Copia di a2e3bb5ee1f0f2ba05a11318843a9541 lamiaEstate isolaMARTEDÌ 26 GIUGNO 2018

Il trombettista di Berchidda e il violoncellista siciliano hanno inaugurato l’anfiteatro della necropoli con il concerto “Two Islands”

REVIVAL ’70 E ’80 Da Santa Esmeralda a Boney M, i grandi della a Cagliari il servizio a pagina III

CINEMA Il Figari film fest ha scelto i nuovi talenti del “corto” di DARIO BUDRONI a pagina IV Fresu-Sollima CARLOFORTE “L’Isola di Pietro” la Cuccarini sul set con Morandi Incanto a Tharros di SIMONE REPETTO a pagina V dall’inviato Roberto Sanna

e note della sua tromba si sono si, Fresu ha trovato ispirazione anche dal- Flash levate nel cielo di Tharros alle le pagine di Sergio Atzeni, Sollima è anda- ARTE 22,30, confortando l’attesa im- to alla ricerca di spunti più recenti come di Andrea Nieddu L paziente (la presentatrice dell’e- l’Ellis Island di New York, Lampedusa vento Ambra Pintore ha dovuto (“Isola nella quale andavo a fare le vacan- A Orani tre giorni più volte richiamare all’ordine i più ru- ze”) e il regno di Federico II(personaggio Quella festa alla Sorrentino di performance morosi) di mille e duecento persone ac- storico che ha dato il titolo a uno dei bra- corse ad assistere a un evento straordina- ni eseguiti ieri). Partito in ritardo, il con- Certe volte la realtà supera la fantasia. In questo caso invece fra radici e futuro rio: Paolo Fresu e il violoncellista Giovan- certo è scivolato via veloce con un pro- l’ha imitata alla perfezione. La scena delle bellissime e ni Sollima, accompagnati dai diciassette gramma alternato tra Fresu e Sollima, giovanissime donne ai confini del porno che da domenica a di GABRIELLA GRIMALDI musicisti dell’Orchestra da Camera di Pe- che si sono poi ritrovati insieme nel bra- lunedì si sono esibite sul ponte di alcuni yacht ormeggiati a Cala a pagina VI rugia, in armonia sotto la luna piena e il no “The waves”. «Due isole diverse e Gavetta (La Maddalena) in una festa senza freni inibitori, mare increspato alle loro spalle. «Scusate uguali, in una sorta di lago come è il Mar sembrava uscita dall’obiettivo di uno dei film di Sorrentino sulla il ritardo» ha detto Sollima, dopo i primi Mediterraneo» ha spiegato Paolo Fresu, deriva di una società italica arricchita e volgare. Nessun due brani che hanno aperto il concerto: aggiungendo che il legame che unisce le connazionale però, a bordo dei motoscafi d’alto bordo e dei “Is ka li” di Fresu e “Beri” di Sollima, che due isole è poetico. «Una poesia che ho catamarani allineati in banchina. Russi, a quanto pare, e ha subito preso il microfono in mano trovato nelle pagine di Atzeni – ha poi milionari del Nord Europa. Turisti e residenti hanno assistito quasi per introdurre la serata. spiegato – e dal suo libro “Sulla terra leg- allibiti alla “proiezione” di questo lungometraggio – l’intera Rotto il ghiaccio, la musica ha quasi so- geri” ho preso spunto per scrivere cinque notte a stappare champagne con musica di sottofondo a praffatto i presenti che sono stati avvolti brani. Uno si intitola proprio Tharros e palla, tette e lati B in bella mostra come su un plateau di dal fascino del progetto dei due musicisti. mai avrei pensato di poterlo suonare pro- aragoste –, poi sono tornati a casa a scrivere la loro “Two Island” parte da presupposti diver- prio qui, in questo posto magico». ()recensione sui social. In attesa del prossimo spettacolo. Copia di a2e3bb5ee1f0f2ba05a11318843a9541 lamiaisolaestate LA NUOVA SARDEGNA MARTEDÌ 26 GIUGNO 2018 II

Carbonia Cinema Porto Cervo Canoa Smetto quando voglio Open day di kayak proiettato sotto le stelle per i più giovani ❯❯ Smetto quando voglio - Ad honorem è il Per tutti gli appassionati di canoa titolo del film di Sydney Sibilia in proiezione l’appuntamento è dalle 9 alle 13 alle 21.30 di questa sera, martedì 26 giugno, di oggi (martedì 26 giugno) nella nell’ambito della rassegna Cinema sotto le spiaggetta del sottopiazza di stelle di Carbonia. Si tratta del terzo ed Porto Cervo per la prima Cartellone ultimo capitolo della saga iniziata nel 2014, edizione del “Canoa folgorante esordio da 5 milioni di euro d’incasso in sala, 12 nomination ai Kayak for children – Costa Spettacoli, concerti David, un Nastro, un Globo d’oro e due Ciak d’oro vinti. Il film vede la Smeralda 2018”, un open day partecipazione degli attori Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, interamente dedicato al mondo appuntamenti Libero De Rienzo, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Luigi Lo della canoa, con particolare libri, premi, sagre, Cascio, Valeria Solarino, Neri Marcorè (nella foto). attenzione ai più giovani. e le feste da non perdere ❖ ❖ Cinema sotto le stelle ❚ Arena Mirastelle ❚ Oggi alle 21.30 ❖ ❖ Kayak for Children ❚ Spiaggia sottopiazza ❚ Oggi dalle 9 alle 13

L’inaugurazione a Tharros Serata speciale per presentare l’anfiteatro artificiale installato per gli spettacoli nella necropoli di San Giovanni di Sinis Sold out per il concerto di Paolo Fresu e Giovanni Sollima ‘‘1 Mille poltroncine Scenario da brividi col palco che si intravede in lontananza come se fosse nel regno dei Fenici adagiato sul mare notturno dall’inviato Roberto Sanna

uando i fenici, re il jazz, respirare i profumi del mondo, col palco che si intrave- tra l’ottavo e il mare e della macchia mediter- de in lontananza, le rovine in La struttura settimo secolo ranea, accorse per vivere un’e- primissimo piano e le barche avanti Cristo, sperienza unica. Ci saranno al- ancorate, quasi adagiate sul allestita Q sbarcarono sul- tri appuntamenti, l’estate musi- mare. Le auto più grosse e luci- le coste di Capo San Marco e cale sarà come sempre caldissi- de, come sempre, hanno il per- da Dromos del Sinis non avrebbero mai im- ma, poi tutto tornerà come pri- messo di parcheggiare fino allo maginato che la loro magnifica ma. Quando le giornate si ac- sterrato di fronte al cancello sarà rimossa necropoli di Tharros un giorno corceranno, l’aria diventerà d’ingresso, cominciano ad arri- avrebbe fatto da sfondo a un più fresca e i turisti si saranno vare le prime autorità che supe- dal sito grande concerto. Un anfiteatro diradati, questa struttura spari- rano agevolmente lo sbarra- artificiale e hi-tech all’interno rà e Tharros tornerà come pri- mento della sicurezza per rega- archeologico di uno dei siti archeologici più ma. A quel punto si potranno larsi il privilegio di un sopral- suggestivi del Mediterraneo è il fare i primi bilanci di questa luogo tutto per loro mentre gli a fine stagione piccolo miracolo di Dromos esperienza, inseguita per anni: altri trascorrono il tempo rilas- 2018, il festival che infiamma rendere realmente fruibile per i sandosi sulle sedie del baretto l’estate dell’Oristanese. E il grandi eventi musicali un im- in legno dove la biglietteria turi- sound di “Two Islands”, il pro- portante sito archeologico sen- Accanto stica velocemente si trasforma getto di Paolo Fresu e Giovanni za rischiare di rovinarlo. e al centro, in un ticket-office di un concer- Sollima, ha sottolineato la so- Gli uomini in nero della sicu- il nuovo to destinato a fare storia. Prezzi lennità del momento: note che rezza hanno cominciato a pre- anfiteatro normali, una birra tre euro, la richiamavano la storia della sidiare l’ingresso poco dopo le installato gente comincia a radunarsi e a Sardegna e della Sicilia, storie 19,30, quando gli ultimi visita- nella necropoli scattare foto da postare su Fa- di migrazioni e antichi guerrie- tori, per la maggior parte stra- di Tharros cebook, l’occasione è ghiotta e ri, colonizzazioni e villaggi nu- nieri, stavano lasciando l’area In alto, il panorama quasi irripetibile. ragici, anche dolorose parten- archeologica lanciando sguar- il concerto Nella veranda del baretto tro- ze verso altri mondi. Davanti a di stupiti verso chi cominciava di Paolo Fresu neggiano le magliette con le sa- mille e duecento persone in si- ad allestire il grande evento. e Giovanni gome delle statue di Mont’e lenzio, accoccolate ad ascolta- Scenario da brividi, unico al Sollima Prama, per i collezionisti di car- Copia di a2e3bb5ee1f0f2ba05a11318843a9541

lamiaisolaestate LA NUOVA SARDEGNA MARTEDÌ 26 GIUGNO 2018 III

Sassari Il libro Portoscuso Spettacolo La vita del giovane Julius Viaggio in musica nella letteratura sarda nel circo Grande Erik Oggi (martedì 26 giugno) alle ore 21.30 alla Vecchia Tonnara di Portoscuso, Julius è un adolescente che da sempre vive e andrà in scena “Cosa ci porta il mare” con Giacomo Casti e le musiche di lavora nel circo del Grande Erik: è un Mauro Palmas e Francesco Medda/Arrogalla. Lo spettacolo fa parte dei semplice manovale, non ha nessun talento seminari di canto, musica e danza popolare del festival “Mare e miniere”, ed è artistico e odia esibirsi. È lui il protagonista stato pensato come un viaggio attraverso la grande letteratura sarda in della storia scritta da Filippo Lorrai, che alle compagnia della musica di due protagonisti della musica isolana, da sempre 18.30 di domani, mercoledì 27 giugno, attenti a coniugare insieme ricerca e tradizione. Il progetto si sviluppa presenta alla libreria Koinè di Sassari il suo ultimo libro intilolato, appunto, mettendo in luce e alternando due possibili anime della Sardegna, da una parte “Il Grande Erik”. Filippo Lorrai è nato a Iglesias nel 1984 e ha vissuto a quella marina e costiera e dall’altra quella interna e montana. Ad arricchire il Sassari per sette anni; dal 2011 risiede a Sant’Antioco, suo paese di percorso, oltre la suggestione del mare di Portoscuso a fare da magnifico origine. Il romanzo che presenta a Sassari, nel 2017 ha vinto la sesta scenario, il cuciniere Marco Corda preparerà in scena formaggio e ricotta, che edizione del premio letterario Rai “La Giara”. verranno poi offerti al pubblico insieme a un buon bicchiere di vino. ❖ ❖ Il Grande Erik ❚ Libreria Koinè ❚ Domani alle ore 18.30 ❖ ❖ Cosa ci porta il mare ❚ Mare e miniere ❚ Oggi dalle ore 21.30

DA NON PERDERE Icone mondiali degli anni ’70 e ’80 Le star della disco music a settembre a Cagliari

Si annuncia come uno dei grandi eventi musicali dell’estate in Sardegna la “Disco music stars celebration”: una serata speciale in programma giovedì 6 settembre alla Fiera di Cagliari con protagonisti del calibro di Boney M e George McCrae, i Gibson Brothers e Santa Esmeralda starring Leroy Gomez. Sotto i riflettori le icone mondiali della disco degli anni ’70 e ’80. Da Boney M, il gruppo fondato dal produttore discografico tedesco e formato da , , e il compianto (scomparso del 2010), con 160 milioni di dischi venduti, 200 dischi tra oro e platino per i singoli, di cui nove dischi d’oro per il singolo “” e il cantante statunitense George McCrae (11 milioni di dischi venduti nel mondo, oltre alla hit “Rock Your Baby” per mesi in vetta alle classifiche americane ed Fenici europee) di nuovo sulla cresta dell’onda con l’album “Time for a Change”, uscito in Germania nel 2009 e il nuovo disco “Love” (2016). L’irresistibile sound dei Gibson Brothers, i tre fratelli martinicani Chris, Alex e Patrick tra i pionieri dell’eurodisco, lo Alla Fiera stile musicale che mescola il genere disco con il blues e il rock, con arriveranno all’attivo successi come “Come to Santa Esmeralda, America”, “Baby, It’s The Singer”, “Que serà mi vida”, e l’album “Cuba” Boney M, – da cui è stato tratto l’omonimo Gibson Brothers singolo – che suonano ancora nelle radio, oltre che nelle serate in e George McCrae discoteca. Sul palco anche Leroy Gomez, voce solista dei Santa toline ci sono anche degli maniera discreta, anche se ru- no mille, ma anche i duecento Esmeralda, giunti al successo internazionale con la loro splendidi esemplari con la basi- morosa, poi finalmente il cor- APPUNTAMENTI che restano in piedi hanno po- versione di “Don’t let me be misunderstood”. Il cantante lica di Saccargia. Il sole comin- done dell’ingresso viene abbas- co da lamentarsi, si vede co- e sassofonista americano (ma di origine portoghese) cia lentamente a tramontare sato e gli spettatori possono en- IL 12 AGOSTO munque bene e si aspetta solo sbarca in Sardegna per una spettacolare performance dietro la torre sul promontorio, trare per godersi gli ultimi ba- il calare completo del sole per ispirata ai suoi grandi successi e impreziosita dalle le ombre si allungano inesora- gliori di luce. C’È ERMAL META vedere finalmente gli artisti sul coreografie della Duendas Flamenco di Cagliari, firmate e bilmente sulle rovine di Thar- L’anfiteatro è spettacolare, palco. Il mare si popola di una danzate da Laura Nioi e Raffaella La Reina. Quattro set – ros mentre arriva anche l’ad- mille sedie rosse sistemate Segnate già la prossima data: il ventina di barche, risuona il più concerti in uno – per una serata all’insegna della disco detto alle luci sul percorso che fronte mare. Si segue il percor- 12 agosto l’anfiteatro di canto delle cicale e il profumo music, per rivivere l’atmosfera di una stagione porta all’arena. Per entrare bi- so numero quattro, si costeg- Tharros sarà il palcoscenico di della macchia mediterranea straordinaria sull’onda di hits intramontabili da ascoltare sognerà aspettare almeno le giano le rovine e a metà strada un altro evento musicale, prende il sopravvento. Quando e ballare nel parterre della Fiera di Cagliari per l’evento 20,45, fanno sapere, forse le 21. per celebrare l’evento c’è un questa volta dedicato a uno dei Fresu e Sollima salgono sul pal- firmato Europolis entertainment group (già annunciato Le signore del bar continuano a brindisi. Una salita in mezzo al- protagonisti del pop italiano, co finisce l’attesa e per loro par- per il 7 luglio all’Arena Sant’Elia e ora trasferito nello staccare inesorabilmente scon- la sabbia e alla macchia medi- Ermal Meta. Il cantautore la la musica, talento ed emozio- spazio della Fiera, mentre la data slitta al 6 settembre). Le trini, i frigoriferi dei gelati con- terranea, poi finalmente si sbu- albanese naturalizzato italiano, ni che si incontrano e danno il prevendite al box office di Cagliari – in viale Regina fezionati cominciano a svuotar- ca nella piccola insenatura che vincitore, in coppia con senso definitivo a una serata Margherita 43 – sono già partite. I biglietti disponibili si mentre i gabbiani planano pi- ospita la struttura. Leggera, di- Fabrizio Moro, dell’ultimo che vede due isole incontrarsi prevedono un costo di 37,50 euro (più diritti di gramente e le zanzare fanno screta, si vede benissimo da Festival di Sanremo questa con le loro esperienze sonore e prevendita) per il posto unico ma con prezzo speciale sentire la loro presenza in ma- ogni fila col palco che sembra volta si esibirà da solo portando il talento di due musicisti Disco fans club ribassato a 32,50 euro fino al 15 luglio. niera insistente. Il loro ronzio si quasi galleggiare sul mare. I più sul palco le canzoni del suo straordinari, capaci di evocare Per ulteriori informazioni visitare l’evento Facebook confonde con quello di un dro- veloci e fortunati hanno acqui- ultimo album “Non abbiamo suoni e immagini di un passato reperibile al seguente indirizzo: ne che sorvola l’anfiteatro in stato il biglietto per sedersi, so- armi”. (r.s.) affascinante. http://www.facebook.com/AlessandroM.59.