Centri Socio Sanitari Integrati ex-Distretti

strutture orari attività

Sede legale: ASST e della Martesana - Via Pandina,1 -20070 (MI) – Tel.0298051 sito: www.asst-melegnano-martesana.it C.F. e P.I. 09320650964

L’ASST Melegnano e della Martesana è organizzata sul territorio in tre Unità Comples- se Gestionali (ex Distretti dell’ex ASL Milano 2) che gestiscono i punti di erogazione dei servizi al fine di facilitarne l’accesso del cittadino e di dare risposta appropriata al suo bisogno.

Sedi e riferimenti

U.O.C D’OFFERTA AREA NORD

Cernusco sul Naviglio - via Turati, 4 tel. 0298114423 / 4425 Responsabile dott. Maria Luisa Bramati e-mail: [email protected]

Sportelli Cassano d’ Tel. 0292657025 / 7028 Tel. 0292654005 / 4006 Cernusco sul Naviglio Tel. 0292654423 Tel. 0292654902 / 4901 Gorgonzola Tel. 0292654634 Trezzo sull’Adda Tel. 0292657403 Tel. 0292654846 / 4844 Vaprio d.A(POT) Tel. 0290935597

U.O.C D’OFFERTA AREA CENTRO

San Giuliano Milanese - via Cavour,15 tel. 0298114008 Responsabile dott. Oreste Manzi - e-mail: [email protected]

Sportelli Melegnano Tel. 0298115036 Tel. 0298115701 Tel. 0298115250 Tel. 0298115605 Tel. 0298115850

U.O.C D’OFFERTA AREA SUD - via Glicini tel. 0282456502

Responsabile dott. Francesco Corna - e-mail: [email protected]

Sportelli Tel. 0282456502 Rozzano Tel. 0282456502 / 6103 Tel. 0282456502

UOC Integrazione e Coordinamento Rete Gorgonzola - PreSST - Via Bellini 5 - tel. 0295707631 / 0295707629 Direttore dott. Silvana Cirincione - e-mail: [email protected]

Sportello virtuale per cambio medico

e-mail: [email protected] - fax. 0298115650

E’ possibile utilizzare i servizi della carta regionale dei servizi sul sito della Regione collegandosi al sito: http://www.crs.lombardia.it selezionando “Servizi online per il cittadino”.

 Rapporti con i Medici di Medicina Generale, Pediatri di libera scelta per le attività territoriali Attività  Assistenza farmaceutica domiciliare  Assistenza Protesica e ausili distrettuali  Nutrizione Artificiale Domiciliare  Ossigeno terapia domiciliare  Scelta e revoca ( sportelli territoriali)  Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)  Area degli interventi alla famiglia: Consultori Familiari, interventi ai “minori fragili” e alle loro famiglie  Poliambulatori Specialistici  Punti prelievo

In tutte le sedi erogative territoriali sono presenti gli sportelli di scelta e revoca del medico che si Sportelli di Scelta e Revoca occupano di:

 Iscrizione al Servizio Sanitario Regionale  Scelta e revoca del medico e del pediatra di famiglia  Assistenza sanitaria all’estero ai lavoratori di diritto italiano in servizio all’estero  Assistenza sanitaria ai cittadini residenti all’estero (AIRE)  Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri in Italia  Assistenza sanitaria per extra comunitari  Rilascio modelli per assistenza all’estero  Codice PIN/PUK per le carte dei servizi sanitari regionali (CRS)  Rilascio Esenzione ticket ( per patologia , invalidità o reddito)

Il Medico di Medicina Generale Iscrizione al Servizio Sanitario Regionale (MMG) ed il Pediatra di libera scelta (PLS) garantiscono la salute dei loro assistiti per gli aspetti preventivi, diagnostici, curativi e riabilitativi di primo livello.

Per usufruire dell’ assistenza sanitaria, comprese le prestazioni del medico / pediatra di famiglia, è indispensabile l'iscrizione al Servizio Sanitario Regionale.

I documenti da presentare sono:  certificato di residenza o autocertificazione di residenza o autocertificazione di domicilio

 codice fiscale e copia del documento di identità

 tessera sanitaria rilasciata dall‘ATS /ASL di provenienza per i domiciliati non residenti

 per i familiari a carico è necessario esibire lo stato di famiglia o l’autocertificazione  per i nuovi nati: certificato o autocertificazione di nascita, Codice Fiscale

Chi è temporaneamente domiciliato in uno dei comuni della ASST può scegliere di farsi assistere da un medico convenzionato , purché rientri in una delle seguenti categorie:

 domiciliato per motivi di lavoro, studio, salute (in possesso di tessera di esenzione per patologia o invalidità),  soggetti di età >75 anni  minori in affido o in attesa di adozione  ospiti di Comunità protette,  familiari a carico degli iscritti in base alle sopra specificate casistiche

Le iscrizioni possono essere autorizzate da un minimo di tre mesi ad un anno ed eventualmente rinnovate se rimangono immutate le situazioni che ne hanno dato luogo.

Scelta del medico

Effettuata l'Iscrizione al Servizio Sanitario Regionale è possibile effettuare la scelta del medico o del pediatra di famiglia. Il medico scelto: - deve essere operante nello stesso ambito territoriale di residenza oppure, in deroga, in altro ambito; - può accogliere assistiti, se non ha raggiunto il proprio massimale di scelte.

Revoca del medico Il cittadino può, in qualsiasi momento, revocare il medico ed effettuare la scelta di un nuovo medico curante, tra quelli con disponibilità ad acquisire scelte. Qualora il medico prescelto sia in associazione con il medico revocato, occorre acquisire il consenso del nuovo medico prima di effettuare la scelta. Anche il medico di famiglia può ricusare l'assistito, nel caso venga meno il rapporto di

Sportello virtuale

Per i residenti della ASST Melegnano e della Martesana è attivo, uno sportello virtuale per cambio medico a cui inviare la richiesta (scarica il moduli) via fax (02/98115650) o mediante posta elettronica: [email protected] . La richiesta deve essere accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente La stessa sarà evasa se il medico disponibile ha disponibilità, altrimenti l’utente verrà contattato per compiere un’altra scelta.

Altri Servizi disponibili

Presso gli sportelli è possibile consegnare anche le richieste per:

 Fornitura di protesica minore ( ausili per stomizzati, incontinenti, ect) per gli aventi diritto (su richiesta del MMG/ specialista)  Fornitura di ossigeno a domicilio per ipossiemici cronici  Fornitura materiale per la Nutrizione artificiale  Fornitura di prodotti dietetici per malattie rare e celiachia  Piani Terapeutici per fornitura di presidi sanitari ai soggetti affetti da diabete mellito  Rimborsi ed autorizzazioni per pazienti dializzati  Rimborsi per spese sanitarie all’estero  Piani Terapeutici per utilizzo di farmaci soggetti a note AIFA  Fornitura di specialità medicinali innovativi non autorizzati in Italia  Richiesta di Certificazione per astensione anticipata dal lavoro per gravidanza a rischio (D.Lgs. 151/2001)  Richiesta di somministrazione di farmaci salvavita a scuola ( come da apposito protocollo)