizzazione dei distretti indu- assunti negli anni Ottanta), ma più in generale sull’in- striali, rimarcata in passato in questa sua valenza da tera vicenda, sull’accompagnamento dei lavoratori in economisti come Becattini e Brusco, ci troviamo di uscita dal lavoro, sugli esiti successivi alla dismissione, fronte a una diversa flessibilità, connotata nella di- con circa 900 lavoratori ancora al 2013 in assenza di rezione della minore specializzazione, delle compe- prospettive. Tra le tre generazioni, è l’ultima, quella tenze e abilità mutevoli, della precarietà lavorativa; dei lavoratori più giovani e meno sindacalizzati, ad in sostanza, una flessibilità del tutto in linea con le essere più scossa dall’assenza di prospettive, mentre caratteristiche dell’economia attuale, che se da un i militanti sindacali, ben al di là del loro potere di lato trasforma completamente la qualificazione dei contrattazione, hanno fatto della loro appartenenza vecchi artigiani, dall’altro consente una certa dutti- un’utile strategia di reazione contro lo spettro della lità che diviene, sotto la spinta della necessità, con- disoccupazione. dizione per la sopravvivenza delle imprese. Simile, ma al contempo specifico, il caso analiz- Il caso delle catene di fornitura della logistica, zato da Franco Lai: anche qui si tratta della ces- specificamente del trasporto merci su gomma, è og- sazione di un’attività produttiva, la produzione del

130 Fulvia D’Aloisio, Introduzione. Lavoro e vita nella contemporaneità: note antropologiche sulla... sale nel Cagliaritano. La storia del sito delle saline non solo sul piano economico, ma anche dal punto di stato si è configurata, nel corso dell’Ottocento, di vista dei lavoratori protagonisti. non solo come una delle poche specializzazioni La complessità d’analisi dell’oggetto lavoro, co- produttive dell’isola sarda, ma anche come stabili- erentemente con quanto illustrato in apertura, ha mento in grado di performare lo spazio circostante, richiesto di completare questo insieme di riflessioni con un’organizzazione della produzione che pre- con il contributo di due autori di diversa provenien- vedeva la contiguità degli alloggi per i lavoratori e za disciplinare. La sociologa dell’economia Sabrina l’organizzazione del loro tempo libero, attraverso Perra illustra le principali e persistenti tendenze del il dopolavoro e la chiesa. Quando il sito è stato di- mercato del lavoro italiano, secondo una prospettiva smesso nella sua funzione di produzione di sale, nel in cui l’attuale crisi del lavoro è interpretata come il 1984/85, è cominciato il suo percorso verso un’al- risultato di fattori economici, istituzionali, di scelte tra destinazione d’uso: il Parco Naturale Regiona- politiche di regolamentazione, prodotti negli ultimi le Molentargius-Saline, i cui lavori di recupero si vent’anni. In tale contesto, la tesi dell’autrice rimarca sono protratti fino al 2005, per poi determinare la che l’ultima crisi economica ha agito aggravando si- sua apertura nel 2008. Sostenuto dai movimenti tuazioni già compromesse. Essa ha travolto un siste- ambientalisti, da esponenti della cultura e dell’U- ma produttivo industriale già debole, che incorpora niversità e dalla società civile nel suo complesso, il una forza lavoro in buona parte adulta e scarsamente parco dà vita ad uno spazio ri-naturalizzato: in esso qualificata, per questo meno capace di adattarsi ai prevalgono soprattutto, nelle pratiche e rappresen- mutamenti imposti dalla competizione internazio- tazioni locali, la fruizione turistica e l’osservazione nale. Accanto a ciò, la risposta alle sollecitazioni di Lavoro e vita nella contemporaneita’ naturalistica (quella dei fenicotteri), non senza un regolamentazione provenienti dall’Unione Europea senso di incompiutezza che pervade tutti coloro, ha condotto a un indebolimento della forza contrat- residenti, proprietari di appezzamenti, pastori con tuale dei lavoratori, con un conseguente peggiora- le greggi, runners, che a vario titolo ne fruiscono. mento delle condizioni di lavoro, un’alterazione dei Il sito assomma dunque, nella sua trasformazione, rapporti di produzione, una crescente debolezza so- le contraddizioni tipiche del passaggio dall’econo- prattutto dei lavoratori e delle lavoratrici in ingresso, mia industriale a quella dei servizi per il leasure, e dunque i giovani. A questo sono seguiti interventi le varie forme del riuso richiedono anch’esse nuove legislativi incapaci di correggere l’iniqua distribuzio- forme di flessibilità e riadattamento. ne della ricchezza, con un accrescimento delle disu- L’ultimo saggio antropologico, quello di chi guaglianze sociali: insomma uno scenario che lascia scrive, concerne una ricerca in corso in Automobili intendere quanto meno un’inadeguata azione politi- Lamborghini, lo storico marchio emiliano di vetture ca, a fronte della crescente complessità e debolezza supersportive di lusso fondato da Ferruccio Lam- del mercato del lavoro italiano. borghini, acquistato nel 1998 da Audi-Volkswagen; A seguire, il giurista del lavoro Massimiliano da quella data inizia l’ascesa del prodotto sul mer- Delfino ci rimanda direttamente ad una delle que- cato e l’ampliamento dello stabilimento e della ma- stioni analizzate attraverso il dibattito antropologi- nodopera. In aperta controtendenza con gli scenari co recente, ovvero la valenza politica del lavoro, e dominanti di crisi e contrazione del lavoro, questo dunque il modo in cui l’azione legiferante concorre caso-studio si presta all’analisi di una specifica for- a configurare, secondo vincoli fondamentali, gli as- ma localizzata di capitalismo globale, dal momento setti del lavoro e, di riflesso, le traiettorie di vita dei che il Gruppo VW, primo costruttore mondiale, lavoratori italiani. Nell’analisi del recente Jobs Act “importa” localmente un’organizzazione del la- formulata da Delfino, condotta a livello nazionale voro e un sistema di relazioni industriali esogeno, e nel confronto europeo, il primo dato evidente è che si innesta sincreticamente nella realtà lavorativa la mancanza di riferimenti al dialogo con le parti emiliana, ma anche in quella di altri lavoratori, pro- sociali (rappresentanti dei lavoratori e dei datori venienti da altre realtà produttive. Tale è appunto di lavoro), una mancanza che appare costitutiva la storia dell’insourcing di una parte dell’originaria dell’impianto stesso della riforma, in chiara con- azienda abruzzese produttrice di pezzi in carbonio trapposizione con i dettami dell’Unione Europea. (ex-ATR), oggetto dell’etnografia localmente svol- Quanto alla flessibilità del lavoro, il Jobs Act non ta, un tassello fondamentale dello sviluppo dello va nella direzione dell’aumento dei tipi contrattuali stabilimento. Se, come molta letteratura sul lavoro diversi dal contratto a tempo pieno e indetermina- sostiene, gli assetti produttivi e del lavoro assumo- to; tuttavia, quella che Delfino definisce stabilità no forme specifiche nei luoghi secondo modalità apparente consiste nella contemporanea destabiliz- sempre più diversificate, quello del sito automobili- zazione del contratto standard, attraverso la ridu- stico emiliano è senz’altro un esempio di forte spe- zione delle tutele nei confronti del licenziamento. cificità locale, a fronte dei risultati positivi raggiunti Nello stesso tempo, la polarizzazione del mercato

131 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) del lavoro attorno a tipi di contratto quali il catuc 1996, Antropologia dell’impresa, che oltre a riassumere (contratto a tutele crescenti), il contratto a termine criticamente prospettive classiche statunitensi ed euro- e l’apprendistato, sembra riprodurre (anche se non pee, assume quale unità di analisi e campo di ricerca una aumentare) le forme di flessibilità del lavoro in en- nozione di impresa, che risente del dibattito francese, in- trata. In conclusione, l’atteggiamento del Governo tesa come entità dai confini aperti e luogo di sintesi dei italiano verso le prescrizioni europee si è delineato processi globali e locali nelle loro specifiche declinazioni. come selettivo e politicamente orientato, ovvero non fedele alla gerarchia delle fonti e alla pregnan- za delle linee indicate dall’Unione Europea; in so- stanza, sono prevalse scelte politiche che sembra si possano leggere, nel giudizio di chi scrive, anche Riferimenti bibliografici come finalizzate a scopi propagandistici. In questo scenario, che mantiene le forme di pre- Accornero A. carietà lavorativa già imperanti e che riduce tutele e 2000 Era il secolo del lavoro. Come era e come cambia il meccanismi di sicurezza, la diffusa precarietà lavo- grande protagonista del ’900, Il Mulino, Bologna. rativa italiana emerge come tratto caratterizzante, come pure i dati del mercato del lavoro concorrono Althabe G., Selim M. a dimostrare. Nelle vite dei soggetti sociali prota- 2000 Approcci antropologici della modernità, Harmat- gonisti delle etnografie qui presentate, sono visibili tan Italia, Torino. la flessibilità esterna e quella interna, le ristruttura- zioni di competenze, mansioni, ruoli, le pressioni Atkinson J. sempre più forti su tempi e spazi del lavoro, così 1984 «Manpower strategies for flexible organiza- come le abilità di riconversione, riorganizzazione e tions», in Personnel Management, August: 28-31. riadattamento che in varie forme vengono messe in atto: tutte queste strategie sottendono il più ampio Beck U. tentativo di tenersi e reagire, con gli strumenti di 2000 Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Tramonto cui di volta in volta si dispone, di fronte alla crisi delle sicurezze e nuovo impegno civile, Einaudi, del lavoro in quanto valore fondante dell’etica in- Torino. dividuale, della convivenza collettiva e delle forme della cittadinanza: ed è proprio questo valore del Bourdieu P. lavoro, storicamente sedimentato, che nella fase at- 1992 Risposte. Per un’antropologia riflessiva, Bollati tuale sembra mostrare le sue crepe. Boringhieri, Torino. 2003a Il mestiere di scienziato, Feltrinelli, Milano. 2003b «Participant Objectivation», Journal of Royal An- thropological Institute, 9: 281-294.

Note Boyer D. 2010 «What is driving universitary reform in the age of 1 Si fa qui riferimento alla discussione avviata da Susan globalization?», Social Anthropology, 18: 74-80. Wright e Annika Rabo sul n. 18 del 2010 della rivista Social Anthropology, con un intervento titolato “Intro- Boyer R. duction: Anthropologies of Universitary Reform”, cui si 2007 Fordismo e Postfordismo. Il pensiero regolazioni- aggiungono i saggi di Boyer (2010), di Shore (2010) che sta, Università Bocconi Editore, Milano. fa riferimento al paradigma dell’università schizofrenica indotto dal neoliberismo, e quello di Romano (2010) ri- Copans J. volto al caso italiano e all’Università Sapienza di Roma. 2016 «Sociologie/Anthropologie du travail/de l’orga- Oltre a ciò, l’Associazione Europea di Antropologia So- nisation/de l’enterprise?» in Journal des anthro- ciale (EASA) ha dedicato nel 2017 un seminario di studi pologues, 66/67: 29-39. al lavoro precario in ambito universitario, mentre la con- ferenza Ethnography and Qualitative Research 2018 ha in Crouch C. programma un panel dal titolo Ethnography of university 2012 Il potere dei giganti. Perché la crisi non ha sconfitto life in the era of evaluation. il neoliberismo, Roma-Bari, Laterza.

2 Per quanto attiene all’Italia, non possiamo ancora in- D’Aloisio F. dividuare un vero e proprio dibattito teorico sul lavoro 2003 Donne in tuta amaranto. Trasformazione del lavo- globale: va però menzionato il lavoro di Cristina Papa del ro e mutamento culturale alla Fiat-Sata di Melfi, Guerini & Associati, Milano.

132 Fulvia D’Aloisio, Introduzione. Lavoro e vita nella contemporaneità: note antropologiche sulla...

2014 Vita di fabbrica. Cristina racconta il decollo e la cri- Gorz A. si della Fiat-Sata di Melfi, Franco Angeli, Milano. 1992 Metamorfosi del lavoro. Critica della ragione eco- 2016 «Work Inequalities between Global Transforma- nomica, Bollati Boringhieri, Torino. tion and Local Embedment», in Antropologia, Harvey D. vol. 3, 1: 53-68. 2003 The New Imperialism, Oxford University Press, Oxford-New York. D’Aloisio F, Ghezzi S. (a cura di) 2016 Antropologia della crisi. Prospettive etnografiche Hours B., Selim M. sulla trasformazione del lavoro e dell’impresa in 2012 Fare Antropologia nella realtà globale, Harmattan Italia, Harmattan Italia, Torino. Italia, Torino.

Didry C. et al. ILO 2004 «La mondalisation n’existe pas: regards sur les 2017a World Employment Social Outlook. Sustainable expériences singulières du travail globalisé», in enterprises and jobs: formal enterprises and decent L’Homme et la societé, 152-153: 9-16. work, International Lobour Office, Geneva. 2017b Talking Through the Crisis. Social dialogue and in- Dore R. dustrial relations trends in selected UE countries, 2005 Il lavoro nel mondo che cambia, Il Mulino, Bologna. ed. by Guardiancich I., Molina O., Geneva.

Ehrenreich B. India T. Lavoro e vita nella contemporaneita’ 2004 Una paga da fame. Come (non) si arriva alla fine 2017 Antropologia della deindustrializzazione. Il caso del mese nel paese più ricco del mondo, Feltrinelli, della Fiat di Termini imerese, Edit Press, Firenze. Milano. Kalb D. Eriksen T.H. 2009 «Conversations with a Polish Populist: Tracing 2017 Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento Hidden Histories of Globalisation, Class and accelerato, Einaudi, Torino. Dispossession in Post-socialism (and Beyond)», in American Ethnologist, 2: 207-223. Fontefrancesco M. 2013 The end of the City of Gold? Industry and Eco- Kasmir S. nomic Crisis in an Italian Jewellery Town, Cam- 2017 «‘A Trojan Horse in Our Midst’: The Saturn Plant bridge Scholars, Newcastle. and the Disorganization of Autoworkers in the US», in Narotzky S., Goddard V. (eds), Work and Liveli- Foster S.W. hoods. History, Ethnography and Models in Times of 2013 «What Is “the Question”?», Anthropology and Crisis, Routledge, New York and London: 172-186. Humanism, 38, 2; 146-159. Kasmir S., Carbonella A. (eds) Fumagalli A. 2014 Blood and Fire. Toward a Global Anthropology of 2006 Lavoro. Vecchio e nuovo sfruttamento, Edizioni Labour, Berghahn, New York-Oxford. Punto Rosso, Milano. Latouche S. Gallino L. 2007 La scommessa della decrescita, Feltrinelli, Milano. 2014 Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario, La- terza, Roma-Bari. Livi Bacci M. 2015 Il pianeta stretto, Il Mulino, Bologna. Gereffi G. 1999 «International Trade and Industrial Upgrading Mania R. in the Apparel Commodity Chain», in Journal of 2014 «Flessibilità», in Gallino L., Vite Rinviate. Lo International Economics, 48, 1: 37-70 scandalo del lavoro precario, Le parole chiave del lavoro: 98-99. Goddard V. 2017 «Work and Livelihoods. An Introduction», in Matera V. Narotzky S., Goddard V. (eds), Work and Lveli- 2012 Dialoghi culturali. Memoria, identità, immaginazione hoods. History, Ethnography and Models in Times nelle società contemporanee, Archetipolibri, Bologna. of Crisis, Routledge, New York and London: 1-27. 2015 La scrittura etnografica. Esperienza e rappresenta- zione nella produzione di conoscenze antropologi- che, Elèuthera, Milano.

133 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Mollona M. Sacchetto D. 2009 «General Introduction», in Mollona M., De Neve 2009 Fabbriche galleggianti. Solitudine e sfruttamento G., Parry J. (eds), Industrial Work and Life. An dei nuovi marinai, Jaca Book, Milano. Anthropological Reader, Berg, Oxford-New York: XI-XXVIII. Sacchetto D., Vianello F.A. (a cura di) 2013 Navigando a vista. Migranti nella crisi economica Mollona M., De Neve G., Parry J. (eds) tra lavoro e disoccupazione, Franco Angeli, Milano. 2009 Industrial Work and Life. An Anthropological Reader, Berg, Oxford-New York. Selim M. 1996 «L’entreprise : emprise idéologique, mondialisa- Nannicini A. tion et évolution des problématiques», in Journal 2002 Le parole per farlo. Donne al lavoro nel postfordi- des anthropologues, 66/67:19-28. smo, Map, Roma. Selim M., Sugita K. Narotzky S., Goddard V. (eds) 1991 «Introduction. Parcours ethnologiques dans l’en- 2017 Work and Livelihoods. History, Ethnography and terprise», in Journal des anthropologues, 43-44: Models in Times of Crisis, Routledge, New York 9-16. and London. Sherif Trask B. Negrelli S. 2014 Women, Work and Globalization. Challenges and 2013 Le trasformazioni del lavoro, Roma-Bari, Laterza. Opportunities, Routledge, New York and Lon- don. Negri A. 1988 Il lavoro nel Novecento, Mondadori, Milano. Shore C. 2010 «Beyond the multiversity: neoliberalism and the Ohno T. rise of the schizophrenic university», in Social An- 1993 Lo spirito Toyota, Torino, Einaudi. thropology, 18: 15-29.

Papa C. Smith V. 1996 Antropologia dell’impresa, Guerini Scientifica, 1997 «New forms of work organization», in Annual Milano. Review of Sociology, vol. 23: 315-339.

Perrotta D. Solinas P. (a cura di) 2011 Vite in cantiere. Migrazione e lavoro dei rumeni in 2007 La vita in prestito. Debito, lavoro, dipendenza, Italia, Il Mulino, Bologna. Argo, Lecce.

Piccone Stella S. Standing G. 2007 Tra un lavoro e l’altro. Vita di coppia nell’Italia 2012 Precari. La nuova classe esplosiva, Il Mulino, Bolo- postfordista, Carocci, Roma. gna.

Revelli M. Vignato S. (a cura di) 1992 «Fiat: la via italiana al post-fordismo», in AA.VV 2010 Soggetti al lavoro. Un’etnografia della vita attiva (ed.), Il nuovo macchinismo. Lavoro e qualità tota- nel mondo globalizzato, UTET, Novara. le, i casi Fiat, Zanussi & Italtel, Roma, Datanews: 27-38. Viti F. (a cura di) 2007 Lavoro, dipendenza personale e rapporti familiari, Rifkin J. Modena, Edizioni Il Fiorino. 1996 La fine del lavoro, Baldini & Castoldi, Milano. Wright S., Robo A. Rimoldi L. 2010 «Introduction: Anthropologies of Universitary 2017 Lavorare alla Pirelli-Bicocca. Antropologia delle reforms», Social Anthropology, 18: 1-14. memorie operaie, Archetipolibri, Milano.

Romano A. 2010 «Studying Anthropology in the age of the Univer- sitary reform», Social Anthropology, 18: 57-73.

134 Simone Ghezzi L’artigiano flessibile. Note sul lavoro nel distretto del- la produzione del mobile in Brianza

Introduzione presenta come una condizione dominante maturata in un contesto regolativo ed economico profonda- In questo articolo1 porterò alla conoscenza del mente mutato. Così, emerge una forte contrappo- lettore pratiche di ‘flessibilità’ del lavoro che ho po- sizione semantica fra chi ritiene la flessibilità una tuto osservare all’interno di alcune imprese artigia- condizione necessaria all’innovazione tecnologica ne nel settore del mobile e arredamento. Facendo per favorire la competitività aziendale e, in ultima ampio uso delle mie note di campo, mostrerò la va- analisi, sostenere la crescita economica, e chi invece riabilità di significati che tale termine può assumere ne mette in evidenza gli effetti perversi, scaricando Lavoro e vita nella contemporaneita’ fra i soggetti che la mettono in pratica o che la su- sui lavoratori i costi sociali di questa competizione. biscono. La polisemia che la caratterizza trasmette Questa prospettiva, in realtà, era già stata paventa- implicitamente l’idea che i soggetti si trovano im- ta da Sabel e Piore nell’introduzione al volume che mersi in situazioni lavorative e organizzative etero- analizza il passaggio da una produzione di massa a genee dove, conseguentemente, anche gli interessi quella a specializzazione flessibile (1987). Senza en- in gioco appaiono diversi. Accanto alla flessibilità trare nel merito, i due studiosi presagivano scenari intesa come superamento della standardizzazione, futuri in cui «[le] scelte che vengono fatte saranno da sempre componente essenziale delle filiere pro- di particolare importanza per gli operai e gli impie- duttive distrettuali (Beccatini 1989; Brusco 1989), gati […]. Saranno essi a sostenere la maggior parte vi è la flessibilità dell’orario, che investe sia i soci dei costi dell’aggiustamento del nuovo ordine eco- delle imprese familiari, la cui attività lavorativa non nomico» (1987: 32). Vent’anni dopo quegli scenari è regolata da contratti di categoria, sia i loro dipen- vennero confermati nel contesto italiano dall’eco- denti attraverso il ricorso a straordinari regolati dal- nomista Andrea Fumagalli (2007) e dal sociologo la contrattazione sindacale, o al “fuori busta”, risul- Luciano Gallino (2007), i cui contributi esplicita- tato di trattative private informali e collusive con il mente critici nei confronti delle politiche neoliberi- proprio datore di lavoro; la flessibilità delle man- ste facevano da contrappeso all’egemonia – tutt’ora sioni, ovvero la capacità di eseguire compiti diver- imperante – di una letteratura aziendalista e mana- si in caso di necessità; la flessibilità derivante dalle geriale poco incline a riflettere sugli effetti distorsi- nuove forme lavorative introdotte dalle riforme del vi della flessibilità. Tuttavia il tema è rimasto poco mercato del lavoro (per es. il lavoro di somministra- esplorato a livello etnografico. Fanno eccezione al- zione); infine, la flessibilità offerta da collaboratori cuni recenti studi di antropologia del lavoro di Spy- “informali”. Dietro a questa polisemia, tuttavia, si ridakis (2013), quelli a cura di Kasmir e Carbonella cela anche una sostanziale ambiguità derivante dal- (2014), di Kjaerulff (2015), Kwon e Lane (2016) e, le condizioni di imprevedibilità e di incertezza che infine, Narotzky e Goddard (2017)2 i quali mettono la flessibilità stessa cagiona ai lavoratori nel nuovo in luce quanto la flessibilità nelle sue varie accezioni assetto neoliberista. sia un disegno di strategia globale del capitalismo La flessibilità organizzativa non è certo un tema neoliberista e uno degli effetti delle nuove tecnolo- nuovo nella letteratura. Nelle fasi iniziali di nascita gie che alimentano la new economy. Inoltre, costi- e sviluppo della piccola impresa distrettuale erano tuisce il framework ideologico che fa da sfondo alle già presenti varie forme di collaborazioni lavorati- nuove forme di organizzazione del lavoro. ve informali ampiamente flessibili, ma in generale Nell’ambito dell’antropologia italiana il tema erano viste come pratiche transitorie verso forme della flessibilità del lavoro è ancora poco sviluppa- di emancipazione economica per chi era escluso o to e si rimanda ai recenti lavori di Fulvia D’Aloisio si trovava ai margini dal mercato del lavoro, come (2017) e al volume collettaneo di D’Aloisio e Ghez- opportunità di apprendimento lavorativo e come zi (2016) per una ricognizione delle ricerche svolte strumento per aggirare le rigidità del mercato del negli ultimi anni soprattutto da giovani antropo- lavoro. Nel dibattito attuale, invece, la flessibilità si logi. A questi possiamo aggiungere i recenti saggi

135 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) di Koensler e Papa (2017) e di Palumbo (2017) glio, lucidatura, anticatura, ecc. – non ha bisogno sull’applicazione di regimi di flessibilità lavorativa (o non ritiene di avere bisogno) di tanta tecnologia. nel mondo accademico. Per queste ragioni il settore probabilmente più de- La mia analisi si basa su materiale etnografico bole dell’area distrettuale è quello di chi produce raccolto in modo intermittente a partire dall’esta- mobili tradizionali e in stile dove “la virtù della te del 2010, nel pieno della crisi economica, nel mano” (Sennett 2008: 153) appare indispensabile nord-est della Brianza Monzese nota per la mas- in gran parte delle lavorazioni per giustificare l’e- siccia presenza di imprese dedite alla produzione levato costo del prodotto (Ghezzi 2015). Poiché la di arredi. Nonostante la crisi abbia ridotto il nu- loro produzione non consente di realizzare grandi mero delle aziende – nel comparto specifico della lotti, il loro principale fattore competitivo è la fles- fabbricazione dei mobili, all’inizio del 2016 erano sibilità dei processi di produzione, non solo attra- ancora attive 1601 imprese mentre erano 1788 nel verso la subfornitura resa possibile dalla prossimità 20103 – questa provincia detiene ancora il prima- geografica delle aziende della filiera e dai rappor- to italiano per numero di imprese del settore. Tale ti personali fra imprenditori, ma anche attraverso settore si presenta molto variegato al suo interno, una nuova modalità di riorganizzazione interna del sia per quanto concerne il tipo di specializzazione personale. Per alcune imprese, invece, la flessibilità produttiva, dall’ebanisteria classica alla realizzazio- diventa una scelta obbligata per sopperire al ritardo ne di mobili di design, dal mobile imbottito a quel- tecnologico che le contraddistingue. lo per ufficio; sia per le dimensioni delle imprese, Per argomentare meglio l’articolazione fra in- dalle aziende che occupano un solo dipendente, a novazione tecnologica e flessibilità prendo spunto quelle che superano i dieci addetti; sia, infine, per dalla descrizione dell’ambiente lavorativo di tre l’organizzazione interna del lavoro, in quanto nella imprese artigiane proveniente dalle mie note di filiera del settore convivono numerose imprese di campo. Ciascuna rappresenta a suo modo il va- subfornitura e imprese finali committenti. riegato sottobosco di piccole e micro imprese che lavorano nella filiera del mobile e che si allontana- no dai canoni di aziende modello o dall’essere im- La flessibilità in tre contesti produttivi prese di punta del mercato. Le prime due nascono come imprese di mobili in stile, ma la difficoltà di Le imprese che hanno costituito il mio campo di sopravvivenza in quella nicchia le ha portate ad un indagine accettando di partecipare alla mia ricerca processo di conversione che si è completato oramai appartengono al settore artigianale. La loro soprav- da diversi anni. L’una esegue lavori su commissione vivenza non si fonda propriamente sulle economie nel campo della riparazione e del restauro, l’altra, di scala, bensì sulla loro capacità di posizionarsi sul arrivata alla seconda generazione, si è specializzata mercato per attirare una clientela internazionale, nella produzione di arredamento di spazi lavorativi, offrendo prodotti di nicchia di fascia alta, e pro- lavorando principalmente per conto terzi. Anche la duzioni non standardizzate, realizzate su misura terza è arrivata alla seconda generazione, ma non per il cliente. I fattori competitivi su cui però si è ha cambiato la propria vocazione. La produzione di insistito molto di recente sono stati due in parti- mobili per ufficio, diventata la sua attività principa- colare: l’investimento tecnologico e la flessibilità. le, è conseguenza di una specializzazione acquisita L’ammodernamento dei macchinari contestual- attraverso decenni di produzione di mensole e scaf- mente all’introduzione del digital manufacturing fali per l’arredamento di interni. è un tema enunciato con insistenza dalla stampa Le note di campo che ricostruiscono l’incontro e dalla politica attraverso la retorica del modello con questi artigiani fanno emergere condizioni la- “Industria 4.0”, a partire dal quale si auspica anche vorative che, in mancanza di una osservazione di- nelle imprese artigiane l’interazione fra big data, In- retta, difficilmente si sarebbero potuto ricostruire. ternet e macchinari “intelligenti”, in uno scenario In due dei casi considerati, infatti, a fronte di una dove la tradizione artigianale si sposa con l’innova- “facciata” in apparenza tradizionale, l’impresa si zione industriale (Micelli 2016). Seppur in presenza popola di nuove figure professionali “flessibili” che di artigianato industriale (Carosso, Ghezzi 2015), si mescolano alla figura del lavoratore dipendente. le imprese che ho avuto modo di visitare sono ben Emergono modalità di lavoro variegate, dove de- lungi dal raggiungimento di questo obiettivo; in standardizzazione e flessibilità, lavoro per obietti- parte perché sono imprese gestite da datori di la- vi brevi e limitati nel tempo caratterizzano i nuovi voro anziani, poco avvezzi alla tecnologia digitale assetti produttivi nell’artigianato con ripercussioni pur comprendendone l’utilità; in parte perché il significative sull’occupazione complessiva. sottobosco della filiera, composta da artigiani spe- cializzati in attività tradizionali – tappezzeria, inta-

136 Simone Ghezzi, L’artigiano flessibile. Note sul lavoro nel distretto della produzione...

L’impresa del signor Luigi Boffi bisogno (con ritenuta d’acconto, qualche volta) e di assumere qualcuno non se lo sogna proprio: Dice: L’ingresso dell’azienda è aperto e si intravede «Il lavoro c’è e non c’è… però io tiro avanti per- un solo operaio all’apparenza piuttosto anziano, in ché non sono capace di smettere; però fra qualche tuta blu e avvolto da una nube di polvere. Entrando anno… [mi toccherà smettere]». Dalla fine degli nel capannone si ha immediatamente l’impressione anni Novanta non fa più l’intaglio di sedie e pol- di un ambiente disordinato e polveroso. Segatura e trone e si è riciclato come falegname e restauratore. trucioli sono sparsi sul pavimento; porte, stipiti, assi di legno si trovano dappertutto: accatastati sul pa- L’impresa del signor Renato Riva e figli4 vimento, appoggiati alle pareti. Macchine e attrezzi sono sparsi ovunque nel capannone. Adiacente ad Contattato telefonicamente, il signor Riva ac- esso c’è una casa a due piani (la vecchia abitazione cetta di parlare con me in azienda soltanto perché dell’imprenditore) che, come verrò a sapere dopo, “sono della zona”, cioè brianzolo come lui (me lo ha subito una alterazione d’utilizzo; è adibita infatti aveva chiesto esplicitamente mentre conversavamo a magazzino, ufficio e servizi igienici. Doveva esse- al telefono). Faceva orologi intarsiati che vendeva re la casa dei figli, per questo il titolare e la moglie soprattutto in Australia e in estremo oriente, poi erano andati ad abitare in un appartamento, ma in sono arrivati i cinesi che hanno cominciato a vende- realtà da allora la casa è rimasta vuota piena di pol- re il prodotto finito ad un prezzo per lui impossibi- vere e piuttosto fredda. le da eguagliare. Praticamente i cinesi riuscivano a L’operaio che sta lavorando indossa una masche- piazzare il prodotto finito sul mercato ad un prezzo Lavoro e vita nella contemporaneita’ rina ed è intento a restaurare una porta di legno. pari a quello che il signor Riva pagava per procu- Gli chiedo se c’è il signor Boffi con il quale ho un rarsi la componente meccanica (il meccanismo del appuntamento. Mi risponde che si trova nell’altro pendolo dell’orologio), che lui normalmente acqui- locale alla mia sinistra. Mi incammino cercando di stava in Germania. Allora decide di cambiare pro- respirare il meno possibile perché la spazzola - duzione. Ora produce mobili per banche e grandi siva elettrica dell’operaio sta sollevando una nube di industrie, e all’occasione per abitazioni private, di polvere sottile. Vado nell’altro androne del capan- qualsiasi genere. Ne discutiamo al piano di sopra none e trovo un ambiente più silenzioso, pieno di del suo capannone, lontano dai rumori assordanti macchinari per la lavorazione del legno inutilizzati del reparto, dove ogni tanto i figli vengono a con- e molti strumenti di lavoro appesi alla parete. La trollare alcuni disegni su Cad al PC e a parlare al polvere sottile che impregnava l’aria nel locale pre- telefono. Oltre ai suoi due figli soci ci sono quattro cedente, qui me la ritrovo sul pavimento e sui mac- dipendenti (il più giovane dei quali non è italiano chinari. Il signor Luigi è seduto in mezzo al locale “perché nessuno vuole fare più questo mestiere”). insieme a una persona che gli sta facendo la barba Notando il mio sguardo un po’ perplesso dice: «Lei e gli taglia i capelli. È un barbiere in pensione, suo ne ha visti un po’ di più giù [in reparto]. Però non conoscente. Mi dice in dialetto di aspettare qualche sono nostri dipendenti, sono artigiani che ci danno minuto. Allora ritorno fuori e comincio a curiosare una mano quando abbiamo bisogno». qui a là osservando l’ambiente esterno al capanno- Il signor Riva decide poi di mettere fine alla no- ne, occupato da assi di legno e un piccolo van bian- stra conversazione dicendo: «Adesso però mi sem- co. Dopo qualche minuto arriva una persona, pare bra di averle già detto abbastanza, io ho fatto il mio che sia molto interessato alla porta, parla prima con dovere di parlare con lei». Poi però aggiunge: “Sen- l’operaio, che gli mostra alcuni dettagli del lavoro ta, ma a lei in università servono mobili?”. che sta eseguendo, e poi scompare nell’altro loca- le a parlare con il proprietario. Ascoltando le loro L’impresa di Lamberti e figli voci, sembra più un terzetto di amici che si vedono per fare quattro chiacchiere piuttosto che un incon- Per accedere all’azienda bisogna varcare un tro fra cliente e fornitore; si danno del tu, parlano cancello elettrico e percorrere una strada interna in dialetto e scherzano. Quando barbiere e cliente che porta alla fabbrica disposta su due capannoni se ne vanno, il titolare mi chiama e, scusandosi per comunicanti, uno adibito alla produzione e l’altro, l’attesa, mi invita a seguirlo nell’ufficio situato nella più piccolo, a magazzino. Gli uffici sono collocati casa adiacente al piccolo capannone. Qui iniziamo in un edificio a due piani, adiacente al capannone finalmente la prima delle nostre chiacchierate, dove più esteso, che tradisce le sue originarie funzioni di apprendo che la sua è una ditta individuale, e che abitazione principale. L’ambiente è molto spazio- da alcuni anni non ha più dipendenti: è l’unico ti- so, luminoso e all’apparenza più pulito di altri siti tolare d’impresa a settant’anni suonati. Una serie di visitati. Si vedono macchinari nuovi, in particolare “amici” in pensione vengono ad aiutarlo quando ha la squadra borda5, e apparecchiature vecchie forse

137 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) non più utilizzate. Essendo arrivato quando tutti denza il profilo, a suo avviso, non particolarmen- gli operai se ne sono andati, non ho la percezione te ammirevole di alcune micro imprese. «Come di come sia il reparto durante l’attività lavorativa. è possibile – diceva – che esistano imprese come I figli oramai trentenni hanno preso in mano le re- quella del signor Boffi? La teoria economica non dini dell’azienda, anche se il padre detiene anco- le prevede». Ne dava un giudizio profondamente ra la maggioranza delle quote societarie. Mi riceve negativo e metteva in evidenza lo sconfortante ri- Davide, uno dei fratelli; è ancora al lavoro mentre tratto di un distretto contrassegnato da imprese che tutti i dipendenti hanno già smesso da oltre un’ora. si rifiutano di investire per crescere e che incarnano Mi racconta che hanno fatto investimenti onerosi l’opposto di ciò che dovrebbe costituire l’essenza dal punto di vista economico. Hanno rilevato per stessa dell’impresa: fare innovazione, ricerca, in- esempio una piccola azienda commerciale che stava vestimento, ecc. Come spesso succede, quando la fallendo, in questo modo ora riescono ad avere una teoria del comportamento economico si confronta migliore distribuzione dei propri prodotti; inoltre con la pratica delle relazioni sociali, lo scostamento hanno investito in tecnologia: l’acquisto della squa- dalla realtà si fa più marcato. dra borda è costato un milione di euro. I dipenden- Evidentemente l’impresa artigiana è estrema- ti sono attualmente sei. Non tutti quelli che sono mente eterogenea e, laddove la manualità è anco- andati in pensione sono stati sostituiti; il recluta- ra prevalente e valorizzata, difficilmente vedremo mento dei nuovi è avvenuto utilizzando le agenzie farsi strada le nuove tecnologie. Inoltre si dovreb- di lavoro interinale. “Praticamente le usiamo per be anche tener conto della situazione anagrafica fare la selezione del personale”, mi spiega Davide. e famigliare dell’imprenditore. Quale incentivo Alla agenzia delegano il compito di cercare il profi- all’investimento tecnologico potrebbe avere un lo che corrisponde alle loro esigenze e poi vengono ultrasettantenne i cui figli non hanno alcun inte- a lavorare per uno e due mesi. Se in quel periodo resse nell’azienda paterna? Molto spesso in questi di prova entrambe le parti sono soddisfatte del la- casi il ciclo temporale dell’impresa è segnato e non voro, i Lamberti fanno l’offerta di impiego, e se gli sopravvivrà ai suoi membri. I principi della teoria operai in prova accettano, si licenziano dall’agenzia economica la condannano a morte prematura, an- di lavoro, diventando a tutti gli effetti loro dipen- nientata dalla competizione del mercato, dal conte- denti. In questo modo hanno assunto due giovani sto ambientale fondato sulla retorica della crescita, con il contratto da apprendista. Un operaio specia- e dalla selezione naturale del darwinismo economi- lizzato, invece, è stato assunto attraverso il passa- co. In pratica, però, a dispetto della teoria econo- parola: «Ce ne serviva uno bravo per sostituire il mica, la piccola e micro impresa fa spesso perno nostro operaio storico che era andato via a causa su risorse umane che le consentono di prolungare di un infortunio dopo trent’anni che lavorava con la propria esistenza. Può contare su una organizza- noi. Allora abbiamo chiesto ad un nostro fornitore zione familistica e sul contributo di famigliari che, ferramenta[…] cercavamo un operatore squadra seppur privi di competenze specialistiche, assumo- borda che fosse già formato[...] Non da rubare ad no ruoli importanti e vitali (Yanagisako 2002; Colli un altro, ma uno che fosse a casa a fare niente». 2006; Corbetta, Minichilli 2016), oppure su una Recentemente però questo operaio si è licenziato visione dei rapporti di lavoro e di affari dove è pos- per andare a lavorare altrove e, in attesa di trovare sibile far conciliare l’ambito delle relazioni amicali un nuovo operatore di squadra borda, sono i due con quello delle relazioni materiali (Ghezzi 2007). fratelli Lamberti a occuparsi della macchina: «I no- La letteratura economica, ovviamente, ha com- stri operai sono tutti intercambiabili fino a che si preso da tempo l’importanza dei legami fiduciari tratta di fare il montaggio, ma sulla squadra borda nelle forme di sviluppo locale radicatesi nei picco- ci vuole uno specializzato. […] E lui purtroppo se li centri urbani o semi-urbani. Brusco (1989), per ne è andato nel giro di due giorni». esempio, definiva i distretti come microcosmi socio- culturali dove i rapporti personali favoriscono una intensa interazione fra un insieme di soggetti (anche Verso nuove forme di disembeddedness? istituzionali) attraverso cui conoscenze e informazio- ni circolano più velocemente. Tuttavia, l’impresa di Per l’analisi di questi casi prendo spunto dalle Boffi sembra incarnare strutture produttive di tipo osservazioni di un mio collega economista, con cui informale più vicine allo stato nascente del distret- avevo organizzato in passato un seminario sull’im- to, molto lontane dall’immagine di aziende inserite prenditorialità, al quale avevo mostrato alcuni dei in una economia locale matura e da tempo globa- casi che stavo ricostruendo attraverso l’osservazio- lizzata. Crescita ed efficienza non costituiscono un ne etnografica. Egli era rimasto molto sorpreso del obiettivo essenziale di tutte le imprese artigiane, con materiale etnografico raccolto, che metteva in evi- buona pace della teoria economica; tuttavia non si

138 Simone Ghezzi, L’artigiano flessibile. Note sul lavoro nel distretto della produzione... può dire che le imprese rimangano prigioniere del all’azienda artigiana estranea al mondo del lavoro proprio modello. Giulio Sapelli ha recentemente interinale. Va ricordato infatti che il contratto di scritto che la micro impresa non cresce “perché somministrazione esclude un rapporto fra l’impre- essa si costituisce prima e fuori dal mercato” (2013: sa utilizzatrice e il lavoratore, poiché prevede un 8), vive e sopravvive in un contesto prima di tutto contratto commerciale tra somministratore (cioè comunitario all’interno del quale l’impresa diventa l’agenzia di lavoro) e l’utilizzatore (l’impresa) e un una sorta di continuità della famiglia come oikos, contratto di lavoro fra somministratore e lavorato- come comunità sociale economica e biologica: l’im- re, almeno fino a quando l’azienda utilizzatrice non presa artigiana ne rappresenta la manifestazione più decida di assumere quest’ultimo alle sue dipenden- lampante. Crescendo perderebbe queste caratteri- ze con un contratto a tempo indeterminato. stiche e metterebbe a dura prova chi (l’artigiano) su Nell’azienda dei Lamberti abbiamo una situa- queste prerogative ha potuto contare. zione ancora diversa dalle precedenti: da un lato si Trovo la sua riflessione nel complesso condivisi- delega a una società interinale il compito di selezio- bile, coerente con l’idea polanyiana di un’economia nare la manodopera, dall’altra si cerca all’interno embedded fondata su un’idea ecologica e comunita- del proprio network il personale specializzato. ria dell’economia umana, pur non rimanendo estra- Siamo di fronte a casi tutt’altro che ascrivibili nea alla logica del profitto. Tuttavia, i casi conside- a situazioni di rigidità e immobilismo organizzati- rati mostrano che qualcosa non quadra in questa vo; tutte e tre le aziende infatti hanno avviato un visione di economia embedded. Fino a pochi anni fa processo che nella media e grande impresa si po- le tre imprese avevano una struttura organizzativa trebbe definire di “ristrutturazione aziendale”. In Lavoro e vita nella contemporaneita’ simile, in cui il lavoro veniva svolto da dipendenti primo luogo, hanno saputo cambiare produzione a tempo indeterminato. Attualmente, invece, quel per restare sul mercato; in secondo luogo, sono tipo di lavoratori è in diminuzione. I Riva hanno intervenute sulla forza lavoro, attingendo a figure ridotto l’organico a quattro dipendenti, Boffi non professionali “atipiche”, estremamente flessibili ne ha nessuno, i Lamberti, nonostante gli investi- e precarie riducendo notevolmente i costi di pro- menti sostenuti, hanno meno dipendenti rispetto a duzione, imparando bene la lezione neoliberista su dieci anni fa. Apparentemente però la manodopera flessibilità e contenimento dei salari. I Lamberti, impiegata non è diminuita per nulla, e neppure lo invece, per quanto concerne il lavoro sembrano è la manodopera specializzata, di cui peraltro nes- perseguire una strada diversa, privilegiando la fles- suna delle imprese può fare a meno. Eppure dietro sibilità delle mansioni, piuttosto che applicare la quest’apparenza, l’osservazione etnografica mette flessibilità nel lavoro precario e discontinuo. Vor- in evidenza un modello organizzativo completa- rei sottolineare comunque che il termine flessibilità mente diverso e invisibile dall’esterno. non è mai stato citato dai miei interlocutori durante Il signor Boffi si affida a conoscenti pensionati le nostre conversazioni; il termine appartiene al mio che paga un po’ in nero, un po’ con ritenuta d’ac- linguaggio non al loro, è una categoria “etica”6 che conto; il signor Riva, invece, si avvale di artigiani ho introdotto nel mio ruolo di osservatore per spie- con partita IVA che all’occorrenza, tramite un giro gare assetti lavorativi che in passato non avevo mai di conoscenze e un’agenzia di lavoro, vengono a riscontrato o, forse, riconosciuto. dargli una mano quando le commesse richiedono Osservando più da vicino quello che succede maggior manodopera o manodopera specializzata; all’interno di queste imprese, le trasformazioni i Lamberti, in attesa di trovare un operaio specia- compiute mettono in luce pratiche di produzione lizzato, si arrangiano come possono, contando sulle completamente nuove in quest’area distrettuale, ma loro competenze interne all’azienda. già adottate regolarmente in altri ambiti lavorativi. Nell’arco di un breve periodo le prime due im- Quanto osservato all’interno di queste microimpre- prese hanno completamente trasformato il modo di se sembrerebbe assomigliare a quel fenomeno già lavorare e il rapporto contrattuale con i propri di- diffuso nel mondo anglosassone che alcuni recen- pendenti, mentre la terza si trova in una situazione temente hanno chiamato gig economy (Cockayne ibrida. In un caso abbiamo un esempio di embed- 2016). Al posto di prestazioni lavorative continua- dedness estrema, in cui il datore di lavoro, Boffi, si tive, il datore di lavoro richiede prestazioni on de- rivolge soltanto al conoscente, all’amico coetaneo; mand, cioè solo quando ne ha bisogno per una du- in un altro osserviamo una successione di collabo- rata di alcuni giorni o poche settimane. Il termine razioni a termine, dove si fa fatica a vedere l’oikos gig deriva dal gergo musicale, sono le “serate” fatte di cui parla Sapelli. Sembrerebbe anzi emergere da musicisti che si incontrano per suonare (per fare uno scenario di disembeddedness, di disancoramen- appunto una gig) a pagamento o anche solo per il to dalle norme e dagli obblighi sociali che legavano piacere di fare musica assieme e poi ognuno va per artigiano e dipendenti e che conferivano peculiarità la propria strada.

139 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

I risvolti di questa deriva dell’impiego sono pre- del mercato del lavoro ha perso la capacità di rias- occupanti perché si assiste ad una ulteriore inten- sorbire occupazione. sificazione della precarizzazione del lavoro, che ha raggiunto anche il lavoro più professionalizzante e specializzato, come quello fornito dagli artigiani con partita IVA, ex dipendenti che hanno perso il lavoro durante la crisi economica e sono diventati lavoratori artigiani autonomi per necessità. Inoltre, Note riproduce all’interno del medesimo luogo di lavoro un dualismo fra categorie di lavoratori più protetti 1 Ringrazio i due anonimi revisori per i loro preziosi sug- e lavoratori precari cui mancano sia adeguate misu- gerimenti. re compensative alla loro precarietà sia politiche in grado di favorire occupazioni continuative. 2 A questi va aggiunto il lavoro di K. Gibson e J. Grahan (1996). Pur non appartenendo all’ambito antropologico, bensì rispettivamente a quello economico e di geografia Conclusioni economica, la loro prospettiva etnografica femminista ha messo in luce le contraddizioni della flessibilità (che È prematuro stabilire quale parte del materiale peraltro si dimostra molto “rigida” sulle questioni di etnografico qui discusso possa essere generalizzato genere) e le sue potenzialità destabilizzanti nei riguardi in un contesto più ampio. Quale sarà in futuro il del tessuto sociale, laddove avrebbe più senso pensare a modello prevalente? Quello dei Lamberti o quello nuove logiche redistributive. dei Riva? E le aziende senza eredi saranno sem- pre più simili a quella del signor Boffi? Potrebbe 3 Dati comunicati all’autore dalla Camera di Commercio, trattarsi di un fenomeno temporaneo e circoscrit- Industria e Artigianato di Monza e Brianza nel 2016. to, uno degli effetti della lunga crisi; oppure una pratica destinata a consolidarsi in un contesto che 4 I cognomi dei titolari delle tre imprese sono fittizi. – ironia della sorte – ho sempre descritto come fortemente embedded, dove le relazioni sociali 5 Macchina utensile complessa controllata da un compu- costituiscono il perno delle relazioni economiche ter programmabile in grado di svolgere più operazioni governandole attraverso varie istituzioni sociali lavorative in rapida successione (per es. taglio, squadra- (Ghezzi 2007). Pur partendo da concezioni diver- tura, bordatura) su vari materiali. se del rapporto fra oikos e mercato – Boffi si affida ai rapporti personali amicali, Riva a relazioni pre- 6 Il termine fa riferimento alla nota distinzione fra catego- valentemente impersonali – entrambi hanno mes- rie emiche ed etiche elaborate in antropologia da Marvin so in atto modalità occupazionali molto flessibili. Harris (1968: 315-316). Le prime sono quelle formula- I Lamberti, invece, sembrano avere trovato per il zioni utilizzate dai soggetti osservati (il punto di vista del momento un compromesso soddisfacente, sfrut- nativo), le seconde sono quelle utilizzate dall’osservatore tando sia le proprie risorse relazionali sia le op- (qui antropologo) per dare senso ai fenomeni che osserva. portunità offerte dal mercato rappresentato dalle agenzie di lavoro somministrato. Quello che forse emerge con maggiore evidenza dall’analisi etnografica è che nel complesso il mo- dello distrettuale dimostra di non avere più quella capacità di riequilibrio degli assetti produttivi che Riferimenti bibliografici aveva avuto nelle crisi economiche precedenti. Nel recente passato gli squilibri socio-economici deter- Becattini G. minati dai processi di ristrutturazione aziendale, 1989 «Riflessioni sul distretto industriale marhalliano di de-verticalizzazione produttiva e di outsourcing, come concetto socio-economico», Stato e Merca- erano in gran parte riassorbiti dalla crescita della to, 25(2):11-128. piccola e micro impresa artigiana, grazie alla intra- prendenza dell’imprenditorialità e del tessuto so- Brusco S. ciale locali. La recente crisi economica, invece, ha 1989 Piccole imprese e distretti industriali, Rosemberg messo a nudo i problemi di una economia distret- & Sellier, Torino. tuale matura la quale ha partecipato al processo di riorganizzazione e di ristrutturazione delle filiere Carosso M., Ghezzi S. produttive, ma adattandosi alle nuove flessibilità 2015 «Introduzione. Artigiani fra bottega e artigianato industriale», Antropologia, vol. 2, n. 2: 7-17.

140 Simone Ghezzi, L’artigiano flessibile. Note sul lavoro nel distretto della produzione...

Cockayne D. G. Kwon J.B., Lane C. M. 2016 «Sharing and neoliberal discourse: The economic 2016 Anthropologies of Unemployment. New Perspecti- function of sharing in the digital on-demand eco- ves on work and its absence, Cornell University nomy», Geoforum, 77: 73-82. Press, Ithaca.

Corbetta G., Minichilli A. (a cura di) Micelli S. 2016 Guida per i passaggi generazionali: condizioni di 2016 Fare è innovare. Il nuovo lavoro artigiano, il Muli- successo, errori da evitare e case history, Milano, no, Bologna. Assolombarda, http://www.assolombarda.it/ media/comunicati-stampa/guida-per-i-passaggi- Narotzky S., Goddard V. (eds) generazionali. 2017 Work and Livelihoods. History, Ethnography and Models in Times of Crisis, Routledge, London and Colli A. New York. 2006 Il capitalismo famigliare, il Mulino, Bologna. Piore M.J., Sabel F.S. D’Aloisio F. 1987 Le due vie dello sviluppo industriale. Produzione 2017 «Postfordist Work Organization and Daily Life di massa e produzione flessibile, Torino, ISEDI from a Gender Perspective: the Case of FIAT-SA- Petrini Editore. TA in Melfi», in Narotzky, Goddard 2017 (eds): 77-92. Sapelli G. Lavoro e vita nella contemporaneita’ 2013 Elogio della piccola impresa, il Mulino, Bologna. D’Aloisio F., Ghezzi S. (a cura di) 2016 Antropologia della crisi. Prospettive etnografiche Sennett R. sulle trasformazioni del lavoro e dell’impresa in 2008 L’uomo artigiano, Milano, Feltrinelli. Italia, L’Harmattan, Torino. Spyridakis M. Fumagalli A. 2013 The Liminal Worker. An Ethnography of Work, 2007 Lavoro. Vecchio e nuovo sfruttamento, Edizioni Unemployment and Precariousness in Contempo- Punto Rosso, Milano. rary Greece, Ashgate, Uk.

Gibson-Grahan J.K. Yanagisako S. 1996 The End of Capitalism (As We Knew It), Blackwell, 2002 Producing Cultural and Capital, Family Firms in London. Italy, Princeton University Press, Princeton.

Gallino L. 2007 Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Laterza, Roma-Bari.

Ghezzi S. 2007 Etnografia storica dell’imprenditorialità in Brian- za. Antropologia di un’economia regionale, Franco Angeli, Milano.

Harris M. 1968 The Rise of Anthropological Theory. A History of Theories of Culture, Harper & Row Publishers, New York.

Kasmir S., Carbonella A. (eds) 2014 Blood and Fire. Toward a Global Anthropology of Labour, Berghahn Books, Oxford.

Kjaerulff J. 2015 Flexible Capitalism. Exchange and Ambiguity at Work, Berghahn Books, Oxford.

141

Francesco Bogani Autotrasporto, supply chain e democrazia. Il caso etnografico di un’azione sindacale nel campo della logistica

Introduzione Tensioni e paradossi nelle supply chain

Negli ultimi dieci anni una serie di mobilitazioni Secondo Debora Cowen, la grande quantità di di lavoratori ha attraversato a livello globale il mon- azioni che stanno coinvolgendo «in tutto il mondo do del trasporto merci e della logistica1. Nello stes- il lavoro nella logistica, testimonia la natura profon- so intervallo di tempo, anche sulla scorta di queste damente contestata del supply chain management» mobilitazioni, un buon numero di ricerche e pub- (Cowen 2014: 113). L’organizzazione dell'attività blicazioni2 hanno parzialmente colmato la scarsità economica in catene integrate di approvvigiona- Lavoro e vita nella contemporaneita’ di analisi che, con alcune notevoli eccezioni3, erano mento e distribuzione, estese globalmente o comun- state finora prodotte dalle scienze sociali rispet- que potenzialmente illimitate nella loro espansione to a questo campo socio-economico4, nonostante geografica, ha prodotto un «drammatico rimaneg- esso sia stato da tempo riconosciuto come cruciale giamento della relazione tra fabbricazione e movi- nell’economia post-fordista e nella costituzione del- mento, o tra produzione e distribuzione» (Ivi: 103), la contemporaneità. tanto che appare possibile oggi affermare che le Anche l’Italia è stata attraversata da questo du- merci «sono fabbricate “attraverso lo spazio logisti- plice movimento, da un lato di documentazione e co” piuttosto che in un singolo luogo» (Ivi: 2). Le produzione teorica5, dall’altro di conflittualità. Dal funzioni produttive sono disaggregate e disperse 2008 in poi molti magazzini e centri logistici nel nello spazio, sulla base del calcolo manageriale del Nord della penisola sono stati teatro di agitazioni e total cost, ovvero del conteggio di «ogni movimento vertenze sindacali anche dure, e relativamente ine- fisico dei materiali (ed eventualmente delle informa- dite per i metodi utilizzati e per gli attori coinvolti zioni)» e non semplicemente «del molto più limitato (Cuppini et al. 2015, 2016). costo del trasporto dei prodotti finiti ai consumatori Di poco antecedente a queste agitazioni e ver- che caratterizzava il vecchio campo della distribu- tenze è stato il fermo nazionale dei servizi orga- zione fisica» (Ivi: 103). nizzato nel 2007 da alcune associazioni di autotra- È qui che si determinano le pressioni che insi- sportatori. Il fermo ha interrotto per tre giorni la stono sui lavoratori della logistica. Il calcolo del to- distribuzione delle merci e dei semi-lavorati in tutta tal cost presuppone infatti l’estensione dei principi Italia, con effetti immediati e clamorosi6. Nel corso tayloristi dello scientific management dalla fabbrica di una più ampia ricerca sul lavoro e sulla vita dei «all’intera supply chain» (Ivi: 109). Questa esten- camionisti, ho avuto l’occasione di fare osservazio- sione è resa possibile da uno scarto importante ri- ne partecipante, in Toscana e in particolare nell’a- spetto al taylorismo classico: l’attenzione non è più rea fiorentina, del fermo e della sua preparazione e rivolta direttamente ai movimenti del corpo dei la- gestione da parte dell’associazione di categoria più voratori; tali movimenti vengono invece «aggregati radicata nella regione. e quantificati» (Ivi: 110) per consentire l’analisi e la In questo articolo cercherò di mettere a frutto definizione dell’efficacia e dell’efficienza del lavoro questa non più recente esperienza etnografica pro- sulla scala vastissima delle supply chain. Gli elemen- ponendo una lettura della mobilitazione, e delle re- ti di contraddizione e conflitto impliciti in questo azioni che essa ha suscitato, in relazione al contesto doppio movimento di astrazione e disciplina sono globale, e attuale, dei movimenti sindacali nel cam- evidenti e si manifestano, per Cowen, in quelle po della movimentazione merci, e delle analisi che azioni di contestazione che i lavoratori della logisti- questi movimenti hanno stimolato. ca mettono in atto attraverso l’inversione ‘ironica’ della fisicità del loro lavoro, usando i loro corpi per arrestare la circolazione che abitualmente assicura- no: come ha fatto nel 2011 «il saldatore portuale e attivista Kim Jin-Suk, che ha occupato [per 309

143 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) giorni] una gru a cavalletto nel porto di Busan, in cifico di ogni operazione, rimandandola finché que- Corea» (Ivi: 114). sta non sia necessaria» (Ivi: 74). Sul lavoro umano Giorgio Grappi, a partire da una ricchissima bi- insiste però il controllo informatico: l’automazione bliografia che comprende anche le indagini di Co- non è un processo neutro, e mentre trasforma le wen, definisce la relazione al lavoro come uno dei condizioni di lavoro contribuisce a ‘depoliticizzare’ tre paradossi della ‘filosofia politica’ della logistica il comando su di esso7. Questa ‘depoliticizzazione’ contemporanea. Il primo paradosso individuato e passa anche per l’organizzazione delle supply chain. indagato da Grappi è quello politico. L’integrazio- Grappi fa riferimento a questo proposito all’inda- ne logistica presuppone un coordinamento vertica- gine di Bonacich e Wilson sul lavoro nella logistica le, la diffusione di standard comuni e un principio e nell’autotrasporto negli Stati Uniti: i due autori di interoperabilità: l’implementazione di tutto ciò hanno osservato come la crescita del potere di gran- implica una ridefinizione tanto dei rapporti tra di rivenditori e distributori, in grado di imporre rit- Stati quanto dei livelli di esclusività di determinati mi, costi e obiettivi ai loro fornitori, abbia prodotto ambiti decisionali associati alla sovranità. La spinta tanto un aumento della pressione sui lavoratori, all’integrazione verticale si scontra però con le ne- quanto una de-responsabilizzazione dei soggetti cessità di ridondanza delle reti e di adattamento. che stabiliscono le condizioni delle transazione. In un contesto di difficile prevedibilità delle minac- Semplicemente, dove «il processo produttivo si ce, una nuova visione del management presuppone realizza attraverso l’erogazione di lavoro i grandi un’accettazione positiva «dell’incertezza e della de- committenti preferiscono rimanere nell’ombra e finitiva inconoscibilità del futuro» (Duffield 2011: perdersi nella catena dei subappalti» (Ivi: 134). 761, cit. in Cowen 2014: 216): si cerca di contenere gli effetti degli eventi critici piuttosto che di evitarli, e la resilienza è valorizzata in misura maggiore della Il contesto italiano e il fermo resistenza (Grappi 2016: 68). In stretto rapporto con il paradosso politico è Il contesto europeo, almeno per quanto concerne 8 quello geoeconomico, che richiama il «multifor- l’autotrasporto , non appare diverso: grandi commit- me rapporto tra la logistica e il territorio» (Grappi tenti, spedizionieri e grandi trasportatori controllano 2016: 76). Se gli Stati nazionali «hanno portato ad il mercato dei carichi, mentre un pulviscolo di micro- una stabilizzazione politica del territorio, governato imprese lavora in subappalto, in un regime di fortis- da autorità che esercitavano una sovranità esclusi- sima concorrenza e con uno scarso potere negoziale. va entro confini precisi» (Ivi: 77), se «le dinamiche In Italia in particolare il settore è composto preva- di globalizzazione hanno prodotto una stratifica- lentemente da ‘padroncini’: camionisti proprietari, zione che corrisponde alla proliferazione di nuovi nella maggior parte dei casi, solo del camion con cui “assemblaggi” di potere in cui il territorio e il suo lavorano, e in alcuni casi di pochi altri camion affidati significato non sono precondizioni date, ma il ri- ad autisti dipendenti. Alle soglie del 2000 il 76,1 % sultato di stratificate forme di “tecnologia politica” delle imprese di autotrasporto nel nostro paese ave- (Elden 2013, Sassen 2008)» (Grappi 2016: 77), le va un solo addetto, l’11,1% due addetti, il 7,5% da operazioni della logistica intervengono in questo tre a cinque addetti: le imprese che non superavano quadro «in modo duplice: penetrano nel territorio i cinque addetti arrivavano così al 94,7 % del tota- mettendone in tensione l’organizzazione, e produ- le (Pelizzoni 2004: 135). Questo mentre una quota cono forme particolari di organizzazione dello spa- superiore al «cinquanta per cento del fatturato» (Ivi: zio e di territorializzazione» (Ivi: 77). Da un lato ab- 139) veniva realizzata da 1500 grandi imprese su un biamo l’immagine di «un sistema fondato sulle reti totale di 145.0009. e sulla circolazione seamless, senza attriti e fratture, Se polverizzazione e polarizzazione delle im- e dall’altro la necessità per il suo funzionamento di prese risalgono in Italia agli anni Sessanta (Crespi costruire, gestire e rendere sicure infrastrutture fisi- 1986: 273-277), è sul finale del ventesimo secolo che che occupano territori, impiegano forza lavoro che la nuova organizzazione della produzione e de- e attraversano confini» (Ivi: 77). gli scambi stravolge progressivamente il quotidiano Infine, appunto, il paradosso del lavoro. Anche dei camionisti. L’accresciuta rigidità nei tempi di qui la tensione si produce tra verticalità e disper- ritiro e di consegna dei carichi diminuisce il loro sione, controllo e adattamento. Con due tendenze controllo sui ritmi e sull’organizzazione del lavoro, disomogenee: «quella all’automazione […] e quel- mentre la sfera della vita privata è sempre più com- la della flessibilità e reversibilità dei processi» (Ivi: pressa, e il tempo di riposo sempre più ridotto a 72). Solo il lavoro umano garantisce la flessibilità una parentesi, costretto nei tempi e negli spazi della richiesta da «modelli organizzativi in cui l’obiettivo produzione (Bogani 2015). di efficienza è definito dal minimizzare il peso spe- In questo contesto si colloca il fermo nazionale

144 Francesco Bogani, Autotrasporto, supply chain e democrazia. Il caso etnografico di un’azione... dei servizi del 2007. Il fermo è una forma di lotta senti alla riunione raggiungo il casello autostrada- nata e affermatasi con la crescita numerica dei pa- le Firenze Certosa. I ‘responsabili’ del presidio, e droncini, organizzati sindacalmente in associazioni buona parte degli associati su cui si fa affidamento di categoria. Nel 2007 a promuoverlo sono Fita- per coprire i turni, sono padroncini riuniti in una CNA e Confartigianato trasporti, due associazioni piccola cooperativa, e lavorano principalmente in numericamente importanti e che raccolgono le ade- conto terzi, per un cementificio locale. Oltre a loro sioni di una terza associazione con molti iscritti, la vanno e vengono alcuni altri camionisti residenti Fai, e di un certo numero di associazioni minori. La in zona. Nei terrapieni spartitraffico vicini al casel- piattaforma di rivendicazioni consiste nella richie- lo vengono piantate le bandiere della Fita, e dalla sta al Governo di due tipi ben distinti d’intervento: sera del lunedì falò e grigliate renderanno il luogo un sostegno economico alle imprese, e un’azione più accogliente. I camionisti di passaggio vengono normativa nei rapporti tra autotrasportatori e com- trattenuti dai presidianti, che ostacolano se neces- mittenza. In Toscana e a Firenze, l’associazione di sario il transito mettendosi di persona in mezzo rappresentanza più radicata, e che ha il ruolo più alla strada. I presidianti indicano ai colleghi dove importante nell’organizzazione e gestione della mo- parcheggiare, preoccupandosi di lasciare via libe- bilitazione, è la Fita-CNA. Dal 2003 sono in con- ra alle automobili, e consegnano loro volantini che tatto con associati e funzionari locali dell’associa- illustrano la posizione dell’associazione e le moti- zione, ed è a loro che faccio riferimento per seguire vazioni del fermo. I colleghi fermati sono esortati il fermo. L’inizio di questo è fissato per lunedì 10 ad aderire «allo sciopero» (i presidianti usano que- dicembre 2007, o più esattamente allo scoccare del- sto termine), ed invitati a scendere dal mezzo per Lavoro e vita nella contemporaneita’ la mezzanotte tra domenica e lunedì. fare «due chiacchiere». Lo spazio per il parcheggio è ridotto, così di volta in volta chi è fermo da più tempo viene fatto ripartire per lasciare il posto ai Verso i presidi nuovi arrivati. I camionisti fermati vengono dun- que trattenuti per mezz’ora o per un’ora durante il La sera di domenica nove dicembre raggiungo giorno, per intervalli più lunghi nella notte, quando alcuni funzionari (personale dipendente dell’asso- c’è meno traffico. Con almeno un’eccezione degna ciazione), dirigenti locali (trasportatori incaricati di nota. Il lunedì sera viene individuato, facilmente per via elettiva dagli associati) e associati della Fita- riconoscibile dalle grandi scritte sui teli del rimor- CNA, in un prefabbricato alla periferia di Firenze, chio, un camion di Arcese, una grande impresa di all’interno di un piazzale di sosta per camion gestito autotrasporto il cui titolare, Eleuterio Arcese, è al da un consorzio che fa riferimento all’associazione. momento del fermo anche presidente di Anita: l’as- È in corso la pianificazione del fermo nell’area fio- sociazione di rappresentanza che riunisce i grandi rentina e pratese, ovvero l’organizzazione di presidi trasportatori, aderente a Confindustria. L’arrivo volti a massimizzare gli effetti della mobilitazione. del veicolo accende l’entusiasmo dei presenti, che Verificate le risorse umane disponibili, confronta- ridendo commentano di buon accordo come se- te le informazioni raccolte su una serie di luoghi gue: «Oh, c’è Arcese!» «Nooo!» «Arcese, fino a nevralgici della circolazione merci, si decide di domattina lì!» «Mi dai un volantino pe’ Arcese!» intervenire nei luoghi che seguono: il più impor- «Arcese, trombano una volta il mese, diglielo! Ah, tante mercato ortofrutticolo cittadino (dedicato al ah!» «Fino a domani eh!» «Arcese fino a domani!» commercio all’ingrosso); un deposito petrolifero; «Mettilo a dormireee!» «Dio lo strafulmini!». Al due caselli autostradali; un magazzino della gran- collega alla guida del camion viene indicato il più de distribuzione alimentare; l’interporto di Prato. interno tra gli spazi di parcheggio a disposizione, Per ogni luogo da presidiare vengono individuati dove sarà trattenuto fino al giorno dopo. uno o più associati che faranno da ‘responsabili’, e una lista di altri associati su cui fare affidamento. Funzionari e dirigenti si manterranno in contatto Contrapposizioni telefonico con i diversi ‘responsabili’ e visiteranno a rotazione i presidi, invitando eventualmente gli Anita, l’associazione di grandi trasportatori guida- associati a spostarsi da un luogo all’altro secondo la ta da Eleuterio Arcese, ha espresso tutta la propria necessità, e mantenendo tutti informati sullo stato contrarietà al fermo, e alle rivendicazioni delle asso- delle trattative che i funzionari e i dirigenti naziona- ciazioni che lo hanno promosso. Anche Confindustria li conducono a Roma. è contraria al fermo: una posizione scontata, dato che Allo scoccare della mezzanotte ci si muove, non rappresenta la committenza, la ‘controparte’ degli ar- in camion ma in automobile e poi a piedi, verso tigiani. Meno scontata è la contrapposizione al fermo i luoghi da presidiare. Insieme ad alcuni dei pre- dei sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, che in

145 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) un comunicato congiunto affermano di non conside- eventi apparentemente “spontanei” che mettevano rare la mobilitazione «uno sciopero dei lavoratori», in piena evidenza le tensioni sociali esistenti in quei bensì «una vera e propria serrata attuata da impren- villaggi e la caratteristica “forma processuale” del ditori disponibili a qualsiasi gesto pur di conservare dramma occidentale da Aristotele in poi» (Ibidem). lo ‘status quo’ di un sistema di trasporto non più in Il passaggio dalla routine della vita sociale al “tem- grado di competere in Europa». Gli autotrasportato- po drammatico” avviene per una causa scatenante, ri che partecipano al fermo, e tra questi i moltissimi che può anche essere un evento puramente storico, padroncini, per i sindacati confederali sono da ricon- puntuale, «un caso sfortunato» (Ibidem) che provo- durre integralmente al campo dell’impresa. ca una rottura. Di fronte a quest’ultima «i membri Di segno per certi versi opposto è l’ordinanza di un gruppo prendono inevitabilmente posizione» emanata il martedì sera dal Ministro dei traspor- (Ivi: 31). Si esce allora dall’accidentale, con l’attiva- ti Alessandro Bianchi, espressione del Partito dei zione di «opposizioni classificatorie» (Ivi: 33) che Comunisti Italiani (è in carica il secondo esecutivo portano allo scoperto «strati sottocutanei» (Ibidem) guidato da Romano Prodi). La sera di martedì 11 del tessuto sociale. Da qui il potenziale euristico del il Ministro precetta gli autotrasportatori, sulla base dramma. della «concreta possibilità che venga pregiudicata È in questa prospettiva che vorrei proseguire la distribuzione dei beni essenziali». Ordina cioè nell’analisi del fermo dell’autotrasporto, senza pre- entro ventiquattro ore l’interruzione della mobili- tendere di fornire un resoconto storico dettaglia- tazione e la ripresa del lavoro. Non è chiaro però to né tantomeno una valutazione esaustiva di una come la precettazione possa trovare applicazione, vicenda politica e sindacale complessa, operazioni tra imprese che offrono servizi non inquadrati in che richiederebbero ben altro lavoro di approfon- alcun contratto e tipicamente svolti in completa as- dimento, ma con la speranza di cogliere alcuni ele- senza di accordi scritti. menti degli strati sottocutanei che la mobilitazione L’applicabilità della precettazione tuttavia non ha fatto emergere. Anzitutto va rilevata la costituzio- viene messa alla prova. Non sono ancora trascorse ne di un ampio fronte di contrapposizione al fermo. ventiquattro ore dalla sua emanazione quando la Nell’estrema varietà di posizioni degli attori che lo Presidenza del Consiglio apre un nuovo tavolo di costituiscono, va poi riscontrato un tratto di fondo: confronto, scavalcando il Ministro, e propone un i sindacati confederali che negano lo sciopero, il Mi- foglio d’intesa, non negoziabile e non modificabile, nistro dei trasporti che impone il ritorno al lavoro, che ha come presupposto la cessazione immedia- la Presidenza del Consiglio che offre un’intesa ma ta del fermo. La Presidenza si impegna con questo rifiuta di negoziarla con le associazioni, contestano all’attuazione di una serie di misure che recepisco- tutti la legittimità della mobilitazione. no sostanzialmente le rivendicazioni avanzate dagli autotrasportatori. Le due confederazioni CNA e Confartigianato, con una forzatura inusuale, scaval- Italian revolution cano a loro volta le associazioni ‘figlie’ Fita-CNA e Confartigianato trasporti, e senza attendere che Giovedì 13 dicembre le prime pagine dei quoti- queste rendano note le proprie valutazioni si di- diani nazionali sono dedicate al fermo appena con- chiarano pubblicamente soddisfatte della proposta. cluso, e alla paralisi che ha prodotto. La maggior La sera di mercoledì 12 dicembre le due associa- parte dei distributori di benzina hanno esaurito le zioni confermano il verdetto delle confederazioni, scorte di carburante, alcuni stabilimenti industriali, e comunicano la cessazione del fermo. tra cui Mirafiori, hanno interrotto la produzione a L’intervento della Presidenza del Consiglio e causa del mancato approvvigionamento dei semi- delle confederazioni richiama le modalità di azio- lavorati, e la disponibilità dei generi alimentari de- ne di quelle figure che Victor Turner, introducen- peribili nella grande distribuzione è limitata. Sui do in antropologia la nozione di “dramma sociale”, quotidiani nazionali, in molti articoli di commento descrive come «critici della crisi»: «persone forte- viene denunciato il ‘ricatto’ messo in atto dagli au- mente interessate al mantenimento dello status quo totrasportatori, il potere corporativo dei quali viene ante», che «tentano di applicare un meccanismo di riconosciuto come un’anomalia. Ai conflitti interni compensazione, di “appianare” i dissidi, di “rian- al mondo del trasporto non viene invece dato alcu- nodare” i legami sociali spezzati». Turner elabora no spazio. I conflitti con la committenza sono quasi la sua nozione di “dramma” colpito «dal potenzia- del tutto ignorati, e le ‘controparti’ dei trasportato- le “teatrale” della vita sociale, specie in comunità ri sono identificate piuttosto nella cittadinanza nel così saldamente strutturate come i villaggi africani» suo insieme, che ha subìto i disagi procurati dal fer- (Turner 1986: 30). Più precisamente l’antropolo- mo, e nella fiscalità generale, periodicamente colpi- go scozzese riscontra un’analogia «fra sequenze di ta dai contributi pubblici elargiti alla categoria. Il

146 Francesco Bogani, Autotrasporto, supply chain e democrazia. Il caso etnografico di un’azione...

Corriere della Sera e Repubblica titolano rispettiva- bile però di elaborazione politica e centrato non su mente in prima pagina: «Tir, sospesa la protesta», e comuni interessi ma sulla collocazione sociale e sulle «I Tir firmano la tregua. Ma l’emergenza continua». pratiche quotidiane. Come quelle richiamate in una Nell’interno dei due quotidiani, due vignette offro- conversazione tra uno dei presidianti e un camioni- no una sintesi perfetta del clima generale. Giannelli sta fermato, proveniente dalla Romania: «Il governo per il Corriere e Bucchi per Repubblica hanno la crede di poter fare quello che vuole» – dice il presi- stessa idea, e giocando sulla deformazione del ter- diante – «e così il governo capisce, che se si ferma mine «comunismo» (e degli slogan di promozione l’autotrasporto, il paese è in crisi. Questo vogliamo». e contestazione dell’idea politica che il termine «Anche in Romania è così!» – risponde l’altro – «tut- esprime) inventano il «camionismo». Nella vignet- ti lì capisce che trasporto... è base! Senza trasporto, ta di Giannelli (Il Corriere) l’Italia è composta da vita... non fa niente!». Il presidiante riprende la paro- un ammasso di bilici immobili. Il testo recita: «De- la: «Specie in Italia, l’ottanta per cento del trasporto mocrazia italiana: la piaga del camionismo». Nella in Italia avviene su gomme! Qui in Italia. E di con- vignetta di Bucchi (Repubblica) un pugno messo a seguenza ci siamo noi poveri disgraziati che guidia- segno con dinamismo fumettistico è accompagnato mo questi... questi bestioni! E portiamo il mangiare dallo slogan «Evviva il camionismo e la libertà», e a tutti gli italiani... perché gli portiamo il mangiare, le più in piccolo dal commento «Italian revolution». scarpe, tutto quello che gli serve, benzina, tutto quel- L’ ironia del ‘camionismo’ sottintende, mi pare, lo che serve, pane, e latte, tutto quello che serve glielo una considerazione data per ovvia: non c’è una ten- trasportiamo noi... anche la spazzatura la portiamo sione politica, sociale, meno che mai ideale nella via noi! E quindi a un certo punto... non possiamo Lavoro e vita nella contemporaneita’ mobilitazione dei trasportatori. Il terreno del con- sempre continuare a subire, subire...». Il camionista flitto è pura economia, mercato. Anzi dovrebbe es- rumeno è d’accordo: «Tutto... è la verità questa! Tut- serlo, se a gravare il campo non ci fosse appunto to... la mattina... due alle tre di notte ti svegli... vai! il potere corporativo degli autotrasportatori. Se si Eh! Sono incidenti, sono colonne!». concede un’uscita dall’economico è solo per sugge- Vale la pena su questo punto aprire una paren- rire l’invasione del campo delle scelte tecnologiche: tesi sulle azioni sindacali dei lavoratori dei magaz- il ‘camionismo’ è infatti anche la difesa di una mo- zini del Nord Italia, in larga maggioranza migranti. dalità – inattuale e inadeguata – di trasporto. Cuppini, Frapporti e Pirone riconoscono in queste azioni «un generale impulso a uscire dalla “subal- ternità” attraverso la lotta. Una delle ragioni per Noi poveri disgraziati questo è che “l’onda lunga” delle insurrezioni del 2011 in Magreb e Mashrek sembra aver attraver- L’etnografia restituisce però una realtà diversa. sato le sponde del Mediterraneo […] “Questa è la Senza voler negare che spinte corporative e istanze nostra piazza Tahrir” era una frase comune» (Cup- economiche animino i trasportatori in lotta, la par- pini et al. 2015: 130). A questo proposito è utile tecipazione alla mobilitazione non è riconducibile segnalare come proprio la lotta di altri lavoratori esclusivamente ad esse. Al presidio di Firenze Certosa della logistica, gli operai del Canale di Suez, abbia tra i camionisti presenti con più continuità si distin- giocato un ruolo rilevante nel rovesciamento di gue un giovane autista, che ha sempre lavorato come Mubarak in Egitto (Cowen 2014: 127). dipendente, e che al momento del fermo è addirittura disoccupato. Quasi tutti i fermati poi scendono dal camion e intavolano con i presenti, presidianti e altri Corpi, conoscenze e logistica fermati indifferentemente, conversazioni sul traspor- to e sul fermo, e qualcuno una volta parcheggiato il Senza spingerci oltre nell’accostamento di azio- proprio mezzo collabora alle operazioni di arresto dei ni di categorie professionali contigue ma ben di- camion in arrivo: anche in questo caso non si trat- stinte, torniamo a sveglia, incidenti e colonne, per ta solo di artigiani, ma anche di autisti dipendenti. notare come le pratiche quotidiane nel loro insieme I confini della partecipazione al fermo sono dunque ci riconducono qui al corpo del lavoratore. E con fluidi, e un effetto della mobilitazione è la costituzio- questo alla sua messa a profitto scientifica, e alla ‘in- ne temporanea di un collettivo che oltrepassa i con- versione ironica’ della fisicità del lavoro nelle lotte fini della categoria professionale che lo promuove, della logistica. Rispetto a questo punto, i ‘Tir’ delle quella degli artigiani. Emerge una dimensione sim- prime pagine dei quotidiani, i bilici immobili che bolica della protesta che non coincide esattamente bloccano il paese, sottintendono un doppio equi- con la dimensione strumentale, ma la accompagna e voco che è bene sciogliere. Anzitutto, i camion non in alcuni casi la travalica. Una sorta di ‘camionismo’, vengono utilizzati nel fermo dei trasporti per bloc- per recuperare l’idea di Bucchi e Giannelli, suscetti- care alcunché: è il proprio corpo che i presidianti

147 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) utilizzano frapponendolo ai veicoli in transito per che finalizzate a preservare da interruzioni i canali indurre gli altri camionisti ad arrestarsi. Se il camion di circolazione delle merci, ed in misura crescente gioca un ruolo nell’operazione, è solo in quanto se- si registrano rispetto alle mobilitazioni sindacali in gno, marcatore sociale che permette di individuare questo campo risposte aggressive ed esplicitamente i colleghi sullo spazio pubblico della strada (Courty militarizzate (Cowen 2014: 76-79). 1993). Secondariamente, con i presidi non si punta L’ipotesi avanzata qui è che in occasione di un a bloccare le strade, ma gli snodi fondamentali della evento potenzialmente rivelatore come è stato il logistica. E non servono mezzi pesanti per bloccar- fermo degli autotrasportatori, la presenza scenica li, ma organizzazione, relazioni, conoscenze. È qui ingombrante dei camion abbia reso percepibile la in gioco un’altra ‘inversione ironica’: si fa ricorso misura del movimento quotidiano delle merci, la- a saperi professionali indispensabili per lavorare sciando però nascosti tanto il lavoro vivo che rende in modo efficiente, e acquisiti individualmente con tale movimento possibile, quanto la struttura del- l'esperienza, con la pratica quotidiana di un settore le supply chain che lo organizzano. La dipendenza merceologico, di un territorio, di una rete di com- dalle supply chain pone effettivi problemi di demo- mittenti, di colleghi, di concorrenti. Le associazio- crazia, che non si esauriscono nel valutare, come ni di categoria raccordano le informazioni raccolte è stato fatto, il peso corporativo di una categoria attraverso queste reti individuali, e le integrano per professionale, piuttosto che l’impatto e l’adegua- assicurare la riuscita della mobilitazione. Ad esem- tezza tecnologica di uno specifico vettore. Un ver- pio, durante la riunione a cui partecipo alla vigilia sante, quello ‘esterno’, del rapporto tra democrazia del fermo, un associato informa i presenti che i tra- e supply chain ha infatti a che fare con quell’azione sportatori delle cooperative che operano al mercato costitutiva e politica della logistica, investigata da ortofrutticolo, per salvaguardare il rapporto con i Giorgio Grappi, che include «la ridefinizione della clienti non vogliono fermarsi di propria iniziativa. sovranità e del ruolo degli Stati, la modificazione Si fermeranno però se qualcuno si presenterà sim- del rapporto tra territorio e cittadinanza, la mutata bolicamente a bloccarli. Basteranno tre persone relazione tra i lavoratori e i soggetti che comandano con una bandiera della Fita, agli orari stabiliti per il loro lavoro e, infine, la formazione di nicchie spe- le partenze: così si risparmieranno risorse umane cifiche che si basano su diverse condizioni ammini- per quei presidi dove si presume invece utile una strative, razziali e di genere» (Grappi 2016: 147). presenza più energica. Un altro versante, quello ‘interno’ del rapporto, ha invece a che fare con la democrazia sul lavoro, e comprende la questione dello spazio concesso alle Conclusioni forme di espressione e di organizzazione del conflit- to, là dove l’insistenza sulla «centralità della circo- Sergio Bologna (2007b) ha segnalato da tempo lazione», e la radicalizzazione della «funzione vitale e a più riprese la posizione strategica nell’economia del mercato», portano a definire «ogni elemento post-fordista dei lavoratori della logistica, i soli a potenzialmente capace d’interferire sul flusso lo- mantenere il potere di blocco dei processi produtti- gistico potenzialmente strategico e, dunque, ogni vi. Questo potere di blocco è un tema trattato anche azione sindacale al suo interno come una minaccia da altri autori. Tra questi Edna Bonacich (2003) che per l’interesse pubblico» (Grappi 2016: 140). Sen- individua per tali lavoratori un punto a favore sup- za entrare nel merito dell’opportunità delle singole plementare: l’impossibilità di una loro delocalizza- prese di posizione in occasione della mobilitazione zione10. Debora Cowen insiste invece sulla fragilità del 2007, mi pare che sia questo il livello ‘sottocu- dei sistemi sempre più complessi di approvvigiona- taneo’ toccato e portato alla luce nel ‘dramma so- mento, produzione, e distribuzione dei beni, che ciale’ del fermo dei servizi, ma non riconosciuto e «possono essere interrotti dalle azioni dei lavoratori affrontato esplicitamente. Affermando o negando del trasporto in uno qualsiasi dei multipli collega- la legittimità di una protesta come quella messa in menti lungo il tragitto» (Cowen 2014: 2). atto dagli autotrasportatori, si è intervenuti in que- Il tema ovviamente non è di interesse esclusivo sto campo politico, senza però nominarlo. Il con- delle scienze sociali, come l’attività sindacale non è fronto con questo tema, è reso poi più difficile dove l’unico elemento che insiste su una tale fragilità. Per i dislivelli di potere che strutturano il mondo del i grandi operatori della logistica le proteste dei la- trasporto e della logistica restano occultati o natu- voratori sono solo uno dei fattori di rischio da con- ralizzati sotto la patina del libero mercato, ridotti siderare nella messa in sicurezza delle supply chain: a epifenomeno politicamente neutro della concor- una minaccia da monitorare insieme a calamità na- renza e dell’adeguatezza organizzativa e tecnologi- turali, terrorismo, guerra, pirateria. Anche gli Stati ca, spogliati dalle loro dimensioni sociali. «La logi- nazionali sono coinvolti nelle azioni e nelle politi- stica» – osserva Giorgio Grappi – «ha modificato

148 Francesco Bogani, Autotrasporto, supply chain e democrazia. Il caso etnografico di un’azione... non soltanto i processi lavorativi, ma anche i discor- Sacchetto (2009) sul lavoro dei marinai, le indagini sulle si sul lavoro, contribuendo alla depoliticizzazione mobilitazioni nei magazzini nel Nord Italia di Cuppini, delle sue condizioni» (Grappi 2016: 139). Grappi Frapporti, Pirone, Benvegnù (Cuppini et al. 2015; Cup- non annovera esplicitamente questa trasformazione pini et al. 2016). dei discorsi tra i ‘paradossi’ che fa oggetto di anali- si, ma qui vorremmo attribuirle il titolo di parados- 6 Dal 2007 ad oggi, le associazioni di rappresentanza de- so ‘ad honorem’: il paradosso della produzione di gli autotrasportatori hanno più volte annunciato e pro- un’immagine ‘depoliticizzata’ di un campo che non grammato un nuovo fermo nazionale dei servizi, finendo solo è attraversato da forti tensioni sociali, ma che sempre però per revocarlo. è anche popolato da attori che giocano un ruolo di primo piano nella definizione della società a venire. 7 Flessibilità e depoliticizzazione del rapporto capitale/ lavoro non sono del resto tendenze esclusive del campo della logistica e del trasporto merci. La precarietà, che accompagna la flessibilità organizzativa, emerge global- mente come tratto portante delle recenti trasformazioni Note del lavoro (D’Aloisio, Ghezzi 2016: 11; Standing 2012). La depoliticizzazione del rapporto capitale/lavoro è par- te integrante del progetto politico neoliberista, fondato 1 Gli episodi più significativi vanno dallo sciopero degli « sull’utopia del laissez-faire (D’Aloisio, Ghezzi 2016: 33),

scaricatori portuali a Los Angeles nel dicembre 2012 alle Lavoro e vita nella contemporaneita’ e si produce in campi diversi attraverso procedure spe- vertenze nei magazzini di Amazon in Germania, passan- cifiche, quali l’audit culture (Strathern 2000): «efficace do per il blocco del 20 ottobre 2013 del principale ter- dispositivo burocratico per incrementare la performance minal per container europeo, Maasvlakte 2 a Rotterdam lavorativa […] e per rendere socialmente accettabile una e ad un nuovo sciopero a gennaio 2016, fino agli scioperi modalità lavorativa “diversamente” flessibile» (D’Aloi- a Hong Kong e Vancouver nel maggio 2013 e nel più sio, Ghezzi 2016: 31). grosso terminal mondiale del carbone a Newcastle (Au- stralia) (Cuppini et al. 2016). » 8 In Italia il quadro risulta analogo a quello descritto da Bonacich e Wilson anche nei magazzini e negli interpor- 2 Vedi i lavori di Bonacich e Wilson (2008), Debora Co- ti: la gestione della forza lavoro impegnata nella movi- wen (2014), Keller Esterling (2014). Un ricco quadro mentazione merci passa infatti attraverso il sistema delle della produzione scientifica attuale in materia è offerto cooperative (Cuppini et al. 2015), che funziona come da Giorgio Grappi (2016). traduzione locale della pratica del benching, pratica a cui ricorrono le agenzie di collocamento transnazionali «in 3 In Italia è d’obbligo segnalare i lavori di Sergio Bolo- base alla quale un lavoratore può essere tenuto “in pan- gna, attento osservatore del lavoro nella movimentazione china” a salario ridotto o senza salario pur rimanendo merci e delle trasformazioni della logistica sin dagli anni formalmente impegnato da tali agenzie» (Grappi 2016: Settanta e Ottanta con l’esperienza della rivista Primo 228-229). Maggio (Bermani 2010). Ampie indagini sul mondo del trasporto su gomma sono poi state condotte in Francia 9 Dal 2008 in avanti la crisi economica e il parallelo in- da Patrick Hamelin e Bruno Lefebvre (Lefebvre et al. cremento della concorrenza dei vettori dei paesi dell’Est 1993), e con qualche anno di anticipo negli Stati Uniti dell’Unione Europea hanno segnato duramente l’auto- da Michael H. Agar (1986). trasporto italiano e trasformato in parte il quadro de- scritto. Dal 2010 al 2015, con la diminuzione del 51% 4 La nozione di campo socio-economico, introdotta da delle tonnellate/chilometro trasportate in Italia, il nume- Bourdieu, identifica uno spazio di competizione in cui ro delle imprese di autotrasporto registrate è calato di l’accesso a specifici profitti materiali e simbolici è deter- 17000 unità. A questo calo hanno contribuito in buona minato da una specifica attribuzione di valore ai diversi misura le imprese individuali, con un calo di 20.000 uni- tipi di potere o capitale detenuti dagli attori (Bourdieu tà (Apolloni 2017). et al. 1992). La nozione si distingue da quelle di settore economico o di categoria professionale tanto per l’inclu- 10 «I lavoratori sono un fattore locale cruciale nei sistemi sione dei profitti e dei capitali simbolici e del loro opera- globali di produzione e distribuzione […] non possono re, quanto per l’inquadramento dell’oggetto di ricerca in essere spostati offshore» (Bonacich 2003). termini di relazioni e non di essenze.

5 Oltre ai lavori più recenti del già citato Sergio Bologna (2007b, 2017), vanno segnalati l’opera recente su politi- ca e logistica di Giorgio Grappi (2016), la ricerca di Devi

149 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Riferimenti bibliografici tagonistic subjectivation», The South Atlantic Quarterly, a. CIV, vol. I: 119-134. Agar M. 2016 S pettri del lavoro. Le lotte della logistica nella me- 1986 Independents Declared, Smithsonian Institute galopoli padana, http://napolimonitor.it/spettri- Press, Washington, D.C. del-lavoro-le-lotte-logistiche-nella-megalopoli- Apolloni D. padana/, www.napolimonitor.it 2017 Un ritratto in cifre: 100 numeri per capire l’auto- trasporto, Federservice, Bologna. D’Aloisio F., Ghezzi S. (a cura di) 2016 Antropologia della crisi. Prospettive etnografiche Bonacich E. sulle trasformazioni del lavoro e dell’impresa in 2003 in «Pulling the Plug: Labor and the Global Sup- Italia, L’Harmattan Italia, Torino. ply», New Labor Forum XII, II: 41-48. Elden S. Bermani C. (a cura di) 2013 The Birth of Territory, Chicago University Press, 2010 La rivista “Primo Maggio” (1973-1989), Deri- Chicago. veApprodi, Roma. Grappi G. Bogani F. 2016 Logistica, Ediesse, Roma. 2013 «Una comunità su gomma. Un’indagine etno- grafica del mestiere di camionista», in Lares, a. Keller E. LXXIX, vol. II-III: 225-241. 2014 Extrastatecraft: The Power of Infrastructure Space, 2016 «II lavoro nell’autotrasporto. Padroncini e autisti Verso, London. nel tempo della flessibilità», in D’Aloisio, Ghezzi (a cura di) 2016: 161-188. Lefebvre B. et al. 1993 Les routiers, des hommes sans importance?, Syros, Bologna S. Paris. 2007a Ceti medi senza futuro? Scritti, appunti sul lavoro e altro, DeriveApprodi, Roma. Pelizzoni C. 2007b “L’undicesima tesi”, in Bologna 2007a: 55-107. 2004 La liberalizzazione del mercato dell’autotrasporto 2017 Tempesta perfetta sui mari, DeriveApprodi, Roma. merci. Impatto sulla performance del settore e pre- visioni sull’assetto futuro, Franco Angeli, Milano. Bonacich E. et al. 2008 Getting the Goods: Ports, Labour, and the Logi- Sassen S. stics Revolution, Cornell, New York. 2008 Territorio, autorità, diritti: assemblaggi dal Medio- evo all’età globale, Bruno Mondadori, Milano. Bourdieu P. et al. 1992 Risposte. Per un’antropologia riflessiva, Bollati Sacchetto D. Boringhieri, Torino. 2009 Fabbriche galleggianti. Solitudine e sfruttamento dei nuovi marinai, Jaca Book, Milano. Cowen D. 2014 The Deadly Life of Logistics: Mapping Violence Standing G. in Global Trade, University of Minnesota Press, 2012 Precari. La nuova classe esplosiva, Il Mulino, Bologna. Minneapolis. Strathern M. Courty G. 2000 Audit cultures: anthropological studies in ac- 1993 in «Barrer, filtrer, encombrer: les routiers et l’art de countability, ethics and the academy, Routeledge, retenir ses semblables», Cultures & Conflits, vol. Londra. XII: 143-168. Turner V. Crespi G. 1986 Dal rito al teatro, il Mulino, Bologna. 1986 Camionisti. La ristrutturazione del trasporto merci in Italia, Franco Angeli, Milano.

Cuppini N. et al. 2015 in «Logistics struggles in the Po Valley Region. Territorial transformations and processes of an-

150 Potere, sindacatoetrasformazioniidentitarie Termini Imerese. Il processodideindustrializzazionedellaFIAT di Tommaso India tattica/strategia, lostudiosofrancesemostra infat- (1984). Attraversoladefinizione delladicotomia di MichelDeCerteauThepracticeofeverydaylife dinamiche dipotereagiscano in concretoèl’opera un’analisi diimportanzacapitale percapirecomele che sonodominati»(Foucault1993:30). che manifestaetalvoltariflettelaposizionediquelli d’insieme delle sueposizioni strategiche – effetto to oconservatodallaclassedominante,maeffetto Foucault, ilpoterenonèun«“privilegio”acquisi- di estremamentecangianti.Comeaffermalostesso complesso sistemadiposizionistrategicheequin- caso dell’autorefrancese,essosiconfiguracomeun analitico delle questioni legate alpotere pato unimponenteeancorafunzionaleapparato dei giochidiforzachesisviluppanoalsuointerno. carsi all’internodellapiùampiasferasocietàe gruppi socialichesiintendeanalizzarepercollo- re trascendanolameracondizioneeconomicadei anche dimostratocomelequestionilegatealpote- ne (cfr. Cirese1997;Pieroni2005:185-190),maha litici dellescienzesocio-demoantropologicheitalia- un importantissimocontributoaglistrumentiana- mia traquestedueclassi,AntonioGramscihadato fondamentali dellasocietà.Identificandoladicoto- numero di classisubalternecomele componenti che haindividuatounaclasseegemoneeuncerto rilievo èoccupatodalleanalisidiAntonioGramsci ciali, politicheedeconomiche. perdono inrelazionealmutarsidellecondizioniso- strategiche cheidiversiattorisocialidetengonoo gio dialcunigruppisociali,bensìcomeposizioni teso noncomeentitàessenzializzatae/oappannag- sono sfociate in una attenta analisi del potere, in- contesti lavorativi(cfr. Scott2006).Tali riflessioni conflittualità che trovano sviluppo all’interno dei ad un’analisiminuziosadeirapportidiforzaedelle sia socio-antropologiche,hannospessocondotto ro, sianell’ambitodellescienzestorico-filosofiche Accanto alleriflessionidi GramscieFoucault Qualche annodopoMichelFoucaulthasvilup- Nell’ambito diquestofilonestudiunposto Le riflessioni sulle questioni riguardanti illavo- Introduzione 2 . Anchenel stantemente fradinamiche globalielocali. la narrazionedelleloroesperienze cheoscilleràco- dustrializzazione delsito emergeranno attraverso di forzaelagestionedelpotere nellafasedidein- brica. Iposizionamentideivarilavoratori,igiochi avvenute nelcorsodeidecennidiattivitàdellafab- questi lavoratoriediricostruirnele trasformazioni no didelineareunquadroidentitariomassima raccolte durante la ricerca sul campo permetteran- sindacati locali. Letestimonianzedialcuni operai rienza in fabbrica e il rapporto fra i lavoratori e i fabbrica automobilisticasiciliana,descriveràl’espe- politico, economicoesocialeincuifuistallatala l’analisi, dopounabrevedescrizionedelcontesto degli autori precedentemente citati. In particolare, Imerese (Palermo) seguendo le linee interpretative lizzare lavicendadellostabilimentoFiatdiTermini cui ènecessarioagire(DeCerteau1984:19). ti calcolisuitempieimodi,piùomenopropizi,in obiettivi. Queste tattiche sono il risultato di accura- e adattarelestrategiecreatedaaltriaiproprifini rimane altrocheinsinuarsinellefagliedelsistema griglie spaziali e temporali. A questi soggetti non tanto menoilpotere,dicreareemodellare le loro viduali esociali)chenonhannonélapossibilità, contrario, sarebberopropriediqueisoggetti(indi- fra leistituzionielorocontroparti.Letattiche,al strategie dipende da rapporti e relazioni di forza tempo bendefinitiestrutturati.Lacreazioneditali ando emodellandounpropriospazio litiche, accademiche,statali)tendonoadagirecre- modo dioperaredelleistituzioni(economiche,po- In taleotticalestrategie,chesarebberopropriedel crisi le istituzioni e, incasi estremi, l’intero sistema. variabili comportamentalichepossonometterein versive nei confronti del potere, si delineano come si mai sono consapevoli né hanno intenzioni sov- dettami istituzionali. Tali comportamenti, che qua- e distareinsocietànettamentedifferentirispettoai disegnati dalleistituzionipertrovaremodidiagire dei comportamentichesidistaccanodaipercorsi ti comequotidianamenteisoggettisocialiabbiano Nel prosieguodiquestoscritto 1 tenteròdiana-

Lavoro e vita nella contemporaneita’ Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Territorio e identità lavorativa zioni regionali che non fece altro che “drogare” il sistema produttivo siciliano, non determinando L’istallazione dello stabilimento Fiat nel terri- di fatto un autonomo e solido decollo del sistema torio di Termini Imerese, avvenuta nel 1970 ma industriale dell’isola (Pietrancosta 2010). programmata già a partire dal 1963, ha rappresen- tato un evento che ha cambiato le sorti economi- Il processo di industrializzazione siciliano, che che non solo della città in questione, ma di tutto nella sua terza fase si definì attraverso il tentativo di il territorio circostante. Dalle indagini condotte un ampliamento del parco industriale isolano, pre- durante la ricerca sul campo, infatti, emerge che la vedeva anche la creazione di un polo di sviluppo maggior parte degli operai proveniva dalla costel- a Termini Imerese. Tale processo di industrializza- lazione di paesi dell’hinterland termitano. Molti di zione però, come nel resto dell’Isola, fu fortemente questi territori hanno avuto da sempre un regime alterato dagli interventi pubblici e si può affermare economico basato sull’agricoltura, la pastorizia e, che esso, già alla metà degli anni Settanta, poteva in alcuni casi, la pesca3. ritenersi sostanzialmente concluso. A partire dal secondo dopoguerra, i governi ita- In generale è possibile affermare che l’indu- liani e gli enti locali si impegnarono nel tentativo strializzazione siciliana si configurò come un pro- di rilanciare l’economia del Mezzogiorno attraverso cesso di creazione e sviluppo di quelle che, per l’industrializzazione di aree con alti tassi di disoc- usare una terminologia mutuata da De Certeau, cupazione4. In particolare in Sicilia, la Regione si si potrebbero definire una serie di strategie poli- fece promotrice di molteplici provvedimenti fiscali, tico-economiche, in quanto tali afferenti a diversi sostegni finanziari e adeguamenti infrastrutturali ambiti istituzionali, volte a creare le condizioni in- al fine di attirare gli investimenti di gruppi indu- frastrutturali per l’ingresso della società siciliana striali all’interno del suo territorio. Non è il caso di del tempo nel sistema dell’economia capitalista di dilungarsi sul processo di industrializzazione sici- stampo industriale. liano, basti dire che esso iniziò alla fine degli anni Anche nel caso dell’istallazione della Fiat sicilia- Quaranta e si concluse già nella prima metà degli na si registrò una massiccia presenza della Regione. anni Settanta. La prima fase dell’industrializzazione Lo stabilimento, infatti, fu per il 25% di proprietà (che può essere fatta risalire agli anni 1947-1950) dell’Ente pubblico e per il restante 75% del gruppo ebbe come scopo principale quello di dotare l’Isola torinese. Tale situazione durò fino al 1977, quando di un efficiente sistema di produzione e diffusione la casa automobilistica rilevò anche la parte della di energia elettrica, praticamente assente fino al Regione rimanendo di fatto l’unica proprietaria periodo ante-guerra. A partire dal 1950, gli organi dello stabilimento. politici indirizzarono i loro sforzi verso l’incenti- Le trasformazioni economico-sociali avvenute vazione della creazione di nuove realtà industriali nel corso dei decenni si sono ripercosse anche nel sia locali sia provenienti da territori extra-isolani. contesto analizzato durante la mia ricerca, manife- Una particolare attenzione, in questa fase, venne standosi principalmente nella diversa conformazio- rivolta al settore petrolchimico, ritenuto dall’allora ne identitaria dei lavoratori dello stabilimento. Per classe dirigente siciliana, un settore in espansione illustrare queste differenze, presenterò i casi, scel- e con guadagni sicuri (Cancila 1995: 321-386)5. In ti solo a titolo di esempio e senza nessuna pretesa quest’ottica è paradigmatica la promulgazione della di esaustività, di quattro interlocutori e metterò in legge regionale n. 51 del 5 agosto 19576. Essa fu connessione il loro posizionamento generazionale non solo il risultato dei provvedimenti, nazionali e e sindacale con l’esperienza della dismissione dello regionali, in materia di industrializzazione, ma an- stabilimento Fiat siciliano7. che la base della politica economica regionale che, da quel momento in poi, ebbe uno strumento ef- ficace che le permetteva di intervenire in maniera Le tre generazioni8 attiva nell’istallazione di nuove realtà industriali. Se da un lato le leggi regionali hanno avuto il Il primo caso è quello di Giuseppe, un uomo di merito di dare inizio all’industrializzazione siciliana 60 anni originario di Ventimiglia di Sicilia, prove- e di supportarla nella sua fase iniziale; dall’altra niente da una famiglia contadina. La sua formazio- ne socio-politica avvenne in seguito alla frequenta- la politica dei governi regionali di centrosinistra zione del circolo della Democrazia Cristiana del suo per tutti gli anni ’60 e fino agli anni ’70 si indi- paese. Entrato in fabbrica nel 1977, ha esercitato la rizzò sempre di più verso un intervento diretto mansione di carrellista all’interno dello stabilimen- e una maggiore presenza pubblica nell’economia to affiancandola, fin da subito, all’attività sindacale. con la creazione di un vasto sistema di partecipa- Per molti anni ha svolto il lavoro di contadino in parallelo alla sua attività in Fiat9.

152 Tommaso India, Il processo di deindustrializzazione della FIAT di Termini Imerese...

Il secondo caso è quello di Vincenzo, un uomo La seconda generazione è quella entrata in fab- di 59 anni, originario di Termini Imerese. Anche brica alla fine degli anni Ottanta. Gli operai che ne- questo operaio proviene da un ambiente conta- fanno parte presentano un grado di scolarizzazione dino. Assunto nel 1979 ha lavorato sulla linea di più alto rispetto a quelli della generazione prece- montaggio fino al 2004, anno del suo ingresso in dente (licenza media e, in alcuni casi, diploma). Per aspettativa per questioni sindacali. Le posizioni po- quanto attiene alle esperienze lavorative precedenti litiche di Vincenzo sono afferenti all’ambito della all’assunzione in Fiat, gli operai di questa seconda sinistra moderata. Negli anni ha iniziato ad avere generazione non presentano delle peculiarità pro- ruoli di sempre maggiore responsabilità all’interno fessionali significative. Anche in questo caso si regi- del sindacato locale, riuscendo, inoltre, ad avviare stra un alto tasso di sindacalizzazione. un CAF (Centro Assistenza Fiscale). Questa attivi- Per le prime due generazioni, come si evince da tà è diventata la principale già prima che lo stabili- queste poche note, l’esperienza sindacale è deter- mento Fiat chiudesse. minante sia per avere uno strumento di rappresen- Il terzo caso è quello di Roberto, un uomo di tanza nei tavoli istituzionali da parte di persone che circa 48 anni, entrato in fabbrica nel 1988. Prima generalmente non avevano avuto esperienze strut- dell’assunzione in Fiat, questo interlocutore non ha turate all’interno di rigidi rapporti lavorativi; sia mai svolto dei lavori che lo hanno formato in ma- per impadronirsi di un mezzo simbolico volto ad niera significativa. Ha studiato per molti anni sen- una completezza identitaria che agevolasse un’in- za ottenere la laurea e, infine, è entrato in fabbrica tegrazione nell’ambito del nuovo lavoro industriale grazie all’intervento del cognato, allora responsabi- (D’Aloisio 2003: 248). Lavoro e vita nella contemporaneita’ le del personale. Anche lui destinato alla linea di Il sindacato quindi, per i lavoratori incontrati montaggio, fu assunto, a differenza dei primi due nel contesto in esame, si configura come un mezzo casi, con un contratto di Formazione e Lavoro che fondamentale per completare un quadro identitario dopo un certo lasso di tempo fu sostituito da un del tutto differente da quello dell’operaio dell’im- contratto a tempo pieno e indeterminato. Si iscrive maginario collettivo: un operaio cioè totalmente alla Fiom-Cgil, assumendone un ruolo attivo, solo asservito alla catena di montaggio e fagocitato dal dopo il trasferimento del cognato. Da alcuni anni la lavoro industriale. Nel caso dei lavoratori dello sta- sua attività principale è quella di sindacalista. bilimento Fiat si potrebbe parlare invece di ope- Il quarto e ultimo caso è quello di Viviana, una rai che hanno fatto proprio il linguaggio e i codici donna di 37 anni di Caccamo. Diplomatasi alla comportamentali sindacali per trovare un proprio scuola d’arte, ha cominciato a svolgere alcuni lavori spazio in una realtà professionale totalmente nuova non stabili, già prima di terminare gli studi. La don- e lontana da tutto quello che avevano conosciuto na fu assunta nel 2001 con un contratto di dodici fino al momento dell’assunzione in Fiat. mesi, stipulato con una agenzia di lavoro interina- Altro aspetto da non sottovalutare sono le le. Dopo un periodo di disoccupazione, Viviana fu esperienze lavorative, soprattutto quelle della pri- nuovamente assunta, questa volta direttamente dal- ma generazione, precedenti all’assunzione in Fiat. la Fiat e con un contratto a tempo indeterminato. Esperienze lavorative, afferenti principalmente All’interno dello stabilimento svolgeva la mansione all’economia agro-pastorale, che sono state così de- di carrellista. Il suo rapporto con i sindacati è di terminanti da essere entrate anche all’interno della profonda diffidenza e sfiducia, sentimenti che inve- fabbrica automobilistica attraverso comportamenti stono anche la sua visione politica. e simboli che difficilmente sono osservabili all’in- Grazie alla ricerca sul campo e alla frequentazione terno delle realtà produttive di tipo industriale11. Il di diversi interlocutori, di cui i quattro casi rappre- caso degli operai delle prime due generazioni dello sentano solo un campione, è possibile affermare che stabilimento Fiat di Termini Imerese sembra, quin- sono tre le generazioni di operai che hanno fatto il di, rientrare in una casistica più ampia, bene illu- loro ingresso nello stabilimento automobilistico si- strata, fra gli altri, da Domenico Cersosimo a pro- ciliano. La prima generazione è composta dai lavo- posito della strategia di delocalizzazione della Fiat ratori assunti fra il 1970 e il 1980. Di questa fanno degli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Come parte tutti quei soggetti caratterizzati da un tasso di scrive l’autore: scolarizzazione basso (licenza elementare e, in alcuni casi, media), che provengono da un contesto lavora- coinvolgendo diffusamente il contesto di rife- tivo di tipo agropastorale, piscatorio o artigianale e rimento e, soprattutto, limitando al massimo lo fortemente caratterizzante da un punto di vista iden- sradicamento dei lavoratori dalle loro comunità titario. Fra gli operai di questa generazione, assunti originarie, [l’istallazione di nuovi siti produtti- tramite le liste di collocamento, si registra, in genera- vi al di fuori del territorio piemontese] non ha le, un alto tasso di sindacalizzazione10. comportato intensi e diffusi processi di proleta-

153 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

rizzazione: provenendo in larga parte dal mon- La conflittualità attuale do agricolo o dall’artigianato minuto, gli operai Fiat hanno continuato, in genere, a mantenere le Sebbene il processo di dismissione del sito pro- attività autonome precedenti, trasformandosi in duttivo di Termini Imerese fosse in atto almeno dal «metalcoltivatore» o «metalbracciante» piuttosto 2002, anno della prima grave crisi della fabbrica che «metalmanovale», «metalartigiano» o «metal- automobilistica siciliana, le prime indiscrezioni sul- commerciante» (Cersosimo 1996: 546-547). la chiusura dello stabilimento risalgono al giugno del 2009. In quell’anno, infatti, i vertici aziendali Cersosimo, nel brano citato, si riferisce ad un’e- presentarono al governo il progetto Fabbrica Italia sperienza di delocalizzazione dai centri di produ- illustrando il loro piano industriale per le fabbri- zione storici della Fiat come quella di Melfi, che che italiane e ipotizzando, in un primo momento, rappresenta l’ultimo sito produttivo ad essere stato un cambio di produzione (si sarebbero prodotti inaugurato dalla casa automobilistica in Italia. Così trattori, secondo la testimonianza di Giuseppe, e come evidenziato dal sociologo per gli operai luca- componentistica, secondo quella di Vincenzo) e un ni, anche i lavoratori siciliani, che dell’esperienza di conseguente forte ridimensionamento del perso- delocalizzazione italiana della Fiat rappresentano nale nello stabilimento di Termini Imerese. È solo invece fra i primissimi esperimenti, presentano un alla fine del 2009 che la notizia della chiusura dello quadro identitario che si compone di diverse espe- stabilimento è ufficializzata arrivando a conoscen- rienze professionali. za dei lavoratori che non hanno un ruolo attivo La terza generazione, infine, è quella assunta in nel sindacato. Fu un momento di estrema confu- seguito all’approvazione della legge n. 196/1997, che sione, in cui le notizie si rincorsero velocemente e per la prima volta in Italia introduce e regolamenta il pochissime di queste furono confermate. Ognuno lavoro interinale e i cosiddetti contratti atipici (part- dei rappresentanti sindacali cercò di avere maggio- time, apprendistato, inserimento ecc.). Gli operai di ri informazioni attivando reti relazionali informali: questa terza generazione hanno un tasso di scola- si tentò di allacciare dei contatti con gli ambienti rizzazione medio-alto (sono quasi tutti diplomati e ministeriali e dell’alto management dell’azienda e, alcuni sono in possesso di una laurea) e provengo- infine, si cercò di avere maggiori informazioni an- no da esperienze lavorative, quando sono presenti, che dai rappresentanti sindacali vicini alle alte sfere estremamente eterogenee e per nulla caratterizzanti politiche. In questa fase iniziale della vertenza, la (cfr. Standing 2012; Gallino 2007; Murgia 2007- preoccupazione dei sindacati di Termini Imerese 2008; Murgia, Armano 2012). Gli operai di questa sembrava essere quella di ottenere tempestivamen- terza generazione sembrano essere lontani da quelle te quante più informazioni possibili per riuscire a strutture di rappresentanza dei lavoratori poiché du- interpretare i movimenti dell’azienda e le posizioni rante tutto il loro percorso di formazione professio- dei partiti politici, sia locali sia nazionali. Il repe- nale, negli anni ritmati dalle scadenze e dai rinnovi rimento di queste informazioni, come hanno con- di contratto che rappresentavano delle fasi cruciali fermato molti sindacalisti, è stato utile all’attivazio- nella loro vita, essi hanno dovuto affrontare momen- ne di una strategia per contrastare gli effetti della ti molto difficili in totale e piena solitudine. L’assenza dismissione, ma soprattutto per affiliare quanti più del sindacato, la scarsa dimestichezza e consapevo- lavoratori possibili. Le informazioni in questo con- lezza da parte di questi operai delle potenzialità di testo, quindi, si sono configurate come i mezzi per una struttura sindacale e, in aggiunta, la netta perce- esercitare, da un lato, una più persuasiva cooptazio- zione che le associazioni dei lavoratori, soprattutto ne all’interno e per ottenere, dall’altro, un maggiore nel caso di contratti precari, non fossero in grado di potere contrattuale all’esterno. garantire alcuna tutela, hanno creato una distanza Questi movimenti, però, hanno avuto anche l’ef- tra le associazioni dei lavoratori e l’esperienza pro- fetto di acutizzare delle spaccature fra i diversi sinda- fessionale degli operai della terza generazione anche cati. Un esempio di queste spaccature è rappresen- durante la fase di dismissione dello stabilimento. tato dalle narrazioni di Roberto che, durante i nostri Queste brevi note sul regime economico e sulle incontri, sottolinea più volte che le organizzazioni trasformazioni della composizione identitaria de- dei lavoratori diverse dalla Fiom hanno assunto un gli operai che hanno lavorato nello stabilimento atteggiamento accondiscendente nei confronti del- Fiat siciliano possono essere utili, come si vedrà di le decisioni dell’azienda e degli organi politici, che seguito, a tracciare il posizionamento degli attori nel frattempo cominciavano a essere coinvolti nelle sulla scena sociale in analisi e le conseguenti dina- trattative al fine di stipulare un accordo con la Fiat. miche conflittuali. Tali questioni si sono sviluppa- Dall’altro lato, invece, i rappresentanti degli altri te nel corso degli anni e accentuate dal 2009, dal sindacati, come per esempio Vincenzo e Giuseppe, momento, cioè, dell’annuncio della chiusura dello rilevano come, proprio le posizioni oltranziste della stabilimento.

154 Tommaso India, Il processo di deindustrializzazione della FIAT di Termini Imerese...

Fiom-Cgil e la tendenza di questa a disertare la firma Tuttavia, alla fine del 2012, gli operai non ave- di alcuni accordi di categoria, hanno creato da sem- vano ottenuto ancora nulla. Il governo nazionale, pre dei problemi che gli altri sindacati hanno avuto infatti, in seguito alla riforma del sistema pensio- la responsabilità di risolvere. nistico (la legge n. 92 del 2012, cosiddetta Legge La tensione provocata dalla decisione della Fiat Fornero), ha innalzato l’età per il diritto alla pen- di chiudere lo stabilimento e la rivalità fra sindacati sione, rendendo questa difficilmente raggiungibile provocarono anche degli stravolgimenti nella car- per una buona parte dei 640 operai che sarebbero riera sindacale degli individui. Giuseppe, per esem- dovuti andare in mobilità. Inoltre, la Dr Motor, che pio, essendo di posizioni politico-sindacali profon- avrebbe dovuto insediarsi sul sito industriale termi- damente diverse rispetto a quelle di Roberto entrò tano già all’inizio del 2012 non era in grado di far in contrasto con i vertici locali della Fim-Cisl col- partire gli investimenti necessari alla riconversione pevoli, secondo lui, di assecondare troppo la stra- della fabbrica di Termini Imerese a causa di una tegia oltranzista dei rappresentanti della Fiom-Cgil. grave mancanza di liquidità. Questi contrasti portarono Giuseppe e un discreto I sindacati cominciarono, a questo punto, a or- gruppo di iscritti alla fuoriuscita dalla Fim-Cisl e ganizzare diverse manifestazioni contro il governo all’iscrizione ad un altro sindacato, l’UGL. nazionale cui fu chiesto di rispettare l’accordo del Durante alcuni mesi del 2010, proprio a causa primo gennaio 2011 e, quindi, di mandare in mobi- della rivalità, delle diverse visioni della vertenza e lità i 640 dipendenti con il vecchio sistema pensio- dei modi per affrontarla, l’unità sindacale fu messa nistico. Ciò avvenne con l’approvazione del decreto seriamente in crisi. I rappresentanti dei due sinda- legge alla fine del 2012. Lavoro e vita nella contemporaneita’ cati locali più rappresentativi, Fiom e Uilm, limi- Il 24 gennaio 2013 fu convocata, nell’aula consi- tarono i loro incontri e i loro rapporti a occasioni liare di Termini Imerese, una assemblea per illustra- pubbliche e, sembra, più per una questione di im- re i modi e i tempi della messa in mobilità e, tasto magine che per una reale convergenza di intenti. ancora dolente, per programmare le attività di con- Come sostiene Vincenzo: testazione dei circa 900 operai (tra Fiat e indotto) che rimasero senza nessuna garanzia per il futuro. Da luglio del 2010 a dicembre del 2010 io e Ro- Nell’aula consiliare erano evidenti i malumori e le berto non ci siamo parlati malgrado facessimo as- recriminazioni degli operai rimasti nei confronti di semblee insieme, scioperi insieme e lotte politiche coloro che, avendo ricevuto la notizia della mobili- insieme, perché avevamo due posizioni diverse; tà, uscirono dall’aula con un animo più rinfrancato. perché ancora là c’era il tempo delle divisioni La maggior parte di coloro che rimasero nell’aula […]. Lui si era intestardito che la vertenza era erano lavoratori compresi fra i trenta e i cinquanta solo della Fiom. Io sostenevo che una vertenza anni che da quel momento hanno dovuto rimodu- di questo genere non poteva essere che unitaria lare la loro vita su direttive economiche incerte e e ci siamo ammazzati per sei mesi di seguito. […] precarie. Fra questi lavoratori c’era anche Viviana, Tutti i giorni scrivevo un comunicato contro. Tan- con cui mi fermai a parlare. Quando le chiesi come to che siamo arrivati al punto che nemmeno ci stavano vivendo la chiusura dello stabilimento mi salutavamo. rispose così:

Nonostante le divisioni interne, la Regione Sici- V: A Termini io vedo la gente demotivata. Secon- liana, il governo nazionale rappresentato dai mini- do me, molti ancora non hanno... stri del lavoro e politiche sociali Elsa Fornero e del- T: ... realizzato? lo sviluppo industriale Corrado Passera, i sindacati V: O non hanno realizzato o stanno sempre in e la Fiat il primo dicembre 2011 riuscirono a siglare fiducia, cioè sperano sempre che qualcuno risol- un accordo che prevedeva: va il problema. Io dico sempre che è mancanza - fino al 31 dicembre 2012, una cassa integra- di coraggio, infatti, quando litigo, dico sempre: zione per 1.566 dipendenti dello stabilimento di “Mancano gli attributi”. Perché alla fine siamo Termini Imerese; sempre lì a dire che gli altri devono fare, gli altri - dal primo gennaio 2013 e per i quattro anni devono tutelarci, devono garantirci. successivi, la mobilità per 640 dipendenti che, con T: E tu cosa vorresti fare? il vecchio sistema pensionistico, sarebbero stati V: Io dico sempre: “Spaccherei il mondo!” Dico “accompagnati” alla pensione; sempre: “Bruciamo un politico al giorno”, però - per i restanti 900 operai circa vi sarebbe stata alla fine chiacchiere. l’assunzione, fra il 2012 e 2016, da parte dell’azien- da che avrebbe occupato il posto della Fiat: la Dr È in questa apparente insanabile contrapposi- Motor di Massimo Di Risio12. zione che vive, ancora oggi, una parte dei lavoratori

155 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) dello stabilimento Fiat. Una contrapposizione, che fidenza che spesso è trasformata in una solitudine sebbene sia espressa attraverso l’avversione e il ri- esistenziale e una visione del proprio futuro che sentimento nei confronti della classe politica, è vis- assai difficilmente riesce a essere rimodulata al di suta ed esperita a più livelli fra: azienda e lavoratori, fuori dell’ambito professionale. Essi percepiscono fra le varie sigle sindacali e, infine, una contrapposi- una rottura al livello comunitario che li fa auto- zione sempre più profonda fra le diverse generazio- identificare come realmente disoccupati. Utilizzo ni di operai dello stabilimento siciliano. questo termine recuperando la lezione di Jahoda, Lazarsfeld, Zeisel (1986, Ia ed.) per quanto riguarda la loro ricerca fra i disoccupati di Marienthal, e di Conflittualità, sistemi segmentari e disoccupazione Leo Howe (1990) autore di uno studio fra i disoc- cupati di Belstaff. Entrambe le etnografie hanno Da quanto fin qui esposto, risulta evidente come dimostrato che essere disoccupati significa perdere le dinamiche conflittuali che si sono andate definen- i caratteri di uno stile di vita formato da consumi, do all’interno della vertenza Fiat di Termini Imere- valori, comportamenti e occasioni comunitarie, ma se danno vita a diversi livelli di interpretazione fra i vuol dire anche essere i protagonisti di una disgre- quali, quelli che qui più ci interessano, riguardano i gazione sociale frutto di una distanza auto-perce- conflitti emersi fra le diverse generazioni di lavora- pita come incolmabile fra i soggetti disoccupati e tori e fra le organizzazioni sindacali. la società di cui fanno parte. Nel caso di Termini Per quanto concerne quest’ultimo caso, il con- Imerese, la mancanza sostanziale di un supporto flitto si svolge su una logica di fondo che sembra e la lontananza dalle organizzazioni politico-sin- essere molto vicina a quella delle società segmen- dacali nella fase di dismissione dello stabilimento tarie13. Questo tipo di società si configura come un automobilistico hanno coinciso con la disgregazio- vero e proprio sistema politico. Esse, infatti, regola- ne dell’orizzonte sociale dei soggetti appartenenti no e definiscono gli interessi e gli obiettivi comuni, principalmente alla terza generazione di operai. impongono delle norme a cui attenersi all’interno Essi, essendo sostanzialmente fuori dalle strutture della comunità e dettano le regole di comporta- sindacali o partitiche, hanno avuto una scarsa ca- mento con le comunità esterne al proprio gruppo pacità di incidere sulle decisioni prese in relazione (Fortes, Evans-Pritchard 1940: 239-271 e 272-296; alla deindustrializzazione del sito automobilistico Balandier 1972)14. I principi regolatori dei sistemi di Termini Imerese. politici segmentari, ad una analisi più attenta, sono Come ho tentato di dimostrare in apertura di comuni anche alle organizzazioni sindacali alme- questo scritto, riprendendo le lezioni di Gramsci e no per quanto attiene il contesto etnografico qui Foucault, il potere non è un’entità essenzializzata preso in analisi. Come le società, anche i sindacati lontana e avulsa dallo scorrere della vita degli at- che operano sul territorio termitano hanno un cer- tori sociali. Non è neanche legato alla condizione to grado di instabilità nella gestione del potere (le e/o all’agiatezza economica, sebbene in molti casi alleanze e le strategie sono estremamente fluide, i tali condizioni siano la sua principale manifestazio- rapporti politici cambiano in maniera repentina in ne. Il potere è piuttosto la sintesi e l’espressione di relazione alle più disparate motivazioni). All’inter- rapporti di forza fra soggetti all’interno di determi- no di ogni sindacato poi sono presenti spaccature e nati contesti. divisioni che, nei casi più estremi, portano alla fuo- Nel caso qui analizzato, la chiusura dello sta- riuscita di gruppi anche numerosi di individui incli- bilimento Fiat ha ri-attivato rivalità e conflitti che ni a dare vita a nuovi gruppi, a loro volta, generatori nel corso dell’attività della fabbrica automobilisti- di richieste, contese e negoziazioni. In quanto re- ca avevano mantenuto un certo grado di latenza. È golati da una logica di tipo segmentario, i sindacati come se venendo meno l’attore che deteneva il po- tendono a conquistare un potere maggiore, attra- tere più importante, cioè quello economico, si fosse verso l’affiliazione di nuovi iscritti, e ad imporre la creato uno spazio sociale da dover colmare per dare propria linea strategica nel contesto in cui operano. senso ad un processo di deindustrializzazione che Un altro livello di analisi è quello che riguarda ha cambiato, in maniera repentina, la vita di miglia- i soggetti, afferenti principalmente alla terza gene- ia di soggetti a Termini Imerese e nel suo circonda- razione di operai, che non si sentono pienamente rio. Se si legge la vicenda del sito automobilistico rappresentati dai sindacati e che in pratica riman- siciliano in quest’ottica appare chiaro come l’azione gono esclusi dagli accordi e dalle soluzioni trovate di rivalità fra i componenti dei sindacati si configu- dai governi e dalle parti sociali. Questi soggetti, nel ri come l’estremo sforzo per rimanere attivi e pre- panorama comunitario locale, si sentono sempre senti nel contesto sociale di appartenenza non solo più lontani dal contesto sia lavorativo sia di rap- per ottenere migliori condizioni economiche dalla presentanza sociale e politica e sviluppano una dif- chiusura dello stabilimento, ma anche per mante-

156 Tommaso India, Il processo di deindustrializzazione della FIAT di Termini Imerese... nere un rapporto con il proprio territorio necessa- scelti principalmente fra i lavoratori dello stabilimento, rio primariamente ai componenti del sindacato ed ho utilizzato la tecnica cosiddetta a valanga o snowball. ex operai che attraverso la loro azione continuano a Tale tecnica consiste nell’identificare un gruppo iniziale perpetuare un legame con la fabbrica che non tra- di interlocutori a cui viene richiesto di introdurre n (un sforma completamente la loro identità sociale. Es- numero preventivamente definito dal ricercatore) inter- sere sindacalisti attivi, quindi, ha avuto la funzione locutori a cui, in seguito, verrà sottoposta la medesima anche di mantenere un certo grado di continuità richiesta. Nel caso della mio lavoro il grado zero della identitaria e di affrontare la deindustrializzazione snowball è rappresentato da tre interlocutori appartenen- dando un senso e cercando di progettare il proprio ti ad alcune delle organizzazioni sindacali più rappresen- futuro e quello degli altri lavoratori attraverso i vari tative nel territorio di indagine (Fiom-Cgil, Uilm-Uil e tavoli di contrattazione. Ugl). Nel suo complesso la ricerca da me condotta aveva Come si è visto, anche l’azione dei sindacati si è l’obiettivo di indagare gli effetti socio-culturali dell’istal- svolta nell’ottica della conquista di un potere di rap- lazione, dello sviluppo e infine della chiusura di una fab- presentanza che ha portato la Fiom-Cgil ad assume- brica che per lungo tempo ha rappresentato una fonte di re, agli occhi di molti lavoratori e dell’opinione pub- lavoro per migliaia di operai in un territorio che presenta blica, il ruolo di leader della vertenza Fiat di Termini uno scarso sviluppo industriale. Imerese. Questo ha in molti casi provocato conflitti in seno al movimento sindacale locale che hanno 2 Fra le teorizzazioni di Antonio Gramsci e Michel Fou- rallentato e reso disomogenea l’azione dei lavoratori cault esiste un ampio ventaglio di autori che si sono oc- sebbene alcuni punti fermi e accordi siano stati si- cupati di analizzare il potere nei contesti lavorativi. Per Lavoro e vita nella contemporaneita’ glati. Tali accordi hanno principalmente riguardato ragioni di spazio mi limito in questo scritto a citare solo gli operai più anziani e più vicini all’età pensionisti- a titolo di esempio autori quali Raniero Panzieri, con la ca che, non casualmente a mio avviso, sono anche breve ma significativa esperienza della rivista Quaderni la maggior parte degli iscritti ai sindacati. In questo Rossi (1961-1968), Mario Tronti (2006) e Antonio Negri senso è evidente come essere in possesso di una tes- (per approfondimenti su questo filone di studi generica- sera sindacale sia stato determinante al fine di ot- mente indicato come “operaismo italiano”, cfr. Roggero, tenere una maggiore rappresentanza in sede istitu- Pozzi, Borio 2002). zionale e puntare a soluzioni più immediate e certe. Chi, invece, non ha avuto alcuna rappresentanza e 3 Una importante indicazione della vocazione economica non ha partecipato in nessun modo alla conquista dei territori in questione è rappresentata dai Sistemi Lo- di un potere di rappresentanza nel contesto locale cali del Lavoro (SLL) costituiti dall’Istat per la raccolta sono tutti quei lavoratori che non sono mai entrati a dei dati demografici riguardanti il mondo del lavoro (tas- fare parte di una organizzazione sindacale. Si tratta so di occupazione e disoccupazione, numero e tipo di in gran parte di uomini e donne fra i trenta e i cin- imprese, percentuale di forza lavoro ecc.). Gli SLL sono quanta anni la cui unica speranza di continuare a la- raggruppati dall’Istat e indicati in base all’attività carat- vorare nel sito termitano è rappresentata dalla pos- terizzante che accomuna un centro abitato di una certa sibilità che l’azienda che ha rilevato lo stabilimento importanza economica e i paesi che vertono su di esso e Fiat, la Bluetec, faccia partire quanto prima la pro- che sono coinvolti maggiormente nell’attività economica duzione e li richiami in servizio in base all’accordo caratterizzante. L’SLL di Termini Imerese è identificato del primo dicembre 2012. Una possibilità, questa, dall’Istat come sistema manifatturiero pesante volto alla che a cinque anni dalla stipula di quell’accordo non produzione di mezzi di trasporto. Per approfondimenti ha ancora trovato una realizzazione. cfr. www.istat.it.

4 Sulle condizioni socio-economiche dei siciliani negli anni dell’industrializzazione post-bellica rimando qui alla testimonianza della geografa francese Réne Roche- Note fort (2005, I ed. 1961). 5 A questi anni risale la creazione dei poli industriali di 1 Il saggio è un estratto della ricerca, condotta in occasio- Siracusa, Gela, Milazzo con l’istallazione della Edison, ne del dottorato in Antropologia e Studi Storico-lingui- della Montecatini, della RASIOM-Esso, della Snia Vi- stici dell’Università degli Studi di Messina, fra gli ormai scosa e dell’ENI di Enrico Mattei. ex-operai dello stabilimento Fiat di Termini Imerese. La ricerca si è sviluppata nella sua prima fase facendo ricor- 6 Dall’atto notarile in cui si sancisce la nascita della socie- so ad un periodo di indagini etnografiche svolte fra la fine tà Sicilfiat, registrato il 15 febbraio 1963 presso il notaio del 2011, anno di chiusura della fabbrica automobilisti- Vito Di Giovanni di Palermo, si evince come questa nor- ca siciliana, e il 2013. Per la selezione degli interlocutori, ma regionale sia alla base della stipulazione del contratto

157 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) per la costruzione dello stabilimento fra Regione Sici- 12 Dal verbale di accordo del 1 dicembre 2011. liana, rappresentata dalla SO.FI.S. (Società finanziaria siciliana) e la Fiat. 13 Non intendo in alcun modo sostenere in questa sede che l’organizzazione dei sindacati locali sia identica a 7 Il tentativo di tracciare un quadro identitario di mas- quella delle società di interesse etnologico che si basa- sima presso i lavoratori degli stabilimenti Fiat non è no su un sistema organizzativo segmentario. È tuttavia nuovo. Molti autori, infatti, attraverso le loro ricerche innegabile che esistano delle forti somiglianze di fondo hanno delineato le principali caratteristiche identitarie che riguardano principalmente il fattore generazionale e degli operai Fiat. Cfr. fra gli altri Alquati 1975; Accorne- le soluzioni di ricomposizione dei conflitti. ro, Carmignani, Magna 1985; Cersosimo 1996: 525-565; D’Aloisio 2003, 2013, 2014. Per tracciare una storia del- 14 Una interessante ripresa dei temi relativi alle società la Fiat da un punto di vista delle scienze sociali cfr. Berta segmentarie applicate al contesto etnografico del Sud 1997, 2006, 2011; Bonazzi 2000; Revelli 1989. Italia contemporaneo è operato dall’antropologa statu- nitense Dorothy Zinn nella sua monografia sul sistema 8 La divisione degli operai in tre generazioni che presen- clientelare meridionale (cfr. Zinn 2001). to di seguito, più che rispettare una situazione reale è operata per ragioni di ordine euristico. Nell’utilizzare il termine “generazione” riferito ai diversi gruppi di operai assunti nel corso degli anni nella fabbrica siciliana di au- tomobili, mi rifaccio ad una periodizzazione che riguar- Riferimenti bibliografici da principalmente le diverse modalità di assunzione, le modifiche della legislazione riguardante il mondo del Accornero A., Carmignani F., Magna N. lavoro e le diverse esperienze di vita e professionali che 1985 «I tre «tipi» di operai alla Fiat», in Politica ed Eco- accomunano e differenziano la comunità operaia. Per nomia: 33-47. una lettura critica del termine “generazione” nel conte- sto delle scienze storico-sociali cfr. Benigno 2013: 57-77. Alquati R. 1975 Sulla FIAT e altri scritti, Feltrinelli, Milano. 9 La presentazione dei quattro interlocutori su cui si basa questo scritto è il frutto di interviste condotte fra il 2011 Balandier G. e il 2015. In totale sono state effettuate 43 interviste di 1972 Political Anthropology, Pellican Book, Harmon- cui 11 registrate durante colloqui privati, condotti spes- dsworth (ed. or. 1967, Anthropologie politique, so presso le abitazioni dei miei interlocutori, e il resto Presses Universitaires de France, Paris). durante manifestazioni, cortei e riunioni dove si concen- 1977 Società e dissenso, Dedalo Libri, Bari. trava un certo numero di lavoratori. La tecnica utiliz- zata durante i colloqui era l’intervista semi-strutturata a Benigno F. domande aperte. Per approfondimenti sull’importanza 2013 Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, delle interviste per la ricerca storico-antropologica cfr. Viella, Roma. Passerini 1978; Portelli 2007. Berta G. 10 Secondo un alto funzionario aziendale, che ha preferi- 1998 Conflitto industriale e struttura d’impresa alla Fiat to rimanere anonimo, il tasso di sindacalizzazione all’in- (1919-1979), il Mulino, Bologna. terno dello stabilimento siciliano, al momento della sua 2006 La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000- chiusura, superava il 60%. L’alto tasso di sindacalizzazio- 2005, Mondadori, Milano. ne dei lavoratori italiani è un dato che è stato osservato 2011 Fiat Chrysler e la deriva dell’Italia industriale, il da chi si occupa di lavoro anche al livello internazionale. Mulino, Bologna. In particolare, è stata analizzata spesso la peculiarità del sistema sindacale italiano caratterizzato, fino almeno agli Bonazzi G. anni Ottanta del Novecento, da uno stretto legame con 2000 Sociologia della Fiat, il Mulino, Bologna. i partiti politici. Per approfondimenti cfr. Hyman 2001: 143-168. Cancila O. 1995 Storia dell’industria in Sicilia, Laterza, Roma-Bari. 11 Un esempio in questo senso è rappresentato dall’in- gresso nel perimetro della fabbrica di alimenti prodot- Cersosimo D. ti dagli stessi lavoratori e dalla cottura di quegli stessi 1996 «Da Torino a Melfi. Ragioni e percorsi della me- alimenti all’interno dello stabilimento. Per approfondi- ridionalizzazione della Fiat», in D’Antone L. (a menti su quello che in altra sede ho definito “il cibo della cura di), Radici storiche ed esperienza dell’inter- contestazione” cfr. India 2013: 211-224.

158 Tommaso India, Il processo di deindustrializzazione della FIAT di Termini Imerese...

vento straordinario nel Mezzogiorno, Taormina, Hyman R. 18-19 novembre 1994, Associazione Nazionale 2001 Italian trade unionism between class and society, per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia, Roma: in Id., Undestanding European Trade Unionism 525-565. between market, class and society, SAGE, Lon- don-Thousand Oaks-New Delhi: 143-168. Cirese A. M. 1997 Dislivelli di cultura e altri discorsi inattuali, Melte- India T. mi, Roma. 2013 «Il cibo della contestazione. Il caso della Fiat di Termini Imerse», in La Ricerca Folklorica, n. 67: D’Aloisio F. 211-224. 2003 Donne in tuta amaranto. Trasformazione del lavo- ro e mutamento culturale alla FIAT-SATA di Melfi, Jahoda M., Lazarsfeld P. F., Zeisel H. Edizioni Angelo Guerini e Associati, Milano. 1986 I disoccupati di Marienthal, Edizioni Lavoro, 2013 «Etnografia longitudinale di un insediamento Roma. industriale. Organizzazione e riorganizzazione dell’esitenza nelle trasformazioni della Fiat Sata Murgia A. di Melfi», in EtnoAntropologia, n. 1: 69-80. 2007-2008 Dalla precarietà lavorativa alla precarietà so- 2014 Vita di fabbrica. Decollo e crisi della Fiat Sata di ciale. Transizioni biografiche e identitarie tra lavori Melfi nel racconto di Cristina, Franco Angeli, Mi- e non lavoro, Scuola di Dottorato di ricerca in So- lano. ciologia e Ricerca Sociale – XXI ciclo, indirizzo Lavoro e vita nella contemporaneita’ specialistico: Informations Systems and Organi- De Certeau M. zations, Dipartimento di Sociologia e Ricerca So- 1984 The practice of everyday life, University of Califor- ciale dell’Università degli Studi di Trento, Trento. nia Press, Berkeley. Murgia A., Armano E. (a cura di) Durkheim E. 2012 Mappe della precarietà. Spazi, rappresentazioni, 1967 De la division du travail social, Presses Universi- esperienze e critica delle politiche del lavoro che taires de France, Paris (ed. or. 1893). cambia, Vol. I, Emil di Odoya, Bologna.

Evans-Pritchard E. Passerini L. 1940 The Nuer of the Southern Sudan, in Fortes M., 1978 Storia orale. Vita quotidiana e cultura materiale Evans-Pritchard E. (eds), African political sy- delle classi subalterne, Rosenberg & Selllier, Tori- stems, Oxford University Press, London-New no. York-Toronto: 272-296. Pieroni S. Fortes M. 2005 «Antonio Gramsci e il folklore: i contributi 1940 The political system of the Tallensi of the Northern gramsciani allo sviluppo dell’antropologia italia- territories of the gold coast in Fortes M., Evans- na attraverso Lettere e Quaderni», in Antrocom, Pritchard E. (eds), African political systems, Ox- vol. 1, n. 2, pp. 185-190. ford University Press, London-New York-Toron- to: 239-271. Pietrancosta F. 2010 “Le spinte e i ritorni”. Politica, istituzioni e società Foucault M. siciliane nel secondo dopoguerra: gli anni delle ri- 1993 Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einau- forme», in Diacronie. Studi di Storia contemporanea. di, Torino. Dossier: luoghi e non luoghi della Sicilia contempo- ranea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, Gallino L. n. 3, http://www.studistorici.com/2010/07/30/ 2007 Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, pietrancosta_spinte_dossier_3/. Laterza, Roma-Bari. Portelli A. Howe L. 2007 Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, 1990 Being Unemployed in Northern Ireland: an ethno- Donzelli, Roma. graphic study, Cambrige University Press, Cam- bridge. Revelli M. 1989 Lavorare in Fiat. Da Valletta ad Agnelli a Romiti. Operai, sindacati, robot, Garzanti, Milano.

159 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Rochefort R. 2005 Sicilia anni Cinquanta: lavoro cultura società, Sel- lerio, Palermo (ed. or. 1961, Le travail en Sicile. Étude de géographie sociale, Presses Universitaire de France, Paris).

Roggero G., Pozzi F., Borio G., 2002 Futuro anteriore. Dai «Quaderni rossi» ai movi- menti globali: ricchezze e limiti dell’operaismo ita- liano, DeriveApprodi, Roma.

Scott J. C. 2006 Il dominio e l’arte della resistenza. I «verbali se- greti» dietro la storia ufficiale, Elèuthera, Milano (ed. or. 1990, Domination and the arts of resistan- ce. Hidden transcripts, Yale University Press, New Haven).

Standing G. 2012 Precari. La nuova classe esplosiva, il Mulino, Bolo- gna (ed. or. 2011, The Precariat: The new dange- rous class, Bloomsbury Academic, London-New York).

Tronti M. 2006 (I ed. 1966) Operai e capitale, DeriveApprodi, Roma.

Zinn D. L. 2001 La raccomandazione. Clientelismo vecchio e nuo- vo, Donzelli, Roma.

160 zione industrialeinluoghiperiltempoliberoSardegna Una riflessionesullatrasformazionedeiluoghidellaprodu- Spazi dellavoro,spazitempolibero. urbano (paragrafi4e5) un piùampiodisegnodiridefinizione dello spazio mi soffermosucomeilruolodelparcosicollocain fase in cui cessa la produzione industriale; infine, sità ditutelarequestadelicataareacostierainuna go comel’istituzionedelparcosialegataallaneces- circostante (paragrafi2e3).Successivamentespie- e allesuccessivetrasformazionidellospaziourbano lazione allecaratteristichepreesistentidelterritorio struito perlaproduzioneindustrialedelsaleinre- dell’Età modernahapresoformaunospazioco- Cagliari. Espongoinsintesiilmodocuinelcorso turale RegionaleMolentargius-Salinedell’areadi smo. IlcasodicuiintendoparlareèilParcoNa- diventano spazi dedicati al tempo libero e al turi- ne sul modo in cui gli spazi del lavoro industriale Franco Lai di Comacchio, di Cervia, di Margherita di Savoia Tirreno; traquellepiùnote,ancora oggi,lesaline italiano erano numerose le saline,dall’Adriatico al (Berengo 1999:462,501). Nelterritoriocostiero damentali, insiemealcontrollo dieventualisaline ni e dei pesci sotto sale costituiscono attività fon- la lavorazioneecommercializzazionedellecar Medioevo edEtàmodernaindiversecittàeuropee loro zonediesportazione(cfr. Kurlansky2003).Tra per ilcontrollodiinteribaciniproduttiviedelle stato alcentrodiregimitassazioneeconflitti dei cibi. Come risorsa centrale nelle economie è portante perl’alimentazioneelaconservazione nazionali. Ilsale,infatti,èstato,comenoto,im- posizione nell’ambitodellereticommercialiinter nelle specializzazioniproduttiveeadassegnareuna zione territorialediinterezone,adefinirneiruoli sto fattohacontribuitofortementeallastruttura- orientale (cfr. Alexianu,Weller, Curca2011).Que- terranei siainvarieregionidell’Europacentralee moderna, vannoinquestosensosianeipaesimedi- storiche, dall’antichitàalMedioevoesinoall’epoca la lungadurata.Letestimonianzearcheologichee un aspetto che caratterizza la storia europea nel- minerari siaquellocoltivatonellezonecostiere,è La produzione del sale, sia quello estratto da siti In questolavoro 1 intendoproporreunariflessio- 2 . 1. Premessa - - na composita ediquantitàragguardevoli, comune- principalmente diquellerurali, parlanodiunafau- Cagliari come di tante altre zone della Sardegna, nel 1835.Ledescrizionidel territoriodell’areadi teri edinumerosialtri volatili neicielidiCagliari o menodistante. di insediamentiproduttivieun’areaurbanapiù protette inzoneumidecaratterizzatedallapresenza ficativi eriguardanoaltricasidiistituzionearee parativi propostineltestosonoquelliritenutisigni- Come si può vedere più avanti, i riferimenti com- tempo liberoinuncontestoterritorialeurbano. un luogoditutelanaturalisticaapertoagliusidel e legatoalmercatodiventaconlasuadismissione in cuiunospazioproduttivoaltamentestrutturato 1986: 147). formaggio «salso» (cfr. Braudel 1982: 185;Braudel Marsiglia. Èinteressantenotarechesitrattadiun ge lecittàdiLivorno,Napoli,Genova,Valenza e dal XVIsecoloèesportatodaCagliarieraggiun- formaggio, altroprodottodell’economiadell’isola, sale delMediterraneo»(Kurlansky2003:101).Il reso laSardegna«unodeipiùgrandiproduttoridi in PugliaediTrapani. LesalinediCagliarihanno Così Vittorio Angius descrive il volodei fenicot- laghe (Angius2006:243). principale chefacciasiinquestostagnoèdellefo- un palosiposaasbranarla.[…]Peròlacaccia artigli lapreda,equando,comesuolel’aquila,sur baleno piombanoesituffanonetraggonfragli parti peresplorazionequando con larapidità del anguillatori, dell’aquilaecc.vagantiintuttele colimbi, totani,ecc.,ilvoloinsidiosodeicorvi di anitre,gabbiani,procellarie,sterne, cigni, deicodoni,dellemorette,edialtrespecie in quadratiotriangoli;levolteggiantiturmedei fenicotteri spiegarlegrandilorolineeoaggregarsi magnifico aggirarsisuperquesteacque,vederei È veramenteingiornisereniunospettacolo Questo lavoropresentaunariflessionesulmodo 2. Lacostruzionediunecosistemaspecializzato

Lavoro e vita nella contemporaneita’ Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) mente in vendita nei mercati e di facile acquisizio- i prodotti (sale per l’alimentazione, sali per l’indu- ne per i cacciatori locali. Del resto l’uccellagione e stria chimica, ecc.) prendevano le vie dell’espor- la caccia sono delle risorse presenti nell’economia tazione verso i mercati nazionali e internazionali informale locale sino ad anni recenti. Sino ancora (Mori 1970: 454-455; Pira S. 1997). agli anni Sessanta del Novecento la caccia alla fo- Dagli anni Trenta dell’Ottocento sino alla pri- laga nei vicini stagni era una pratica frequente. E ma metà del Novecento vengono introdotte nuove qualche pescatore subacqueo, tra i pionieri dell’ap- forme di organizzazione del lavoro e del trasporto nea e dell’uso delle bombole negli anni Cinquanta e e nuove tecnologie azionate dalle macchine a vapo- Sessanta, potrebbe raccontare dei ricchi fondali del re prima e, in seguito, dall’energia elettrica. Il regi- mare vicino alla città, come spazio di acquisizione me delle comandate, che garantiva la forza lavoro delle risorse per il tempo libero e per l’autoconsu- umana, viene abolito nel 1836; questo apporto vie- mo, prima ancora che per l’economia informale. La ne sostituito dal regime dei lavori forzati sostenuto descrizione del volo dei fenicotteri come «spetta- dalla vicina colonia penale. La forma organizzativa colo magnifico» appare come una testimonianza di successiva è quella del lavoro salariato operaio rima- una sensibilità per la natura molto attuale. Il volo sto in vigore sino alla cessazione della produzione dei fenicotteri nel tardo pomeriggio, al tramonto e nel 1984-85. La forza lavoro umana e animale viene la notte nei cieli della città appare ancora oggi sem- sempre sostituita dall’energia a vapore e successiva- pre stupefacente, non solo per i turisti ma anche mente dall’elettrificazione e da una rete di ferrovie per i suoi abitanti. interne destinate a caricare e trasportare il prodot- La descrizione delle campagne (tali erano all’e- to dal luogo di produzione a quello di stoccaggio e poca) tra Cagliari e l’area degli stagni e delle saline infine ai caricatoi nel porto di Cagliari3. Dall’epoca parla di una terra intensamente lavorata e con una sabauda al Regno d’Italia è il concretizzarsi di un specializzazione produttiva nelle colture arboree e interesse per un prodotto centrale nell’economia nella vite (cfr. Ortu 2011: 141-142). Secondo alcune mediterranea tra età moderna e contemporanea. Ma testimonianze di persone che in gioventù partecipa- appare anche come l’esito del modo in cui si fanno vano alla vendemmia, è una caratteristica che si è strada in alcuni settori imprenditoriali della città le mantenuta sino agli anni Sessanta del Novecento. idee e le competenze tecnologiche e di conoscen- Un secolo fa, la guida del Touring Club Italiano del za dei mercati tra Ottocento e Novecento lungo le 1918 descrive la contiguità tra le saline e la vicina diverse fasi di rivoluzione industriale caratterizzate campagna in questo modo: «Questo primo gruppo dallo sviluppo, in successione, delle tecnologie delle di vasche è diviso, dalla salina, da una ubertosa cam- fonti di energia del carbone, del vapore, delle fer- pagna di vigneti e di ulivi» (Bertarelli 1918: 110). rovie e dell’elettricità. Nei primi decenni del Nove- La descrizione di Angius è interessante anche cento la produzione di sale nell’area di Cagliari non perché testimonia la presenza di una fauna molto è solo quella del monopolio di Stato. La famiglia ricca in una fase in cui l’area delle saline incomincia Conti Vecchi, tra il 1919 e il 1929, crea uno stabili- ad assumere la forma attuale. È, infatti, negli anni mento per la produzione di sale di circa 2700 ettari, Trenta dell’Ottocento che le saline sono oggetto oggi del gruppo ENI, localizzato in un’area conti- di razionalizzazione nelle tecnologie adoperate e gua all’altra grande zona umida della città, lo stagno nell’organizzazione spaziale. Si può dire che sino ad di Santa Gilla, nella zona a sud-est di Cagliari (Ortu allora uno spazio già utilizzato nell’antichità come 2015: 134, 141, 145; Dau Novelli 2015: 436). luogo di raccolta del sale diventa uno spazio pro- Data la rilevanza economica di un settore che, tra duttivo di coltivazione e lavorazione, non di sem- età moderna e contemporanea, è votato al mercato e plice raccolta di una “crosta” di sale che evapora all’esportazione, l’area delle Saline di Stato era sepa- seguendo i processi naturali. La presenza di stagni rata dal resto dello spazio urbano e caratterizzata da costieri in cui trovavano sbocco i corsi d’acqua pro- un assetto analogo a quello degli insediamenti mine- venienti dall’entroterra è stata resa funzionale alla rari della storia industriale britannica, con gli edifi- regolazione dell’apporto delle acque dolci e delle ci, da una parte, destinati al lavoro e, dall’altra, alle acque salate. Attraverso la creazione una rete di abitazioni dei dirigenti, degli impiegati e degli operai canali con sbocco o presa al mare e attraverso la ma anche con il dopolavoro e la chiesa4. Le Saline di creazione di una serie di idrovore, si è arrivati a re- Stato, per il loro assetto tecnologico e architettonico golare gli apporti delle acque tra le vasche destinate venivano presentate da alcune guide turistiche come alle varie fasi di evaporazione e di cristallizazione. esempio di modernizzazione ed efficienza dell’eco- Il canale che dal mare arriva nell’entroterra ha avu- nomia sarda (cfr. Bertarelli 1918: 109-111). Una in- to anche la funzione di essere una via d’acqua di dicazione interessante, dato che all’epoca le uniche collegamento tra gli spazi di coltivazione, raccolta, attività industriali della grande impresa erano, oltre stoccaggio e carico e il porto di Cagliari, dove poi alle Saline, la manifattura tabacchi e le miniere.

162 Franco Lai, Spazi del lavoro, spazi del tempo libero...

Il sistema saline-stagno dell’area urbana di Ca- cento che la città comincia a espandersi e ad aprirsi gliari appare quindi come un esempio di insedia- al territorio circostante oltre il perimetro delle mura mento tecnologico-industriale che storicamente ha e dei quartieri storici (Ortu 2015: 134, 140). La sua trasformato il territorio, caratterizzato dalla pre- espansione nel territorio agrario circostante e verso senza di stagni costieri alimentati dai corsi d’acqua i centri abitati dell’hinterland, con i quali oggi costi- provenienti dall’entroterra e da una intensa circola- tuisce un unico agglomerato urbano per un raggio zione dei venti dei quadranti N-NO. La vicinanza di 20 km circa, è un fatto storicamente recente che con i centri urbani e dell’hinterland ha fornito, du- si colloca nel periodo successivo alla ricostruzione rante l’epoca moderna, la manodopera necessaria post-bellica. Alcuni quartieri residenziali sono sorti al lavoro nelle saline. Il settore è stato ad alta in- tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni tensità di lavoro anche quando, a cominciare dagli Sessanta del Novecento e, successivamente, ancora inizi del Novecento, la produzione e la lavorazio- a cavallo degli anni Sessanta-Settanta. Altri, ancora ne del sale si sono avvalse della meccanizzazione, negli anni Sessanta, confinavano con la campagna dell’energia elettrica e di una rete ferroviaria inter- circostante, generalmente dedicata alla vite, all’o- na (Mori 1950). Nella seconda metà del Novecento livo e al mandorlo. Su queste aree coltivate la città l’area appare come «una delle più belle e moderne tende a espandersi anche creando ai propri margini del Mediterraneo» (Mori 1970: 454). quartieri di edilizia spontanea e abusiva. Vari stu- Per quanto riguarda l’interazione tra le saline e il diosi hanno osservato che questo sviluppo urbani- territorio urbano si può sostenere che storicamente stico è caratterizzato sia dall’incremento rapido sia la città ha interagito in modo molto stretto con que- dalla mancanza di qualità, non solo materiale ma Lavoro e vita nella contemporaneita’ sto ecosistema artificiale, ad esempio, fornendo fino anche estetica. Inoltre, è stato notato che, in que- al Novecento inoltrato forti apporti di manodopera sto processo di espansione, le periferie e i nuovi per le varie mansioni di coltivazione del sale. L’inte- quartieri di edilizia popolare non sarebbero stati razione che la città ha sviluppato con questo sito pro- integrati ma respinti dalla città borghese e questo duttivo è stata molto stretta sia dal punto di vista eco- fatto avrebbe posto le basi per una frammentazione logico che demografico, almeno per quanto riguarda e marginalizzazione di alcune sue zone periferiche gli apporti di manodopera. Per certi aspetti ricorda (Ortu 2015: 147; Masala 2000; Cadinu 2009: 196- lo stretto legame funzionale della città di Cervia con 207). L’area dello stagno e delle Saline di Stato ri- le sue saline nella storia millenaria di questo territo- sulta, al termine di questo processo di espansione rio (cfr. Magnani 2015)5. Il Parco Naturale Molen- urbana, essere circondata dalla città come da «una targius-Saline rappresenta un complesso sistema nel tenaglia»7. quale un ecosistema naturale come quello dello sta- gno, originariamente uno sbocco al mare delle acque provenienti dai corsi d’acqua dell’interno, ha costitu- 4. Il parco come strumento istituzionale di gestione ito la base sulla quale è stato costruito un paesaggio dell’area protetta nello spazio urbano inteso come «luogo attrezzato», per seguire la nozio- ne di Blanc-Pamard e Raison (1980). L’industria della Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline coltivazione del sale ha prodotto un ecosistema artifi- è stato istituito con la Legge Regionale 26 febbraio ciale altamente organizzato e costruito per interagire 1999 n. 5. Le Saline di Stato di Cagliari chiudono la con il mare e gli stagni. È il caso, ad esempio, anche produzione nel 1984 a causa degli scarichi urbani se su scala più vasta, della Camargue nel sud della che inquinano le acque del sistema stagno-saline. Francia (Picon 1988; Mathevet 2004). Con la legge finanziaria del 1988 vengono stanziati Si può interpretare la creazione di un’area così 120 miliardi di lire che il Ministero per l’Ambiente specializzata in circa 120 anni di storia contempo- destina al Consorzio Ramsar per il recupero e il ri- ranea come un esempio di processo di «Capitalo- sanamento dell’area. I lavori di recupero terminano cene», ovvero come il processo mediante il quale nel 2005, e nel 2008 il parco apre al pubblico. Il un apparato tecno-economico e politico proietta la recupero dell’area ha coinvolto il sistema stagno- propria organizzazione trasformando l’ecosistema saline con i suoi i canali e argini e in parte l’area e dando una propria forma allo spazio6. agricola di Is Arenas, investita dallo sviluppo di un quartiere di edilizia spontanea, tra le città di Ca- gliari e Quartu. Lo storico Gian Giacomo Ortu so- 3. L’area dello stagno e delle saline stiene che l’area di Is Arenas è stata intensamente in rapporto alle trasformazioni dello spazio urbano coltivata a partire dal Medioevo e fino al Novecento (Ortu 2011: 141-142). Si tratta di un’area di circa La città di Cagliari nel periodo moderno non 240 ettari tra le città di Cagliari e Quartu Sant’E- supera i suoi confini. È dalla prima metà dell’Otto- lena, che dagli anni Sessanta-Settanta in poi è in-

163 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) teressata dalla costruzione di abitazioni di edilizia Prima dell’apertura al pubblico nel 2008, l’a- spontanea. Come ho già accennato, da alcune testi- rea complessiva del parco poteva apparire come monianze raccolte, fino ancora agli anni Cinquanta un “Terzo paesaggio”, uno spazio, cioè prodotto e Sessanta del Novecento quest’area era destinata da attività industriali (le saline) e agricole (l’area ai vigneti, specializzazione produttiva dei vicini di Is arenas e di Medau su cramu), che una volta comuni dell’hinterland cagliaritano sud-orientale. abbandonato ha assunto un carattere “indeciso”, Forse per questo motivo ai numerosi frequentatori “residuale” e dove i processi naturali riprendono del parco questo spazio “rinaturalizzato” fa pensa- gradualmente il loro ruolo. L’area appare così come re a uno spazio di natura in città. uno spazio “rinaturalizzato” (cfr. Clément 2004). Il Parco si estende per 1622 ettari in un’area Quest’area contigua al parco mostra usi diversifica- compresa tra i comuni di Cagliari, Quartu S. Elena, ti e, dal punto di vista del Terzo paesaggio, appare, Quartucciu e Selargius. Il Parco è regionale e per la diciamo, indecisa. Infatti, essa è da tempo diventata sua istituzione è stato necessario che l’area e gli im- una zona dove sono presenti allevamenti, piccoli mobili delle Saline di Stato passassero dal Ministe- stabilimenti artigianali, un maneggio per cavalli, ro delle Finanze (Monopoli di Stato) alla Regione terreni abbandonati come anche terreni coltivati Autonoma della Sardegna8. contigui ad abitazioni. Le abitazioni sono di diver- Per quanto riguarda le finalità del Parco, l’art. 1 sa qualità e genere. Ci sono ville dall’aspetto molto della LR n. 5/1999 afferma: curato e di stile “mediterraneo”; altre abitazioni sono molto semplici, diverse non sono più in uso e Il Parco assicura la gestione unitaria del complesso non mancano esempi di “non finito” architettoni- di ecosistemi […], garantendo, anche in conside- co, spesso in abbandono. Nell’intera area le strade razione della loro rilevanza internazionale, la con- sono costituite da sterrati. servazione e la valorizzazione delle risorse naturali, Una mattina ho incontrato un allevatore in pen- ambientali, storiche e culturali, la loro fruizione sione mentre avviava al pascolo un piccolo gregge sociale, la promozione della ricerca scientifica e di pecore. Il suo discorso trasmette l’idea di una della didattica ambientale, nonché lo sviluppo delle sistemazione precaria in quest’area, sia sul piano attività economiche compatibili, in primo luogo di dell’abitabilità sia sul piano dell’uso agricolo. Ciò quelle connesse con la produzione del sale, tradi- che è sottinteso in questo discorso è un opinione zionali, agricole, zootecniche, artigianali e turistiche comune anche da parte di chi deve effettuare va- e la riqualificazione ecologica degli insediamenti. lutazioni per immobili presenti in questa zona. Da una parte è evidente che, data la presenza del par- Il parco quindi ha non solo la finalità di «valo- co, ormai non è più possibile costruire come si è rizzare» gli aspetti naturali ma anche quelli stori- sempre fatto; dall’altra i terreni non appaiono così ci, paesaggistici e culturali; inoltre deve essere uno favorevoli per usi agricoli diversi da quelli storici, strumento di regolazione dell’ecosistema e di risa- prevalentemente di colture arboree specializzate. namento dell’area. Contrariamente ad altri contesti regionali, nazionali ed europei l’istituzione del par- Qui le persone che conosco hanno tutte paura co non ha incontrato l’opposizione di gruppi sociali che prima o poi le loro case verranno abbattu- e professionali specifici e dei loro stakeholder. Ciò te; magari non subito ma potrebbe essere fra un emerge da un confronto con altri tentativi di istitu- anno o magari fra due. Qui per l’irrigazione non si ire altri parchi in Sardegna, secondo le ricerche di può far niente; l’acqua dei pozzi è salmastra ed è Heatherington (2010) e di Sorge (2015) sull’accet- molto raro trovare una falda d’acqua dolce, anche tazione assai problematica del Parco Nazionale del se un mio amico c’è riuscito ed è acqua buona10. Gennargentu da parte delle comunità locali. Ma è anche la vicenda di avvio, contrastato ma negoziato, Il caso dell’area urbana e del parco nel suo com- dei parchi in due zone umide dell’Europa meridio- plesso è analogo alla «Ville sauvage» di Marsiglia nale come la Doñana in Andalusia e la Camargue (cfr. Lanaspeze 2012). Marsiglia ha numerosi spa- in Provenza (cfr. Ojeda Rivera 1983; Picon 1988). zi verdi nel litorale, nelle periferie e in città; spa- Per promuovere l’istituzione del parco si sono im- zi di «Terzo paesaggio» lasciati liberi da attività pegnate organizzazioni ambientaliste nazionali e industriali, agricole, militari e, come tali, lasciati associazioni locali (Associazioni Parco Molentar- “indecisi” e aperti agli usi che la popolazione lo- gius), esponenti della cultura e dell’università. Si cale inventa. Nel caso di questi paesaggi dell’area può dire, quindi, che esponenti della“società civi- di Cagliari e di Marsiglia la nozione di Terzo pae- le” cittadina abbiano avuto un ruolo di impulso e di saggio di Clément mostra un aspetto interessante sensibilizzazione rilevante (cfr. Pira S. 2004; Sanna dei fenomeni di abbandono del territorio: la loro 2004) 9. “rinaturalizzazione”. Quello che è evidente nell’a-

164 Franco Lai, Spazi del lavoro, spazi del tempo libero... rea del parco è che le pratiche e le rappresentazioni la comunicazione ufficiale rivolta ai visitatori mette discorsive e pubbliche di questo spazio portano a in luce anche gli aspetti storici e industriali oltre che considerarlo un luogo naturale adatto alle attivi- gli aspetti naturalistici. Il sistema saline-stagno ha tà da condurre all’aria aperta. A mio avviso, nelle assunto un ruolo preminente come spazio di dife- pratiche e nelle rappresentazioni locali prevale la sa dell’avifauna e come parco “naturale” e ha tra le percezione estetica di uno spazio naturale a tutti gli sue finalità la tutela naturalistica e la valorizzazione effetti, la cui unicità è quella di trovarsi ormai all’in- dell’area sia per i residenti sia per i turisti. La sua terno della città11. Camminare in questo territorio, funzione, quindi, è quella di gestire il delicato rap- con la città sullo sfondo, restituisce, in effetti, delle porto tra le diverse componenti di un territorio che percezioni che sono quelle della campagna. Anche comprende gli insediamenti urbani, l’area saline- nei giorni in cui il traffico è più accentuato lungo stagno, la lunga spiaggia del Poetto, il mare, il pro- le strade a scorrimento veloce che costeggiano l’a- montorio di Capo Sant’Elia, in parte area militare. rea del parco, i rumori della strada arrivano con- Come nel caso di Cervia (Magnani 2015: 50-51), tenuti, in sottofondo. Può capitare di camminare la necessità di mantenere in funzione le saline come per lunghi tratti con un paesaggio sonoro dato dal area protetta è fondamentale. Le saline rappresen- suono del vento sulla vegetazione e dal canto degli tano un delicato ecosistema artificiale costiero che uccelli, dal ritmo dei passi e del respiro. Sembra di deve regolare il sistema di scambio delle acque tra essere in aperta campagna, ma la città e il traffico stagno e mare non solo per un’eventuale ripresa del- sono a poca distanza. È un aspetto presente nelle la produzione ma anche per rendere questo spazio conversazioni. Si può dire che l’intero apparato adatto alla vita dell’avifauna e, infine, per renderlo Lavoro e vita nella contemporaneita’ sensoriale (il «sensorium») non solo del ricercatore accessibile e fruibile per il turismo e per gli usi del ma anche dei frequentatori sia assai ricettivo nelle tempo libero dei residenti. Un discorso simile ri- percezioni che questo spazio offre (il vento e la guarda anche il vasto territorio della Camargue (cfr. temperatura esterna, la luce accecante, l’odore Picon 1988; Picon 1998; Mathevet 2004). L’area particolare delle acque dello stagno e delle saline, delle saline, infatti, ancora prima dell’apertura al il silenzio). Forse sto proiettando la mia visione pubblico, era frequentata da runner, escursionisti, delle cose dovuta, ovviamente, alla mia formazione fotografi naturalisti, ecc. a testimoniare la ricerca da – come si potrebbe sostenere riguardo alla natura parte degli abitanti di aree verdi per il tempo libe- “costruita” delle nostre emozioni verso la “natura ro. Anche le vaste aree sottoposte a servitù militari, amorevole” seguendo Kay Milton (2002) – ma spesso in luoghi oggi di pregio sul profilo paesag- mi sembra calzante a questo riguardo la nozione gistico e ambientale, sono state investite da questo di “atmosfera affettiva” («affective atmosphere») uso non ufficiale ma in qualche modo tollerato (cfr. di cui parla Setha Low. Vari elementi percettivi Perelli, Sistu 2016). Un fatto che riflette l’esigenza entrano in gioco nel creare un senso di familiarità spontanea di “appropriarsi” degli spazi “indecisi” e di appartenenza con lo spazio e che derivano come le saline dopo la fine delle attività e le zone da come l’apparato sensoriale riceve e assegna attigue alle servitù militari. Oggi rappresenta uno un significato ai segnali dell’udito, del tatto, spazio verde importante per gli abitanti dell’area dell’olfatto, della vista (cfr. Low: 100-101, 156). urbana, in particolare per Cagliari e Quartu Sant’E- Oserei dire che questa definizione è, a mio avviso, lena, e viene vissuto e praticato come uno spazio vicina all’esperienza degli attori sociali, come della natura in città, come uno spazio “naturale”. si potrebbe dire ricordando Geertz (1988: 73). Riguardo al senso di scoperta e alle sensazioni che i visitatori della Camargue possono provare, Picon 5. Una narrazione sulla trasformazione dello spazio (1998: 10) afferma che quando si entra in Camargue urbano si aprono le porte su un mondo diverso, dominato dalle acque delle paludi, dagli uccelli e dal silenzio: I luoghi della produzione industriale diventa- «il lusso dei tempi moderni». no, una volta dismessi, luoghi per il tempo libero. Le pratiche e le rappresentazioni locali sembra- Tale riconversione presuppone che i siti industria- no privilegiare l’aspetto naturalistico dell’area. Nel li, come – per esempio – quelli minerari, diventino dibattito locale si parla spesso di ricostruire il ciclo «paesaggi della cura», ovvero luoghi che per poter produttivo del sale con varie forme di «valorizza- essere fruibili devono essere bonificati e messi in zione» e di sbocco di mercato (prodotti di qualità, sicurezza (cfr. Atzeni 2011). Anche i treni e le fer- talassoterapia, ecc.), ma ciò che sembra oggi preva- rovie, altre fondamentali tecnologie centrali nella lere nelle pratiche quotidiane è l’idea di una sorta storia della rivoluzione industriale, sono investiti di spazio “rinaturalizzato” e i fenicotteri appaiono da varie forme di recupero e, persino, di “rinatura- come la principale attrazione per i turisti. Tuttavia, lizzazione” dei tracciati. Così, le ferrovie seconda-

165 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) rie sono da diversi anni al centro di un movimento forme di economia del leisure e del turismo. Si può che punta a mantenerle in funzione come linee tu- dire che sia questa la flessibilità richiesta. Si sostiene ristiche o per recuperarne i tracciati come percorsi che le città del Meridione possono avere una «nuo- escursionistici (cfr. Perelli, Sistu 2011). va occasione» proprio perché dotate di università, Il sistema di produzione capitalistico, hanno beni culturali e ambientali, elementi da giocare sia sostenuto da tempo vari studiosi, si è basato sulla in una prospettiva turistica sia per migliorare la distinzione tra tempo del lavoro e tempo libero12. qualità della vita degli abitanti (cfr. Casavola, Trigi- Si potrebbe dire anche che ciò comporti una distin- lia, a cura di, 2012). Cagliari da questo punto di vi- zione tra spazi del lavoro e spazi del tempo libero sta, a cominciare dalla candidatura di città europea all’interno del processo di sviluppo del turismo di della cultura e, nel 2017, di città dello sport e delle massa. Tra Ottocento e Novecento è lo stesso la- attività all’aria aperta, ha nel discorso pubblico e voro, soprattutto quello manuale e operaio, a di- nella progettualità cittadina, il programma di una ventare attrattiva turistica. È il caso di Parigi che, città sostenibile, attenta all’ambiente e alla salute come mostra MacCannell, ha tra le sue attrattive dei suoi abitanti, con la costa e i quartieri storici il lavoro nella Manifattura Tabacchi, nel mattatoio, come elementi fondamentali della sua identità sto- nelle fogne e persino l’obitorio. Secondo MacCan- rica. Si tratta di una idea di città aperta e tollerante, nell, «l’esibizione del lavoro dà ai turisti l’impres- interessante per la vita serale, per gli spettacoli e sione di avere un’esperienza di prima mano del per il tempo libero, infine per la presenza di uni- lato serio della società, anche se lavoratori e turi- versità e centri di ricerca13. In questo senso si ritie- sti sono separati e il lavoro è imesso in scena». Da ne centrale, nel corso degli ultimi venticinque anni questo punto di vista, ancora secondo MacCannell, circa, la formazione di un territorio favorevole e at- «il lavoratore era integrato come lavoratore nella trattivo per la new economy proprio per la presenza società industriale. Nella società moderna il lavo- dell’università e del parco scientifico e tecnologico ratore è integrato come turista e come attrazione regionale (cfr. Ferrucci, Porcheddu 2004). Le scelte turistica (nel work display), come attore e spettatore strategiche di Cagliari sono state interpretate anche nel «dramma universale del lavoro» (MacCannell in modo critico da alcuni studiosi del territorio per 2005: 67-69). «il ricorso ai valori “taumaturgici” della cultura» L’argomentazione che intendo sostenere è che che potrebbe, in realtà, «legittimare politiche e «tra lavoro che manca e lavoro che si trasforma», le azioni neoliberali sulla città». Le politiche di inter- economie industriali vedono da tempo una trasfor- vento sullo spazio urbano appaiono caratterizzate mazione nel senso di una «dilatazione dei servizi e da una sorta di «ossessione per l’immagine», dalla del terziario». Il discorso politico, da questo punto ricerca di un «“brand urbano” spendibile sulla sce- di vista, sembra essere caratterizzato dalla flessibili- na nazionale e internazionale» (cfr. Cattedra, Tanca tà «come cifra distintiva» del «lavoro nella contem- 2016: 72, 77). poraneità», di cui spesso vengono esaltate «le carat- Si potrebbe dire, seguendo Appadurai (2014), teristiche positive, reali o presunte che siano» sino che in gioco vi siano le modalità con le quali ridise- a diventare una «vera e propria parola chiave» del- gnare e progettare il futuro. In questo processo, ha le istituzioni, della ricerca e dei media (D’Aloisio, un ruolo lo «storytelling» politico, la narrazione di Ghezzi 2016: 14-15, 17-18; Signorelli 2016: 81-82, ciò che l’area urbana di Cagliari dovrà diventare nel 92). Sennett rilegge le dinamiche di trasformazione prossimo futuro14. Lo «storytelling» appare ormai di alcune aree specializzate dell’economia america- come uno strumento essenziale nella vita politica e na alla luce del concetto appunto di flessibilità. Il nel modo in cui il discorso politico tende a diventa- senso di comunità è entrato in gioco nelle dinami- re discorso pubblico e, persino, senso comune. Una che di abbandono del lavoro industriale come atto tecnica nata per il marketing è diventata non solo di «autoprotezione»: «Una delle conseguenze invo- tecnica di caratterizzazione del messaggio turistico lontarie del capitalismo contemporaneo è quella di ma è parte integrante delle pratiche politiche a vari aver rafforzato il valore dei luoghi, di aver creato un livelli ed entra in gioco nel discorso politico e dei desiderio di comunità» (Sennett 2016: 139). Al di là media locali (cfr. Salmon 2016). La narrazione della della retorica politica e imprenditoriale mi pare di «flessibilità» è da anni un tema centrale nel discorso poter dire che in gioco c’è la capacità della società politico italiano quando si parla della fine del lavoro. locale di reinventarsi per rispondere alle grandi tra- Nel migliore dei casi si passa dalla grande narrazio- sformazioni economiche. Un modo per difendersi ne del lavoro industriale alla grande narrazione del da «un ordine economico ostile» adattandovisi. lavoro nei servizi turistici, nella cultura e nel tempo Penso che ci troviamo di fronte a una vera narrazio- libero, come strumenti di reinvenzione del passa- ne della nuova grande trasformazione delle econo- to. Questo processo dovrebbe rielaborare in modo mie industriali dal lavoro manifatturiero alle nuove condiviso la transizione da spazi del lavoro a spazi

166 Franco Lai, Spazi del lavoro, spazi del tempo libero... del tempo libero. Il turismo dovrebbe diventare, da Note questo punto di vista, lo strumento col quale cele- brare la memoria dei luoghi e delle persone che vi 1 Questo saggio è un contributo alla ricerca del PRIN hanno vissuto e lavorato. Nel caso del parco dell’a- 2015 Ecofrizioni dell’antropocene (coordinatore naziona- rea di Cagliari, la memoria delle saline come luogo le Prof. Berardino Palumbo, Università di Messina, Co- di lavoro e come luogo altamente attrezzato sembra dice 20155TYKCM). Questo saggio nasce da un paper svanire per servire la rappresentazione estetica di presentato al convegno Precarietà e riadattamenti post- un luogo “rinaturalizzato” e destinato a sostenere il fordisti. Ricerche antropologiche sulle trasformazioni del progetto di una città che vive a stretto contatto con lavoro in Italia, chair Fulvia D’Aloisio, discussant Ama- la natura, un fatto che garantisce la qualità della vita lia Signorelli, 26 ottobre 2016, sessione 7 del convegno dei suoi cittadini e dei visitatori. In questo quadro ISTAT90, La società italiana e le grandi crisi economiche progettuale le zone umide della città diventeranno a 1929-2016, Università La Sapienza, Roma 25-26 novem- breve parco dell’area metropolitana15. bre 2016; ringrazio Fulvia D’Aloisio e Amalia Signorelli per i suggerimenti emersi nel corso della discussione. Vorrei anche ringraziare i due referee per le loro osserva- 6. Conclusioni zioni e le loro indicazioni.

Nel 1960 il giornalista Michelangelo Pira, di- 2 In questo lavoro confluiscono materiali diversi ma ventato poi docente di Antropologia culturale principalmente legati sia a una frequentazione continua nell’Università di Cagliari, pubblicò un articolo nel dei luoghi sia all’attenzione per il dibattito politico loca- Lavoro e vita nella contemporaneita’ quotidiano di Cagliari L’Unione Sarda nel quale af- le. La ricostruzione sintetica della storia dell’area delle fermava in modo provocatorio «Cagliari è brutta!» saline è stata resa possibile grazie all’esistenza di studi (Pira M. 1960: 7). Questo argomento ritorna spesso storici e geografici preesistenti e citati in questo testo. nel dibattito locale a proposito della fisionomia che Tuttavia, se non avessi portato avanti negli ultimi anni la città è andata assumendo nei decenni del Dopo- il mio “bighellonare” (hanging around) per il territorio guerra (cfr., tra gli altri, Masala 2000: 24)16. Gian non avrei potuto ricostruire le logiche di trasformazione Giacomo Ortu sostiene che la forma storica della dello spazio così come tali ricerche mostrano (cfr. Ron- città, che aveva il suo centro nel quartiere Castello, zon 2008: 57). Più in particolare, l’andare a piedi può è scomparsa in parte sotto i bombardamenti della costituire un metodo di ricerca sul campo (cfr. Ingold, Seconda guerra mondiale e in parte con la ricostru- Vergunst 2008). Sul terreno la fotografia è stata essen- zione e l’espansione nei decenni successivi. Cagliari ziale per documentare i vari aspetti dell’uso dello spazio sarebbe diventata una città «senza qualità e senza (un esempio di riferimento è il volume di Conord e Cuny identità riconoscibile, se non quella che ancora gli 2015). deriva dal suo sito e dalla sua storia più profonda» (Ortu 2015: 147). Forse oggi Cagliari non è consi- 3 Sintetizzo il lungo e diversificato processo di trasforma- derata da molti dei suoi abitanti e dai suoi numero- zione nell’organizzazione e nell’assetto tecno-economico si visitatori una città “brutta” e priva di “identità”, delle saline a partire dai saggi qui di seguito citati e ai seppure ancora frammentata nei suoi vari quadri in- quali rinvio: Pira S. 1991; Piras 2006; Primavera 2006; sediativi tra i quartieri storici e le periferie. Il gran- Cadinu 2009: 146-189. de evento rituale cittadino della manifestazione dei «Monumenti aperti» e il suo continuo incremento 4 Cfr. Principe 1981; Masala 1994; Pira S. 2004; Sanna di pubblico mostrano un interesse per la storia del- 2004. In buona parte alcuni edifici e alcuni spazi sono la città. Cagliari è una città di vedute e di panorami stati ristrutturati per servire alle varie funzioni dell’Ente che spaziano dalle montagne circostanti al litorale, Parco. Dai primi anni Novanta l’edificio sede del dopo- di fatto uno dei luoghi più frequentati; nel suo lito- lavoro è diventato il Teatro delle Saline, utilizzato per rale, presenta delle zone che sono praticate e perce- spettacoli, convegni ecc. pite come uno spazio della natura in città, talvolta contigue o inserite all’interno di aree militari. Un 5 Da questo punto di vista si può sostenere che la città senso di appartenenza nuovo può prendere forma mostra delle analogie con un organismo cyborg; la città, a partire dal considerare quei settori della città co- dunque, un mondo in parte naturale e in parte sociale, in stiera che, come l’area degli stagni e della saline, parte tecnico e in parte culturale come sostengono alcu- costituiscono una rilevante testimonianza della sto- ni studiosi (cfr. Heynen, Kaika Swyngedouw 2006: 12). ria ambientale, sociale e industriale della città (cfr. Cadinu 2009; Ortu 2015). 6 Cfr. Moore (2015) e la discussione sulla terminolo- gia appropriata per indicare le caratteristiche dell’era dell’Antropocene (cfr. Moore 2016).

167 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

7 Come ha affermato Vincenzo Tiana, già presidente quadro politico locale e regionale. Allo stesso modo a dell’Associazione per il Parco (Tiana 2006: 2). Cagliari emozioni e passioni patrimoniali emergono dal modo in cui i decisori politici (locali, regionali) portano 8 Cfr. http://www.parcomolentargius.it (ultimo accesso avanti i processi di patrimonializzazione. Oserei dire 20 novembre 2016). che restano sottotraccia ed emergono nel dibattito pubblico, giornalistico e nei social media quando si tratta 9 Cfr. http://www.apmolentargius.it (ultimo accesso 20 di proporre una diversa destinazione per spazi urbani novembre 2016). specifici o quando vengono scoperti e resi fruibili nuovi siti di rilevanza storica e archeologica o, ancora, quando 10 Cagliari, 27 maggio 2017. parte il grande evento dei Monumenti aperti. Dal modo in cui le procedure di patrimonializzazione istituzionalizza- 11 Cfr. Milani (2015: 42-43, 80-81). Per quanto riguarda no, giustificano, orientano l’azione, come sostiene Fabre le percezioni della natura dal punto di vista antropologi- (2013), possono scaturire «slanci emozionali forti». co più generale rinvio a Descola 2014.

12 Cfr. Angioni 1986; Simonicca 1997; MacCannell 2005. La distinzione tra tempo di lavoro e tempo libero ha una lunga fase di elaborazione nella civiltà capitalistica, come Riferimenti bibliografici si può vedere in Le Goff (1977: 3-39). Alexianu M., Weller O., Curca R.-G. (eds) 13 Rinvio al piano strategico del Comune di Cagliari, 2011 Archaeology and Anthropology of Salt: A Dia- (2009). Nel discorso politico locale gli spazi della cit- chronic Approach, Proceedings of the Interna- tà sul mare rappresentano «la nostra palestra a cielo tional Colloquium, 1-5 October 2008, Al. I, Cuza aperto» (http://www.cagliariturismo.it/it/eventi/caglia- University (I și, Romania). ri-citta-europea-dello-sport-2017-7596, ultimo accesso 20 novembre 2016). Angioni G. 1986 Il sapere della mano, Sellerio, Palermo. 14 La parola «futuro» è presente nel dibattito pubblico riguardante il ruolo delle saline e dell’area protetta a Angius V. Cervia (cfr. Magnani 2015: 47-50); si ritiene che il man- 2006 «Cagliari (provincia)», in V. Angius, Città e vil- tenimento di questo ecosistema artificiale sia necessario laggi della Sardegna dell’Ottocento, Abbasanta- come tale alla città; inoltre si ritiene che possa rappre- Guspini, Ilisso, Nuoro: 229-256. sentare una fonte di reddito con la valorizzazione della storia sociale ed economica della città, della produzione Appadurai A. di sali di qualità e con il turismo ambientale che ha tra 2014 Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizio- i principali elementi di attrazione l’avifauna delle zone ne globale, Raffaello Cortina Editore, Milano (ed. umide. Questo discorso rappresenta, a mio avviso, il orig. 2013). modo in cui gli attori economici e istituzionali locali in- tendono dirigere gli assetti futuri della città, sulla base di Atzeni P. ciò che si intende per patrimonio comune di saperi e di 2011 «Paesaggi della cura, paesaggi vitali. Territori e memoria del territorio. ambienti minerari della Sardegna», in Lai, Breda (a cura di) 2011: 75-96. 15 Nel maggio 2017 le saline dell’impresa Conti Vecchi, nell’area umida di Santa Gilla, a sud-ovest della città, Berengo M. aprono alle visite del pubblico grazie a un accordo tra il 1999 L’Europa delle città. Il volto della società urbana gruppo ENI e il FAI. europea tra Medioevo ed Età moderna, Einaudi, Torino. 16 La nozione di «emozione patrimoniale» di Daniel Fa- bre (sous la direction de, 2013) è interessante per capire Bernard P. il modo in cui in Sardegna oggi prende forma il discorso 1988 L’espace et le temps en Camargue, Actes Sud, sul patrimonio. Come Clemente (2011: 16), userei una Arles. certa prudenza ad applicare in modo meccanico questo concetto e non certo perché anche a Cagliari siano assenti Bertarelli L. V. le «emozioni patrimoniali». Mi sembrano molto pertinenti 1918 Guida d’Italia. Sardegna, Touring Club Italiano, le osservazioni che, con la sua consueta acutezza, avanza Milano. Palumbo (2011) sul modo in cui passioni ed emozioni patrimoniali in Sicilia si esprimono e si sviluppano nel

168 Franco Lai, Spazi del lavoro, spazi del tempo libero...

Blanc-Pamard Ch., Raison J.-P. Dau Novelli C. 1980 «Paesaggio», in Enciclopedia, vol. X, Einaudi, To- 2015 «Imprenditori e impresa in Sardegna tra Otto- rino: 320-332. cento e Novecento», in Marrocu, Bachis, Depla- no (a cura di) 2015: 417-445. Braudel F. 1982 Civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli Descola Ph. XV-XVIII). Le strutture del quotidiano, Einaudi, Oltre Natura e Cultura, SEID Editori, Firenze Torino (ed. orig. 1979). (ed. orig. 2005). 1986 Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filip- po II, Einaudi, Torino (edizione aggiornata alla Fabre D. quinta edizione francese del 1982, prima edizione 2013 «Introduction. Le patrimoine porté par l’émo- originale 1949). tion», in Fabre (sous la direction de) 2013: 7-20.

Cadinu M. Fabre D. (sous la direction de) 2009 Cagliari. Forma e progetto della città storica, 2013 Émotions patrimoniales, Éditions de la Maison CUEC, Cagliari. des sciences de l’homme, Paris.

Casavola P., Trigilia C. Ferrucci L., Porcheddu D. 2012 La nuova occasione. Città e valorizzazione delle ri- 2004 La new economy nel Mezzogiorno. Istituzioni e im- sorse locali, Donzelli, Roma. prese fra progettualità e contingencies in Sardegna, Lavoro e vita nella contemporaneita’ il Mulino, Bologna. Cattedra R., Tanca M. 2016 «Les transformations du paysage urbain comme Geertz C. réponse à la crise: ambitions, discours et instru- 1988 Antropologia interpretativa, il Mulino, Bologna. mentalisation de la culture à Cagliari», in H. Ter Minassian (éd.), Construction politique et sociale Heatherington T. des territoires. Penser la fabrique de la ville en tem- 2010 Indigeneity and the Global Dreamtimes of Envi- ps de crise(s). Rencontres franco-italiennes de géo- ronmentalism, The Washington University Press, graphie sociale, Cahier n. 5, Université de Tours, Seattle. CNRS, Tours: 71-90. Heynen N., Kaika M., Swyngedouw E. Clemente P. 2006 In the Nature of Cities. Urban Political Ecology 2011 «Il tempio dei destini incrociati», in A. Iuso (a and the Politics of Urban Metabolism, Routledge, cura di), Declinare il patrimonio, Aracne, Roma: London. 11-21. Ingold T., Vergunst J. L. Clément G. 2008 «Introduction», in T. Ingold, J. L. Vergunst (eds), 2004 Manifeste du Tiers paysage, Éditions Sujet/objet, Ways of Walking. Ethnography and Practice on Paris. Foot, Ashgate, Farnham (UK): 1-19.

Comune di Cagliari Kurlansky M. 2009 Piano strategico. Progetti guida e ambiti progettua- 2003 Salt. A World History, Random House, London. li. 3, in http://www.comune.cagliari.it/portale/ resources/cms/documents/PianoStrategico_3__ Lai F., Breda N. (a cura di) ProgettiGuida.pdf. 2011 Antropologia del «Terzo paesaggio», CISU, Roma.

Conord S., Cécile C. (éds) Lanaspeze B. 2015 Etudes urbaines. Approches photographiques, Al- 2012 Marseille. Essai d’écologie urbaine, Actes Sud, trimedia Edizioni, Matera. Arles.

D’Aloisio F., Ghezzi S. Le Goff J. 2016 «Introduzione. Lavoro, imprese ed orizzonti cul- 1977 Tempo della chiesa e tempo del mercante. Saggi sul turali in trasformazione. Per una prospettiva an- lavoro e la cultura nel Medioevo, Einaudi, Torino tropologica sulla crisi», in F. D’Aloisio, S. Ghezzi (ed. orig. 1976). (a cura di), Antropologia della crisi. Prospettive et- nografiche sulle trasformazioni del lavoro e dell’im- presa in Italia, L’Harmattan Italia, Torino: 9-59.

169 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Low S. Ortu G. G. 2017 Spatializing Culture. The Ethnography of Space 2011 Genesi e produzione storica di un paesaggio. Quar- and Place, Routledge, New York. tu Sant’Elena (1074-1923), Cagliari, CUEC. 2015 «Cagliari. Tessiture di luoghi tra età medievale e MacCannel D. contemporanea», in Marrocu, Bachis, Deplano (a 2005 Il turista. Una nuova teoria della classe agiata, cura di) 2015, pp. 129-151. UTET, Torino, (ed. orig. 1976, 2004). Palumbo B. Magnani L. 2011 «Le alterne fortune di un immaginario patrimo- 2015 Dolce come il sale. Storia, presente e futuro del Par- niale», in Antropologia museale, 28-29: 8-23. co della Salina di Cervia e del Sale Dolce, Bologna, Minerva Edizioni. Perelli C., Sistu G. 2011 «La transizione paesaggistica del sistema ferro- Marrocu L., Bachis F., Deplano V. (a cura di) viario della Sardegna», in Lai, Breda (a cura di) 2015 La Sardegna contemporanea. Idee, luoghi, processi 2011: 97-130. culturali, Donzelli, Roma. 2016 «Baisser le pavillon? Bien militaires et aménage- ment urbain à Cagliari, in H. Ter Minassian (éd.), Masala F. Construction politique et sociale des territoires. 1994 «Architetture nella città del sale», in Pira, Masala, Penser la fabrique de la ville en temps de crise(s). Tarantini, Del Piano 1994: 25-35. Rencontres franco-italiennes de géographie sociale, 2000 «Riflessioni sull’architettura del Novecento: gli Cahier n. 5, Université de Tours, CNRS, Tours: anni della ricostruzione», in Arte/Architettura/ 17-30. Ambiente, gennaio-giugno 2000: 20-24. Picon B. Mathevet R. 1988 L’espace et le temps en Camargue, Actes Sud, Ar- 2004 Camargue incertaine. Sciences, usages et natures, les. Buchet/Castel, Paris. 1998 En Camargue. Les marais du Viguerat. Le domaine de la Palissade, Actes Sud, Arles. Milani R. 2015 L’arte della città, il Mulino, Bologna. Pira M. 1960 «Cagliari è brutta!», in L’Unione sarda, 6 gennaio Milton K. 1960, p. 7. 2002 Loving Nature. Towards an Ecology of Emotion, Routledge, London. Pira S. 1991 «Azienda delle saline e burocrazia statale a Ca- Moore J. W. gliari tra Settecento e Ottocento», in Archivio del 2015 Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della movimento operaio contadino e autonomistico, 35- natura a buon mercato, Verona, ombre corte. 37: 33-55. 1997 «Il commercio del sale sardo nel Settecento: dal Moore J. W. Mediterraneo all’Atlantico (1700-1760)», in S. 2016 «Introduction. Anthropocene or Capitalocene? Pira (a cura di), Storia del commercio del sale tra Nature, History, and the Crisis of Capitalism», in Mediterraneo e Atlantico, AM&D, Cagliari: 175- J. W. Moore, Anthropocene or Capitalocene? Na- 206. ture, History, and the Crisis of Capitalism, Kairos, 2004 «Cagliari città del sale: immagini di Cagliari tra Oakland (CA, USA): 1-11. Ottocento e Novecento», in G. G. Ortu (a cura di), Cagliari tra passato e futuro, CUEC, Cagliari: Mori A. 327-338. 1950 Le saline della Sardegna, Memorie di geografia 2006 «Cagliari. Il paesaggio delle vie d’acqua», in Piras economica, Napoli. S. (a cura di) 2006: 3-18. 1970 La Sardegna, UTET, Torino. Piras S. (a cura di) Ojeda Rivera J. F. 2006 Il paesaggio delle vie d’acqua a Cagliari. Il percor- 1983 Organization del territorio en Doñana y su entorno so del sale dal luogo di produzione a quello d’im- proximo (Almonte). Siglos XVIII-XX, Ministerio barco. Materiali per costruire il museo del sale di de Agricoltura, Madrid. Molentargius, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari.

170 Franco Lai, Spazi del lavoro, spazi del tempo libero...

Pira S., Masala F., Tarantini P., Del Piano M. 1994 La città del sale, STEF, Cagliari.

Primavera G. 2006 «Il percorso del sale. Storia della salina di Cagliari dal 1920 al 2006», Piras S. (a cura di) 2006: 19-32.

Principe I. 1981 Le città nella storia d’Italia. Cagliari, Laterza, Ro- ma-Bari.

Ronzon F. 2008 Sul campo. Breve guida alla ricerca etnografica, Roma, Meltemi.

Salmon Ch. 2016 Storytelling. La fabbrica delle idee, Fazi Editore, Roma.

Sanna A. Lavoro e vita nella contemporaneita’ 2004 «Cagliari e il suo contado», in G.G. Ortu, (a cura di) 2004, Cagliari tra passato e futuro, CUEC, Ca- gliari: 377-386.

Sennett R. 2016 L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capita- lismo sulla vita personale, Feltrinelli, Milano (ed. orig. 1999).

Signorelli A. 2016 La vita al tempo della crisi, Einaudi, Torino.

Simonicca A. 1997 Antropologia del turismo, La Nuova Italia Scienti- fica, Roma.

Sorge A. 2015 Legacies of Violence. History, Society, and the State in Sardinia, University of Toronto Press, Toronto.

Tiana V. 2006 «Presentazioni», in Piras S. (a cura di) 2006: 2.

171

Fulvia D’Aloisio Tra la Germania, l’Abruzzo e l’Emilia. Transiti di lavoro e competenze nell’insourcing della scocca in carbonio in Automobili Lamborghini

Insourcing e lavoro. La prospettiva antropologi- spostamento da un’azienda all’altra di lavoratori e ca sulle dinamiche di un’azienda globale lavoratrici, sia manodopera sia ingegneri (quadri e dirigenti), a cui sono stati assegnati importanti fun- In questo articolo si propone uno spaccato che zioni prima nella costruzione del reparto e poi nella ripercorre, attraverso l’etnografia, il processo di produzione. Come si comprende, questo ha com- insourcing della produzione di alcune parti in car- portato l’integrazione di lavoratori esterni e interni bonio della scocca (lo scheletro) della vettura (all’e- di diversa provenienza, con diverse esperienze di poca il modello Murciélago), operato da Automo- lavoro, diversi percorsi, con una conseguente ri- Lavoro e vita nella contemporaneita’ bili Lamborghini a partire dalla originaria azienda organizzazione complessiva attorno, e dentro, alla abruzzese ATR, dove tale produzione avveniva in nuova unità produttiva. outsourcing; questo processo ha comportato l’as- L’esternalizzazione di parti del processo produt- sunzione, da parte di Lamborghini, di circa 200 tivo fuori dell’azienda madre (ciò che è designato lavoratori del sito abruzzese, con la creazione di nella teoria economica aziendale come outsourcing), un nuovo reparto nel sito di Sant’Agata Bolognese, o anche in maniera diffusa in aziende fuori dei con- ove Lamborghini insiste. L’azienda di cui si parla fini nazionali, ha costituito uno dei tratti tipici del produce vetture del segmento denominato super- superamento del capitalismo fordista e dell’attuale sportcar (sportive di lusso), attraverso una storia di fase del capitalismo globale; tale processo ha con- più di 50 anni che, nelle origini, si lega al suo famo- dotto progressivamente a interrogarsi, dal punto di so fondatore, l’imprenditore della pianura padana vista economico e sociale, sia sul ruolo occupato emiliana (Cento, Ferrara) Ferruccio Lamborghini. da ciascuna impresa nella catena di produzione sia Da lui fondata nel 1963, quale gemmazione dalla sulla complessiva configurazione della produzione Lamborghini Trattori avviata nel 1948, e condotta su scala globale. Entro una vasta letteratura, non fino agli anni del boom con la creazione e l’espor- solo economica, alcuni autori si sono interrogati sui tazione di un marchio divenuto famoso a livello nuovi indicatori che funzionano da attrattori per internazionale, l’azienda fu poi ceduta nel 1972 la localizzazione delle attività produttive (Moretti (Foresti, Facchinato 1993); da questo momento e 2013), altri hanno insistito sugli aspetti sociali di su- per un ventennio si sono susseguiti vari passaggi di balternità economica e precarizzazione del lavoro mano e periodi critici, fino all’acquisizione da parte che outsourcing e delocalizzazione della produzio- del gruppo Volkswagen-Audi nel 19981. ne comportano (Dore 2005; Gallino 2007; Standing Il processo di insourcing qui analizzato è iniziato 2011; Ngai et al. 2015). L’insourcing, viceversa, de- nel 2009 con il pendolarismo di alcuni gruppi di signa la tendenza alla concentrazione interna all’a- lavoratori provenienti dall’ATR; esso si è concluso zienda delle diverse fasi e attività produttive (anche poi nel 2010, con la costruzione di un nuovo repar- detta verticalizzazione): fortemente scossa dalla to denominato CFK, con la produzione di un nuo- crisi del 2007/2008, la verticalizzazione risponde a vo modello (Aventador), dalla scocca interamente precise strategie economico-aziendali, ed entrambe in fibra di carbonio, e con l’assunzione definitiva le modalità (outsourcing e insourcing), che possono dei lavoratori, prima in distacco, provenienti dalla darsi in sequenza o alternarsi, comportano ovvia- vecchia azienda ATR, ormai sull’orlo del fallimen- mente spostamenti, scomposizioni e ricomposizio- to. Il nuovo reparto rappresenta attualmente l’uni- ni di processi produttivi, di competenze e talvolta, co in ambito automobilistico in grado di produrre come nel caso qui analizzato, anche di lavoratori. scocche interamente in fibra composita di carbo- La teoria delle catene globali di valore ha presta- nio e utilizza tecnologie innovative, in buona parte to attenzione alla struttura reticolare del capitalismo brevettate dall’azienda. L’insourcing, quindi, non globale creata dai processi di outsourcing, tenendo ha riguardato soltanto il rientro nelle mura azien- conto sia della mole crescente di aree del mondo e dali del processo produttivo della scocca, bensì lo di lavoratori coinvolti in tal modo nei processi di

173 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) produzione di beni, sia della natura asimmetrica voro, che obbligano a ripensare le vecchie, proprio delle relazioni che all’interno di tali reticoli si ven- sulla base di nuove riconfigurazioni spazio-tempo- gono a creare (Gereffi, Korzeniewicz 1994; Gereffi rali. Mentre a suo avviso i colletti bianchi subisco- 1999, 2005; Greco 2016; Borghi, Dorigatti, Greco no la stessa standardizzazione e dequalificazione 2017). Come rimarcato di recente da Sacchetto, del lavoro prima riservate ai lavoratori manuali, al all’insegna di questa teoria l’attenzione si è spesso contempo questi ultimi divengono più eterogenei concentrata sulle forme assunte dal lavoro attraver- e frammentati. In maniera non dissimile, con una so il suo scorporo e la sua distribuzione lungo le prospettiva più strettamente marxiana che mette al catene di valore, segnando spesso in questa distri- centro in modo critico la nozione di spoliazione di buzione nuove disuguaglianze (Alberti, Sacchetto, Harvey (2003, 2005), Carbonella e Kasmir (2014) Vianello 2017); questo tanto nelle aree di destina- insistono sul modo in cui i lavoratori producono zione dell’outsourcing dei processi produttivi quan- nuove divisioni e nuove alleanze, quindi nuove to nelle aree centrali della produzione, dove insite configurazioni di classe, all’interno di una costante cioè l’impresa madre e il core-business. Qui le spe- fluidità delle relazioni sociali che rende più contin- requazioni si configurano maggiormente attraverso gente e mutevole la stessa esperienza di classe. le variabili “etniche” e di genere della forza lavoro, In linea con queste prospettive, qui si propo- cioè attraverso le fasce di lavoratori (più spesso la- ne la ricostruzione etnografica del processo di in- voratrici e immigrati) designati a svolgere le man- sourcing che ha riguardato una specifica classe di sioni più basse, a essere inquadrati in rapporti di lavoratori manifatturieri del carbonio, maestranze lavoro temporanei, a essere espulsi per primi nelle e ingegneri (quadri e dirigenti), che hanno trasfor- fasi di contrazione della produzione (Sherif-Trask mato la propria condizione di precarietà, esposta 2014). Oltre a questi aspetti, nella prospettiva della all’imminente perdita del lavoro, conservando e ri- teoria qui considerata, è importante notare che la proponendo le proprie competenze in una nuova posizione di centralità/perifericità all’interno delle situazione lavorativa di riqualificazione, economica catene di valore non è statica, ma al contrario più o e professionale (con stipendi più alti e condizioni meno dinamica: attraverso l’upgrading, cioè il pro- di lavoro migliori), entro la cornice di un’azienda cesso con cui gli attori economici (principalmente con prospettive future di una certa solidità. Un pro- imprese) sono in grado di spostarsi da attività a cesso complesso e dalle molte sfaccettature, che si basso contenuto di valore aggiunto ad attività ad analizza dal punto divista dei protagonisti. alto contenuto di valore aggiunto, imprese e terri- L’etnografia utilizzata in questo scritto deriva tori possono muoversi nella configurazione inter- da una convenzione triangolare che include Auto- nazionale della produzione e raggiungere posizioni mobili Lamborghini2; l’ipotesi qui formulata tenta diverse da quelle di partenza (Gereffi 1999). Come di delineare le caratteristiche e il senso del lavoro indicato da Greco, lo sviluppo economico e l’upgra- tanto alla scala locale, attraverso il punto di vista ding si realizza quando gli attori di una regione ri- dei/delle lavoratori/lavoratrici, quanto alla scala escono a appropriarsi di surplus e trattenerlo nel globale, attraverso il ruolo che il sito va assumen- territorio sotto forma di profitti, salari, tasse e oc- do progressivamente entro il gruppo Volkswagen, cupazione, o quando riescono a stimolare nell’area processo per cui l’insourcing ha segnato una tap- lo sviluppo di altri settori (Greco 2016: 17 e segg.). pa fondamentale. Se l’antropologia si pone infatti Nella prospettiva antropologica, la ricerca re- l’obiettivo di cogliere questioni ampie in spazi re- cente sull’industria pesante fornisce alcune linee di stretti (Eriksen 2001), allora dall’interno del caso riflessione, utili per la formulazione dell’ipotesi qui Lamborghini e dalle testimonianze etnografiche è condotta. Secondo quanto proposto da Mollona possibile cogliere il modo in cui lavoratori, di di- (2009), il lavoro manifatturiero non è scomparso, versa provenienza e con specifiche competenze e ma, al contrario, continua a conservare una sua pre- abilità, si stanno posizionando all’interno di una senza e pregnanza per l’analisi che intende cogliere grande multinazionale e del più generale scenario le trasformazioni del lavoro su scala globale. Tenen- globale dell’auto. do sullo sfondo la distinzione tra lavoro manuale e cognitivo (Rullani 2004; Fumagalli 2007), che vede crescere il secondo nella fase attuale della globaliz- La genesi del reparto CFK. Dall’Abruzzo all’Emilia zazione ma anche sfumare progressivamente il con- fine tra i due, Mollona rimarca che l’attenzione va Sono ingegnere meccanico, ho studiato a Milano comunque rivolta a quell’industria che egli defini- al Politecnico, sono di Pescara di origine[…] Sono sce «old fashioned» (Mollona 2009: XIII), conno- in Emilia perché ho lavorato[…] ho fatto due anni tata cioè da forte presenza di lavoro manifatturiero: dopo la laurea, sono rimasto in università, all’inter- qui infatti si generano nuove gerarchie interne al la- no del politecnico, come ricercatore, per la scuola

174 Fulvia D’Aloisio, Tra la Germania, l’Abruzzo e l’Emilia. Transiti di lavoro e competenze... di master del politecnico […]. Dopo di che, nel frattempo, essendo di origine abruzzese, avendo Nello stralcio del racconto di questo ingegnere comunque famiglia ancora in Abruzzo e sentendo è contenuta una sintesi delle fasi che hanno prece- le voci di quelli che son là, i miei amici legati un duto la nascita del nuovo reparto, così come vissute po’ all’infanzia, c’era in Abruzzo un’azienda che da un quadro di ATR poi transitato in Lamborghi- era nata da pochissimo e stava prendendo piede, ni. ATR era sorta dall’iniziativa di un imprenditore e si era specializzata nella progettazione e pro- abruzzese, con un assetto complessivamente pa- duzione di soluzioni in fibra di carbonio, che si dronale, che nel giro di pochi anni dalla sua fonda- chiamava ATR Group. […] Questa ATR Group zione si è globalizzata, non tanto dal punto di vista era diventata famosissima perché nel giro di forse gestionale, quanto dal punto di vista del prodotto: un paio d’anni era passata sostanzialmente dall’at- pezzi in carbonio per vari tipi di produzioni di alta tività di una ventina di persone, una ventina di specializzazione, tra cui quella aerospaziale e auto- artigiani che lavoravano nel classico scantinato, mobilistica. L’ingegnere narrante, invece, che dal con un paio di forni elettrici “rubati”, ad acquisire politecnico di Milano è tornato a casa, in Abruzzo, commesse importanti, tipo Ferrari, Lamborghini, ha sperimentato, come narrerà oltre, una dimen- Porsche eccetera eccetera. E quindi, in una delle sione produttiva estremamente avanzata relativa a occasioni, tornando a casa per le vacanze di Na- questo complesso materiale, trovandola più stimo- tale, avevo comunque provato, perché no, a man- lante della pregressa esperienza di lavoro milanese. dare un curriculum, a sondare quella che avrebbe Nella memoria di alcuni lavoratori ora in Lam- potuto essere una possibilità per me all’interno di borghini, l’originario proprietario di ATR, Umber- Lavoro e vita nella contemporaneita’ questa nuova realtà che si stava consolidando […] to Pierantozzi, viene descritto come un «padrone» E quindi ho cominciato la mia esperienza lì, con i tanto appassionato all’azienda quanto orientato al materiali compositi, è durata all’incirca 5 o 6 anni, paternalismo, che, col crescere delle dimensioni finché ATR, che era cresciuta poi a dismisura, non aziendali e delle commesse, incontrava sempre più è stata in grado di gestire il business dal punto di difficoltà nella gestione. Dalle cronache si può in- vista finanziario; Lamborghini era cliente, uno dei vece risalire alle tappe principali della articolata vi- committenti di ATR, Lamborghini per salvaguar- cenda del declino, delineando la cornice entro cui, dare la fine produzione per Murciélago – allora il dalla crisi dell’azienda abruzzese ATR, Lamborghi- modello che era prodotto era quello della Mur- ni procede prima alla creazione di un ramo d’azien- ciélago – aveva deciso di affittare un ramo d’azien- da e poi all’insourcing. Fondata nel 2000 come una da, che era quello che lavorava per la produzione piccola azienda artigianale e giunta progressiva- dei pezzi Lamborghini. Sostanzialmente hanno mente fino a circa 1200 dipendenti, ATR conclude fatto una task-force, per cui hanno scelto nominal- nel 2008 l’avventura industriale, quando il tribunale mente alcuni personaggi che gli avrebbero poi po- teramano ne decreta il fallimento, assieme ad altre tuto garantire una mini-fabbrica completa, quindi quattro imprese dello stesso Pierantozzi. Il ricorso partendo da un paio di ingegneri di processo, im- in appello ribalta però la sentenza di fallimento, per piantista, uomini della qualità, produzione, ecce- cui nel 2009 l’impresa viene ammessa a commissa- tera eccetera, per portare a termine la commessa. riamento (Barchiesi 2015, Formisano 2015)3. In Fondamentalmente già durante l’attività operati- questo scenario di declino e instabilità Lamborghi- va, Lamborghini aveva subodorato la ricchezza o ni prima affitta il ramo d’azienda e poi procede, nel la potenzialità del mercato della fibra di carbonio. 2009, al definitivo insourcing, reclutando una parte […] Io sono venuto subito qui a Sant’Agata, per- dei lavoratori e fornendo così la speranza di evitare ché hanno colto subito le potenzialità del settore il baratro ad alcuni lavoratori di ATR. dei compositi come sviluppo per i nuovi modelli, Dal punto di vista di Lamborghini, esisteva un’a- quindi sostanzialmente alcuni di noi, eravamo 5 vanzata attività pregressa di ricerca sul carbonio nel o 6 ingegneri dell’ATR, sono stati portati subito locale Research & Development Center. Nel centro a Sant’Agata, per cominciare a lavorare già sul di ricerca, già nel 1984, un audace ingegnere (così progetto del modello nuovo. E io sono tra questi ricordato da coloro che ne hanno memoria) pro- qua. Come impiantista in realtà mi sono occupa- veniente dall’azienda statunitense Boeing, leader to proprio del progetto di tutta la parte del CFK: mondiale del carbonio, aveva infatti stabilito con il building, i singoli impianti, farne la definizione questa un contatto e poi un accordo per l’appren- tecnica più l’acquisto, più seguire l’istallazione e dimento delle tecniche produttive su larga scala. la messa in servizio per l’avvio della produzione. Sperimentazioni e prototipi di vario tipo non erano Questa è stata la grande avventura dell’Aventador però sfociati nella produzione seriale. e del carbonio. Dal versante di ATR, come ricordano i protago- (P.T., 43 anni, ingegnere CFK, quadro, coniuga- nisti, già nel periodo migliore (la prima metà degli to) anni 2000), quando ATR aveva circa 1200 dipen-

175 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) denti e undici capannoni dediti alla produzione di realizzazione, con ATR già sulla china fallimentare, svariati tipi di prodotto (per molteplici marchi), un conducono ad optare per l’insourcing. team di tecnici più anziani, con maggior esperien- Gli ingegneri di ATR che attualmente sono in za, e giovani ingegneri, di più recente assunzione, Lamborghini ricordano lucidamente il 2005 come venne preposto allo sviluppo di nuove tecnologie un anno difficile, con cinque mesi senza stipendio, e ingegnerizzazioni di processi, grazie alla forte cui fece seguito un grosso sciopero dei lavoratori attenzione dell’azienda per gli sviluppi innovativi ATR, che vedevano seriamente minacciato il loro del carbonio. Questo team di tecnici dal carattere futuro. Essi conservano anche la consapevolezza innovativo, che poi si è diffuso, con la crisi azien- della criticità di questo lungo passaggio, delle trat- dale, nelle più avanzate aziende aereonautiche e au- tative e delle mediazioni in ATR, oltre che nel con- tomobilistiche mondiali, comincia a produrre una siglio di amministrazione del Gruppo VW e nel sito carrozzeria (ma non ancora il telaio) per il modello di Lamborghini, dove una selezione mirata di ma- Murciélago di Lamborghini, e poi nel 2004 il tela- nager ATR ha operato a cascata sulla selezione dei io della Bugatti, sempre del gruppo VW. Nel 2005, lavoratori, non senza dolorose contraddizioni nelle quando ATR è invece nel pieno della crisi azien- scelte di personale: queste infatti creavano inevi- dale, era in corso una commessa importante per il tabilmente un bacino di “fortunati” neoassunti, a gruppo VW-Audi. fronte di un maggior numero di lavoratori destina- Il passaggio delle tecnologie produttive da ATR, to alla perdita del posto di lavoro. il loro progressivo affinamento e la creazione del Questo complesso processo di inclusione e di ri- processo produttivo interno, finalizzato ad un nuo- organizzazione ha prodotto, nell’immediato, alme- vo modello Lamborghini, non vede come attori no tre primi effetti: in primo luogo, il recupero di coinvolti solo ATR e Lamborghini ma, necessa- parte di un’azienda in via di fallimento e dunque il riamente, il gruppo Volkswagen, e in particolare il salvataggio di alcune centinaia di suoi lavoratori; in marchio Porsche, che già intorno al 2000 aveva co- secondo luogo, dal punto di vista dell’azienda ma- minciato a interessarsi al materiale composito in fi- dre Lamborghini, la risoluzione del problema che bra di carbonio, originariamente prodotto da ATR l’instabilità di ATR causava alla produzione della per le sole vetture di formula uno (Ferrari e anche vettura di punta; in terzo luogo, l’ampliamento del Lotus); nel frattempo Porsche verificava le molte sito produttivo di Sant’Agata. Il risultato è confluito difficoltà legate alla committenza esterna di compo- dunque nella realizzazione di un reparto estrema- nenti così delicati e problematici. Intorno al 2003 mente avanzato, innovativo nelle tecnologie (con in Porche comincia a maturare l’idea di utilizzare 12 brevetti operati dall’azienda), che, negli anni la scocca in carbonio per volumi di vetture molto successivi all’insourcing, è stato in grado di incre- più alti che le sole vetture di formula uno. Questa mentare progressivamente le vendite della vettura premessa concorre a spiegare l’interesse più ampio Aventador e di rappresentare un’implementazione del gruppo VW per la produzione del carbonio e per certi versi strategica per l’intero stabilimento5. per una sua diversa applicazione nella produzione Com’è facile intuire, la creazione del nuovo re- automobilistica, destinata a numeri più grandi e al parto CFK e la “fusione” di lavoratori di diversi siti mercato dei privati, e quindi, implicitamente, pre- non è stata né rapida né priva di difficoltà. Il nuovo dispone al grosso investimento necessario per l’in- reparto si è configurato sin da subito come un re- sourcing, realizzato in Lamborghini. parto complesso, sia dal punto di vista dei processi Difficile ricostruire a pieno, anche dai raccon- ingegneristico-produttivi sia dal punto di vista della ti, il mix di fattori e decisioni che ha determinato composizione e dell’organizzazione, che ha messo l’insourcing: nel 2006, attraverso una combinazione insieme lavoratori provenienti da ATR, tutti dotati di decisioni strategiche interne al gruppo, ma an- di esperienza pluriennale nella produzione in carbo- che dell’area acquisti e della direzione industriale nio per il comparto automobilistico, e lavoratori del di Lamborghini (all’epoca assegnata ad un manager sito emiliano, dove esisteva la competenza di ricerca della holding Audi in cui Lamborghini è colloca- ma non una prassi produttiva consolidata. ta), sotto un AD fortemente orientato a far cresce- Dal punto di vista degli operai, il passaggio è re il sito di Sant’Agata e, infine, con l’ausilio della descritto dai lavoratori e dalle lavoratrici (queste collaborazione sindacale si comincia a immaginare ultime presenti in netta maggioranza nella fase del- il nuovo modello Aventador (che presenta per la la laminazione) come un miglioramento delle con- prima volta una scocca interamente in composito dizioni di vita e di lavoro, con l’uscita da una lunga di carbonio)4; contestualmente nasce l’idea della fase di incertezza legata al timore del licenziamento, creazione di un ramo d’azienda con lo scopo di conclusasi invece con l’approdo alla stabilizzazio- fronteggiare la crisi di ATR (e completare la com- ne; nel complesso, però, le valutazioni si estendono messa Murcièlago), ma le difficoltà incontrate nella anche alle più generali condizioni di lavoro. Giulia,

176 Fulvia D’Aloisio, Tra la Germania, l’Abruzzo e l’Emilia. Transiti di lavoro e competenze... un’operaia che ha fatto la pendolare per due anni negli anni ad una singolare traduzione del modello tra la famiglia in Abruzzo e la nuova occupazione di relazioni industriali vigente nel Gruppo in Ger- in Lamborghini, così si esprime: mania. Nei limiti di spazio del presente articolo non è possibile analizzare questo aspetto, che è però Qua abbiamo lavorato per tanto tempo in trasfer- centrale nell’organizzazione di Lamborghini (e an- ta. Sì, infatti inizialmente io avevo la famiglia giù, e che nella ricerca in corso). Basti qui ricordare che il ogni week-end tornavo, però era stressante, perché passaggio dei lavoratori da ATR a Lamborghini ha i miei figli erano piccoli, avevano bisogno, nel sen- consentito loro di usufruire del locale vantaggioso so di controllo, la scuola andava come andava […]. contratto di secondo livello, e di trasformare la loro Era stressante anche dal punto di vista che tante posizione da lavoratori di outsourcing in quella di persone continuavano a fare questo. E ancora tut- core workers, quelli «nelle cui teste e abili mani vi tora, e io non so come fanno, perché io mi sono siano le competenze distintive dell’impresa», e che trasferita con tutta la famiglia e arrivederci e grazie. in quanto tali usufruiscono di salari, garanzie e si- Perché se no diventavo pazza! (Giulia, 36 anni, li- curezze maggiori (Dore 2005: 49, Standing 2011). cenza media, laminatrice, coniugata, due figli).

Quando le si chiede di esprimersi sulla situazio- Percorsi di lavoro e rifrazioni di sguardi ne lavorativa attuale, nel confronto con quella vec- chia, così la rappresenta: Io sono entrato nel 2010, quando il CFK era an- cora in fase di ultimazione, stavano ancora finendo Lavoro e vita nella contemporaneita’ Meglio qua. Sia dal punto divista economico, sia di sistemare fisicamente. Un numero più basso di dal punto di vista organizzativo[…] anche la gen- lavoratori, buona parte dei lavoratori che c’erano te, cioè, tu chiedevi prima se c’è la pressione, da venivano da questa realtà abruzzese, da Colonnella sopra: no, io direi di no, per lo meno io non la […]. La Lamborghini si era appoggiata a loro per sento. La gestione lì era diversa, diciamo più de- diversi anni, successivamente quando ATR fallì, la mocratico qua l’ambiente, ecco, più corretto, anzi, parte del ramo d’azienda fittato da Lamborghini, in alcuni casi forse pure troppo, ci fanno fare le questa Motori Marini Lamborghini, MML, cessò cose, la gente riesce pure a imporre qualcosa all’a- di esistere e l’azienda pensò di internalizzare, por- zienda: io questo non lo voglio fare, là non esisteva tandosi con sé questi lavoratori, che però comun- una cosa simile, tu devi fare questo, è questo, non que non erano dipendenti Lamborghini. Erano rompere le scatole, come si suole, dire. Non esi- dipendenti ATR, erano in cassa integrazione, c’era ste proprio. Non ti piace? Vai a casa, c’è la porta. la possibilità per i lavoratori in cassa di essere ester- Quindi da questo punto di vista non c’è che dire. nalizzati da altre parti, l’azienda gli pagava vitto, alloggio, parte dello stipendio veniva pagata dalla Le considerazioni di Giulia riguardo all’orga- gestione[…] dal commissario, della gestione falli- nizzazione e al controllo del lavoro, sono utilmente mentare di ATR, e appunto vennero a lavorare qui. confrontabili con la fatica del pendolarismo con- Nel frattempo una parte dei lavoratori di qui [di dotto nei primi anni di lavoro, quando lavoratori Lambroghini: N.d.R.], quando ci fu il fermo del- di origine abruzzese, i primi a dare vita al repar- la Murcièlago, gli fu chiesto se volevano venire a to insieme con i colleghi del sito emiliano, hanno lavorare al CFK, quindi di riconvertirsi da lavora- vissuto la difficoltà di spostarsi, dividendosi tra le tori metalmeccanici di linea, montatori meccanici, famiglie e le reti di relazioni ai paesi d’origine e a operatori del carbonio. la nuova sede lavorativa. Come si evince però dal D. E come l’hanno presa questa cosa? commento successivo, analogo a molti altri raccol- R. Alcuni l’hanno presa bene, altri l’hanno pre- ti nelle interviste, il bilancio è nettamente positivo. sa in maniera molto coattiva, l’hanno vista quasi Questo è solo in parte ascrivibile alla stabilità oc- come una forzatura. Infatti ce ne sono alcuni che cupazionale e al miglioramento stipendiale, perché dicono: ma questa non è Lamborghini, questa è ciò che è evidente è anche il passaggio ad un clima ATR. lavorativo completamente diverso: la prima, ATR, (P.G., 37 anni, impiegato CFK, diplomato) un’azienda a carattere padronale non priva di ac- centi di autoritarismo, con scarsa presenza del sin- La breve descrizione fornita da questo impie- dacato e, sempre stando ai racconti, una certa com- gato già interno al sito Lamborghini fornisce uno promissione di questo nelle cattive scelte operate spaccato di come la formazione del nuovo reparto per il futuro dell’azienda; la seconda, invece, che sia stata percepita dall’interno, e soprattutto delle applica sin dalla proprietà VW (1998) il cosiddetto discrepanze di aspettative e percezioni tra i lavo- modello partecipativo alla tedesca, che ha condotto ratori provenienti dall’azienda ATR e, viceversa, i

177 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) lavoratori interni, provenienti da altri reparti. Per confortevole e efficiente per i lavoratori degli altri re- questi ultimi, infatti, l’adattamento ad un reparto parti. Oltre a ciò, le caratteristiche di lavoro manua- nuovo è risultato più difficile, sia dal punto di vi- le, di precisione, molto diverso dalle procedure del sta della nuova organizzazione del reparto, sia delle montaggio, hanno reso l’adattamento dei lavoratori nuove procedure di lavoro, concernenti il prodot- interni oggettivamente più difficile, rispetto agli ope- to. La lavorazione del carbonio comporta innanzi- rai dell’ex-ATR, già specializzati nel trattare il car- tutto processi delicati e complicati, che prevedono, bonio. Quanto a tecnici ed ingegneri di provenienza nella forma del carbonio pre-impregnato di resina, ATR, il termine di sfida e di avventura ricorre nelle un’adeguata conservazione climatica (crioconser- interviste, dal momento che, pur nella consapevo- vazione), con problemi di elevata deperibilità; una lezza delle difficoltà iniziali e della fatica gestionale, lavorazione con un’elevata e per certi versi raffinata emerge la consapevolezza di aver dato vita a qualcosa manualità (soprattutto nella fase della laminazio- di totalmente nuovo e importante per i destini lavo- ne); al contempo sofisticate tecnologie di cottura, rativi personali e del sito industriale nel suo insieme, delicate fasi di smerigliatura, controlli di qualità ri- non senza, ovviamente, una certa diffidenza rivolta petuti e tecnicamente elevati (secondo gli standard loro dai quadri interni. di Audi), dal momento che il minimo difetto può Le immagini reciproche ironicamente etnicizza- pregiudicare l’assetto della vettura e dunque la pro- te, che, tra il serio e il faceto, le due categorie di secuzione dell’intero processo produttivo (in parti- lavoratori talvolta si sono rivolti sulla base delle colare il passaggio della scocca finita al montaggio, origini, sono molto interessanti nell’ambito delle per il completamento del ciclo). osservazioni che qui stiamo conducendo, e di certo Per quanto attiene alla formazione lavorativa, va hanno avuto un loro ruolo nella delicata “fusione” innanzitutto considerato che l’affiancamento è sta- interna al reparto: dall’indole più silente e riser- to effettuato secondo una modalità inversa a quella vata, legata all’origine “rude” e “pastorale” degli che ci si aspetterebbe: sono stati infatti gli operai abruzzesi, alla generosità accompagnata da “testa provenienti dall’esterno, già avvezzi alla lavorazio- dura” e dalla “tipica rigidità contadina” dei “pa- ne del carbonio, che hanno fatto da formatori ed dani”, questi stereotipi hanno esercitato un ruolo apripista per quelli interni, provenienti da altre aree di sintesi cognitiva, di mediazione con la realtà, di tecnico-produttive. Al contempo, i lavoratori pro- organizzazione semplificata del mondo che molta venienti da fuori sono stati sin da subito portatori letteratura riconosce loro, ivi inclusa una certa fun- di esigenze specifiche, innanzitutto quelle inerenti i zione di facilitare la coesione sociale (Kilani 2001; turni di lavoro, data la necessità, per molti di essi, di Goffman 2003). Nel contesto specifico, l’utilizzo rientrare in Abruzzo il fine-settimana, laddove le fa- degli stereotipi sembra aver agevolato una dina- miglie erano residenti6. Nonostante la duttilità che mica di integrazione e affiatamento lavorativo, aiu- caratterizza l’azienda (ispirata al modello tedesco), tando ad esorcizzare, sul piano dell’ironia, alcune maggiormente incline per la struttura delle relazio- importanti differenze sedimentate nelle rispettive ni industriali e sindacali a tenere conto delle esigen- storie regionali e lavorative: parliamo infatti di real- ze dei lavoratori, attriti e dissapori hanno caratte- tà imprenditoriali, quella di provenienza e quella di rizzato i rapporti tra lavoratori esterni ed interni, approdo, dove il senso del lavoro e la costruzione provocando divergenze di vedute e recriminazioni dei diritti hanno avuto configurazioni assai diverse, (le agevolazioni d’orario ai lavoratori esterni vissute creando inevitabilmente reciproche incomprensio- come inique dal punto di visto degli interni, già di- ni. Tra le differenze, innanzitutto la militanza sin- pendenti Lamborghini). dacale e il ruolo svolto del sindacato, storicamente Analogamente, la disposizione ad accettare gli sedimentato in Emilia e strutturato in Lamborghini adattamenti sempre necessari in un reparto in fase con un’antica preminenza della Fiom, maggiorita- di partenza, il peso del varo di un nuovo modello ria e attiva in azienda, che ha segnato nel complesso automobilistico e della messa a regime di tecnologie una palese discrepanza rispetto alla realtà di ATR, sperimentali hanno assunto significati e valenze diffe- dove il sindacato costituiva una realtà marginale e renti, sempre a partire dai percorsi e dalle esperienze poco condivisa, oltre che scoraggiata dall’assetto pregresse dei lavoratori: ad esempio, l’assenza della autoritario dell’azienda. mensa nel reparto, nei primi mesi di operatività, e la Se dal punto di vista della storia organizzativa e sua sostituzione con un servizio di catering esterno della coscienza sindacale si può individuare il solco che forniva i pasti caldi, è stata percepita dai nuovi profondo che distingue le due realtà lavorative, la operai provenienti da ATR come un servizio molto vecchia ATR e Lamborghini, quando ci spostiamo a efficiente, mentre per molti operai interni si è tratta- livello delle competenze la questione cambia aspetto, to di una riduzione dei servizi forniti, quindi di una e in questo caso il rapporto può dirsi inverso: il solco sorta di declassamento, data l’esistenza di una mensa è stato di fatto trasformato, non senza fatica e attriti,

178 Fulvia D’Aloisio, Tra la Germania, l’Abruzzo e l’Emilia. Transiti di lavoro e competenze... in una sorta di utile incastro tra la competenza spe- D. Che intende? cialistica sulla produzione di carbonio, sviluppata in R. Intendo: non è necessario alcune volte, nel mo- ATR tra maestranze e tecnici, e la ricerca sperimenta- mento in cui si fa un transfer know-how, avere la le e le peculiarità di prodotto, tipiche di Lamborghi- competenza tecnica al cento per cento e poi non ni, il tutto con alle spalle i capitali e la forza tecnico- avere la capacità di trasmetterla. Quindi bisogna- organizzativa disponibili in seno al gruppo VW-Audi. va trovare anche persone che avevano caratte- Sentiamo ancora dal racconto di un ingegne- rialmente la capacità di gestire momenti difficili, re alcuni aspetti salienti dell’insourcing. Dopo il anche a scapito di una competenza inferiore, però periodo più buio della crisi in ATR, con circa sei ti riuscivano a gestire situazioni di difficoltà delle mesi di blocco degli stipendi, in cui l’ingegnere in persone. Perché quello che Lamborghini ha fatto questione ricorda bene il senso di responsabilità dei è una cosa grande, secondo me, portare qui un lavoratori di tutti i livelli nello stringere i denti e nuovo mondo: però le persone non sono abitua- rimboccarsi le maniche, risulta chiaro che non c’è te qui ad essere unità produttive, qui sono unità futuro per l’azienda, almeno nel vecchio assetto: produttive di assemblaggio. Quindi ci sono con- dizioni del lavoro molto differenti. […] A questo punto fu frazionata l’azienda. Una parte fu data in affitto a Lamborghini sotto la Da questo discorso si comprende tutta la com- ragione sociale MML, una parte andò in affitto plessità del passaggio dei lavoratori e delle loro alla Ferrari e all’Alfa Romeo per la produzione di competenze da un sito industriale all’altro, soprat- Ferrari e dell’Afla 4C, e una parte rimase all’aero- tutto come la competenza tecnica non potesse risul- Lavoro e vita nella contemporaneita’ nautica […]. E una parte piccolina rimase come tare sufficiente se non abbinata a capacità di adat- ATR, ma molto piccolina e sempre in difficoltà tamento e di trasformazione all’interno del nuovo economica. Da qui nacque la grande opportuni- sito lavorativo; si comprende anche il balzo, molto tà, sia per Lamborghini, ma anche, a mio avviso, importante per lo stabilimento, dal punto di vista per l’Abruzzo, come rilancio dell’industria locale. della produzione: dall’esercizio del solo assemblag- E anche come sviluppo del know-how volto ad gio, realizzato nel reparto montaggio per uno dei evidenziare le competenze che c’erano in quella due modelli in produzione, il modello Huracàn, valle. Ci fu anche un momento in cui si pensò di che usufruisce di scocca e componenti in prevalen- poter creare un polo di Lamborghini in quell’a- za provenienti da Audi, alla produzione completa rea. […] E quindi si è deciso di internalizzare e della nuova vettura Aventador, che è prodotta inte- portare la produzione della nuova vettura diret- ramente, dalla scocca in carbonio all’assemblaggio tamente in Lamborghini, in modo da avere nel finale, nel sito Lamborghini. tempo un’infiltrazione – chiamiamola così – di La mescolanza di lavoratori, in funzione di nuo- personale esterno specifico e formato all’interno vi progetti produttivi, ancora una volta, non poteva di Lamborghini per iniziare una nuova avventu- configurarsi come una mera giustapposizione, ma al ra verso una tecnologia, un nuovo mondo che in contrario come un delicato incastro sincretico, fatto Lamborghini era sconosciuto. Sconosciuto per- di storie, di competenze, di abilità destinate a met- ché erano solamente clienti, avevano i pezzi che tersi insieme attraverso una co-costruzione di nuovi arrivavano, ma tutto lo sforzo che serviva per va- processi lavorativi, nel presente, e di nuovi obiettivi rare questo grande know-how, con la grande qua- aziendali, per il futuro. Tutto questo ha generato un lità che loro richiedevano ha un suo peso. processo di reciproco riadattamento tra lavoratori di (L.G., 39 anni, Ingegnere, Reaprto PSC-Pre-serie diverse provenienze ed esperienze, che nel corso di Center, quadro, coniugato, due figli). questo adattamento hanno vissuto trasformazioni di diverso tipo e percepito i cambiamenti con coloriture Più avanti, a proposito del transito, se così si può e accenti diversi; fatto sta che essi hanno dato vita al dire, delle competenze produttive da un sito all’al- nuovo reparto, la cui funzione e i cui esiti complessivi tro e della riorganizzazione di queste competenze devono essere guardati però, oltre che nei migliora- in funzione delle nuove esigenze di Lamborghini, menti e nei disagi per i singoli, ad una scala più ampia l’ingegnere in questione così si esprime: e a livello globale, cioè quello che riguarda il sito in- dustriale e il suo posizionamento. […] E quindi ci fu la cosiddetta scelta di chi do- veva avviare questo reparto. E io sono uno dei fautori che ha creato questa lista cercando di Conclusioni. L’insourcing come esito e motore della mettere le persone che potevano dare più valore globalizzazione aggiunto non solo in termini di competenze, ma anche in termini di comunicazione. La posizione di Lamborghini all’interno del mercato automobilistico, per il segmento di pro-

179 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) dotto che le compete, può dirsi in netta ascesa. Ma producendo quanto descritto. I prodotti di Lambor- ancor più sembra interessante la posizione dello ghini, le vetture super-sportcar che si collocano nella stabilimento all’interno del gruppo VW complessi- fascia più alta del mercato, sono anch’essi un tassello vamente considerato: a seguito della fondazione di del mosaico, che di per sé però non spiega la sin- CFK, tra il 2016 e il 2017 è stato varato il montaggio tesi delle condizioni organizzative e delle forme del di un nuovo modello (il SUV di gamma alta Urus, lavoro localmente realizzate. Tutti questi elementi, assegnato dal Gruppo allo stabilimento di Sant’A- nel loro complesso e nel peso di ciascuno in questa gata), nonché l’insourcing della verniciatura (at- delicata interrelazione, sono ancora da indagare, ma tualmente esternalizzata), previsto per il 2018. Tale il percorso in atto e gli esiti osservabili presentano crescita ha visto sicuramente nella creazione di un certamente una loro specificità. prodotto completo (l’Aventador con la sua scocca Dal punto di vista di taluni economisti, la sta- in composito di carbonio) un tassello fondamentale gnazione dell’economia italiana si lega anche alla del posizionamento dello stabilimento nella catena difficoltà di reagire allo scenario di crescente con- complessiva del valore del Gruppo. Attualmente il correnza sui mercati, sia da parte delle economie reparto Research & Development produce e brevet- emergenti sia di quelle domestiche avanzate; come ta pezzi che Audi acquista da Lamborghini. È legit- reazione a questo, viene prospettato il necessario timo ritenere che, dopo la produzione di Aventador riposizionamento nelle catene globali di valore da e con un nuovo modello in preparazione (coperto parte di una più estesa platea di imprese, soprat- da segreto industriale), Lamborghini si candidi ad tutto per le aree produttive ad alta specializzazione assumere un ruolo di spicco per la produzione di come quella di cui parliamo (Corò 2013; Lanza, Co- componentistica in composito di carbonio all’inter- lacurcio 2013). Ciò è quanto Lamborghini sembra no del Gruppo nel suo insieme. stia realizzando. Dal punto di vista antropologico, Il mix di fattori che ha consentito, partendo l’interesse è analizzare come lavoratori di diversa dall’insourcing, questi risultati in termini di upgra- origine e provenienza si stiano posizionando sullo ding, direttamente connessi al futuro del sito indu- scenario globale, con quali strumenti e con quale striale nei mercati e nel gruppo di appartenenza, è efficacia abbiano agito, più o meno consapevol- stato brevemente delineato; il contesto entro cui lo mente, nel creare una sintesi positiva entro lo sce- stabilimento insiste e si sviluppa è, ovviamente, un nario globale: accettando una accentuata flessibilità prerequisito di capitale importanza. L’area entro cui interna, fatta di riqualificazione delle mansioni, per Lamborghini sta realizzando un upgrading della sua i lavoratori interni, e di spostamento geografico e posizione sullo scenario globale, è quella del distret- pendolarismo, per gli esterni, che hanno lasciato to meccanico collocato tra Bologna, Modena e Reg- alle spalle anche la tragedia dell’ennesimo fallimen- gio, storicamente un’eccellenza italiana del settore to industriale nel territorio italiano. Il risultato del (Bigarelli, Russo 2012). Le tre province, accomunate transito di lavoratori e i nuovi adattamenti realizzati dalla produzione di macchine e componenti mecca- in CFK, nel complesso, trovano riscontro sia nell’e- niche, che si differenziano nelle specializzazioni, ve- sperienza e nella rappresentazione dei protagonisti dono tra Modena e Bologna una concentrazione del sia nei dati della produzione aziendale. Lavoratori settore dell’automotive, con una spiccata specializ- con storie diverse hanno affrontato una serie di dif- zazione nel segmento supercar, che ha meritato per ficoltà e di progressive trasformazioni, realizzando l’area l’appellativo diffuso di motor valley emiliana7. posizioni più stabili e meglio remunerate, avanza- Accanto a ciò, una tradizione sindacale che storica- menti gerarchici più veloci (per gli operai), nuove mente si è contraddistinta per forza e compattezza opportunità di ricerca e sviluppo, per le competen- nelle conquiste di democrazia aziendale, sembra ze di tecnici di vario tipo. aver sposato efficacemente la partecipazione ispirata Nei suoi scritti sulle contraddizioni della globa- al modello tedesco, nella declinazione operata all’in- lizzazione, Herod ha illustrato che le dimensioni terno di VW Group. Come pure, da ultimo ma non del locale e del globale si configurano spesso, nell’a- da meno, lo storico “civismo” locale, che rinvia alla gire dei protagonisti, come categorie duttilmente memoria del vecchio studio di Putnam (1993) sulle utilizzate, allo scopo di finalizzare sforzi diversi, regioni italiane (pur nei limiti oggi noti, non discuti- che possono condurre a diversi risultati (Herod bili qui), ha di certo un ruolo nei livelli di efficienza, 2001a, 2001b); egli in particolare ha inteso rimar- nell’etica del lavoro e in questi complessi equilibri care un ruolo meno passivo dei lavoratori nei pro- che vengono realizzati da azienda e lavoratori. Il tut- cessi di globalizzazione, illustrando come in taluni to subordinato alla potenza economica e alla forza casi «siano essi stessi capaci in maniera proattiva di produttiva del gruppo automobilistico di origine te- dare forma a paesaggi economici attraverso il loro desca, i cui capitali e la cui cultura organizzativa, effi- diretto intervento a scala globale nella geografia del cacemente “imbricati” nel contesto emiliano, stanno capitalismo» (Herod 2001a: 131). Tenendo conto

180 Fulvia D’Aloisio, Tra la Germania, l’Abruzzo e l’Emilia. Transiti di lavoro e competenze... delle modalità specifiche per ciascun sito e per cia- Russo, docente di Economia dei distretti Industriali del scuna classe di lavoratori, la sua riflessione ci ricon- Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Universi- duce direttamente al caso qui brevemente trattato: tà di Modena-Reggio e con Automobili Lamborghini. a come cioè competenze, esperienze e lavoro del Tale accordo autorizza l’antropologa a svolgere intervi- sito automobilistico emiliano si stiano collocando ste all’interno dell’azienda e a partecipare, nel ruolo di entro la prima multinazionale dell’auto, in un mo- osservatrice, a momenti come le Commissioni Tecniche mento difficile del mercato globale, producendo Bilaterali, alcuni eventi formativi, i Welcome (incontri di una di quelle «esperienze singolari di lavoro glo- saluto e accoglienza) destinati ai nuovi assunti, le assem- balizzato» (Didry et al. 2004: 9) che la prospettiva blee sindacali. Tale accordo, tra l’altro, consente di inter- antropologica si prefigge di indagare. vistare quadri e top manager, com’è noto difficilmente Alla metà degli anni 2000, Didry e altri autori raggiungibili dagli studiosi. La riflessione metodologica così si esprimevano: «Contrariamente alla credenza su questi aspetti non è possibile qui, ma verrà destinata a popolare, confrontarsi con il processo di globaliz- successivi articoli dedicati. zazione capitalista non è cercare un nuovo pensiero dell’omogeneo. Questo processo porta a una raffi- 3 I giornali riportano la vicenda, dopo una nuova ripre- nata percezione del multiplo, per cogliere, sotto la sa delle attività avvenuta a ridosso del 2015: nel 2010 diversità delle forme fenomenologiche del lavoro, molte delle maestranze occupate nella vecchia ATR tra- una libertà e un’inventiva che resistono irrevocabil- ghettano verso una nuova realtà industriale, in provincia mente alla modellazione e forniscono ai lavoratori di Ascoli Piceno, la HP Composites, creata con capitali le risorse necessarie, spesso insospettabili, talvolta francesi, che lavora anche per Ferrari. Nel 2013 ATR vie- Lavoro e vita nella contemporaneita’ oscurate nelle scienze sociali, per scuotere i lacci ne rilevata dall’imprenditore Valter Proietti, in una situa- del capitalismo» (Didry et al. 2004: 10). Le riflessio- zione perdurante di grande incertezza e di riduzione del ni antropologiche sul lavoro globalizzato convergo- personale da 600 a 60 dipendenti. Nel 2015 si procede no sempre meno verso modelli unificati, e viceversa invece a nuove assunzioni di personale, facendo final- incentivano la ricerca sulle molteplici sfaccettature mente sperare nella ripresa. dei percorsi e delle strategie locali, rimarcandone specificità e differenze (Vignato 2010; D’Aloisio, 4 Come si spiega brevemente più avanti, il modello di Ghezzi 2016; Narotzky, Goddard 2017). L’etnogra- relazioni industriali di tipo partecipativo alla tedesca vi- fia del lavoro globalizzato in Lamborghini intende gente in Lamborghini consente ampi margini di discus- collocarsi in questa direzione. sione e partecipazione sindacale in talune scelte d’impre- sa, soprattutto quelle sul futuro dello stabilimento.

5 Il modello Aventador, il più costoso, si attestata su 1003 modelli venduti in un anno al 2015, che diventano 1104 Note al 2016 (Dati Lamborghini, Focus n. 4 e 7). La produ- zione giornaliera di scocche nel CFK era di 5.5 al 2016, passa a 6 nel 2017. Sul processo di produzione, che per 1 Volkswagen Group detiene 12 marchi nel mondo, tra esigenze di spazio non si può descrivere qui, si rimanda autovetture e veicoli commerciali, ed è attualmente il a D’Aloisio 2017. primo costruttore mondiale, superando Toyota (Malan 2017). Lamborghini si colloca sotto la holding Audi, ed è 6 Il reparto CFK effettua tre turni giornalieri, mattutino, attualmente in fase di ampliamento 1.494 dipendenti ad pomeridiano e notturno. Unico reparto ad effettuare il ottobre 2017 (fonte: Lamborghini): tra la fine del 2016 e terzo turno, questo coinvolge pochi lavoratori ed è artico- i primi mesi del 2017 è stato costruito un nuovo repar- lato dalle 20 alle 2 a.m. (6 ore e non 8); prevede una mag- to, che ha assunto circa 500 nuovi dipendenti, per l’as- giorazione stipendiale. Le richieste dei lavoratori pendo- semblaggio di un terzo modello SUV denominato Urus, lari concernono soprattutto la possibilità di uscire prima oltre ai due modelli di super-sportcar già in produzione il venerdì, per raggiungere i paesi di origine in Abruzzo. (Hurcàn e Aventador). Quest’ultima presenta la scocca interamente in composito di fibra di carbonio, materiale 7 La meccanica costituisce il primo settore manifatturie- leggero e resistente, ed è prodotta appunto dal reparto ro dell’Emilia Romagna, dà occupazione alla metà degli CFK (Carbon Faserverstärkte Kunststoffe, fibra di carbo- addetti manifatturieri, rappresenta quasi la metà delle nio rinforzata di materie plastiche). Il modello Huracan esportazioni (48,5%) e dà un contributo molto impor- è progettato e assemblato in Lamborghini, con pezzi in tante anche alla bilancia commerciale (il 73,7 per cento prevalenza prodotti in Audi. del saldo attivo del settore manifatturiero al 2011, Bi- garelli, Russo, 2012: 9). Nel complesso il distretto pre- 2 Il progetto titolato “Multinazionali tedesche in Emi- senta un panorama eterogeneo per filiere e per rapporti lia” si basa su un accordo di ricerca con Margherita tra filiere, dove non si riscontra un unico modello rela-

181 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) zionale tra committente e fornitore per quanto attiene a Didry C. et al.. commesse, tipo di collaborazioni, forme di controllo. La 2004 «La mondialisation n’existe pas: regards sur les motor valley è così denominata proprio per la presenza expériences singulières du travail globalisé», in di marchi prestigiosi a livello internazionale, quali Lam- L’Homme et la Société, 152/153: 9-16. borghini, Ferrari, , Pagani, Dallara, Ducati. Dore R. 2005 Il lavoro nel mondo che cambia, il Mulino, Bologna.

Eriksen T.H. Riferimenti bibliografici 2001 Small Places, Large Issues. An Introduction to So- cial Anthropology, Pluto Press, London.

Alberti G., Sacchetto D., Vianello F.A. Foresti F., Facchinato D. 2017 «Spazio e tempo nei processi produttivi e ripro- 1993 La fucina del toro. Uomini, macchine, saperi, Cap- duttivi», in Sociologia del Lavoro, 146: 7-23. pelli, Bologna.

Automobili Lamborghini Formisani A. 2016 Focus, a. V, 4. 2015 «L’ATR risorge. Da 60 a 240 dipendenti», in Il 2017 Focus, a. VI, 7. Centro - Edizione Teramo, 10 dicembre.

Barchiesi A. Fumagalli A. 2015 «HP composites. Capitali francesi per il distretto 2007 Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuo- ascolano del carbonio», in La Repubblica Econo- vo paradigma di accumulazione, Carocci, Roma. mia & Finanza, 25 maggio. Gallino L. Bigarelli D., Russo M. 2007 Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, 2012 Effetti della crisi internazionale sulla subfornitura Laterza, Roma-Bari. meccanica in Emilia-Romagna, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Modena. Gallissot R., Kilani M., Rivera A. (a cura di) 2001 L’imbroglio etnico in quattordici parole chiave, De- Borghi V., Dorigatti L., Greco L. dalo, Bari. 2017 Il lavoro e le catene globali del valore, Ediesse, Roma. Gereffi G. 1999 «International Trade and Industrial Upgrading Carbonella A., Kasmir S. (eds) in the Apparel Commodity Chain», in Journal of 2014 «Introduction. Toward a Global Anthropology of International Economics, 48, 1: 37-70. Labor», in Carbonella A., Kasmir S. (eds), Blood 2005 «The Global Economy. Organization, Governan- and Fire. Toward a Global Anthropology of Labor, ce and Development», in Smelser N., Swedberg Berghan, New-York-Oxford. N. (eds), The Handbook of Economic Sociology, Princeton University Press, Princeton. Corò G. 2013 «I sistemi locali nelle catene globali del valore», Gereffi G., Korzeniewicz M. (eds) in Economia Italiana, 1: 51-77. 1994 Commodity Chains and Global Capitalism, Prae- ger, Wetsport. D’Aloisio F. 2017 «Tra le faglie della crisi. Un’analisi antropologica Goffman E. delle caratteristiche del lavoro e dell’organizza- 2003 Stigma. L’identità negata, Ombre Corte, Verona. zione temporale nel reparto lastratura (CFK) di Automobili Lamborghini», in Sociologia del La- Greco L. voro, 146: 106-121. 2006 Capitalismo e sviluppo nelle catene globali del va- lore, Carocci, Roma. D’Aloisio F., Ghezzi S. (a cura di) 2016 Antropologia della crisi. Prospettive etnografiche Harvey D. sulle trasformazioni del lavoro e dell’impresa in 2003 The New Imperialism, Ofxord University Press, Italia, Harmattan Italia, Torino. Oxford-New York. 2005 A Brief History of Neo-liberalism, Oxford Univer- sity Press, Oxford-New York.

182 Fulvia D’Aloisio, Tra la Germania, l’Abruzzo e l’Emilia. Transiti di lavoro e competenze...

Herod A. Sherif Trask B. 2001a Labor Geographies. Workers and the Landescapes 2014 Women, Work and Globalization. Challenges and of the Capitalism, The Guilford Press, London. Opportunities, Routledge, New York-London. 2001b «Labor Internationalism and the Contradictions of Globalization: or, Why the Local is Sometimes Standing G. Still Important in a Global Economy», in Water- 2011 Precari. La nuova classe esplosiva, Il Mulino, Bo- man P., Willis J. (eds), Place, Space and the New logna. Labour Internationalism, Blackwell Publishers, Oxford-Malden: 103-122. Vignato S. 2010 Soggetti al lavoro. Un’etnografia della vita attiva Kilani M. nel mondo globalizzato, UTET, Novara. 2001 «Stereotipo (etnico, razziale, sessista)», in Gallis- sot R., Kilani M., Rivera A. (a cura di), L’imbro- Waterman P., Willis J., (eds) glio etnico in quattordici parole chiave, Dedalo, 2001 Place, Space and the New Labour Internationali- Bari: 337-358. sm, Blackwell Publishers, Oxford-Malden.

Lanza A., Colacurcio C. 2013 «Le catene del valore nel commercio internazio- nale e il ruolo dell’Italia», in Economia Italiana, 1: 33-49. Lavoro e vita nella contemporaneita’

Malan A. 2017 «Volkswagen batte Toyota e diventa il primo co- struttore al mondo», in Il Sole 24 ore, 30 gennaio.

Mollona M. 2009 «General Introduction», in Mollona M., De Neve G., Parry J. (eds), Industrial Work and Life. An Anthropological Reader, Berg, Oxford-New York: XI-XXVIII.

Mollona M., De Neve G., Parry J. (eds) 2009 Industrial Work and Life. An Anthropological Re- ader, Berg, Oxford-New York.

Moretti E. 2013 The New Geography of Jobs, Mariner Books, New York.

Narotzky S., Goddard V. (eds) 2017 Work and Livelihoods. History, Ethnography and Models in Times of Crisis, Routledge, New York- London.

Ngai P. et al. 2015 Nella fabbrica globale. Vite al lavoro e resistenze operaie nei laboratori della Foxconn, Ombre Cor- te, Verona.

Putnam R. 1993 La tradizione civica delle ragioni italiane, Monda- dori, Milano.

Rullani E. 2004 Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Carocci, Roma.

183

Sabrina Perra Trasformazioni del lavoro, Jobs Act e disuguaglianze sociali in Italia. Riflessioni critiche

Introduzione quasi dieci anni dalla crisi, ma l’Italia non è inter- venuta con politiche strutturali che, agendo sul si- La legge 183/2014 evocativamente chiamata Jobs stema produttivo ne aumentassero la domanda di Act chiude un lungo percorso di regolamentazione lavoro, soprattutto di quello qualificato. Il sistema del mercato del lavoro cominciato in Italia a parti- produttivo italiano continua ad essere, infatti, scar- re dalla prima metà degli anni Novanta e finalizzato samente innovativo e non competitivo nei mercati all’accrescimento della sua flessibilità. Risale, infatti, internazionali, ad eccezione di alcuni settori che al 1997 e al Pacchetto Treu (L.196/1997) il primo vanno a comporre il cosiddetto made in Italy. Infat- Lavoro e vita nella contemporaneita’ importante provvedimento che ha introdotto alcune ti, l’Italia si colloca in una posizione ambigua nella forme di contratto a termine. Da allora si sono sus- divisione internazionale del lavoro dato che rientra seguiti una serie di interventi, di cui i più importanti tra i paesi produttori, parzialmente definibile come sono stati la Legge Biagi (L.30/2003) e la più recen- export oriented, che impiega lavoro di tipo esecuti- te Legge Fornero (L.92/2012) che, in modo più o vo a ridotte competenze tecniche e regolato da for- meno sistemico, hanno regolamentato i rapporti di me di lavoro non standard che implicano anche una lavoro diversi dal contratto a tempo indeterminato. limitata rappresentanza nel sistema delle relazioni Fino ad allora, questa forma contrattuale rappresen- industriali. In molti casi si tratta di prestazioni di tava il lavoro “standard” cui erano attribuite carat- lavoro che non danno luogo neppure ad una stabi- teristiche di stabilità e le più ampie misure di sicu- le relazione di lavoro, come accaduto con l’ultima rezza e protezione sociale. Gli interventi legislativi recente esperienza dei voucher. La domanda di la- che si sono susseguiti nel tempo hanno comportato voro ridotta e a bassa qualificazione e la progressi- una notevole frammentazione del lavoro testimonia- va perdita dei diritti dei lavoratori sono segnali di ta, inequivocabilmente, dalla presenza di moltepli- un sistema produttivo che avanza da decenni senza ci forme contrattuali di lavoro a tempo. Il Jobs Act una politica industriale capace di identificare i set- interviene in questo contesto, reso ancora più gra- tori prioritari del sistema produttivo e il ruolo che ve dagli effetti dell’ultima crisi economica, che, in questi occupano nella divisione internazionale del Italia, ha inasprito i problemi strutturali del sistema lavoro. Ad aggravare il contesto vi è la limitatissima produttivo, tra cui la ridotta partecipazione al mer- capacità di innovazione del sistema produttivo. Il cato del lavoro di giovani e di donne, l’elevato livello capitalismo italiano, infatti, continua ad investire di disoccupazione adulta, soprattutto maschile, l’au- pochissimo in ricerca, sviluppo e innovazione. Tale mento del divario Nord-Sud, che vede quest’ultimo vuoto è solo in parte colmato dalla ricerca pubblica in costante crisi occupazionale e di produttività. Vi è che si è ridotta contemporaneamente con la pro- infine la persistenza della generale minore e ridotta gressiva svendita delle aziende pubbliche trainanti produttività del sistema economico italiano ben al in alcuni settori industriali che, com’è noto, rappre- di sotto dei livelli medi europei, a loro volta i più sentavano eccellenze anche nel contesto internazio- bassi e meno competitivi tra i paesi OECD (Fana, nale (Tronti 2012). Infine, non si può dimenticare Guarascio, Cirillo 2015). che l’Italia presenta bassi livelli di istruzione e mo- A partire dal 2015 dal contesto internazionale destissimi interventi nella formazione professionale vengono segnali di una timida ripresa che interessa, in e out the job, nel settore pubblico e privato, cui in modo diverso, i paesi dell’Unione Europea, ma si accompagna anche la riduzione della formazio- non l’Italia dove l’uscita dalla crisi avviene in modo ne tecnica. Anche per l’assenza di una qualificata lento e circoscritto a specifici ambiti territoriali e/o offerta di lavoro nelle professioni tecniche, tali po- settori produttivi1. A segnalare la persistenza della sizioni sono occupate da lavoratori qualificati che crisi – che per la sua durata non dovrebbe neppure sono impiegati in lavori e mansioni al di sotto delle definirsi più come tale – sono gli andamenti dell’oc- competenze acquisite, con evidenti perdite per le cupazione e le condizioni di lavoro. Sono passati singole organizzazioni e per il sistema produttivo

185 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) nel suo complesso. Negli anni della crisi questa ten- esecutive. Non ne sono esclusi però neppure i la- denza si è accentuata più che in altri paesi europei voratori più giovani e istruiti che accedono a pro- dove i governi hanno accresciuto gli investimenti fessioni ad elevate competenze tecniche per i quali nelle professioni tecniche trasformandole in risorse le opportunità di lavoro sono spesso a tempo de- da impiegare nelle fasi di uscita dalla crisi in cui ci terminato, a prestazione o nelle forme del lavoro si aspetta un investimento in ricerca e innovazione autonomo. Il mercato del lavoro e la sua regolazio- tecnologica. L’Italia ha invece seguito una tenden- ne sono divenuti canali privilegiati di riproduzione za opposta e il sistema produttivo ha continuato, a delle disuguaglianze sociali. partire dagli anni della crisi, in modo crescente, a Negli ultimi dieci anni segnati dalla crisi eco- domandare lavoro a ridotte competenze e a bassa nomica, è emersa una complessità in tali processi produttività (Istat 2014). non sempre interpretabili secondo gli schemi più In questa situazione, l’Italia ha accolto invece le noti. Infatti, si sono accentuati i divari economici e indicazioni dell’Unione Europea e degli altri orga- sociali e si sono radicati gli intrecci tra loro. Tutto nismi internazionali che, negli anni della crisi, han- ciò ha reso più complessa la definizione anche degli no chiesto ai paesi membri, mediante la Commis- spazi in cui essi si originano e l’individuazione dei sione Europea, uno sforzo ulteriore di interventi soggetti che sono più esposti al rischio di esclusio- legislativi finalizzati alla liberalizzazione del lavoro ne e marginalizzazione. Tali rischi non devono però e all’accrescimento della sua flessibilità in uscita. intendersi come individuali, ma collettivi. Infatti, Alla base di queste richieste vi è la convinzione che interi gruppi sociali hanno visto crescere i rischi di la facilità del licenziamento favorisca la domanda di esclusione, marginalizzazione, deprivazione e po- lavoro, anche in un regime complessivo di austerity vertà come risultato del rafforzamento dei processi (Avdagic 2013). Sebbene la Commissione Europea di dualizzazione (Emmenegger et al. 2012) che assu- abbia costantemente suggerito di accompagnare mono oggi forme e significati non del tutto assimi- queste misure a forme di protezione sociale fina- labili anche a quelli del recente passato. lizzate a stabilizzare i redditi dei lavoratori in caso In questo contributo si fornisce una descrizio- di disoccupazione secondo lo schema oramai noto ne di alcuni di questi processi e si avanza qualche della flex-security2, tali interventi sono stati realiz- ipotesi interpretativa a partire dalle dinamiche del zati in maniera limitatissima, soprattutto in Italia. mercato del lavoro e della sua regolamentazione, Come si possono interpretare queste scelte? con specifici riferimenti al modo in cui questi sono L’attenzione del dibattito pubblico e politico italia- affrontati nell’ambito delle relazioni industriali. In no si muove ancora in una prospettiva di crisi eco- particolare, il primo paragrafo sarà riservato alla nomica, come testimonia l’attenzione ai risultati del descrizione delle caratteristiche strutturali del mer- Jobs Act nella creazione di nuovi posti di lavoro. cato del lavoro italiano e degli andamenti attuali Fermandosi ad una discussione incentrata sul breve in termini di processi di dualizzazione. Il secondo periodo e sulla eccezionalità del momento, si corre paragrafo fornisce una descrizione del Jobs Act e il rischio di non considerare le conseguenze di lun- delle sue conseguenze sull’accrescimento delle di- go di periodo degli effetti della crisi economica e suguaglianze sociali. Il terzo paragrafo chiude il degli interventi attuati per superarla. contributo discutendo in che modo alcuni fattori L’obiettivo di questo contributo è quello di istituzionali, tra cui il sistema delle relazioni indu- descrivere le principali e persistenti tendenze del striali, possono favorire l’accrescimento delle disu- mercato del lavoro italiano secondo una prospetti- guaglianze sociali. va di lungo periodo che considera la crisi del lavoro come il risultato di una serie di processi economici Il lavoro in Italia: dai divari nel lavoro alla cominciati nei decenni scorsi e che l’ultima grave dualizzazione delle disuguaglianze crisi economica ha accentuato fino a trasformarli in fattori strutturali caratterizzanti la fase attuale del Nel corso degli ultimi dieci anni, l’Italia ha af- capitalismo italiano. Da qui derivano, fortemente frontato una vera e propria “crisi del lavoro”. Alla condizionanti, le scelte politiche che hanno riguar- gravissima perdita di posti di lavoro, della quale dato il sistema produttivo e il mercato del lavoro. Il si discute molto, si affiancano anche un impoveri- risultato di tali processi di regolazione che interes- mento delle competenze richieste, una riduzione sano soprattutto il mercato del lavoro determinano delle misure di tutela e protezione, il degrado delle una crescente frammentazione delle carriere lavo- condizioni di lavoro (soprattutto di alcuni settori) rative e condizioni di lavoro ad elevati rischi fisici e la difficoltà dei lavoratori di trovare un’adeguata e sociali. Ovviamente gli effetti di queste tendenze rappresentanza e tutela dei propri interessi all’in- sono più intensi per i lavoratori adulti, per quelli terno del sistema della relazioni industriali. In par- meno istruiti e per coloro che svolgono mansioni ticolare, vi sono due processi che hanno interessato

186 Sabrina Perra, Trasformazioni del lavoro, Jobs Act e disuguaglianze sociali in Italia. Riflessioni critiche il lavoro e che con la crisi sono divenuti particolar- soprattutto le posizioni lavorative nel settore dei mente evidenti: la sua dualizzazione e la ristruttura- servizi, in particolare di quelli alle persone. Infatti, zione delle relazioni industriali. Si tratta di due tipi nel secondo trimestre 2017 dalle CO le attivazioni di processi che esitano in un accrescimento delle hanno superato i 2,3 milioni di unità a fronte di 2,2 disuguaglianze sociali la cui gravità è indipendente milioni di cessazioni, con un aumento di 111 mila dai trend occupazionali. posizioni di lavoro dipendente di cui 98 mila nei I dati più recenti sul lavoro in Italia (Istat 2017) servizi. Il resto delle posizioni ha riguardato l’indu- disegnano una lieve ripresa dell’occupazione su stria in senso stretto (+11 mila). In agricoltura si base annua e in termini congiunturali (fig.1). Il tasso osserva un lievissimo incremento (+4 mila) mentre di occupazione destagionalizzato è risultato pari al nelle costruzioni prosegue la riduzione (-2 mila po- 57,8%, in crescita di due decimi di punto rispetto al sizioni) registrata anche nei mesi precedenti. Se si trimestre precedente. Considerando l’ultimo decen- guarda alla tipologia contrattuale, l’aumento delle nio (2008-2017), il tasso recupera oltre due punti posizioni lavorative create negli ultimi mesi com- percentuali rispetto al valore minimo (terzo trime- prende 56 mila posizioni a tempo indeterminato e stre 2013, 55,4%), sebbene non sia ancora stato 55 mila posizioni a tempo determinato. Se le prime raggiunto il livello di occupazione registrato nel se- crescono ininterrottamente dal 2015, anche se in condo trimestre del 2008 (58,8%), immediatamente forte rallentamento nell’anno successivo, per le po- prima della crisi. È aumentata l’occupazione delle sizioni a tempo determinato l’incremento è iniziato persone con più di 55 anni, probabilmente per un dal secondo trimestre 20163. effetto dell’invecchiamento della popolazione, ma Dalla lettura di questi indicatori emerge che il Lavoro e vita nella contemporaneita’ anche per l’allungamento dell’età pensionabile. Si lavoro che si crea è di qualità modesta, concen- deve osservare che l’aumento dei tassi di occupazio- trato in settori a ridotta produttività e incapaci di ne va letto con particolare cautela perché, contem- offrire carriere qualificanti. Nell’ultimo decennio poraneamente alla crescita, è diminuita la quota di il sistema produttivo si è trasformato nel senso di coloro che cercano un’occupazione e degli inattivi. una maggiore terziarizzazione con lo sviluppo dei Ad aumentare è soprattutto il lavoro dipen- settori meno produttivi e di un’accelerazione del dente sia per numero di posti di lavoro creati, sia percorso di deindustrializzazione che ha interessa- per le posizioni lavorative riferite in gran parte al to l’Italia da alcuni decenni. Il processo interessa settore industriale e dei servizi (+3,2 %, Istat). La soprattutto il Mezzogiorno dove la quota del valore tendenza è confermata dai dati del Ministero del aggiunto del settore manifatturiero si è costante- Lavoro e delle politiche sociali tratti dalle Comu- mente ridotta rispetto al totale (Cappellani, Servi- nicazioni obbligatorie (CO), che segnalano +437 dio 2017) (fig.2). Questa è solo una delle dimen- mila posizioni lavorative, in media con quanto os- sioni che testimoniano l’acutizzazione del divario servato nel secondo semestre del 2016. Secondo i Nord-Sud negli anni della crisi, che ha visto una sua dati dell’Inps-Osservatorio sul precariato riferiti lieve controtendenza solo a partire dal 2015. Negli alle sole imprese private, al 30 giugno 2017, si sono ultimi due anni il Mezzogiorno ha migliorato le sue registrate +553 mila posizioni lavorative rispetto al performance nel settore manifatturiero4, anche se 30 giugno dell’anno precedente. Il lavoro indipen- questo non si è tradotto in un miglioramento del dente, invece, continua a diminuire sia a livello ten- salario anche a fronte di una riduzione del costo denziale (-203 mila occupati pari a circa il -3,6%, del lavoro per un’unità di prodotto (Svimez 2016). secondo i dati Istat), sia a livello congiunturale Questo significa che si è prodotta più ricchezza, ma (-71 mila occupati, pari al -1,3% secondo l’Istat), la sua distribuzione non ha interessato i lavoratori. soprattutto tra i collaboratori. Continua così il Il lavoro che si crea nei servizi, soprattutto di trend negativo che riguarda il lavoro indipendente quelli in crescita in Italia, è caratterizzato da in- nel medio periodo. Nel corso degli ultimi trime- stabilità temporale, non solo perché a tempo, ma stri del 2017, una particolare enfasi è stata posta perché fortemente parcellizzato anche nella sua sull’aumento della occupazione dipendente. Tali erogazione, che favorisce il lavoro a chiamata ed andamenti positivi insieme ai dati lievemente po- intermittente e quello in somministrazione. En- sitivi di crescita del prodotto interno lordo, costi- trambe le tipologie contrattuali sono in aumento, tuiscono un timido segnale di uscita dalla crisi. Se in particolare il lavoro a chiamata che ha ripreso a si guarda alla composizione di questi impieghi, alla crescere anche in seguito all’abrogazione del lavoro loro “qualità” in termini contrattuali e di contenuti accessorio (i voucher)5, che lo aveva quasi comple- del lavoro, si pongono alcuni interrogativi circa il tamente sostituito (Istat 2017). rapporto tra l’aumento dei posti di lavoro creati, il Ciò che più incide sulla qualità del lavoro è però sistema produttivo italiano e le disuguaglianze. In il ridotto livello di competenze professionali che in primo luogo, si deve osservare che a crescere sono Italia si è particolarmente abbassato proprio negli

187 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) anni della crisi. In tutti i paesi europei gli ultimi e la marginalizzazione perché i primi si concentra- due decenni sono stati caratterizzati da una note- no sui risultati delle politiche, senza considerare gli vole polarizzazione della struttura occupazionale. effetti che queste producono in termini di creazio- Si riduce la fascia dei lavori a qualificazione media ne o riduzione delle disuguaglianze sociali (Palier, (impiegati e operai specializzati) e aumentano sia la Thelen 2010). Alcuni recenti contributi (Ginzburg fascia alta (dirigenti, professioni intellettuali, tecni- 2015, Simonazzi, Ginzburg, Nocella 2013), hanno ci), sia quella bassa (addetti a vendite e servizi per- dimostrato che le politiche ispirate all’“economia sonali, operai semi-qualificati, occupazioni elemen- dell’offerta” (soprattutto di riduzione del costo del tari). Se nel complesso dei paesi europei i lavori ad lavoro) aumentano le disuguaglianze di reddito, ma alta qualificazione crescono più di quelli a bassa, producono scarsi effetti sulla crescita, ovvero sulle in Italia la tendenza è invertita. Tra il 2013-2016, possibilità di ristrutturare il sistema economico. l’occupazione torna a crescere, ma ad aumentare è La crisi del lavoro in Italia e il Jobs Act possono soprattutto la componente meno qualificata. Negli interpretarsi in tale direzione? Alcuni elementi sem- stessi anni diminuisce la percentuale della fascia a brano fornire una risposta affermativa, soprattutto qualificazione media (- 3,1 punti), mentre la fascia se si considera che il Jobs Act rappresenta solo l’ul- alta cresce solo di 1,1 punti contro un aumento di timo di una serie di interventi normativi che hanno 2 punti di quella bassa; nell’Unione Europea a 15 indotto e rafforzato il ben noto riformismo italiano. la fascia alta aumenta di 1,8 punti e quella bassa addirittura si riduce (- 0,4 punti) (Fig. 3). Il Jobs Act e la dualizzazione delle disuguaglianze Da quanto detto, è evidente che sono in cor- sociali so almeno due processi di polarizzazione. Il primo contrappone gli insider e gli ousider del mercato Il Jobs Act nasce dalla convinzione diffusa nella del lavoro; il secondo si sviluppa intorno alla di- Commissione Europea che gli interventi normati- cotomia tra il lavoro stabile e precario. In questi vi di deregolamentazione del marcato del lavoro termini non si tratta di una novità per il mercato in uscita sblocchino la domanda di lavoro, frena- del lavoro italiano che annovera, tra gli altri, diva- ta dall’incertezza e dalla sfiducia nelle possibili- ri territoriali, di genere, tra lavoro intellettuale e tà di superamento della crisi da parte del sistema manuale. Nell’ultimo decennio ciò che è cambiato produttivo italiano. La legge viene presentata dal è che tali divari si devono intendere come il risul- Governo italiano come una riforma strutturale in tato, e non la causa, di processi di dualizzazione risposta alla richiesta dell’Unione Europea di una che, attraverso le politiche, inducono l’accentua- maggiore flessibilizzazione delle regole sul lavoro zione del dualismo istituzionale e l’aumento delle che, indirettamente, conduca ad una riduzione del disuguaglianze sociali. Tale frame interpretativo si divario tra lavoratori stabili e precari. Ignorando è mostrato particolarmente fecondo per spiegare quasi del tutto le parti sociali, il Governo ottiene, l’accrescimento delle disuguaglianze sociali, spesso nel marzo 2014, l’introduzione del Decreto Poletti indotte dalle politiche che, inadeguate a correggere (20 marzo, n.34, convertito in legge il 16 maggio i divari, ne accentuano gli effetti per alcuni gruppi 2014, n.78) che regolamenta i contratti a termine e sociali esponendoli a maggiori rischi di esclusione, quelli di apprendistato e poi la legge 183/2014 me- di marginalizzazione e di povertà (Emmenegger glio nota come Jobs Act. Quest’ultima contiene le et.al. 2012). In particolare, la dualizzazione impli- deleghe al Governo in materia di riforma degli am- ca che le politiche aumentino le differenze nei di- mortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle ritti, nei benefici e nei servizi disponibili ai diversi politiche attive. Il Jobs Act è imperniato sull’intro- gruppi sociali. In tali processi, gli insider godono di duzione di una nuova forma di contratto a tempo una maggiore stabilità della loro posizione, mentre indeterminato definito contratto a tutele crescenti muta considerevolmente la posizione degli outsider, (D.Lgs. 23/2015). Diversamente da quello che lo la cui definizione cambia a seconda degli esiti delle ha preceduto, il nuovo contratto prevede per i neo- politiche. La dualizzazione assume varie forme tra assunti norme di licenziamento meno favorevoli. cui l’accrescimento del dualismo istituzionale che Si stabilisce, infatti, che in caso di licenziamento differenzia gli insider e gli outsider; il rafforzamento illegittimo, sia esso economico o disciplinare, non del dualismo esistente attraverso la progressiva ero- è più possibile ottenere il reintegro, ma un inden- sione di diritti per questi ultimi; infine, la creazione nizzo monetario il cui ammontare è proporzionale di nuove forme di processi di dualizzazione che, all’anzianità di servizio del lavoratore. Da qui il ca- in assenza di politiche di correzione, possono dare rattere “crescente” delle tutele che prevedono so- luogo a disuguaglianze sociali. glie minime e massime, ma hanno il primo limite In questa prospettiva, la dualizzazione si distingue nel fatto che si applicano solo alle imprese con più da processi quali la polarizzazione, la segmentazione di 15 dipendenti. Coloro che lavorano in imprese

188 Sabrina Perra, Trasformazioni del lavoro, Jobs Act e disuguaglianze sociali in Italia. Riflessioni critiche più piccole, che non godevano neppure prima delle licenziamenti, individuali e collettivi. Inoltre, è stato tutele riconosciute alle imprese più grandi, conti- ridotto il ruolo delle parti sociali anche in caso di nuano ad essere esclusi da qualsiasi protezione. Il licenziamento collettivo. Con il Jobs Act è stata data diritto di reintegro nel posto di lavoro resta solo la spallata definitiva al metodo concertativo e alla per specifici casi di licenziamento disciplinare e per contrattazione collettiva nazionale proprio in settori quelli discriminatori. In tal senso, il contratto a tu- in cui è più difficile per i lavoratori avere un’adegua- tele crescenti ha il solo risultato di monetizzare il ta rappresentanza degli interessi. licenziamento e di porre minori vincoli alla sua pra- Infine si deve ribadire che il Jobs Act ha aumen- tica ai datori di lavoro. I dati forniti per i primi mesi tato le possibilità di ricorrere al contratto a termi- del 2017 segnalano un aumento di circa un terzo ne. Questo è rinnovabile per ben otto volte in tre dei licenziamenti disciplinari nelle aziende con più anni, ferma restando la possibilità che il datore di di 15 dipendenti. Si sono registrati infatti 5.347 li- lavoro interrompa il rapporto di lavoro prima che cenziamenti contro i 4.111 verificatisi nei primi due subentri l’obbligo dell’assunzione e avvii un nuo- mesi del 2016. Sono saliti del 64,9% se si guarda ai vo rapporto di lavoro, sempre a termine ma con primi due mesi del 2015 quando non erano ancora un altro lavoratore. Inoltre, il decreto Poletti, nella in vigore le norme del Jobs Act. Nei fatti si è assi- sostanza, ha equiparato il contratto di apprendi- stito ad una riduzione dei diritti degli ousider e ad stato al contratto a termine dato che ha ridotto al un aumento delle disuguaglianze di trattamento tra minimo l’obbligo della formazione (alla base del outsider e insider. precedente contratto di apprendistato) e il vincolo I dati presentati all’inizio di questo contributo per il datore di lavoro di assumere a tempo deter- Lavoro e vita nella contemporaneita’ pongono seri dubbi anche sull’ipotesi che una mag- minato almeno il venti per cento degli apprendisti giore flessibilità del lavoro ne accresca la domanda. prima di poter procedere alla stipula di un nuovo Dall’introduzione del Jobs Act, l’offerta di lavoro è contratto di questo tipo6. solo lievemente aumentata e, superato l’effetto posi- Come si può osservare, i confini tra insider e out- tivo dovuto alla decontribuzione, il lavoro stabile è sider sono piuttosto variabili e possono essere forte- cresciuto molto poco. Ciò che più conta è osservare mente condizionati da altri fattori di differenziazio- che il lavoro creato è, complessivamente, di qualità ne tra cui i contesti territoriali e le appartenenze di nettamente peggiore perché a tempo, ma soprattut- genere, di generazione e di cittadinanza. to perché presente in settori produttivi a bassa pro- duttività, scarsamente qualificati e qualificanti. A Per concludere: riformismo, fattori istituzionali e tale proposito, Pini (2015) ha sostenuto che il caso disuguaglianze sociali italiano smentisce alcune importanti e solide convin- zioni alla base delle scelte politiche che riguardano I fattori istituzionali, e in particolare gli inter- il lavoro negli ultimi due decenni. Con importanti venti normativi, sono centrali nei processi di dua- evidenze empiriche, l’autore dimostra che, oltre a lizzazione dei sistemi sociali perché rappresentano quella citata, esistono altre false credenze che de- gli strumenti della regolazione di trasformazioni scrivono il mercato del lavoro italiano come il più che riguardano il modo di produzione capitalistico, rigido tra quelli europei, con un’eccessiva tutela del soprattutto nella sua forma contemporanea carat- lavoro regolare a discapito di quello a termine. Inol- terizzata da elevati livelli di deindustrializzazione e tre, permane la convinzione che maggiori opportu- di internazionalizzazione. Finiti i trent’anni gloriosi, nità per un lavoro a termine favoriscano le proba- il ruolo dell’attore politico è divenuto centrale nei bilità che questo si trasformi in un lavoro a tempo processi di controllo di diffusione degli effetti del- indeterminato. Ancora meno sostenibili sono le le trasformazioni del capitalismo e ne ha mediato, ipotesi che vedono nella flessibilità un elemento che attraverso le politiche, soprattutto le implicazioni favorisce la produttività e l’innovazione. L’instabili- in termini di disuguaglianze sociali. Viene meno tà del lavoro, il continuo turnover che caratterizza in tal senso l’idea della subalternità della politica i settori del terziario in espansione, le ridotte com- all’economia. La distribuzione delle risorse collet- petenze riconosciute a questi lavori impediscono ai tive tra i gruppi sociali, rimane una scelta politica. lavoratori di costruire stabili relazioni di lavoro con Come ha dimostrato il libro di Mazzuccato (2014), un’inevitabile deprivazione della cultura lavorativa l’affermazione delle politiche dell’offerta incentrate e professionale, soprattutto della componente che si sull’idea delle riforme strutturali come strumenti ascrive alle relazioni industriali. Un’accelerazione in per ottenere equilibri dinamicamente più efficien- tal senso è venuta proprio dall’introduzione del Jobs ti può essere ampiamente messa in discussione. Il Act e dei decreti attuativi, che in nome di una mag- riformismo europeo (Zenezini 2014) che prescrive giore flessibilità in uscita hanno introdotto il con- di attuare processi deregolativi del lavoro nelle fasi tratto a tutele crescenti che facilita notevolmente i di crisi del ciclo economico assumendo che queste

189 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) misure favoriscano l’occupazione, la produttività e La lezione che può venire alla nostra riflessione con esse i processi di uscita dalla crisi, ha condot- è che il mercato del lavoro è l’ambito privilegiato di to invece ad un progressivo abbandono delle poli- questa costruzione perché è nei modi della sua rego- tiche redistributive e quindi ad un aumento delle lazione che è possibile agire sulla distribuzione della disuguaglianze sociali. Come ha recentemente os- ricchezza prodotta, soprattutto quando si assiste ad servato anche Streeck (2013), questa tendenza è il un aumento vertiginoso delle disuguaglianze socia- segnale incontrovertibile di un mutamento del rap- li (Palier et al. 2012). Sono le politiche a innescare porto tra capitalismo e democrazia che si è tradotto e/o rafforzare tali divari. Per esempio, le differenze in progressivo abbandono dello Stato del suo ruolo tra lavoro stabile e precario non necessariamente di redistribuzione della ricchezza. Altre importanti conducono a sistemi strutturati di disuguaglian- evidenze empiriche testimoniano la centralità dei ze sociali. Lo diventano quando il lavoro a tempo fattori istituzionali nell’accrescimento delle disu- viene regolamentato in modo tale che esso produce guaglianze (Baker et. al. 2004; Damiani, Pompei, sistematiche disuguaglianze di reddito, ma anche di Ricci 2011; Avdagic, Crouch 2013). La tendenza sviluppo del percorso formativo, professionale, ol- imposta dal riformismo degli anni della crisi, che si tre che generale degrado delle condizioni di lavoro. è concentrato soprattutto sugli interventi nel mer- Una delle più gravi forme di disuguaglianza è cato del lavoro e che conduce alla progressiva ridu- costituita dalla sistematica sottorappresentazione zione delle tutele, non produce gli effetti dichiarati. degli interessi degli outsider. Innumerevoli ricerche Alla fine della crisi ha il solo effetto di avere ridotto che riguardano i paesi europei hanno dimostrato le protezioni del lavoro stabile con un aumento del- che, soprattutto nei paesi mediterranei, gli outsider la precarietà e un peggioramento complessivo delle vivono una chiara limitazione delle opportunità di condizioni di lavoro di tutti i lavoratori (Gallino risorse politiche che origina proprio nella loro sot- 2015; Romagnoli 2015). torappresentazione nei sindacati e per loro tramite Il riformismo italiano degli anni della crisi è l’ul- nella sfera pubblico-politica (Hausermann, Schwan- tima fase di un processo cominciato vent’anni pri- der 2012; Oesch 2006; Rueda 2005, 2006, 2007). A ma, che ha imposto la convinzione che il contesto testimoniare questa condizione è l’andamento delle regolativo sia quello che può “liberare” alcune aree relazioni industriali italiane. Com’è noto, si discute quali l’iniziativa privata, ma anche la pubblica am- oramai da tempo della sindacalizzazione del lavoro ministrazione se si accompagna ad una progressiva e della difficoltà delle organizzazioni sindacali tradi- affermazione delle politiche dell’offerta. In questo zionali di rappresentare gli interessi dei lavoratori. modo si è completamente trasformato il significato Anche nel sistema delle relazioni industriali non si e il contenuto delle riforme alle quali si attribui- dispone più del paradigma fordista che ha costituito va un carattere principalmente redistributivo. Per una certezza, sia nella interpretazione sia nella or- questa ragione, in passato le riforme si sono sempre ganizzazione del lavoro e delle sue rappresentan- sviluppate in un contesto conflittuale. Negli ultimi ze. In una situazione di questo genere, il problema vent’anni si è invece affermata la convinzione che della rappresentanza sindacale si pone con urgenza le riforme debbano agire sulla crescita economica. soprattutto perché le trasformazioni del lavoro im- Tale assunto ha modificato il dibattito pubblico pongono la necessità di comprenderne e regolamen- tanto che l’effetto distributivo delle riforme non è tarne i contenuti e di interpretarne i nuovi signifi- quasi mai oggetto della discussione né, tanto meno, cati sociali che si sviluppano secondo confini non al centro della valutazione delle riforme che mutano sovrapponibili a quelli passati. il contesto regolativo. Secondo Zenezini (2013), le Rispetto al tema discusso in questo contributo, riforme hanno sostituito il carattere re-distributivo ci sono due temi fondamentali delle relazioni in- con quello produttivo. La trasformazione è comin- dustriali cui si deve almeno accennare. Il primo è ciata agli inizi degli anni Novanta con il Trattato rappresentato dal modo in cui si può ricostruire il di Maastricht (1992), che stabilisce l’indipendenza sistema delle protezioni sociali in un contesto istitu- della Banca centrale e la stabilità dei prezzi come zionale, normativo e organizzativo incentrato sulla obiettivi “costituzionali” del disegno europeo, e flessibilitàdel lavoro. Il secondo aspetto riguarda le con il Libro Bianco di Delors (1993). Da allora, il possibilità di conciliare la competitività con la qua- riformismo ha sviluppato una dimensione forte- lità del lavoro e soprattutto con una sua adeguata mente burocratica (tecnocratica) e dirigistica del- protezione ai vecchi e nuovi rischi del lavoro. La le procedure in contraddizione con la retorica che crisi economica e la crescente attenzione per l’e- descrive le virtù del mercato. Mai come ora sembra morragia di posti di lavoro persi ha quasi del tutto attuale la visione di Karl Polanyi per il quale i mer- escluso dalla discussione temi centrali delle relazio- cati perfetti non esistono e devono essere costruiti ni industriali che derivano dall’organizzazione del con un’azione politica costante7. lavoro nei luoghi delle produzione e dalle condizio-

190 Sabrina Perra, Trasformazioni del lavoro, Jobs Act e disuguaglianze sociali in Italia. Riflessioni critiche ni di lavoro garantite ai lavoratori. La progressiva tà del lavoro con una esposizione dei lavoratori a centralità assunta dalla contrattazione di secondo vecchi e nuovi rischi sociali senza che vi sia alcuna livello potrebbe costituire un’occasione importante misura compensativa e di protezione. Da queste di- di ritorno alle organizzazioni sindacali come spazi namiche, senza un riequilibrio, in primo luogo, del- sociali di costruzione delle relazioni di lavoro. In- la rappresentanza degli interessi dei lavoratori, non fatti, le relazioni industriali potrebbero svolgere un ci si può che attendere l’inesorabile crescita delle ruolo importante nella costruzione delle pratiche disuguaglianze sociali. organizzative necessarie ad accogliere le trasforma- zioni del lavoro da parte dei lavoratori. Si è parlato anche della possibilità di introdurre uno schema partecipativo dei lavoratori all’impresa (Carrieri 2016)8. Sebbene non vi sia consenso su questa so- Note luzione (Accornero 2009; Leonardi 2015), dal di- battito accademico e sindacale emerge l’urgenza di 1 Sulle cause della maggiore persistenza della crisi in ristrutturare le relazioni industriali con attenzione Italia, per una ampia e acuta discussione di approfon- specifica alle organizzazioni della rappresentanza. dimento si rimanda a Gallino (2015), in particolare il Nella realtà, invece, la contrattazione sta riguardan- capitolo quarto. do la ricerca di soluzioni organizzative sui tempi del lavoro e sulla sua divisione tra i lavoratori sotto la 2

A questo riguardo, si deve notare che per il caso ita- Lavoro e vita nella contemporaneita’ minaccia costante della perdita del lavoro anche liano si è parlato di flex-insecurity (Berton et al. 2009; per quelli con contratti a tempo indeterminato. In Meardi 2012). definitiva l’azione sindacale, se non difensiva e di protezione dei posti di lavoro esistenti, nella con- 3 I dati sono confermati anche da quelli sulle CO del Mi- trattazione aziendale appare al traino della parte nistero del lavoro e delle Politiche sociali e da quelli sul- datoriale. Tutto ruota sulla ricerca dei modi più le imprese industriali e dei servizi fornite da Uniemens- efficienti di conciliazione della flessibilità del lavo- Inps. Dalle stesse fonti emerge anche una sostanziale ro con la qualità del lavoro, soprattutto di quello stabilizzazione della crescita delle posizioni di lavoro a esecutivo. Il problema centrale riguarda gli effetti tempo indeterminato. dell’introduzione della lean manufacturing nelle or- ganizzazioni e le conseguenze che questa produce 4 Si deve sottolineare che a partire dal 2012 e in partico- sulle relazioni industriali. Cattero (2007) ha sotto- lare con la direttiva dal titolo A Stronger European In- lineato l’ambiguità delle conseguenze in termini di dustry for Growth and Economy Recovery, COM (2012) distribuzione del potere all’interno delle organiz- 582 final, Brussels 10.10.2012, la Commissione Europea zazioni e la necessità di ristrutturare interamente il ha introdotto una nuova politica industriale, ribadita nel sistema delle relazioni industriali. Ovviamente que- 2014 con la comunicazione For a European Industrial sti problemi riguardano gli insider dell’organizza- Renaissance, COM (2014), 14 final, 22 gennaio 2014. In zione. Nulla è detto sugli outsider ovvero su coloro entrambi i documenti si ribadisce la centralità dell’indu- che non sono parte, a qualche titolo, dell’organiz- stria nel sistema produttivo dei singoli paesi europei e zazione. In questo gruppo si inseriscono non solo i la necessità del suo rafforzamento anche in vista di un disoccupati, ma anche i lavoratori che non varcano miglioramento della competitività dell’Europa nella di- i confini dell’azienda. È ben noto però che, spesso, visione internazionale del lavoro. le relazioni tra le parti coinvolte si strutturano in veri propri rapporti di lavoro dipendente. 5 Con il decreto legge n. 25/2017, dal 17 marzo 2017 i La crisi economica ha spostato l’attenzione su voucher non sono più in vendita e quelli acquistati prima altri temi. Sono trascorsi però dieci anni e, de facto, dell’abrogazione potranno essere utilizzati solo entro la si sta creando un nuovo sistema di relazioni indu- fine del 2017. striali profondamente asimmetrico e sfavorevole ai lavoratori. La contrattazione aziendale si sta, nel- 6 Tra gli outsider, i più penalizzati sono i giovani per i la pratica, estendendo a beni e servizi che, fino a quali è stata prevista la misura Garanzia Giovani che non molto tempo fa, erano parte del contratto di prevede servizio civile, lavoro volontario e stage prima lavoro o oggetto della contrattazione collettiva na- 9 di avere un contratto a termine o uno a tutele progressi- zionale e/o di settore . Tutto questo si è originato ve. Al momento però sembra che Garanzia Giovani non in un contesto di profonde trasformazioni del la- stia funzionando anche per il gap che esiste tra le mode- voro e della sua organizzazione a cui non è seguita ste domande formulate dalle imprese e le opportunità la discussione sulle relazioni industriali. Inoltre, il di formazione concretamente praticabili. Per un’analisi contesto normativo esistente favorisce la flessibili- approfondita della Garanzia Giovani e dei suoi effetti si

191 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) rimanda all’interessante discussione proposta da Vesan e Cattero B. Lizzi (2016) e Vesan (2016). 2007 «Le trasformazioni dell’impresa e i contesti socio- istituzionali», in M. Regini, La sociologia economi- 7 Per un approfondimento critico sul passaggio dal ri- ca contemporanea, Laterza, Roma-Bari. formismo storico al neoriformismo si rimanda all’illumi- nante saggio di Zenezini (2013). Cella G. P. 2011 «Pomigliano e Mirafiori: incertezze e fallimenti 8 Sull’applicazione del modello partecipativo dei lavora- nelle culture sindacali», in Giornale di diritto del tori esiste in Italia un dibattito interessante sorto a par- lavoro e relazioni industriali, 129: 103-112. tire dall’introduzione alla FIAT del nuovo modello or- ganizzativo, il World Class Manufactoring (WCM). Non Damiani M., Pompei F., Ricci A. potendolo discutere si rimanda, tra gli altri, a Carrieri 2011 «Temporary job protection and productivity (2016), Accornero (2009) e Cella (2011). growth in EU economies», MPRA Paper, No. 29698, Munich, in http://mpra.ub.uni-muen- 9 A tale proposito si pensi al welfare aziendale e agli ac- chen. de/29698/. cordi, anche in deroga al Contratto Collettivo Nazionale sugli orari di lavoro, tra cui quelli motivati con la richie- Emmenegger P. et al. sta di bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro. 2010 The Age of Dualization. The hanging face of ine- quality in deindsutrializing societies, Oxford Uni- versity Press, Oxford.

Fana M., Guarascio D., Cirillo V. Riferimenti bibliografici 2015 «Labour market reforms in Italy: evaluating the effects on the Jobs Act», LEM - Working Paper Accornero A. Series, 31/2015, Institute of Economics – Scuola 2009 «Il lavoro che cambia dopo la classe», in Quader- Superiore di Sant’Anna, Pisa. ni di Rassegna Sindacale-Lavori, 1: 7-26. Fleckenstein T., Saunders A., Seeleib-Kaiser M. Avdagic S. 2011 «The dual transformation of social protection 2013 «Partisanship, Political Constraints and Em- and human capital: Comparing Britain and Ger- ployment Protection Reforms in an Era of Auste- many», in Comparative Political Studies, 44, 12: rity», in European Political Science Review, 5, 3: 1622-1650. 431-55. Gallino L. Avdagic S., Crouch C. (eds) 2015 Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati ai no- 2015 «Symposium: The Effects of Labour Market Re- stri nipoti, Einaudi, Torino. forms», in British Journal of Industrial Relations, 53: 1-18. Ginzburg A. 2015 «Perché si parla (si dovrebbe parlare) oggi in Ita- Baker D. et al. lia di politiche industriali? », in Economia & La- 2004 «Unemployment and Labor Market Institutions: voro, XLVIII: 67-78. The Failure of the Empirical Case for Deregula- tion», Working Paper 2004-4, Center for Econo- Hausermann S., Schwander H. mic Policy Analysis, New School University. 2012 «Varieties of Dualization? » in P. Emmenegger, S. Hausermann, B. Palier e M. Seeleib-Kaiser, The Berton F., Richiardi M., Sacchi S. Age of Dualization. The hanging face of inequality 2009 Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diven- in deindsutrializing societies, Oxford University ta precarietà, il Mulino, Bologna. Press, Oxford.

Cappellani L., Servidio G. ISTAT 2017 «Indirizzi recenti di politica industriale e Mezzo- 2014 Le professioni in tempo di crisi: competenze, abilità giorno: un quadro d’insieme», in Rivista Econo- e condizioni di lavoro, 23 settembre, Istat, Roma, mica del Mezzogiorno, XXXI, 1-2: 19-74. in http://www.istat.it/it/archivio/131906. 2017 Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione, Carrieri M. II Trimestre 2017. 2016 «Come il lavoro può accompagnare i mutamenti or- ganizzativi», in Economia & Lavoro, XLIX: 91-102.

192 Sabrina Perra, Trasformazioni del lavoro, Jobs Act e disuguaglianze sociali in Italia. Riflessioni critiche

Leonardi S. SVIMEZ 2015 «Il WCM alla FIAT: quali implicazioni per le 2016 Rapporto SVIMEZ 2016 sull’economia del Mezzo- condizioni di lavoro e le relazioni industriali», in giorno, il Mulino, Bologna. Quaderni di Rassegna Sindacale-Lavori, 2: 131- 142. Tronti L. 2012 «Per una nuova cultura del lavoro. Stabilità oc- Mazzuccato M. cupazionale, partecipazione e crescita», in Econo- 2014 Lo Stato innovatore. Sfatare il mito del pubblico mia & Lavoro, 46, 2: 117-30. contro il privato, Laterza, Roma-Bari. Vesan P. Meardi G. 2016 «Il lavoro dopo il Jobs Act», in Il Mulino, 3: 468- 2012 «Employment Relations under external Pressu- 476. re: Italian and Spanish Reform in 2010 – 2012», Relazione presentata all’International Labour Pro- Vesan P., Lizzi R. cess Conference, Stockolm 27-29 marzo 2012. 2016 «La Garanzia giovani e l’approccio del new policy design: tra aspettative, speranze e delusioni», in Oesch D. Rivista italiana di politiche pubbliche, 1: 57-86. 2006 Redrawing the Class Map: Stratification and Insti- tutions in Germany, Britain Sweden and Switzer- Zenezini M. land, Palgrave-MacMillan, Londra. 2014 «Riforme economiche e crescita: una nota criti- Lavoro e vita nella contemporaneita’ ca», in Economia & Lavoro, XLVIIII: 99-128. Palier B., Thalen K. 2010 «Institutionalizing Dualism: Complementarities and Change in France e Germany», in Politics and Society, 38, 1: 119-148.

Pini P. 2015 «Il Jobs Act tra surrealismo e mistificazione. Una lettura critica», in Economia e Lavoro, Anno XLIX, 2: 177- 215.

Romagnoli U. 2015 «Il lavoro e l’eutanasia dei diritti», in Eguaglianza & Libertà, 20 marzo, in http://www.eguaglianza- eliberta.it/articolo.asp?id=1809

Rueda D. 2005 «Insider-outsider Politics in Industrialized De- mocracies: to Challenge to Social Democratic parties», in American Political Science Review, 99, 1: 61-74. 2006 «Social Democracy and Active Labour Market Policies: Insiders, Outsiders and the Politics of Employment Promotion», in British Journal of Political Science, 36, 3: 385-406. 2007 Social democracy Inside Out: Partisanship and La- bor Market Policy in Industrialized Democracies, Oxford University Press, Oxford.

Simonazzi A., Ginzburg A., Nocella G. 2013 «Economic relations between Germany and South Europe», in Cambridge Journal of Econo- mics, May: 653-75.

Streeck W. 2013 Tempo guadagnato, Feltrinelli, Milano.

193 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Fig. 1 - Principali indicatori dell’offerta di lavoro per genere e classe d’età (per il tasso di occupazione la classe di età è 50-64 anni) (Fonte: Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione, settembre 2017).

194 Sabrina Perra, Trasformazioni del lavoro, Jobs Act e disuguaglianze sociali in Italia. Riflessioni critiche

Fig. 2 - Peso percentuale del valore aggiunto del settore manifatturiero, in rapporto al valore aggiunto complessi- Lavoro e vita nella contemporaneita’ vo dell’area (a prezzi correnti) (Fonte: Elaborazioni SVIMEZ su dati ISTAT e stime SVIMEZ).

Fig. 3 - Variazione della quota sul totale dell’occupazione - Punti percentuali- Anni 1995-2015 (Fonte: OCSE, Employment Outlook, 2016).

195

Massimiliano Delfino Stabilità, flessibilità e precarietà del lavoro. Il Jobs Act nel contesto europeo

Fonti vincolanti e non vincolanti: il (ridotto) dal dialogo sociale, ovvero della consultazione dei coinvolgimento delle parti sociali nel Jobs Act a rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro. dispetto dell’ordinamento dell’Unione europea A tal proposito, occorre segnalare una questione di tecnica regolativa che però la dice lunga sull’im- Il contesto europeo indicato nel titolo del con- postazione data dal Governo italiano alla riforma tributo può essere declinato in un duplice modo, del lavoro degli ultimi anni, realizzata con la legge ovverosia può essere riferito alla dimensione del n. 183 del 2014 e con i decreti attuativi approvati2 diritto dell’Unione europea e/o a quella del con- (provvedimenti normativi che, nel loro complesso, Lavoro e vita nella contemporaneita’ fronto con altri ordinamenti giuridici nazionali del rappresentano il c.d. Jobs Act). Tale riforma, infat- continente. Il percorso che si seguirà in questa sede ti, si rivela non essere in linea proprio con l’obietti- riguarderà, seppure in misura diversa, entrambi i vo del Trattato appena richiamato e anche con alcu- piani di indagine.1 Il punto di partenza sarà l’ana- ne fonti non vincolanti, quali i documenti europei lisi del ruolo svolto dall’Unione europea in merito emanati nell’ambito delle c.d. politiche di flexicuri- alle riforme del lavoro più recenti nel nostro Pae- ty (o flessicurezza), e cioè quelle politiche volte ad se, con riferimento all’impianto di queste riforme, accrescere la flessibilità del rapporto di lavoro (in ai soggetti che, secondo l’Unione, devono essere entrata e in uscita) in cambio di una maggiore sicu- coinvolti nel realizzarle, e a singoli istituti. Succes- rezza nel rapporto e nel mercato del lavoro e quindi sivamente, si guarderà a questi profili anche nella a “fondere” la flexibility e la security (sulla flexicuri- prospettiva del diritto italiano e ci si soffermerà su ty v., da ultimi, Zoppoli L. 2015 e Treu 2017). quelli che sono più significativi nella prospettiva Nel Jobs Act manca qualsiasi riferimento al prescelta del rapporto fra stabilità, flessibilità e pre- coinvolgimento delle parti sociali (v. Zoppoli A. carietà del lavoro. Nella parte finale del contributo, 2014), che, al contrario, è considerato un elemento si dedicherà attenzione all’ordinamento giuridico indispensabile o quantomeno auspicabile dal Trat- francese interessato da riforme del lavoro altrettan- tato e dagli stessi documenti europei cui i provve- to significative quanto quelle italiane, alla ricerca di dimenti interni s’ispirano. Persino alcuni atti delle eventuali similitudini con queste ultime. istituzioni della Trojka (com’è noto, composta da Partendo dalla dimensione dell’Unione euro- Commissione europea, Banca centrale europea e pea, va premesso che l’ordinamento eurounitario Fondo monetario internazionale) segnalano questa è caratterizzato da regole vincolanti (ad esempio, necessità/opportunità. Il riferimento è al primo do- Trattati, regolamenti e direttive) e regole non vin- cumento in materia di flexicurity, la Comunicazione colanti (cd. Soft law, ovverosia raccomandazioni e della Commissione del 27 giugno 20073, la quale, pareri, strategia europea per l’occupazione). Cer- da un lato, suggerisce «che si potrebbe avviare un tamente vincolante è il Trattato sul funzionamento dialogo nazionale con i rappresentanti dei datori di dell’Unione europea (varato a Lisbona nel 2007 ed lavoro, dei lavoratori, del governo e di altre parti entrato in vigore nel 2009), che, nell’art. 151, fissa con il compito di formulare una serie di approc- le priorità da rispettare in materia di politica socia- ci politici o di negoziare un pacchetto di misure»; le e diritto del lavoro: l’Unione e gli Stati membri dall’altro, afferma in maniera più perentoria che «il «hanno come obiettivi la promozione dell’occupa- coinvolgimento attivo delle parti sociali è la chiave zione, il miglioramento delle condizioni di vita e per far sì che la flessicurezza vada a vantaggio di di lavoro […] una protezione sociale adeguata, il tutti» e che «l’esperienza insegna che un approc- dialogo sociale, lo sviluppo delle risorse umane atto cio di partenariato è il più idoneo per sviluppare a consentire un livello occupazionale elevato e du- una politica di flessicurezza». Quanto detto dalla raturo e la lotta contro l’emarginazione». Questo è Commissione è rimarcato dal Parlamento europeo un punto di partenza efficace poiché tutti gli obiet- nella Risoluzione del 29 novembre 2007, intitolata tivi richiamati sono molto rilevanti, a cominciare Principi comuni di flessicurezza, nella quale a più ri-

197 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) prese si rileva la necessità di affrontare i problemi bano essere consultate le parti sociali comparativa- del mercato del lavoro «sulla base di un dialogo mente più rappresentative sul piano nazionale. trasparente tra le parti sociali e gli altri attori inte- Un po’ poco per una riforma che trae ispira- ressati» e attraverso l’«attuazione di percorsi nazio- zione dalla dimensione dell’Unione europea, che, nali in stretta collaborazione con le parti sociali». come visto, assegna agli attori sociali nazionali un Il Parlamento europeo poi «invita a rafforzare i si- ruolo niente affatto secondario. E questo ruolo stemi di relazioni industriali a livello comunitario e resta ancora attuale nonostante i documenti ri- nazionale, quale strumento per il raggiungimento e chiamati risalgano a qualche anno fa. Invero non l’attuazione di politiche di flessicurezza che siano sembra che l’Unione abbia fatto marcia indietro sul equilibrate». Infine, anche il Consiglio (attraverso punto specifico. Ciò è confermato dai più recenti le Conclusioni del 6 dicembre 2007) punta sulla orientamenti europei in materia occupazionale, i centralità del ruolo delle parti sociali, affermando quali affermano che «la strategia Europa 2020 […] che «benché le autorità pubbliche continuino a de- deve essere attuata, verificata e valutata in partena- tenere una responsabilità generale, un’importanza riato con tutte le autorità nazionali, regionali e lo- decisiva riveste il coinvolgimento delle parti socia- cali e in stretta collaborazione con […] [fra l’altro], li nell’elaborazione e attuazione delle politiche di le parti sociali [...], che contribuiranno all’elabora- flessicurezza attraverso il dialogo sociale e la con- zione dei programmi nazionali di riforma [e] alla trattazione collettiva». loro attuazione». Quest’affermazione è contenuta Per questi motivi, non appare in linea con le nella Decisione del Consiglio del 21 ottobre 20104, determinazioni della Commissione, del Parlamen- i cui orientamenti sono stati confermati fino al 2014 to e del Consiglio, senza contare poi le norme del (COM(2013) 803 final). Ma anche gli orientamen- Trattato, l’esclusione quasi completa, nel Jobs Act, ti per gli anni successivi ripropongono il ruolo di delle parti sociali dall’esercizio della delega, come primo piano degli attori sociali nazionali5. Senza si evince anzitutto dalla scelta di ricorrere, per l’a- contare poi che il ruolo delle parti sociali, anche na- dozione dei decreti legislativi, all’iter di cui all’art. zionali, è considerato di primaria importanza pure 14, l. 400/1988, invece che alla procedura cui fa da un atto più recente dell’Unione, e cioè il Pilastro riferimento l’art. 4, co. 62, l. 92/2012, a proposi- europeo dei diritti sociali adottato dalla Commis- to della (invero mai esercitata) delega in materia sione europea il 26 aprile 20176. di informazione e consultazione, ovverosia quella Lo spazio assegnato alle parti sociali nei decreti secondo la quale «gli schemi dei decreti legislativi attuativi del Jobs Act è più esteso rispetto alla legge sono deliberati in via preliminare dal Consiglio dei delega, poiché è riconosciuto un ruolo non secon- Ministri, sentite le organizzazioni sindacali dei lavo- dario alla contrattazione collettiva, con riferimen- ratori e dei datori di lavoro maggiormente rappresen- to alla regolazione di molti profili concernenti vari tative a livello nazionale». Solo dopo questa fase istituti, dalle mansioni al lavoro a tempo parziale, obbligatoria di consultazione delle parti sociali, tali dalle collaborazioni eterorganizzate al contratto a schemi possono essere trasmessi alla Camera e al termine, soprattutto nella direzione della loro fles- Senato perché su di essi siano espressi i pareri del- sibilizzazione. Tuttavia, senza entrare nel dettaglio, le Commissioni competenti. Si tratta di un obbligo tale spazio è caratterizzato da più ombre che luci, di consultazione dei sindacati, dal quale non deriva cosicché non sembra in grado di compensare il un potere di veto, ma che comunque sarebbe stato mancato rispetto delle previsioni europee sul ruo- un bel segnale per cercare di rinvigorire il dialogo lo attribuito alle parti sociali in merito all’impianto sociale nazionale. della riforma. Come si può vedere, il legislatore delegato non Peraltro si tratta di un piano d’azione diverso e prevedeva che le parti sociali dovessero essere sen- meno rilevante rispetto a quello della legge delega tite sull’impianto della riforma e sui contenuti dei poiché nei decreti delegati non si procede ad elabo- singoli decreti delegati, e per di più confinava il loro rare le politiche bensì soltanto ad attuarle. ruolo ad aspetti specifici, dedicando nella l. 183 del 2014, peraltro, due soli richiami agli attori sociali: 1) nel co. 4, lett. d, fra i principi e criteri direttivi Stabilità, flessibilità, precarietà del lavoro e per l’esercizio della delega in materia di servizi per “polarizzazione” del mercato il lavoro, è previsto il «coinvolgimento delle parti so- ciali nella definizione delle linee di indirizzo gene- Passando al discorso stabilità/flessibilità/preca- rali dell’azione» dell’istituenda Agenzia nazionale rietà, va detto che, nonostante quello che si ritiene per l’occupazione. comunemente, la riforma realizzata dal Jobs Act 2) nel co. 7, lett. g, a proposito dell’introduzione non sembra andare nella direzione della precarizza- del compenso orario minimo, è esplicitato che deb- zione dei rapporti di lavoro, almeno non nel senso

198 Massimiliano Delfino, Stabilità, flessibilità e precarietà del lavoro: il Jobs Act nel contesto europeo di un aumento del numero dei tipi contrattuali di- un contratto a tempo indeterminato, nel quale è versi dal contratto standard a tempo pieno e inde- più facile licenziare (il catuc), oppure un contratto terminato. Lo dimostrano due elementi. a termine, anche breve, che, per essere utilizzato, Il primo è la forte incentivazione di due contrat- non richiede specifiche motivazioni. ti di lavoro non precari, per lo meno non nel senso tradizionale, poiché entrambi sono a tempo inde- terminato e peraltro sono sostenuti da forti incenti- L’apprendistato nel d.lgs. 81 del 2015. vi economici e normativi7, ovvero il contratto di la- In particolare, i profili di incentivazione voro a tutele crescenti (c.d. catuc) e l’apprendistato (sulla relazione fra i due contratti, v. Luciani 2016). Come si è anticipato, cruciale nell’impianto del- Il secondo elemento è l’estensione del campo la riforma, soprattutto dal punto di vista della sta- di applicazione delle tutele del lavoro subordinato, bilità/precarietà del lavoro dei giovani, è anche il giacché, con il d.lgs. 81 del 2015, scompare il lavo- contratto di apprendistato. Dal 10 settembre 2003 ro a progetto8 e al lavoro eterorganizzato si applica (d.lgs. n. 276) al 15 giugno 2015 (d.lgs. n. 81), quin- la disciplina del lavoro subordinato, come afferma di in poco meno di dodici anni, il contratto di ap- l’art. 2, co. 1, del medesimo decreto. prendistato ha conosciuto tre importanti riforme, Tuttavia, l’esito principale del Jobs Act sta nel tali potendosi considerare i due citati provvedi- tentativo di procedere verso una “stabilità apparen- menti, iniziale e finale, inframmezzati da quello del te”. Infatti, il tratto caratterizzante è la riduzione 14 settembre 2011 (d.lgs. n. 167); quindi in media delle tutele in caso di licenziamento nel contratto di una riforma ogni quattro anni. Lavoro e vita nella contemporaneita’ lavoro a tempo pieno e indeterminato, attraverso la Il file rougedelle tre riforme è che l’apprendi- riforma Fornero9, prima, e il Jobs Act, poi, fattore, stato era ed è la “cinghia di trasmissione” tra istru- questo, che ha reso più facile licenziare e quindi ha zione, formazione e lavoro, a prescindere se pre- “destabilizzato” il rapporto di lavoro standard. Tut- valga la sua vocazione formativa o occupazionale to ciò vale soprattutto per le grandi e medie imprese, (sull’apprendistato dopo il Jobs Act, v. Garofalo poiché soltanto a esse, prima delle riforme, si appli- 2015). La riforma dell’apprendistato persegue l’o- cava la tutela forte in caso di licenziamento ingiusti- biettivo, esplicitamente dichiarato nella legge10, di ficato consistente nella reintegrazione nel rapporto realizzare un’organica integrazione tra formazione di lavoro, mediante la quale il licenziamento era e lavoro. L’intervento legislativo riguarda soprat- come non fosse mai avvenuto. Invece, la situazione tutto i due tipi di apprendistato contigui al sistema non cambia molto per le piccole imprese, quelle con di istruzione e formazione professionale, ovverosia meno di sessanta dipendenti, per intendersi, nelle l’apprendistato per la qualifica e il diploma di scuo- quali la tutela forte non è stata mai applicabile. In la secondaria superiore (c.d. primo tipo) e l’appren- altre parole, attraverso la riduzione delle tutele per distato di alta formazione e ricerca (c.d. terzo tipo), il licenziamento si è reso, di fatto, più flessibile il che scarsa (per non dire nessuna) fortuna hanno contratto di lavoro standard nelle aziende medio- avuto nell’intervallo ultradecennale trascorso dalla grandi, essendo più semplice “liberarsi” di un lavo- loro introduzione nel 2003. ratore. Così facendo, sono stati cambiati i connotati Si diceva prima che un altro punto centra- della stabilità del contratto di lavoro, compiendo un le dell’apprendistato, anche dopo il Jobs Act, è il deciso passo indietro rispetto a quanto previsto dal- profilo dell’incentivazione. È confermato il mecca- lo Statuto dei lavoratori del 1970 e dalla legislazione nismo di determinazione del (minore) trattamento degli anni ’90 del secolo scorso. economico dell’apprendista11. Il d.lgs. 81/2015 ha Per di più, il Jobs Act, senza ridurre il novero previsto poi l’abbassamento dal 35% al 10% del- dei tipi contrattuali, sembra realizzare una “pola- la retribuzione a carico del datore di lavoro per rizzazione” del mercato del lavoro attorno ad alcu- l’apprendistato del primo e del terzo tipo. Appare ni contratti, e cioè al catuc e al contratto a termine evidente che il legislatore, in chiara funzione incen- (per un confronto fra questi due contratti, v. Lu- tivante, ha fortemente ridotto l’obbligo retributivo dovico 2017), ai quali va aggiunto l’apprendistato per le ore di formazione. quando ci si riferisce al segmento giovane della for- Come previsto dall’art. 47, co. 10, d.lgs. za lavoro. Infatti, la riforma del 2014-2015 comple- 81/2015, il d.lgs. 150/2015 ha poi introdotto in- ta il processo che ha condotto alla liberalizzazione centivi ad hoc per l’apprendistato del primo tipo. Si del contratto a tempo determinato mediante la c.d. tratta di incentivi aggiuntivi a quelli previsti in via “acausalità” dell’apposizione del termine, nel senso generale dalla disciplina in tema di apprendistato, che si può ormai ricorrere a questo contratto senza e sperimentali per le assunzioni effettuate fino al 31 necessità di alcuna giustificazione. Pertanto, i dato- dicembre 201612. ri di lavoro sono invogliati ad assumere attraverso Quindi gli incentivi per il ricorso all’apprendi-

199 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) stato sono ingenti, cosicché è molto evidente che tipi di sicurezza sul lavoro che partiti socialdemo- il Governo punta nuovamente su questo contrat- cratici e sindacati avevano considerato prioritari to per far accedere i giovani al mercato del lavoro. nel dopoguerra per la classe operaia» (D’Aloisio, Tuttavia, l’incentivazione economica (cessata il 31 Ghezzi 2016: 15). E questi tipi di sicurezza sono: 1) dicembre 2015) e l’incentivazione normativa (con la sicurezza dell’occupazione (ovvero l’opportunità la nuova disciplina dei licenziamenti), previste per di percepire un reddito adeguato); 2) la sicurezza il catuc, hanno messo quest’ultimo contratto in del posto di lavoro (ovvero la protezione contro il competizione proprio con l’apprendistato. A tal licenziamento); 3) la sicurezza del ruolo professio- proposito sono eloquenti le dichiarazioni rilascia- nale; 4) la sicurezza sul posto di lavoro; 5) la sicu- te da Pietro Ichino, giuslavorista e senatore della rezza della formazione sul lavoro; 6) la sicurezza del Repubblica, secondo il quale «non è arbitrario ipo- reddito (introito fisso o adeguato); 7) la sicurezza tizzare che il rilevantissimo aumento complessivo della rappresentanza degli interessi. Ebbene non è – 49 per cento – delle assunzioni stabili registratosi un caso che quella del posto di lavoro rientri fra in Italia [nel 2016] rispetto all’anno precedente sia i sette tipi di sicurezza indicati (D’Aloisio, Ghezzi per metà circa imputabile all’incentivo economico e 2016: 15, nota 6). per la parte restante alla riforma della disciplina del C’è da chiedersi quali siano i collegamenti con rapporto e in particolare dei licenziamenti. Gli in- l’Unione europea dell’ultima parte del discorso dizi che depongono in questo senso sono costituiti: condotto. Ancora una volta, il riferimento è alle po- a) dal raddoppio della percentuale di aumento ve- litiche di flexicurity. Invero, con riguardo al profilo rificatosi da marzo 2015 in poi, cioè dopo l’entrata della security nel mercato, l’Unione, attraverso la in vigore del decreto n. 23/2015, rispetto alla per- Strategia europea per l’occupazione, sembra pro- centuale di aumento dei mesi di gennaio e febbraio pendere più verso politiche attive del lavoro (cioè 2015, nei quali ha operato soltanto l’incentivo eco- servizi utili a consentire e a facilitare l’occupazio- nomico; b) dall’aumento – circa il 23 per cento da ne e a garantire l’incontro tra domanda e offerta), marzo a dicembre rispetto al 2014 – delle conversio- piuttosto che verso politiche passive (ovvero misu- ni di rapporti di apprendistato in rapporti ordinari re di sostegno al reddito). Pertanto, nell’ottica della a tempo indeterminato: in questo caso, infatti, l’in- flexicurity, è ammissibile la maggiore flessibilità nel centivo economico non ha operato; c) dall’aumento rapporto, inclusa la riduzione delle tutele nel licen- del 37 per cento delle assunzioni stabili verificatosi ziamento, ma per bilanciarla devono esserci politi- nel trimestre dicembre 2015-febbraio 2016 rispetto che attive adeguate e quindi soprattutto servizi per al trimestre corrispondente di un anno prima: que- l’impiego appropriati. Per tale motivo, quest’ulti- sto aumento si verifica infatti rispetto a un trimestre mo è considerato un obiettivo di fondamentale im- per due terzi del quale l’incentivo economico era portanza anche da parte dell’Unione europea. Ed è già operante»13. Tuttavia, queste affermazioni sono necessario domandarsi cosa abbia fatto il Jobs Act state smentite dai dati successivi. Infatti, i numeri in proposito. Il tratto di maggiore novità è stata la relativi agli ultimi due anni mostrano che il ricorso creazione dell’Anpal (l’Agenzia nazionale per le po- al contratto a tutele crescenti è via via diminuito pa- litiche attive del lavoro), che è diventata il centro di rallelamente alla riduzione degli incentivi, mentre si coordinamento della rete dei servizi per le politiche è registrato un aumento dei contratti a termine.14 del lavoro. Anche i soggetti privati continuano a svolgere un ruolo importante, essendo previsto un nuovo regime di accreditamento disciplinato con Il Jobs Act e la dimensione della security regolamento del Ministero del lavoro d’intesa con la Conferenza Stato/Regioni. Il d.lgs. 150, con il Leggendo un bel libro curato da D’Aloisio e quale si è realizzata la riforma delle politiche attive, Ghezzi (2016) si rinvengono vari spunti interessan- è stato varato a settembre 2015, mentre il d.lgs. 23, ti, alcuni dei quali si ricollegano al discorso fin qui sul contratto a tutele crescenti, sette mesi prima, a condotto, che è possibile solo accennare in questa marzo dello stesso anno. Ebbene, mentre è presto sede, come ad esempio, la questione del tempo per dire se le riforme contenute nel primo decre- nell’azienda globale, che s’intreccia con temi im- to sono state in grado di produrre risultati soddi- portanti per il diritto del lavoro e non solo, quali la sfacenti (i vertici dell’Anpal sono stati nominati a cassa integrazione guadagni, il lavoro a tempo par- distanza di vari mesi dalla sua istituzione, lo Sta- ziale e la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. tuto dell’Agenzia è stato approvato più di un anno Un’ulteriore parte interessante di questo libro dopo15 e il nuovo regime di accreditamento non è si riferisce a un’altra pubblicazione, quella di Stan- stato ancora completamente attivato), le assunzio- ding (2012). Quest’autore ritiene che «per precari ni con contratto a tutele crescenti sono iniziate il 7 si debbano intendere quelle persone prive dei sette marzo del 2015, cosicché la flexibility (in uscita) è

200 Massimiliano Delfino, Stabilità, flessibilità e precarietà del lavoro: il Jobs Act nel contesto europeo stata realizzata, mentre la security è rimasta a lun- dalla contrattazione collettiva» (Maffei, Tebano, go sulla carta. E tutti questi sono aspetti che non 2017: 438), questa volta, per di più, di livello nazio- vanno certamente nella direzione della lotta alla nale (di branche). precarietà del lavoro, discorso che è strettamente Invece, una delle poche similitudini con il Jobs collegato a quello sulla precarietà di vita. Act è rappresentata dalle previsioni della riforma Macron che hanno reso certo il costo del licenzia- mento, stabilendo un tetto massimo per i risarci- La Riforma Macron in Francia: menti in caso di mancanza o illegittimità della il Jobs Act valica i confini? giustificazione e dalle disposizioni che hanno sem- plificato il quadro delle regole sempre in materia di Come si è anticipato, il titolo del contributo ter- recesso, riformando il sistema sanzionatorio in caso mina con un’affermazione precisa: il Jobs Act nel di vizi formali (Casano, Tiraboschi 2017)16. contesto europeo, affermazione che fa riferimento Insomma, da quanto detto viene fuori un qua- anche alla dimensione della comparazione fra ordi- dro nel quale sicuramente non è possibile attribuire namenti giuridici. In questi ultimi mesi, il Jobs Act, la “paternità” della riforma d’oltralpe al Jobs Act. almeno stando a quanto affermano carta stampata La legislazione italiana del 2014-2015 e quella fran- e televisioni avrebbe valicato le Alpi poiché le rifor- cese degli ultimi mesi sembrano avere, al massimo, me francesi del diritto del lavoro s’ispirerebbero, lontani “rapporti di parentela”. più o meno apertamente, alle riforme del Governo Renzi e metterebbero al centro dell’attenzione il Lavoro e vita nella contemporaneita’ ruolo delle parti sociali di cui si parlava prima. Brevi conclusioni In effetti, già il precedente Esecutivo francese aveva affermato di voler rinnovare la fiducia alle Non è facile in poche pagine trarre conclusioni sul parti sociali attraverso la contrattazione colletti- Jobs Act nel contesto europeo. Pertanto, in questa va e, in particolare, assegnando un ruolo priorita- sede è possibile fare soltanto alcune puntualizzazioni. rio alle previsioni dell’accordo aziendale rispetto a Anzitutto, a proposito dell’Unione europea, quelle dell’accordo nazionale, almeno riguardo alla l’impressione è che il Governo italiano del 2014- regolamentazione dell’orario di lavoro e dei conge- 2015 abbia voluto prendere dalla dimensione eu- di. Inoltre, da una parte, si diceva di voler attribuire ropea (scegliendo fior da fiore) ciò che più inte- nuovi poteri alle parti sociali, dall’altra, però, nella ressava, indipendentemente dalla gerarchia delle precedente legislatura, era stato presentato un di- fonti. Insomma, si è verificato quello che può esse- segno di legge di modifica della legge Larcher del re definito un uso strumentale o politico del diritto 2007, che impone la concertazione con le parti so- dell’Unione, che per la verità non è tipico soltanto ciali per le leggi in materia di lavoro. dell’Esecutivo Renzi. Venendo ai giorni nostri, la riforma Macron del In secondo luogo, è apparso chiaro che, come 2017, diversamente dal Jobs Act, è stata approvata spesso accade, alcuni aspetti delle riforme in mate- proprio dopo una concertazione con le parti sociali, ria di lavoro hanno un’evidenza pubblica che non sebbene alcune di esse avessero manifestato la loro corrisponde alla sostanza. Il riferimento è al discor- contrarietà alle proposte avanzate dal Governo. D’al- so intorno all’esteriore precarizzazione dei rapporti tronde, uno degli aspetti toccati dalla recente riforma di lavoro a seguito del Jobs Act. In realtà, come si è d’oltralpe è stato il potenziamento della contratta- dimostrato, non si tratta di una vera e propria pre- zione collettiva, pur se con un spostamento dell’asse carizzazione, giacché a essere favoriti in vario modo regolativo verso il livello aziendale in continuità con sono contratti a tempo indeterminato, quali il catuc e quanto proposto nella precedente legislatura. l’apprendistato. Piuttosto, si è di fronte ad una “sta- L’accresciuto ruolo per la contrattazione collet- bilità apparente” che può rivelarsi ben più insidiosa tiva, in funzione soprattutto di allentamento delle della flessibilizzazione e/o della precarizzazione dei regole legislative, è testimoniato anche dalle modi- rapporti di lavoro. È ancora presto per conoscere fiche apportate alla disciplina del contratto a tempo l’incidenza della riforma sui tassi di occupazione e determinato. Al contrario che in Italia, in Francia di disoccupazione. Naturalmente, le risposte attese non si è intervenuti con la riforma sulla giustifica- sono tante, a cominciare, rimanendo ai contratti a zione del primo contratto (ad esempio non è stata tempo indeterminato, dal rischio di “cannibalizzazio- introdotta la “acausalità”), bensì sui limiti massimi ne” dell’apprendistato da parte del contratto a tute- di durata del rapporto, sui rinnovi e sugli interval- le crescenti, in considerazione del fatto che il primo li temporali tra assunzioni successive, cosicché ora continua a registrare percentuali di utilizzo piuttosto «la previsione legislativa opera in funzione mera- sconfortanti, anche (ma non solo) per la concomitan- mente suppletiva rispetto alla disciplina approntata za degli incentivi previsti per il catuc. E ciò accade

201 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) nonostante (o, forse, proprio a causa della circostan- concezione e nell’attuazione di riforme e politiche perti- za) che, terminato il periodo formativo, gli appren- nenti». Tali orientamenti sono stati mantenuti per il 2016 disti divengono parti proprio di un catuc. Senza di- attraverso la Decisione (UE) 2016/1838 del Consiglio menticare poi che occorre anche verificare gli effetti del 13 ottobre 2016. prodotti sul mercato del lavoro dalla polarizzazione, di cui si parlava prima, attorno al catuc e al contrat- 6 Il pilastro dei diritti sociali si basa su 20 principi-chia- to a termine, effetti che, pure in questo caso, vanno ve. Il principio 8, intitolato “Dialogo sociale e coinvol- analizzati sul lungo periodo. E i dati degli ultimi anni gimento dei lavoratori”, è quello che interessa in que- sembrano confermare questa polarizzazione anche sta sede. Infatti, esso afferma, fra l’altro, che «le parti se, come si è visto, con una crescita più delle assun- sociali sono consultate per l’elaborazione e l’attuazione zioni tramite contratto a tempo determinato che di delle politiche economiche, occupazionali e sociali nel quelle a tempo indeterminato. rispetto delle prassi nazionali. Esse sono incoraggiate a Infine, un altro nodo parzialmente irrisolto è negoziare e concludere accordi collettivi negli ambiti di rappresentato dalle politiche attive del lavoro, con- loro interesse, nel rispetto delle propria autonomia e del siderate cruciali dall’Unione europea (e non solo) diritto all’azione collettiva». Sul punto cfr. Ales 2017. dal punto di vista della security nel mercato del lavoro. Per anni queste politiche hanno fornito ri- 7 Con riferimento al catuc, l’art. 1 della legge 23 dicem- sultati deludenti e l’ultima riforma in merito non è bre 2014 n. 190 (Legge di stabilità 2015), dopo aver partita sotto i migliori auspici, funzionando, come disposto l’integrale deducibilità dalla base imponibile detto, ancora a “scartamento ridotto”. dell’IRAP del costo complessivo del personale a tempo indeterminato, ha riconosciuto anche l’integrale esonero per la durata di 36 mesi dal pagamento dei contributi dovuti dal datore di lavoro in favore delle assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2015. Inoltre, l’art. Note 1, co. 178, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016) ha confermato l’esonero contributivo 1 Il contributo costituisce una rielaborazione della re- anche per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate lazione tenuta all’incontro di studio su Flessibilità del nel 2016, ma in questo caso il beneficio in oggetto ha va- lavoro, precarietà di vita. Dai vincoli internazionali alle lidità per soli 24 mesi. Sicché, entrambi i benefici richia- esperienze locali, svoltosi il 18 maggio 2016 a Caserta, mati scadranno il 1° gennaio 2018, data a partire dalla presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università della quale il ricorso al catuc, salvo altri interventi legislativi, Campania Luigi Vanvitelli. non sarà più agevolato. Per quanto riguarda l’apprendi- stato, si rinvia a quanto si dirà nel paragrafo successivo. 2 Si tratta dei decreti legislativi del 4 marzo 2015, n. 22 sugli ammortizzatori sociali e n. 23 sul contratto a tutele 8 Abrogato dall’art. 52 proprio del d.lgs. 81/2015. crescenti, del 15 giugno 2015, n. 80 sul lavoro femminile e n. 81 sulla disciplina organica dei contratti di lavoro e 9 Legge 28 giugno 2012, n. 92. sulla revisione della normativa in tema di mansioni. 10 Art. 41, co. 3, d.lgs. 81/2015. 3 Verso principi comuni di flessicurezza: posti di lavoro più numerosi e migliori garanzie alla flessibilità e alla sicurez- 11 Affidata in alternativa al doppio sotto inquadramento za, COM(2007) 359 def. Con o alla percentualizzazione previsti dall’art. 42, co. 5, lett. b, d.lgs. 81/2015. 4 Decisione del Consiglio del 13 novembre 2010, COM(2010) 707 UE. 12 Per i datori di lavoro che occupano fino a nove dipen- denti, per i primi tre anni di contratto, è previsto l’azzera- 5 V. la Decisione (UE) 2015/1848 del Consiglio del 5 ot- mento della contribuzione (art. 22, legge n. 183 del 2010), tobre 2015 sugli orientamenti per le politiche degli Stati mentre per i datori di lavoro con più di 10 dipendenti la membri a favore dell’occupazione per il 2015. Nell’o- contribuzione è pari al 17,45% della retribuzione imponi- rientamento 7 allegato a questa decisione si afferma che bile. Lo sgravio così quantificato vale per tutti e tre i tipi, «gli Stati membri dovrebbero tenere conto dei principi si applica per i primi tre anni di apprendistato e prosegue di flessibilità e sicurezza (“principi di flessicurezza”)». per un ulteriore anno nel caso in cui il datore di lavoro non Inoltre, «in linea con le prassi nazionali e al fine di miglio- eserciti il potere di recesso al termine della formazione. rare il funzionamento e l’efficacia del dialogo sociale a li- vello nazionale, gli Stati membri dovrebbero coinvolgere 13 Dichiarazione rilasciata da Pietro Ichino a Federico strettamente i parlamenti nazionali e le parti sociali nella Unnia, per un servizio pubblicato sul settimanale di «Ita- lia Oggi», 8 maggio 2016.

202 Massimiliano Delfino, Stabilità, flessibilità e precarietà del lavoro: il Jobs Act nel contesto europeo

14 Per una sintesi dei dati Inps sull’occupazione aggiornati Treu T. al luglio 2017, cfr. «Il Sole 24 ore», 1° settembre 2017, p. 3. 2017 Flexicurity e oltre, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. INT – 135, in: www.lex.unict.it. 15 Con il d.P.R. 26 maggio 2016, n. 108. Zoppoli A. 16 Casano, Tiraboschi, Cosa cambia nella regolazione del 2014 «Jobs Act e formante sindacale: quale ruolo per lavoro in Francia: spunti di riflessione per il caso italiano, quale contrattazione collettiva?», in Rusciano M., in Bollettino Adapt, 1° settembre 201: www.adapt.it. Zoppoli L. (a cura di), Jobs Act e contratti di lavo- ro dopo la legge delega 10 dicembre 2014 n. 183, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” - Collecti- ve Volumes – 3: 25-41.

Riferimenti bibliografici Zoppoli L. 2015 «Flexicurity» [dir. lav.] (voce), in Diritto on line, Ales E. www.treccani.it 2017 «Il Modello Sociale europeo dopo la crisi: una mu- tazione genetica?», in Diritti lavori mercati, n. 3.

Casano L., Tiraboschi M. 2017 «Cosa cambia nella regolazione del lavoro in Lavoro e vita nella contemporaneita’ Francia: spunti di riflessione per il caso italiano», in Bollettino Adapt, 1° settembre 2017: www. adapt.it.

D’Aloisio F., Ghezzi S. (a cura di) 2016 Antropologia della crisi. Prospettive etnografiche sulle trasformazioni del lavoro e dell’impresa in Italia, L’Harmattan Italia, Torino.

Garofalo D. 2015 «L’apprendistato nel decreto legislativo n. 81/2015 (artt. 41-47)», in Carinci F. (a cura di), Commento al d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81: le tipo- logie contrattuali e lo ius variandi, Adapt Univer- sity Press, Modena: 241- 287

Luciani V. 2016 La riforma dell’apprendistato: rapporto con il con- tratto a tutele crescenti e “riordino” delle fonti di regolazione, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Anto- na”.IT – 301, in: www.lex.unict.it.

Ludovico G. 2017 «Contratto a tempo determinato versus contratto a tutele crescenti. Gli obiettivi e i risultati del Jobs Act tra flessibilità e incentivi economici», in Dirit- to delle relazioni industriali, n. 4.

Maffei F., Tebano L. 2017 «Il contratto a termine nella riforma Macron», in Saracini P., Zoppoli L. (a cura di), Riforme del la- voro e contratti a termine, Editoriale Scientifica, Napoli, 437-465.

Standing G. 2012 Precari. La nuova classe esplosiva, il Mulino, Bologna.

203

nescati dalle convezioni UNESCO processi di patrimonializzazione in- merito dell’articolatomondo dei saggi, importantiperentrare nel si organizzano.Trentacinque brevi e entroqualedimensione‘politica’ che epratichedellapartecipazione” configurano “traretoriche,poeti- nità patrimoniali’, quali relazioni si vecchie e soprattutto nuove ‘comu- modalità attraversocuisidelineano “creatività”, dunqueipercorsiele dano l’“agencypatrimoniale”ela invitati adareuncontributoriguar I temisucuigliautorisonostati monio culturalecontemporaneo. caratterizzano l’ambito del patri- nuove formedipartecipazioneche tuale dello“statodell’arte”sulle alla riflessioneunarassegnapun- la presentazioneditestibrevi,offre consolidata edefficaceformuladel- numero diAM,seguendolafelice, ne sindallasuafondazione,l’ultimo e aiprocessidipatrimonializzazio- ni relativeall’antropologiamuseale più attentoeaggiornatosuquestio- Punto diriferimentoperildibattito 9788875865061 2015-2016, ISSN1971-4815,ISBN tropologici, anno13,numero37/39, Museografia eiBeniDemoetnoan- vista dellasocietàItalianaperla AM AntropologiaMuseale,Ri- comunità patrimoniali Etnografie delcontemporaneoIII:le - sintetizzava le diversepostureco- di AM,allavocePatrimonializzare Nel 2009Palumbo,nelnumero 22 patrimonializzazione». anti-egemoniche diresistenza alla cedere invecevisibilitàallepratiche “filologicamente” correttoecon- come opporsi[…]aldominiodel mero enonsoloilmonumentale; ti enonsololepermanenze,l’effi- passato, documentandoimutamen- di unpiùomenogloriosoeantico i beniculturalinelladimensione ri»; «comeevitarediimmobilizzare seografici, opubbliciamministrato- stessi, inquantoricercatori,omu- lettuali, ecomecollocarvianchese studio delleélitespoliticheeintel- zazione; comeinserireinesselo turale cheevitinolasuanaturaliz- rappresentazioni dell’identitàcul- sivo: adesempio:comeprodurre le acquisizioni dell’approccio rifles- pratica dellapatrimonializzazione mo chiedercicomeportarenella li?». Eancora,avvertiva,«dobbia- rappresentazione di beni cultura- la protezioneepreservazione), includere, ma non necessariamente, selezione, valorizzazione(chepuò marsi coerentementeinpratichedi di quest’ultimapossonotrasfor che modoleacquisizioniteoriche vista dell’antropologiacritica?In nio culturaleapartiredalpuntodi re una positiva politica del patrimo- chiedeva sefosse«possibilecostrui- qui quelledomandediDei.Deisi 37-39, valeforselapenarichiamare soché tuttiicontributidiAMn. sioni sultema,sonocitatiinpres- Palumbo, elesuesuccessiverifles- patrimonio/). Mentreilsaggiodi dei-antropologia-critica-politiche- tura-massa-politiche-patrimonio/ cfs.unipi.it/cultura-popolare-cul- ale (cfr.: http://fareantropologia. inaugurale diAntropologiaMuse- Palumbo pubblicatonelnumero relazione all’articolo di Berardino mande cheFabioDeisiponevain a darerisposteanchequelledo- Questo numerodiAMcontinua tiva diantropologiacritica. immateriale, secondounaprospet- del 2003sulPatrimonio culturale e acceleratiinparticolaredaquella - è il tema delle conflittualità (più o riflessioni etnograficamente fondate culturale» (p.7).Centralein queste comunitarie connessealpatrimonio vono lenuoveistanze partecipative sione politicaentrolaqualesi muo- zione, tenendocontodelladimen- poetiche epratichedellapartecipa- rogano sullo«scartotraretoriche, “comunità patrimoniali”esiinter no “formedipartecipazione”delle questo numerodiAM;essiindaga- a cuiruotanotuttiicontributidi e “creatività”sonoitemiattorno variabile”. “Agencypatrimoniale” rio eaunacomunità“ageometria culturale siconnetteaunterrito- mentre lanozionedipatrimonio territorio)» (p.4)siindeboliscono sione ideologica(lingua-cultura- «l’enfasi culturalistaeladimen- re nellacomplessità»rispettoacui un «modocontemporaneodiagi- riferiscono questaaccelerazionea Molto opportunamentegliautori Broccolini nell’Introduzione(p.3). Vincenzo PadiglioneeAlessandra no ilXXIsecolo,comescrivono ai mondilocali»checaratterizza- di quell’«accelerazione“ritorni” sentano uninteressanteesempio ché entrambiicontributirappre- dei casipresentati.Lasecondaper processo dipatrimonializzazione tata alfuturosucuisicostruisceil per ladimensionepresenteproiet- di Vietti, perdueragioni:laprima, ria diSusannaGuerinieMigranti tributi. Innanzitutto,Futuramemo- farò riferimento ad alcuni dei con- Per lo spazio di questa recensione, niale» (p.XXXIX). nario einternodell’azionepatrimo- trascinati versoilversanteabitudi- essere piùomenoconsapevolmente nico antidotopossibilealrischiodi individuava l’etnografiacome«l’u- tecipazione appunto. Qui Palumbo del carattere“politico”dellapar che”», generalmente consapevole “interne” epropensioni“criti- osservava l’autore,tra«abitudini tecipativa”; quest’ultimasimuove, na”, quella“critica”,“par patrimonializzazione: quella “inter parte degli studiosi, nei processi di noscitive assunte, o assumibili, da 205 - - - - -

Leggere - Vedere - Ascoltare Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) meno evidenti ed esplicite), accanto nale di connettere le memorie indi- ne sacralizzata”, per l’autoreferen- a quello della «oscillazione tra mo- viduali e collettive della migrazione zialità dell’esposizione, per il fatto vimentismo e istituzionalizzazione» con la storia del territorio urbano di generare “identità reificate”. E (p. 7). In questo senso, mi sembra per far emergere nella comunità lo- tuttavia si tratta di un esempio di interessante l’esperienza di Archi- cale la consapevolezza del ruolo che costruzione di una “contromemo- vio delle Memorie Migranti, AMM, le migrazioni hanno avuto nel crea- ria” ma anche di un’esperienza at- e della rete di Archivi Memorie e re la città; b) coinvolgere i migranti torno a cui si articola un dibattito Migrazioni del Progetto RAMM, in modo attivo affinché le narrazio- proprio su questa contromemoria così come le esperienze museali ni elaborate fossero il frutto di un che l’esposizione costruisce e reifi- sintetizzate nel contributo di Gue- lavoro partecipativo che vedesse ca servendosi di un linguaggio che, rini riguardanti il museo cosentino protagonisti “vecchi” e “nuovi” dei con le parole di D’Orsi, finisce con La Nave della Sila, che lega la mi- quartieri interessati; c) proporre il rimandare al «nuovo autoritari- grazione storica e quelle contem- una lettura complessa della città e smo [che] ha favorito la radicaliz- poranee, come anche il museo di dei processi migratori, che non ta- zazione delle conflittualità interne Genova Galata Museo del Mare, o cesse gli aspetti problematici, ma e la legittimazione degli estremismi ancora gli spazi di Lampedusa orga- li inserisse consapevolmente nelle reciproci, rendendo la violenza un nizzati dal collettivo Askavusa con dinamiche di interazione e conflitto linguaggio d’azione e una modalità Posto M. Esperienze tutte queste, tipiche dei contesti d’immigrazione; di mutuo riconoscimento a scapito mi sembra, che costruiscono uno d) offrire ai partecipanti l’occasione di altri attori in gioco» (p. 117). In spazio politico, comunità di prati- di un percorso formativo costituito altri termini, un dibattito sul “come che e comunità d’eredità. Processi da incontri, lezioni e dibattiti con ricordare” (p. 118). di patrimonializzazione dal basso esperti delle diverse discipline in- Vale la pena segnalare anche il che, personalmente preferisco a teressate allo studio del patrimonio contributo di Antonello Ciccozzi quelli di costruzione dall’alto, nella culturale, delle migrazioni e del- Quotidianità/Eccellenza, per l’acu- consapevolezza – tuttavia – dei ri- la città […]» (p. 112). In estrema me con cui pone alcune questioni schi opportunamente segnalati da sintesi, Migrantour è un progetto legate al post-agricolo e come que- Dino Palumbo da un quindicennio che costruisce una “comunità di ste si legano a temi di salvaguardia a questa parte, rischi che possono pratiche”, «finalizzata all’incontro dei beni culturali. A partire dalla essere contenuti se accanto a un’an- e alla traduzione interculturale», ri- lenta progressiva trasformazione di tropologia “militante” (e applicata) costruendo «la storia della mobilità paesi che – a causa dell’abbandono si mettono in campo analisi critiche che ha prodotto lo sviluppo della di pratiche agricole tradizionali – etnograficamente fondate. Io credo città», individuando «elementi del diventano sempre di più periferie, che l’una e le altre debbano stare patrimonio materiale del quartiere e sono difesi dallo spopolamento insieme, soprattutto nei processi di mettendone in luce i legami con i solo attraverso l’incombere della patrimonializzazione se questi rap- flussi migratori, con le minoranze città, Ciccozzi riprende e sintetizza presentano modi possibili a che si e le diverse comunità religiose», un tema a lui caro, una riflessione costruisca una consapevolezza su interpretando «aspetti del patri- su “politiche culturali” e «retoriche ciò che ci accade intorno; se questi monio immateriale delle collettività di produzione della tradizionalità e processi poi toccano le questioni migranti illustrandone le trasforma- del senso del luogo» incentrata su migratorie è importante che l’an- zioni legate al viaggio compiuto», l’Aquila e il post-terremoto. Accan- tropologia, nella sua doppia anima, creando «momenti di dialogo tra i to a quello che Ciccozzi definisce se ne faccia carico. visitatori e i residenti nel quartie- «l’assolutismo della tutela storico- Migrantour è l’altro progetto su cui re», nella loro diversa articolazione artistico-architettonica del centro vorrei riferire, presentato nel con- (cittadini, associazioni, istituzioni, storico della città» (p. 135), – so- tributo di Francesco Vietti. Si tratta terzo settore, ecc.). Il progetto pre- stenuto da una «retorica della con- di una rete di città all’interno di cia- vede anche incontri periodici tra i servazione “senza se e senza ma”» scuna delle quali vengono proposti gruppi delle diverse città italiane ed (con il sostegno di Italia Nostra e itinerari urbani ideati e accompa- europee che vi partecipano. In cin- di storici dell’arte capitanati da Sal- gnati da cittadini non autoctoni, al que anni di attività 20.000 persone vatore Settis, di Ministri ecc.), che fine di scardinare una rappresenta- si sono iscritti alle passeggiate, so- produce “identità sostanziali” e vi- zione di quartieri con alto tasso di prattutto studenti medi e superiori. sioni essenzializzate dei beni cultu- residenti immigrati che oscilla tra Interessante è anche il contributo rali, concepiti appunto come “cose la “stigmatizzazione mediatica” e la di Lorenzo D’Orsi Museo della Ver- culturali” «immutabili nel tempo e «folklorizzazione e commercializza- gogna del 12 settembre, l’esposizio- fissate una volta per tutte nello spa- zione delle diversità culturali» (p. ne itinerante realizzata in Turchia. zio” fomentando “emozioni patri- 111). Il progetto, scrive Vietti, «ha D’Orsi segnala l’ambiguità dell’e- moniali”» (p. 135) – si è dispiegata inteso: a) inventare un modo origi- sperienza, per la sua “metanarrazio- un’altra poetica della difesa dell’i-

206 te sulciclodel cemento,mimetizza- esposto astrategiespeculative basa- tragedia diuncontadosempre più fronti della periferia che arriva alla dall’altro una disattenzione nei con- medievaleggiante deL’Aquila], e steria tradizionalista del revivalismo farsa [l’Autore si riferisce a quell’i- valide ragioniperspingersisinoalla centro storico,cheeccedelesuepur valorizzazione essenzializzatedel metà chedeterminadaunlatouna fia culturalescissainunsistemadi – sidelineaunasotterraneageogra- 136). «Così–commenta Ciccozzi della “storia”edell’“identità”»(p. dall’esproprio «innomedelladifesa possedimenti sonostatirisparmiati prietari deiterreniperiurbaniicui Ciccozzi, sonostatitutelatiipro- rispetto allacittà.Difatto,secondo è seguitouncriteriodiprossimità lontano dallacittà;perchénonsi i terremotatisonostatilocalizzati gli edificicheavrebberoospitato che l’Autore si pone: come mai Da qui una batteria di domande proclama “regioneverded’Italia”. gio’ nel‘verde’»,inun’areachesi «perturbante guazzabuglio di ‘gri- va ‘capannizzazione’delcontado», mo delsuoloagricolo»,«progressi- bassa qualità».Insomma:«consu- occupate dacementificazionedi le aree rurali vengono sempre più in un«disordineinsediativocui un’urbanistica delladispersione», da un’urbanistica della prossimità a da un assetto denso a uno dilatato, «mutamento dellaformacittà zione didiversiambitiruralienel risultato èconsistitonelladevasta- a connotatinettamenteurbani».Il state “rivitalizzate”daquegliedifici dino diquestoprogetto,«sarebbero dire delSindacochesièfattopala- te “frazioni”,equestefrazioni,a circondario», definitiprosaicamen- «distribuiti aridossodeipaesidel diciannove insediamenti sono stati città storica. Così, rilevaCiccozzi, avrebbe minacciatoilfuturodella costruzione diunaL’Aquila 2che za post-terremotounarginealla rali degli insediamenti d’emergen- nella disseminazioneinambitiru- dentità, quellachehaindividuato vere meglio.(GabriellaD’Agostino) tizzino la dimensione poetica per retoriche epolitiche,cheneenfa- persino banali, che lo sottraggano a vivere, fatta diazioni ordinarie, come dimensionequotidianadel la salvezzadiciòchecontiene,ma non come luogo privilegiato per sare lanozionestessadipatrimonio come della “capacità di avere aspirazioni” monio comequotidianità,nelsenso cui ragionareeriflettere,ilpatri- Questo misembraunbeltemasu suoi dispositivi»(p.137). condanna diciòchenonrientranei della diversitàculturale,equindidi diventare l’unico luogo di salvezza la patrimonializzazione rischia di patrimonio, quantodichiedersise de Ciccozzi–chetuttopossaessere si trattatantodiauspicare–conclu- come quotidianità»(ibidem).«Non un’indifferenza versoilpatrimonio eccellenza tendeacorrispondere «esaltazione delpatrimoniocome profanabilità dellaperiferia»,alla tro storicovaacorrispondereuna Così, «allasacralizzazionedelcen- modo puntualeinprecedentilavori. co», dicuiCiccozzisièoccupatoin te in promesse di sviluppo economi- A rchivio frame apartiredacuiripen- A ntropologico M editerraneo vi- online,annoXX(2017),n.19(2) 207

Leggere - Vedere - Ascoltare Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

I titoli a firma di Antonelli Ricci re a svolgere una ricerca sul senso posti nella ricca ed articolata biblio- manifesto ma anche latente, con- grafia che accompagna il volume Il sapevole ma anche irriflesso, che la secondo senso. Per un’antropologia fenomenologia sonora assume nei dell’ascolto, edito nel 2016 nella diversi contesti storico-culturali. collana Antropologia culturale e In netta opposizione a taluni ap- sociale della FrancoAngeli (collana procci medico-anatomici, tenden- assai prestigiosa e longeva, fondata ti a fare di alcuni sensi il luogo di da Bernardo Bernardi) sono una specialismi fisiologici parcellizzati, chiara ed evidente prova di tale è verso la rete di funzioni e di signi- assunto generale. Essi, pur non es- ficati, di plasmazioni culturali e di sendo la trasposizione integrale dei usi sociali in cui la dimensione acu- molteplici interessi di studio e di stica è posta, che lo studioso orienta vita dell’autore, tratteggiano in ma- le sue ricerche con una strumenta- niera molto netta una solida e ben zione metodologica accorta e una riconoscibile direttrice di ricerca, tensione critica sempre vigile. di cui il volume Ascoltare il mondo. L’udito è certamente una funzione Antropologia dei suoni in un paese fisiologica che accomuna tutti gli Antonello Ricci, Il secondo senso. del Sud Italia edito ben due decenni uomini, di tutti i tempi e di tutti i Per un’antropologia dell’ascolto, Mi- addietro costituisce un importante luoghi. Esso è universalmente ga- lano, FrancoAngeli 2016, pp. 231, punto di partenza; il volume del rantito da una dotazione biologica ISBN ISBN 978-88-917-4239-1 2010 Antropologia dell’ascolto una universale. Se si intendesse fare leva prima sistematizzazione teorico- su un apparato concettuale che ha In varie circostanze, anche da parte metodologica; e infine il testo qui accompagnato a lungo le discipline di studiosi di diverso orientamen- presentato un esito critico maturo. antropologiche, verrebbe da dire to culturale e disciplinare, è stato Esattamente venti, dunque, sono gli che tutti gli uomini sono in grado, evidenziato quanto la produzione anni di studio e di vita che danno “per natura”, di udire, e che, per scientifica a stampa rifletta soltanto corpo ed anima al volume in ogget- “cultura”, essi sono capaci di svolge- marginalmente gli interessi effet- to. Corpo ed anima che sembrano re un’azione di plasmazione cultura- tivamente perseguiti dagli uomini materializzarsi specie nell’ultima le che trasforma l’udito in ascolto, e dediti alla ricerca. Le bibliografie parte del libro dal titolo emblema- che fa di quest’ultimo il prodotto di sono specchi di vita, è stato giusta- tico L’enigma delle relazioni invisi- un senso malleabile, storicamente mente affermato, le quali, tuttavia, bili: un racconto autoetnografico, in e culturalmente determinato, non restituiscono soltanto alcuni aspetti cui l’autore dà conto, con dovizia di meno della vista e dell’olfatto. Un del percorso di studio. Esse, per- particolari, di un’esperienza molto senso strategico ma talvolta taciuto, tanto, possono essere pensate quali personale relativa al proprio udito sebbene svolga una serie di funzioni biografie parziali, in quanto incapa- sofferente, e che avrebbe potuto vitali, sinteticamente richiamate da ci di registrare tutte quelle ricerche diventare invalidante, certamente Ricci come segue: concretamente condotte ma non deprimente, che si fa prezioso stru- “L’orecchio non si può considerare materializzatesi in libri e saggi. Inol- mento autoriflessivo, dalle evidenti soltanto come un semplice mecca- tre, come è noto, esse non conside- valenze euristiche. Infatti, a partire nismo che risponde a stimoli, ma rano le indagini avviate ma lasciate dallo svolgimento di analisi specifi- come un complesso sistema percet- a lungo in sospeso per poi essere che del proprio vissuto biografico, tivo, un vasto apparato neuronico del tutto abbandonate; infine, non l’autore indirizza l’attenzione verso capace di interessare l’intero fun- contemplano quelle che nel mentre riflessioni antropologiche più ge- zionamento del corpo e della psi- del loro dispiegarsi sono andate a nerali sul senso umano che gli uo- che. Le prime sensazioni dell’essere convergere verso esiti di altra natu- mini conferiscono alla dimensione al mondo ci giungerebbero quindi ra, diremmo, “immateriali”. Non- acustica, sino ad interrogare l’ege- mediante l’apparato uditivo: la col- dimeno, al netto di tali legittime monia esercitata in tale ambito da locazione nello spazio, il controllo considerazioni, si ritiene che saggi e una scienza biomedica volta a mo- del movimento, il contatto con altri libri che compaiono in bibliografia, nopolizzare le pratiche e i discorsi, esseri umani e con ciò che accade, il siano comunque, in realtà, una luci- non soltanto terapeutici, connessi suono, in quanto entità complessa, dissima testimonianza di percorsi di all’udito. frutto di impercettibili spostamenti studio che sono anche, e soprattut- Già nel titolo del volume, Il secon- di materia nello spazio, vengono av- to, il risvolto di esperienze di lavoro do senso, pertanto, si intravede una vertiti ed engrammati inizialmente e più in generale di vita vissuta. chiave di lettura che l’autore pare e in maniera previlegiata tramite il voglia suggerire, invitando il letto- veicolo percettivo dell’ascolto. Tut-

208 sia ilpesodella dimensioneacu- dell’ascoltabile, quantomutevole stra quantomobilisianoi confini dell’architettura, ecc.,l’autore mo- grafia, alla storiadell’arte ea quella e dallafumettisticaallacinemato - cate che spaziano dallaletteratura documentarie piuttostodiversifi- Mediante laconsultazionedifonti dalle fortivalenzesimboliche. magari dispiegatoinambitirituali ma unsegnocaricodisignificato, cepito, nonun“rumore”indistinto, un “suono”,fisiologicamenteper le cheportaunacomunitàafaredi dunque, riguardaillavoriocultura- sto delinea in maniera molto netta, La direttriceconoscitivacheilte- zioni identitarie,socialieculturali. quello collettivo, tessendo significa- do affettivitàememorie,siasu sia sulfronteindividuale,modulan- che svolgeunafunzioneimportante l’impiego delladimensionesonora serie dicriteriperladefinizionee una seriediindirizzieprecisati che vengono ad esserecodificati specifico contestostorico-culturale luogo. È,infatti,nell’ambitodiuno culturale più ampio in cui hanno si dipercezioneuditivaalsistema indissolubile checonnetteiproces- alquanto “fragoroso”,èillegame cepito sovente,etnocentricamente, Africa del2010,tifocalcisticoper stico di scena nei mondiali del Sud sto inrisalto,apartiredaltifocalci- Sin dalleprimepagineadesserepo- dell’approccio antropologico. la enormipotenzialitàconoscitive una concretaesemplificazionedel- suali disponibilionline,costituisce per la visione di prodotti audiovi- un innovativoElencodeiQRCode un utilissimoIndicedeinomieda le dioltre200paginearricchiteda tive sulsecondosenso,peruntota- assai densoPuntidiascolto:prospet- a cuisiaggiungeunsaggioiniziale la seconda zioni, laprimaPoetichedell’ascolto, colato insettepartidiviseduese- Il volumediAntonelloRicci,arti- sonora” (infrap.38). mamente collegataallapercezione stessa cognizionediesistere,èinti- ta lanostraesistenza,compresa Etnografie dell’orecchio, - - ampio, percerti versipreparadig- dallo spettrofenomenologico assai ni cheattraversanounadisciplina fuoco diunaserieinterrogazio - portamentali. Daquilamessa a più ingeneralealtrescienze com- hanno attraversatol’antropologiae drare nodiproblematiciclassiciche mologia, e a diversamente inqua- l’audiopsiconofonologia el’acuste- nuove frontieredellaricerca,quali gia dell’ascolto a confrontarsi con di ricercaperspingerel’antropolo- Ricci delineaunaseriedidirettrici punto diriferimento,Antonello Schafer, Barthes,ecc.,unsolido nei volumi di Tomatis, Schneider, cialistica di riferimentoche trova confronto conlaletteraturaspe- Attraverso unserratoepuntuale matiche diordinepiùgenerale. stato lasuaattenzioneversoproble- in altreregionid’Italia,hapoispo- etnografiche svolteinCalabriaed te efortementeempatichericerche dell’autore cheapartiredalleatten- tradire l’excursusdivitaestudio dell’ascolto, sembradelrestonon di unaveraepropriaantropologia definizione, comeindicatodaRicci, tamenti teorico-metodologiciperla di sintesi.Larestituzioneorien- sere piùutileproporreunpercorso cattedrali diLeCorbusier, puòes- Volkswagen eneichiaroscuridelle che neilinguaggipubblicitaridella lizzate daLévi-Strausspiuttosto nelle narrazionimitologicheana- che neifilmdiAlfredHitchcock, terarie diMarcellProustpiuttosto acustica chealeggianelleoperelet- Ricci proponedellacomponente numerose eminuzioseanalisiche sto, quindi,chesoffermarsisulle inevitabilmente riduttivo.Piutto- veroso, ma forse rischioso, perché derata sarebbeassolutamentedo- scrittura sempreeleganteepon- esemplificazioni offerteconuna seguire l’autoreinunadelletante no nellospaziofisico.Ariguardo, delle ondesonorechesipropaga- acustico acuinonsfuggenessuna culturale dell’ascolto e unsensore so cheintercorretralacostruzione culturali, perporreinrisaltol’abis- stica esonoraneidiversicontesti A rchivio A ntropologico M editerraneo “fatti sonori” fisicamenteperce- due livelli:quellodell’insieme dei sarà semprepossibiledistinguere prospettiva antropologica,dunque, Nella fonosfera, intesa secondo una di uncodiceacustico”(infra p.18). e trasmessotramitel’applicazione te sonoro,machevienecomunicato gabili aqualcosadispecificatamen- stanti eapparentementenoncolle- veicolare uncomplessodivalori- simbolica delsuonoèutilizzataper posito cosìsiesprime:“lanatura la parolaall’autorecheatalpro- biguità ed ambivalenze, è utile dare efficace, sebbenenonprivodiam- del suono,vettoresemanticoassai proposito della valenza simbolica sto culturalelostatutodisegni.A assumono inundeterminatoconte- pertanto, sonoi“fattisonori”che Suo contesti tradizionalichemoderni. zioni della vita comunitaria sia in acustica nellediversemanifesta- verso lostudiodelladimensione re, perindirizzarelasuaattenzione pluriproblematica epluridisciplina- muoversi lungounapiattaforma come tratteggiatadaRicci,sembra pologia dell’ascolto,dunque,così di saperi,competenze.L’antro- emozioni, diconoscenze,valori, tutiva e fondante: di memorie, di una dimensionesemprepiùcosti- singoli edicomunità,vieneascritta meno rumorosa,dellavitasocialedi intesa qualequintaasettica,piòo sfera sonora,benlungidall’essere poste dallaculturauditiva.Alla to, secondospecifichecoordinate e orientano la disciplinadell’ascol- che fissanol’accettabilitàdeisuoni dro di riferimenti socio-culturali ecc. Iltutto,naturalmente,nelqua- appartenenza ed esclusione etnica, raggio culturale; nei dispositivi di miche diappaesamentoedisanco- e dell’alteritàculturale;nelledina- processi dicostruzionedell’identità mina della dimensione sonoranei dell’ascolto interessataalladisa- gurare i confini di una antropologia piste diricercaimpiegateperconfi- delineazione diunaseriechiare un fronteunico.Daqui,dunque,la matica, chestentaariconoscersiin online,annoXX(2017),n.19(2) focus investigativospecifico, 209

Leggere - Vedere - Ascoltare Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) pibili, materialmente registrabili, tuale, dei rispettivi autori, incorpo- ma non per questo culturalmente randone in qualche modo i vissuti codificati, e quello dell’articolazio- multipli e le biografie sincretiche, ne complessiva dei “fatti sonori” non tutti risultano capaci di far in- caricati di significazione culturale. travedere in maniera chiara scenari Ed è così che il paesaggio sonoro si e sviluppi futuri. Il secondo senso di popola di “suoni” che si fanno, per Ricci, con le sue radici pluridecen- dirla con le parole di Ricci, “segno”, nali ben stabilizzate nella tradizione “segnale”, “impronta”, “emble- disciplinare di studio, sembra certa- ma”, “simbolo”, ovvero significanti mente poter dischiudere ulteriori e che secondo specifiche relazioni tra stimolanti prospettive di ricerca per piano denotativo e connotativo vei- un’antropologia che continui ad colano specifici significati. osservare e ad ascoltare le culture, Nel volume di Ricci oltre a questo a viverle con un abile intreccio tra asse problematico che investe, come ricerca empirica e riflessività critica. già detto, la definizione dell’an- (Enzo V. Alliegro) tropologia dell’ascolto, è presente un’ulteriore pista investigativa e riflessiva che intende diversamen- te approcciare talune delicate pro- blematiche di ordine metodologico ed epistemologico che investono il sapere antropologico. L’antropolo- gia culturale, tante volte tratteggia- ta quale disciplina che matura un “punto di vista” specifico a partire dai “punti di vista” altrui; che si basa su “pratiche osservazionali” in- centrate su “testimonianze oculari”, nelle pagine del libro viene sollecita- ta a diversamente sintonizzarsi sulle onde di un paradigma capace di as- sumere criticamente i diversi “punti di ascolto”. Ed è così che l’antro- pologia si confronterà non soltanto con la “descrizione profonda” e l’“osservazione densa” propri di un paradigma visivo, ma anche su “stra- tegie dell’ascolto” opportunamente orientate da un “orecchio etnografi- co”, punto cardine di una pratica di ricerca che l’autore molto opportu- namente denomina di “ascoltazione partecipante” (infra p. 55). Ad essere tratteggiato nel volume, tuttavia, non è il primato del “pun- to di ascolto” sul “punto di vista”. Piuttosto, ad emergere dalle pagine del volume è un invito assai chiaro per una corretta integrazione vista- udito, che è tale non soltanto nella vita quotidiana ma anche nella ri- cerca antropologica e, in senso lato, scientifica. Se tutti i libri narrano, ciascuno se- condo proprie modalità, della vita (pregressa), non soltanto intellet-

210 rica contesa, ma lo scontro si è recentemente inasprito a rica contesa,ma loscontrosièrecentemente inaspritoa stati devonodividersirappresenta unargomentodisto- del fiumeeladistribuzione delle risorseidrichecheidue del KarnatakaeTamil Nadu.Lagestionedelleacque Il fiumeCauverysegnailconfine traiduestatiindiani e resocontistoricinell’Indiameridionale Il fiumechedivide.Prospettivesuicambiamenticlimatici Rights; Water access. Keywords: Australia. occurring inotherdrought-hitstates,asCaliforniaand the Indiansituationofwaterscarcity with similarones is thendiscussedinajuridicalperspective,comparing the allocationofwater. Theissueofpropertywater Water Tribunals intheprovisionalattemptofregulating an accountoftherecentlegalsentencesissuedby gies andresourcemanagement.Thepaperprovidesalso tween twodifferentapproachestodevelopmentstrate- discourse, butactuallyhighlightsthecontrapositionbe- states in the framework provided by the Climate Change going conflictualoppositionbetweenthetwobordering ditional irrigation systems. The paper explores the on- Nadu stillreliesalmostentirelyontheCauveryRivertra- while atthesametimeagriculturaleconomyofTamil the causeofalargeincreaseinstate’s waterneeds, ment oflargemetropolitanareasinKarnatakahasbeen sons ofdroughtthatstruckIndiain2016.Thedevelop- the controversywashighlyworsenedbyseveresea- share representsahistoricallycontroversialissue,but tion ofthewaterresourcesthattwostateshaveto The management of the Cauvery waters and the alloca- southern Indian states of Karnataka and Tamil Nadu. The RiverCauverymarkstheborderbetween the two Historical AccountsinSouthernIndia A RiverthatDivides.ClimateChangePerspectivesand [email protected] Università degliStudidiBergamo Dipartimento diScienzeumaneesociali E Abstracts lena B ougleux Water; ClimateChange;Drought;Water Diritto all’acqua;Accessoall’acqua. Parole chiave: siccità, comelaCaliforniael’Australia. indiana conquelladialtristatianalogamentecolpitidalla giuridica, confrontandolasituazionediscarsitàd’acqua prietà dell’acquavieneinfinediscussoinunaprospettiva la distribuzione delle risorse idriche. Il tema della pro- dal Tribunale delleAcqueneltentativodiregolamentare fornisce poiunresocontodellerecenti sentenze emesse procci allosviluppoeallagestionedellerisorse.L’articolo gere lacontrapposizioneesistentetradueoppostiap- discorso sulcambiamentoclimatico,mafaancheemer tra i due staticonfinantinella corniceteorica fornitadal Cauvery. L’articolo esploral’attualesituazionediconflitto sistema tradizionalediirrigazionealimentatodalfiume del Tamil Naduètuttoraquasicompletamentebasatasul dello stato,mentrel’economiaprevalentementeagricola principale ragionedell’incrementodelfabbisognoidrico La crescita diestesearee metropolitane in Karnataka è la causa dellagravesiccitàchehacolpitol’Indianel2016. posophy, confronted withtheproblems posedbythe to investigatethepositioning ofcontemporaryAnthro- tices, whichrepresentationsare experimented.Myaimis framework, whatkindsofknowledge areputintoprac- - tosomeoftheproblemsposed bytheAnthropocene of the community respond – intentionally or indirectly fore examinehowthepracticesandrepresentations and todevelopsustainabilityinnewdirections.Ithere- to thecontemporaryclimaticandenvironmentalcrisis, on thefieldandintheirlaboratory, inordertoanswer osophists. Theyrealizetheir homeodynamical activities carried outbyagroupof“homeodynamical”anthrop- In thisarticleIpresentsomeactivitiesrelatedtowater, ing uptotheAnthropocene The twoHydrogens.Water inAnthroposophicalview, fac- [email protected] Università degliStudidiFirenze Dipartimento diScienzedellaFormazioneePsicologia N adia B reda Acqua; Cambiamentoclimatico; Siccità; -

Managing Global Social Water Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

Antropocene and by the Climate Change frameworks, in instead, water appears as an historical category embed- particular, through the topic of water. ded within their life-world. This dualism emerges in nar- ratives about hydrogeological risk, environmental con- Keywords: Anthroposophy; Anthropocene; Climate servation and landscape management. The conclusion Change; Laboratory, Water Anthropology reflects on the possibility of a resolution of the environ- mental conflicts, through a wise reading of the concept of the Anthropocene I due idrogeni. L’acqua dal punto di vista antroposofico, nel campo dell’Antropocene Keywords: Agro Pontino; Wetlands; Temporality; An- thropocene; Water. In questo articolo presento alcune pratiche che coinvol- gono l’acqua condotte sul campo e in laboratorio da un gruppo di antroposofi definitisi “omeodinamici”, per Geologia e storia, superficie e profondità. Relazione tra ac- rispondere alla crisi climatica e ambientale contempo- qua e temporalita’ nei conflitti di una zona umida in Agro ranea e sviluppare nuove direzioni di sostenibilità. Cer- Pontino. cherò perciò di indagare come le rappresentazioni e le pratiche della comunità studiata rispondono – intenzio- Partendo dal concetto di Antropocene, questo articolo nalmente o indirettamente – alle problematiche poste esplora i conflitti ambientali in una zona umida situata dal framework dell’Antropocene: quali tipi di conoscen- in Agro Pontino (Italia - LT). Questi conflitti riguardano za sono posti in campo, quali rappresentazioni e quali la proprietà e la gestione dell’area, ossia la gestione delle pratiche vengono fatte interagire e sperimentare. L’ipo- relazioni tra terra e acqua, secco e umido. In questo con- tesi di studio è di indagare il posizionamento dell’An- testo, differenti idee di temporalità e di ambiente gioca- troposofia contemporanea rispetto alle problematiche no un ruolo importante nell’innescare il conflitto. Da un dell’Antropocene e del Climate Change in particolare, lato c’è la temporalità dei geologi e degli ambientalisti, attraverso il tema dell’acqua. radicata nel tempo geologico e priva di umani; dall’altro la temporalità degli abitanti locali, basata nelle loro vite, Parole chiave: Anthroposofia; Antropocene; Climate esperienze ed immaginari. Change; Laboratorio; Antropologia dell’acqua. Il ruolo dell’acqua è fondamentale nella comprensione di queste differenti temporalità: per gli scienziati e gli ambientalisti l’acqua è un elemento naturale interno a un immaginario globale; nella prospettiva degli abitanti Paolo Gruppuso locali, invece, l’acqua appare come una categoria storica Department of Anthropology interna al loro contesto di vita. Questo dualismo emerge University of Aberdeen nelle narrazioni sul rischio idrogeologico, sulla conser- [email protected] vazione ambientale, e sulla gestione del paesaggio. Le conclusioni riflettono sulla possibilità di risoluzione di Geologic and Historical, Surface and Depth. Entangle- questi conflitti attraverso un’interpretazione ampia del ment of Water and Temporality in a Contested Wetland concetto di Antropocene. of Agro Pontino Keywords: Agro Pontino; Zone Umide; Temporalità; Taking as a starting point the idea of the Anthropocene, Antropocene; Acqua. the article explores the environmental contestations af- fecting a particular wetland in Agro Pontino, Italy. These contestations concern the ownership of the area as well as its management, that is the management of the rela- Linda Johnson-Bell tion between land and water, wet and dry. In this con- The Wine and Climate Change Institute, Oxford text, different understandings of the landscape’s tempo- [email protected] rality play an important role in triggering the conflict. On one hand, there is the temporality of geologists and Wine or Water? Viticulture’s Global Water Footprint and environmentalists, grounded in geological time and de- Irrigation: an Unaffordable Luxury void of humans; on the other stands the temporality of the inhabitants, grounded in their historical lives, expe- Climatologists love wine. The vitis vinifera is the crop riences and imaginary. most susceptible to changes in climate, and its harvest The role of water is paramount in understanding these conditions and migration patterns serve as models for different temporalities: for scientists and environmental- future climate scenarios. It is interesting that this $30 bil- ists water is a natural element understood within a global lion international industry and its water emergency has imaginary; from the perspective of the local inhabitants, not come into sufficient focus. Cultural traditions and

212 Abstracts consumer attachment to this commodity has protected it sono insostenibili, e l’eccesso di irrigazione rende i terre- from scrutiny. An agricultural crop like any other, wine ni eccessivamente salini e inadatti all’agricoltura. Questo grapes rarely feature in discussions of water competi- articolo indaga in modo comparativo l’uso dell’acqua tion: when in fact, there are regions (ex. South Australia) blu (da irrigazione) tra le principali regioni vinicole; where local water licenses are allocated to wineries rath- descrive le tecniche utilizzate, i tipi di acqua (riciclata/ er than to agricultural crops and livestock. dolce); i rendimenti risultanti (in media l’irrigazione è The Water Footprint Network reports that it takes 29 più produttiva delle precipitazioni, che possono sfuggire gallons (131 liters) of water for a glass of wine, compris- i calcoli sull’impronta idrica); discute i metodi di adatta- ing blue, green and grey. This calculation would have mento dell’industria vinicola rispetto all’irrigazione. taken into account the type and frequency of irrigation, planting density, type of rootstock, trellising style, soil Parole chiave: Acqua; Irrigazione; Coltivazioni a secco; properties, varietal and a vineyard’s temperatures, wind Salinità del suolo; Vino. and sun exposure. With more erratic harvest conditions existing within increasing temperatures (weather vs cli- mate), the majority of the world’s viticulturists are un- der threat from drought. Water prices are crippling and Silvia Lelli over-irrigation leads to soils too-heavily salinated to sus- Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Managing Global Social Water tain any further agriculture. Università degli Studi di Firenze This paper is concerned with investigating the compara- [email protected] tive use of blue water (irrigation) amongst the principal wine regions: techniques employed; type of water used Fourth Landscape in the Anthropocene: Artethnographic (recycled/fresh); resulting yield ratios (on average, ir- Findings from a Mediterranean Waterfront rigated yields are larger than rain-fed yields which can skewer the footprint calculation); and examines the in- The “Fourth Landscape Project” is a re-search (a practi- dustry’s adaption methods in regard to irrigation. cal search and an intellectual activity) whose visible result is the exhibition of ‘material-concrete’ ethnographic find- Keywords: Water; Irrigation; Dry-farming; Soil Salinity; ings from a Mediterranean waterfront. ‘Things/objects/ Wine. materials’ once fabricated and used by human beings, are now rejected ‘relics from the Anthropocene’, elaborated by a complex interaction between the so called ‘nature’ Acqua o Vino? L’impronta idrica globale della viticulture and ‘culture’. As an artist-anthropologist, I collect them e l’irrigazione. Un lusso insostenibile on a stretch of coastline that become my fieldwork and I define a “Fourth Landscape”, a peculiar form of “Third I climatologi amano il vino. La vitis vinifera è una delle Landscape”, in the footsteps of Gilles Clément. I expose colture più sensibili al cambiamento climatico; le condi- these findings as counter-aesthetics artworks in-between zioni in cui viene raccolta e la sua “migrazione” sono un art and garbage. I propose them to the viewer-read- esempio dei possibili futuri scenari del cambiamento cli- er’s physical perception and emotional intelligence, as matico. È interessante osservare che la fiorente industria real parts of a real environment, in the framework of a internazionale del vino e la crisi idrica non siano ancora trans-disciplinary anthropological-scientific-artistic ap- stati analizzati insieme; la tradizione culturale e l’attac- proach, moving towards a ‘Systemic Ecology of Life Cul- camento dei consumatori al prodotto hanno scoraggiato tures’. In order to understand the systems’ entanglement questo tipo di indagine. Le uve da vino sono raramente we live in, we have to know the processual and relational temi dibattuti nelle discussioni sull’acqua, mentre in re- ‘matter’ of the things that ‘make’ them, theirs and ours altà vi sono regioni come ad es. l’Australia meridionale transformational activities and meanings. Unlike other dove le licenze di usufrutto dell’acqua vengono concesse artistic operations, often self-defined ‘militant’, I do not alle cantine piuttosto che alle coltivazioni agricole e agli manipulate, nor treat these ‘relics’ with other pollutants, allevamenti. Secondo il Water Footprint Network sono but I expose them as I found them: mixed, hybrid, pseu- necessari 29 galloni d’acqua (131 litri) per produrre un do-spontaneous combinations of natural-organic and litro di vino, incluse le acque ‘blu’, ‘verdi’ e ‘grigie’. Il plastic-metal-chemical-inorganic materials. These ‘dead calcolo considera il tipo e la frequenza di irrigazione, la objects’ now revive as ‘artethnographical’ findings, an ev- densità delle piante, il tipo di innesto, lo stile di alleva- idence of what is hidden to us by the touristic industry mento, le proprietà del suolo, la varietà e le temperature and by the whole industrial and political economic sys- delle vigne, l’esposizione al vento e al sole. Date le sem- tem. The coastal micro-context connects us to the mac- pre più irregolari condizioni dei raccolti dovute all’au- ro-context, since they are the same ‘stuff’ that compose mento delle temperature (cfr. condizioni climatiche e the Garbage Patches/Vortexes in the Oceans, the same cambiamento climatico), gran parte dei viticultori nel materials from which the microscopic polymeric filaments mondo è oggi minacciata dalla siccità. I prezzi dell’acqua detach and pollute water, air, food, animals, plants, and

213 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) us. We, ‘the western object lovers’, will be exposed for a naturali+culturali’ (‘natuculturali’), attraverso la loro while to these weird ‘dead-re-living objects’. What does capacità di attrazione-repulsione? Sono dotati di una the visibility and invisibility of these ‘human/natural+cul- ‘agency’, o quali effetti producono in noi? Questa mo- tural’ (‘natucultural’) works, through their repulsiveness stra, come azione cognitivo-esperienziale, è una nuova and attraction, suggests to us? Are they endowed with pratica per la produzione di conoscenza, la diffusione di an ‘agency’, or what effects can they produce? Can such dati, informazioni e consapevolezze sulla drammatica si- exhibit, as a collective experiential-cognitive action, be tuazione ambientale, antropogenicamente guidata, nella a new practice for providing knowledge, disseminating quale viviamo? data, information, and awareness on the actual anthropo- genic-driven environmental predicament we live in? Parole chiave: Arte&Antropologia; Etnografia dei rifiuti; Paesaggio&Ambiente; Ecologia del Vivente; Antropocene. Keywords: Art&Anthropology; Ethnography of Waste; Landscape&Environment; Ecology of Life; Anthropocene.

Rita Vianello Quarto Paesaggio nell’Antropocene. Reperti artetnografici Dipartimento di Studi Umanistici da una costa mediterranea Università Ca’ Foscari, Venezia [email protected] Il “Progetto Quarto Paesaggio” è composto da una ricer- ca fisica e da una ricerca intellettuale, il cui risultato visi- Global Climate Changes in Venice Lagoon: the Phenom- bile consiste nella mostra di concreti reperti etnografici, enon of “acqua alta” and the Perception of the Flooding provenienti dal mio lavoro sul campo svolto lungo una Defences costa mediterranea. Si tratta di cose/oggetti materiali un tempo fabbricati e usati dagli esseri umani ed oggi ‘rifiu- Climate changes resulting as effects of the Anthropo- tati’, ‘reliquie Antropoceniche’ elaborate in una intera- cene are affecting ecosystems across the planet, and the zione complessa tra ‘natura’ e ‘cultura’. Da artista-antro- research of ways to mitigate the worst impact is multi- pologa, le raccolgo su un tratto di costa che è divenuto il plying both in natural and social sciences. The visible mio campo di ricerca etnografica e che definisco “Quarto effects of this new geological period in the Venice la- Paesaggio”, una forma peculiare di “Terzo Paesaggio”, goon are the increase of the phenomenon of the high sulla scia di Gilles Clément. Espongo questi reperti come tides, and the consequent need for new solutions. After ‘opere d’arte’, secondo una categoria contro-estetica a long incubation, the most impressive and ambitious all’incrocio tra arte e spazzatura. Li propongo all’atten- hydraulic engineering work ever undertaken was born: zione fisica e all’intelligenza emotiva di lettori e visitatori, the project commonly referred Mo.S.E. (Experimental come parti reali di un ambiente reale, in un approccio Electromechanical Module). The execution of this work transdisciplinare antropologico-scientifico-artistico, ver- was entrusted to the Consorzio Venezia Nuova, the sole so un’ ‘Ecologia Sistemica delle Culture Viventi’. Nell’in- dealer acting on behalf of the Italian Ministero per le tento di comprendere l’intreccio dei sistemi in cui vivia- Infrastrutture e i Trasporti (Ministry of Infrastructure mo è utile conoscere meglio la ‘materia’ processuale e and Transport) and the Magistrato alle Acque (Venice relazionale delle ‘cose’ che compongono tali sistemi, le Waters Office, today Interregional Superintendence for loro e le nostre attività e significati trasformativi. Public Works of Triveneto). It consists in the placement Diversamente da altre operazioni artistiche che si auto- of mobile dams in the mouths of the harbor, in order to definiscono ‘militanti’, non tratto questi reperti con ulte- separate, when necessary, the lagoon from the sea. But riori prodotti inquinanti, ma li espongo nella condizione what is the reaction of residents and fishermen, the most in cui li trovo: combinazioni miste, ibride, pseudo-spon- affected economic categories, to this large and invasive tanee di materiali organici-naturali e inorganici - chimici, work? And which conflicts between local knowledge plastici, metallici. Questi ‘oggetti morti’ rivivono come and scientific knowledge have followed? In my article, I reperti ‘artetnografici’, evidenze di ciò che ci viene na- will try to describe the reactions and perceptions of the scosto dall’industria turistica e dall’intero sistema poli- people involved to the safeguard measures. tico-economico industriale. Il micro-contesto costiero ci connette al macro-contesto oceanico, dal momento Keywords: Venice Lagoon; High Tide; Anthropocene; che questi materiali sono dello stesso tipo che compone Perception of risk; Local knowledge. i Garbage Patches/Vortex, materiali da cui si staccano i microscopici filamenti polimerici che inquinano acqua, aria, cibo, animali, piante e noi. Noi, ‘occidentali amanti degli oggetti’, saremo espo- sti a questi strani oggetti ‘redivivi’. Che cosa ci sugge- risce la visibilità-invisibilità di questi artefatti ‘umano/

214 Abstracts

I cambiamenti climatici globali nella Laguna di Venezia: il fenomeno dell’“acqua alta” e la percezione dei lavori di salvaguardia

I cambiamenti climatici conseguenti all’Antropocene stanno interessando gli ecosistemi di tutto il pianeta e la ricerca di metodi per mitigarne gli impatti più nega- tivi si sta moltiplicando sia nelle scienze naturali che in quelle sociali. Gli effetti visibili di questo nuovo periodo geologico nella laguna di Venezia si manifestano tramite l’incremento del fenomeno delle alte maree e la conse- guente ricerca di possibili soluzioni. Dopo una lunga in- cubazione è nata quella che viene considerata tra le più rimarchevoli e ambiziose opere di ingegneria idraulica mai intraprese: il progetto denominato Mo.S.E. (Mo- dulo Sperimentale Elettromeccanico). L’esecuzione dei lavori è stata affidata al Consorzio Venezia nuova, il con- Managing Global Social Water cessionario unico che opera per conto del Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti e del Magistrato alle Acque di Venezia, e consiste nel posizionamento di dighe mo- bili nelle bocche di porto, in modo da separare, quando necessario, la laguna dal mare. Ma qual è la reazione de- gli abitanti e dei pescatori, una delle categorie econo- miche maggiormente coinvolte, nei confronti di questa imponente e invasiva opera? E quali sono i conflitti tra conoscenze locali e sapere scientifico che ne sono de- rivati? Nel nostro articolo cercheremo di descrivere le reazioni e la percezione delle persone nei confronti di questa opera di salvaguardia.

Parole chiave: Laguna di Venezia; Acqua alta; Antropo- cene; Percezione del rischio; conoscenze locali.

215 cking. Keywords: Conflict; Work; Democracy;Logistics; Tru- recent setofeventsandtheoretical productions. context in which it occurred in the light of the wider and strike, andatthesametimeconsiders thisstrikeandthe perience ofaparticipantobservationthe2007’s Italian researches. Thepresentpaperaimsatreportingtheex- ces manyscholarshavemadethisdomainafieldfortheir and logisticsdomain.Inthesameperiod,insocialscien- and claimshasshackedworldwidethefreighttransport days. Overthesetenyears,awaveoftradeunionconflicts tion ofgoodsandsemi-workedthroughoutItalyforthree tional strikeofItaliantruckdriversbrokeoffthedistribu- Ten yearshavepassedsince,inDecember2007,thena- of logistics The ethnographic case of a trade union action in the field Road FreightTransport, SupplyChainandDemocracy. Autotrasporto. Parole chiave:Conflitto;Lavoro;Democrazia;Logistica; ne teorica. insieme piùampioerecentediavvenimentiproduzio- zione eilcontestoincuisièprodottaallalucediquesto italiani del2007,ealcontemporipensaretalemobilita- partecipante della mobilitazione degli autotrasportatori offrire larestituzionediun’esperienzaosservazione delle scienzesociali.Ilpresentearticolosiproponedi to oggettodistudiodanumerosiricercatorinelcampo Nello stessointervalloditempotalemondoèstatofat- lo globaleilmondodeltrasportomerciedellalogistica. conflitti erivendicazionisindacalihaattraversatoalivel- lavorati intuttaItalia.Inquestidiecianniun’ondatadi pe pertregiorniladistribuzionedellemerciedeisemi- fermo nazionaledeiservizi dell’autotrasporto interrup- Sono passatidieciannidaquando,neldicembre2007,il fico diun’azionesindacalenelcampodellalogistica Autotrasporto, [email protected] F Abstracts rancesco B ogani supply chainedemocrazia.Ilcasoetnogra- on twodifferent levelsfromananthropological perspec- 200 workersfromAbruzzoto Emilia, anditcanberead gna). This process resulted in the displacement of about Lamborghini carfactory(Sant’Agata Bolognese,Bolo- from theoriginalATR factory(AbruzzoRegion) tothe the insourcingofproduction ofthebodyinwhite, This articleanalyzes,fromanethnographicpointofview, white atAutomobiliLamborghini work and skills in the Between Germany, AbruzzoandEmilia.Transitions of zazione; Lamborghini. Parole chiave:Etnografia;Lavoro;Insourcing;Globaliz- zionale dicrisiedelocalizzazioni. controtendenza rispettoalloscenarioitalianoeinterna- adattamento internochefannodell’aziendauncasoin localizzato, lavicendadell’insourcingrivelaprocessidi analizzare le dinamiche delle varie forme di capitalismo teoria delle catene di valore e dell’antropologia volta ad ni sicolloca)esulmercatodell’auto.All’insegnadella terno delgruppoVolkswagen-Audi (incuiLamborghi- complessivo posizionamentodelsitoindustrialeall’in- cro, valutandoglieffettichel’insourcing dai lavoratoriinterniaLamborghini;adunascalama- rimento lavorativo,tantodailavoratoriabruzzesiquanto traverso ilsignificatoevaloreattribuitoaquestotrasfe- nella prospettivaantropologico:adunlivellomicro,at- dall’Abruzzo all’Emilia,esiprestaadunaduplicelettura ha comportatolospostamentodicirca200lavoratori Lamborghini, a Sant’Agata bolognese. Questo processo riginaria aziendaabruzzeseATR alsitoproduttivodi insourcing dellaproduzionescoccaincarboniodall’o- L’articolo analizza,inchiaveetnografica,ilprocessodi Automobili Lamborghini e competenzenell’insourcingdellascoccaincarbonio Tra laGermania,l’Abruzzoel’Emilia.Transiti dilavoro [email protected] Università degliStudidellaCampaniaLuigiVanvitelli Dipartimento diPsicologia F ulvia D’A loisio insourcing of the carbon body in ha prodottonel

Lavoro e vita nella contemporaneita’ Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2) tive: on the microscale, looking at the meaning and the tional legal orders i.e. the Italian one and French one. value attributed from both internal and external workers; In the first legal order, the 2014-2015 reform (s.c. Jobs on the macroscale, evaluating the effects of the insourc- Act), made using instrumentally the European legal or- ing on the whole position of the plant inside the Volk- der, seems to have produced the “apparent stability” swagen Group and on the car market. Using the global rather than the “precariousness” in the labour market, value chains theory and the Antropology focused on the since that reform fostered, in various ways, some con- dinamics of the different shapes of the localized capital- tracts of employment for an indefinite period, such as ism, this case-study reveals internal adaptation processes the increasing protection contract and apprenticeship, that make Lamborghini bucking the trend compared to and it gave rise to a “polarisation” of the market around the Italian scenario of crisis and delocalization. the same increasing protection contract and fixed-term work as well. As regards the French system, the major Keywords: Ethnography; Work; Insourcing; Globalisa- features of Macron’s 2017 reform, which like the Italian tion; Lamborghini. provisions is little in tune with the EU dimension, are discussed. The analysis shows that the French reform has more points of divergence than of convergence with the recent Italian legislation. Massimiliano Delfino Dipartimento di Giurisprudenza Keywords: Employment; Stability; Flexibility; Precari- Università degli Studi di Napoli Federico II ousness; European Union. [email protected]

Stabilità, flessibilità e precarietà del lavoro. Il Jobs Act nel contesto Europeo Simone Ghezzi Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale Il contributo affronta i temi della stabilità, della fles- Università degli Studi di Milano-Bicocca sibilità e della precarietà del lavoro nella prospettiva simone.ghezzi @unimib.it giuslavoristica europea, declinata in un duplice modo, ovverosia riferita al diritto dell’Unione europea e al con- L’artigiano flessibile. Note sul lavoro nel distretto della fronto con altri ordinamenti giuridici nazionali, nel caso produzione del mobile in Brianza di specie, con quelli italiano e francese. Nel primo ordi- namento, la riforma del lavoro del 2014-2015 (c.d. Jobs Le recenti trasformazioni del lavoro nell’industria ma- Act), realizzata adoperando le indicazioni unieuropee nifatturiera stanno avendo delle ripercussioni anche in maniera strumentale, sembra aver prodotto piutto- nell’organizzazione delle piccole imprese artigianali. sto che una precarizzazione del mercato del lavoro una La ricerca etnografica che di recente ho condotto nel “stabilità apparente”, giacché a essere favoriti, in vario comparto del legno in Brianza mette in luce la variabi- modo, sono stati contratti a tempo indeterminato, quali lità degli assetti produttivi nell’ambito della produzione il contratto a tutele crescenti e l’apprendistato, e ha dato artigianale. A fronte di una “facciata” in apparenza tra- luogo a una “polarizzazione” del mercato attorno allo dizionale, il reparto di produzione si popola di nuove fi- stesso contratto a tutele crescenti e al contratto a termi- gure professionali “flessibili” che si mescolano alla figura ne. Con riguardo all’ordinamento francese, invece, sono del lavoratore dipendente. Emergono modalità di lavoro presi in esame i tratti salienti della riforma Macron del variegate, dove standardizzazione e flessibilità, lavoro 2017, anch’essa poco sintonica con la dimensione euro- per obiettivi brevi e limitati nel tempo caratterizzano i pea. La nuova legislazione d’oltralpe presenta più punti nuovi assetti produttivi nell’artigianato. di divergenza che di convergenza con la riforma italiana degli ultimi anni. Parole chiave: Flessibilità; Lavoro; Imprenditorialità; Di- sembeddedness; Brianza. Parole chiave: Lavoro; Stabilità; Flessibilità; Precarietà; Unione europea. The “flexible” artisan. A few notes on labour in the furni- ture district of Brianza Stability, flexibility and precariousness of employment. The Jobs Act in the European context The recent transformations of work in the industrial ma- nufacturing sector are having a substantial impact on the The article deals with the topics of stability, flexibility organization of labour among small and artisan firms. and precariousness of employment under the European The ethnographic research I carried out in the furniture labour law perspective, read in a twofold way, namely sector in Brianza brings to the fore unprecedented mul- in relation to the European Union law and to some na- tifarious working arrangements in artisan production. In

218 Abstracts

view of a seemingly traditional appearance, the produc- Franco Lai tion floor actually hosts a new series of short contract Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali workers placed beside non-precarious and better paid Università degli Studi di Sassari employees. Work becomes increasingly more flexible, [email protected] target-oriented, short term, and fragmented. Spazi del lavoro, spazi del tempo libero. Una riflessione Keywords: Flexibility; Work; Entrepreneurship; Disem- sulla trasformazione dei luoghi della produzione industria- beddedness; Brianza. le in luoghi per il tempo libero in Sardegna

In questo lavoro presento una riflessione sulla trasfor- mazione dei luoghi del lavoro industriale in luoghi per Tommaso India il tempo libero in Sardegna. L’esempio è dato dal parco [email protected] regionale delle saline di Stato e dello stagno di Molentar- gius nell’area urbana di Cagliari. Il processo di deindustrializzazione della FIAT di Termini Le saline di proprietà pubblica di Cagliari hanno una Imerese. Potere, sindacato e trasformazioni identitarie storia plurisecolare, ma è solo dai primi decenni dell’Ot- tocento che hanno avuto uno sviluppo e una razionaliz- Attraverso un’analisi etnografica condotta fra gli ex op- zazione importante con la costruzione di infrastrutture e erai dello stabilimento Fiat di Termini Imerese, l’autore interventi di innovazione tecnologica per la coltivazione analizza la lenta disgregazione della comunità locale di del sale e per la sua esportazione. La produzione ces- Lavoro e vita nella contemporaneita’ lavoratori messa in atto in seguito all’emergere e all’ac- sa a metà degli anni Ottanta; segue un periodo di stasi utizzarsi delle spaccature interne alla stessa comunità. sino alla costituzione del parco regionale nel 1999. Oggi Tali divisioni, nel periodo della deindustrializzazione, si l’area del parco è vissuta dagli abitanti come un luogo sono manifestate attraverso l’azione dei sindacati e delle di attività all’aria aperta (corsa, bicicletta, camminata, diverse generazioni di operai che erano presenti all’in- birdwatching, ecc.) e per i visitatori è un luogo in cui terno della forza lavoro del sito automobilistico siciliano. osservare l’avifauna. Il testo, partendo dalla testimonianza di quattro operai Questo caso è interessante perché si tratta di un parco appartenenti alle diverse generazioni presenti nella fab- naturale ma costruito su uno spazio di produzione in- brica, ricostruisce l’azione dei sindacati locali e le rip- dustriale che appare, per certi aspetti, in via di “rinatu- ercussioni di queste azioni all’interno della comunità di ralizzazione”. Il caso di questo parco, inoltre, si lega alle lavoratori. strategie politiche locali di creazione di una immagine positiva della città. Parole chiave: Fiat; Deindustrializzazione; Potere; Iden- tità; Sindacati. Parole chiave: Saline e zone umide; Mutamento sociale; Parchi costieri; Spazi urbani; Sardegna.

The process of deindustrialization of FIAT Termini Imerese. Power, trade unions and identity transformations Spaces of Work, Spaces of Leisure: Notes on the Transfor- mation of Places of Industrial Production into Places for Through an ethnographic analysis carried out by former Leisure in Sardinia (Italy) workers at the Fiat factory in Termini Imerese (Palermo, Sicily), the author analyzes the slow disintegration of the In this paper, I intend to reflect upon the transformation local community of workers following the emergence of of industrial places of work into leisure places in Sardin- internal splits within the same community. These divi- ia. My case study will be the Regional Park of Molen- sions, during the period of deindustrialization, emerged targius-Saline, in the urban area of the city of Cagliari. through the action of the unions and across the various Cagliari’s publicly owned salt works are centuries old; generations of workers who were active within the Sici- however, it is only since the early decades of the nine- lian automotive workforce. The text, starting from the teenth century that they have been characterized by a testimony of four workers belonging to different gene- significant development and rationalization process, rations in the factory, reconstructs the action of local thanks to infrastructure works and technological inno- unions and the repercussions of these actions within the vation aimed at salt production and export. workers’ community. The plant ceased production in the mid-1980s, followed by a period of inactivity until the establishment of the Keywords: Fiat; Deindustrialization; Power; Identity; Regional Park in 1999. Nowadays, local residents use the Trade unions. Park area for outdoor activities (running, cycling, walk- ing, etc.); moreover, the Park has become a quite famous birdwatching spot for both locals and tourists.

219 Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XX (2017), n. 19 (2)

The Regional Park of Molentargius-Saline is thus a natu- ian labour crisis” is connected to the structural prob- ral park built on a space of industrial production, which lems of the Italian economic system, as the low level of appears, to some extent, to be in the process of “return- productivity, particularly in the industrial sector. The ing to nature”; furthermore, the history of this Park is last enduring condition determined the Italian marginal closely related to local political strategies aimed at the position into the international division of the labour. construction of a positive image of the city: for these rea- In addiction, in the last decade, the Italian economic and sons, this proves to be a very interesting case study. political system reinforced its neo-liberal tendencies in the labour market through the implementation of the Keywords: Saltworks and wetlands; Social change; flex-security scheme, the reinforcement of the policies of Coastal parks; Urban spaces; Sardinia. the labour supply and the desertion of the redistribution programs. These processes have many consequences, the most im- portant ones discussed in this article being the increase Sabrina Perra of the inequalities and the dualism in the Italian econom- Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni (DISSI) ic and social Italian system. Università degli Studi di Cagliari [email protected] Key words: Inequalities; Labour; Process of dualization; Crisis; Labour market. Trasformazioni del lavoro, Jobs Act e disuguaglianze socia- li in Italia. Riflessioni critiche

L’obiettivo principale di questo contributo è quello di discutere alcune caratteristiche del lavoro e delle rela- zioni industriali in Italia degli ultimi anni. Nel decennio intercorso dall’inizio dell’ultima grave crisi economica, il discorso pubblico – politico si è concentrato soprat- tutto sulle conseguenze in termini di occupazione persa trascurando quasi completamente gli aspetti qualitativi del lavoro, i suoi contenuti e i significati che esso assu- me a livello individuale e collettivo. In realtà, la crisi ha messo in luce e aggravato problemi strutturali dell’intero sistema economico italiano, tra cui la ridotta produttivi- tà, le persistente crisi industriale che assegna all’Italia un ruolo marginale nella divisione internazionale del lavoro. Inoltre, la crisi ha rappresentato l’occasione per raffor- zare le tendenze neo-liberiste già ampiamente affermate negli altri paesi europei attraverso la flex-security, l’ac- centuazione delle politiche dell’offerta e l’abbandono di politiche redistributive. Le conseguenze di questo pro- cesso sono molteplici, ma la più importante è l’aumento delle disuguaglianze sociali e i processi di dualizzazione del sistema che le rafforzano.

Parole chiave: Disuguaglianze; Lavoro; Processi di dua- lizzazione; Crisi; Mercato del lavoro.

Labour change, Jobs Act and social inequalities in Italy. Some critical considerations

The main topic of this article is to describe the most im- portant characteristics of the Italian labour market and the industrial relation system. Since the last economic crisis, the public and political debate has paid attention to the increasing unemployment while individual and collective meanings of job have been disregarded. De- spite that, the economic crisis underlined that the “Ital-

220 Istruzioni per gli autori

L’Archivio Antropologico Mediterraneo accetta contributi in italiano, francese, inglese, spagnolo. Il Comitato di redazione si occupa della valutazione preliminare dei contributi proposti (articoli, recensioni di libri, recensioni di iniziative di interesse antropologico, ecc.). I membri del comitato scientifico, in stretta collaborazione con la redazione, possono proporre iniziative editoriali (numeri monografici, atti di convegni, ecc.). Gli articoli ricevuti dalla redazione sono sottoposti, in forma anonima, al giudizio di due esperti esterni, secondo la procedura “a doppio cieco”. Il manoscritto definitivo, una volta accettato e redattosecondo le norme redazionali scaricabili dal sito http://www.archivioantropologicomediterraneo.it, deve essere inviato alla redazione in formato elettronico. Gli articoli non supereranno le 20 cartelle (2000 battute per pag., complessivamente 40000 battute spazi e note inclusi). Contributi più lunghi possono essere accettati su parere favorevole del Comitato di redazione e dei referees anonimi. Le eventuali illustrazioni dovranno essere inviate alla redazione in formato JPG BASE 15 cm. I rinvii alle immagini all’interno del testo dovranno essere chiaramente indicati in questa forma: (Fig. 0). Ogni immagine dovrà essere corredata di didascalia, dell’indicazione della provenienza ed eventualmente del copyright. Ogni contributo dovrà essere accompagnato da: a) un abstract in italiano e in inglese (max. 1000 battute spazi inclusi); b) cinque parole chiave in italiano e in inglese; c) la traduzione del titolo in inglese. Ogni autore dovrà indicare la sede di lavoro e l’e-mail. Le recensioni non supereranno le 20000 battute. Del volume recensito dovranno essere indicati: il nome e il cognome dell’autore (in maiuscoletto), il titolo dell’opera (in corsivo), luogo e data di pubblicazione, numero di pagine, ISBN. La recensione deve essere corredata dell’immagine della copertina del volume.

Per proporre un contributo scrivere a: Gabriella D’Agostino: [email protected] Ignazio E. Buttitta: [email protected], [email protected] Vincenzo Matera: [email protected]

Redazione Archivio Antropologico Mediterraneo Università degli Studi di Palermo Dipartimento Culture e Società Viale delle Scienze Edificio 2, primo piano, stanza n. 9