1

E’ iniziato il seminario di musica d’insieme sotto la guida di Paul Jeffrey

di Ma. Gu. – 20 Agosto 2008 – 7:42

Lunedì scorso ha preso il via puntualissimo, come da previsioni, il laboratorio di musica d'insieme guidato dal Maestro Paul Jeffrey. L'iniziativa, ospitata all'interno del laboratorio musicale della scuola media "Calvino" di Sanremo, con il coordinamento del Maestro Livio Zanellato, è indubbiamente la principale novità presente nel già ricco cartellone di "Sanremo in… ". Il corso di musica d'insieme, infatti, affianca i concerti di "Soundz", la rassegna jazzistica tout court, con nomi di primissimo piano della scena mondiale quali Tom Harrell e Enrico Pieranunzi, e di "Zazzarazzaz", alias il Festival della Canzone Jazzata, giunto quest'anno alla sua decima edizione, oggi al via (e che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Memo Remigi e la garbata conduzione di Bruno Gambarotta). Il progetto- stage, che si avvale del patrocino e del contributo dalla Sanremo Promotion, con il coordinamento dell'assciazione Sanremo Jazz, ha visto dunque coinvolta una vera e propria autorità in ambito jazzistico. Paul Jeffrey, tenor sassofonista nato a New York nel 1936, vanta un curriculum veramente impressionante, avendo lavorato al fianco di nomi che hanno scritto la storia della musica afroamericana, quali ,

Riviera24 - 1 / 2 - 24.09.2021 2

e . Ma le sue esperienze artistiche non si fermano qui, avendo egli fatto parte anche del quartetto del celeberrimo e della Big Band di , con la quale per diversi anni, si è anche cimentato come arrangiatore. Docente presso la prestigiosa Duke University, nella quale ha ancora la cattedra di musica jazz da oltre trent'anni, Paul Jeffrey dirige per il medesimo ateneo anche il dipartimento per le musiche afroamericane, nonché il Jazz Festival della Duke. Sarà certamente un'esperienza importante e formativa per gli appassionati strumentisti che hanno deciso di partecipare a questa opportunità, probabilmente unica, di poter stare a contatto ed apprendere da un autentico mostro sacro. Il Maestro, infatti, nonostante la sua brillante carriera, si dimostra ancora una volta più che mai disponibile a diffondere le proprie conoscenze in ambito musicale e specialmente jazzistico. Non solo i partecipanti iscritti al seminario avranno comunque la possibilità di vedere all'opera il sassofonista newyorkese. Infatti, domani sera è previsto un concerto a Santo Stefano al Mare in Piazza Scovazzi con inizio alle ore 21:30 che vedrà il Maestro affiancato ad un ensemble di affiatati musicisti coordinati dal Maestro Livio Zanellato.

Riviera24 - 2 / 2 - 24.09.2021