Atti Parlamentari — 3947 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 196 3

76.

SEDUTA DI GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 196 3

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE BUCCIARELLI DUCCI

INDICE PAG . PAG . Commemorazione del Presidente degl i Stati Uniti d'America John F. Ken- Congedi 3947 nedy: Disegni di legge : PRESIDENTE 3949, 395 2 (Annunzio) 3965 Morto, Presidente del Consiglio dei mini- stri 395 1 (Approvazione in Commissione) 3964 (Deferimento a Commissione) 3965 Comunicazione del Presidente: 3966, 3974, 4003 PRESIDENTE 3975 (Trasmissione dal Senato) 3965, 400 3 Corte costituzionale (Annunzio di trasmis- Proposte di legge: sione di atti) 3975 (Annunzio) 3971 Domande di autorizzazione a procedere (Deferimento a Commissione) . 3965, 3966, 400 3 in giudizio (Annunzio) 3970 (Ritiro) 3974 Gruppi parlamentari (Convocazione per l a loro costituzione) 3964 Proposta di legge costituzionale : (Deferimento a Commissione) 4003 Interrogazioni e interpellanze (Annunzio) 4005 (Trasmissione dal Senato) 4003 Mozione (Trasmissione dall'Assemblea re- gionale siciliana) 3974 Proposta di modificazione al Regola- mento (Annunzio) 3970 Risposte scritte ad interrogazioni (An- nunzio) 3975 Comunicazioni del Governo : Ordine del giorno delle sedute di domani 4005 PRESIDENTE 3952 MORO, Presidente del Consiglio dei mini - stri 3952 La seduta comincia alle 10. Comunicazioni del Governo (Discussione) : PRESIDENTE 3975, 3990 BIASUTTI, Segretario, legge il process o PACCIARDI 3975 verbale della seduta del 31 ottobre 1963 . ROBERTI 3987 (È approvato) . FE RI O L I 3997 Congedi. Dimissioni del Governo (Annunzio) : PRESIDENTE . Hanno chiesto congedo i PRESIDENTE 3948 deputati Bianchi Gerardo, Malvestiti, Origlia , Formazione del Governo (Annunzio) : Pedini e Prearo . PRESIDENTE 3948 (I congedi sono concessi) .

Atti Parlamentari — 3948 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

Annunzio delle dimissioni del Governo . l'onorevole professore Carlo Arnaudi , senatore della Repubblica, ministro segreta - PRESIDENTE . Informo che il President e rio di Stato senza portafoglio ; del Consiglio dei ministri onorevole Giovann i l'onorevole dottore , Leone in data 5 novembre 1963 mi ha inviato deputato al Parlamento, ministro segretari o la seguente lettera : di Stato per gli affari esteri ; « Mi onoro informare la signoria vostr a l'onorevole dottore professore Paol o onorevole che oggi ho presentato al Presi - Emilio Taviani, deputato al Parlamento, mi- dente della Repubblica, anche a nome dei nistro segretario di Stato per l'interno; miei colleghi ministri segretari di Stato, l e l'onorevole avvocato Oronzo Reale, de- dimissioni del Gabinetto . putato al Parlamento, ministro segretario di Il Presidente della Repubblica si è riser- Stato per la grazia e giustizia ; l'onorevole dottore Antonio Giolitti, de- vato di decidere . putato al Parlamento, ministro segretario di « Il Ministero rimane in carica per i l Stato per il bilancio ; disbrigo degli affari correnti. l'onorevole dottore Roberto Tremelloni , « LEONE » . deputato al Parlamento, ministro segretari o di Stato per le finanze ; Annunzio della formazione del Governo . l'onorevole dottore , de- putato al Parlamento, ministro segretario di PRESIDENTE . Informo di aver ricevuto Stato per il tesoro ; dal Presidente del Consiglio dei ministri ono- l'onorevole dottore , revole la seguente comunicazione deputato al Parlamento, ministro segretari o datata Roma 5 dicembre 1963 : di Stato per la difesa ; « Mi onoro informare la signoria vostr a l'onorevole dottore professore , onorevole che il Presidente della Repubblica , deputato al Parlamento, ministro segretari o con decreti in data 4 dicembre 1963, ha accet- di Stato per la pubblica istruzione ; tato le dimissioni che gli sono state presen- l'onorevole dottore Giovanni Pieraccini , tate in data 5 novembre 1963 dal Gabinetto deputato al Parlamento, ministro segretari o presieduto dall'onorevole avvocato professor e di Stato per i lavori pubblici ; e ha altresì accettato le di - l'onorevole dottore Mario Ferrari Aggra- missioni dalla carica rassegnate dai sottose- di, deputato al Parlamento, ministro segre- gretari di Stato . tario di Stato per l'agricoltura e le foreste ; « Con altro decreto del 4 dicembre 1963 i l l'onorevole avvocato Angelo Raffael e Presidente della Repubblica, in seguito all a Jervolino, senatore della Repubblica, mini- mia accettazione dell'incarico di comporre i l stro segretario di Stato per i trasporti e l'avia- Ministero, conferitomi in data 11 novembre zione civile ; 1963, mi ha nominato Presidente del Consi- l'onorevole avvocato Carlo Russo, de- glio dei ministri . putato al Parlamento, ministro segretario d i « Con altro decreto, nella stessa data de l Stato per le poste e le telecomunicazioni ; 4 dicembre 1963, il Presidente della Repub- l'onorevole dottore professore Giusepp e blica, su mia proposta, ha nominato : Medici, senatore della Repubblica, ministro l'onorevole , deputato al segretario di Stato per l'industria ed il com- Parlamento, vicepresidente del Consiglio de i mercio; ministri e ministro segretario di Stato senza l 'onorevole avvocato professore Giacint o portafoglio ; Bosco, senatore della Repubblica, ministr o l'onorevole avvocato , se- segretario di Stato per il lavoro e la previ- natore della Repubblica, ministro segretari o denza sociale ; di Stato senza portafoglio ; l'onorevole avvocato Bernardo Matta- l'onorevole Giulio Pastore, deputato al rella, deputato al Parlamento, ministro se- Parlamento, ministro segretario di Stato sen- gretario di Stato per il commercio co n za portafoglio ; l'estero; l'onorevole avvocato professore Luig i l'onorevole dottore Giovanni Spagnolli , Preti, deputato al Parlamento, ministro se- senatore della Repubblica, ministro segreta- gretario di Stato senza portafoglio; rio di Stato per la marina mercantile ; l ' onorevole dottore Umberto Delle Fave , l'onorevole avvocato professore Giorgi o deputato al Parlamento, ministro segretari o Bo, senatore della Repubblica, ministro se- di Stato senza portafoglio ; gretario di Stato per le partecipazioni statali ;

Atti Parlamentari — 3949 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

l'onorevole avvocato Giacomo Mancini , Camangi e dottore Venerio Cattani deputati a l deputato al Parlamento, ministro segretari o Parlamento ; di Stato per la sanità ; i trasporti e l'aviazione civile, gli onore- l'onorevole avvocato Achille Corona, de- voli Orlando Lucchi senatore della Repubblica putato al Parlamento, ministro segretario di e avvocato Salvatore Mannironi deputato al Stato per il turismo e lo spettacolo . Parlamento ; « MORO n . le poste e le telecomunicazioni, gli ono- revoli dottore Luigi Angrisani senatore dell a Repubblica e avvocato Remo Gaspari depu- Comunico inoltre che l'onorevole Presiden- te del Consiglio dei ministri mi ha successi- tato al Parlamento ; l'industria ed il commercio, gli onore - vamente Inviato la seguente lettera datat a Roma 9 dicembre 1963 : voli avvocato professore Danilo De' Cocci , Franco Malfatti e dottore Maria Vittoria Mez- « Mi onoro informare la signoria vostra za deputati al Parlamento; onorevole che con decreto in data 8 dicembre il lavoro e la previdenza sociale, gli ono- 1963 il Presidente della Repubblica, su mi a revoli Ettore Calvi deputato al Parlamento , proposta sentito il Consiglio dei ministri, h a dottore Simone Gatto senatore della Repub- nominato sottosegretario di Stato alla Presi- blica e Anselmo Martoni deputato al Parla - denza del Consiglio dei ministri, con funzion i mento ; di segretario del Consiglio stesso, l'onorevole il commercio con l'estero, l 'onorevole ragioniere Angelo Salizzoni, deputato al Par- dottore Girolamo Messeri senatore della Re - lamento . pubblica ; « Con altro decreto in data 8 dicembre 1963 la marina mercantile, l'onorevole dotto - sono stati nominati sottosegretari di Stato per : re Mariano Pintus deputato al Parlamento ; gli affari esteri, gli onorevoli avvocat o le partecipazioni statali, l'onorevole Car- Arialdo Banfi senatore della Repubblica, dot- lo Donat-Cattin deputato al Parlamento ; tore Giuseppe Lupis e dottore Ferdinando la sanità, l'onorevole dottore professor e Storchi deputati al Parlamento ; Dante Graziosi deputato al Parlamento ; l'interno, gli onorevoli avvocato Leonet- il turismo e lo spettacolo, gli onorevol i to Amadei, ingegnere Guido Ceccherini e dot- avvocato Ruggero Lombardi deputato al Par - tore Crescenzo Mazza deputati al Parlamento ; lamento e dottore Pietro Micara senatore del - ia grazia e giustizia, l'onorevole dottore la Repubblica . Riccardo Misasi deputato al Parlamento ; « Moso » . il bilancio . l'onorevole dottore Giusepp e Caron senatore della Repubblica ; Commemorazione del Presidente le finanze, gli onorevoli Cesare Bensi de- degli Stati Uniti d'America John F. Kennedy. putato al Parlamento, dottore Athos Valsec- PRESIDENTE (Si leva in piedi, e co n chi senatore della Repubblica e dottore Ma - liti i deputali e i membri del Governo) . rio Vetrone deputato al Parlamento ; Onorevoli colleghi ! Durante l'aggiornamen- il tesoro, gli onorevoli dottore professor e to dei nostri lavori, la sera del 22 novem- Luigi Silvestro Anderlini, dottore Giusepp e bre, nell' apprendere la funesta notizia dell a Belotti e avvocato Lorenzo Natali deputati a l uccisione del Presidente degli Stati Uniti, m i Parlamento : lesi interprete dei sentimenti dell'Assemble a la difesa, gli onorevoli avvocato Mario significando ai presidente della Camera de i Marino Guadalupi deputato al Parlamento , rappresentanti l'espressione della nostra par- avvocato Giuseppe Pelizzo e dottore profes- tecipazione al lutto tanto grave che aveva co l sore Natale Santoro senatori della Répubblica ; pito il grande paese amico . la pubblica istruzione, gli onorevoli Ma - In occasione della odierna ripresa dei no- ria Badaloni deputato al Parlamento, avvo- stri lavori compio il dovere di ricordare, i n cato Giorgio Fenoaltea senatore della Repub- modo solenne, la figura indimenticabile del blica e dottore professore Domenico Magri de- grande statista scomparso. putato al Parlamento; La tragica morte del Presidente degli Stati i lavori pubblici, gli onorevoli ingegner e Uniti John Kennedy ha offerto lo spunto ad Emilio Battista senatore della Repubblica e una constatazione che non ha precedenti nel - ingegnere professore Pier Luigi Romita de- la storia dell ' umanità, poiché una diffusa , putato al Parlamento ; sincera e commossa solidarietà, nelle più in- l'agricoltura e le foreste, gli onorevoli tense emozioni esprimibili dal cordoglio de - avvocato Dario Antoniozzi, ingegnere Ludovico gli individui e dei popoli, ha potuto dar vita

Atti Parlamentari — 3950 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

ad una nuova e suggestiva manifestazione Onorevoli colleghi ! dello spirito umano : quella di un 'compiant o Oggi possiamo ben dire che l 'intuizion e eccezionalmente profondo e addirittura uni - più felice e decisiva per il nuovo corso dell a versale . politica internazionale, Kennedy la ebbe a l Per la perdita di un sì valido condottier o termine della sua preventiva elaborazione d i politico della causa della pace nel mondo è quella « strategia della pace che doveva . con- parso, ad un certo punto, che si fosse deli- sentirgli il successo della candidatura posta neata una vera e propria « internazionale » alla Presidenza degli Stati Uniti, quando in- del dolore, destinata ad unire, nel comune at- sistette al Senato, il 14 giugno 1960, ne l teggiamento degli istinti e dei sentimenti, cap i discorso relativo ai famosi dodici punti pro - politici e popoli, anche al di Là degli antago- grammatici, sulla necessità di ricostruire l a nismi ideologici e della diversità di interess i forza dell'America congiuntamente a quell a nazionali . del mondo libero per dimostrare agli avver- Lo schianto ed il tormento non sono stati , sari che il tempo e la storia non lavoravan o infatti, soltanto del popolo americano ; ad per loro, che l'equilibrio delle forze non s i esprimere lo stato d'animo del quale potrebb e spostava a loro vantaggio . « Un accordo pa- servire l ' immagine assai pertinente e quasi cifico è indispensabile per la sopravvivenz a epigrafica che Bossuet evocava dal Profeta : nostra e loro.. . L' ora è tarda, ma il piano d i . .. caddero al popolo le mani, vinte da l lavoro è lungo », egli affermò perentoria - dolore e dallo stupore » . mente in quella occasione . Ma tutto il mondo civile, che il culto de i Realismo che non era opportunismo, idea- valori non ha ancora saputo rinnegare, ha lismo che non era astrazione : furono questi fatto eco immediata e vibrante di sdegno e gli elementi distintivi della potente persona- di rincrescimento all 'esecranda vicenda d i lità politica di John Kennedy., un uomo che Dallas : un nome che d'ora innanzi, nella respirava d'istinto la grandezza dello Stato memore coscienza degli uomini che interro- da lui rappresentato, senza esserne idolatra : gheranno la storia, sarà circondato da un alo- che, anzi, quella stessa grandezza, purificat a ne sinistro, poiché passerà a ricordare un a dalle scorie di un persistente egoismo sociale , delle più gravi infamie della nostra civiltà. sentiva di dover porre al servizio della intera Il profilo che di John Kennedy resterà, sar à umanità. certamente quello di un principe della giovi- E realismo ed idealismo sono appunto i nezza – princeps iuventutis – come dicevano due elementi della ideologia politica che ri- i nostri antenati : della giovinezza di un mon- troviamo espressa nel messaggio kennedian o do nuovo, nel cui avvento credeva ardente- della « nuova frontiera » : di quel mirabil e mente, sì da riprendere con virile speranza , documento che diffonde note di risveglio e indottovi dall ' ammaestramento della immen- di rinascita, non solo per l'America ma pe r sa rovina del passato, il discorso della libert à tutto il mondo, invitando a porre fine a l e della pace per tutti i popoli della terra, più lungo e corrusco medioevo dello spirito otte- volte nel corso della storia sanguinosamente nebrato dagli odi nazionalistici, che avevan o interrotto e tuttora incompiuto . seminato dovunque il ferro e il fuoco e a d Nella trama di questo discorso appena ri- ingaggiare una definitiva battaglia di riscatt o cominciato egli si era dimostrato interlocu- umano contro il nefasto quadrilatero dell e tore convinto e persuasivo, con la saggezz a guerre, delle malattie, dell'ignoranza e dei delle sue impostazioni, la forza realistica del - pregiudizi . le argomentazioni, il fascino trascinatore del - Condottiero degli uomini liberi di tutto i l le valutazioni e dei giudizi : giacché in lui col - mondo e assertore della fraternità umana , piva soprattutto la sintesi perfetta che si ve- Kennedy era consapevole che occorresse vigi- niva a realizzare, proprio nell'atteggiamento lare con cuore intrepido e con fermezza pe r politico, tra la concretezza degli interessi di- la salvaguardia della sicurezza dell'occidente : fesi e il superiore senso di idealità che lo chia- ma al di là delle indispensabili precauzion i mava all'azione su di un piano d'impegno ch e difensive che valessero a dissuadere gli av- attingeva i confini della comunità umana . versari da ogni tentativo di capovolgimento Si spiegano pertanto le parole accorate ch e dei rapporti di forza, auspicava sinceramente , sono state in questi giorni dettate dalla coscien- con l'esatta visione di una mente lucida e za di un poeta : « Quando il destino porta sì penetrante, l 'avvento di un effettivo e garan- alto lo strepito della sua folgore, il dramma s i tito disarmo militare che costituisse la pre- fa universale e l 'afflizione di un popolo di- messa più significativa di una intesa pacific a venta quella di tutti » . tra i popoli.

Alti Parlamentari — 3951 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA• - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

Prescelto dal destino per designazione po- il mare aperto e senza scogli della pace fra polare quale capo di una nazione estrema - tutte le nazioni . mente forte e con la precisa consapevolezz a Sarà questo il modo più coerente in cu i di esserlo, il giovane Presidente degli Stat i si potrà onorare la memoria di John Ken- Uniti, rifiutando il linguaggio della tracotanza nedy, sinceramente e concordemente com- e della intimidazione fine a se stessa, ne l pianto dalla commossa coscienza di tutti i suo ultimo messaggio sullo stato dell'Unione , popoli civili . (Segni di generale consenti - ricorreva a parole di idealità così alte d a mento) . sembrare ispirate da un affiato religioso : MORO, Presidente del Consiglio dei mi- Noi vogliamo non già la vittoria mondial e nistri. Chiedo di parlare . di una nazione c di un sistema, bensì l a PRESIDENTE . Ne ha facoltà . vittoria mondiale dell'uomo . Il mondo umano MORO, Presidente del Consiglio dei mi- è troppo piccolo, le sue armi sono tropp o nistri . A nome del Governo che ho l'onore d i distruttive e si moltiplicano troppo rapida - presiedere mi associo alle nobili parole co n mente, e i suoi disordini sono troppo conta- le quali l'illustre Presidente di questa As- giosi per consentire qualsiasi altro genere d i semblèa ha ricordato il Presidente degli Sta - vittoria » . ti Uniti John Kennedy tragicamente scom- La sua formazione di cattolico aveva po- parso. La vastissima eco di dolore suscitata tenziato infatti – fino a fargli assumere i l dalla crudele vicenda in Italia e nel mondo -- profilo drammatico di una investitura mis- una eco così immediata e spontanea – ha sionaria – il concetto di una più alta fun- detto la profonda commozione dei popoli e zione del potere politico, che la lunga e glo- ha reso omaggio alla grandezza dell'uomo riosa tradizione della democrazia americana , di Stato, quasi che la morte, una simile mor- nel suo irrinunciabile radicamento evangelic o te nel mezzo della battaglia, avesse rivelat o e cristiano, aveva compiutamente elaborat o d'improvviso la più vera fisionomia, l'auten- incentrandolo nella coerente testimonianza dei tica statura morale e politica del giovan e valori di libertà . capo della nazione americana . I riflessi della presenza di un Presidente L'Italia, dunque, ha partecipato e parte- cattolico alla Casa Bianca non si ;sono mani- cipa nel modo più vivo e senza distinzione d i festati in concessione di privilegi alla reli- parte alla emozione del mondo ed al cordo- gione da lui professata, bensì nel più accen- glio del popolo americano : l'Italia, che ave - tuato impegno di conferire un principio d i va visto qualche mese fa la figura così viv a concreta realizzazione, nell'ambito di un nuo- e simpatica del Presidente Kennedy in u n vo ordine di pace internazionale, alle prospet- rapido contatto suscitatore di entusiasmo e tive di speranza e di redenzione umana che, ne aveva, insieme seguito e compreso il lun- nella legge di verità e di vita proclamal a gimirante disegno politico . dal Vangelo, vengono indicate a tutte le genti , In questo momento vogliamo dunque ri- senza distinzione di nazionalità o di razza. cordare l'uomo che ha indicato all'America John Kennedy, che ha attinto proprio d a una prospettiva vitale ed un compito stori- un cristianesimo coraggiosamente vissuto que- co chiedendo con coraggio il sacrificio neces- sario perché un popolo sia grande ed assolv a sta vocazione profonda ed incoercibile a la sua missione nel mondo . Del President sentirsi ed a proclamarsi, come Beniamin o e Franklin, cittadino del mondo, ora può ripe- Kennedy vogliamo ricordare la rigorosa fer- tere a noi che volgiamo lo sguardo con anim o mezza nell'affermare e far valere i princip i di libertà, di dignità e di eguaglianza tra i ansioso alle incognite dell' avvenire, il dett o popoli ; vogliamo ricordare l'attenzione por - dell'Apostolo : « Questa è la vittoria che pu ò tata ai popoli in sviluppo ed in bisogno, avere ragione del mondo : la nostra fede » . e l'impegno continuamente richiamato a risol- vere i grandi problemi del mondo contempo- Onorevoli colleghi ! raneo con la solidarietà e con i1 senso di re- Il destino della nostra generazione esige sponsabilità; vogliamo ricordare la straordi- che tutti gli uomini di buona volontà, ovun- naria fermezza nella difesa della libertà de i que essi si trovino, al di qua o al di là delle popoli e insieme l'assidua ricerca del dia - artificiose barriere create dalla diffidenza e logo costruttivo della pace . dall'odio, operino in solidarietà di intenti , Un grande uomo, nel senso morale prim a affinché la rotta della speranza sia mante- che politico, è scomparso lasciando nel mon- nuta e, superato il capo tempestoso dei dis- do e nel suo popolo un vuoto che sarà dif- sidi e dei sospetti, venga finalmente raggiunto ficile colmare.

Atti Parlamentari — 3952 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

Il Governo rende' omaggio riverente e democratico, sempre più vaste masse di popol o commosso alla memoria del grande Presiden- sono protagoniste della nostra storia ed effet- te, ed esprime al Presidente Johnson, ch e tivamente e largamente i cittadini godono de i raccoglie con ammirevole fermezza una così diritti umani, civili ed economico-sociali ch e difficile eredità, la sua solidarietà, in spirit o la Costituzione repubblicana garantisce . Il Go- di profonda amicizia per l'ardua opera di go- verno si pone, dunque, nello spirito dei tem- verno alla quale si accinge in un momento pi, nel grande movimento che scuote il mond o come questo, alla guida del popolo degli Stat i teso verso ambiziosi traguardi di libertà, d i Uniti . giustizia e di pace come una forza non di cri- PRESIDENTE . Invito la Camera ad os- stallizzazione sociale, ma di rinnovamento e servare un minuto di silenzio . di progresso. Esso vuole garantire, senza al- (La Camera, in piedi, osserva un minut o cuna rinuncia, la libertà ; vuole, nella libertà , di silenzio) . dar vita in Italia ad una società più giusta e d umana . Nella integrità delle libere istituzio- ni deve essere realizzato il progresso della na- Comunicazioni del Governo . zione e promossa, nella giustizia e libertà pe r PRESIDENTE . L'ordine del giorno reca : tutti, l'elevazione dei lavoratori sul terren o Comunicazioni del Governo . economico, sociale e politico . L'onorevole Presidente del Consiglio h a Il Governo sottolinea in questo moment o facoltà di parlare . siffatti e vitali obiettivi, i quali indirizzerann o MORO, Presidente del Consiglio dei mi- la sua azione . Ed il fatto che esso includa nel - nistri. Signor Presidente, onorevoli colleghi , la coalizione le forze politiche dalle quali pu ò il Governo che si presenta oggi in Parla- essere atteso un contributo, il maggiore pos- mento per chiedere la fiducia è il punto d i sibile, per uno sviluppo sociale tanto intens o arrivo di un lungo, difficile processo di svi- quanto garantito nelle sue basi di libertà, di - luppo, il quale ha condotto partiti, talor a mostra che esso rappresenta nelle circostanz e anche lontani per posizioni ed esperienze po- attuali la forma più avanzata e sicura di vit a litiche, ad assumere insieme la responsabi- democratica in Italia . lità di guidare la comunità nazionale . Il Governo non si fa illusioni, e neppure Nella obiettiva difficoltà di questo accosta- vuole ingenerarne nell'opinione pubblica, sul- mento di forze politiche diverse è la ragion e la facilità dell'impresa alla quale si accinge . del lungo cammino che abbiamo dovuto per- Esso perciò vuole sottolineare ad un temp o correre e delle difficoltà che abbiamo dovuto la fermezza dei suoi propositi, la certezza ch e superare per giungere a questo incontro . Ma gli obiettivi perseguiti saranmo realizzati, l e nel significato positivo di questa collaborazio- difficoltà obiettive in presenza delle quali ess o ne, nel valore di una piena corresponsabilit à si trova e si troverà ad agire, la ragionevole che non ha alternative veramente valide e di successione dei tempi e delle attuazioni . Pre- ampio respiro ò la ragione dell'impegno co- sentando il suo complesso programma il Go- mune che oggi assumiamo di fronte al Par - verno intende promettere solo quanto esso lamento . Invero solo la imperiosa necessità , enuncia, mentre si preclude ogni convuls a alla quale ci siamo piegati per senso del do - e disordinata articolazione della sua attività , vere, di un contatto costruttivo tra partiti de- i cui tempi dovranno susseguirsi ordinata - mocratici e popolari per la difesa e lo svilup- mente . po della vita democratica in Italia, poteva con- In realtà il Governo inizia la sua oper a durre all'accordo che ha dato vita a questo Go- in un momento particolarmente difficile dell a verno. I partiti della democrazia cristiana, so- vita politica italiana. cialista, socialista democratico e repubblica- Pesa su di noi il travaglio del quale si no, infatti, diversi per ideologia, ispirazione diceva all'inizio, il passaggio, faticoso e dif- ed esperienza politica, restati negli anni scor- ficile, da uno ad altro equilibrio politico . si in posizioni differenziate e talora seriamen- Pesa su di noi il lungo periodo, benché non te contrastanti, ritengono sia un dovere, oggi , privo di realizzazioni e di successi, dell a unire le loro forze in vista di essenziali obiet- transizione dalle coalizioni centriste a quella tivi politici : dare più vasta base di consenso di centro-sinistra con le incertezze della tra- e perciò maggiore solidità allo Stato democra- sformazione in corso, la instabilità dei Go- tico, assicurare una guida autorevole ed effica- verni, la mancanza di maggioranze organi - ce al paese, mentre è in corso una grande tra- che ed impegnate, capaci di sostenere tutta sformazione della società italiana, favorire que l intera e senza riserve l'opera di Governo . processo di sviluppo per il quale, nell'ordine Maggiore è naturalmente il merito di chi ha

Atti Parlamentari — 3953 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

saputo efficacemente operare anche in quest e non sia solo iniziativa e potere politico, m a circostanze e perciò doverosamente il mi o coerentemente espressione generalizzata e pensiero si rivolge con vivissimo apprezza - concreta di dignità umana e di giusta par- mento, nel deferente ricordo di tutti coloro tecipazione di tutti i cittadini ai beni dell a che mi hanno preceduto nell'assolvimento d i vita. questo compito, agli onorevoli Fanfani e Leo- Questa grande riforma, non ancora com- ne, il primo dei quali ha presieduto con tant o piuta nonostante l'intensa attività legislativa impegno e successo un Governo di centro- degli anni scorsi, va realizzata avendo pre- sinistra (Commenti a destra) con l 'appoggi o senti le norme e lo spirito della Costituzion e esterno del partito socialista italiano, mentre repubblicana. La integrale attuazione dell a il secondo ha guidato l'azione di Governo i n Costituzione e l'adeguamento ad essa ed a i vista dello sviluppo politico che oggi si pro - p rincipi democratici della legislazione è dun- fila con dignità, efficacia ed ammirevole di- que compito primario di questo Governo, i l screzione . quale l'affronterà senza indugio promuovend o È un singolare privilegio disporre final- la generale revisione dei codici e della legge mente di una maggioranza organica . Ma non di pubblica sicurezza nell'intento di dare pie- si possono cancellare di colpo gli effetti dell a na garanzia ai cittadini e di assicurare ad u n lunga transizione né è pensabile si riesca a d tempo l'efficienza dello Stato per l'assolvi - utilizzare subito e pienamente questo ele- mento dei compiti istituzionali . mento favorevole, per dare al Governo tutta Al criterio, certo più razionale, della ri- la continuità e l'autorità che sarebbero de- forma organica della legislazione di base po- siderabili . trà tuttavia derogarsi per evidenti ragioni d i Faremo del nostro meglio, però, per dare urgenza, le quali giustifichino un'anticipat a al paese, per essere il Governo espressione d i revisione di alcuni punti particolari della le- una organica coalizione di forze politiche tut- gislazione civile, penale e processuale. Nella te completamente impegnate, il senso dell a rielaborazione dei codici, ma anche in sed e fermezza, della coerenza, della continuità , di legislazione speciale e di quella del lavoro , della chiarezza (Commenti a destra), sicché la condizione della donna, proseguendo in un esso si senta fiducioso e sicuro sotto la nostr a processo di sviluppo già avviato, dovrà esser e guida. regolata in applicazione del principio dell a Tra i limiti che esso incontra il Govern o parità morale e giuridica dei sessi . deve poi ricordare la difficile congiuntura eco- Il Governo esprime inoltre il proposito d i nomica nella quale si trova ad operare e nel - definire, sentite le organizzazioni sindacali , la quale ha il dovere di operare . Perché n é uno statuto dei diritti dei lavoratori al fine d i partiti né persone possono scegliere il temp o garantire dignità, libertà e sicurezza nei luo- più adatto per la loro azione . Essi devono ghi di lavoro. rispondere nel momento in cui sono chiamati , In una configurazione sempre più schietta- commisurando l'impegno alle difficoltà d a mente democratica ed articolata delle strut- affrontare, senza alcuna distrazione o como- ture dello Stato, la quale dia nuove occasion i dità. Solo è giusto conoscere le difficoltà e far- di manifestarsi alla libertà dei cittadini ed le conoscere . giusto, non ritraendosi da l alla loro iniziativa in ordine all'armonico svi- compito, dire con tutta chiarezza quali osta - luppo della vita economica e sociale (si pens i coli siano sul cammino e che cosa si poss a alle voci che debbono essere ascoltate, all e e debba fare per superarli . S'intende, da par - indicazioni che debbono essere vagliate, alle te di tutti, facendo ciascuno il proprio dovere . autonome attuazioni che debbono essere pro - In nessun momento come in _ uno difficile val e mosse in sede di programmazione) assumon o l'esigenza della solidarietà che stringa il Go- un particolare rilievo le autonomie locali ch e verno al paese in un comune, consapevole , il Governo intende rispettare, sviluppare, fa- responsabile atteggiamento . vorire come presidio di libertà ed espression e Il Governo si propone di compiere un a feconda di vita democratica . Si ha di mira vasta ed ordinata azione di rinnovamento del - perciò un'ulteriore valorizzazione dell'auto- le strutture dello Stato e della vita sociale : nomia dei comuni e delle province, da rea- un'azione tendente a dare più libertà a tutt i lizzare mediante l'istituzione dell 'ordinamento i cittadini nello sviluppo della vita democra- regionale ed anche attraverso una adatta le- tica; una libertà che esprima la partecipa- gislazione, la quale determini le funzioni de - zione reale al potere di quanti in passato ne gli enti locali secondo il dettato dell'artico - furono esclusi o rimasero ai margini della lo 128 ed in applicazione dell'articolo 118 del - vita dello Stato democratico ; una libertà che la Costituzione, preveda una migliore e diffe-

Atti Parlamentari — 3954 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

renziata organizzazione interna, coordina - che si passi subito alla effettiva costituzion e menti e consorzi permanenti, semplifichi e d di questa regione a statuto speciale . (Interru- acceleri le procedure dei controlli, precisi l e zione del deputato Covelli) . responsabilità, degli amministratori, attui un a Per quanto riguarda poi l'Alto Adige i l organica riforma della finanza locale, coIle- Governo, nel pieno rispetto dei diritti del- gata a quella tributaria generale ed al regi - l'Italia, favorirà la giusta e pacifica convi- me finanziario delle regioni con conseguent e venza delle popolazioni di lingua italiana e sistemazione dei bilanci . tedesca e dei ladini, tra l'altro utilizzando Ma nell'ambito dell'attuazione della Co- tempestivamente le conclusioni della Com- stituzione e della valorizzazione degli enti lo - missione dei 19 per assicurare tranquillità e cali assume particolare rilievo la creazion e fiducia nella regione . (Commenti a destra) . delle regioni a statuto ordinario, massim a La vasta articolazione dello Stato democra- forma di autonomia e di temperamento de l tico che il Governo si accinge a completar e potere centralizzato dello Stato, organo di tu- non contraddice, ed anzi la postula, all'esi- tela di vasti e complessi interessi, utile stru- genza di fornire al Governo gli strumenti d i mento di una programmazione articolata nel - coordinamento e di azione, i quali sono richie- la sua definizione ed opportunamente decen- sti per seguire l'intensa dinamica dello svi- trata nella sua attuazione . La vastità e l'inci- luppo economico, sociale e politico che carat- sività di questa riforma ne avevano reso fin o terizza la moderna società ed impegna ad u n ad ora difficile l'attuazione in una situazion e tempestivo, efficace e corretto intervento pub- politica nella quale non vi era una maggio- blico . Il Governo si pone nel modo più seri o ranza organica ed omogenea, atta a sostener e il tema della sua propria efficienza e di quell a il peso di questa innovazione e ad evitare i della pubblica amministrazione . Presenter à rischi del dissolvimento del tessuto unitari o perciò, allo scopo di assicurare la più efficac e dello Stato . Questo Governo, fondato sull'ac- direzione del Governo ed il coordinament o cordo dei partiti che ne costituiscono l'orga- delle varie attività amministrative, la legg e nica maggioranza si propone con tranquill a di attuazione costituzionale relativa all 'ordina- coscienza di ripresentare, tra i primi suo i mento della Presidenza del Consiglio . Essa atti, le leggi istitutive delle regioni a statut o dovrà prevedere il numero e la competenza , ordinario, predisposte a suo tempo dal go- secondo un ordine razionale, dei ministeri, i l verno Fanfani ed opportunamente rielabo- coordinamento di essi, i modi di dirimere i rate, tenendo conto delle valutazioni già conflitti di competenza che sovente rallentan o espresse in Parlamento, quando fu compiut o e fanno .confusa l'azione amministrativa, una in sede referente l'esame di quei disegni d i precisa disciplina del potere regolamentare pe r legge . Sarà anche presentata la legge eletto- rendere più sollecita e significativa l'attivit à rale secondo il sistema che sarà concordato legislativa . Sarà così avviata, per l'aspetto in sede di Governo . Sarà nostra cura elabo- che attiene alla guida ed al coordinament o rare, senza inutili ritardi, ma anche con tutt a dell 'attività amministrativa, quella riform a l 'attenzione e la serietà richieste nella tratta- della pubblica amministrazione che è matur a zione di una materia così delicata alla qual e nella coscienza pubblica e corrisponde ad un a si ricollegano la certezza e l 'eguaglianza de i esigenza inderogabile di quel processo di svi- diritti, le leggi-quadro per le materie di com- luppo economico e sociale del quale questo petenza delle regioni, senza che ciò ritardi l a Governo si fa carico . Si tratta quindi di u n costituzione degli organi regionali, fermo re - impegno fondamentale per ogni democrazi a stando il disposto dell'articolo 9 della legge moderna, all'attuazione del quale sarà dedi- del 1953 . Attuato l 'ordinamento regionale s i cata l'intera attività del ministro Preti . Del porrà il problema della formazione dell e resto si dispone per questa materia dei risul- giunte regionali, che i partiti i quali costi- tati dei lavori della commissione nominata da l tuiscono il presente Governo affronterann o Governo Fanfani, che questo Governo prend e in coerenza con gli indirizzi generali dell a a base delle sue decisioni, in modo da passare programmazione economica e dello svilupp o rapidamente alla fase della realizzazione . Si democratico del paese . (Interruzioni a destra) . tratta di regolare meglio i rapporti tra organ i ALMIRANTE. Come in Val d'Aosta ! politici ed organi amministrativi, di assicu- MORO, Presidente del Consiglio (lei mini- rare il decentramento burocratico, di adottar e stri . Saranno istituiti tribunali regionali am- le moderne tecniche di organizzazione del la- ministrativi. voro di ufficio, di rendere possibile, con la ri- Sarà accelerata l ' approvazione della legge duzione dei costi, un sostanziale migliorament o elettorale per il Friuli-Venezia Giulia, in modo retributivo atto a riservare all'amministra-

Atti Parlamentari — 3955 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

zione le piu qualificate competenze . Di questa che un momento di sosta, come quello ch e complessa riforma il conglobamento, da at- ora si profila, richiede . Ebbene, mentre si tuare equilibrandolo con le possibilità di bi- prospetta di arrestare l'espansione della spe- lancio, costituisce un momento preliminar e sa pubblica per la parte corrente, è ben giust o importante. Si dovrà naturalmente provvedere che vi sia la certezza in tutti che nessun o ad un rinvigorimento delle funzioni consultiv e spreco sia consentito e si realizzi la più ocu- e di controllo, opportunamente estese a tutti lata amministrazione degli interessi comuni , gli enti pubblici, mediante la riforma del si- che vi sia, nei pubblici amministratori e ne i stema della contabilità generale, delle attri- privati abbienti, quel clima di austerità ch e buzioni della Ragioneria generale, delle leggi incoraggi il paese il quale deve superare u n sulla Corte dei conti e sul Consiglio di Stato . momento difficile . Una eguale vigile atten- Il Governo avverte quanto sia viva e giu- zione sarà rivolta dal Governo, per quant o stamente viva nella opinione pubblica l'esi- attiene alla competenza dei pubblici poteri , genza di una amministrazione ad un temp o alla tutela della moralità e della integrit à efficiente e corretta ; capace di assolvere ai suoi della famiglia . compiti di crescente vastità ed importanza e È del tutto naturale, ma amiamo sottoli- di meritare in ogni momento la fiducia del nearlo in questo momento, il nostro omaggi o cittadino per la sua prontezza, sensibilità , al Parlamento, sintesi della vita democratic a obiettività e correttezza . della nazione, di cui faciliteremo, con la no- COVELLI . Come neI caso Ippolito ! (Com- stra deferente prontezza, l'assolvimento del - menti a destra) . l'altissima funzione . Del pari con pieno ri- MORO, Presidente del Consiglio dei mi- spetto seguiremo la delicata e libera attivit à nistri . La polemica su questo terreno ha for- della Corte costituzionale e quella della ma- se avuto punte eccessivamente aspre ed in - gistratura, di cui sarà nostro impegno garan- giuste, tenendo conto della larghissima fa- tire la interna ed esterna indipendenza anch e scia di pubblici amministratori che adempio - mediante l'elaborazione, ormai indifferibile , no i loro doveri con competenza, impegno , del nuovo ordinamento giudiziario . Il Gover- assoluta rettitudine . Sarebbe ingiusto rim- no si avvarrà poi largamente, nell'ambito del - balzare con genericità faziosa il sospetto su le competenze previste dalla Costituzione, de l così gran numero di servitori dello Stato pe r C .N .E .L., il cui apporto, già così importante , il cui spirito di sacrificio e per la cui dedi- potrà essere ulteriormente valorizzato . zione l ' amministrazione assolve tuttora il su o Un altro vasto campo di azione è offerto compito, assicurando la continuità dello Sta- all'azione riformatrice e di sviluppo del Go- to . E tuttavia deprecabili episodi inducono a verno nel settore della scuola . Già la commis- ribadire l ' impegno di moralizzare la vita pub- sione d ' indagine, nominata dal Governo Fan- blica, il che è del resto prevedibile in forz a fani, ha reso note le sue conclusioni in or - di opportune riforme della pubblica ammi- dine ai problemi dello sviluppo e dell'ordina- nistrazione, le quali rendano, se non impossi- mento della scuola italiana in vista della for- bili, almeno assai più difficili gli abusi e l e mulazione di un nuovo piano che faccia se- scorrettezze che vengono lamentati e ridu- guito, più organicamente, a quello propost o cano quelle zone d'ombra nelle quali allign a dal primo Governo Fanfani, il cui stralci o la confusione e conseguentemente lo sperpe- sta per esaurirsi . Disponiamo dunque, per ro del denaro pubblico . Questo Governo, per - quanto riguarda i temi dell'edilizia scolasti- tanto, insieme con l'improrogabile azione ri- ca, del personale insegnante, dell'ordina- formatrice, si propone fermamente di svol- mento della scuola, della struttura e funzion e gere un'adeguata azione preventiva, di sta- dell'università, di un organico programma d i bilire tempestivi ed efficaci controlli, di inter - sviluppo scolastico, di un ricco materiale ch e venire con assoluto rigore, un rigore che si a il Governo pone a base delle sue decisioni , anche esemplare, per reprimere ogni illecit a le quali dovranno seguire senza indugio at- attività che, nonostante tutto, si dovesse veri- traverso la valutazione politica dei risultati ficare. Si riprenderà in esame il settore degl i tecnici offerti dalla commissione d ' indagine . enti non necessari al fine di ulteriori soppres- Infatti al tema della scuola viene attribuito sioni e si esaminerà con la massima atten- dal Governo carattere di assoluta priorità nel- zione il caso del monopolio delle banane . la spesa pubblica e nell'azione legislativa e d (Continenti a destra) . amministrativa . Esso ritiene che l'espansion e Queste cose vanno dette, crediamo, con as- della scuola nella fascia dell 'obbligo fino a soluta fermezza in un momento nel quale s i comprendere a scadenza ravvicinata l'inter a devono chiedere al popolo italiano sacrifici popolazione scolastica, un più largo accesso

Atti Parlamentari — 3956 -- Camera dei Deputati _ IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

agli altri ordini di studi su una vasta bas a questo settore dev'essere motivo d'incoraggia- di selezione ed esclusivamente per merito, al mento per i tanfi valorosi ricercatori, ai qual i di fuori di ogni esclusione e di ogni predeter- lo Stato promette un appoggio mano a mano minazione di ceto sociale, una maggiore ri- più organico e consistente ed ai quali manife- spondenza della scuola negli ordinamenti e sta tutto il suo fiducioso apprezzamento . nelle dimensioni alle esigenze dello svilupp o E così, più in generale, nella valutazion e tecnico e del progresso della collettività sian o della fondamentale importanza e della natu- it primo dovere da adempiere, il più impor- rale autonomia delle espressioni culturali, i l tante contributo da dare, sul piano economico Governo, per parte sua, promuoverà ed assi - e sociale come su quello morale e politico, al- curerà le condizioni più adatte per il liber o l'avvenire della nazione, alla sua prosperità , sviluppo del pensiero, dell'arte e della scienza . alla sua modernità, alla sua giusta posizione Ai giovani poi, e non solo nella scuola, i l nell'Europa e nel mondo, alla solidità dell e Governo rivolgerà tutto il suo interessamento istituzioni fondata sulla consapevolezza dei nel più assoluto rispetto delle libere iniziativ e diritti e dei doveri civici da parte dei citta- assistenziali ed educative e lasciando ai gio- dini, sull'amore di patria, sul culto della li- vani medesimi la maggiore presenza possibil e bertà come supremo valore . nelle attività che ai giovani sono rivolte, co n A questa grapde impresa si dovrà porre impegno dello Stato, in materia di educazion e mano con gli strumenti di programmazion e extrascolastica, assistenza, lavoro, sport e tem- resi disponibili dalle risultanze della com- po libero . Il Governo ritiene possibile elabo- missione d 'inchiesta nel quadro del più gene- rare, con il concorso degli interessati, for- rale programma dì sviluppo che sta per es- mule organizzative più organiche mediante l e sere messo a punto . Saranno presi intanto i quali possa esplicarsi una politica della gio- provvedimenti di maggiore urgenza nei setto- ventù diretta a valorizzare l'associazionism o ri dell'edilizia, della preparazione degli inse- giovanile in quanto elemento fondamental e gnanti e della università . per la formazione democratica delle nuove ge- Sarà presentata la legge sull'ordinamento nerazioni . della scuola materna ed istituita la scuola ma- Per quanto si riferisce al campo econo- terna statale, utilizzando gli stanziamenti d i mico e sociale, il programma di Governo f a bilancio previsti dalla legge stralcio . I pro- perno su due punti fondamentali : blemi relativi ella scuola non statale, ivi com- la ferma volontà di operare per la eli- presi quello dei contributi dello Stato, sul me - minazione degli squilibri esistenti nella strut- rito dei quali i partiti che compongono il Go- tura attuale della nostra società, in modo d a verno hanno posizioni diverse, saranno affron- assicurare, attraverso una politica di pro- tati in occasione della elaborazione della leg- grammazione, il progressivo avvicinament o ge sulla parità della scuola a norma della Co- agli obiettivi permanenti della politica di svi- stituzione . luppo : pieno impiego, diffusione del benes- Nell'ambito di questa stessa valutazione , sere, elevazione del livello di vita civile ; che pone cultura e tecnica a servizio della col- la consapevolezza dell'esistenza, nell 'at- lettività nazionale, che ne fa strumenti effi- tuale momento congiunturale, di gravi ten- caci di sviluppo economico e di progresso so- sioni di carattere finanziario e monetario e ciale, va considerata l'attenzione rivolta all a la conseguente necessità di stabilire una . se- ricerca scientifica e tecnologica, che il Gover- rie di interventi idonei ad assicurare una u- no ha voluto attribuire alla competenza de l ratura stabilità monetaria . ministro senza portafoglio senatore Arnaudi . Noi abbiamo attentamente considerat o C' è uno svolgimento in corso che va acce- con visione aperta gli aspetti negativi della lerato, un finanziamento più consistente d a struttura e della dinamica della nostra so- mettere a disposizione della ricerca, mano a cietà ed abbiamo cercato di mettere a punto mano che se ne presenti la possibilità, un indi- con pazienza e con criteri razionali i modi spensabile coordinamento da attuare tra le va - migliori per farvi fronte . rie sedi ed occasioni nelle quali la ricerca si In particolare è nostra comune convin- compie . un'opera di ricognizione alla qual e zione che i problemi connessi con l'azione d i il Governo si accinge, utile come premessa al Governo non possano essere affrontati singo- più organico assetto della materia che dovr à larmente ed episodicamente, ma in una vi- essere elaborato in seguito . Ma già in questa sione di insieme, secondo precise priorità fase una visione unitaria dei problemi sarà d'importanza e di urgenza, in relazione cio è stimolo alla ricerca e condizione della sua ef- ad una politica di programmazione econo- ficacia . La narticolare attenzione riservata a mica che consenta, sulla base indispensabile

Atti Parlamentari — 3957 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

di un adeguato sviluppo del reddito, il supe- tivi, ai quali esso attribuisce carattere impe- ramento degli squilibri territoriali, settorial i gnativo, alcuni punti di intervento con carat- e distributivi ancora esistenti, nonché l'eli- tere prioritario, ma non esclusivo, di par- minazione delle maggiori deficienze nel cam- ticolare rilievo : po delle dotazioni civili del nostro paese . l'eliminazione del divario ancora esi- La politica di programmazione dovrà, per- stente nelle condizioni di produzione e di tanto, conglobare gli obiettivi permanenti d i vita del Mezzogiorno e delle altre zone a scar- una qualsiasi politica economica (sviluppo, alt o so sviluppo rispetto a quelle esistenti nel re- livello di occupazione, equilibrio nella bilan- sto del paese ; cia dei pagamenti e stabilità dei prezzi), co n un migliore assetto del settore agricol o quelli specifici della nostra particolare condi- ed il raggiungimento di condizioni di vita e zione economica (migliore ripartizione dei red- di lavoro, comparabili con quelle degli alli i diti, in relazione al superamento degli squili- settori produttivi, per quelle forze di lavor o bri strutturali, zonali e sociali) . alle quali l'agricoltura potrà dare un pieno Perciò detta politica sarà diretta ad assicu- impiego ; rare un quadro organico di sviluppo, entro i l un appropriato assetto urbanistico al - quale opereranno sia le libere scelte della pri- l'intero territorio nazionale e la revisione de - vata iniziativa, sia le determinazioni dell'ini- gli interventi nel campo edilizio per crear e ziativa pubblica. migliori condizioni di vita individuale e so- Noi siamo convinti che non ci dovrà man - ciale e per eliminare le situazioni di eccessiv o care, per il successo della nostra azione, il con - affollamento ; tributo attivo e responsabile delle forze dell a l'eliminazione delle strozzature e degl i produzione e del lavoro . Riteniamo che queste abusi che ostacolano la libertà di concorrenz a collaborazioni debbano essere attuate nel ri- e una nuova disciplina delle società per azio- spetto dei principi fondamentali che sono alla ni per adeguarle alla esigenza di una più ef- base della nostra società democratica e auspi- ficiente tutela del risparmiatore e a quell a chiamo che la visione integrale degli interess i congiunta della sua rispondenza ai fini dell a generali del paese porti i sindacati di lavora - programmazione; tori e di imprenditori a valutare con sempre un riordinamento della struttura e de l maggiore impegno le conseguenze della lor o funzionamento del sistema fiscale, diretto a azione sullo sviluppo- del paese e sulle condi- farne un valido strumento di azione ai fini zioni generali e permanenti di vita dei la- di una attiva politica dei redditi e di un a voratori . maggiore giustizia distributiva nel quadro e Ciò non incide sull'autonomia dei sinda- ai fini della programmazione ; cati, la cui funzione e responsabilità di fronte una progressiva riforma della previden- agli interessi generali del paese vengono ga- za sociale al fine di prepararne il passaggi o rantite e valorizzate nell ' ambito della politic a ad un vero sistema di sicurezza sociale, u n di programmazione . adeguamento del settore ospedaliero e dell'as- Nei confronti della iniziativa privata il Go- sistenza sanitaria al livello dei fabbisogni ci - verno riafferma la piena ed invalicabile vali- vili del paese . dità dell'articolo 41 della Costituzione, nel su o Su tutti questi punti avremo modo di di- -doppio dettato di riconoscimento che l'inizia- scutere nei mesi prossimi, quando il Govern o tiva privata è libera e di prescrizione che ess a sottoporrà al Parlamento i relativi disegni di non debba svolgersi in contrasto con l'utilità legge ed indicherà in modo dettagliato criteri sociale e possa essere indirizzata e coordinat a e linee di azione . Mi limito oggi a ricordar e a fini sociali. alcuni principi ispiratori . Il Governo considera impegno fondamen- Per il Mezzogiorno si procederà secondo tale quello di svolgere la sua azione con chia- le seguenti direttrici : continuare l'intervento rezza, non solo per rendere partecipe tutta straordinario della Cassa, adeguandola all e la collettività dei mezzi e degli strumenti at- esigenze, globalmente considerate, della poli- traverso i quali quegli obiettivi vanno con - tica di programmazione nazionale ; rivedere seguiti, ma anche per riaffermare il principi o ed integrare, alla luce dell 'esperienza ed in basilare di ogni società democratica e cio è questo quadro più vasto, il sistema degli in- quello della certezza dei diritti e dei dover i centivi; qualificare l'offerta delle forze di la- di quanti partecipano all 'attività del paese . voro a tutti i livelli in conformità ai preve- In questo quadro il Governo dichiara ch e dibili indirizzi della domanda; promuovere non sono previsti provvedimenti di naziona- e sviluppare l'efficienza degli enti locali al fin e lizzazione ed indica, in relazione agli obiet- di accrescerne la funzionalità, anche come

Atti. Parlamentari - 3958 — Camera dei Deputa i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

indispensabili strumenti di realizzazione de i trattuale dell'agricoltura nei confronti degl piani di sviluppo . altri settori. Si stabilirà contemporaneamente un be n Ciò comporta una nuova disciplina del ] preciso raccordo tra la politica di program- gestioni pubbliche degli ammassi e delle i m mazione e la legislazione elaborata per le altr e postazioni di prodotti agricoli, una discipli n minori zone depresse fin dal 1950 . In partico- da perfezionare in relazione agli sviluppi de l lare sarà considerato il problema di sollecitar e la politica comunitaria e tale da assicurar e una equilibrata localizzazione dei nuovi im- comunque, la distinzione fra funzioni pu b pianti industriali, secondo le linee ed i criter i bliche e servizi o prestazioni rese nell'int e di appropriati programmi urbanistico-econo- resse pubblico da privati . mici per le diverse aree interessate . A tal fine i partiti della maggioranza go I problemi dell'agricoltura costituirann o vernativa convengono di adottare, in confo r impegno prioritario . Il Governo presenterà a l mità a quanto già in atto negli altri paes più presto un disegno di legge in materia d i della Comunità ed anche in riferimento all e riordinamento delle strutture fondiarie, di svi- esigenze della congiuntura, gli opportuni str u luppo della proprietà coltivatrice, supera- menti di azione pubblica per l'importazione mento della mezzadria ed eliminazione de i dei prodotti alimentari e per il mercato d e patti abnormi . prodotti agricoli . Sarà fissato il divieto di stipulare nuovi con - La politica di organizzazione del mercato tratti di mezzadria e per i contratti in vi - richiede una diffusione della cooperazion e gore sarà stabilita per legge una nuova di- per consentire ai produttori agricoli di esten- sciplina, incominciando col modificare la quo- dere la loro attività alla raccolta, conserva- ta di riparto spettante al mezzadro che sar à zione, trasformazione, allestimento e vendita portata al 58 per cento . Saranno conseguente - dei prodotti, sulla base della libertà di asso- mente disposti sgravi fiscali ed in general e ciazione, del carattere privato delle coopera- sarà esaminata la possibilità di alleggerimento tive e della pluralità dell'organizzazion e degli oneri fiscali per le imprese familiari . cooperativa . Per gli enti di sviluppo si stabilisce che l a In questo quadro ha particolare rilievo l a definizione della loro natura e delle loro fun- funzione della Federazione dei consorzi agrar i zioni avvenga ire sede di elaborazione dell a e dei consorzi agrari provinciali . Per rendere legge-quadro per l'agricoltura dell'ordina- efficace la loro funzione Federconsorzi e con- mento regionale, la quale stabilirà anche i sorzi dovranno sempre più adeguare la lor o rapporti fra enti, regioni e Stato . Intanto gl i opera alla nuova realtà del mondo agricol o enti inizieranno ad operare secondo le dispo- caratterizzata dalla diffusione delle impres e sizioni del disegno di legge presentato nell a contadine, il che comporta per gli organism i precedente legislatura (si dovrà provvedere i n consortili la necessità di accentuare dalla pe- forma autonoma per le Marche e l'Umbria) , riferia al centro le caratteristiche cooperative . con i compiti ad essi demandati dalla legge - In ogni caso dovrà essere assicurata l'effet- delega del « piano verde » e dal nuovo dise- tiva autonomia dei consorzi agrari provinciali . gno di legge, intervenendo anche nelle pro- A loro volta, i consorzi agrari provincial i cedure dei mutui quarantennali e di trasfor- solleciteranno e promoveranno la libera for- mazione concessi nelle zone loro affidate . mazione di cooperative agricole, assumendo Nel quadro di un intensificato sviluppo nei confronti di queste la funzione di orga- produttivistico delle campagne e della ricon- nismi di secondo grado, in aggiunta alla loro versione degli ordinamenti produttivi si con- attuale funzione di organismi di primo grado . sidererà come esigenza prioritaria l'incre- Problema fondamentale da affrontare è an- mento del settore zootecnico, in condizioni e che quello della casa, ,di cui hanno bisogno con prospettive di stabile convenienza econo- vastissimi ceti popolari . Fino ad oggi l'alto mica. costo delle aree ha reso difficile risolvere que- Un' altra applicazione delle indicazion i sto grave problema . Ecco perché un'efficace della conferenza dell 'agricoltura e della Com- legge urbanistica è essenziale per poter svi- missione per la programmazione economica , luppare un vasto piano di edilizia popolare . sollecitata anche dal manifestarsi nella con- Naturalmente la nuova legge urbanistica , giuntura economica di fenomeni significativi , strumento così importante per la nuova poli- è rappresentata dall'avvio di un 'organica po- tica della casa, risponde anche ad altre esi- litica di mercato per i prodotti agricoli al fin e genze di grande importanza . Il ritmo disor- di adeguare la nostra organizzazione alle esi- dinato che ha assunto negli ultimi anni l o genze del M.E.C . ed accrescere il potere con- sviluppo degli insediamenti urbani è stato ac-

Alti Parlamentari — 3959 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

ompagnato da una sostanziale sopraffazion e La nuova disciplina potrà trovare la su a ell'interesse privato sulle esigenze della co- piena applicazione solo con l'emanazione dell e munità, da una irrazionalità e disumanità de - norme regionali . Dovrà essere anticipatament e li sviluppi delle nostre città, con la conse- attuata in zone di accelerata urbanizzazione , uenza di una diffusa e crescente distorsione con riguardo ad aree metropolitane, ad are e del vivere civile . Tale situazione manifesta l e di sviluppo industriale, a zone di rilevant e manchevolezze e le insufficienze delle norm e interesse turistico . vigenti in materia ; perciò il Governo s'im- Saranno stabilite opportune misure tran- pegna di prendere l'iniziativa per una radical e sitorie che tengano conto : a) dell'esigenza di iforma della legislazione urbanistica . non frenare, nell'attesa che la legge mani- Obiettivi di fondo della nuova legge do- festi la sua piena efficacia, il ritmo dell'atti- vranno essere : a) la garanzia di un efficient e vità del settore edilizio ; b) di situazioni cert e oordinamento tra la programmazione econo- ed obiettive determinatesi, fino alla data mica nazionale e la pianificazione urbanistica , odierna, nell'ambito della legislazione vi - che dovrà perciò essere intesa nella sua pi ù gente. Tali situazioni verranno opportuna- ampia accezione di indicazione di principi e mente individuate dal Ministero dei lavor i di norme per la sistemazione generale del ter- pubblici considerando, in particolare, l'esi- ritorio a diversi livelli spaziali, conformement e genza di non determinare sperequazioni ne ] ai criteri di orientamento dello sviluppo eco- diritto a costruire tra i cittadini interessati . nomico accolto nella politica di programma- La scadenza 'del periodo transitorio viene in - zione che essa contribuisce a realizzare ; b) la dicata per il 31 dicembre 1965 per quant o preminenza assoluta dell 'interesse pubblico riguarda l'inizio delle costruzioni e sarà fis- sull' interesse privato nella disponibilità e nell a sata dal Ministero dei lavori pubblici pe r destinazione delle aree ; e) la creazione di u n quanto riguarda il loro compimento . sistema nel quale i proprietari delle aree edi- Presenteremo al più presto un disegno d i ficabili vengano a trovarsi in posizione di asso- legge per la tutela della libertà di concor- uta indifferenza rispetto alle decisioni de i renza sulla base degli accordi già intercors i piani sulla destinazione delle aree di loro pro- nella passata legislatura tra i gruppi dell'at- prietà ; d) l 'avocazione alla collettività nella tuale maggioranza e sottoporremo al Parla - misura massima possibile delle plusvalenze co- mento un organico complesso di proposte ten- munque determinatesi e la creazione di u n denti a risolvere i numerosi problemi posti meccanismo che eviti la formazione di nuov e da uri ordinato funzionamento delle società rendite per il futuro . per azioni . Particolari disposizioni sarann o previste per le società con azioni quotate in Il Governo ritiene che la strumentazion e borsa . atta al raggiungimento dei fini della politica Sulla linea e nello spirito del compiant economica e sociale che coinvolgono la utiliz- o ministro Vanoni, daremo concreto avvio a zazione del territorio debba trovare il suo fon- d una profonda revisione della legislazione in damento nel regime pubblicistico del mercat o delle aree edificabili . campo tributario che, escludendo il ricors o al facile espediente dell ' inasprimento dell e Tale regime prevederà l'esproprio obbli- aliquote, si inquadri nel disegno più vasto d i gatorio da parte del comune delle aree edifica - una moderna riforma del sistema tributario . bili necessarie all'espansione dell ' urbanizzazio- Il Governo ritiene che i problemi indicat i ne ; 1' indennizzazione dei proprietari espro- e i conseguenti interventi di politica econo- priati che tenga conto del mutato potere d i mica, anche se prioritari – perché determi- acquisto della moneta ; la vendita dei terren i nati dalla individuazione, ai fini della scelta tramite asta pubblica per l'edilizia libera, a dell'impiego delle risorse, di strozzature pre- prezzo di costo per l'edilizia popolare e a que i giudizievoli per uno sviluppo equilibrato – costruttori che accettino di vendere gli allog- non esauriscano l'azione di programmazione . gi, o di affittarli, secondo parametri di prezz i Il Governo è anzi convinto che solo la for- di vendita o di canoni di affitto preventiva - mulazione di un programma adeguato al com- mente fissati con criteri economici di gene- plesso delle esigenze potrà determinare, rifiu- ralità . tando ogni cristallizzazione delle strutture del - Sarà prevista l'esenzione dall'esproprio per la nostra società, le modificazioni ritenut e i proprietari di aree che costruiscono per s é utili all'interno della collettività . e per ì propri congiunti, accettando il vincolo Ed è perciò che noi congiuntamente assu- di inalienalibilità temporanea . (Interruzion e miamo l'impegno, di fronte al Parlamento e d del deputato Lauro Achille) . al paese, di procedere – in base agli obiettivi

Atti Parlamentari - 3960 — Camera dei Deputa i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

che il programma dovrà conseguire nel de- ditizia di tipo deflazionistico, quindi indiscr i cennio – alla redazione, entro il luglio 1964 , minata e globale . di un progetto di programma quinquennal e All'opposto il Governo ritiene che tale p o (1965-1969) nell'intesa : che per il futuro tal e litica debba caratterizzarsi in primo luo g progetto sia di tipo scorrevole, tale cioè d a per il fatto che le misure stesse agiscano se riguardare, ogni anno, il quinquennio suc- lettivamente, sul lato della domanda, i n cessivo; che il progetto sia concretato in pro- quei settori che manifestano pericolose te n gramma nel corso del secondo semestre 1964 , sioni e minacciano di alimentare processi c u secondo procedure parlamentari ed ammini- mulativi, incompatibili con uno sviluppo or strative da definirsi, e che, infine, alle line e dinato ; inoltre che, sul lato dell 'offerta, ese r del programma si conformi il bilancio pre- citino la loro determinante influenza p e ventivo dell'amministrazione statale . quanto riguarda sia il suo volume fisico co m Ma se gli obiettivi enunciati costituiscon o plessivo, sia il livello dei costi di produzion e i motivi di fondo del nuovo corso della poli- e dei prezzi, cioè la sua espressione monetari a tica economica italiana, il Governo non pu ò L'accordo tra i quattro partiti ha specifi tuttavia nascondersi che l'attuale momento cato questa qualificata azione sulla domand a congiunturale, caratterizzato da tensioni fi- in una serie di concrete proposte che rigua r nanziarie e monetarie che rischiano di com- dano : 1) il blocco transitorio della spesa pub promettere il conseguimento degli stessi obiet- blica per la parte corrente, con l'impegno che tivi di fondo proposti, richiede interventi ido- i partiti assumono che, ove per alcune voci d nei a riconquistare quella stabilità monetaria , bilancio siano inevitabili maggiori spese, esse che ha accompagnato il nostro sviluppo ne l dovranno essere compensate da decurtazion corso del decennio passato . in altre voci . Analogo impegno di serietà finan- Il Governo ritiene, cioè, che soltanto s e ziaria essi richiedono anche agli amministra - l'evoluzione economica, nel senso dello svi- tori degli enti locali ; 2) le misure di imme- luppo, potrà svolgersi in maniera sufficiente - diata applicazione per contrastare la forma- mente ordinata ed equilibrata si potranno con - zione di redditi non guadagnati, contenere i seguire quegli obiettivi di civiltà e di pro- redditi non da lavoro e i redditi di lavoro su- gresso che essa si propone e di cui le stess e periori a certi limiti ; 3) la politica di conteni- condizioni di crescita del sistema economic o mento dei consumi non essenziali, in partico- rappresentano niente altro che un prerequi- lare di quelli di lusso ; 4) le misure immediat e sito, sia pure indispensabile . per la maggiore efficienza del sistema tributa - Sul fondamento di questa convinzione e d i rio che permettano un rapido assorbimento una visione più generale della dinamica eco- di una parte del potere di acquisto . nomica e sociale di un paese moderno in fase Per quanto concerne l'azione sull'offerta , di sviluppo, il Governo avverte pienament e la politica congiunturale dovrà proporsi d i lo stretto legame che intercorre tra il pre- accrescere la disponibilità complessiva di ben i sente momento congiunturale e l'evoluzione e servizi in condizioni di prezzi stabili, soprat- delle condizioni economiche a più lungo pe- tutto in quei settori dove più intensa sia l a riodo . pressione esercitata dalla naturale espansione Tenendo conto delle indicazioni univoche della domanda . Una diretta specificazione d i che si possono trarre da un 'accurata ed ap- questo criterio, oltre a ciò che attiene alla mas- profondita diagnosi della situazione economic a sima utilizzazione della capacità produttiv a nella fase che attraversiamo, il Governo sot- esistente, allo stimolo degli investimenti a red- tolinea l ' inderogabile necessità di applicar e ditività immediata e all'aumento della produt- un coordinato sistema di misure di stabilizza- tività aziendale o dell'intero sistema, dovrà es- zione della congiuntura, con particolare ri- sere dato, da un lato, dalle politiche intese a guardo ai fenomeni interessanti la sfera mo- favorire una efficiente riorganizzazione dell e netaria e finanziaria . importazioni di generi alimentari, che impli- Tuttavia la piena consapevolezza delle chi anche la revisione dei criteri della loro componenti strutturali che caratterizzano l'at- distribuzione, e dall'altro lato, e più in ge- tuale difficile congiuntura induce il Govern o nerale, da un vigoroso processo di ammoder- a modellare l'insieme delle misure di stabi- namento del sistema distributivo che con - lizzazione che si rendono necessarie in ma- senta di eliminare le strozzature, di favorire niera tale da evitare qualsiasi effetto negativ o la competitività del mercato e quindi di ri- facilmente connesso, così come l'esperienz a durre i costi in questo delicato stadio del cir- dimostra, ad una politica monetaria e ere - cuito economico .

Alti Parlamentari — 3961 — Camera dei. Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

Poiché il Governo è consapevole della ne- e nelle condizioni dello sviluppo generale, ch e cessità di evitare permanentemente il mani- sia i bilanci previsionali annuali, sia i pro - festarsi delle tensioni che contraddistinguono grammi pluriennali consentono di valutar e il presente momento congiunturale, le mi- adeguatamente . In particolare, il Governo sure di stabilizzazione e di espansione ch e confida che siano apprezzati gli obiettivi van- si propone di attuare per far fronte ai pro- taggi che ciascun autonomo centro di deci- blemi più urgenti devono costituire parte in- sione potrà ricavare dall 'operare nell'ambito tegrante, per quanto riguarda le prospettiv e di questi quadri di riferimento per quanto ri- di breve periodo, di un unico processo di ra- guarda il verificarsi medesimo delle condi- zionalizzazione della politica economica i n zioni di reciproca compatibilità dalle qual i cui, per il conseguimento degli obiettivi a dipende il realizzarsi dei piani di ciascun lungo termine,_ si risolve il metodo stesso del - operatore . la programmazione . Nel momento in cui il Governo si propon e A questo fine uno strumento particolar- di porre in essere procedure di programma- mente efficace che il Governo intende render e zione intese a razionalizzare i rapporti e l e disponibile ed utilizzare per la propria azio- interdipendenze che legano tra loro i divers i ne sarà rappresentato da un bilancio econo- operatori del sistema economico, esso no n mico nazionale, a scadenza annuale ed a ca- può non prospettarsi l'esigenza di un dialo- rattere previsionale, che offra un quadro d i go intenso e responsabile tra il Governo me- riferimento sia agli operatori economici pe r desimo e le forze sociali del paese . Dialog o la redazione dei loro bilanci preventivi nell a che trae ad un tempo legittimità ed urgenz a forma di valutazione anticipata dei diversi dalla determinazione del Governo di guidar e flussi reali e monetari interessanti la forma- l'intero corpo sociale, e in primo luogo le for- zione e l 'impiego del reddito nazionale si a ze produttive, verso il conseguimento degl i al Governo per la sua politica responsabil e obiettivi che esso ritiene di dover interpretare e per il bilancio dello Stato rapportato a d come propri dell'intera società civile. anno solare con il provvedimento già pre- Viviamo in un mondo divenuto più piccol o disposto . per la crescente rapidità e continuità degli In- Tanto nei suoi aspetti a breve termine , contri, caratterizzato da una sempre più stret- quanto in quelli di più lungo periodo, la po- ta interdipendenza dei popoli, ricco di scien- litica economica del Governo intende dunque za e tecnica ad un tale livello da potere così garantire, attraverso un ordinato progetto d i sanare le piaghe della fame, della miseria , sviluppo stabile ed equilibrato, le condizioni della umiliazione come distruggere l'umanità di fondo che dovranno presiedere alla rea- con potentissime armi che non consenton o lizzazione dei superiori valori etici e social i difesa . Così la guerra cessa di essere uno stru- propri di una società democratica . mento politico, un modo per cambiare, senz a La programmazione economica, come me- arrestarlo, il corso della storia . todo per la scelta più efficiente ed appropriat a 1: la consapevolezza di questa realtà seve- fra alternative 'linee d'azione aperte ai di- ramente ammonitrice che, pur sussistendo an- versi operatori, costituisce pertanto lo stru- cora il pericolo di conflitti che uomini forti e mento di cui il Governo intende disporre pe r prudenti devono stornare dall'umanità, h a orientare il proprio comportamento e per de - fatto sì che l'atmosfera internazionale sia di - finire il quadro di riferimento dinamico ge- venuta più respirabile, che gli spiriti sian o nerale in cui avranno campo di esplicarsi l e divenuti più aperti, le manifestazioni di buo- azioni di tutti i soggetti economici, dei prin- na volontà e di attenuata intransigenza ideo - cipali centri di decisione e dei vari gruppi logica e politica si siano fatte più frequenti , sociali in cui si articola una libera societ à dischiudendo una speranza per l'avvenire . pluralistica . Grandi spiriti, trovando vasta e profond a Nella logica di questo tipo di programma- risonanza, hanno ammonito l'umanità e l'han - zione il Governo, lungi dallo svuotare e da l no incoraggiata alla ricerca paziente di u n comprimere l'autonomia delle imprese e de i più stabile ed umano assetto delle relazion i sindacati, ritiene di doverli potenziare com e internazionali . Giovanni XXIII ha caratteriz- strumenti insostituibili per il raggiungiment o zato il suo glorioso ed intenso pontificato con stesso degli obiettivi sociali che presiedono l a un altissimo insegnamento di unità e di pace , sua azione. Esso ritiene che tanto i sindacat i mentre il suo successore Paolo VI si fa pel- quanto le imprese avranno convenienza a ren- legrino per le vie del mondo per la ricerc a dere esplicite le loro possibili strategie e a pro- dell'unità e della pace . Ed è rimasto come un grammare le loro decisioni nelle prospettive dato importante nella storia travagliata della

Atti Parlamentari — 3962 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

nostra epoca, anche perché suggellato da un a zione alle sue forze, alla sua tradizione e morte ingiusta e dolorosamente significativa , cultura, al suo peso economico e sociale . il modo secondo il quale il compianto presi - Il Governo ei propone un'azione coerente dente Kennedy vide i problemi del nostr o per superare te remore opposte, con iniziative tempo secondo un 'ampia e vitale prospettiva , estranee alle finalità dei trattati di Roma, all a unendo il metodo della fermezza nella difes a creazione dell'unità democratica dell'Europa . della libertà con la costante ricerca di tutt e Tale azione si svolgerà in tutte le sedi comuni- le opportunità di dialogo e di consenso, e so- tarie economiche e politiche, interessando a d prattutto con la nitida visione di una uma- essa il Parlamento ed il paese e portando avan- nità che rifiuta una irragionevole autodistru- ti il progetto di elezione a suffragio universal e zione ed afferma invece le ragioni della vita , di un Parlamento europeo. della solidarietà, della fraternità umana . Una La politica di amicizia e collaborazione con impostazione, quella del presidente Kennedy , le democrazie alleate e con tutti i popoli, spe- che aveva trovato rispondenza nell'Union e cie con i paesi di nuova indipendenza e co n Sovietica fino alla conclusione del trattato d i girelli mediterranei e dell'America latina, a i Mosca per la interdizione degli esperimenti quali l'Italia è particolarmente interessata , nucleari . darà la misura della capacità e volontà del - La politica estera italiana ha dunque pe r l'Italia di inserirsi in modo costruttivo ne l obiettivo fondamentale la pace nella sicurezz a contesto dei rapporti internazionali operand o della nazione . Ed è in questo spirito che ren- efficacemente per la comprensione e per la diamo omaggio alle forze armate, alta e signi- pace . ficativa espressione della comunità nazionale , L'Italia continuerà ad appoggiare con sem- fedeli alla patria e alla democrazia, non stru- pre maggiore impegno l'autorità dell ' O.N.U. mento di guerra ma di sicurezza e di pace . come la sede in cui tutti i problemi inerent i La politica estera italiana rimane fondat a alle relazioni tra i paesi del mondo posson o sulla lealtà verso l'alleanza atlantica con gl i trovare la loro soluzione di diritto e di giu- obblighi politici e militari che ne derivano e stizia. sulla solidarietà europea . In una situazion e Il Governo intende porre speciale impegno come l'attuale in cui le prospettive di disten- nell'affrontare le questioni che interessano i sione si sono accresciute, anche se sono tut- nostri lavoratori all'estero . tora fortemente contrastate, l 'impegno dell'Ita- Esso è convinto che il problema di fond o lia è rivolto ad un più stabile e pacifico as- è quello di dare a tutti gli italiani la possi- setto delle relazioni internazionali, a misure , bilità di svolgere la loro attività lavorativ a anche parziali, di disarmo bilanciato e con- nel proprio paese . Occorre togliere all 'espa- trollato, ad accordi per prevenire gli attacch i trio del lavoratore ogni carattere di necessità , di sorpresa, alla soluzione pacifica_ e concor- lasciando ad esso solo quello di libera scelt a data dei problemi ancora aperti nel mondo . che traduce il diritto per il lavoratore di im- Nel contesto di questa politica la trattativa , piegare le sue capacità dove meglio ritenga alla quale l'Italia partecipa in adempiment o farlo. In attesa che ciò divenga possibile, i l dell'adesione data dal Governo Fanfani, sull a Governo si propone di continuare a dare i l forza multilaterale, ha il triplice obiettivo d i più fermo impulso al conseguimento delle mi- garantire una sempre maggiore sicurezza de l gliori condizioni di lavoro e di vita per i no- paese, di assicurare il controllo collegiale degli stri lavoratori all'estero, sia adottando ogn i armamenti nucleari nello spirito dell'accord o opportuno provvedimento sia perseguend o di Mosca cui il nostro paese ha immediata - sul piano multilaterale e bilaterale i più con - mente aderito, di evitare i rischi della proli- venienti accordi internazionali, nella pien a ferazione e della disseminazione dell'arma- consapevolezza dell'alto valore umano, socia - mento nucleare . Il giudizio di merito in rela- le e politico che tale azione riveste. zione a questi obiettivi interverrà quando gl i Signor Presidente, onorevoli colleghi , studi in corso avranno dato luogo alla formu- questo che ho avuto l'onore di enunciare è lazione di un piano completo ed organico . il vasto programma che il Governo si propon e La politica di solidarietà europea, che sar à di realizzare, se lo conforterà e per quant o perseguita nella forma dell'integrazione demo- tempo lo conforterà la fiducia del Parlamento . cratica, economica e politica, fuori di ogni par- 11 programma scaturisce dall'attenta consi- ticolarismo, offre al nostro paese uno spazi o derazione della realtà economica, sociale e ed un ambiente adatti per la sua espansione politica del paese, dalla obiettiva identifica- economica e per una significativa partecipa- zione dei problemi tuttora aperti e di quell i zione alla politica internazionale in propor - nuovi che l'incessante corso della storia, la

Atti Parlamentari — 3963 — Camera dei Deputal i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

fase di sviluppo e di progresso che la so- — Richiami del Presidente) . Le forze di de- cietà italiana attraversa vanno proponendo . stra per il contenuto reazionario ed illiberal e C'è in noi, crediamo, la consapevolezza di ci ò della loro politica; il partito liberale per l a di cui l'Italia ha bisogno in questo moment o sua diversa visione degli obiettivi e dei meto- difficile ed insieme creativo . C 'è in noi chia- di di una politica di sviluppo democratico e rezza sulla difficoltà dell'opera alla quale c i di elevazione di larghe masse di popolo ; il siamo accinti . partito comunista per diversità di program- Ma c'è anche una ferma volontà politica . mi e soprattutto per la sua posizione forte - C'è un vigoroso impegno di ordinata e coe- mente contrastante sui grandi temi della li- rente realizzazione . bertà nella società e nello Stato . C'è una maggioranza ben definita ed orga- COVELLI . Viva l'ermetismo nica che comprende la democrazia cristiana , MORO, Presidente del Consiglio dei mi- il partito socialista, il partito socialdemocra- nistri. Il Governo, espressione di questa mag- tico, il partito repubblicano, impegnati insie- gioranza, com'è suo dovere costituzionale e me, unitariamente, pur nella diversità de i come risulta dall'indirizzo politico dei par- punti di partenza, per questo programma e titi che lo compongono, si porrà di fronte al- per questa politica di sviluppo democratico e l'opposizione nei termini corretti della dia- di progresso sociale nella libertà . lettica democratica e parlamentare, rivendi- P proprio nella natura e caratterizzazion e cando i diritti della maggioranza e rispet- politica dei quattro partiti la ragione del lor o tando i diritti dell'opposizione . Esso no n accordo di oggi In presenza di tutti i problem i opererà discriminazioni tra i cittadini, tutt i che pone e di tutte le possibilità che offre i l eguali nell'ambito della legge, nell'esercizi o rinnovamento in atto in Italia . Per questo pro- dei diritti e nell'adempimento dei doveri che gramma e per questa politica si è cercata no n da essa scaturiscono (Commenti a destra) . una qualsiasi maggioranza, ma una determi- Il Governo sarà sempre nell'ordine democra- nata e qualificata maggioranza . Una ragion e tico e l'ordine democratico, garanzia gene- sostanziale, e non di mera e contingente op- rale dei cittadini, farà rispettare da parte d i portunità, ha spinto i quattro partiti verso un a tutti . collaborazione che risponde alle esigenze dell a Questi partiti, dai quali il Governo ritra e situazione e im pegna le forze adatte per i giu- la sua ragion d'essere ed il suo indirizzo po- sti fini che la realtà sociale e politica indica . litico, sono consapevoli della loro diversità e Del resto questa intesa non ha, pur nella su a gelosi della loro autonomia, ma sentono pur e complessità e difficoltà, alternative valide ne l il forte vincolo unitario che oggi li stringe i n Parlamento né nel paese . vista del grande compito comune che si sono Questa maggioranza deve essere e deve ap- assunto (Commenti a destra), e si esprime so- parire ragionevolmente determinata e netta - lennemente nella richiesta al Parlamento d i mente definita . una investitura politica per il Governo dell a Essa infatti, in considerazione del program- nazione con tutti i diritti, i doveri, le responsa- ma politico e sociale che si propone di attuare , bilità che questa investitura comporta . E que- della sicurezza democratica interna ed inter - sto dovere che ci si appresta ad adempiere ri- nazionale che vuole garantire, degli obiettiv i chiede, per essere pienamente assolto, una net- di pace che si prefigge, dei valori e degli isti- ta fisionomia del Governo, chiarezza, fermezza , tuti di libertà che intende difendere contr o autorità morale in. una costante rispondenza ogni minaccia ed insidia, si limita rigorosa - della formula politica alle correnti di opinione mente ai quattro partiti in essa impegnati . ed alle forze politiche presenti ed attive nel Essa dichiara la sua piena autonomia politic a paese. Questa maggioranza si consoliderà e e programmatica, perseguendo i suoi propri sarà capace di assolvere alla sua funzion e obiettivi politici con le sue forze che sono tutt e mediante lealtà reciproca dei partiti ed ope- necessarie e sufficienti alla coalizione . Resta- rante solidarietà tra essi nel Parlamento e ne l no dunque fuori della maggioranza, natural- paese. L'auspicato sviluppo e la espansion e mente secondo le regole del metodo democra- di questa solidarietà sono affidati all'attua- tico e della dialettica parlamentare, le forz e zione del programma, per il quale assumiam o di destra ed anche il partito liberale da un un categorico impegno, ed al sempre maggio - lato, il partito comunista dall'altro . (Applau- re accreditamento presso l'opinione pubblic a si al centro Vivaci commenti a destra — della politica di centro-sinistra, che noi fa- Interruzioni dei deputati Almirante e Mi- remo tutto il possibile per promuovere e me- chelini) . Lo spiegate voi stessi (Indica la de- ritare . Si è parlato talvolta di questo Go- stra) comportandovi così . (Proteste a destra verno come frutto di cedimenti e di compro-

Atti Parlamentari — 3964 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

messi (Commenti a destra), privo perciò di giungerli. Chiediamo, impegnandoci noi stess i una netta fisionomia politica ed obbligato , al più rigoroso rispetto di tutti, il rispetto e rispettivamente a sinistra ed a destra, ad un a la collaborazione di tutti i ceti sociali, impe- attenuata carica polemica fino ad esserne de - gnati nell'assolvimento di una funzione util e formato e diminuito nel suo potere . Ebbene , alla collettività in un quadro che è insieme d i il nostro è un Governo di coalizione costituit o libertà, di ordine e di giustizia . Li chiediam o tra partiti ancora, talvolta, lontani tra loro . soprattutto ai lavoratori che vogliamo aiutar e Esso ha richiesto, per essere composto, con - a raggiungere il traguardo della piena dignità temperamenti delicati tra punti di vista di- e dell'effettivo potere politico senza cedere all a versi, che sono del resto nel paese prima ch e tentazione del disordine e della rinuncia all a nel vertice politico e parlamentare . Ma da libertà. Chiediamo ai sindacati ed alle orga- questa diversità la forza stessa delle cose , nizzazioni di categoria, nella loro piena auto- nella prospettiva del consolidamento ed ar- nomia, di voler partecipare alla valutazion e ricchimento della vita democratica, ci h a della situazione, per assumere le conseguenti chiesto di trarre una volontà unitaria e co- responsabilità . Vi è posto certo per diversit à struttiva . Lo abbiamo fatto con un seren o di valutazioni e posizioni particolari . Ma la confronto di posizioni diverse nelle quali ab- sorte è comune per tutti gli italiani ed occorre biamo trovato un punto di incontro reale e infine una unitaria e responsabile decisione , non di comodo . Non volevamo fare un Go- perché sia raggiunto davvero il bene comune . verno ad ogni costo, ma adempiere un dovere Speriamo dunque di ottenere, onorevol i che chiedeva a tutti noi capacità di rinuncia , colleghi, la vostra fiducia e la fiducia del pae- ma anche consapevolezza e buona volontà . se. La useremo per lavorare per la nostra pa- Il nostro è un accordo positivo e serio ; tocc a tria, per la pace religiosa, per la libertà dell e la valutazione complessiva della situazione e coscienze, per lo sviluppo della cultura, dell a le cose essenziali in relazione ai compiti d i tecnica, della formazione umana, per il pro- Governo. La nostra fisionomia è dunque de- gresso economico e sociale, per la libertà e di- finita ed è senza equivoci e riserve la volontà gnità di tutti i cittadini, per la collaborazion e politica che ci anima . guardando a questa e la pace nel mondo . Questo è il nostro obiet- nostra visione della realtà sociale e politica , tivo ed il nostro impegno . (Vivi applausi a ai suoi possibili positivi sviluppi, ai risch i sinistra e al centro — Molle congratulazioni) . che può correre la democrazia in Italia, alla PRESIDENTE. Sospendo la seduta fin o ordinata crescente partecipazione dei lavo- alle ore 17 . ratori alla vita dello Stato ed all'esercizio de l (La seduta, sospesa alle 11,45, è ripres a potere democratico, alla ferma volontà di giu- alle 17) . stizia sociale, di dignità umana, di libertà politica senza alcuna rinuncia che si rico- Approvazioni in Commissione . nosce che cosa il Governo è e vuole essere PRESIDENTE. Comunico che la Com- e come esso si distingua nettamente dalle op- missione finanze e tesoro nella seduta del posizioni . 5 novembre 1963, in sede legislativa, ha ap- Quel che il Governo è nella sua tipica po- provato i seguenti disegni di legge : sizione, maggioranza di fronte all'opposizione , « Facilitazioni per la restituzione dell'im- sarà tradotto in atteggiamenti concreti ed effi- postà generale sull'entrata sui prodotti espor - caci, in piena autonomia, con una decisa e si- tati » (Approvato dalla V Commissione del gnificativa volontà politica . Il Governo sar à Senato) (681) ; quel che si annuncia, quel che vuole essere , « Proroga delle disposizioni di cui agli ar- fuori di ogni confusione ed equivoco. ticoli 1 e 2 della legge 20 dicembre 1962, nu- E come Governo appunto, nella sua respon- mero 1718, relativi al blocco dei licenziament i sabilità di rappresentare e guidare l 'intera del personale delle imposte di consumo ed a i collettività nazionale, esso si rivolge oggi al - contratti di appalto dei servizi di riscossion e l'opinione pubblica del paese per essere com- delle imposte stesse » (Approvato dalla V Com- preso ed aiutato nell'arduo compito che si è missione del Senato) (697) . assunto. Chiediamo una paziente attesa soprat- tutto per la prima e più difficile fase del no- Convocazione di gruppi parlamentar stro lavoro. Chiediamo di essere criticati e i corretti, ma anche compresi senza accecant i per la loro costituzione. eccessi polemici, negli obiettivi che perse- PRESIDENTE . Comunico che l'Uffici o guiamo e che sono largamente condivisi, anch e di Presidenza, nella riunione del 13 novem- se c'è divergenza sui tempi ed i modi per rag- bre 1963, ha autorizzato, ai sensi dell'ulti-

Atti Parlamentari — 396", Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

mo comma dell'articolo 26 del regolamento , pubblica amministrazione » (734) (Alla VIII la costituzione del gruppo parlamentare de l Commissione, con parere della I e della V) ; partito democratico italiano di unità monar- i chica e del gruppo parlamentare del partito dal Presidente del Consiglio dei ministr repubblicano. e dal Ministro della pubblica istruzione: Dovendosi procedere alla costituzione de i « Proroga dei contributi dello Stato e d i gruppi suddetti, i deputati che dichiarano d i enti locali a favore degli enti autonomi " L a aderirvi sono convocati nelle rispettive sedi , Biennale di Venezia ", " La Triennale di Mi- domani, venerdì 13 dicembre, alle ore 12 . lano " e " La Quadriennale di Roma " 11 gruppo misto – che non si era ancora (743) (Alla VIII Commissione, con parere del - costituito – è convocato domani venerdì 13 , la 11 e della V) ; alle ore 18. dal Ministro degli affari esteri : Trasmissione dal Senat o « Contributo straordinario all'Istituto in- e deferimento a Commissione . ternazionale per l'unificazione del diritto pri- vato in Roma » (744) (Alla III Commissione, PRESIDENTE. Il Senato ha trasmesso i l con parere della V) ; seguente disegno di legge, approvato da quel - la VIII Commissione : dal Ministro di grazia e giustizia : « Provvidenze per le zone agrarie danneg- << Disposizioni relative al personale di dat- giate da eccezionali calamità naturali o av- tilografia e al personale ausiliario del Mini- versità atmosferiche » (742) . stero di grazia e giustizia » (722) (Alla 1 V Commissione, con parere della I e della V) ; stato stampato e distribuito . Ritengo possa essere deferito alla XI Commission e dal Ministro del tesoro: (Agricoltura), in sede legislativa, con il pa- Nuova disciplina sul cumulo di stipend i rere della II, della V, della VI e della XII I e pensioni a carico dello Stato » (735) (Alla Commissione. VI Commissione, con parere della 1 e della V) ; Se non vi sono obiezioni, rimane così sta- « Aumento dei fondi di dotazione del - bilito. l'Istituto centrale per il credito a medio ter- (Così rimane stabilito) . mine (Mediocredito centrale) e della Cass a Considerato che la proposta di legge Mi - per il credito alle imprese artigiane » (736 ) celi ed altri : « Provvidenze a favore dell e (Alla VI Commissione, con parere della V e aziende agricole danneggiate dal maltempo » della XII) ; (Urgenza) (210), assegnata alla XI Commis- Aumento della quota di partecipazion e sione (Agricoltura:) in sede referente, tratta dell'Italia al Fondo monetario internazio- materia analoga a quella del disegno di legge nale » (737) (Alla VI Commissione, con pa- n. 742 testé deferito alla stessa Commission e rere della V) ; in sede legislativa, ritengo che anche tale pro - « Concessione di una indennità una volta posta di legge debba essere deferita all a tanto a favore dei titolari di pensione a ca- XI Commissione in sede legislativa. rico della Cassa per le pensioni ai dipendent i Se non vi sono obiezioni, rimane così sta- degli enti locali » (738) (Alla VI Commissione , bilito . con parere della Il e della V); (Così rimane stabilito) . dal Ministro della difesa : « Facilitazioni dr viaggio agli ex combat- Annunzio di disegni di legg e tenti italiani all'estero partecipanti al radun o e loro deferimento a Commissioni. in Roma presso l'altare della patria » (739) PRESIDENTE . Informo che durante la so- (Alla VII Commissione, con parere della V spensione dei lavori parlamentari sono stat i e della X) ; presentati alla Presidenza i seguenti disegni dal Ministro della pubblica istruzione: di legge, che, già stampati e distribuiti, ri- « Riconoscimento dei diplomi di qualific a tengo possano essere deferiti alle Commissioni per ciascuno di essi indicate, in sede legi- degli istituti professionali ai fini dell'ammis- slativa : sione ai pubblici concorsi » (727) (Alla VIII Commissione, con parere della I) ; dal Presidente del Consiglio dei ministri : « Istituzione presso l'università di Sien a « Norme per la destinazione di professor i della facoltà di scienze matematiche, fisich e universitari presso la Scuola superiore della e naturali, limitatamente ai corsi di laurea

Atti Parlamentari — 3966 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

in scienze biologiche ed in scienze naturali » to » (671) (Con parere della Il e della V Coni- (728) (Alla VIII Commissione, con parere missione) ; della V) ; « Revisione delle norme sul personale ese- dal Ministro dell'agricoltura e delle fo- cutivo ed ausiliario della Presidenza del Con- reste: siglio dei ministri » (683) (Con parere della Il e della V Commissione) ; « Autorizzazione di spesa per il funziona - « Ordinamento delle carriere di concetto, mento degli enti di sviluppo » (726) (Alla XI Commissione, con parere della V) ; esecutiva, di dattilografia ed ausiliaria del - « Proroga dell'esenzione dall'imposta di l'avvocatura dello Stato » (684) (Con parere della II e della V Commissione) ; bollo per gli atti relativi agli ammassi volon- tari di prodotti agricoli » (740) (Alla VI Com- alla 11 Commissione (Interni): missione, con parere della V e della XI) ; « Potenziamento dell'organizzazione turi- dal Ministro dei trasporti e dell'aviazio- stica nazionale » (Urgenza) (679) (Con parere ne civile: della V e della VI Commissione) ; « Riscatto e gestione commissariale dell e Aumento del contributo annuo a favor e ferrovie calabro lucane » (741) (Alla X Com- dell'Associazione della stampa estera in Ita- missione, con parere della IV e della V) ; lia » (685) (Con parere della V Commissione) ; dal Ministro della sanità : Concessione a favore del comune d i « Modifica dell'articolo 2 della legge 6 lu- Roma, di un contributo straordinario di cin- glio 1962, n . 921, recante norme sui sussidi de i que miliardi di lire per l'anno 1963 » (Appro- lebbrosi e dei loro familiari a carico » (724) vato dalla I Commissione del Senato) (694) (Alla XIV Commissione, con parere della V) . (Con parere della V Commissione) ; « Concessione di un contributo straordina- Se non vi .sono obiezioni, rimane così sta- bilito. rio di quattro miliardi di lire al Consiglio na- zionale delle ricerche per !'esercizio 1963-64 » (Così rimane stabilito) . (Approvato dalla I Commissione del Senato ) I seguenti altri disegni di legge, anch'ess i (695) (Con parere della V Commissione) ; già stampati e distribuiti, sono deferiti all e Commissioni per ciascuno di essi indicate, i n alla VI Commissione (Finanze e tesoro) : sede referente : « Norme per l'applicazione della parte pri- dal Ministro degli affari esteri : ma dell'accordo concluso a Bonn il 2 giugno 1961 fra la Repubblica italiana e la Repubbli- « Ratifica ed esecuzione dell'accordo tr a ca federale di Germania, per il regolamento d i l'Italia e l'Iraq sui servizi aerei, con anness o alcune questioni di carattere economico, pa- scambio di note, concluso a Bagdad il 31 gennaio 1963 » (745) (Alla 111 Commissione , trimoniale e finanziario, approvato con il de- con parere della X) ; creto del Presidente della Repubblica 14 apri- le 1962, n. 1263 » (597) (Con parere della III dal Ministro della pubblica istruzione . e della V Commissione) ; « Costituzione di una Commissione parla- « Approvazione dell'atto 23 gennaio 1963, mentare mista per la tutela e la valorizzazion e n. 2531 di repertorio dell'intendenza di finan- del patrimonio archeologico, artistico e pae - za di Treviso, relativo al mutamento di de- sistico » (723) (Alla VIII Commissione, co n stinazione di una parte del bosco Olmè in pro- parere della V) ; vincia di Treviso » (672) (Con parere della XI dal Ministro della marina mercantile : Commissione) ; « iIstituzione del " Fondo assistenza socia - « Modifiche alla legge 9 maggio 1950, n. 261 , le lavoratori portuali " » (721) (Alla X Com- in materia di autorizzazione di nuovi finan- missione, con parere della XIII) . ziamenti per la industrializzazione dell ' Ita- lia meridionale e insulare » (Approvato dalla Deferimento a Commissioni . V Com,Missione del Senato) (696) (Con parere della V e della XII Commissione) ; PRESIDENTE . Sciogliendo la riserva, ri- tengo che i seguenti provvedimenti possan o alla VII Commissione (Difesa) : essere deferiti in sede legislativa : TANTALO ed altri : « Deroga all'articolo 12 alla I Commissione (Affari costituzio- del decreto legislativo luogotenenziale 21 ago- nali) : sto 1945, n . 518, per la presentazione della « Ordinamento delle carriere del personal e proposta di concessione di medaglia d'oro a l di segreteria e ausiliario del Consiglio di Sta- valore militare alla città di Matera » (652);

Atti Parlamentari — 3967 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 196 3

alla IX Commissione (Lavori pubblici) : I seguenti provvedimenti sono deferiti i n « Autorizzazione della spesa di lire 9 .200 sede referente : milioni per il potenziamento delle attrezza- alla I Commissione (A f/ari costituzio- ture doganali di Napoli e di Milano » (670 ) nali) : (Con parere della V e della VI Commissione) ; SORGI e COLLESEL LI : « Modifiche al de- alla X Commissione (Trasporti) : creto del Presidente della Repubblica 23 set- « Disposizioni concernenti la pesca marit- tembre 1961, n. 1668, relativo all'istituzion e tima » (663) (Con parere della IV, della VII I delle piante organiche del personale salariat o e della XI Commissione) ; del Ministero della sanità e dell'Istituto supe- « Concessione di un compenso una tantu m riore di sanità » (184) (Con parere della V e agli assuntori, agli incaricati e ai coadiutori della XIV Commissione) ; dell'Azienda autonoma delle ferrovie dell o CAIAllA ed altri : « Parificazione del trat- Stato nonché al personale utilizzato sulle nav i tamento economico e di carriera del personal e traghetto dell'azienda stessa con contratto a di concetto dei convitti nazionali e degli edu- tempo determinato » (686) (Con parere dell a candati femminili a quello del personale d i V Commissione) ; concetto delle scuole e degli istituti di istru- zione tecnica e dei convitti annessi » (333 ) alla XII Commissione (Industria): (Con parere della V e della VIII Commis- ORIGLIA ed altri : « Finanziamenti a medio sione) ; termine alle piccole e medie imprese eser- CAIAllA ed altri : « Norme interpretativ e centi il commercio » (332) (Con parere dell a della legge 28 luglio 1961, n. 831, per la siste- V e della VI Commissione) ; mazione del personale ausiliario di cui all'ar- MAllONI ed altri : « Modifiche della legge ticolo 4, ultimo comma, della legge stessa 16 settembre 1960, n . 1016, e successive mo- (334) (Con parere della V e della Vili Corra- dificazioni, sul finanziamento a medio ferm i missione) ; ne al commercio » (515) (Con parere della ALBERTINI ed altri : « Riforma della giu- V e della VI Commissione) ; stizia amministrativa e istituzione dei tribu- nali regionali amministrativi » (568) (Con pa- alla XIV Commissione (Sanità) : rere della IV e della V Commissione) ; Dosi : « Provvedimenti in favore dei far - BONEA e VALITUTTI : « Modifica all'artico - macisti rurali » (640) (Con parere della V e lo 19 della legge 22 novembre 1961, n. 1282 , della XIII Commissione) ; per la partecipazione ai concorsi riservati a l Bonifica sanitaria degli allevamenti dal - personale non insegnante degli istituti di istru- la tubercolosi e dalla brucellosi (661) (Con zione tecnica e professionale » (602) (Con pa- parere della V e della XI Commissione) ; rere della VIII Commissione); STORTI ed altri : « Modifiche al testo uni- EBAIINI : « Modificazioni e integrazioni del - co delle leggi sanitarie, approvato con regi o la legge 3 novembre 1961, n . 1255, concernente decreto 27 luglio 1934, n . 1265, e alle altre la revisione dei ruoli organici del personale disposizioni di legge riguardanti l'apertura e non insegnante delle università e degli isti- l'esercizio delle farmacie » (665) (Con parere tuti di istruzione universitaria e degli osser- della: IV e della V Commissione) . vatori astronomici » (614) (Con parere della V e della VIII Commissione) ; Se non vi sono obiezioni, rimane così sta- bilito. ROSATI ed altri : « Assunzione straordina- ria di un contingente di n. 30 operai specia- (Così rimane stabilito) . lizzati e n . 30 operai comuni per il funzio- Per un esame completo della materia disci- namento del Centro sperimentale di commis- plinata dal disegno di legge n . 679, testé asse- sariato, in Maddaloni (Caserta), presso l a gnato alla lI Commissione (Interni) in sed e Scuola dei servizi di commissariato e di am- legislativa, ritengo che anche la proposta d i ministrazione militare dell'esercito » (635) legge Riccio : « Finanziamento degli enti pro- (Con parere della V e della VII Commissione) ; vinciali per il turismo » (50), già assegnat a MARTINO GAETANO : « Modifiche ed inte- alla stessa Commissione in sede referente, le grazioni della legge 3 novembre 1961, n. 1255 , sia deferita in sede legislativa . concernente revisione dei ruoli organici de l personale non insegnante delle università e Se non vi sono obiezioni, rimane così sta- degli istituti di istruzione universitaria e de - bilito . gli osservatori astronomici » (642) (Con pa- (Così rimane stabilito) . rere della V e della Vili Commissione) :

Atti Parlamentari — 3968 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 196 3

LENOCI ed altri : « Norme per il colloca- « Ordinamento delle professioni di avvo- mento a riposo del personale di ruolo dell'am- cato e di procuratore » (707) ; ministrazione civile dello Stato, avente l a qualifica di ex combattente » (673) (Con pa- alla VI Commissione (Finanze e tesoro) : rere della V e della VI Commissione) ; CAMANGI : « Provvedimenti a favore del co- mune di Castel Gandolfo » (258) (Con parere alla II Commissione (Interni) : della Il e della V Commissione) ; GAGLIARDI ed altri : « Disposizioni per fa- ALESSANDRINI ed altri : « Estensione dell e vorire la diffusione degli alberghi per la gio- disposizioni della legge 17 agosto 1960, n . 908, ventù sul territorio nazionale » (292) (Con pa- sulla utilizzazione di talune forme di paga - rere della V e della VIII Commissione) ; mento già esclusive dell'Amministrazion e Bozze e FERIOLI : « Agevolazioni per l a centrale » (657) (Con parere della IX Coni, diffusione degli albérghi per la gioventù sul sraissione) ; territorio nazionale » (470) (Con parere della SABATINI : « Modificazioni dell'articolo 25 V e della VIII Commissione) ; della legge 5 marzo 1963, n . 246, concernent e VIGORELLI ed altri : « Assegno mensile a i l'istituzione di una imposta sugli increment i cittadini ultrasessantacinquenni » (495) (Con di valore delle aree fabbricabili » (664) (Con parere della V e della XIII Commissione); parere della Il e della IV Commissione) ; PENNACCHINI ed altri : « Ordinamento am- ALMIRANTE : « Riapertura dei termini pe r ministrativo della capitale » (Urgenza) (546) (Con parere della I Commissione) ; il pagamento dei debiti scaduti dell'ammini- strazione dello Stato e per la sistemazione de i 'CAVALLARI ed altri : « Interpretazione au- contratti di guerra » (666) (Con parere dell tentica dell'articolo 2, a comma terzo, della leg- V Commissione); ge 26 aprile 1954, n . 251, in materia di oner i di spedalità » (Urgenza) (621) (Con parere FERRARI AGGRADI ed altri : « Determinazio- della IV, della XIII e della XIV Commis- ne del reddito imponibile, agli effetti del tri- sione) ; buto edilizio, di fabbricati a destinazione spe - (675) PELLEGRINO ed altri : « Vendita ambulante ciale » (Con parere della V Commis- dei vini » (645) (Con parere della XIV Com- sione) ; missione); DURAND DE LA PENNE : « Esenzione d a BERAGNOLI ed altri : « Estensione della in- ogni tributo derivante da successione in fa- dennità di profilassi, di cui alla legge 9 apri- vore dei superstiti della sciagura del Vajont » le 1953, n. 310, a favore del personale dei la- (676) (Con parere della V Commissione); boratori provinciali e comunali d 'igiene e pro- Senatori BONACINA e VALLAURI : « Esten- filassi » (687) (Con parere della XIV Com- sione a favore del comune di Savogna d'Ison- missione) ; zo della facoltà di applicare imposte di con- sumo sui generi agevolati introdotti in parte alla 111 Commissione (Esteri) : del suo territorio » (Testo unificato approvato « Delega al Governo ad emanare provve- dalla V Commissione del Senato) (682) (Con dimenti nelle materie previste dai trattati parere della II Commissione) ; della Comunità economica europea (C .E .E . ) LENTI ed altri : « Modifica all'articolo 1 e della Comunità europea dell'energia ato- della legge 12 giugno 1955, n. 481, in mate- mica (C .E.E.A .) » (638) (Con parere della V , ria di imposta generale sull'entrata per i l della VI, della XI, della XII, della XIII e commercio dell'oro e delle monete d'oro e della XIV Commissione) ; d'argento » (702) (Con parere della V Com- Ratifica ed esecuzione degli accordi in- missione) ; ternazionali firmati a Yaoundé il 20 lugli o 1963 e degli atti connessi, relativi all ' associa- alla VII Commissione (Difesa) : zione tra la Comunità economica europea e COVELLI : « Modificazione ed integrazione gli Stati africani e Malgascio associati a tal e della legge 29 novembre 1961, n. 1300, con- Comunità » (639) (Con, parere della V e dell a cernente nuove misure delle indennità di ae- XII Commissione) ; ronavigazione, di pilotaggio e di volo » (120 ) (Con parere della V Commissione) ; alla IV Commissione (Giustizia) : CARIGLIA e AMADEI GIUSEPPE : « Indennità « Delega legislativa al Governo della Re - di aeronavigazione e trattamento di pension e pubblica per la riforma dei codici » (557 ) per il personale paracadutista delle forze ar - (Con parere della I, della V, della XI, dell a mate » (205) (Con parere della V Commis- XII e della XIII Commissione) ; sione) :

Atti Parlamentari — 3969 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

LEONE RAFFAELE ed altri : « Modifiche ad alla IX Commissione (Lavori pubblici) : alcune norme della legge 29 novembre 1961 , GAGLIARDI e GIOIA : « Modifiche alla legge n. 1300, sull'indennità di aeronavigazione , 5 maggio 1956, n . 524, e ulteriore contribut o di pilotaggio e di volo e all'articolo 12 del re- statale per il completamento degli aeroport i gio decreto-legge 27 luglio 1934, n . 1340 » civili di Palermo-Punta Raisi e di Venezia - (233) (Con parere della V Commissione) ; Marco Polo » (293) (Con parere della V e BALLARDINI ed altri : « Abrogazione della della X Commissione) ; disposizione n . 2 dell'articolo 235 del regio DEGAN ed altri : « Aggiornamento dei li - decreto 30 novembre 1930 e delle limitazion i miti di valore del decentramento dei servizi al diritto di contrarre matrimonio dei sot- del Ministero dei lavori pubblici » (651) (Con tufficiali e militari di truppa dell' arma dei parere della I Commissione) ; carabinieri, dei corpi della guardia di finan- za, delle guardie di pubblica sicurezza e de- alla X Commissione (Trasporti) : gli agenti di custodia » (562) ; ARMATO ed altri : « Riconoscimento, ai fin i VIZZINI : « Disposizioni a favore degli uf- della determinazione della indennità di buo- ficiali ciechi di guerra provenienti dal servi - nuscita, del servizio prestato in qualità di au- zio permanente effettivo, in atto nella riserva , siliario dal personale dell'amministrazion e trattenuti o richiamati in servizio » (603) ; delle poste e delle telecomunicazioni » (177 ) PELLICANI ed altri : « Modifica alle nor- (Con parere della V e della VI Commissione) ; me sui limiti di età per la cessazione dal ser- 'COLASANTO ed altri : « Estensione agli agen- vizio permanente degli ammiragli e dei ge- ti delle ferrovie dello Stato, mutilati e inva- nerali dell'esercito, della marina e dell'ae- lidi civili per fatti di guerra, dei benefici pre- ronautica » (656) (Con parere della V Coni- visti dalle leggi 14 dicembre 1954, n . 1152, 3 missione.) ; aprile 1958, n . 471 e 2 febbraio 1962, n . 37 » (688) (Con parere della V Commissione) ; alla VIII Commissione (Istruzione) : PICCIOTTO ed altri : Estensione della conces- RAMPA ed altri : « Stato giuridico e trat- sione speciale C per i viaggi sulle ferrovie del- lamento economico degli insegnanti non d i lo Stato a favore dei figli dei dipendenti dello ruolo della scuola elementare » (58) (Con pa- Stato che frequentino corsi universitari » (698) rere della V Commissione) ; (Con parere della V Commissione) ; ROMANATO ed altri : « Modifiche alla legg e GONELLA GIUSEPPE ed altri : « Rimpatri o 28 luglio 1961, n . 831, recante norme sul per- delle salme degli appartenenti alla gente d i sonale direttivo e docente della scuola » (317) mare deceduti all'estero per sinistri e infor- (Con parere della V Commissione) ; tuni marittimi (703) (Con parere della V CAIAllA ed altri : « Ordinamento dell e Commissione) ; scuole interne dei convitti nazionali » (339 ) (Con parere della 1 e della V Commissione) ; alla XI Commissione (Agricoltura) : ERMINI ed altri : « Salvaguardia e valoriz- Senatori MAGLIANO TERENZIO ed altri : zazione delle zone archeologiche di Aquilei a « Concessione di un contributo straordinario e dell'antica via Romea » (350) (Con parere di lire 30 milioni pér l ' organizzazione in Tren- della V Commissione) ; to del V congresso internazionale per la ripro- ORLANDI : « Ammissione delle danzatric i duzione animale e la fecondazione artificiale » corali – diplomate presso l'accademia nazio- (Approvato dalla Vlll Commissione del Se- nale di danza in Roma – agli esami final i nato) (693) (Con parere della V Commissione) ; per il conseguimento del diploma di second o grado, che abilita all ' insegnamento parzial e alla XII Commissione (Industria) : della tecnica e della propedeutica della dan- LAMA ed altri : « Norme per disciplinare za » (604) ; la ricerca e la coltivazione delle sostanze mi- ILLUMINATI : « Disposizione integrativ a nerali e dei prodotti di cava » (Urgenza) (571 ) dell'articolo 12 della legge 28 luglio 1961 , (Con parere della I, della IV e della V Com- n. 831, a favore del personale di ruolo dell a missione) ; carriera direttiva degli istituti di educazione » (641) ; alla Xlll Commissione (Lavoro): BARBI ed altri : «Concessione di un con - FODERARO ed altri : « Modifiche alla legg e tributo annuo di 15 milioni alla sezione ita- 5 luglio 1961, n . 579, relativa alla istituzion e liana dell'A.E .D .E . (Association européenne di un fondo per l'assicurazione di invalidità des enseignants) » (677) (Con parere della V e vecchiaia del clero » (11'5) (Con parere del - Commissione) ; la V Commissione) ;

Atti Parlamentari — 3970 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

•STORTI ed altri : « Istituzione dei comitat i Annunzio di una propost a provinciali presso gli enti e gli istituti gestor i di modificazione al Regolamento . di forme di previdenza sociale » (636) ; i l PRESIDENTE . Comunico che i deputat STORTI ed altri : « Modifiche alle norme su Sinesio e Scalia hanno presentato una pro - collocamento della manodopera, contenute n posta di modificazioni al regolamento : arti- nella legge 29 aprile 1949, n. 264 » (646) (Co colo 24-bis (Doc. X, n. 3) . parere della I e della IV Commissione) ; ANGELINI ed altri : « Modifiche alla legge Sarà stampata, distribuita e trasmessa 15 novembre 1952, n. 1967, sulle malattie pro- alla Giunta competente. fessionali » (674) ; ROBERTI e CRUCIANI : « Inquadramento ne i Annunzio di domande ruoli ordinari dell'Istituto nazionale per l'as- di autorizzazione a procedere in giudizio . sicurazione malattie (« Inam ») degli invalid i PRESIDENTE . Informo che il ministro di guerra, ex combattenti e reduci risultat i di grazia e giustizia ha trasmesso le seguenti idonei nel concorso interno indetto per effett o domande di autorizzazione a procedere in del decreto interministeriale 18 marzo 1950 » giudizio : (689); contro il deputato Lauro Achille, per i BRANDI e QUARANTA : « Ordinamento della professione di consulente del lavoro » (691 ) reati di cui agli articoli : a) 490 in relazione (Con parere della IV Commissione) ; all'articolo 476 del codice penale (Distruzione di atti veri) ; b) 635, capòverso, n. 3, e 61, n. 9, alla XIV Commissione (Sanità) : del codice penale (Danneggiamento) (Doc. II , n. 36) ; UNGO ed altri : « Norme per l'ordinamen- contro deputato Angelini, per il reato to sanitario tecnico ed amministrativo dei ser- di cui all'articolo 341 del codice penale (Ol- vizi degli ospedali pubblici e del personale traggio a pubblico ufficiale) (Doc . II, n . 37) ; sanitario » (444) (Con parere della I, della Il , contro il deputato Ferioli, per il reat o della V, della VI e della XIII Commissione) ; di cui agli articoli 81, capoverso, del codice CENGARLE ed altri : « Modifiche al decreto - penale e 2626 del codice civile, in relazione legge 31 luglio 1954, n. 533, convertito, co n agli articoli 2423, 2364 e 2435 stesso codice modificazioni, nella legge 26 settembre 1954, (Omissione od esecuzione tardiva di denunzie , n . 869, concernente la disciplina relativa a i comunicazioni, depositi) (Doc. II, n. 38) ; diritti, compensi e proventi percepiti dal per - contro il deputato Caprara, per il reato sonale delle amministrazioni dello Stato » di cui all'articolo 415 del codice penale (Isti- (608•) (Con parere della I, della V e della V I gazione a disobbedire alle leggi) (Doc. II, Commissione) ; n. 39) ; contro il deputato Amendola Pietro, per alle Commissioni riunite 11 (Interni) e il reato di cui all'articolo 650 del codice pe- IX (Lavori pubblici) : nale (Inosservanza di provvedimenti dell'auto- « Norme per lo sviluppo di campi di ri- rità) (Doc . II, n . 40) ; creazione per la gioventù e di impianti spor- contro il deputato Melloni, per il reat o tivi » (Urgenza) (680) (Con parere della V di cui agli articoli 595, 1° e 2° capoverso, del Commissione) ; codice penale, in relazione all'articolo 57 del predetto codice e 13 e 21 della legge 8 feb- alle Commissioni riunite IV (Giustizia) braio 1948, n . 47 (Diffamazione a mezzo della e IX (Lavori pubblici) : stampa) (Doc. II, n. 41) ; contro il deputato Grilli Giovanni, pe r LONGONI : « Norme integrative ed altri e il reato di cui all'articolo 656 del codice pe- interpretative del regio decreto 11 febbrai o nale (Diffusione di notizie false, esagerate e 1929, n. 274, concernente il regolamento pe r tendenziose) . II, n . 42) ; la professione di geometra » (701) ; (Doc contro i deputati Mariani e Giorgi, pe r alle Commissioni riunite XII (Industria ) i reati di cui agli articoli : a) 655, prima parte, del codice penale (Radunata sediziosa) ; e XIV (Sanità) : b) 110, 337, in relazione all'articolo 339, ul- BARTOLE : « Disciplina per .la lavorazioie e timo capoverso, e all'articolo 61, n. 2, del commercio deì cereali, degli sfarinati, del codice penale (Resistenza aggravata a pub- pane e delle paste alimentari » (594) (Con pa- blico ufficiale) ; c) 112, n. 1, 419, prima parte , rere della IV e della XI Commissione) . del codice penale (Devastazione) ; d) 112, n. 1,

Atti Parlamentari — 3971 — Camera dei Deputal i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

81 capoverso, 61, n . 10, 582 e 583, prima unico delle leggi di pubblica sicurezza, ap- parte, del codice penale (Lesioni personali provato con regio decreto 18 giugno 1931 , continuate e aggravate) ; e) 18 del testo unic o n . 773 (Riunione in luogo pubblico non auto - delle leggi di pubblica sicurezza, approvat o rizzata) (Doc. II, n. 55) . con regio decreto 18 giugno 1931, n . 773 (Riu- Sono state stampate, distribuite e tra - nione in luogo pubblico senza preventivo av- viso all'autorità) (Doc. II, n. 43) ; smesse alla Giunta competente . contro i deputati Giorgi e Mariani, pe r il reato di cui all'articolo 595 del codice pe- Annunzio di proposte di legge. nale (Diffamazione) (Doc . II, n . 44) ; PRESIDENTE . Sono state presentate pro- contro il deputato Giorgi, per il reat o poste di legge dai deputati : di cui all'articolo 290 del codice penale (Vili- pendio del Governo) (Doc. II, n. 45) ; BIANCHI GERARDO ed altri : « Ammission e contro il deputato D'Amore, per il reato nella carriera del personale direttivo, me- di cui all'articolo 595, 1° comma, del codic e diante concorso interno per titoli, del perso- penale (Diffamazione) (Doc. II, n. 46) ; nale di ruolo delle ferrovie dello Stato in pos- contro il deputato Turchi, per il reat o sesso del diploma di laurea » (708) ; di cui agli articoli 110, 595, 2° capoverso, de l DURAND DE LA PENNE : « Istituzione del codice penale (Diffamazione a mezzo della grado di maggiore nel Corpo equipaggi mili- stampa) (Doc . II, n . 47) ; tari marittimi » (710) ; contro il deputato Caradonna, per i reat i STORTI ed altri : « Norme per il nuovo ordi- di cui agli articoli : a) 110, 112, n. 1, e 635, namento dell'Istituto poligrafico dello Stato capoverso n . 1, del codice penale (Danneg - (711) ; giamento aggravato) ; b) 110, 337 e 339, ultim a QUARANTA ed altri : « Modificazione della parte, del codice penale (Resistenza a pub- legge del registro, approvata con regio decret o blico ufficiale) (Doc. II, n. 48) ; 30 dicembre 1923, n. 3269 » (712) ; contro il deputato Finocchiaro, per i l ROMANO : « Norme integrative della legg e reato di cui all'articolo 110 del testo unico 1° agosto 1960, n . 853, e della legge 22 novem- sulla circolazione stradale, approvato con de- bre 1962, n. 1678, sulla carriera del personal e creto del Presidente della Repubblica 15 giu- direttivo dei convitti nazionali» (713) ; gno 1959, n . 393 (Mancato uso dei proiettori DE MARZI ed altri : « Disciplina per la la- anabbaglianti nell'incrocio con altro veicolo ) vorazione e commercio dei cereali, degli sfa- (Doc. II, n. 49) ; rinati, del pane e delle paste alimentari » contro Guerin Antonio e Gai Silvio, pe r (718) ; i reati : il primo di cui agli articoli 290, 266 , ARMATO ed altri : « Modificazione dell'arti- comma 4°, n. 1, del codice penale (Vilipendio colo 25 del decreto del Presidente della Repub- del Parlamento) ed entrambi di cui agl i blica 17 gennaio 1959, n. 2, contenente norme articoli 57, 110, 290, 266, comma 4°, n . 1, del sulla disciplina della cessione in proprietà de- codice penale (Vilipendio del Parlamento ) gli alloggi di tipo popolare ed economico » Doc. II, n. 50) ; (720) ; contro il deputato Nicosia, per il reat o FORNALE ed altri : « Modificazioni ed inte- di cui all'articolo 290 del codice penale (Vili- grazioni alla legge 12 novembre 1955, n . 1137, pendio del Governo e delle Assemblee legisla- per l'avanzamento degli ufficiali in " ausilia- tive) (Doc. II, n. 51) ; ria " e nella " riserva " » (730) ; contro il deputato Almirante, per il reat o Tonos ed alari : « Modifica dell'articolo 16 di cui agli articoli 110 e 290 del codice penal e della legge 5 luglio 1961, n . 641, sulle pubbli- (Vilipendio del Governo) (Doc . II, n . 52) ; che affissioni e sulla pubblicità affine » (732) ; contro i deputati Dietl e Mitterdorfer , Toros ed altri : « Assistenza e rappresen- per il reato di cui all'articolo 656 del codice tanza dei commercianti venditori ambulant i penale (Diffusione di notizie false, esagerat e nelle questioni di carattere tributario » (733) ; e tendenziose) (Doc. II, n. 53) ; CRUCIANI ed altri : « Concessione di un a contro il deputato Grilli Antonio, per i l tredicesima mensilità alla categoria dei pen- reato di cui agli articoli 110, 112, n . 2, 595 sionati autoferrotranvieri ed internavigatori del codice penale e 13 della. legge 8 febbrai o e modifiche alla legge 28 luglio 1961, n . 830 1948, n . 47 (Diffamazione a mezzo della (751) ; stampa) (Doc. II, n . 54) ; BERLINGUER MARIO : « Trattamento di quie- contro i deputati Assennato e Lenoci , scenza dei marescialli dei carabinieri riassun- per il reato di cui all'articolo 18 del testo ti in servizio coi grado di ufficiale » (752) ;

Atti Parlamentari — 3972 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

PRETI : « Riapertura dei termini previst i ZINCONE : « Modificazioni della legge 2 5 dalla legge 27 dicembre 1953, n . 968, relativ a febbraio 1963, n . 327, contenente norme su i alla concessione di indennizzi e contributi pe r contratti a miglioria in uso nelle provinc e danni di guerra » (753) ; del Lazio » (781) ; FORTUNA e MARTUSCELLI : « Riapertura de i VILLA ed altri : « Nuovo termine per l a termini di cui all'articolo 27 della legge 16 presentazione dei ricorsi in materia di bene- agosto 1962, n . 1291, per il riordinamento de- fici ai combattenti » (782) ; gli organici della Ragioneria generale dell o VILLA e GHISLANDI : « Modifica dell 'ultim o Stato » (758) ; comma dell'articolo 33 della legge 9 novembre MANCO ed altri : « Modificazione e integra- 1961', n . 1240, sulle pensioni di guerra » (783) ; zione del titolo IX, capo II, del codice pe- TURNATURI e DE MARIA : « Provvediment i nale » (759) ; tributari per l'artigianato » (784) ; REALE GIUSEPPE e BERTÈ : « Decorrenza , SPADOLA : « Norma integrativa dell ' arti- ner gli invalidi di guerra e categorie assimi- colo 149 del testo unico del regio decret o late, dei collocamenti nei ruoli speciali tran- 31 agosto 1933, n . 1592, sull'istruzione supe- sitori disposti ai sensi dell'articolo 3 del de- riore » (786) ; creto del Presidente della Repubblica 3 mag- SANTI : « Disciplina della professione d i gio 1955, n. 448 » (762) ; agente e rappresentante di commercio (788) ; SINESIO e SCALIA : « Modificazioni della TANTALO : « Disposizioni integrative dell e legge 13 febbraio 1953, n. 60, concernente leggi di riforma fondiaria» (789) ; incompatibilità parlamentari » (763) ; CURTI AURELIO : « Norme concernenti l 'ae- TURNATURI ed altri : « Modifiche alla ta- roporto di Torino-Caselle » (791) ; bella A, allegata alla legge 26 settembre 1954 , CURTI AURELIO : « Assunzione diretta de i n. 869, sulla disciplina relativa ai diritti, com- pubblici servizi da parte dei comuni e dell e pensi e proventi percepiti dal personale del - province » (792) ; l'amministrazione dello Stato » (764) ; Russo SPENA : « Integrazione della legge 29 LENOCI ed altri : « Estensione delle dispo- marzo 1956, n. 288, sullo stato giuridico e sul - sizioni dell'articolo 2 della legge 28 febbrai o l'avanzamento degli ufficiali del corpo dell e 1961, n. 128, agli insegnanti di ruolo di lin- guardie di pubblica sicurezza » (794) ; gua straniera che completano le loro ore di CURTI AURELIO : « Modificazione all'arti- insegnamento negli istituti magistrali » (767) ; colo 118 della legge 12 novembre 1955, n. 1137 , QUARANTA e CARIGLIA : « Immissione i n riguardante gli ufficiali dell'esercito già ap- ruolo degli idonei ed approvati al concors o partenenti ai disciolti ruoli di mobilitazione , magistrale bandito con decreto ministerial e ora nella riserva » (795) ; 31 luglio 1961, n. 2250/48 » (768) ; MIGLIORI : « Trasferimento dei vincoli i n AMADEI GIUSEPPE ed altri : « Agevolazion i favore dello Stato esistenti sul terreno di me- fiscali permanenti a favore dell 'Ente nazio- tri quadrati 1.780, sito in Milano, ceduto dall o nale assistenza agenti e rappresentanti d i Stato alla Associazione nazionale Cesare Bec- commercio (« Enasarco ») (769) ; caria in applicazione del regio decreto-legge 6 CERUTI CARLO ed altri : « Modifica ed in- luglio 1925, n . 1180, su altro suolo di metri tegrazione dell'articolo 25 della legge 15 di- quadrati 48.000 che sarà ceduto a detta asso- cembre 1961, n . 1304, per il riordinament o ciazione dal comune di Milano » (796) ; dei ruoli del personale del Ministero del - GOVELLI : « Modifiche all'articolo 117 della l'agricoltura e foreste » (773) ; legge 12 novembre 1955, n. 1137, sull'avanza- ABELLI e CRUCIANI : « Abrogazione del - mento degli ufficiali dell'esercito, della ma- l 'articolo 12 della legge 4 aprile 1952, n. 218, rina e dell'aeronautica » (798) ; sulle pensioni dell 'assicurazione obbligatori a VEDOVATO : « Modifiche alla legge 11 apri - per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti » le 1955, n . 288, concernente l'autorizzazione (774) ; al Ministero degli affari esteri a concedere FODERARO : « Norme integrative dell'arti- borse di studio » (800) ; colo 14 della legge 22 ottobre 1961, n. 1143, PINTUS ed altri : « Integrazioni alla legge per la promozione alla qualifica di ufficial e 8 giugno 1962, n . 604, recante modificazion i idraulico capo » (778) ; allo stato giuridico ed all'ordinamento dell a FODERARO : « Istituzione di un albo profes- carriera dei segretari comunali e provin- sionale per i titolari delle autoscuole e degl i ciali » (801) ; studi tecnico-professionali per la consulenz a TURNATURI : « Istituzione di un ispetto- e l'assistenza automobilistica » (779) ; rato compartimentale della motorizzazione

Alti Parlamentari — 3973 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

civile e dei trasporti in concessione con sed e MONTANTI : « Istituzione di sezione stac- n Catania » (802) ; cata di corte d'appello di Trapani » (731) ; DE MARIA : « Tutela dell'igiene mentale e RADI : « Modificazioni ed integrazioni del- cura dei disturbi relativi » (803) ; la legge 23 dicembre 1917, n . 2043, concer- DE MARIA : « Istituzione della Lega italian a nente il consorzio per la pesca e la acquicol- per la lotta contro le malattie cardiovasco- tura del lago Trasimeno » (746) ; lari » (805) ; BovA : « Norme integrative delle leggi 5 PINTUS : « Modificazioni alla tabella VII , giugno 1951, n. 376, e 17 aprile 1957, n . 270 , relativa al personale degli addetti stampa al - riguardanti il personale statale in servizio a l l'estero, dell'allegato A annesso al decret o 23 marzo 1939 » (747) ; del Presidente della Repubblica 30 novembr e SCALIA : « Riconoscimento di anzianità a i 1954, n. 1496 » (809) ; dipendenti statali di ruolo ex combattenti e Glomo : « Modifica dell'articolo 19 dell a reduci partecipanti a concorsi riservati, tro- legge 5 luglio 1961, n . 6f1, concernente la ta- vantisi in particolare situazione » (748) ; riffa per la pubblicità affine speciale con vei- GUADALUPI ed altri : « Modifiche al regi o coli in genere » (813) ; decreto-legge 27 luglio 1934, n. 1340 e alle COVELLI : « Interpretazione autentica dell a leggi 29 novembre 1961, n . 1300, sull 'inden- legge 27 settembre 1963, n . 1315, relativa a l nità di aeronavigazione, di pilotaggio e d i miglioramento del trattamento di quiescenz a volo » (749) ; del personale statale » (816) . SANTI ed altri : « Miglioramenti dei tratta - menti di pensione e riforma dell'assicurazione Saranno stampate, distribuite e, avendo , per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti » proponenti rinunziato allo svolgimento, tra - (750) ; smesse alle Commissioni competenti, con ri- RAFFAELLI ed altri : « Integrazione dei bi- serva di stabilirne la sede . lanci comunali a seguito dell'abolizione della imposta comunale di consumo sul vino » (754) ; Sono state inoltre presentate proposte d i PRETI : « Integrazioni e modifiche alla leg- legge dai deputati : ge 19 luglio 1962, n . 959, concernente la siste- BIANCHI GERARDO ed altri : « Riliquidazione mazione del personale temporaneo nell'ammi- della indennità di buonuscita al personale ci - nistrazione finanziaria » (755) ; vile e militare dello Stato collocato in pen- SIMONACCI : « Disposizioni transitorie con- sione anteriormente al 1° luglio 1956 » (709) ; cernenti talune categorie del personale de l CANESTRARI e CENGARLE : « Istituzione dei corpo delle guardie di pubblica sicurezza » ruoli delle carriere di concetto dei coadiutor i (756) ; e dei segretari tecnici presso l'Amministrazion e CRUCIANI ed altri : « Estensione dell'assi- della sanità » (714) ; curazione obbligatoria per l'invalidità, la vec- GORRERI ed altri : « Modifiche e integrazion i chiaia ed i superstiti, agli esercenti attività della legge 21 giugno 1960, n . 649, sull'attività commerciali di cui alla legge 27 novembr e e disciplina dell'Ente autonomo di gestione pe r 1960, n . 1397 » (757) ; le aziende termali » (715) ; COVELLI : « Modifiche alla legge 5 marzo 1961, n GIOIA ed altri : « Provvidenze in favore de - . 212, concernente l'aumento degli as- gli insegnanti degli istituti statali per sordo - segni annessi alle medaglie al valor militare muti » (716) ; ed alle decorazioni dell'Ordine militar e d'Italia » (761) ; BoLDRINI ed altri : « Concessione di pen- TURNATURI ed altri : « Istituzione dell a sione a favore degli ex combattenti » (717) ; qualifica di ispettore generale superiore ne i SCIONTI ed altri : « Fornitura gratuita nel - ruoli delle carriere direttive degli impiegat i la scuola media statale dei libri di testo e de ] civili dello Stato » (765) ; materiale didattico per l'insegnamento del di - TURNATURI : « Istituzione degli assegni d i segno, l ' educazione artistica e le applicazion i imbarco e riordinamento delle indennità d i tecniche » (719) ; imbarco e di navigazione per il personale del- PELLICANI : « Rivalutazione del trattamen- la guardia di finanza » (766) ; to economico e di carriera dei professori d i CARIGLIA ed altri : « Istituzione del ruol o ruolo A dell'istruzione classica, scientifica , organico del personale delle biblioteche mu- magistrale e tecnica » (725) ; sicali annesse ai conservatori di musica » FODERARO : « Costituzione del comune d i (770) ; Lametia Terme, in provincia di Catanzaro » AMADEI GIUSEPPE ed _ altri : « Collocamen- (729) ; to in un " ruolo speciale ad esaurimento " dei

Atti Parlamentari — 3974 ---- Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

dipendenti del centro addestramento mae- elementare, secondaria e artistica, in servizio stranze (C .A.M.) del Commissariato general e alla data del 23 marzo 1939 » (807) ; del Governo per il territorio di Trieste » (771) ; LEONE RAFFAELE ed altri : « Norme inter- VEDOVATO : « Elevazione da lire 32 milion i pretative e integrative dell'articolo 7 della leg- a lire 132 milioni del contributo annuo dello ge 13 marzo 1958, n . 165 e dell'articolo unico Stato a favore dell'Istituto per l'oriente » della legge 8 dicembre 1956, n . 1429 » (808) ; (772) ; MANNIRONI : « Istituzione in Nuoro di una FODERARO ed altri : « Istituzione del Servi - sopraintendenza alle antichità e di una sopra- zio nazionale per la gioventù » (775) ; intendenza ai monumenti e gallerie » (810) ; FODERARO e QUINTIERI : « Norme sul tratta - LEONE RAFFAELE ed altri : « Trattamento mento economico degli aiutanti di battagli a economico dei presidi e direttori incaricati dell'esercito, dell'aeronautica, dell ' arma dei degli istituti secondari d'istruzione » (811) ; carabinieri e del corpo della guardia di fi- ARMATO ed altri : « Provvidenze a favore nanza » (776) ; del personale in servizio nelle amministrazio- SCALZA ed altri : « Indennità compensativ a ni pubbliche del Territorio di Trieste » (812) ; e indennità di mensa ad alcune categorie de l PEZZINO ed altri : « Provvedimenti per i l personale del corpo nazionale dei vigili del risanamento edilizio di alcuni quartieri dell a fuoco » (777) ; città di Catania » (814) ; SPADOLA : « Disposizioni a favore degli in - ARMATO ed altri : « Indennità speciale d i segnanti non di ruolo di storia dell'arte seconda lingua ai magistrati, ai dipendent i (780) ; civili dello Stato, compresi quelli delle am- TURNATURI e DE MARIA : « Norme modi- ministrazioni con ordinamento autonomo, e d ficative ed integrative della legge 19 luglio agli appartenenti alle forze armate ed ai cor- 1962, n . 959, riguardante la revisione de i pi organizzati militarmente, in servizio nell a ruoli organici dell'amministrazione finan- regione Valle d'Aosta (815) . ziaria » (785) ; Saranno stampate, distribuite e, poich é SANTI : « Norme per l'assicurazione obbli- importano onere finanziario, ne sarà fissat a gatoria di invalidità, vecchiaia e superstit i in seguito la data di svolgimento . degli agenti e rappresentanti di commercio » stata infine presentata la proposta di (787) ; legge : ORIGLIA ed altri : « Disposizioni in materi a di imposta generale sull'entrata per acquist i Buzzi e AMADEI GIUSEPPE : « Ricostitu- collettivi » (790) ; zione del comune di Vigatto in provincia d i DE MARZI ed altri : « Costruzione dell a Parma » (760) . " Conca di Pontelongo " in provincia di Pa- Sarà stampata, distribuita e trasmessa dova ai fini dell'irrigazione, navigazione in- alla II Commissione (Interni), in sede legi- terna ed usi industriali » (793) ; slativa . DURAND DE LA PENNE : « Deroga tempo- ranea alle norme stabilite nella tabella n . 2, Trasmissione di una mozione annessa alla legge 12 novembre 1955, n . 1137 , dall'Assemblea regionale siciliana . modificata dalla legge 18 febbraio 1963, n . 165 , PRESIDENTE. Informo che l'Assemble a per quanto concerne il ruolo normale delle capitanerie di porto » (797) ; regionale siciliana ha trasmesso una mozio- LENOCI ed altri : « Revisione dell'organico ne, adottata da quel consesso nella se- degli ufficiali del ruolo di amministrazione de l duta del 6 novembre scorso, riguardante in- corpo di commissariato aeronautico » (799) ; terventi per la lotta contro la « mafia » e co n DE MARIA e TURNATURI : « Concessione d i la quale si fanno anche voti al Parlament o un contributo straordinario per l'organizza- nazionale perché adotti, in collegamento co n i risultati cui perverrà l'apposita Commis- zione in Roma del diciassettesimo Congress o internazionale delle Associazioni nazionali del sione d'inchiesta, i necessari provvediment i film scientifico e di insegnamento » (804) ; per l'eliminazione delle cause della depres- Rozzi : « Interpretazione autentica dell'ar- sione economica che determinano il nascer e ed il prosperare del. triste fenomeno mafioso ticolo 22 della legge 13 giugno 1952, n . 690, , concernente il trattamento di quiescenza e pre- Ritiro di una proposta di legge. videnza degli insegnanti elementari » (806) ; LEONE RAFFAELE ed altri : « Norme integra- PRESIDENTE. Comunico che il depu- tive delle disposizioni in favore del personal e tato Titomanlio Vittoria ha dichiarato d i direttivo e docente degli istituti di istruzione ritirare la seguente proposta di legge : « Tu-

Atti Parlamentari - 3975 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

ela degli infortuni provocati da incidenti nel - zion fatta, naturalmente, per gli onorevol i uso di bombole contenenti gas di petroli o Lupis e Delle Fave e, noblesse oblige, per quefatti (383) . 1'o,Iorevole Reale . (Commenti) . La proposta di legge sarà, pertanto, carr- E venuta, irresistibilmente, al mio spi- ellata dall'ordine del giorno. rito una immagine . Con alcuni colleghi de- mocratici cristiani e socialdemocratici ho par- Comunicazione del Presidente. tecipato recentemente ad un consiglio dell e . Ho visitat PRESIDENTE . Informo che il ministr o associazioni atlantiche ad Ankara o della difesa ha comunicato, ai sensi del- Smirne ed Efeso dove – non so se sia stori- camente esatto – avvenne la sepoltura dell a 'articolo 7 della legge 27 luglio 1962, nume - Madonna e di san Giovanni e vi sono i resti o 1114, le autorizzazioni concesse ai dipen- di un grandissimo monumento pagano dov e denti di quel Ministero per il mantenimento si glorificava la dea Artemide . Siccome sa- n servizio presso " gli organismi internazio- nali . rebbero stati necessari altri sette-otto banch i per ospitare il Governo, mi è venuto in ment I documenti sono depositati in segreteri a e a disposizione dei deputati . che la dea Artemide si presentava non co n due seni ma con parecchi filari di seni : credo fossero venti, un terzo di questo Governo . Annunzio di trasmissione di att i Ho pensato che quella fosse proprio l'imma- alla Corte costituzionale. gine dello Stato come se lo prefigura il Go- PRESIDENTE . Informo che nel mese d i verno di centro-sinistra : cioè come un di- novembre 1963 sono pervenute ordinanz e spensiere di latte per tutti. emesse da autorità giurisdizionali per la tra- Francamente ho avuto una impressione smissione alla Corte costituzionale di atti re- estremamente imbarazzante . Volevate allar- lativi a giudizi di legittimità costituzionale . gare l'area democratica (se ho fatto bene at- Tali ordinanze sono depositate in segre- tenzione l'onorevole Presidente del Consigli o teria. a disposizione dei deputati . questa mattina non ha usato più questa trit a formula, che era d'obbligo in tutte le mani- Annunzio di risposte scritte ad interrogazioni . festazioni dei precedenti governi di centro - sinistra) e invece avete allargato soltanto l ' area PRESIDENTE . Sono pervenute dai mini- del Governo . Magica ipocrisia delle formule steri competenti risposte scritte ad interroga- E per allargare l'area del Governo avete co- zioni . Saranno pubblicate in allegato al re- minciato col mettere nel lazzaretto o ne l soconto stenografico della seduta odierna . ghetto, come direbbe l'onorevole Nenni, il partito liberale ; mentre è uscito dal lazzaretto Discussione o dal ghetto il partito socialista . Veramente , sulle comunicazioni del Governo . per quanto io sappia, l'onorevole Nenni non PRESIDENTE. Dichiaro aperta la discus- è mai stato nel ghetto, semmai in un mo- sione sulle comunicazioni del Governo . mento difficile è stato in convento . (Com- menti) . Il primo iscritto a parlare è l 'onorevole Il partito liberale, però, è verament e Pacciardi . Ne ha facoltà . nel lazzaretto. PACCIARDI. Signor Presidente, onore - Io non sono – lo dichiaro subito, e del resto voli colleghi, onorevole Presidente del Con- tutti lo sanno – un liberale . siglio, sarà inutile che premetta subito ch e Una voce a sinistra . Lo diventerà parlo a titolo personale . Il mio discorso sar à PACC:IARDI . Dichiaro anzi che, qualun- di netta opposizione a questo Governo . que cosa succeda, non entrerò nel partito li- Innanzitutto una osservazione estetica . berale. Non si cambia bandiera a quest a Questo Governo si presenta male . Stamane , età . Non vi entrerò : sono un mazziniano . quando ho visto entrare questo . . . battaglione Però non posso dimenticare che siamo u n di ministri e sottosegretari (ne avevamo dap- po' tutti liberali, perché la civiltà in cui vi- pertutto, davanti, di fianco, di dietro, inva- viamo è il prodotto, in fondo, di due grand i devano tutta la Camera), ho provato un cert o rivoluzioni : la rivoluzione cristiana e la ri- senso di disagio : nello stesso tempo in cu i voluzione liberale . E non posso, anche com e domandate austerità al paese, date scars a repubblicano, dimenticare che il repubblica- prova di senso dello Stato presentandovi con nesimo e il liberalismo sono le due compo- una compagine così complessa e numerosa . nenti storiche del nostro Risorgimento na- (Commenti) . Numerosi e brutti, direi, ecce- zionale .

Atti Parlamentari - 3976 — Gamera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

Onorevole Moro, questo vostro fazioso, fe- mente pericoloso per il paese . Non lo so e , gatoso antiliberalismo è un po ' sospetto, per- del resto, non mi interessa saperlo : non fac- chè ha l'aria di una specie di rivincita, di u n cio intrallazzi o intrighi ; ognuno risponde d i rigurgito di vendetta storica contro il nostr o se stesso e della propria coscienza . Ma vo i Risorgimento. Non dico parole a caso, perch è sapete meglio di me che, se in questo period o già al congresso di Napoli uno dei vostri filo- che voi chiamate addirittura di svolta sto- sofi (che, appunto perché filosofo, avete man - rica liberaste i vostri colleghi dal vincolo della dato a dirigere la Comunità del carbone e disciplina, volendo avere adesioni convint e dell 'acciaio) dichiarò, per dare una base filo- e non disciplinate – le adesioni disciplinat e sofica a questo incontro di centro-sinistra, ch e non contano niente e poi esplodono in un altr o si tratta dell'incontro di due forze estrane e modo – il vostro Governo non durerebbe al Risorgimento . E non diceva neppure i l un'ora. giusto, perché io stesso ho avuto occasione d i Perché, onorevole Presidente del Consi- ricordare che vi furonò nobili apporti di cat- glio, voi e i partiti che hanno formato questo tolici al Risorgimento nazionale . Governo ci avete fatto aspettare circa u n Non sono un liberale, dunque ; però non mese, trascorso in conversazioni faticose pe r riesco a capire questo ostracismo al partito pesare le parole con la bilancia dell'orafo, e liberale, quando si dice di voler allargar e vi siete poi presentati dinanzi a questa beffa l'area democratica . del Parlamento sovrano dicendo : accettate Se voi aveste avuto il consenso dell'intero in nome della disciplina quello che abbiam o partito socialista, si sarebbe potuto anche pen- fatto. sare ad un allargamento numerico della mag- Ora la disciplina ' è una caratteristica es- gioranza; ma siccome, press'a poco, adess o senziale dei partiti totalitari e di quelli semi - le forze si equivalgono, voi avete fatto un a totalitari, ma l'essenza dei partiti democra- scelta, ma non avete allargato un bel niente . tici, dei regimi democratici è la libertà, no n Questa formula dell'allargamento della base è la disciplina . democratica non esiste : era una formula ipo- Ebbene, voi che vi riempite sempre l a crita che si è ripetuta per tanto tempo, m a bocca di espressioni sonanti come « democra- non ha alcuna corrispondenza nella realtà . zia moderna » (io sono un girovago, ho viag- La verità invece è questa : siete riusciti giato molto e conosco come funzionano le de- (specialmente voi, onorevole Moro) a met- mocrazie moderne) non potete negare che i n tere in crisi tutti i partiti democratici. Voi qualsiasi altro paese una opposizione, se esi- potete trascurare la crisi del partito repub- ste, si svela a viso aperto, senza timore alcuno . blicano e considerarla come un rnio punti- Avrete certamente letto – mi riferisco sol - glio, come un fatto strettamente personale , tanto alle recenti cronache parlamentari d i come ha scritto, del resto, un giornalista par - altri paesi democratici – che in Gran Bre- lamentare che ha sostituito un corrispondente tagna il governo conservatore di Macmillan serio di un giornale serio . stava per cadere sulla buccia di banana d i La verità non è questa, credete a me . La una volgare storia da trivio – la peggiore verità è che il partito che ha contribuito forse caduta per un governo – e che in quella occa- più di tutti a fare l'Italia, che comunque pe r sione trenta deputati conservatori aperta - primo l'ha divinata quando essa appariva u n mente hanno votato contro il governo. Ma voi popolo di morti ; il partito che si è più battuto , non avete letto che il segretario del partit o che l'ha avidamente sognata, che ha combat- conservatore abbia richiamato quei deputati , tuto e sofferto per dare al paese un regime perché ciò sarebbe stato intollerabile. partiti repubblicano quando i socialisti – come Tu - sono il tramite indispensabile tra l'opinione rati, per esempio – dicevano che, in fondo , pubblica e il Parlamento ; ma quando gli si trattava soltanto di un cambiamento d i appartenenti a questi partiti – lo dice anch e stemma nelle rivendite di sale e tabacchi ; un la Costituzione – diventano membri del Par- partito come il nostro non si può rassegnar e lamento, devono parlare e votare second o a fare da prezzemolo in questo minestron e coscienza, perché rappresentano la nazione . clerico-socialista . Del resto, anche negli Stati Uniti, in oc- Voi potete trascurare dunque la crisi del casione di una legge impegnativa come quell a piccolo partito repubblicano ; ma avete mess o concernente i crediti all'estero, i component i in crisi anche la democrazia cristiana . Io non della Camera e del Senato hanno votato so quello che faranno i colleghi democratic i liberamente e criticato quella legge, che pur e cristiani che pensano, come penso io, ch e stava particolarmente a cuore al President e questo è un Governo di avventura estrema - degli Stati Uniti, e si sono anche messi d'ac-

Alli Parlamentari — 3977 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

corda per decurtare drasticamente i crediti le basi filosofiche stesse della dottrina e all'estero . Questo non è stato un avveniment o della vita . Basterebbe per tutte la teoria de i eccezionale. doveri dell'uomo di Mazzini contrapposta a I+: chiaro, lo sanno tutti, che in qualsiasi quella dei diritti dell'uomo delle rivoluzion i democrazia del mondo le segreterie dei par- liberali, sviluppata poi in senso classista e titi, le direzioni generali dei partiti non in- materialista dalle rivoluzioni socialiste . Ba- tervengono mai contro il Parlamento e ciò sa- sterebbe questo a creare una netta linea di rebbe intollerabile per la coscienza dei depu- demarcazione fin dalle prime origini tra maz- tati, che una volta entrati in quest'aula re - zinianesimo e marxismo . stano uomini e non macchine registratrici . Con questo non intendiamo affermare , Mi è sembrato strano, anzi, onorevol e come sostiene una certa interpretazione bor- Presidente del Consiglio, che voi abbiate sem- ghese di questa teoria, che l ' uomo ha soltanto pre parlato a nome dei quattro partiti, quan- doveri e non diritti : ma che centro-motor e do il Governo rappresenta la nazione e no n della vita, del progresso, della civiltà è i partiti . (Applausi — Commenti) . l'uomo . La civiltà non si dispensa dall'alto , Molti di noi hanno tentato – molti che sono da governi accentratori che fatalmente son o anche in quest'aula e sui banchi del Go- destinati a diventare tirannici . La profond a verno – hanno fatto il possibile, hanno dedi- differenza è questa : Il diritto si aspetta d a cato la loro vita per rovesciare re e tiranni ; qualcuno, da qualcosa, da Dio, dalla società , ma almeno quelli ci erano imposti t Il colm o dallo Stato; il dovere, no : il dovere, anche sarebbe che, dopo essere diventati cittadin i quello della conquista del diritto, è nell a e uomini liberi, volontariamente diventassimo vostra coscienza, nella vostra responsabilità , sudditi e schiavi di queste baronie modern e nella vostra personalità . 11 diritto è la cosa . che sono i partiti politici, ai quali si deve Il dovere è l'uomo . obbedire ciecamente con la scusa che decid e Da questa teoria tanto rettilinea del Maz- la maggioranza . zini, che gli italiani non conoscono perch é Avete dunque messo in crisi la democra- non leggono niente, deriva il nostro dissenso , zia cristiana ; ma avete messo in crisi anch e la nostra opposizione per le vostre statizza- il partito socialista . zioni, per le vostre nazionalizzazioni, per le Onorevole Moro, vi conosco ormai d a vostre programmazioni, le vostre coercizioni : vent'anni, vi ho visto intraprendere i prim i e la nostra credenza invece nelle libere asso- passi di questa vostra carriera parlamentare , ciazioni che con il loro sforzo, anche nel cam- e vi ho seguito anche quando eravate presi- po sociale, riescono a modificare i rapport i dente del gruppo parlamentare ; allora parla- tra capitale e lavoro . vate chiaro : ciò vuoi dire che quando par- Del resto, ai primordi del socialismo i o late confuso non è perché abbiate nella test a sentivo parlare di enti collettivi e non di enti idee poco chiare . Ricordo benissimo che in statali; non avevo mai sentito dire che i l molte occasioni avete parlato con il soggetto , partito socialista era per le statizzazioni . il predicato e il complemento e tutti vi capi - Questa è l'ultima degenerazione del so- vano . Vi ho seguito dunque in questa bril- cialismo . lante carriera parlamentare, e la vostra fi- In quell'epoca, quando aveva già bevut o gura, che è mansueta, onesta, quasi mesta , latte mazziniano, Filippo Turati, che, com e non mi sarei mai aspettato nascondesse un a qualcuno di voi ricorderà, collaborò a Cuore anima di Affila che tutto distrugge . Dove e critica (che poi si trasformò in Critica so- passate voi non nasce più erba . ciale) con Arcangelo Ghisleri, scrisse in et à Avete dunque messo in crisi anche il par- giovane quella poesia che poi letterariament e tito socialista . Debbo a questo proposito far e rinnego nel processo di Milano come peccat o una dichiarazione simile a quella che h o giovanile : l'Inno dei lavoratori. Che cosa fatto per il partito liberale . La scuola poli- dice l'Inno dei lavoratori? « Il riscatto del tica dalla quale provengo è una scuola – com e lavoro - dei suoi figli opra sarà » . Che cos a I utti sanno – nettamente avversaria del vuoi dire ? Io ho scritto da giovane un arti - marxismo . La polemica diretta tra Mazzin i colo sulle fonti mazziniane dell'Inno dei la- e Marx non fu un fatto estemporaneo e d i voratori . Vuoi dire : chi vuole la sua reden- dettaglio . Del resto Nenn queste cose le sa zione se la operi : cioè la leva del progresso , bene; ché, se fossimo la stessa cosa, egli no n della civiltà è affidata ai cittadini, agli ope- sarebbe passato dal partito repubblicano a l rai, ai contadini, alle classi sociali stesse e partito socialista . Non siamo la stessa cosa . non si deve aspettare dallo Stato, il quale poi, Non è una polemica di dettaglio : essa investe quando ve l'ha dato, con la scusa del benes-

Atti Parlamentari — 3978 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

sere vi toglie la libertà per poi togliervi anch e invece dell'usciere è andato lui, come s e il benessere. l'usciere e il ministro fossero intercambiabili ? Nessuno può seriamente negare l'immen- Si dirà che quest ' uomo è illustre e ha tutte so contributo che le dottrine socialiste hann o le qualità dei mondo ; ma manca di una qua- dato al progresso civile moderno . Ma ognuno lità che gli uomini degni di questo nome de- deve fare il suo mestiere : i repubblicani de- vono avere : il carattere . vono fare i repubblicani, i socialisti devon o Quando voi stesso dite che certe cose non fare i socialisti, i cattolici devono fare i cat- vanno fatte – e sembra che questa vostra de - tolici. terminazione sia assoluta – e poi le fate, l'opi- Questo vostro incedere con passo felpato , nione pubblica ha il diritto di chiedersi dov e onorevole Moro, fra Cristo e Satana, avrà ri- stia Il carattere di questi uomini di governo percussioni che forse voi non immaginate , dell'epoca moderna . Quando si constata ch e anche più gravi di quelle che io vi dico ; ma determinati ministri sono incollati alle loro intanto nuoce all'autorità dello Stato . poltrone pur nel succedersi dei vari governi , Per uno dei vostri illustri predecessori , di centro, di centro-destra, di centro-sinistra , Nicolò Tommaseo, Cattaneo usò un'espres- l'opinione pubblica si domanda : ma quest i sione piuttosto dura . Vorrei ripeterla in que- ministri hanno un carattere, o si preoccupano sta sede, pur in un cattivo accentq lombardo , soltanto del potere ? Quando si vede che al- per attenuarne' la crudezza e l'asprezza . Di- cuni tecnici di cui vi servite sono rimast i ceva dunque Cattaneo di Nicolò Tommaseo : sempre gli stessi, hanno consigliato prim a El gà un pie' in sagrestia e un in casin » . De Gasperi, poi Tambroni, poi Fanfani, e Onorevole Moro, avete creato un vostr o quindi anche Moro, l'opinione pubblica h a stile che è del tutto diverso da quello d i il diritto di chiedere : ma che ce ne facciam o dieci o quindici anni fa. Avete imparato a della scienza politica o della tecnica di co- dire cose che non dicono niente, e cose poli - storo, che servono a giustificare tutte le posi- valenti, che possono essere interpretate i n zioni e tutti gli atteggiamenti ? Quando cert i cento modi ; avete imparato insomma (lo dic o deputati, dopo avere affermato che una deter- nel senso buono, perché indubbiamente co n minata politica urta contro la loro coscienz a il vostro comportamento vi prefiggete un fine ) e che il vostro Governo è una calamità, vo- ad usare una certa ambiguità . Per interpre- tano poi a favore, l'opinione pubblica ha i l tare i vostri discorsi sarebbe necessaria un a diritto di domandare : ma di che stoffa s i classe di sacerdoti o di tecnici, come si fa- veste questa nuova classe politica repubbli- ceva nell'èra pagana per interpretare gli ora - cana dell'Italia moderna ? (Commenti) . coli o i responsi delle sibille . Consolateve co' l'aietto », dicono a Roma . Nessuno è mai sicuro di conoscere esatta - Ho visto che l'onorevole Sullo, per il qual e mente il vostro piano, tanto più che in tutto non ho alcuna simpatia politica (naturalment e quello che dite e fate voi mettete certe zepp e qui le simpatie umane sono fuori di discus- e riserve (e lo farò rilevare meglio nel cors o sione, anche verso di voi), quando dice : io del mio discorso) che vi danno poi il diritt o a quel Ministero non ci voglio andare, non di tornare indietro . Nessuno può capire per- ci va. Mi viene voglia di dire : viva Sullo ! fettamente il vostro disegno ; ma nello stesso Quando vedo Fanfani, che viene cercato pe r tempo volete che i deputati vi credano e v i il Governo dopo averlo un po' indicato com e obbediscano . Questo è un pretender troppo ; il capro espiatorio di una situazione dell a e, se avvenisse, sarebbe veramente un abbas- quale voi stesso siete responsabile, sfuggirvi e samento della coscienza e del carattere . andare in Toscana, dico : viva Fanfani ! Tutt i Da tanto tempo siete rinchiuso nei vostr i sanno l'abisso che ci divide nelle concezion i uffici all ' E.U .R., alla segreteria della demo- politiche; però ammiro il carattere . Noi non crazia cristiana, e forse vi sfugge la sensa- siamo più capaci di dire di no . Ma se fossim o zione, la percezione del pensiero dell'opi- nati donne che sarebbe successo, come c i nione pubblica. Ebbene, ve lo dirò io : di chiamerebbero, onorevole Presidente del Con- questa classe politica che si sta sempre pi ù siglio ? (Si ride) . insensibilmente allontanando dal paese, si Un filosofo della vostra terra, che almen o dice che manca di carattere . di nome conoscete (credo non lo abbiate letto , Vi pare proprio ingiusta questa impres- anche perché vi siete indirizzato verso altr i sione, quando un ministro, dopo aver procla- studi ed altri climi spirituali), Giovanni Bo- mato che, se una tale persona avesse ricopert o vio, di Trani, diceva che l'uomo nel partit o una certa carica ministeriale, avrebbe offerto è mezzo uomo . L'espressione era un po' esa- il proprio dicastero al suo usciere, alla fine gerata, ma rispondeva all'individualismo

Atti Parlamentari — 3979 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

anarchico dell'epoca ; e tendenzialmente anar- il pianto di Mario sulle rovine di Cartagine . chici sono stati un po' sempre i primi repub- Estremamente lodevole, questo ; ma poi vi blicani . Ma se poi il partito diventa una setta , siete asciugate le lacrime e avete ricomin- se il partito diventa una palude acritica, che ciato daccapo su quella stessa via . ha l'obbligo di sottoscrivere quello che vo i Vorrei sforzarmi di essere del tutto se- fate, magari senza informare alcuno, allor a reno, tanto più che non ho nulla da guada- anche l'altra metà dell'uomo libero se ne va . gnare nè da perdere : sono un uomo liber o Voi uscite da una contrattazione faticosa ; e dico quello che penso ; non devo rispondere avete soppesato le parole, avete fatto approcci a nessuno, e alla mia età non si hanno am- difficili, avete tentato di mettervi d'accord o bizioni o carriere da percorrere . (Commenti aggirando con una girandola di parole gl i all'estrema sinistra) . Cercate di capire con ostacoli ; quindi non vi rendete conto dell o serenità quello che con serenità vi dico . stato d'animo di chi vi guarda . Avete por- La democrazia cristiana ha fatto sempre tato qui un immenso grigiore . Il Gioberti, u n professione di anticomunismo : sia nel pe- filosofo che sicuramente conoscete perché è riodo di De Gasperi sia nel periodo dei go- della vostra scuola, forse avrebbe detto di verni e degli uomini successivi . Quando l'ono- voi quello che disse di Urbano Rattazzi (l a revole De Gasperi allontanò dal Governo i definizione è un po' cruda ; levate la crudezza socialisti e i comunisti, e con ardore giovanile e vedrete che vi ci potete rispecchiare) : che non sospettavamo in un uomo già minato Ignaro delle istorie » (voi almeno le stori e nella salute, si lanciò all ' attacco contro quest o le conoscete) « e delle condizioni presenti del - fronte socialista e comunista, il paese gli cre- portò nello Stato i cavilli della cu- dette e la democrazia cristiana ebbe la mag- ria » . Mi pare che proprio questo si stia fa- gioranza assoluta. cendo : portare nel Governo, in luogo dell e Anche nelle ultime elezioni vi siete pre- ragioni superiori dello Stato, i cavilli dell a sentati come gli antagonisti più diretti de l curia. E fra poco ve lo dimostrerò . comunismo ; anzi avete chiamato alla televi- Dunque : il primo obiettivo del centro-si- sione gli onorevoli Pella e Scelba, contraria - nistra era quello di allargare l'area democra- mente a quello che ha fatto il mio partito tica. Avete abbandonato questo obiettivo, non con me . Avete chiamato alla televisione gl i ne avete parlato mai questa mattina . onorevoli Pella e Scelba per rinforzare la Il secondo obiettivo era quello di isolare vostra posizione anticomunista, per chieder e il partito comunista . Voi volevate riformare credito al paese con questi nomi . Poi, « pas- una diga democratica abbastanza consistente , sata la festa, gabbato l'elettore »; perchè que- alla quale partecipassero anche i socialisti , sti uomini oggi non vi servono più . Ho letto per mettere ai margini della vita politica i l ieri sull'Avanti! un aspro attacco contro partito comunista, per diminuirne la forza , l'onorevole Scelba e ho voluto leggere 1l Po- per ridurne l'influenza e la capacità di pres- polo di questa mattina per vedere se ne avess e sione e di sovvertimento sullo Stato demo- preso le difese . Per carità, è scappato come cratico. una lepre unta ; passate le elezioni, Scelba è Non siete riuscito nella prima operazion e uomo che non serve più . (basta guardare i numeri) ; siete riuscito nella Quando avete assunto questa posizione an- seconda, onorevole Moro ? Le elezioni de l ticomunista, quando avete detto di voler ri- 28 aprile 1963 dovevano essere un campa- formare la diga, il paese non vi ha più cre- nello d'allarme per voi, per avvertirvi ch e duto. E come faceva a credervi ? Stavate trat- avete scelto proprio la strada sbagliata. Quan- tando con un partito (la leggo, onorevol e do, dopo un primo esperimento di centro-si- Nenni, da tanto tempo, fin dalla gioventù) ch e nistra, il partito comunista del quale vole- nell'atto in cui proclamava la sua autonomi a vamo diminuire la forza aumenta di u n politica, riconfermava la sua unità di class e milione di voti, e di tanti o quasi diminuisc e con i comunisti . Che cosa significa questo , la democrazia cristiana, mi domando s e onorevole Nenni, ella me lo spiegherà in u n questo non è un argomento che deve farvi ri- altro momento, perché non capisco come un flettere, onorevole Moro . Riproviamoci : se il partito, rappresentando la classe che è rag- partito comunista aumentasse di un altr o gruppata nella C .G.I .L., possa poi essere de l milione e più di voti, e la democrazia cri- tutto autonomo politicamente ; dalla stessa stiana diminuisse di altrettanto, che cosa suc- placenta escono semmai due gemelli, non du e cederebbe nel nostro paese ? nemici . Mi ha detto qualcuno che avete piant o Nell'atto in cui voi trattavate con il par- dopo le elezioni . Non lo so : sarebbe stato tito socialista, anche in questi ultimi tempi,

Atti Parlamentari — 3980 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

il partito socialista aveva nelle amministra- compagine ministeriale ; e di conseguenza i so- zioni regionali, provinciali e comunali ed- i n cialisti avranno legittimamente pensato e pen- tutti i comuni in cui non si votava con la pro- seranno che, una volta entrati nella stanza de i porzionale (ripeto : in tutti, nessuno escluso ) bottoni, profitteranno della vostra arrendevo- una alleanza con i comunisti ; con voi da una lezza, potranno dare colpi di maglio al siste- parte e con i comunisti dall'altra, giustifi- ma, per poi mutarlo . cando ciò come una necessità di posizioni d i Del resto ve lo hanno detto in tutte lettere . potere . Vi hanno detto che, ad esempio, la nazionaliz- Come fa la gente a credere che voi avete zazione dell'industria elettrica non sarebb e scelto la via buona per combattere e per iso- stata economicamente un'operazione senza do- lare il comunismo, così come voi dite ? Che lore, giacché si sapeva che avrebbe compor- cosa speravate ? Volevate legare il vostro nom e tato certe conseguenze negative di carattere a questa operazione, che non credo ardiret e economico ; ma vi hanno aggiunto che era più chiamare « storica », così come si pre- essenziale battere uno dei monopoli, uno de i senta. Avete avuto fretta ; non avete avuto i l gruppi di potere . Così pure vi è stato dett o coraggio di aspettare che si maturassero l e che un'altra delle forze da abbattere è la spe- situazioni. E che cosa vi è venuto fra l e culazione sulle aree fabbricabili . Ma l'onore- mani ? Qual è il vostro piano ? Cerchiam o vole Lombardi ha detto di più, e con estrem a di indovinarlo nel migliore dei modi possibile . chiarezza; ha detto che lo Stato del benesser e Io credo che un piano voi lo abbiate . Il verso cui marcia il neocapitalismo per su a piano che temono i comunisti, cioè il pian o natura romperebbe lo slancio rivoluzionari o di prendere al potere il partito socialista e poi , classista, e perciò bisognava far presto a d con la responsabilità, con l'esercizio del po- afferrare le leve dello Stato per determinar e tere, diciamo pure, con la seduzione del po- una trasformazione in senso socialista . tere, addomesticarlo . Voi lo assorbirete, vo i Ma volete, onorevole Moro, la dimostra- lo addomesticherete . Questo è il vostro piano . zione della verbosa vacuità di questa formul a Se non che i cani mastini del partito socialista che avete escogitato ? Quando voi siete disces o sono fuori . L' onorevole Riccardo Lombard i dalle scale del Quirinale (devo dire senza bal- – che credo, anzi sono sicuro sia una person a danza, con estrema tranquillità e, mi è sem- seria – ha detto che gli operai non hanno fame brato, con una certa consapevolezza dei risch i di pane – benché la stessa parola « compagn o che andavate a correre), avete letto una for- derivi da mini pane – ma hanno fame di po- mula molto precisa : il vostro sarebbe stat o tere. E d'altronde la sua non entrata nel Go- un Governo di differenziazione (questo v a verno, se ha una logica, non può averne altr a da sè) e di contrapposizione al comunismo . che questa : cioè controllare dall'esterno ch e Non so se questa « contrapposizione » sia fa- la seduzione del potere non vi permetta d i rina sua . Probabilmente sì . Dunque, contrap- fare del partito socialista un servizievole par- posizione al comunismo . In fondo, erano pa- tito ai vostri ordini . role : ma perfino le parole vi hanno fatto ri- Del resto, lo stesso onorevole Nenni ha dett o mangiare, onorevole Moro ! Non è rimasto che l'essenziale è andare al Governo per en- niente di quello che dicevate, di differenzia- trare nella « stanza dei bottoni » . Io la conosc o zione e di contrapposizione al comunismo. bene, onorevole Nenni; so benissimo che ell a Guardate che cosa è venuto fuori . Avete dett o nella stanza dei bottoni ci giocherebbe volen- che escludete la destra e anche il partito li- tieri a scopone . (Si ride) . Però, siccome voi berale, perché non è d 'accordo con i program- dite che questa è un'operazione storica, un a mi . Avete detto poi esattamente questo : non svolta storica, poiché avete provocato questa ammettete nella maggioranza il partito co- mirifica aspettativa nelle masse socialiste, è munista per diversità di programmi (quest o chiaro che qualche sciocchezza dovrete pu r va da sé) e soprattutto (state attenti, onore - farla nella stanza dei bottoni . voli colleghi : guardate che razza di gioco su- Ma è evidente che chi va a trattare dichia- gli specchi, anche elegante, si fa !) e soprat- rando che non v'è altra alternativa, che se no n tutto per la sua posizione fortemente contra- va ci si affoga, non può che giungere a cert e -stante – non con la democrazia e la libertà , conseguenze . alo non voglio credere che i socia - no ! – sui grandi temi della libertà nella so- listi siano tutti dei trasformisti ; voglio credere cietà e nello Stato . che anche essi abbiano i loro obiettivi . Scar- In altri termini, siete di diverso parere , tando a priori altre soluzioni, la democra- i comunisti e voi, sul grande tema della li- zia cristiana sì è evidentemente trovata nell a bertà . E questo certamente lo sanno anche i condizione peggiore per la composizione della comunisti . Per esempio, essi accusano ingiu-

Atti Parlamentari — 3981 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

stamente noi di volere la libertà dello sfrut- grande tradizione del regionalismo ita- tamento : essi vogliono la libertà della classe liano. nella sua complessità e non la libertà indi- Naturalmente, queste regioni a maggio- viduale, ecc . Accettano comunque la distin- ranza comunista dovrebbero essere « di avan- zione sul tema. Voi siete dunque riuscito a guardia in tutti i campi : è facile com- trovare una formula che anche i comunist i prendere quali conflitti si verificherebber o possono accettare . Ma di contrapposizione, d i con il governo centrale, né certo a vantaggio lotta al comunismo non parlate più . Vi è sol- dell'autorità e della forza dello Stato . tanto una differenziazione, una visione con- Almeno tre regioni cadrebbero nelle man i trastante sul tema della libertà nella societ à dei comunisti anche senza l'apporto dei so- e nello Stato . Ma andiamo, onorevole Moro ! cialisti; ma voi, onorevole Moro, chiedevate Poi vi pare di avere detto troppo e aggiun- ai socialisti, che condividono la responsabi- gete subito : non vi sarà discriminazione (va lità del Governo, di non prestarsi al gioco d i da sè) : il partito comunista ha tutti i diritt i dare in mano ai comunisti altri governi re- e le patenti di una posizione costituzionale, gionali. così come l'hanno dall'altra parte i liberali . La richiesta di assunzione di un simile Volete un altro esempio ? Le regioni . Voi impegno sembrava un punto fisso e una ferm a eravate partiti dal concetto (siamo uomin i convinzione dell'onorevole Moro ; ma anch e pubblici e quindi quello che facciamo, pur questa pregiudiziale è stata abbandonata, pu r troppo, lo sanno anche gli altri) che le re- se si è cercato di cautelarsi in qualche modo . gioni non si fanno . Era questo un concetto Si è detto che bisognava mettersi d'accord o che sembrava fisso come un chiodo nel vostr o sulle leggi regionali ; che si doveva discutere spirito, tanto è vero che avete provocato l a della legge elettorale ; che era necessario rag- crisi del Governo Fanfani su questo punto . giungere un'intesa sulla legge-quadro . Ma Eravate partiti dicendo che le regioni non si sta di fatto che in materia di ordinamento fanno se non c'è la garanzia che nelle region i regionale si è imboccata una strada che no n i socialisti e i comunisti non si mettano d 'ac- consente di tornare indietro . Nonostante que- cordo per gestire insieme anche gli important i ste riserve, infatti, si è finito con concludere poteri regionali . che le regioni bisogna farle lo stesso, anch e Il nostro paese ha caratteristiche regio- se non vi è accordo sulla via da seguire pe r nali . L'accentramento ha portato molti danni . attuarle ; e i socialisti hanno ottenuto di far Questo mantello napoleonico che abbiamo im- assumere l'impegno della realizzazione del- posto all'Italia risorta ha avuto ripercussion i l'ordinamento regionale senza la condizion e negative . Alberto Mario, uno dei grandi re- di assumere a loro volta l'impegno di no n gionalisti dopo l'epoca di Cattaneo, ha dett o formare maggioranza con i comunisti, condi- che si è proceduto nel fare le regioni com e zione che sembrava una delle poche fisse e Benvenuto Cellini ha proceduto per il Per- indeclinabili nell'intelligenza e nello spirito seo, quel magnifico capolavoro che si ammir a dell ' onorevole Moro . a Firenze : mancava il bronzo e alla fine h a Un'eguale rinunzia alle posizioni inizial- gettato nel crogiuolo candelabri, monili , mente assunte si è verificata nel campo della anelli, tutto quanto aveva nello studio, e ch e scuola. Eravate certamente partito dall'ide a costituiva già di per sè opera d 'arte, per ot- di far accettare dai socialisti e dagli altri par- tenere il materiale necessario per creare i l tici laici le sovvenzioni alla scuola privata . È, Perseo . Ebbene, gli architetti dell'unità ita- questo, un tema in cui voi, colleghi democri- liana, nella loro opera accentratrice, hann o stiani, non avete libertà di scelta (tutti sann o agite un po' come Benvenuto Cellini . .. quello che voglio dire) e non potete dire d i Aì tempi di Alberto Mario, però, i comu- no a chi vi inspira . Per la verità, nel co- nisti non esistevano . Sono dunque comprensi- mune di Roma il tentativo di far dire di s ì bili (i comunisti se ne rendono perfettament e ai socialisti è riuscito, e i consiglieri comu- conto) Ie perplessità degli stessi regionalisti , nali di questo partito hanno votato a favor e derivanti dal fatto che almeno cinque region i della proposta di concedere sussidi alla scuol a a cavallo della linea gotica cadrebbero nell e materna : e insieme con loro un giovane re - mani del partito comunista . Si tratta quind i pubblicano, molto intelligente e simpatico , di perplessità legittime, che ognuno dovrebb e che però ce l'ha con me perché è un « man- comprendere . (Commzienti a sinistra) . giapreti » e non mi considera abbastanza anti- Una voce a sinistra . Questo è Mazzini .. . clericale, a differenza di lui che, dopo ave r PACCIARDI. Più che a Mazzini, in quest o fatto la sua brava genuflessione al Papa, h a caso, bisognerebbe riferirsi a Cattaneo e alla votato i sussidi agli asili degli istituti religiosi !

Atti Parlamentari — 3982 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

In sede nazionale però gli sforzi di con - Governo, non di quel partito . Che cosa di- vincere i socialisti a concedere sovvenzioni ranno i nostri alleati di fronte ad una dichia - alla scuola privata sono falliti e le dichiara - razione del Governo italiano secondo la qual e zioni programmatiche del Governo sono su d'ora in avanti l'Italia professerà la sua lealtà questo punto assai elusive . « I problemi re - al patto atlantico, ciò che implica un cert o lativi alla scuola non statale, ivi compreso distacco ? Si dirà che queste possono essere quello dei contributi dello Stato, sul merito soltanto parole . Tali, infatti, voi le avete con- dei quali i partiti che compongono il Governo siderate benché in politica estera anche le pa- hanno posizioni diverse – ha detto l'onore- role, le sfumature, contino . Si pensi che i n vole Moro – saranno affrontati in occasion e altri tempi si scatenavano delle guerre per- dell'elaborazione della legge sulla parità della ché un ambasciatore non era stato salutato scuola a norma della Costituzione » . cordialmente dall'imperatore . Ma, onorevole Moro, è molto facile far e Voi avevate un banco di prova di questa i governi in questo modo : da una parte gl i « lealtà » verso il patto atlantico del partit o ostacoli vengono aggirati, dall'altra si rico- socialista italiano . È in corso la trattativa per nosce che su problemi fondamentali non è l'accordo multilaterale atomico che non è u n stato possibile mettersi d'accordo . Così si for- progetto vago, uno studio, come dite vo i mano facilmente alleanze di governo . Però, (poiché siamo passati, dall'impegno alla trat- sono alleanze o sono pasticci ? Credo che so- tativa, allo studio) . Esiste una proposta che , miglino più a pasticci che ad alleanze . almeno nei suoi caratteri essenziali, è com- Un'altra prova molto triste, onorevol e pleta : 25 navi attrezzate con missili atomic i Moro . Se vogliamo fare trattative di tip o dovevano essere poste a disposizione di tutti orientale, levantino, facciamole fra noi, al - i paesi del patto atlantico . L'Italia ha appre- meno il danno si riverserà esclusivamente stato l'incrociatore Garibaldi, che è stato man - sugli italiani; ma quando si fanno sulla po- dato a Washington per esaminare se esiste la litica estera, cioè su argomenti così impor- possibilità di installarvi rampe di lancio pe r tanti che investono gli interessi nazionali, missili . È sopravvenuta la morte di Kennedy , occorre stare attenti, fare enunciazioni chiar e ma il nuovo presidente Johnson ha pronun- e prendere impegni precisi . Avevate detto ch e ciato parole chiare e questo tema della forz a il Governo (si tratta del Governo e non de l multilaterale atlantica sarà presto posto alla partito socialista italiano) riconfermava l a attenzione del Governo italiano . sua fedeltà al patto atlantico . Stamani ascol- Ora, quando arrivate alla prima (prima tando il vostro discorso, forse a causa de l per voi) implicanza militare del patto atlan- linguaggio pugliese, non avevo ben capit o tico, voi dichiarate che alla trattativa in cors o se si trattasse di fedeltà o di lealtà . Sono l'Italia parteciperà con un triplice obiettivo . andato a leggere il Resoconto sommario e ho « La sicurezza nazionale », e questo va da sé . visto scritto che si tratta di « lealtà al patt o « Assicurare il controllo collegiale degli ar- atlantico ». mamenti nucleari » . Cosa vuol dire ? Si tratta Ora, se così si fosse espresso il partito so- del controllo dell'impiego ? Questo lo poss o cialista italiano, l'avrei perfettamente com- capire. Anche adesso esiste questo sistema , preso, dato che quel partito, che si è battut o quello della « doppia chiave », anche per l e perché quel patto non fosse ratificato da l basi missilistiche che gli Stati Uniti hann o Parlamento, una volta approvata la relativ a nei diversi paesi europei . Una chiave va a l legge, poteva dichiarare la sua lealtà al patto atlantico . Qui, però, si tratta di una dichia- paese che ospita le basi e una agli americani . Le testate però le tengono gli americani ; per razione del Governo italiano . Ora, se si ri- l'impiego occorre il consenso dei due go- leggono le analoghe dichiarazioni dei prece- . denti governi su questo tema, è facile con- verni statare che è stata sempre affermata la loro Quindi, se volete dire che vi è un con- fedeltà al patto atlantico . Non voglio fare un a trollo collegiale sull'impiego, ciò va da sé ; disquisizione di carattere linguistico, ma fe- ma se volete dire, come sembrerebbe, che vo- deltà implica una adesione piena, quasi af- lete il controllo collegiale sugli armamenti fettiva, ad una cosa, mentre si può esser e atomici, cioè anche sui segreti atomici (ch e leali anche verso una cosa mostruosa, ma ch e sarebbe un'altra forma di diffusione dei se - esiste e che come tale ci impone soltanto dei greti nucleari), questa è veramente una pre- doveri di lealtà . tesa campata in aria, perché i loro segret i Ora, voi avete accettato la posizione de l atomici gli Stati Uniti non li svelano ad al- partito socialista italiano a nome del nostro cuno.

Atti Parlamentari — 3983 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

Ma nelle dichiarazioni dell 'onorevole Moro , L' « azione coerente » alla quale vi siete im- si aggiunge una cosa strana . Ciò si farà « nell o pegnati è un'azione contro il patto franco - spirito degli accordi di Mosca » . Che c'entra ? tedesco ? Sono sicuro che l'onorevole Saraga t Gli accordi di Mosca riguardano tutt'altr a non farà alcuna azione del genere ; ciò fa ri- cosa. A Mosca molti paesi si sono accordat i dere . Ma ripeto : come pensate di far l ' Europa per evitare nuovi esperimenti nucleari nel - contro la Francia e la Germania ? l'aria e nell'acqua ; si possono fare ancor a Avete poi riflettuto che cosa vuoi dire unit à nel sottosuolo; questo dicono gli accordi d i democratica dell'Europa ? Vuoi dire, eviden- Mosca, e niente altro . temente, un'Europa con un'autorità sovran- Che c'entra, allora, il richiamo a quegli nazionale, un'Europa comunitaria oppure una accordi ? Ve lo dico io . Quando si è parlato Europa federale o quanto meno confederale . del progetto della forza multilaterale ato- Vuoi dire un'unità che abbia dunque auto- mica, in virtù del quale anche la Germani a rità sovrannazionale e un Parlamento elett o federale veniva indirettamente ad essere riar- a suffragio universale . Ora, questa unità de- mata atomicamente, la Russia ha detto che mocratica poggia su tre basi : l'unità econo- ciò era contrario allo spirito degli accordi d i mica, l'unità nella politica estera e l'unità Mosca. Quindi o la frase non ha senso o , nella politica di difesa ; tutto il resto, scuole , se ne ha, ha il senso che le ha voluto attri- strade ed altre pubbliche mansioni, ogni Stat o buire l'Unione Sovietica . lo attuerà per proprio conto . Perfino la con - federazione si fonda su queste tre basi, poggi a Ma vi è di più . Il Governo italiano, che cioè su questo treppiede . accetta la trattativa (il che vuoi dire che s i Che cosa è la politica estera in tempo d i reca a trattare : in ogni trattativa si cerca d i pace ? Non è che la proiezione all'estero di una mettersi d'accordo), allorché sarà raggiunto politica economica, di una politica di difesa . un accordo e quando dall'accordo medesim o Molti di questi problemi verranno sul tap- scaturirà un progetto multilaterale atomic o peto e sono stati oggetto recentemente di una completo, si riserva ancora di non farn e conferenza a carattere internazionale alla niente. Onorevole Moro, se questo è lo spi- quale hanno assistito molte alte personalità rito con cui avete avviato queste trattative , europee . Se vi deve essere unità nella difesa , francamente comincio a pensare che cosa suc- e una delle tre basi è l'unità nella politica cederà nel paese, quale sarà la reazione in- estera, come potete non pensare ad armi mo- ternazionale ad impegni così incerti . derne, cioè atomiche per attuare l'unità nell a Se volessi continuare, rileverei che altret- difesa del grande continente europeo ? Come tanto avviene per la politica europeistica . Voi potete fare la politica estera se non avete la cominciate col dire (cito a memoria) che vo- autonomia nella difesa ? lete allontanare le remore che sono state frap- A questo proposito, vi è un profondo si- posto all'unione democratica dell'Europa ch e lenzio e quando questi problemi verranno su l non erano contemplate nei trattati di Roma . tappeto voglio vedere come i responsabili di - Che cosa significa questo ? Che voi comin- retti della nostra politica estera si comporte- ciate ad impegnarvi non ad una critica, no n ranno coi socialisti al Governo . Oppure, voi ad una riserva, ma ad « un'azione (come te- sarete obbligati a contorsioni umilianti, la- stualmente avete detto) coerente » per elimi- sciatemelo dire, simili a quelle di cui ha dato nare queste remore, le quali poi non son o spettacolo l'ex Presidente del Consiglio, ono- altro che il trattato franco-tedesco, l'adesion e revole Fanfani . Voi ricorderete che egli and ò al quale, come sapete, era stata offerta anch e a Washington a fare il primo della class e all'Italia e che il nostro paese rifiutò, per cu i per dire che l'Italia accettava il principi o è diventato un trattato bilaterale . Vi propo- della forza multilaterale atlantica – e non s i nete di superare queste remore per « l'unit à trattava di uno studio ma già di un progett o democratica dell'Europa » . – che l'Italia accettava anche che tre sommer- Come volete fare l'unità democratica del - gibili armati, mi pare, di 16 missili Polaris l'Europa ? Io capisco che cosa vuoi dire unità ciascuno, sostituissero le basi terrestri ato- democratica : vuoi dire che la Spagna e i paes i miche americane . di oltre cortina non vi entrano . Ma come po- Poi, quando è stato intervistato alla tele - tete fare l'unità democratica dell'Europa sen- visione (vedete che cosa vuoi dire il centro - za la Francia e senza la Germania ? Attende- sinistra !) ha dichiarato di non sapere dove reste forse, non so, che De Gaulle e Adenaue r fossero questi tre sommergibili . Eppure eran o muoiano per procedere ad un rilancio euro- inviati espressamente per la difesa dell'Itali a peistico ? e della Turchia . Essi fanno parte integrante

Atti Parlamentari — 3984 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

della forza militare atlantica . Sono nel no- bilancio dell'epoca – ascende a 3 .419 milioni stro mare per la nostra difesa . Possono acce- di dollari a fine anno 1961, e rappresenta un a dere nei nostri porti e navigare nelle nostr e copertura di quasi otto mesi di importazioni , acque. Oppuré sono sottomarini sconosciut i cioè il rapporto più alto tra riserve ed impor- in un mare sconosciuto ? Queste finzioni scre- tazioni dei bilanci occidentali ad eccezione ditano un governo e una nazione . degli Stati Uniti ; il rapporto impieghi-depo- Sapete bene che a Napoli vi è la sesta flotta siti bancari era salito del 71,3 per cento fino al americana armata di missili atomici : essa h a 1960, del 73,1 nel 1961 . il suo comando proprio a Napoli . Perché do- Questa fu l'esposizione fatta dal ministr o vete fingere tra voi ? Perché nasconderci dietro del bilancio alla Camera il 22 maggio 1962 . un dito ? Siete costretti a fare queste figure, Il ministro assicurava che il ritmo di svilupp o a fare queste contorsioni per negare la realtà della nostra economia nei primi mesi de l che non piace ai socialisti . 1962 era anche migliore, e a conferma citav a Ma è proprio scritto nel libro del destin o una serie di cifre sulla produzione agricola e che questo nostro paese così bello, così no- industriale, sull 'attività terziaria, sugli in- bilmente cantato dai poeti come terra di aranc i troiti valutari aumentati del 15,8 per cento , e di primavera, tanto sotto il regime monar- sulla bilancia dei pagamenti, sulla raccolta chico quanto sotto il regime repubblicano, si a bancaria, sul risparmio, sulle coperture dell e condannato ad essere governato da uomin i emissioni di azioni e di obbligazioni . che non parlano mai chiaro in politica estera , C'erano delle ombre, avvertiva il ministro , che prendono impegni con condizioni caute- ma non erano preoccupanti e non sfuggivan o lative, che fanno riserve e preparano giri d i al controllo del Governo . Che cosa non sfugg e valzer che tanto hanno pesato sulla nostr a al Governo ! Diceva il ministro che lo sforz o storia per la fama che ci hanno regalata d i per mantenere e possibilmente accrescere i l machiavellismo e di leggerezza ? ritmo di sviluppo realizzato dal nostro sistem a Non andrete certamente lontani nella po- economico negli anni più recenti sarebbe stato litica europeistica né nella politica estera i n tenacemente continuato e assicurava che le genere, oppure sarete obbligati a contorsioni ; forze nuove (cioè il P .S .I .), che si avviavan o perché la verità è che non si stende, onore- ad assumere la loro parte di responsabilità vole Moro, un velo di parole sull'abisso che nella direzione politica dello Stato, inten- separa le due concezioni diverse che perman- devano condividere con noi l'impegno a un a gono nel vostro Governo : quella di un paese condotta estremamente responsabile, soprat- che si sente impegnato in un'alleanza che è tutto per quél che riguarda la, stabilità mone- anche e soprattutto militare e quella di u n taria e il mantenimento del recente ritmo d i paese che si vuole disimpegnare, e anzi s i sviluppo . Tra le ombre bisognava tenere con- considera già quasi potenzialmente disimpe- to dell'aumento dei prezzi, ma il ministro gnato. Non vi è la possibilità di coprire que- del bilancio del Governo Fanfani affermav a sto abisso senza la reddizione dell'uno o del - con sicurezza che il fenomeno richiamava la l' altro dei partiti contraenti . attenzione del Governo non tanto per la sua Infine, due parole sulla politica econo- consistenza attuale quanto per incontrollat i mica . Quando il primo Governo di centro- sviluppi nel futuro e, dopo il giusto quanto sinistra si presentò alla Camera, il ministr o inascoltato richiamo alle categorie responsa- del bilancio fece una esposizione onesta e d bili contro il comodo bersaglio del centro-si- esatta, una specie di inventario della situa- nistra (si è scatenato, come voi sapete, il fini - zione economica che trovava. Rileggiamo al- mondo degli scioperi e delle rivendicazioni , cuni dati fondamentali. Reddito nazionale come volevasi dimostrare e come si dimo- 20.975 miliardi, con un aumento del 7,9 pe r strerà anche domani), il ministro avvertiva d i cento, contro un aumento del 5,8 per cento avere pronte tre medicine : la liberalizzazion e nel periodo 1950-1960 ; investimenti aumentati delle importazioni, le dogane, il fisco . Si sono in termini reali dell'11,2 per cento ; domand a visti i risultati ! dell'estero aumentata del 17 per cento ; espor- L'onorevole Leone, dopo il fallimento de l tazioni per un valore equivalente al 17,50 pe r centro-sinistra, ha ereditato questa situazione : cento del reddito nazionale, mai raggiunto il ritmo di espansione del reddito è caduto fino allora ; bilancia dei pagamenti con u n da un aumento di quasi 1'8 per cento del 196 1 saldo attivo di 557 milioni di dollari; riserva al 6 per cento del 1962, cioè al livello medio di oro e di valute aumentata di 339 milioni d i degli anni dal 1950 al 1959 ; gli investimenti dollari . Il volume di queste disponibilità d i lordi fissi sono calati dall'11,2 all'8,9 per cen- oro e di valute – osservava il ministro del to (la punta più bassa dal 1950) ; la domanda

Atti Parlamentari — 3985 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

estera è caduta dal 17 al 7,7 per cento ; l'in- Questa seconda edizione del centro-sinistr a cremento delle esportazioni è diminuito pe r comincia con il constatare che è in atto un volume e per valore in misura addirittura su- processo di inflazione e divide la sua attività , periore, cioè : nel 1961, valore più 15,3, vo- come l'onorevole Moro ha spiegato stamattina , lume più 16 ; nel 1962, valore più 12, volum e in due tempi. Nel primo tempo si ricorre a i più 11,6. La bilancia dei pagamenti, dal saldo solidi rimedi classici . Mi pare, a questo pro- attivo di 577 milioni di dollari, è scivolat a posito, di° ricordare il famoso slogan di Nitt i a 276 miliardi di lire di passivo; conseguen- che i più vecchi di voi, onorevoli colleghi , temente, le disponibilità. in oro e in valuta ricorderanno, perché ne erano tappezzati tutt i stavano già calando in modo preoccupant e i muri delle case : « Produrre di più e consu- all'epoca del Governo Leone . Al 31 luglio 1963 mare di meno » . Tutti i vostri rimedi classici , le riserve valutarie erano scese a 2.062 mi- onorevole Moro, si riportano, in fondo, a liardi . Gli indici del costo della vita aumen- quello slogan . Volete incentivare la produ- tavano notevolmente : con la percentuale del - zione e bloccare le spese statali . Ma mi do- 1'81,87 nel settembre 1963 (fatta base 1 ne l mando come attuerete questo blocco delle spes e 1938), rispetto alla percentuale del 75,28 del statali quando già avete fatto larghe antici- settembre 1962. pazioni ai ferrotranvieri e quando il solo con- Il disavanzo della bilancia commerciale si globamento delle retribuzioni di tutti gli im- aggira, a tutto l'ottobre 1963, sui 1.242 mi- piegati dello Stato vi coster.à 400 miliardi al - liardi, quello della bilancia dei pagament i l'armo. sui 621 miliardi. Il disavanzo tra entrate e Fornite poi garanzie di rispetto dell'inizia- spese dello Stato, a fine settembre 1963, è di tiva privata, auspicate una più severa ammi- 3.382 miliardi . nistrazione anche nei comuni e assumete l'im- Nel 1960 le passività di bilancio dei co- pegno solenne di non fare più nazionalizza- muni e delle province ascendevano global- zioni . mente di 1 .631 miliardi . Sono le 'ultime cifr e Una volta risanata la situazione coi mezz i ufficiali . Dal 1960 al 1963 ne abbiamo fatto, classici ricorrerete ai mezzi vostri . Sono pro- penso, di cammino in queste passività di bi- prio curioso di vedere come si svolgerà quest a lancio : e senza contare i debiti, che son o azione del secondo tempo, che a me pare si- iperbolici ! Mi domando come faranno i co- mile all' opera del medico che guarisce un muni a pagare le aree che voi concederet e condannato a morte, quasi a voler dire : adesso loro di espropriare . Chissà che razza di in- ti rimetto in sesto e poi ti accoppo . Sono pro- flazione provocherete con una massa di mi- prio curioso di vedere come, avendo i socia- liardi che i comuni non hanno . listi al Governo, voi potrete resistere alle ri- Quando conosceremo, dunque, i dati com- vendicazioni legittime, a quelle, per esempio , parativi del 1961, del 1962 e del 1963, si vedrà dei combattenti (cento volte il Governo di in quali paurose condizioni di deficit di bi- centro-sinistra è venuto qui a dire che assi - lancio si troveranno le amministrazioni local i curava una pensione agli ex combattenti), pe r del paese . esempio dei mutilati civili, che vi annuncian o Quello stesso ministro più tardi confes- in primavera, per sollecitare l'aumento dell e sava di aver compiuto errori di previsione . loro pensioni, una specie di marcia su Rom a Credeva di essere nell'orto delle Esperidi dal - più massiccia di quella che già vi è stata d a le mele d'oro, e invece era nel letto di Pro- parte loro e che ella, onorevole Delle Fave , custe o in un roveto. Queste confessioni allora sottosegretario alla Presidenza de l sono sempre oneste . Ma siccome in ogni tra- Consiglio, certamente ricorda . Onorevol e gedia vi è sempre la nota comica, dopo quest i Nenni, non vorrei essere al suo posto . Come bei risultati il ministro ha chiesto a tutti i potrete resistere a queste, e a tante altre le- partiti se erano disposti a mantenerlo al suo gittime rivendicazioni ? (Commenti) . posto per compiere queste belle prodezze . E Nel secondo tempo farete la programma- poiché i partiti hanno rinunciato ai suoi illu- zione. Prima si , diceva programma . Sapet e minati servizi, è rimasto fuori del Governo. chi ha inventato la parola « programma- Ma a sostituirlo vi è ora un nuovo ministr o zione ? » . Mussolini. L 'aveva trovata in no n del bilancio che non ha l'autorità né la com- so in quale giornale . Gli piacque, e la. con- petenza del sostituito . (Proteste a sinistra) . segnò alla Accademia della Crusca . A lui no n Una voce a sinistra . Chi l'ha detto ? si resisteva, e perciò oggi non si dice più pro- PACCIARDI. Permettetemi almeno di fare , gramma, modestamente, ma una parola che una volta tanto, un complimento all'onore- riempie la bocca come Epaminonda : pro- vole La Malfa grammazione . Che cosa vuoi dire ? Voi cari-

Atti Parlamentari — 3986 — Camera dei Deputal i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

cate di aggettivi queste parole come fanno non vi era da parte mia ira né odio, ma l a tutti quelli che non vogliono la sostanza. La situazione è molto più grave di quella ch e sostanza sono i sostantivi, gli aggettivi son o voi credete o date ad intendere che sia . gli orpelli, che spesso non qualificano affatto Vi è una grande crisi morale . Quando i ma limitano o fanno confusione . Mi ricord o socialisti colpivano alcune manifestazioni ci- che sulla copiosa aggettivazione di Fanfan i nematografiche e teatrali (ora non lo farann o una rappresentazione teatrale ha fatto ridere più, e tutte le licenze saranno ammesse : v i tutta l'Italia . è un ministro socialista, che abolirà, penso , Questa programmazione non si sa se sia anche la censura) colpivano una manifesta- coercitiva, o se lo sia soltanto per il settor e zione esteriore dello stato morale in cui è i l pubblico, se sia precettiva, indicativa o orien- paese . Rappresentazioni come la Mandragola tativa. Ve la siete cavata con una parola : im- del Machiavelli e la Calandra -del Bibbiena pegnativa, che non vuol dire niente . Voi fa - raffiguravano i costumi del Rinascimento ; rete questa programmazione con impegno : ma erano la manifestazione esterna di quella crisi . come la farete, chi lo capisce è bravo . Così come a Roma, che fu grossa e non gran - Stamane l'onorevole Moro ha detto, evi- de (non vi erano più Catone e Bruto, e Lu- dentemente partendo dal presupposto che l a crezia aveva ceduto il posto a Messalina), i situazione sarà ristabilita verso la primaver a baccanali rappresentavano la decadenza d i del 1964 (ve lo auguro, ma non ci credo), ch e Roma antica . Erano il termometro. Rompendo si partirà allora addirittura con un piano quin- il termometro non sparisce la febbre . quennale (neppure di questo avete detto cos a Vi è una crisi politica e costituzionale . sia, ma si può immaginare pressappoco che Voi dite che volete applicare la Costituzion e cosa sarà). Onorevole Nenni, l'ho ben detto integralmente, ma se vi prendessimo alla let- che ella qualche sciocchezza l ' avrebbe fatt a tera, vi domanderemmo : che cosa volete fare ? nella stanza dei bottoni . Conosco a un di - La legge che regola il diritto di sciopero è presso la sua età : di qui ad altri cinque anni prevista dalla Costituzione . La volete presen- avrà l 'età di Nestore. Vuole diventare vecchi o tare ? Ve la sentite ? Volete applicare la Co- bacucco nella poltrona di ministro fino a l stituzione pel riconoscimento dei sindacati ? 1970 ? Ma vi dico di più : la nostra Costituzione ri- Onorevole Moro, anche in materia di pro- gida aveva tre finestre spalancate sul popolo , grammazione, che dovrebbe essere soprattutt o attraverso le quali poteva passare aria fresca, economica e quindi fatta di cifre, avete usat o ed erano : il diritto di petizione, il diritto d i il vostro stile, quello che passerà alla stori a iniziativa legislativa popolare, il referendum. (è già qualcosa quando si passa alla storia ) Quanto al primo, non si sa che fine abbia col nome di stile Moro . Ma, anche volendolo, fatto . Vediamo commissioni arrivare negli uf- i socialisti non possono darvi in questa ma- fici del Parlamento, ma non è questo il diritto teria alcun aiuto, perché la Confederazion e di petizione stabilito dalla Costituzione, ch e generale italiana del lavoro e gli altri sinda- dovrebbe essere regolato da una legge, ch e cati hanno dichiarato che sono indipendenti l'attuale maggioranza non ha alcuna inten- dal Governo e faranno la loro azione per conto zione di varare. Così come ignora il diritto d i loro, e sapete benissimo che non potete far e iniziativa, per cui i cittadini possono proporr e programmazioni e pianificazioni senza almeno leggi al di sopra dei loro rappresentanti poli- la collaborazione dei sindacati, perché bast a tici ; e il referendum, per cui si possono boc- una rivendicazione qualsiasi per buttare al- ciare le leggi che le rappresentanze politich e l'aria tutto . Le pianificazioni vere si fann o hanno deliberato . Il popolo interviene sol o oltrecortina : tante tonnellate di ghisa, d i così nella vita politica . Questo era il corret- acciaio, di grano . Poi magari i conti non tor- tivo popolare della nostra Repubblica parla- nano, ma soltanto un governo di quel tip o mentare. Siamo i soli ad essere rimasti in può por mano a pianificazioni serie, un go- questo regime classico parlamentare, se vo i verno democratico no . volgete gli occhi nel mondo. Siamo rimast i Onorevole Moro, ecco perché voi con que- soli. Nemmeno l'Inghilterra, dove è nato i l sta eterogeneità di Governo e di programm a parlamento, è in una situazione analoga all a constatate anche la eterogeneità delle opposi- nostra, perché il sistema bipartitico permette zioni. Voi in fondo siete riuscito a scontentare il corretto funzionamento del regime parla- la sinistra, la destra, il centro, o una parte mentare e si può fin d'ora prevedere per ch i del centro . Io ho usato anche un tono scher- voteranno gli elettori nelle prossime elezioni , zoso, onorevole Moro, polemico sì ma senz a sé per Wilson o per Home, cioè si sa ch i ira e senza odio, proprio per mostrarvi che sarà il capo del governo o addirittura dello

Atti Parlamentari — 3987 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

Stato, data la natura decorativa della mo- listici ed in particolare del paese capitalistic o narchia costituzionale inglese . Siamo rimasti per eccellenza, cioè gli Stati Uniti d'America . soli fra le grandi potenze a permetterci i l Vuoi dire allora che vi è qualche cosa ch e lusso di questo Parlamento classico, come s e non va, qualche difetto nel sistema . Noi dob- non fossimo passati attraverso la rivoluzion e biamo perseguire quindi un altro tipo di or- meccanica, la rivoluzione tecnica, la rivolu- ganizzazione della società . Dobbiamo arrivar e zione scientifica, la rivoluzione culturale, i l perciò alla partecipazione agli utili dell'im- fascismo, l'antifascismo, le due guerre mon- presa per i lavoratori, al loro accesso al capi - diali, i sindacati, le forze di produzione . tale azionario ed anche alla corresponsabilità Siamo pressappoco ai regimi parlamentari dell'azienda . Questo deve essere l'obiettivo , del medioevo e questa è forse una ragion e altrimenti si perde la libertà . obiettiva per cui questi parlamenti si stanno E ho finito . Ho parlato, onorevole Moro , distaccando dal paese . fondandomi soltanto su una considerazione A questo punto, scusatemi; devo pesare l e obiettiva della situazione in cui noi siam o parole, perché tutti conoscono l'affezione ch e e di quella in cui potremo venire a trovarci a ho per il Presidente della Repubblica, e anch e seguito della vostra azione di governo . se non l'avessi non bisogna mai intaccare i l Badate che nell'ultimo appello dei vescov i prestigio dell'alta carica . Ma, insomma, è – non ve lo dico a caso, ve lo dico perché s o fuor di dubbio che il Presidente della Repub- che siete sensibile a richiami di questo gener e blica ha dei poteri . Un Presidente della Re - – nell'ultimo appello dei vescovi dunque, i l pubblica che presiede il Consiglio supremo d i quale è stato, per così dire, stranamente con- difesa, che presiede il Consiglio superiore troverso, come mai era avvenuto per un do- della magistratura, 'che invia messaggi a l cumento promanante da tanto alta autorità , Parlamento, che crea i governi, che sono go- vi è tuttavia una frase la quale non può asso- verni di pieno diritto anche prima che s i lutamente prestarsi ad equivoci, una fras e presentino al Parlamento, che può sciogliere sulla quale mi pare che a torto la stampa no n le Camere ha grandi poteri . È ammissibile abbia posto dovutamente l'accento : « Noi no n che vi siano (parlo in linea teorica, senza ri- vogliamo – hanno detto í vescovi – essere ac- ferirmi all'attuale Presidente né agli altri) de i cusati di essere rimasti muti quando ancor a poteri senza responsabilità ? Eppure è scritt o potevamo parlare » . Voi vi renderete conto , in tutte lettere nella nostra Costituzione ch e onorevole Moro, che questa frase è di un a il Presidente della Repubblica ha poteri, m a straordinaria gravità ; costituisce quasi un a non ha responsabilità ; le responsabilità son o espressione allarmistica . Dunque, i vescov i del Governo . italiani prevedono che giungerà un tempo nel Vi è, infine, una crisi economica e social e nostro paese in cui addirittura essi non po- gravissima, che è anche una crisi del sistema . tranno più parlare, in cui cioè si creerà la Tutti sanno gli squilibri che ha prodotto que- Chiesa del silenzio. Una frase, ho detto, d i sto anarchico svolgersi del sistema cosiddett o eccezionale gravità, la quale però purtroppo capitalistico, ma le correzioni vanno fatte – corrisponde in qualche misura alla situazion e a mio modo di vedere, che è ancora modo d i che potrà verificarsi . vedere mazziniano – dall'interno del sistema , Voi siete nella barca, onorevole Moro . Non non dall 'esterno, senza creare cioè un altr o so se vi siete da timoniere o da prigioniero ; sistema statolatra che sarebbe la fine dell a non so cioè se viceversa il timoniere, anzich é libertà. Non riesco a capire che cosa abbiano essere voi, non sia per caso l'onorevole Nenn i da guadagnare gli operai passando da sala- e voi il prigioniero . In ogni caso la naviga- riati dell'iniziativa privata a salariati dell o zione non sarà senza ostacoli, non sarà senza Stato. Non hanno niente da guadagnare . Del scogli. Questo è facile prevederlo . Onorevol e resto, abbiamo l'esempio della più grande ri- Moro, ascoltate gli uomini liberi, perché d i voluzione, quella sovietica, su un territori o cortigiani ve ne sono anche troppi ; di uomin i ricchissimo di risorse, in un tempo che ha che vi applaudiranno ne avrete : verranno visto la rivoluzione delle macchine e nel quale , dopo di me i conformisti, ma io vi auguro conseguendosi i massimi risultati sul pian o di non pagare questi applausi con i dolori e della produzione, i problemi diventano so- con le umiliazioni della patria . (Vivi applausi prattutto di distribuzione. Condizioni ideali , — Congratulazioni) . quelle dell 'Unione Sovietica . Ebbene, dopo PRESIDENTE . iscritto a parlare l'ono- decenni di regime comunista, noi vediamo or a revole Roberti . Ne ha facoltà . l'Unione Sovietica elaborare piani per avvi- ROBERTI . Signor Presidente, non è facile , cinarsi allo standard di vita dei paesi capita - dopo la brillante oratoria dell'onorevole Pac-

Atti Parlamentari — 3988 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

ciardi, che ha avuto altresì il privilegio di po- fica e di potere . Non v ' è stata soluzione d i tere affrontare i temi di questo dibattito da continuità in questa battaglia. Il partito so- un punto di vista esclusivamente personale , cialista italiano, in questo, è assolutament e ricondurre – come pure è mestieri fare – i l diverso e difforme dai partiti socialisti di tutt e dibattito politico sulla fiducia (anzi, per noi le altre nazioni europee : il partito socialista sulla sfiducia) a questo Governo nei suoi rigo - italiano e il partito comunista italiano, usci - rosi limiti di dialettica politica . È quello che io dalla sua costola, come Eva da quella d i ci studieremo di fare aprendo questo dibat- Adamo, nel congresso di Livorno del 1921 , tito in nome del Movimento sociale italiano . hanno sempre impostato questa dialettica : la Non si può disconoscere, onorevole Presi- rappresentanza della classe operaia e dell a dente, che noi siamo in questo momento i n classe contadina nella guerra contro lo Stat o una situazione diversa dalle solite, non si può borghese e i governi dello Stato borghese ; la non sottolineare l ' importanza storica di que- promessa miracolistica a queste classi di ca- sto avvenimento parlamentare : storica sotto povolgere le situazioni, una volta che deten- il profilo della storia politica della nazion e tori del potere e titolari del governo fosser o italiana, beninteso, non certo sotto il profilo essi stessi e quindi la necessità di trasfor- della storia universale . L'onorevole Moro, co n mare lo Stato attuale in uno Stato di classe . la presentazione odierna del suo Governo, ha Questa è l'impostazione sostanziale dei par- così completato l'operazione politica, l a titi marxisti, del partito socialista e di quell o operazione di trasformismo politico con la comunista, stretti fra loro in tutte le organiz- quale egli, dopo avere ricevuto dal suo par- zazioni di base e in tutte le manifestazioni d i tito il compito di arginare e combattere potere, oltreché nella concezione ideologic a la politica di centro-sinistra iniziata dall'ono- marxista-leninista, come è stato testé ricor- revole Fanfani con il suo primo governo del - dato anche dall'onorevole Pacciardi . l'estate del 1958, ha ritenuto invece di entrare Questa posizione di assalto allo Stato bor- in gara proprio con l 'onorevole Fanfani pe r ghese e al potere per trasformare la struttura condurre in proprio quella direttiva politic a stessa dello Stato rappresenta l'unico vero e e portarla alle sue estreme conseguenze . sincero programma del partito socialista ita- L'onorevole Moro ha svolto questa opera- liano (se esiste ancora una sincerità nel lin- zione politica con un freddo calcolo, cón una guaggio e nell'azione dei gruppi politici) . successione meditata di tempi, iniziando da l Questa enunciazione, del resto, è stata riba- siluramento del Governo Segni nel febbrai o dita dal recente congresso nazionale del par- 1960, in cui ebbe complici forse inconsapevol i tito socialista : la programmazione come mez- ma necessari ì colleghi del partito liberale , zo per modificare i rapporti di classe e di po- quindi col successivo siluramento del Govern o tere, per trasferire ai pubblici poteri intes i Tambroni, con il cedimento alla manovra d i come espressione del proletariato tutte le piazza del luglio 1960, con la forzatura de l scelte decisionali di investimento, di produ- congresso di Napoli e poi, finalmente, nono- zione, di consumo è stata chiaramente indi- stante la sconfessione e l'insuccesso elettoral e cata dall'onorevole Lombardi, nel suo discor- dell'aprile ultimo – che egli ebbe l 'abilità di so del 27 ottobre all'E .U.R ., come obiettiv o addossare all'onorevole Fanfani, mentre ef- fondamentale dell'azione del suo partito . fettivamente la responsabilità sarebbe dovuta I socialisti tendono quindi ad uno Stato ricadere su di lui, segretario del partito – di classe che è fuori della struttura della no- ha portato questo disegno alla conseguenza stra Costituzione (che pure l'onorevole Nenn i ultima con la presentazione dell'attuale Go- afferma di voler rispettare ed applicare, fa- verno. cendo di questa attuazione la sostanza del su o L'altro aspetto storico dell'attuale situa- compito governativo), in quanto è certo ch e zione parlamentare è l'avvento, dopo quasi u n la nostra Carta costituzionale, anche se poco secolo, cioè dall'epoca della sua fondazione , chiara in molte delle sue proposizioni, non del partito socialista al governo della nazion e ha voluto instaurare in Italia uno Stato di italiana . circa un secolo, da quando è nato classe . in Italia, che il partito socialista ha impostato Un altro aspetto storico, che diventa po i tutta la sua azione politica su una chiara, an- drammatico e direi quasi patetico, della pre- che se facile, dialettica : quella cioè di consi- senza al Governo della delegazione del par- derarsi il rappresentante politico del proleta- tito socialista è rappresentato dal fatto ch e riato nella lotta contro lo Stato borghese e oggi è venuto il momento in cui la classe ope- quindi contro tutti i governi che dello Stato raia, che i partiti marxisti dicono di rappre- borghese rappresentavano l'espressione poli - sentare messianicamente da settant'anni, ha

Atti Parlamentari — 3980 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

il diritto di presentare le sue cambiali a que- pre attraverso il concerto dei quattro partit i sto Governo, che non è più il Governo dell o di governo, escludendo, anche nella forma de l Stato borghese, perché di esso condividono l a consiglio, della consultazione, della dialettic a corresponsabilità anche i socialisti . Ai rappre- politica e giornalistica, qualsiasi apporto d i sentanti del partito socialista la classe operai a altri partiti o gruppi d'opinione. Non so fino chiede ora l'attuazione del miracolo che pe r a qual punto ciò sia anche corretto in rela- decenni è stato promesso alla base elettoral e zione ad una norma fondamentale della no- socialista e a tutto il mondo politico che i n stra Costituzione, tante volte invocata dall'ono- essa si riflette; e come risponderà l'onore- revole Moro per sostenere la sua politica par- vole Nenni e queste richieste ? titocratica : mi riferisco all'articolo 49 secon- Un altro aspetto dell'attuale situazione po- do il quale tutti i partiti politici hanno i l litica, che noi dobbiamo attentamente consi- diritto di concorrere alla formazione della po- derare e sul quale richiamo anzi particolar- litica nazionale; e nella parola « concorrer e mente l'attenzione dell 'onorevole President e sono impliciti i concetti di partecipazione, d i della Camera, è che con questo Governo c i dialettica, di apporto e di contributo. troviamo di fronte ad un pericolo di modifi- Ora la formazione di questo Governo, d i cazione della struttura del nostro ordinamen- questo programma ha completamente vo- to politico e costituzionale . Nonostante l'aspetto luto fare astrazione da altre derivazioni, d a dimesso, ironicamente e umoristicamente sot- altre forze politiche che non fossero quelle tolineato dall'onorevole Pacciardi, del su o della alleanza dei quattro partiti, la quale po i presentatore, questo Governo lascia intravve- non corrisponde neppure, si badi bene, all a dere un ben diverso atteggiamento : un atteg- formula di un governo di coalizione, come s i giamento, mi sia consentito dirlo, di autori- usa definirla in linguaggio storico-parlamen- tarismo e di totalitarismo, come è dimostrat o tare . I governi di coalizione, infatti, son o dall'origine stessa di questo Governo, prepa- quelli sorti per misure di emergenza, in pe- rato dal precedente presieduto dall'onorevol e riodi di guerra, di necessità e sul presupposto Leone, il quale ha fatto da ponte per consen- dell'accantonamento delle ideologie politiche tire il formarsi di una maggioranza parla- dei vari componenti . L'onorevole Moro, in - mentare e politica che escludesse pregiudi- vece, ha voluto chiaramente sottolineare nel zialmente altre forze. suo programma che si tratta di una maggio- ranza sorta secondo una precisa scelta poli- Tale particolare caratterizzazione di que- tica al fine di conferire al Governo italian o sto Governo è emersa anche dall'atteggiamen- una assoluta posizione a carattere di centro - to assunto dal Presidente del Consiglio nell a fase che ha portato alla formazione della nuo- sinistra. In questo programma vi è qualcosa di più va compagine . Nessun contatto vi è stato con i grave, su cui richiamo l'attenzione della Pre- partiti di opposizione né con i gruppi parla- sidenza della nostra Assemblea . Questo stran o mentari in genere, ma si è anzi manifestat o regime parlamentare, di cui siamo stati vera- un atteggiamento di intolleranza e di disde- mente lieti di sentir cantare l'epicedio da un o gno delle altre forze politiche . Ci è stato di- dei suoi massimi sostenitori ed artefici, l'ono- stribuito poche ore fa, non sappiamo da chi , revole Pacciardi (sono quasi vent'anni che i n uno strano libretto che contiene l 'accordo po- quest'aula noi andiamo sostenendo la deca- litico programmatico per il Governo di cen- denza, l'assoluta non rispondenza con la real- tro-sinistra . Un egregio parlamentare ha os- tà vitale del popolo italiano e dello Stato mo- servato stamane, nella conferenza dei capi - derno di questa fittizia situazione parlamen- gruppo, con sottile arguzia, che questo libret- tare, che è diventata tale anche nella su a to, come talune pubblicazioni a carattere por- azione quotidiana proprio perché non rispon- nografico, non porta il nome dell'editore né de più all'esigenza sostanziale della vita po- dell'autore : ,è anonimo . litica attuale), questo strano regime parla- In quella pubblicazione, che stamani ab- mentare si riflette financo nella composizione biamo udito recitare dall ' onorevole Moro qua - degli organi stessi del Parlamento : basti pen- si fedelmente nella sua esposizione, il pro- sare che, guarda caso, nell'Ufficio di presiden- gramma di governo è stato esaminato, di- za la carica di vicepresidente è attribuita tutta scusso, elaborato completamente al di fuor i e solo a rappresentanti della maggioranza d i del mondo politico e parlamentare e dell a centro-sinistra, includendo in essa anche i l stessa opinione pubblica italiana, è stato pre- partito comunista, ed escludendo gelosamen- determinato nei tempi, nei modi, nella so- te qualsiasi partecipazione della vera ed au- stanza, nello svolgimento, nelle persone, sem- tentica opposizione oggi esistente in questa

Atti Parlamentari — 3990 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

situazione di preregime, qual è quella dei par- in questa Assemblea, abbiamo visto succedersi titi che non fanno parte del centro-sinistra . decine di governi, ma mai ci era capitato di PRESIDENTE. Le faccio osservare, ono- vedere, in sede di presentazione di un gover- revole Roberti, che per la prima volta nel - no, il gruppo comunista dare esempio di tan- l'Ufficio di presidenza della Camera sono rap- ta compostezza come è avvenuto stamane : presentati tutti i gruppi parlamentari . neppure una battuta, neppure un'interruzio- ROBERTI . Ho parlato specificamente d i ne, neppure un sorriso, non dico una prote- vicepresidenza, che 'è l'effettiva funzione di- sta, si sono levati dai banchi dei comunisti , rettiva e rappresentativa dell'Assemblea . Ac- che pure, quando sono all'opposizione, son o cetto comunque la sua osservazione, signo r veramente scatenati : li abbiamo visti altre Presidente, la quale, però, non elide in nient e volte saltare sui banchi, mordere i ministri, la gravità della situazione anche politico-par- aggredire i deputati . Stamane, viceversa, i l lamentare che si è venuta determinando . gruppo comunista ha manifestato una compo- Poiché è stato stabilito che ci si può rife- stezza e una ossequiosità verso questo Govern o rire alla pubblicazione cui accennavo prim a veramente straordinarie . e che è stata distribuita a tutti i deputati, dirò Ciò non toglie che quando l'opposizione – che a pagina 7 di questo « breviario » si pro- l'unica opposizione vera, sostanziale, no n spetta, per il raggiungimento degli obiettiv i quella mascherata, che oggi sia rimasta nel che sono posti alla collettività nazionale, l a Parlamento e forse nel paese – ha cercato d i struttura di uno Stato nel quale « l 'esecutivo farle notare una contraddizione in cui er a possa esercitare, di fronte al Parlamento e incorso, ella, onorevole Moro, si sia risvegliato nell'amministrazione, la sua funzione di indi - improvvisamente ed abbia cacciato fuori l e rizzo in modo tempestivo e responsabile, co n unghie . Gratta il russo e viene fuori il co- la guida della Presidenza del Consiglio » . Vi sacco, dice un vecchio proverbio europeo . Qui è un po' di odore di capo del Governo ch e veramente vi è il pericolo di trovarci, un gior- traspare da questa formula . E non è la sola . no o l'altro, di fronte al cosacco Vi è un po' dovunque una certa disinvoltura Passando dal faceto al serio, rilevo che, a e spregiudicatezza nei confronti del Parla - nostro avviso, siamo di fronte ad una situa- mento . zione nuova, anzi all'inizio di una situazion e A pagina 9 si dice che si vuole liberare il nuova . E non può essere diversamente, per - Parlamento dal peso « di una legislazione mi- ché poi, se si va a spigolare tra le pieghe del - nuta e frammentaria, che dovrebbe essere af- le molte parole, sollevando il velo del linguag- fidata all'esecutivo, con una estensione de i gio « moresco », ci troviamo, nella sostanza , poteri di leggi delegate al Governo e con una di fronte ad un programma che presenta mol- limitazione del potere di iniziativa parlamen- ti caratteri di uno Stato totalitario, di un o tare ». Successivamente si annuncia addirittu- Stato autoritario molto diverso da tutte quel - ra la possibilità di una riforma del regola - le invocazioni alla democrazia e alla libert à mento della Camera. È la prima volta che u n di cui il Presidente del Consiglio ha inflazio- Presidente del Consiglio, presentando un go- nato il suo discorso . verno di coalizione a maggioranza precosti- Dalle dichiarazioni fatte stamane, per tuita, enunciando un programma già fatto , esempio, abbiamo sentito che perfino nel- già imposto e stabilito fra i partiti della mag- l'educazione extrascolastica della gioventù vi gioranza, viene anche ad annunciare una ri- è in vista un'ingerenza del Governo : un coor- forma del regolamento della Camera . . . dinamento (come ha detto l'onorevole Moro) MORO, Presidente del Consiglio dei mi- di ciò che riguarda l'azione di Governo in nistri. Tutto ciò non è contenuto nel mio di - materia di educazione extrascolastica, assi- scorso programmatico . stenza, lavoro e tempo libero dei giovani . ROBERTI . contenuto però chiaramente Forse mi sbaglio, ma mi pare di ricordar e nel programma che ella ci ha fatto distribuire . precedenti iniziative assunte in questo senso D'altra parte, vi è anche il tono da le i da paesi di altra civilità. Non parliamo di ta- usato, onorevole Moro . L'unico scatto, l'unic o lune impostazioni della politica economica . Il momento in cui ci è parso che ella non fosse piano quinquennale – e ho letto sulla stampa un robot che parlava, ma un uomo vivo, s i che era dispiaciuta ai componenti della mag- è avuto quando ella ha ritenuto di dover e gioranza democristiana del Governo la dichia- stizzosamente replicare contro le interruzioni razione fatta dall'onorevole Nenni a propo- che le venivano fatte dall ' opposizione. l vero sito di un piano quinquennale – è stato an- che stamane ci trovavamo in un 'atmosfer a ch 'esso enunciato in quest'aula : cioè, quan- particolare . Sono quasi venti anni che siamo to è scritto a pagina 27 del libretto è stato

Atti Parlamentari — 3991 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

precisamente da lei ripetuto in quest'aula , Ella deve rendersi conto che anche quest o onorevole Presidente del Consiglio . maggiore ricorso alle leggi delegate e ai de- Ella, poi, ha parlato di programmazione , creti-legge può condurre ad uno Stato che è ma non si è limitato a parlare solo di pro- completamente l'opposto di quello che ella è grammazione : ha anche detto che deve esser - venuto a dipingerci qui, a rappresentarc i vi un 'autorità preposta alla programmazione , come uno Stato democratico a sfondo libe- che la responsabilità dell'azione di program- rale . Questa è una considerazione e un a mazione deve spettare al Governo nella su a preoccupazione che noi dobbiamo manife- collegialità e che occorre creare un organ o stare. ad hoc che sarà posto sotto la direzione poli- D'altra parte, onorevole Moro, ella no n tica del Presidente del Consiglio con la colla- poteva dire nulla di diverso, perché propri o borazione del 'ministro del bilancio . Quindi, l'impostazione socialista dello Stato parte dal - anche qui, una programmazione governativa , la necessità di predisporre questi strumenti dall'alto . esterni che non sono strumenti tecnici, m a Inoltre, onorevole Moro, altre enunciazio- strumenti politici. È proprio la creazione del- ni contenute a pagina 41 del libretto ella ha lo Stato di classe che determina la necessità ripetute stamane, come quella sulla necessità di concentrare nelle mani del potere esecu- di controllo di talune attività private, pe r tivo tutte queste decisioni, considerando ch e esempio delle società per azioni, sulla neces- il Governo sia stato già acquisito dai rappre- sità di un sistema di pubblicità che consenta. sentanti di una classe . un controllo dell 'effettivo uso del potere eco- Quindi noi ci troviamo, a nostro avviso , nomico . in questa strana situazione : che ella, cioè, Ora, vorremmo sapere che cosa si nascon- va predisponendo una forma di governo ch e de in realtà dietro « il velame de li vers i è sostanzialmente contro l 'ordinamento giuri - strani » ; vorremmo sapere che cosa vi è die- dico del nostro Stato, contro la Costituzione . tro questo velo di parole per conoscere fino Ella va predisponendo una forma di gover- a quale limite si debba spingere il controll o no che costituisce l'espressione, secondo le di- sull'iniziativa privata, poiché ella ha dichia- chiarazioni fatte nell'assise del partito socia - rato, sì, invalicabile quello dell 'articolo 4 1 lista, della forma di governo e di Stato ch e della Costituzione, ma esso mi sembra già am- quest'ultimo vuole attuare . piamente valicato dai controlli che ella inten- Ma la stranezza, direi quasi l'assurdità , de attuare . dell'attuale situazione è questa : il partito so- Anche qui, quando parliamo di limite in - cialista ha questa impostazione tradizionale , valicabile in ordine all 'iniziativa privata posto direi quasi secolare, della struttura dello dall'articolo 41, sempre che essa coincid a Stato ; però il partito socialista è stato fino ad con l'utilità sociale, noi non dobbiamo di- oggi, in ottant'anni di vita, incapace di at- menticare che il problema è un altro . Infatti , tuare questa trasformazione dello Stato . Non chi giudica di questa utilità sociale ? Quando ha avuto infatti il coraggio di attuarla su l infatti ci si trova di fronte ad uno Stato i n piano rivoluzionario neppure quando talun e cui istituzionalmente gli operatori privati e congiunture di ordine storico interno ed ester- pubblici dell'economia, le forze sociali, le ca- no italiane gliene offrivano il destro, come ne l tegorie, i gruppi e i sindacati sono giuridica - 1945 quando l'onorevole Nenni si appellò per mente rappresentati negli organi statali e con- un momento al « vento del nord » per pote r tribuiscono alla formazione della volontà coI - giungere alla trasformazione violenta dell e lettiva – si attui essa in maniera program- strutture dello Stato ; e non ha avuto la ca- matica, o in un semplice controllo sul carat- pacità di attuarla diventando da minoranza tere sociale o antisociale di determinate at- maggioranza, cioè facendo in modo, attraverso tività – un tale sistema garantisce o per l o la predicazione, il convincimento, l 'organiz- meno si sforza di garantire, nell'ordinament o zazione, la propaganda, la pressione di tant e giuridico, quelli che sono i diritti dei singol i forze, che questo suo progetto fosse condi- componenti l'intero sistema, in quanto ess i viso dalla maggioranza degli italiani. ri- contribuiscono alla formazione di quella vo- masto una minoranza e questa diversa form a lontà collettiva che sono poi tenuti ad ese- di Stato è voluta quindi solo da una mino- guire e ad attuare. Ma, viceversa, tutto questo ranza . non è quando le categorie, gli operatori eco- Orbene, la responsabilità deI partito di nomici, i gruppi, i sindacati sono fuori de l maggioranza relativa risiede proprio nel fatto sistema giuridico e devono subire le decision i che esso presta al partito socialista, mino- che ella vuole attribuire al potere esecutivo . ranza parlamentare e politica della nazione

Atti Parlamentari - 3992 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

italiana, la propria maggioranza per attuar e ni. Per esempio consideriamo un punto cru- questa trasformazione dello Stato . L'aspett o ciale di questo dissidio interno al Governo : addirittura mostruoso, onorevole President e la posizione nei confronti del partito comu- del Consiglio – mi perdoni il termine che pu ò nista . Il partito democristiano ha formulat o sembrare grave – l'aspetto mostruoso di que- un programma per le elezioni politiche e il sta operazione politica è che la democrazia 23 marzo ella, onorevole Moro, ha delineat o cristiana ha raccolto invece questa sua mag- questo quadro pubblicato in appendice su l gioranza proprio per impedire questa trasfor- giornale ufficiale del suo partito, Il Popolo : mazione dello Stato, ha ottenuto la maggio- Quest'elezione è dominata come le altre dal - ranza dei consensi degli italiani, è diventat a la contrapposizione frontale fra la democrazi a partito di maggioranza assoluta in un prim o cristiana e il partito comunista . Noi siam o momento e si è mantenuta partito di maggio- dunque naturalmente contrapposti al partito ranza relativa sucessivamente proprio col comunista, noi siamo con esso in vigorosa po- mandato tassativo di impedire questa trasfor- lemica. Questa esemplare e significativa con- mazione dello Stato . trapposizione, questa difesa della nostra for- Oggi, console Moro, segretario del partito za e della nostra funzione di fronte all ' attacco da tre anni Moro, Presidente del Consigli o del partito comunista sono dunque un ele- Moro, il partito di maggioranza relativa pre- mento di chiarificazione nella situazione elet- sta e consegna alla minoranza socialista l a torale, sono una garanzia dell'intero sistem a propria maggioranza di voti dati dagli ita- politico italiano che verrebbe alterato nelle su e liani per combattere questa politica, e solo componenti fondamentali se la democrazi a così rende possibile, anzi impone alla mag- cristiana dovesse essere sconfitta » . gioranza degli italiani questa trasformazion e Aggiunge che « .. . la politica della demo- delle strutture dello Stato . Questa è la situa- crazia cristiana, materiata dagli ideali cri- zione paradossale nella quale ella, onorevol e stiani, è al di fuori di una qualsiasi anch e Presidente del Consiglio, ha posto ogg i democratica pregiudiziale collettivista . Si trat- l'Italia . ta di scegliere tra il grande sforzo compiut o Ci troviamo di fronte a situazioni di tal e senza pregiudiziali classiste e collettiviste dal - contrasto che, come è stato notato, ella no n la democrazia cristiana o il fatale emerger e potrà mai riuscire a superarle. Infatti, l'at- appunto di tesi classiste e collettiviste » . tuale sua posizione su tutti i più important i . Ma il partito socialista è il sacerdote dell e problemi della vita nazionale è in tale con- tesi classiste e collettiviste, fino al punto d i trasto apodittico con le sue stesse afferma- voler trasformare la struttura giuridica stess a zioni e dichiarazioni precedenti, con la sua dello Stato italiano, oltre che quella econo- azione di segretario del partito in tutti quest i mica e sociale, nella struttura di uno Stat o anni, e con la stessa impostazione ufficiale de l di classe . partito della democrazia cristiana, che in que- Come può ella, onorevole Moro, conciliar e sto suo Governo ella non potrà menomamente questa contraddizione spaventosa in cui è ve- conciliare questi opposti per cui o la dele- nuto a trovarsi ? gazione socialista si troverà di necessità nell a Ma v'è qualcosa di più . Nell'ultimo con- drammatica situazione di non poter accettare gresso il partito socialista ha confermato que- dalla sua base e dal suo elettorato la richie- sta sua profonda diversità nella concezion e sta di attuare quello che da ottant'anni v a della società e dello Stato . Il tema è stato toc- promettendo : e allora il partito socialista sarà cato quando si è voluto delineare la posizion e protestato dalla sua base e dal suo elettorato ; del partito socialista nei confronti del partito o ella stesso si troverà a dover concedere all a comunista : l'argomento stava per fare salta - delegazione socialista l 'attuazione di un pro- re in aria lo stesso congresso e il partito . Vi gramma contrario a quello del suo partito , è in merito una chiarissima dichiarazione del- a quello stabilito nel congresso della demo- l'ònorevole Riccardo Lombardi che costituisc e crazia cristiana, alle dichiarazioni fatte a tut- una netta smentita a tutti coloro che pensa- to il popolo italiano durante l'ultima cam- vano vi potesse essere, non dico una con- pagna elettorale : in tal caso sarà lei stesso trapposizione, ma almeno una opposizione ne l protestato dalla maggioranza degli italiani . senso politico e parlamentare della parola, fr a Non vi è possibilità di conciliazione : il con- partito socialista e partito comunista. trasto è troppo grave e stridente . In quel suo intervento l 'onorevole Lom- Voglio qui, a conforto di questa mia affer- bardi disse : « Quanto alla delimitazione del- mazione, ricordare a lei, che ha la memori a la maggioranza, la corrente autonomista » – un po' labile, talune sue precise dichiarazio - non quindi la corrente carrista – « nei suoi

Atti Parlamentari - 3993 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

documenti congressuali e precongressuali » visioni od attenuazioni : la neutralità non si – non quindi con i discorsi, ma con i docu- addice all'Italia . Essa è stata ripudiata da l menti – « ha scritto a chiare lettere che la for- popolo italiano » . mula della delimitazione della maggioranz a Qual è, viceversa, la posizione del partit o può avere il solo significato che il Governo d i socialista italiano su questo argomento, qua l centro-sinistra si costituisce con la maggio- è la posizione assunta da esso nel suo con- ranza dei quattro partiti che lo costituiscono . gresso ? molto chiara e onesta anche a que- Questo e null'altro è il senso che si può attri- sto riguardo. « La situazione attuale » – dic e buire alla delimitazione della maggioranza » . la mozione della maggioranza autonomist a Quindi la delimitazione della maggioran- approvata al termine del congresso – « è tal e za si riduce ad essere il lasciapassare per su- da non rimettere in discussione l'adesione ita- perare Io scoglio del voto di fiducia . Ma, un a liana alla N .A .T .O . ed agli obblighi che n e volta costituito questo Governo, tutta la sua at- derivano » . Quindi non è che l'accettino : si tività, legislativa, di dirigenza economica, d i limitano a non discuterla ; però la mozione caratterizzazione politica e costituzionale pu ò congressuale socialista (più onestamente d i essere svolta, secondo l'interpretazione ufficia- talune elucubrazioni delle dichiarazioni che le conclamata dagli atti stessi del congresso ella ci ha fatto) ribadisce « i tradizionali prin- del partito socialista, insieme con il partit o cipi dell'internazionalismo, del pacifismo e comunista e sotto la spinta della preponde- del neutralismo » . Come la mettiamo con la rante forza numerica e del preponderante at- neutralità che è stata respinta dal popolo ita- tivismo dei gruppi comunisti della Camera e liano ? del Senato . Questa stessa posizione di ostilità verso i l Questa è la realtà della situazione politic a neutralismo dichiarata da lei era confermat a dichiarata onestamente nel recente congresso anche dal suo partner nella politica interna- del partito socialista . Ed ella, onorevole Moro , zionale (che mi dispiace di non veder pre- che aveva, con la sua stessa voce, dato agl i sente) : ed è una posizione grave, perché è italiani le assicurazioni che ho letto poc'anz i quella del rappresentante di un altro partito e che proprio in virtù di questi impegni h a della coalizione che ha assunto un netto atteg- ottenuto la maggioranza relativa per il su o giamento sulla politica internazionale e sugl i partito (sia pure con quella grossa perdita di obblighi internazionali dell'Italia. L'onorevo- voti derivante dalla diffusa sfiducia, poco fa le Saragat ha dichiarato in interventi e di - incisivamente indicata dall'onorevole Pacciar- scorsi la categorica posizione di fedeltà de l di, per la sua direzione e per l'attuale class e suo partito agli impegni internazionali de l politica dirigente democristiana), ella, pur di nostro paese . Come conciliare questa posizio- fronte ad una tale dichiarazione, chiara e one- ne con l'affermazione di fedeltà al neutra- sta, della corrente autonomista del partito so- lismo, e quindi di rigetto delle alleanze, de l cialista, ha tuttavia patrocinato l'ingresso nel partito socialista italiano ? Governo della delegazione socialista . Ma vi è qualcosa di più . Ella ha detto ch e Le pare che tutto questo sia possibile, ac- ii popolo italiano ha scelto la via della civilt à cettabile e duraturo ? Le pare che questa si- atlantica . L'onorevole bombardi nell'interven- tuazione possa reggere o non sia invece in- to del 27 ottobre al Palazzo dei congressi h a giuriosa anche nei confronti dell'intelligenza dichiarato il reciso « rifiuto dell'ideologi a normale, non solo della nostra classe poli- atlantica come scelta di civiltà » . Quindi po- tica, ma di tutti gli italiani ? sizione antitetica, non superabile, quella fra Non le parlo delle posizioni di contrast o il partito socialista e la politica dello Stat o in materia di politica internazionale . Anche italiano quale è stata confermata dal Parla - qui, onorevole Moro, debbo leggere i suo i mento nella ratifica di quegli impegni inter- testi, le sue dichiarazioni elettorali . Vi è qual - nazionali che ella ha il dovere di fare ri- cosa di molto più impegnativo rispetto a tut- spettare. to quello che è stato detto, anche dal banc o E veniamo all'ultima macroscopica con- del Governo, circa i rapporti internazionali . traddizione : quella circa l'armamento multi - In merito all'alleanza atlantica ella ha det- laterale . Su questo veramente non vi son o to : « L'alleanza atlantica ed il suo nucleo es- dubbi da parte socialista . Ancora è viva l'eco senziale, l'amicizia e la collaborazione con gl i dei discorsi pronunciati qui dall'onorevol e Stati Uniti d'America, restano il dato fonda - Lombardi nella discussione dei bilanci degl i mentale ed immutabile della nostra politic a esteri e della difesa . E lasciamo pure andare estera. Relativamente a questa nostra posi- gli articoli sull'Avanti !, le precisazioni e i zione di fondo non si possono attendere re- discorsi. Mi riferisco esclusivamente alla di-

Atti Parlamentari - 3994 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

chiarazione ufficiale al congresso del partit o zioni più o meno addomesticate circa l'orien- socialista . A proposito dell'armamento atomi- tamento a sinistra del Governo italiano e che co multilaterale la mozione conclusiva è tas- quindi avevano lasciato pensare di poter ap- sativa : «Ribadisce la propria opposizione al prezzare questo suo sforzo e valutarlo, de- sorgere di deterrenti nucleari nazionali e d vono registrare la gravità di quanto si è ve- europei » . Più chiara di così non poteva essere . rificato . di ieri la notazione del quotidian o Ed ella, onorevole Moro, come ha risolto que- di lingua inglese in Italia, il Daily Ame- sto contrasto ? Allo stesso modo di come h a rican, circa la situazione gravissima che s i risolto tutti gli altri : cedendo alla posizione viene a determinare in Italia : « Il nuovo Go- socialista, perché – sempre in questo suo pro- verno italiano allineato a sinistra è certo ch e gramma – per quanto riguarda l'armamento recherà mutamenti nelle relazioni fra quest o multilaterale ella ha dichiarato una cosa mol- cruciale paese mediterraneo che è l'Italia e i to grave, e cioè che vi sono studi in corso e suoi alleati della N .A .T.O . ; ogni passo de l le decisioni verranno prese quando gli studi primo ministro Aldo Moro sarà condizionato saranno completati . Quindi, per la prima vol- dalla possibile reazione del suo principale al- ta, il Governo da lei presieduto non conferm a leato nella coalizione : il partito socialista, tra- la fedeltà italiana all 'armamento multilate- dizionalmente neutralista, e fino a qualche rale, anzi rinvia la decisione ad un'epoc a tempo fa anti-N .A .T.O . e pro Mosca » . E pro- successiva, cioè a quando gli studi saranno segue : « Ogni speranza che la N .A.T .O. poss a completati. E poiché noi sappiamo – e lei l o ottenere una soluzione del problema dell a sa perché glielo hanno dichiarato nella mozio- base dei sottomarini Polaris in Italia non è ne conclusiva del loro congresso – che i so- facile che possa essere adempiuta mentre è cialisti sono contrari, che la loro opposizion e al potere la coalizione cattolico-marxista d i è irriducibile, ella sa già che, se vuole man- Moro » . tenere in vita questo Governo, dovrà non far e Quindi, queste conseguenze, che da noi onore agli impegni internazionali che il po- erano preventivate a mano a mano che ell a polo italiano ha sottoscritto . portava avanti il suo disegno ostinato e gelid o Questa Ia gravità della posizione da le i di consegnare la nazione italiana alle forze assunta . marxiste, inserendo queste nel Governo e Ora veda, onorevole Moro : in materia in- quindi accettandone i postulati e i program- ternazionale si può anche tentare di far e mi, queste apprensioni che noi abbiamo sem- giuochi di destrezza . Sì, la gente degli altri pre prospettato sono oggi viste e registrat e paesi molte volte non è esattamente infor- anche fuori d'Italia . mata della cucina interna dei partiti italiani Ciò aggrava la sua posizione, onorevole e può talvolta il governo interessato, attra- Moro, e non so quale potrà essere l'atteggia- verso le sue rappresentanze diplomatiche, ch e mento del suo ministro degli esteri e come poi sono rappresentanze di governo, cercare egli potrà sostenere le tesi del suo Governo . di orientare l'opinione e la conoscenza de i Ella ha tentato come un giocoliere, sulla circoli degli altri paesi secondo una determi- corda levata in alto nel cielo del circo, di nata interpretazione di talune frasi nebulose ; portare questo giuoco pericoloso sino all 'estre- può anche il capo del governo, come fece ma volta, senza rendersi conto che il trapezi o l'onorevole Fanfani, recarsi addirittura a sempre più le sfugge, perché ad allontanarlo Washington e cercare di caldeggiare il consen- sempre di più saranno proprio gli artefici d i so per svolgere in Italia una politica di cen- questa manovra, i quali non sono certo lei e tro-sinistra, forse lasciando sperare, lascian- i suoi colleghi della democrazia cristiana e do pensare che si poteva in questo modo cat- neppure i suoi colleghi socialisti di Governo, turare nell'ambito della maggioranza atlanti- ma sono i dirigenti del partito comunista . ca una forza contraria, quale il partito socia- E la situazione diventerà drammatica lista, e rendere più seria e più efficace la col- quando la tradizionale politica di promess e laborazione italiana . Ma tutto questo svanisc e del partito socialista, come le dicevo, no n poi, onorevole Moro, come nebbia al vento avrà modo di potersi attuare . Che cosa in so - di fronte alla prova dei fatti, di fronte all a stanza di questo programma potrà essere dat o realtà concreta . E non creda che queste di- alle categorie del lavoro ? E quando le cate- chiarazioni formali, che queste nette posizion i gorie del lavoro domanderanno all'onorevol e prese dal partito socialista non siano note al Nenni, all'onorevole Santi, ai loro rappresen- di fuori del nostro paese . Oggi anche que i tanti della -Confederazione .generale italiana circoli stranieri che si erano mostrati molt o del lavoro, che cosa vi è per loro, essi null a benevoli, seguendo, evidentemente, informa - potranno rispondere . E questo è l'aspetto più

Atti Parlamentari — 3995 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

tragico della situazione, onorevole Moro ; men- obbligatorio contro l'opposizione dissennata tre cioè ella dà al popolo italiano tutti i dann i (a mio modo di vedere)- ma radicata dell a rreparabili di questa consegna alle forz e C .I.S .L. ? Ora che il Governo è in mano de i marxiste del nostro paese, non potrà per ò socialisti, che cosa dirà e farà l'onorevol e concedere nulla di progresso sociale ed eco- Santi per quanto riguarda l 'articolo 39 e per nomico alle categorie del lavoro . quanto riguarda l'articolo 46 della Costitu- Forse ella, onorevole Moro, potrà rispon- zione (un'altra norma costituzionale che non dermi con le vaghe frasi del tempo lungo e traspare in questo programma socialista di del tempo breve, del periodo economico lun- questo primo Governo italiano con partecipa- go e del periodo economico breve contenut e zione socialista), che riconosce il diritto dei nel suo programma : ma non si faccia illu- lavoratori di collaborare alla gestione delle sioni. I lavoratori vogliono cose concrete ; i imprese negli organi direttivi e amministra- lavoratori si troveranno domani di fronte alla tivi delle aziende pubbliche e private, del - situazione drammatica dell'aumento del co- le aziende di Stato e di quelle parastatali, e sto della vita e protesteranno giustamente e la partecipazione agli utili ? Della Costituzio- violentemente contro i suoi rifiuti . Già tra- ne giacciono inattuati l'articolo 39 e l'artico- spare dal suo programma un potenzial e lo 46, ma, guarda caso, nel primo program- orientamento verso il blocco dei salari . Ed ma del primo vero Governo italiano con mi- infatti anche se, di fronte ad una serie d i nistri socialisti dopo 80 anni, le sole nor- agitazioni in atto da parte delle categorie de l me che potevano costituire una risposta con- pubblico impiego, ella non ha potuto fare creta alle più sentite istanze del mondo del a meno di parlare a queste categorie di con- lavoro non sono neppure ricordate o sfiorate I globamento perché si tratta di un loro di- Questa è la dura realtà di fronte alla qual e ritto, ha parlato tuttavia di gradualità . si trova l'onorevole Nenni, il quale oggi (mi Si è dunque già incominciata a bloccar e duole doverglielo ricordare) è chiamato uomo la situazione . Mi è stato detto che agli enti di destra dal suo partito e dal partito comu- locali, ad esempio, è pervenuta una circo - nista . lare del ministro dell'interno con la quale s i Sembra quasi un contrappasso, onorevole raccomanda che, per carità, in occasione del - Nenni ! Ricorda quando ella chiese la rot- le ferie natalizie, non venga concesso alcu n tura irreversibile con la destra per poter as- aumento, non venga data alcuna gratifica- sicurare la sua collaborazione con la demo- zione al personale, cosa che davvero non s i crazia cristiana ? Questa fu la condizione , era effettuata mai nel passato. Ecco dunque questo il presupposto che ella pose per l a la situazione drammatica del partito sociali- apertura di quel colloquio (di quel pactum sta che, mentre annunzia alle categorie de l sceleris, a mio avviso) fra la democrazia cri- lavoro che esse entrano a far parte della mac- stiana e il partito socialista . La rottura irre- china dello Stato, deve dire loro di no, dev e versibile con la destra è stata compiuta, m a rifiutare loro il sodisfacimento di quanto esse ora è diventato lei l'uomo di destra ; e questo giustamente rivendicano . sistema di discriminazione, di esclusione del - E volete che le categorie del lavoro non se le caratterizzazioni politiche si estenderà a ne accorgano ? Volete che, passata la facil e mano a mano a tutti gli esponenti del mon- euforia della « tredicesima », non si trove- do politico italiano che assumeranno un at- ranno forse di fronte alla innegabile esigen- teggiamento, non dico contrario, ma sem- za della loro così difficile situazione tuttora plicemente non di stretta osservanza rispetto inappagata? È stato già ricordato all'onore- al comando comunista e quindi al comand o vole Nenni, ma a me compete l'obbligo di ri- moscovita ! Perché in realtà vi è una sol a cordaglielo tuttavia con maggiore insisten- sinistra nel mondo, che è sinistra nella so- za, che egli ha promesso alle classi lavora- stanza e nel significato dell'aggettivazione , trici l'applicazione di tutta la Costituzione . ed è la sinistra di Mosca, la sinistra de l E che cosa farà dunque allora, onorevole Cremlino e di coloro che sono i proconsoli , Nenni, con l'articolo 39 della Costituzione ? in Italia e nel mondo, del partito unico co- Cosa dirà l'onorevole Santi, il quale, in u n munista sovietico ! E tutti coloro che non di- dibattito televisivo seguito da tutta la class e ventano sudditi devoti e senza libero arbi- operaia, ha dichiarato ai lavoratori che il trio di questo comando, a mano a mano pas- partito socialista e la C .G.I.L. promovevan o sano come uomini di destra . Così ella, ono- l'applicazione dell 'articolo 39 della Costitu- revole Nenni, è oggi uomo di destra . E come zione, il riconoscimento giuridico dei sinda- farà lei a superare questa preclusione, come cati e la contrattazione collettiva del lavoro farà lei con questo partito socialista a cui ha

Atti Parlamentari — 3996 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

promesso finalmente di uscire dal 'ghetto, d i al Governo di centro-sinistra dell'onorevol e andare al potere, di entrare nella stanza de i Fanfani, intervenne l'azione persuasiva, molt o bottoni ? Oggi che vi è .arrivato, ella è giun- persuasiva, della segreteria del partito comu- to a questa situazione : o far saltare con l e nista, che convinse i deputati della sinistr a sue mine la macchina di questo Governo rom- socialista a non commettere errori di « infan- pendo quel muro di sicurezza che insiem e tilismo politico » e ad entrare in una maggio- vi siete costruiti come un muro di difesa pe r ranza che avrebbe in un secondo tempo con- poter tirare avanti alcuni mesi o alcuni anni , sentito loro di portarsi al governo ? Non è u n o non lo farà saltare e lei sarà additato com e mistero per nessuno, del resto, che il partito uomo di destra all'odio e alla proscrizione comunista controlla larghi settori del partito del suo partito. (Applausi a destra) . socialista ; se veramente l'onorevole Togliatti Chi è, onorevole Moro, il vero artefice (non non avesse voluto la formazione di questo Go- voglio usare parole offensive e che per altro verno, la crisi del partito socialista, vera o non sono nemmeno nel mio animo) di quest a finta che sia, di cui sentiamo parlare in que- recita che si sta svolgendo ? Chi tira i fil i ste ore, si sarebbe determinata una settiman a di questi personaggi che voi siete ? il parti- fa, quando il Governo non era formato ; oggi to comunista, è l'onorevole Togliatti ! È lu i il Governo è formato e ha già una maggio- il vero trionfatore di questa situazione, è lu i ranza e quindi il partito comunista può anche che l'ha preparata scatenando nel luglio del consentire alla sinistra socialista di gridare e 1960 le manifestazioni di piazza cui tutti voi , di protestare, e forse di uscire, ciò che non h a socialisti e democristiani, avete partecipato . permesso una settimana fa, quando si sarebb e Ed ella lo disse onestamente alla televisione , potuto realmente impedire la formazione del - onorevole Nenni : non in odio a noi fu sca- l'attuale Governo . (Applausi a destra) . tenata la piazza, ma per raggiungere que- I comunisti raccolgono ora ì frutti dell'azio- sta situazione politica ; non per il Movimen- ne condotta negli ultimi tre anni e che ha im- to sociale italiano — ella ebbe l'onestà di ri- pedito la continuazione della politica dei Go- conoscere — 'fu fatto l'assalto allo Stato ne l verni Segni e Tambroni . Abbiamo visto sta - luglio del 1960, dopo i moti di Genova ! Il mane i deputati comunisti ascoltare discipli- partito socialista e il partito comunista scate- nati e tranquilli, senza un ' interruzione, senza narono allora quella massa rivoluzionaria , una protesta, senza mostrare alcun segno di ma fu soprattutto il partito comunista ch e insofferenza, le dichiarazioni programmatich e portò avanti l'operazione, con grande abilit à del Governo; e stamane, alla conferenza dei e con la complicità, forse inconsapevole m a capigruppo, quando si trattava di stabilire gl i necessaria, di altre forze, dalla democrazia interventi della maggioranza e dell'opposi- cristiana dell ' onorevole Moro e dell'onore- zione, abbiamo potuto legittimamente chiede- vole Gui, allora presidente del gruppo parla- re se il partito comunista faccia parte dell'una mentare democristiano della Camera, al par- o dell'altra . In realtà il partito comunista non tito liberale che, per timore di essere catalo- fa parte della maggioranza né dell 'opposizione, gato a destra, non volle assumere una decis a ma si infischia della maggioranza e dell'oppo- posizione di lotta contro il centro-sinistra ch e sizione, dell'Italia e del Parlamento : continua si profilava e quindi contro tutto ciò che, come per la strada che si è tracciato e segue la su a il governo di convergenza, facilitava il cen- direttiva con assoluta spregiudicatezza, pun- tro-sinistra, e si assumeva la responsabilit à tando su due cavalli e occupando con assoluta della caduta prima del Governo Segni e po i disinvoltura entrambe le posizioni . del Governo Tambroni. E forse il partito libe- Da un lato il partito comunista si è fatto rale sta pensando che, se non voleva essere ca- esso togliere dal ghetto e, con l'ingresso dell e ratterizzato partito di destra, gli sarebbe con- forze marxiste nel Governo, ha ottenuto final- venuto seguire la politica di Villabruna, e d mente il riconoscimento della validità e legit- oggi potrebbe trovarsi ai banchi del Gover- timità della sua impostazione ideologica e po- no : anche qui vi è un contrappasso, una ne - litica, partecipando di fatto alla direzione dell a mesi ! politica del paese attraverso un partito, quello Dopo avere iniziato nel luglio del 1960 l a socialista, che esso è in grado di condizionar e operazione, il partito comunista l'ha condott a dall'interno .e dall'esterno; dall'altro lato i l avanti con quella freddezza di calcolo e quel - partito comunista ha messo in movimento , l'abilità strategica che gli sono caratteristi - attraverso il suo apparato organizzativo po- che. Si è forse dimenticato, ad esempio, che , litico e sindacale, le pur giuste rivendicazion i nel 1962, quando era incerto l'appoggio del delle categorie del lavoro, spingendo i la- partito socialista, sotto forma di astensione, voratori a protestare questa cambiale che per

Alti Parlamentari — 3997 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

ottanta anni . il partito socialista ha loro fir- si augura di giorno in giorno più vasto . An- mato. cora oggi abbiamo udito taluni accenti e voc i A volte l'amore del machiavellismo uccid e da parte di chi, certamente, prima d'ora, non i disegni politici degli italiani . Ella, onore- avrebbe parlato nel modo come ha fatto ; po- vole Moro, ha ritenuto di essere più sottil e tremmo sentirne ancora altri da parte di diver- e più bravo del suo vero ed unico avversario , so settore politico . Indubbiamente vi è nell'opi- l'onorevole Togliatti, ma è restato preso ne l nione pubblica italiana la consapevolezza de l gioco . Con il semplice fatto di avere costitui- danno che voi state provocando alla nostr a to questo Governo, di averlo presentato in nazione; vi è questo senso di preoccupazione , Parlamento, ella ha già concesso all'onore- e comincia a esservi anche (questo è il sin - vole Togliatti le due vittorie che desiderava . tomo più confortante) una volontà di ripresa, Da un lato, attraverso l'ingresso del marxi- una volontà di non subire questo gioco, un a smo nel Governo d'Italia, per la prima volta volontà di opporsi ad esso . Il Movimento so- ufficialmente e non in un governo di coalizio- ciale italiano non deluderà, come sempre, le ne di emergenza, come nel 1945-46, ma per speranze di quanti a ciò tendono . (Applausi scelta politica, e la conseguente legittimazion e a destra — Congratulazioni) . delle istanze ideologiche del comunismo e del PRESIDENTE . iscritto a parlare l 'ono- marxismo, del marxismo-leninismo, cui non revole Ferioli . Ne ha facoltà. sono mai venuti meno i socialisti del partito FERIOLI . Signor Presidente, signori del socialista italiano, la partecipazione sostan- Governo, onorevole Presidente del Consiglio , ziale al potere ; dall 'altro lato, la possibilità nell'accingermi ad esprimere il mio pensiero di risucchiare l'elettorato socialista, neces- sulla coalizione governativa che si presenta sariamente scontento per l'impossibilità de l oggi per la prima volta in Parlamento, s i partito socialista italiano di assolvere agli im- affacciano alla mia mente i seguenti neces- pegni assunti e di adempiere le promess e sari interrogativi : chi si presenta a chiedere fatte. la fiducia ? Qual è il programma politico-eco- Ecco, onorevole Moro, la realtà di questa nomico che si vuole attuare ? -Con quali me- sua azione, il risultato di questo suo lungo todi esso dovrebbe essere attuato ? A qual i gioco, di questo annodare di fili che ella ha fini esso risponde ? fatto da tre o quattro anni, di questa rete ch e È evidente che i quattro interrogativi son o ha teso intorno al corpo vivo della nazion e così strettamente legati l'uno all'altro che ognu- italiana. Vi è una speranza e una fiducia : che no di essi getta luci ed ombre su ognuno de- la composizione degli opposti non è possibile , gli altri, di modo che considerarli separata - che la situazione è tale che non potrà durare , mente, valutando, ad esempio, solamente i l che questo 'Governo non potrà assolvere l'una programma governativo come se non fosse im- e l'altra posizione, non potrà far girare indif- portante chi tale programma è chiamato a d ferentemente l'una o l'altra faccia in Italia e attuare, sarebbe senza dubbio un gravissimo fuori d'Italia, all'interno dei partiti della coa- errore . lizione e all'interno del mondo politico e de l Innanzi tutto, chi si presenta a chiedere l a popolo italiano. nostra fiducia ? ,Si presenta una coalizione d ì Questo Governo, quindi, va verso la disso- quattro partiti, di cui per semplificazione può luzione e il fallimento e con sé porterà pro- dirsi che tre sono democratici ed uno dichia- babilmente, se non vi sarà, come temo non ratamente marxista . Il partito socialista è quel vi sia, alcun atto di coraggio da parte del par- partito di cui nel giugno scorso, all'indoman i tito della democrazia cristiana, la dissoluzio- della notte di san Gregorio, un editoriale de l ne e il fallimento del partito democratico cri- suo giornale, onorevole Moro, Il Popolo (edi- stiano in Italia. Ecco perché bisogna fin da toriale non firmato, ed evidentemente quan- ora cominciare a pensare, colleghi di tutti i do l'editoriale non reca la firma è da attri- settori politici, al « dopo Moro », a quello che buirsi al direttore del giornale, e fino a pro - accadrà e potrà accadere in Italia dopo Moro , va contraria il direttore era proprio lei, i n per evitare che attraverso il suo fallimento e quel momento, segretario della democrazia la sua dissoluzione questa operazione politic a cristiana) recava : vedete, di fronte al dunque , trascini con sé il fallimento e la dissoluzione quando i socialisti devono rompere con i co- dell'intera nazione italiana . munisti, non vi è niente da fare . Forse que- A quest'opera il Movimento sociale italia- ste non erano esattamente le parole, perch é no si dedica con coraggio, energia, costanza , non ho sott'occhio l'editoriale; però credo ch e senza alcuna sfiducia e, come sempre, è an- la mia memoria sia buona e credo di ricor- cora all'avanguardia di uno schieramento che darne esattamente il testo .

Atti Parlamentari - 3998 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

Era il giugno scorso . Ora siamo a dicem- gime vincolistico nel settore urbanistico, agri- bre : è passata un'estate, è passato un autun- coltura su cui mi soffermerò particolarment e no. Io non so che cosa sia maturato da allora , in questo mio intervento. Sono metodi per l'at- non so esattamente che cosa di nuovo sia suc- tuazione del programma o contenuto del pro- cesso . È avvenuto senza dubbio qualche ce- gramma stesso ? Sono strumenti o fini ? S i dimento da parte sua, onorevole Moro, se ri- risponde : sono fini politici e metodi di attua- tiene superato l'ostacolo rappresentato dall a zione del programma nello stesso tempo . Solo suddetta caratterizzazione da lei fatta del par- che : sono fini politici per una parte della coa- tito socialista, e se oggi può presentare u n lizione governativa, sono metodi di attuazio- programma diverso da quello che nel giugn o ne del programma per l'altra parte . scorso era ritenuto eccessivamente blando d a Nella prassi ci sarà il soccombente che , quell'uomo che è fuori del Governo ma ch e purtroppo, secondo noi, è prevedibile sian o rappresenta l'altro Nenni, rappresenta u n per essere il buonsenso e l'interesse genera - poco (me lo consenta, onorevole vicepresiden- le del paese . Mai come in questo Governo s i te del Consiglio) il trionfatore del suo con- è vista una diversificazione nello stesso fin e gresso, ed è colui che ha mediato certe po- principale che ha indotto ad accordarsi ten- sizioni tra autonomisti e carristi . avvenuto denze politiche le più disparate . Da un lato senza dubbio qualche cedimento, onorevol e vi è il fine di « orientalizzare » la politica e Moro, se è vero, come è vero, che avendo u n l'economia italiana, dall'altro il fine di ac- osservatore (che dal vostro punto di vista do- quisire all'area democratica forze politich e vrebbe essere obiettivo, l'onorevole Longo) , che ne sono fuori . Non si tratta neppure d i manifestato dure critiche dopo il suo inter- un equivoco poiché è manifestamente un gio- vento, ma avendo egli detto dopo l'interven- co di forza . to dell'onorevole Riccardo Lombardi : « Su Io non voglio ripetermi, ma basterà ricor- queste posizioni ci possiamo ritrovare noi co- dare quello che è stato dichiarato ripetuta - munisti », proprio su quelle posizioni si sia mente dall'onorevole Nenni sulle piazze ita- oggi mediato l'accordo del presente Governo . liane e, in Parlamento, dall'onorevole De Mar - Nei tre partiti democratici (o perlomen o tino e dall'onorevole Lombardi . Che cosa s i in due di essi) esistono correnti sinceramente propone il partito socialista ? La conquista democratiche e correnti più o meno aperta - dello Stato e fare dell'Italia un paese socia- mente antidemocratiche . In tutti esistono, poi , lista . E questo Governo è lo strumento pe r i democratici con riserva mentale ; natural- fare dell'Italia un paese socialista. questo mente, bisogna intendersi sulle parole . Le pa- lo stesso fine che si propone la democrazi a role democratico e antidemocratico significa - cristiana e l'onorevole Moro ? Questa è un a no qui rispettivamente la tendenza ad usar e risposta che ci darà il Presidente del Consi- sempre e coerentemente i metodi democratici glio e che sentiremo con molta attenzione . di azione politica e la tendenza a transigere su Noi diciamo subito di no ad un Governo tali metodi fino addirittura ad accettare o a siffatto, in cui la componente socialista è fi- propugnare alleanze e, quindi, metodi di azio- nita col prevalere nella sostanza già nella fas e ne politica decisamente antidemocratici, com e della sua formazione, quando tutto porta a quelli del partito comunista . concludere che essa finirà col prevalere sem- A me sembra, pertanto, che un Govern o pre più anche in futuro, tanto più che sap- composto da uomini appartenenti a partiti piamo già che coloro che perderanno la posta così profondamente divisi sulla natura stes- saremo, in definitiva, tutti noi, il popolo ita- sa delI'azione politica costituisca un ibrid o liano nel suo complesso, se il corso di que- difficilmente amalgamabile e senza possibili- sta politica, ad un determinato momento, do- tà, per dirla in termini chimici, di formare vesse definitivamente prevalere . Di qui la un precipitato, anche se è da prevedere ch e nostra opposizione costituzionale, ferma nei su molti problemi sarà chiamato a.. . preci- principi e nei modi . pitare. Poco fa ho ascoltato con estremo interesse , L'azione politica di un tale Governo non direi con un certo senso di commozione, l a potrà che risultare profondamente contrastan- parola di un vecchio parlamentare, di un te e, quindi, negativa a seconda delle tenden- vecchio soldato della libertà : l'onorevol e ze delle forze politiche prevalenti in ogni sin- Pacciardi . la parola di un solitario dal pun- golo caso concreto. to di vista politico, ma non è mai solitaria l a Basterà, a questo proposito, esemplifican- parola di un uomo libero, che tocca gli do, accennare a pochi punti che sono del re - accenti che ha toccato l'onorevole Pacciard i sto essenziali : regioni, programmazione, re- nel suo intervento, nel quale ha richiamato

Atti Parlamentari — 3999 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

la vostra attenzione sulla gravità del mo- avrebbe dovuto insegnare qualcosa un po' a mento . Egli si è espresso con accenti molt o tutti, a noi che siamo un po' più vecchi, a nobili nel ricordare la funzione che aveva e d lei, ai colleghi della democrazia cristiana e ha il partito liberale . Su molti punti del su o dei partiti democratici . discorso noi possiamo ritrovarci . Però egli ha Ricordo – forse è stata anche ricordata d a ripetuto una espressione per il partito libe- qualche altro collega – una pubblicazione ch e rale che nel gergo, non sicuramente nelle su e esiste oggi nelle nostre librerie, una pubbli- intenzioni, ha un senso quasi dispregiativo : cazione di un comunista cecoslovacco, un cer- « Oggi la democrazia cristiana ha relegato nel to Kozak, intitolata : Senza colpo ferire. Que- ghetto il partito liberale » . Francamente dic o sta pubblicazione è pervenuta, non si sa at- che non sento alcun disagio quando si dic e traverso quali canali, in Inghilterra, dove è questa espressione, quando, onorevoli colle- stata tradotta, con prefazione del laburist a ghi, in Polonia, a Varsavia, il « ghetto » è stata Morrison, uomo sicuramente non sospett o l'oasi di libertà contro i nazisti e lì si è com- neanche a voi, signori del Governo . battuto con valore, da parte di una sparut a In questo libro si spiega come il partit o schiera che rappresentava in quella terra i l comunista conquistò il potere in Cecoslovac- baluardo della libertà e di lì è partita la ri- chia. La tecnica del « senza colpo ferire » è scossa contro la tirannide ! stata applicata un po' in tutti i paesi d'oltre- Tuttavia, pur non sentendo alcun disagio , cortina . Però è un eufemismo parlare di vorrei respingere questa interpretazione della « senza colpo ferire », perché molti sono sta- nostra posizione come non esattamente corri- ti i caduti, come Masaryk, Benes ed altri , spondente al vero . tutti uomini sinceramente democratici, che Infatti noi ci sentiamo profondamente fort i l'onorevole Nenni, vicepresidente del Consi- nella nostra posizione, perché soltanto no i glio, sicuramente ricorda, perché molti di que- liberali in questo Parlamento e nel paese rap- gli uomini erano anche dei socialisti . presentiamo l'opposizione costituzionale . Non La lettura di questo libro è molto interes- la rappresentano loro (Indica l'estrema sini- sante, perché spiega in alcuni capitoli la tec- stra) e neanche loro (Indica la destra) ; la rap- nica della manovra a tenaglia dall'alto in bas- presentiamo soltanto noi ! Guai se in un paes e so e dal basso in alto, caratterizzata da u n democratico non esistesse una opposizione co- lato dalla pressione sul governo per ridurr e stituzionale ! Quel giorno sarebbe il regime , al silenzio i partiti democratici, e portare avan- e dal regime alla dittatura il passo è bre- ti provvedimenti sempre più spinti, second o vissimo . un criterio prettamente marxista, dall'altr o 1Mi dispiace di dover limitare il mio inter- dal suscitare movimenti della piazza, per i l vento a un settore, dato che vi è stata un a superamento ulteriore dei provvedimenti me- divisione di compiti tra colleghi . Perciò, ve- desimi . È necessario che dal basso si sosten- nendo a parlare specificamente del program- ga l'azione parlamentare . In questo senso i ma governativo in materia di agricoltura, vo- parlamenti servono e possono essere inizial- glio sottolineare che il trattamento, che pre- mente fucina di attività del genere second o liminarmente deve definirsi ingiustificato, an- la prassi comunista . tieconomico ed ingiusto, ad essa riservato dal In altri capitoli sono indicati gli ulteriori centro-sinistra, costituisce uno dei cardini es- passi da compiere : distruggere gli agricoltori , senziali del programma medesimo . In quest o nazionalizzare immediatamente le fonti d i campo si intende operare con priorità assolu- energia elettrica, pianificare l'industria . Sono ta lungo talune direttrici, il cui semplice an- tappe, queste, che sono state percorse secon- nunzio ha avuto come effetto un calo produt- do uno schema chiaro e preciso . In questo i tivo notevole nell'anno che sta per chiuders i comunisti non hanno niente da eccepire, per- e una accentuazione della fuga dalla terra de i ché tutto rientra nelle regole che disciplinan o migliori elementi, compresi non pochi im- la loro attività e per le quali combattono . prenditori . Non so se i socialisti siedano oggi ai posti d i Ricordi, onorevole Presidente del Consi- Governo per questo fine specifico, ma dob- glio, uomo sinceramente democratico, che l e biamo ricordarlo e chiedercelo in questa rivoluzioni non si fanno soltanto in piazza i n sede. modo cruento; talvolta le rivoluzioni più pe- Parlando di agricoltura, dobbiamo guar- ricolose sono quelle che si compiono attraverso dare con obiettività, quella obiettività che a certi provvedimenti legislativi e l'attuazion e noi liberali non ha fatto e non farà mai di- di certi programmi che alterano improvvisa- fetto, a tutto l'insieme della politica agraria . mente la fisionomia di un paese. L'esperienza Occorre pensare ai problemi di questo impor-

Atti Parlamentari — 4000 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

tante settore nel quadro generale della situa- crisi generale dell'agricoltura : una crisi so- zione economica del paese, soprattutto nell a stanzialmente benefica, perché è una crisi d i più ampia cornice della evoluzione dell 'agri- trasformazione che soprattutto investe la pic- coltura. cola proprietà, investe proprio quella impre- Il mondo, in questa seconda metà, del se- sa a carattere familiare -- per altro bene- colo ventesimo, è caratterizzato da una pro - merita e suscettibile in molti casi di evolu- fonda rivoluzione industriale, una rivoluzion e zione – verso cui si vorrebbe portare tutta che incide profondamente nell' agricoltura , l'agricoltura del nostro paese . specialmente nel fattore umano . Sono ele- Non dobbiamo scordarci a questo pro- menti essenziali, questi, dai quali non pos- posito che circa tre lustri addietro si mise in siamo prescindere. cantiere in Italia una operazione che può con- Ma possiamo dire che le misure che il Go- siderarsi « l'esperimento » ormai consolidato verno di centro-sinistra propone al Parlamen- di quello che ora si vorrebbe fare in tutto i l to nel suo programma di politica agraria ten- paese . Se quell'esperimento, che per altr o gono conto di questi elementi ? Certamen- trova una certa giustificazione nella situa- te no. E questo lo diciamo non con il precon- zione demografica di 13 anni fa fosse riuscito cetto degli oppositori di principio, ma in bas e in pieno, non dovrebbero esistere, second o ad una attenta analisi della situazione agri- la logica del centro-sinistra, problemi di sort a cola del paese e delle misure che pe r su circa un milione di ettari della nostra essa intende adottare il Governo . Sono lieto terra. che in questo momento sia presente il mini- Nei comprensori dove ha operato a par- stro dell'agricoltura, che credo conosca pro- tire dal 1950 la riforma agraria, sul podere fondamente questi problemi e che qualch e non si sta infatti più in due, ma da almeno tempo fa era preoccupato della situazion e un decennio unico e solo proprietario, almeno agricola italiana e mi esternava questa su a in teoria, è il coltivatore diretto assegnatario . preoccupazione. Ora io desidererei che coloro i quali cal- In agricoltura siamo di fronte a fenomeni deggiano questa nuova riforma fondiari a che altri popoli prima di noi hanno dovut o andassero a chiedere a questi proprietari dell a affrontare e risolvere (basti pensare alla sto- riforma – una operazione che è costata al con- ria recente dell'agricoltura americana) se- tribuente molti miliardi e che costerà ancora condo la logica e in base alle inderogabil i parecchio per l 'avvenire – quali sono stati i leggi dell'economia e della tecnica, la cui risultati . Chiediamo cioè di sapere se essi stan - osservanza costituisce, oltretutto, quanto d i no meglio o peggio di coloro che lavorano più sociale vi possa essede . Con gli scatolon i in agricoltura ad altro titolo, di coloro che vuoti, di cui parlava Luigi Einaudi con tant a lavorano in quelle aziende medie e grandi profetica chiarezza proprio a proposito dell a che oggi si vuole smantellare e distruggere . riforma agraria, non si risolvono le question i Che questo sia vero è dimostrato dal fatto importanti, complesse, difficili di un ' agricol- che, non molto tempo fa, proprio in quest a tura in fase di rapida trasformazione com e Camera fu varato il piano di sviluppo agri - quella italiana degli anni sessanta . colo attualmente in esecuzione, nel quale è Che cosa significa, ad esempio, il cosid- contenuto il principio della prosecuzion e detto superamento della mezzadria ? Si pu ò sine die dell'attività degli enti di riform a credere veramente che esso, partendo dal de- agraria, trasformati in enti di sviluppo . magogico principio secondo cui sul poder e Cosa vuol dire ciò ? Vuoi dire che il mito non si può stare in due, risolva questioni com e della « contadinizzazione » della terra italia- quella della meccanizzazione delle zone colli - na – il mito caro, ma ormai largamente su- nari e montane, oppure quelle derivanti dal - perato, al partito popolare di mezzo secolo l'esodo rurale, oppure quella della organiz- fa – è crollato, è crollato proprio come un o zazione economica e della valorizzazione de i « scatolone vuoto » sotto l'urgere della ferre a prodotti tipici delle colline italiane ? Si vuole logica economica ; di quella ferrea logica eco- o non si vuole comprendere, ovunque si ma- nomica che come abbiamo visto proprio in nifesti crisi nei terreni condotti con tale tip o queste ultime settimane non ammette dero- di contratto, che per restare nell'ambito mez- ghe neanche nei paesi ad economia collettivisti - zadrile, il problema essenziale da risolvere è ca . Il prolungamento sine die dell'attività de- quello tecnico dell 'adattamento della maglia gli enti di riforma significa in pratica che del - poderale alla meccanizzazione ed alle pi ù l'organizzazione aziendale – la preziosa orga- moderne tecniche della coltivazione ? Ché, s e nizzazione delle medie e delle grandi aziend e esiste una crisi dell 'agricoltura, esiste una agricole italiane oggi sotto accusa – non si può

Atti Parlamentari -- 4001 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 1.2 DICEMBRE 1963

fare a meno . Anzi, a mano a mano che la po- 1962 la produzione agricola mondiale è in me - polazione agricola diminuisce, la meccanizza- dia aumentata del 41 per cento, quella dei zione si accresce, le necessità tecniche aumen- paesi socialisti è cresciuta solo della metà, cioè tano, questa organizzazione deve diventar e del 21 per cento: Se si confrontano i dati degl i più ampia, più complessa, più razionale. Si Stati Uniti d'America, dove nel periodo con- chiami « società per azioni » o si chiam i siderato l'aumento della produzione in agri - kolkoz. La realtà non muta . Non vi è posto coltura è stato del 67 per cento, con quell i nell ' agricoltura dell'avvenire per le form e medi dei paesi socialisti, nei quali l ' aumento artigianali, per quelle forme di microaziend e è stato del 21 per cento, la differenza è ancor a verso cui vorrebbero indirizzare la nostr a più marcata . Sono dati statistici di per sé mol- agricoltura gli uomini del centro-sinistra, e to significativi . Ma un maggiore distacco che, nella migliore delle ipotesi, consentireb- si nota tra i due sistemi quando si vanno ad bero ai loro titolari uno stentato autoconsu- analizzare le singole posizioni dei paesi ad mo, impensabile in una società prevalente- economia socialista . Si prenda l'esempio dell a mente industrializzata . Cecoslovacchia, che ho prima ricordato, dov e Su questa strada, perciò, non si risol- tra il 1950 e il 1956 la produttività agricola vono – lo abbiamo detto e lo ripetiamo – è addirittura diminuita del 4 per cento nei i veri problemi dell'agricoltura, che sono i n confronti delle medie precedenti, mentre nei Italia, come altrove, problemi di vastissim i paesi dell'Europa occidentale ad economi a investimenti, di industrializzazione dei pro - agricola similare si registrava un aumento de l cessi produttivi, di concentrazione – come af- 12 per cento. Non dice nulla tutto questo ? ferma un tecnico di valore, credo non so - Ma torniamo al discorso originario, al spetto, quale il Rossi Doria – di ogni energi a disegno che si può cogliere nelle linee di po- e di ogni mezzo sui terreni migliori, sull a litica agraria che questo Governo di centro- polpa, lasciando l'osso alle utilizzazioni silvo- sinistra presenta al Parlamento . pastorali o turistiche . Se questo disegno dimostra sul piano tec- E che ciò sia vero, in sostanza ce lo dicon o nico-economico la validità delle tesi di co- anche gli uomini del centro-sinistra, i qual i loro i quali sostengono che l'agricoltura è in un altro capitolo del programma agrari o una industria come tutte le altre e quindi sostengono – e su questo si può essere i n deve operare eliminando le piccole ed an- astratto d'accordo tecnicamente ma da parte tieconomiche forme artigianali, esso nascon- liberale va espresso un profondo e sostan- de malamente un pericolosissimo progetto po- ziale dissenso politico – la necessità di creare litico. Un progetto politico – non è vero col - gli enti di sviluppo regionali di pari pass o leghi socialisti ? – che deve portare alla so - con la istituzione delle regioni . Che significa stanziale collettivizzazione della nostra eco- ciò ? Significa – e questo sarebbe bene ch e nomia. L'agricoltura è infatti il settore nel i contadini e i lavoratori agricoli italiani sa- quale l'iniziativa privata – la piccola e l a pessero chiaramente – che alla smantellat a grande iniziativa privata – ha il più ampi o azienda privata viene a sostituirsi il nuov o campo di azione . Tranne il milione di et - monopolistico padrone pubblico, sotto forma tari della riforma e qualche azienda statale d i di una grande impresa agricola regionale , carattere agricolo, sul resto della terra italia- che inevitabilmente assumerà o potrà assu- na esistono soltanto imprese agricole private. mere – e lo ricordiamo proprio a voi, collegh i Per cominciare si vuole eliminare le pi ù della democrazia cristiana – la funzione d i vitali, e tra esse indubbiamente vi sono quel- un autentico kolkoz. le mezzadrili, alle quali, non più tardi d i Tutto questo si intende fare in un moment o due mesi fa, un tecnico non sospetto, l'Al- in cui tutto il mondo socialista registra, pe r bertario, attribuiva il merito di avere « ret- sua stessa confessione, una paurosa crisi del - to » meglio di ogni altro tipo di impresa, l a l'agricoltura collettivizzata, che non riesce a d preoccupante, crescente crisi zootecnica . E sa- assicurare – l'ha detto chiaramente Krusce v pete quanti dispiaceri la crisi zootecnica h a qualche giorno fa – neanche il fabbisogno ali- dato anche al Governo di centro-sinistra dell o mentare delle popolazioni. scorso anno dell'onorevole Fanfani . Ma la crisi dell 'agricoltura collettivizzat a Il disegno che ci è davanti è vecchio quan- non è soltanto di oggi, anche se soltanto oggi to vecchia è la storia del marxismo . E su que- i comunisti, nei paesi dove sono al potere, l a sto punto la mano pesante del suo partito , scoprono e ne discutono . Un recente studio d i onorevole Nenni, ha colpito fino alle radici , un illustre economista americano ci ha dett o trovando complici uomini di quella scuola so- a questo proposito che mentre tra il 1935 e il ciale cattolica che in altri temei hanno sem-

Alti Parlamentari - 4002 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

pre guardato con occhio benevolo i contratti talismo (non mi piace molto questa parola , associativi di capitale e lavoro . Quando ap- ma è una parola usata dall'onorevole Riccar- punto la scuola sociale cattolica, in contrast o do Lombardi) prima che esso diffonda ancora con i socialisti, aveva una visione ben divers a di più, come è in suo potere, quella societ à di queste forme di conduzione . Tanto l'ono- del benessere, già in gran parte in atto, che revole Ferrari Aggradi quanto l'onorevole i marxisti tanto temono . Non è una societ à Moro queste cose dovrebbero conoscerle per- neocapitalistica, onorevole Riccardo Lombardi , fettamente . ma una società liberale . Questo contratto ha una sua struttura par- Il primo anello di questa catena, che sof- ticolare : nel tempo ha conservato il nome e focherà insieme le libertà economiche e le li- Ie caratteristiche fondamentali, pur adeguan- bertà politiche, sempre inscindibili, si chia- dosi all'evolversi della società . Perché ha re- ma nazionalizzazione delle fonti di energia ; il sistito ? chiaro : perché si tratta di un con- secondo, forse più grave del primo, si chiam a tratto che in determinate plaghe è perfetta - abolizione dei contratti associativi in agricol- mente idoneo al settore agricolo . Dove quest o tura e creazione degli enti di sviluppo regio- contratto doveva morire, è morto di morte na- nali con conseguente svuotamento dell'auto- turale, spontaneamente . Non esiste eutanasia rità statale in questo campo : non nazionaliz- o, per lo meno, non Ia vogliamo la bella mort e zazione, onorevole Presidente del Consiglio , che qualcuno vorrebbe far fare alla, mez- ma qualcosa di tanto vicino, di tanto simi- zadria. lare, che forse è peggiore delle stesse nazio- Oggi lo si vuole, infatti, far morire ovun- nalizzazioni . que, adoperando mezzi coercitivi che noi libe- In sostanza – per concludere su quest o rali non possiamo non respingere, in quanto , punto – le gravi questioni agricole vengono oltre tutto, è costituzionalmente inammissi- strumentalizzate dall'attuale maggioranza o , bile sancire per legge l'impossibilità – com e per essere più esatti, vengono strumentaliz- pare si voglia fare – di stipulare per l'avve- zate dalla parte marxista di questa maggio- nire nuovi contratti associativi . ranza non per risolvere i problemi del set- Successivamente si vuole imbrigliare – e tore (ché nel confronto tra la grande impresa la situazione tecnico-economica di cui prim a privata e la progettata grande impresa pub- si è parlato faciliterà ed in un certo senso blica in agricoltura vince certamente la pri- imporrà una soluzione del genere – tutte l e ma, come dimostra il fallimento della poli- imprese meno vitali, cioè quelle piccole e pic- tica agraria sovietica dopo quaranta anni d i colissime, di antica e recente formazione, nel - comunismo), ma per affermare una certa vo- le grandi maglie degli enti di sviluppo regio- lontà politica che, se rientra nella logica di nale . In queste maglie dovrà cadere anche l a un partito marxista come quello socialista, si- benemerita burocrazia dell'amministrazione gnifica – proprio per questo significa – il com- centrale e periferica del Ministero dell'agri- pleto rinnegamento di tutte le posizioni dei coltura e delle foreste, che sarà esautorata da i cattolici impegnati in politica, di quei catto- nuovi « burocrati politici », dispersa in mill e lici che hanno fatto sempre del « solidarismo » rivoli locali, disancorata dalle sue tradizional i cristiano l'elemento di base alla loro ormai funzioni, proprio mentre l'attuazione comuni- cinquantennale azione nella politica italiana . taria dovrebbe indurci a riforme di tutt'altr a Detto questo, c'è qualche altra cosa da ri- natura. E qui si potrebbe inserire il discors o levare a proposito dei mezzi finanziari co n delle regioni, degli enti di sviluppo regionali , cui si vuole attuare la politica agraria del della burocrazia regionale e della burocrazi a centro-sinistra. Il rapporto Saraceno sulla pro- degli enti di sviluppo. Ma lasciamo stare per- grammazione economica prevede che nel pe- ché l'ora è tarda e perché partitamente ab- riodo 1963-1968 la spesa pubblica in agricol- biamo già toccato questo punto . Quel che è tura dovrebbe aumentare dai 317 miliardi dì certo è che si arriverà così ad una vera e pro- lire attuali a circa 470, ai quali dovrebbero pria agricoltura collettivizzata, che non avr à aggiungersi altri 40-50 miliardi di spesa ch e neanche le caratteristiche dell ' agricoltura d i altri enti diversi dallo Stato potranno fare in Stato, ma risulterà un ibrido le cui regole po- campo agricolo. Innanzi tutto c'è da osservar e tranno andarsi a trovare nel diritto feudale che molti dubbi sorgono sulla effettiva possi- piuttosto che in quello moderno . bilità per il nostro bilancio, che tutti sappia- In sostanza – ricordatevene, colleghi demo - mo estremamente rigido, di arrivare in cinqu e cristiani – tutto si muove secondo una logica , anni ad un incremento di spesa pubblica pe r la logica lombardiana che ricordavo poco fa , l'agricoltura della portata indicata nel rap- secondo cui occorre tarpare le ali al neocapi - porto Saraceno .

Atti Parlamentari — 4003 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

In diverse condizioni economiche, nel pie - Roma – un'accentuata difficoltà nel campo del - no del miracolo economico, tra il 1958 e i l l'alimentazione mondiale . 1963, la spesa pubblica in agricoltura – son o Noi italiani, che ci troviamo in particolar i dati tratti dal rapporto Saraceno – si è accre- situazioni sulle quali non starò a dilungarmi , sciuta solamente di un centinaio di miliardi , dobbiamo essere ancora più accorti degli altri passando dai 216 miliardi del 1958 ai 317, tra in questo difficile campo, per. non farci, tra l'altro più nominali che reali, del bilanci o l'altro, eliminare dalla gara competitiva che attuale . Ma, ammesso che l'incremento d i si apre con il mercato comune europeo da l spesa pubblica in agricoltura sia dell'ordin e quale – ma sarà un impegno sincero ? – anch e di grandezza indicato dal professor Saraceno , l'attuale Governo dice di non volersi estra- supponendo inoltre che il valore della monet a niare, pur se in concreto, con l'impostazion e sia tra cinque anni uguale a quello attual e della politica di cui ci stiamo occupando , (del che io molto dubito, anche se, speci e molti dei principi fondamentali della C .E.E. , come liberale, lo auguro vivamente al popol o specie in fatto di iniziativa privata, vengon o italiano) voi credete, onorevoli colleghi, ch e sostanzialmente rinnegati . veramente con così esigui stanziamenti, dop o Noi liberali, proprio per quella obiettiva aver bandito completamente dalla terra ita- visione delle cose che abbiamo ed alla qual e liana gran parte della iniziativa privata, si mi sono richiamato in principio, non pos- possano affrontare le questioni essenziali di siamo non dire in questa circostanza una pa- un'agricoltura come la nostra ? rola di accorata preoccupazione che esprim e Attualmente, oltre all'intervento pubblic o soltanto il nostro meditato e fermo dis- – i dati sono tratti dalla relazione economic a senso politico da ciò che si vuol fare ai danni che l'onorevole La Malfa presentò al Parla - degli imprenditori, degli agricoltori e degli mento nello scorso febbraio – gli investiment i stessi lavoratori della terra, e che esprima so- in agricoltura sono nell'ordine di un migliai o prattutto la nostra profonda preoccupazion e di miliardi all'anno ed essi sono effettuati i n come italiani per le prospettive immediat e gran parte da privati la cui esposizione de- nel campo dei bisogni primari ; di quei biso- bitoria presso le banche ha raggiunto, com e gni alimentari il cui sodisfacimento do- sapete, cifre impressionanti . vrebbe essere alla base di ogni politica vera - I calcoli degli esperti – anche di esperti mente sociale. Infatti una politica sociale s i insospettabili perché molto vicini alla poli- può attuare in agricoltura come negli altri tica del centro-sinistra – ci dicono che ne l campi dell 'attività economica soltanto con u n prossimo decennio dovrà essere investita i n regime che onori e sostenga la libera inizia- agricoltura una somma oscillante tra i sette e tiva privata . (Vivi applausi — Congratula- i diecimila miliardi, se vorremo conseguire zioni) . risultati apprezzabili avvicinando il tenor e PRESIDENTE. Il seguito della discussion e di vita della gente dei campi a quello di è rinviato a domani . coloro che lavorano in altri settori produttivi . Un recente studio pubblicato in Francia pon e Trasmissione dal Senato in rilievo che ogni posto di lavoro in agricol- e deferimento a Commissione. tura implica un investimento oscillante tr a PRESIDENTE. Il Senato ha trasmesso il 100 mila e 300 mila franchi pesanti . Con i seguente disegno di legge, approvato da quel 400-500 miliardi di previsti investimenti pub- consesso : blici nulla si farà, o quasi; e, se commet- « Conversione in legge del decreto-legge teremo l'errore di estromettere l'iniziativ a 31 ottobre 1963, n . 1408, recante norme pe r privata da questo fondamentale settore, l o assicurare gli interventi indispensabili per l a spettro della fame batterà alla nostra porta . sicurezza delle zone colpite dalla sciagur a Non esagero per niente dicendo questo, an- della diga del Vajont del 9 ottobre 1963 » che perché a voi tutti, onorevoli colleghi, è (817) . nota l'inversione delle tendenze sui mercati mondiali delle derrate agricole e delle carni . Sarà stampato, distribuito e trasmesso all a I massicci acquisti di grano effettuati dall a IY Commissione (Lavori pubblici) in sed e Russia, le richieste di alimenti che vengon o referente, con il parere della II e della V dalla Cina e da altri paesi in crisi, certe fles- Commissione . i sioni produttive che si registrano in alcun Trasmissione dal Senato . settori fanno prevedere – come è stato am- piamente dimostrato dalla recente confe- PRESIDENTE . Comunico che il Senato h a renza della F .A .O . tenutasi proprio qui a trasmesso la seguente proposta di legge costi-

Atti Parlamentari — 4004 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 196 3

tuzionale, approvata in seconda deliberazion e alla IV Commissione (Giustizia) : da quel consesso a maggioranza di due terzi : MANCO ed altri : « Modificazione e integra- Senatori MAGLIANO ed altri : « Modifica- zione .del titolo IX, capo II, del codice pena- zioni agli articoli 131 e 57 della Costituzione le » (759) ; e istituzione della regione "Molise" (260-B) . alla VI Commissione (Finanze e tesoro) : Sarà stampata, distribuita e trasmessa al - STORTI ed altri : « Norme per il nuovo or- la Commissione che già l'ha avuta in esam e dinamento dell'Istituto poligrafico dello Sta- in prima deliberazione, in sede referente . to » (711) (Con parere della IV, della V, della XII e della XIII Commissione) ; Deferimento a Commissioni. QUARANTA ed altri : « Modificazione della legge del registro approvata con regio decret o PRESIDENTE. Sciogliendo la riserva, ri- 30 dicembre 1923, n. 3269 » (712) (Con parer e tengo che la seguente proposta di legge possa della IV Commissione) ; essere deferita alla VIII Commissione (Istru- ToRos ed altri : « Modifica dell'articolo 16 zione) in sede legislativa, con il parere dell a della legge 5 luglio 1961, n . 641, sulle pub- V Commissione : bliche affissioni e sulla pubblicità affine » LENOCI ed altri : « Estensione delle dispo- (732) (Con parere della Il Commissione) ; sizioni dell'articolo 2 della legge 28 febbraio ToRos ed altri : « Assistenza e rappresen- 1961, n . 128, agli insegnanti di ruolo di lin- tanza dei commercianti venditori ambulant i gua straniera che completano le loro ore di nelle questioni di carattere tributario » (733) ; insegnamento negli Istituti magistrali » (767) . PRETI : « Riapertura dei termini previsti Se non vi sono obiezioni, rimane così sta- dalla legge 27 dicembre 1953, n . 968, relativa bilito. alla concessione di indennizzi e contributi pe r (Così rimane stabilito) . danni di guerra » (753) (Con parere della V e della X Commissione); Comunico che i deputati Bignardi ed al- TURNATURI ed altri : « Modifiche alla ta- tri, che avevano chiesto di illustrare la pro - bella A, allegata alla legge 26 settembre 1954 , posta di legge : « Modificazione dell'articol o n . 869, sulla disciplina relativa ai diritti, com- 14 della legge 8 aprile 1952, n . 212, per quan- pensi e proventi percepiti dal personale del- to concerne il cumulo degli stipendi e l'ade- l'amministrazione dello Stato » (764) (Con pa- guamento del trattamento di quiescenza cu- rere della I e della V Commissione) ; mulabile col trattamento di attività » (202) , alla VII Commissione (Difesa) : hanno dichiarato di rinunciare allo svolgi - DURAND DE LA PENNE : « 'Istituzione del mento. grado di maggiore nel Corpo equipaggi mili- Ritengo che questa proposta di legge poss a tari marittimi » (719) (Con parere della V essere deferita alla VI Commissione (Finanz e Commissione) ; e tesoro) in sede legislativa, con il parere del - alla IX Commissione (Lavori pubblici) : la T e della V Commissione. ARMATO ed altri : « Modificazione dell'ar- Se non vi sono obiezioni, rimane così sta- ticolo 25 del decreto del Presidente della Re - bilito. pubblica 17 gennaio 1959, n . 2, contenent e (Così rimane stabilito) . norme sulla disciplina della cessione in pro- I seguenti provvedimenti sono deferiti i n prietà degli alloggi di tipo popolare ed eco- sede referente : nomico » (720) ; alla 1 Commissione (Affari costituzio- alla X Commissione (Trasporti) : nali): BIANCHI GERARDO ed altri : « Ammissione nella carriera del personale direttivo mediant ROMANO : « Norme integrative della legge e concorso interno per titoli, del personale d 1° agosto 1960, n . 853 e della legge 22 no- i ruolo delle ferrovie dello Stato in possesso de l vembre 1962, n . 1678, sulla carriera del per - diploma di laurea » (708) (Con parere della sonale direttivo dei convitti nazionali » (713 ) (Con parere della V e della VIII Commis- I e della V Commissione) ; sione); alla XIII Commissione (Lavoro) : FORTUNA e MARTUSCELLI : « Riapertura de i CRUCIANI ed altri : « Concessione di un a termini di cui all'articolo 27 della legge 16 tredicesima mensilità alla categoria dei pen- agosto 1962, n. 1291, per il riordinamento de - sionati autoferrotramvieri ed internavigator i gli organici della Ragioneria generale dell o e modifiche alla legge 28 luglio 1961, n. 830 » Stato » (758) ; (751) (Con parere della X Commissione) ;

Atti Parlamentari — 4005 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

alle Commissioni riunite XII (Industria) italiana, ma perfino della circostanza che l a e XIV (Sanità) : trasmissione da Capodistria ha avuto luogo DE MARZI FERNANDO ed altri : « Disciplina nell'anniversario della vittoria del 1918 . per la lavorazione e commercio dei cereali , (434) « ANFUSO » . degli sfarinati, del pane e delle paste alimen- tari » (718) (Con parere della IV e della XI « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- Commissione) . nistro della pubblica istruzione, per cono- scere per quali motivi la Sovrintendenza alle Annunzio di interrogazioni e di interpellanze . belle arti di Bari non ha provveduto, nono - stante le numerose e ripetute richieste, a re- BIASUTTI, Segretario, legge le interroga- staurare i pregevoli affreschi, di cui alcun i zioni e le interpellanze pervenute alla Presi- risalgono al XIII secolo, della Basilica roma- denza . nica di Santa Caterina in Galatina (Lecce) , Ordine del giorno delle sedute di domani . monumento nazionale . « Tali affreschi si sono gravemente deterio- PRESIDENTE. Comunico l'ordine del gior- rati dopo un irrazionale intervento dispost o no delle sedute di domani venerdì 13 dicem- alcuni anni or sono dal Ministero ; si è veri- bre 1963, alle 11 e alle 16,30 : ficato così il paradosso che affreschi che ave - « Seguito della discussione sulle comuni- vano resistito per quasi sette secoli si stann o cazioni del Governo » . ora distruggendo nel volgere di qualche anno . La seduta termina alle 20,30 . L'intervento che s'invoca, per salvare ci ò che ancora rimane, ha carattere di estrem a urgenza e IL DIRETTORE DELL'UFFICIO DEI RESOCONTI : altrimenti andrà completament Dott. VITTORIO FALZON E perduto un prezioso tesoro d'arte, patrimonio irrecuperabile della nazione e della region e salentina. INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE (435) « DE MARIA » . ANNUNZIATE « lI sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- Interrogazioni a risposta orale . nistro dei lavori pubblici, per sapere per qual i « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- ragioni il provvedimento di inclusione del- nistro dell'interno, per conoscere quali imme- l' abitato di San Nicola di Centola, in pro- diati provvedimenti intenda adottare pe r vincia di Salerno, tra quelli da trasferir e stroncare la scandalosa manovra di « baga- parzialmente a cura e spese dello Stato si a rinaggio » in atto sui biglietti d'ingresso per stato disposto solo con il decreto Presiden- la partita di calcio tra le nazionali dell'Itali a ziale 6 maggio 1962, n . 839, mentre il rela- e dell'U .R.S .S. tivo movimento franoso era in atto già da l « In particolare, l 'interrogante chiede di co- 9939, ed in misura tanto rilevante che – pe r noscere se siano state date o meno istruzion i esempio – già con ordinanza 26 luglio 1955 alla questura dí Roma non solo per stroncare il sindaco di Centola fu costretto ad ordinar e l'illecito commercio, ma anche per indivi- la chiusura della chiesa parrocchiale per ra- duare i maggiori responsabili di tale fenomeno . gioni di pubblica incolumità ; perché il detto (433) « NANNUZZI » . provvedimento si riferisce solo al trasferi- mento « parziale » dell 'abitato, mentre ora è « 11 sottoscritto chiede d 'interrogare il Mi- stato disposto io sgombero di tutta intera l a nistro delle poste e delle telecomunicazioni , popolazione, sia pure graduato in alcuni gior- per sapere : ni ; per quali motivi fino al momento dello a) se sia a conoscenza della trasmission e sgombero nessun intervento concreto sia stato effettuata in data 3 novembre 1963 dalla disposto ; e infine per conoscere quali provvi- Radio televisione italiana avente per titolo : denze definitive si intendano adottare, ed en- « La Jugoslavia danza e canta » ; trasmission e tro quali termini. curata dal IV Festival di Capodistria, cioè a (436) « VALIANTE » . dire da un' organizzazione statale jugoslav a che ha scelto una città italiana di nome e d i « Il sottoscritto chiede d ' interrogare il Pre- fatto, per mettere in atto una manifestazione sidente del Consiglio dei ministri e i Mini- propagandistica ; stri dell'interno e del turismo e spettacolo , b) quali provvedimenti egli intend a per conoscere con urgenza : adottare verso lente statale televisivo italian o a) quali criteri sono stati seguìti per l a dimentico non solo della situazione della città distribuzione e là vendita dei biglietti di in -

Atti Parlamentari — 4006 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

gresso per l'incontro internazionale di calci o « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- Italia-U .R.S .S. ; nistro dei lavori pubblici, per sapere se, i n b) quali misure sono state adottate per relazione alle discussioni, spesso vivaci, ch e stroncare l'azione di « bagarinaggio » che ap- hanno luogo in tanti settori della stampa e pare chiaramente preordinata e meticolosa - della pubblica opinione circa il problema del - mente realizzata, dal momento che, come la casa ed, in particolare, circa l'incidenz a autorevoli giornali hanno denunziato, i circ a sul costo della casa del costo delle aree, in sessantamila biglietti posti in vendita a Rom a vista anche delle discussioni che responsabil- il 30 ottobre 1963 risultavàno esauriti nel gir o mente il Parlamento dovrà affrontare per un a di poco più di un'ora. migliore disciplina dello sviluppo urbanistic o « E per sapere se non ritengano di promuo- del nostro Paese, non ritenga opportuno fa r vere una rapida ed approfondita inchiesta per svolgere una responsabile e precisa inchiest a accertare le responsabilità e per ricavare d a appunto sul fenomeno dell'incidenza del costo questa recente esperienza gli elementi neces- delle aree sui costi totali delle abitazioni, i n sari per una modifica, almeno per gli incontr i particolare per quanto riguarda le abitazion i sportivi più importanti, dell'attuale sistem a di tipo economico e popolare. di distribuzione dei biglietti; sistema che – « I dati relativi alle abitazioni di tipo eco- com'è evidente – si presta facilmente alle pi ù nomico e popolare costruiti dagli enti pubblic i diverse speculazioni ai danni del pubblico . e con il contributo pubblico attraverso il si- (437) « D'AMATO » . stema delle cooperative dovrebbero essere im- mediatamente ed ufficialmente disponibili , « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- mentre in breve tempo potrebbe essere ef- nistro degli affari esteri, per sapere se le fettuata una seria inchiesta nei vari settori nostre rappresentanze diplomatiche e conso- della iniziativa privata . lari negli U .S.A . si siano in qualche mod o (441) « GREGGI » . associate alle manifestazioni di protesta e d i indignazione delle comunità italo-americane per la campagna calunniosa televisiva e gior- « I sottoscritti chiedono di interrogare il nalistica – qualche volta favorita da tolle- Presidente del Consiglio dei ministri e i Mi- ranze governative – inscenata in occasion e nistri delle partecipazioni statali e dell'indu- delle indagini giudiziarie sulle attività cri- stria e commercio, per sapere se è vero ch e minali dell'associazione a delinquere ameri- la Montecatini è in procinto di siglare ac- cana denominata « Cosa nostra » . cordi con la Shell consistenti nella cession e (438) « ANFUSO » . al gruppo petrolifero anglo-olandese del 50 « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- per cento dei suoi stabilimenti di Ferrara e di Brindisi e nell'assunzione da parte dell a nistro delle poste e delle telecomunicazioni , Montecatini dell'impegno di approvvigionarsi per sapere : se sia al corrente che la R .A.I .- presso la stessa Shell del greggio necessari o TV abbia proceduto all'acquisto di tre tele - per la produzione di Ferrara e di Brindisi ; e film americani appartenenti alla serie The per sapere se non ritengano che queste no - untouchables; se sia parimenti al corrent e che la serie dei film televisivi The untou- tizie, rivelate da l'Unità e da Paese Sera in Italia e dal Financial Times in Inghilterra , chables è la stessa che provocò il 9 marzo 1961 una manifestazione di italo-americani , rappresentino, se corrispondenti al vero, u n che circondò gli studi dell'American Broad- gravissimo attentato all'economia nazional e nel settore dell'industria petrolchimica e ri- casting Compan.y di Washington per chiedere velino l'insufficienza del controllo dell'I .R.I., la sospensione della trasmissione dei telefil m gravemente diffamatori per gli italiani, i n detentore dell'8 per cento del capitale della Montecatini e quindi del pacchetto di maggio- genere, e per quelli d'America, in particolare. ranza relativa, sul gruppo monopolistico ita- (439) « ANFUSO » . liano. « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- « Gli interroganti chiedono ancora se è ver o nistro della difesa, per conoscere i motivi ch e che la Montecatini, per acquisire danaro fre- impediscono, nonostante le disposizioni del - sco, ha chiesto all'I .R .I. di aumentare la gi à l'articolo 18 della legge del 1961, n . 291, la cospicua partecipazione per portarla al 12 pe r corresponsione della indennità di prima si- cento ; se non ravvisano gli interrogati l'inuti- stemazione al personale civile e militare del- lità di tale operazione finanziaria, dato ch e l'Accademia aeronautica di Nisida, trasferit a l'I.R.I. ha chiaramente dimostrato di non due anni or sono a Pozzuoli . voler minimamente influire sulla condott a (4401 cc ARENANTE » . aziendale della Montecatini .

Atti Parlamentari - 4007 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

« Chiedono poi in particolare al Ministr o tro la sentenza di condanna emessa dal tri- delle partecipazioni statali perché constante - bunale di Roma a carico dei responsabili dell a mente nella discussione sul bilancio del dica- gravissima aggressione alle forze di polizia stero ignori la Montecatini, che pure costi- effettuata nel corso dello sciopero degli edil i tuisce una società a partecipazione statale . del 9 ottobre 1963, il Governo abbia preso le « Chiedono, infine, se il Governo senta i l necessarie misure per difendere da ogni of- dovere di salvare gli stabilimenti di Ferrara e fesa e da ogni atto intimidatorio il prestigi o di Brindisi, Impedendone la cessione ad uno e l'indipendenza dei giudici, e abbia provve- dei più potenti gruppi monopolistici stranieri . duto a denunciare a termini di legge i re- (442) « LAMI, LUZZATTO, MENCHINELLI » . sponsabili di così grave oltraggio alla magi- stratura italiana. « I sottoscritti chiedono di interrogare il- (445) « ROMUALDI, MICHELINI, ROBERTI, NI- Ministro della pubblica istruzione, per saper e COSIA, MANCO » . se sia a conoscenza delle « valutazioni di abi- tanti per comune » riportate nel piano di svi- « I sottoscritti chiedono d'interrogare il luppo della scuola d'obbligo della provinci a Ministro di grazia e giustizia, per conoscere di Rieti, piano che : attribuisce popolazioni quali provvedimenti intenda adottare per l a non esistenti a determinati comuni, a scop o difesa del prestigio della magistratura ita- strumentale ; collega comuni come Collevec- liana, a seguito della pubblicazione sul gior- chio alla scuola di Rieti, pur esistendo nella nale l'Unità di frasi oltraggiose, che integra- zona altre sedi ; sposta le sedi con presidenza no gli estremi del reato previsto e punito dal - e centri di raccolta in comuni dove non esi- l'articolo 342 del codice penale, e della deci- stono nemmeno le aule, a discapito di vecchi e sione da parte della C .G .I.L. di proclamare sedi con edificio e preside di ruolo ; e per lo sciopero degli edili per protestare contro sapere quali provvedimenti intenda adottare : la sentenza pronunziata dal tribunale d i per ripristinare la situazione al lume e nello Roma a conclusione del processo per i fatt i spirito delle direttive ministeriali e non pe r del 9 ottobre 1963, durante i quali furono fe- sistemazione o comodità di raccomandati ; per riti centinaia di agenti della forza pubblica. tranquillizzare le popolazioni malcontente ; (446) «GUARRA, GRILLI ANTONIO ». per sapere, infine, se nella provincia di Rieti non sia opportuno smobilitare l'impalcatur a « Il sottoscritto chiede d'interrogare il faziosa e discriminante creata dal precedent e Presidente del Consiglio dei ministri, per provveditore, che tanto malessere ha creato sapere quali provvedimenti il Governo inten- nel mondo della scuola nella intera provincia da adottare, nell'ambito della sua responsa- dominata da pressioni partitiche e da favori- bilità, per il rispetto da parte di tutti i cit- tismi politici . tadini dell'indipendenza della magistratura (443) « GRILLI ANTONIO, GIUGNI LATTAR I e delle decisioni della stessa in coerenza co n .IOLE ». i principi di libertà, di giustizia e di demo- crazia, sanciti dalla Costituzione della Re - « I sottoscritti chiedono di interrogare il pubblica, in nome dei quali venti anni o r Ministro dell'interno, per sapere se abbia ur- sono ebbe inizio la gloriosa Resistenza de l gentemente richiamato il prefetto di Belluno , popolo italiano . già sufficientemente criticato per varie ra- (447) « BRUSASCA ». gioni anche alla Camera, ad un maggior ri- spetto dell'attività autonoma del decimato « iI sottoscritti chiedono di interrogare i l consiglio comunale di Longarone ; e per sa- Ministro delle poste e delle telecomunicazioni , pere, in particolare, se siano state date dispo- per conoscere se non intenda esaminare l a sizioni atte a non ostacolare assurdamente e d possibilità che alle medesime categorie d i ulteriormente l'elezione del nuovo sindac o mutilati e di invalidi di guerra che ottenner o della città . l'esenzione dal pagamento del canone per l e (444) « FORTUNA, MARANGONE » . radioaudizioni sia praticata l'esenzione da l gravoso canone per la televisione . « I sottoscritti chiedono d 'interrogare i l (448) ' « GRILLI ANTONIO, GUARRA » . Presidente del Consiglio dei ministri e il Mi- nistro dì grazia e giustizia, per conoscere se , « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- a seguito di quanto pubblicato dai giornali nistro delle poste e delle telecomunicazioni , ufficiali del partito comunista italiano e de l per sapere se ritenga compatibile con i prin- partito socialista italiano, L'Unità e Avanti 1 , cipi, generalmente accettati, in merito alla e dall'indipendente Paese Sera di Roma con- difesa del continente europeo e quindi del

Atti Pa rlamentari - 4008 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

nostro paese dal comunismo, la singolare in volare la ricerca di un equo accordo che as- terpretazione della « rivolta ungherese » de l sicuri agli impiegati di banca un idoneo trat- 1956 e della feroce repressione sovietica, of- tamento economico e normativo . ferta al pubblico italiano dalla Radio-TV . (452) « D'AMATO » . nella trasmissione del documentario televi- sivo andato in onda sul programma nazionale « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- alle 22,30 di lunedì 11 novembre 1963. nistro dell'industria e commercio, per cono- (449) « ANFUSO » . scere se e in quale misura sono state fissat e le indennità ai componenti del consiglio « I sottoscritti chiedono d'interrogare i l d'amministrazione dell'Ente nazionale pe r Ministro dell'interno, per sapere se non in - l'energia elettrica . tenda disporre la rimozione della lapide de - (453) « DELFINO » . posta recentemente nel cimitero di Grosi o (Sondrio), per iniziativa dell 'amministrazio- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i Mi- ne comunale, a ricordo dei collaborazionist i nistri dell'interno e dei lavori pubblici, pe r francesi caduti in Grosio il 18 aprile 194 5 sapere quali provvedimenti intendano adot- e ciò in violazione del regolamento di polizi a tare, nell'ambito delle rispettive competenze , mortuaria ; e se, come pare, le spese di detta per avviare a soluzione il secolare problema opera non sono state autorizzate, per saper e dell'acquedotto e della viabilità della fra- se non intenda addebitarne l'importo agl i zione « Laiano » del comune di Sant'Agata amministratori che le hanno ordinate . dei Goti (Benevento), ove, in occasione delle « Sottolineano gl 'interroganti che non sono elezioni amministrative del 10 novembre 1963 , in discussione i sacri principi della pietà pe r l'intera popolazione non si è recata alle urne i defunti, ma quelli perlomeno altrettant o onde richiamare – mediante tale protesta – sacri del rispetto per i caduti della Resistenza , l'attenzione delle, autorità sugli insoluti offeso dalla illegittima iniziativa . problemi. (450) « ZAPPA, DELLA BRIOTTA » . (454) « GUARRA » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- nistro di grazia e giustizia, per conoscere s e intenda provvedere a porre riparo con la ne- nistro della pubblica istruzione, per conoscer e cessaria urgenza al profondo disservizio giu- la ragione per la quale non si è ancora prov- veduto alla sostituzione dell'ispettore scola- diziario che si verifica in Sardegna, come fu stico titolare di Bologna, che, comandato da già da tempo segnalato anche dall'interro- quattro anni al ministero della pubblica gante ed è stato particolarmente ribadito nel- i l'ordine del giorno dell'11 novembre 196 3 istruzione, risiede e lavora a Roma e le cu in un'assemblea di avvocati e procurator i importanti funzioni vengono ogni anno af- fidate al direttore più anziano con la quali - della circoscrizione di Sassari, trasmesso all e fica di ispettore incaricato della circoscri- autorità ed al Ministro stesso, nel quale s i zione. è prospettato anche un prossimo ricorso all o sciopero . Le numerose e crescenti carenz e (455) « ROMUALDI ». di magistrati, di funzionari e di ufficiali giu- diziari hanno determinato un impressionant e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- arresto nell'azione della giustizia con gravis- nistro dell'agricoltura e delle foreste, per simo e irreparabile danno per le parti e pe r sapere in base a quale specifico e legale ti- l'esercizio professionale . tolo sono state occupate, nel comune di Tor- (451) « BERLINGUER MARIO » . tora, ad opera dell'Ufficio speciale per l a legge sulla Calabria, varie quote di terreno « Il sottoscritto chiede d'interrogare i l di proprietà di contadini coltivatori diretti , Presidente del Consiglio dei ministri e il Mi- senza che a costoro sia stato notificato alcu n nistro del lavoro e della previdenza sociale , atto legale . Il comune di Tortora è nell a per conoscere le effettive ragioni che deter- provincia di Cosenza. minano l'agitazione sindacale a carattere na- (456) « GULLO » . zionale degli impiegati bancari e per sapere , di fronte al nuovo sciopero indetto per il 2 e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- 3 dicembre 1963, se e quali interventi i l nistro dell'agricoltura e delle foreste, per s a Governo intenda svolgere per risparmiar e pere se sia informato che in Calabria l'ese- all'economia nazionale nuovi danni e per age- cuzione dei piani di rimboschimento da

Atti Parlamentari - 4009 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

parte dell'ufficio legge speciale si attua senz a razione a domicilio il ritmo di produzione no n coordinamento alcuno e con la cacciata di ha subito modifiche tali da giustificare mas- famiglie contadine, senza nulla predisporre sicci licenziamenti . per il loro trasferimento o per conciliare i (458) « PICCIOTTO, GULLO » . diritti di tanta parte della nostra popolazion e con le esigenze dei piani ; « I sottoscritti chiedono d'interrogare i Mi- per sapere se sia informato che a Tor- nistri dell'industria e commercio, delle parte- tora, per esempio, 80 famiglie della localit à cipazioni statali e del lavoro e previdenza so- di Carro, San Elio, San Nicola, Acqua dell e ciale, per sapere se siano a conoscenza dell o Sparte, Bosco Serramala, Savuco, Cardeia , stato di agitazione dei minatori e delle popo- Gada e Pezzini, si trovano oggi in condizioni lazioni della provincia di Grosseto per il per - impossibili, al punto che molti hanno già durare e l'inasprirsi della vertenza tra la so- venduto gli animali d'allevamento e stanno cietà Marchi ed i minatori di Ravi, che ormai , per abbandonare le case costruite coi contri- tra alterne e drammatiche vicende, dura d a buti dello Stato, per il fatto che nelle terre circa tre mesi; e se siano a conoscenza de l di loro proprietà l'ufficio legge speciale st a fatto che la società concessionaria della mi- procedendo alla costruzione di gradoni pe r niera ha respinto sino ad oggi ogni propost a il rimboschimento sino all'uscio di casa e di ragionevole soluzione della vertenza, si a alla sistemazione delle chiudende, che costi- quando si è trattato di proposte dei sindacati , tuiranno un vero e proprio campo di con- sia quando si è trattato di tentativi di media- centramento ; zione messi in atto da autorità locali ; e che per sapere se sia informato che i pian i il problema dei licenziamenti e della smobi- per Tortora prevedono il rimboschimento di litazione di tale miniera di pirite si inquadr a in una preoccupante tendenza che va concre- zone ricoperte di fitto bosco con sperpero d i tandosi in tutto il settore e che minaccia d i danaro pubblico ; dare un colpo irreparabile a tutta l ' industria r per sapere se intenda intervenire pe mineraria . sospendere l'esecuzione dei lavori allo scopo « Gli interroganti domandano come i Mi- di ricercare, d'accordo con l'amministrazio- nistri interessati intendano intervenire, per - ne e glì uffici competenti, una soluzione de- ché la miniera di Ravi sia mantenuta in atti- mocratica e sodisfacente per 80 famiglie, ch e vità piena e sfruttata con mezzi e personal e vivono senza luce, senza strade, senza cimi- adeguati all'importanza dei giacimenti, e tero, senza pronto soccorso, senza assistenz a quindi per indurre la società concessionaria alcuna nelle scuole, senza medico e levatrice , a recedere dai massicci licenziamenti, pen a a ben 12 chilometri dal paese, e che si vuo i la revoca della concessione e l'affidamento del- costringere ad emigrare in base ad una legge , la gestione della miniera ad una azienda d i che è stata ottenuta dai contadini per la di - Stato. fesa del suolo e per la loro stabilità sull a (459) « TOGNONI, GALLUZZI, BARDINI, GUER- terra . RINI RODOLFO, BECCASTRINI, GIA- (457) « PICCIOTTO » . CHINI, RAFFAELLI, Rossi PAOL O MARIO, DIAZ LAURA, BERAGNOLI , « I sottoscritti chiedono d'interrogare il SERONI, MAllONI, BIAGINI, VESTRI , Ministro del lavoro e della previdenza sociale , FISSI » . per sapere se non ritenga opportuno promuo- vere un'inchiesta nella fabbrica tessile d i « Il sottoscritto chiede di interrogare i Mi- Faini a Cetraro per accertare le condizion i nistri dell'agricoltura e foreste e dei lavor i di lavoro, il trattamento salariale e lo stat o pubblici, per conoscere se sono stati infor- delle qualifiche e dell'apprendistato e., in mati : che il violento nubifragio scatenatos i modo particolare, il trattamento delle lavo- nella notte fra il 4 e il 5 novembre scors o ranti a domicilio, dislocate in tutta la zon a nel comune di Serravalle Scrivia ha causat o tirrenica ; per sapere se nel frattempo non danni alle campagne per oltre 150 milioni e intenda intervenire immediatamente per fa r danni alle strade comunali per circa 100 mi- sospendere gli arbitrari licenziamenti, co n lioni ; che inoltre il comune ha dovuto fa r cui la ditta Faini pensa unicamente di inti- sgombrare case lesionate e provvedere . alloggi midire i dipendenti dopo le recenti elezion i di fortuna a 34 famiglie per complessive 120 per la commissione interna e di esercitar e persone ; che l'ispettorato dell'agricoltura e il pressione sul Governo per nuove commesse , genio civile di , pur di fronte all e dal momento che nella fabbrica e nella lavo- pressanti richieste del comune . si sono limi-

Atti Parìamentari — 4010 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

tati a fare vaghe promesse di interventi d i domandate le dovute riparazioni per l'arre- pronto soccorso e a consigliare di raccoglier e sto del capitano francese Curtuchet, compiut o le dichiarazioni dei danni sofferti . dalla polizia senegalese a bordo del quadri - « L'interrogante chiede di conoscere qual i reattore DC 8 dell'Alitalia, decollato da Fiu- provvedimenti sono previsti a favore del co- micino il 28 novembre 1963, sul quale il ca- mune e della popolazione danneggiati . pitano Curtuchet si era imbarcato all'aero- (460) « ANGELINO PAOLO » . porto della Malpensa alle 0,30 del 29 novem- bre 1963 per Rio de Janeiro in transito a « Il sottoscritto chiede di interrogare i Mi- Dakar, dove avvenne la sua cattura in spre- nistri dell'industria e commercio e del tesoro , gio alle consuetudini internazionali e recan- per conoscere : do offesa alla bandiera del velivolo . se è stata data attuazione al dispost o (464) « ANFUSO ». dell'articolo 8 della legge 6 dicembre 1962 , n. 1643, che prevede la corresponsione al te- « Il sottoscritto chiede di interrogare il Mi- soro dello Stato di una imposta unica da nistro dei lavori pubblici, per conoscere s e parte dell'E .N.EL. sulla energia prodotta ; non intenda garantire ai geometri del geni o se sono state versate alle regioni, alle civile una continuità e serenità di lavoro con- provincie e ai comuni le quote dai medesim i seguibili solamente con la ricostruzione dell a percette nell'esercìzio 1959-60 con la maggio - loro carriera e con l'ampliamento dell'orga- razione del 10 per cento. nico stesso. (461) « ANGELINO PAOLO » . « Sarà questo un segno di riconoscimento verso funzionari oltremodo benemeriti e tec- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Go- nici altamente qualificati . verno, per sapere se non ritenga opportuno (465) « CANESTRARI ». predisporre che su tutti i documenti di identi- ficazione, o quanto meno sulle carte di iden- « I sottoscritti chiedono di interrogare i tità e sulle patenti di guida, venga indicato Ministri della difesa e dell'agricoltura e fore- il gruppo sanguigno dell'intestatario . ste, per sapere quale fondamento abbiano l e « Di fronte al forte aumento degli inci- notizie diffuse dalla stampa che hanno allar- denti stradali, un tale provvedimento potreb- mato le popolazioni dei comuni di Ruvo e be scongiurare evenienze mortali e, in ogni Corato, minacciate da un progetto di espro- caso, renderebbe più spediti eventuali accer- priazione di un ampissimo territorio, ove tro- tamenti, che fra l 'altro non tutti gli ospedal i vansi numerose proprietà recentemente tra - sono oggi nella condizione di effettuare co n sformate e numerose aziende zootecniche e d immediatezza . ove opera l'ente di riforma per la Puglia e (462) « MACHIAVELLI ». Lucania, per destinarlo a poligono militare . « Si chiede se il Governo, tenendo present e « Il sottoscritto chiede di interrogare il Mi- che tutta la zona minacciata di espropriazion e nistro degli affari esteri, per sapere se riteng a è dominata dal Castel del Monte e che l'inte- possibile un intervento della nostra rappresen- resse turistico, internazionale, per quel mo- tanza diplomatica presso il governo di Addis- numento, verrebbe insidiato dalla presenza Abeba affinché venga rimesso – o almeno con - di un grande poligono militare, tenendo pre- tenuto dentro limiti sopportabili – l'esborso sente i denunziati e giusti interessi dei col- dell'ingente tassa gravante sugli italiani ch e tivatori e allevatori, intenda intervenire, in - rimpatriano dall'Etiopia ; e se, qualora il go- formando pienamente sugli inconvenienti at- verno etiopico non ritenesse opportuno di ade- tuali che avrebbero sospinto al progetto d i rire alla richiesta della nostra Ambasciata , espropriazione, e disporre per la eliminazion e il ministro intenda prendere in esame la pos- di essi sia ad opera del ministero della di- sibilità di aiutare finanziariamente almen o fesa che del ministero dell'agricoltura . quei connazionali rimpatriandi che ,data l a (466) « ASSENNATO, SCIONTI, SFORZA, MA- loro indigenza, non sono in grado di fa r TARRESE » . fronte alla gravosa imposizione di cui sopra . (463) « ANFUSO » . « Il sottoscritto chiede di interrogare i Mi- nistri della difesa, di grazia e giustizia e del- « Il sottoscritto chiede d 'interrogare il Mi- l'interno, per conoscere se corrisponda al vero nistro degli affari esteri, per sapere se, in la notizia da tempo diffusa in ambienti qua- base ad una esatta ricostruzione dei fatti, sia - lificati circa l'eventuale trasferimento ad altra no state effettuate le necessarie richieste e sede del tribunale militare di Taranto .

Atti Parlamentari — 4011 — Camera dei Deputatz

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

« In tal caso, chiede di conoscere ancora I mica, alcun provvedimento per lo sciogli - quali gravi motivi siano alla base di un prov- mento del consiglio di amministrazione dell a vedimento così importante e nuovo . cooprativa edilizia « Parco Ortensie », no n (467) « MANCO » . fruente di contributo erariale, con sede in Na - poli al rione Sirignano n . 10, il quale, com e Interrogazioni a risposta scritta . sembra sia stato già da tempo accertato, h a compiuto le seguenti irregolarità : MAGNO. — Al Ministro della pubblica 1) violazione dell'articolo 94 del citat o istruzione. — Per sapere se non ritenga d i testo unico per non aver mai compilato l'elen- doversi interessare affinché il patronato sco- co degli aspiranti e soci e non aver applicat o lastico, in provincia di Foggia, sia messo in la procedura prevista da tale articolo per re- grado di aiutare i ragazzi, appartenenti a fa- golare la situazione degli aspiranti, il ch e miglie in disagiate condizioni, a frequentar e ha consentito ad alcuni elementi, che nem- la scuola media, con la concessione degl i meno aspiravano a diventare soci, di entrar e aiuti previsti dall'articolo 9 della legge 31 di- a far parte della cooperativa, superando quell i cembre 1962, n . 1859. (2798) che avevano inoltrato regolare istanza ; 2) violazione dell'articolo 101 e dei prin- ARMATO . — Al Ministro dei trasporti e cipi costantemente affermati in ordine al pro- dell'aviazione civile . — Per conoscere sulla cedimento per l'immissione di nuovi soci, in base di quali considerazioni di fatto e di di - quanto sono state disposte immissioni senz a ritto viene rinnovato l'appalto del servizio d i il rispetto della procedura di cui alla citata prenotazione posti presso la stazione di Mi- norma e senza, comunque, avere mai predi - lano-Centrale ed affidato alla ditta Biagi . sposti ed aggiornati gli elenchi degli aspirant i Risulta, infatti, che la ditta anzidetta s i soci e dei soci ; limita a fornire il personale necessario al- 3) violazione dell'articolo 98, il qual e l'espletamento del servizio senza porre i n stabilisce che ciascun socio non può, co- essere alcuna organizzazione particolare n é munque, divenire assegnatario che di un solo impegnare nell'appalto attrezzature di sorta. alloggio, mentre nel caso in esame i soci ri- Il personale fornito dalla ditta viene difatt i ceveranno due appartamenti ed altri cespiti e utilizzato direttamente dalla Azienda ferro - due amministratori, avendo immesso, con pro- viaria per quanto riguarda l'espletamento del - cedimento illegittimo, parenti entro il quart o le prestazioni richieste, con ciò risultando i n grado, addirittura riceveranno quattro appar- netto ed evidente contrasto con la legge 23 ot- tamenti ed altri cespiti ; tobre 1960, n . 1369 . (2799) 4) violazione dell'articolo 107, perché al- cuni amministratori, con procedimento ille- GAGLIARDI. — Al Ministro dell'industri a gittimo, hanno immesso nella cooperativa pa- e del commercio . — Per conoscere se non in- renti entro il quarto grado; tenda sollecitare l'accoglimento del ricors o 5) violazione del principio contenuto nel- presentato da numerosi piccoli operatori ne l l'articolo 105, perché, avendo alcuni ammini- settore del commercio avverso alla concession e stratori immesso irregolarmente parenti entro di una licenza di supermercato in località Vil- il quarto grado e avendo tutti prenotati du e laggio San Marco di Mestre, concessione che appartamenti, sono stati compiuti atti specu- non trova alcuna giustificazione né sotto il lativi, compromettendo il raggiungimento de i profilo della legittimità, né sotto quello dell a fini sociali . (2801) opportunità. L'interrogante fa presente che, essend o ALPINO . — Al Ministro dell 'interno. — detta località più che convenientemente ser- Per conoscere in base a quali criteri di ripar- vita, l ' istituzione di un supermercato signi- tizione – dei fondi raccolti con l'addizional e ficherebbe il fallimento delle attività commer- E .C .A. – siano stati assegnati appena 300 mi- ciali esistenti, le quali, fra l'altro, non hanno lioni a Torino, città ove per l'addizionale pre- ancora potuto ammortizzare neppure i capi - detta ì contribuenti pagano ben 4 .000 milioni. tali investiti . (2800) A parte che sull'assegnazione predett a circa 200 milioni vanno per le spese di perso- ROMANO . — Ai Ministri del lavoro e pre- nale, onde restano appena 100 milioni per la videnza sociale e dei lavori pubblici . — Per assistenza generica in una città di 1 .100.000 conoscere i motivi per i quali fino ad oggi no n abitanti, si rileva che non dovrebbe essere è stato adottato, ai sensi dell'articolo 118 de l ignoto al Ministero come a tale livello di po- testo unico sulla edilizia popolare ed econo - polazione Torino sia arrivata attraverso una

Atti Parlamentari — 4012 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

massiccia immigrazione di centinaia di mi- AMADEI GIUSEPPE. — Al Ministro dei gliaia di persone, provenienti in gran mag- trasporti e dell'aviazione civile . — Per cono- gioranza dalle regioni più povere del paese, scere se intenda esaminare la possibilità d i con l'effetto di moltiplicare i casi di bisogn o concedere ai figli del personale statale il di - cui I'E.C .A. dovrebbe provvedere . ritto a fruire, oltre il 21° anno di età, della Si chiede di conoscere se e in quale modo , concessione ferroviaria C, nel caso in cui i alla luce di quanto sopra, si intenda ovviare predetti giovani ancora attendano agli stud i alla stridente irrisorietà dell'assegnazione ed abbiano necessità di raggiungere le sed i anzi citata, integrandola in rapporto alle esi- degli atenei . (2806) genze straordinarie di una situazione immi- gratoria, che costituisce indubbiiamente un PICCIOTTO. — .Al Ministro delle poste e problema d'ordine nazionale . (2802) delle telecomunicazioni . — Per sapere se si a informato del fatto che a Neto di Ferrara (Croce di Magara – Cosenza), nonostante ch e ORLANDI. — Al Ministro dell'interno . — 1'O .V.S . abbia costruito l'apposito edificio, l a Per conoscere se, nel caso corrisponda a ve- direzione provinciale delle poste rifiuta di rità la notizia che gli operai dipendenti da l istituire l'ufficio postale, necessario in quant o Comando gruppo autonomo guardie di pub- tutti i villaggi degli assegnatari (Croce di Ma - blica sicurezza vengono remunerati mensil- gara, Sculca, Colle Lungo, Neto di Fer- mente con uno stipendio di lire 20 .800, non rara, ecc.) distano parecchi chilometri dal ritenga di dover intervenire affinché la loro più vicino ufficio postale . (2807) paga venga elevata almeno ad un minimo de- coroso; e per sapere con quale contratto essi SERVADEI . — Al Ministro della marin a sono stati assunti e se godono delle previdenz e mercantile . -- Per conoscere le ragioni de l prescritte dalla legge . (2803) rifiuto, da parte del suo Ministero, del con- tributo corrisposto ininterrottamente da 2 0 ALPINO . — Al Ministro del tesoro. — Per anni alla casa di riposo dei pescatori di Cat- sapere se e come intenda provvedere per ade- tolica (Forlì) ; per sapere se tale decisione no n guare all'accresciuto costo della vita le pen- debba attribuirsi a svista burocratica, stante sioni privilegiate ordinarie degli ex dipen- la sensibilità continuamente dimostrata dal denti militari e civili dello Stato infortunati Ministro interrogato per i problemi assisten- per cause di servizio . In particolare, si chiede ziali e previdenziali riguardanti i vecchi pe- se ritenga possibile riprendere in esame il pro- scatori ; e per sapere, infine, se non riteng a getto già allo studio, concernente l'estension e che il citato contributo annuo vada adeguata - ai titolari di pensione privilegiata ordinari a mente aumentato, essendo rimasto invariato degli assegni di mancato collocamento, di pre- durante l'intero periodo di concessione e vi - videnza e di incollocabilità, oltre ad alcun e vendo la suddetta casa di riposo esclusiva- provvidenze accordate ai pensionati di guer- mente attraverso la solidarietà dei pescatori d i ra dalla legge 9 novembre 1961, n . 1240. Cattolica e Gabicce . (2808) Si tratta di provvedimenti che, pur recan- do un certo sollievo in casi particolarmente SERVADEI . Ai Ministri della marin a gravi, implicherebbe un onere moderato pe r mercantile e dei lavori pubblici. — Per co- il bilancio, non arrivando la relativa spesa noscere i loro intendimenti circa l'urgent e al miliardo di lire . (2804) sviluppo e potenziamento del porto di Ri- mini, conformemente alle esigenze dell'im- portante centro economico-turistico adriatico AMADEI GIUSEPPE. — Al Ministro dei e sulla base degli studi elaborati dagli organ i lavori pubblici. — Per conoscere se non ri- governativi locali . (2809) tenga opportuno impartire disposizioni per - ché siano dotate di impianto termico le cas e FODERARO . — Al Presidente del Consi- per lavoratori agricoli, costruite ai sensi della glio dei ministri e al Ministro dell'industri a legge 30 dicembre 1960, n . 1676 . e commercio. — Per conoscere le ragioni pe r L'interrogante ritiene che, alla pari di altre le quali l'Istituto centrale di statistica non h a categorie di lavoratori che già fruiscono pe r ancora provveduto ad assegnare ai comuni, legge di tale conforto, anche i lavoratori agri - che devono pertanto ancora corrispondere a i coli dislocati in zone di rigidi freddi inver- dipendenti il compenso spettante, le somme nali abbiano il diritto di avere ambienti con- allo stesso istituto accreditate, con legge venientemente riscaldati . (2805) 16 agosto 1961, n . 1341, ed ammontanti, a 1 .500

Atti Parlamentari — 4013 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

milioni di lire, per il pagamento delle spes e attraverso il diffusissimo mezzo della radio di per il X censimento della popolazione e de l problemi che, - proprio perché interessano mi- IV censimento dell'industria e commercio . lioni di persone, debbono necessariamente es- (2810) sere dibattuti con la maggiore possibile obiet- tività ed imparzialità . L' interrogante chiede, FODERARO . — Al Ministro dei trasporti e pertanto, di conoscere se il Ministro non ri- dell 'aviazione civile . — Per conoscere se non tenga di richiamare la R .A.I.-TV ad un mag- ritenga di impartire, con opportuna circolar e gior senso di obiettività, evitando le evident i ministeriale, precise istruzioni agli ispettorati faziosità in cui frequentemente essa incorre compartimentali della motorizzazione civile , (si potrebbero citare numerosi altri casi, oltre acciocché – sia pure con turni a rotazione – quello richiamato), restituendola così ai suo i siano tenute sedute d'esame per patente d i fini istituzionali di obiettivo organo d'infor- guida in ogni centro in cui abbia sede una mazione . (2812) autoscuola regolarmente autorizzata . L'interrogante si permette far presente che COVELLI . — Al Ministro dell'interno. — il sistema attualmente in vigore, che convogli a Per conoscere se non ritenga opportuno di- verso centri viciniori gli allievi delle auto - sporre una formale approfondita inchiesta sul- scuole dislocate in centri minori, incide note- l'attività dell'amministrazione di Sessa Au- volmente sulle iscrizioni raccolte dalle auto- runca (Caserta), la quale avrebbe adottato scuole stesse, essendo evidente che l'alliev o provvedimenti in contrasto con l'interess e preferisce prepararsi con esercitazioni pra- pubblico . tiche eseguite nei centri ove poi sosterr à In particolare, si richiama l'attenzione sul - l'esame . le delibere riguardanti : Né, d'altra parte, pùò comprendersi per- l'alienazione del terreno comunale « Pi- ché le reti stradali, interne e periferiche, de i neta », ceduto alla Società per azioni Aurun- centri minori non siano idonee ad essere sed e ca Litora; d'esame, dal momento che sono invece idone e la donazione di un terreno comunale all a ad esercitazioni di guida, eseguite da auto- Società per azioni « Soprefin » ; scuole regolarmente autorizzate, e gravate la cessione dell'acquedotto comunale in degli stessi oneri fiscali imposti a tutte le altr e gestione per nove anni al Consorzio idrico di autoscuole del paese . (2811 ) Terra di lavoro ; l'appalto del dazio alla ditta « O. Lan- FODERARO . — Al Ministro delle poste e gione » . (2813) delle telecomunicazioni . — Per conoscere s e ritenga che risponda ai fini istituzionali della QUARANTA . — Al Ministro dell'interno. Radiotelevisione italiana organizzare un di - — Per sapere se sia a conoscenza del fatto che battito, che dovrebbe obiettivamente prospet- la Giunta comunale di Montecorvino Rovella tare le varie soluzioni di un determinato pro- (Salerno) con delibere del 27 luglio 1963 , blema, invitando interlocutori che sono noto- n . 121, e del 14 settembre 1963, n. 146, ha riamente tutti favorevoli ad una delle tesi di - appaltato lavori già iniziati senza alcun deli- battute . berato e relativi alla strada che dalla nazio- L' interrogante si riferisce al « Convegn o nale 164 porta alla frazione Ferrari . dei cinque », messo in onda sul programm a E per conoscere se il ministro sia infor- nazionale radiofonico il 28 ottobre 1963, all e mato del fatto che la predetta Giunta fraziona ore 20,25, dal titolo « Siete favorevoli o n o l'importo totale delle opere affinché le deli- all'assicurazione obbligatoria ? ». A tale di- berazioni possano rientrare nell'ambito de i battito, difatti, sono stati invitati rappresen- suoi poteri, scavalcando così il consiglio, e tanti delle imprese assicuratrici, dell'utenz a che in tal modo sistematicamente i lavori co- motorizzata automobilistica e motociclistica , munali vengono affidati a trattativa privata , nonché un esperto, convinto fautore del si- interpellando una sola ditta che poi risulta l a stema dell'assicurazione obbligatoria, trala- assegnataria. sciando d'invitare almeno altro esperto, ch e E per conoscere altresì quali provvedi - potesse illustrare la tesi opposta . menti il Ministro interrogato intenda adottare L'interrogante si permette far notare ch e (2814) in tal modo siffatti dibattiti, anziché infor- mare obiettivamente l 'opinione pubblica, fini- QUARANTA . — Al Ministro dell'interno. scono per mancare allo scopo stesso per cui Per conoscere quali provvedimenti siano stat i vengono organizzati, e cioè la illustrazione adottati o si intendano adottare nei confronti

Atti Parlamentari — 4014 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

della Giunta comunale di Montecorvino Ro- evitare che provvedimenti presi dal Govern o vella (Salerno), che nella compilazione de i nell'interesse della collettività siano frustrat i ruoli per la imposta di famiglia ha agito, e da opposti provvedimenti di amministrazion i continua ad agire, in base a criteri di sfac- locali . (2818) ciato favoritismo nei confronti di esponenti della maggioranza e di loro amici, tanto ch e GIOIA. — Ai Ministri del tesoro, della la prefettura di Salerno ebbe ad inviare a suo marina mercantile e del lavoro e previdenza tempo un ispettore nella persona del dotto r sociale. — Per conoscere se non ritengano , Alfinito al comune di Montecorvino senza sotto il profilo perequativo e sociale, neces- peraltro portare a conoscenza dei firmatari de l sario ed urgente che, in attesa della auspicata ricorso le risultanze dell'inchiesta . (2815) e sollecita riforma della legislazione sull a previdenza marinara in atto basata sull'ana- COLASANTO. — Ai Ministri del bilancio cronistico criterio delle « competenze medie » , i e del tesoro . — Per sapere se intendano prov- criterio ormai largamente superato da altr vedere tempestivamente affinché nella pros- moderni e più efficienti sistemi previdenziali , sima tredicesima mensilità siano conglobate , vengano adottate organiche misure intese a : alla retribuzione, anche l'aggiunta di fa- 1) eliminare subito le attuali sperequa- miglia e l'assegno temporaneo integrativo . zioni che ancora si verificano nel settore de i (2816) pensionati marittimi, stabilendo che, a pa- rità di grado e di categoria ed a parità di ann i di servizio utile, debba corrispondere la pa- BONTADE MARGHERITA . — .41 Ministro rità del trattamento previdenziale previsto del tesoro . — Per conoscere se risponda a dalle varie tabelle delle « competenze me- verità che il disagio di quegli insegnanti si- die » nelle quali i singoli pensionati si tro- stemati in ruolo per la legge n . 831, assegnati vano inseriti ; in sedi assai lontane dalle località di residen- za, sia dovuto al fatto che il Ministero de l 2°) provvedere alla graduale eliminazion e dell'attuale deficit della Cassa nazionale pe r tesoro non ha ancora approvato le nuove ta - la previdenza marinara, sia estendendo all a belle organiche aggiornate delle scuole di pri- predetta « Cassa » il contributo che lo Stato mo e di secondo grado ed, in particolare , corrisponde all'Istituto nazionale per la pre- quelle delle scuole ed istituti di istruzion e videnza sociale di cui alle leggi del 4 april tecnica, rimanendo così molti posti d'insegna e - 1952, n. 218, e del 20 febbraio 1958, n . 55 , mento non assegnabili a professori di ruolo . sia rivedendo ed aggiornando il contribut o (2817) forfettario di 1.700.000 di lire corrisposto da l Ministero del tesoro alla Cassa nazionale pe r QUARANTA . — Al Ministro del 'tesoro. — la previdenza marinara a titolo di indennizz o Su quanto segue. Con il provvedimento prezz i per le prestazioni erogate dalla medesima a i n. 941 il Governo intese raggiungere in tutto propri inscritti a copertura dei loro periodi di il territorio nazionale la unificazione delle ta- servizio prestati nella marina militare, non - riffe di vendita dell'energia elettrica ed, i n ché per quelli di navigazione mercantile o particolare, ridurre i prezzi praticati nel Mez- valutabili come tali, ma non coperti da assi- zogiorno, equiparandoli alle analoghe forni- curazione ; ed, infine, applicando, se necessa- ture effettuate al nord. In effetti, le tariffe d i rio, una lieve imposta sui biglietti per passeg- vendita dell'energia per uso illuminazione fu- geri e sul tonnellaggio delle merci trasportate rono ridotte da lire 42 a lire 32 il chilowattora , « via mare » tanto in viaggi di cabotaggio fra riduzione della quale si avvantaggiarono quas i i vari porti nazionali quanto in viaggi interna- tutti gli utenti dell'Italia meridionale . zionali, con esclusiva devoluzione dei pro- Dopo l 'applicazione del provvedimento l a venti di essa alla Cassa nazionale per la pre- imposta comunale che al massimo raggiun- videnza marinara ; ciò sia perché le pensioni geva lire 10 per chilowattora fu portata d a erogate dalla succitata « Cassa » sono sostitui- molti comuni dell'Italia meridionale da lire 1 0 tive di quelle dell'I.N.P.S . che di essa è pur e a lire 15, annullando, quasi completamente, l'ente amministratore, sia perché, direttament e la modesta riduzione apportata dal provvedi - o indirettamente, tutti gli italiani traggono in - mento n. 941 e diversificando nuovamente il dubbi ed insostituibili benefici dai compless i costo delle forniture nei diversi comuni . L'in- e multiformi servizi espletati dalla nostra ma- terrogante chiede se il Ministro del tesor o rina mercantile; ritenga utile fissare in lire 10 il chilowattor a 3) ed adottare il giusto criterio che, fin o la imposta comunale in tutti i comuni, onde a quando non si pervenga alla riforma della

Atti Parlamentari — 4015 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

legge che in atto governa la « previdenza ma- COLASANTO . — Al Ministro dei lavori rinara », legge notoriamente basata sull e pubblici. — Per sapere se e come intenda, in « competenze medie », le pensioni della gente un centro turistico d'importanza nazional e di mare debbono essere liquidate in tanti come Casamicciola, eliminare il disdoro na- trentesimi di detta competenza media pe r zionale di cittadini ancora costretti ad abitare quanti sono gli anni di servizio utile totaliz- nelle baracche in legno costruite per ricovero zati effettivamente : ciò modificando il dispo- temporaneo dei terremotati del 1883, cioè d i sto dell'articolo 6, comma quarto, della legg e ben ottant'anni orsono. 25 luglio 1952, n . 915, concernente la « siste- In tali baracche vivono quasi 5 .000 per- mazione della previdenza marinara » pubbli- sone, per cui occorrerebbero 1 .500 alloggi da cata sulla Gazzetta Ufficiale del 28 luglio 1952, costruire con norme analoghe a quelle della n. 173, non ritenendosi per nulla equo ch e legge n. 640 a quasi totale carico dello Stato . i periodi di effettiva navigazione nel corso dei (2821) quali, sia da parte armatoriale che da part e dei singoli marittimi, sono stati versati i pre- QUARANTA . — Al Ministro dell'agricol- scritti e sostanziosi contributi previdenziali d i tura e delle foreste . — Per conoscere se si a legge, debbano rimanere inoperanti anzich é informato del fatto che tutti i coltivatori di - avere la loro naturale e logica contropartita ; retti, per un conguaglio fatto dall'Ufficio con - 4) a concedere un adeguato acconto su i tributi agricoli unificati, devono pagare, qual i futuri miglioramenti del trattamento previ- arretrati per il trimestre ottobre-dicembre denziale dei marittimi in istato di quiescenza , 1963, oltre i contributi normalmente dovuti , trattamento che, oltre a dover essere in armo- due rate, la cui somma varia in rapporto al nia con le esigenze vitali, dovrà tenere in de- nucleo familiare, ed è comunque molto alta . bita considerazione i sacrifici diuturni ed i Poiché i coltivatori si troverebbero a dover pericoli affrontati e superati dagli intrepid i esborsare una somma notevole e non previ - equipaggi della nostra gloriosa marina mer- sta, si chiede se il Ministro interrogato no n cantile (la cui bandiera è decorata di medagli a ritenga opportuno intervenire affinché il pa- d'oro al valor militare) . gamento degli arretrati venga rateizzato e d L'interrogante mette infine in evidenz a estinto con la maggiorazione delle 6 rate del - che, mentre le pensioni erogate dall ' I.N.P.S. l'anno 1964. (2822) ai propri inscritti sono state aumentate de l 30 per cento con decorrenza 1° luglio 1962 e COCCIA . — Al Ministro dei trasporti e quelle degli statali e dei dipendenti degli enti dell'aviazione civile. — Per sapere se sia a pubblici locali, in virtù di un apposito disegn o conoscenza della manifestazione di protest a di legge elaborato lo scorso mese di agosto dal avvenuta alle porte di Roma, il 30 ottobre 196 3 Consiglio dei ministri e recentemente appro - sulla Salaria, da parte dei viaggiatori che usu- vato dai due rami del Parlamento, sono state fruiscono della linea automobilistica Roma- egualmente aumentate del 30 per cento co n Poggio Mirteto Montopoli-Poggio'Catino-Roc- decorrenza retroattiva 1° luglio 1963, nessu n cantica, a causa del disservizio manifesto del - provvedimento del genere è stato fin qui adot - la società concessionaria « Lupi-Galanti » ; per tato a favore dei pensionati appartenenti all a sapere se, in conseguenza, come e quando in- benemerita categoria della gente di mare . tenda intervenire al fine di indurre- la so - (2819) cietà ad aumentare il numero delle vetture , attualmente insufficienti per il rilevante nu- mero di operai, impiegati e studenti che si re- COCCIA . — Al Ministro dei lavori pub- cano quotidianamente a Roma; esigere dalla blici. — Per sapere quali misure di carattere società l'impiego di vetture non solo capienti , immediato siano state prese per fronteggiare ma idonee al trasporto dei cittadini ; control- la frana che sovrasta la frazione di Ricetto , lare i prezzi praticati per gli abbonamenti . nel comune di Collalto Sabino, al fine di ga- (2823) rantire la sicurezza degli abitanti e per ef- fettuare le opportune opere di prevenzione , D'AREZZO . — Ai Ministri dei trasporti e di consolidamento e di imbrigliamento de i aviazione civile e del turismo e spettacolo . — massi calcarei in via di distacco ; per cono- Per conoscere quali provvedimenti sono stat i scere quali provvedimenti urgenti sono stati adottati a seguito di quanto accaduto nel corso adottati per l'adeguata sistemazione ed assi- delle operazioni di scrutinio delle votazion i stenza di coloro che hanno dovuto e dovranno per l'elezione del consiglio direttivo dell'Auto - abbandonare le loro abitazioni . (2820) mobile club di Salerno .

Atti Parlamentari - 4016 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

Come è noto, per averlo ampiamente ri- tualmente, che cioè in casi del genere non s i portato la stampa locale e nazionale, nel po- da luogo allo sbarco del personale stesso . Con- meriggio di sabato 19 ottobre 1963, furono in- seguentemente, non venendo computato tale terrotte le operazioni di scrutinio delle sched e periodo di sbarco forzato nelle 300 giornate inviate dai soci a seguito di due esposti, ne i stabilite dal decreto ministeriale, parte de l quali veniva messo in dubbio la legittimità personale a contratto per pochi giorni viene a della votazione . trovarsi ad essere escluso dal partecipare a l Il provvedimento fu adottato dal Consigli o concorso stesso. dell'Automobile club di Salerno con una deli- Pertanto l'interrogante chiede se il Mini- berazione che ha destato vivo scalpore no n stro non ritenga opportuno emanare imme- soltanto negli ambienti interessati, ma in tutt a diate norme esplicative affinché siano resi va- quanta la cittadinanza, con grave pregiudizi o lidi, al fien del conteggio delle 300 giornate , del buon nome del sodalizio, in quanto si è anche i periodi di sbarco dovuti a ragioni d i diffusa voce che la decisione sarebbe stat a forza maggiore. (2825) presa a seguito del presumibile indirizzo delle votazioni . PELLICANI . — Al Ministro dell'industria L'interrogante chiede se non si ritenga op- e del commercio. — In merito allo stato dell e portuno, dopo i necessari accertamenti, inter - ricerche metanifere in provincia di Foggia : venire presso l'Automobile club d'Italia per- per sapere in particolare, se sia a cono- ché vengano riprese immediatamente le ope- scenza degli accertamenti esperiti nel com- razioni di scrutinio, ripristinandosi così la le- prensorio dei comuni di Candela, Ascoli Sa- galità nel pieno rispetto della volontà dei soc i triano e Deliceto, che hanno dato risultati sod- e della libertà delle votazioni . (2824 ) disfacenti e tali da garantire l ' esistenza di un ricco giacimento di metano ; per sapere s e QUARANTA . — Al Ministro dei trasporti non ritenga, in relazione a ciò, di promuovere e dell'aviazione civile. — Su quanto segue . A una più sollecita ed estesa attività di ricerca , seguito della legge 18 febbraio 1963, n . 304, al fine di determinare le condizioni per la uti- contenente modifiche ed integrazioni alle nor- lizzazione industriale in loco della materi a me di applicazione dello stato giuridico del reperita ; se, infine, non intenda adottare ade- personale delle ferrovie dello Stato, con de- guate misure dirette a stimolare la localizza- creto ministeriale del 12 luglio 1963 e pub- zione industriale, estendendo, in questo qua- blicato sul supplemento ordinario della Gaz- dro, alla provincia di Foggia le agevolezze zetta Ufficiale del 19 settembre 1963, n . 247 . previste dalla legge 14 agosto 1960, n . 825, è stato bandito un concorso per titoli riservat o sulle coltivazioni di idrocarburi. (2826) a tutti coloro che risultino aver prestato ef- fettivo servizio a bordo delle navi-traghett o QUARANTA . — Al Ministro del lavoro e con contratto a tempo determinato per un pe- della previdenza sociale . — Per conoscere se riodo di almeno 300 giornate in due anni con- sia informato del fatto che la gestione I .N.A.- secutivi nell'ultimo quinquennio precedent e Casa non ha ancora provveduto a riparare 'al - la data del decreto ministeriale stesso . cune lesioni nel banchinamento e muri di cinta Tale legge nelle intenzioni del legislator e del fabbricato D del cantiere n . 10634 Napoli , fu emanata per sistemare a ruolo il personal e raggruppamento aziende I .R .I. di via San navigante, ed, in particolare, nello stabilir e Giacomo dei Capri, n . 59. Tali lavori urgenti il termine delle 300 giornate di effettivo servi - sono stati varie volte segnalati e sollecitat i zio in due anni consecutivi nell'ultimo quin- sin dall'ottobre 1961 dall'Amministrazione quennio fu tenuto conto della particolare si- autonoma raggruppamento aziende I .R.I., in tuazione del personale dipendente sulla line a rappresentanza dei 138 assegnatari degli al- della Sardegna, ove le ferrovie dello Stat o loggi I.N.A.-Casa, e la gestione stessa, pur avevano soltanto nel 1961 impiantato quest o avendo fornito assicurazioni non è ancora in- nuovo servizio . tervenuta, a distanza di 2 anni, ingenerand o Si è dato il caso che per ragioni di forz a così fra inquilini assegnatari viva preoccupa- maggiore una delle due navi traghetto, in ser- zione per possibile crollo del fabbricato . E per vizio sulla linea Civitavecchia-Golfo Aranci , conoscere, altresì, quali provvedimenti il Mi- la Tyrsus, è stata ferma in vari periodi pe r nistro interrogato intenda adottare . (2827) riparazione ed il personale dipendente a con - tratto, pur rimanendo sempre a turno con la CALABRO . — Ai Ministri del turismo e azienda, è stato sbarcato nei vari periodi d i spettacolo e dell'interno . — Per sapere se sosta, contrariamente a quanto avviene at - non intendano intervenire con energia ed ur-

Atti Parlamentari — 4017 - Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

genza per stroncare una volta per sempre i l Tutto ciò in considerazione del fatto che « bagarinaggio » dei biglietti di ingresso agl i il gravame dell'8,6 per cento di dogana-M .E.C . stadi in occasione, specialmente, delle partite sul « cloralio anidro », che non viene prodot- di calcio internazionali . (2828) to in Italia e che costituisce la materia prima per la produzione del « dicloroacetato di me- ISGRÙ. — Aì Ministri dell'agricoltura e tile » pone i produttori italiani di quest'ulti- foreste e del lavoro e previdenza sociale . — mo prodotto in condizioni di svantaggio ri- Per sapere : spetto agli altri produttori dell'area del mer- 1) quali motivi abbiano portato improv- cato comune. (2831) visamente al licenziamento senza preavviso d i tutte le unità lavorative occupate nella sezion e BRUSASCA . — Ai Ministri del turismo e riforma dell'ente Flumendosa in Sardegna , spettacolo e dell'interno. — Per chiedere s e ed in particolare nelle aziende « Soddu e siano a conoscenza della particolare situazione Pane » di Villacidro, « Pimpisu » di Samassi della provincia di Asti nella quale, in rela- e « Grogastiu » di Assemini ; zione alle grandi tradizioni locali, alle famo- 2) se non ritengano di precisare even- se produzioni vinicole, agli splendidi pano- tuali responsabilità in merito alla gestione e rami, ai monumenti d'arte, alla ospitalità all'abbandono di interventi di trasformazion e delle popolazioni, alla famosa cucina di ge- e del patrimonio zootecnico in una fase deli- nuino stampo rurale, nonché a seguito delle catissima come l'attuale, che doveva portar e iniziative propagandistiche degli enti locali , entro breve periodo alla formazione di alcun i quali il Premio nazionale giornalistico, l'Or- livelli di reddito; dine degli assaggiatori di vino, le manifesta- 3) e quali provvedimenti urgenti inten- zioni folcloristiche ed altre hanno determi- dano adottare per la immediata riassunzione nato un fortissimo sviluppo del turismo fe- di tanti lavoratori (di cui circa 300 capi fa - stivo di massa. miglia) che non hanno altra fonte di reddito , Migliaia di persone dalle altre città pie- risolvendo definitivamente ed in forma orga- montesi, liguri e lombarde raggiungono set- nica i problemi aperti dell'ente Flumendosa e timanalmente i centri di Asti, Agliano, Al- della sezione di riforma, in particolare, nell e bugnano, Bubbio, Calliano, Canelli, Casor- prospettive degli enti di sviluppo . (2829) zo, Cioccaro, Castellalfero, Cisterna, Cocco- nato, Grana, Grazzano Badoglio, Moncalvo , ISGRÙ . — Al Ministro dell'industria e del Montemagno, Portacomaro, Nizza Monfer- commercio . — Per conoscere i motivi che rato, Penango, Robella, Roccaverano, San finora hanno impedito la estensione all'azien- Damiano ed altri comuni, con diffusione an- da elettrica « Guiso-Gallisai » di Nuoro la di- che nei centri vicini delle province di Ales- sciplina della legge 6 dicembre 1962, n . 1643, sandria e Cuneo, come Murisengo, Cerrina , per la nazionalizzazione dell'energia elettrica ; Gabiano, Cantavenna, Moncestino, Mombel- e per sapere se non ritenga urgente attuare lo, Camino, Serralunga di Crea, Altavilla , l'auspicato provvedimento in applicazione Fubine, Ottiglio, Cereseto, Sala, Bistagno , delle ipotesi contemplate dalla legge e di u n Ponti ed altri, con favorevoli, concreti rifles- ordine del giorno presentato dall 'interrogante si sul ritorno residenziale alla campagna , in sede di discussione di bilancio dell'indu- specie nei periodi estivi, di molti di color o stria e commercio alla Camera ed accolto com e che si sono urbanizzati negli anni scorsi . raccomandazione, con il quale si invitava i l La stessa situazione si verifica nelle pro - Governo a promuovere una politica delle font i vince di Alessandria, di Cuneo e nelle altr e energetiche diretta a favorire la creazione e il piemontesi . potenziamento delle iniziative industriali ubi- Questo movimento turistico, diventato d i cate nel Mezzogiorno d ' Italia . (2830) interesse essenziale per la vita di molti de i centri sovracitati, è gravemente ostacolato dal- FERIOLI . — Al Ministro del commerci o l'anacronistica ed ormai completamente ingiu- con l'estero . — Per conoscere se non riteng a stificata disposizione dell'articolo 95 del testo necessario prendere le opportune iniziative pe r unico delle leggi di pubblica sicurezza, con i l abolire il dazio all 'importazione sul « clorali o quale si continua ad usare come criterio pe r anidro », proveniente dai paesi . dell'area del la concessione delle licenze per la sommini- mercato comune, onde parificare il trattamen- strazione degli alcoolici la popolazione resi- to doganale di tale prodotto a quello del « di- dente che spesso nei giorni festivi è inferior e cloroacetato di metile », per il quale si è avut a al decimo del numero dei frequentatori nor- già l'abolizione del dazio M .E .C . mali della corrispondente località .

Atti Parlamentari - 4018 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

L'interrogante chiede, pertanto, se il Go- cora la potenza dell'impianto con l'aggiunta verno intenda . sollecitamente provvedere pe r di un nuovo motore da 1000 HP, esponend o l'abrogazione dell'articolo 95 de] testo unico così la popolazione a un aggravamento di tut- delle leggi di pubblica sicurezza, autorizzan- ti gli inconvenienti e i rischi sopra segnalati . do, frattanto, i questori a concedere, sentit o (2833) il parere degli enti provinciali del turismo , licenze provvisorie a tutti gli esercizi dell e ABELLI, -- Al Ministro dell'agricoltura e zone turisticamente sviluppate che siano i n possesso di tutti i requisiti di legge per i pub- delle foreste. — Per conoscere i motivi per cui sono state escluse dai benefici di legg e blici esercizi . (2832) alcune aree colpite dalla grandinata nel mese di settembre del 1960 nel comune di Villarboi t ALATRI. — Ai Ministri dell'interno, dei lavori pubblici e del turismo e spettacolo . — (Vercelli), pur essendo nelle condizioni pre- viste dalle norme in vigore. Per conoscere se siano a conoscenza dei gravi inconvenienti già attualmente determinati a L'interrogante chiede, altresì, i motivi per Ponza dal funzionamento in località Giancos cui non è stata data risposta ad una istanz a della centrale termo-elettrica e destinati a d firmata da 34 affittuari interessati, presentata aumentare e a diventare minacciosi, oltre ch e con adeguata documentazione tramite il pre- per la salute e per la tranquillità, anche pe r fetto, ed infine, se non sia possibile riparar e l'incolumità degli abitanti dell'isola, qualora con sollecitudine a tale ingiustizia . (2834) venissero realizzati i progetti di ampliamento ; e se non ritengano di dover disporre affinch é FODERARO . — Al Ministro dei trasport i il necessario potenziamento della centrale si a e dell'aviazione civile . — Per conoscere se, in effettuato previa sua collocazione in altra lo- attesa che il problema venga definitivamente calità dell'isola . risolto nel quadro delle iniziative ministerial i L'attuale centrale fu costruita prima del- annunciate di recente in sede di discussione l'ultima guerra allorché l'isola di Ponza era del bilancio del ministero dei trasporti e del - destinata 'a « confino di polizia » . Dotata al- l'aviazione civile, non ritenga opportuno au- lora di un motore Diesel da 75 HP per fornir e torizzare (onde rendere meno costoso il ser- l'energia a un limitatissimo numero di lam- vizio), in sostituzione dell'attuale linea aere a pade durante le sole ore notturne, è stata suc- Roma-Crotone, un collegamento aereo Roma- cessivamente ampliata con la sostituzione de i Taranto-Crotone, il quale risulta essere di vecchi motori e l'aggiunta di nuovi, fino a gradimento tanto delle amministrazioni comu- raggiungere una potenza di circa 1000 HP e a d nali del crotonese quanto di quella di Taranto erogare energia ininterrottamente durante l e e di tutta la regione pugliese. 24 ore . Lo strepito dei più potenti motori at- L'interrogante si permette far presente , tualmente in funzione, il fumo e i cattivi odor i inoltre, l'opportunità di organizzare anche un da questi provenienti in tutte le ore del gior- servizio aereo che colleghi la Sicilia, la Cala- no e della notte, le vibrazioni dei motori e bria,. le Puglie ed il Lazio, servizio che – d a dei generatori, che stanno seriamente danneg- uno studio condotto sugli attuali collegament i giando la roccia della grotta entro la quale è aerei del Mezzogiorno d'Italia – si ha motiv o allogata la centrale, e che si trova in una zon a di ritenere possa reggersi senza alcun aggravi o divenuta, con lo sviluppo dell'isola, una delle per lo Stato e per i consorzi aeroportuali inte- più importanti dal punto di vista turistico e ressati . (2835) edilizio, costituiscono già adesso un disturb o per la popolazione, una minaccia per la inco- lumità, una limitazione per l'espansione al- ALMIRANTE. — Al Ministro del lavoro e berghiera e turistica e per l'uso di una delle della previdenza sociale. — Per sapere se la più belle spiagge dell'isola . Inoltre, i proprie - sezione di Napoli della Confederazione italia- tari della centrale non solo la gestiscono d a na sindacati lavoratori ha provveduto a rim- anni senza alcun rispetto delle norme regola- borsare all'E .N.P .A.S. l'importo degli stipen- mentari e senza usare quelle speciali misure di corrisposto ai dipendenti di tale ente, i n (quali : silenziatori, depuratori di fumo, ap- atto distaccati ed in servizio presso l'organiz- parecchi per l'eliminazione dei cattivi odori e zazione sindacale predetta ; per conoscere, inol- delle vibrazioni, ecc .) prescritte proprio pe r tre, se non ritenga, ove non si sia ancora prov- diminuire, almeno in parte, il disagio e il di- veduto ai citati rimborsi, di disporre affinch é sturbo arrecato da potenti motori funzionanti i suddetti dipendenti vengano richiamati i n in centri abitati, ma intendono aumentare an- servizio presso l'istituto di origine . (2836)

Atti Parlamentari — 4019 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

BALDINI . — Al Ministro del lavoro e della il quale si comminava la sanzione ammini- previdenza sociale. — Per conoscere i motiv i strativa della chiusura per trenta giorni de l che hanno indotto l'ente appaltante delle co- salumificio Marsili da Trambileno (Trento) , struzioni I .N .A.-Casa di Domodossola a so - nel quale erano state rinvenute dai carabinier i spendere i lavori di finitura e dell'impianto le carni infette di un torello pronte per la la- di riscaldamento per diversi mesi dei 54 ap- vorazione ; partamenti, sospensione che ha causato : se non ritenga che la sospensione del det- danno alle famiglie interessate, che son o to provvedimento risulti, alla luce anche dell a costrette a vedersi procrastinare nel tempo i l susseguente condanna penale, assolutament e trasferimento nelle nuove abitazioni ; ingiustificata ; danno alle costruzioni, poiché l'abban- se invero non ritenga che ingiustificata dono dei lavori hanno causato l'allagament o doveva apparire anche prima del processo, sul- di alcuni scantinati, la rottura, scrostamento e la base dei precisi accertamenti dei carabinie- lordura di alcuni muri e colonne ; ri e dei precedenti della ditta Marsilli . (2840 ) danno causato alla gestione, anche i n considerazione della mancata riscossione de- ZUCALLI E ORLANDI . — Al Presidente gli affitti per tutto questo tempo perduto . del Consiglio dei ministri ed al Ministro del - L'interrogante chiede, pertanto, di cono- Per conoscere se non scere quali provvedimenti s'intendano pren- l'agricoltura e foreste. — ravvisino l'opportunità di sospendere nel ter- dere, alfine di portare a termine al più presto ritorio della istituenda Regione Friuli-Venezi a i lavori necessari per rendere abitabili le case . Giulia la regolamentazione degli usi civici , (2837) attualmente affidata al commissariato con sede SANTI. — Al Ministro del lavoro e della a Trieste . previdenza sociale . — Per conoscere le inizia- Poiché è da ritenersi che i futuri ammini- tive prese allo scopo di evitare il licenziamen- stratori di quella Regione a statuto special e to di n . 86 lavoratori dipendenti da parte del - esprimeranno il voto di mantenere legati gl i lo Zuccherificio IN .SA.PA . di Fontanellato usi civici della zona friulana alle amministra- (Parma), licenziamenti che, se attuati, avreb- zioni comunali, mentre il commissariato d i bero gravissime conseguenze sia per le fami- Trieste attualmente interpreta la situazion e glie degli interessati sia per l'economia de l in modo da assegnare detti usi civici a singole piccolo centro di Fontanellato . (2838) famiglie o a piccole collettività (frazioni e bor- gate), al fine di impedire risentimenti ed ope- VENTUROLI . — Al Ministro del lavoro e razioni contabili complesse, gli interrogant i della previdenza sociale . — Per conoscere qua - chiedono se non ritengano di sospendere tem- li provvedimenti intenda addottare per stron- pestivamente la convocazione dei comizi elet- care l'illecita opera di intimidazione svolt a torali per la formazione delle nuove ammini- da alcuni dirigenti di istituti di credito e, i n strazioni di questi usi civici . (2841) particolare, della Banca nazionale del lavoro della sede di Bologna, nei confronti dei dipen- ALMIRANTE. — Al Ministro dell'interno . denti che si apprestavano a partecipare all o — Per conoscere quale sia la effettiva destina- sciopero nazionale indetto per il 31 ottobr e zione della percentuale spettante allo Stato dai sindacati di categoria ; italiano sugli ingenti introiti del Casinò d i e se non ritenga, anche in seguito all a Campione ; pubblica denuncia fatta dai sindacati, di im- per conoscere, altresì, se non ritenga op- partire disposizioni agli organi di vigilanza portuno pubblicizzare la distribuzione di tal i sugli istituti di credito ed, in particolare, al - fondi e costituire presso la prefettura di Com o l 'ispettorato del lavoro, onde eliminare l'in- una commissione per decidere in merito all a decorosa e sistematica violazione di norme con- distribuzione stessa . (2842) trattuali che contraddistingue la situazion e interna della locale Banca popolare, presso la quale si impone al personale una eccedenza MAllONI . — Al Ministro del tesoro. — di 12 ore straordinarie settimanali . (2839) Per conoscere quali sono i motivi che hann o portato a negare la riqualificazione, con de- BALLARDINI. — Al Ministro della sanità . creto n. 8421, della pensione spettante al si- — Per sapere per quali motivi sia stata dispo- gnor Mercatelli Cesare, dipendente del comu- sta la sospensione del provvedimento adotta- ne di Firenze, pensionato C .P .D .E .L., con po- to dal veterinario provinciale di Trento, con sizione n . 213204. (2843)

Atti Parlamentari — 4020 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

ALMIRANTE . — Al Ministro della pubbli- Gli interroganti chiedono di sapere se tal e ca istruzione. — Per conoscere i motivi che particolare severità sia dovuta a gravi caren- hanno determinato l'esclusione della conces- ze degli insegnanti dell'avviamento oppure sione delle quote complementari di famigli a alla volontà di ridurre l'afflusso di alunni al - ai dipendenti dello Stato e degli enti pubblic i l'istituto industriale, date le difficoltà in cu i i cui figli ultra,ventunenni frequentano i cor- tale istituto versa dal punto di vista dei locali. si triennali per assistenti sociali, i quali pe r Per sapere, infine, se non ritenga disporr e struttura, ordinamento e piano di studi son o un'accurata indagine sull'episodio . (2847) da considerarsi al livello universitario . L' interrogante chiede, inoltre, di sapere CINCIARI RODANO MARIA LISA E VI- se non ritenga di estendere a detto personal e VIANI LUCIANA . — Al Ministro della pub- la concessione delle quote stesse . (2844) blica istruzione . — Per sapere se risponda a verità l'episodio denunziato dal giornal e ARMATO . — Al Ministro della pubblica L ' Unione Sarda di Cagliari relativo al local e istruzione. — Per conoscere i motivi che osta - Istituto tecnico industriale . Secondo tale pub- no alla concessione di un adeguato contributo blicazione, il preside avrebbe dichiarato ai all'Istituto magistrale dell'isola di Procida , genitori di una signorina, che intendeva pre- legalmente riconosciuto, in considerazione del- sentare domanda per frequentare tale istitut o le effettive difficoltà che comporta il funzio- nel ramo della chimica, di avere deciso di namento di un istituto superiore e della mate- non ammettere ragazze per mancanza di un riale impossibilità per gli alunni di raggiun- laboratorio attrezzato; contrariamente a tal e gere gli istituti del continente . (2845) dichiarazione del preside, sembra poi che altr e alunne siano state ammesse all'istituto. PACCIARDI . — Al Ministro della pubblica Le interroganti chiedono dì sapere se si a istruzione. — Per conoscere se, data la grav e ammissibile che i presidi decidano di esclu- crisi della scuola media per difetto di inse- dere le alunne dall'iscrizione ai corsi ; se, in gnanti, tanto che si ricorre a studenti e a per- tal caso, non dovrebbero comunque avere l 'ob- sone non abilitate all ' insegnamento, per cui bligo di darne pubblica comunicazione . il provveditore di Ascoli Piceno e lo stesso di- (2848) rettore generale per la scuola- media hanno subito una condanna penale « per aver confe- GHIO. — Ai Ministri della pubblica istru- rito un incarico presso una scuola media te- zione e della marina mercantile. — Per co- levisiva a persona sprovvista di regolare titolo noscere se non intendano revocare il prov- accademico », non ritenga che sia più oppor- vedimento con il quale è stato deciso di chiu- tuno affidare incarichi annuali di insegna - dere, a partire dall'anno scolastico 1964-65, l a mento anche nella scuola media superiore a scuola « », gestita a Genova dal - maestri di ruolo laureati che al titolo accade- l'ente nazionale per l'educazione marinara . mico uniscono una considerevole esperienza Tale scuola, che provvede all'addestra- pedagogica . Attualmente i maestri che si tro- mento del personale per i gradi minori dell a vano in queste condizioni possono, com' è marina mercantile – padroni marittimi al traf- noto, avere incarico di insegnamento soltanto fico dello Stato (articolo 253 regolamento al nelle scuole medie inferiori . (2846) codice marina mercantile) ; meccanici naval i di seconda classe per motonavi (articolo 271 CINCIARI RODANO MARIA LISA, D'O- regolamento al codice marina mercantile) ; mo- NOFRIO E D'ALESSIO . — Al Ministro della toristi abilitati (articolo 273 regolamento a l pubblica istruzione . — Per sapere se sia a codice marina mercantile) – svolge anche cor- conoscenza del fatto che presso l'Istituto tec- si integrativi per meccanici navali, specializ- nico Marconi di Civitavecchia è stata com- zazione particolarmente apprezzata nel camp o piuta una autentica falcidia negli esami d i dell'armamento . ammissione degli studenti provenienti dall a La sospensione dei corsi, che hanno finor a scuola di avviamento . dato risultati ottimi e hanno visto una af- Sembra che siano stati bocciati 74 alunn i fluenza da parte di allievi non solo della pro- su 83 e che siano stati respinti anche alunn i vincia di Genova, ma anche di altre province , che avevano conseguito buone medie alla li- verrebbe, da un lato, a chiudere una possi- cenza di avviamento ; sembra addirittura che bilità di lavoro per molti giovani desiderosi di siano stati respinti alunni che avevano vinto intraprendere questa carriera e, dall'altro, a la borsa di studio . privare la marineria italiana di un contribu-

Atti Parlamentari — 4021 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

to di lavoratori particolarmente qualificati e rare _ l'edificio « agibile », stato consigliato che svolgono un ruolo insostituibile nel cam- al custode della scuola di non dormire nel- po dell'armamento nazionale . (2849) l'edifiicio e si sono invitate le famiglie di du e edifici privati confinanti con la scuola a sgom- GOMBI . — Al Ministro della pubblica berare le loro case ; istruzione . — Per sapere se e quando intend a se, alla luce dei fatti e del grave allar- accogliere l'istanza avanzata con voto unani- me della popolazione, non ritenga opportuno me dal consiglio municipale di Casalmaggior e disporre una urgente ispezione centrale per ac- ed appoggiata caldamente da tutta la popola- certare la verità dei fatti e per poter prender e zione tendente ad ottenere in detta località , tutte le misure necessarie a garantire la sicu- nella quale esiste già il corso propedeutico , rezza agli scolari ; la istituzione del corso superiore dell'istitut o se non ritenga opportuno disporre un'in- tecnico industriale . chiesta per accertare in ogni caso le respon- L'interrogante chiede, altresì, se sia nell e sabilità di chi ha costruito e' di chi ha autoriz- intenzioni del Ministro ammettere, second o zato a costruire un edifiicio scolastico, che, a quanto la legge prevede, l'opera necessari a seguito della sua precaria stabilità, ha dovut o per la costruzione dell'edificio, che dovr à in ogni caso essere ridimensionato nel su o ospitare il « corso superiore », al contributo volume (la costruzione è stata interrotta e s i dello Stato entro breve termine, poiché la po- è dovuto rinunciare a costruire il secondo pia - polazione scolastica ipotizzabile per detto no con la perdita di 8 aule, previste nel pro - corso nella zona di Casalmaggiore si valuta getto e necessarie per la popolazione scolasti- a circa cento studenti e poiché coloro ch e ca di Corridonia) e di cui una parte (la pale- oggi vogliono frequentare un tale tipo di scuo- stra) è già di fatto inutilizzabile. (2851 ) la devono recarsi a Cremona, coprendo di - DE CAPUA . — Al Presidente del Consiglio stanze che variano dai 40 ai 60 chilometri ; e dei ministri e ai Ministri dei lavori pubblici , questo avendo presente che le lezioni si svol- dell'interno, delle finanze e del tesoro . — Per gono mediamente per 6-7 ore al giorno, impo- conoscere se : nendo agli alunni di rimanere lontani da . casa . considerate le gravi esigenze della viabi- per tutta la giornata . lità in provincia di Bari, che non possono es- L'interrogante fa presente che per la co- sere sodisfatte secondo i tempi e le modalità struzione del nuovo edificio, dopo apposita di finanziamento di cui alle leggi 12 febbrai o intesa col consiglio provinciale, è già stata re- 1958, n. 126, e 21 aprile 1962, n. 181 ; perita l'area necessaria. (2850) constatato il danno irreparabile che pro- viene dalla impossibilità di utilizzare i con - BARCA . — Al Ministro dei lavori pubbli- tributi dello Stato a fronte della necessità d i . ci = Per sapere : provvedere tempestivamente alla esecuzione se sia informato dello stato di allarme e delle opere previste nei piani regolamentari di pericolo determinato a Corridonia (Mace- approvati ; rata) dalle precarie condizioni di stabilità de l ritengano di poter accogliere le seguent i nuovo complesso scolastico, che ospita 500 richieste : bambini dei corsi elementari e dell'asilo d i 1) che siano anticipate le provvidenze infanzia ; di cui alla legge 21 aprile 1962, n . 181, che al- se ritenga che la sicurezza di 500 bam- trimenti dovrebbero soccorrere le Amministra- bini sia garantita dal giudizio dato dal genio zioni provinciali solo dal 1° luglio 1965 ; civile (verbale di ispezione del 15 febbrai o 2) che, in ogni caso, vengano erogat i 1963) secondo cui risulta « prudente che non secondo i tempi previsti e senza ulteriori dan- si faccia frequentare la palestra ; per il restante nosi indugi i fondi concessi dalla legge 12 feb- edificio sia dell'asilo che della scuola non .ri- braio 1958, n . 126 ; scontra lesioni che possano far prevedere grav i 3) che siano autorizzate le Ammini- cedimenti o crolli » ; strazioni provinciali, che ne facciano richie- se sia informato che, successivamente a sta, ad impegnare provvisoriamente i fond i tale giudizio e non ostante l'inizio di lavori di- della legge 21 aprile 1962, n . 181, per la siste- retti a puntellare le mura del terrapieno sul mazione urgente di opere incluse nei piani del - quale sorge la scuola, hanno continuato a la legge 12 febbraio 1958, n . 126. (2852) verificarsi e a manifestarsi allarmanti crep e nei muri di sostegno ; DE CAPUA . — Al Ministro dell'agricoltura se corrisponda a verità che, a seguito d i e delle foreste . — Per conoscere quali provve- tali nuovi fatti e mentre si continua a conside - dimenti siano stati disposti a favore dei colti-

Atti Parlamentari — 4022 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

vatori dei comuni di Bitetto, Bitonto, Mo- centinaia di minatori il diritto alla pension e dugno, Palo, Ruvo e Terlizzi, per i danni ve- d'invalidità allo scopo di fare accettare ad ess i rificatisi nei giorni 10 ed 11 ottobre 1963 . un licenziamento di massa ingiustificato . L'interrogante fa presente che non si tratt a (2855) soltanto di perdita dei prodotti dell'anno, ma addirittura di variazione di coltura (vignet i GHIO . — Ai Ministri della marina mercan- ed oliveti portati via dalle acque) . tile, dell'interno e delle finanze . — Per cono- Per quanto riguarda la perdita dei pro - escere quali provvedimenti sono stati presi e dotti, soccorre la legge 21 luglio 1960 con so- quali si intenda prendere per reprimere i n praluoghi a carico dello Stato . maniera più efficace la pesca di frodo, che i n Per quanto riguarda le variazioni di col - tutto l'arco del Mar Ligure ha segnato un a tura soccorre l'articolo 43 della legge 8 otto- recrudescenza che dà luogo a giustificate e bre 1931, n . 1572, che prevede le spese del so- gravi preoccupazioni dei pescatori professio- praluogo a carico dei privati . nisti rispettosi della legge . L'interrogante domanda, quindi, di cono- In particolare, l'interrogante desidera cono- scere se sia possibile che anche per i danni di scere se non si ritenga fornire istruzioni più cui all'articolo 43 della legge 8 ottobre 1931 , severe agli organi dipendenti, affinché venga- n. 1572, i sopraluoghi e le visite ispettive pos- no puniti, come è previsto dalla legge, anch e sano aver luogo a carico dello Stato ; provve- con il sequestro dei natanti, quei pescherecci dendo a ciò con apposito decreto ministeriale . che non rispettano, da un lato, le distanze re- Tanto si chiede in considerazione che golamentari dalla costa e, dall'altro, adope- l'evento ha interessato molti coltivatori di - rano attrezzi contrari alle disposizioni di legge . retti dei comuni sopra indicati . (2853) (2856)

Ministro della sanità . — PEDINI . — Al Ministro dell'industria e CALASSO . — Al a del commercio . — Per conoscere quali misur e Per sapere se sia al corrente dei risultati dell siano allo studio per aiutare il mercato side- ispezione compiuta dai funzionari del labora- rurgico italiano a trovare una sua- stabilità . torio provinciale d 'igiene presso i forni dell a città di Lecce, nella notte dell'1-2 novembr e I dati pubblicati anche dalla C .E .C .A. con- 1963 . fermerebbero, infatti, la perdurante tendenza Stando alle notizie diffuse dalla stampa e dei prezzi di listino al ribasso ; di contro , confermate dallo stesso laboratorio provincial e sempre i dati della C .E .C .A., confermerebbero d'igiene, sarebbero risultate rispondenti al che le importazioni di prodotti siderurgici vero le voci già circolanti nella città e cioè che avrebbero raggiunto, negli ultimi mesi, il pi ù da parecchio tempo diversi forni, nella pani- alto livello registrato dalla Comunità (126 .000 ficazione, impiegavano perfosfato ammonico . tonnellate nel luglio 1963 contro una medi a Gli' ispettori del laboratorio d'igiene avreb- mensile di 99 .000 tonnellate nel 1962) . (2854) bero rilevato difatti in diversi forni la pre- senza del perfosfato ammonico nel pane gi à ANGELINI GIUSEPPE . — Al Ministro de l confezionato, in quello in lavorazione, oppure lavoro e della previdenza sociale. — Per sa- pronto per l'uso . per se non intenda intervenire allo scopo d i L'interrogante chiede-di sapere se l'assimi- indurre gli organi competenti dell'I .N.P.S . lazione continuata di perfosfato ammonito, ch e ad esaminare favorevolmente, nei limiti del per la maggioranza dei consumatori di Lecce , possibile, i ricorsi presentati da 43 ex mina- composta di lavoratori e di povera gente, dev e tori di Perticara (Pesaro) contro il rigetto d a essere stata, oltreché quotidiana, anche rile- parte degli uffici I.N.P.S . di Pesaro della lor o vante, possa averne compromesso la salute fi- domanda di pensione d'invalidità ; e per sa- sica, specie per i vecchi, i bambini e i malati . pere se non ritenga che la decisione di rigett o Si chiede, infine, di sapere quali provvedi- costituisca una grave ingiustizia : menti sono stati adottati nei confronti dei so- 1) per il fatto che si tratta di lavoratori fisticatori, dato che il perfosfato ammonic o le cui condizioni fisiche sono state fortement e non risulta elencato negli additivi autorizzati menomate dal duro lavoro e sfruttamento a dal ministero e se tali provvedimenti siano d a cui sono stati sottoposti dalla Società Monte- considerare adeguati all'infrazione . (2857) catini; 2) perché nel 1959 1'I .N.P .S . fu sollecita ROMANO . — Al Ministro della Sanità . — ad assecondare le richieste della suddetta so- Per conoscere se non ritenga opportuno inter- cietà, che era intervenuta per far ottenere a venire affinché le autorità sanitarie competenti

Atti Parlamentari — 4023 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

provvedano ad istituire il dispensario dermo- ulteriore indugi applicata in quella parte del venereo a Giugliano, Frattamaggiore e Afrago- territorio della provincia di Palermo ove le col- la, in provincia di Napoli (2858) ture cerealicole e viticole hanno subìto dann i alla produzione nella misura superiore al 50 DE CAPUA . — Al Presidente del Consiglio per cento, come fu tempestivamente accertato dei ministri ed al Ministro dell'agricoltura e dall'Ispettorato provinciale dell'agricoltura ; e foreste. — Per conoscere quali provvedimenti per sapere se non ritenga necessario all'accer- siano stati adottati a favore dei coltivatori di - tamento della realtà, oltre che doveroso nei retti di Terlizzi (Bari), i quali nei giorni 10 confronti dei sindaci e degli agricoltori dei ed 11 ottobre 1963, hanno avuto devastati dall e centri interessati, che le indagini tecniche siano acque torrenziali i propri fondi . svolte con la collaborazione di costoro e tenen- L'interrogante è edotto che la furia dell e do nel dovuto conto le segnalazioni ed i dati d a acque ha travolto nelle contrade Strapizz o essi a suo tempo forniti, anche perché, malgra- Lioy, San Giorgio, Casalorve, Concadoro, Poz- do le reiterate insistenze dei sindaci e dell e zelle, Pezza La Gavita, intere estensioni di vi- organizzazioni sindacali, l'ufficio tecnico era- gneti e molti alberi di ulivo, provoncando in- riale di Palermo ha proceduto agli accerta - genti danni e devastazioni e trasformando ra- menti quando i raccolti erano stati asportati da i dicalmente la superficie coltivata; sicché i dan- fondi e le prove del danno erano scomparse . ni subiti non si riferiscono soltanto al raccolt o (2862) dell'anno in corso, ormai completamente per- duto, ma soprattutto al ripristino delle pianta- DOSI . — Al Ministro della pubblica istru- gioni ed allo sgombero delle pietre ammassate zione. — Per conoscere se non ritenga di prov- dalle acque . vedere con tutta sollecitudine a porre il vin - In conseguenza, l'interrogante chiede che colo consentito dalle vigenti disposizioni d i vengano disposti aceertamenti per rilevarn e legge sul pregevole e storico edificio posto i n l'entità, anche nei riflessi degli anni futuri . Milano, in via Principe Amedeo, n . 1, nel (2859) quale abitò e compose Arrigo Boito, preve- nendo così l'eventualità che anche su di ess o ROMANO . — Ai Ministri degli affari esteri cada il piccone demolitore, che, con sorpresa e del lavoro e previdenza sociale . — Per cono- e disappunto dei cittadini, ha già distrutto scere se non ritengano opportuno intervenire , nella metropoli lombarda altre storiche co- ciascuno per quanto di propria competenza, af- struzioni. (2863) finchè venga assicurata la tutela del rapporto di lavoro, e dei diritti ad esso inerenti, al per - SERVADEI . — Ai Ministri dei lavori pub- sonale delle ambasciate e delle rappresentanz e blici e della sanità . — Per conoscere i loro diplomatiche italiane, attualmente privi di ogn i intendimenti circa l'ampliamento ed il rin- forma di garanzia per mancanza di contratto novamento dell'acquedotto comunale di Bor- collettivo di categoria e di regolamentazion e ghi (Forlì), in base al progetto ed alla do- del rapporto di lavoro . (2860) manda di contributo presentata da tale Co- mune fin dallo scorso anno . SCALIA . — Al Ministro di grazia e giusti- L'interrogante fa presenti i gravissimi in- zia. — Per conoscere quali provvedimenti in- convenienti derivanti dall'attuale acquedotto tenda adottare nei confronti dell'Istituto ven- e dalle relative tubature, che, per la vetustà , dite giudiziarie di Catania, concessionario a hanno superato ogni limite di sicurezza an- norma del regolamento decreto ministeriale 20 che sul piano igienico . (2864) giugno 1960, per avere messo in atto, nei con- fronti del personale, azioni intimidatorie rea- PREARO. — Al Ministro dell'agricoltura lizzatesi con il licenziamento di tre lavoratori . e delle foreste . — Per sapere se sia a cono- Sarà a conoscenza del Ministro che il per- scenza dei gravi pericoli cui è esposta l'agri- sonale in questione rivendica un trattament o coltura del Basso Veronese per la mancanz a economico pari a quello vigente per categori e di un indirizzo unitario nella soluzione de i similari nella provincia di Catania e ciò in ot- complessi problemi idrologici della zona, per temperanza all'articolo 4 del regolamento 2 0 cui si hanno a lamentare con impressionant e giugno 1960 . (2861) frequenza tracimazioni, allagamenti e inon- dazioni con rilevantissimi danni economici ; PALAllOLO . — Al Ministro delle finanze . per sapere se non ritenga opportuno : — Per conoscere se non ritenga di intervenir e 1) provvedere al raggruppamento, al perché la legge 21 luglio 1960, n . 739, sia senza coordinamento e, ove occorra, alla soppres-

Atti Parlamentari — 4024 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

sione di una parte dei numerosi consorzi esi- scorsi i sei mesi previsti dalla data di entrat a stenti nella zona, alcuni di limitato compren- in vigore del citato decreto, abbia applicato sorio e impari ai compiti loro affidati ; e ciò l'ultimo comma dell'articolo 7. (2867) potrebbe essere fatto avvalendosi della facolt à concessa al Ministro dell'agricoltura dell'arti- SERVADEI . — Al Ministro dei lavori pub- colo 62 del regio decreto-legge 13 febbraio blici. — Per conoscere lo stato della pratic a 1933; relativa alla realizzazione della nuova cir- 2) ,richiamare gli organi periferici de l convallazione di Rimini . Ministero ad una più attenta vigilanza sulle L' interrogante fa presente l'assoluta inso- disposizioni dell'articolo 1 della legge 12 feb- stenibilità della situazione e per il traffico lo - braio, n. 183, riguardante gli obblighi de i cale e per quello di transito, specie per l e proprietari inclusi nel comprensorio di bo- caratteristiche turistiche e geografiche dell a nifica, i quali non di rado trascurano la ese- zona. È sufficiente considerare, al riguardo , cuzione delle opere minori e la manuten- che, oltre ai numerosi altri inconvenienti , zione dei fossi di scolo, con grave pregiudi- l'intero traffico sulla via Emilia e Adriatica zio di tutto il sistema di flusso delle acqu e deve continuare ad essere sopportato dal pont e in casi di emergenza . (2865) di Tiberio, opera indubbiamente pregevole , che ha però l'inconveniente di essere stata co- SERVADEI. — Al Ministro del lavoro e struita per la circolazione di circa 2 .000 della previdenza sociale . — Per sapere se no n anni fa. (2868) ritenga opportuno promuovere una modific a al regolamento organico del personale del- LEOPARDI DITTAIUTI . — Al Ministro l'I.N.A.M ., approvato con decreto intermini- dell 'agricoltura e delle foreste . — Per sapere steriale 18 marzo 1950, relativamente al per- se sia a conoscenza che alcuni ispettorati pro- sonale assorbito dalle mutue aziendali ch e vinciali dell'agricoltura concedono – in bas e cessano la loro attività . alle disposizioni di legge vigenti a favore del - L'interrogante fa presente la situazione d i l'olivicoltura – contributi e sussidi soltant o obiettiva ingiustizia che si determina vers o agli agricoltori che adottano o si impegnan o chi svolge, a volte da molti anni, attività ad adottare impianti di olivi « a palmetta » , identica a quella dei dipendenti dell'I .N .A.M . escludendo dai contributi e sussidi medesimi e che, al venir meno della propria mutua , altri sistemi di impianto. non può essere assunto dal citato istituto per Al riguardo l'interrogante fa presente che ragioni che magari non sussistevano al mo- numerosi e noti docenti di olivicoltura riten- mento dell'inizio dell'attività nel settore mu- gono che l'ulivo « a palmetta » non sia l'unic o tualistico . sistema d'impianto idoneo -a risolvere il pro- Si tratta non soltanto di casi umani e so- blema della produttività nel campo dell'oli- ciali assai gravi, ma di un danno per lo stes- vicoltura e a tale conclusione è pervenuto an- so istituto, che, spesso per ragioni marginali che il convegno dell'Accademia nazionale del- di età, rinuncia a personale altamente quali- l'olivo, svoltosi a Spoleto nel giugno del 1963. ficato, per assumerne altro senza alcuna qua- In considerazione di quanto sopra l'inter- lifica. rogante chiede se non si ritenga opportuno È infatti pacifico che l'assorbimento di ex- impartire disposizioni a tutti gli ispettorati assistiti da mutue aziendali comporta in ogni provinciali dell'agricoltura affinché – nell a caso aumento di funzioni e, quindi, di per- concessione di contributi e sussidi previsti sonale. (2866) dalle leggi in vigore, a favore dell 'olivicoltu- ra – non vengano attuate discriminazioni, tec- SERVADEI . — Al Ministro della sanità . nicamente non giustificate, a danno di sistem i — Per conoscere in quale misura è stato ap- di impianto di olivi diversi da quello « a plicato il decreto ministeriale 24 gennaio 1963, palmetta » . (2869) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n . 50 del 21 febbraio 1963, concernente la determina- SERVADEI. — Al Governo. — Per cono- zione e le modalità di ripartizione fra i sani - scere i suoi intendimenti circa . un adeguato tari ospedalieri deì compensi fissi di cui al - rifinanziamento della legge 10 agosto 1950, l'articolo 82 del regio decreto 30 settembre n. 647. 1938, n. 1631, previsti per i ricoveri in regim e L'interrogante fa presente che le attual i assicurativo . indisponsibilità finanziarie impediscono l'ul- In particolare, desidera conoscere se il Mi- timazione di molte importanti opere in corso nistro interrogato, essendo ampiamente tra - e mandano in rovina quanto già fatto . (2870)

Atti Parlamentari — 4025 e — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

SERVADEI . — Al Ministro della sanità . intendano adottare in favore delle 24 famiglie — Per conoscere i provvedimenti assunti nei — in maggioranza coltivatrici — del comune d i confronti dei singoli inquinanti il fiume Ron- Front (Torino) che, a seguito della minac- co, a seguito della constatata impossibilità d i ciata frana della collina soprastante la zona portare a termine l'impianto pilota di depu- Castello, sono state costrette a sgombrar e razione . d'urgenza le case site nella zona predetta e a Premesso che la responsabilità della man- cercare provvisoria e disagiata ospitalità pe r cata ultimazione di tale impianto ricade esclu- le persone e anche per il bestiame posseduto ; sivamente sulle industrie interessate e che il e per sapere se, invece dello sbancamento del - regime torrentizio del Ronco non può affatt o la massa superiore della collina — soluzion e convincere che nell'immediato avvenire gli che comporta l'impiego di fondi ingenti col inconvenienti igienici saranno inferiori a i solo risultato di consentire la rioccupazion e passati, l'interrogante chiede se il Ministr o delle vetuste e antiigieniche case attuali — non ritenga che ogni ritardo nell'attuazion e non ritengano più razionale e produttiva la dei singoli impianti depurativi sia un premi o destinazione di quei fondi, con altri tratti da l concesso a chi pervicacemente per anni ha « piano verde » e dagli stanziamenti per l'edi- sfidato le leggi sanitarie, costringendo le nu- lizia rurale, alla costruzione di fabbricati ru- merose popolazioni rivierasche a vivere in rali moderni e funzionali, in località comod a una situazione ambientale igienicamente im- e sicura, da destinare definitivamente alle fa- possibile . (287i) miglie in questione . (2874)

DI VAGNO. — Ai Ministri della sanità e ABENANTE . — Al Ministro delle finanze. del lavoro e previdenza sociale. — Per sapere — Per conoscere quali provvedimenti inten- quali provvedimenti saranno adottati ove da adottare in relazione alle recenti assun- risulti quanto apparso sul numero di ago- zioni di personale cottimista, che hanno su- sto sulla rivista Quattrosoldi, circa condizion i scitato grande scandalo nell 'amministrazion e poste dal presidente dell'ordine dei farmacist i finanziaria per le condizioni poste agli inte- e da quello dell 'associazione titolari di far- ressati e per i criteri di scelta, da parte del macia di Torino, per concedere aumenti ai terzo ufficio distrettuale delle imposte dirett e farmacisti dipendenti : cioè sarebbe stato im- di Napoli, all'insaputa della stessa intenden- posto ai rappresentanti di questi ultimi d i za di finanza, che pure avrebbe 'dovuto dare impegnarsi a non partecipare alle elezioni pe r la preventiva autorizzazione, allo scopo evi- il rinnovo del Consiglio dell'ordine del no- dente di sottrarre ad ogni preventivo ' con- vembre 1963 . (2872) trollo la decorrenza dei provvedimenti e la documentazione relativa alle assunzioni ; ABENANTE . — Al Presidente del Consi- sulla retribuzione di diecimila lire men - glio dei ministri, al Ministro presidente de l sili assegnate a tali cottimisti (tale irrisori o Comitato dei ministri per il Mezzogiorno e a l pagamento lascia presumere che dette as- Ministro del lavoro e della previdenza so- sunzioni sono state effettuate soltanto in rap- ciale. — Per conoscere se intendano interve- porto all ' applicazione dell 'articolo 21 della nire per porre fine alla pratica della Cassa legge 19 luglio '1962, n . 959, sull'inquadra- che continua a concedere prestiti ed agevola- mento del personale cottimista in servizi o zioni ad aziende che non rispettano leggi dell o presso l 'amministrazione finanziaria almeno Stato. al 12 aprile. 1962, tra il personale non di In particolare, l'interrogante chiede l'in- ruolo dello Stato) . (2875) tervento dei Ministri interrogati perché le leg- gi vigenti a tutela dei lavoratori, nonché il ABENANTE . — Al Ministro delle finanze. contratto collettivo di lavoro siano rispettati — Per conoscere se non reputi opportuno ri- presso la ditta manifattura Falco-Napoli, e chiamare la direzione generale dei monopol i perché sia bloccata la domanda di contribut o di Stato all'osservanza delle disposizioni i n industriale avanzata dalla suddetta ditta ai materia di ferie al personale non di ruol o sensi della legge 29 luglio 1957, n . 634, fino emanate dalla Presidenza del Consiglio dei a che non saranno rispettati i diritti dei la- ministri — Ufficio riforma — in data 17 lugli o voratori. (2873) 1963, con foglio n . 422/07, trasmesso dal Mi- nistero delle finanze, giusto quanto si rile- ALPINO. — Ai Ministri dell 'interno, de i va dalla risposta alla interrogazione n . 174, a lavori pubblici e dell'agricoltura e foreste . — tutte le direzioni generali in data 22 lugli o Per sapere se e quali adeguate provvidenze 1963, n . 3151 di protocollo .

Atti Parlamentari — 4026 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

La direzione generale dei monopoli, in - ritardo arreca a molte attività produttive lo- fatti, diversamente da quanto disposto dalla cali, nonché a studi professionali e tecnici . Presidenza del Consiglio, in data 9 settem- È, infine, da rilevare che circa mille e bre 1963 con circolare n . 00/71540, ha riba- ottocento aspiranti utenti sono stati da tem- dito che al personale ex stagionale spetta il po invitati alla stipula del contratto e, con - congedo straordinario solo dopo un anno d i seguentemente, al versamento dell'importo servizio . (2876) cauzionale d'impianto, senza peraltro avere alcun affidamento sulla data presumibile d i GREGGI . — Al Ministro dei lavori pub- allaccio . (2879) blici. — Per conoscere in base a quali criteri di carattere generale, tecnici e psicologici , MACCHIAVELLI . — Al Ministro della ma- ed in base a quali procedure e garanzie giu- rina mercantile . --- Per conoscere quale azio- ridiche venga disposta la segnaletica verti - ne ha svolto od intenda svolgere di fronte alla cale ed in particolare quella orizzontale sul - decisione presa dal Governo degli U .S .A. di le strade statali, provinciali e comunali ita- riservare al proprio naviglio il trasporto del liane. contingente di grano venduto all'Unione So- In particolare, per la segnaletica oriz- vietica. zontale si gradirebbe conoscere i criteri i n Tale decisione viola apertamente il prin- base ai quali si provvede a segnalare le cur- cipio della libertà sui mari ; consolida, in ve ed a decidere l'alternanza della doppia aperto contrasto, fra l'altro, con la racco- e semplice corsia nelle strade a tre corsie . mandazione dell'O .E.C .E., la pericolosa ten- Per quanto riguarda le garanzie giuridi- denza esistente in determinati paesi alla « di- che si fa osservare che l'apposizione della scriminazione di bandiera » – giustamente con- segnaletica è atto costitutivo di diritto, e siderata come una delle principali compo- quindi da valutare anche in sede stretta- nenti della attuale crisi nei noli – e reca gravi mente giuridica. (2877) danni alla nostra marineria. (2880)

ABENANTE. — Al Ministro dei trasport i ABENANTE. — Al Ministro presidente del e dell'aviazione civile. — Per conoscere s e Comitato dei ministri per il Mezzogiorno . — intenda intervenire presso l'azienda dei tra - Per conoscere, in base alla legge 29 luglio sporti urbani (A .T .A.N.) di Napoli per de- 1957, n. 634, e successive modificazioni, se finire la questione dell'interpretazione e del- siano stati concessi contributi a compagni e l'applicabilità dell'articolo 344 del decret o portuali del Mezzogiorno ; del Presidente della Repubblica del 27 apri - in particolare, l'interrogante chiede di le 1955, n . 547, per i dipendenti dell'aziend a conoscere di quali provvidenze possono av- che eseguono lavori su parti in tensione a valersi le compagnie portuali per far front e 600 wolts continua. alla urgente necessità di avere anche le at- In particolare, l'interrogante chiede di co- trezzature necessarie all'espletamento del la- noscere dal Ministro i motivi per i quali tal e voro al quale sono preposte . (2881 ) norma è stata ritenuta valida per il Lazio con nota del 30 gennaio 1960 e se, in conside- BONEA . -- Al Ministro dell'interno . — razione all'analogia di mansioni e di condi - Per conoscere quali siano stati i motivi che zioni di lavoro, intenda specificare ed esten - hanno provocato la disposizione di soppres- dere tale norma ai dipendenti dell'A .T.A.N., sione della stazione dei carabinieri di Tutu- rivedendo il parere già espresso sulla bas e rano, frazione di Brindisi, tenuto conto che di inesatte e parziali informazioni ricevute . detta località ha circa 4 .000 abitanti ed u n (2878) feudo di 8.000 ettari . L'istituzione della stazione risale al 1906 , FODERARO. — Al Ministro delle post e per cui la nuova situazione viene a crear e e delle telecomunicazioni. — Per conoscere uno stato di preoccupante disagio tra quell e se non intenda sollecitare la S .E .T. acciocché laboriose popolazioni, che dalla presenza de i completi con la massima urgenza i lavori ne- tutori dell'ordine traggono motivo di garan- cessari all'ampliamento della rete telefonic a zia e di sicurezza, anche perché Tuturan o urbana della città di Cosenza, ove circa tre- si trova a 10 chilometri dal più vicino co- mila richieste di nuovo impianto attendon o mando e l'estremo confine è ad oltre 30 chi- di essere accolte . lometri. L'interrogante si permette richiamare l'at- Stante questi motivi e tenuto presente che tenzione sui danni notevoli che il lamentato tutte le aziende agricole non sono sorvegliate

Atti Parlamentari — 4027 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

a cura dei proprietari, la presenza delle for- attività petrolchimiche della Montecatini alla ze dell'ordine, come per il passato, servireb- Shell, delle attività farmaceutiche della Mon- be a prevenire atti delittuosi a danno della tecatini alla Edison e delle attività minerarie proprietà e delle persone . della Montecatini all'I .R.I. e quale è il giu- Pertanto l ' interrogante chiede se non si dizio che il Governo dà di questa complessa ritenga' giustificata l'immediata revoca del operazione ; provvedimento . (2882) se il Ministro intende far intervenire, e come, gli enti a partecipazione statale, rifiu- MACCHIAVELLI . -- Al Ministro di gra- tando la politica del « salvataggio » che l a zia e giustizia. — Per sapere se corrispond a stessa Montecatini sembra sollecitare, e pun- a verità il fatto che, in occasione della ce- tando invece ad un rafforzamento delle po- lebrazione di un processo davanti il tribu- sizioni pubbliche in settori decisivi della no- nale penale di Roma, l'impianto di ampli- stra economia in funzione degli obiettivi d i ficazione acustica riconosciuto necessario pe r sviluppo del Paese ; salvare il principio stesso dell'oralità del pro - se e quali direttive sono state date al- cesso penale è stato messo in opera median- l'I .R.I., che possiede direttamente 1'8 per te sottoscrizione tra imputati e difensori ; e, cento del capitale azionario Montecatini e , in caso affermativo, se non ritenga il fatto insieme alle banche I .R.I., raggiunge un a stesso altamente lesivo al decoro della giu- quota di partecipazione del 12 per cento, per stizia . (2883) chiedere l'assemblea straordinaria della Mon- tecatini e tutelare in questa ed altre sedi MALAGODI . -- Al Ministro delle finanze . gli interessi pubblici e nazionali. (2886) — Per sapere se non ritenga opportuno im- partire disposizioni ai competenti uffici dell e RADI . --e Ai Ministri delle partecipazioni imposte affinché, nella determinazione de l statali e dell'industria e commercio . — Per reddito e del valore degli immobili destinat i conoscere se rispondano a verità le notizie ap- ad uso di abitazione ai fini dell'applicazione parse in questi giorni su alcuni quotidiani na- delle imposte erariali, tengano conto dell'ap- zionali e sulla stampa estera, relative ad una provazione della legge 30 settembre 1963 , trattativa che sarebbe in corso tra la Monte- n . 1307, sulla proroga degli sfratti e della leg- catini e la Shell per la cessione a quest'ul- ge 6 novembre 1963, n . 1444, sul blocco de i tima, nella proporzione del 50 per cento, dell a canoni di locazione. proprietà degli impianti petrolchimici della Quanto sopra si rende necessario per l'evi- Montecatini di Ferrara e di Brindisi, nonch é dente influenza che i suddetti provvedimenti ad una richiesta, rivolta all'I .R.I., di aumen- hanno avuto sia sul reddito che sul valore tare la propria partecipazione nel gruppo Mon- dei predetti immobili. (2884) tecatini dall'8 al 12 per cento . L'interrogante chiede, inoltre, di cono- ALESI. — Al Ministro del commercio co n , l'estero. — Per conoscere se non ritenga d i scere, nel caso che tali notizie siano fondate sollecitare e portare a conclusione gli accor- quali iniziative i Ministri interrogati abbian o di con il Governo di Cuba circa la forma di adottato od intendano adottare con urgenza, pagamento dei crediti ivi bloccati, in seguito nell'ambito delle rispettive competenze, pe r alla nazionalizzazione degli istituti bancar i impedire l'inserimento diretto nel nostro mer- cubani. cato, in un settore così importante qual' è Nel far presente il grave stato di disagi o quello petrolchimico, di un potente gruppo pe- di alcune ditte italiane, esportatrici di merc i trolifero straniero . (2887) a Cuba, ancora in attesa del legittimo paga- mento, si fa riferimento àlle assicurazioni mi- VESPIGNANI . — Ai Ministri delle parte- nisteriali che indicarono la possibilità di rea- c rpazioni statali e del lavoro e previdenza so- lizzare il recupero dei crediti italiani me- ciale . — Per conoscere se siano al corrente d i diante l'operazione compensativa dell'impor- un provvedimento della direzione della Cogne tazione di zucchero cubano . (2885) di Imola, così concepito : « Agli operai che il giorno 30 ottobre 196 3 BARCA, BUSETTO, CHIAROMONTE E hanno abbandonato il posto di lavoro vien e D'ALEMA . -- Al Ministro delle partecipazioni applicata la sanzione di ore 1 (una) di multa statali. — Per sapere : a norma dell'articolo 37 del vigente contratto se il Ministro è ufficialmente informat o collettivo nazionale di lavoro — f .to la Dire- delle trattative in corso per la cessione delle zione » .

Atti Parlamentari — 4028 — Camera dei Deputal i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

È vero che l'articolo 37 da facoltà alla di- Poiché la stagione agrumaria sta ormai pe r rezione di prendere provvedimenti discipli- iniziare e danni incalcolabili colpirebber o nari a carico dei lavoratori che non giustifi- produttori ed esportatori di agrumi, ove no n cano l'assenza o abbandonano il lavoro i n si provvedesse in tempo a formare una scort a modo arbitrario, però ; in tale caso l'applica- di almeno 1000 vagoni per la suddetta tratta, zione dell'articolo 37 è inammissibile, in gli interroganti chiedono di conoscere se i l quanto la punizione dei lavoratori incriminat i ministro interrogato non ritenga necessari o è avvenuta per il fatto che essi parteciparon o intervenire urgentemente per fornire i vagoni . ad uno sciopero proclamato dalla Camera con - (2891 ) federale del lavoro della provincia di Bologna , per protesta contro il caro vita . MICELI, FIUMANÒ, GULLO, MESSI - La direzione dalla Cogne ha perciò com- NETTI, PICCIOTTO, POERIO E TERRA- piuto un atto illegale, anticostituzionale, che NOVA RAFFAELE . — Al Ministro delll'agri- colpisce il diritto sacrosanto dei lavoratori d i coltura e delle foreste . — Sull'ammasso volon- esercitare lo sciopero per la difesa delle loro tario dell'olio di produzione nazionale del - condizioni salariali e di esistenza . Arbitrio l'annata 1963-64 disposto, in base all'arti- questo più grave, in quanto è compiuto da colo 21 della legge 2 giugno 1961, n . 464, con una direzione di un ente statale, che do- decreto ministeriale del 31 ottobre 1963, mo- vrebbe dare l'esempio del rispetto della Costi- dificato in data 7 novembre 1963 . tuzione ed essere sensibile al grave stato d i Il predetto ammasso, contrariamente all e disagio in cui versa la classe lavoratrice pe r richieste degli interroganti ed alle esigenz e il continuo accrescimento dei prezzi dei ge- delle grandi masse produttrici, non è stat o neri di prima necessità e dei servizi . disposto soltanto per i piccoli e medi olivi- L'interrogante chiede quali provvedimenti coltori ma anche per i grossi produttori . s'intendano prendere perché tali arbitri, ch e In tal modo – essendo stato ammesso i l del resto si ripetono ad ogni occasione, ab- finanziamento soltanto per 500 mila quintal i biano a cessare, onde creare rapporti disten- sui 4 .200.000 di produzione prevista, rima- sivi tra lavoratori e direzione e perché venga nendo, a causa del monopolio e della specu- revocato il provvedimento sopracitato . (2888) lazione imperanti, i prezzi di mercato infe- riori a quelli realizzabili quali anticipazion i FERRARIS . -- Ai Ministri del tesoro e di ammasso – inevitabilmente avverrà che , della pubblica istruzione . — Per conoscere con i loro massicci conferimenti, i grossi pro- le ragioni che non hanno ancora permesso duttori copriranno quasi per intero i 50 mila agli insegnanti di « italiano » e « storia » de l quintali ammassabili ed utilizzeranno così a primo biennio degli istituti tecnici, titolari d i loro esclusivo vantaggio anticipazioni e con - cattedra di ruolo A, nel terzo anno di entrat a tributi statali, mentre i piccoli e medi olivi- in vigore della riforma riguardante detti isti- coltori, i quali più di tutti hanno bisogno di tuti, di usufruire del trattamento economico difesa e di aiuto, resteranno praticament e spettante al loro ruolo A, mentre gli inse- esclusi da benefici dell'ammasso e saranno co- gnanti supplenti nelle stesse cattedre percepi- stretti a farsi strangolare dalla speculazion e scono 10 stipendio di ruolo A. (2889) intermediatrice . A maggior danno di questi produttori si CAPRARA. --- Al Ministro di grazia e giu- aggiunge il fatto che, nonostante dichiara- stizia. — Sulla situazione del carcere manda- zioni, istruzioni e circolari, gran parte dei mentale di Castellammare di Stabia (Napoli) , consorzi agrari provinciali non si decidono dove occorrono urgenti interventi per miglio - ad iniziare le operazioni di ammasso, la- rare la situazione soprattutto igienico-sani- sciando via libera agli speculatori in un mo- taria, oggi insostenibile. (2890) mento particolarmente delicato quale è quell o dell'inizio della campagna . PEZZINO E FANALES . — Al Ministro dei Gravissima poi per i piccoli e medi olivi- trasporti e dell'aviazione civile . — Per cono- coltori si presenta la situazione della Cala- scere se sia informato delle serie e fondat e bria, regione alla quale, nonostante l'entità preoccupazioni che determina, per gli ope- della produzione, la sua qualità, la carenza ratori economici di Paternò (Catania), l'asso- di industrie raffinatrici locali, si è assegnat o luta insufficienza di vagoni merci per la tratta il contingente ammassabile di appena 140 mil a Agnelleria-Paternò-Schettino, già in questo quintali . momento inferiori alle necessità persino a i Per i sopraesposti motivi e per fare sì ch e fini del trasporto di olive e fichidindia . il provvedimento di ammasso finanziato dal

Atti Parlamentari - 4029 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

pubblico denaro serva per lo meno ad un a tuzione di una commissione di vigilanza con- difesa efficiente . e prioritaria dei piccoli e tro le violazioni delle norme, integrata da un a medi produttori specie nelle regioni più de - rappresentanza dei lavoratori, così come è presse, gli interroganti chiedono se il Mini- stato rapidissimamente fatto, su richiesta de i stro interrogato non intenda disporre : datori di lavoro, quando, in occasione del ci- 1) che i consorzi agrari provinciali ini- tato sciopero, essi sono stati ammessi a parte- zino immediatamente le operazioni di ritir o cipare alla vigilanza contro l'Illegale impor- e di pagamento delle partite di olio di oliv a tazione in città di pane clandestinamente la- nazionale di produzione 1963-64 ; vorato fuori dell'ambito comunale ; 2) che in base a richieste globali di con - 6) rafforzare lo sparuto gruppetto d i ferimento vistate dai sindaci e presentate a i agenti a disposizione dell'ispettorato del la- consorzi agrari provinciali sia garantito ai voro con un adeguato numero di guardie di piccoli e medi olicoltori il diritto di am- pubblica sicurezza . (2893) massare tutto il quantitativo di olio di oliv a dagli stessi prodotto nell 'annata 1963-64 ; 3) che, specie per le regioni meridionali PEZZINO . -- Al Ministro della marin a ed insulari, siano notevolmente aumentati i mercantile . --- Per conoscere se sia informato quantitativi di olio di oliva ammessi a confe- del grado estremo di agitazione in cui giusta - rimento . (2892) mente si trovano i pescatori del golfo di Ca- tania a causa della persistente insufficienz a PEZZINO. -- Ai Ministri del lavoro e pre- dei servizi di vigilanza contro i sistemi d i videnza sociale, della sanità, dell'interno e pesca proibiti, che Impoveriscono sempre d i della grazia e giustizia . — Per conoscere se, i n più le già assai compromesse risorse de l relazione alle persistenti gravissime violazion i golfo. di tutte le norme di legge vigenti in materi a In particolare, l'interrogante chiede di co- di panificazione, di cui continuano a renders i noscere se il Ministro interrogato sia infor- responsabili quasi tutti i panificatori di Ca- rn ato : tania, 150 dei quali sono stati nominativa - 1) che la motobarca della « Liberpesca » , mente denunciati all'Ispettorato del lavoro e la quale dovrebbe esercitare il servizio di vi- alla prefettura dal sindacato lavoranti panet- gilanza, riceve per tale finalità contributi pe r tieri aderente alla camera del lavoro, non ri- molti milioni all'anno dal comune di Catania , tengano necessario intervenire con urgenza ne l dalla Regione siciliana e dagli stessi pesca - senso di : tori che sono costretti a pagare ogni giorn o 1) imporre ai datori di lavoro recalci- un esoso balzello consistente in una quota ag- tranti il rispetto della legge del 1962, n . 1455, giuntiva dei « diritti di mercato » ; e di tutte le altre riguardanti la materia, no n 2) che nella realtà, però, tale motobarca limitandosi a comminare agli inadempient i non esercita la vigilanza, o la esercita in mod o contravvenzioni del ridicolo importo di lire fazioso contro la stragrande maggioranza dei 8.000, ma procedendo senz'altro alla chiusura pescatori, mentre copre le responsabilità di u n degli esercizi, come stabilisce la legge, a par- gruppo di amici ; tire dalla seconda contravvenzione ; 2) non permettere ulteriormente l'ille- 3) che gli addetti alla motobarca, i quali ricevono un compenso di centomila lire men- gale assunzione di ragazzi di 13, 14 e 15 anni di età, causa di aggravamento della già grav e sili a testa per il servizio che dovrebbero eser- o disoccupazione da cui è colpita la categoria dei citare, se ne stanno invece a terra oziosi lavoranti panettieri ; esercitando abusivamente altri mestieri, com e i 3) invitare il prefetto a non autorizzare , fa uno di loro, che gestisce ben sei posti d come ha fatto in occasione dello sciopero de l vendita di frutta ; settembre 1963, tolleranze a favore dei dator i 4) che la nafta che dovrebbe essere uti- di lavoro che violano la legge ; lizzata per il servizio della motobarca vien e 4) dare ascolto alla stampa cittadina ch e invece venduta dagli addetti alla motobarc a ha giustamente denunciato irregolari manipo- stessa allo scopo di realizzare ulteriori illecit i lazioni del pane e fare continuamente control- guadagni . lare dal competente ufficio igiene la composi- L'interrogante chiede, perciò, di conoscer e zione del pane e, in particolare, il residu o se il Ministro della marina mercantile, allo ceneri; scopo di eliminare una grave situazione d i 5) accogliere la proposta, più volte avan- inefficienza e di immoralità che minaccia d i zata dai sindacati dei lavoratori, della costi - turbare gravemente lo stesso ordine pubblico

Atti Parlamentari — 4030 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

nell' ambito del porto e del golfo di Catania , che, periodicamente soggetti a rovinose pie - non ritenga di dovere con urgenza : ne, provocano grossi danni lungo il corso de l a) revocare alla « Liberpesca » la delega fiume. ad esercitare la vigilanza, che era stata molt i Anche in questi giorni, infatti, la strada anni fa concessa solo provvisoriamente e ch e di Canebola è stata interrotta e molte cas e ha dato luogo a tanti gravi inconvenienti e e stalle danneggiate dall'alluvione . giuste proteste; La popolazione della zona, vivamente al - b) affidare il servizio di vigilanza esclu- l'armata, attende dal Governo pronti in- sivamente alla capitaneria del porto di Ca- terventi. (2898) tania, la quale offre tutte le necessarie ga- ranzie di obiettività e, ovviamente, di corret- ZUCALLI . — Al Ministro delle poste e tezza e di onestà ; delle telecomunicazioni . — .Per conoscere se c) dotare a tale scopo la capitaneria del - non ritenga opportuno intervenire affinch é la motovedetta promessa sin dal 1956, da adi- i lavori per la nuova sede delle poste d i bire esclusivamente alla vigilanza contro i si- Udine-ferrovia siano sollecitamente ultimati . stemi di pesca proibiti, come già avviene ne i Negli attuali uffici il lavoro si svolge i n golfi di Palermo, di Salerno, di Napoli, e i n ambienti antigienici e poco funzionali, con altri . (2894) grave disagio per i dipendenti e scarso ren- dimento per l'amministrazione postale. So- . — Al Ministro del tesoro . — CRUCIANI prattutto nell'approssimarsi delle feste nata- Per conoscere i motivi che ostano alla defini- lizie, le attrezzature esistenti s,i paleserànn-) zione della pratica di pensione di guerra d i assolutamente insufficienti . (2899) Benedetti Enio di Preci (Perugia) . (2895) ORLANDI . — Al Ministro dell'interno . — CRUCIANI. — Al Ministro del tesoro . — Per conoscere se, in relazione alla distribu- Per conoscere i motivi che ostano alla defi- zione del materiale assistenziale e alla nomi- nizione della pratica di pensione di guerr a na del nuovo presidente dell'E .C .A. di Bel- di Carpiteci Angelo di Preci (Perugia), sot- forte del Chienti (Macerata), ritenga legit- toposto a visita medica presso la commission e timo l'operato del sindaco e se non ritenga , di Firenze in data 8 gennaio 1963 . (2896) invece, configurabile una usurpazione di pub- blica funzione – attribuita nel caso specific o BISAGLIA . — Al Ministro della sanità . — a1 presidente dell'E .C .A. dalla legge 3 giu- Per sapere se non ritenga di dover interve- gno 1937, n . 847 e dal regio decreto 14 april e nire per sospendere l'assegnazione in cors o 1944, n. 125 –, tanto più che non risultereb- della farmacia di Olmi di San Biagio di be che il materiale sia stato distribuito a per- Callalta (Treviso) e promuovere una inchie- sone bisognose, iscritte nell'elenco degli assi- sta al fine di accertare se sia vero che il me- stibili, di cui all'articolo 15 del decreto legi- dico provinciale di Treviso, dopo aver emes- slativo 22 marzo 1945, n . 173 . so un bando di concorso (n . 1069) per la se- conda farmacia di San Biagio di Callalta i n L'interrogante chiede, inoltre, di conoscere località Olmi, Via Postumia 28-bis, nel qual e i motivi per i quali è fatto ricorso analo- era fissato il termine improrogabile del 3 0 gico, per la nomina del nuovo comitato del- giugno 1962, ore 12, per la presentazione dell e l'E.C .A., al disposto dell'articolo 8 del testo domande corredate dalla prescritta docu- unico 16 maggio 1960, con palese violazion e mentazione, ha consentito ad alcuni candidat i dell'articolo 16 del regolamento amministra- di sostituire documenti non perfetti riguar- tivo 5 febbraio 1891, .n. 99, che stabilisce, i n danti la garanzia fideiussoria . caso di dimissioni di qualcuno dei compo- Si fa presente inoltre che nel bando non è nenti i comitati di amministrazione degl i stata specificata l'indennità di avviamento, i l E .C.A., la sostituzione dei dimissionari e non che ha dato origine ad un intricato conten- lo scioglimento del comitato. zioso fra gli stessi concorrenti, e che non è Non sembra ammissibile, infatti, l'appli- stato richiesto l'ammontare della tassa di con - cazione analogica di altre disposizioni, quan- cessione governativa . (2897) do esiste una norma specifica . In considerazione dei suddetti rilievi, l'in- ZUCALLI . — Al Ministro dei lavori pub- terrogante chiede di conoscere .se il Ministro blici. — Per conoscere quali provvediment i non ritenga opportuno chiarire i motivi pe r intenda prendere per la sistemazione dell'al- cui la deliberazione n . 12 del consiglio comu- veo dei torrenti Malina, Grivò e Racchiusana . nale di Belforte non sia stata annullata dal

Atti Parlamentari — 4031 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

prefetto per illegittimità e se non intenda ora del sottopassaggio per accedere alla stazione provvedervi il Governo, ai sensi dell'arti- dell'abitato di Cetraro Marina ; l'allargamento colo 6 del teste unico 3 marzo 1934, n. 383. del ponte chilometri 181+232 per il passaggi o (2900) di pedoni e automezzi ; l'allargamento del ponte chilometri 180+915 per il passaggi o BIAGINI . — Al Ministro della pubblic a di pedoni e automezzi ; lavori urgenti e neces - istruzione . — Per sapere se sia a conoscenza sari in una zona di 2000 abitanti, con un a dello stato di disagio e di agitazione esistente colonia che accoglie 1000 bambini e con fab - tra gli alunni degli istituti professionali de l briche, nelle quali lavorano 700 operai, e co n nostro paese, che hanno portato gli interes- un traffico così intenso da poter provocar e sati ad astensioni collettive dalle lezioni co n incidenti, se con le opere richieste non s i manifestazioni e cortei nelle città, come avve- provvederà ad aprire nuove vie di accesso . nuto ad esempio a Pistoia il 10 ottobre 1963. (2903) L' azione degli allievi viene rivolta a riportar e definitivamente a quattro o, meglio, a cinque PICCIOTTO. — Ai Ministri della pubbli- gli anni di studio degli istituti professionali ca istruzione e dell'interno . — Per sapere se e a mettere ordine nella materia, unificand o intendano intervenire per eliminare alcun i i programmi scolastici finora differenziati d a inconvenienti che si manifestano nella for- città a città; nitura gratuita dei libri di testo della scuol a per conoscere, infine, i provvedimenti elementare . A Cosenza, per esempio, si è che intenda adottare per porre fine alla la- verificato un caso increscioso : la titolare dell a mentata situazione e per disporre che al ter- cartolibreria Famele è stata diffidata, tra l'al- mine del ciclo di studi degli allievi degli isti- tro con modi poco urbani, dal locale commis- tuti professionali sia dato riconoscimento giu- sariato di questura, poiché ritira le cedole pe r ridico di secondo grado al titolo di studio con- tutti e due i libri di testo a titolo di preno- seguito dai medesimi, dando così la possibi- tazione e dopo alcuni giorni consegna i libri . lità di inserire il diplomato : In effetti, le piccole librerie non possono fare a) nelle categorie B dei contratti col- altrimenti, non avendo il deposito e non po- lettivi di lavoro; tendo quindi affrontare il rischio di ritirar e b) alla partecipazione a concorsi d i libri, che poi resterebbero in giacenza senz a gruppo B nei pubblici impieghi ; possibilità di restituzione alle case, né pos- c) a poter essere ammesso, sotto l e sono vendere i testi separatamente . Per sa- armi, ai corsi di allievo ufficiale ed alle ac- pere se, in attesa che si trovi un metodo mi- cademie militari ; gliore per la fornitura dei libri di testo, no n d) al conseguimento di un titolo valid o si ritenga opportuno intervenire presso l a per poter divenire insegnante negli istituti questura perché siano evitati interventi arbi- professionali . (2901) trari e illegittimi, come sopra specificato . (2904) PICCIOTTO . — Al Ministro dei lavori pubblici. — Per sapere se sia vero che il sin- PICCIOTTO. — Al Ministro dell'interno. daco di Cosenza abbia più volte richiesto d i — Per sapere se intenda intervenire press o variare l'ordine di programmazione per l a l'amministrazione comunale di Mendicin o costruzione del fosso di guardia a monte di (Cosenza), che dal 1959 non presenta i conti Viale del Re, approvato dal Ministero e par- consuntivi, e presso il sindaco dello stess o zialmente finanziato per 600 milioni ; per sa- pere come mai tutta la documentazione in- comune (che ha riscosso dal comune lire 40.000 mensili per fitto di suoi locali all a viata già da tempo dal genio civile al Mini- scuola media, successivamente dichiarati in- stero non abbia ancora avuto il regolare vist o decenti dal provveditorato agli studi), per- di approvazione . (2902) ché voglia rimborsare alla cassa del comun e PICCIOTTO. — Al Ministro dei trasporti quanto da lui sinora riscosso . (2905) e dell'aviazione civile. — Per sapere se in- tenda accogliere le richieste del sindaco e CRUCIANI . — Al Ministro del lavoro e del comitato d'agitazione costituitosi a Ce- della previdenza sociale. — Per conoscere i traro (Cosenza) per ottenere : l'ampliament o motivi che ritardano la definizione di oltre del sottovia di accesso alla Marina di Cetraro settemila pratiche per pensioni di invalidità , chilometri 181+333 con un ponte a tre luci , vecchiaia e superstiti presso l'I .N .P .S. di Pe- come è stato fatto a Fuscaldo ; la costruzione rugia; per sapere, infine, per quale motivo

Atti Parlamentari — 4032 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

viene negata la pensione alla signora Briz i MAllONI, SERONI E GALLUZZI . — Al Ida in De Angelis, residente a Bovara d i Ministro dell'interno . — Per sapere se sia a Trevi (Perugia) . (2906) conoscenza dello sconforto suscitato nei ciech i civili dalla interpretazione data dall'Oper a CRUCIANI . — Al Ministro dei lavori pub- nazionale ciechi civili al regolamento ema- blici. — Per conoscere i motivi che ostano nato con decreto del Presidente della Repub- al finanziamento per l'acquedotto Amerino blica 11 agosto 1963, n . 1329, per attuazion e (Terni), dal quale le popolazioni di Gardea , della legge 10 febbraio 1962, n. 66; e per sa- Montecchio, Attigliano e Giove attendono da pere se non ritenga di provvedere, in attesa tempo l 'approvvigionamento idrico . (2907) di rivedere i criteri limitati di cecità e d i reddito, posti a condizione del godimento CRUCIANI. — Al Ministro del lavoro e della pensione, di intervenire perché l'istrut- toria di sospensione dell'assegno avvenga con della previdenza sociale . — Per sapere se non criteri differenti da quelli seguiti dall'Opera intenda esaminare l 'opportunità di estendere stessa e che consistono nella sospensione del - ai figli, studenti universitari, dei pensionat i l'assegno a tutti i ciechi che presuntivamente l'assistenza E .N.P.A .S. e I.N.P.S ., analoga - si pensa abbiano un reddito superiore a lir mente a quanto avviene per i figli dei lavora - e 18.000 più 15 .000 per ogni familiare a carico tori che ancora non siano in età pensionabile . (2908) senza preavviso e senza attendere eventual i ricorsi dell'interessato e valutando il coacerv o familiare al lordo di ogni trattenuta . (2911 ) MANCINI ANTONIO . — Al Ministro dell a pubblica istruzione. — Per sapere quali prov- PREARO. — Al Ministro dell'agricoltura vedimenti intenda adottare al fine di ottener e e delle foreste. — Per sapere se non riteng a la uniforme ed equa applicazione della dispo- necessario impartire opportune istruzioni sizione contenuta nella legge 27 febbraio 1963, agli organi periferici, cui è affidata l'appli- n . 226, che fa decorrere dal 1° ottobre 1939 cazione del piano verde, per una periodica gli effetti giuridici e di carriera della nomina revisione dei prezzi ammessi nei preventivi in ruolo del personale direttivo e docente di spesa e nei collaudi delle opere ammesse a delle scuole e degli istituti di istruzione ele- contributo . mentare, secondaria ed artistica iscritto ne i In questi ultimi tempi, infatti, sia il cost o ruoli ordinari e nel ruolo transitorio ordi- della manodopera come quello dei mate- nario, che era in possesso dell'abilitazione , riali ha subito sbalzi notevolissimi ed altri ove prescritta,_ all'entrata in vigore del re- aumenti sono previsti a breve scadenza . gio decreto 25 aprile 1940, n . 634, ed in servi - I prezzi ammessi invece dagli ispettorat i zio alla data del 23 marzo 1939. agrari, provinciali e compartimentali, sono Alcuni provveditorati agli studi, in dif- rimasti invariati e non rispecchiano più l a formità di quanto operato da altri, hann o realtà. retrodatata soltanto la nomina in ruolo di co- Di riflesso anche i contributi concessi rap- loro che sono stati ininterrottamente in servi - presentano una percentuale del costo molto zio, introducendo una arbitraria limitazion e inferiore a quella fissata dal piano . non fondata sulla esplicita disposizione d i Mancando la corrispondenza fra la cifra legge e che diventa anche discriminatoria, ammessa dagli ispettorati ed i reali costi dell e se si considera il prevalente e più rétto indi - opere, sembrerebbe opportuno autorizzare rizzo seguito altrove . (2909) periodicamente l'aggiornamento dei prezz i sulla scorta dei rilevamenti effettuati dall a SCOTONI E BALLARDINI. — Al Ministro camera di commercio, dal collegio degli inge - del lavoro e della previdenza sociale . — Per gneri e dagli stessi ispettorati . (2912) conoscere quali iniziative intenda assumere nei confronti della ditta Lancia di Bolzano, FRANCESCHINI. — Al Ministro della onde venga dalla ditta stessa accettata e d pubblica istruzione. — Per conoscere in qual applicata la conclusione del lodo arbitral e conto si intendano tenere le legittime aspira- (ex articoli 14 n. 4 dell'accordo interfederal e zioni della città di Treviso – tempestivament e 8 maggio 1953), conclusione con la quale è espresse dal sindaco e dal prefetto della pro- stato dichiarato illeggittimo il licenziamento vincia su richiesta dell'E .P.T . e di altri enti – disposto dalla Lancia nei confronti dell'ope- intese a mantenere in custodia, per conto de l raio specializzato Mantovan Angelo, com- Ministero della pubblica istruzione, l'insign e missario interno di azienda . (2910) collezione del manifesto pubblicitario, amo -

Atti Parlamentari — 4033 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

rosamente curata nel suo palazzo e lasciat a ferrovia Piacenza-Bettola alla Sift, che tent a in eredità allo Stato dal benemerito com- di sopprimere la strada ferrata e sostituirla pianto trevigiano Nando Salce . con una linea automobilistica contro la vo- Da varie parti sono state avanzate analo- lontà espressa da popolazioni, comuni ed ghe richieste, data la grandissima importan- enti, che ritengono attiva e utile la ferrovia, za documentaria ed artistica del lascito Salce . la quale ha recato alla Valle del Nure pro- Sembra tuttavia pacifico che nessuna città gresso, industrie e sviluppo turistico . L'in- possa avere maggior titolo di Treviso al de- terrogante inoltre ritiene che tale ferrovia sia posito ed alla conservazione della prezios a insostituibile per ragioni di pubblica utilità raccolta. A Treviso, infatti, essa fu iniziata e di pubblica incolumità, poiché l'attuale e per ben 70 anni assiduamente incrementata ; strada provinciale, già gravata da numerosi di Treviso fu amantissimo cittadino il vene- mezzi motorizzati, non può sopportare il traf- rando donatore ; e, a cura di Treviso fu già , fico pesante e quello dei passeggeri che do- con passione e competenza, allestita un a vrebbero trasferirsi dalle rotaie a detta stra- mostra parziale del manifesto, dedicata all a da. Si chiede, pertanto, che la ferrovia Pia- montagna, che ebbe larghissima risonanza , cenza-Bettola sia statizzata, migliorata e pro- nelle Venezie, in Italia ed all'estero . lungata a Farinidolmo e Ferriere o – in via Favorevole alla richiesta destinazione, ch e subordinata – che sia studiata la possibilit à è insieme la più naturale e la più giusta, te- di trasferirne la gestione ad un consorzio tra nendosi conto anche degli interessi cultural i la provincia di Piacenza e i comuni interes- e turistici di Treviso, si è dichiarata da tem- sati. Non sarà inopportuno ricordare che la po, unanimemente, l'opinione pubblica del - Valtrebbia sogna la ferrovia Piacenza-Genov a l'intera provincia : come è apparso in nume- da sessant'anni, che la Valtidone si agita per rose lettere ed articoli di quotidiani . la costruzione di una ferrovia Sud Milano- A tali argomenti ed a tanti fondati desi- Valtidone, che Genova chiede una ferrovia deri non può essere insensibile il minister o Voltri-Alessandria ; non sembra 'quindi ragio- della pubblica istruzione, le cui supreme fi- nevole disarmare la ferrovia Piacenza-Bettol a nalità sono quelle di assecondare, di premiar e (costruita con l'apporto della provincia, de i e di aiutare le più nobili e caratteristiche ini- comuni e dello Stato), mentre è in apert a ziative, favorendo e non mai mortificand o crisi il traffico stradale per supersfrutta- ogni sano sforzo di spirituale affermazione . mento degli stretti nastri d'asfalto . (2916) (2913) PELLICANI . — Al Ministro della pubblica SERVADEI. — Al Ministro delle poste e istruzione . — Per sapere se non ritenga op- delle telecomunicazioni . — Per sapere quand o portuno sollecitare l'espletamento degli in- sarà istituito l'ufficio postale nella popolos a combenti relativi alla completa attuazion e frazione di Caiossi (Comune di Forlì) . della legge n . 831, con particolare riguardo L'interrogante fa presente trattarsi di an- all'assorbimento nei ruoli, dei docenti inclus i tica e motivata richiesta e dell'autorità locale nelle graduatorie ad esaurimento. e dei cittadini interessati, ora costretti a per - Ciò soprattutto in riferimento alla crisi i n correre alcuni chilometri per accedere al pi ù atto del personale scolastico, a causa della vicino ufficio postale . (2914) quale in molti istituti secondari si sta ricor- rendo, per il regolare svolgimento del ser- ARIOSTO . — Al Ministro dell'industria e vizio scolastico, alle prestazioni di element i del commercio . — Per conoscere, in relazione appena laureati o ancora impegnati negl i alle notizie ed alle illazioni comparse su al - studi universitari . cuni organi di stampa circa l'avvenuta retro - Se, infine, per riguardo alla grave situa- cessione da parte dell'E .N.EL. alla S .A.D .E . zione predetta, non reputi di disporre, ferm a dello storico palazzo Balbi, se non ritenga restando l'urgenza di procedere all'esauri- opportuno fornire al Parlamento ed alla pub - mento delle graduatorie sopra menzionate, la blica opinione, con la sollecitudine che la de- immediata collocazione, per comando, dei do- licatezza dell'argomento comporta, i neces- centi in' attesa di assorbimento, nelle catte- sari elementi di valutazione e di giudizio . dre vacanti attualmente coperte in modo pre- (2915) cario e inidoneo . (2917)

AMADEI GIUSEPPE. — Al Ministro dei PICCIOTTO . — Ai Ministri dell'interno , trasporti e dell'aviazione civile. — Per sapere dei lavori pubblici, del lavoro e previdenza se non ritenga di revocare la concessione della sociale e dell'industria e commercio . — Per

Atti Parlamentari — 4034 -- Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

sapere se siano informati della grave situa- di Rovereto un'area fabbricabile di metri qua- zione esistente a Praia a Mare (Cosenza), al drati 2.999; tale vendita aveva come premessa , punto da spezzare l'unità dell'amministra- riconosciuta nello stesso atto, « la necessit à zione e della sezione della stessa democrazia di dare alla manifattura tabacchi un miglior e cristiana ; assetto ai servizi sussidiari » la deliberazion e per sapere se si intenda intervenire per comunale (del 4 gennaio 1939, n. 6772/8), che « democratizzare » la condotta del conte Ri- precedette l'alienazione, conteneva la condi- vetti, accusato dallo stesso direttivo della de- zione che il terreno dovesse essere usato « per mocrazia cristiana (con verbale del 27 luglio costruirvi quanto prima un fabbricato per uso 1963) e dal vice sindaco Fortunato di non dei monopoli di Stato », in effetti, malgrado rispettare contratti e diritti, di procedere a che il prezzo unitario fosse stato contenut o licenziamenti ad horas per rappresaglia, d i nella cifra alquanto modesta di lire 20 il me- rendersi responsabile di « ingiustizie e so- tro quadrato, proprio per lo scopo al quale prusi », di aver « sempre preteso di dominar e l'area era da destinarsi, la costruzione non è incontrastato nella zona, istituendo una form a mai stata eseguita ed anzi, a quanto risulta, di monopolio econornico veramente dannos o l'amministrazione dei monopoli di Stato è i n per gli interessi della cittadinanza e dell a procinto di rivendere il bene in parola . zona intera », di non aver rispettato gli ob- L'interrogante chiede al ministro interro- blighi della convenzione finanziaria stipulata gato di conoscere se non ritenga intervenire , col comune e approvata dalla giunta provin- onde far rispettare le condizioni di cui all a ciale amministrativa il 23 settembre 1960 delibera comunale ed al contratto stesso ; e (ottenendo l'esonero dalle tasse in misura del - ove ciò, per motivi aziendali, non fosse pi ù 1'80 per cento per 29 anni con l'impegno di possibile, offrire al comune di Rovereto, d i costruire un centro turistico con stabiliment o riacquistare l'area ad un prezzo che, pu r balneare, albergo, cinema, bar, club e pale- tenendo conto del mutato valore d'acquist o stra), di aver trasformato infine il nucleo di della moneta, non risulti di carattere specu- industrializzazione di Policastro in un suo lativo. (2919) feudo personale ; per sapere se il comune abbia espletato CRUCIANI. — Al Ministro del tesoro . — o meno tutte le pratiche necessarie per l e Per sapere se e come intenda provvedere per opere pubbliche e, in caso affermativo, a ch e adeguare all'accresciuto costo della vita l e punto siano i lavori per la pavimentazion e pensioni privilegiate ordinarie degli ex dipen- delle strade, per la costruzione di nuove aule denti militari e civili dello Stato infortunat i per il ginnasio e per la scuola media, per le per cause di servizio ; aule della scuola elementare nel plesso d i per sapere, inoltre, se il Ministro ritenga Gelsi, per l'elettrificazione delle contrade di possibile riprendere in esame il progetto, gi à campagna, per il mercato coperto, per un allo studio, concernente l'estensione ai titolar i aumento del rifornimento idrico in paese e di pensione privilegiata ordinaria degli asse- per la rete idrica nella contrada Foresta, pe r gni di mancato collocamento, di previdenza e la costruzione del lungomare e per la siste- di incollocabilità, oltre ad alcune provvidenz e mazione urbanistica dei nuovi rioni, per l a accordate ai pensionati di guerra dalla legg e costruzione dell'edificio postale, per la costru- 9 novembre 1961, n. 1240. (2920) zione del porto di San Nicola ; per sapere a che punto sia la pratica del - AMADEI GIUSEPPE . — Ai Ministri della la sdemanializzazione dei suoli e se mai il co- pubblica istruzione, dei lavori pubblici e dell a mune abbia chiesto fondi per la valorizza- sanità. — Pér sapere se siano a conoscenza zione turistica dell'isola di Dino; che la commissione provinciale per la scelt a per sapere in che data sia stata finan- delle aree delle nuove scuole in provincia d i ziata la costruzione di un ospedale civile pe r Piacenza abbia scelto per l'avvenuta costru- 150 posti e a che punto siano le pratiche per zione della scuola elementare statale di Ma- rendere esecutivi i lavori ; reto, in comune di Farinidolmo (Piacenza) , per sapere se non ritengano opportuno un'area invasa da miasmi pestiferi di un a una inchiesta sulle fabbriche di Rivetti così vicina grossa porcilaia della facoltà d'agrari a come da ogni parte viene rivendicato . (2918) di Piacenza, posta a monte della scuola; per cui gli alunni sono costretti a vivere in un am- SCOTONI . — Al Ministro delle finanze . — biente maleodorante, senza essere sufficiente- Su quanto segue . Nel 1939 l'amministrazion e mente garantiti dal punto di vista igienico e dei monopoli di Stato acquistava dal comune sanitario, per sapere se non ritengano indi-

Atti Parlamentari — 4035 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

spensabile vigilare sulle commissioni provin- di funzionare, l'una o l'altra definizione del - ciali perché siano sempre scelte le migliori l'atto di cessazione delle attività delle scuol e aree, che dovrebbero essere dotate di cortil i in oggetto. (2923) idonei alle lezioni primaverili ed estive al- l'aperto, e perché siano sempre da respingere BOTTA. — Al Ministro dei lavori pub- i tentativi segnalati da più parti di destinare blici. — Per conoscere se non ritenga neces- alla scuola le aree non idonee, talvolta situate sario ed urgente assumere a carico dello Stat o in terreno franoso o in prossimità di incroc i l'onere e le opere di riparazione dei dann i stradali . (2921) subiti dal comune di Lanzo Intelvi (Como) , ammontanti secondo perizia ad oltre 18 mi- FINOCCHIARO . --- Al Ministro della pub- lioni, per l'alluvione nubifragio del 17-18 ago- blica istruzione. — Per conoscere quali prov- sto 1963. vedimenti intenda prendere per risolvere i l I danni accertati riguardano la sede stra- problema dell ' abituale ritardo, con cui ven- dale di importante via di comunicazione (an- gono pagate a docenti ed assistenti le inden- che con la Svizzera), cedimenti di sostegn i nità di ricerca scientifica, da corrisponders i stradali, argini di torrenti, tubazioni del- per legge in rate mensili . l'acquedotto ; ogni ritardo nelle opere di ri- pristino e di consolidamento agevolerebbe i l Poiché per ottenere l 'indennità in misura piena - maggiorata - occorre esibire un cer- ripetersi di calamità con conseguenti mag- giori danni . tificato dell'ufficio delle imposte dirette - da l quale risulti che il beneficiario non abbia red- Posto che il piccolo comune montano d i Lanzo Intelvi di 1 .459 abitanti, riconosciut o dito professionale superiore al milione - ch e non è rilasciabile se non nell'aprile succes- località economicamente depressa, ha un bi- lancio non in grado di finanziare tali opere , sivo all'anno in cui è maturato il diritto all a che la prefettura non dispone di mezzi ade - indennità, il Ministero in conseguenza adott a guati, che il bacino imbrif ero del Ticino h i provvedimenti necessari con molti mesi di a ritardo, dopo l'ultima scadenza mensile del- potuto assicurare solo un sussidio di un mi- lione, appare indispensabile l'intervento del l'anno di maturazione del diritto . Genio civile di Como ed il concorso finanzia- Occorrendo inoltre almeno 4 mesi per l a rio dello Stato . (2924) registrazione dei documenti ministeriali pres- so la Corte dei conti, di fatto l'indennità d i SERVADEI. — Al Ministro dei lavori pub- ricerca viene liquidata agli interessati dopo blici. — Sui suoi intendimenti circa la con- 2-3 anni dal momento in cui è maturato i l cessione del richiesto contributo statale ai primo rateo mensile della indennità stessa . sensi della legge 3 agosto 1949, n. 589, sui L'interrogante chiede se il Ministero no n lavori di completamento di un edificio in lo- intenda disporre la corresponsione a tutti gl i calità Acquapartita di San Piero in Bagn o aventi diritto della indennità nella misur a (Forti), da adibire, mediante la gestione d i ridotta assieme allo stipendio mensile, prov- un consorzio di enti locali, ad istituto medico- vedendo successivamente a liquidare le diffe- psico-pedagogico provinciale . renze, dopo la presentazione dei certificat i L'interrogante, mentre fa presente che il delle imposte dirette, a coloro cui spetta la contributo si riferisce ad una spesa totale di indennità maggiorata . (2922) circa 200 milioni di lire, precisa che si tratta di ultimare ed utilizzare un edificio che è FINOCCHIARO . — Al Ministro della pub- costato allo Stato alcune centinaia di milion i blica istruzione. — Per conoscere se siano d a e che da più di 10 anni è abbandonato agl i considerarsi come soppresse le scuole tecni- elementi della natura in zona montana co n che, che hanno cessato di funzionare nei co- numerosi e gravi danni. La utilizzazione av- muni in cui sono stati creati istituti profes- viene inoltre per un settore nel quale la pro- sionali o scuole professionali coordinate d i vincia di Forlì. è totalmente carente, dovend o istituti professionali, operanti in comuni vi- ora affidare i minori assistiti ad istituti post i ciniori ; o se le predette scuole tecniche sian o a centinaia di chilometri dal suo territorio , da considerarsi come trasformate in istituti con notevole disagio per i bimbi ed i lor o o scuole professionali ; e per sapere se ha in- familiari . cidenza, ai fini dell' assorbimento negli istituti L'ultimazione dell'opera è tanto urgente professionali del personale di ruolo e non di che l'amministrazione provinciale di Forlì e ruolo, docente ed amministrativo, già impie- gli stessi comuni consorziati sono disposti , gato nelle scuole tecniche che hanno cessato qualora 'dovesse tardare o mancare il , contri-

Atti Parlamentari — 4036 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

buto statale, ad affrontare la spesa da soli . renza, da parte di una ditta privata, nei con - però necessario, in questo caso, si precisi su- fronti dei servizi automobilistici urbani ge- bito se il contributo vi sarà o meno, uscend o stiti dall 'azienda municipalizzata . (2926) dall'attuale assurda situazione che vede il Ministero dei lavori pubblici non soltanto no n CAPUA . — Al Presidente del Consiglio dei dare il contributo, ma rifiutare una dichiara- ministri, al Ministro presidente del Comitat o zione formale in tal senso, con ciò impedend o dei ministri per il Mezzogiorno e ai Ministr i il finanziamento autonomo dell'opera, che può delle finanze e dell'agricoltura e foreste. -- esservi soltanto in mancanza di quello statale . Per sapere : I tali condizioni, il risultato che si ottiene , a) a quanto ammonti il gettito comples- non si sa per quali preoccupazioni burocrati - sivo ricavato sino al corrente esercizio finan- che o di altro genere, è uno solo : impedire ziario dall'addizionale pro-Calabria e a quant o che l'opera si faccia, lasciando i minori assi- ammonti il gettito per ciascun esercizio fi- stiti sparsi in tutta Italia, concorrere ulterior- nanziario ; mente perché il rustico esistente vada defini- b) quale sia l'importo effettivamente ero- tivamente in malora . (2925) gato per opere pubbliche e private in Calabri a nei decorsi esercizi finanziari e quali le som- NAPOLI. — Al Ministro dei trasporti e del - me non ancora erogate, ma già impegnate ; l'aviazione civile . — Per conoscere quali son o c) quali siano le somme stanziate per gl i stati i motivi che hanno indotto l'ispettorato interventi agricoli, sia per le opere a totale della motorizzazione civile di Catanzaro a carico dello Stato, sia per il concorso nell e consentire alla ditta Salzone di Villa San Gio- opere private di miglioramento in base all a vanni, che gestisce il servizio di autolinee legge per la Calabria . (2927) extraurbane Villa San Giovanni-Cannitello - Reggio Calabria, ad esercitare il carico de i PALAllOLO . — Al Ministro dell'interno . passeggeri nell'ambito del comune di Reggio — Per sapere se, nell'interesse dell'incolumit à Calabria, nonché ad effettuare le fermate e d dei cittadini e delle cose, non ritenga di isti- il servizio in concomitanza con quello gestito tuire una caserma di vigili del fuoco a Bi- ed esercitato dall'azienda municipale autobu s vona (Agrigento), stante che le caserme de i nel centro urbano . vigili del fuoco di Agrigento e di Sciacca di - Più precisamente l'interrogante chiede d i stano da Bivona, rispettivamente, chilometr i conoscere quali provvedimenti l ' ispettorato 67 e chilometri 60, non solo, ma le due strad e della motorizzazione civile di Catanzaro ha che collegano Agrigento e Sciacca a Bivon a adottato nei confronti della ditta Salzone, a sono piene di curve e con fondo stradale pes- seguito dei numerosi, reiterati interventi e simo, tale da non consentire l'arrivo a Bi - denunzie operati dall'azienda municipale auto - vena di qualsiasi autoveicolo in meno di bus di Reggio Calabria, fin dal 1957, nell'in- due ore . (2928) tendimento di ottenere l'eliminazione del di - ritto di carico dei passeggeri nell'ambito de l ALBERTINI . — Al Ministro del tesoro . — centro urbano, nonché lo spostamento dell e Per sapere come mai i competenti uffici dell a fermate della ditta Salzone, in modo che ess e direzione generale delle pensioni di guerra non coincidano con quelle dell'azienda muni- abbiano potuto negare, per una pretesa man- cipalizzata . canza del rapporto di causalità, la pension e L'interrogante chiede, altresì, di conoscer e alla vedova del deportato nei campi di ster- per quali motivi l'ispettorato non ha concesso minio nazisti Panfili Guerino (decreto nega- all'azienda municipale autobus di Reggio Ca- tivo del 28 ottobre 1961, n . 1959673), che es- labria l'aumento delle coppie di corse per l a sendo stato sottoposto, quale cavia umana, a linea Cannitello-Reggio Calabria, linea ge- criminali esperimenti di inoculazione del ger- stita anche dalla ditta Salzone . me della malaria nel campo di Dachau, h a L'interrogante chiede, infine, di conoscer e contratto in conseguenza di ciò una malatti a quali provvedimenti il Ministero dei trasport i che lo ha condotto a morte e il cui caso ha e dell 'aviazione civile intenda adottare perch é recentemente sollevato il generale, anzi l'una- sia tutelato il buon diritto dell ' azienda muni- nime e clamoroso, interessamento della pi ù cipalizzata autobus di Reggio Calabria, l a autorevole e diffusa stampa quotidiana na- quale sino ad oggi non ha trovato negli orga- zionale . nismi periferici governativi gli adeguati tem- Chiede, inoltre, di conoscere se, conforme- pestivi ed opportuni provvedimenti, idonei ad mente allo spirito e alla lettera della legge evitare il consolidarsi di una illegale concor- 9 novembre 1961, n . 1240, che all'articolo 24,

Atti Parlamentari — 4037 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

comma b), contempla un particolare tratta - d' acqua nelle zone di compluvio dell'agro , mento per le vittime della deportazione anch e che, defluendo sempre verso valle, interes- per le malattie ritardate o sopravvenute, no n sarono due fasce di terreno della larghezz a ritenga, avvalendosi del disposto dell'arti - media di metri lineari 100, e, percorrend o colo 40 della stessa legge, richiamare la do - due itinerari diversi, si unirono in contrad a cumentazione relativa alla pratica di pen - Corrente, displuviando verso Monserino, Bi - sione in oggetto dalla Corte dei conti (ricorso tonto, Bari. n. 598.999) per un più obiettivo riesame dell a L'acqua caduta sulla grande zona dett a stessa in sede amministrativa, anche al lume della Murgia Crocetta percorse le contrade della norma più favorevole contemplata nell a Jazzo Rosso, Ferrata, Ferratella, Lama d'Api, nuova citata legge sulle pensioni di guerra . Barile, Padula di Cristo, Pilella, Cirenti e (2929) Squarcione, attraversò i Correnti, riversan- dosi nella contrada Monserino . L'acqua ca- CORTESE GUIDO E DE LORENZO. — A l duta nella Lama della Masseria Fattore e Ministro della pubblica istruzione . — Per co- Pietra Tagliata, si riversò, attraverso le con - noscere i motivi per i quali è stata soppress a trade bitontine di Crocifisso, Bovio e Pezz a l'autonomia della scuola media unificata d i Mondella, interessando le Mattine di Bitont o Riardo, in provincia di Caserta . e di Ruvo di Puglia, nonché le Mattinelle e , Tale provvedimento di soppressione sem- riunendosi con l'altro torrente creatosi nell a bra non rispondente a criteri obiettivi in contrada Correnti e defluendo infine verso i quanto : comuni di Bitonto e Bari . a) in tutta la provincia di Caserta sol - Le strade vicinali delle zone interessate, i tanto alla scuola unificata del comune d i tombini e ponticelli delle stesse, tutte le oper e Riardo sarebbe stata revocata l'autonomia , di drenaggio, che fino al giorno precedente mentre sarebbe stata conservata in tutti gl i avevano ben resistito,, le pareti di conteni- altri comuni con popolazione anche inferior e mento e di delimitazione, le briglie e gl i ai 3 mila abitanti e alla stessa popolazione sparti-acque di ogni lunghezza e larghezza , di Riardo ; enormi masse di pietre accatastate in seguit o b la scuola media unificata di Riard o a lavori stagionali, gli ulivi, i mandorli, gl i ha registrato in questi ultimi anni un numero alberi di frutta di ogni specie e forza di fu - crescente di iscrizioni ; sto, i tendoni, le spalliere e i ceppi di ogn i c) il comune ha sostenuto oneri rilevanti , sorta furono travolti . per un importo di lire 50 milioni per provve- I danni accertati sono enormi, circa un dere Riardo di un nuovo edificio scolastico , miliardo . I proprietari e i conduttori, che già in costruzione, e per le spese necessarie a i hanno avuto la sventura di subire la cala- relativi servizi ; mità, non solo hanno perduto i prodotti del - d) risulta, infine, che il provvedimento l'annata e l'impianto delle rispettive tenute, sarebbe stato adottato in contrasto con la pro - ma, per la gran parte hanno dovuto regi- posta di mantenimento dell'autonomia avan- strare una condizione di improduttività del zata dal luglio scorso dal provveditorato agl i fondo . studi di Caserta . (2930 ) L'interrogante intende conoscere qual i provvedimenti il Ministro ritenga prender e ALMIRANTE. — Al Ministro di grazia e per fronteggiare la situazione e quali inizia- giustizia . -- Per conoscere i motivi per i quali tive disporre a favore dei danneggiati . (2932 ) non ha ritenuto dì dover concedere l'autoriz- zazione a procedere contro il sindaco di Fi- renze, onorevole La Pira, per il reato di vili- D'ALESSIO . — Al Ministro dei trasporti e pendio della magistratura . (2931) dell'aviazione civile . — Per sapere se intend a prendere provvedimenti atti a migliorare i l FINOCCHIARO. — Al Ministro dell'agri- servizio ferroviario e gli orari dei cosiddett i coltura e delle foreste. — Su quanto segue . (( treni operai » da Priverno Fossanova a La notte del 10 ottobre 1963, dopo una Roma e in particolare : lunga giornata di pioggia, verso le ore 21,30 , a) se le vetture saranno dotate di riscal- nelle zone dell'alto agro di Ruvo di Pugli a damento in modo da eliminare il grave di- (Bari), a confine dei territori di Bitonto e d sagio che si ripete ad ogni stagione invernale ; Altamura, un violentissimo nubifragio lasciò b) se sarà ovviato all'inconveniente del - cadere, per circa quattro ore, una quantità lo scarso numero delle vetture in modo da enorme di pioggia, tanto da creare torrenti evitare che centinaia di viaggiatori debbano

Atti Parlamentari — 4038 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

restare in piedi per parte o tutto il lungo Dopo il reiterato fallimento delle tratta - percorso; tive sindacali e mentre è in corso un'azion e c) se, non potendosi aumentare le vet- di sciopero, da parte dei lavoratori interes - ture, si possa trasformare in direttissirno il sati, che, per la sua proporzione, provocher à treno in partenza da Priverno Fossanova all e vasta e grave risonanza, l'interrogante chied e ore 4,44 (n . 1902), lasciando le funzioni d i al Ministro se non ritenga opportuno di pro- accelerato a quello delle ore 5,02 (n . 1904) , muovere un proprio diretto intervento al fin e per evitare il lamentato superaffollamento . di condurre a soluzione la vertenza, mercé l a (2933) realizzazione delle principali istanze dei lavo- ratori, che, oltre tutto, si identificano con gl i CINCIARI RODANO MARIA LISA E interessi oggettivi delle popolazioni e con il D'ALESSIO . — Al Ministro delle poste e dell e rispetto delle leggi sociali e della Costituzione . telecomunicazioni . — Per sapere come mai , (2935) mentre in tutti i comuni della zona Flaminia è stato installato un selettore automatico ch e LUSOLI . — Ai Ministri delle finanze e permette di telefonare direttamente con l a dell'agricoltura e foreste . — Per sapere se capitale, tutti i comuni della zona Tiberina non ritengano opportuno impartire agli uffic i "(e precisamente Fiano, Capena, Civitella Sa n dipendenti precise disposizioni, affinché i ma- Paolo, Nazzano, Torrita Tiberina, Ponzano e teriali da costruzione per capannoni adibiti Filacciano) debbono ancora collegarsi co n all'allevamento del pollame siano considerati Poggio Mirteto per parlare con Roma ; di con- esenti dall'imposta di consumo, sostenend o seguenza usufruiscono di un servizio costos o concretamente l'intassabilità delle costruzion i e assai lento, tanto che per ottenere la comu- medesime, dovendosi ad esse riconoscere l a nicazione con Roma o con un paese vicino caratteristica di edificio rurale o di opific i occorrono ore di tempo ; industriali. per sapere, altresì, se non ritenga d i Quanto sopra in relazione soprattutto a i provvedere a risolvere tale incresciosa si- materiali da costruzione o riparazione, d a tuazione . - (2934) parte di agricoltori singoli associati, di im- pianti per l'allevamento di pollame, dal mo- PELLICANI. — Al Ministro del lavoro e mento che gli articoli 16, 17 e 29 della legge della previdenza sociale. — Per conoscer e 2 giugno 1961, n . 454, nonché tutto lo spirit o quali misure ritenga di poter adottare pe r della medesima considerano questa attivit à risolvere la grave vertenza in atto tra l'am- come elemento di sviluppo dell'agricoltura. ministrazione della Casa della Divina Prov- Se non ritenga, infine, intervenire co n videnza di Bisceglie ed i dipendenti di tale l'urgenza che il caso richiede per una posi- istituzione . tiva soluzione dei problemi di una categori a Come è risaputo, la predetta Casa è ti- che si trova in una disagiata e precaria si- tuazione . tolare di quattro ospedali, situati rispettiva- (2936) mente a Bisceglie, Foggia, Potenza e Villalba , i quali, per la natura della loro attività e per BONEA. — Al Ministro della pubblica la loro struttura, oltre che per i particolar i istruzione. — Per sapere se non ritenga op- rapporti che li legano ad enti ed amministra- portuno, in attesa che sia definitivamente re, zioni pubbliche, costituiscono un compless o golamentata la materia dell'educazione ci- reale, i cui caratteri pubblicistici non posson o vica, oggi fusa, nei programmi degli istituti essere misconosciuti . In contrapposto a tal e professionali, con la storia e confusa con la realtà, si erge la pretesa dell'amministrazione cultura generale (italiano, geografia e storia) , della Casa, diretta a sostenere la natur a intervenire presso quei consigli di ammini- del tutto privatistica della istituzione, con i l strazione che hanno deliberato l'esclusione conseguente rifiuto di estendere al propri o dei laureati in legge (sia pure abilitati pe r personale dipendente il trattamento giuridic o l'insegnamento delle materie giuridiche), es- ed economico proprio degli ospedali civili . sendo per legge incompetenti in tale settor e Da ciò una serie di condizioni prevaricatrici , scolastico i provveditori agli studi, perché ne i all'interno delle varie gestioni, che cozzan o succitati istituti professionali siano da prefe- con la legge e con il senso comune, e contr o rirsi a studenti universitari, chiamati a rico- le quali da vari mesi lottano i lavoratori, i n prire le cattedre vacanti di cultura generale azioni unitarie e con la solidarietà dei co- ed educazione civica, i laureati in giurispru- muni e delle popolazioni interessati . denza . (2937)

Atti Parlamentari - 4039 — Camera dei Deputala

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

CINCIARI RODANO MARIA LISA E bre del 1962 e dalle quali si ritiene sian o D'ALESSIO . — Al Ministro della pubblic a emerse gravi irregolarità amministrative . istruzione . — Per sapere come mai la scuol a Fino dall 'agosto 1958, un gruppo di soci statale di Fiano, che sin daIl'inizio ha avut o della cooperativa presentò motivato ricorso sempre un numero doppio di frequenze ri- alla commissione provinciale di vigilanza i n spetto a quella di Capena, sia considerat a Genova, la quale adottò provvedimenti a tu - una succursale di quest'ultima ; tela dei ricorrenti, provvedimenti che furono per sapere, altresì, se il Ministro non disattesi dal consiglio di amministrazion e ritenga di modificare questo stato di cose . della cooperativa . (2938) Nel dicembre 1958, a seguito di tale ri- fiuto, i soci anzidetti ricorrevano alla com- GIUGNI LATTARI JOLE . — Al Ministro missione centrale di vigilanza per l'edilizia dei lavori pubblici . — Per conoscere se, in popolare ed economica ed inoltravano, al- considerazione del fatto che l'ispettorato com- tresì per ben cinque anni consecutivi ricors i partimentale della motorizzazione civile d i sia al Ministero dei lavori pubblici, sia al Ministero del lavoro . Catanzaro ha preannunziato la sospensione del servizio di autocorriera che allaccia il co- L'interrogante chiede quali ragioni ab- mune di Bocchigliero (Cosenza) alla statal e biano indotto a ritardare così lungament e n . 108-ter, a causa dell 'intransitabilità dell a l'adozione di provvedimenti e se non si ri- strada nel tratto bivio di Campana-Santa Bar- tenga il caso di provvedere alla immediata bara, non ritenga di intervenire con provve- nomina di un commissario, che dia garanzi e dimenti atti ad evitare che, nei prossim i di tutela dei diritti delle minoranze nell'am- mesi invernali, l'abitato di Bocchigliero re- bito della cooperativa, rilevando, altresì, s e sti isolato; nei fatti denunciati ed accertati non si ravvi- per conoscere, altresì, se sia possibil e sino gli estremi per eventuale denuncia al- che detto tratto di strada venga trasferito al- l'autorità giudiziaria. (2941) l'A.N.A.S., avendo esso tutti i requisiti pe r essere compreso nell'elenco delle strade sta- • QUARANTA. — Al Ministro per la ri- tali . (2939) forma della pubblica amministrazione e ai Ministri dell 'interno e del tesoro . — Per sa- pere se tra i provvedimenti allo studio d a GHIO . — Al Ministro dei lavori pubblici . parte delle competenti amministrazioni sia — Per conoscere - in relazione anche a quan- stato previsto un aumento del trattamento to prospettato dall'interrogante nel discorso privilegiato ordinario spettante ai grandi in - tenuto in aula in sede di discussione de l validi per servizio, anche se tabellari, e s e bilancio del Ministero dei lavori pubblici - per procedere a tale aumento non conveng a quali urgenti e radicali provvedimenti ri- applicare alle suddette pensioni gli assegn i tenga adottare per risolvere i problemi dell a speciali di cui alla legge 9 novembre 1961 , via Aurelia (strada statale n . 1) e ciò tenendo n . 1240. conto della grave situazione ultimamente ve- L'interrogante fa rilevare che la legge rificatisi in provincia di Imperia e segnalat a 21 febbraio 1963, n . 356, non ha appartato al- nell'ordine del giorno recentemente appro- cun beneficio economico ai grandi invalidi vato all'unanimità dal consiglio comunale d i per servizi, poiché, qualunque sia l'aument o Imperia. (2940) della pensione base, si riduce proporzional- mente l'ammontare di un assegno integrativ o GHIO. — Ai Ministri dei lavori pubblic i temporaneo ad essi corrisposto, con la conse- e del lavoro e previdenza sociale. — Per cono- guenza che il loro trattamento complessivo , scere quali provvedimenti abbiano adottato o dal lo luglio 1956 ad oggi, è rimasto inalterato ritengano adottare affinché la commissione di nella cifra di 384 mila lire annue lorde . vigilanza per l'edilizia popolare ed economica Inoltre, con l'aumento della pensione base provveda a definire la posizione della mutua aumenta contemporaneamente l'importo delle cooperativa edilizia « Mario Piana » con sed e trattenute previdenziali ed erariali, il che in Genova-Cornigliano, salita Campasso, 70 . porta, in definitiva, addirittura ad una dimi- Presso tale commissione giacciono da oltr e nuzione dell 'intero ammontare . un anno, senza che, a quanto risulta, siano L'interrogante chiede, infine, per quale ra- stati presi provvedimenti di sorta, i verbali gione l'integrazione temporanea del 30 pe r relativi alle ispezioni disposte dal Ministero cento disposta con la legge 27 settembre 1963, del lavoro nel luglio del 1961 e nel settem - n. 1315, non possa ritenersi applicabile ai

Atti Parlamentari — 4040 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

grandi invalidi, dato che per l'articolo 6 d i ha sede in comune con il Centro italiano fem- tale legge si dovrebbero intendere esclusi dal - minile (C.I .F.) e se gli sembri inammissi- l'integrazione temporanea quei pensionati che bile che un ente morale, che si avvale di hanno un effettivo miglioramento nel lor o personale comandato statale e che svolge fun- trattamento globale, in applicazione della ci - zioni pubbliche, debba praticamente identifi- tata legge n . 356 . (2942) carsi con una associazione a carattere privat o e che ha, inoltre, una precisa qualificazion e ABELLI. — Ai Ministri dell'interno e del politica. (2944) tesoro. — Per conoscere quali siano i motivi QUARANTA . — Ai Ministri dell'interno e per i quali le due recenti leggi 21 febbrai o del lavoro e previdenza sociale. — Per cono- 1963, n . 356, e 27 settembre 1963, n . 1315, scere quali ragioni hanno indotto il sindac o delle quali la prima concede l'aumento de l del comune di San Ruf o (Salerno) a non dare 45 per cento sulle pensioni privilegiate ordi- inizio a due cantieri, assegnati dall'uffici o narie tabellari e la seconda concede il 30 provinciale del lavoro di Salerno, tanto che per cento di aumento sulle pensioni ordina - uno dei due, per scadenza di termini, non s i rie, anche se privilegiate, non abbiano avut o è potuto effettuare . (2945) alcun effetto per le pensioni tabellari dei grandi invalidi per causa di servizio ; se sia ANTONINI E MASCHIELLA . — Al Mini- esatto che l'aumento del 45 per cento dispost o stro delle finanze . — Per conoscere : con la citata legge n . 356, aumentando la pen- 1) se risponda a verità che il Ministr o sione base, abbia avuto per effetto solo quello delle finanze avrebbe autorizzato il passaggio di diminuire l'importo di un assegno integra- di 60 coltivazioni di tabacco alla concessione tivo temporaneo, cosicché il trattamento to- speciale fattoria autonoma tabacchi di città tale è rimasto invariato nella cifra di lir e di Castello, provincia di Perugia, togliendol i 384.000 annue per detti grandi invalidi pe r alla concessione di « manifesto » dell'agenzia servizio, oltre, naturalmente, gli assegni di di Perugia della azienda dei monopoli di superinvalidità e l'indennità per -la retribu- Stato; che tale autorizzazione ministeriale sia zione di un accompagnatore ; se sia, altresì , stata concessa nonostante il parere contrario noto che il complesso meccanismo sopra espo- della direzione generale dei monopoli d i sto abbia addirittura prodotto una diminu- Stato; zione effettiva del trattamento globale, in 2) se sia vero che la fattoria autonom a quanto sulla pensione base gravano trattenute tabacchi, incoraggiata dalla decisione del mi- erariali e previdenziali dalle quali sono esent i nistero, eserciti una pressione verso i colti- gli assegni speciali, cosicché l'aumento del - vatori per indurli a coltivare per essa anzi - l'importo di detta pensione base ha prodott o ché per il consorzio tabacchicoltori di San- una perdita di circa 2 .000 lire annue per giustino, la F .A.T.A.U. di Umbertide, la con- l'aumento delle trattenute in parola ; se non cessione Garinei di Trestina e l ' agenzia di sia possibile per l'avvenire evitare che prov- Perugia, mettendo in pericolo il lavoro d i vedimenti perequativi e di miglioramento di centinaia di operai oggi occupati in questi pensione si risolvano di fatto in una dimi- magazzini ; nuzione della pensione stessa, come è avve- 3) quali provvedimenti intenda pren- nuto nel caso sopra ricordato, con evidente dere il Ministro per mettere fine a quest o danno, anche morale, per una categoria all a stato di confusione, che pregiudica seria- quale appartengono ex militari delle forz e mente la coltivazione del tabacco in tutta l a armate e di quelle dell'ordine pubblico, all e vallata del Tevere ; quali deve andare la comprensione e la rico- 4) se non ritenga urgente la riforma in- noscenza del Paese, per il servizio prestato in tegrale della legislazione che regola la col- difesa dello Stato e delle sue istituzioni . tivazione del tabacco, per abolire l'interme- L'interrogante chiede infine quali provve- diazione dei concessionari, sviluppando orga- dimenti si intendono prendere per compen- nismi consortili di coltivatori che consegnino sare i grandi invalidi per servizio della per- direttamente al monopolio, realizzando cos ì dita subita e per adeguare le loro pension i un maggior reddito per la fase agricola dell a all'aumentato costo della vita . (2943) produzione del tabacco . (2946)

DELLA BRIOTTA . — Al Ministro dell'in- MILIA. — Ai Ministri delle finanze e del- terno . — Per sapere se sia a conoscenza de l le poste e telecomunicazioni . — Per sapere s e fatto che a Sondrio l'Ente nazionale per la sia vero che presso la R .A.I.-TV vengono set- protezione morale del fanciullo (E .N.P .M.F.) timanalmente bruciate o distrutte le carto-

Atti Parlamentari — 4041 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

line della « Lotteria di Capod'anno » che do- confronti del preside dell'istituto tecnico com- vrebbero invece prendere parte a tutte le merciale Vittorio Emanuele II di Genova pro- estrazioni dei premi settimanali sino al gen- fessore Astorino, il quale in seguito ad un a naio 1964 . manifestazione degli studenti provocata da i L 'interrogante chiede di sapere inoltre i n seguenti motivi : quale modo e con quale controllo si effettuin o 1) attraverso falle nel soffitto la pioggi a le estrazioni settimanali della detta lotteria , penetra nelle aule dell'ultimo piano, fin dal e come - in pratica - sia garantita la parteci- precedente anno scolastico ; pazione effettiva di tutte le cartoline « perve- 2) le condizioni generali di estremo di- nute a destino » a tutte le estrazioni dei pre- sagio dell'attrezzatura dell 'istituto (aule stret- mi così come disposto dal relativo regolamen- te, banchi sgangherati, cui siedono tre al - to, onde evitare brogli e truffe anche di re- lievi, ecc .) ; cente verificatisi . (2947) 3) caotica situazione negli organici de- gli insegnanti e loro provvisorietà che rende RAFFAELLI . — Al Ministro delle finanze . impossibile realizzare il normale andamento — Per sapere se sia a conoscenza del notevole degli studi ; ha preso in data 15 novembre ritardo con il quale viene rimborsata l'im- 1963 provvedimenti esorbitanti dai suoi po- posta generale sull'entrata sulla esportazione teri, esigendo, tra l'altro, che per giustifi- dei prodotti di alabastro da parte delle im- care l'assenza dalle lezioni per malattia, gl i prese artigiane di Volterra (Pisa) e per sa- studenti esibissero un certificato medico s u pere se non ritenga necessario un immediat o carta legale da lire 200, vistato dal compe- intervento per eliminare il lamentato ri- tente ufficio comunale e si presentassero ac- tardo per il passato e per garantire un celer e compagnati dal medico curante . (2950) rimborso in avvenire, tenendo presenti l e difficili condizioni in cui operano le aziende ORLANDI . — Al Ministro della pubblica artigiane volterrane e il fatto che la maggio r istruzione. — Per sapere se in considerazione parte della produzione di alabastro vien e del fatto che l'edificio scolastico che ospit a esportata . (2948) la scuola media e quella elementare di Se- dini (Sassari), costruita da appena dieci anni , BIANCANI . — Al Ministro dei trasporti e presenta sin dal 1962 gravi lesioni ; che, no- dell'aviazione civile . — Per conoscere le ra- nostante lo sciopero effettuato dagli scolar i gioni che hanno determinato la sospensione per richiamare l'attenzione delle autorità pre- dal 5 dicembre al 13 gennaio, di tutte le poste sul grave pericolo incombente, nessun a corse giornaliere, tranne una, sulla line a riparazione è stata apportata durante il pe- ferroviaria Cuneo-Mondovì-Bastia e di tutte riodo estivo ; che i tre milioni che sembr a quelle giornaliere sulla linea Savigliano-Sa- siano stati stanziati per provvedere ai lavori luzzo ; per quali ragioni il servizio di trasporto di restauro sono giudicati dai tecnici insuffi- sia stato affidato ad autolinee private propri o cienti, non ritenga di intervenire perché sian o nel periodo in cui, con un intenso movimento accertate le eventuali responsabilità e si a viaggiatori, l'amministrazione delle ferrovie provveduto - con uno stanziamento adeguat o dello Stato avrebbe dovuto essere economica- - al ripristino del fabbricato . (2951) mente interessata a mantenere in efficenza i l suo servizio ; se non ritenga che la carenza d i D'ALESSIO . — Al Ministro dei lavori macchine e materiale rotabile e la mancanza pubblici. — Per sapere se sia a conoscenz a di personale, che si manifestano in mod o delle ripetute lamentele degli inquilini del - particolare su linee più importanti in cert i l'istituto autonomo case popolari di Latina , periodi dell'anno, debbano essere affrontat e abitanti in Cisterna (lotto 1-A e 1-B), i qual i con altre misure, quali quelle di un rinsan- si dolgono dello stato di abbandono in cu i guamenío del parco macchine, del material e sono lasciati i relativi complessi edilizi e pe r rotabile, di un ammodernamento dei servizi , sapere, altresì, se si intenda intervenire ne i o, in casi particolari ed indispensabili, con confronti dell'istituto suddetto perché prov- la creazione di servizi di autolinee di pro- veda, attraverso i necessari lavori di manu- prietà delle ferrovie dello Stato e gestit e tenzione, ad ovviare ai più gravi inconve- dallo Stato. (2949) nienti : infiltrazioni d 'acqua nei solai, difett i nei chiusini di scarico per cui durante l e D'ALEMA E SERBANDINI . — Al Mini- piogge i fabbricati rimangono allagati, man- stro della pubblica istruzione . — Per sapere cata recinzione dei cortili, stato delle fonda - quali provvedimenti intenda prendere nei menta dei palazzi . (2952)

Atti Parlamentari — 4042 — Camera dei Deputat i

IV LE0ISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

BIAGIONI. — Al Ministro dei lavori pub- delle responsabilità, dell'incidente avvenut o blici. — Per sapere se non ritenga necessari o al passaggio a livello della linea Cremona - disporre un sopraluogo alla diga ed al bacin o Olmeneta-Brescia, al chilometro 13,155, nell e idroelettrico di Vagli (Lucca) . vicinanze di Verolanuova, che ha causato l a Ciò allo scopo di tranquillizzare le popola- morte di una persona ed il ferimento d i zioni della Valle del Serchio, allarmate dall e un'altra, nella giornata di sabato 16 novem- voci di probabili cedimenti e frane nelle bre 1963 e chiede, nell'eventualità, di cono- sponde dei colli bagnati dall'invaso . scere le risultanze della stessa . Nell'abitato di Vagli Sotto alcune case, ivi In modo particolare, l'interrogante chied e comprese la residenza del comune, sono stat e di conoscere non tanto la ricostruzione mate - da tempo sgombrate ed altre mostrano lesioni riale del fatto, di per sé noto, bensì se l'am- che si vanno sempre più accentuando, ogn i ministrazione abbia ritenuto di accertare in qualvolta il livello delle acque viene notevol- forza dì quali norme sia stato adibito, al ser - mente abbassato . (2953) vizio di casello, il manovale chiamato i n causa; chiede, altresì, di conoscere a qual i BRUSASCA . — Al Ministro dei lavori direttive intenda richiamarsi, sulla base del - pubblici. — Per sapere quando potrà essere la dolorosa esperienza, l'amministrazione del - accolta la domanda presentata dieci anni o r le ferrovie, in occasione di sospensione dell a sono dal comune di Castelletto d'Orba per ot- attività degli addetti ai caselli ferroviari, pe r tenere il contributo di cui alla legge 3 agost o la sicurezza del traffico stradale e ferroviario . 1949, n . 589, sulla spesa di lire 40 .000.000 pe r (2956) la costruzione della fognatura . Gli sviluppi turistici che il comune di Ca- AMADEI GIUSEPPE . — Al Ministro del la- stelletto ha avuto in questi ultimi anni e l'in- voro e della previdenza sociale. — Per cono- cremento di tutte le altre sue attività econo- scere quali provvedimenti intenda adottare miche rendono urgente la costruzione della per eliminare il danno di carriera e le grav i fognatura, data anche la situazione dell 'abi- sperequazioni economiche derivanti ad al - tato caratteristico centro di storia e di tra- cune migliaia di dipendenti dell'I .N.P.S . dal- dizioni della Valle dell'Orba . (2954) l'applicazione della deliberazione riguardante le « norme di attuazióne e transitorie dell'or- SERVADEI. — Al Ministro dei lavor i dinamento delle carriere del personale a rap- pubblici. — Per sapere se, in ordine all'ap- porto d'impiego », approvata dal Consiglio d i plicazione del'articolo 6 della legge 4 novem- amministrazione nella seduta del 29 ottobre bre 1963, n . 1460, non ritenga opportuno, li- 1963. mitatamente alle cooperative edilizie esistenti Il danno lamentato è tanto più grave i n al momento dell'entrata in vigore della citat a quanto tocca i gradi più bassi della categori a legge, regolarmente provviste delle aree fab- esecutiva, nella quale sono compresi dipen- bricabili occorrenti, non subordinare il fi- denti rimasti forzatamente in posizione d i nanziamento al fatto che tali aree siano com- fuori ruolo fino a dieci anni, senza possibi- prese nelle zone di cui alla legge del 18 april e lità di miglioramenti economici e di carriera 1962, n. 167 . e con retribuzioni inadeguate e bloccate an- L'interrogante fa presente al riguardo che che per il futuro . (2957) molte cooperative di lavoratori affrontaron o a suo tempo consistenti sacrifici nell'acquist o D'ALESSIO . — Ai Ministri del lavoro e del terreno, ritenendo che ciò potesse costi- previdenza sociale e dell'interno . — Per sa- tuire un titolo preferenziale nell'assegnazione pere se siano a conoscenza : dell'atteggia- delle attese provvidenze . L'interrogante mento dell'impresa Gazzotti di Aprilia, ch e chiede di conoscere se per restare nello spi- non applica il contratto di lavoro, non corri - rito della legge 4 novembre 1963, n . 1460, sponde le paghe dovute, rifiuta di attrezzare il ministro non reputi che potrebbe semma i convenientemente lo stabilimento per le esi- ammettersi a contributo il terreno suddett o genze civili dei lavoratori (docce, ecc .), non coi criteri di valutazione di cui al penultim o assegna i camici alle lavoratrici impiegate comma del citato articolo 6 . (2955) nelle attività di falegnameria, non vuole re- golamentare il lavoro agli apprendisti, non ZANIBELLI . — Al Ministro dei trasport i consente la elezione della commissione inter- e dell'aviazione civile . — Per conoscere s e na; dello sciopero compatto e totale che i n l'amministrazione delle ferrovie dello Stat o conseguenza di ciò è in atto da circa un mese, , ha iniziato l'accertamento delle cause, nonché per spezzare il quale l'imprenditore è ricorso

Atti Parlamentari — 4043 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

all'immissione nello stabilimento di lavora- BRUSASCA . — Al Ministro del lavoro e tori reclutati sulla piazza, privi del nulla- della previdenza sociale. — Per conoscere osta dell'ufficio di collocamento ; delle legit- quali provvedimenti il Governo intende adot- time proteste che questa azione ha provocat o tare per difendere i lavoratori della provinci a e dell'intervento del maresciallo dei carabi- di Alessandria dagli infortuni, che con u n nieri di Aprilia, il quale, usando mezzi inam- sinistro crescendo di casi mortali, hann o missibili, ha cercato di disperdere le donne creato legittime e gravi preoccupazioni i n in sciopero, agevolando così l 'azione provoca- molte aziende di quella provincia . toria del padrone ; per sapere, quindi, se in- Il locale Ispettorato del lavoro, cui si deve tendano intervenire e con quali misure, pe r dare pubblicamente atto del generoso zelo co n ricondurre alla normalità una così grave si- il quale esercita le sue mansioni, oberato , tuazione di conflitto sociale . (2958) come gli altri Ispettorati, da incombenze am- ministrative e statistiche, non ha né il perso- nale né i mezzi sufficienti per assolvere i suoi BRANDI . — Al Ministro del lavoro e del- fondamentali compiti di vigilare sull'osser- la previdenza sociale. — Per conoscere il nu- vanza delle leggi e dei contratti di lavoro . mero dei ricorsi pendenti dinanzi al comi- Ci sono d'altra parte in provincia colloca - tato speciale per gli assegni familiari contro tori che, nelle attuali condizioni, della occu- i provvedimenti dell'I .N.P .S ., presentati ai pazione locale, fanno uno o due avviament i sensi dell'articolo 57 del testo unico delle al mese e che anche per la giustificazione de i norme concernenti gli assegni familiari (de- compensi che ricevono dallo Stato, potreb- creto del Presidente della Repubblica 30 mag- bero essere utilizzati per sopperire alle esi- gio 1955, n. 797), ed il numero dei ricorsi genze dell'impegnatissimo Ispettorato del la- contro le decisioni del suddetto comitato di- voro . nanzi al Ministero del lavoro e della' previ- Altro contributo potrebbe essere dato dai denza sociale (articolo 58 del citato testo Comitati aziendali e dal Comitato provincial e unico) ; per conoscere, infine, i motivi del dell'I .N .A.I.L. i quali in collaborazione con ritardo di anni nelle decisioni del comitat o gli organi dello Stato potrebbero rendere pi ù e del Ministero, ritardo che non permette agli sollecite le soluzioni dei problemi della in- interessati una tempestiva azione avanti la fortunistica e della prevenzione dei sinistri . autorità giudiziaria e consente all'I .N .P .S. di L'Italia ha la più moderna legge in ma- trattenere, arbitrariamente, per un preteso di- teria che però non è osservata e non vien e ritto di garanzia, i saldi attivi risultanti d a fatta osservare come si dovrebbe . tutte le operazioni di conguaglio, con conse- E per conoscere, ai fini dell'osservanza d i guente crisi nelle aziende, specialmente arti- questa legge ed in rapporto agli organici de l giane e piccole, le quali devono anticipare gl i personale del Ministero del lavoro ed all e assegni familiari ai dipendenti . (2959) possibilità di tempo dello stesso, se il Mi- nistro non ritenga anche che dovrebbe essere semplificato e limitato l'accertamento dell e BRANDI . — Al Ministro del lavoro e dell a piccole inadempienze degli artigiani, de i previdenza sociale . — Per conoscere se non braccianti agricoli e di altre umili categorie , intenda predisporre, tempestivamente, l'invi o perseguite, ora, con superflue formalità d i di contratti, accordi e di tabelle retributive verbali per non avere, ad esempio, conse- agli uffici provinciali del lavoro e della mas- gnato il libretto di lavoro, togliendo agl i sima occupazione e degli Ispettorati del la- Ispettorati molto del tempo che più utilmente voro, per dotare gli stessi in modo che pos- essi potrebbero impiegare per accertare il ri- sano rispondere alle esigenze dei lavorator i spetto delle leggi del lavoro in quei luogh i e dei datori di lavoro e per la stessa dignità dove si possono verificare, come spesso si ve- degli uffici, i quali sono costretti a chieder e rificano, infortuni mortali . (2961) contratti, accordi e tabelle retributive e del- l'indennità di contingenza, in particolare, all e organizzazioni sindacali, con conseguent e BRANDI . — Al Ministro delle partecipa- perdita di prestigio della amministrazione ; zioni statali . — Per conoscere quali interventi e se non ritenga che parte degli inconvenient i e quali iniziative voglia e possa promuover e denunziati potrebbero essere eliminati con l a per rendere più efficiente la rete telefonica di tempestiva pubblicazione nella rivista Ras- Salerno, in quanto da oltre un anno (e cio è segna del lavoro della documentazione sin- circa dall'aprile 1962) domande di nuovi im- dacale, normativa e retributiva . (2960) pianti avanzate da professionisti,, da operatori

Atti Parlamentari — 4044 — Camera dei Depzutar?,

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

economici e da nuclei familiari, non hann o consuntivo del 1962 della predetta societ à alcun accoglimento, con ripercussioni dan- concessionaria, nel quale figurano, contro la nose sull'attività professionale dei singoli , ridicola cifra di lire venticinque milioni circ a nonché della città . (2962) di spese per propaganda e pubblicità, somme per complessivi diciannove milioni di lire d a VENTUROLI . — Al Ministro delle parte- liquidarsi al conte Bonacossa, presidente e cipazioni statali . — Per sapere : consigliere delegato di detta società, a titolo 1) se è a conoscenza del deprecabile at- di direttore generale della medesima (caric a teggiamento assunto dalle direzioni degli sta- questa della cui esistenza mai ebbero ad ac- bilimenti Ducati meccanica di Bologna e corgersi le pubbliche autorità né la popola- Cogne di Imola, nei confronti di quei dipen- zione montecatinese) . denti che in data 30 ottobre 1963 avevan o La richiesta degli interroganti assume u n partecipato ad uno sciopero indetto dall a particolare significato, poiché, fra l'altro , F.I .O .M. e dalla Camera del lavoro ; tale somma di lire diciannove milioni, do- 2) se consideri sempre valide le disposi- vrebbe gravare per 1'80 per cento sugli util i zioni impartite alle aziende a partecipazion e che competono allo Stato ed anche perch é statale con circolare del 26 luglio 1961 con la l'indice delle presenze di curanti a Monteca- quale si considerava « l'importanza della tini Terme si è ridotto, nella passata stagione , creazione delle condizioni più opportune af- di circa il 3 per cento, mentre le consorell e finché la vita sindacale, pur nella dialettica di Chianciano e Salsomaggiore hanno regi- ad essa propria » (quindi anche con lo scio - strato un notevole aumento (2964) pero) « sia sensibile adeguatamente ai rap- porti tra gli interessi particolari e di catego- BRANDI . — Ai Ministri del turismo e ria, da una parte, e gli interessi generali , spettacolo e del tesoro . — Per conoscere in d'altro canto » ; virtù di quale disposizione legislativa o rego- 3) se e quali provvedimenti intenda adot- lamentare l'Ente provinciale per il turism o tare per richiamare quelle direzioni ad u n di Salerno ha approvato – su proposta de l atteggiamento che rispetti i diritti e le libert à presidente – l'aumento del contributo annual e sindacali dei lavoratori, annullando i prov- all'Unione nazionale per gli enti provincial i vedimenti disciplinari adottati a loro carico , per il turismo (U .N.E.P.T .), la cui presi- assicurando così per le aziende a partecipa- denza è retta dallo stesso presidente dell'Ent e zione statale nell'ambito del complesso mon- di Salerno, nella misura di lire 470 .000, quan- do imprenditoriale quella posizione di corret- do è notorio lo stato deficitario dell'Ente tezza e di esempio che è loro propria . (2963) stesso; e per conoscere, altresì, quali . Enti provinciali per il turismo, ed in quale mi- BERAGNOLI, BIAGINI, GALLUZZI E sura, per il loro rispettivo ammontare, ver- VESTRI . — Al Ministro delle partecipazion i sino contributi annuali alla suddetta Unione statali. — i Per sapere quali provvediment e, infine, quale controllo viene esercitato per intenda prendere per porre sollecitament e dette somme che vengono distratte dalla am- fine alla dannosa gestione del complesso ter- ministrazione degli Enti pubblici . (2965) male di Montecatini Terme da parte dell 'at- tuale società concessionaria, la quale, at- tuando una politica di rapina, sta facend o SERVADEI . — Al Governo. — Per sapere degradare ad un livello di secondo ordine l a se non ritenga opportuno meglio tutelare e d più importante stazione termale d'Europa. incoraggiare la creazione ed il funzionament o La società concessionaria, infatti, da alcun i dei cine-club, cineforum, circoli del cinema , anni, si preoccupa solo di aumentare i prez- che stanno sorgendo e sviluppandosi in tutt o zi, che sono arrivati oggi ad un livello ele- il Paese come importante fatto culturale in- vato quanto ingiustificabile, di ridurre con- teressante crescenti masse di cittadini . tinuamente il personale con conseguente peg- L'interrogante fa all'uopo presente che i l gioramento di tutti i servizi e di rastrellare , non chiaro collocamento di tali organism i quindi, i più alti profitti possibili a tutt o ha spesso creato situazioni contraddittorie da danno della gestione del complesso . provincia a provincia, volta a volta conside- In particolare gli interroganti desideran o randoli sotto l'aspetto concorrenziale econo- sapere se, anche in considerazione di quest a mico o di pubblica sicurezza, mancando un a situazione, il Ministro non intenda fare i loro univoca considerazione e tutela sott o passi necessari presso i competenti organi sta - l'aspetto culturale, che è e deve rimanere il tali per impedire l'approvazione del bilancio loro fondamento e limite . (2966)

Atti Parlamentari — 4045 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

GRILLI GIOVANNI . — Al Ministro del - città di Crotone, nella quale, in zona abitata , l'interno. — Per sapere se sia al corrente è stata da molti anni abusivamente occupat a delle irregolarità commesse dal sindaco d i un'area, di proprietà della signora Forte Valmadrera (Como) in materia di rilascio d i Maria, sulla quale sono state costruite ba- documenti anagrafici e di altre attività con- racche possedute da occupanti abusivi ch e nesse alle sue funzioni di sindaco e a propo- si avvicendano fra di loro nell'uso . sito delle quali è stata condotta un'inchiesta La proprietaria dell'area inutilmente h a amministrativa. L'interrogante chiede, inol- fatto ricorso alle autorità locali ed è nell e tre, che gli vengano comunicate la natur a condizioni di non potere svolgere contro gl i delle irregolarità riscontrate e le misure ch e occupanti un giudizio civile, in quanto no n in rapporto alle stesse il Ministero intend e è possibile identificarli anche perché è ne- adottare. (2967) gato, a tal fine, qualsiasi ausilio da part e degli organi di polizia, tanto che una denun- GRILLI GIOVANNI . — Al Ministro del - cia penale, presentata fin dal 1960, per i l l'interno. — Per sapere se sia al corrente ch e reato di cui all'articolo 633 del codice pe- la giunta comunale di Lecco (Como) sull e nale, non è ancora in istruttoria . (2970) lapidi a ricordo dei caduti dell'ultima guer- ra ha fatto inserire i nomi degli appartenenti BADINI GONFALONIERI. — Al Ministro alle forze aderenti alla repubblica di Sal ò dei lavori pubblici . — Per conoscere le ra- e al servizio degli invasori tedeschi e respon- gioni per le quali la domanda di contributo sabili del massacro di italiani, mentre non ha statale, giusti i benefici previsti dalla legg e fatto menzione dei nomi dei caduti parti- 26 luglio 1961, n . 719, presentata dal comun e giani, i quali hanno dato la vita per la libe- di Demonte (Cuneo) per la dotazione di im- razione del Paese e il cui sacrificio è valso pianto di illuminazione pubblica alle borgat e a gettare le basi delle istituzioni che reggon o Ospitalieri-Coine-Baru, per un importo pre- oggi la vita della nostra nazione . L'interro- visto di spesa di lire 3 milioni, trasmessa a l gante chiede, inoltre, di sapere quali urgenti Ministero dei lavori pubblici con nota favore- misure il Ministro intenda adottare perch é vole del 20 aprile 1962 da parte del Provve- l'inammissibile atto della sopraddetta giunta ditorato alle opere pubbliche del Piemonte , comunale, significante in realtà apologia de l non abbia ancora ottenuto riscontro favore- fascismo e sprezzo verso le idealità che han - vole . no animato gli artefici della nostra ritrovat a La delusione degli abitanti di quelle fra- indipendenza nazionale e perciò stigmatizzato zioni è tanto più grave, in quanto la local e dalla intera cittadinanza lecchese, non solo Federazione coltivatori diretti per motivi no n venga riprovato anche dalle superiori auto- conosciuti, aveva diramato comunicazion e rità di governo, ma trovi anche adeguata ri- sin dal dicembre 1962 circa l'accogliment o parazione . (2968) della domanda stessa . (2971)

D'ALEMA E SERBANDINI . — Al Ministro BADINI CONFALONIERI . — Al Ministro dell'interno . — Per conoscere quali provve- dei lavori pubblici . — Per conoscere qual i dimenti intenda prendere di fronte al fatt o provvedimenti siano stati assunti, in rela- che l'ufficio politico della questura di Genov a zione al nubifragio che nella notte sul 5 no- è intervenuto in occasione di una manifesta- vembre 1963 ha occasionato la fuoriuscita zione studentesca di protesta degli allievi del- dall'alveo del torrente Ossona, con conse- l'Istituto tecnico commerciale Vittorio Ema- guente inondazione del rione San Bernardino nuele II per le scandalose condizioni in cu i della città di , provocando una vit- si svolgono le lezioni, tentando di intimidir e tima, lasciando famiglie rimaste senza tetto la delegazione che si era recata dal provve- e causando ingenti danni di alcune centinai a ditore agli studi per esporre le richieste degli di milioni . studenti, prendendo i nomi dei componenti In particolare, chiede perché detto torren- di tale delegazione i quali successivamente te non sia classificato fra le acque pubbliche , sono stati convocati in commissariato e mi- pur non essendo di privata proprietà, e ch i nacciati di denuncia. (2969) pertanto dovesse avere la vigilanza e la cura di quelle acque . (2972) ROMEO . — Ai Ministri di grazia e giu- stizia e dell'interno . — Per conoscere se non SCALIA . — Al Ministro dei lavori pub- ritengano opportuno intervenire per risolver e blici. — Per conoscere quali urgenti provve- la illegale situazione che si riscontra nella dimenti intenda adottare per scongiurare

Atti Parlamentari — 4046 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

l'imminente pericolo di frana manifestatos i Questa pubblicazione potrà spiegare le ra- a Santa Maria la Scala (frazione di Acireale) . gioni per le quali cooperative che hanno pre - Sarà a conoscenza del Ministro che il fatt o sentato domanda di contributo parecchi ann i ha destato un vivissimo giustificato allarme or sono non l'hanno ancora ottenuto e potr à nella popolazione per la minaccia incombent e anche alleggerire le pressioni esercitate sugl i sulle abitazioni sottostanti, con particolare ri- uffici governativi dalla impazienza di molt e ferimento a quelle della via Molino della fra- delle ultime arrivate, che vorrebbero essere zione predetta . (2973) preferite a quelle che, nella fiducia del ri- spetto delle precedenze legittime e dei titol i GREGGI . — Al Presidente del Consiglio regolari, hanno perseverato nella loro com- dei ministri. — Per sapere se il Governo no n posta attesa, anche quando si sono viste sca- ritenga doveroso prendere l'iniziativa di u n valcare da sorprendenti sopravvenienze . ufficiale pubblico riconoscimento dell'opera (2976) prestata dai reggimenti dei vari corpi del- l'Esercito in occasione della sciagura de l ISGRÙ . — Al Ministro del tesoro. — Per Vajon't; riconoscimento che potrebbe assu- sapere se sia informato dello stato di disagio mere la forma di medaglie al valore civil e in cui versa la categoria dei grandi invalid i e costituirebbe un doveroso atto nazionale pe r per servizio ex militari e graduati di trup- la capacità e per l'altissimo spirito di genero- pa, titolari di pensione privilegiata ordinari a sità e di dedizione dimostrato dagli ufficiali , tabellare, a causa del mancato adeguamento dai sottufficiali e dai militari dei vari corpi delle loro pensioni, che, malgrado il notevol e in questa tragica circostanza, con una pre- aumento del costo della vita, sono rimaste in - senza ed una somma di prestazioni, genero- variate dall'anno 1956. sissime ed umane, che hanno commosso e Infatti essi, come è noto, non hanno tratto confortato le stesse popolazioni colpite . (2974) alcun vantaggio dai recenti provvedimenti a favore degli altri pensionati statali, poiché , GREGGI . — Al Presidente del Consiglio mentre la legge 27 settembre 1963, n . 1315, dei ministri e al Ministro dell'interno . — sull'aumento del 30 per cento delle pen- Per avere una precisa documentazione sull e sioni privilegiate ordinarie tabellari, i n tesi e sui dati recentemente esposti in una quanto a tali pensioni era stato applicat o pubblica conferenza del professor Testa, dei l'aumento del 45 per cento di cui alla legge quali ha parlato la stampa, e che si riferi- 21 febbraio 1963, n . 356, la stessa maggiora- scono a fatti nazionali di estremo interesse . zione del 45 per cento, pur se applicata all a In particolare, l'interrogante gradirebb e pensione base tabellare dei grandi invalidi , conoscere se possa affermarsi che oggi i n non ha affatto migliorato il loro trattament o Italia il deficit annuo degli enti locali (co- globale, e ciò per effetto del meccanismo di muni, ed anche provincie ?) raggiunge la un assegno integrativo, facente parte del loro cifra di circa 1000 miliardi, ai quali occorre trattamento, che automaticamente . diminuisce aggiungere altri 1000 miliardi circa per as- con l'aumentare della pensione base . Non sunzione di opere. solo, ma le ritenute erariali e previdenzial i L'interrogante chiede anche di sapere se gravanti sulla stessa pensione base hanno su- il Governo non intenda proporsi una neces- bito un aumento percentuale, che, in defini- saria « politica degli enti locali », attravers o tiva, ha prodotto una diminuzione nel com- la quale frenare l ' accrescersi di tali debiti , plesso del trattamento spettante ai grandi in- in definitiva pubblici e nazionali, creand o validi in parola . anche le condizioni per una loro progressiv a L'interrogante chiede, pertanto, se non si contrazione ed eliminazione . (2975) ritenga urgente riparare a tale ingiustizia e se non sia possibile concedere agli invalid i BRUSASCA . — Al Presidente del Con- per servizio, con un provvedimento da lung o siglio dei ministri e al Ministro dei lavori tempo atteso, le provvidenze e gli assegni già pubblici . — Per sapere se il Governo riteng a riconosciuti a favore degli invalidi di guerr a opportuno pubblicare l'elenco, provincia pe r dalla legge 9 novembre 1961, n . 1240 . (2977) provincia, delle domande presentate dall e cooperative edilizie in base alla legge 2 lu- D'ALESSIO E PAJETTA. — Al Ministro glio 1949, n. 408, con la rispettiva data di della difesa. — Per sapere se sia a conoscenza presentazione e con la indicazione di quelle che agli incaricati civili in servizio press o che sono già state . accolte con gli estremi dei le stazioni metereologiche dell'aeronautic a relativi decreti. militare è riservato un trattamento giuridico

Atti Parlamentari - 4047 -- Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

ed economico in base al quale : possono es- tichi, ma tale difesa non può essere condott a sere licenziati a giudizio insindacabile dell e in dispregio delle norme della moderna tec- amministrazioni e senza alcun indennizzo ; nica edilizia e delle necessità economiche d i non competono loro gli assegni familiari, l a un ambiente già troppo depresso . (2980) tredicesima mensilità, miglioramenti o ade- IMPERIALE . — Al Ministro della pub- guamenti in rapporto al costo della vita ; non blica istruzione . — Per conoscere quali cri- godono di forma alcuna di pensione ; percepi- teri voglia seguire nella redazione della pros- scono stipendi estremamente bassi anch e sima ordinanza ministeriale sugli incarichi e dopo molti anni di servizio ; per sapere, inol- supplenze nella scuola media . tre, se si intendano prendere provvedimenti Considerata, infatti, la unicità della scuol al fine di normalizzare la situazione di quest i a media inferiore, si richiede la unificazione lavoratori . (2978) delle attuali plurime graduatorie degli aspi- BERLINGUER MARIO . — Al Ministro ranti, non abilitati, all'insegnamento, per eli - della pubblica istruzione . — Per conoscere se minare gli svantaggi ai quali sarebbero sog- sia vero che sia stata confermata, per coman- getti i professori supplenti più anziani, par- do, la presidenza del liceo «Di Castro » d i ticolarmente per quanto riguarda la confer- Oristano in favore di un professore che avev a ma e la scelta della sede, in conseguenza de l già ottenuto, per incarico, tale presidenza nel - previsto, graduale esaurimento delle classi lo scorso anno e che attualmente è stato tra- delle vecchie scuole secondarie inferiori . sferito al liceo Siotto di Cagliari, dove egl i (2981 ) ha la sua residenza, sicché non può recars i ARMANI. — Al Ministro del lavoro e della che due o tre volte la settimana ad Oristano , previdenza sociale. — Per conoscere se no n mentre al liceo « Di Castro » esistono profes- ritenga urgente ed indilazionabile intervenire sori ordinari da lunghi anni (il professore per far superare gli inconvenienti che impe- in questione ha raggiunto l'ordinariato da discono alle commissioni mediche provincial i soli due anni) e vice presidi pure per molti per gli invalidi civili, costituite presso l'uffi- anni, e che perciò avrebbero diritto ad essere cio del lavoro, di funzionare regolarmente . nominati presidi a' sensi dell'articolo 22 de l Consta all'interrogante che tali commis- decreto-legge 30 aprile 1924, n . 965, il cui sioni non funzionano per una ragione d i disposto è ribadito dal decreto del Presidente fondo : il gettone di presenza, che viene cor- della Repubblica 30 giugno 1955 (articolo 6) e risposto ai medici componenti, è ancora fis- dalla circolare ministeriale del 17 luglio 1961 . sato, per seduta ,che talora dura anche alcun e L'interrogante chiede pure, ove sussista i l ore, in lire 1 .000. provvedimento indicato, se il Ministro inten- Evidente quindi che i sanitari non possono da revocarlo, ponendo pure fine a tutto u n svolgere la loro opera di componenti la pre- singolare sistema di scelte del provveditorat o detta commissione sanitaria, per una que- di Cagliari, che da tempo si perpetua . (2979) stione di decoro e di dignità professionale . GUARRA. — Ai Ministri della pubblica Tuttavia si permette di far rilevare ch e istruzione e dei lavori pubblici . — Per sapere questo mancato funzionamento compromette se non ritengano opportuno intervenire, nel- in maniera veramente seria la possibilità d i l'ambito delle rispettive competenze, per con - avviamento al lavoro degli invalidi civili . tenere nei giusti limiti l'azione intrapres a Infatti, come è noto, la commissione deve sta- dalla soprintendenza alle antichità di Napol i bilire il grado di invalidità ed il possibile nella città di Benevento, che ha portato alla inserimento nella vita civile operativa d a totale paralisi di ogni attività nel settore edi- parte di questi minorati civili . lizio, rimasto l'unica fonte per la dissestat a Un immediato provvedimento, che poss a economia cittadina . adeguare il gettone di presenza ad un livell o In particolare, la soprintendenza contrasta più decoroso e più aderente alla situazion e la decisione del consiglio comunale dì Bene - odierna, consentirebbe il funzionamento dell e vento del 20 settembre 1963, con la quale, commissioni e metterebbe fine ad una legit- in aderenza alla recente legislazione, si elev a tima e più che giustificata preoccupazione e il limite di altezza degli edifici da cinque e protesta da parte di migliaia e migliaia di sette piani, e ciò per pretese difese del patri- invalidi civili, i quali, non per colpa loro , monio artistico della città. stanno attendendo ansiosamente di poter su- Nessuno, più degli stessi beneventani, ge- perare la predetta visita ed ottenere una losi custodi del loro patrimonio artistico, può eventuale sistemazione che ridia fiducia e volere la conservazione dei monumenti an- speranza al loro avvenire . (2982)

Atti Parlamentari — 4048 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL-12 DICEMBRE 1963

CAPUA . — Al Ministro della pubblic a gravanti soltanto su 23 assegnatari anzich é istruzione. — Per' sapere se non ritenga op- su 55; portuno revocare il provvedimento ministe- b) le condizioni di abitabilità e di acces- riale inteso a sopprimere il terzo corso, gi à so agli edifici siano al più presto normaliz- funzionante presso l'istituto tecnico indu- zate. (2985) striale di Chiavalle Centrale (Catanzaro), e se, al contrario, non ritenga sia il caso d i DURAND DE LA PENNE . — Al Ministro istituire presso tale istituto anche il quart o dei lavori pubblici. — Per conoscere se sia al corso. corrente che : Quanto sopra si chiede in considerazion e a Genova in via B . Bianco – località dei gravi danni morali e materiali che, altri- Granarolo – esiste un cantiere per la costru- menti, verrebbero a subire gli studenti e l e zione di sette caseggiati per alloggi I .N.C .I .S., loro famiglie del suddetto comune e dei cen- di cui cinque sono completamente ultimat i tri vicini. (2983) nelle opere murarie e due elevati soltant o fino al primo piano, e che i lavori di costru- GUARRA. — Al Ministro dei lavori pub- zione sono sospesi da circa tre anni per i l fallimento dell'impresa costruttrice ; blici. — Per sapere se sia a sua conoscenza nella stessa località Granarolo avrebber o lo stato di viva preoccupazione della popola- dovuto essere costruiti altri cinque edifici pe r zione di fronte alla creazione del bacino idro- elettrico di Digonera ed alla valutazione de l complessivi 39 alloggi per conto dell'I .N.A.- fatto che più volte sono stati manifestati ser i Casa da assegnare a dipendenti del Ministero della difesa (in gran parte militari dell'arma dubbi circa la consistenza della roccia dell a dei carabinieri) ; sponda destra del progettato lago artificial e e che l'abitato frazionale di Digonera, a bre- i lavori per questi ultimi edifici non vissima distanza, è situato su terreno di ri- sono stati neppure iniziati, essendo sorta l a necessità di costruire un muraglione di so- porto, privo di compattezza, tanto che tra i stegno del terreno franoso, che sarebbe ve- vari oneri sarebbe stato previsto quello del - l 'indennizzo da corrispondere per i danni che nuto a costare circa 60 milioni di lire in con- fronti ai 120 milioni previsti per la costru- potrebbero essere recati dall'azione dell'acqu a zione degli stabili ; del bacino ai fabbricati ; e per conoscere se in seguito alla mancata costruzione d i non intenda disporre la sospensione dei lavor i detti alloggi il comando della zona militare con tutte le conseguenze del caso, in attes a che una commissione tecnica, mediante nuov i di Genova interessò la direzione general e I.N.A.-Casa allo scopo di ottenere che ai di- studi sulla natura geologica del terreno e d pendenti del M .D.E., risultati assegnatari i n altri sondaggi, accerti, con assoluta sicurezza , base al bando n . 14708, venissero assegnati l ' impossibilità di ogni e qualsiasi disastro o altrettanti alloggi da reperirsi fra quelli de- danno . (2984) stinati alla generalità dei lavoratori ; ma la direzione generale interessata ha respinto l a DURAND DE LA PENNE . — Al Ministro proposta . dei lavori pubblici . — Per conoscere se si a L'interrogante chiede, pertanto, al Mini- al corrente che a Genova, in via Mura degli stro dei lavori pubblici se non ritenga dove- Angeli, esistono 32 appartamenti in edific i roso intervenire affinché la ultimazione degl i costruiti dall'I .N.A.-Casa, non ancora asse- edifici in via B . Bianco venga subito affidata gnati, mentre i relativi lavori di costruzione , ad altra ditta idonea e sia accolta la proposta iniziati nel 1956, furono ultimati soltanto nel avanzata dal comando zona militare di Ge- 1962, e che le condizioni di tutti i predetti nova in favore dei dipendenti del Minister o alloggi sono assai precarie, essendo difettose della difesa . (2986) le tubature del riscaldamento, sconnessi gli infissi e la strada di accesso in terra battut a CAPUA . — Ai Ministri dei lavori pubblici impraticabile durante il periodo delle piogge . e dell'interno. — Per sapere se siano a cono- L'interrogante chiede pertanto al Mini- scenza del fatto che, con la nota del 22 otto- stro se non ritenga doveroso, in relazione all a bre 1963, n . 8923, l'Ispettorato compartimen- carenza di alloggi per lavoratori esistente a tale della motorizzazione civile di Catanzaro Genova, intervenire affinché : ha segnalato all'amministrazione provincial e a) gli appartamenti ultimati fin dal di Cosenza ed al comune di Bocchigliero che , 1962 siano subito assegnati, anche per alle- se non si provvederà con urgenza alla sistema- viare le s pese di riscaldamento attualmente zione della strada che allaccia il comune alla

Atti Parlamentari — 4049 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

statale n . 108-ter, non si potrà fare a men o nifica montana, senza che da parte dell'am- di sospendere, nei mesi invernali, il servizi o ministrazione dello Stato si sia iniziata alcun a di linea gestito dalla Società A .T.A.S. di Ros- forma di sostanziale intervento, ma si si a sano; e per conoscere, altresì, quali provve- progressivamente ridotto l'ammontare degl i dimenti urgenti intendano prendere affinch é stanziamenti, mentre è necessario ed urgent e il comune di 4300 abitanti non resti nei mesi sistemare, finché si è ancora in tempo, tutt e invernali privo di comunicazioni con mezzi le acque di infiltrazione ed imbrigliare con- pubblici dai centri da cui dipende . (2987) venientemente i corsi d'acqua nei pressi degl i abitati, con una razionale sistemazione de i GIOMO . — Al Ministro dei lavori pub- rapidi torrenti, ed infine stanziare tutti i blici. — Per conoscere quali provvedimenti mezzi che da tempo da parte della montagn a intenda prendere e quali lavori ritiene di fa r si invocano per assicurare prima di tutto l a effettuare allo scopo di ridurre la tragica pe- stabilità dei centri abitati montani e poi ricolosità della curva esistente sulla strad a creare le premesse per la rinascita economic a statale n. 9 Emilia nel tratto Piacenza-Lodi , e sociale della zona . (2990) all'altezza del comune di San Rocco al Porto . La curva in discussione, tristemente not a COCCIA . — Al Ministro delle poste e delle nella zona come « curva della morte », h a telecomunicazioni . — Per conoscere quand o provocato e continua a provocare numero- la R.A.I .-TV deciderà la installazione di u n sissime vittime : due persone, le ultime d i secondo ripetitore televisivo nella provinci a una lunga serie che, se non si provvederà , di Rieti, per consentire finalmente al teleab- continuerà purtroppo nel tempo, hanno per- bonati ed alle popolazioni sabine la ricezione duto la vita il 6 novembre 1963 . (2988) del secondo canale televisivo e del relativo secondo programma, ponendo così fine all a GIOMO . — Al Ministro dei lavori pub- ingiusta esclusione di un'intera provincia e blici. — Per conoscere se non ritenga di di migliaia di utenti dalla erogazione di u n dover provvedere al più presto al rafforza - servizio culturale ed informativo fondamen- mento delle arginature ed alle altre opere d i tale, per il quale tuttavia viene pagato un difesa lungo il fiume Adda . canone pari a quello degli altri teleabbonat i Una recente alluvione, infatti, provocat a italiani. (2991 ) dalla piena di detto fiume, ha devastato un a importante zona agricola della provincia d i SERVELLO E ABELLI . = Ai Ministri del- Milano, in particolare quella del Lodigiano ; l'interno e di grazia e giustizia. — Per sapere tale deprecabile evento si è già ripetuto nu- se corrisponda a verità quanto afferma l a merose volte in passato . rivista Quattrosoldi nel numero di novembre L'interrogante chiede, inoltre, per quale 1963 e cioè che lo Stato spenderebbe per il motivo l'ufficio del genio civile di Milano , mantenimento di,un cane poliziotto il doppio interessato alla questione già due anni fa in di quanto spende per il mantenimento di u n occasione di una precedente grave alluvione carcerato . Nel caso affermativo, gli interro- e sollecitato a completare le opere di argina - ganti chiedono se non si ritenga opportun o tura ché sono del tutto insufficienti, nono- aggiornare le tabelle, affinché un reclus o stante i sopraluoghi a suo tempo effettuati e abbia almeno lo stesso trattamento di un o le promesse fatte, non ha eseguito alcun la- dei cani così bene e opportunamente utiliz- voro né di rafforzamento degli argini esi- zati dalle nostre forze di polizia e dall a stenti, né di costruzione di quelli che si son o guardia di finanza. (2992) rilevati mancanti . (2989) COCCIA . — Al Ministro dell'interno. — GUARRA E SPONZIELLO . — Ai Ministri Per conoscere quali provvedimenti verrann o dell'agricoltura e foreste e dei lavori pubblici . adottati in relazione alla situazione gravis- — Per sapere se siano a conoscenza delle con - sima in cui versa l'amministrazione comu- dizioni in cui versa la montagna friulana , nale di Cottanello (Rieti) : è stata persino so- che esige un pronto intervento di caratter e spesa per morosità l'erogazione della corrent e eccezionale che porti rimedio tempestivo e d elettrica ; sono in corso molteplici azioni ese- eviti che lo. scatenarsi delle forze della natura cutive da parte dei creditori ; i dipendenti d a rechi danni irreparabili . oltre sei mesi non percepiscono lo stipendio ; Gli interroganti intendono rammentar e è paralizzata l'intera vita amministrativa co n che da anni sono stati redatti i piani general i disagio gravissimo dei cittadini ; per sapere di bonifica relativi ai tre comprensori di bo - in che modo sarà provveduto alla carenza di

Atti Parlamentari — 4050 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

direzione amministrativa, per avere il sin- DE CAPUA . — Al Ministro del tesoro . — daco rassegnate le dimissioni e dichiarat a Per conoscere lo stato della pratica n . 405779, l'impossibilità di provvedere ai bisogni de l relativa al riconoscimento del servizio di av- paese; in particolare, per sapere quando e ventiziato, prestato alle dipendenze del comu- come verranno disposte indagini per accer- ne di Andria (Bari) – per il periodo dal 17 tare la destinazione avuta dal ricavato dell a gennaio 1943 a 131 dicembre 1950 – del vigil e vendita di boschi per complessivi 118 milioni urbano Riccardo Pollice. e le ragioni della mancata approvazione de i Detta pratica sarebbe stata inviata dal co- conti consuntivi che vanno dal 1953 al 1962 , mune di Andria alla direzione generale degli richiesta questa fatta propria dai cittadini , Istituti di previdenza per gli enti locali i n mediante una petizione pubblica sottoscritta data 30 maggio 1955 per i provvedimenti di dalla maggioranza di essi e rimessa al pre- competenza . (2997) fetto ed allo stesso Ministero. (2993) DE CAPUA. — Al Ministro dell'agricol- ABELLI. — Al Ministro delle poste e dell e tura e delle foreste . — Per conoscere se si a telecomunicazioni . — Per conoscere i mo- informato che il signor Pietro Cassanelli , tivi per cui non viene affrontato il problema assegnatario del podere n . 5 del consorzio d i della assoluta inadeguatezza degli impianti, bonifica di Capitanata, nella zona di Taver- delle attrezzature e dell 'organizzazione del nola (Foggia), avendo avuto il crollo di gra n servizio postale in una città importante come parte del tetto della sua casa colonica, abbi a Torino, facendo presente che si tratta di un a richiesto invano l'intervento del predetto con- questione che si trascina da moltissimi anni sorzio per gli opportuni provvedimenti, att i nell'assoluta indifferenza dei vari governi e a consentire le evidenti necessarie ripara- dei molti ministri che si sono succeduti . zioni. (2998) L' interrogante fa presente che la gravis- sima situazione determinatasi in questi ultim i CANNIZZO. — Al Ministro dell'industri a giorni, a causa degli scioperi e dell'ostruzio- e del commercio. — Per conoscere : se, in nismo dei postini, giustamente scontenti del - relazione al ventilato trapasso della conces- l'incomprensione del Governo nei loro con - sione denominata « Ragusa » dall'attuale con- fronti, a causa della quale un giornale locale cessionaria Gulf Italia Company all'Ente na- invita persino la popolazione a non inviare zionale idrocarburi (E .N .I .), non si ravvis i gli auguri natalizi, altro non è che la mani- l'opportunità di condizionare il medesim o festazione clamorosa di una disorganizza- trasferimento alla costituzione da parte del- zione di fondo alla quale bisogna porre ri- l'E.N.I. di una società ad essa affiliata, che , medio finalmente con provvedimenti adeguati in conformità a quanto è stato osservato in e non con i soliti palliativi che lasciano poi le casi analoghi, assuma la denominazione so- cose come prima, peggio di prima . (2994) ciale di A .N.I.C.-Ragusa, con sede principal e BERLINGUER MARIO E SANNA. — Al ad ogni effetto di legge in Ragusa . Ministro delle finanze . — Per conoscere s e Questo adempimento, oltre a soddisfare i l intenda provvedere, previa eventuale ispe- ribadito indirizzo generale nell'azione di po- zione recentemente richiesta anche dalla tenziamento dell'economia del Mezzogiorn o stampa, a dare un nuovo assetto ai local i d'Italia, cui non è estraneo l'intendimento d i della manifattura dei tabacchi di Cagliari , legare le imprese industriali al territorio ope- onde garantire una migliore tutela della sa- rativo con vincoli di permanente localizza- lute degli operai; e specialmente se intend a zione, varrebbe nella specie a fugare le vi- trasformare radicalmente il reparto per il vissime apprensioni delle laboriose popola- tabacco da fiuto, ancora dotati di macchinar i zioni del ragusano, che, non infondatamente , temono che dal progettato trapasso vengan primitivi, che risalgono a lunghi decenni e o dove il lavoro si svolge fra incredibile sudi- gravemente compromesse numerose fonti vi - ciume e un denso pulviscolo saturo di nico- tali di reddito, quale il gettito della impost a tina, che intossica gli operai costretti a per- addizionale sinora riservato esclusivamente a l manervi l'intera giornata . (2995) comune, alla provincia ed alla camera di commercio di Ragusa; senza dire dell'allarm e CRUCIANI. — Al Ministro del tesoro . — popolare in vista dell'eventualità che la lavo - Per conoscere i motivi che ostano alla con- razione del greggio, che in atto consente a nu- cessione della pensione all'infortunato civil e merose industrie locali un pieno impiego di di guerra Crescioni Bruno Arnaldo, abitante a mano d'opera nelle attività complementari a 7erugia . (2996) quella della coltivazione dei pozzi petroliferi,

Atti Parlamentari — 4051 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

possa, nel quadro della complessa attività del- 21 novembre 1963, circa particolari procedi - l'E .N .I ., venire dirottata altrove . menti della ditta Lederle nel campo della Per sapere : se, in relazione al medesimo propaganda dei prodotti farmaceutici ; e per evento il Ministro interrogato non creda op- sapere (ove l'autenticità dello stesso docu - portuno, per la stessa tranquillità delle po- mento sia comprovata) che cosa intenda far e polazioni interessate, già entrate in vivissim e per salvaguardare le . parità nella concorrenza agitazioni, di assicurare che in ogni caso i l e la stessa dignità della professione medica , gettito delle addizionali riservato agli ent i gravemente offesa dai procedimenti suddetti . locali del ragusano sia fatto salvo, ancoran- (3001) dolo all'ammontare delle royalties di spet- tanza della Regione siciliana, anziché all'assa i PAGLIARANI . — Al Ministro del turismo aleatorio sistema della tassazione dell'aziend a e dello spettacolo . — Per sapere quali misur e di Stato secondo il proprio bilancio generale . abbia preso o intenda prendere in relazion e E ciò nel caso in cui l'E .N.I. non intendesse a quanto viene riportato dalla stampa – e in accogliere il superiore voto delle popolazion i particolare da Il Resto del Carlino del 17 no- del ragusano di dare vita ad una società ad vembre 1963 – circa presunti atti di favori- essa collegata, sedente in Ragusa, con pro- tismo, dei quali starebbe occupandosi l a pria autonoma personalità giuridica ; ed an- stessa procura della Repubblica di Padova , cora, se, in relazione al medesimo evento de l da parte di funzionari del ministero del turi- trapasso della concessione suddetta, non cred a smo, nella assegnazione dei contributi alber- necessario ed opportuno garantire le fonti di ghieri. (3002) lavoro delle locali industrie complementari, vincolando l'ente concessionario della colti- D'ALESSIO, CIANCA, CINCIARI RODA - vazione dei pozzi petroliferi al manteniment o NO MARIA LISA E NANNUZZI . — Al Mini- delle attuali forniture del greggio prodotto r in loco. (2999) stro presidente del Comitato dei ministri pe il Mezzogiorno . — Per conoscere quali svilap- GORRERI. — Al Ministro dell'industria pi ha avuto la deliberazione adottata dal Co- e del commercio. — Per conoscere la entità mitato dei ministri per il Mezzogiorno circa la delimitazione dell'area di sviluppo indu- complessiva dei contributi che la Ditta IN . SA.PA.-P .A.M striale Roma-Latina e quali attività sono stat e . di Fontanellato (Parma) ha svolte per la costituzione del relativo consor- ottenuto dallo Stato col piano E .R.P ., con zio tra gli enti locali interessati (comuni e pro - varie provvidenze *e con la legge n . 623. ) Questa società amministra uno zuccheri- vince) . (3003 ficio che, sorto dopo la liberazione nel sud - detto comune, ha la considerevole capacità BOZZI E FERIOLI . — Al Ministro dell'in- lavorativa di circa 2 milioni di quintali di terno . — Per conoscere se rispondano a verità bietole all'anno ed è dotato di moderni e fun- le voci secondo le quali l'amministrazione co- zionali impianti in grado di effettuare tutto munale di Castiglione della Pescaia, in pro- il completo ciclo di lavorazione, compresa la vincia di Grosseto, sarebbe in trattative con il raffinazione dello zucchero e la trasforma- governo della Cecoslovacchia per vendere a zione di derivanti per la produzione di man- quest'ultimo, che vi vorrebbe costruire un a gimi e glutammato monosodico ad uso ali- colonia marina per i propri cittadini operai , mentare. un'ampia pineta in riva al mare, di propriet à La risposta riveste natura di estrema ur- comunale . genza, poiché l'IN.SA.PA. ha proceduto al In caso affermativo, si chiede di conoscere licenziamento di 81 dipendenti e alla smobi- se e quali provvedimenti si intendano adottare litazione del reparto del glutammato, rinun- al fine di evitare che una zona così bella e sa- ciando quindi ad assolvere a quella funzion e lubre, che potrebbe essere in qualunque mod o sociale al cui titolo vennero profusi gli stan- destinata alla costruzione di colonie marin e ziamenti governativi, e rifiutandosi di pro- per i nostri cittadini, venga ceduta ad un o durre una documentata dimostrazione circa Stato estero . (3004) l'impiego – in questo senso – degli stessi fondi. (3000) DE MARZIO ERNESTO E ALMIRANTE . —Al Ministro dell'interno . — Per conoscere ZINCONE. — Al Ministro della sanità. — le ragioni per le quali il prefetto di Bari ha ri- Per sapere se sia a conoscenza del document o tenuto di far intervenire la forza pubblica e pubblicato dal quotidiano Paese-,Sera, in data addirittura reparti dell'esercito in occasione

Atti Parlamentari — 4052 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

dello sciopero proclamato dai dipendenti del- La riduzione ora apportata al numero de i l'ospedale psichiatrico di Bisceglie, trattandos i funzionari di cancelleria di questa pretur a di uno sciopero motivato esclusivamente d a rende difficile continuare il puntuale e precis o eque rivendicazioni sociali e non esistendo al- smaltimento del lavoro, che valse nel 1962 ai cuna delle condizioni di turbamento dell'ordi- funzionari stessi il compiacimento dell'ispet- ne pubblico che avrebbero potuto giustificar e tore inviato dal Ministero . la gravisima decisione della autorità prefet- Appare quindi indispensabile l 'urgente ri- tizia. (3005) pristino del terzo posto di cancelleria . (3007)

ZAPPA E DELLA BRIOTTA . — Al Mini- LENOCI. — Al Ministro della difesa . — stro dell'interno . — Per conoscere quali prov- Per conoscere se non ritenga equo estendere vedimenti intenda adottare nei confronti dell a il beneficio previsto dal secondo comma del- Giunta della città di Lecco (Como), la qual e l'articolo 1 della legge 18 ottobre 1962, n . 1499, ha disposto per lo scoprimento di lapidi a ri- a quegli ufficiali che per esigenze di orga- cordo dei caduti in guerra, ivi incidendo i nico furono collocati a disposizione con limite nomi dei militanti della repubblica sociale ita- di età abbreviato, per effetto delle legge liana, mentre ha deliberatamente omesso d i 10 aprile 1954, n. 113, anteriormente alla data far incidere il nome dei caduti della guerr a del' 10 gennaio 1962 . di liberazione . Poiché tali ufficiali con il collocamento a Gli interroganti rilevano che ciò esprime , disposizione conservarono il pieno possess o nel ventennale della Resistenza, un'offesa dei requisiti necessari alle funzioni del grado , inaccettabile . (3006) tanto 'che godettero anche di promozione al grado superiore, sembra giusto che essi no n ZAPPA E DELLA BRIOTTA . — Al Mini- debbano essere esclusi dai benefici connessi stro di grazia e giustizia . — Per sapere in base alla decisione dell'aumento dei limiti di età, a quali criteri, in sede di revisione delle pian- ispirata certamente a criteri di equità (3008 ) te organiche del personale di cancelleria, sta- FODERARO . — Al Ministro della pubblic a bilita con decreto del Presidente della Repub- istruzione. — Per conoscere quali provvedi- blica 19 aprile 1963, n . 658, sia stato ridott o menti intenda adottare per il finanziament o l'organico della pretura di Sondrio da tre a necessario per la costruzione dell'edificio dell a due posti : tale riduzione appare gravement e scuola media di Caraffa del Bianco (Reggi o pregiudizievole al buon andamento dell'uffi- Calabria), per la cui realizzazione si è di re- cio, stante la mole notevole di lavoro che qui cente costituito il consorzio scolastico tra i co- affluisce continuamente : è questo ]unico capo - muni di Caraffa del Bianco, Casignana e San- luogo di provincia d'Italia in cui siano stat i t'Agata del Bianco . (3009) assegnati appena due cancellieri alla pretura . Si tenga in evidenza che il mandamento di FODERARO . — Al Ministro dei lavori Sondrio è composto di ben 22 comuni, con un a pubblici. — Per conoscere quali provvedimen- popolazione complessiva di 53 .306 abitant i ti si intendano adottare per il finanziament o (calcolati al censimento del 1961) . occorrente per il completamento della ret e Questa pretura ha un volume di affari be n idrica e di quella fognante di Caraffa del superiore a quella di Tirano (che conta 34 .606 Bianco (Reggio Calabria), per le quali è stat o abitanti e 13 comuni) : eppure con i nuovi or- già eseguito un primo lotto con la spesa di ot- ganici a Sondrio è stato assegnato lo stesso nu- tanta milioni di lire, lavori questi da conside- mero di due cancellieri così come a Tirano . rarsi inutili se le opere non verranno al pi ù Dalla tabella C allegata allo stesso decreto del presto completate ; e per conoscere, altresì, Presidente della Repubblica sopra citato, ri- quali provvedimenti si intendano adottare per sulta inoltre che alla pretura di Gorizia son o la costruzione della strada di allacciamento a l assegnati sei funzionari di cancelleria : pur cimitero consorziale di Caraffa, Casignana e tenendo conto che taluno dì essi deve atten- Sant'Agata del Bianco, nonché per il finanzia - dere all'ufficio tavolare, si rileva che quel man- mento occorrente per la costruzione del mer- damento ha un solo comune (Gorizia), con un a cato coperto di Caraffa del Bianco, distrutt o popolazione di 42 .187 abitanti . Il mandament o dal terremoto del 1908 e la cui spesa a totale di Sondrio, ha, quindi, oltre diecimila abitan- carico dello Stato viene rimandata da esercizi o ti in più, con una popolazione non concentrat a in esercizio fino a costringere il comune a ri- in un'unica città, ma bensì sparsa su 22 co- chiedere il contributo statale, di cui alla leg- muni : il che comporta un evidente aggravi o ge 3 agosto 1948, n . 589, per poter realizzare del lavoro per la cancelleria . l'opera. (3010)

Atti Parlamentari — 4053 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

FODERARO . — Al Ministro dei lavori pub- MICELI, POERIO, MESSINETTI . GULLO, blici. — Per conoscere per quando sia previ - FIUMANO, PICCIOTTO E TERRANOVA sto il compimento della costruzione della stra- RAFFAELE . — Ai Ministri dell'industria e da che collega la frazione San Morello de l commercio e del lavoro e previdenza sociale . comune di Scala Coeli (Cosenza) alla strad a — Sulla chiusura della miniera di zolfo « Co - statale 106 (trattasi di due o tre chilometri) . mero » nel comune di Strongoli (Catanzaro) . L'interrogante fa presente che – soprattut- La miniera « Comero », interessa un vast o to per difetto di una strada che congiunga Sa n giacimento zolfifero di alto pregio . I rileva - Morello al resto del mondo – gli ottocento abi- menti sinora effettuati sulle condizioni tettoni- tanti di quella frazione vivono in condizion i che e stratigrafiche denunziano la presenza d i subumane : senza medico, senza farmacia, sen- oltre 1 .300.000 metri cubi di minerale e gang a za ostetrica, senza nulla di quelle condizioni pari ad una consistenza di circa 1 milione d i che rendono la vita tollerabile ; né si potrà ri- tonnellate di minerale ; la mineralizzazion e solvere alcun problema, se prima non si co- continua per la profondità di almeno 40 metr i struisce la strada di cui sopra . sotto il piano dell'ottavo livello, escludend o Questa è stata iniziata da diversi anni (se i così ogni eventualità di prossimo isterilimen- o sette) : senonché – a quanto pare – il mini- to . Il minerale è altamente pregiato (giallo ) stero intenderebbe costruire il restante trac- con tenore già ora al 25 per cento, con strat i ciato in tre lotti, il che significa vedere realiz- a potenza media al settimo livello, quasi inin- zata l'opera tra vari anni . L'interrogante fa , terrotti, di ben 70 metri di profondità . pertanto, presente la necessità., anche per ra- Anche con l'attuale inadeguata attrezzatu- gioni di concreta socialità, che la realizzazione ra si sono estratti giornalmente 280 vagoni d i dell'opera sia fatta in un ubico lotto . (3011 ) minerale, corrispondente ad una produzion e annua di 1 .000 tonnellate di grezzo, 200 ton- CUTTITTA . — Al Ministro dei trasporti e nellate di zolfo grezzo monto ventilato, 6 .000 dell'aviazione civile . — Per conoscere i motiv i tonnellate di zolfo al 30-33 per cento . Tale per i quali il direttissimo 904 Palermo-Rom a produzione non copre neppure i bisogni, anche il mattino del 18 novembre 1963 è stato ferm o se ancora primordiali, dell'agricoltura cala- nella stazione di Napoli centrale per due ore : brese . dalle 5,45 alle 7,45 circa . (3012) In tale situazione la presunta crisi di cost i che dovrebbe giustificare l'abbandono dell a MACCHIAVELLI . — Al Ministro dei tra - minera, appare sostanzialmente come uno sporti e dell'aviazione civile. — Per sapere strumento di ricatto da parte della ditta con - se non ritenga che il ricavato della vendita cessionaria dell'ingegner Loria per giustifica- delle aree di proprietà delle ferrovie dell o re la richiesta di ingenti finanziamenti all o Stato – in corso a Genova – debba destinars i Stato. ai finanziamenti delle opere per il rammoder- narnento delle stazioni di Brignole e di Prin- Le attuali condizioni insoddisfacenti d i cipe, le quali hanno la necessità, non pi ù produttività ed economicità della miniera non dilazionabile, di svolgere in modo decoros o sono dovute a condizioni obbiettive ma all a ed efficiente il loro servizio . (3013) presenza di una ditta concessionaria la quale , interessata a realizzare il massimo profitt o MACCHIAVELLI . -- Al Ministro dei tra - immediato, senza l'osservanza di criteri tecni- sporti e dell'aviazione civile . — Per sapere camente adeguati e trascurando ogni interven- se non ritenga opportuno istituire anche a to ed investimento destinati a garantire l a Genova – dove la circolazione stradale è par- continuità produttiva ed il suo sviluppo, h a ticolarmente congestionata – treni speciali pe r sinora « spremuto » la miniera ponendo i la- i servizi suburbani allo scopo di collegare in voratori, le popolazioni e lo Stato di fronte ad modo particolare il levante ed il centro dell a una conclusione fallimentare risolta cinica- città con le zone industriali del ponente : mente con la chiusura . Risulta, infatti, all'interrogante che servizi Questa chiusura è un vero delitto politico - del genere, istituiti in altre città con idone i economico ai danni degli operai licenziati, del - elettrotreni, hanno dato buoni risultati : ana- le popolazioni dei comuni interessati che ve- logo e migliore risultato si registrerebbe a Ga - dono venir meno le già scarse fonti di reddit o nova, la cui popolazione potrebbe spostars i locali, delle prospettive di sviluppo economico con maggior facilità e rapidità e con minore della zona che, privata dell'unica attività in- disagio, alleggerendo contemporaneamente i l dustriale, sarà costretta ad avviare all'emigra- traffico cittadino . (3014) zione le poche valide forze residue .

Atti Parlamentari — 4054 — Camera dei Deputal i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

Per questo motivo le amministrazioni co- previdenza sociale e al Ministro president e munali di Strongoli e di Casabona e degli altr i del Comitato dei ministri per il Mezzogiorno . comuni interessati, tenuto conto dell'agitazio- — Sul licenziamento che il lanificio Faini d i ne delle popolazioni, hanno chiesto immediat i Cetraro (Cosenza) intende adottare a dann o interventi che salvaguardino il presente e no n di un centinaio di dipendenti . compromettano l'avvenire economico dell a Il predetto licenziamento viene giustificato zona. dalla ditta con il pretesto di una drastica di- Gli interroganti chiedono pertanto se, ade - minuzione di richieste dei manufatti . rendo alle richieste dei comuni interessati, i Un tale pretesto è assolutamente inconsi- Ministri interrogati non intendano provveder e stente in quanto il settore maglie e calze segn a a che, nel quadro di una programmazione de- una netta avanzata nei consumi, e ciò trov a mocratica per l'industrializzazione e lo svi- conferma nel fatto che la stessa ditta sta luppo economico del Mezzogiorno e di un rias- impiantando in altra località un altro similar e setto produttivo ed organizzativo del settor e stabilimento . zolfifero nazionale che porti alla revoca dell a La vera ragione del licenziamento è quella concessione alla ditta Loria ed all'assunzion e di far rientrare attraverso il ricatto una giu- della gestione da parte delle aziende di Stato , sta agitazione dei dipendenti contro l'inumano sia disposta l'immediata riapertura della mi- trattamento economico e previdenziale dell a niera « Comero », il pagamento di tutti i salari ditta . Oltre alle categorie in atto il licenzia- e le competenze non corrisposte-, la regolariz- mento mette in apprensione, tutte le popola- zazione delle posizioni assicurative degli ope- zioni della zona le quali vedono decurtate rai e dei dipendenti . (3015) una delle pochissime fonti residue di lavoro e di reddito . RAFFAELLI . — Al Ministro dell'industria Gli interroganti chiedono se i Ministri in- e commercio . — Per sapere se sia informat o terrogati intendano intervenire con decision e delle gravi ripercussioni che si riversano sull e e tempestività perché venga abbandonato ogn i piccole e medie imprese e sulle imprese arti- proposito di riduzione produttiva e lavorativa giane esercenti l'industria conciaria nei co- da parte di una ditta insediatasi ed afferma- muni di Santa Croce sull'Arno e di San Mi- tasi in Calabria attraverso finanziamenti d i niato (Pisa) a seguito del recente aumento del favore della collettività nazionale e pesanti sa- prezzo dell ' estratto tannico di circa 35 lire il crifici della locale manodopera impiegata : il chilogrammo, che incide di oltre il 10 per tutto, non al fine di aumentare superprofitti cento sul costo medio di lavorazione con ine- e sopraffazione padronale, ma per contribuire vitabile aumento del prodotto finito e quind i allo sviluppo economico e sociale della re- di tutti í manufatti a base di cuoio ; gione . (3017) per sapere con quali provvedimenti inten- da urgentemente intervenire, tenendo cont o ARMANI, BRESSANI E BIASUTTI. — Al che il predetto rilevante aumento non si giu- Ministro della sanità . — Per conoscere se sia stifica con i prezzi di acquisto del legno (ca- vero che il Ministero della sanità abbia im- stagno), né con i costi di trasformazione . partito istruzioni ai prefetti affinché gli or- E per sapere, infine, tenuto conto che la gani di tutela non diano corso all 'approva- produzione e il commercio dell'estratto tan- zione di delibere comunali soppressive di con - nico sono concentrati quasi totalmente nell a dotte veterinarie ed istitutive di consorzi, con « S .p .A. Ledoga » o che, comunque, sono d a la motivazione che starebbe predisponend o essa controllati, se non ritenga necessario sot- nuove norme disciplinanti la materia ; e se il toporre i prezzi al controllo del Comitato in- Ministro non intenda revocare le impartite terministeriale dei prezzi affinché esso esamin i disposizioni, atteso l'interessamento delle am- subito se sia o meno giustificato l ' aumento ap- ministrazioni comunali a diminuire gli oneri plicato e il prezzo precedente, e per l'avvenir e inerenti ad un servizio che può svolgersi i n controlli la determinazione dei prezzi di ven- forma consorziale, senza pregiudizio per l o dita per garantire che non vi siano arbitrar i espletamento dei compiti di vigilanza e assi- aumenti o artificiose restrizioni nella forni - stenza, e ciò per la diminuita consistenza de l tura di questo prodotto indispensabile alla in- patrimonio zootecnico . (3018) dustria conciaria . (3016) CASSANDRO . — Ai Ministri delle finanz e MICELI, PICCIOTTO, GULLO, POERIO , e dell'agricoltura e foreste . — Per sapere se TERRANOVA RAFFAELE, MESSINETTI E non ritengano giusto esentare i consorzi d i FIUMANÒ . — Al Ministro del lavoro e della guardianìa campestre dal pagamento del-

Alti Parlamentari - 4055 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

1'I.G .E sui contributi versati dai rispettivi as- ratori bancari ; onde evitare ulteriori scioper i sociati . nel settore creditizio e sanare una situazione Detti consorzi invero non compiono atti che presenta, sotto il profilo delle retribuzioni , economici che diano luogo ad una entrat a gravissime anomalie . (3022) inerente all'attività esercitata in quanto ess i non compiono una attività economica propri a ABENANTE . — Al Ministro del lavoro e e si limitano solo a raccogliere le quote degl i della previdenza sociale . — Per conoscere s e agricoltori e ciò non per costituirsi una en- e come intenda intervenire presso la direzion e trata, ma per pagare collettivamente alle generale dell'I .N .A.M . affinché predisponga guardie i salari che sono esenti dalla suddett a – per il suo consiglio di amministrazione – imposta. una proposta di modifica delle norme ch e Si aggiunga inoltre che i contributi ver- regolano l'erogazione dell'assistenza integra- sati ai consorzi di bonifica e agli altri con- tiva ordinaria in ordine alle cure balneo-ter- sorzi di miglioramento fondiario e di irri- mali e idroterapiche, previste dalla deliber a gazione sono esenti dall'I.G.E . ed è questo del consiglio di amministrazione dell'I .N.A.M. altro argomento a favore dell'esenzione de i 19 febbraio 1959 e successive modifiche, per- contributi pagati dagli agricoltori associati ché esse non soddisfano le esigenze degli as- ai consorzi di guardiania i quali disimpe- sicurati. gnano inoltre, per mandato ricevuto dai co- Infatti essendo le prestazioni delle cure muni, il servizio pubblico di polizia rurale e balneo-termali e idroterapiche utili ai fin i stradale . (3019) della guarigione clinica o ad un migliora - mento della malattia e dei suoi postumi, no n GIOMO . — Al Ministro della pubblic a si capisce come queste possono essere preven- istruzione. — Per sapere se non ritenga oppor- tivamente limitate nel quinquennio da un or- tuno, per una ragione di giustizia equitativa , ganismo amministrativo che – tra l'altro – promuovere le iniziative necessarie perché a i mette il sanitario dell ' ente nella materiale im- maestri del ruolo nazionale che vennero co- possibilità di poter assolvere secondo « scien- mandati in Egeo, dal 1937 alla fine del second o za e coscienza » la sua opera, né si capisc e conflitto mondiale, vengano riconosciuti a perché una terapia utile ai fini della guari- tutti gli effetti gli stessi benefici concessi a gione debba essere erogata dall'I .N .A.M . a coloro che prestarono servizio di ruolo nell e parziale rimborso dell'assicurato, fissato nella scuole italiane all 'estero, o in colonie o nell e misura del 50 per cento della spesa e fino zone di cui al regio decreto 27 agosto 1932 , al massimo di lire 4 .000 per la sola cura e d i n . 1127, e alla legge 30 ottobre 1940, n . 1606. lire 12.000 per cura e soggiorno in albergo o Quanto sopra si chiede in considerazion e pensione . delle particolari condizioni in cui vennero a L'interrogante chiede di conoscere se il trovarsi in Egeo gli insegnanti in questione , Ministro non ritenga giusto che 1'I .N.A .M. , specie quando l'ex possedimento italiano ven- la cui funzione ed il cui compito istituzio- ne dichiarato, a partire dal 1940, zona d i nale è quello di curare la salute degli assi - operazioni . (3020) curati con tutti i mezzi terapeutici possibili, elimini totalmente qualsiasi limitazione , pre- CASSANDRO . -- Al Ministro dell' agricol- ventiva della prestazione delle cure balneo - tura e delle foreste. — Per conoscere qual i termali e idroterapiche nel quinquennio e l a siano i motivi che ostano alla elezione di un quota a carico dell'assicurato. (3023) regolare consiglio di amministrazione press o il Consorzio generale di bonifica del Tavo- ILLUMINATI. — Al Ministro del lavoro e liere, il quale da oltre sette anni è retto d a della previdenza sociale . — Per sapere se si a una gestione commissariale, con quanto di- a conoscenza delle disposizioni impartite dal- sagio per tutti i consorziati è facile imma- l'I.N.A .M. di Chieti con le quali si nega ad ginare. (3021) oltre 10 mila lavoratrici dell'uva pergolone , dipendenti da imprese ortofrutticole inqua- ALMIRANTE . — Al Ministro del lavoro e drate nel settore commercio, la convalida o della previdenza sociale. — Per conoscer e il rilascio dei libretti I .N.A.M. per 180 giorn i quale azione abbia svolto e intenda svolger e dall'ultimo giorno di lavoro così come pre- per indurre le associazioni sindacali dell e visto dalla legge, chiedendo alle interessat e Banche ad iniziare concrete trattative in or - la dimostrazione di aver svolto, nel corrent e dine alle richieste di miglioramenti economic i anno e precedentemente alla campagna orto - avanzate da tutte le organizzazioni dei lavo - frutticola, attività lavorativa alle dipendenze

Atti Parlamentari — 4056 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

di terzi soggetti all'assicurazione I .N.A.M., esigenza di collocare al lavoro i giovani, a i senza richiamo a norme di legge o di con- contrasti di ordine disciplinare con il rima- tratto . nente personale statale, che giustamente non L' interrogante chiede inoltre quali prov- accetta da questi alcuna subordinazione gerar- vedimenti urgenti il Ministro intenda pren- chica, nonché all'onere che viene -a cader e dere per porre fine a tali illegittime disposi- sull'amministrazione per provvedimenti di zioni che ledono gli interessi di migliaia d i mero favoritismo privi, considerata l'età avan- donne e per punire i responsabili . (3024) zata degli interessati, di qualsiasi giustifica- zione pratica . (3027) BALLARDINI. — Al Ministro degli affari esteri. — Per sapere se la convenzione 2 aprile ABENANTE . — Al Ministro della pub- 1922 ratificata con decreto 13 dicembre 1923 , blica istruzione . — Per conoscere quali prov- n . 3181, con la quale fra lo Stato italiano e l a vedimenti intenda adottare per evitare che i Repubblica austriaca si regolava la materi a posti di tecnico coadiutore assegnati ai var i del reciproco riconoscimento dei provvedi - istituti e cliniche per effetto della legge 3 no- menti delle rispettive autorità giudiziaria, si a vembre 1961, n . 1255, vengano attribuiti pe r da considerarsi ancora vigente ; « incarico » ad assistenti volontari, frustrando se comunque gli sia noto che secondo le finalità e gli scopi della legge . la Repubblica austriaca detta convenzione no n In particolare all'università di Napoli no- è più da considerarsi vigente e di fatto non nostante le proteste dei sindacati, tale pratic a viene applicata ; illegale continua ad essere tollerata . se quindi non pensi di dovere promuo- E per conoscere se il Ministro non ravvis i vere negoziati al fine di chiarire la cosa, o la necessità che i problemi dell'organico de l per giungere ad una bilaterale conferm a personale assistente vengano affrontati su basi della detta convenzione, o per siglare una funzionali e non con gli espedienti lamentati , convenzione nuova che tratti e disciplini l a posti in essere per mero favoritismo e co n materia, a tutela dei diritti dei cittadini ita- grande nocumento per l'amministrazione . liani riconosciuti dai tribunali nazionali m a (3028) eseguibili solo in Austria . (3025) ZAGARI, ZAPPA E ARMARGLI . — A l ABENANTE . — Al Ministro delle finanze. Ministro della pubblica istruzione . — Per sa- — Sui provvedimenti che intende adottare pere se sia a conoscenza del fatto che a causa per sanare una situazione divenuta insosteni- d'errore materiale commesso dall'ispettor e bile per il personale dipendente dalla dire- competente di Teano – provveditorato' di Ca- zione generale del catasto e dei servizi tribu- serta – l'insegnante De Cesare Antonio è stato tari esattoriali . retrocesso in graduatoria : ciò in contrasto con Infatti il ritardo dei pagamenti di tutte le la situazione vera e reale, e, quindi, con gl i competenze accessorie dello stipendio, non - effettivi titoli di carriera . ché i conguagli per promozioni, è talvolt a In conseguenza del 'lamentato comporta - superiore ad un anno ; nel caso dei tribut i mento gli interroganti chiedono di sapere se speciali la responsabilità ricade principal- e quali provvedimenti si intendano prendere mente sui capi ufficio che eseguono i versa - sia per la riparazione dell'ingiusto danno, sia menti con ritardo di mesi . (3026) per le sanzioni a chi lo ha provocato illegitti- mamente . (3029) ABENANTE . — Al Ministro della pub- blica istruzione . — Per conoscere se i limiti PELLICANI. — Al Ministro dell'agricol- di età previsti dall'articolo 1 della legge 1 5 tura e delle foreste . — Al fine di conoscere febbraio 1958, n . 46, riguardano anche il per- quali interventi ritenga di dover svolgere per sonale delle università . indurre il Consorzio di bonifica montana de l Presso l'università di Napoli, infatti, a ca- Gargano all'adempimento degli impegni, as- rico del bilancio generale e dei singoli isti- sunti nei confronti del comune di Peschici e tuti sono state assunte, all'indomani del loro consistenti nella realizzazione della strada li- collocamento in quiescenza o licenziamento toranea Peschici-Calalunga e della strada in- per limiti di età, molte unità di personale gi à terpoderale Peschici-Croci-Vico-Carpino . in servizio nel ruolo statale ; A parte il valore preminente delle predett e e per conoscere gli intendimenti del Mi- opere, ai fini dello sviluppo economico e della nistro interrogato in merito alla situazion e ricettività turistica della zona garganica, dev e che tali assunzioni determinano in ordine alla essere sottolineata l 'intollerabilità della nersi-

Atti Parlamentari — 4057 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

stente inadempienza del Consorzio di bonifica , dove hanno luogo numerosi congressi e con- che testimonia della scarsa considerazione i n vegni, appare necessario assicurare un celer e cui sono tenute dai dirigenti di quell'ente l e mezzo di comunicazione lacuale, tanto pi ù più vive esigenze dei comuni garganici e, i n date le attuali proibitive condizioni di viabi- pari tempo, le finalità istituzionali del con- lità della strada Regina . (3032) sorzio stesso . (3030) DURAND DE LA PENNE . — Al Ministro PELLICANI. — Al Ministro dell'agricol- del lavoro e della previdenza sociale . — Per tura e delle foreste . — In merito alla situa- conoscere quali provvedimenti intenda adotta- zione dell'Ente di bonifica del Gargano, la cui re allo scopo di porre rimedio all'ingiustizi a attività suscita larghe critiche da parte del- ed alla sperequaione usate dall'E.N.P.A.M. l'opinione pubblica e. delle amministrazion i (Ente nazionale previdenza assistenza medici ) locali del comprensorio, su cui vige la com- nei confronti dei medici che al 1° gennaio 1958 petenza dell'ente medesimo . avevano compiuto settanta anni di età . In particolare si vuol sapere dal Ministr o Dopo avere col regolamento di cui al de- interrogato se egli sia a conoscenza che l'Ente creto ministeriale 7 gennaio 1958 negato ai del Gargano, dopo aver conseguito, con pro- suddetti medici ogni pensionamento, col se- cedura irregolare, il possesso della localit à condo regolamento, in data 27 luglio 1961, i l Pantano in agro del comune di San Giovann i predetto ente li ha privati di un triennio d i Rotondo, mediante l 'estromissione di ben pensione dal 1958 al 1960 ed ha imposto lor o 1.700 famiglie contadine, le quali avevano i n un maggiore riscatto rispetto ai medici dell e uso, da oltre cinquant'anni quei terreni, no n classi dal 1888 al 1892, non tenendo in alcu n ha ancora provveduto a regolarizzare i propr i conto i motivi che avrebbero consigliato un rapporti con il comune, fissati nella delibera- trattamento di umanità e di maggiore riguard o zione consiliare del 3 luglio 1960, n . 109, né , verso i medici più anziani . in altro modo, ha adempiuto o intende adem- In modo particolare l ' interrogante chied e piere agli impegni che l'amministrazione co- al Ministro come si possa giustificare il fatt o munale di San Giovanni Rotondo stabilì, ne l che 1'E .N.P.A .M., a mezzo dei suoi organism i 1960, come pregiudiziali all'instaurazione d i direttivi, abbia deliberato, senza il consens o un rapporto di scambio con l'Ente bonifica, diretto e specifico del competente ministero, avente per oggetto le terre del Pantano . di resistere in giudizio nella causa in cors o In relazione a quanto sopra e per riguard o presso iI tribunale di Roma, promossa dai me- alle numerose denunce che, nei confronti del dici interessati . (3033) comportamento degli attuali gestori dell'ente , sono state sollevate da enti e privati interes- sati, l'interrogante chiede di conoscere qual i BOTTA. — Al Ministro dell'interno . — Per tempestivi provvedimenti il Ministro reput i sapere, essendo venuto a conoscenza che la di potere adottare, allo scopo di por fine all a azienda municipalizzata « Gas di Lecco » h a incontrollata attività dell'Ente bonifica del impiantato un gasometro da 10 .000 metri cub i Gargano e, in specie, all'arbitrarietà e all a a distanza non regolamentare di sicurezza (50 illegalità che presiedono attualmente all'opera metri tra il gasometro e i confini delle attigu e dell'ente nei riguardi della conduzione de l proprietà) come prescritto dalla direzione ge- territorio del Pantano, con grave pregiudizio nerale servizi antincendi e tenuto presente i l della municipalità di San Giovanni Rotondo fatto che su di una proprietà privata confi- e con danno enorme per l'economia e lo svi- nante esiste un deposito di gas liquefatti d i luppo di un importante e ricco comprensorio . ben 150 metri cubi pari a circa 40 .000 metri (3031) cubi di gas, se il ministero ha tuttavia auto- rizzato la Gas di Lecco all'esercizio del dett o BOTTA. — Ai Ministri dei trasporti e del- gasometro anche soltanto in via provvisoria , l'aviazione civile e del turismo e spettacolo . in attesa della decisione dell'autorità giudizia- — Per conoscehe se non,ritengano rispondent e ria già adita in opposizione all'impianto . alle esigenze del traffico ordinario e turistico (3034) l'istituzione di un servizio di aliscafo sul lago di Como . PUCCI EMILIO. — Al Ministro del tesoro . L' attrezzatura ricettiva alberghiera del cen- — Per sapere perché, malgrado la legge 27 set- tro lago è notevole ed efficiente e, perché poss a tembre 1963, n . 1315, con la quale si conced e anche essere di valido sussidio al moviment o un'integrazione del 30 per cento a favore de i turistico e commerciale della città di Como, pensionati degli enti locali, tale aumento non

Atti Parlamentari — 4058 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

è stato ancora corrisposto e per conoscere qua - palude, dove proliferano innumerevoli sciami li provvedimenti intenda adottare perché l a di zanzare, comprese le anofele . suddetta legge, già pubblicata sulla Gazzetta Il rinnovamento, pertanto, si rende indi- Ufficiale del 4 ottobre 1963, n . 260, trovi pra- spensabile, sia per quanto concerne la siste- tica attuazione nei confronti di questi bene - mazione delle gronde, presupposto indispen- meriti servitori dello Stato . (3035) sabile per la definitiva stabilizzazione del li - vello delle acque (che tuttora, malgrado i SERVELLO . -- Al Ministro delle finanze . lavori svolti, può considerarsi principalment e — Per sapere se sia a conoscenza dello stato dipendente da fattori atmosferici), sia – e so- di profondo e giustificato disagio nel qual e prattutto – per consentire il sorgere di nuov e sono venuti a trovarsi gli autotrasportatori , iniziative di carattere economico-turistico, i n in seguito alla circolare n . 31 – protocollo una zona che ha tutti i presupposti favorevol i n . 113201 – diramata il 20 aprile 1963 dal Mi- per una rapida trasformazione che interess a nistro delle finanze in materia di bollo sui tutta l'Italia centrale . documenti di trasporto . L'interrogante ricorda anche i numerosi Come noto, la predetta circolare, modifi- progetti esistenti per l'utilizzazione idroelet- cando o comunque interpretando le vigenti trica delle acque del Trasimeno, per la co- disposizioni di legge in maniera tale da non struzione di un canale Trasimeno-Tevere, an- consentirne la pratica osservanza, fa obbligo che al fine di regolare le piene di questo agli autotrasportatori di far scortare la merce , fiume, e per l'utilizzazione delle acque de l durante il viaggio, dal documento bollato e lago a fini irrigui per l 'agricoltura umbra : – quindi – di conservare, per un triennio, l a progetti sui quali vorrebbe conoscere il pen- documentazione medesima presso la sede di siero del Governo, anche in considerazion e partenza. del fatto che la loro realizzazione condiziona L'interrogante, attese le conclusioni degli ed è condizionata appunto dai lavori di_ siste- eventuali accertamenti che il Ministro com- mazione del regime idraulico del lago . (3037) petente vorrà compiacersi di disporre, chied e di conoscere se e quali provvedimenti intenda BRIGHENTI . — Al Ministro dei lavori assumere per porre la categoria degli auto - pubblici. — Per sapere : trasportatori in condizione di poter espletare 1) se sia a conoscenza della grave situa- la propria attività nella necessaria osservanz a zione che si è creata a seguito di uno smotta - della legge . (3036) mento del terreno che minaccia le frazion i Ripa Alta, Rivo e Pesa del comune di Gan- CRUCIANI. — Ai Ministri dei lavori pub- dellino (Valbondione, provincia di Berga- blici, dell'industria e commercio e dell'agri- mo) ; situazione che potrebbe precipitare d a coltura e foreste . — Per conoscere i motivi un momento all'altro con grave pericolo per per cui le autorità di Governo, dopo l'inter- oltre una decina di famiglie abitanti nel - vento eccezionale svolto a favore del lag o la zona; Trasimeno con l 'immissione di quattro tor- 2) se, di fronte a tale pericolo, non ri- renti, per contribuire a risolvere la situazion e tenga di accelerare lo sgombero della popo- contingente del preoccupante abbassament o lazione, provvedendo, nel contempo, alla su a del livello delle acque, si sono totalment e sistemazione sia per quanto riguarda l'allog- disinteressate del complesso problema del ri- gio che i disagi economici ; sanamento del lago . A parere dell'interro- 3) quali misure preventive si intendan o gante, e conformemente a quanto richiest o prendere per i 1 caso nel quale la frana do- dagli enti locali, occorre ch e' lo Stato, diret- vesse precipitare, ostruendo il letto del fiume tamente attraverso i propri uffici periferici , Serio . (3038) provveda con urgenza a proseguire e conclu- dere tutte le opere necessarie per un total e TOGNONI . — Al Ministro dei lavori pub- e completo risanamento del lago Trasimeno , blici. — Per sapere se sia a conoscenza dell a ovvero, in forma subordinata, stanzi annual- costernazione e preoccupazione delle popola- mente adeguati fondi per un periodo di al- zioni della provincia di Grosseto a seguit o meno dieci anni, al fine di far eseguire l e della catena ininterrotta di incidenti mortal i suddette opere da parte di organismi local i che si verificano nel tratto della strada, statal e ritenuti idonei allo scopo. Aurelia che attraversa la zona ; Al riguardo si fa presente che gran parte e per sapere se non intenda – anche a delle gronde del Trasimeno sono diventat e seguito delle assicurazioni date durante la di- malsane e consentono un persistente stato di scussione del bilancio e in accoglimento delle

Atti Parlamentari - 4059 -- Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

segnalazioni e richieste avanzate dall'ammi- rai di Strongoli e San Nicola dell'Alto, in nistrazione provinciale e dalla camera di com- provincia di Catanzaro . mercio di Grosseto – disporre l'invio in loco L' interrogante si permette far presente ch e di rappresentanti dell'A .N.A.S . e del mini- tale miniera (la più importante della Calabria) stero, onde accertare le necessità più urgenti è chiusa fin dal luglio scorso pur possedend o relative all'allargamento e sistemazione del- ancora riserve ampissime di zolfo, e . che i n l'Aurelia nei tratti più pericolosi ; prendere essa trovavano lavoro 210 minatori, i qual i iniziative per sollecitare la realizzazione dell e – perdurando ulteriormente lo stato di disoc- opere già appaltate e i cui lavori pare non cupazione – saranno certamente costretti ad procedano speditamente ; predisporre misur e emigrare aggravando così il grave fenomen o perché con assoluta priorità siano finanziati dell'esodo che tanto preoccupa per le sorti e i lavori di sistemazione totale di tale arte - l'avvenire di quella depressa regione . (3042) ria, anche in considerazione del fatto che nel - la provincia di Grosseto non è prevista l a BADINI GONFALONIERI . — Al Ministro costruzione di autostrade. (3039) del tesoro. — Per conoscere l'esito delle orma i annose pratiche relative al recupero dei debit i contratti dalle formazioni partigiane durante BRIGHENTI . — Al Ministro del lavoro e . Non giova certo al della. previdenza sociale . — Per sapere : il periodo della Resistenza 1) se sia a conoscenza che i lavorator i buon nome della Resistenza, mentre se ne ce- a della S .I.L.P.A .C. di Mozzanica (Bergamo ) lebra il ventennale, che coloro i quali in allor – di proprietà della società Vianini con sede aiutarono le formazioni partigiane con le ne- cessarie forniture, non siano stati a tutt'ogg i in Roma – sono da 34 giorni in scioper o . Nel 1948 contro l'intransigenza del datore di lavoro , indennizzati per le spese sopportate - che non vuoi riconoscere le giuste rivendica- furono stanziati in due bilanci le somme oc d zioni sindacali di miglioramento salariale , correnti alla liquidazione di questi debiti e i nonostante l'intervento dell'ufficio del lavoro i creditori provvidero ad inoltrare le regolar , e della prefettura; domande, accompagnate dai relativi buoni i 2) e se, di fronte a tale grave situazione tutti autenticati e confermati dai comandant : il tutto second della quale si è preoccupato anche il consi- responsabili delle formazioni o glio comunale di Mozzanica, non intenda in- le norme di legge in vigore . tervenire perché la vertenza venga composta . Sono trascorsi vent'anni e si riaprono l e (3040) istruttorie per avere altre conferme, altre con - valide, per avere indirizzi precisi di coman- danti, che in molti casi sono già deceduti, pe r FINOCCHIARO . •— Al Ministro della sa- avere il nome preciso di chi aveva firmato i l nità. — Per conoscere quali provvediment i buono con il nome di battaglia e che il coman- il ministero intenda prendere, per accelerare dante aveva già convalidato in quanto la re- il ricovero dei discinetici, bisognosi di riedu- quisizione era realmente avvenuta . cazione. L'interrogante chiede inoltre quando a det- Il fenomeno di ammalati non assistiti è te pratiche si potrà porre la parola « fine » . particolarmente accentuato nell'Italia meri- (3043) dionale, dove centinaia di bisognosi restan o in attese pluriennali di un intervento a lor o GUARRA . — Al Ministro della pubblica favore. istruzione . — Per conoscere se non ritenga op- Si chiede, ancora, se il ministero non ri- portuno impartire ulteriori e precise disposi- tenga opportuno programmare la creazione zioni ai provveditorati agli studi per una esatta di istituti di Stato, che contribuiscano all a interpretazione ed applicazione della legge 27 o soluzione della' dolorosa situazione di fatt febbraio 1963, n . 226, sulla retrodatazione del- segnalata. (3041 ) la nomina in ruolo del personale direttivo e docente degli istituti di istruzione elementar e FODERARO . — Ai Ministri delle parteci- secondaria ed artistica in servizio alla dat a pazioni statali e dell'industria e commercio . del 23 marzo 1939, dato che alcuni provvedi- — Per conoscere quali provvedimenti inten- torati richiedono agli interessati la prova d i dano adottare, ciascuno per la parte di pro- condizioni non richieste dalla legge, quale ad pria competenza, per la riapertura della mi- esempio quella di aver prestato dal 23 marz o niera di « Comero », concessa dallo Stato all a 1939 ad oggi servizio continuativo, e ciò i n società di fatto Candela-Fecarotti-Loria, che aperto contrasto con la norma che ritiene ne- costituisce l'unica fonte di lavoro per gli ope - cessario soltanto il verificarsi delle condizioni

Atti Parlamentari — 4060 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

di essere iscritto nei ruoli ordinari o nel ruol o desistere l'I .N.P.S . dal suo intransigente at- transitorio ordinario, e di essere stato in ser- teggiamento, che appare in netto contrasto vizio alla data del 23 marzo 1939 . (3044) con gli orientamenti del Parlamento e de l Governo in favore dei partecipanti alla guer- FODERARO . — Al Ministro dei lavori pub- ra 1915-18. (3046) blici. _ Per conoscere se intenda includere i n REALE GIUSEPPE . — Al Ministro dei programma la concessione del contributo sta- trasporti e dell 'aviazione civile. — Per sapere tale, ai sensi della legge 3 agosto 1949, n . 589, se è prevista, e quando potrà essere attuata , per la costruzione della rete idrica e di quell a la sostituzione della segnaletica ferroviaria ad fognante nonché per la costruzione del cimi- olio e ad ala semaforica con quella luminosa , tero della frazione Favelloni del comune d i sulla linea Reggio Calabria-Metaponto, dato Cessaniti (Catanzaro) . che, con treni che non viaggiano più come 4 0 L'interrogante si permette far presente ch e anni fa a 40 chilometri l'ora, è ben difficil e la mancanza di tali fondamentali opere deter- di notte accorgersi della presenza dei sema- mina una grave situazione igienico-sanitari a fori in linea ; e ove ciò non fosse possibile , in quel centro, la cui popolazione, vivamente essendo i segnali già istallati tanto pochi d a allarmata, reclama da tempo la realizzazione potersi contare sulle dita delle mani, quali di esse. (3045) garanzie di sicurezza pensa possa darsi al ge- neroso personale di macchina ed ai malcapi- ZANTI TONDI CARMEN . — Al Ministro tati viaggiatori. (3047) del lavoro e della previdenza sociale . — Per sapere se sia a conoscenza di quanto segue : AMADEI GIUSEPPE . — Ai Ministri dell a 1) che l'Istituto nazionale della previ- riforma della pubblica amministrazione, del - denza sociale, allorché liquidò la pensione l'interno e del tesoro . — Per sapere se inten- facoltativa agli assicurati che avevano preso dano aderire alle istanze da tempo avanzat e parte alla guerra 1915-18, non accreditò agl i dai grandi invalidi per servizio, titolari d i stessi i contributi figurativi inerenti il pe- pensione privilegiata ordinaria tabellare, con- riodo di servizio militare prestato e ciò in cedendo loro almeno le provvidenze previste aperta violazione dell ' articolo 136 del regio per i mutilati ed invalidi di guerra in bas e decreto-legge 4 ottobre 1935, n . 1827; alla legge 9 novembre 1961, n . 1240 . 2) che per ottenere detto accreditament o . Un provvedimento del genere non arre- s: rese necessario da parte degli interessat i cherebbe un sensibile aggravio al bilanci o adire la magistratura, portando il giudizio , statale e rappresenterebbe un atto di giusti - con considerevoli sacrifici, fino innanzi all a zia verso la categoria dei grandi invalidi, ti- suprema corte di cassazione, la quale, co n tolari di pensione tabellare, infortunati pe r sentenza del 16 gennaio 1959, n . 114 (caus a causa di servizio, il cui trattamento è rima - Nepenti contro I .N.P.S .) accolse le giuste sto invariato dall'anno 1956 . Infatti, né la istanze dei pensionàti ; legge 21 febbraio 1963, n . 356, né la succes- 3) che in seguito, in sede di determina- siva legge 27 dicembre 1963, n. 1315, hann o zione della misura del beneficio conseguent e apportato ad essi alcun beneficio economico , tale accreditamento, l'I .N.P.S. liquidò ai pen- poiché, come è noto, essi godono di un asse- sionati la somma massima mensile di lire 27 , gno integrativo temporaneo che, variando co l somma calcolata con un sistema che si ritien e variare della pensione e del carovita, si ri- erroneo ; in relazione a qualunque aumento dell a 4) che 1'I .N.P.S . stesso mantiene tale si- pensione base, ed inoltre, per quanto riguard a stema di calcolo, nonostante già la magistra- la citata legge n . 1315, essa esclude dal mi- tura (vedi sentenza del 19 gennaio 1963 , glioramento tutti i titolari di pensione ta- n. 8/1893, del tribunale di Reggio Emilia , bellare . causa Boiardi contro I .N .P .S.) lo abbia di- L'interrogante chiede se il Ministero del - chiarato manifestamente erroneo, costringen- l'interno vorrà nuovamente sottoporre al Mi- do così i pensionati a sopportare, per la tutel a nistro del tesoro la richiesta in tal senso già dei loro diritti, un secondo iter giudiziario , fatta durante la III legislatura . (3048) che non si sa dove e quando finirà, dal mo- mento che presso il solo tribunale di Reggi o REALE GIUSEPPE . — Al Ministro del- Emilia sono pendenti circa 180 cause . l'interno . — Per sapere : L'interrogante chiede, inoltre, se il Mi- 1) se non ravvisi la necessità di disporre nistro non ritenga opportuno un suo inter- ormai per la più sollecita convocazione de l vento, al fine di sanare la questione e far Consiglio comunale di Cutro, in provincia di

Atti Parlamentari — 4061 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

Catanzaro, dopo che la minoranza consiliare MAllONI E SERONI. — Al Ministro del - ne ha chiesto la convocazione per discutere la pubblica istruzione . — Per conoscere, date argomenti che l'amministrazione si è be n le molteplici larnentele suscitate dal fatto che , guardata dal porre all'ordine del giorno ; in base alla legge 24 luglio 1962, n . 1073, e 2) quali provvedimenti intenda adottar e precedenti, i comitati tecnici amministrativi dopo che il bilancio di previsione per l'ann o regionali alle opere pubbliche respingono l e ,1963 non è stato per due volte approvato da l perizie di spesa per l'arredamento dei local i consiglio stesso . (3049) – direzione, segreteria, archivio, ecc . – ne- cessari per il funzionamento della nuov a ZAPPA . — Ai Ministri dell'interno e de- scuola dell'obbligo, se non ritenga, onde ov- gli affari esteri . — Per sapere se non inten- viare a tali inconvenienti : dano annullare il permesso di soggiorno i n 1) di accelerare l'approvazione del rego- Italia e dichiarare indesiderabile la presenza lamento previsto dall'articolo 11 della legg e sul territorio nazionale della signora Nu de l 24 luglio 1962, n . 1073, nel quale sia data un a Vietnam del Sud, che ai risultati nefasti con - interpretazione alla norma favorevole all a seguiti nel suo paese dalla sua ingerenza po- ammissione a contributo statale anche per gl i litica ha voluto aggiungere, con la lettera in- arredi previsti per la direzione, segreteria , dirizzata a Jacqueline Kennedy da Roma, u n archivio e sala professori ; ignobile giudizio sul fatto, sulla stessa desti- 2) di dare, pertanto, in attesa, disposi- nataria della lettera, sul presidente Kenned y zione affinché, sia pure in via del tutto ecce- e sul popolo americano, comparando e ugua- zionale ed a sanatoria, siano approvati e d gliando due situazioni diametralmente op- ammessi a contributo gli arredi per i sud- poste. detti locali, previsti nei progetti già esami - Tutto ciò pubblicizzando la notizia proprio nati da parte dei competenti organi tutori . dal nostro paese, che unanime ha espresso ed (3053) esprime dolore, commozione e solidarietà all a famiglia del defunto Presidente ed al popol o ALESI. — Al Ministro dei lavori pub- americano così orribilmente colpito . (3050) blici. — Per conoscere come intenda dar se- guito alle assicurazioni date all'associazion e BADINI CONFALONIERI . — Al Ministro nazionale mutilati e invalidi di guerra i n della pubblica istruzione . -- Per sapere se e a quali concreti provvedimenti intenda adotta- merito alla esigenza degli invalidi di guerr - re in favore del personale docente delle ma- di vivere in ambienti più adatti alle loro con dizioni di salute . terie cosiddette « sacrificate » che non ha an- Nel rilevare che l'ente edilizio per i mu- cora potuto trovare sistemazione nella scuol a tilati, con oltre duecento cooperative affiliate , media statale . - Quanto sopra si chiede in considerazion e dall'esercizio 1957-58 non ha più ottenuto al del fatto che soltanto dando urgentement e cuna assegnazione per contributi, benché suc- cessivamente all'esercizio stesso siano stat e una efficace soluzione all'importante proble- adottate con le leggi 24 luglio 1959, n . 622, ma si potrà ridare serenità a centinaia di fa- . 1327, e 21 aprile 1962 , miglie. (3051) 26 novembre 1960, n n. 115, ulteriori provvidenze a favore della FINOCCHIARO. — Al Ministro della pub- edilizia popolare ed economica, si ricorda ch e blica istruzione . — Per conoscere se non ri- in base all'ultima delle sopracitate leggi l'ente tenga opportuno un intervento, per consen- edilizio per i mutilati sottopose al minister o tire che gli insegnanti forniti di lauree spe- dei lavori pubblici le esigenze di un prim o cifiche ottengano comandi nelle scuole medi e gruppo di 75 cooperative per un totale di con- per l'insegnamento delle lingue, neì provve- tributi di lire 145 .847.000 (da elevarsi ora del ditorati in cui non ci fossero più aspiranti ad 30 per cento in dipendenza degli aumentat i incarichi e supplenze, forniti di titolo speci- costi di costruzione). (3054) fico ; se non ritenga di autorizzare anche gl i insegnanti laureati in lingue ad ottenere co- FINOCCHIARO. — Al Ministro dei lavori mandi per l'insegnamento delle lettere nel- pubblici . — Per conoscere quali provvedi - le scuole medie, nei provveditorati in cui , menti intenda prendere per far fronte alle essendosi esaurite le graduatorie degli abili- gravi esigenze della viabilità provinciale del - tati e dei laureati, aspiranti ad incarichi e la regione pugliese, che non possono essere supplenze, si fosse nella necessità di ricor- soddisfatte secondo i tempi e le modalità di fi- rere straordinariamente a studenti univer- nanziamento di cui alle leggi 12 febbraio 1958 , sitari. (3052) n. 126 e 21 aprile 1962, n . 181, essendo le

Atti Parlamentari — 4062 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

province nella impossibilità di utilizzare i CANESTRARI E CENGARLE . — Ai Mi- contributi dello Stato a fronte della necessit à nistri delle partecipazioni statali e del lavor o di provvedere tempestivamente alla esecuzio- e previdenza sociale . — Per sapere se siano a ne delle opere previste nei piani regolarment e conoscenza del fatto che il Credito italiano , approvati . sede di Verona, alla vigilia dello sciopero na- Per conoscere inoltre : zionale dei bancari del 22 novembre 1963, h a 1) se sia possibile anticipare le provvi- esercitato pressioni nei confronti dei dipen- denze di cui alla legge 21 aprile 1962, n . 181 , denti, volte – comunque – a limitare o com- che, altrimenti, dovrebbero soccorrere le am- promettere il libero integrale esercizio de l ministrazioni provinciali, solo dal 10 luglio diritto di sciopero . 1965 ; Gli interroganti chiedono inoltre di cono- 2) quali disposizioni il Ministro intend a scere quali iniziative i Ministri interrogat i dare, perché vengano erogati secondo i temp i intendano promuovere, una volta accertati i previsti e senza ulteriori dannosi indugi i fatti di cui sopra, per richiamare i respon- fondi concessi dalla legge 12 febbraio 1958 , sabili e per assicurare, nel futuro, la com- n . 126; pleta libertà di sciopero presso il Credito italiano, sede dt Verona, che oltre tutto è un a 3) se sia possibile autorizzare le ammini- banca a partecipazione statale . (3059) trazioni provinciali, che ne facciano richie- sta, ad impegnare provvisoriamente i fond i della legge 21 aprile 1962, n . 181, per la siste- ALESI. — Al Ministro dell'interno . — Per mazione urgente di opere incluse nei pian i conoscere se non ritenga aumentare il con - della legge 12 febbraio 1958, n . 126. (3055) tributo integrativo statale ordinario all'ent e comunale di assistenza di Venezia ; contributo ALESI . — Al Ministro dell'industria e de l rimasto invariato da oltre un decennio nell a commercio. -- Per conoscere quali intendi - misura di lire 140 milioni annue e non più menti abbia per risolvere la situazione dell a corrispondente al costo della vita e dei servizi . camera di commercio, industria e agricoltura (3060) di Gorizia, da circa due anni retta da u n commissario, onde poter permettere alle ca- MICELI E POERIO . — Al Ministro del- tegorie interessate di essere convenientement e l'interno. — Sul funzionamento del consor- rappresentate . zio veterinario dei comuni di Spilinga, Iop- Risulterebbe che nel passato non sempr e polo e Ricadi, :n provincia di Catanzaro . sia stata tenuta nel debito conto la designa - Contrariamente alla volontà della mag- zione delle categorie interessate per la no - gioranza, il prefetto di Catanzaro imponev a mina del presidente, che qualche volta è pre - al consorzio un presidente, non elettivo m a scelto al di fuori dei nominativi proposti . di diritto, nella persona del sindaco del co- (3056) mune di Ricadi . Una tale presidenza rende difficile il fun- MAllONI . — Al Ministro dell'industri a zionamento democratico dell'ente, tanto pi ù e del commercio . — Per sapere, in vista dell a che il segretario del consorzio, designato an- costituzione delle commissioni consultive pro- ch'esso nella persona del segretario del co- vinciali per la concessione delle autorizzazio- mune capoluogo, diventa elemento illegittim o ni di nuovi impianti di erogazione di carbu- di intervento e di turbamento delle assemblee . ranti, se non ritenga di dare disposizioni, Questa situazione, denunziata alla prefet- affinché per i gestori sia esteso il numero a tura di Catanzaro sin dal 23 novembre 196 1 due, anziché uno, in maniera che vi partecip i (verbale n . 3), si è aggravata al punto ch e un rappresentante delle associazioni sindacal i nelle assemblee del 15 novembre 1963 il se- più rappresentative, esistendo in molte pro- gretario sopracifato non solo illegittimamente vince più di una associazione sindacale ge- interveniva come membro dell'assemblea con- stori . (3057) sortile, ma tentava di intimidire i convenuti per portarli a decisioni da lui stesso caldeg- FINOCCHIARO. — Al Ministro della ma- giate. rina mercantile . — Per conoscere quali prov- Gli interroganti chiedono se il Ministro vedimenti intenda disporre perché siano man - non intenda provvedere acché il segretari o tenuti gli attuali servizi celeri Adriatico-Nor d del consorzio veterinario adempia al suo com- America e perché siano aumentate, a favore pito di funzionario d'ordine del consorzio , della Adriatica, le linee oltre Suez . (3058) senza arrogarsi ed esercitare arbitrariamen-

Atti Parlamentari — 4063 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

te mansioni spettanti ai membri dell'ente, in ordine a talune norme della legge 27 april e compromettendo il regolare e democratic o 1962, n . 231, sulla riscattabilità degli alloggi funzionamento dello stesso . (3061) condotti a locazione . Il contrasto verte, in particolare, sull a RAFFAELLI . — Ai Ministri delle finanz e estensione ed il valore della facoltà, accor- e della pubblica istruzione. — Per sapere in data dalla legge agli istituti, di svincolare ordine a quali criteri sono state date conces- taluni immobili dal diritto di riscatto, all o sioni o permessi di occupare con costruzion i scopo della costituzione di un proprio patri- cintate la riva sinistra dell ' Arno lungo i l monio intangibile. In base a ciò, gli istituti , viale D'Annunzio, in territorio del comune o alcuni tra essi, si rifiutano di far luogo all e di Pisa, pur essendo sottoposta a vincolo per pratiche di riscatto, già introdotte e per le il suo rilevante interesse panoramico, e per quali gli aventi diritto hanno sopportato spes e conoscere l'elenco dei concessionari o titolar i e adempimenti non lievi . di permesso, con l'indicazione della super- Per riguardo alle aspettative già sorte nell a ficie concessa, della durata della concession e sfera giuridica degli aspiranti assegnatari e e del canone corrisposto . (3062) per rispetto dell'esatto significato della nor- ma controversa, l'interrogante chiede se i l BOVA . — Al Ministro della pubblica Ministro non ritenga opportuno chiarire, co n istruzione. — Per conoscere come intenda il adeguati strumenti amministrativi, la reale ministero ovviare all'inconveniente provocat o portata della legge n . 231, in modo da ri- dall'applicazione della circolare del 3 giugn o muovere gli impedimenti, frapposti all'esple- 1963, n . 10294, con la quale impartendo istru- tamento delle pratiche di riscatto presso gl i zioni circa gli obblighi di orario e le condi- istituti autonomi case popolari e perché si a zioni per la corresponsione del trattament o riconosciuto, in favore di tutti i conduttor i di cattedra nella nuova scuola media, ha di - di alloggi popolari, il diritto di esercizio del sposto che agli insegnanti della prima classe riscatto dell'immobile occupato . (3065) non può essere concesso il trattamento d i cattedra . RAFFAELLI . — Al Ministro dell'agricol- Ne consegue che numerosi professori inca- tura e delle foreste. — Per sapere se sia a ricati percepiscono uno stipendio di circa il conoscenza che l'Ente Maremma, nei comun i 50 per cento inferiore a quello goduto lo scors o della provincia di Pisa sottoposti alla rifor- anno con grave loro danno finanziario. 3063 ) ma stralcio, affida terreni agli assegnatari a titolo precario, per sopperire all'insufficienza BONEA E DURAND DE LA PENNE . — A i o alla irrazionalità produttiva dei poderi sen- Ministri dei lavori pubblici e della marin a za procedere normalmente all'assegnazion e mercantile . — Per conoscere i motivi per i definitiva, imponendo dei canoni elevatissimi , quali non è stata ancora autorizzata la spes a quasi sempre superiori alle quote di riscatto di lire 175 milioni per l 'esecuzione dei lavori per terreni analoghi, provocando un ingiu- di prolungamento del molo di Otranto ed stificato danno economico agli assegnatari e escavazione nelle immediate vicinanze, la cu i il più vivo malcontento di questi ; perizia risulta inoltrata al Ministero dei la- per sapere se non ritenga urgente e ne- vori pubblici dry parte della sezione staccata cessario assegnare tutte le terre disponibili , del genio civile alle opere marittime di Brin- limitando a periodi brevissimi le assegna- disi fin dal 1961 . zioni precarie in vista dell'assegnazione i n Gli interroganti chiedono, inoltre, ai mi- proprietà, fissando in ogni caso canoni equi nistri interrogati se non ritengano che il ri- e sempre informati al criterio della soppor = tardo nell'autorizzare la suddetta spesa si a tabilità. (3066) oltremodo lesivo degli interessi della città d i Otranto, che da oltre 25 anni attende il pro- CRUCIANI . — Al Ministro presidente del lungamento del molo, necessario per lo svi- Comitato dei ministri per il Mezzogiorno. — luppo dei suoi traffici con il levante e pe r Per conoscere i motivi che ritardano la rea- la sicurezza delle navi che toccano il su o lizzazione dell'acquedotto di Amatrice . (3067) porto . (3064) CRUCIANI. — Al Ministro presidente del PELLICANI . — Al Ministro dei lavori Comitato dei ministri per il Mezzogiorno . — pubblici . -- Per sapere quale sia il suo giu- Per conoscere i motivi che ritardano la realiz - dizio circa i dubbi interpretativi, formulat i I della strada Illica-Poggio d'Api (Ac - dagli istituti autonomi per le case popolari, cumoli) . (3068)

Atti Parlamentari - 4064 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

CRUCIANI. — Al Ministro presidente del riore manca anche un servizio di polizia ur- Comitato dei ministri per il Mezzogiorno. — bana e tutto ciò rende insicura la zona, au- Per conoscere i motivi che ritardano l'ulti- mentando il peso e la incidenza della crimi- mazione dei lavori della strada Accumoli-Tor- nalità . (3071 ) rita (Amatrice), che collega al capoluogo l e frazioni Villanuova, San Giovanni, Terraci- PICCIOTTO . — Al Ministro dell'interno . na., Cassino, Cesaventa, Collespada, Collepor- — Per sapere se intenda intervenire per tu- ta e Roccasalli del comune di Accumoli e telare gli amministratori di Castiglione Co- quelle di Forcelle, Aleggia, Paciano del co- sentino di recente eletti, e i lavoratori del sud - mune di Amatrice . (3069) detto comune contro manovre, tollerate dall e stesse autorità provinciali, intese ad intimi - CRUCIANI. — Ai Ministri dell'interno, dei dire la popolazione, e ad ostacolare l'opera lavori pubblici e delle finanze . — Per sapere della maggioranza eletta . (3072) se siano a conoscenza dei gravi danni causat i dai terremoti del 1963 ad Amatrice : TAVERNA . — Al Ministro dell'interno . — a) sia per le lesioni agli edifici pubblici Al fine ' di conoscere quali provvedimenti in - e privati , tenda adottare onde definire l'annosa e gra- b) sia facendo scomparire tutta la met a vissima situazione della zona di Breg e Cro- dei villegianti che costituiscono l'unica entra- bola (Gorizia) e delle rispettive popolazioni . ta alle numerose attività commerciali e arti- Chiede, inoltre, se sia a conoscenza : gianali ; e quali provvedimenti intendan o a) che le suddette borgate, pur essend o prendere per : state incluse nel 1947 nel territorio italiano , 1) sospendere le imposte comunali ; con l'apposizione dei regolamentari cippi , 2) rivedere le imposte dirette, assicura - dalla commissione unita italo-jugoslava pe r re, con la necessaria prontezza, gli sgravi fi- la delimitazione dei confini, permangono tut- scali, la sospensione degli oneri contributivi ; tora sotto l'occupazione jugoslava ; 3) sopperire al mancato guadagno de - b) della recente manifestazione di prote- gli unici due mesi di lavoro ; sta inscenata dalle popolazioni interessate , 4) far decidere a considerare le entra - tendente, oltre che a risolvere la question e te di Amatrice all'attuale livello residenzia- dei confini, a riaffermare il proprio attacca- le e non a quello di quando la popolazion e rnento all'Italia . (3073) era di molto superiore ; 5) facilitare iniziative per il consoli- CRUCIANI . — Al Ministro della pubblic a damento delle esistenti e l'insediamento d i istruzione . — Per sapere : quali provvedimen- nuove attività che pongano fine all'impressio- ti intenda adottare per venire incontro all e nante, continuo spopolamento ; necessità che si profilano ad Amatrice per i l 6) dar corso immediato alle opere prossimo anno scolastico : dovrebbero, infatti , pubbliche già previste nella zona ed appro- quest'anno diplomarsi circa cento ragazzi del _ vate onde sopperire alla disoccupazione ; la terza media . La popolazione aspirerebb e 7) corrispondere all'ente comunale d i ad avere un primo corso di magistrali . (3074 ) assistenza adeguate sovvenzioni straordinari e da destinarsi anche ai titolari di aziende com- CRUCIANI . — Ai Ministri dei lavori pub- merciali e artigianali per il pagamento de i blici, della giustizia e dell 'interno . — Per sa- contributi per l'assistenza di malattia.. (3070) pere se le autorità periferiche dei rispettivi ministeri abbiano informato sulle gravi irre- SCALIA . — Al Ministro dell'interno. — golarità denunciate dalla maggioranza de i Per sapere se non ritenga opportuno provve- capì famiglia di Accumoli a proposito dell e dere al ripristino del commissariato di pub- gravi inadempienze dell'amministrazione co- blica sicurezza nel quartiere Nesina superiore munale e quali provvedimenti intendano del comune di Catania . prendere, dopo aver assunto le informazion i Sarà a conoscenza del Ministro che nell a da autorità diversa dell'amministrazione co- fattispecie si tratta di un notevole agglome- munale, come è avvenuto per il passato . (3075) rato urbano di ventimila abitanti circa e ch e la sede del commissariato a suo tempo istitui- PICCINELLI . — Al Ministro dei lavori ta è stata successivamente soppressa per in- pubblici . — Per sapere se sia a conoscenz a sufficienza di locali . dei numerosissimi e tragici avvenimenti ch e L'interrogante si permette far rilevare a l si sono verificati in questo ultimo periodo d i Ministro che nel Quartiere di Nesina supe - tempo nel tratto grossetano della strada sta-

Atti Parlamentari — 4065 — Camera dei Deputata

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

tale n. i Aurelia e, nella specie, se sia stato coloniche — se non ritenga di dover provve- informato dei due drammatici e luttuosi inci- dere ad una integrazione della legge in que- denti, avvenuti alcuni giorni or sono, ch e stione, includendo nelle provvidenze della me- hanno fra l'altro bloccato il traffico per di- desima anche le abitazioni rurali . (3077) verse ore . Chiede, altresì, di conoscere se non riteng a BADINI CONFALONIERI . — Ai Ministri opportuno disporre che_ si provveda il più ce- delle finanze, dell'industria e commercio' e lermente possibile all'allargamento e alla de- del tesoro. — Per conoscere — premesso ch e finitiva e completa sistemazione del tratto l'entrata per l'addizionale provinciale I .C.A.P . dell'Aurelia in provincia di Grosseto e, in pre- sui redditi delle imprese elettriche costituisc e visione di tali lavori, all'immediato abbatti _ per gran parte delle province una forte ali - mento degli alberi, i quali, costringendo gli quota dell'entrata totale per l'addizional e autotrenisti a superare la linea di mezzeria , suddetta, che è quindi assolutamente neces- sono la causa prima dei lamentati incidenti . sario assicurarne il regolare introito al fine d i L'interrogante sottolinea la necessità d i non mettere in maggiori difficoltà i bilanc i provvedere con ogni urgenza a questi ultimi delle province stesse e degli altri enti interes- lavori, dato l'incremento del traffico pesant e sati — se i Ministri interrogati non ritengan o sulla strada statale Aurelia nel periodo au- urgente ed opportuno emanare i provvedi - tunno-inverno, a causa delle difficoltà che gli menti necessari ad assicurare il riparto del autotrenisti incontrano nel percorrere, in tal e tributo in questione fra gli enti che vi hann o periodo, le strade appenniniche . (3076) diritto, a norma delle disposizioni contenute nell'articolo 8 della legge 6 dicembre 1962 , VEDOVATO . — Al Ministro dei lavori n . 1643, in particolare nei commi quarto e pubblici. — Per sapere — essendo a conoscenz a quinto . (3078) della interpretazione ufficiale data dal Mini- stero dei lavori pubblici alla legge 3 gennai o GREGGI . — Al Presidente del Consiglio 1963, n. 4, per le provvidenze straordinarie a dei ministri . — Per sapere se corrisponda a favore delle zone alluvionate e terremotat e verità quanto denunciato da molti giornal i negli anni 1960 e 1961, prevedente anche i in relazione all'operazione « sexy di Stato » , danni causati dal terremoto del Mugello, a che sarebbe stata effettuata dall'istituto Luce . seguito della quale sono state escluse dall e In particolare l'interrogante chiede d i provvidenze stesse le case rurali colpite da l sapere : terremoto ; rilevando,: i) la palese ingiustizi a se corrisponda a verità che l'istituto Luc e che viene ad essere compiuta, escludendo da- (per definizione « istituto per la cinemato- gli aiuti predisposti dallo Stato per la ripara- grafia educativa ») abbia messo a disposi- zione delle abitazioni terremotate, la maggio r zione le sue attrezzature per le pose, lo svi- parte delle abitazioni colpite (60-70 per cento ) luppo e la, stampa delle pellicole Mondo in- solo perché rurali ; 2) il danno nel settor e fame, Africa sexy, Sexy follie, Sexy ne l agricolo, quasi unica risorsa del Mugello, ch e mondo; permane aggravandosi per le riparazioni no n se corrisponda a verità che l'istituto Luc e effettuate ai fabbricati rurali a distanza d i non abbia chiesto alcun pagamento di questi tre anni dal danno subito ; 3) la difformit à lavori, garantendosi soltanto con la presun- delle provvidenze previste a favore dei terre- zione che ai suddetti film sarebbe stato con - motati dalla legge sopracitata, nei confront i cesso il contributo di legge del 15 per cent o di quelle previste da precedenti leggi per ter- degli incassi lordi . remotati che assicuravano l'intervento dell o Corrispondendo queste affermazioni all a Stato anche per i fabbricati rurali (legge 9 verità, 1'interregante chiede di sapere sull a novembre 1949, n . 939, per riparazioni dann i base di quali norme giuridiche e morali poss a causati dai terremoti nelle Puglie e nelle pro- ammettersi che lo Stato metta i suoi stru- vince di Arezzo, Perugia, Grosseto, Siena , menti ed i suoi stessi mezzi finanziari a Rieti, Terni e Udine e la legge 27 febbrai o disposizione di iniziative non certo « educa- 1958, n . 141, per la copertura dei danni cau- tive » (e secondo procedure manifestament e sati dai terremoti dal 3 ottobre al 3i dicembr e inammissibili) . 1957 in tutto il territorio della Repubblica) ; L'interrogante chiede, infine, di sapere s e ritenendo che i fondi assegnati con la legge 3 e quali provvedimenti le responsabili auto- gennaio 1963, n . 4, per il terremoto del Mu- rità tutorie abbiano preso o intendano pren - gello in lire 350 .000 .000 siano sufficienti anch e dere contro i responsabili di tali iniziative . per la liquidazione dei danni causati alle case (3079)

Atti Parlamentari -- 4066 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

GREGGI . -- Al Presidente del Consiglio GREGGI . -- Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro delle poste e delle dei ministri e al Ministro del turismo e dell o telecomrcnieazioni. — Per sapere a quali fun- spettacolo. — Per sapere se corrisponda a zioni di serietà e di documentazione, di ag- verità la notizia, apparsa sui giornali, ch e giornamento culturale, di educazione popo- il film a suo tempo bocciato in prima e se- lare e, in definitiva, di buon gusto civil e conda istanza dalle competenti commissioni corrisponda la larga parte della trasmission e di censura perché lesivo di ogni valore mo- televisiva TV 7, di lunedì 11 novembre 1963 , rale, sia stato ora approvato con il semplic e nella quale sono stati presentati come per- cambiamento del titolo da In capo al mondo sonaggi di estremo interesse ed apparente - a Chi lavora e perduto ; e se corrisponda a mente in piena legalità i « bagarini », contr o verità che, secondo quanto riferisce cert a i quali si era qualche giorno prima ordinata stampa, il Ministro dello spettacolo avrebb e una mobilitazione delle forze di polizia . « interposto i suoi buoni uffici » per far ap- L'interrogante chiede anche di sapere se , provare il film, precedentemente e con tant o oltre all'evidente pessimo uso dell'effetto su g significativa motivazione bocciato. gestivo dei mezzi audiovisivi di massa non L'interrogante chiede, infine, di sapere se siano da vedere nella suddetta trasmission e possa essere lecito, in una Repubblica, se- anche gli estremi penali di apologia di un condo la Costituzione « fondata sul lavoro » , comportamento illecito . (3080) presentare all 'opinione pubblica, ed in par- ticolare ai giovani, un film, che ha per pro- tagonisti dei giovani, dal titolo, profonda- GREGGI . — Al Presidente del Consiglio mente osceno sul piano civile, di Chi lavora dei ministri e al Ministro del turismo e dell o è perduto . (3082) spettacolo . — Per avere più precise notizie in merito a recenti sequestri e bocciature d i GREGGI . — Al Presidente del Consiglio film . dei ministri e ai Ministri del turismo e spet- In particolare, l'interrogante chiede d i tacolo, dell'interno e di grazia e giustizia . — sapere : Per sapere quali urgentissimi provvedimenti 1) da quale Commissione di censura e intendano prendere, nell'ambito delle pro- con quale motivazione il film Questo mondo prie competenze e possibilità, per stroncare proibito, recentemente sequestrato a Palerm o l'insopportabile dilagare di pellicole porno - su ordine della procura della Repubblica , grafiche e corruttrici nelle sale pubblich e abbia ricevuto il nulla osta per la proiezione ; italiane. 2) se questo film sia stato contempora- In particolare, si chiede di sapere qual e neamente ammesso alla programmazione ob- delle commissioni competenti, ed in base a bligatoria e ai benefici economici dello Stato ; quali criteri di difesa « del buon costume » , abbia concesso la sua autorizzazione al fil m 3) quale è la motivazione per la qual e Sexy nudo, definito dalla stampa come « un a è stato rifiutato il nulla osta per la program- volgare antologia dell'osceno . . . un film ch e mazione al film Scandali . .. nudi; sarebbe civiltà non vedere per il suo puzzo 4) se l'esclusione « dalle provvidenze go- di bordello . .. un cocktail di nudità e di por- vernative » decisa per il film di produzione nografia. . . un film deleterio, vera e propria italiana Africa sexy comprende o no anch e istruzione al libertinaggio minorile, alla de - l'esclusione dal premio governativo, oltre ch e gradazione degli animi. .. un film messo in- l'esclusione dalla programmazione obbliga- sieme cole pochi soldi, con infinita volgarit toria. à mercantile . . . un film dove la sconvenienza è Considerato poi il precedente relativo a l in misura oltraggiosa » . film In capo al inondo (prima bocciato dalla L'interrogante gradirebbe anche conoscere censura e poi ammesso alla programmazion e se un film di questo genere ha avuto i prem i con un semplice cambiamento del titolo .. .), governativi ed è stato ammesso alla program- l'interrogante chiede al Ministro dello spet- mazione obbligatoria . tacolo se non ritenga opportuno organizzar e L'interrogante infine gradirebbe sapere s e una visione riservata ai parlamentari de l non si ritenga doveroso, a questo punto, sol - film Scandali . . . nudi, in modo che i parla- lecitare un intervento dell'autorità giudiziaria . mentari stessi possano rendersi conto non sol - (3083) tanto dell 'operato della censura, ma anch e del grado di irresponsabilità sociale e moral e DE LORENZO . — Ai Ministri dell'interno al quale è pervenuta tanta parte della produ- e della sanità . — Per conoscere quali prov- zione cinematografica italiana . (3081) vedimenti intendano adottare ner ristabilire

Atti Parlamentari — 4067 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

il rispetto della legge nel comune di Giurdi - in contrasto con l'atteggiamento di neutralit à gnano (Lecce), la cui amministrazione, no - ché gli organi di governo dovrebbero osser- nostante i ripetuti solleciti degli interessati vare di fronte ai conflitti del lavoro e chiede e delle loro organizzazioni sindacali, si è ri- come i Ministri interrogati intendano inter - fiutata di applicare le disposizioni della legg e venire perché sia modificato tale stato d i 15 febbraio 1963, n . 151, con la quale è stata cose. (3086) stabilita l'estensione ai sanitari condotti dei Ministro di grazia miglioramenti economici deliberati a favor e FINOCCHIARO . — Al delle altre categorie di dipendenti comunali ; e giustizia. — Per conoscere in quale misura e in quali forme da parte dello Stato si è e per conoscere se, in relazione al denegat o contribuito all'organizzazione del III congres- interessamento del prefetto di Lecce al riguar- so italiano di medicina forense, i cui lavori do, invano promosso dal sindacato nazional e della categoria, non ritengano di richiamar e si sono tenuti a New York dal 24 al 30 set- i prefetti all'obbligo di intervenire nei mod i tembre . (3087) previsti dalla vigente legislazione nei con - FINOCCHIARO . — Al Ministro di grazia fronti delle amministrazioni comunali ina- e giustizia . — Per conoscere se siano esatt e dempienti alle leggi dello Stato, tenendo pre- le notizie contenute nell'articolo « Il Ministro , sente la necessità di dare reale attuazione all a il cane . . . e l'uomo », apparso nel numero di funzione di controllo sulla legittimità degl i novembre 1963 della rivista Quattrosoldì, sulle atti delle amministrazioni comunali deman- aste indette dal Ministero di grazia e giusti - data ai prefetti. (3084) zia per il mantenimento dei detenuti nell e ZUCALLI . — Al Presidente del Consiglio varie carceri italiane . dei ministri e ai Ministri degli affari esteri e Nelle ipotesi che le notizie rispondano al della difesa . — Per conoscere quali provvedi - vero se il Ministero ritenga compatibile co n menti intenda prendere il Governo onde evi - il grado di civiltà del paese le tabelle diete- tare il ripetersi dei fermi, da parte di motove- tiche giornaliere stabilite nei bandi e gli stan- dette jugoslave, delle nostre imbarcazioni d a ziamenti relativi ; e quali provvedimenti il pesca operanti nell'Adriatico, nelle vicinanz e Governo intenda prendere per correggere un o del limite delle acque territoriali della Repub- stato di fatto, che degrada la dignità uman a blica federale popolare jugoslava . dei detenuti ed evidenzia lo stato di abban- In particolare, frequenti incidenti avven- dono in cui sono le carceri italiane . (3088) gono nel golfo di Trieste ai danni della flotta CRUCIANI . — Al Ministro delle finanze . da pesca di Grado, l'ultimo dei quali, come — Per conoscere i motivi che ,ostano all'ac- è noto, si è verificato il 18 novembre 1963 . coglimento delle richieste da tempo formu- Stupisce la popolazione di Grado e dei cen- late dalla Confederazione nazionale del com- tri dell'alto Adriatico che non si sia ancor a mercio, affinché i commercianti che prestan o provveduto a tutelare la sicurezza e la dignit à la propria opera nell'azienda ottengano l a dei nostri pescatori, distaccando in quell e detrazione dei loro compensi dal reddito ge- acque una unità armata della marina militar e nerale dell' impresa, in modo che l'import o italiana . (3085) di tali compensi, agli effetti dell'imposta d i TOGNONI . — Ai Ministri dell'interno e ricchezza mobile, sia assoggettato in catego- del lavoro e previdenza sociale. — Per sa- ria C-2 e non In categoria B . pere se siano a conoscenza del malcontento questo un problema di giustizia la cu i dei minatori di Ravi e di quanti in provinci a mancata soluzione offende, anzi punisce, tutt i di Grosseto solidarizzano con la loro lotta coloro i quali, invece di prestare la propri a a seguito dell'Itteggiamento assunto dal pre- opera come lavoratori subordinati alle dipen- fetto di Grosseto, il quale, mediante letter a denze altrui (nel qual caso avrebbero il salari o inviata al sindaco di Gavorrano, ha intimat o gravato dalle aliquote della C-2), dedican o al comitato di agitazione dei minatori 'd i ogni attività alla propria azienda traendo Ravi di rinunciare a chiedere aiuti in denar o dalla stessa un reddito personale che, all o e in natura ai cittadini della provincia . stato attuale delle cose, non è riconosciut o L' interrogante domanda se tale atteggia - dallo Stato sicché è gravato dalle aliquote del - mento — che obiettivamente tende a favorire la categoria B. (3089) i datori di lavoro, poiché i lavoratori, che d a tre mesi non percepiscono salari, hanno bi- PELLICANI. — Al Ministro delle finanze. sogno dell'aiuto dei loro compagni di lavor o — Per sapere quale sia il suo giudizio i n per poter proseguire la giusta lotta — non sia merito alla situazione giuridica, dei dipen -

Atti Parlamentari — 4068 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

denti delle esattorie comunali gestite da pri- ALPINO . — Ai Ministri della difesa, del - vati, e quali misure ritenga di adottare pe r le finanze e del tesoro. — Onde conoscere i soddisfare le rivendicazioni degli impiegati motivi per cui si è posto una grave remora , esattoriali, il cui rapporto di servizio è attual- con l'inopinato e gravoso aumento del prezz o mente privo di ogni regolamentazione e la - richiesto, alla cessione in favore del comune sciato al discrezionale volere dei datori d i di Novara della semidiroccata caserma Per- lavoro. rone e relativa area, site in una zona cittadina Se egli sia a conoscenza che, nell'ambito oggetto di piani dettagliati di costruzione nel - dei predetti rapporti, vengono mantenut e l'ambito del piano regolatore, che present a condizioni retributive assolutamente esigue , attualmente una situazione poco decorosa e per cui vi sono impiegati i quali percepiscon o abbisogna di urgente sistemazione . dalle 30 alle 40 mila lire mensili . L'aumento del prezzo da 803 milioni a Se infine non gli appaia opportuno pro - 1 .130 milioni, oltre gli interessi su due rate muovere adeguate disposizioni, per le qual i dell'ordine di circa 80 milioni, ha provocat o la rinnovazione degli appalti agli esattori pri- l'arenamento dell'operazione e quindi il rin- vati sia condizionata alla preventiva risolu- vio della auspicata e necessaria sistemazion e zione delle questioni connesse al regolament o della zona, con indubbio sensibile malcontent o normativo del rapporto esattoriale, in con- della cittadinanza. (3094) formità con le rivendicazioni dei lavorator i e nel rispetto delle leggi sociali e dei precett i FINOCCHIARO . — Al Ministro della di- costituzionali. (3090) fesa . — Per conoscere : se risponda al vero la notizia della crea- PELLICANI. — Ai Ministri delle finanz e zione di un poligono di tiro nei territori de i e dell'agricoltura e foreste . — Per sapere se comuni di Corato e di Ruvo, coprente un 'area non reputino equo ed opportuno promuover e di ben 16.000 ettari; i necessari provviedimenti diretti ad esten- se sia esatto che il ministero abbia di- dere l'esenzione dal pagamento deil'I .G .E . ai sposto l'esproprio di tutte le aziende agricole, consorzi di vigilanza campestre, sui contri- comprese nel territorio da requisire ; buti a questi versati dalle aziende e dai sin- nella ipotesi affermativa, se sia stat o goli agricoltori consorziati . sufficientemente valutato l'ingente danno ch e Come è noto, i predetti consorzi, costituiti deriverà alle popolazioni della zona dalla sot- in base all'articolo 13 della legge di pubblic a trazione e dalla distruzione di seminativi e sicurezza, svolgono un servizio di pubblic a di pascoli, che costituiscono parte integrant e utilità, senza finalità di lucro, e sono struttu- dell'economia zonale, e quali provvidenze i l rati in senso mutualistico . Governo intenda disporre per fronteggiare l a In pari tempo, deve essere rilevato com e crisi occupazionale che colpirà i proprietar i l'attività dei consorzi è rivolta esclusivamente conduttori ed i braccianti agricoli delle citt à a beneficio delle piccole aziende coltivatrici , di Corato e di Ruvo . (3095) le quali, oltre tutto, non sono in grado d i accollarsi l'onere di una guardianìa indivi- FIINOCCHIARO . — Ai Ministri della- pub- duale, né possono, senza pregiudizio, subire blica istruzione e del tesoro . — Per conoscer e il peso fiscale sui contributi consortili . (3091 ) se non ravvedano la necessità di conservar e agli insegnanti, di ruolo nelle scuole italiane , VIZZINI . — Al Ministro delle finanze. — che hanno incarichi di insegnamento nell e Per conoscere se, stante le persecuzioni su- scuole straniere, lo stipendio, oltre che la bite dai cittadini italiani di razza ebraica du- posizione giuridica ; rante l'ultimo conflitto, non ritenga giust o per sapere, in particolare, se ai vincitori estendere agli stessi il disposto del Trattat o del concorso n . 8, con incarico di insegna- di pace del 10 febbraio 1947 tra l'Italia e le mento nelle scuole americane (borsa di studio Nazioni Unite, con cui si esonerano dal pa- concessa dal dipartimento di Stato – Federal gamento di alcuni tributi quelle persone, so- office of Education), non si reputi di dove r cietà o associazioni che, ai sensi della legi- conservare, in via straordinaria e in attesa di slazione in vigore in iItalia durante la guerra , una regolamentazione specifica del settore, lo siano state considerate come nemiche . (3092) stipendio per il periodo 1° ottobre 1963-30 giu- gno 1964. (3096) CRUGIANI . — Al Ministro del tesoro . — Per conoscere i motivi che ritardano la defi- FERIOLI . — Al Ministro della pubblica nizione della pratica di pensione di guerra de l istruzione . — Per conoscere – premesso ch e signor Gino Prosperi di Foligno . (3093) per l'anno scolastico 1963-64 è stato deciso di

Atti Parlamentari — 4069 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

sopprimere la « scuola di ceramica » di Castel- state realizzate in modo da consentire il suc- franco, in provincia di Modena, istituita da l cessivo allargamento di detta importante stra- consorzio provinciale per l'istruzione tecnica da su quattro corsie . (3101 ) e funzionante da due anni – i motivi per i quali tale decisione è stata presa e per sa- CRUCIANI . — Al Ministro dei lavori pub- pere, altresì, se non ritenga opportuno inter- blici. — Per sapere : venire affinché si voglia ritornare sulla me- se non intenda esaminare l'opportunità desima . di un adeguato trattamento delle ore straordi- Quanto sopra si chiede sia per consentir e narie fatte dai dipendenti dell'« Anas » in oc- agli allievi che si erano iscritti a tale scuola casione di calamità atmosferiche e particolar- di conseguire il relativo diploma, sia per evi - mente per lo sgombero della neve, che spess o tare che l'impianto della medesima, che è co- comporta impegno di rnolte ore oltre l'orario , stato all'incirca cinque milioni, resti inutiliz- mentre normalmente detto lavoro viene com- zato. (3097) pensato in modo forfettario con l'equipara- zione ad altre zone del compartimento il cu i CETRULLO. — Al Ministro dei lavori pub- impiego di lavoro straordinario è di scarso o blici. — Per conoscere se non ritenga oppor- nessun rilievo ; tuno adottare provvedimenti per il personal e come intenda compensare il personal e dei ruoli aggiunti del Ministero dei lavor i operaio di ruolo per gli indumenti sia per pubblici, in analogia a quanto è stato fatto l'attività normale che per i periodi eccezio- con disposizioni legislative per il personal e nali; dipendente dai ministeri delle finanze, de l quali iniziative ritenga adottare per l a tesoro ,e dell'interno, ecc ., cioè inquadra - concessione di una mezza giornata libera a mento nei ruoli ordinari, e quali sono i motiv i tutto il personale operante sulle strade. (3102) e le ragioni per cui i provvedimenti non sono stati adottati prima . (3098) BOTTA . — Al Ministro. dei lavori pubblici . — Per conoscere le cause che hanno determi- CRUCIAN1 . — Al Ministro dei lavori pub- nato lo scoppio di una conduttura dell'oleo- blici. — Per conoscere i motivi che ritardan o dotto internazionale dell'E .N .I. in via di rea- la realizzazione delle case-I.N.A . da tempo lizzazione in Valsassina (Como), avvenuto il assegnate al comune di Accumoli . (3099) 30 novembre 1963 a Cortenova provocando una vittima ed un grave ferimento tra gli operai CRUCIIANI . — Al Ministro dei lavori pub- addetti ai lavori. blici. — Per conoscere quando saranno ripres i L'interrogante desidera sapere, inoltre, s e i lavori sulla strada della Contessa tra Gub- nella costruzione del citato oleodotto le pre- bio e la Flaminia : strada progettata da ben scrizioni delle prudenziali norme di sicurezza due secoli (il bicentenario è caduto propri o del caso siano uguali a quelle richieste da l in questi giorni), iniziata quindici anni fa e Canton Ticino della Confederazione elvetic a dove, per compiere lavori soltanto su 8 chi- o siano diverse . Nel caso di difformità delle lometri (perché è lunga in tutto 13 chilome- prescrizioni, si desidera, altresì, conoscere i n tri), si sono già spesi oltre 900 milioni, del cosa queste differiscano . (3103) tutto sprecati se la strada- non sarà sollecita - mente completata . (3100) FERIOLI . — Al Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile. — Per conoscere se ri- CRUCIANI. — Al Ministro dei lavori pub- sponda a verità che sia allo studio presso i l blici . — Per conoscere se rispondano a verità ministero la soppressione del tronco ferro - le notizie fornite dalla stampa secondo cu i viario Piacenza-Bettola e la sua sostituzione sulla strada in costruzione tra Foligno e Pe- con un regolare servizio di autocorriere . rugia non solo la sede stradale viene realizzat a In caso affermativo, l'interrogante doman- su due sole e strette corsie, in contrasto co n da se il Ministro abbia valutato i gravi dann i tutti i moderni orientamenti di tecnica stra- che simile provvedimento arrecherebbe all a dale, e per di più su una sede in gran part e zona interessata in considerazione dei fatt i rialzata su terrapieno rispetto al piano sotto- seguenti : starete, con grave pericolo in caso di inci- le sole tre littorine del primo mattino denti, ma anche le opere d 'arte vengono co- Bettola-Piacenza riversano in città mai men o struite sulla stessa larghezza, contrariament e di 1.200 persone nel giro di un'ora e 20 minuti ; a tutte le promesse e assicurazioni di fonte per soddisfare la stessa esigenza occorrereb- governativa, secondo cui dette opere sarebbero bero, nello stesso tempo, non meno di 24

Atti Parlamentari — 4070 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

pullmann, con una frequenza, tenuto cont o e sempre, invece, tenuta presente in circostan- del senso inverso, di un pullmann ogni 4 mi- ze negative. nuti sull'unica inadeguata strada Bettola-Pia- Provvedimento tanto più ingiusto per il cenza ; da Pontedellolio partono giornalment e grave disagio cui saranno sottoposti i viaggia - per Piacenza, via ferrovia, circa 17 mila quin- tori in arrivo ed in partenza da Teramo, il cu i tali di marna cementifera ; per effettuare l o numero – particolarmente nel periodo pre e stesso trasporto a base di autotreni, occorre- post natalizio – sensibilmente aumenta, oltre rebbero circa 70 carichi che, con i ritorni, fa- che per il normale rientro dei residenti fuori rebbero assommare 140 percorrenze nelle do - provincia, anche per i numerosi emigrati al - dici ore lavorative, con una frequenza di u n l'estero ; cosicché il servizio viaggiatori vien e autotreno ogni 5 minuti ; i costi di viaggio per ad essere sospeso proprio nel periodo in cu i gli utenti aumenterebbero, così come il tem- maggiormente esso si appalesa indispensabile . po di percorrenza ed il disagio . A ciò è da aggiungere che i servizi sosti- L'interrogante chiede, in particolare, se , tutivi affidati all'I.N .T. si manifestarono al- stante quanto sopra, il Ministro non vogli a lora, e cioè nell 'agosto 1963, inefficienti e non tranquillizzare l'opinione pubblica delle lo- adeguati per le rivendicazioni espresse in sed e calità interessate, assicurando esplicitament e sindacale dai lavoratori del predetto istituto , che il tronco ferroviario in questione non ver- che si posero in isciopero, ponendo in crisi rà soppresso . (3104) tutto il sistema dei trasporti e collegament i della provincia . Né in questa circostanza sono mutate le condizioni obiettive ; per la qual- FINOCCHIARO . — Al Ministro dei tra - cosa è da ritenere che anche in questa occa- sporti e dell'aviazione civile . — Per conoscere : sione si verificheranno le medesime inefficien- se non ritenga opportuno, dopo l'appro - za e carenze, atteso che • la categoria interes- vazione della legge 304/1963 (quarto provve - sata non ha ancora raggiunto un definitivo dimento), contenente provvedimenti a favore accordo sul piano sindacale . dei ferrovieri pensionati, voler disporre ch e Il ripetersi di un tale grave fenomeno a le liquidazioni siano fatte dalle rispettive sed i detrimento della nostra popolazione non è pi ù compartimentali, presso le quali sono depo- tollerabile e perciò si chiede al Ministro se sitati i fascicoli personali aggiornati dal 194 8 non ritenga di dover mantenere gli impegn i ad oggi . In tal modo si alleggerirebbe il la - allora assunti, revocando il provvedimento d i voro degli uffici distaccati del ministero, pres- sospensione che suona come offesa e pone i n so i quali con enorme lentezza si sta proce- grave difficoltà le autorità locali, che sugl i dendo alle suaccennate liquidazioni . (3105) impegni allora assunti avevano fatto sicur o affidamento . SORGI . — Al Ministro dei trasporti e del - Una decisione eccezionale di revoca dell a l'aviazione civile. — Per sapere quali criteri sospensione appare del tutto giustificata ol- hanno concorso a fare adottare il provvedi - tre che per il tronco Giulianova--Teramo an- mento di sospensione del servizio viaggiator i che per quello che collega San Benedetto de l sulla tratta Teramo-Giulianova per il period o Tronto ad Ascoli Piceno, essendo questi – fr a 5 dicembre 1963-13 gennaio 1964, giusta no- tutti i tratti soggetti al provvedimento sospen- tizia data dai quotidiani Il Messaggero ed sivo – i soli ad interessare due capoluoghi d i Il Tempo in cronaca locale . provincia. (3106) Siffatto provvedimento, infatti, è in ma- nifesto dispregio dei precisi impegni assunt i CALABRÒ . — Al Ministro dell'industri a dal Ministro con le autorità teramane nell a e del comanercio . — Per sapere se – al fine riunione del luglio 1963, nella quale furon o di evitare il ripetersi delle condizioni ch e date precise assicurazioni per il mantenimento hanno determinato per il 1963 i danni lamen- e miglioramento del servizio viaggiatori sull a tati dall'economia interessata alla moda ita- tratta Teramo-Giulianova e per il rammoder- liana in occasione del mercato dell'abbiglia- namento dell 'armamento ferroviario e del ma- mento di Torino – non intenda intervenire teriale rotabile. affinché vengano modificati i criteri e le strut- Un provvedimento del genere, oltre a tur- ture della manifestazione del salone mercat o bare seriamente la già notevolmente scoss a dell' abbigliamento . (3107) opinione pubblica, rappresenta un nuovo ma- nifesto atto d ' ingiustizia nei confronti dell a CRUCIANI. — Ai Ministri del turismo e città di Teramo, che sembra essere costante - spettacolo e dell'industria e commercio . — mente ignorata dai provvedimenti favorevoli Per conoscere se intendano prendere provve-

Atti Parlamentari — 4071 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

dimenti per indurre la « Terni-Enel » a revo- esistono scuole elementari statali che respin- care, sulla base del disciplinare del 1928, l'as- gono l'iscrizione delle alunne con l'illegittim a surda disposizione che unilateralmente h a motivazione che sul luogo funziona già un a modificato il quantitativo di acqua erogala e scuola privata parificata (nella provincia d i gli orari di riattivazione della cascata dell e Torino : a Pianezza, Poirino, Montanaro) . Marmore, con grave danno per il turismo ter- Gli interroganti ritengono inoltre che i l nano e delusione per le migliaia di turisti ch e sollecito intervento del Ministro, a che si a si recano ad ammirare quello spettacolo na- esteso l'obbligo di iscrivere alunni di amb o turale unico al mondo sulla base degli orar i i sessi nei comuni dove esiste una situazion e diffusi in tutto il mondo dagli stampati del - come quella sopra denunciata, sia necessari o l'Ente provinciale del turismo di Terni . (3108) non solo per la scuola elementare, ma almen o per tutta la scuola statale dell'obbligo . (3111) AMADEI GIUSEPPE. — Al Ministro del - l'interno. — Per sapere se sia a conoscenz a SERVADE'I . — Al Ministro della pubblic a che in gran parte dei comuni d ' Italia non istruzione . — Per conoscere le misure post e viene data applicazione agli accordi stipulat i in atto per rendere possibile il normale fun- fra l ' A.N.C .I . e le organizzazioni sindacal i zionamento della scuola media e dell'istituto dipendenti enti locali circa il trattamento eco - magistrale di Forlimpopoli (provincia d i nomico ai dipendenti comunali e se non ri- Forli), i cui locali sono stati resi inservibil i tenga necessario, pur nel rispetto delle auto- da un recente grosso incendio . nomie locali, prendere opportuni provvedi- L'interrogante fa presente lo stato di estre- menti affinché alla suddetta categoria di lavo- mo disagio in cui sono venuti a trovarsi l e ratori venga corrisposto un adeguato e deco- centinaia di studenti ed il corpo insegnante , roso trattamento economico, dando soprat - affatto attenuato dall'attuale sistemazione d i tutto applicazione agli accordi suaccennati . fortuna . (3109) Fa pure presente che i lavori di ripristino , a parte le difficoltà finanziarie dell'ente pro- LEVI ARIAN GIORGINA E SPAGNOLI. — prietario dello stabile, richiederanno no n Al Ministro della pubblica istruzione . — Per poco tempo e pongono immediatamente i l conoscere quali provvedimenti intenda pren- problema di una, migliore utilizzazione del dere affinché in tutti gli istituti scolastici sov- vecchio edificio . (3112) venzionati dallo Stato – nel rispetto degli ar- ticoli 3, 33 e 34 della Costituzione – sia proi- TODROS E SPAGNOLI . — Al Ministro dei bito condizionare l 'iscrizione degli alunni e lavori pubblici . -- Per conoscere quali prov- delle alunne alla presentazione di un certifi- vedimenti intenda prendere per le numerose cato comprovante la fede religiosa . violazioni edilizie permesse nel comune di Gli interroganti segnalano in particolare Trino (Vercelli), ove, in contrasto con il re- che a Torino tali illegittime disposizioni son o golamento edilizio e senza neppure invocar e ancora in vigore nei regolamenti dell'u Isti- deroga a mente della legge 21 dicembre 1955 , tuto dei sordomuti di Torino » (via Assarotti , n . 1357 (anche se non esistono nel regola- n . 12), con scuola materna e scuola dell'ob- mento disposizioni che consentono al comun e bligo parificata, dove si richiede il certificato di derogare), sono state rilasciate alcune li- di battesimo, e della scuola magistrale « Ma - cenze che violano l ' articolo 22 e seguenti si a ria Mazzarello » (via Cumiana, n . 14), dall a per l'altezza concessa, superiore a metri 18, quale si richiedono i certificati di battesimo e che per l'ampiezza dei cortili . di cresima . (3110) A titolo esemplificativo si citano gli edi- fici costruiti in via Roma, angolo via Cesar e LEVI ARIAN GIORGINA, SCIONTI E Battisti, di dieci piani fuori terra (32 metri) , BRONZUTO . -- Al Ministro della pubblica in corso Italia, angolo corso Cavour, (23 me- istruzione. — Per conoscere quali provvedi- tri), in corso Cavour angolo, via della Miseri- menti intenda prendere affinché – nel rispetto cordia (24 metri), in corso Italia angolo, via dei principi di libertà sanciti dalla Costitu- Spalti di Ponente (20 metri), lo stabile in cors o zione – in tutti í comuni della Repubblica si a Cavour (37 metri) di dodici piani denominato assicurata la possibilità di frequentare l a « Italia 61 » . scuola elementare statale agli scolari di ambo Gli interroganti confidano in un pront o i sessi . intervento che colpisca le responsabilità e Infatti in alcuni comuni esistono tuttora riconduca l' attività edilizia nel comune al solo scuole elementari parificate (nella pro- rispetto del regolamento edilizio vigente . vincia di Torino : a Reano) ; in molti altri (3113)

Atti Parlamentari — 4072 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

SCO'T'OMI . — Al Ministro del lavoro e della vita dal 1938 ad oggi è aumentato di 80 della previdenza sociale. — Per conoscere volte (L'aumento effettivo è di molto supe- quali iniziative intenda assumere nei con- riore), mentre le pensioni dei sanitari degl i fronti della società per azioni ROVERTEX, enti locali e delle vedove hanno subìto ade- appartenente al gruppo Cantoni, la quale ha guamenti relativi ed in ogni caso non in rap- licenziato alcune dipendenti e tra queste be n porto neanche agli indici ufficiali Istat . (3116) tre componenti la commissione interna, pro- vocando in tal modo la giusta reazione dell e BADINI GONFALONIERI. — Al Ministro maestranze, le quali, dopo uno sciopero d i dei lavori pubblici . — Per conoscere quali oltre una settimana, hanno occupato da provvedimenti siano stati assunti inrelazione quattro giorni lo stabilimento di Rovereto . al recente nubifragio che ha sconvolto un a Anche dinnanzi a tale fatto, la ditta no n vasta zona del Novese (provincia di Alessan- ha receduto dall 'atteggiamento precedente- dria), provocando, in particolare, inondazion i mente adottato, ha rifiutato le proposte for- e frane nel territorio del comune di Stazzano . mulate dall'ufficio provinciale del lavoro e d Strade comunali e provinciali sono stat e è giunta a denunziare tutte le persone (ope- sconvolte ; il torrente Vargo ed il rio Sereig o raie, sindacalisti, parlamentari, consiglier i straripando hanno totalmente allagato l a regionali e comunali, assessori provinciali e zona circostante con gravi danni alle colture , il sindaco), che per qualsiasi motivo sono alle strade, ai ponticelli, ai muri delle abi- entrate entro il perimetro dello stabiliment o tazioni rurali . durante « l'occupazione » dello stesso . (3114) Le proprietà risultano danneggiate per il 70 per cento : completamente devastati i vi- CAPUA . — Al Ministro dell 'agricoltura e gneti (zona Monte Spineto ed Albarosa), l e delle foreste. -- Per sapere, a seguito dell a coltivazioni erbacee e boschive, i campi di sentenza della Corte costituzionale n . 54, de l grano, le cui sementi sono state asportate dal- 5 giugno 1962, con la quale sono state dichia- le acque che hanno invaso i terreni . rate incostituzionali le norme relative all'am- I danni subiti sono dettagliatamente espo- masso dell 'essenza di bergamotto contenut e sti nella relazione che il sindaco di Stazzano nel decreto-legge 3 fabbraio 1936, n . 278, con- ha inoltrato immediatamente al prefetto di vertito nella legge 23 aprile 1936, n . 829, com e Alessandria, all'ispettorato compartimental e intenda far fronte alle urgenti esigenze d i forestale, all'amministrazione provinciale d i una categoria tanto benemerita, composta di Alessandria . agricoltori, di lavoratori agricoli e di operai , La gravità della situazione venutasi a crea- interessati tutti alla produzione e alla lavo - re nel comune di Stazzano impone provve- razione del bergamotto . (3115) dimenti immediati (contributi speciali agli agricoltori, agevolazioni creditizie, sgravio di DE LORENZO . — Al Ministro del tesoro . imposte), che consentano di ripristinare l e — Per conoscere – premesso che i migliora- proprietà ed adottare misure atte a prevenir e menti concessi con la legge 24 ottobre 1962 , ulteriori calamità . (3117) n . 3826, ai sanitari pensionati e alle vedov e dalla Cassa di previdenza per le pensioni de i FERIOLI E BOZZI . — Al Ministro dei tra- sanitari si sono appalesati inadeguati ed in - sporti e dell'aviazione civile . — Per conoscere sufficienti e per alcuni casi si sono risolti i n se non ritenga che il personale delle ferro- benefici di qualche migliaio di lire all'anno , vie dello Stato già qualificato come « guar- e che la situazione dei medici pensionati e diasale » sia stato ingiustamente sacrificato delle vedove si è ulteriormente aggravata ne l dal nuovo inquadramento del personale delle corrente anno 1963 per la sempre crescent e ferrovie dello Stato di cui alla legge 26 marzo svalutazione della moneta e il conseguent e 1958, n. 425. aumento del costo della vita – quali provve- Mentre, infatti, tale personale, nel vecchi o dimenti intenda adottare per realizzare : grdinamento, era inquadrato al grado 12° del a) l'effettiva perequazione fra le vecchi e gruppo C ed era quindi equiparato, come trat- e le nuove pensioni ; tamento economico, aì capi squadra mano- h) la rivalutazione urgente delle vecchi e vratori, ai capi squadra deviatori e ai con- e nuove pensioni per renderle rispondenti all e duttori, appartenenti tutti al medesimo grup- necessità di vita e soprattutto alla posizion e po e grado, con il nuovo ordinamento gli professionale e sociale raggiunta in attività ex « guardiasale », ora classificati « ausiliari di servizio dagli interessati, tenendo conto di stazione », non solo sono stati inquadrat i che, secondo gli indici statistici Istat, il costo con un coefficiente di stipendio inferiore a

Atti Parlamentari — 4073 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

quelli applicabili al personale già di pari ZINCONE . — Al Ministro dell'interno . — grado sopra elencato (ex guadiasale coeffi- Per conoscere notizie sull'andamento dell a ciente 173, capo squadra manovratori 185, criminalità in provincia di Reggio Calabri a capo squadra devitori 181, conduttori 910) , e, in particolare, per sapere se rispondano a ma con coefficiente inferiore a quello degl i verità le informazioni circa il preoccupante stessi frenatori (coefficiente 180) già appar- verificarsi di reati di tipo « mafioso » in co- tenenti al grado 13° del gruppo C . muni della predetta provincia . (3121) Nel caso che il Ministro riconosca la spe- requazione di, trattamento riservata agli ex ZINCONE . — Al Ministro delle finanze . guardiasale, gli interroganti desidererebbero — Per sapere se risponda a verità la notizia , conoscere se egli non voglia proporre, nei ri- pubblicata da numerosi organi di stampa, - guardi della categoria, un opportuno cam- che il Governo intenderebbe istituire una im - biamento di coefficiente . (3118) posta patrimoniale straordinaria sull'aument o nominale di valore conseguito dagli appar- tamenti e da altri immobili, fra il 1947 e i l CAPUA . --- Al Presidente del Consigli o 1963, a causa della svalutazione della moneta . dei ministri e ai Ministri del lavoro e previ- (3122) denza sociale, dell'agricoltura e foreste e del - l'industria e commercio . — Per conoscere s e ZINCONE . — Al Ministro delle finanze . non ritengano opportuno : — Per sapere se (essendo venuti meno i mo- 1) che venga nominata una commission e tivi colonialistici che ne avevano giustificat o d'inchiesta che controlli — per tutta l'Itali a l'istituzione ed anche in considerazione delle meridionale — gli elenchi dei disoccupati invo- circostanze emerse in una recente vicend a lontari in agricoltura e le eventuali iscrizion i giudiziaria) non ritenga opportuno proporre illegittime dei lavoratori agricoli nel settor e la soppressione del monopolio delle banane . industriale e siano accertate le erogazion i (3123) mensili fatte illegittimamente da tutte le pro- vincie del Mezzogiorno che si presume am- montino alla considerevole cifra di quaranta ZINCONE . -- Al Ministro della difesa . — miliardi mensili ; Per sapere quali iniziative intenda prendere, di concerto con gli altri ministri competenti , 2) che sia annullato l'articolo 1 dell a affinché, nel quadro delle attività e iniziativ e legge 5 marzo 1963, n. 322, che blocca e pro - di edilizia economica e popolare attualment e roga fino alla fine dell'annata agraria 1964-6 5 in corso, sia riservato un adeguato contigente gli elenchi nominativi dei lavoratori dell'agri- di alloggi a disposizione degli ufficiali e sot- coltura, in vigore al 25 giugno 1962, in quan- tufficiali delle forze armate, i quali (a caus a to già nel 1962 detti elenchi erano inflazionati dei frequenti inevitabili trasferimenti di re- e successivamente, giorno per giorno, sono sidenza) sono particolarmente esposti alle con- diminuiti sensibilmente i lavoratori addetti seguenze della crisi degli alloggi . (3124) all 'agricoltura; 3) che a decorrere dal 25 giugno 1962 ZINCONE . — Al Ministro della pubblica in poi siano accertati, a mezzo di commis- istruzione. — Per conoscere quali motivi s i sione d ' inchiesta, e per tutta l'Italia meridio- oppongano al restauro e alla restituzione i n nale, detti elenchi nominativi dei lavoratori i (già braccianti agricoli) sensibilmente infla- luogo pubblico della storica « fontana de Mori » di Marino (provincia di Roma), an- zionati . (3119) tico simbolo della città, che da lunghi anni giace smontata e immagazzinata, dopo i dan- ZINCONE . — Al Ministro degli affari - ni non irreparabili subiti nella seconda guerr a esteri. -- Per sapere quali difficoltà si oppon- mondiale . (3125) gono alla sollecita conclusione delle pratiche per il risarcimento dei beni dei cittadini ita- BERLINGUER MARIO E SANNA. -- Al liani residenti in Romania . Ciò anche in con- Ministro della pubblica istruzione . — Per co- siderazione del fatto che tali pratiche si tra- noscere se intenda intervenire d'urgenza con- scinano da lunghi anni e che il governo dell a tro il preventivato trasferimento all'estero del- Repubblica popolare romena ha già da temp o la collezione dei bronzetti nuragici di inesti- concluso accordi per il risarcimento dei ben i mabile pregio raccolti nel museo archeologic o dei cittadini di altri paesi europei, con piena di Cagliari, dove si recano numerosissimi stu- soddisfazione dei governi interessati . (3120) diosi e turisti nazionali e stranieri, tenendo

Atti Parlamentari — 4074 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

conto anche dell'ordine del giorno di protesta CAPUA . — Ai Ministri del lavoro e pre- approvato dal consiglio comunale della stessa videnza sociale, dell'agricoltura e foreste e città con voto unanime del 3 dicembre 1963 . dell'industria e commercio e al Ministro pre- (3126) sidente del comitato dei ministri per il Mez- zogiorno. — Per conoscere : CAPUA . — Al Ministro dell'agricoltura e a) con quali criteri vengano compilati , delle foreste. — Per conoscere se non riteng a nelle tre province calabresi, gli elenchi ana- opportuno che si provveda con improrogabile grafici dei lavoratori dell'agricoltura ed, i n urgenza alla nomina dei componenti della particolare, come vengano erogati i sussidi d i consulta del consorzio di bonifica della Pian a disoccupazione ; di Sibari e Valle Media del Crati, che d a b) se non ritengano illegale la direttiva , nove anni è retto da commissario. (3127) a cui si ispirano i competenti uffici nelle pro - PEZZINO E FANALES . — Ai Ministri del- vince calabresi, di tenere « bloccati » fino ad - l'agricoltura e foreste e di grazia e giustizia . dirittura a tutta l'annata agraria 1964-65 gli — Per conoscere se siano informati delle gra- elenchi anagrafici dei lavoratori dell'agricol- vissime irregolarità verificatesi a Mirabell a tura, senza tener conto della continua, pro- Imbaccari (Catania) in occasione dell'ammas- gressiva emigrazione di forze di lavoro verso so del grano della produzione 1963, per re- altre forme di attività ; sponsabilità del signor Tigano Filippo, diri- e) quale figura giuridica, ai fini contri- gente della sezione di Mirabella del consorzi o butivi, essi intendano dare a quei mezzadri, agrario provinciale, e in particolare : coloni, ed in genere lavoratori dell 'agricoltura 1) che ai produttori i quali intendevan o che solo « nominalmente » o, comunque, pe r conferire il grano all'ammasso è stato impe- un limitatissimo numero di giornate lavora- dito di effettuare il conferimento, in un pri- tive all'anno si occupano effettivamente d i mo tempo con la scusa che i magazzini no n agricoltura; la cosa appare particolarment e erano pronti e in un secondo tempo con la importante nei casi di quegli emigrati sta- motivazione che il grano non rispondeva a i gionali che periodicamente, specie nei mesi requisiti richiesti dalle norme in vigore pe r invernali, tornano sui fondi che solo nomi- essere ammesso al conferimento ; nalmente conducono, in virtù della legge d i 2) che successivamente il medesimo gra- blocco sui contratti, senza prestare ad ess i no è stato acquistato dal commerciante Ti- più nessuna cura, affidata alle deboli forze d i gano Salvatore, fratello del citato dirigent e vecchi o ragazzi rimasti sulla terra ; del consorzio agrario, e conferito, attraverso d) se non ritengano che questo stato di diversi familiari e amici prestanome, al con- cose sia alla base di un « disagio morale » , sorzio agrario di Mirabella, il quale stavolta che, se danneggia essenzialmente l'agricol- non solo ha trovato lo spazio necessario ne i tura calabrese, non giova certo alle altre atti- propri magazzini, ma ha dichiarato rispon- vità economiche, anche quelle promosse dall a dente ai requisiti richiesti quello stesso gra- Cassa per il Mezzogiorno e dalla legge spe- no che in un primo tempo non aveva voluto ciale per la Calabria . (3129) accettare per l'assenza dei requisiti stessi . In relazione a tali gravissimi fatti, gli in- ZINCONE . — Al Ministro del lavoro e del- terroganti chiedono di conoscere se i Ministri la previdenza sociale. — Per sapere se il Go- interrogati non ritengano di dovere disporr e verno intenda confermare le assicurazioni una urgente e severa inchiesta per accertar e circa l'autonomia dell 'Istituto di previdenza in particolare : dei giornalisti italiani, date dai precedenti go- 1) chi sono i prestanome che hanno fa- verni e, in particolare, dal Ministro delle vorito l'immorale e illegale speculaione per- .Fave, in occasione della discussione dell'ul- petrata, servendosi del consorzio agrario allo timo bilancio del miistero . Particolarmente s i scopo di - frodare gli onesti produttori che domanda se tali assicurazioni debbano rite- sono stati costretti a svendere il grano, fati- nersi tuttora valide nel quadro di una even- cosamente prodotto, al signor Tigano Sal- tuale futura riforma generale della previden- vatore ; za sociale. (3130) 2) qual'è l'ammontare degli illeciti pro - fitti realizzati da costui con la complicità del fratello Filippo ; ZINCONE . — Al Ministro del commercio e per deferire alla magistratura tutti coloro con l'estero . — Per sapere quale parte abbia - che nella losca vicenda si sono resi responsa- no avuto le autorità italiane nelle trattativ e bili di reati. (3128) fra l'Ente nazionale idrocarburi e il governo

Atti Parlamentari — 4075 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

dell ' Unione Sovietica per una serie di scamb i all'articolo 4, perché siano trattenuti in ser- commerciali, e per sapere come si inquadr i vizio anche fino al 70° anno di età tutti i di - tale accordo nella disciplina dell'interscambio pendenti statali che possano nel frattempo fra l'U .R .S.S . e il nostro Paese . (3131) completare il minimo di servizio effettiv o utile agli effetti del trattamento di quiescenza ; ZINCONE . — Al Ministro del commercio e magari anche quelli che possano raggiun- con l'estero. — Per sapere se intenda pren - gere il 40° anno di servizio utile per liqui- dere le opportune misure, di concerto con l e dare il massimo della pensione, e all'arti- altre autorità competenti, al fine di infrenar e colo 7, perché sia consentito il riscatto de l la spesa di valuta pregiata in paesi esteri periodo corrispondente alla durata legale de- per l'acquisto di calciatori professionisti . gli studi, con le agevolazioni previste dall a (3132) legge in vigore, anche a coloro che l'hann o chiesto successivamente per non aver potuto procurarsi tempestivamente la documenta- ZINCONE. — Al Ministro delle partecipa- zione necessaria per la impossibilità – larga - zioni statali . — Per sapere quali provvedi - mente constatata – degli uffici di evader e menti siano stati presi verso la societ à tutte le numerose richieste di documenti af- « Terni », per evitare il ripetersi dell'irrego- fluite durante i due anni dalla data di effi- lare comportamento in materia di doveri fi - cacia della legge. (3135) scali, rivelato da una recente vicenda giudi - ziaria, e per accertare le eventuali evasion i BAVETTA . — Al Ministro dell'interno . — commesse in passato dalla predetta società . Per sapere se intenda intervenire presso l a (3133) prefettura di Agrigento per conoscere per quali motivi, alla distanza di circa sei mesi , GIOMO . — Al Ministro della sanità . — il prefetto non intende ancora emettere de- Per conoscere per quale motivo non si dà creto di insediamento del nuovo comitat o luogo all'espletamento del concorso per la no - E .G.A. del comune di Sciacca, eletto da que l mina del direttore sanitario dell'Istituto ospe- consiglio comunale il 29 dicembre 1962 . La daliero di Sospiro (Cremona), malgrado sin relativa. delibera consiliare risulta approvat a dal maggio 1963 sia stata presentata la re- dalla commissione provinciale di controllo di lativa delibera per la nomina della commis- Agrigento il 23 luglio 1963 e dal comune d i sione. Sciacca trasmessa al prefetto di Agrigento il Tale stato di cose, che dura da circa quat- 27 luglio 1963. tro anni, è in contrasto con le vigenti legg i L'interrogante fa, altresì, rilevare come che regolano la materia e cioè con l'articolo 34 la prefettura di Agrigento sia abitualmente i n e l'articolo 76 del regio decreto 30 settembre remora negli adempimenti d'ufficio, con grav e 1938, n. 1631 (quest 'ultimo modificato dal - pregiudizio per la popolazione . Risulta, in - l'articolo 53 del decreto presidenziale 10 giu- fatti, fra l'altro, che presso il comune di gno 1955, n . 854), e con la legge 10 marz o Sciacca la commissione di prima istanza per 1955, n . 97; i tributi locali, relativa agli anni 1962 e per conoscere, inoltre, se il Ministro no n 1963, è rimasta inattiva ; e ciò in dipendenza ritenga di intervenire perché, in attesa dell a del fatto che la prefettura di Agrigento, seb- assegnazione del posto a seguito di regolar e bene sollecitata reiterate volte, si è finalment e concorso, venga intanto conferito l'incarico decisa a trasmettere cinque nominativi d i di direttore all'attuale medico condotto de l sua competenza, ad integrazione del numero comune di Sospiro, cui detto incarico com- dei componenti la commissione, soltanto i l pete sempre a norma delle citate disposizion i 30 ottobre 1963, cioè ad appena due mes i di legge . (3134) dalla scadenza del biennio . (3136)

VALIANTE . — Al Ministro per la riform a COVELLI . — Al Ministro della pubblica della pubblica amministrazione . — Per sa- istruzione. -- Per sapere se non ritenga re- pere se non ritenga sia giunto il moment o stituire al comune di Riardo (Caserta) l a di procedere alla revisione della legge 15 feb- necessaria autonomia in fatto di « scuola me- braio 1958, n . 46, recante nuove norme sull e dia statale » (legge 31 dicembre 1962, n . 1859) , pensioni ordinarie a carico dello Stato, nei autonomia sinora negata con l'addotto mo- punti rilevatisi non equi o comunque non tivo che trattasi di comune con popolazione opportuni, alla luce della applicazione fatta inferiore ai 3 .000 abitanti, mentre è stata ri- in questi anni, con riferimento in particolare conosciuta ad altri comuni viciniori della

Atti Parlamentari — 4076 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

stessa provincia, come Baia e Latina, Pra- BAVETTA . — Al Ministro dell'agricoltura tella, Roccaromana, ecc . nei quali, pur con e delle foreste. — Per sapere se intenda prov- popolazione inferiore ai 3 mila abitanti, son o vedere con .sollecitudine a ricostituire l'orga- state istituite scuole medie autonome co n nico amministrativo e tecnico degli impiegat i vantaggio degli alunni di quei centri ur- dell'ispettorato agrario provinciale di Agri- bani . (3137) gento, attualmente dimezzato . I pochi funzionari attualmente presenti , GAGLIARDI. — Al Ministro dei lavori malgrado ogni lodevole sforzo, non riescon o pubblici. — Per conoscere se non ritenga con- a fronteggiare la grande mole di lavoro ch e trario allo spirito dell'articolo 31 del testo si condensa presso l'ispettorato medesimo, la unico del 28 aprile 1938, n . 1165, sull'edilizi a cui provincia ha una estensione di 304 .000 popolare l'interpretazione data , alla legge 27 ettari di terreno, con 43 comuni . aprile 1961, n . 23i, la quale consentirebbe In particolare, l'ispettorato non può pie- di concedere in proprietà alloggi popolari a d namente assolvere alle ;sue funzioni, speci e inquilini che, dopo la data di presentazion e per quanto attiene all'assistenza e propaganda , della domanda di riscatto, fossero divenuti , appunto per la causale di cui . sopra. (3142) nel frattempo, proprietari di altro immobile. (3138) LEOPARDI DITTAIUTI E FERIOLI . — Al Ministro dell'agricoltura e delle foreste . — Per sapere : GAGLIARDI. — Al Ministro dei lavori pub- a) se non ritenga opportuno far riesa- blici. — Per conoscere se non intenda venir e minare, dagli organi competenti dell'ammini- incontro alla richiesta degli istituti autonom i strazione e da tecnici particolarmente quali- case popolari, tendente ad ottenere l'autoriz- ficati, il problema dei vitigni « ibridi produt- zazione a ridurre il numero degli apparta - tori diretti » verso i quali va la simpatia d i menti da costruirsi in base alla legge n . 195; molti agricoltori, in quanto detti ibridi assi - e ciò perché, in seguito all'aumento dei costi cavano un minor costo di produzione dei di costruzione, gli stessi appartamenti ver- vini, essendo pressoché immuni da malatti e rebbero, diversamente, ad essere dati in af- crittogamiche e per giunta anche notevol- fitto a condizioni insostenibili per i ceti pi ù mente produttivi ; popolari. (3139) b) in particolare, se non ritenga oppor- tuno studiare il probléma sotto il profilo dell a QUARANTA . — Al Ministro dei lavori genetica, onde constatare se sia possibile ot- _ pubblici. Per conoscere quali provvedi- tenere ibridi che producano uve qualitativa- menti intenda adottare in favore del comun e mente parificabili a quelle delle viti euro- di Santo Mauro La Bruca, in provincia di pee, e ciò per contemperare l'esigenza, a cui Salerno, colpito da una lenta, ma inesorabile sono particolarmente 'sensibili gli stessi agri- frana : numerose case sono già crollate e fr a coltori, di migliorare qualitativamente la pro- la popolazione regna vivo fermento per i l duzione vitivinicola con quella - non meno timore di ulteriori improvvisi cedimenti dell e sentita - di ottenere un minor costo di pro- abitazioni . (3140) duzione dei vini . (3143)

QUARANTA . — Al Ministro dell'agricol- LEOPARDI DITTAIUTI . — Al Ministro tura e delle foreste . — Per sapere per qual i dell'agricoltura e delle foreste . — Per sapere : motivi nel Vallo di Diano, vasta zona agri - a) se sia a conoscenza della grave situa- cola dove è concentrato circa il 45 per cento zione venutasi a creare nella provincia d i del patrimonio zootecnico della provincia d i Pesaro in conseguenza del blocco dei prestiti Salerno, non vengono aumentate le stazion i di conduzione previsti dall'articolo 19 dell a di monta taurina.. legge 2 giugno 1961, n : 454, a favore dei con- La carenza di dette stazioni provoca vivo duttori di aziende agricole e forestali in fas e disagio fra i contadini, i quali sono costrett i di trasformazione ; ad affrontare con le mucche lunghi tragitt i b) se sia in particolare a conoscenz a con tutti i rischi connessi . del vivo malcontento che esiste non solo tra i Chiede, altresì, se non ritenga opportuno, suddetti agricoltori, ma anche presso gli isti- in attesa dell'aumento delle stazioni, sospen- tuti di credito locali in quanto - mentre l a dere il pagamento delle multe comminate a percentuale dei fondi stanziati a favore degl i seguito delle visite ispettive effettuate dagl i agricoltori- conduttori è stata già utilizzata - agenti zoofili. (3141) la percentuale dei fondi assegnati ai colti-

Atti Parlamentari — 4077 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

vatori diretti, singoli od associati, alle coo- Inspiegabile perciò appare la esclusione d i perative agricole, nonché ai mezzadri, colon i detto personale da un beneficio che il citat o e compartecipanti risulta, invece, in part e decreto ministeriale ha concesso persino a i inutilizzata, essendo state tutte le domand e maestri degli asili infantili, ai ricevitori, por- presentate dagli aventi diritto già accolte ; talettere e procaccia postali, ai ricevitori de l c) se sia a conoscenza che gli istitut i lotto, nonché al personale dell'I .N.P.S . di credito locali, contrariamente a quanto fa - Doveroso ed equo si ritiene quindi esten- cevano negli anni precedenti, sono costrett i dere le agevolazioni ferroviarie ai dipendent i ora a rigettare le domande degli agricoltor i tutti degli enti locali . (3145) conduttori, tendenti a chiedere o a rinnovar e i prestiti di conduzione alla loro scadenza BAVETTA. — Al Ministro delle poste e annuale e ciò a causa delle recenti disposi- delle telecomunicazioni . — Per sapere se in - zioni ministeriali sull ' osservanza della ripar- tenda intervenire affinché venga disposta la tizione delle percentuali di cui sopra; istallazione di un ripetitore per la ricezion e d) se non ritenga opportuno, come è del secondo programma televisivo, al fine d i stato richiesto anche dalla camera di com- consentire ai teleutenti dei comuni di Sant a mercio di Pesaro, dare immediate istruzion i Margherita Belice, Montevago, Menfi, Sciac- affinché la ripartizione delle somme disponi - ca, Sambuca di Sicilia, Caltabellotta, Par- bili per prestiti di conduzione – da erogar e tanna, Castelvetrano, Salaparuta, Gíbellina , in applicazione dell'articolo 19 della legge Poggioreale, Contessa Entellina, Roccamena , n . 454 nella provincia di Pesaro, e nelle altre Camporeale, Chiusa Sclafani e Bisacquino, province che si trovino nella stessa situazion e posti ad una altitudine tra i 60 e i 758 metri, di quest'ultima – venga, effettuata tenend o con una popolazione complessiva di 152.000 presente la realtà esposta, e ciò sia perch é abitanti, di fruire di detto secondo program- una maggiore assistenza creditizia alle azien- ma, la cui ricezione in alcuni comuni è del de agricole dei « conduttori » non verrebb e tutto nulla ed in altri difettosa per notevol i a creare alcun pregiudizio ai coltivatori di - disturbi . retti (in quanto tutte le domande da costor o Detto inconveniente viene lamentato so - presentate sono state accolte), sia in conside- vente da tutti i sindaci dei comuni so - razione degli onerosi impegni finanziari cu i pra idicati ed alcuni di essi, reiterate volte , debbono far fronte gli agricoltori-conduttor i hanno di già interessato la direzione general e per la trasformazione delle loro aziende ond e R .A.I .-TV. di Roma, che non ha fatto fi n incrementarne la redditività attraverso mi- ora conoscere se intenda o meno provvedere . glioramento quantitativo e qualitativo dell a (3146) produzione e l'aggiornamento delle colture . (3144) NAPOLI . Al Ministro delle poste e dell e Per conoscere le caus e COVELLI. — Al Ministro dei trasporti e telecomunicaioni . — per le quali i pacchi postali spediti, anch e dell'aviazione civile . — Per conoscere se, ne l quadro dei provvedimenti intesi a migliorar e per espresso, verso le provincie calabre, ven- le condizioni economiche dei dipendenti pub- gono recapitati ai destinatari con notevole ri- blici, non ritenga di venire incontro alle giu- tardo – talvolta dopo un mese dalla spedi- ste istanze da tempo formulate dal personal e zione – determinando così sensibili danni agli dipendente dagli enti locali per ottenere ch e interessati ; e per sapere quali provvediment i venga ad esso estesa la « Concessione specia- intenda promuovere per eliminare il lamen- le D » per i trasporti sulle ferrovie dello Stato , tato inconveniente . (3147 ) prevista dal decreto ministeriale 8 giugn o 1962, n . 4516 (supplemento ordinario dell a SERVADEI. — Ai Ministri del lavoro e Gazzetta Ufficiale n . 334 del 31 dicembre 1962) , previdenza sociale e dell'agricoltura e fore- in vigore dal 1° gennaio 1963. ste. — Per conoscere le ragioni per le quali Detto decreto, nella parte seconda, con- il consorzio di bonifica di Brisighella (Ra- templa, tra i beneficiari della concession e venna) corrisponde alla mano d'opera occu- speciale D, soltanto i segretari comunali e pro- pata tariffe agricole, mentre, essendo i con- vinciali, escludendo tutti gli altri dipendenti , sorzi inquadrati nel settore industria, versa- i quali pur assolvono funzioni e servizi , no contributi assistenziali e previdenziali re- come : anagrafe, stato civile, leva, tributi, ecc. lativi a tale settore . di preminente interesse pubblico per cont o L'interrogante fa presente che questo dua- dello Stato . lismo di trattamento è difficilmente compren-

Atti Parlamentari - 4078 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

sibile e, a parte il danno economico deri- tuito dal cosiddetto sale scelto raffinato, com- vante ai lavoratori dipendenti, è anche con- posto, come è noto, da cloruro di sodio puro , trario alla corrente giurisprudenza . (3148) depauperato di elementi indispensabili aì " vita organica dell'uomo, quali i solfati di jo- COVELLI. — Al Ministro della marina dio, di potassio, di magnesio, di calcio, ecc . mercantile . — Per conoscere se risponda a l Essendo detto sale raffinato, secondo auto- vero la notizia diffusa dalla stampa (Gaz- revoli medici, dannoso per l'arteriosclerosi , zetta del Mezzogiorno n . 329 del 29 novem- la nefrite, ed in genere per tutti i fatti car- bre 1963), secondo la quale la motonave Vi- diovascolatori, elementi biologicamente pre- cenza della società di navigazione « Adria- senti in coloro che hanno superato i 55 ann i tica », adibita al collegamento (trasporto di età, Chiede se non si ritenga quanto meno passeggeri) con l 'Albania, seguirà l'itinera- opportuno rimettere in vendita il tradizional e rio : Trieste-Venezia-Durazzo-Brindisi, toccan- sale « integrale », allo scopo di consentire a l do infine porti della Grecia e della Turchia, consumatore una maggiore possibilità d i lasciando invece fuori il porto di Bari ; ed, scelta. (3151 ) in caso affermativo, se non intenda interve- nire con i necessari provvedimenti affinché l a PELLICANI . — Al Ministro della difesa . — capitale delle Puglie venga inclusa nell'anzi- Per sapere se corrisponda a verità la notizia , detto itinerario, in considerazione dei note - secondo la quale sarebbe imminente, su istan- voli rapporti commerciali che legano detta za delle autorità militari, l'espropriazione d i città all'Albania ed ai paesi balcanici, nonch é un'area di 16 mila ettari di terreno, compresa delle insopprimibili esigenze del capoluog o nei territori dei comuni di Corato e Ruvo d i pugliese di riconquistare gli sbocchi naturali Puglia, da destinare alla realizzazione di un del proprio commercio, che l'ultima guerr a poligono di tiro per esercitazioni militari ; ebbe in parte ad allontanare . se la notizia è vera, quali misure intend a Al riguardo non devesi dimenticare che i l adottare, al fine di scongiurare l'attuazione comune di Bari con i suoi 320 mila abitanti di un così grave progetto, che equivarrebbe circa, oltre ad essere sede della important e alla distruzione di una vasta zona agricola , Fiera internazionale del Levante, costituisc e attualmente adibita a pascoli e seminativi , il centro commerciale di un vasto hinterland con pregiudizio irreparabile per l'economia che si estende dalle provincie pugliesi all e dei due comuni interessati e di numerose regioni limitrofe . (3149) aziende contadine ; se, infine, non gli appaia del tutto in- GAGLIARDI . -- Al Ministro del lavoro e desiderabile l'iniziativa, la quale, in contrast o della previdenza sociale. — Per conoscer e con gli interessi e con le esigenze di svilupp o quali iniziative intenda assumere dinnanz i delle zone colpite, è anche giustamente caus a alla grave situazione venutasi a creare i n di apprensione per le popolazioni interessat e molte città italiane (Venezia, Roma, Tori - e assolutamente ingiustificata per le necessità no, ecc .) in seguito allo sciopero in corso d a attuali dell'organizzazione militare . (3152) 4 parte dei dipendenti dalle aziende private del gas. CETRULLO . — Al Ministro della pubblic a In particolare, di fronte ai gravi danni istruzione . .— Per conoscere se non ravvis i che potrebbero colpire gli stessi utenti, i n l'opportunità di prevedere nella prossima or- seguito all'abbandono, alla ridotta attività o dinanza ministeriale relativa ai trasferiment i alla mancata manutenzione degli impianti , magistrali - nell'ambito della stessa provinci a l'interrogante chiede se il Ministro non in- e da provincia a provincia - e nel bando d i tenda intervenire : concorso per merito distinto un congruo pun- 1) per l'immediata convocazione dell e teggio a favore degli insegnanti elementar i parti presso il Ministero del lavoro per u n che prestano servizio in qualità di segretari - tentativo di mediazione ; direttori di patronati scolastici, i quali co l 2) per l'applicazione di tutte le misure loro diuturno, silenzioso e, spesso, miscono- necessarie ad evitare scoppi o perdite di gas. sciuto lavoro operano per il bene dell'infanzi a (3150) bisognosa . (3153)

MACHIAVELLI . — Al Ministro delle fi- ALESI . — Al Ministro dell'agricoltura e nanze. -- Per conoscere le ragioni a seguito delle foreste. — Per sapere se risponde a ve- delle quali sta scomparendo da tutte le ri- rità l'offerta fatta dal ministero agli spacc i vendite il sale « integrale », che viene sosti - aziendali, alle cooperative popolari ed agli

Atti Parlamentari — 4079 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

enti comunali di assistenza di quantitativi d i lavori si intenda effettuare per bonificare nel - uova, olio, burro e carne congelata a prezzi la maggiore possibile misura i terreni dan- inferiori a quelli praticati dagli operator i neggiati dall'invaso e intanto per ridurre al commerciali. minimo i danni che si prevedono più pros- L'interrogante chiede inoltre di conoscere simi; e infine per sapere quali misure si vo- in base a quali criteri verranno fissati i prezzi gliono adottare per indennizzare in misura al consumo e se si terrà conto, nella distri- adeguata i proprietari di terreni e di case de i buzione, della convenienza economica oppure danni che quasi certamente e permanente- di criteri di natura politica . (3154) mente essi continueranno a subire anche dop o eseguite eventuali opere di bonifica . (3157) CETRULLO . — Al Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile . — Per sapere se si a BERLING UER MARIO E SANNA. — Al a conoscenza del grave sopruso perpetrato a i Ministro della sanità . — Per conoscere qual i danni di operai per la mancata assegnazione provvedimenti intenda prendere per conte- di alloggio di servizio in Pescara C ., nel fab- nere l'allarmante diffusione della microci- bricato in via Michelangelo, in conto patri- temia (morbo di Cooley) in Sardegna ; altro moniale, per la divisione impianti elettric i tristissimo primato segnalato nella relazione del compartimento di Ancona. del dottor Nelle Marracini al Convegno sulla Due alloggi di detto fabbricato sono at- microcitemia di Palermo svoltosi nell'ottobre tualmente occupati dai signori Fiorini Eduar- 1963 . do, segretario tecnico capo, e Di Biase Giu- Ben 300 .00 sardi sarebbero portatori di tare seppe, applicato tecnico ; detti agenti, per le microcitemiche ed altissima è la percentual e qualifiche che rivestono a tutt'oggi, non han - di matrimonii fra individui tarati . no nulla a che vedere con la tabella specific a Sinora non si sono presi che provvediment i riportata all'articolo 33 della legge 31 lugli o limitatissimi da parte della Regione sarda e 1957, n. 685, e successive modifiche, disposi- dello Stato, mentre la relazione sovracitata zioni sulle competenze accessorie . ha formulato un ampio programma, che do- Anzi, si verifica il fatto che agenti avent i vrebbe essere realizzato integralmente . (3158) diritto vengano puniti perché non interven- gono tempestivamente per determinate pre- CANNIZZO . — Al Ministro della sanità . stazioni, oltre il normale orario di servizio , — Per conoscere se non ritenga necessario e d in relazione sempre al menzionato articolo , opportuno intervenire con una precisazione a durante i turni di reperibilltà . (3155) carattere ufficiale al fine di smentire l'incaut a presa di posizione di autorità comunali, re- MACCH1AVELLI . — Al Ministro dei tra centemente riportata dalla stampa d'informa- sporti e dell'aviazione civile . — Per sapere zione, consistente nel divieto dell'uso delle quale azione intenda svolgere affinché da Ge - scorzette di agrumi per l'asserto presunt o nova vengano sollecitamente istituiti quoti- trattamento preventivo di questi frutti co n diani collegamenti aerei con le più impor - sostanze chimiche nocive alla salute (difenil e tanti città italiane ed europee : predisponendo o similari) . – intanto – un collegamento aereo più efficien- Mentre si fa rilevare l'esizialità, di queste te con Roma, mediante la effettuazione di al - allarmistiche affermazioni nei riflessi dell a meno quattro voli giornalieri anziché i du e economia nazionale e dì quella siciliana, i n oggi in atto, essendosi questi ultimi rilevat i particolare, che, quanto meno, dovrebbero assolutamente inadeguati . (3156) essere suffragate, per non incorrere nel vizi o d'arbitraria superficialità, dell'accertamento GRILLI GIOVANNI . — Ai Ministri dei tecnico degli appositi responsabili organi cen- trasporti e dell'aviazione civile e dell 'agricol- trali e periferici (laboratori e servizi) del com- tura e foreste. — Per sapere se siano al cor- petente ministero della sanità, l'interrogant e rente dei gravi danni recati ai terreni, alle precisa che, a differenza di alcuni paesi este- abitazioni e, più in generale, all'economia del - ri, gli agrumi siciliani non vengono trattat i le località site nei comuni di Forcola ed Ar- con difenile o prodotti similari e che solo per denno in conseguenza dell 'invaso di un tratto breve periodo dell'anno quelli destinati all a dell'Adda per il funzionamento della centra- esportazione vengono avvolti in carta trattata le di lblonasterio (Sondrio) ; per sapere se si al difenile, che non può assolutamente influen- intenda provvedere immediatamente al risar- zare il prodotto rendendolo comunque nocivo. cimento dei danni già provocati durante l'an- Gli agrumi destinati al consumo nazional e nata agricola in corso; quindi quali urgenti vengono inoltrati sui mercati interni o senza

Atti Parlamentari — 4080 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

avvolgimento in veline o con veline non trat- in considerazione che sia doveroso ed tate, anche perché non è necessario adottar e urgente non dilazionare ulteriormente u n accorgimenti, per altro ben costosi, che ren- provvedimento, della cui sostanziale equità dano più conservabile il frutto, dato che per nessuno può dubitare, sanando non soltant o la maggior parte dell'anno esso si conserv a li danno economico, ma anche l'avvilimento naturalmente per mesi . (3159) morale per l'immeritata discriminazione dei dipendenti statali collocati a riposo anterior- TAGLIAFEFRI . — Al Ministro di grazia mente al 1° luglio 1956 ; e giustizia . -- Per conoscere : se, in rela- ritenga di andare incontro alle giust e zione alle caratteristiche del carcere di Pia- aspettative dei vecchi pensionati e compier e cenza, ove i detenuti dormono in una sessan- un atto di giustizia nei loro confronti, con la tina di piccoli locali, e del clima particolar- riliquidazione della indennità di buonuscita mente freddo ed umido di questa città, non s i al personale civile e militare già in pensione ritenga di provvedere con sollecitudine all a alla data del 1° luglio 1956. (3161) messa in opera di impianti di riscaldament o nelle celle adibite a dormitori e senza de l GHIO. — Ai Ministri dei trasporti e avia- quale i 153 detenuti ivi presenti, anche per zione civile e dei lavori pubblici . — Per sa- l'avanzare dell'inverno, rischiano seriament e pere se siano a conoscenza dell'allarme susci- gravi conseguenze per la loro integrità fisica . tato in numerose famiglie residenti in Cogo- L'interrogante, che si è reso conto perso- leto, comune della provincia di Genova, non - nalmente di questa elementare esigenza, sot- ché di Varazze (provincia di Savona), pe r tolinea al Ministro l'opportunità che, anch e aver avuto notizia che, a seguito dello sposta - per il carattere vetusto e superato dello sta- mento a monte della linea ferroviaria Genova - bilimento carcerario di Piacenza, e destinato Varazze, le loro case dovranno essere espro- perciò ad essere in futuro trasferito, di adot- priate e demolite, purtroppo con liquidazion e tare quelle soluzioni tecnicamente più confa- di indennità di esproprio in misura del tutt o centi a questa situazione di transitorietà e a l irrisoria. tempo stesso però in grado di assicurare una Per sapere se non ritengano di conceder e condizione climatica conforme agli elemen- ai comuni di Cogoleto e di Varazze congru i tari bisogni fisici dei detenuti . (3160) contributi, perché possano reperire aree ido- nee per costruire ivi le abitazioni anzidette. BASILE GIUSEPPE . — Al Ministro del Per sapere ancora se il Ministro dei tra - tesoro. — Per conoscere se : sporti non intenda accordare, per quanto ri- in considerazione che con la legge 25 no- guarda il comune di Cogoleto, l'autorizzazio- vembre 1957, n. 1139, avente per oggetto l'as- ne a costruire le case in prossimità déll a sistenza creditizia ai dipendenti statali, l'in- nuova linea ferroviaria ad una distanza di - dennità di buonuscita ad essi corrisposta a l versa da quella consueta . momento del collocamento a riposo venne ri- Per sapere, infine, se i Ministri interrogati valutata con effetto retroattivo dal 1° lugli o non intendano prendere opportuni accordi 1956, e quindi con l'esclusione dal benefici o per provvedere direttamente a costruire – i n dei dipendenti statali collocati a riposo prim a idonea sede – altre abitazioni nelle quali tra- della data predetta, creando una evidente in - sferire le famiglie di quanti saranno costretti giustificata sperequazione con grave dann o ad abbandonare le loro case . (3162) dei pensionati anteriormente al 1° luglio 1956 ; in considerazione che la stessa commis- ARMATO . — Ai Ministri dell'industria e sione legislativa finanze e tesoro della Came- commercio e delle partecipazioni statali . — ra, nel corso della discussione per l'approva- Per conoscere quali provvedimenti siano all o zione della legge n . 1139, nella seduta del 15 studio per sanare la grave situazione determi- novembre 1957, convinta dell'evidente ingiu- natasi alla F .A.C.E.-« Standard » di Madda- stificata sperequazione, approvò all'unanimità ioni, realizzata recentemente con i contribut i un ordine del giorno, accettato dal sottose- dell'Isveimer e della Cassa per il mezzogior- gretario a] tesoro, con il quale si invitava i l no, che ha disposto il licenziamento di un Governo a predisporre un provvedimento per sensibile numero dì lavoratori, nonostante le la riliquidazione della indennità di buonuscita assicurazioni fornite a suo tempo per l'oc- a tutti i pensionati che risultavano iscritti al - cupazione di circa mille unità ; infatti, le r i l'opera di previdenza e al fondo di previden- duzioni del personale e dell'orario di lavor o za per il personale civile e militare dello hanno creato una situazione allarmistica d i Stato; grandi proporzioni, dati i precedenti verifica-

Atti Parlamentari — 4081 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

tesi in provincia di Caserta, dove sono stati chiamati a far parte i rappresentanti si n chiusi due stabilimenti, la « Sovirel » e l'« In- datali, secondo il corretto metodo democra- gosud », realizzati con sensibili contributi tico inaugurato dal precedente governo . dello Stato, ancor prima che iniziassero i l (3166) ciclo produttivo. (3163) GAGLIAt1DI . — Al Presidente del Consi- ALINI E SACCHI . — Al Ministro delle glio dei ministri. — Per conoscere se non partecipazioni statali. — In merito a quanto intenda disporre affinché le autorità dell o accaduto in data odierna presso la S .I.T .- Stato non presenzino, d 'ora innanzi, ai vari SIEMENS di Milano . La direzione aziendal e delle navi della società « Lauro », conside- di tale stabilimento ha provveduto a seque- rato che, in tali occasioni, l'armatore proprie- strare un certo quantitativo di manifesti a tario approfitta per tenere veri e propri co- firma della F .I .O .M. provinciale da esporre mizi politici, contenenti pesanti critiche al- in fabbrica, invitanti i lavoratori ivi occupati l'attività del Governo ed agli indirizzi eco- a versare l'assegno sindacale al proprio sin- nomici dello stesso ; e se non ritenga tal e dacato . atteggiamento tanto più incompatibile con i l Poiché tale provvedimento costituisce un a doveroso rispetto all'autorità dello Stato, se aperta violazione dei diritti sindacali recen- si considerano i massicci, ripetuti contribut i temente conquistati e chiaramente sanciti dal - che il suindicato armatore ha ottenuto ed ot- l'articolo 14 della parte comune del nuov o tenne in virtù delle leggi in vigore . (3167) contratto nazionale di lavoro per i metalmec- ROMUALDI . — Al Ministro dei lavori canici dipendenti dalle aziende a partecipa- pubblici — Per conoscere se rispondano a zione statale ; tenuto conto che già altre volte verità le lamentate scorrettezze amministra- gli orientamenti delle aziende milanesi di tal e tive relative alla costruzione di abitazioni i n settore e della loro associazione sindacale, l a via Cellini a Bologna da parte del locale con- « Intersind », si sono rivelati in aperto con- sorzio provinciale A .C.L.I.-Casa con mutuo trasto con l 'esigenza di normali e corretti I .N .A.-Casa; rapporti sindacali a cui lo stesso Ministro per conoscere se risponda a verità che ebbe più volte a richiamarsi ; gli interroganti gli assegnatari hanno pagato il terreno quas i chiedono quali provvedimenti si intend e il doppio di quanto è stato effettivamente prendere al riguardo, onde por fine a tale pagato dalle cooperative, e quale uso sia stat o stato di cose, per ristabilire la corretta ap- fatto del denaro versato in più ; plicazione di tutte le norme contrattuali, per e per conoscere infine le ragioni dell a garantire il libero esercizio dei diritti sinda- niaggiorazione del costo di costruzione su l cali dei lavoratori. (3164) preventivo, e quelle inerenti alle spese per gli allacciamenti, attrezzatura .aerea, garage PICCIOTTO . — Al Ministro dell'industri a e negozi . (3168) e del commercio . — Per sapere se intenda in- tervenire presso la direzione dell 'E .N.E.L. , ANGELINO PAOLO . — Al Ministro dei che a Cetraro (Cosenza), per concedere l'ero- lavori pubblici . — Per conoscere se sia stat a gazione della corrente, chiede di avere in accolta la domanda di contributo dello Stato proprietà, dietro il versamento di un milione, per la costruzione della fognatura nel comun e il nuovo elettrodotto del valore di lire 118 di Rivarone, (Alessandria) la cui popolazion e milioni, che il comune ha realizzato coi con - da parecchi anni invoca l'esecuzione della tributi della Cassa di risparmio . (3165) opera. (3169)

ALBERTIN1 — Al Ministro per la rifor- MAGNO. — Al Ministro dei lavori pub- ma della pubblica amministrazione . — Per blici . — Per sapere se non ritenga di dover conoscere per quale ragione della commis- promuovere un'inchiesta sulla esecuzione nel sione incaricata di predisporre lo schema d i comune di Biccari (Foggia) dei lavori rela- provvedimento relativo al nuovo trattamento tivi alla rete fognante, affidati all'impresa economico dei dipendenti pubblici (pubblicato Antonio Operamolla . su alcuni periodici sindacali), composta da u n In particolare al fine di accertare se sia presidente di sezione della Corte dei conti vero che l'impresa utilizzi c' .me capo can- e da alti funzionari del Tesoro (I.G .O .P.) , tiere l'assessore comunale Antonio Stampon e della Riforma della Pubblica istruzione, non- e che, in alcuni tratti, invece di provveder e che, dal vice capo di gabinetto del Ministr o alla costruzione di una nuove fognatura, s i per la riforma burocratica, non sono stati siano utilizzate vecchie fogne . (3170) Atti Parlamentari - 4082 - Camera dei Deptatì

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRET1963

MONTANTI. - Al Ministro dei lavori fondi e dei programmi goverr,ativi in materia pubblici. - Per sapere quali urgenti inteì- autost.radale, quali concrete possibilità vi sia- venti intenda effettuare al fine di rimuovere no per la realizzazione di una autostrada tra- gli ostacoli di cara.ttere tecnico e fìnanziario sversale PIncona-Foligno-?‘erni, per la costru-. che sino a questo momento si sono frapposti zione e l’esercizio della quale si è costituita per una pronta e sollecita realizzazione del recentemenle una società tra le amministra- tratto dell’autostrada Brennero-Bolzano in zioni provinciali, le camere di commercio, gli modo da garantire che l’esecuzione dell’opera enti provinciali per il turismo, gli automobil relativa a,vvenga contemporaneamente su tutti clubs e i più importanti comuni delle pro- i tronchi previsti e con caratteristiche tecn‘i- vince di Ancona, Perugia e Terni. (3176) che adeguate all’intenso sviluppo del traffico. (3171) CRTJCIANI. - AZ Ministro dei lavori pub- - Per conoscere quando si intenda pro- MAGNO. -- Al Ministro dell’agricoltura e hlici. delle foreste. -- Per sapere sc non ritenga di cedere alla realizzazione del raccordo auto- doversi interessare per la realizzazione, a stradale tra Perugia e la stazione, di Bettolle spse dello Stato, di una centrale del vino nel dell’autostrada. del sole: raccordo che è di comune di San Severo (Foggia), allo scopo assoluta ed urgente necessità, posto che l’in- di venire incontro alle legittime aspettative tero tratto Firenze-Roma di detta autostrada dei produt.tori di una delle più importanti entrerà in funzione tra pochi mesi. zone viticole, ancora in buona parte alla Malgrado le innumeri promesse di fonte merce della speculazione, dati1 la insufficienza gaverna tiva, e malgrado l’avvenuto stanzia- degli impianti cooperativi esistenti. (3172) mento dei fondi per la realizzazione dell’in- tero raccordo Siena-Bettolle-Perugia, il tratto GAGLIARDI, DEGAN E (:AVALLARI. - Siena-Bettolle è già appaltato, e sarà costruito Al Ministro del lavoro e delh previdenza so- a quattro corsie; mentre per quello Betkolle- ciale. - Per conoscere quali iniziat-ive in- Perugia, a quanto si sa, non è neppure ulti- tenda assumere nei confronti della situazione iiiata la progettazione, e si annuncia comun- venutasi a creare nella società Junghans di que l’intenzione di re,alizzarlo su due sole Venezia la quale sta procedendo al licenzia- corsie. mento di numerosi suoi dipendenti, senza che L’interrogante sottolinea lo stato di esa- si profili alcuna prospettiva di ripresa delle sperazione delle popolazioni umbre per le di- attività della stessa società. scriminazioni attuate a loro danno in materia Gli interroganti fanno presente che la di viabilità, dopo che la regione venne sacri- Junghans rappresenta nel centro storico di ficata con la scelta di un tracciato per l’auto- Venezia una delle ultime attività industriali strada del sole che la tocca solo marginal- la cui gestione sia economicamente compati- mente, discriminazioni che minacciano ora di bile con la struttra della citt8. (3173) tagliarla completamente fuori da ogni possi- MONTANTI. - Al Presidente del Consi- l~ilitkdi usufruire delle nuove autostrade e glio dei ministri e al Ministro del tesoro. - di inserirsi nel grande traffico autostradale Per conoscere quali provvedi menti intendano nazionale. (3177) adottare per estendere il risarcimento dei dan- ni a coloro che sono stati colpiti da automezzi CRUCIANI. - Al Ministro dei lavori pub- militari tedeschi, tenendo conto che dopo 18 blici. - Per conoscere quale fondamento ab- anni dalla fine della guerra e malgrado le biano le notizie diffuse dall’agenzia (( Tiber N numerose e pressanti richiede il problema secondo cui la sistemazione a quattro corsie

è rimasto insoluto. (3174) dell’itinerario internazionale (( E. 7 )) Roma- Perugia-Cesena-Ravenna-Venezia, compreso MAGNO. - AZ Ministro della pubblica nel piano ANAS per la sistemazione della istruzione e al Ministro Presidente del Comd- viabilità dell’umbria e dell’alto Lazio ed al lato dei ministri per il Mezzogiorno. - Per quale il Governo si era impegnato davanti sapere se non ritengano di doversi interes- il1 Parlamento, sarebbe tuttora in alto mare. sare per il restauro del castello di Monte Sant’Angelo che è uno dei più insigni mo- Secondo la predetta agenzia, i lavori in numenti della provincia di Foggia. (3175) ciorso tra Perugia e Deruta e Todi riguarde- rebbero soltanto alcuni lotti e non (contraria- CRUCIANI. - Al MinistTo dei lavori ptcb-. mente a quanto era stato assicurato), l’intera b,Zici. - Per conoscere, sulla base delle di- relazione tra Ponte San Giovanni e Sange- sposizioni legislative, delle disponibilità dei mini, mentre per il tratto tra Sangemini e

Atti Parlamentari - 4083 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

l'autostrada del sole non esisterebbe alcu n dranno presto in rovina tutte le opere già progetto. eseguite, che sono già costate più di un mi- Cadrebbe così l 'assicurazione autorevol- liardo di lire . (3179) mente formulata quando fu approvato pe r l'autostrada del sole il cosiddetto « progett o MAllONI . — Al Ministro dei lavori pub- delle valli », secondo cui almeno il prim o blici. — Per conoscere : tratto della « E. 7 » da Magliano Sabina a se risponde a verità che il ministero h a Perugia sarebbe stato portato a termine con- inviato una circolare interpretativa della leg- temporaneamente al tronco Firenze-Roma del - ge 3 gennaio 1963, n . 4, che autorizza – let- l'autostrada del sole . tera C, articolo 1 – la spesa di 350 milioni d i L' interrogante gradirebbe anche conoscer e lire per contributi riguardanti la ricostruzion e lo stato della progettazione per quanto ri- e la riparazione di fabbricati per uso di abi- guarda i successivi tronchi Perugia-Cesena e tazioni civili danneggiati o distrutti nei co- Cesena-Ravenna, nonché lo stato dei lavor i muni del Mugello nell'autunno 1960, circolar e sulla via « Romea » tra Ravenna e Venezia ; con la quale si escludono dal beneficio i e facendo presente che solo dalla realizzazion e abitazioni rurali ; – sia pure in successive fasi – dell'intera ope- se, qualora ciò fosse vero, non riteng a ra, secondo gli impegni governativi, quest a tale interpretazione restrittiva dello spirito strada potrà avere la sua funzionalità, e rap- della legge, che, pur collegata per ragion i presentare una equa contropartita per il man- tecniche alla legge 9 aprile 1955, n . 279, si- cato passaggio dell 'autostrada del sole attra- mile distinzione non fa ; verso l'Umbria . (3178) se, infine, non ritenga di correggere l e disposizioni su ricordate in modo da no n CRUCIANI. — Al Ministro dei lavori pub- creare una grave e inspiegabile ingiustizia ne i blici. — Per conoscere quali motivi ostino al confronti di lavoratori e di cittadini colpiti definitivo completamento della strada Todi- da identiche calamità naturali . (3180) Baschi : strada la cui costruzione iniziata ne l lontano 1906, ripresa nel 1957, terminata nel GERBINO . — Al Ministro dei lavori pub- 1959, non è mai effettivamente entrata In fun- blici. — Per conoscere se le notizie fornite zione per conflitti insorti tra le amministra- all'interrogante in merito alle condizioni d i zioni provinciali di Perugia e Terni e gli or- reale persistente pericolo per l'abitato de l gani periferici dell'amministrazione dei lavori comune di Fondachelli Fantina (Messina ) pubblici sull'esecuzione di taluni lavori, pe r siano tuttora esatte, in considerazione ch e le frane che l'hanno ostruita in due punti - all'interrogante consta come i motivi di ti - nel tratto Ponte sulla Pasquarella-Civitella e more siano tuttora fondati per i rischi gra- per la mancata costruzione degli ultimi du e vivissimi già corsi dagli abitanti del suddett o chilometri per collegarla alla 79-bis presso comune, già denunziati da quella amministra- Ponte Cuti di Todi . zione comunale, e come inoltre prendano un a L'interrogante sottolinea la particolare im- ancora più preoccupante consistenza per l a portanza di questa strada, specialmente in vi- conclusione cui perviene la precedente rispo- sta della ormai prossima apertura al traffic o sta e cioè che « nessuna previsione tecnica - dell'ultimo tronco dell'autostrada del sole, mente fondata è possibile formulare né in importanza da considerarsi non solo in fun- ordine alla sicurezza degli altri agglomerati zione degli interessi di Todi, Baschi e Or- (oltre l'agglomerato « Chiesa ») né in ordin e vieto ed in relazione alla valorizzazione tu- ai provvedimenti per conseguirla, e ciò fin o ristica del nuovo lago di Corbara, ma in fun- al raggiungimento di un accettabile grado d i zione di tutta l'Umbria centrale, che per su o stabilizzazione delle su indicate pendici mon- mezzo si collegherà all 'autostrada del sole ; tane » ; nonché quale tronco intermedio dell ' arteria per conoscere ancora quali urgenti ade - trasversale Ancona-Foligno-Todi-Orvieto-Orbe- guati interventi s'intende adottare, conside- tello, nota come « strada dei due mari », i l rando responsabilmente la gravità della si- cui completamento è nei progetti del Mini- tuazione segnalata . (3181) stero dei lavori pubblici, come annunciato all'interrogante dallo stesso Ministro . ANGELINI GIUSEPPE E MANENTI . — Si fa presente inoltre che per la defini- Al Ministro dell'agricoltura e delle foreste . — tiva apertura al traffico della strada sarebbe Per sapere : sufficiente uno stanziamento di pochi milioni , 1) se sia informato della gravissima si- laddpve perdurando l'attuale situazione an - tuazione del consorzio di bonifica montana

Atti Parlamentari - 4084 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

« Valle del Foglia », che ha indotto l'auto- schio per la parte di spesa mutuabile ; sem- rità giudiziaria a porre sotto sequestro re- bra che ciò non soddisfi gli istituti di cre- gistri e atti amministrativi consortili, all o dito, in particolare il Banco di Napoli, i qual i scopo di verificare le truffe perpetrate a dan- chiedono la fideiussione dei soci per l'inter o no dello Stato da parte di alcuni dirigent i importo da mutuare . e funzionari del consorzio stesso, legati o ap- Inoltre, risulta che un'altra complicazion e partenenti a un partito politico della maggio- sarebbe anche insorta per causa della con- ranza governativa ; troversa applicabilità del beneficio della tass a 2) se non ritenga urgente indagare sull e fissa sui contratti di mutuo tra le banche, ch e responsabilità di certi organi ministeriali, i hanno quest'onere a proprio carico, ed il mi- quali non potevano ignorare che alcune so- nistero delle finanze, che avrebbe sollevato cietà private, costituite tra i suddetti diri- eccezioni . Il Banco di Napoli avrebbe decis o genti e funzionari del consorzio, progetta- di sospendere la stipulazione dei contratti vano ed eseguivano elettrodotti, acquedotti , già predisposti, in attesa della determinazio- acquisti di terreni ed opere di rimboschiment o ne che sarà adottata su di un ricorso riguar- nelle zone montane, servendosi, a fine di spe- dante l'argomento . culazione privata, del personale e dei mezz i La situazione di fermo creatasi è talment e tecnici del consorzio stesso, nonché di cospi- onerosa per le cooperative che, permanend o cui contributi finanziari dello Stato e degli tali condizioni, non è da escludere il pericol o enti locali, e creando un caotico intreccio d i di una situazione fallimentare per alcune d i persone, funzioni e sedi tra il consorzio e l e esse. Ciò perché le società, forti già dei fi- medesime società private ; nanziamenti ottenuti, hanno assunto per i l 3) quale collaborazione intenda dare agl i buon fine dell'iniziativa impegni finanziar i organi competenti perché piena luce sia fatta ai quali oggi, per le inattese remore di cu i sulle responsabilità della situazione del sud- sopra, non sono più in condizioni di fa r detto consorzio e sia soddisfatta la sete d i fronte. giustizia e di pulizia morale delle popolazion i Gli interroganti richiamano l'attenzion e della provincia di Pesaro-Urbino, profonda - sulle responsabilità che si andranno ad assu- mente indignate per il modo in cui si son o mere, ove non saranno rimosse le remor e conclusi casi analoghi (come quello di Ster. sopra esposte, che hanno creato, negli strat i peti e della Banca cooperativa popolare d i dei piccoli proprietari, uno scoraggiamento urbania) e preoccupate per situazioni esi- tale da compromettere, in questo delicato mo- stenti in altri enti ed istituti pesaresi, le cui mento, tutti gli sforzi iniziali realizzati dagl i funzioni, particolarmente delicate, esercitano interventi straordinari in favore delle coope- un grande peso sulla vita economica dell a rative del Mezzogiorno . (3183) provincia ed esigono una pronta opera di ri- sanamento morale ed amministrativo . (3182) OGNIBENE . — Al Ministro dell'agricol- BOTTARI, MANCINI ANTONIO, SORG I tura e delle foreste . — Per conoscere cosa n e E SAMMARTINO . — Ai Ministri dell'agri- pensi e cosa intenda fare di fronte al fatto coltura e foreste e delle finanze ed al Ministr o che la documentazione relativa a quattro do- presidente del Comitato dei ministri per i l mande di finanziamenti statali, presentate d a Mezzogiorno . — Per sapere se siano a cono- complessi cooperativi della provincia di Mo- scenza delle situazioni appresso esposte e, se dena, rappresentanti migliaia di soci conta- lo sono, quali provvedimenti sono stati as- dini produttori, è- irreperibile negli uffic i sunti per ovviare le remore denunciate . dello stesso ministero dell'agricoltura . Come è noto, le cooperative agricole, ch e Si tratta : della cooperativa macellazione hanno intrapreso iniziative per la costruzion e carni di Modena con oltre 2 .900 soci ; del di impianti di trasformazione dei prodotti , consorzio interprovinciale vini di Castelfran- hanno sempre trovato motivi di remora all e co E., al quale aderiscono- 5 cantine co n loro realizzazioni al momento di affrontar e 2.603 soci ; della cantina intercomunale vin i i problemi creditizi relativi all'ottenimento di Novi con 294 soci e della cooperativa Ca- dei mutui a copertura della parte di spesa searia « Del Sole » di Castelfranco E . con 70 scoperta dal contributo statale . aderenti . Questi organismi cooperativi pre- Si è ritenuto di ovviare in parte a ciò, al - sentarono, in diverse date, dal marzo al mag- meno per i piccoli produttori, con la possi- gio 1962, le domande, corredate da un'ampia bilità di ricorso al fondo interbancario di ga- documentazione per avere i finanziamenti pre- ranzia che coprirebbe 1'80 per cento del ri - visti dal secondo esercizio del « Piano verde » .

Atti Parlamentari — 4085 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

Tali domande ' vennero respinte nel mag- frontare con successo il problema del risana - gio 1963 con la generica motivazione che non mento del patrimonio zootecnico . si erano riscontrati sufficienti elementi per Per conoscere, infine, se non ravvisino nel - concedere il finanziamento . l'azione del prefetto di Reggio Emilia un a Il 27 giugno 1963, una delegazione della illegittima ed intollerabile intromissione ne- cooperazione modenese, accompagnata dal- gativa, sia per la vita autonoma degli enti I'interrogante e dall'onorevole Gennaro Mi- locali sia nei confronti dell'economia provin - celi, riconsegnò le domande al ministero chie- ciale, e non ritengano di intervenire tempe- dendo che fossero sottoposte al riesame da stivamente affinché l'iniziativa dell ' ammini- parte della competente commissione ministe- strazione provinciale abbia a concludersi ra- riale; a quest'ultima non risultano pervenuti , pidamente e positivamente . (3186) distanza di alcuni mesi, i quattro volumi- nosi fascicoli, che l'interrogante chiede siano ZINCONE . — Al Ministro della sanità . -- rintracciati . (3184) Per sapere come intenda risolvere la incre- sciosa situazione provocata dalla circolar e CRUCIANI . — Al Ministro del lavoro e n . 77 del 6 giugno 1962 prot. 400/4. 200/4/C . della previdenza sociale . — Per sapere se si a 5'70 avente per oggetto : « primo corso bien- vero che a Perugia; le visite degli invalidi ci - nale dì dietologia » . vili vanno, stranamente, a rilento ; per sa- Ciò in considerazione del fatto che il cors o pere quanti sono stati visitati e di essi occu- organizzato « sotto il controllo di questo mi- pati, e quanti ancora. da visitare . nistero, dall'istituto di alimentazione e dieto- Per conoscere, infine, quale precedenz a logia del Pio istituto di Santo Spirito ed Ospe- viene attuata dato che moltissimi che hann o dali riuniti di Roma » non è affatto il primo , presentato domanda per primi, non sono stat i come la circolare asserisce . !Infatti, fin da] ancora chiamati . (3185) 1941 furono istituiti, in base all'articolo 3 del - la legge del 19 luglio 1940, n. 1098, con de- LUSOLI . — Ai Ministri della sanità, del- creto interministeriale 27 ottobre 1941, il cor- l'agricoltura e foreste e dell'interno . — Per so di dietetica presso il Pio istituto di Santo sapere se siano a conoscenza che l ' iniziativ a Spirito ed Ospedali riuniti di Roma e con dell 'amministrazione provinciale di Reggi o decreto interministeriale 28 ottobre 1941 i l Emilia, tesa a dar vita ad un consorzio fra corso in dietetica presso il Nuovo ospedale enti locali e altri enti pubblici e privati per magigore di Milano . Al termine di detti cors i l'attuazione di un piano di risanamento de l ormai più che ventennali all'allieva viene ri- patrimonio zootecnico provinciale, che avev a lasciato il diploma di assistente sanitaria die- ricevuto l'adesione del Ministero dell'agricol- tista. tura e delle foreste, per cui con lettera de l La circolare suddetta, inoltre, incoraggi a 10 luglio 1963, n. 34111, Pos 0/05, lo stess o í medici provinciali a rendere « edotte le am- Ministero prospettava la possibilità di finan- ministrazioni degli istituti sanitari (ospedali , ziamenti previa Ia costituzione di un appo- sanatori, cliniche, ecc .) esistenti in ogni pro- sito consorzio, è stata. fino ad ora impedita vincia, sulla opportunità di voler utilizzare per la posizione negativa del prefetto il quale , sin da ora il personale, testé diplomatosi i n adducendo motivi di incompetenza degli enti dietologia, in modo da assicurare ai serviz i locali in tale materia, ha scoraggiato gli enti dietetici ospedalieri una base sicura per l o statali interessati della provincia ad aderire sviluppo di una branca alla quale l ' assistenza al costituendo consorzio . moderna da uno speciale affidamento » . Per conoscere inoltre se a questo proposit o Al riguardo si vuoi sapere in base a qual e risulti, come all ' interrogante che il prefetto d i disposizione legislativa il ministero della sa- Reggio Emilia ha convocato a Reggio Emilia nità possa consigliare l'assunzione di perso- il 2 ottobre 1963 e cioè proprio nel momento nale sfornito del previsto diploma di infer- in cui l'iniziativa stava per essere coronat a miera professionale o assistente sanitaria vi- da successo, un incontro soltanto con alti fun- sitatrice, senza del quale (a norma dell'arti- zionari di Ministeri dell 'agricoltura e foreste colo 3 della legge n . 1098 del 19 luglio 1940 ) e della sanità per decidere di non permetter e il predetto personale non può ritenersi spe- la costituzione del consorzio ed impedire per- cializzato nei vari settori dell'assistenza in- tanto una iniziativa che, per provate espe- fermieristica e medico-sociale, per essere uti- rienze di amministrazioni provinciali come lizzato nei servizi dietetici, dato che il per - quella di Bergamo, Belluno, Asti ed altre , sonale in questione (come è precisato nell a ha dimostrato di essere l ' unica capace di af - circolare in parola) dovrebbe tra l'altro, « cu -

Atti Parlamentari — 4086 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

rare la compilazione e l'applicazione dei re- deliberazione di trasferimento per la ricono- gimi e delle liste alimentari » . sciuta pericolosità della situazione . Si ricorda, a tale proposito, che negl i Gli interroganti chiedono anche di cono- ospedali, sanatori, cliniche, ecc . tutto ciò ch e scere : comporta diretto contatto con l'infermo dev e a) se il Governo non intenda disporr e essere assolto esclusivamente dall'infermier a che ogni definitiva decisione sia rinviata a l professionale (primo comma dell 'articolo 100 giorno in cui non sarà stato definitivamente del T .U .L.S .); infatti l'assistente sanitari a stabilito se sia possibile continuare ad abitare dietista può « curare l'applicazione dei regi - il territorio del comune di Erto e Casso ; che mi e delle liste alimentari » perché infermie- l'assistenza continui fino a quella data evi- ra professionale e solo in quanto infermier a tando ogni dispersione della popolazione ; professionale. b) se il Governo non intenda prender e in considerazione il fatto che l'abitabilità de l Poiché risulta invece che (appellandos i territorio del comune di Erto è strettament e alla predetta circolare ministeriale) presso i l collegato con la eliminazione del lago arti- Pio istituto di Santo Spirito e Ospedali riuniti o di Roma l 'applicazione del regime alimen- ficiale, che rappresenta, per altro, un pericol uguale per il territorio del comune di Erto e tare stabilito per gli infermi viene curata da per tutta la Vai Cellina . persone sprovviste della necessaria qualifica , e) se il Governo si renda conto che l'av- si domanda come il Ministro intenda ristabi- venire sociale ed economico dell'intera Va l lire l'osservanza della legge nel campo delle Cellina è in parte collegato anche con la so- e. assistenti professionali dietiste » . (3187) pravvivenza del comune di Erto e con l a permanenza sul posto dei suoi abitanti ; GUARRA, FRANCHI E ABELLI. — Al Pre- d) quali decisioni il Governo intenda sidente del Consiglio dei ministri . — Per sape- prendere in ordine alla strada che collega i l re se sia a sua conoscenza la situazione relativa Friuli con la Valle del Piave attraverso l a al comune di Erto e Casso, cui la immane Val ,Cellina ; tragedia del Vajont ha provocato i gravi danni e) se il Governo non intenda prender e che tutta la Nazione conosce ed, in particolare , i provvedimenti necessari perché, una volt a se sia a sua conoscenza che la popolazion e raggiunta la definitiva decisione circa l'abi- di quel comune giustamente richiede che , tabilità della zona, sorgano sul posto inizia- essendo, pur nella comune sventura, diver- tive atte a risolvere i problemi economici e sissimi tra loro i problemi, le esigenze, l e sociali della zona stessa in particolare e dell a condizioni, dei superstiti delle due comunità Val Cellina in generale ; di Erto e Longarone, le questioni che diretta- f) se il Governo non intenda rinviare mente riguardano il loro presente ed il lor o ogni provvedimento, quale quello della sop- futuro siano separate nell'esame e nella va- pressione dell'ufficio postale di Erto, che pu ò lutazione e quindi sottoposte ad autorità di - dare la sensazione della rinuncia predetermi- versa da quella che, in particolare, segu e nata o non vincolata al definitivo giudizio problemi relativi alla Valle del Piave ; sulla situazione del territorio del comune e per sapere se sia a sua conoscenza ch e comunque assicurare che la cessazione dell a quotidianamente nuove voci, qualche volt a assistenza diretta è rigidamente collegata all a rese addirittura ufficiali da affermazioni d i decisione definitiva e alla conseguente solu- membri del Governo – quali la recente letter a zione di tutti i problemi sul tappeto ; del ministro dei lavori pubblici al sindac o g) se il Governo non intenda dare noti - di Longarone che precorre il definitivo giu- zia sulle somme raccolte dalle varie sottoscri- dizio dei tecnici – creano gravi incertezz e zioni, escluse quelle dei quotidiani che n e nella popolazione spesso chiamata ad espri- hanno già dato ampia e lodevole divulgazione , mere giudizi, valutazioni e pareri che non e comprese quelle a carattere nazionale (RAI - dovrebbero e non possono prescindere dall e TV) e locale e di conseguenza sulla loro di- definitive decisioni del Governo, non ancor a stribuzione con esattezza di particolari (3188) . formulate, e che quindi diventano del tutt o inutili, mentre nella situazione si inserisc e DE PASQUALE . — Al Ministro dei lavori una azione propagandistica verso la soluzion e pubblici . — Per conoscere quali urgenti prov- dell'abbandono del territorio del comune e vedimenti intenda adottare per riparare la financo delle zone finitime e l ' emigrazione i n strada statale n . 114 (Messina-Catania) ostrui- territorio di pianura, che potrebbe essere con- ta nel tratto Taormina-Massarò dal franamen- siderata valida solo in caso di una ufficiale to di una enorme massa rocciosa .

Atti Parlamentari - 4087 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

La statale 114 è la più importante e pi ù nistrazione, se il Ministro interrogato non ri- frequentata arteria della regione siciliana , tenga opportuno far sospendere il provvedi - per cui l'intervento del Governo è assoluta- mento e disporre il riesame della pratica . mente urgente ed indispensabile. (3189) (31921

POERIO, MICELI E GESSI NIVES . — Al BOTTA . — Al Ministro dei trasporti e del- Ministro dell'interno . -- Per sapere se sia a l'aviazione civile . — Per conoscere se non ri- sua conoscenza che in data di mercoledì il tenga di disporre una decorosa sistemazion e dicembre i carabinieri hanno tratto in arre - della stazione ferroviaria di Varese . sto la raccoglitrice di olive Curcio Lorenza d i Sia le pensiline che la facciata sono in de- Nocera Torinese, in provincia di Catanzaro. plorevoli condizioni proprio in una città, Va - L'arresto sarebbe stato provocato dal fatto rese, nota per antonomasia come città giar- che la Curcio, assieme a centinaia di altr e dino e capoluogo di una provincia di prim o raccoglitrici di olive, avrebbe cercato di con- piano nella graduatoria del gettito dei tributi vincere altre lavoratrici ad aderire allo scio- erariali. (3193) pero, che da oltre due settimane viene fatt o nei confronti delle grandi aziende olivicole BERNETIC MARIA, FRANCO RAFFAE- della zona del nicastrese . LE, LIZZERO, SERONI, SCIONTI, NATTA Lo sciopero, dichiarato dalla C .G.I .L., E LEVI ARIAN GIORGINA . — Al Ministro C .I.S .L . e U.I .L., è provocato dall'atteggia- della pubblica istruzione . — Per sapere s e mento di intransigenza che i proprietari d i non ritenga opportuno proporre, ai sensi del - oliveti oppongono alla richiesta di rinnovo de l l' articolo t della legge 19 luglio 1961, n . 1012, contratto di lavoro . sulle scuole con lingua di insegnamento slo- L'arrestata è madre di tre figli e mogli e vena, l ' istituzione tanto a Trieste che a Go- di un emigrato . Il grave arbitrio commess o rizia dell'istituto tecnico professionale . non trova giustificazione alcuna sul piano giu- Ciò perché essendo stata, in conseguenz a ridico e tanto meno sul piano dell'ordine pub- dell'attuazione dell'ordinamento di cui all a nlico, certamente non turbato dalle lavora- legge 31 dicembre 1962, n. 1859, sulla nuova trici peggio pagate di tutta Italia per un la- scuola media statale, disposta la fusione dell a voro duro e _pesante . scuola media e d'avviamento professionale Da parte degli interroganti si chiede al con lingua d'insegnamento slovena – gli alun- Ministro dell'interno un intervento energic o ni delle scuole con lingua d 'insegnament o ed immediato che valga a restituire subito slovena non optanti per il latino, non avranno una madre alle sue creature e una coraggios a né a Trieste né a Gorizia alcuno istituto pro- lavoratrice alla lotta e al lavoro . (3190) fessionale cui accedere ; tanto a Trieste che a Gorizia, infatti, esistono – con lingua d'inse- ABELLI E TURCHI . — Al Ministro della gnamento slovena – soltanto istituti di istru- difesa. — Per conoscere se sia stata presa i n zione classica e magistrale . Ne deriva che – a esame la possibilità e l'opportunità di isti - differenza del vantaggio offerto alla scolare- tuire un ruolo speciale unico per gli ufficiali sca di lingua italiana – gli alunni delle scuol e dell' arma aeronautica, in analogia con quan - con lingua d'insegnamento slovena, che pu r to già stabilito per gli ufficiali dell'esercit o apprendevano una parziale istruzione profes- con legge 16 novembre 1962, n . 1622, cosa che sionale nella soppressa scuola d 'avviamento, risolverebbe i problemi degli ufficiali di quel - si troveranno nell'impossibilità di accedere a l' arma, che attualmente si trovano nella po - tale tipo di istruzione secondaria, con evident e sizione di complemento, trattenuti d'autorità . pregiudizio delle legittime esigenze della mi- (3191 ) noranza nazionale slovena e con sostanzial e violazione dello spirito e della legge istitutiv a BASSI . — Al Ministro di grazia e giusti - delle scuole con lingua d ' insegnamento slo- zia. — Per conoscere se risponde a verità l a vena e della legge sulla scuola media uni- notizia, che desta viva apprensione fra la po- ficata. polazione del comune di Villalba (Caltanis- Per conoscere, altresì, perché, alla data , setta) circa la soppressione del mandamento non sia stato ancora applicato l'articolo 9 che fa capo a quel comune cui possono afflui- della legge 19 luglio 1962, n . 1012, istitutiva re, quale naturale centro, le pratiche dei vi- delle scuole con lingua d ' insegnamento sin- cini comuni di Vallelunga e Marianopoli ; e vena, sul numero dei posti di ruolo, nono - di sentire altresì, ove la suddetta notizia ri- stante siano trascorsi 24 mesi invece dei 6 sponda ad un reale intendimento dell'ammi- previsti dalla legge medesima e se si intenda

Atti Parlamentari — 4088 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 1963

procedere alla nomina, ormai opportuna, d i FERRARI RICCARDO . — Al Ministro un ispettore per le scuole con lingua d'inse- dell'interno. — Per sapere se sia a conoscenz a gnamento slovena in ciascuna delle due pro - del fatto che il sindaco del Comune di Isol a vince. (3194) Rizza, in provincia di Verona, già da due anni denunciato alla procura della Repub- ZANTI TONDI CARMEN, LUSOLI, GUI- blica per irregolarità amministrative com- DI, ZOBOLI, BAVETTA, COCCIA, CRAPSI , piute nell'esercizio del suo mandato, mantie- DE FLORIO, FASOIJI, PELLEGRINO, R E ne la carica, malgrado che la denuncia si a GIUSEPPINA, SFORZA E SPAGNOLI . - Al stata accertata da un'inchiesta promossa a Ministro di grazia e giustizia . — Per sapere s e suo tempo dal prefetto di Verona ; e per sa- rispondono a verità le notizie di fonte giornali- pere se non trovi strano che non si sia ri- stica secondo le quali sabato 7 dicembre agenti scontrata l 'opportunità, nelle more del giu- della squadra di polizia giudiziaria di Reggi o dizio, di sospendere il sindaco da Isola Rizz a Emilia avrebbero effettuato delle perquisizio- dalle sue funzioni, tanto più che, essendo i l ni sia nella sede locale della democrazia cri- fatto di pubblico dominio, il mancato prov- stiana sia nell'abitazione privata dell ' onore- vedimento _nei confronti del sindaco hà pro- vole Dossetti Ermanno alla ricerca di un na- vocato da parte degli abitanti del comune pe- stro magnetico sul quale era inciso un discor- santi critiche in merito all'operato dell'auto- so pronunciato al Congresso provinciale dell a rità tutoria. (3198) democrazia cristiana; e per sapere, inoltre , qualora queste notizie rispondano a verità, ISGRÒ. — Ai Ministri delle partecipazion i quali provvedimenti intenda prendere di fron statali e del lavoro e previdenza sociale. — te a questo gravissimo attentato alle istituzio- Per sapere se non intendano intervenire co n ni democratiche, per individuare e punire i la massima urgenza per risolvere la grave responsabili e per garantire il pieno rispetto situazione in cui versano i dipendenti dell a sia delle norme costituzionali che tutelano il società mineraria A .M .M.I . in Sardegna, as- libero svolgimento dell ' attività democratica sicurando il regolare pagamento dei salari e dei partiti, e sia di quelle che garantiscon o degli stipendi. (3199) l'immunità dei membri del Parlamento . (3195) DE PASQUALE . — Al Ministro dei lavori ZANIBELIJI, COSSIGA, RADI, MAR- pubblici. — Per sapere se gli sia pervenuta CHIANI, MATTARELLI GINO, MENGOZZ1 , notizia degli enormi danni arrecati all'abitato CARRA, BERSANI, BELGI, BARBI, CERU- di Giampilieri (Messina) dalla, disastrosa ma- TI CARLO, ISGRÒ, BUZZI, COLOMBO VIT- reggiata di stanotte ; TORINO, BUTTE . BIANCHI FORTUNATO , per sapere inoltre quali urgenti provve- CENGARLE, GAGLIARDI, IMPERIALE , dimenti intenda adottare per misure di emer- TOROS, ALBA, GERBINO, CAPPUGI, BOR- genza e per costruire finalmente la scoglier a RA, GITTI, COLLEONI, BIAGGiI NULLO , protettiva, richiesta dalla popolazione local e DALL'ARMELLINA, PATRINI, BOLOGNA , ormai da un decennio . (3200) GIRARDIN LUIGI E MARTINI MARIA ELET- TA . — Al Ministro di grazia e giustizia. — Interpellanze. Per avere ogni chiarimento circa l 'episodio, di cui ha dato notizia in questi giorni la stam- « Il sottoscritto chiede d'interpellare il Mi- pa, verificatosi nello studio dell'onorevole Er- nistro dell'interno, per conoscere quali sono manno Dossetti a Reggio Emilia . (3196) gli intendimenti del Governo in ordine al provocatorio, illegittimo e scorretto atteggia- CURTI IVANO . — Al Ministro di gra- mento del sindaco e della giunta comunal e zia e giustizia . — Per conoscere – in rela- di Grumo Nevano (Napoli), che si rifiutan o zione agli accertamenti disposti in ordin e ormai apertamente – nonostante gli atti fdr- all'operato della Procura della Repubblica mali operati dal prefetto – di convocare il di Reggio Emilia, in merito alla mani - consiglio comunale per reintegrare nella ca- festa violazione del diritto di immunità par- rica cui hanno diritto ben nove consiglier i lamentare compiuta nei confronti dell ' ono- comunali, in virtù di sentenza esecutiva dell a revole Ermanno Dossetti, sottoposto a perqui- Corte di appello di Napoli ; e per sapere se i l sizione domiciliare senza preventiva autoriz- Ministro non ritenga che, di fronte ad un a zazione della Camera dei deputati – qual i simile situazione veramente intollerabile, che provvedimenti intenda adottare nei confronti lede i principi fondamentali della democra- dei responsabili. (3197) zia, offende la legge e l'autorità dello Stato,

Atti Parlamentari - 4089 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 196 3

il Governo debba immediatamente interve- grande maggioranza degli elettori non ha po- nire nella maniera più energica e definitiva . tuto esercitare il proprio diritto al voto . (66) « ROMANO » . (68) « DI MAURO LUIGI » . I sottoscritti chiedono di interpellare i « I sottoscritti chiedono di interpellare i l Ministri dell'interno, dell'agricoltura e fo- Presidente del Consiglio dei ministri e il Mi- reste e dei lavori pubblici, per conoscere l e nistro dell'interno, per sapere : iniziative che intendono promuovere : se sia avvenuto in conformità a diret- i) per soccorrere i bisogni più im- tive del ministero dell'interno che le prefet- mediati delle famiglie e delle aziende agri - ture di Milano (con circolare dell'8 ottobre cole colpite e danneggiate dalla nuova rovi- 1963, n . 77801 Div . Rag.), di Pisa (con cir- nosa inondazione del fiume Adda ; colare del 1° ottobre 1963, n. 1876/1 .3.1 . Rag. ) 2) per la urgente tutela dell'economi a e di altre province, con circolari aventi per agricola danneggiata dalle calamità naturali , oggetto « Bilancio di previsione per l 'eserci- ivi compresi i frutti pendenti dell'annata ; zio finanziario 1964 – situazione della finanza 3) per accelerare la realizzazione dell a locale » e dirette ai sindaci e ai presidenti del - sistematica regolazione dei corsi d'acqua na- le amministrazioni provinciali, abbia dato in- turali, come previsto dalla legge 19 marzo dicazioni tendenti, da un lato, a comprimere 1952, n . 184, ed in particolare del programma le spese e, dall'altro, ad inasprire i tributi , esecutivo per le opere di sistemazione idrau- le imposte e le tariffe dei servizi al di fuor i lica del fiume Adda . e in contrasto con i poteri autonomi degli ent i (67) « ALBONI, LAJOLO, OLMINI, ROSSINO- locali, i quali hanno il dovere e la necessit à \ICH, RE GIUSEPPINA, SACCHI , di conformare le loro determinazioni, sia i n MELLONI, GOMBI » . ordine alla spesa che all'entrata, alla realtà delle condizioni e delle esigenze dell'economi a (i Il sottoscritto chiede d'interpellare il Mi- e della vita locale ; nistro del lavoro e della previdenza sociale , se non si ritenga che tali direttive, tra - per sapere quali misure si intendano adot- smesse con lo strumento della semplice cir- tare per imporre il rispetto della democra- colare siano in aperto contrasto con gli orien- zia nelle elezioni per la casse mutue coltiva - tamenti espressi nel corso del dibattito par- tori diretti, dato che gli arbitri e le illegalità , lamentare sullo stato di previsione del mini- che caratterizzarono le elezioni negli ann i stero dell'interno e, soprattutto, con le affer- scorsi e provocarono ampie e vivaci protest e mazioni programmatiche del nuovo Govern o dei coltivatori e dibattiti parlamentari, no n in ordine alle autonomie e al ruolo degli ent i hanno determinato sostanziali modifiche ; per locali ; sapere se sia a conoscenza che nelle elezioni se non si creda indispensabile riveder e svoltesi nelle mutue coltivatori della provin- un indirizzo che, oltre ad essere gravemente cia di Caltanissetta non sono state minima - lesivo delle prerogative di autonoma deter- mente osservate le disposizioni di legge e le minazione dei comuni e delle province, pro- norme, anche le più elementari, di democra- vocherebbe, se applicato, un inasprimento zia; in particolare :: della già pesante situazione degli enti locali , a) le elezioni sono state indette anticipa- sia perché le entrate a disposizione sono ina- tamente, non osservando il termine dei tr e deguate alle nuove crescenti esigenze dell e anni previsto dalla legge ; comunità e l'imposizione tributaria ha già b) si è votato con le liste elettorali del raggiunto il limite sopportabile dai cittadini , 1961 e non con quelle aggiornate del 1962 i n per cui il ricorso al disavanzo è stato una modo che numerosi iscritti alle mutue no n conseguenza delle mancate misure riforma- sono stati invitati al voto; trici della finanza locale, sia perché sono stat i c) non sono stati affissi gli avvisi di con- adottati provvedimenti che hanno limitato la vocazione delle elezioni, si è resa impossi- capacità di entrata degli enti locali e ch e bile, perciò, la presentazione di liste concor- hanno attribuito, senza contropartite, nuovi renti; oneri ai comuni e alle province . d) gli avvisi personali sono pervenuti (69) BORSARI, RAFFAELLI, VESTRI, GUIDI , agli interessati solo il giorno precedente l e LAJOLO, MAULINI, MINIO, GAMBELL I elezioni o, addirittura, il giorno stesso delle FENILI, LENTI, PAGLIARANI » . elezioni ; - e) le elezioni sono state tenute in una giornata lavorativa col risultato che la stra- TIPOGRAFIA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI