l'Unità /lunedì 9 aprile 1973 sport /PAG. 11

Nel trofeo motociclistico «Città di » Riuscita spettacolare della «classica» calabrese Ha deciso un gol di Odernwtt Saarinen guasta Foto-finish a Reggio C. :Soltant o 1-0 la festa a Villa per la Svizzera Vittoriose galoppate del pilota modenese nelle 250 e nel­ Panizzafolgora Boifavain Lussemburgo le 500 • Al finlandese la gara pia attesa nelle 350 Franco Moser protagonista insieme a Battaglin di una coraggiosa rincorsa condotta a termine Gioco caotico afe! più pericolosi avversari degli anur- SERVIZIO Con regolarità e bella sciol­ MV. Villa e la non a pochi chilometri dal traguardo - De Vlaeminck e Gimondi hanno soltanto sgambato ri nelle qualificazioni mondiali - Presente Valcaregg'i tezza Walter aumentava via hanno avuto avversari in gra­ MODENA, 8 aprile via il distacco nei confronti do di impensierirli ed hanno Dopo 20 minuti amorfi e E' durata solo dieci giri dei suoi più diretti avversari saputo cosi facilmente domi­ SERVIZIO SERVIZIO deludenti, la Svizzera andava la speranza di vedere Walter concludendo la vittoriosa ca­ nare una gara senza storia e LUSSEMBURGO, 8 aprile valcata con oltre sette secon­ ricca di interesse solo per i REGGIO CALABRIA, 8 aprile a rete, abbastanza fortunosa­ Villa vincitore della «350». C'è voluto il foto finish per Soltanto 1-0 per la Svizzera mente. Odermatt. visto il cin­ gara più attesa, di questo di di vantaggio sul finlandese. duelli per le posizioni d'onore Sfortunatissimo Lega, tradito risoltisi a favore di Newcom- stabilire chi aveva vinto la in Lussemburgo. Merito dei cischiare delle « punte », ten­ dodicesimo trofeo motocicli­ u volata sullo splendido lungo­ ragazzotti del granducato o tava la carta del tiro da lon­ stico « Città di Modena » al 15 giro dal proprio mezzo be sulla due tempi Konig, do­ meccanico (rottura delle fa­ po che Mandracci, secondo al mare di Reggio Calabria, an­ demerito dei rossocrociati? tano e da almeno 30 metri Trofeo Shell Gran Premio che se immediata era stata la Un po' dell'uno e molto del­ coglieva impreparato il por­ UNIPOL. e conseguentemen­ sce elastiche) quando viag­ ventesimo giro, aveva dovuto giava saldamente in terza po­ prendere la via dei box. sensazione che a tagliare per l'altro, perché se è vero che tiere Moes, che si tuffava in te proclamato trionfatore primo il traguardo, magari i « bianchi » hanno offerto netto ritardo. Doveva essere assoluto di questa freddissi­ sizione. Eccezionale la rimon­ Per la gara d'apertura ri­ ta dell'altra promessa del no­ con un paio di gomme sol­ una prova superiore all'aspet­ questo l'unico goal della par­ ma giornata sportiva. Inve­ servata ai conduttori juniores tanto di vantaggio, fosse sta­ tativa, è altrettanto ovvio che tita che « fa classifica » ma ce per il pilota modenese, stro motociclismo, Adriano classe 500 e valida quale se­ Cocchi, terzo classificato dopo to Panizza. E la sensazione gli elvetici sono sembrati una non arrotonda certo il quo­ dopo una vittoriosa galoppa­ conda prova tricolore pieno era avvalorata dal salto di pallidissima copia dei gagliar­ ziente reti degli elvetici in ta nelle «250» non c'è sta­ una orribile partenza e dopo successo della Suzuki di Mo­ un fantastico corpo a corpo gioia di Dino Zanedgu che di atleti visti, ad esempio, caso di parità con gli azzurri, ta fortuna nella gara clou reno Pescucci che ha domina­ questa vittoria del suo pu­ Impegnare allo spasimo l'Ita­ coi quali — com'è noto — so­ dopo che con la 4 cilindri con il veterano Gallina, quar­ to la gara dal primo all'ulti­ to classificato. pillo stava preannunciando fin lia a Berna. no in lizza per strappare il Benelli aveva tentato l'im­ mo giro. Ottimo secondo dopo da Napoli, fin da quando, I lussemburghesi, galvaniz­ posto per i mondiali di Mo­ possibile per cercare di Molto bene si sono compor­ uno stentato avvio ed un bel­ cioè, Panizza si era trovato zati dal pubblico amico (mol­ naco. riacciuffare l'indiavolato bat­ tati il rientrante Giansanti l'inseguimento Giancarlo Dan- nella fuga senza valore del to « caloroso » l'incitamento Dopo la « gaffe ». il portiere tistrada Saarinen. con la Yamaha personale ed neu sulla Kawasaki tre ci­ Giro della Campania. Ma an­ degli emigrati italiani che ti­ Moes riusciva a sventare con All'abbassarsi della bandie­ il volitivo perugino Consalvi. lindri. Da notare anche qui che su un'altra ammiraglia si favano per gli azzurri... a di­ abilità almeno tre palle-goal ra a scacchi era infatti il Sfortunato Grassetti fermo ai il trionfo dei motori due tem­ esultava, su quella di Muggini, stanza), hanno giocato con (e una traversa diceva di no centauro finlandese a schiz­ box dopo solo dieci giri per pi classificati al primo, secon­ perchè Boifava, rimontando una grinta ed un accanimen­ a Khun nel finale), ma anche zare in testa, facendo pauro­ noie d'accensione. do, terzo, quarto e quinto dall'esterno con una progres­ to davvero rimarchevoli, con­ Prosperi ha corso seri perico­ samente impennare la pro­ Come previsto, nella mas­ posto. sione spettacolosa, sembrava tendendo sino all'ultimo il li in seguito a due belle pun­ pria cavalcatura. Immedia­ sima cilindrata, assente il bi­ avesse potuto bruciare l'avver­ pallone agli avversari. Infe­ tate di Pilot, il più bravo dei tamente alle sue spalle si nomio superirldato Agostini- Massimo Falcioni sario proprio sul filo del tra­ riori in linea tecnica, hanno locali e uno dei migliori in gettava l'alfiere della Be­ guardo. il foto finish ha mes­ cercato di ovviarvi con l'im­ campo. nelli, tallonato a sua volta so le cose a posto. Primo Pa­ pegno strenuo ed in parecchie Alla fine, più soddisfatto di dallo svizzero Kneubuhler nizza, dunque, secondo Boifa­ circostanze sono riusciti ad Michaud era certamente... sulla bicilindrica , LE CLASSIFICHE va, poi nell'ordine Franco Mo­ equilibrare sorprendentemen­ Valcareggl, che ha presenziato dal ritrovato Mangioni e da ser, Poggiali. Perletto, Fuchs te il gioco. al match nella sua veste di tutto il gruppone dei pilo­ COLASSE 250 ce. 1 giro; 4. Tordo (Yamaha) a 1 gi­ e Ugo Colombo. Una bella La Svizzera, aggredita sul et. azzurro. 1. WALTER VILLA (Benelli) che ro; 5. Marianninl (Yamaha) a 1 volata. iano del ritmo e della de- ti. Al termine del primo gi­ compie 1 23 girl del percorro per giro. b. f. ro 4"8 dividevano Saarinen un totale di km. 80,500 In 37'.15"9 Giro più veloce: Il secondo di Si farebbe certamente torto Ssrminazione agonistica, ha da Villa, distacco che pur alla media di km. 128.461; 2. Saa­ Saarinen in l'32"5 alla media di alla corsa, tuttavia, e a chi avuto più di una sbandata, oscillando di pochi cente­ rinen (Fini.) (Yamaha) 38'08"3; kmh. 136,213. ha tanto penato per la sua non riuscendo quasi mai a simi in favore ora del pri­ 3. Cocchi (Yamaha) MMG"5: •]. Gal­ CLASSE 500 ce. buona riuscita, se ci si limi­ prendere in mano il bandolo Classifica Gruppo 2 mo ora del secondo, restava lina (Yamaha) 38'19"; 5. Giansanti 1. WALTER VILLA (Benelli) che tasse ad esaltare soltanto la REGGIO CALABRIA — L'elettrizzante sprint che ha concluso la corsa: a sinistra Panizza precede della matassa, nonostante gli (Yamaha) iS'iV'ì. volata. Il concetto, pertanto, sforzi di Odermatt per mette­ % vnp f a p tuttavia pressoché inalte­ compie I 26 girl del percorso per Boifava (a destra); al centro è Francesco Moser. Italia 5 3 2 0 10 0 8 rato. Dopo un ulteriore al­ Giro più veloce: 11 sesto di Villa un totale di km. 90 In 41-20-7 al­ va così completato: si è ri­ re un po' d'ordine. Special­ Svizzera 2 110 1 0 3 lungo del finlandese (7"1 di in l'36"4, media kmh. 130,701. la media di kmh. 132.059: 2. New- solta con una bella volata una mente all'attacco, gli elvetici combe (N.Z.) (Konig) 42*28"7; 3. Turchia 4 112 3 3" vantaggio su Villa) e dopo magnifica corsa. Sono state rebbero stati salutati dal mas­ fuga. L'ha iniziata Guerra, ha fava, Poggiali, Mugnainì, Con­ non sapevano imbastire azio­ Lussemburgo 3 10 4 2 13 2 CLASSE 350 ce. Kneubuhler (Svinerà) (Monark) ni pericolose, insistendo con una prepotente risposta del 1. JARNU SAARINEN (Finlandia) 42'34"I; 4. Gallina (Paton) a un tanto veloci le prime due ore siccio, festoso, consueto ab­ raccolto la sollecitazione Buf­ ti e Spinelli. PARTITE DA GIOCARE modenese (calato a 5"8 lo su Yamaha, che compie 1 26 girl giro; 5. Toraca (Paton) a un gi­ di corsa — oltre 40 di me­ braccio della folla reggina. fa e insieme si sono divisi manovre lambiccate e « tele­ dia — che tra gli organizza­ Il traguardo, dopo una sca­ fonate » che avevano il potere 9 maggio: Svizzera-Turchia svantaggio al nono passag­ del percorso per un totale di km. ro. Il sole illuminava Reggio i traguardi da bravi amici fi­ lata affrontata con ecceziona­ 26 settembre: Svizzera-Lussemburgo gio) il motore della Benel­ 90, In 41'28"4 alla media di kmh, Giro più telocc: il ventesimo di tori cominciava addirittura a Calabria, e illuminava la pe­ no a Bianco. Sulle prime di esaltare la difesa lussem­ 20 ottobre: Italia-Svizzera li rendeva l'anima appiedan­ 131.W9; 2. Torelli (Aermacchi) 42* Walter Villa in 17'33"5 alla media forsi strada la preoccupazione sante coltre di neve che si rampe del Melia — la salita le baldanza, se lo è aggiudica­ burghese. 18 novembre: Turchia-Svizzera do Walter all'uscita della va­ 37"2; 3. Provengano (Yamaha) a di kmh. 134.727. che i primi arrivati non sa- vedeva di fronte, sulla vetta che ha sostituito quella del­ to Perletto. dinnanzi a Dalla riante centrale. dell'Etna. La giornata promet­ ta Limina — è cominciata la Bona e Poggiali. Discesa a teva caldo e sudore. Si sono selezione. E son venuti fuori rompicollo e, subito dopo, il Via libera dunque per Jar- presentati in 108 alla parten­ in quindici: Dalla Bona, Po- Molochio: primo è Ugo Co­ no Saarinen che ha cosi za, ed è stato subito batta­ Udori, Dancelli, Marchetti, lombo davanti a Gualazzini. Il bissato il successo colto nel­ glia. C'era anche De Vlae­ Riccomi. Di Caterina, Ritter, gruppo dei quindici perdeve la stessa cilindrata del 19 I favoritissimi Carosio e Top Hanover battuti fn finale minck. Ma si sapeva che a- Fuchs, Pertetto, Panizza, Boi- Mugnaini e Dalla Bona, que­ È accaduto in serie C marzo scorso e ha cancella­ vrebbe fatto solo del flato. st'ultimo tra i più attivi, e ne to con questa maiuscola pre­ Come Gimondi, del resto, che acquistava altri. Cedevano pu­ stazione la scialba prova for­ pure, all'inizio, ci aveva pro­ re, dopo Ferrandina, Polidori nita nelle «250». Indubbia­ vato gusto ad accendere qual­ e Riccomi. Il gruppo era stac­ mente pur con l'assenza dei che mortaretto. La parte ini­ cato ài 3'3S"2. Secco hO del Vigevano sull'Alessandria .«big» Agostini e Pasolini, il Supersorpresa ad Agitano ziale del percorso è stata af­ Si aspettava il S. Elia. B successo finlandese assume frontata veramente di slan­ ARRIVO un valore particolare con­ cio, e Basso ha guadagnato il I. VLADIMIRO PANIZZA (GBC) prima ancora che la salita di­ fermando oltre alla indi­ ventasse impervia Franco Mo­ traguardo di Melito Porto Sal- km. 241.200 in 6 ore 12*10", media ser e Battaglin uscivano dal scussa qualità di pilota, la vo, Avogadro quello di Con- kmh. 38,885; 2. Davide Boifava supremazia tecnica della due gruppo e decidevano di passa­ Il G.P. a Lightning Larry dofuri e Peccalo è stato pri­ (Magnifica) a.t.; 3. Franco Moser re all'attacco. Ero uno spetta­ Pandolfi mette i tempi bicilindrica Yamaha mo a Bova Marina, mentre (Fllotex) a.t.; 4. Roberto PotfUll rispetto alla 4 cilindri quat­ colo assistere al loro insegui­ Gualazzini ha raccolto gli ap­ (Sammontana) a.t.; 5. Giuseppe mento. Sulla vetta passavano tro tempi Benelli e in defi­ SERVIZIO valorizzare le sue grandi qua­ quista lo steccato. plausi di Palizzi. Perletto (Zone*); 6. Poche; 7. Co­ nitiva rispetto a tutte le lità. Le tre batterie di sele­ Top Hanover invece si av­ nell'ordine: Panizza, Poggiali, NAPOLI, 3 aprile Prima ancora che si tocchi lombo; 8. Parecchlui » 3*04" che Ugo Colombo, Fuchs, Perletto, grigi al tappeto macchine a quattro tempi zione si sono svolte nel segno via con cautela e si trova ben Capo Spartivento c'è già una batte il gruppo In volata. più pesanti e di accelerazio­ Ancora gli americani alla ri­ della più assoluta regolarità. presto all'ultimo posto. Fred­ a 55" Bergamo, Dancelli e Rit­ ne meno pronta. balta ad Agnano nel Premio La prima ha visto rompere dy e Latest Record guidano ter, a VIS" Di Caterina, Julia- MARCATORE: Pandolfi (V) al nueranno a fornire prestazio­ Lotteria. Avevamo grandi spe­ in partenza Dart Hanover, per tre quarti del percorso no, Marchetti, a V45" Polidori, 36' del primo tempo. ni come quelle delle due ulti­ Se è toccato a Saarinen ranze di riscatto quest'anno, Lyon e Filigree Jubilee. Vola poi sull'ultima curva si fa sot­ a l'SO" Moser e Battaglin. E' VIGEVANO: Canzi; Tonelli, me giornate. salire sul podio più alto della si favoleggiava addirittura che in testa Latest Record e non to anche Lightning Larry. In questo vi dà l'idea del loro in­ Armandi; Sala, Groppi, Scor- La partita è stata quasi un gara più attesa è toccato a fossero tornati i tempi di Tor- sarà più raggiunta. Al secon­ retta d'arrivo Freddy cala di Nella piscina del Foro Italico seguimento. I primi cinque Ietti; Boschetti (Pavesi dal monologo dei biancoazzurri Walter Villa l'applauso corale nese, invece Lightning Larry do posto con un bel finale si tono e i due americani si di­ hanno resistito all'attacco de­ 20' del s.t.), Bosetti, Rolfo, che hanno messo a segno la degli intirizziti aficionados e Latest Record hanno fatto piazza poi Dart Hanover. staccano. Sul traguardo Larry gli inseguitori fino alle porte Pandolfi, Schillirò. (N. 12: loro rete della vittoria al 36' per due splendidi centri nella naufragare tutte le nostre spe­ di Reggio Calabria. Dovevano Villa). del primo tempo con Pan­ Nella seconda batteria scon­ piegherà di misura il tenace 250 e nella 500 e per la spet­ ranze. Dei tre indigeni sui Latest Record. difendersi dall'attacco di Mo­ ALESSANDRIA: Pozzanì; Di dolfi, il quale su un passag­ tacolare anche se incompleta quali si contava per la gran­ tato successo di Freddy che ser che intanto stava perico­ Brino, Bottina: Berta, Papa- gio smarcante di Rolfo non performance nella 350. Nella de riscossa, soltanto Carosio ha risolto in partenza la si­ Foco dopo un piccolo inci­ losamente avvicinandosi, ma relli, Leonai-duzzi; Manuel! ha avuto difficoltà ad infilare prima gara riservata ai cor­ si è comportato con molto tuazione vincendo il duello dente. Latest Record infila Dibiasi fa il bis dovevano anche dare un oc­ (Dolso dal 15' del s.t.), Sal­ la rete di Pozzani con un tiro ridori seniores, la 250. il pilo­ onore, piazzandosi al terzo po­ con Lyon e Carosio. Questi, una zampa nella ruota del chio a Colombo e Fuchs che vador!, Bianchi, Lorenzetti, angolato da pochi metri. In ta modenese non ha avuto sto. Top Hanover e Freddy, rimasto chiuso allo steccato vincitore che si blocca di col­ ad un certo punto hanno qua­ Musa. (N. 12: Croci). tutti i primi 45* l'Alessandria difficoltà ad avere la meglio che erano i più attesi, hanno alle spalle di Freddy, riesce po. Carosio che lo segue è si dato ad intendere di voler ARBITRO: Menicucci di Fi. ha indirizzato un solo tiro a su un abulico Jamo saarinen dovuto accontentarsi del quar­ a sgabbiarsi in retta d'arrivo costretto a sbandare e finisce nei «primaverili» tentare il colpo di mano. So­ renze. rete, al 7', con Lorenzetti, apparso in questa classe ve­ to e del quinto posto, che, e a conquistare la seconda contro il guard-rail facendo no riusciti ad evitarlo, ma non mentre i locali hanno impe­ ramente giù di corda. Dopo in un campo di sei partenti, moneta. Anche nella terza bat­ cadere il suo fantino Giancar­ sono stati in grado di fronteg­ SERVIZIO gnato seriamente la difesa a- teria favoriti all'arrivo. ROMA, 8 aprile Dibiasi si è imposto nella VIGEVANO, 8 aprile una sfuriata iniziale dell'ex è come dire niente. lo Baldi. Tutto per fortuna si Mancato duello tra Klaus prova dai dieci metri di oggi giare il perentorio ricongiun­ lessandrina e, come abbiamo tricolore juniores , Il vincitore Lightning Larry Vince Top Hanover che rie­ risolve con lievi contusioni. gimento di Moser che si è pre­ La vittoria del Vigevano è detto, sono andati vicino al Dibiasi e Giorgio Cagnotto con 186 punti di vantaggio su stata netta e ampiamente me­ ottima guida della corsa per è un cavallo di recente im­ sce sull'ultima curva a pie­ Ottimo il tempo del vinci­ nella prova dalla piattaforma Adriano Giannini, delle Fiam­ sentato sul lungomare insie­ gol con staffilate dello stesso i primi due giri e dopo un ti­ portazione che finora aveva gare la resistenza di Witch of tore: l'16"5 al km., superiore me a Panizza, Boifava, Pog­ ritata. I lomellini hanno lette­ Pandolfi e Schillirò alle quali dei campionati italiani prima­ me Oro, uno scarto che espri­ ralmente dominato una Ales­ mido allungo di Saarinen, e- corso una sola volta per vin­ Endor, fuggito sin dal via. In di un solo decimo al record verili di tuffi conclusisi oggi me ampiamente il divario di giali, Perletto, Fuchs e Colom­ Pozzani si è opposto da cam­ ra Villa a prendere decisa­ cere, a Napoli il 29 marzo finale si ritrovano cosi Fred­ della corsa. Due francesi alla bo. E l'ha spuntata come si sandria priva di idee e di mor­ pione. nella piscina del Foro Italico classe tra l'olimpionico e gli dente a testimonianza di una mente l'iniziativa e a passa­ scorso. Al secondo colpo ha dy, Carosio, Top Hanover, La- ribalta, infine, nelle prove di in Roma. Il ventiseienne to­ altri concorrenti. Le classifi­ è detto, Panizza. La ripresa ha visto l'Ales­ re in testa al quarto pas­ già sfondato. Merito soprat­ test Record, Dart Hanover e consolazione. Bill D. che ha crisi atletica che i grigi stan­ sandria più aggressiva e tutti rinese, medaglia d'argento dai che: Boifava lo ha incalzato fino no attraversando in questo saggio seguito dal campione tutto del suo allenatore gui­ Lightning Larry. Parte favori­ piegato Dalia e Amyot che ha tre metri a Monaco, non ha Piattaforma (m. 10) maschi­ i suoi tentativi di pareggiare del mondo, da Gallina, Pro­ datore, il giovane Edoardo to Freddy. Il cavallo di Sergio contenuto Bold Hanover. in fondo. Franco Moser ci delicato momento del cam­ le sorti della partita si sono gareggiato stamani dai dieci le - categoria seniores: 1. ha provato ed ha guadagnato pionato. Pur con l'attenuante ni, Giansanti, Consalvi, Zera, Gubellini che finalmente ha Brighenti è più svelto dì La- metri lasciando vìa libera al­ Klaus Dibiasi (Bolzano Nuo­ infranti contro la difesa vi- Grassetti ed Anelli test Record e Carosio e con­ Valerio Setti un terzo posto che è un auten­ di alcune assenze (Maldera, gevanese che aveva buon gio­ trovato il cavallo che potrà l'olimpionico che ai è aggiu­ to) punti 523,45; 2. Adriano tico attestato di merito. Gli al­ Giannini (Fiamme Oro) p. Vanzlni e Maier) la sconfitta co a controllare le evanescen­ dicato il suo secondo titolo tri hanno partecipato alla vo­ alessandrina è stata netta e ti puntate alessandrine di nei campionati ripetendo la 339.45; 3. Aldo Nicolino (Fiat) lata, ma con scarsa convin­ 329,95; 4. Paolo Zavattini (Can. poteva assumere dimensioni Bianchi e Musa, entrambi al­ impresa riuscita lo scorso an­ zione. Il gruppo, giunto con maggiori se Pozzani non aves­ l'apice della forma, come non no a Cagnotto. Quest'ultimo, Aniene) 309,05; 5. Mario Zano- 3'19" di ritardo, è stato rego­ telli (Bolzano Nuoto) 262,10. se detto no ad almeno due lo sono Berta, Lorenzetti e A Siherstone alla media record dì 212,750! A 6enova nel criterium giovanile dì nuoto dell'UlSPsconfitto ieri nella prora dal lato da Parecchini, un altro palle-gol che gli avanti bianco- Salvadori, gli stanchi propul­ trampolino (a lui più conge- giovane che, insieme a Borgo­ celesti hanno scagliato contro sori della manovra offensiva viale), oggi ha rinunciato al­ gnoni, si è ben comportato, la sua rete. della squadra. la gara dalla piattaforma per­ Si è conclusa così una mera- Di fronte ad una formazio- I grigi hanno anche recla­ chè dolorante alla schiena. RUGBY vigtiosa corsa disputata nella * ne qua! era oggi l'Alessandria, mato un rigore per un fallo Il «forfait» del torinese prima giornata di sole pieno logico che il Vigevano abbia non ha comunque impedito RISULTATI in piena area di un difensore Stewart «ritorna» Fiamme Oro-Panna 30-3; CCS che si è avuta a Reggio Ca­ fatto un partitone. I suoi atle­ locale ma l'arbitro ha detto La Mameli di Voltri a Dibiasi di esprimersi al me­ Genora-*OIIinpic 14-4; Petrarca-In­ labria dopo tanto maltempo. ti, tutti da elogiare in blocco, decisamente no. Anche l'entra­ glio. L'olimpionico ha ripetu­ tercontinentale 2C-3; Cmninfenctae- Ne facevano fede e ne erano hanno profuso energia ed or­ ta in campo di Dolso al po­ to. per la prima volta dopo CtJS Napoli 15-3; L'Aqatta-Amatorl la dimostrazione gli alberi goglio per far mordere la sto di Manueli non ha mi­ i Giochi di Monaco, il tuffo Catania 7-3; Metalcrom-ToalmobiU schiantati che abbiamo incon­ polvere ai più titolati avver­ gliorato il gioco alessandrino, e fa man bassa superiore alla Geas che peggio gli era riuscito al­ 12-7. trato lungo tutto il percorso sari. Parlare oggi di addio al­ mentre la sostituzione di Bo­ le Olimpiadi: il triplo e mez­ CLASSIFICA e che hanno aggravato pesan­ le speranze di promozione da schetti con Pavesi nel Vigeva­ gare delle specialità dorso, zo in avanti. L'esito è stato Petrarca ponti 32; Cl'S Genova temente la situazione di que­ parte dei grigi è, si intende, Fittipaldi subito costretto al ritiro SERVIZIO soddisfacente, anche a detta 31; Tostmobfll 27: Fiamme Oro 21; no ha contribuito a dare re­ delfino, rana, riservate alle Metalerom 19; CnmlnJcncfoe 17; sti contadini come se le loro prematuro; il campionato è spiro all'azione difensiva dei GENOVA, 8 aprile categorie giovanili esordienti, dello stesso atleta. difficoltà già non bastassero. ancora lungo, ma è certo che Dibiasi ha parlato per l'oc­ L'Aquila 1«; Amatori Catania e In­ locali. SILVERSTONE (Inghilterra), proprie forze anche contro Si è svolta nella piscina di ragazzi ed assoluti e sono tercontinentale 15; Roma OUmptc e l'obiettivo i grigi lo manche­ il sudamericano in questa cor­ Rivarolo la seconda prova de! scesi in vasca circa duecento casione della proposta di un Parma 14; CL'S Napoli 3. Michele Muro ranno sicuramente se conti­ Lino Vignoli 3 aprile criterium giovanile di nuoto ragazzi dell'UlSP. nuovo regolamento internazio­ sa, che, benché non valida nale di gara che precede la Dopo un periodo di relati­ per il campionato mondiale dell'UlSP genovese valida per Anche in questa occasione disputa per tutti i concor­ vo digiuno il pilota scozzese conduttori, era giustamente rassegnazione del Trofeo Mo­ si è rinnovato il duello tra renti della completa serie di Jackie Stewart è tornato a considerata una sorta di an­ bilificio Casaccia, che ha ri­ gli squadroni della GEAS di esercizi (obbligatori e liberi) trionfare in una competizio­ teprima per i prossimi impe­ calcato il notevole successo Sesto San Giovanni e della per selezionare gli otto ele­ ne intemazionale di formula gni di campionato sui circuiti già ottenuto dalla prova pre­ Mameli di Voltri e questa vol­ menti migliori che, partendo uno aggiudicandosi a tempo europei. cedente. Erano in programma ta i ragazzi di Da Piran e di da zero punti, disputeranno A: sempre più deciso il Parma di record, con la sua Tyrrell Sullo stesso piano di Pe- Biagini, ribaltando il risultato la serie finale (fino ad ora Ford, la classica automobili­ terson va posta la prova del della prima prova, si sono •una prima ridotta serie di stica di Silverstone. ticinese Clay Regazzoni, che nettamente imposti a quelli di tuffi serviva da eliminatoria). Dopo un'appassionante duel­ al rientro hi formula uno, do­ Tore Montella, scesi a Geno­ «Se verrà apportata questa B: la Spai sola in testa lo con lo svedese Ronnie Pe- po il grave incidente occor­ va in formazione agguerrita innovazione, che per ora sem­ terson, guida numero due del­ sogli nel Gran Premio del ma numericamente inferiore. bra riguardare soltanto il la Lotus, l'ex campione ael Sudafrica, si è piazzato bril­ Una positiva conferma si è trampolino — ha detto Dibia­ mondo, meglio noto come lo lante terzo al volante della TOTIP anche avuta dalle squadre de­ si — per me e Cagnotto sarà scozzese volante, è sfrecciato sua Marlbourough BRM. un po' più difficile dato che, C: il Lecce fatica ma tiene solitario sul traguardo prece­ gli Amici del Mare e del G.S. L'ingessatura, che tuttora PRIMA CORSA Cartusia di Rivarolo che si al contrario di statunitensi e dendo di quattro secondi il sovietici, noi gareggiamo sui Il Parma vince a Sol- na e Rovereto e Dertho- sastroso inizio del torneo due punti sicché, ancora suo irriducibile avversai io, immobilizza la mano sinistra 1 ) Latnt Record sono spesso inserite con suc­ di Regazzoni, non gli ha im­ cesso nel duello tra le due due fronti, dai tre e dai dieci biate e l'Alessandria per­ na hanno pareggiato gli che li aveva relegati nel­ una volta, vano è stato che ha avuto insieme a lui 2) Dart Hanover metri. Ogni gara quindi di­ le posizioni della bassa Venncsimo successo del­ il merito di esaltare una cor­ pedito di lottare sin dall'ini­ più forti rappresentative. de sul campo del perico­ incontri casalinghi che li zio per le primissime piazze, verrà più lunga e sfibrante. lante Vigevano. Gli emilia­ opponevano rispettivamen­ classifica- Brava Spai! l'Avellino, che ha liquida­ sa rivelatasi la più veloce mai SECONDA CORSA Ecco la classifica per so­ In sostanza rischierà di di­ to seccamente il Crotone. disputata in Gran Bretagna e di precedere l'americano di ni prendono il volo ver- te alla Pro Vercelli e al Nella zona calda della New York Peter Revàin che, 1) Freddy 1 cietà della prova odierna: I. ventare una prova di resisten­ to la serie Bei piemon­ La ' situazione in testa dalla fine della seconda guer­ Società Sportiva Mameli Vol­ za e non di abilità». Venezia. Da sottolineare classifica un brodino per ra mondiale. al volante della sua Yardiey- 2) Carosio 2 tesi, ancora una volta, ri­ infine la netta vittoria l'Anconitana che ha vin­ resta pertanto invariata e McLaren. l'ha spuntata sulia tri, punti 541; 2. GEAS Sesto «Per quanto riguarda la piat­ schiano di perdere l'auto­ la stessa cosa può dirsi Al termine dei quaranta gi­ BRM Marlbourough dell'au­ San Giovanni, 322; 3. Amici taforma. peraltro, appare or­ della Triestina sul Tren­ to ai danni dello Spezia ri regolamentari il portacolori striaco Niki Lauda. Insomma TERZA CORSA mai certa l'innovazione di ri­ bus della promozione. Ve­ to, che consente alla com­ portandosi ad un punto per la zona retrocessione della Tyrrell Ford, ha fatto 1 ) Top Hanover 1 del Mare. 263; 4. Cartusia. 212; ro è che il campionato è pagine giuliana di portar­ dove alla sconfitta del una corsa che ha vissuto, no­ 5. TJISP La Spezia. 37; 6. durre da sei a quattro i tuf- dalla Viterbese e a due segnare il tempo complessivo nostante il forfait di Fitti­ 2) Ligfitning Larry * fii obbligatori e aumentare ancora lungo, ma credia­ si in acque quasi del tut­ dalla Maceratese (entram­ Messina a Lecce e a quel­ 52.13.2 ella media record di paldi. momenti veramente e- UISP Rivarolo, 23. da quattro a sei i liberi. Ciò mo che il Parma, a parte to tranquille. be sconfitte in trasferta) la del Crotone ad Avelli­ 212.750 chilometri orari. A Pe- saltanti. QUARTA CORSA Nella classifica parziale, do­ comporta la scelta di due il consistente vantaggio in e guadagnando una lun­ no ha fatto riscontro la terson, in tutto degno dell'ex po la seconda prova. la Ma­ nuovi liberi. Per ora io ho classifica si trovi ora nel­ campione del mondo, la con­ Stewart, chiamato a rinver­ 1) ghezza sulla Torres (che scoppola del Troni a Pro­ dire i fasti del 1971, ha avu­ meli è balzata al comando sca­ già inserito nei mio program­ la condizione psicologica sinone. Sicché il Messina solazione dei giro più velo­ 2) Evrida ma il triplo e mezzo in avan­ di reagire agli eventuali Si fa bloccare la Luc­ però ha pareggiato a Ri- ce, nuovo record di Silver­ to ragione anche della mala valcando la GEAS mentre mini). La situazione dei può ancora sperare, men­ sorte riuscendo a rimanere ti; ne manca ancora uno. Pen­ contrattacchi dei grigi, chese in casa dal Pisa e stone, a quasi 219 chilometri QUINTA CORSA Amici del Mare e Cartusia so che la scelta, che è li­ dorici resta comunque as­ tre il Matera (pareggio in di media. indenne dopo un pauroso te­ conservano il terzo e quarto contrattacchi che, peral­ la Spai vince a Prato. Il casa con la Casertana) ha 1) Siovx 1 mitata, vada al due e mezzo tro, sembrano assai alea­ miracolo è compiuto: i sai precaria tanto da ali­ Grande assente di questo sta e coda a circa duecento posto. In considerazione dei indietro, un tuffo che mi dà mentare ben poche spe­ compiuto un altro passo chilometri orari. Rimessosi 2) Avviso 1 qualche preoccupazione essen­ tori dopo le ultime opa­ ferraresi sono soli in te­ Silver Jubilee International in carreggiata il pilota scoz­ risultati odierni la lotta, tra che prove della squadra ranze. verso la zona più tranquil­ Trophy, il brasiliano Emerson GEAS e Mameli, per la con­ do di difficile preparazione. sta alla classifica raggiun­ la della classifica, anche zese, fino a quel momento SESTA CORSA Ora andiamo negli Stati Uni­ cara a Sacco. gendo così un obiettivo Fittipaldi, attuale campione secondo, si è visto retrocedere quista del Trofeo Mobilificio se i materani, a quota 22, del mondo. Fittipaldi, che in 1 ) Orietit Express 2 ti — ha concluso Dibiasi — Sul fondo, per contrac­ che nessuno, all'inizio del­ possono considerarsi tut- sede di prova aveva fatto se­ in sesta posizione. Il terreno 2) Gami© x Casaccia, è più che mai aper­ e la trasferta è preziosa sia perduto ha dato però nuovo ta ed avvincente e il verdetto colpo, il successo del Vi­ l'anno, avrebbe osato spe­ Nel girone C il Lecce t'altro che al sicuro, so­ gnare il giro più veloce, è dal lato psicologico perchè ci gevano rida fiato alla com­ rare, neppure gli spallini stato costretto al ritiro pri­ impulso all'ex campione del definitivo è rinviato alla terza toglie dai solito ambiente evi­ ha faticato più del previ­ prattutto in considerazio­ ma ancora di iniziare il pri­ mondo, che è riuscito a ripor­ Ai 42 « 12 a vanno lira ed ultima prova, in program­ tando che subentri la nausea pagine lombarda anche se che, nondimeno, a quel­ sto contro il resuscitato ne dei prossimi impegni. mo giro di corsa per noie tarsi sul battistrada Peterson 134.333; ai 940 «11» tir* ma a Voltri nel prossimo di tuffi, sia dal lato tecnico il Piacenza s'è preso il l'epoca erano già sulla vìa Messina. La capolista ha al cambio. Un vero peccato ed a precederlo di quattro 14.931; al «.010 «10- tir» giugno. perchè c'è sempre da impa­ lusso di battere il Savo­ della ripresa dopo il di­ comunque incasellato altri Carlo Giuliani perchè lo Stewart di oggi me­ secondi sullo striscione d'ar­ 2.200. . . rare in gare di elevato li­ ritava di poter saggiare le rivo. Franco Martelli vello».