Marzano Girolamo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rassegna Stampa
Rassegna stampa 11 novembre 2016 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE ANICA - ANICA SCENARIO 11/11/2016 Corriere della Sera - Nazionale 7 Barberini: recitare mi ha salvato In famiglia sarei morto 11/11/2016 Corriere della Sera - Nazionale 9 Prepotente per salvarsi 11/11/2016 La Stampa - Nazionale 11 Cala il sipario su Hollywood 11/11/2016 La Stampa - Nazionale 12 Silvio Orlando: basta ruoli gradevoli Finalmente esploro i miei lati oscuri 11/11/2016 Il Messaggero - Metropolitana 14 La mia banda sogna il rock 11/11/2016 Il Messaggero - Latina 15 Sabaudia, ciack sulle dune 11/11/2016 Il Tempo - Nazionale 16 Morricone: Pasolini scrisse versi per me 11/11/2016 Il Tempo - Nazionale 17 Dal piccolo al grande schermo le crisi adolescenziali di Alex & Co. 11/11/2016 Il Tempo - Nazionale 18 «Quo Vadis» e omaggio a Andrzej Wajda 11/11/2016 Corriere di Viterbo 19 Tornano i documentari dal Sud del Mondo ANICA - MULTIMEDIALITA 11/11/2016 Corriere della Sera - Nazionale 21 Addio salotto La televisione è mobile 11/11/2016 Corriere della Sera - Nazionale 23 Un nuovo regno del digitale sulla rete a banda ultralarga 11/11/2016 Corriere della Sera -
International Sales Autumn 2017 Tv Shows
INTERNATIONAL SALES AUTUMN 2017 TV SHOWS DOCS FEATURE FILMS THINK GLOBAL, LIVE ITALIAN KIDS&TEEN David Bogi Head of International Distribution Alessandra Sottile Margherita Zocaro Cristina Cavaliere Lucetta Lanfranchi Federica Pazzano FORMATS Marketing and Business Development [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mob. +39 3351332189 Mob. +39 3357557907 Mob. +39 3334481036 Mob. +39 3386910519 Mob. +39 3356049456 INDEX INDEX ... And It’s Snowing Outside! 108 As My Father 178 Of Marina Abramovic 157 100 Metres From Paradise 114 As White As Milk, As Red As Blood 94 Border 86 Adriano Olivetti And The Letter 22 46 Assault (The) 66 Borsellino, The 57 Days 68 A Case of Conscience 25 At War for Love 75 Boss In The Kitchen (A) 112 A Good Season 23 Away From Me 111 Boundary (The) 50 Alex&Co 195 Back Home 12 Boyfriend For My Wife (A) 107 Alive Or Preferably Dead 129 Balancing Act (The) 95 Bright Flight 101 All The Girls Want Him 86 Balia 126 Broken Years: The Chief Inspector (The) 47 All The Music Of The Heart 31 Bandit’s Master (The) 53 Broken Years: The Engineer (The) 48 Allonsanfan 134 Bar Sport 118 Broken Years: The Magistrate (The) 48 American Girl 42 Bastards Of Pizzofalcone (The) 15 Bruno And Gina 168 Andrea Camilleri: The Wild Maestro 157 Bawdy Houses 175 Bulletproof Heart (A) 1, 2 18 Angel of Sarajevo (The) 44 Beachcombers 30 Bullying Lesson 176 Anija 173 Beauty And The Beast (The) 54 Call For A Clue 187 Anna 82 Big Racket (The) -
Trama & Critica
3906 – SOUL Animazione Un nuovo film Pixar che porterà lo spettatore in un viaggio dalle strade di New York a altre galassie per scoprire le risposte alle domande più importanti della vita. Un viaggio psichico ed esistenziale che farà sognare i bimbi ed emozionare i più grandi, in compagnia di Duke Ellington e Frank Capra. Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto 2 Premi Oscaree e 2 Golden Globes. Regia di Pete Docter, Kemp Powers - USA 2020. Joe Gardner è un uomo maturo, eppure sente che la sua vita non è mai veramente cominciata. Appassionato pianista di jazz, aspetta la grande occasione mentre insegna musica in una scuola media e suona quando capita nei locali notturni, facendo preoccupare la madre che vorrebbe per lui le garanzie del posto fisso. Il giorno in cui passa l'audizione per debuttare con un famoso quartetto, Joe sente finalmente di avercela fatta, ma cade in un tombino scoperchiato e la sua anima si ritrova in uno strano luogo, mentre il suo corpo giace in un letto d'ospedale. Determinato a non morire proprio ora, Joe imbroglia le carte e stringe un patto salvavita con un'inquieta giovane anima, la numero 22. 22 non vuole vivere, e Joe non vuole morire. Le due cose ci sembrano spesso accadere per caso o per destino, e se invece, in entrambi i casi, ci fosse bisogno della giusta preparazione? Pete Docter è l'uomo della Pixar con una specializzazione nei cosiddetti massimi sistemi, e con 'Soul' mira dritto al punto più alto. Le invenzioni grafiche e visive, le ambientazioni fantasiose, il geniale utilizzo del personaggio del gatto, faranno sognare anche i bambini, ma non c'è dubbio che lo spettatore ideale di questo film sia uno spettatore adulto, anche se la soluzione finale del rebus non può prescindere dalla relazione affettiva con la sua giovanissima spalla. -
Tre Ministri Con I Fascisti LA LIBERTÀ DI L’Uomo Di Punta Di Bossi, Maroni E Castelli Con Gli Antisemiti
ARRETRATI EURO 1,80 Puglia, Matera e provincia, non acquistabili separati: SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% anno 79 n.300 lunedì 4 novembre 2002 euro 0,90 m/m/g/v/s/d l'Unità + Paese Nuovo € 0,90 www.unita.it ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA Finalmente Raiuno sa di Savoia è sicuramente con noi molto presto». chi sostituirà Enzo Biagi. una persona su Fabrizio Del Noce, direttore «Emanuele Filiberto cui contiamo. Lo avremo Raiuno, Ansa, 31 ottobre Firenze SOCIAL «Non abbiamo protetto i nostri bambini» FORUM Il Presidente Ciampi ai funerali riflette ad alta voce sull’orrore di San Giuliano DIBATTITO APERTO Imbarazzante conferenza stampa di Berlusconi: dice che farà in Molise una Milano2 Gian Giacomo Migone «Non siamo stati capaci di proteggere i nostri bambini». È un ora che si è conclusa la prima atto d’accusa drammatico quella che il presidente della Repub- E fase di criminalizzazione dell’im- blica Carlo Azeglio Ciampi lancia a San Giuliano di Puglia, minente Social forum di Firenze da par- dove ha partecipato assieme alla moglie Franca, ai ministri te di Silvio Berlusconi, sarebbe bene Moratti e Pisanu e al segretario dei Ds Fassino, ai funerali delle che chi è investito di responsabilità poli- 29 vittime del terremoto. «Queste cose non devono accadere - tiche approfittasse della pausa per apri- ripete - e questa dolorosa esperienza ci deve essere d’insegna- re con quel movimento una discussio- mento». Intanto al Consiglio dei ministri Berlusconi lancia ne di merito. È cattiva abitudine della una imbarazzante idea: ricostruire San Giuliano sul modello politica ufficiale - i più attempati ricor- di Milano 2. -
13 19 21 23 31 37 45 51 63 69 75 Indice Prima Che S'apra Il Sipario Rincorrendo Ricordi Con Educata, Civile Insistenza Giorgio A
Indice LE VOCI DEL TEATRO 13 Prima che s'apra il sipario 19 Rincorrendo ricordi 21 Con educata, civile insistenza 23 Giorgio Albertazzi Shakespeare, Riccardo III - 1983 31 Edda Albertini Goldoni, II Campiello - 1984 37 Adriana Asti Goldoni, La Vedova scaltra - 1983 45 Marcello Bartoli Angelo Beolco detto Ruzante, La Piovana - 1987 51 Carmelo Bene Hamlet Suite - 1994 63 Paola Borboni Premio Renato Simoni 1968 69 Giulio Bosetti Goldoni, La bottega del caffè - 1989 75 Franco Branciaroli Shakespeare, Riccardo III - 1997 81 Peter Brook Shakespeare, La Tempète - 1991 7 89 Tino Buazzelli Shakespeare, Le allegre comari di Windsor - 1976 95 Ernesto Calindri Premio Renato Simoni 1991 101 Fiorenzo Carpi Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni - 1973 105 Tino Carraro Premio Renato Simoni 1973 111 Pina Cei Shakespeare, I due gentiluomini di Verona - 1989 117 Giancarlo Cobelli Shakespeare, Antonio e Cleopatra - 1988 125 Orazio Costa Giovangigli Premio Renato Simoni 1976 129 Maddalena Crippa Shakespeare, Otello - 1985 137 Gianfranco De Bosio Carlo Goldoni, La bottega del caffè - 1989 143 Luca De Filippo Premio Renato Simoni 2014 149 Donatello Falchi Goldoni, La cameriera brillante - 2002 155 Rossella Falk Premio Renato Simoni 2008 163 Sergio Fantoni Shakesperare, La Tempesta - 1975 169 Sarah Ferrati Premio Renato Simoni 1970 175 Dario Fo Premio Renato Simoni 1990 183 Pietro Garinei Premio Renato Simoni 2003 189 Vittorio Gassman Shakespeare, Macbeth - 1983 199 Carlo Giuffré Premio Renato Simoni 1999 207 Carla Gravina Shakespeare, La bisbetica domata -
Romeo E Giulietta Sotto La Lente Di Valerio Binasco Il Regista Rilegge Shakespeare Con Protagonisti Francesco Montanari E Deniz Ozdogan
TEATRO APERTURA_29_1149_A Gabbia 9,5 19/03/13 21.35 Pagina 29 ROMEO E GIULIETTA SOTTO LA LENTE DI VALERIO BINASCO IL REGISTA RILEGGE SHAKESPEARE CON PROTAGONISTI FRANCESCO MONTANARI E DENIZ OZDOGAN. DA MARTEDÌ ALL’ELISEO di Rodolfo di Giammarco (la new entry) e Deniz Ozdogan nei ruoli del titolo. Al Binasco regista interessano le generazioni acerbe e sfortunate dei Capuleti e dei Mon- tecchi, piacciono i personaggi e i fatti marginali della complessa sto- ria veronese, stanno a cuore gli inna- morati pacifisti contrapposti agli imbecilli violenti della tragedia. Ma diremmo che questo stupendo spet- tacolo è soprattutto pervaso da una gioia effimera, è principalmente attraversato da una poeticità istinti- va, è vitalmente animato da un cli- ma di naturalismo bonario, da una malinconia di gruppo, da note sto- nate di una qualche goffaggine adulta che (seppure qui in secondo piano) non muta nei secoli. E ha un dono tutto suo, questa messinsce- Francesco Montanari e Deniz Ozdogan na, il dono di rendere manifesto l’af- a un’esperienza personale dei fiatamento di una formazione d’at- Hclimi di provincia, Valerio tori che sono bravi, dialettici, came- Binasco, sia per la nascita rateschi (come è difficile trovarne). piemontese che per la cura di dram- E oltre ad aver tradotto Shakespea- maturgie chiuse, domesticamente re assieme a Fausto Paravidino, è espiatorie, dove si riflette qualche un bell’intuito di Binasco l’aver lezione di Maupassant, e di Cechov. creato un team che, assieme ai Questa sua esperienza intellettua- due protagonisti (Montanari da le e sentimentale si riversa in modo scoprire in panni classici, la Ozdo- generoso, impetuoso, anche diver- gan già naturale di suo), può avva- Cosi i biglietti tente, in un grande classico, "Romeo lersi di Andrea Di Casa, Filippo Dini, e Giulietta", che ha già messo in Giampiero Rappa, Milvia Marigna- ELISEO scena con clamoroso successo di no, Fulvio Pepe, Antonio Zavatteri, via Nazionale 183 tel. -
Bodies of Desire and Bodies in Distress
Bodies of Desire and Bodies in Distress Bodies of Desire and Bodies in Distress: The Golden Age of Italian Cult Cinema 1970-1985 By Xavier Mendik Bodies of Desire and Bodies in Distress: The Golden Age of Italian Cult Cinema 1970-1985, By Xavier Mendik This book first published 2015 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2015 by Xavier Mendik All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-5954-0, ISBN (13): 978-1-4438-5954-7 This book is dedicated with much love to Caroline and Zena CONTENTS Acknowledgements .................................................................................... ix Foreword ................................................................................................... xii Enzo G. Castellari Introduction ................................................................................................ 1 Bodies of Desire and Bodies of Distress beyond the ‘Argento Effect’ Chapter One .............................................................................................. 21 “There is Something Wrong with that Scene”: The Return of the Repressed in 1970s Giallo Cinema Chapter Two ............................................................................................ -
Neri Parenti
Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano regia di NERI PARENTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS Distribuzione www.filmauro.it www.amicimieicometuttoebbeinizio.it AMICI MIEI come tutto ebbe inizio PERSONAGGI E INTERPRETI (in ordine di apparizione) Duccio Villani di Maso Michele Placido Cecco Alemari Giorgio Panariello Margarita Barbara Enrichi Jacopo Paolo Hendel Manfredo Alemanni Massimo Ghini Piccarda Pamela Villoresi Madonna Isabetta Alessandra Acciai Filippo Christian De Sica Alderighi Massimo Ceccherini Tessa Chiara Francini Lorenzo il Magnifico Alessandro Benvenuti Messer Adunchi Eros Pagni CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto Piero De Bernardi, Leo Benvenuti, Tullio Pinelli, Neri Parenti Sceneggiatura Piero De Bernardi, Neri Parenti, Fausto Brizzi, Marco Martani Fotografia Luciano Tovoli Scenografia Francesco Frigeri Costumista Alfonsina Lettieri Make Up & Hair Vincenzo Mastrantonio e Ferdinando Merolla Montaggio Luca Montanari Musiche Andrea Guerra Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FILMAURO Durata 108’ Uscita 16 marzo 2011 Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Filmauro Ufficio Stampa Rosa Esposito Giulia Martinez Tel. 06.69958442 Cell. 335.7189949 e-mail [email protected] e-mail [email protected] 2 AMICI MIEI come tutto ebbe inizio SINOSSI Continua la saga di “Amici Miei”, ma le avventure della compagnia di “toscanacci” si spostano questa volta nella Firenze di fine ’400, alla corte di Lorenzo De’ Medici. Duccio (MICHELE PLACIDO), Cecco (GIORGIO PANARIELLO), Jacopo (PAOLO HENDEL), Manfredo (MASSIMO GHINI) e Filippo (CHRISTIAN DE SICA) sono protagonisti di scherzi e vicende vissute nell’intento di prolungare lo stato felice della giovinezza e fuggire dalle responsabilità della vita adulta. Neanche la peste li fa desistere dalle loro “zingarate”. -
Una Produzione R.T.I. Prodotto Da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO
una produzione R.T.I. prodotto da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO ABATANTUONO in con ALESSIA MARCUZZI e ANTONIO CATANIA FABIO FULCO VITTORIA PIANCASTELLI GENNARO DIANA ELENA CANTARONE UGO CONTI RICCARDO ZINNA e con DINO ABBRESCIA con la partecipazione di LUIGI MARIA BURRUANO con la partecipazione di AMANDA SANDRELLI Soggetto di serie GRAZIANO DIANA, ENRICO OLDOINI, SALVATORE BASILE, GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e sceneggiature GIANCARLO DE CATALDO, GRAZIANO DIANA, FRANCO FERRINI, ENRICO OLDOINI, CARLO BELLAMIO, MARCO TIBERI Prodotto da ANGELO RIZZOLI Regia di ENRICO OLDOINI serie tv in 4 puntate in onda in prima serata su CANALE 5 venerdì 4, 11, 18 e 25 maggio 2007 CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO PRINCIPALE Diego Abatantuono (Giudice Diego Mastrangelo) Alessia Marcuzzi (Claudia Nicolai) Antonio Catania (Uelino) Fabio Fulco (Paolo Parsani) Vittoria Piancastelli (Cristiana Mastrangelo) Gennaro Diana (Naselli) Dino Abbrescia (Gerardo) Elena Cantarone (Finzi) Ugo Conti (Palmieri) Riccardo Zinna (Frappampina) Luigi Maria Burruano (Procuratore De Cesare) Melissa Satta (Francesca) Amanda Sandrelli (Federica Denza) CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Soggetto di serie GRAZIANO DIANA ENRICO OLDOINI SALVATORE BASILE GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e Sceneggiature CARLO BELLAMIO GIANCARLO DE CATALDO GRAZIANO DIANA FRANCO FERRINI ENRICO OLDOINI MARCO TIBERI casting director FRANCO ALBERTO CUCCHINI Face ON suono FABRIZIO ANDREUCCI organizzatore di produzione EMANUELE EMILIANI costumi PATRIZIA CHERICONI FLORENCE EMIR scenografia MARISA RIZZATO musiche PIVIO & ALDO DE SCALZI montaggio FABIO e JENNY LOUTFY fotografia SANDRO GROSSI organizzatore generale ALESSANDRO LOY delegato di produzione R.T.I. FABIANA MOCCIA produttori R.T.I. MARCO MARCHIONNI ALESSANDRA SILVERI prodotto da ANGELO RIZZOLI per RIZZOLI AUDIOVISIVI S.p.A. regia di ENRICO OLDOINI UFFICIO STAMPA RIZZOLI AUDIOVISIVI: UFFICIO STAMPA MEDIASET: ENRICO LUCHERINI Maria Cristina de Caro TEL. -
Teatro Morlacchi Perugia 20072008
20072008 20072008 >> TEATRO MORLACCHI PERUGIA dal 9 al 14 ottobre dall’11 al 16 dicembre dal 12 al 17 febbraio Produzioni teatrali Teatro Teatro Stabile d’Abruzzo Paolo Poli dell’Archivolto e Società per Attori SEI UN CERTO LA PAROLA BRILLANTI SIGNOR G AI GIURATI di e con Paolo Poli dall’opera di Giorgio Gaber di Reginald Rose e Sandro Luporini con Alessandro Gassman dal 30 ott. al 1 nov. con Neri Marcorè regia Alessandro Gassman Il Teatro Del Carretto regia Giorgio Gallione dal 4 al 9 marzo dal 9 al 13 gennaio Teatro Stabile di Bolzano Associazione Teatro di Roma Elledieffe PINOCCHIO da Carlo Collodi con Elsa Bossi, Giandomenico DANZA Cupaiuolo, Giacomo Pecchia adattamento e regia LE VOCI DI MORTE Maria Grazia Cipriani di August Strindberg DI DENTRO con Paolo Bonacelli, Patrizia dal 6 all’11 novembre “tarantella” in tre atti Milani, Carlo Simoni Teatro Stabile di Eduardo De Filippo regia Marco Bernardi del Friuli-Venezia Giulia con Luca De Filippo UGO PAGLIAI PAOLO BONACELLI e Teatro Stabile di Catania regia Francesco Rosi dal 14 al 16 marzo Dadaumpa CARLO SIMONI dal 15 al 20 gennaio Teatro Stabile dell’Umbria - Teatro di Roma OPERA COMIQUE NUOVO di Nicola Fano Giorgio Albertazzi in SPETTACOLO NICCOLO’ MACHIAVELLI AUGUST STRINDBERG con Tuccio Musumeci, di e con Alessandro Bergonzoni Pippo Pattavina MOBY DICK regia Riccardo Rodolfi regia Antonio Calenda da Herman Melville e Alessandro Bergonzoni drammaturgia Federico Bellini dal 20 al 25 novembre regia Antonio Latella dal 1 al 6 aprile Teatro Stabile di Genova Teatro Stabile del Veneto -
Print Catalogue
ORPHÉE | ORPHEUS | ORFEUS Directed by Jean Cocteau Starring : Jean Marais, François Périer, María Casarès, Marie Déa, Roger Blin, Juliette Greco 1950 | 91’ | B&W | OV French | Fantasy | DCP Film restored in 2008 Subtitles : English, German, Finnish Rights : International (except for UK, USA & Anglophone Canada) Once again Jean Cocteau updates a classic to a compelling modern allegory. Jean Marais is Orpheus, a poet in search of inspiration. Marie Déa is radiant as Eurydice. María Casarès is Death, the imperious and se- ductive princess, whose glove-clad hand ripples though a mirror, leading Orpheus to another world. “If a poet has a dream, it is not of becoming famous, but of being believed.” - Jean Cocteau Cannes Film Festival, Cannes Classics, 2008 LA PISCINE | THE SWIMMING POOL DER SWIMMING POOL Directed by Jacques Deray Starring : Alain Delon, Romy Schneider, Maurice Ronet, Jane Birkin 1968 | 120’ | Colour | OV French | Crime, Drama | DCP Film restored in 2008 Subtitles : English, German, Dutch Rights : International (except USA, Canada, Italy, Russia, Japan, Ex-USSR, Dutch-speaking territories) Jean-Paul and Marianne spend lazy holidays at their villa in idyllic Southern France. However when Harry and his attractive young daughter Penelope show up, the dreamy summer days are suddenly filled with unspoken tension and jealousy. The shimmering swimming pool becomes the scene of a crime of passion. * Music by Michel Legrand 2 LA BANDERA | ESCAPE FROM YESTERDAY KOMPANIE DER VERLORENEN Directed by Julien Duvivier Starring : Jean Gabin, Anabella, Robert Le Vigan 1935 | 100’ | B&W | OV French | French classic | DCP Film restored in 2006 Subtitles : English, German Rights : International Jean Gabin is unforgettable as a French Legionnaire relentlessly pursued by his criminal past – and a fellow soldier who seems to know a little too much about him… Sent to the frontline, the two men come to terms with their courage in the face of danger. -
Scarica Il Programma in Formato
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE ETTORE SCOLA DIRETTORE FELICE LAUDADIO IL PROGRAMMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da Tributo a Ettore Scola Partnership Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Quartier generale durante il Bif&st Spazio Murat Media partner Piazza del Ferrarese 70122 Bari, Italy [email protected] www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata dal P.O.R. Puglia 2014-2020, Asse VI, Obiettivo tematico 6.7. COMITATO D’ONORE SOGGETTO ATTUATORE Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia presidente Antonio Decaro Chiara Coppola Sindaco di Bari Simonetta Dellomonaco Antonio Felice Uricchio Fabio Prencipe Rettore Università degli Studi di Bari Giandomenico Vaccari Gianrico Carofiglio consiglieri Presidente Fondazione Teatro Petruzzelli Aurora De Falco Massimo Biscardi Sebastiano Di Bari Sovrintendente Fondazione Teatro Petruzzelli Giuseppe Tanisi Paolo Verri collegio revisori Commissario Agenzia Puglia Promozione Cristina Piscitelli - RUP Bif&st MAIN MEDIA PARTNER Andreina De Nicolò ufficio progettazione e gestione progetti Daniele