Pubbblicazioni di Claudio Flamigni [email protected] vedi anche https://www.researchgate.net/profile/Claudio_Flamigni/contributions

FLAMIGNI C. 1985 - Segnalazioni faunistiche italiane 70 - Clossiana thore Hb. ( Nymphalidae) – Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 117 (8-10): 184.

FLAMIGNI C. 1990 - Note su alcune specie di Geometridi nuove o poco conosciute per l'Appennino settentrionale (Lepidoptera, Geometridae) - Giornale italiano di Entomologia, Cremona, 5: 103-107.

FLAMIGNI C., BASTIA G., 1992 - Segnalazioni faunistiche italiane 199 – birivia (Denis & Schiffermüller, 1775) (Lepidoptera ) - Bollettino della Società Entomologica italiana, Genova, 124 (1): 75.

FLAMIGNI C. 1998 - Segnalazioni faunistiche italiane 336 - Aplocera lythoxylata (Hübner, [1799]) (Lepidoptera, Geometridae). 338 - Simyra albovenosa (Goeze, 1781) (Lepidoptera Noctuidae) - Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 130 (1): 82-84.

FLAMIGNI C., BASTIA G. 1998 - Osservazioni sulle specie emiliane del genere Idaea Treitschke, 1825 (Insecta Lepidoptera Geometridae) - Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 9: 13-42. http://www.ssnr.it/9-2.pdf

FLAMIGNI C. 1999 - Segnalazioni faunistiche 391 - Phymatopus hectus (Linnaeus, 1758) (Lepidoptera Hepialidae). 392 - Idaea emarginata (Linnaeus, 1758) (Lepidoptera, Geometridae). 393 - Costaconvexa polygrammata (Borkhausen, 1794) (Lepidoptera, Geometridae) - Bollettino della Società entomologica italiana, 131 (3): 267-268.

FLAMIGNI C., BASTIA G. 1999 - Nuovi dati sulla distribuzione in Italia di alcune specie della Famiglia Zygaenidae (Lepidoptera) - Giornale Italiano di Entomologia, 8 (1997): 291-300.

FLAMIGNI C. 2001 - On the presence of Phytometra sanctiflorentis and Heterophysa dumetorum in (Noctuidae) – Nota lepidopterologica, 24 (2): 37-38. http://biostor.org/reference/145338/page/1

FLAMIGNI C. 2001 - Segnalazioni Faunistiche Italiane. 408 - Eupithecia carpophagata Staudinger, 1871 (Lepidoptera Geometridae) - Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 133 (3): 272.

FLAMIGNI C., BASTIA G., DAPPORTO L. 2001 - Nuove segnalazioni e note critiche sui Geometridi di Emilia, Romagna e Toscana. I Parte (Insecta lepidoptera, Geometridae: Ennominae, Oenochrominae, Geometrinae, Sterrhinae) - Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 14: 89-112. http://www.ssnr.it/14-4.pdf

FIUMI G., FLAMIGNI C. 2002 – Euzopherodes charlottae (Rebel, 1914) specie nuova per l’Italia (Insecta Lepidoptera Pyralidae) - Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 16 suppl.: 119-122. http://www.ssnr.it/16s-14.pdf

FLAMIGNI C., BASTIA G., DAPPORTO L. 2002 - Nuove segnalazioni e note critiche sui Geometridi di Emilia, Romagna e Toscana. II parte (Insecta Lepidoptera Geometridae: Larentiinae) – Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 16: 37-76. http://www.ssnr.it/16-6.pdf

FLAMIGNI C. 2003 - Segnalazioni Faunistiche Italiane 417 - Orectis massiliensis (Millière, (1864)) (Lepidoptera Noctuidae). 418 - Pseudozarba bipartita (Herrich-Schäffer, 1850) (Lepidoptera Noctuidae) - Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 135 (2): 117- 118.

FLAMIGNI C., BASTIA G. 2003 - Nuovi dati faunistici su alcune specie di Geometridi, Nottuidi e Nolidi dell'Italia centrale, meridionale e insulare (Insecta Lepidoptera Geometridae, Noctuidae, Nolidae) - Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 17 suppl.: 79-86. http://www.ssnr.it/17s-11.pdf

FLAMIGNI C., BASTIA G. 2003 - Contributo alla conoscenza dei Geometridi delle Alpi italiane (Lepidoptera, Geometridae) - Giornale italiano di Entomologia, Cremona, 10: 237-250.

FLAMIGNI C, BASTIA G. 2003 - I Geometridi del bolognese. I parte (Insecta Lepidoptera, Geometridae: Ennominae, Alsophilinae, Geometrinae, Sterrhinae) - Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 17 suppl.: 87-118. http://www.ssnr.it/17s-12.pdf

DAPPORTO L., FIORINI G., FIUMI G., FLAMIGNI C. 2005 – I Macrolepidotteri del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi del Monte Falterona e di Campigna (Lepidoptera) - Memorie della Società entomologica italiana, Genova, 83: 179-248.

FLAMIGNI C., ZANGHERI S., RALLO G., ULIANA M., GIANTI M. 2005 - Contributo alla conoscenza dei Geometridi del Veneto: litorale, Colli Euganei e pianura circostante (Lepidoptera Geometridae) - Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Venezia, 56: 113-135.

FLAMIGNI C., FIUMI G., PARENZAN P. 2007 - Lepidotteri eteroceri d'Italia. Geometridae Ennominae I - Natura Edizioni Scientifiche, Bologna, 384 pp. http://www.natura-edizioni.it/

FLAMIGNI C., REZBANYAI-RESER L., SCHÄFFER E. 2008 - Dati per la fauna delle farfalle notturne della Repubblica di San Marino (Lepidoptera: „Macroheterocera“) (2e Notti europee delle farfalle notturne 2005). In: Suzzi Valli A., Casali S., Santi D. & Busignani G. (Eds), Scritti, Studi e Ricerche di Storia Naturale della Repubblica di San Marino. Vol. I (1997-2007): 339-361 - Centro Naturalistico Sammarinese, San Marino.

FLAMIGNI C., REZBANYAI-RESER L., SCHÄFFER E. 2008 - Daten zur Nachtfalterfauna der Republick San Marino (Lepidoptera: „Macroheterocera“) (2. Europäische Nachtfalternächte 2005) - Lepidopterologische Mitteilungen aus Luzern, 2: 21-39.

FLAMIGNI C., BASTIA G. 2009 - I Geometridi del bolognese. II parte (Insecta Lepidoptera, Geometridae: Larentiinae) - Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 28: 37- 63. http://www.ssnr.it/28-5.pdf

MASSARO M., PISONI R., FLAMIGNI C. 2011 - Contributo alla conoscenza dei Lepidotteri della Provincia di Bergamo. I. Lepidoptera Geometridae (Archiearinae, Ennominae, Alsophilinae e Geometrinae) - Rivista del Museo civico di Scienze Naturali "E. Caffi", Bergamo, 25 (2006): 75- 110.

REZBANYAI-RESER L., SCHÄFFER E., FLAMIGNI C. 2012 - Ergebnisse der Nachtfalterforschung in der Republik San Marino 2005-2011 (Lepidoptera "Macroheterocera") - Lepidopterologische Mitteilungen aus Luzern, 9: 1-126.

FIUMI G., FLAMIGNI C. 2013 - Dyscia (Dyscia) govii n. sp. della regione sardo-corsa (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae) - Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 38: 191-199. http://www.ssnr.it/38-10.pdf

FIUMI G., FLAMIGNI C., ZILLI A., HAUSMANN A. 2013 - Le specie del genere Tephronia nella regione sardo-corsa e descrizione di Tephronia nuragica n. sp. (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae) - Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 38: 201-216. http://www.ssnr.it/38-11.pdf

SIHVONEN P., SKOU P., FLAMIGNI C., FIUMI G., HAUSMANN A., 2014 - Revision of the Hylaea fasciaria (Linnaeus, 1758) species group in the western Palaearctic (Lepidoptera: Geometridae, Ennominae) - Zootaxa, 3768 (4): 469-486. http://www.mapress.com/zootaxa/2014/f/zt03768p486.pdf

FLAMIGNI C., FIUMI G., PARENZAN P. 2016 - Lepidotteri eteroceri d'Italia. Geometridae Ennominae II - Natura Edizioni Scientifiche, Bologna, 512 pp., Tavv. 1-32. http://www.natura- edizioni.it/

REZBANYAI-RESER L., SCHÄFFER E., FLAMIGNI C. 2016 - Farfalle notturne della Repubblica di San Marino / of the Republic of San Marino - Centro Naturalistico Sammarinese, Borgo Maggiore, Repubblica di San Marino, 160 pp.

SOLDATI R., FLAMIGNI C. 2016 - Segnalazioni faunistiche italiane 596 - Panolis flammea (Denis & Schiffermüller, 1775) (Lepidoptera Noctuidae) - Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 148 (1): 41. http://sei.pagepress.org/index.php/bollettino/article/view/BollettinoSEI.2016.41/174