di Santo Stefano in Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

COMUNE DI SANTO STEFANO IN ASPROMONTE

VERSO IL MASTER PLAN PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO DI GAMBARIE D'ASPROMONTE

Allegato SCENARIO DI RIFERIMENTO

1. INDIVIDUAZIONE DEL COMPRENSORIO DI GAMBARIE D'ASPROMONTE - I LUOGHI DI ATTRAZIONE TURISTICA pag. 2 . I luoghi di attrazione turistica in prossimità del centro di Gambarie . I luoghi di attrazione turistica nel territorio di Gambarie . Individuazione del comprensorio di Gambarie d'Aspromonte

1 2. ANALISI DEL CONTESTO pag. 6 . Accessibilità . Reti di appartenenza . Ambiti di programmazione . Risorse specifiche del territorio . Strutture ricettive comprensorio urbano di Gambarie . Servizi per il turismo . Immobili da valorizzare (caselli forestali – strutture ricettive di comunità abbandonati – borghi abbandonati – aree di sosta per il campeggio e il bivacco) . Associazioni/consorzi operanti nel comprensorio di Gambarie (capitale sociale)

3. RETI DI APPARTENENZA E AMBITI DI PROGRAMMAZIONE e PIANIFICAZIONE pag. 13

4. STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 pag. 14

. POR FESR-FSE . Strategia Aree Interne . PSR

Bozza marzo 2017

Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

INDIVIDUAZIONE DEL COMPRENSORIO DI GAMBARIE D'ASPROMONTE - I LUOGHI DI ATTRAZIONE TURISTICA

La località turistica di Gambarie d'Aspromonte per le attività di fruizione ad essa connesse si sviluppa in un comprensorio che interessa molti comuni della Città metropolitana di .

Il comprensorio è stato definito sulla base dei luoghi che costituiscono attrazione turistica intorno a Gambarie, e che rappresentano, solitamente, meta delle attività di villeggiatura estiva, e dei territori comunque di connessione dei suddetti luoghi.

I luoghi di attrazione turistica in prossimità del centro di Gambarie

 Impianti di risalita (Gambarie) - Monte Scirocco  Centro sportivo (Cucullaro - S. Stefano)  Osservatorio regionale per la Biodiversità PNA (Cucullaro - S. Stefano)  Luoghi oggetto di passeggiate dalla Piazza al laghetto di Rumia (Pineta dei terreni rossi) (Santo Stefano- ) e dalla Piazza a tre Aie e Gornelle (Santo Stefano e Reggio Calabria) con mercati ambulanti a Km 0 lungo la strada (prodotti locali - lavorazione legno - strumenti musicali) - fonti d'acqua e strutture attrezzate pic nic.  Laghetto Rumia e laghetto delle Ninfee o delle Ginestre (San Roberto)  Parco di Basilicò (Reggio Calabria)  Piste di go-kart (San Roberto)  Parco Avventura (Forge - RC) da attivare  Grotta San Silvestro (Santo Stefano)  Piste da sci (Gambarie)  Percorsi per ciaspole (Gambarie) 2

Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

Rete sentieri escursionistici del PNA intorno a Gambarie: 110 (Gambarie - Santo Stefano) - 111 (Gambarie-Acqua della Face- Materazzelle) - 112 Gambarie Basilicò-Nardello- Materazzelle) - 121 (Gamabrie- piste da sci) - 120 (Acqua della face - Nardello) - 122 (Anello Cippo di Garbaldi) - 125 (Piani di quarti- Piazza Nino Martino) - 101 (Gambarie-Ortì) - 132 (Cascate dell'Amendolea) 123 (Passo del Mercante-Passo del cervo)

Piste per mountbike 1 Percorso Nino Martino 2 Percorso Acqua della face – Montalto 3 Percorso Terreni rossi

3 Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017 luoghi di attrazione turistica nel territorio  Cippo di Garibaldi (San'Eufemia) - storia-cultura  Area archeologia Serro di Tavola (Sant'Eufemia) - archeologia  Centro Visita Villaggio De Leo (San'Eufemia) - archeologia industriale  Montalto - Redentore e Rosa dei Venti - religione- osservazione  Santuario di Polsi () - religioso  Diga del Menta () - (potenzialità turistica)  Ex Base Nato (Nardello -Roccaforte del Greco) - memoria  Piani di Carmelia ()- Centro visita PNA  Sanatorio Zervò (struttura in gestione alla coop. sociale "Il Segno" di Oppido - fattoria didattica - degustazione prodotti locali - Comunità degli artisti) ()  Cascate dell'Amedolea (Maesano)  Cascate Forgiarelle  Pianoro di Materazzelle

4

Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

 Sentieri di lunga percorrenza: 100 Sentiero del Brigante (Gambarie- Carmelia- Zervò - Piano Moleti - Limina) 101-111-103-105-129 Sentiero Italia (Reggio-Ortì-Gambarie-Materazzelle-Montalto-Polsi-San Luca- Natile vecchio- Zervò); 102 - Bova-Delianova (Bova--Serro Schiavo-Carmelia-Delianova) 104 Samo-Montalto ..... Staccionata della Scussunara Inferiore- Loc. Pantano Piani dell’Aspromonte

5

 Percorso che l'Associazione Paracadusti percorre ogni anno, a settembre, per commemorare i caduti dello Zillastro durante la seconda guerra mondiale (manifestazione di rilievo nazionale che coinvolge centinaia di paracadutisti da tutta Itali. Il percorso coincide con quello fatto ai tempi da un battaglione di parà italiani, inseguiti ed uccisi dalle truppe canadesi sullo Zillastro durante la liberazione.

Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

ANALISI DEL CONTESTO

Accessibilità Gambarie d'Aspromonte rappresenta al momento una località turistica di prossimità richiesta prevalentemente dagli abitanti della città di Reggio e in pochi casi di Messina (sempre meno) utilizzata al massimo 15 gg. (tra luglio e settembre) nel periodo estivo e in media un paio di fine settimana nel periodo della neve, in base alle stagioni e alla fruizione delle piste da sci. In molti casi è interessato da un turismo mordi e fuggi, di una giornata, sia nella stagione estiva che in quella invernale. Tuttavia Gambarie è facilmente raggiungibile da alcune delle principali località turistiche prossime alla città, infatti: - da Reggio e dal suo Museo il MArRC, dista circa Km 25 (51 minuti); - dal Porto di dista circa Km 30 (46 minuti); - da Scilla dista circa Km 27 (44 minuti); - dallo svincolo di Bagnara della A3 SA-RC dista circa km 30 (45 minuti); - da dista circa km 106 (1,44 ore); - da Bova dista circa Km 50 (1,39 ore); - da Melito dista circa 55 Km (1,17 ore).

Il centro abitato più prossimo a Gambarie è Santo Stefano (15 min.) e in massimo mezz’ora di strada si raggiungono Sinopoli, San’Alessio, San Roberto, Sant’Eufemia. Tra questi Sinopoli è il paese dotato del percorso più breve per raggiungere Gambarie ed il Parco dell’Aspromonte, 12 Km con un tempo di percorrenza di poco più di 15 minuti circa, che con gli interventi in corso potrà rappresentare, per i comuni della Piana di , l’accesso più comodo e breve da utilizzare per raggiungere Gambarie e il suo comprensorio.

Entro 1 ora di macchina si raggiungono Reggio, Roccaforte del Greco, Scilla, Delianuova e . Il centro più lontano è Samo che dista circa km 70 che si percorrono in circa 2,47 ore. 6

Il luogo di attrazione turistico-religioso più lontano del comprensorio è il Santuario di Polsi che dista da Gambarie, circa km 50 che si percorrono in circa 2,15 ore.

Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

7

Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

Risorse specifiche del territorio - montagna, luoghi di attrazione turistica (plain air - escursioni - sport all'aperto ...); - stazione sciistica; - qualità naturalistiche e antropologiche da studiare, conservare e valorizzare (ricerca); - campagna e aree rurali dei Piani d'Aspromonte; - produzione agricola e agroalimentare (castagne - patate - funghi porcini, pineroli, rositi, tricoloma - ortaggi - fagioli ...... - salumi - sott'oli - olio di oliva - carni locali vitello, cinghiale, capra ...... ) - pastorizia e trasformazione (formaggio canestrato - ricotta) - forestazione e lavorazione del legno (acquisire dati); - gastronomia (maccarruni i casa, pane nero consato, cinghiale ...... ) - sorgenti d'acqua (ricognizione avviata dal PNA); - dotazione di n. 620 posti letto in un ambito urbano contenuto in strutture alberghiere; - dotazione di ...... posti letto nel comprensorio (ospitalità diffusa: agriturismi, B&B, case vacanze...); - dotazione di ...... posti letto nell'ambito urbano di Gambarie in strutture di Comunità (base scout - strutture religiose - ostelli ...) .

8

Figura 1: Ambiti di produzione agricola e forestale

Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

Strutture ricettive comprensorio urbano di Gambarie n. 7 strutture ricettive alberghiere e n.3 case colonia nel centro di Gambarie

Alberghi/case vacanze / B&B/agriturismo/ rifugi Gambarie - Bellavista 4 stelle - Miramonti 3 stelle - Centrale 3 stelle - Excelsior 3 stelle -Home sweet Home 3 stelle (chiuso) - Hotel degli Abeti (chiuso) - Grande Albergo (2 stelle) - Il Ritrovo (2 stelle) - Il Bucaneve casa Vacanze

Santo Stefano/Mannoli - Le Fate dei Fiori (Hotel residence) - 4 stelle - La locanda Le civette B&B - Baita Rasha

San Roberto - Hotel dei Faggi (2 stelle) - Rijtano Agriturismo

Centri vacanza per comunità (strutture religiose - basi scout) Gambarie - Casa della Candelora - Casa dello scoiattolo 9 - Colonia Sant'Antonio (anziani);

Forge - Casa Accoglienza Madonna del sorriso (anziani) - Forge;

Mannoli - Colonia Franchetti (Mannoli) - base scout;

Cucullaro - Casa San Paolo

Strutture ricettive comprensorio territoriale di Gambarie

Alberghi/case vacanze / B&B/agriturismo/ rifugi Delianuova - il Biancospino (rifugio) - Grand Hotel Aspromonte (chiuso)

Sant'Eufemia - Mediterraneo Park Hotel (4 stelle)

Melia di Scilla - Villaggi del Pino albergo (4 stelle)

Roccaforte del Greco - Agritusimo Saccà

Roghudi Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

- Ostello Gioventù (?)

Sinopoli - Ostello della Gioventù (in fase di realizzazione) - La Baita del Cinghiale (Rifugio)

( inserire posti letto per struttura ricettiva)

Servizi per il turismo n. 1 info point n. 2 piscine (presso strutture alberghiere) n. 1 centro benessere n. 1 pista pattinaggio su supporto sintetico n. 1 piste go kart sentieri per escursionismo piste mountbike - noleggio impianti di risalita piste da sci noleggio sci ......

Attività commerciali ......

Musei e patrimonio culturale ......

10

Immobili da valorizzare Caselli Forestali Caselli forestale (verificare quali di questi potrebbero diventare rifugio per escursioni) - Casello Zervò (Scido) - Casello Carmelia (Delianova) - Casello Carrà - Casello Vocale - Casello Pirrìa (verificare localizzazione) - Casello di Cano - Casello di Cerasia - Casello Polsi (San Luca) - Casello Varì (Samo) - Casello di Salo (proprietà ) - Casello Maesano - Casello Cropanè - Casello Croce Melia (Roccaforte) - Casello Baglia - Caselli Foretali Fragolara 1 e Fragolara 2, casello forestale Marchiolo (Reggio) - Casello Petrulli- Campi aspromonte - - Casello Quarti (Sant'Eufemia) - Casello Pidima (San Roberto) - Casello Sauccio e Casello Nucarelle (Cardeto) Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

Strutture ricettive di comunità abbandonate e altre strutture - ex colonia Inpdap - ex colonia Ferrovie (Reggio) - ex albergo Rumia ( San Roberto) - ex impianti sportivi Rumia (San Roberto) - ex Ostello a Nardello - Hotel chiusi (Abeti - Home sweet home)

Borghi abbandonati e/o in abbandono - Samo: Precacore -Porta d'ingresso al Parco - sito paleolitico - grotta di Nino Martino - Monte Jofri - antico parmentu, 11 - vecchio - Casalinuovo - Roghudi - - Mulino Limini (Reggio)

Aree di sosta per il campeggio e il bivacco

Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

dati socio-economici demografici e produttivi ......

Associazioni/consorzi operanti nel comprensorio di Gambarie (capitale sociale) - Amici di Montalto - Aspromonte Up&down - Assotour (Ass. Operatori Turismo Cultura e Sport) - CAI Sez. Aspromonte (Club Alpino Italiano) - Club Unesco - Fondazione Mediterranea Falchi - GEA - Gruppo escursionisti d'Aspromonte - Gente in Aspromonte - Gruppo micologico culturale e ambientale reggino - Misafumera - Turismo nella natura - Ti porto in Aspromonte -Slow food - VisitAspromonte 12 Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

3. RETI DI APPARTENENZA E AMBITI DI PROGRAMMAZIONE/PIANIFICAZIONE

Reti di appartenenza - Parco Nazionale Aspromonte - APE Appennino Parco d'Europa - Città Metropolitana di Reggio Calabria (zona omogenea dell'Aspromonte) - Bacini idrografici (contratti di Fiume - QTRP) - Sentiero Italia - Vallata del Gallico - GAL - Gruppi di Azione Locale (Batir - Area Grecanica - Locirde)

Ambiti di programmazione - Partenariati PISL (POR 2007-14) - Strategia Regionale Aree Interne POR Calabria 2014-20 - tutela territorio, valorizzazione risorse locali, mobilità sostenibile, manifatture/artigianato/agricoltura/agroalimentare (Aspromonte: S. Alessio, S. Stefano, - Grecanica: Cardeto, Roccaforte, Roghudi, ). - Strategia Nazionale Aree Interne (Grecanica: Cardeto, Roccaforte, Roghudi, Bagaladi). - Patto per Reggio Calabria - PON Metro Reggio Calabria - Bando Periferie Città Metropolitana - Piano di Sviluppo socio-economico del Parco Nazionale dell'Aspromonte - QTRP - Programma Strategico: Calabria un Pesaggio Parco da Valorizzare - La Montagna Valorizzazione dei centri storici e degli insediamenti rurali - - PPdA d'Aspromonte 13 - Contratti di Fiume - PSR - Piani di Azione Locale GAL/approccio Leader: . Batir (S. Stefnao, San Roberto, Scilla, S. Eufemia, Sinopoli, Cosoleto, Delianuova) - . Area Grecanica (Cardeto, Roccaforte, Bagaladi, Roghudi, Africo ) . Locride (Samo - San Luca) PSC - Piani di Sviluppo Comunali (forestazione)

Ambiti di Pianificazione - Quadro Territoriale Regionale a valenza Paesaggistica (QTRP) - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) - Piani Strutturali Comunali (PSC - PSA) . PSA città dei greci di Calabria (Bagaladi - Roccaforte - Roghudi - Melito PS - Bova - Condofuri, San Lorenzo - ) . PSA .... (S. Stefano, S. Alessio, S'Efuemia, Scilla, Sinopoli - Baganara) . PSA (Delianuova, Cosoleto - Scido) . PSA (San Luca - ) . PSC Reggio Calabria . PSC Cardeto . PSC Samo . PSC Africo

Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

4. STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020

POR CALABRIA FESR-FSE Quadro generale Asse/fondo/obiettivi tematici - in verde gli assi di interesse per Aree Interne

Asse Prioritario Fondo Obiettivo tematico AP1. Promozione della ricerca e FSER OT 1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione dell'innovazione AP2. Sviluppo dell'Agenda Digitale FESR OT2. Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime AP3. Competitività dei sistemi FESR OT3. Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, del settore produttivi agricolo (per il FEASR) e del settore della pesca e dell'acquacoltura (per il FEAMP) AP4. Efficienza Energetica FESR OT4. Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori AP5. Prevenzione dei rischi FESR OT5. Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi AP6. Tutela e valorizzazione del FESR OT6. Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse patrimonio ambientale e culturale AP7. Sviluppo delle reti di mobilità FESR OT7. Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle sostenibile principali infrastrutture di rete AP8. Promozione dell'occupazione FSE OT8. Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità sostenibile e di qualità dei lavoratori AP9. Inclusione sociale (FESR) FESR OT.9. Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione AP.10. Inclusione sociale (FSE) FSE OT.9. Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione AP11. Istruzione e Formazione FESR OT10. Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione professionale (FESR) per le competenze e l'apprendimento permanente AP12. Istruzione e Formazione FSE OT10. Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione professionale (FSE) per le competenze e l'apprendimento permanente 14 AP13. Capacità Istituzionale FSE OT11. Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente AP14. Assistenza Tecnica FESR

Assi di Interesse

Asse prioritario 6: “Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse”

Priorità d'investimento 6c: Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale Obiettivi specifici: 6.6. Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruzione del patrimonio nelle aree di attrazione naturale attraverso la valorizzazione integrata di risorse e competenze territoriali; 6.7. Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale, nelle aree di attrazione; 6.8. riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche

Priorità d'investimento 6d: Proteggere e ripristinare la biodiversità e i suoli e promuovere i servizi ecosistemici anche attraverso Natura 2000 e per mezzo di infrastrutture verdi 6.5.A: contribuire a arrestare la perdita di biodiversità terrestre - mantenimento e ripristino dei servizi ecosistemici Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

Strategia regionale per le Aree Interne

La strategia punta a sostenere le aree interne attraverso il miglioramento dei servizi essenziali e la valorizzazione delle potenzialità locali con l'obiettivo generale di ridurre lo spopolamento.

Lo strumento di attuazione previsto è l'Investimento Integrato Territoriale (ITI); gli ITI per le Aree Interne riguardano 10 territori che hanno subìto un importante spopolamento e che, nel contempo, sono considerati centrali per l'offerta e i servizi eco-sistemici, per le filiere agro-alimentari e la produzione di energia rinnovabili per i quali si prevedono interventi volti alla valorizzazione delle potenzialità esistenti.

Le aree interne interessate sono: occidentale, Pollino orientale, Sila orientale, Valle dell’Oliva, Presila catanzarese, -Savuto, Serre calabresi, Versante Ionico-Serre, Aspromonte, Area grecanica. Gli ITI d'Area saranno predisposti rispondendo alla medesima logica d'intervento e di governance fissati dall'ITI regionale finalizzato ad attuare la Strategia regionale in raccordo con la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). I suddetti ITI (chiamati ITI d'area) saranno predisposti per ciascun ambito territoriale, attraverso un percorso negoziale tra la Regione e gli attori locali, in attuazione dell' ITI regionale. La direzione e il controllo strategico sarà in capo alla Regione.

Gli Assi prioritari del POR che finanzieranno questi 10 ITI d'area saranno 3-4-5-6-8-9-10-11-12 per un importo totale paria a 192,30 M€. Per l'attuazione della strategia la Regione prevede l'integrazione dei Fondi; oltre al FESR e l'FSE saranno utilizzati il FEASR e eventualmente il FSC e il PAC (mobilità sostenibile).

Le risorse saranno ripartite in tre marco-tipologie di interventi: 1. interventi pilota di riequilibrio dell'offerta dei servizi di base; 2. progetti di sviluppo locale (tutela territorio e comunità - valorizzazione risorse e turismo - sostenibile - sistemi agroa-alimentare e sviluppo locale - risparmio energetico e energia rinnovabile - saper fare 15 artigianato) 3. interventi diffusi per prevenire e riparare i danni idrogeologici - rischi incendi e preservare la biodiversità.

Ambiti di intervento: - Tutela del territorio, servizi essenziali e comunità locali; - Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per lo sviluppo del turismo sostenibile; - Mobilità sostenibile; - manifattura, artigianato, produzione agricole e agro-alimentari

Alcuni dei Comuni del comprensorio di Gambarie ricadono nella strategia nazionale e regionale per le Aree Interne, in parte nell'area interna Aspromonte e in parte nell'area interna dell'Area grecanica e sono: - Cardeto - Cosoleto - Roccaforte del greco - Roghudi - Sant'Alessio in Aspromonte - Santo Stefano in Aspromonte

Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

16 Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

PSR 2014-2020

Figura 2 ACCESSIBILITA'

Figura 3 ACQUA

17

Figura 4 BIODIVERSITA'

Figura 5 RIFUGI PER AVIFAUNA Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

Figura 6 PROGRAMMA SVILUPPO COMUNI

18

Figura 6 PIANI GESTIONA NATURA 2000

Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

Figura 7 PRODUZIONE ENERGIA

Figura 8 BANDA ULTRALARGA

19

Comune di Santo Stefano in Aspromonte Verso il Master Plan per lo sviluppo del territorio di Gambarie d'Aspromonte – allegato-marzo 2017

Figura 9 TECNOLOGIE INFORMATICHE

Figura 10 SERVIZI PER LA QUALITA' DELLA VITA

20

Figura 11 INTERVENTI PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE