Earth Sciences DEM-Based Morphotectonics Analysis of Western Ligurian Alps
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
N3 MAGGIO-GIUGNO 2013 Colori Per Sito.Pub
N. 3 Affiliato alla Periodico del “Gruppo Scarponi” anno XLV° Maggio-Giugno - 2013 25 aprile 2013 La fatica, il sangue versato, la malinconia degli abbandoni, il silenzio delle valli attonite dopo gli spari della fucileria che offendeva, uccideva, giovani anime combattenti e altre spesso innocenti, oggi, come ieri e come sempre negli anni a venire, dovremmo essere PRE- SENTI alla memoria dei morti che hanno fatto la storia del nostro vivere libero e civile… “ è il ricordare di vecchiaia il segno ..” Ben venga la vecchiaia se trasmette alle nuove gioventù valori, ricordi e testimo- nianze di vite e di sofferenze, che hanno costruito la loro libertà al prezzo indici- bile del sangue versato… L’oblio del ricordare, il voler negare l’evidenza di quelle morti, offende due volte quegli uomini e donne che hanno lasciato a terra le loro giovani vite. Il Gruppo Scarponi pone,insieme anche al Comune di Ceranesi, come ogni anno (e questa volta grazie alla memoria sto- rica di Derio ), una corona al Monu- mento ai Caduti in Praglia voluto dagli Scarponi a testimonianza delle passate sofferenze e come faro di speranza che tali atrocità non si debbano più ripetere. giac 19-26 Maggio -1° Raduno Internazionale F.I.E. sull’ E12 nel Cilento AVVISO 4-5-6-Ottobre Martedì 18 Giugno LUNGO LA VIA FRANCIGENA ore 21—in sede Poggibonsi - Radda in Chianti Dare adesione in sede Riunione dei Partecipanti al più presto perché se raggiungiamo i 30 alla SETTIMANA VERDE Partecipanti potremo andare in pullman N° 3/’13 - Pagina 2 Gita Quinto – M.te Moro particolare sulla nostra bella Genova; solo per il tempo del pasto il cielo ha messo il broncio. -
Geomorphological Approaches to the Study of Neotectonics
Journal of the Geological Society, London, Vol. 143, 1986, pp. 335-342, 4 figs, 4 tables. Printed in Northern Ireland Geomorphological approaches to the study of neotectonics J. C. DOORNKAMP Department of Geography, The University, Nottingham NG7 2RD, UK Abstract: The study of morphotectonics is concerned with the analysis of landforms whose form or origins have been affected by neotectonic activity. Traditional morphotectonic studies have been used as a basis for more refined (e.g. statistical) analyses. After the 1960s, however, there emerged new techniques and new approaches to the study of morphotectonics. These have made more precise not only the recognition of morphotectonic features, but have also improved their dating. The time has come to integrate morphotectonic studies more fully both with the approaches used by other disciplines and with modern geomorphological theory. Neotectonics is frequently associated with morphotectonics, traditional period but which pursued more subtle and more which is concerned with the geomorphology of landforms elusive data, and used more refined analytical techniques. whose character is related to recent tectonics. Morphotec- Typical of these were the studies in Uganda where the early tonics can be sub-divided into two parts. One part centres models of rift valley formationand drainage reversal (to on structural activity resulting from isostatic adjustment formLake Victoria) defined by Wayland (1929, 1934a,b) since the Quaternary, and the other is more concerned with were elaborated by Doornkamp & Temple (1966). neotectonics which is not itself responsea to post- Statistical analysis of the warped rift valley shoulders Pleistoceneisostatic effects. Thisaccount is restricted to (Doornkamp 1972) revealed zones of warping much more neotectonics; topics relating to isostatic effects are discussed precisely than had hitherto been the case. -
Scents and Flavours
Typical products Boccadasse - Genoa Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Seaside emotions Art Settings www.turismoinliguria.it History Trail Scents and flavours Sports itineraries A sea of gardens From the Woods, the Garden, and the Sea - a Taste of Ligurian Gastronomy - Shades of Flavours from Green to Blue. Publishing Info Publishing Project and All Rights reserved to Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria”. Images: Archive Agenzia “in Liguria”, and “Regione Liguria” from “Prodotti di Liguria Atlante Regionale dei prodotti tradizionali” - except for page 3-14-15-16-17-18-19-20-21-22 Slow Food Copyright. Graphic Project by: Adam Integrated Communications - Turin - Printed in 2008 - Liability Notice: notwithstanding the careful control checks Agenzia “in Liguria” is Farinata not liable for the reported content and information. www.turismoinliguria.it Scents and Tastes. In all Italian regions traditional recipes originate from the produce of the land. In Liguria the best ingredients are closely linked to sunny crops and terraces plummeting into the sea, to mountains, sandy and rocky beaches, valleys, and country plains. In this varied land fine cuisine flavours are enriched by genuine and simple products, this is why the Ligurian tradition for gourmet food and wine is an enchanting surprise to discover along the journey. Cicciarelli of Noli www.turismoinliguria.it Gallinella 3 Extra Virgin Olive Oil. This magic fluid, with a unique consistency, is the olive groves nectar and the ingredient for Mediterranean potions. The Extra Virgin Olive Oil of the Italian Riviera now has a millenary tradition. -
La Val Nervia Media Alta Val Nervia Alta Val Nervia
La Val Nervia Media alta Val Nervia Alta Val Nervia UN PANORAMA STORICO-ECONOMICO Economia Insediamenti generali nella Val Nervia 5 6 La Val Nervia La Val Nervia è da sempre un punto nevralgico per il controllo del commercio. Ancora nel XX secolo pare fosse attiva la casella di Dazio (qui ci si doveva fermare per esibire le merci in transito per i controlli e le gabelle), ciò testimonia limportanza SP65 del sito quale luogo di controllo e di passaggio tra lItalia e la Francia. Il torrente Nervia, a cui la Valle deve il suo nome, nasce dalle pendici meridionali dei monti Toraggio e Pietravecchia e sfocia in mare vicino a Ventimiglia, arricchito FRANCIA da numerosi tributari. La Val Nervia è caratterizzata, come le altre valli del Ponente ligure, da un clima mediterraneo temperato. SP64 Nelle valli laterali si osserva peraltro una notevole variabilità delle condizioni SP63 climatiche, in relazione allesposizione dei versanti. La parte più alta del bacino presenta condizioni climatiche più rigide, di tipo quasi alpino. SP68 Le temperature medie registrate sono rispettivamente 14,2°C per la media valle SP62 (Rocchetta Nervina, m 225) e 6,4°C per lalta valle (Colla Melosa, m 1600). SP70 Fiume Torrente SP59 SS20 SP69 SP64 Roja Nervia A10 A10 SS1 SS1 A10 Figura 1 - La Val Nervia MAR LIGURE 7 Media Val Nervia Alta Val Nervia Sistema vallivo delimitato dai crinali prevalenti e caratterizzato dalla maggior Sistema vallivo torrentizio delimitato dai crinali prevalenti, caratterizzato ampiezza della valle Nervia rispetto alle confluenti valli profondamente incise dai dallandamento del torrente Nervia e contraddistinto da alcune peculiarità naturali rii Bonda, Vetta e Merdanzo. -
Study of Morphotectonics and Hydrogeology for Groundwater
STUDY OF MORPHOTECTONICS AND HYDROGEOLOGY FOR GROUNDWATER PROSPECTING USING REMOTE SENSING AND GIS IN THE NORTH WEST HIMALAYA, DISTRICT SIRMOUR, HIMACHAL PRADESH, INDIA Thapa, R1, Kumar Ravindra2and Sood, R.K1 1Remote Sensing Centre, Science Technology & Environment, 34-SDA Complex, Kasumpti, Shimla, Himachal Pradesh, India 171 009 India - [email protected], [email protected] 2Centre of Advanced Study in Geology,Panjab University Chandigarh,160 014 India - [email protected]. KEY WORDS: Satellite Imageries, Neo-Tectonics,GPS, Hydrogeology, Morphometric Analysis, Weightage, GIS, Ground Water Potential. ABSTRACT: The study of aerial photographs, satellite images topographic maps supported by ground truth survey reveals that the study area has a network of interlinked subsurface fractures. The features of neo-tectonic activities in the form of faults and lineaments has a definite control on the alignment of many rivers and their tributaries. Geology and Morphotectonics describes the regional geology and its correlation with major and minor geological structures. The study of slopes, aspects, drainage network represents the hydrogeology and helps in categorization of the land forms into different hydro-geomorphological classes representing the relationship of the geological structures vis-à-vis the ground water occurrence. Data integration and ground water potential describes the designing of data base for ground water analysis in GIS platform and the use of hydro-geomorphological models based on satellite imageries -
ALBERGO DIFFUSO APRICALE. Sono Stati Rinvenuti Reperti Litici, in Cisioni Rupestri, Nonchè Un Vasto Tumulo Sepol
11 paese (607 ab itanti, Un po' ca sa, un po' albergo, esse ndo le sue componenti dislocate in immobili 291 metri s.l.m .) è situato dive rsi che si trovano al centro del nucleo storico di Aprica le (1M). Il contesto urbano consente l'utilizzazione di immobili di assoluto valore archi nell'entroterra di Bordighera tettonico; permette' i·1 vivere al contatto con i residenti pi uttosto che con gl i altri e Ventimiglia, a 11 km dal turisti ed il fruire di normali e tradizionali servizi alberghieri . mare. Il suo nome deriva da apri cus = esposto al sole. Circondato e I servizi protetto dalle Alpi Marittime, gode di • Servi zio colai ioni in locali comuni (piuttosto che in ca mera); un ottimo clima. • servizio ristorante convenzionato con la ristorazione loca le; - centro benessere e piscina; Fa parte de " I Borgh i più belli d'Ita - pernottamento in suite ed in ca mere tradizionali; lia", è insignito della "Bandiera Aran - loca li comuni (sala colaz ioni, sa la relax, locale accoglienza e bar; cione" del Touring Club Italiano e delle • servizi comuni (reception, Wi-Fi, prodotti tipici, meeting e convegni, matrimoni). Certifi cazioni d'Eccellenza per la qualità dei servi zi, dell'ambiente e della si cu Come raggiungerei rezza. Posto in posizione panoramica, Aprica le è situato nell'entroterra della Valle Nervia e si affaccia sulla Costa Azzurra. domina, dalla cresta della collina, la vall e Aeroporto più vicino Nizza (40 Km ) sottostante. Tragh etto più vicino Sanremo (2 0 Km ) Stazione più vicina Ventimiglia (15 Km ) V a secoli meta am ata da viaggia Autostrada più vicina Bordighera (15 Km ) tori, artisti e letterati, Apricale conserva Spiaggia più vic ina Ca mporosso Mare (11 Km) intatto il fascino del caratteristico borgo Autovettura necessari a medievale ligure, con il castello, la torre ca mpanari a, la piazza scenografica e Percorso in auto luminosa, e gli stretti carugi ombrosi tra • Autostrada AlO, uscita a Bordighera • Seguire indicazioni perVentimiglia (S.S. -
Presentazione Tappe
ALTA VIA Stage Race 16 - 23 giugno 2012 Una gara senza eguali In uno scenario unico www.altaviastagerace.com [email protected] Associazione “Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri” C.F. 95148760101 www.ospitalitaaltavia.it info: 3478832843 [email protected] TAPPA 1 CEPARANA - SESTA GODANO Lunghezza 60 km Dislivello 1248 m Altitudine massima 1044 m (Passo del Rastello) Da non perdere... Gli ampi e silenziosi pascoli del crinale tra Val di Vara e Val di Magra - L'antica “Via Regia” - Le belle vedute sul Golfo della Spezia e sulle Alpi Apuane - Il caratteristico cippo di confine della Foce del Termine - Il monumento ai Caduti presso il Passo del Rastello 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 2 SESTA GODANO - REZZOAGLIO Lunghezza 70 km Dislivello 2019 m Altitudine massima 1408 m (Foce dei Tre Confini) Da non perdere... Gli antichi cippi di confine tra Liguria, Emilia e Toscana - Gli splendidi panorami sulla Val di Vara - La faggeta del Monte Gottero - Il parco eolico del Passo della Cappelletta - Le praterie erbose del Passo di Cento Croci - I pascoli e i boschi del Parco dell'Aveto 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 3 REZZOAGLIO - SAVIGNONE Lunghezza 60 km Dislivello 1400 m Altitudine massima 1597 m (Monte Antola) Da non perdere... La Foresta delle Lame - Il Torrente Aveto - Il borgo di Ventarola ai piedi del Monte Ramaceto - Il panoramico villaggio di Barbagelata - Le fioriture del Monte Antola - L'antico Castello di Savignone 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 4 SAVIGNONE - SASSELLO Lunghezza 107 km Dislivello 1721 m Altitudine massima 1287 m (Monte Beigua) Da non perdere.. -
Mechanical Modelling of Oblique Convergence in the Zagros, Iran
Geophys. J. Int. (2006) 165, 991–1002 doi: 10.1111/j.1365-246X.2006.02900.x Mechanical modelling of oblique convergence in the Zagros, Iran ∗ Philippe Vernant and Jean Ch´ery Laboratoire Dynamique de la Lithosph`ere, CNRS-Universit´e de Montpellier II, CC 060, place E. Bataillon, 34095 Montpellier Cedex 05, France. E-mail: [email protected] 2.fr Accepted 2006 January 7. Received 2005 October 28; in original form 2005 October 28 SUMMARY Recent GPS surveys indicate that the Zagros kinematics corresponds to an oblique convergence between a rigid central Iranian plateau and the Arabian plate at ∼7mmyr−1 at the longitude of the Persian Gulf. Convergence is almost frontal in the SE Zagros and oblique (45◦)inthe NW part of the range. It has been proposed that internal deformation of the NW Zagros occurs in a partitioned mode. In such a view, the Main Recent Fault (MRF) bordering the Iranian plateau accommodates all the tangential motion, while shortening happens by pure thrusting within the fold and thrust belt as suggested by the focal mechanisms within the range. We use a 2.5-D mechanical finite element model of the Zagros to understand the influence on the Zagros deformation of (1) the obliquity of convergence, (2) the rheological layering of the lithosphere (strong upper crust, weak lower crust, strong or weak uppermost mantle) and (3) a possible weakness of the MRF. Surprisingly, a fully partitioned mode occurs only when the collision is very oblique. In the case of the NW Zagros, we find that the MRF can accommodate only ∼25 per cent of the whole tangential motion. -
Monitoraggi Protocolli ISPRA Lato Italiano
Piemonte Sito Natura 2000 (Codice e nome) Habitat in Direttiva (Codice e nome) Specie in Direttiva (nome specie) PIEMONTE IT1110029 - Pian della Mussa (Balme) 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae IT1110034 - Laghi di Meugliano e Alice 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae IT1160023 - Vallone di Orgials - Colle della Lombarda 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae IT1110039 - Rocciamelone 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae 3230 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Myricaria IT1110033 - Stazioni di Myricaria germanica germanica 3230 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Myricaria IT1110053 - Valle della Ripa (Argentera) germanica IT1110053 - Valle della Ripa (Argentera) 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae 3230 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Myricaria IT1110015 - Confluenza Po - Pellice germanica 3230 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Myricaria IT1160036 - Stura di Demonte germanica IT1160058 - Gruppo del Monviso e Bosco dell'Aleve' 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae 6230* - Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa IT1110006 - Orsiera - Rocciavre' continentale) IT1110032 - Oasi del Pra - Barant 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae 3230 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa -
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.). -
Odak Color Control Patches Cyan Green Yellow Red Magenta White 3/Color CONFIDENTIAL 44Th AAA Brigade ------S-2 Periodic #71~ 12 March 1945 (Cont'd)
<t-~ . -~ 0 t!i. I !_ E=! t l ~ !:_ F~: 111200A March 1945 I- ~~r-2 PERIODIC REPORT TO l21200A March 1945 UNIT: 44th AAA Brigade No. 71 PLACE: APO 758 1 U. s. Army IN THE FIELD MAPS: GSGS, FRANCE-ITALY, 1:50,000. 12 March 1945 1. ENEMY SITUATION AT END OF PERIOD: a. Front Lines: No change. b. Units in Contact: No change. c. Defensive Organization: No change. 2. ENEMY OPERATIONS DURING PERIOD: a, General: No ey arty fire reported, Decrease in ey mortar fire during period, b. Operation of Component Elements: (1) Artillery: 442nd RCT Sector: No ey arty fell in area during period, 1st French Groupe Sector: No ey arty fell in area dur~ng period, ~~~--~~--~-------- 2nd French Groupe Sector: No ey arty fell in ar~a during period. ( 2 ) --------------~--------Infantry: 442nd RCT Sector: At llll25A, observed one enemy pillbox at COL DE BROTHS. Fired on by small arms. Enemy disappeared in pillbox. At llll45A, 4 rds ey 8lrnrn fell vic ( VS 795873). No casual ties. Between lll740A and lll830A, ey snipers fired total of 4 rds at our personnel vic (VN 121111), No casualties. l st Fr€mch Gro'upe Sector: No ey activity reported during period. 2nd French Groupe Sector: No ey activity reported during period, 42lst FA Group: At lll.340A, OP observed ey personnel in house vic (VS 85748727), Our arty fired. Five target hits reported by OF. At lll630A, OP observed ey personnel vic (VS 877871). Our arty fired. Hits were observed by OP. ( 3) Navy: Navy OP reports ..considerable ey activity vic -V!NTIMILLE (VS 853874) -during .past four days. -
Torrente Nervia 1 CAPITOLO 6° NORME DI
Piano di Bacino – Torrente Nervia CAPITOLO 6° NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO TITOLO I FINALITÀ’, CONTENUTI ED ELABORATI DI PIANO CAPO I Finalità ed ambito di applicazione del Piano Art. 1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano per la tutela dal rischio idrogeologico nel bacino del Torrente Nervia e dei suoi affluenti compresi nell’ambito di bacino n. 2 “Nervia”, confinante a ponente con il bacino del fiume Roia (ambito 1), a levante con il bacino del torrente Vallecrosia (ambito 2-Nervia), con il bacino dell’ambito n°3 S. Francesco e con il bacino dei torrenti Armea-Argentina (ambito n°4), e a settentrione con il territorio francese e a meridione con il mar Ligure, è stato redatto ai sensi del comma 1, dell’art. 1, del D.L. 11 giugno 1998 n. 180, convertito, con modificazioni, in Legge 3 agosto 1998 n. 267; esso: a) costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del comma 6 ter, dell’art.17 della l. n. 18 maggio 1989 n.183 relativo ai settori funzionali individuati dal comma 3 dello stesso art.17; b) ha valore di piano territoriale di settore; c) è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso relative alle aree suscettibili di dissesto idrogeologico finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio. 2. Il Piano definisce le sue scelte attraverso la valutazione unitaria dei vari settori di disciplina con l’obiettivo di assicurare un livello di sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di esondazione, di perseguire il ripristino, la riqualificazione e la tutela delle caratteristiche del territorio, nonché la programmazione degli usi del suolo ai fini della difesa, della stabilizzazione e del consolidamento dei terreni.