Comune di Monteiasi

Piano Urbanistico Generale /HJJH5HJLRQDOHQƒGHO/XJOLR

Settembre 2016

NORME TECNICHE E URBANISTICHE (con allegate le Norme Tecniche del P.A.I.)

Dott. Arch. Giovanni Narracci

R.U.P. SINDACO Geom. Damiano Corona Panunzio Grottoli

Elaborazione Grafica Geom. Carlo Narracci Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

INDICE

TITOLO 1 – DISPOSIZIONI GENERALI 1

CAPO 1 – PARTE GENERALE 1

ART. 1 – ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO URBANISTICO GENERALE(NORMA STRUTTURALE) 1 ART. 2 – FINALITÀ DEL P.U.G. (NORMA STRUTTURALE) 3 ART. 3 – APPLICAZIONE DEL P.U.G. (NORMA STRUTTURALE) 3 ART. 4 – ARTICOLAZIONE DEL P.U.G. (NORMA STRUTTURALE) 3 ART. 5 – AMBITI TERRITORIALI (NORMA STRUTTURALE) 3 CAPO 2 – DEFINIZIONI 4

ART. 6 – INDICI MEDI PER ABITANTE (NORMA STRUTTURALE) 4 ART. 7 – SUPERFICIE TERRITORIALE (ST) (NORMA STRUTTURALE) 4 ART. 8 – INDICE DI FABBRICABILITÀ TERRITORIALE (IFT) (NORMA STRUTTURALE) 4 ART. 9 – DENSITÀ TERRITORIALE (DT) (NORMA STRUTTURALE) 4 ART. 11 – SUPERFICIE FONDIARIA (SF) (NORMA STRUTTURALE) 5 ART. 12 – INDICE DI FABBRICABILITÀ FONDIARIA (IFF) (NORMA STRUTTURALE) 5 ART. 13 – SUPERFICIE COPERTA (SC) (NORMA STRUTTURALE) 5 ART. 14 – RAPPORTO DI COPERTURA (RC) (NORMA STRUTTURALE) 5 ART. 15 – SUPERFICIE PERMEABILE (SPE) (NORMA STRUTTURALE) 5 ART. 16 – INDICE DI PERMEABILITÀ (IP) (NORMA STRUTTURALE) 5 ART. 17 – DENSITÀ ARBOREA (DA) E ARBUSTIVA (DAR) (NORMA STRUTTURALE) 6 ART. 18 – SUPERFICIE DI PIANO (SP) (NORMA STRUTTURALE) 6 ART. 19 – ALTEZZA MASSIMA (HM) (NORMA STRUTTURALE) 6 ART. 20 – ALTEZZA LORDA DEI PIANI (HP) (NORMA STRUTTURALE) 6 ART. 21 – VOLUME DEGLI EDIFICI (V) (NORMA STRUTTURALE) 7 ART. 22 – DISTANZA DALLA STRADA (DS), DISTANZA TRA FABBRICATI (DF), DISTANZA DAI CONFINI (DC) (NORMA STRUTTURALE) 7 ART. 23 – PARCHEGGI PRIVATI (P) (NORMA STRUTTURALE) 8 ART. 24 – AUTORIMESSE (A) (NORMA STRUTTURALE) 8 ART. 25 – PARCHEGGI PUBBLICI (PP) (NORMA STRUTTURALE) 9 ART. 26 – VERDE CONDOMINIALE (VC) (NORMA STRUTTURALE) 9 ART. 27 – VERDE PRIVATO VINCOLATO (VP) (NORMA STRUTTURALE) 9 ART. 28 – VERDE DI DECORO (VD) (NORMA STRUTTURALE) 9 ART. 29 – AREA DI RISPETTO (AR) (NORMA STRUTTURALE) 9 ART. 30 – MAGLIA DI MINIMO INTERVENTO (MMI) (NORMA STRUTTURALE) 10 ART. 31 – COMPARTO (CO) (NORMA STRUTTURALE) 10 1 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

TITOLO 2 – PREVISIONI STRUTTURALI 11

ART. 32 – NORMA GENERALE (NORMA STRUTTURALE) 11 CAPO 1 – INVARIANTI STRUTTURALI PAESAGGISTICO, AMBIENTALI E STORICO- CULTURALI 11

ART. 33 – BENI PAESAGGISTICI E ULTERIORI CONTESTI (NORMA STRUTTURALE) 11 ART. 34 – STRUTTURA IDRO-GEO-MORFOLOGICA (NORMA STRUTTURALE) 12 ART. 35 – PERICOLOSITÀ IDRAULICA E GEOMORFOLOGICA (NORMA STRUTTURALE) 17 ART. 36 – SISTEMA BOTANICO - VEGETAZIONALE (NORME STRUTTURALI) 18 ART. 37 – STRUTTURA ANTROPICA E STORICO-CULTURALI (NORMA STRUTTURALE) 19 ART. 38 – ULTERIORE CONSTESTO PAESAGGISTICO (NORMA STRUTTURALE) 25 ART. 39 - SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE; SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE AEREA; 27 AREE DI SVILUPPO AEROPORTUALE (NORMA STRUTTURALE) 27 CAPO 3 – CONTESTI URBANI E RURALI 30

ART. 40 – CONTESTI TERRITORIALI (NORMA STRUTTURALE) 30 ART. 41 – CONTESTI URBANI (ZONA A, B, C) (NORMA STRUTTURALE) 31 ART. 42 – CONTESTI A PREVALENTE ATTIVITÀ INDUSTRIALE, ARTIGIANALE, COMMERCIALE (NORMA STRUTTURALE) 31 ART. 43 – CONTESTI RURALI (NORMA STRUTTURALE) 31 ART. 44 - AREE PER I SERVIZI DELLA RESIDENZA (NORMA STRUTTURALE) 31 CAPO 4 – NORME GENERALI DI TUTELA E MITIGAZIONE 32

ART. 45 - NORME DELL'ABITARE SOSTENIBILE (NORMA STRUTTURALE) 32 ART. 46 - MISURE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE DEI CANTIERI EDILI (NORMA STRUTTURALE) 32 ART. 47 - PUNTI DI RACCOLTA MULTIPLA DEI RIFIUTI (NORMA STRUTTURALE) 33 ART. 48 - RACCOLTA, TRATTAMENTO E USO DELLE ACQUE METEORICHE (NORMA STRUTTURALE) 33 ART. 49 - EMUNGIMENTO DELLE ACQUE DAL SOTTOSUOLO (NORMA STRUTTURALE) 34

TITOLO 3 – CONTESTI 35

CAPO 1 – CONTESTO URBANO STORICO DA TUTELARE 35

ART. 50 – MODALITÀ DI ATTUAZIONE (NORMA STRUTTURALE) 35 ART. 51 – PROGETTI UNITARI (NORMA STRUTTURALE) 36 ART. 52 – UNITÀ MINIMA DI INTERVENTO (NORMA STRUTTURALE) 36 CAPO 2 – CONTESTO URBANO CONSOLIDATO DA RIQUALIFICARE 37

ART. 53 – CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA CITTÀ CONSOLIDATA (NORMA STRUTTURALE) 37 ART. 54 – MODALITÀ DI INTERVENTO (NORMA STRUTTURALE) 37 ART. 55 – MAGLIA B1 (EX B1 DI P.R.G.) (NORMA PROGRAMMATICA) 38 ART. 56 – MAGLIA B2 (EX B2 E B3 DI P.R.G.) (NORMA PROGRAMMATICA) 39

2

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

ART. 57 – MAGLIA C1A-PEEP (NORMA PROGRAMMATICA) 39 CAPO 3 – CONTESTO URBANO IN FORMAZIONE 40

ART. 58 – CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA CITTÀ IN FORMAZIONE (NORMA STRUTTURALE) 40 ART. 59 – PRESCRIZIONI GEOTECNICHE (NORMA STRUTTURALE) 40 ART. 60 – MODALITÀ DI INTERVENTO (NORMA STRUTTURALE) 40 ART. 61 – MAGLIA C1/1 (NORMA PROGRAMMATICA) 41 ART. 62 – MAGLIE C1/2 (NORMA PROGRAMMATICA) 41 ART. 63 – MAGLIA C1B-PEEP, C1C-PEEP (NORMA PROGRAMMATICA) 41 CAPO 4 – CONTESTO URBANO PERIFERICO DA RECUPERARE 42

ART. 64 – CAMPO DI APPLICAZIONE 42 ART. 65 – MODALITÀ D’INTERVENTO (NORMA STRUTTURALE) 43 ART. 66 – PRESCRIZIONI GEOTECNICHE (NORMA STRUTTURALE) 44 CAPO 5 – CONTESTO URBANO DI NUOVO IMPIANTO 44

ART. 67 – CAMPO DI APPLICAZIONE (NORMA STRUTTURALE) 44 ART. 68 – MODALITÀ D’INTERVENTO (NORMA STRUTTURALE) 44 ART. 69 – PRESCRIZIONI GEOTECNICHE (NORMA STRUTTURALE) 45 ART. 70 – MAGLIA C1/3 (NORMA STRUTTURALE) 45 ART. 71 – MAGLIA C1/4 (NORMA STRUTTURALE) 46 ART. 72 – MAGLIA C1/5 (EX COMPARTO 1) (NORMA STRUTTURALE) 46 CAPO 6 – PEREQUAZIONE 47

ART. 73 – COMPARTI PEREQUATIVI E MODALITÀ DI ATTUAZIONE (NORMA STRUTTURALE) 47 CAPO 7 – SERVIZI PER LA RESIDENZA 48

ART. 74 – AREE DI USO PUBBLICO (NORMA STRUTTURALE) 48 ART. 75 – URBANIZZAZIONE PRIMARIE (NORMA STRUTTURALE) 48 ART. 76 – URBANIZZAZIONI SECONDARIE (NORMA STRUTTURALE) 49 ART. 77 – AREE PER I SERVIZI DELLE ZONE RESIDENZIALI ESISTENTI (NORMA STRUTTURALE) 49 ART. 78 – AREE PER L'ISTRUZIONE: ASILI NIDO, PER SCUOLE MATERNE E DELL'OBBLIGO (NORMA STRUTTURALE) 49 ART. 79 – AREE PER ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE: RELIGIOSE, SOCIO CULTURALI, CIVICHE (NORMA STRUTTURALE) 49 ART. 80 – AREE PER VERDE ATTREZZATO (V) (NORMA STRUTTURALE) 50 ART. 81 – AREE PER VERDE SPORTIVO (VS) (NORMA STRUTTURALE) 50 ART. 82 – AREE PER PARCHEGGI PUBBLICI (NORMA STRUTTURALE) 51 ART. 83 – INFRASTRUTTURE STRADALI (NORMA STRUTTURALE) 51 ART. 84 – AREE PER ATTREZZATURE DI INTERESSE GENERALE (ZONE F - ATTREZZATURE TECNOLOGICHE - ALTRO) 52 CAPO 8 – CONTESTI A PREVALENTE ATTIVITA’ INDUSTRIALE, ARTIGIANALE E

TERZIARIO DIREZIONALE 54

ART. 85 – CONTESTO INDUSTRIALE CONSOLIDATO E DI NUOVO IMPIANTO D1 54 ART. 86 – CONTESTO ARTIGIANALE DI NUOVO IMPIANTO D2 55 3

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

ART. 87 CONTESTO ARTIGIANALE - COMMERCIALE D3 56 ART. 88 – CONTESTO INDUSTRIALE CONSOLIDATO – STABILIMENTO ALENIA (NORMA STRUTTURALE) 56 ART. 89 - TD – TERZIARIO DIREZIONALE 57 CAPO 9 – ULTERIORE CONTESTO PAESAGGISTICO - PAESAGGIO RURALE 58

ART. 90 – CAMPO DI APPLICAZIONE (NORMA STRUTTURALE) 58 ART. 91 –MODALITÀ DI ATTUAZIONE (NORMA STRUTTURALE) 58 CAPO 10 – CONTESTO RURALE AGRICOLO PRODUTTIVO DA TUTELARE E RAFFORZARE 59

ART. 92 – CAMPO DI APPLICAZIONE (NORMA STRUTTURALE) 59 ART. 93 –MODALITÀ DI ATTUAZIONE (NORMA STRUTTURALE) 59 ART. 94 – CARATTERISTICHE DELLE COSTRUZIONI (NORMA STRUTTURALE) 61 ART. 95 - CONTESTO RURALE DELLE AREE DA DESTINARE ALLA FUTURA ESPANSIONE (NORMA STRUTTURALE) 62 ART. 96 - CONTESTO RURALE DELLE AREE DA DESTINATE AL PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE (NORMA STRUTTURALE) 63

TITOLO 4 - NORME FINALI E TRANSITORIE 64

CAPO UNICO 64

ART. 97 – DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI VIGENTI (NORMA STRUTTURALE) 64 ART. 98 – AGGIUSTAMENTI DEI LIMITI DEI PIANI URBANISTICI ESECUTIVI (NORMA STRUTTURALE) 64 ART. 99 – DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI (NORMA STRUTTURALE) 64 ART. 100 – RISPETTO DELLE ALBERATURE DI ALTO FUSTO (NORMA STRUTTURALE) 64 ART. 101 – UTILIZZAZIONE DEGLI INDICI DI FABBRICABILITÀ (NORMA STRUTTURALE) 65 ART. 102 – CAMBIAMENTI DI DESTINAZIONE (NORMA STRUTTURALE) 65 ART. 103 – EDIFICI ABUSIVI (NORMA STRUTTURALE) 65 ART. 104 – ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA VIGENTE (NORMA STRUTTURALE) 65 ART. 105 – DIFFERENZE TRA ELABORATI (NORMA STRUTTURALE) 65

4

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

TITOLO 1 – DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO 1 – PARTE GENERALE

Art. 1 – Elaborati costituenti il Piano Urbanistico Generale(Norma Strutturale)

Il P.U.G. è stato redatto in ottemperanza della legge Regionale n° 20/2001, al DRAG della Regione Puglia approvato con alla Delibera di G.R. 1328/2007 che ne definisce gli indirizzi, criteri e orientamenti e a tutte le Leggi e Normative in materia: Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale nonché ai Piani Sovraordinati (PAI, PPTR, ecc.) vigenti della Regione Puglia. Gli elaborati costituenti il Piano Urbanistico Generale (P.U.G.) del Comune di Monteiasi sono:

Relazione Generale Relazione di adeguamento del PUG al PPTR Norme Tecniche e Urbanistiche Valutazione Ambientale Strategica Quadro delle Conoscenze Tav 1 – Inquadramento Territoriale 1/25.000 Tav 2 – Stato di Fatto – Rilievo Aerofotogrammetrico 1/5.000 Tav 3 – Stato di Fatto – Ortofoto 1/5.000 Tav 4 – Stato di Fatto del P.R.G. su aereofotogrammetrico-Centro Urbano 1/2.000 Tav 5 – Stato di Fatto Idro – Geo – Morfologico 1/5.000 Tav 6 – Pericolosità Idraulica e Geomorfologica 1/5.000 Tav 7 – Relazione Geologica Tav 8 – Carta Geologica 1/10.000 Tav 9 – Indagini Geofisiche - Categorie di Suolo 1/5.000 Tav 10 – Sistema Botanico Vegetazionale - Uso del Suolo 1/5.000 Tav 11 – Sistema Botanico Vegetazionale - Capacità Uso dei Suoli 1/5.000 Tav 12 – Sistema Botanico Vegetazionale - Sensibilità dell'Agroecosistema 1/5.000 Previsioni Strutturali: Tav 13 – Invarianti Afferenti al Sistema Idro – Geo – Morfologico 1/5.000 Tav 14 – Invarianti Afferenti al Sistema Botanico Vegetazionale 1/5.000 Tav 15a – Invarianti Afferenti al Sistema della Stratificazione Storico Culturale 1/5.000 Tav 15b - Aree Perimetrate ai sensi dell'art. 38 comma 5 N.T. del PPTR 1/2000 Tav 16 – Invarianti Storico Culturali extraurbane su Planimetria Catastale Varie Tav 17 – U.C.P. Paesaggio Rurale - Pista Ciclabile 1/5.000 Tav 18 – Sistema delle Infrastrutture Stradali e Ferroviarie 1/25.000 Tav 19 – Mappa di Vincolo e Limitazione Ostacoli per la Navigazione Aerea 1/10.000 Tav 20 – Zone di Rischio Aeroportuali 1/10.000 Tav 21 – Contesti Urbani e Rurali 1/5.000 Previsioni Programmatiche: Tav 22 – Contesti Urbani 1/2.000 Tav 23 – Contesto Urbano Periferico da Recuperare 1/1.000 1

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Sono inoltre stati elaborati i seguenti studi di settore che sono parte integrante del PUG:

Studio Geologico, Geomorfologico e Idrogeologico: Dott. Geologo Rita Amati Relazione Tav. 1 – Carta Geologica 1/10.000 Tav. 2 – Carta Geomorfologica 1/10.000 Tav. 3 – Carta delle Pendenze 1/10.000 Tav. 4 – Carta Idrogeologica 1/10.000

Relazione sulle Indagini Geofisiche (2014) Tav. 1 - Ubicazione delle Indagini Geofisiche - Categorie di Suolo (2014) 1/5.000

Studio Idrologico e Idraulico: Dott. Ing. Giuseppe Marinelli R.01 – Relazione Generale R.02 – Relazione Generale Integrazioni Autorità di Bacino R.03 – Quaderno delle Sezioni Idrauliche: pre-intervento R.04 – Quaderno delle Sezioni Idrauliche: post-intervento T.02 – Analisi Geomorfologica 1/50.000 T.03 – Analisi Idraulica – Aree di Esondazione 1/10.000 T.04 – Analisi Idraulica – Perimetrazione della Pericolosità 1/5.000 T.05 – Bacini Idrografici 1/50.000 T.06 – Aree a Pericolosità Idraulica: pre-intervento 1/5.000 T.07 – Aree a Pericolosità Idraulica: post-intervento 1/5.000

Studio sulla Situazione Agricola: Dott. Agr. Saverio Internò Quadro Sintetico Descrittivo dei Parametri Tav. 1 – Situazione Colturale e Risorse Rurali 1/5.000 Tav. 2 – Capacità d’Uso del Suolo 1/5.000 Tav. 3 – Sensibilità dell’Agro-ecosistema 1/5.000

Relazione Socio Economica: Dott.sa Rosa Volpe

2

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 2 – Finalità del P.U.G. (Norma Strutturale)

Il P.U.G. del Comune di Monteiasi disciplina le attività di trasformazione fisica e funzionale del territorio Comunale. Il Piano si ispira ai criteri di imparzialità, economicità, efficacia, pubblicità e semplificazione dell’azione amministrativa nonché ai principi di partecipazione e sostenibilità ambientale.

Art. 3 – Applicazione del P.U.G. (Norma Strutturale)

Il P.U.G., a norma della Legge Regione Puglia 27 luglio 2001 n. 20, e successive modifiche ed integrazioni, si applica a tutto il territorio comunale secondo le disposizioni di seguito riportate e le prescrizioni degli elaborati grafici. Il P.U.G. recepisce verifica e coordina le prescrizioni relative all’uso del suolo, alle sue risorse, ai vincoli territoriali, paesaggistici, ambientali, storici che derivano dal Piano Paesaggistico e dal Piano di Assetto Idrologico della Regione Puglia.

Art. 4 – Articolazione del P.U.G. (Norma Strutturale)

Il P.U.G. si articola in: Piano Strutturale, Piano Programmatico, Piani Esecutivi. Il Piano Strutturale (P.U.G./S) individua gli obiettivi di salvaguardia e valorizzazione delle invarianti strutturali del territorio; ne definisce i contesti e le relative articolazioni; indica le direttrici di sviluppo. Il Piano Programmatico (P.U.G./P) disciplina la conservazione e la trasformazione dei contesti territoriali non sottoposti ai Piani Esecutivi; individua e disciplina le aree infrastrutturali, residenziali e produttive da sottoporre ai Piani Esecutivi. I Piani Urbanistici Esecutivi (P.U.E.) di iniziativa pubblica o privata disciplinano l’attività di trasformazione urbana attraverso la organizzazione funzionale dei singoli contesti territoriali.

Art. 5 – Ambiti Territoriali (Norma Strutturale)

Il P.U.G. ripartisce l’intero territorio comunale in “ambiti omogenei” ed in “ambiti di tutela” denominati: “Contesti”. Per taluni ambiti (contesti di tutela) le modificazioni da addurre riguardano essenzialmente l’uso e le attività compatibili con le strutture edilizie esistenti, poiché ad essi è attribuito un valore complessivo che prospetta come necessaria la conservazione e valorizzazione. Per altri ambiti (contesti di riqualificazione) le modificazioni da addurre si presentano per lo più di tipo edilizio ed infrastrutturale per poter adeguare ai nuovi bisogni ed al nuovo ruolo interi pezzi di città, mediante una serie sistematica di interventi diretti.

3

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Per gli altri ambiti (contesti di nuovo impianto) l’urbanizzazione si rende necessaria per soddisfare il bisogno di nuovo spazio fisico per determinate attività che si devono configurare in maniera organica e coordinata fin dall’inizio.

CAPO 2 – DEFINIZIONI

Art. 6 – Indici medi per abitante (Norma Strutturale)

Ai fini della determinazione dei rapporti di densità di fabbricazione si stabilisce che ad ogni abitante insediato o da insediare corrispondono : a) superficie lorda abitabile: 40 mq/ab. di cui mq 30 per destinazioni specificatamente residenziali e mq 10 per destinazioni non specificatamente residenziali, ma strettamente connesse con le residenze, quali negozi di prima necessità, servizi collettivi per le abitazioni e simili; b) volume lordo abitabile: 120 mc/ab, di cui mc 100 per destinazioni residenziali e mc 20 per destinazioni non specificatamente residenziali.

Art. 7 – Superficie territoriale (St) (Norma Strutturale)

La superficie territoriale è costituita da un'area di piano, omogenea per tipo di zona, misurata per intero al lordo di tutte le aree pubbliche e private. Le misure minime fissate nelle norme che seguono possono essere derogate solo nel caso di aree costituenti relitti aventi superficie inferiore a quella prescritta o risultanti di misura inferiore allo stesso disegno del piano.

Art. 8 – Indice di fabbricabilità territoriale (Ift) (Norma Strutturale)

L'indice di fabbricabilità territoriale è dato dal rapporto tra il volume fabbricabile, espresso in metri cubi, e la superficie territoriale, espressa in metri quadrati.

Art. 9 – Densità territoriale (Dt) (Norma Strutturale)

La densità territoriale è data dal rapporto tra numero di abitanti e superficie territoriale.

Art. 10 – Unità operativa minima (Norma Strutturale) L'unità operativa minima è rappresentata dalla minima unità di superficie territoriale sulla quale è possibile una operazione edilizia: essa può essere composta anche da più proprietà confinanti e deve avere un'unica destinazione di zona.

4

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 11 – Superficie fondiaria (Sf) (Norma Strutturale)

La Superficie Fondiaria di un lotto è quella calcolata al netto delle aree adibite o da adibire a strade pubbliche o di uso pubblico, degli spazi destinati a parcheggi e verde pubblico, nonché delle altre opere di urbanizzazione primaria e secondaria.

Art. 12 – Indice di fabbricabilità fondiaria (Iff) (Norma Strutturale)

L'indice di fabbricabilità fondiaria è dato dal rapporto tra il volume fabbricabile, espresso in metri cubi, e la superficie fondiaria, espressa in metri quadrati.

Art. 13 – Superficie coperta (Sc) (Norma Strutturale)

Misura l'area risultante dalla proiezione - su un piano orizzontale - delle parti entro e fuori terra di tutti i fabbricati principali ed accessori, delimitate dal profilo esterno delle murature perimetrali, compresi i corpi e gli elementi in aggetto, i porticati, le tettoie e le pensiline. Non si computano: cornicioni, gronde, pensiline d'ingresso di superficie non superiore a 6,0 mq; piscine e vasche all'aperto; aie e concimaie; serre di coltura entro i limiti fissati dalle normative regionali; piani caricatori in zona produttiva. Si computano invece le superfici (in proiezione orizzontale) degli impianti esterni connessi ad attività industriali od artigianali, esclusi quelli di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi a servizio dell'attività produttiva.

Art. 14 – Rapporto di copertura (Rc) (Norma Strutturale)

Il rapporto di copertura è dato dalla percentuale di superficie coperta rispetto alla superficie fondiaria.

Art. 15 – Superficie Permeabile (Spe) (Norma Strutturale)

Misura in percentuale la quota di superficie fondiaria che deve essere conservata o resa permeabile in modo profondo alle acque secondo le prescrizioni del PUG e degli altri Piani Urbanistici Esecutivi.

Art. 16 – Indice di Permeabilità (Ip) (Norma Strutturale)

Esprime il rapporto minimo ammissibile tra la superficie permeabile e la superficie fondiaria.

5

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 17 – Densità Arborea (Da) e Arbustiva (Dar) (Norma Strutturale)

Esprimono rispettivamente il numero di alberi di alto fusto e il numero di arbusti da mettere a dimora per ogni 1.000 mq di superficie di riferimento.

Art. 18 – Superficie di piano (Sp) (Norma Strutturale)

La superficie di piano è rappresentata dalla somma di tutte le superfici edificate e chiuse perimetralmente su due o più lati.

Art. 19 – Altezza massima (Hm) (Norma Strutturale)

Per altezza massima di ogni fronte o porzione di fronte degli edifici si intende la distanza verticale corrente fra il riferimento in sommità e quello alla base dell'edificio, esclusi i volumi tecnici. Si assume come riferimento alla sommità l'incontro dell'estradosso della copertura piana con il piano di facciata oppure l'incontro dell'intradosso della copertura inclinata con il piano di facciata. Si assume come riferimento alla base l'incontro della costruzione con il piano del terreno a sistemazione esterna avvenuta. L'edificio non potrà superare l'altezza massima (Hmax) ammessa, per la zona nella quale insiste, dalle prescrizioni dello strumento urbanistico. Nel caso di terreni comunque inclinati, il riferimento in sommità dovrà essere contenuto entro la superficie parallela al piano di base determinato come precedentemente indicato; tale criterio si adotta anche se l'edificio viene eseguito a gradoni o sezioni di diversa altezza. Per la determinazione dell'altezza valgono altresì le seguenti norme: a) salvo che per i parapetti a confine, nella valutazione dell'altezza massima del fabbricato si comprenderà il parapetto pieno della copertura quando esso ecceda la altezza di m 1,20 dall'estradosso dell'ultimo solaio, mentre non verranno compresi gli elementi posti sopra la copertura e destinati a volumi tecnici e a canne fumarie; b) nella misura dell'altezza del fabbricato non si comprenderà la parte di fronte al di sotto del piano della sistemazione esterna resa visibile per la realizzazione di rampe o scale di accesso all'interrato stesso; c) nel caso di tetti con pendenza superiore allo 0,30 (trenta per cento) si assumerà come riferimento in sommità la media fra la quota minima e massima.

Art. 20 – Altezza lorda dei piani (Hp) (Norma Strutturale)

L'altezza lorda dei vari piani di un edificio è rappresentata dalla differenza tra le quote dei rispettivi pavimenti o, in caso di copertura con inclinazione superiore al 30%, dall'altezza media corrente tra il pavimento e l'estradosso della copertura stessa.

6

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 21 – Volume degli edifici (V) (Norma Strutturale)

Per volume ai fini urbanistici (V) di un fabbricato esistente o di progetto, si intende il volume di esso, misurato vuoto per pieno, risultante dal prodotto della superficie coperta per l'altezza del fabbricato come più oltre definita, salvo le indicazioni seguenti. a) qualora il fabbricato abbia superficie diversa ai vari livelli e sia composto di corpo di fabbrica aventi altezze diverse, verrà diviso in parti omogenee ed il volume totale sarà computato come sommatoria del prodotto delle singole superfici per le rispettive altezze lorde, adottando di norma il metodo dell'altezza ponderale, ossia l'altezza derivante dal rapporto fra le superficie di ogni prospetto, o porzione di prospetto, e il perimetro totale della porzione omogenea di fabbricati; nel caso di prospetti inclinati o comunque diversamente conformati, si adotteranno idonei metodi di calcolo del volume reale; b) sono esclusi dal calcolo del volume consentito i porticati o porzioni di essi, i pilotis e le gallerie, i balconi, le tettoie, i parapetti, i cornicioni e gli elementi di carattere ornamentale, nonché i volumi tecnici strettamente necessari a contenere e consentire l’accesso ad impianti tecnici a servizio dell’edificio ed emergenti dalla linea di corsa degli ascensori, quali locali macchine, vani scala, serbatoi idrici, vasi di espansione dell’impianto di riscaldamento, canne fumarie e di ventilazione. c) nel computo del volume non viene computata l’altezza del vespaio (comprensiva di pavimentazione interna) purché questi non superi l’altezza di 0,50 ml. dal piano di campagna. d) Ai fini del contenimento dei Consumi energetici il calcolo dei Volumi è effettuato secondo le normative Regionali e Nazionali vigenti.

Art. 22 – Distanza dalla strada (Ds), distanza tra fabbricati (Df), distanza dai confini (Dc) (Norma Strutturale)

DISTANZA DALLE STRADE. Per distanza dalla strada si intende la lunghezza del segmento minimo congiungente il corpo più avanzato del fabbricato o di parti di esso (esclusi gli elementi decorativi) ed il ciglio della strada, come definito dal Codice della Strada. La sede stradale va considerata non nella sua attuale consistenza, ma in quella prevista nelle tavole dei vigenti strumenti urbanistici. DISTANZA TRA I FABBRICATI. Per distanza tra fabbricati si intende la lunghezza del segmento minimo congiungente il corpo più sporgente del fabbricato (esclusi gli elementi decorativi) e l'edificio prospiciente. Le distanze tra i fabbricati sono stabilite secondo quanto prescritto dal D.M. 2 aprile 1968 n° 1444; in particolare si precisa che: a) per nuovi edifici è prescritta in tutti i casi la distanza minima assoluta di m 10,00, secondo le indicazioni delle singole zone, tra pareti finestrate e pareti antistanti anche non finestrate. L'obbligo del rispetto della distanza opera tra costruzioni che si fronteggino anche solo in parte: non opera invece quando le costruzioni pur trovandosi da bande opposte alla linea di confine non abbiano alcun tratto reciprocamente antistante; non sono da considerare, al fine

7

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016 delle anzidette distanze, le modeste costruzioni esistenti destinate ad usi accessori, purché di altezza massima non superiore a m 2,40 e sprovviste di finestre sul fronte interessato; b) sono fatte salve le disposizioni più restrittive se esplicitamente richiamate nelle norme degli strumenti urbanistici in vigore o da norme e regolamenti specifici e relativi alle opere da realizzare; c) è ammessa la costruzione in aderenza a pareti non finestrate di edifici esistenti; d) per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente sono ammesse distanze inferiori a quelle indicate al punto a) del presente articolo o alle disposizioni del D.M. 1444/1968 quando ricadono all'interno di strumenti urbanistici particolareggiati previsti dalla legislazione nazionale o regionale in materia; e) sono assimilati ai fabbricati non finestrati i muri di altezza superiore a m 3,00 dal piano di campagna, a sistemazione avvenuta.

DISTANZA MINIMA DAI CONFINI. Per distanza minima dai confini, misurata in direzione radiale, si intende la lunghezza del segmento minimo congiungente il corpo più sporgente del fabbricato (esclusi gli elementi decorativi) ed il confine prospiciente. Di norma la distanza minima degli edifici dai confini dovrà essere pari alla metà della distanza prevista tra edifici dalle prescrizioni di zona e potrà essere variata solamente nel caso in cui fra i confinanti si stabilisca una convenzione, per atto pubblico, in base alla quale venga assicurato il rispetto della distanza prescritta tra gli edifici fronteggianti. La medesima minima distanza di cui al comma precedente dovrà essere mantenuta anche rispetto alla delimitazione di aree destinate dallo strumento urbanistico ad attrezzature pubbliche nonché alla delimitazione delle varie zone omogenee.

Art. 23 – Parcheggi Privati (P) (Norma Strutturale)

I parcheggi privati sono costituiti da spazi prescritti a tale fine dall'art. 18 della legge 06.08.1967 n.765 e dell'art. 2 della legge 24/03/1989 n.122 o da altre norme Regionali. Le parti di fabbricato fuori terra adibite a parcheggi sono computate ai fini della volumetria complessiva ammissibile ma non ai fini della applicazione del rapporto di 1 mq ogni 10 mc.

Art. 24 – Autorimesse (A) (Norma Strutturale)

Sono denominati autorimesse gli spazi di parcheggio pubblico o privato con copertura permanente: la superficie minima in esse destinate ad un posto macchina è stabilita in 25,00 mq comprensivi degli spazi di sosta e manovra.

8

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 25 – Parcheggi pubblici (Pp) (Norma Strutturale)

I parcheggi pubblici sono costituiti dalle aree di uso pubblico destinate a sosta temporanea o prolungata di veicoli in aree pubbliche, ai sensi dell'articolo 3, secondo comma, lettera d, e art. 5 del D.M. 02.04.1968 o da altre norme Regionali.

Art. 26 – Verde condominiale (Vc) (Norma Strutturale)

Il verde condominiale è rappresentato dalla percentuale di area del lotto edificabile destinata a verde privato.

Art. 27 – Verde privato vincolato (Vp) (Norma Strutturale)

Area a verde, lasciata allo stato naturale oppure coltivata in senso agricolo oppure arborata in senso ornamentale ed attrezzata per il tempo libero. Nelle aree a verde privato sono consentite le attività agricole oppure, in alternativa, sono consentite sistemazioni a verde attrezzato. In quest'ultimo caso ogni intervento è subordinato alla approvazione di un progetto unitario per l'intera maglia. Sono altresì consentiti interventi edilizi con indice fondiario delle zone E, oppure manutentivi e di ristrutturazione sull'edificato esistente alla data di adozione del P.U.G. con destinazioni d'uso compatibili con la residenza, sempre che non modifichino il verde esistente.

Art. 28 – Verde di decoro (Vd) (Norma Strutturale)

Verde pubblico, a sviluppo lineare lungo le strade (scarpate, spartitraffico, relitti, ecc.) o puntuale (aiuole, spartitraffico, ecc.), necessario per motivi tecnici e per motivi di qualificazione ambientale.

Art. 29 – Area di rispetto (Ar) (Norma Strutturale)

Le aree di rispetto sono quelle poste a protezione delle principali vie di comunicazione, delle attrezzature, dei servizi, delle zone a destinazione speciale, per le quali siano previste delle distanze minime, stabilite dalle leggi e normative nazionali e regionali vigenti, da osservarsi nell'edificazione. Tali aree possono essere comprese nella zona omogenea confinante. La distanza minima va osservata anche nel sottosuolo.

9

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 30 – Maglia di minimo intervento (Mmi) (Norma Strutturale)

La maglia di minimo intervento definisce la perimetrazione di aree (anche con diversa destinazione di zona) al di cui interno ogni attività edilizia è subordinata alla redazione e approvazione di un unico strumento urbanistico esecutivo (Piano Particolareggiato, se di iniziativa pubblica, oppure Piano di Lottizzazione, se di iniziativa privata).

Art. 31 – Comparto (Co) (Norma Strutturale)

Il comparto, definito dall'art. 15 della legge regionale n.6/79 e succ. mod., costituisce una unità di intervento e/o di ristrutturazione urbanistica ed edilizia. Può comprendere immobili da trasformare e/o aree libere da utilizzare secondo le previsioni e prescrizioni degli strumenti urbanistici generali ed attuativi. Esso ha come finalità precipua quella di conseguire, tra i proprietari e/o gli aventi titolo interessati, la ripartizione percentuale degli utili e degli oneri connessi all'attuazione degli strumenti urbanistici.

10

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

TITOLO 2 – PREVISIONI STRUTTURALI

Art. 32 – Norma Generale (Norma Strutturale)

Le previsioni strutturali del PUG/S del Comune di Monteiasi individuano le invarianti fondamentali della pianificazioni territoriale:  Invarianti Strutturali di tipo Paesaggistico Ambientale;  Invarianti Strutturali di tipo Storico Culturali;  Invarianti Strutturali di tipo Infrastrutturale;  Contesti Urbani e Rurali. Le previsioni strutturali non possono essere modificate senza la Verifica di Compatibilità ai sensi dell’art. 12 della L.R. 20/2001. I Contesti Urbani e Rurali non costituiscono vincolo urbanistico di destinazione d’uso ma costituiscono solo linee di indirizzo per le previsioni programmatiche. Il P.U.G. recepisce le Norme Tecniche di Attuazione del Piano Urbanistico Territoriale Tematico “Paesaggio” della Regione Puglia approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1748 del 15.12.2000 ed individua gli Ambiti Territoriali Distinti (ATD) e gli Ambiti Territoriale Estesi (ATE). Il PUG recepisce le Norme Tecniche di Attuazione del PPTR approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 176 del 16.02.2015 e individua i Beni Paesaggistici e gli Ulteriori Contesti Paesaggistici (U.C.P.). Il P.U.G. recepisce le Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Assetto Idrogeologico della Autorità di Bacino di Puglia, approvato con delibera del Comitato Istituzionale n° 39 del 30.11.2005 ed individua il reticolo idraulico la geomorfologia del suolo e le eventuali aree a pericolosità idraulica e geomorfologia. Il PUG recepisce le Norme del Piano di Tutela delle Acque e del Sistema Idrico Integrato. Il PUG recepisce infine le Norme per l'Abitare Sostenibile di cui alla L.R. n. 13/2008, e detta Norme per la Mitigazione dell'Impatto provocato all'Ambiente circostante durante la attività dei cantieri edili.

CAPO 1 – INVARIANTI STRUTTURALI PAESAGGISTICO, AMBIENTALI E STORICO-CULTURALI

Art. 33 – Beni Paesaggistici e Ulteriori Contesti (Norma Strutturale)

Il PUG individua i Beni Paesaggistici e gli Ulteriori Contesti secondo la suddivisione nelle seguenti strutture e componenti (art. 39 N.T. - PPTR). a) STRUTTURA IDRO-GEO-MORFOLOGICA  Componenti geomorfoliche  Componenti Idrogeologiche

11

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

b) STRUTTURA ECOSTISTEMICA E AMBIENTALE  Componenti botanico vegetazionali  Componenti delle aree protette e dei siti naturalistici c) STRUTTURA ANTROPICA E STORICO-CULTURALE  Componenti culturali e insediative  Componenti dei valori percettivi

Art. 34 – Struttura Idro-Geo-Morfologica (Norma Strutturale)

La Tavola 5 Stato di Fatto Idro-geo-morfologico individua gli elementi esistenti sul territorio e quelli rinvenienti dalla carta geomorfologica della Regione Puglia. Essi sono costituiti da:  Cava riqualificata all'interno del tessuto urbano con destinazione a verde attrezzato e attività sportive.  Due piccole Cave dismesse in prossimità del Canale Monache a est del Centro Urbano;  I corsi d'acqua iscritti nell'elenco delle acque pubbliche, costituiti dai canali d'Aiedda e Cicina;  Il reticolo idraulico costituito dai canali Monache e Madonna del Prato;  Le ripe di erosione fluviale  Le creste  I punti sommitali  I cigli di sponda fluviale

La Tavola 13 riporta gli elementi idro-geo-morfologici così come individuati dal PUTT-P prima e del PPTR poi e così come verificati, modificati e integrati dal PUG ai sensi dell'Art. 104 delle N.T. del PPTR. Essi sono:  Corsi d'acqua: canale d'Aiedda e Cicena;  Area di Tutela di corsi d'Acqua ai sensi dell'art. 41 punto 3 delle N.T. del PPTR;  Reticolo Idrografico: Canali Monache e Madonna del Prato;  Area di Tutela del reticolo idrografico ai sensi dell'art. 42 punto 1 delle N.T. del PPTR (RER Canale Monache);  Versanti di cui all'art. 53 delle N.T. del PPTR.

MISURE DI TUTELA CAVE DISMESSE Devono essere oggetto di progetto specifico di iniziativa pubblica o privata che prevede il recupero con destinazione a verde agricolo oppure a verde attrezzato con attrezzature sportive così come regolamentate delle presenti N.T.U..

CANALE D'AIEDDA E CANALE CICENA 1. All'Interno della fascia di 150 metri, così come riportato nella Tavola 13 del PUG non sono ammissibili piani, progetti e interventi che comportano: 12

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016 a1) realizzazione di qualsiasi nuova opera edilizia, ad eccezione di quelle strettamente legate alla tutela del corso d’acqua e alla sua funzionalità ecologica; a2) escavazioni ed estrazioni di materiali litoidi negli invasi e negli alvei di piena; a3) nuove attività estrattive e ampliamenti; a4) realizzazione di recinzioni che riducano l’accessibilità del corso d’acqua e la possibilità di spostamento della fauna, nonché trasformazioni del suolo che comportino l’aumento della superficie impermeabile; a5) rimozione della vegetazione arborea od arbustiva con esclusione degli interventi colturali atti ad assicurare la conservazione e l’integrazione dei complessi vegetazionali naturali esistenti e delle cure previste dalle prescrizioni di polizia forestale; a6) trasformazione profonda dei suoli, dissodamento o movimento di terre, e qualsiasi intervento che turbi gli equilibri idrogeologici o alteri il profilo del terreno; a7) sversamento dei reflui non trattati a norma di legge, realizzazione e ampliamento di impianti per la depurazione delle acque reflue, per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti, fatta eccezione per quanto previsto nel comma 3; a8) realizzazione e ampliamento di impianti per la produzione di energia, fatta eccezione per gli interventi indicati nella parte seconda dell'elaborato del PPTR 4.4.1 - Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energia rinnovabile; a9) realizzazione di nuovi tracciati viari o adeguamento di tracciati esistenti, con l'esclusione dei soli interventi di manutenzione della viabilità che non comportino opere di impermeabilizzazione; a10) realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche e delle relative opere accessorie fuori terra (cabine di trasformazione, di pressurizzazione, di conversione, di sezionamento, di manovra ecc.); è fatta eccezione, nelle sole aree prive di qualsiasi viabilità, per le opere elettriche in media e bassa tensione necessarie agli allacciamenti delle forniture di energia elettrica; sono invece ammissibili tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada esistente ovvero in attraversamento trasversale utilizzando tecniche non invasive che interessino il percorso più breve possibile.

2. Fatta salva la procedura di autorizzazione paesaggistica, nel rispetto degli obiettivi di qualità e delle normative d’uso di cui all’art. 37 delle N.T. del PPTR, nonché degli atti di governo del territorio vigenti ove più restrittivi, sono ammissibili, piani, progetti e interventi diversi da quelli di cui al comma 2, nonché i seguenti : b1) ristrutturazione di manufatti edilizi ed attrezzature legittimamente esistenti e privi di valore identitario e paesaggistico, destinati ad attività connesse con la presenza del corso d'acqua (tempo libero, orticoltura, ecc) e comunque senza alcun aumento di volumetria; b2) trasformazione di manufatti legittimamente esistenti per una volumetria aggiuntiva non superiore al 20%, purché detti piani e/o progetti e interventi: • siano finalizzati all'adeguamento strutturale o funzionale degli immobili, all’efficientamento energetico e alla sostenibilità ecologica; • comportino la riqualificazione paesaggistica dei luoghi, • non interrompano la continuità del corso d’acqua e assicurino nel contempo l’incremento della superficie permeabile e la rimozione degli elementi artificiali che compromettono visibilità, fruibilità e accessibilità del corso d’acqua; • garantiscano il mantenimento, il recupero o il ripristino di tipologie, materiali, colori coerenti con i caratteri paesaggistici del luogo, evitando l’inserimento di elementi dissonanti e privilegiando 13

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016 l’uso di tecnologie eco-compatibili; • promuovano attività che consentono la produzione di forme e valori paesaggistici di contesto (agricoltura, allevamento, ecc.) e fruizione pubblica (accessibilità ecc.) del bene paesaggio; • incentivino la fruizione pubblica del bene attraverso la riqualificazione ed il ripristino di percorsi pedonali abbandonati e/o la realizzazione di nuovi percorsi pedonali, garantendo comunque la permeabilità degli stessi; • non compromettano i coni visivi da e verso il territorio circostante; b3) sistemazioni idrauliche e opere di difesa inserite in un organico progetto esteso all’intera unità idrografica che utilizzino materiali e tecnologie della ingegneria naturalistica, che siano volti alla riqualificazione degli assetti ecologici e paesaggistici dei luoghi; b4) realizzazione di opere infrastrutturali a rete interrate pubbliche e/o di interesse pubblico, a condizione che siano di dimostrata assoluta necessità e non siano localizzabili altrove; b5) realizzazione di sistemi di affinamento delle acque reflue attraverso tecniche di lagunaggio e fitodepurazione anche ai fini del loro riciclo o del recapito nei corsi d’acqua episodici; b6) realizzazione di strutture facilmente rimovibili di piccole dimensioni per attività connesse al tempo libero, realizzate in materiali ecocompatibili, che non compromettano i caratteri dei luoghi, non comportino la frammentazione dei corridoi di connessione ecologica e l’aumento di superficie impermeabile, prevedendo idonee opere di mitigazione degli impatti; b7) realizzazione di opere migliorative incluse le sostituzioni o riparazioni di componenti strutturali, impianti o parti di essi ricadenti in un insediamento già esistente.

3. Nel rispetto delle norme per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica, si auspicano piani, progetti e interventi: c1) per la realizzazione di percorsi per la “mobilità dolce” su viabilità esistente, senza opere di impermeabilizzazione dei suoli e correttamente inserite nel paesaggio; c2) per la rimozione di tutti gli elementi artificiali estranei all’alveo, che ostacolano il naturale decorso della acque; c3) per la ricostituzione della continuità ecologica del corso d’acqua attraverso opere di rinaturalizzazione dei tratti artificializzati; c4) per la ristrutturazione edilizia di manufatti legittimamente esistenti, che preveda la rimozione di parti in contrasto con le qualità paesaggistiche dei luoghi e sia finalizzata al loro migliore inserimento nel contesto paesaggistico.

CANALE MONACHE 1. All'interno della fascia di 100 mt, così come risposta nella TAV 13 del PUG si applicano le misure di salvaguardia e di utilizzazione di cui ai successivi commi 2) e 3). 2. In sede di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 91, ai fini della salvaguardia e della corretta utilizzazione dei siti di cui al presente articolo, si considerano non ammissibili tutti i piani, progetti e interventi in contrasto con gli obiettivi di qualità e le normative d’uso di cui all'art. 37 delle N.T. del PPTR. 3. Fatta salva la procedura di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 91, nel rispetto degli obiettivi di qualità e delle normative d’uso di cui al citato art. 37, nonché degli atti di governo del territorio vigenti ove più restrittivi, sono ammissibili, piani, progetti e interventi diversi da quelli di cui al comma 2, nonché i seguenti: 14

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016 b1) trasformazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente a condizione che: • garantiscano la salvaguardia o il ripristino dei caratteri naturali, morfologici e storico-culturali del contesto paesaggistico; • non interrompano la continuità del corso d’acqua e assicurino nel contempo l’incremento della superficie permeabile e la rimozione degli elementi artificiali che compromettono visibilità, fruibilità e accessibilità del corso d’acqua; • garantiscano la salvaguardia delle visuali e dell’accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali; • assicurino la salvaguardia delle aree soggette a processi di rinaturalizzazione; b2) realizzazione e ampliamento di attrezzature di facile amovibilità di piccole dimensioni per attività connesse al tempo libero, realizzate in materiali naturali, che non compromettano i caratteri dei luoghi, non aumentino la frammentazione dei corridoi di connessione ecologica e non comportino l’aumento di superficie impermeabile, prevedendo idonee opere di mitigazione degli impatti; b3) realizzazione di impianti per la produzione di energia così come indicati nella parte seconda dell'elaborato del PPTR 4.4.1 - Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energia rinnovabile. 4. Nel rispetto delle norme per l’accertamento di compatibilità paesaggistica, si auspicano piani, progetti e interventi: c1) per la ricostituzione della continuità ecologica del corso d’acqua attraverso opere di rinaturalizzazione dei tratti artificializzati; c2) per la ristrutturazione edilizia di manufatti legittimamente esistenti che preveda la rimozione di parti in contrasto con le qualità paesaggistiche dei luoghi e sia finalizzata al loro migliore inserimento nel contesto paesaggistico; c3) per la realizzazione di percorsi di mobilità dolce attraverso l’adeguamento della viabilità esistente, senza interventi di impermeabilizzazione e correttamente inseriti nel paesaggio; c4) per la rimozione di tutti gli elementi artificiali estranei all’alveo che ostacolano il naturale decorso delle acque.

CANALE MADONNA DEL PRATO Il Canale Madonna del Prato in ragione della sua recente realizzazione e della sua conformazione idraulica non è soggetto alle misure di salvaguardia né del PPTR (RER) né del PAI (art. 6 e 10).

MISURE DI SALVAGUARDIA E DI UTILIZZAZIONE PER IL RETICOLO IDROGRAFICO DI CONNESSIONE RER 1. Fatta salva la procedura di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 91, nel rispetto degli obiettivi di qualità e delle normative d’uso di cui all’art. 37, nonché degli atti di governo del territorio vigenti ove più restrittivi, sono ammissibili, piani, progetti e interventi diversi da quelli di cui al comma 2, nonché i seguenti : b1) trasformazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente a condizione che: • garantiscano la salvaguardia o il ripristino dei caratteri naturali, morfologici e storico-culturali del contesto paesaggistico; 15

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

• non interrompano la continuità del corso d’acqua e assicurino nel contempo l’incremento della superficie permeabile e la rimozione degli elementi artificiali che compromettono visibilità, fruibilità e accessibilità del corso d’acqua; • garantiscano la salvaguardia delle visuali e dell’accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali; • assicurino la salvaguardia delle aree soggette a processi di rinaturalizzazione; b2) realizzazione e ampliamento di attrezzature di facile amovibilità di piccole dimensioni per attività connesse al tempo libero, realizzate in materiali naturali, che non compromettano i caratteri dei luoghi, non aumentino la frammentazione dei corridoi di connessione ecologica e non comportino l’aumento di superficie impermeabile, prevedendo idonee opere di mitigazione degli impatti; b3) realizzazione di impianti per la produzione di energia così come indicati nella parte seconda dell'elaborato del PPTR

2. Nel rispetto delle norme per l’accertamento di compatibilità paesaggistica, si auspicano piani, progetti e interventi: c1) per la ricostituzione della continuità ecologica del corso d’acqua attraverso opere di rinaturalizzazione dei tratti artificializzati; c2) per la ristrutturazione edilizia di manufatti legittimamente esistenti che preveda la rimozione di parti in contrasto con le qualità paesaggistiche dei luoghi e sia finalizzata al loro migliore inserimento nel contesto paesaggistico; c3) per la realizzazione di percorsi di mobilità dolce attraverso l’adeguamento della viabilità esistente, senza interventi di impermeabilizzazione e correttamente inseriti nel paesaggio; c4) per la rimozione di tutti gli elementi artificiali estranei all’alveo che ostacolano il naturale decorso delle acque.

VERSANTI 1. Nei territori interessati dalla presenza di versanti, così come riportati nella Tav n. 13 del PUG, si applicano le misure di salvaguardia e di utilizzazione di cui ai successivi commi 2) e 3).

2. In sede di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 91 delle N.T. del PPTR, ai fini della salvaguardia e della corretta utilizzazione dei siti di cui al presente articolo, si considerano non ammissibili tutti i piani, progetti e interventi in contrasto con gli obiettivi di qualità e le normative d’uso di cui al citato art. 37 e in particolare, fatta eccezione per quelli di cui al comma 3, quelli che comportano: a1) alterazioni degli equilibri idrogeologici o dell’assetto morfologico generale del versante; a2) ogni trasformazione di aree boschive ad altri usi, con esclusione degli interventi colturali eseguiti secondo criteri di silvicoltura naturalistica atti ad assicurare la conservazione e integrazione dei complessi vegetazionali naturali esistenti e delle cure previste dalle prescrizioni di polizia forestale; a3) nuove attività estrattive e ampliamenti; a4) realizzazione di nuclei insediativi che compromettano le caratteristiche morfologiche e la qualità paesaggistica dei luoghi; 16

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016 a5) realizzazione e ampliamento di impianti per la produzione di energia, fatta eccezione per gli interventi indicati nella parte seconda dell'elaborato del PPTR 4.4.1 - Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energia rinnovabile;

3. Tutti i piani, progetti e interventi ammissibili perché non indicati al comma 2, compresi quelli finalizzati ad incrementare la sicurezza idrogeologica, devono essere realizzati nel rispetto dell’assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell’accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali, e prevedendo per la divisione dei fondi: • muretti a secco realizzati con materiali locali e nel rispetto dei caratteri costruttivi e delle qualità paesaggistiche dei luoghi; • siepi vegetali realizzate con specie arbustive e arboree autoctone, ed eventualmente anche recinzioni a rete coperte da vegetazione arbustiva e rampicante autoctona; • in ogni caso con un congruo numero di varchi per permettere il passaggio della fauna selvatica;

4. Nel rispetto delle norme per l’accertamento di compatibilità paesaggistica, si auspicano piani, progetti e interventi: c1) di manutenzione e ripristino dei muretti a secco esistenti limitati alle parti in cattivo stato di conservazione, senza smantellamento totale del manufatto; c2) per la realizzazione di percorsi per la “mobilità dolce” su viabilità esistente, senza opere di impermeabilizzazione dei suoli e correttamente inserite nel paesaggio

Art. 35 – Pericolosità Idraulica e Geomorfologica (Norma Strutturale)

La Tavola n. 6 Pericolosità Idraulica e Geomorfologica riporta le aree soggetto a pericolosità idraulica così come perimetrate dal Piano di Assetto Idrogeologico della Autorità di Bacino di Puglia e Basilicata, e le aree a pericolosità geomorfologica così come riportate nella Carta Geomorfologica della Regione Puglia, redatta dalla A.d.B.. Eventuali modifiche alle perimetrazioni e alle N.T. del PAI apportate da parte della A.d.B. saranno recepite dal PUG senza che ciò comporti procedure di Variante allo stesso.

DIRETTIVE DI TUTELA Gli alvei fluviali dei corsi d'acqua e del reticolo idraulico sono regolamentati dall'art. 6 delle N.T. del PAI (Allegate). Le fasce di pertinenza fluviale sono regolamentate dall'art. 10 delle N.,T. del PAI (allegate). Le aree a pericolosità idraulica alta, media e bassa, così come riportate nella perimetrazione vigente redatta dalla Autorità di Bacino, sono regolamentate dagli articoli 7, 8 e 9 delle N.T. del PAI (allegate).

17

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Le aree a pericolosità geomorfologica sono regolamentate dall'art. 15 delle N.T. del PAI (allegate).

Art. 36 – Sistema Botanico - Vegetazionale (Norme Strutturali)

Nel territorio comunale di Monteiasi i Beni Diffusi del Paesaggio Agrario sono costituiti dai muri a secco e dagli uliveti secolari, così come riportati nella Tavola n. 14 del P.U.G.. Inoltre sono sottoposti a tutela gli eventuali terrazzamenti, percorsi, piste naturali, strade vicinali, tratturelli esistenti nel sistema viario comunale. MISURE DI TUTELA Gli uliveti secolari e i muri a secco sono tutelati dal P.U.G.. Gli ulivi monumentali sono tutelati dalla L.R. n. 14 del 04.06.2007. Al fine della tutela del Paesaggio Agrario non sono autorizzabili Piani e/o Progetti ed interventi che comportino:  l'eliminazione delle essenze a medio ed alto fusto con caratteristiche paesaggistico ambientali di valore rilevante.  l'eliminazione dei muri a secco esistenti anche se in pessimo stato di conservazione;  la costruzione di nuove recinzioni in muratura per la delimitazione interna delle proprietà;  la modifica dei tracciati e delle caratteristiche tipologiche del sistema dei percorsi del paesaggio agrario. Gli eventuali interventi di Piani o Progetti riguardanti i succitati beni devono attenersi alle linee guida del PPTR di cui al punto 4.4.5 delle N.T. del PPTR. Sino alla effettuazione del censimento degli ulivi monumentali, in tutti gli uliveti centenari sono solo consentiti gli usi compatibili con le prescrizioni riportate nel presente articolo. Successivamente al censimento degli ulivi monumentali è possibile lo svellimento delle piante non aventi le caratteristiche della LR 14/07 in relazione alle esigenze della azienda agricola oppure per il cambio di destinazione d'uso o nuova tipizzazione dell'area seguendo l’iter autorizzativo vigente finalizzato all’acquisizione dell’autorizzazione regionale. Sono ammesse tutte le operazioni colturali ordinarie, gli interventi di potatura ordinaria e straordinaria, tagli di contenimento della chioma fino a livello di branche primarie per motivi fitosanitari o per cambio della forma di allevamento. Sono autorizzate recinzione in muratura su fronte strada con altezza massima di mt 1,5 che evidenzino particolare considerazione all'assetto paesaggistico ambientale dei luoghi.

18

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 37 – Struttura Antropica e Storico-Culturali (Norma Strutturale)

Il PUG recependo le indicazioni del PUTT P e del PPTR individua nella Tavola 15 gli Ulteriori Contesti Extraurbani con le relative aree di rispetto e gli Ulteriori Contesti localizzati all'interno del Centro Urbano. Ulteriori Contesti esterni al Centro Urbano 1. Sito Archeologico - Masseria Palombara (villaggio di età del Ferro-Bronzo) 2. Sito Archeologico - Cimitero Urbano (Necropoli Greca) 3. Sito Archeologico - Loc. Mastorna (necropoli Greca) 4. Masseria Palombara 5. Masseria San Cosimo 6. Fornace - Strada Comunale per (Aeroporto) 7. Fornace - Strada Comunale per Grottaglie (Aeroporto) 8. Pozzo "dell'acqua bona" 9. "Tre pozzi" 10. Ipogeo - Strada Comunale Esterna 11. Chiesa San Giovanni Battista - Via San Francesco - D.M. 21.05.1993

Il PUG individua altresì altri Beni della Stratificazione Storico Culturale all'interno del Centro Urbano definiti come Invarianti Strutturali del PUG. 1. Palazzo Ducale - Via Mazzini 2. Fabbricato Civile - Via Mazzini n. 12 3. Ex Palazzo Lotta - Via Lotta 4. S. Confraternita del Rosario - Via M. Lotta 5. Ipogeo - Via XXV Luglio 6. Ipogeo - Piazzetta San Francesco 7. Grotte - Via Corte Simone 8. Orologio Solare - Via M. Lotta n. 54 9. Edicola Votiva - Via Leone n. 8 10. Edicola Votiva - Via Lotta n. 46 11. Edicola Votiva - Via Lotta n. 63 12. Edicola Votiva - Via Lotta n. 143 13. Edicola Votiva - Via Amendola n. 40 14. Edicola Votiva - Via XXV Luglio n. 44 15. Edicola Votiva - Via XXV Luglio n. 11 16. Edicola Votiva - Via Matteotti n. 52 17. Edicola Votiva - Via Buozzi n. 25 18. Edicola Votiva - Via Roma n. 133 19. Edicola Votiva - Via Roma n. 161 20. Edicola Votiva - Via Roma n. 168 21. Edicola Votiva - Via Roma n. 172 22. Edicola Votiva - Via Roma n. 254 23. Ovile del Duca 24. Cisterna 25. Cimitero Storico 26. Orti Urbani

19

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

MISURE DI SALVAGUARDIA DEI SITI ARCHEOLOGICI 1. Fatta salva la disciplina di tutela dei beni archeologici prevista dalla Parte II del Codice nelle zone di interesse archeologico, come definite all’art. 75, punto 3), si applicano le seguenti prescrizioni. 2. Non sono ammissibili piani, progetti e interventi, fatta eccezione per quelli di cui ai commi 3 e 6, che comportano: a1) qualsiasi trasformazione che possa compromettere la conservazione del sito e della morfologia naturale dei luoghi; a2) realizzazione di nuove costruzioni, impianti e, in genere, opere di qualsiasi specie, anche se di carattere provvisorio; a3) realizzazione e ampliamento di impianti per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti e per la depurazione delle acque reflue; a4) realizzazione e ampliamento di impianti per la produzione di energia, fatta eccezione per gli interventi indicati nella parte seconda dell'elaborato del PPTR 4.4.1 - Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energia rinnovabile; a5) nuove attività estrattive e ampliamenti; a6) escavazioni ed estrazioni di materiali; a7) arature di profondità superiore a 30 cm, tale da interferire con il deposito archeologico e nuovi impianti di colture arboricole (vigneti, uliveti, ecc.) che comportino scassi o scavi di buche; a8) realizzazione di gasdotti, elettrodotti sotterranei e aerei, di linee telefoniche o elettriche con palificazioni; a9) realizzazione di stazioni radio base per radiofonia/telefonia/televisione su pali; a10) costruzione di strade che comportino rilevanti movimenti di terra o compromissione del paesaggio (ad esempio, in trincea, rilevato, viadotto). 3. Fatta salva la procedura di autorizzazione paesaggistica, nel rispetto degli obiettivi di qualità e delle normative d’uso di cui al citato art. 37, nonché degli atti di governo del territorio vigenti ove più restrittivi e nel rispetto delle esigenze di conservazione e valorizzazione del deposito archeologico e del paesaggio, sono ammissibili, piani, progetti e interventi diversi da quelli di cui al comma 2, nonché i seguenti: b1) ristrutturazione di manufatti edilizi ed attrezzature legittimamente esistenti, con esclusione della demolizione e ricostruzione per i soli manufatti di riconosciuto valore culturale e/o identitario, che mantengano, recuperino o ripristinino di tipologie, materiali, colori coerenti con i caratteri paesaggistici del luogo, evitando l’inserimento di elementi dissonanti e privilegiando l’uso di tecnologie eco-compatibili; b2) realizzazione di recinzioni e posa in opera di cartelli o altri mezzi pubblicitari, di dimensioni contenute; b3) realizzazione di strutture connesse con la tutela e valorizzazione delle zone di interesse archeologico; b4) demolizione e ricostruzione di edifici esistenti e di infrastrutture stabili legittimamente esistenti privi di valore culturale e/o identitario, garantendo il rispetto dei caratteri storico- tipologici ed evitando l’inserimento di elementi dissonanti, o prevedendo la delocalizzazione al di

20

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016 fuori della fascia tutelata, anche attraverso specifiche incentivazioni previste da norme comunitarie, nazionali o regionali o atti di governo del territorio; b5) realizzazione di infrastrutture a rete necessarie alla tutela e valorizzazione delle zone di interesse archeologico o al servizio degli insediamenti esistenti; b6) realizzazione di annessi rustici e di altre strutture strettamente funzionali alla conduzione del fondo. I manufatti consentiti dovranno essere realizzati preferibilmente in adiacenza alle strutture esistenti, e dovranno mantenere, recuperare o ripristinare di tipologie, materiali, colori coerenti con i caratteri paesaggistici del luogo evitando l’inserimento di elementi dissonanti e privilegiando l’uso di tecnologie eco-compatibili. 4. Qualora nella zona di interesse archeologico sono presenti altri beni paesaggistici o ulteriori contesti le cui prescrizioni o misure di salvaguardia sono in contrasto con le disposizioni del presente articolo, si applica quanto previsto all’art. 38, delle presenti norme. 5. La deroga all’art. 38, è consentita solo nei casi di cui al comma 6 del presente articolo. 6. Nel rispetto delle norme per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica, si auspicano piani, progetti e interventi: c1) per la realizzazione di opere di scavo e di ricerca archeologica nonché di restauro, sistemazione, conservazione, protezione e valorizzazione dei siti e delle emergenze archeologiche, nel rispetto della specifica disciplina in materia di attività di ricerca archeologica e tutela del patrimonio culturale e paesaggistico; c2) per la realizzazione di aree a verde, attrezzate con percorsi pedonali e spazi di sosta nonché di collegamenti viari finalizzati alle esigenze di fruizione dell’area da realizzarsi con materiali compatibili con il contesto paesaggistico e senza opere di impermeabilizzazione. Nelle aree di interesse archeologico oltre al prescritto parere della Soprintendenza Archeologica si prescrive quanto segue:  per la realizzazione delle opere pubbliche in assenza di una Carta Archeologica basata su prospezioni di supporto, si applica la normativa preventiva prevista dagli articoli 95 e 06 del codice degli appalti D.lgs 163/2003;  per le opere private, in caso di intervento (scavi, prelievi, rilievi, sondaggi, ecc.) gli oneri sono a carico dei privati proprietari delle aree.

MISURE DI SALVAGUARDIA PER GLI ULTERIORI CONTESTI ESTERNI AL CENTRO URBANO MASSERIE E' previsto di tutelare le Masserie esistenti considerando "area di pertinenza" del bene quella costituita ed impegnata dai fabbricati con le relative recinzioni ed "area annessa" una fascia perimetrale all'area di pertinenza della larghezza indicata nelle planimetrie del PUG/S. Si potranno attuare interventi destinati: alla residenza, alla agricoltura, alla creazione di strutture per: il tempo libero, l'agriturismo, lo sport e la ricreazione, anziani, sanitarie e culturali. Sono pertanto autorizzabili piani e/o progetti ed interventi, che sulla base di specificazioni di dettaglio che evidenzino particolare considerazione dall'assetto storico paesaggistico ambientale dei luoghi, comportino le seguenti trasformazioni nel rispetto delle prescrizioni urbanistiche: 1. restauro dei manufatti edilizi esistenti, anche con cambio di destinazione d'uso.

21

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

2. integrazione di manufatti legittimamente esistenti per una volumetria aggiuntiva non superiore al 10%; 3. la superficie ricadente nell'area annessa può comunque essere utilizzata ed accorpata ai fini del computo della cubatura edificabile e dell'area minima di pertinenza, in aree contigue. 4. Sono altresì autorizzabili piani e/o progetti ed interventi che sulla base di specificazioni di dettaglio che evidenzino particolare considerazione dell'assetto storico paesaggistico ambientale dei luoghi, prevedano la formazione di: 4.1 Area a verde attrezzato anche con:  percorsi e spazi di sosta con esclusione di opere comportanti la completa impermeabilizzazione dei suoli;  chioschi e costruzioni, movibili e/o precario, nonché depositi di materiali ed attrezzi per le manutenzioni;  movimenti di terra per una diversa sistemazione delle aree se congruente con i caratteri morfologici originari del contesto; 4.2 infrastrutturazione viaria carrabile e tecnologica senza significative modificazioni dell'assetto orografico del sito, anche con:  la realizzazione di impianti tecnici di modesta entità, quali cabine elettriche, cabine di decompressione per gas e impianti di sollevamento, punti di riserva d'acqua per spegnimento incendi e simili;  la costruzione di piccoli impianti di depurazione di immissione di reflui e di captazione e di accumulo di acque purché al servizio della masseria e completamente interrati anche attraverso movimenti di terra che non alterino sostanzialmente la morfologia dei luoghi. 5. sono inoltre autorizzabili piani e/o progetti e interventi connessi con attività produttive primarie per l'originaria utilizzazione agricola del suolo e l'attività di allevamento non intensiva, nonché la realizzazione di strade poderali, di annessi rustici e di altre strutture strettamente funzionali alla conduzione del fondo;

FORNACI, POZZI, IPOGEI Per questi beni è prevista la tutela ed il restauro filologico. Si potranno attuare interventi che prevedono il loro inserimento all'interno di progetti a carattere culturale, sportivo e ricreativo. Sono autorizzabili piani e/o progetti ed interventi che sulla base di specificazioni di dettaglio che evidenzino particolare considerazione dell'assetto storico paesaggistico ambientale dei luoghi, prevedano la formazione di: Area a verde attrezzato anche con:  percorsi e spazi di sosta con esclusione di opere comportanti la completa impermeabilizzazione dei suoli;  chioschi e costruzioni, movibili e/o precario, nonché depositi di materiali ed attrezzi per le manutenzioni;  movimenti di terra per una diversa sistemazione delle aree se congruente con i caratteri morfologici originari del contesto;

22

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Per gli edifici isolati extraurbani sopra elencati è stata individuata oltre all’area di pertinenza anche l’area annessa. Gli ambiti extraurbani e le relative aree di rispetto sono stati riportati anche su planimetria catastale (Tav 16). Tutti i progetti di intervento che interessano i beni sopra elencati, dovranno essere sottoposti al parere della Soprintendenza ai Beni Culturali o alla Soprintendenza Archeologica secondo le proprie competenze.

MISURE DI SALVAGUARDIA E DI UTILIZZAZIONE PER LE AREE ANNESE 1. Fatta salva la disciplina di tutela dei beni culturali prevista dalla Parte II del Codice, nell’area di rispetto delle componenti culturali insediative di cui all’art. 76, punto 3, ricadenti in zone territoriali omogenee a destinazione rurale alla data di entrata in vigore del presente piano , si applicano le misure di salvaguardia e di utilizzazione di cui ai successivi commi 2) e 3). 2. In sede di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 91, ai fini della salvaguardia e della corretta utilizzazione dei siti di cui al presente articolo, si considerano non ammissibili tutti i piani, progetti e interventi in contrasto con gli obiettivi di qualità e le normative d’uso di cui all'art. 37 e in particolare, fatta eccezione per quelli di cui al comma 3, quelli che comportano: a1) qualsiasi trasformazione che possa compromettere la conservazione dei siti interessati dalla presenza e/o stratificazione di beni storico-culturali; a2) realizzazione di nuove costruzioni, impianti e, in genere, opere di qualsiasi specie, anche se di carattere provvisorio; a3) realizzazione e ampliamento di impianti per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti e per la depurazione delle acque reflue; a4) realizzazione e ampliamento di impianti per la produzione di energia, fatta eccezione per gli interventi indicati nella parte seconda dell'elaborato del PPTR 4.4.1 - Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energia rinnovabile; a5) nuove attività estrattive e ampliamenti; a6) escavazioni ed estrazioni di materiali; a7) realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche e delle relative opere accessorie fuori terra (cabine di trasformazione, di pressurizzazione, di conversione, di sezionamento, di manovra ecc.); è fatta eccezione, nelle sole aree prive di qualsiasi viabilità, per le opere elettriche in media e bassa tensione necessarie agli allacciamenti delle forniture di energia elettrica; sono invece ammissibili tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada esistente ovvero in attraversamento trasversale utilizzando tecniche non invasive che interessino il percorso più breve possibile; a8) costruzione di strade che comportino rilevanti movimenti di terra o compromissione del paesaggio (ad esempio, in trincea, rilevato, viadotto). 3. Fatta salva la procedura di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 91, nel rispetto degli obiettivi di qualità e delle normative d’uso di cui all’art. 37, nonché degli atti di governo del territorio vigenti ove più restrittivi, sono ammissibili piani, progetti e interventi diversi da quelli di cui al comma 2, nonché i seguenti:

23

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016 b1) ristrutturazione di manufatti edilizi ed attrezzature legittimamente esistenti, con esclusione della demolizione e ricostruzione per i soli manufatti di riconosciuto valore culturale e/o identitario, che mantengano, recuperino o ripristinino le caratteristiche costruttive, le tipologie, i materiali, i colori tradizionali del luogo evitando l’inserimento di elementi dissonanti; b2) trasformazione di manufatti legittimamente esistenti per una volumetria aggiuntiva non superiore al 20%, purché detti piani e/o progetti e interventi: • siano finalizzati all'adeguamento strutturale o funzionale degli immobili, all’efficientamento energetico e alla sostenibilità ecologica; • comportino la riqualificazione paesaggistica dei luoghi; • non interrompano la continuità dei corridoi ecologici e assicurino nel contempo l’incremento della superficie permeabile e l’eliminazione degli elementi artificiali che compromettono la visibilità, fruibilità ed accessibilità degli stessi: • garantiscano il mantenimento, il recupero o il ripristino delle caratteristiche costruttive, delle tipologie, dei materiali, dei colori tradizionali del luogo, evitando l’inserimento di elementi dissonanti; • promuovano attività che consentono la produzione di forme e valori paesaggistici di contesto (agricoltura, allevamento, ecc.) e fruizione pubblica (accessibilità, attività e servizi culturali, infopoint, ecc.) del bene paesaggio; • incentivino la fruizione pubblica del bene attraverso la riqualificazione ed il ripristino di percorsi pedonali abbandonati e/o la realizzazione di nuovi percorsi pedonali, garantendo comunque la permeabilità degli stessi; • non compromettano i coni visivi da e verso il territorio circostante. b3) realizzazione di strutture facilmente rimovibili, connesse con la tutela e valorizzazione delle testimonianze della stratificazione; b4) demolizione e ricostruzione di edifici esistenti e di infrastrutture stabili legittimamente esistenti privi di valore culturale e/o identitario, garantendo il rispetto dei caratteri storico- tipologici ed evitando l’inserimento di elementi dissonanti, o prevedendo la delocalizzazione al di fuori della fascia tutelata, anche attraverso specifiche incentivazioni previste da norme comunitarie, nazionali o regionali o atti di governo del territorio; b5) realizzazione di infrastrutture a rete necessarie alla valorizzazione e tutela dei siti o al servizio degli insediamenti esistenti, purché la posizione e la disposizione planimetrica dei tracciati non compromettano i valori storico-culturali e paesaggistici; b6) adeguamento delle sezioni e dei tracciati viari esistenti nel rispetto della vegetazione ad alto e medio fusto e arbustiva presente e migliorandone l’inserimento paesaggistico; b7) realizzazione di annessi rustici e di altre strutture connesse alle attività agro-silvo-pastorali e ad altre attività di tipo abitativo e turistico-ricettivo. I manufatti consentiti dovranno essere realizzati preferibilmente in adiacenza alle strutture esistenti, essere dimensionalmente compatibili con le preesistenze e i caratteri del sito e dovranno garantire il mantenimento, il recupero o il ripristino di tipologie, materiali, colori coerenti con i caratteri paesaggistici, evitando l’inserimento di elementi dissonanti e privilegiando l’uso di tecnologie ecocompatibili. 4. Nel rispetto delle norme per l’accertamento di compatibilità paesaggistica, si auspicano piani, progetti e interventi:

24

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016 c1) per la realizzazione di opere di scavo e di ricerca archeologica nonché di restauro, sistemazione, conservazione, protezione e valorizzazione dei siti, delle emergenze architettoniche ed archeologiche, nel rispetto della specifica disciplina in materia di attività di ricerca archeologica e tutela del patrimonio architettonico, culturale e paesaggistico; c2) per la realizzazione di aree a verde, attrezzate con percorsi pedonali e spazi di sosta nonché di collegamenti viari finalizzati alle esigenze di fruizione dell’area da realizzarsi con materiali compatibili con il contesto paesaggistico e senza opere di impermeabilizzazione.

PUNTI PANORAMICI E CONI VISIVI In corrispondenza dei Punti Panoramici così come individuati e perimetrati dal PUG, non sono consentiti Piani, Progetti, opere e interventi che comportano la modificazione dello stato dei luoghi e che possano compromettere il valore paesaggistico dei Punti Panoramici e occludere i Coni Visivi. Sono consentite opere che consentano la accessibilità pedonale e ciclabile nonché opere di sistemazione e valorizzazione dei punti panoramici.

STRADE A VALENZA PAESAGGISTICA Lungo i fronti delle strade a valenza paesaggistica individuati dal PUG non sono consentiti:  La sostituzione dei muri a secco esistenti con muri di altro materiale, la realizzazione di nuovi muri con materiali diversi; è consentita la realizzazione sopra i muri di recinzioni metalliche leggere e trasparenti.  La installazione di cartellonistica stradale pubblicitaria di qualsiasi dimensione, tranne quella attinente le attività diverse da quella agricola (ricettiva e ristorazione) purché di dimensioni non superiori a 2,0 mq.

INVARIANTI STRUTTURALI DELLA STRATIFICAZIONE STORICO CULTURALE INTERNI AL CENTRO URBANO EDICOLE, CAPPELLE VOTIVE MURI A SECCO Tutte queste opere sono sottoposte a tutela. Sono consentite le sole opere di manutenzione i cui progetti di intervento devono essere sottoposti al parere della Soprintendenza ai Beni Culturali. Le eventuali demolizioni, anche parziali, di muri a secco devono essere autorizzati dalla Soprintendenza ai Beni Culturali.

Art. 38 – Ulteriore Constesto Paesaggistico (Norma Strutturale)

Il P.U.G., recependo le indicazioni del P.U.T.T. - P. e del P.P.T.R. individua un Ulteriore Contesto Paesaggistico denominato U.C.P. Paesaggio Rurale in prossimità della Masseria Palombara ed esteso lungo il Fosso Monache fino al Cimitero Urbano (ex ATE di Tipo C del PUG Adottato). MISURE DI TUTELA: In questo contesto gli indirizzi di tutela così come indicati dal P.P.T.R. sono i seguenti:

25

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Si considerano non ammissibili tutti i piani, progetti e interventi in contrasto con gli obiettivi di qualità e le normative d’uso di cui al citato art. 37 e in particolare, fatta eccezione per quelli di cui al comma 3, quelli che comportano: a1) compromissione degli elementi antropici, seminaturali e naturali caratterizzanti il paesaggio agrario e in particolare: dei muretti a secco e dei terrazzamenti; delle architetture minori in pietra o tufo, a secco e non quali specchie, trulli, lamie, cisterne, fontanili, neviere, pozzi, piscine e sistemi storici di raccolta delle acque piovane; della vegetazione arborea e arbustiva naturale, degli ulivi secolari, delle siepi, dei filari alberati, dei pascoli e delle risorgive; dei caratteri geomorfologici come le lame, le serre, i valloni e le gravine. Sono fatti salvi gli interventi finalizzati alle normali pratiche colturali, alla gestione agricola e quelli volti al ripristino/recupero di situazioni degradate; a2) ristrutturazione edilizia e nuova edificazione che non garantiscano il corretto inserimento paesaggistico, il rispetto delle tipologie edilizie e dei paesaggi agrari tradizionali, nonché gli equilibri ecosistemico-ambientali; a3) trasformazioni urbanistiche, ove consentite dagli atti di governo del territorio, che alterino i caratteri della trama insediativa di lunga durata; a4) realizzazione e ampliamento di impianti per la produzione di energia, fatta eccezione per gli interventi indicati nella parte seconda dell'elaborato del PPTR 4.4.1 - Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energia rinnovabile; a5) nuove attività estrattive e ampliamenti. Fatta salva la procedura di accertamento di compatibilità paesaggistica, nel rispetto degli obiettivi di qualità e delle normative d’uso di cui all’art. 37, nonché degli atti di governo del territorio vigenti ove più restrittivi, sono ammissibili, piani, progetti e interventi diversi da quelli di cui al comma 2, nonché i seguenti: b1) realizzazione di sistemi per la raccolta delle acque piovane, di reti idrico/fognarie duali, di sistemi di affinamento delle acque reflue attraverso tecniche di lagunaggio e fitodepurazione anche ai fini del loro riciclo. L’installazione di tali sistemi tecnologici deve essere realizzata in modo da mitigare l’impatto visivo, non alterando la struttura edilizia originaria, senza comportare aumenti di superficie coperta o di volumi, non incidendo in modo significativo nella lettura dei valori paesaggistici; Queste aree potranno essere destinate a strutture integrative del reddito agricolo quali: agriturismo, turismo rurale e similari, il cui progetto dovrà essere approvato anche dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e della Soprintendenza Archeologica. Nel rispetto delle norme per l'accertamento di compatibilità paesaggistica, si auspicano piani, progetti e interventi:  manutenzione e ripristino dei muretti a secco esistenti limitati alle aprti in cattivo stato di conservazione, senza smantellamento totale del manufatto;  realizzazione di percorsi per la "mobilità dolce" su viabilità esistente, senza opere di impermeabilizzazione dei suoli e correttamente inserite nel paesaggio;  rinaturalizzazione, manutenzione, restauro, conservazione e valorizzazione delle emergenze naturalistiche e geomorfologiche, dei manufatti e delle architetture minori

26

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Per tutti gli interventi di trasformazione, ricadenti nelle aree identificate come paesaggi rurali dal PPTR, ai fini della salvaguardia ed utilizzazione dell'ulteriore contesto, è obbligatorio osservare le raccomandazioni contenute nei seguenti elaborati del PPTR. 1) per i manufatti rurali  Elaborato del PPTR 4.4.4 - Linee guida per il restauro dei manufatti in pietra a secco;  Elaborato del PPTR 4.4.6 - Linee guida per il recupero, la manutenzione e il riuso dell'edilizia e dei beni rurali;  Elaborato del PPTR 4.4.7 - Linee guida per il recupero dei manufatti edilizi pubblici nelle aree naturali protette; 2) per la progettazione e localizzazione di impianti di energia rinnovabile  Elaborato del PPTR 4.4.1: Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energia rinnovabile;

Art. 39 - Sistema delle Infrastrutture; Sicurezza della Navigazione Aerea;

Aree di Sviluppo Aeroportuale (Norma Strutturale)

Sistema Stradale e Ferroviario La Tav. 18 riporta il sistema Stradale e Ferroviario che interessa il Comune di Monteiasi è localizzato per lo più al di fuori del proprio territorio ed è costituito da:  Superstrada -Brindisi;  Ferrovia Taranto-Brindisi;  Aeroporto "Arlotta";  S.P. n. 80 per ;  S.P. n. 81 per ;  S.,P.n. 82 per ;  S.P. n. 83 per Grottaglie.

Sistema Aeroportuale: Mappe di Vincolo e Limitazioni Ostacoli per la Navigazione Aerea: L'art. 707 del Codice della Navigazione prevede che ENAC, al fine di garantire la sicurezza della navigazione aerea, individui le zone da sottoporre a vincolo e le relative limitazioni alle altezza dei fabbricati, e che le medesime siano recepite dal PUG, esse sono riportate nella tav. 19 del PUG nonché nella tavola PC=1-I delle mappe ENAC. All'interno delle singole aree l'altezza delle singole costruzioni non deve oltrepassare la quota s.l.m. riportata nelle cartografie. In caso di altezze variabili, tra due linee di isoolivello si applica l'interpolazione lineare. L'art. 711 dello stesso Codice prescrive che, la realizzazione di opere e l'esercizio di attività che costituiscono un potenziale pericolo alla navigazione aerea, siano subordinati all'autorizzazione di ENAC, che ne accerta il grado di pericolosità ai fini della sicurezza della navigazione aerea. In relazione alle citate previsioni del Codice della Navigazione, ENAC ha individuato alcune tipologie di attività e di manufatti che, se ubicati nelle aree circostanti l'aeroporto, possono 27

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016 generare una situazione di potenziale pericolo per la sicurezza della navigazione aerea, a prescindere dalla loro altezza al di sopra del livello del terreno. Pertanto, in aggiunta ai vincoli derivanti dal rispetto delle superfici di delimitazioni degli ostacoli in altezza, si rende necessario sottoporre a limitazione le aree limitrofe all'aeroporto in relazione ad alcune tipologie di attività o di costruzione, che possono costituire potenziale pericolo per la sicurezza della navigazione aerea. Le aree di influenza, distinte per ogni tipo di attività o manufatto da realizzare sono delimitate con colorazione differenziata nelle planimetrie PC01 A, B, C in scala 1:25.000 delle Mappe ENAC e sono di seguito riportate. Per eventuali casi specifici, i Comuni o le Amministrazioni pubbliche preposte potranno richiedere ed acquisire la preventiva autorizzazione ENAC, che valuterà la sussistenza di condizioni di potenziale pericolo e la accettabilità del livello associato di rischio per la navigazione aerea, che deriverebbero dalla presenza delle attività o della costruzione oggetto di autorizzazione.

TIPOLOGIA ATTIVITA' O COSTRUZIONE DA SOTTOPORRE A LIMITAZIONE Come da Normativa del Codice della Navigazione e dell'ENAC, di seguito riportata per chiarezza espositiva (v. Tav. PC01 A ENAC e Tav. 19 del PUG):  Manufatti con finiture esterne e campi fotovoltaici (per manufatti di considerevoli dimensioni, che presentino estese vetrate o superfici riflettenti e per i campi fotovoltaici di dimensioni consistenti ubicati al disotto della superficie orizzontale interna e della superficie conica, qualora la dimensione della superficie potenzialmente riflettente sia non inferiore a 500 mq, dovrà essere effettuato e presentato ad ENAC uno studio che valuti l'impatto del fenomeno della riflessione della luce e che possa comportare un eventuale abbagliamento ai piloti impegnati nelle operazioni di atterraggio e di circuitazione; nel caso di iniziative edilizie che comportino più edifici su singoli lotti dovrà comunque essere presa in considerazione della somma delle singole installazioni; qualora la superficie totale coperta delle pannellature sia non inferiore a 500 mq ed il rapporto tra la superficie coperta delle pannellature ed il lotto di terreno interessato dalla edificazione sia non inferiore a 1/3, dovrà essere parimenti verificato il potenziale abbagliante).  Luci pericolose e fuorvianti (per la valutazione di accettabilità di luci fuorvianti si dovrà far riferimento ai requisiti indicati dal Regolamento ENAC per la costruzione e l'esercizio degli aeroporti Cap. 6 paragrafo 1.3).  Antenne ed apparati radioelettrici irradianti (indipendentemente dalla loro altezza), che prevedono l'emissione di onde elettromagnetiche che possono creare interferenza con gli apparati di navigazione aerea. Area interessata: l'area interessata dalla limitazione è l'intero territorio comunale.

TIPOLOGIA ATTIVITA' O COSTRUZIONE DA SOTTOPORRE A LIMITAZIONE Come da Normativa del Codice della Navigazione e dell'ENAC, di seguito riportata per chiarezza espositiva (v. Tav. PC01 B ENAC e Tav. 19 del PUG):

28

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

 Sorgenti Laser e Proiettori ad alta intensità (utilizzati nei giochi di luce per intrattenimento) (per la valutazione di accettabilità di luci fuorvianti si dovrà far riferimento ai requisiti indicati dal Regolamento ENAC per la costruzione e l'esercizio degli aeroporti Cap. 6 paragrafo 1.3). Area interessata: l'area interessata dalla limitazione di cui sopra è l'intero territorio comunale tranne una piccola area in località "Palombara", riportata nella citata tav. 19.

TIPOLOGIA ATTIVITA' DA SOTTOPORRE A LIMITAZIONE Come da Normativa del Codice della Navigazione e dell'ENAC, di seguito riportata per chiarezza espositiva (v. Tav. PC01 C ENAC e Tav. 19 del PUG):  Impianti eolici. Area interessata: 'intero territorio comunale è area di incompatibilità assoluta.

Sistema Aeropotuale: Zone di Rischio Il PUG recepisce la delimitazione delle Zone di Rischio eseguita da Aeroporti di Puglia. Esse sono costituite da quattro zone di tutela con le relative Norme, così come rinvenienti dall'applicazione dell'articolo 707 del Codice della Navigazione, riportate nella Tav 20 del PUG.

ZONA DI TUTELA A: è da limitare al massimo il carico antropico. In tale zona non vanno quindi previste nuove edificazioni residenziali Possono essere previste attività non residenziali, con gli stessi indici del Contesto Rurale (i.f.f. 0,03), e che comportano al permanenza discontinua di un numero limitato di persone.

ZONA DI TUTELA B: possono essere previsti una modesta funzione residenziale e attività non residenziali con i medesimi indici del Contesto Rurale (i.f.f. 0,03) e che comportano la permanenza di un numero limitato di persone.

ZONA DI TUTELA C: possono essere previste funzioni residenziali e attività non residenziali con i medesimi indici del Contesto Rurale (i.f.f. 0,03).

ZONA DI TUTELA D: in tale zona, caratterizzata da un livello minimo di tutela e finalizzata a garantire uno sviluppo del territorio opportuna e coordinata con l'operatività aeroportuale, va evitata la realizzazione di interventi puntuali ad elevato affollamento quali: commerciali, congressuali, sportivi a forte concentrazione, edilizia intensiva, ecc..

NELLE ZONA DI TUTELA A, B e C Vanno evitati: a) insediamenti ad elevato affollamento, quali centri commerciali, congressuali e sportivi a forte concentrazione edilizia intensiva, ecc..; b) costruzioni di scuole, ospedali e, in generale, obiettivi sensibili; c) attività che possono creare pericolo di incendio, esplosione e danno ambientale;

29

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Per le aree ricadenti nel Contesto Rurale destinato a future Aree di Sviluppo Aeroportuale prevalgono le Norme dei successivi paragrafi.

Area di Sviluppo Aeroportuale La Regione Puglia ha individuato intorno all'area aeroportuale le future aree di sviluppo aeroportuale che, per la parte che interessano il territorio di Monteiasi, sono perimetrale dal PUG. Le aree ricadenti in questo ambito saranno destinate ad attività connessi allo sviluppo delle attività dell'Aeroporto e sono soggette a un Piano Urbanistico Esecutivo di iniziativa della Regione Puglia, riportate nelle tav. 20 e 21 del PUG. In attesa di tale PUE, in queste aree non sono consentite attività diverse da quelle agricole o che comunque siano in contrasto con le future attività aeroportuali. Non è consentita altresì la realizzazione di residenze a qualunque titolo, di capannoni, e di strutture di grandi dimensioni anche se al servizio del fondo.

CAPO 3 – CONTESTI URBANI E RURALI

Art. 40 – Contesti Territoriali (Norma Strutturale)

Il Territorio Comunale di Monteiasi è suddiviso, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 1968 n° 1444 nella seguente classificazione per zone territoriali omogenee. . Zone A: le parti di territorio interessate da tessuti urbanistico edilizi che rivestono carattere storico, artistico, o di particolare pregio ambientale; . Zone B: le parti di territorio totalmente o parzialmente edificate; . Zone C: le parti di territori destinate a nuovi insediamenti residenziali . Zone D: le parti di territorio destinate a insediamenti a prevalente funzione produttiva, turistica e commerciale; . Zone E: le parti di territorio destinate a usi agricoli; . Zone F: le parti di territorio destinate ad attrezzature ed impianti di interesse generale. Ai fini delle previsioni strutturali del PUG e ai sensi del DRAG della Regione Puglia le zone territoriali omogenee di cui al precedente comma corrispondono, sulla base delle analisi urbanistiche ed edilizie, ai seguenti Contesti Territoriali: . Contesto Urbano Storico da Tutelare; . Contesto Urbano Consolidato o in Formazione; . Contesto Urbano Periferico da Tutelare; . Contesto Urbano di Nuovo Impianto; . Contesti Urbani a Prevalente Attività Industriale, Artigianale o Commerciale; . Contesti Rurali; . Servizi per la residenza.

30

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 41 – Contesti Urbani (zona A, B, C) (Norma Strutturale)

I contesti Urbani (ex Zone Omogenee A, B e C) costituiscono le aree per la residenza. Le zone residenziali sono destinate alle abitazioni ed ai servizi connessi di seguito specificati. Negli edifici destinati alle abitazioni sono consentite le seguenti attività: negozi, esercizi pubblici, studi professionali, artigianato di servizio, istituti di istruzione, cliniche, alberghi, ambienti per la cultura, lo svago e simili. Fanno anche parte della zona residenziale i seguenti servizi le cui aree sono localizzate nelle tavole di Piano con esclusione di massima delle aree in cui gli interventi edilizi sono subordinati alla formazione di strumenti urbanistici esecutivi: asili nido, scuole materne, scuole dell’obbligo, attrezzature di interesse comune, religiose, culturali, sociali, assistenziali, sanitarie, amministrative, per pubblici servizi quali uffici di poste e telegrafi, della protezione civile e simili, aree per spazi pubblici attrezzati a parchi, giochi, sport e parcheggi. La loto attuazione è regolamentata dalle previsioni programmatiche del PUG.

Art. 42 – Contesti a Prevalente Attività Industriale, Artigianale, Commerciale (Norma Strutturale)

In questo contesto sono consentite le attività industriali e artigianali individuate ai sensi della Legge 865/1971 o con altre normative specifiche. Sono consentite anche le attività commerciali relativamente ai prodotti delle aziende insediate oppure relative alle catena di media e grande distribuzione purchè rientranti nella programmazione e nelle normative di settore della Regione Puglia. La loro attuazione è regolamentata dalle previsioni programmatiche del PUG.

Art. 43 – Contesti Rurali (Norma Strutturale)

Nei Contesti rurali sono consentite le sole attività agricole e/o connesse all’agricoltura. Sono altresì consentiti gli interventi compatibili quali le infrastrutture viarie e ferroviarie, le reti impiantistiche ed idrauliche, gli impianti per la produzione di energia solare o eolica, tutte nella osservanza delle Leggi e delle Norme settoriali in vigore. Per le residenze esistenti non a servizio del fondo agricolo, sono consentite le sole opere di manutenzione. È consentito l’accorpamento dei suoli agricoli per le aziende agricole nell’ambito del territorio comunale.

Art. 44 - Aree per i Servizi della Residenza (Norma Strutturale)

Ai sensi dell’art. 3 del D.M 02.04.1968 le aree per i servizi della residenza sono le seguenti:  aree per l’istruzione: asili nido, scuole materne e scuole dell’obbligo 4,50 mq/ab.  aree per attrezzature di interesse comune: religiose, culturali, sociali, assistenziali, amministrative, per pubblici servizi e simili 2,00 mq/ab.  aree per parchi, giochi e sport 9,00 mq/ab.

31

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

 aree per parcheggi pubblici 2,5 mq/ab. per un totale di 18,00 mq/ab. Per le zone di espansione, lì dove gli elaborati del Piano non individuano attraverso localizzazioni esplicite le aree dei servizi, queste sono da ricavarsi e da individuarsi, entro la maglia omogeneamente definita, in sede di strumento urbanistico esecutivo, nel rispetto delle tipologie di servizio e delle superfici individuate nella tavola di Piano.

CAPO 4 – NORME GENERALI DI TUTELA E MITIGAZIONE

Art. 45 - Norme dell'Abitare Sostenibile (Norma Strutturale)

Il PUG intende promuovere la realizzazione della edilizia sostenibile secondo i criteri di cui alla L.R. 13/2008 “Norme per l'abitare sostenibile” attraverso tutti gli accorgimenti e le tecniche che favoriscono il migliore utilizzo delle risorse naturali e il minor impatto sulle componenti ambientali, in particolare privilegiando l'adozione: di materiali, di componenti edilizi e di tecnologia costruttive che garantiscono migliori condizioni microclimatiche degli ambienti, di materiali riciclati e recuperati (per diminuire il consumo di materie prime) favorendo una progettazione che consenta smantellamenti selettivi dei componenti, riducendo altresì la produzione di rifiuti da demolizione (coerentemente con i criteri 2.3.2 e 1.3.5 del Protocollo ITACA per la Regione Puglia, di cui alla D.G.R. 1471/2009 e ss.mm.ii.), di interventi finalizzati al risparmio energetico e all'individuazione di criteri e modalità di approvvigionamento delle risorse energetiche (impianti di illuminazione a basso consumo energetico, tecniche di edilizia passiva, installazione di impianti solari, termici e fotovoltaici integrati per la produzione di energia termica ed elettrica), di misure di risparmio idrico (aeratori rompigetto, riduttori di flusso, impianti di recupero delle acque piovane per usi compatibili tramite la realizzazione di appositi sistemi di raccolta, filtraggio ed erogazione integrativi, ecc.). Tutti i progetti di opere edili, pubbliche o private, dovranno essere adeguati a tali criteri.

Art. 46 - Misure di Mitigazione Ambientale dei Cantieri Edili (Norma Strutturale)

Al fine di mitigare l'impatto sull'ambiente circostante, tutti i cantieri edili dovranno rispettare le seguenti misure:  nella fase di scavo dovranno essere messi in atto accorgimenti tecnici tali da diminuire l'entità delle polveri sospese (es. irrorazione di acqua nebulizzata durante gli scavi e perimetrazione con teloni per il contenimento delle sospensioni aeriformi);  le macchine operatrici saranno dotate di opportuni silenziatori di idonei sistemi atti a mitigare l'entità dell'impatto sonoro;  al fine di evitare inquinamento potenziale della componente idrica, si garantisca la minimizzazione dei tempi di stazionamento dei rifiuti presso il cantiere di demolizione; 32

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

 nelle fasi costruttive dovranno essere previste soluzioni impiantistiche locali (quali ad titolo di esempio isole ecologiche) che potranno migliorare gli effetti della raccolta e le operazioni di raccolta e trasferimento dei rifiuti urbani;  dove possibile, si preveda l'utilizzo di materiale di recupero, di tecniche e tecnologie che consentano il risparmio di risorse;  si persegua il riutilizzo delle terre e rocce da scavo nel rispetto dell'art. 186 del L.R. 44/2012 e ss.mm.ii e del D.M. 10 agosto 2012, n. 161; in particolare, nel caso in cui l'opera sia oggetto di una procedura di VIA, ai sensi della normativa vigente, l'espletamento di quanto previsto da tale ultimo decreto deve avvenire prima dell'espressione del parere di valutazione ambientale;  relativamente agli aspetti paesaggistici del progetto, gli interventi di mitigazione dovranno riguardare la gestione degli aspetti più critici quali la presenza di scavi, cumuli di terre e materiali da costruzione, che renderanno necessaria la predisposizione di opportuni sistemi di schermatura;  per quanto riguarda l'energia, dovranno essere adottate tutte le migliori tecnologie possibili per il contenimento dei consumi.

Art. 47 - Punti di Raccolta Multipla dei Rifiuti (Norma Strutturale)

All'interno o nelle adiacenze del centro urbano devono essere previsti un certo numero di punti di raccolta multipla di rifiuti e assimilabili, facilmente accessibili e dimensionati in funzione della produzione e composizione media rilevata. Tali punti devono essere indicati e raggiungibili da apposita segnaletica.

Art. 48 - Raccolta, Trattamento e Uso delle Acque Meteoriche (Norma Strutturale)

Le acque meteoriche provenienti da aree pubbliche o private con finitura superficiale impermeabile (tetti, terrazzi, parcheggi asfaltati, ecc.) devono essere raccolte e stoccate, previo trattamento quando necessario, in apposite cisterne e riutilizzate per l'irrigazione degli spazi verdi o per altri usi non potabili. Pertanto nella realizzazione di edifici pubblici e privati devono essere previste apposite cisterne, con adeguati sistemi di filtraggio e/o sgrassaggio, le reti di distribuzione e i punti di presa per il successivo riutilizzo da ubicarsi all'interno del lotto, ovvero al di sotto della rete stradale, dei parcheggi pubblici o delle aree verdi e comunque in siti orograficamente idonei. In ogni caso il loro trattamento, riutilizzo o eventuale smaltimento, in particolare per le acque provenienti da aree destinate alla viabilità, alla sosta, alla movimentazione, al lavaggio o alla manutenzione dei veicoli deve essere effettuata nel rispetto della normativa vigente: vd. Linee Guida del PTA, “Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia”, nonché al Decreto del Comitato Delegato Emergenza Ambientale del 21 novembre 2003, n. 282 “ Acque meteoriche di prima pioggia e di lavaggio di aree esterne di cui all'art. 39 D.Lgs. 152/1999 come modificato ed integrato dal D.Lgs., n. 298/2000. Disciplina delle Autorizzazioni” e 33

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016 all'AppendiceA1 al Piano Direttore – DCD n. 191 del 16 giugno 2002 “Criteri per la disciplina delle acque meteoriche di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne, di cui all'Art. 39 D.Lgs. 152/99 come novellato dal D.Lgs 258/200”.

Art. 49 - Emungimento delle Acque dal Sottosuolo (Norma Strutturale)

Il territorio comunale di Monteiasi è interamente classificato dal Piano di Tutela delle acque come “Aree soggette a contaminazione salina” degli aquiferi; pertanto esso è soggetto alle prescrizioni del punto “3.2.10 Tutela aree soggetta a contaminazione salina (M.2.10)” dell'allegato 14 del PTA: “Limitatamente alle aree costiere interessate da contaminazione salina, la cui perimetrazione è riportata nella TAV.B allegata al Piano di Tutela, si ritiene opportuno sospendere il rilascio di nuove concessioni per il prelievo di acque dolci di falda da utilizzare a fini irrigui o industriali ad eccezione di quelle da utilizzare per usi pubblici o domestici (art. 8 c.1, L.R. 18/99). In tale area potrebbero essere consentiti prelievi di acque marine di invasione continentale per tutti gli usi produttivi, per impianti di scambio termico, o dissalazione a condizione che le opere di captazione siano realizzate in maniera tale da assicurare il perfetto isolamento del perforo nel tratto di acquifero interessato dalla circolazione di acque dolci e di transizione. Dovrà inoltre essere preventivamente indicato il recapito finale delle acque usate, nel rispetto della normativa vigente. Per le opere esistenti, in sede di rinnovo della concessione andrebbero verificate le quote di attestazione dei pozzi al di sotto del livello mare, con l’avvertenza che le stesse non risultino superiori a:  OMISSIS;  20 volte il valore del carico piezometrico in quota assoluta (riferita al l.m.m.) per l’Acquifero carsico del ;  OMISSIS. Nel determinare la portata massima emungibile da concedere, si dovrà considerare che la stessa non determini una depressione dinamica del carico piezometrico assoluto superiore al 50% del valore dello stesso carico e comunque che le acque estratte abbiano caratteristiche qualitative compatibili con le caratteristiche dei terreni e delle colture da irrigare”. Per quanto attiene alle opere di captazione delle acque sotterranee a servizio del Sistema Idrico Potabile Regionale, occorre riferirsi alla disposizione del Presidente della Regione Puglia n. 021/0000770 del 10 febbraio 2015, con l'elenco allegato dei pozzi.

34

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

TITOLO 3 – CONTESTI

CAPO 1 – CONTESTO URBANO STORICO DA TUTELARE

Art. 50 – Modalità di Attuazione (Norma Strutturale)

Il Contesto Storico riguarda quella parte del Centro Urbano di più antica origine che per caratteristiche storiche, architettoniche e urbanistiche deve essere sottoposto a tutela per il suo intrinseco valore testimoniale. L'attuazione di questo è demandata a un Piano Urbanistico Esecutivo (PUE) unitario, all'interno del quale potranno essere individuati edifici o gruppi di edifici su cui redigere specifici progetti di recupero a scala edilizia. Gran parte della maglia denominata A sulle planimetrie, è interessata da un Piano Urbanistico Esecutivo Vigente denominato “Piano di Recupero del Centro Storico” approvato con delibera di C.C. n° 16 del 26.03.2002. Per la restante parte, nelle more della approvazione del Piano Urbanistico Esecutivo (PUE), è fatto divieto di costruzione, di soprelevazione e di alterazione in qualsiasi forma dei volumi edilizi esistenti; è fatto altresì divieto di ricostruire su suolo occupato da vecchia costruzione, sia se deliberatamente demolita, sia se crollata per obsolescenza delle strutture; è fatto divieto di demolire edifici o parti di edifici esistenti, anche se non ne è prevista la ricostruzione. Per gli edifici con coperture a volte si applicano le disposizioni di cui alla L.R. n. 26/2009. In ogni caso i progetti devono essere sottoposti al parere preventivo della Soprintendenza ai Beni Culturali. Il PUE del Contesto Urbano Storico deve essere indirizzato alla tutela e conservazione del patrimonio edilizio e dell'impianto urbanistico esistente attraverso il restauro e il risanamento conservativo. In particolare deve prevedere:  la conservazione delle tipologie edilizie, degli elementi architettonici e decorativi esistenti;  la conservazione e/o il ripristino dei colori originali delle facciate, attraverso la redazione del "Piano del Colore";  la conservazione e/o il ripristino dei materiali originari con particolare riguardo alle opere in pietra, in legno e in ferro;  La tutela e conservazione dell'area fra via Leone e Canale Monache definita come "Orti Urbani" e la viabilità prospiciente. Il PUE indica destinazioni d'uso degli edifici, coerenti con le tipologie edilizie ed il contesto urbano, evitando usi non coerenti con i suoi caratteri identitari, morfologici e sociali.

35

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Tutte le aree facenti parte dei Contesti Urbani, Rurali e Produttivi e che ricadono nei perimetri delle zone a Pericolosità Idraulica alta, media e bassa, rientrano nell'Ambito del PUG STRUTTURALE e non rientrano nel PUG PROGRAMMATICO sino alla rimozione di tale vincolo da parte della Autorità di Bacino.

Art. 51 – Progetti Unitari (Norma Strutturale)

Nelle more che il Comune approvi il Piano Urbanistico Esecutivo (PUE), per la parte non ancora dotata, sono concedibili, limitatamente ad ogni singola Unità Minima di Intervento come di seguito definita i soli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria tendenti a garantire migliori condizioni statiche, igieniche e funzionali, nonché gli interventi di restauro e risanamento conservativo che non modifichino le caratteristiche tipologiche ed architettoniche degli edifici. E’ consentita altresì, solo per ragioni igienico sanitarie un aumento fino al 5% della volumetria esistente sempre che non siano alterate le caratteristiche architettoniche e tipologiche dell’edificio. Negli interventi di manutenzione straordinaria che riguardano le facciate, si devono osservare le seguenti norme: - l’intervento deve sempre riguardare l’intera facciata; - il trattamento della facciata ed i colori devono essere il più possibile simili agli originali; in mancanza, di colore bianco calce; - gli infissi esterni devono essere in legno; - gli elementi architettonici qualora se ne preveda la sostituzione, devono essere riprodotti in pietra da taglio; - le ringhiere dei balconi devono essere in ferro verniciato di colore bianco; Sono vietati sulle facciate: - elementi marmorei, ceramici, metallici e plastici; - la apposizione di antenne paraboliche e compressori se non in apposite nicchie opportunamente occultate; - per quanto possibile devono essere rimossi cavi elettrici e telefonici e devono essere per quanto possibile occultate tubazioni del gas, contatori e simili.

Art. 52 – Unità Minima di Intervento (Norma Strutturale)

Per Unità Minima di Intervento si intende un corpo di fabbrica individuabile rispetto a quelli adiacenti, attraverso i parametri dell’unità di volume edificato, dell’unità morfologica dell’edificio, delle sue componenti (prospetti, parti comuni) e delle delimitazioni catastali storiche. Per ogni tipo di intervento edilizio o variazione di destinazione d’uso negli edifici o nelle aree libere (o che tali debbano tornare) comprese nella Unità Minima d’Intervento è prescritta, di norma, la presentazione di un progetto unitario a cui farà riferimento un unico provvedimento.

36

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Quando per suddivisioni di proprietà all’interno dell’Unità Minima d’Intervento, o per l’eccezionale vastità e complessità della medesima, non sia possibile pervenire ad un unico provvedimento, sono consentiti, per singole proprietà, interventi, ciascuno dei quali soggetto a specifico provvedimento, purché non compromettano in alcun modo l’unitarietà dell’unità fabbricativa. Il livello minimo di tali interventi è riferito a questi casi alla suddivisione della proprietà o all’individuazione, all’interno del complesso dell’unità fabbricativa, delle singole unità edilizie.

CAPO 2 – CONTESTO URBANO CONSOLIDATO DA RIQUALIFICARE

Art. 53 – Campo di applicazione della Città consolidata (Norma Strutturale)

La città consolidata comprende le parti urbane edificate già da lungo tempo e ormai del tutto definite, con l’esclusione della Città storica di cui al precedente Capo 1. Essa è articolata in più Maglie, vale a dire parti di città omogenee per quanto riguarda: i caratteri dei sistemi insediativi; quelli morfo-tipologici e quelli funzionali. Di questo contesto fanno parte le maglie così denominate: B1; B2 (ex B2 e B3 di P.R.G.); C1a PEEP. Per la città consolidata il PUG/S sviluppa una strategia essenzialmente di riqualificazione urbanistica, con interventi relativi al recupero, all’ampliamento e alla eventuale sostituzione del patrimonio edilizio esistente. La disciplina relativa è quella corrispondente alle zone su cui insistono tali edifici.

Art. 54 – Modalità di Intervento (Norma Strutturale)

In questo contesto urbano le modalità di intervento sono: “intervento edilizio diretto” oppure mediante “intervento urbanistico preventivo”. a) INTERVENTO EDILIZIO DIRETTO. L’intervento edilizio diretto è subordinato al rilascio della Permesso di Costruire. L’intervento edilizio diretto si concretizza con la edificazione su singoli lotti liberi o con la esecuzione di interventi edilizi su edifici esistenti nel rispetto delle specifiche degli articoli seguenti. Nel caso di “intervento edilizio diretto” per le costruzioni già realizzate all’atto di adozione delle presenti norme che si sviluppano per un solo piano, quello terreno o quello rialzato, è prevista la soprelevazione edilizia dell’intero piano terra o rialzato esistente. Per i distacchi tra i corpi di fabbrica, se la soprelevazione non avviene in aderenza, l’edificazione deve comunque distanziarsi dal confine, indipendentemente che una o entrambi le pareti prospicienti siano finestrate o meno. Nel caso di maglie nelle quali le aree libere intercluse, non asservite ai fabbricati, è consentita la costruzione ex novo mantenendo gli allineamenti plani-altimetrici ed il numero dei piani preesistenti e circostanti il lotto nel rispetto degli indici definiti nei successivi articoli. Per gli edifici con coperture a volte si applicano le disposizioni di cui alla L.R. n. 26/2009.

37

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016 b) INTERVENTO EDILIZIO DIRETTO NELLA FASCIA AD OVEST DI VIALE DEGLI ULIVI In questa fascia prospiciente il lavo ovest di Viale degli Ulivi si applica, oltre a quanto previsto nella precedente lettera "a" la seguente prescrizione: il Permesso di Costruire è subordinato alla stipula di una convenzione con il Comune con la quale il proprietario si impegna ad arretrare la recinzione di tre metri dal cordolo stradale esistente e a realizzare e cedere gratuitamente al Comune una fascia di due metri da destinare a parcheggi o verde secondo le indicazioni dell'Ufficio Tecnico oltre a un metro di marciapiede. L'intera fascia di tre metri è comunque conteggiata ai fini volumetrici. c) INTERVENTO URBANISTICO PREVENTIVO L’intervento urbanistico preventivo nella zona è prescritto nei casi di : Interventi di adeguamento o di ristrutturazione urbanistica (lettera f, art.3 D.P.R. 380/2001) attraverso la redazione di Piani di Ristrutturazione Urbanistica di iniziativa pubblica o privata. Gli interventi di adeguamento o di ristrutturazione urbanistica sono finalizzati al rinnovo urbano ed estesi a maglie dello strumento urbanistico generale specificatamente individuate dal Comune nelle successive fasi di attuazione o di programmazione dello stesso P.U.G./P. In questo caso deve essere predisposto un progetto planivolumetrico con allegato atto unilaterale di obbligo contenente l’impegno alla cessione ed alla realizzazione delle aree per la formazione degli spazi pubblici che deve essere approvato dal Consiglio Comunale. Tale progetto deve prevedere la organica riqualificazione dell’intera maglia attraverso operazioni di sostituzione edilizia arretrando gli allineamenti planimetrici, e prevedendo la ulteriore formazione di spazi pubblici quali parcheggi, aree verdi, piazze, ecc. nella misura non inferiore al 10% della unità di intervento in questi casi l’indice fondiario è incrementato del 10%. Il PUE deve contenere precise indicazioni circa le tipologie edilizie, le piantumazioni, il colore dei manufatti, l'arredo urbano, la pubblica illuminazione, le insegne e la segnaletica.

Art. 55 – Maglia B1 (ex B1 di P.R.G.) (Norma Programmatica)

Per gli interventi di sopraelevazione,di completamento e di costruzione delle aree libere residue o per demolizioni e ricostruzioni, vanno rispettati i seguenti indici: i.f.f. - indice di fabbricabilità fondiaria 5,0 mc/mq; S.c. - superficie coperta 75%; H - altezza massima: 8,00m – due piani fuori terra; Dc - distanza dai confini: Hx0,5 con un minimo di ml 5,0, oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Df - distanza dai fabbricati: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti x 0,5, con un minimo di ml 10,0 oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Ds - distanza dal ciglio stradale: secondo allineamento preesistente; Non sono ammessi sporti per strade di larghezza inferiore a 6,00 metri; P - parcheggi privati: 1mq ogni 10 mc. Tutte le aree facenti parte dei Contesti Urbani, Rurali e Produttivi e che ricadono nei perimetri delle zone a Pericolosità Idraulica alta, media e bassa, rientrano nell'Ambito del PUG

38

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

STRUTTURALE e non rientrano nel PUG PROGRAMMATICO sino alla rimozione di tale vincolo da parte della Autorità di Bacino.

Art. 56 – Maglia B2 (ex B2 e B3 di P.R.G.) (Norma Programmatica)

Per gli interventi di sopraelevazione,di completamento e di costruzione delle aree libere residue o per demolizioni e ricostruzioni, vanno rispettati i seguenti indici: i.f.f. - indice di fabbricabilità fondiaria 5,0 mc/mq; S.c. - superficie coperta 75%; H - altezza massima: 11,00m – tre piani fuori terra; Dc - distanza dai confini: Hx0,5 con un minimo di ml 5,0, oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Df - distanza dai fabbricati: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti x 0,5, con un minimo di ml 10,0 oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Ds - distanza dal ciglio stradale: secondo allineamento preesistente; Non sono ammessi sporti per strade di larghezza inferiore a 6,00 metri; P - parcheggi privati: 1mq ogni 10 mc; Ip - n° 1 albero di alto fusto ogni 200 mq di lotto fondiario. Tutte le aree facenti parte dei Contesti Urbani, Rurali e Produttivi e che ricadono nei perimetri delle zone a Pericolosità Idraulica alta, media e bassa, rientrano nell'Ambito del PUG STRUTTURALE e non rientrano nel PUG PROGRAMMATICO sino alla rimozione di tale vincolo da parte della Autorità di Bacino.

Art. 57 – Maglia C1a-PEEP (Norma Programmatica)

Per gli interventi di completamento e di costruzione delle aree libere residue o per demolizioni e ricostruzioni, vanno rispettati i seguenti indici: i.f.t. - indice di fabbricabilità territoriale 1,5 mc/mq; i.f.f. - indice di fabbricabilità fondiaria 2,5 mc/mq; S.c. - superficie coperta 40%; Lotto minimo 250 mq H - altezza massima: 7,50 m – due piani fuori terra; Dc - distanza dai confini: Hx0,5 con un minimo di ml 5,0, oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Df - distanza dai fabbricati: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti x 0,5, con un minimo di ml 10,0 oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Ds - distanza dal ciglio stradale: secondo allineamento preesistente; P - parcheggi privati: 1 mq ogni 10 mc; Ip - n° 1 albero di alto fusto ogni 50 mq di lotto fondiario.

39

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

CAPO 3 – CONTESTO URBANO IN FORMAZIONE

Art. 58 – Campo di applicazione della Città in formazione (Norma Strutturale)

La città in formazione riguarda tutte quelle aree interessate da interventi di trasformazione urbanistica in corso, fornite o meno di Piani Urbanistici Esecutivi. Essa è articolata in “Maglie”, vale a dire parti di città omogenee per quanto riguarda i caratteri del sistema insediativi, quelli morfo-tipologici e quelli funzionali. Di questo contesto fanno parte le Maglie: C1/1; C1/2; C1b-PEEP; C1c-PEEP. Per la città in formazione il PUG sviluppa una strategia di qualificazione e completamento del tessuto urbano. La disciplina relativa è quella delle singole “Maglie”.

Art. 59 – Prescrizioni Geotecniche (Norma Strutturale)

Per quanto attiene l’attuazione di interventi edificatori (in questo Contesto Urbano) fatte salve le norme Tecniche di attuazione del PAI e del PUTT/P nonché del Regolamento Edilizio Comunale, dovrà essere redatto studio geologico, geomorfologico e geotecnico completo di indagini geognostiche atte alla definizione della esatta stratimetria del sottosuolo e alla individuazione di falde idriche, nonché alla determinazione del VS30 per l’individuazione della categoria di suolo nel rispetto delle “Norme tecniche sulle costruzioni” (D.M. 04.01.2008 e successive Circolari Ministeriali). Tale studio dovrà essere a corredo del Progetto trasmesso per la richiesta di Permesso a Costruire.

Art. 60 – Modalità di Intervento (Norma Strutturale)

Le maglie di questa zona si attuano attraverso la redazione di un Piano Urbanistico Esecutivo (P.P. o P.d.L.) di iniziativa Pubblica o Privata esteso all’intera maglia. In ogni caso si applica lo strumento della equa ripartizione tra tutti i proprietari interessati. Devono essere individuati, realizzati e ceduti a titolo gratuito al Comune le aree da destinare a urbanizzazioni primarie e secondarie laddove previste nella Tav. PUG/P n. 22 e comunque debbono essere assicurati gli Standard Urbanistici ai sensi di Legge nella misura di almeno 18 mq/abitante. Il PUE deve contenere precise indicazioni circa le tipologie edilizie, le piantumazioni, il colore dei manufatti, l'arredo urbano, la pubblica illuminazione, le insegne e la segnaletica.

40

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 61 – Maglia C1/1 (Norma Programmatica)

Per gli interventi di completamento e di costruzione delle aree libere residue o per demolizioni e ricostruzioni, vanno rispettati i seguenti indici: i.f.t. - indice di fabbricabilità territoriale 1,5 mc/mq; i.f.f. - indice di fabbricabilità fondiaria 2,5 mc/mq; S.c. - superficie coperta 40%; Lotto minimo 250 mq H - altezza massima: 7,50 m – due piani fuori terra; Dc - distanza dai confini: Hx0,5 con un minimo di ml 5,0, oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Df - distanza dai fabbricati: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti x 0,5, con un minimo di ml 10,0 oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Ds - distanza dal ciglio stradale: secondo allineamento preesistente; P - parcheggi privati: 1 mq ogni 10 mc; Ip - n° 1 albero di alto fusto ogni 50 mq di lotto fondiario. Tutte le aree facenti parte dei Contesti Urbani, Rurali e Produttivi e che ricadono nei perimetri delle zone a Pericolosità Idraulica alta, media e bassa, rientrano nell'Ambito del PUG STRUTTURALE e non rientrano nel PUG PROGRAMMATICO sino alla rimozione di tale vincolo da parte della Autorità di Bacino.

Art. 62 – Maglie C1/2 (Norma Programmatica)

Per gli interventi di completamento e di costruzione delle aree libere residue o per demolizioni e ricostruzioni, vanno rispettati i seguenti indici: i.f.f. - indice di fabbricabilità fondiaria 4,5 mc/mq; S.c. - superficie coperta: come da planovolumetrico; Lotto minimo: come da planovolumetrico; H - altezza massima: 10,50 m – tre piani fuori terra; Dc - distanza dai confini: Hx0,5 con un minimo di ml 5,0, oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Df - distanza dai fabbricati: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti x 0,5, con un minimo di ml 10,0 oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Ds - distanza dal ciglio stradale: secondo allineamento preesistente; P - parcheggi privati: 1 mq ogni 10 mc; Ip - n° 1 albero di alto fusto ogni 50 mq di lotto fondiario.

Art. 63 – Maglia C1b-PEEP, C1c-PEEP (Norma Programmatica)

Per gli interventi di completamento e di costruzione delle aree libere residue o per demolizioni e ricostruzioni, vanno rispettati i seguenti indici: i.f.t. - indice di fabbricabilità territoriale 1,5 mc/mq i.f.f. - indice di fabbricabilità fondiaria 2,5 mc/mq; 41

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

S.c. - superficie coperta 40%; Lotto minimo 250 mq H - altezza massima: 7,50 m – due piani fuori terra; Dc - distanza dai confini: Hx0,5 con un minimo di ml 5,0, oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Df - distanza dai fabbricati: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti x 0,5, con un minimo di ml 10,0 oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Ds - distanza dal ciglio stradale: secondo allineamento preesistente; P - parcheggi privati: 1 mq ogni 10 mc; Ip - n° 1 albero di alto fusto ogni 50 mq di lotto fondiario.

CAPO 4 – CONTESTO URBANO PERIFERICO DA RECUPERARE

Art. 64 – Campo di Applicazione

A - NORMA STRUTTURALE L'obiettivo è quello della riqualificazione di un'area periferica ma di forte impatto attualmente degradata e interessata da costruzioni sparse e con varie destinazioni d'uso. Nell'area sono presenti due Ulteriori Contesti a carattere architettonico (antiche fornaci) e la stessa è prospiciente il tratto finale dismesso del Fosso Madonna del Prato. In questa maglia possono essere realizzate nuove costruzioni o ristrutturazioni di quelle esistenti da destinare ai seguenti usi: commerciali, direzionali o di interesse generale (sportive, culturali, scolastiche, sanitarie, ecc.). Per ogni lotto è possibile realizzare un alloggio non superiore a 110 mq di superficie utile purché strettamente connesso e al servizio della attività principale. sono fatte salve le residenze già esistenti. Standard Urbanistici del PUE: almeno 18mq/abitante per le residente esistenti, e mq 80/mq 100 di superficie lorda di pavimento per gli insediamenti a carattere terziario-direzionale e commerciale (comprensivo del parcheggio di cui sopra) oltre area per viabilità.

B - NORMA PROGRAMMATICA La disciplina Urbanistica è la seguente: i.f.t. - indice di fabbricabilità territoriale 1,0 mc/mq i.f.f. - indice di fabbricabilità fondiaria 1,5 mc/mq; S.c. - superficie coperta 40%; Lotto minimo 2.000 mq H - altezza massima: 7,50 m – due piani fuori terra; Dc - distanza dai confini: Hx0,5 con un minimo di ml 5,0, oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Df - distanza dai fabbricati: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti x 0,5, con un minimo di ml 10,0 oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Ds - distanza dal ciglio stradale: secondo allineamento preesistente; Ip - n° 1 albero di alto fusto ogni 50 mq di lotto fondiario. 42

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

P - parcheggi di pertinenza: per le residenze: 1mq/10mc per le attività terziarie e direzionali: art. 5 DPR 1444/1968

Art. 65 – Modalità d’Intervento (Norma Strutturale)

Le maglie di questa zona si attuano attraverso la redazione di un Piano Urbanistico Esecutivo (P.P. o P.d.L.) di iniziativa Pubblica o Privata esteso all’intera maglia. In ogni caso si applica lo strumento della equa ripartizione tra tutti i proprietari interessati. Il PUE dovrà prevedere specifiche prescrizioni finalizzate a: o connettere le aree alle strutture territoriali e ai valori patrimoniali ambientali e architettonici; o potenziare e/o riqualificare la relazione tra il sistema produttivo e le componenti naturali (suolo vegetazione, acqua) per ristabilire una relazione con i cicli ecologici; o riqualificare, l'impianto delle aree a partire dal ridisegno degli spazi pubblici prossimi ai lotti: i viali, le strade di relazione, le aree di parcheggio; o riattribuire rilevanza alla qualità compositiva dell'impianto, attraverso: la tipologia edilizia, i volumi, la relazione tra spazi aperti ed edificato nelle diverse articolazioni; o innalzare la qualità estetica degli elementi architettonici orientando gli edifici ecologicamente in relazione al tema della produzione di energia rinnovabile e di riuso della risorsa idrica. Obiettivo del Piano è quello dell’uso, il più possibile efficace, delle risorse disponibili per i consumi; dell’uso di fonti energetiche rinnovabili; del risparmio delle risorse idriche e del riutilizzo dei materiali di rifiuto, con l’obiettivo di realizzare un’Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (APEA), possibilmente a gestione consortile e di realizzare le costruzioni secondo quanto previsto dalla L.R. 13/2008 “Norme per l’Abitare Sostenibile”. Il Piano deve incentivare il risparmio energetico attraverso l’uso di tecnologie nuove sia nell’impiantistica urbana che in quella a carattere privato. Per quanto riguarda la illuminazione degli spazi pubblici devono essere utilizzate lampade e sistemi che assicurino il massimo del risparmio possibile. Per quanto riguarda il consumo energetico privato, deve essere favorita la istallazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura degli edifici, senza produrre “impatto visivo”. Sia per le aree pubbliche che per i lotti privati, devono essere previste forme di recupero delle acque meteoriche, riducendo al minimo la loro raccolta e smaltimento. Le aree pubbliche saranno rivestite il meno possibile e comunque con pavimentazioni ed asfalti drenanti. Le acque saranno raccolte in cisterna per l’uso irriguo. Per quanto riguarda i lotti privati deve essere prevista la raccolta delle acque meteoriche delle coperture e la loro conservazione in cisterne, per usi irrigui o altri usi non potabili. Le pavimentazioni esterne devono essere almeno in parte drenanti.

43

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Le acque meteoriche in eccedenza saranno smaltite in assenza di recapiti superficiali, in pozzi realizzati ai sensi di legge. Il Piano prevede la istituzione di una “isola ecologica” dove fare confluire i rifiuti al fine della loro raccolta differenziata e un loro possibile riutilizzo, attraverso un sistema di incentivi che sarà individuato in sede di gestione. Tutte le aree facenti parte dei Contesti Urbani, Rurali e Produttivi e che ricadono nei perimetri delle zone a Pericolosità Idraulica alta, media e bassa, rientrano nell'Ambito del PUG STRUTTURALE e non rientrano nel PUG PROGRAMMATICO sino alla rimozione di tale vincolo da parte della Autorità di Bacino.

Art. 66 – Prescrizioni Geotecniche (Norma Strutturale)

Per quanto attiene l’attuazione di interventi edificatori (in questo Contesto Urbano) fatte salve le norme Tecniche di attuazione del PAI e del PUTT/P nonché del Regolamento Edilizio Comunale, dovrà essere redatto studio geologico, geomorfologico e geotecnico completo di indagini geognostiche atte alla definizione della esatta stratimetria del sottosuolo e alla individuazione di falde idriche, nonché alla determinazione del VS30 per l’individuazione della categoria di suolo nel rispetto delle “Norme tecniche sulle costruzioni” (D.M. 04.01.2008 e successive Circolari Ministeriali). Tale studio dovrà essere a corredo del Progetto trasmesso per la richiesta di Permesso a Costruire.

CAPO 5 – CONTESTO URBANO DI NUOVO IMPIANTO

Art. 67 – Campo di Applicazione (Norma Strutturale)

La città di nuovo impianto riguarda le aree interessate da trasformazione urbanistica al fine di soddisfare esigenze insediative, di servizi ed attrezzature. Di questo contesto fanno parte le maglie: C1/3, C1/4, C1/5 (ex comparto 1). Per tutta la città di nuovo impianto il PUG persegue l’obiettivo della sostenibilità ambientale dei nuovi interventi e persegue il raggiungimento degli obiettivi quantitativi e qualitativi relativi agli standard urbanistici mediante la equa ripartizione, secondo le indicazioni del DRAG. La disciplina relativa è quella delle singole Maglie.

Art. 68 – Modalità d’Intervento (Norma Strutturale)

Le maglie di questa zona si attuano attraverso la redazione di un Piano Urbanistico Esecutivo (P.P. o P.d.L.) di iniziativa Pubblica o Privata esteso all’intera maglia. In ogni caso si applica lo strumento della equa ripartizione tra tutti i proprietari interessati. Devono essere individuati, realizzati e ceduti a titolo gratuito al Comune le aree da destinare a urbanizzazioni primarie e secondarie laddove previste nella Tav. PUG/P n. 22 comunque

44

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016 devono essere assicurati gli Standard Urbanistici ai sensi di Legge nella misura di almeno 18 mq/abitante. Le singole Maglie possono essere divise in sottocomparti, purché l'estensione di questi ultimi non sia inferiore del 25% della superficie totale della maglie. Il PUE deve contenere precise indicazioni circa le tipologie edilizie, le piantumazioni, il colore dei manufatti, l'arredo urbano, la pubblica illuminazione, le insegne e la segnaletica. In particolare per quanto concerne la maglia C1/4 essa va caratterizzata come luogo Periurbano di transizione tra città è campagna il PUE deve altresì contenere specifiche disposizioni volte a salvaguardare l'integrità delle matrici olivetate presenti nell'area

Art. 69 – Prescrizioni Geotecniche (Norma Strutturale)

Per quanto attiene l’attuazione di interventi edificatori (in questo Contesto Urbano) fatte salve le norme Tecniche di attuazione del PAI e del PUTT/P nonché del Regolamento Edilizio Comunale, dovrà essere redatto studio geologico, geomorfologico e geotecnico completo di indagini geognostiche atte alla definizione della esatta stratimetria del sottosuolo e alla individuazione di falde idriche, nonché alla determinazione del VS30 per l’individuazione della categoria di suolo nel rispetto delle “Norme tecniche sulle costruzioni” (D.M. 04.01.2008 e successive Circolari Ministeriali). Tale studio dovrà essere a corredo del Progetto trasmesso per la richiesta di Permesso a Costruire.

Art. 70 – Maglia C1/3 (Norma Strutturale)

Per gli interventi di completamento e di costruzione delle aree libere residue o per demolizioni e ricostruzioni, vanno rispettati i seguenti indici: i.f.t. - indice di fabbricabilità territoriale 1,5 mc/mq; i.f.f. - indice di fabbricabilità fondiaria 2,5 mc/mq; S.c. - superficie coperta 40%; Lotto minimo 250 mq H - altezza massima: 7,50 m – due piani fuori terra; Dc - distanza dai confini: Hx0,5 con un minimo di ml 5,0, oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Df - distanza dai fabbricati: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti x 0,5, con un minimo di ml 10,0 oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Ds - distanza dal ciglio stradale: secondo allineamento preesistente; P - parcheggi privati: 1 mq ogni 10 mc; Ip - n° 1 albero di alto fusto ogni 50 mq di lotto fondiario.

45

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 71 – Maglia C1/4 (Norma Strutturale)

Per gli interventi di completamento e di costruzione delle aree libere residue o per demolizioni e ricostruzioni, vanno rispettati i seguenti indici: i.f.t. - indice di fabbricabilità territoriale 1,3 mc/mq; i.f.f. - indice di fabbricabilità fondiaria 2,25 mc/mq; S.c. - superficie coperta 40%; Lotto minimo 250 mq H - altezza massima: 7,50 m – due piani fuori terra; Dc - distanza dai confini: Hx0,5 con un minimo di ml 5,0, oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Df - distanza dai fabbricati: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti x 0,5, con un minimo di ml 10,0 oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Ds - distanza dal ciglio stradale: secondo allineamento preesistente; P - parcheggi privati: 1 mq ogni 10 mc; Ip - n° 1 albero di alto fusto ogni 50 mq di lotto fondiario.

Art. 72 – Maglia C1/5 (ex comparto 1) (Norma Strutturale)

Per gli interventi di completamento e di costruzione delle aree libere residue o per demolizioni e ricostruzioni, vanno rispettati i seguenti indici: i.f.t. - indice di fabbricabilità territoriale 1,20 mc/mq; i.f.f. - indice di fabbricabilità fondiaria 2,27 mc/mq; S.c. - superficie coperta 40%; Lotto minimo 250 mq H - altezza massima: 7,50 m – due piani fuori terra; Dc - distanza dai confini: Hx0,5 con un minimo di ml 5,0, oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Df - distanza dai fabbricati: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti x 0,5, con un minimo di ml 10,0 oppure nulla in caso di costruzione in aderenza; Ds - distanza dal ciglio stradale: secondo allineamento preesistente; P - parcheggi privati: 1 mq ogni 10 mc; Ip - n° 1 albero di alto fusto ogni 50 mq di lotto fondiario.

46

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

CAPO 6 – PEREQUAZIONE

Art. 73 – Comparti Perequativi e Modalità di Attuazione (Norma Strutturale)

Il P.U.G. non individua Comparti Perequativi: Il Consiglio Comunale, nella vigenza del PUG, potrà individuare Comparti Perequativi con le procedure previste dall'art. 12 della Legge 20/2001. La attuazione dei Comparti Perequativi è comunque subordinata ad una delibera di Consiglio Comunale che ne determini la individuazione, i contenuti, le modalità ed i tempi di attuazione.

47

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

CAPO 7 – SERVIZI PER LA RESIDENZA

Art. 74 – Aree di uso pubblico (Norma Strutturale)

Il P.U.G. individua le aree di uso pubblico (Urbanizzazioni primarie, secondarie, zone F) in relazione al complesso delle aree, così come indicato dal D.M. 18.aprile.1968 n° 1444, sia in relazione alla domanda pregressa sia per la nuova domanda. Gli standard urbanistici sono commisurati a 18,00 mq/ab. Le aree di uso pubblico possono essere di proprietà sia pubblica che privata. Nelle zone di espansione (sia residenziali, sia produttive) le aree per le urbanizzazioni primarie e secondarie devono essere cedute dai lottizzanti al Comune (lottizzazione) oppure acquisite dal Comune (piano particolareggiato). Nelle altre zone omogenee le opere di urbanizzazione secondaria possono essere di proprietà privata: in tale caso la costruzione dell'opera ed il suo uso pubblico vanno garantiti e regolamentati con apposita convenzione e con idonee garanzie. La convenzione deve, tra l'altro, prevedere il diritto di prelazione, nel caso di vendite tra privati, da parte del Comune cui va data comunicazione della vendita nei modi utili all'esercizio della prelazione che deve concretarsi entro 60 gg. dalla comunicazione. Nel caso di istanza di iniziativa privata per la costruzione di una urbanizzazione di uso pubblico, il Comune ha la possibilità, entro dodici mesi dalla presentazione della istanza, di realizzare direttamente l'opera acquisendone l'area.

Art. 75 – Urbanizzazione Primarie (Norma Strutturale)

Le urbanizzazioni primarie sono: . Strade; . Spazi di sosta e parcheggio; . Rete Fognante; . Impianto di depurazione . Rete distribuzione delle acque; . Rete di distribuzione dell’energia elettrica; . Rete di distribuzione del gas; . Rete telefonica; . Pubblica illuminazione; . Allacciamenti generali ed oneri ridotti; . Smaltimento rifiuti solidi. Esse si realizzano su aree di proprietà pubblica attraverso interventi diretti oppure per le zone di espansione (sia residenziale, sia produttiva), in esecuzione di specifiche convenzioni, su aree che devono essere cedute al Comune.

48

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 76 – Urbanizzazioni Secondarie (Norma Strutturale)

Le urbanizzazioni secondarie sono:

- Scuole (asili nido, scuole materne, scuole elementari, scuole medie, scuole superiori);

- Attrezzature di interesse comune (edificio per il culto, attrezzature socio-culturali, attrezzature commerciali e mercati, attrezzature civiche);

- Spazi pubblici a parco e per lo sport di quartiere;

- Aree a verde attrezzato. Esse vanno realizzate secondo le indicazioni del P.U.G. in esecuzione di progetti conformi alle specifiche normative.

Art. 77 – Aree per i servizi delle zone residenziali esistenti (Norma Strutturale)

Le aree per i servizi della residenza identificate nelle tavole di Piano con apposita simbologia sono destinate esclusivamente alle attività elencate negli articoli precedenti. Le costruzioni destinate ai servizi della residenza su aree individuate entro i limiti delle Maglie di completamento e le eventuali ricostruzioni di esse possono eseguirsi anche senza il rispetto di uno o più indici tra quelli previsti negli articoli seguenti, compreso l'indice di fabbricabilità, con approvazione del progetto da parte del Consiglio Comunale. I servizi della residenza (urbanizzazioni secondarie) da individuare nelle zone omogenee di espansione verranno indicati in sede di formazione dello strumento urbanistico esecutivo. La esatta definizione della dimensione delle aree per i servizi della residenza, si concretizza in sede di strumento urbanistico esecutivo, poiché il dimensionamento di P.U.G. risente della approssimazione propria della scala delle cartografie.

Art. 78 – Aree per l'istruzione: asili nido, per scuole materne e dell'obbligo (Norma Strutturale)

Gli interventi nelle aree destinate ad asili nido e a scuole materne e dell'obbligo sono regolati dalle disposizioni legislative in materia scolastica.

Art. 79 – Aree per attrezzature di interesse comune: religiose, socio culturali, civiche (Norma Strutturale)

Gli interventi nelle aree destinate a chiese, opere parrocchiali e centri civici e sociali sono regolati dalle seguenti prescrizioni: Iff - indice di fabbricabilità fondiaria massima: mc/mq 3,00 ; Rc - rapporto di copertura copertura: per le chiese ed opere parrocchiali: 40% dell'area; per i centri civici e sociali: 60% dell'area;

49

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Hm - altezza massima per le chiese, senza limitazione per le opere parrocchiali e i centri civici e sociali: ml 12,00; Dc - distanza dai confini: H x 0,5 con un minimo di ml 6,00; Df - distanza tra i fabbricati: semisomma delle altezze dei fabbricati prospicienti, con un minimo di ml 10,00; Ds - distanza dal ciglio stradale: minimo ml 8,00; Vc - verde attrezzato attrezzato: per le chiese ed opere parrocchiali: minimo 30% dell'area; per i centri civici e sociali: minimo 20% dell'area; P - parcheggi: per le chiese ed opere parrocchiali: minimo 20% dell'area, per i centri civici e sociali: minimo 15% dell'area, in ogni caso in misura non inferiore ad 1 mq per ogni 10 mc di costruzione. Da - Densità Arborea: n° 10/1000 mq. In particolari casi sono ammesse modificazioni agli indici precedenti, ferme restando le destinazioni consentite. Tali modificazioni vanno approvate dal Consiglio Comunale. Nelle aree per chiese ed opere parrocchiali non è ammessa la costruzione di collegi, convitti e monasteri.

Art. 80 – Aree per Verde Attrezzato (V) (Norma Strutturale)

Le aree destinate a verde attrezzato, e parchi sono destinate al tempo libero: in esse sono curate le alberature esistenti e sono poste a dimora nuove alberature. Nelle aree a verde di quartiere è ammessa la installazione di chioschi, bar, giochi per bambini, impianti sportivi per allenamento, nel rispetto delle seguenti prescrizioni: Ift - indice di fabbricabilità territoriale: max 0,05 mc/mq; Rc - rapporto di copertura: max 2% dell'area; P - parcheggi: min. 10% dell'area; Vp - verde pubblico, strade di servizio ed aree scoperte per impianti: min 88% dell'area; Dc - distanza dai fabbricati dai confini: minimo ml 10,00; Ds - distanza dalle strade: minimo ml 10,00; Da - Densità Arborea: n° 10/1000 mq. In particolari casi sono ammesse modificazioni agli indici precedenti, ferme restando le destinazioni consentite. Tali modificazioni vanno approvate dal Consiglio Comunale.

Art. 81 – Aree per Verde Sportivo (Vs) (Norma Strutturale)

Queste aree sono destinate alla realizzazione di attrezzature sportive, sia al chiuso che all'aperto e sono regolate dalle seguenti prescrizioni: Rc - rapporto di copertura: 60% dell'area (sono conteggiate anche le attrezzature sportive all'aperto; Hm - altezza massima: ml 9,50

50

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Dc - distanza dai confini: H x 0,5 con un minimo di ml 6,00; Df - distanza tra i fabbricati: semisomma delle altezze dei fabbricati prospicienti, con un minimo di ml 10,00; Ds - distanza dal ciglio stradale: minimo ml 8,00; Vc - verde attrezzato: minimo 20% dell'area; P - parcheggi: minimo 20% dell'area; Da - Densità Arborea: n° 10/1000 mq. In particolari casi sono ammesse modificazioni agli indici precedenti, ferme restando le destinazioni consentite. Tali modificazioni vanno approvate dal Consiglio Comunale.

Art. 82 – Aree per parcheggi pubblici (Norma Strutturale)

Le aree destinate a parcheggi pubblici sono esclusivamente destinate a questo scopo. In esse è consentita la piantumazione limitatamente ai marciapiedi sparti-traffico. In caso di realizzazione di autorimesse interrate o fuori terra, è prescritta la realizzazione di rampe di accesso e di superfici di aerazione secondo le norme vigenti in materia di evacuazione e prevenzione degli incendi. E’ possibile localizzarvi stazioni di servizio per la circolazione su progetto approvato dal Consiglio Comunale.

Art. 83 – Infrastrutture Stradali (Norma Strutturale)

Le aree destinate alla viabilità si distinguono in: a) strade, nodi stradali e piazze; b) parcheggi; c) rispetti stradali. Nelle aree sub a), è imposto il divieto assoluto di edificabilità; nelle aree sub b), da individuare, nelle zone di completamento, tra quelle destinate ai servizi per la residenza e, negli altri casi, attraverso i piani particolareggiati o le lottizzazioni, è consentita la realizzazione di parcheggi, anche a più livelli, ai sensi dell’art. 3, comma 2° lett. d D.M. 2/4/1968, nelle aree sub c), sono ammissibili le opere consentite dal vigente Codice della Strada. Il sistema stradale, gli incroci, gli svincoli e gli altri strumenti della viabilità risultano dalle tavole di Piano. La classificazione delle strade, le loro caratteristiche e le distanze di rispetto sono quelle previste dal Codice della Strada.

51

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 84 – Aree per Attrezzature di Interesse Generale (zone F - Attrezzature Tecnologiche - Altro)

A - NORMA STRUTTURALE Le attrezzature di interesse generale sono destinate, nel loro complesso, alle attività rivolte ad assicurare alla comunità i servizi relativi alla vita sociale e culturale; i servizi di tipo tecnico o quelli diretti ad assicurare il controllo dell'ambiente. Tali attrezzature possono essere sia di iniziativa pubblica che di iniziativa privata purché convenzionata. Le attrezzature di interesse generale possono essere di iniziativa privata: in tale caso la loro realizzazione è preceduta da specifica convenzione al fine di garantire e regolamentare la costruzione e l'uso pubblico e di stabilire idonee garanzie. Per le stesse attrezzature, nel caso di istanza di iniziativa privata per la loro realizzazione, entro dodici mesi dalla presentazione della istanza, il Comune ha la possibilità di realizzare direttamente l'opera acquisendone l'area. Il Comune, inoltre, ha diritto di prelazione nel caso di vendita tra privati: al Comune, pertanto, va data comunicazione della vendita nei modi utili all'esercizio della prelazione che deve concretarsi entro 60 giorni dalla comunicazione. In tali aree si insediano:

B - NORMA PROGRAMMATICA F1) attrezzature scolastiche di grado superiore (medio, superiore, universitario, post- univers., di ricerca) nonché dei relativi alloggi per la custodia ed il servizio, nel rispetto delle seguenti prescrizioni: Iff - indice di fabbricabilità fondiario max: 2,00 mc/mq; Rc - rapporto di copertura: max 30% dell'area; P - parcheggi: min 20% dell'area; Va - verde e strade di servizio: min 50% dell'area.

F2) attrezzature sanitarie ed ospedaliere, nonché di alloggi e organizzazioni residenziali destinati sia alle esigenze di servizio e custodia, sia alle esigenze connesse alla formazione professionale sanitaria, nel rispetto delle seguenti prescrizioni: Iff - indice di fabbricabilità fondiario max: 2,00 mc/mq; Rc - rapporto di copertura: max 30% dell'area; P - parcheggi: min 20% dell'area; Va - verde e strade di servizio: min 50% dell'area; D.a. - densità arborea: n° 10/1000 mq.

F3) attrezzature destinate alla espansione e allo sviluppo dei servizi a carattere urbano e delle attività rivolte ad assicurare alla comunità sia servizi relativi alla sua vita sociale e culturale; sia servizi di tipo tecnico. Le prescrizioni per tali insediamenti sono le seguenti : Iff - indice di fabbricabilità fondiario max: 2,00 mc/mq; Rc - rapporto di copertura: max 30% dell'area; P - parcheggi: min 20% dell'area;

52

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Va - verde e strade di servizio: max 50% dell'area; D.a. - densità arborea: n° 10/1000 mq; Dc - distanza dei fabbricati dal confine: min ml 10,00; Df - distanza tra i fabbricati: min semisomma delle altezze dei fabbricati prospicienti. Per i recapiti terminali dei rifiuti solidi e liquidi vanno rispettate le specifiche normative statali e regionali. Per l'impianto terminale esistente della rete fognaria, in particolare, per l'edificazione viene stabilita una fascia di rispetto di ml 100,00 (Disposizione Ministero LL.PP. 4/2/1977) dal perimetro dell'area interessata.

C - NORMA STRUTTURALE ATTREZZATURE TECNOLOGICHE) Depuratore Consortile Il PUG recepisce la sua localizzazione e demanda alla normativa Regionale e Nazionale di Settore.

ALTRO) attrezzature cimiteriali. Nelle aree cimiteriali è ammessa la installazione di edifici a carattere cimiteriale, con gli eventuali alloggi per la custodia e di edifici per il culto. Nelle aree di rispetto cimiteriale sono allocabili parcheggi pubblici e sono consentiti piccoli edifici destinati alla vendita di fiori, marmi e oggetti d'uso.

53

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

CAPO 8 – CONTESTI A PREVALENTE ATTIVITA’ INDUSTRIALE, ARTIGIANALE E TERZIARIO DIREZIONALE

Art. 85 – Contesto Industriale Consolidato e di Nuovo Impianto D1

A - NORMA STRUTTURALE In questa zona sono consentiti interventi a carattere industriale, artigianale e commerciale. Nelle aree già impegnate dal Piano per Insediamenti Produttivi (PIP), approvato con Delibera di C.C. n° 66 del 23.10.1997, gli interventi edilizi diretti rimangono disciplinati dalle relative prescrizioni. Nelle aree non impegnate dal P.I.P., la realizzazione è subordinata alla approvazione dello strumento urbanistico esecutivo di iniziativa pubblica P.I.P. ovvero di un P.U.E.. Esteso all'intera maglia D1-D2. Tale strumento deve prevedere che non meno del 10% della superficie della maglia abbia la destinazione di cui al comma 1 dell'art. 5 del D.M. n° 1444 del 02.04.1968, per gli interventi a carattere industriale e artigianale e non meno di 80 mq ogni 100 mq di superficie lorda di pavimento di cui al comma 2 dell'art. 5 del DM n. 1444 del 02.04.1968 per gli interventi a carattere commerciale. Il PIP esteso all'intera maglia D1-D2 delle aree produttive già esistenti e di quelle di nuovo impianto dovrà prevedere specifiche prescrizioni finalizzate a: o connettere le aree alle strutture territoriali e ai valori patrimoniali ambientali e architettonici; o potenziare e/o riqualificare la relazione tra il sistema produttivo e le componenti naturali (suolo vegetazione, acqua) per ristabilire una relazione con i cicli ecologici; o riqualificare, l'impianto delle aree a partire dal ridisegno degli spazi pubblici prossimi ai lotti: i viali, le strade di relazione, le aree di parcheggio; o riattribuire rilevanza alla qualità compositiva dell'impianto, attraverso: la tipologia edilizia, i volumi, la relazione tra spazi aperti ed edificato nelle diverse articolazioni; o innalzare la qualità estetica degli elementi architettonici orientando gli edifici ecologicamente in relazione al tema della produzione di energia rinnovabile e di riuso della risorsa idrica. Obiettivo del Piano è quello dell’uso, il più possibile efficace, delle risorse disponibili per i consumi; dell’uso di fonti energetiche rinnovabili; del risparmio delle risorse idriche e del riutilizzo dei materiali di rifiuto, con l’obiettivo di realizzare un’Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (APEA), possibilmente a gestione consortile e di realizzare le costruzioni secondo quanto previsto dalla L.R. 13/2008 “Norme per l’Abitare Sostenibile”. Il Piano deve incentivare il risparmio energetico attraverso l’uso di tecnologie nuove sia nell’impiantistica urbana che in quella a carattere privato. Per quanto riguarda la illuminazione degli spazi pubblici devono essere utilizzate lampade e sistemi che assicurino il massimo del risparmio possibile.

54

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Per quanto riguarda il consumo energetico privato, deve essere favorita la istallazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura degli edifici, senza produrre “impatto visivo”. Sia per le aree pubbliche che per i lotti privati, devono essere previste forme di recupero delle acque meteoriche, riducendo al minimo la loro raccolta e smaltimento. Le aree pubbliche saranno rivestite il meno possibile e comunque con pavimentazioni ed asfalti drenanti. Le acque saranno raccolte in cisterna per l’uso irriguo. Per quanto riguarda i lotti privati deve essere prevista la raccolta delle acque meteoriche delle coperture e la loro conservazione in cisterne, per usi irrigui o altri usi non potabili. Le pavimentazioni esterne devono essere almeno in parte drenanti. Le acque meteoriche in eccedenza saranno smaltite in assenza di recapiti superficiali, in pozzi realizzati ai sensi di legge. Il Piano prevede la istituzione di una “isola ecologica” dove fare confluire i rifiuti al fine della loro raccolta differenziata e un loro possibile riutilizzo, attraverso un sistema di incentivi che sarà individuato in sede di gestione.

B - NORMA PROGRAMMATICA Lotto minimo: mq 1500,00; S.c. - superficie coperta 40% oltre a un 10% per tettoie aperte su almeno due lati; H - altezza massima: m 10,00 (tranne volumi e attrezzature speciali); Dc - distanza dai confini: minimo di ml 6,00; Df - distanza dai fabbricati: minimo di ml 12,00; Dss – distanza dalla sede stradale: ml 20,00; P - parcheggi privati:10% della superficie del lotto; Per ogni lotto, nell'ambito della volumetria prescritta è consentito la realizzazione di residenze nella misura massima di un alloggio, avente le caratteristiche dell'edilizia residenziale pubblica oltre che gli uffici necessari per la gestione aziendale. Per le attività già regolarmente esistenti, non facenti parte delle aree PIP, non si applica il terzo comma del presente articolo, bensì si procederà con intervento edilizio diretto esteso all'intera maglia.

Art. 86 – Contesto Artigianale di Nuovo Impianto D2

A - NORMA STRUTTURALE In questa zona sono consentiti interventi a carattere artigianale di servizio al Centro Urbano. La sua attuazione è subordinata alla approvazione dello strumento urbanistico esecutivo di iniziativa pubblica P.I.P. esteso all'intera maglia D1-D2. Tale strumento deve prevedere che non meno del 10% della superficie della maglia abbia la destinazione di cui all'art. 5 del D.M. n° 1444 del 02.04.1968.

B - NORMA PROGRAMMATICA Lotto minimo: mq 500,00;

55

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

S.c. - superficie coperta 50% oltre a un 10% per tettoie aperte su almeno due lati; H - altezza massima: m 7,500; Dc - distanza dai confini laterali: in aderenza; Dss – distanza dalla sede stradale: ml 5,00; P - parcheggi privati:10% della superficie del lotto; Per ogni lotto, nell'ambito della volumetria prescritta è consentito l'insediamento, di residenze nella misura massima di un alloggio, aventi le caratteristiche dell'edilizia residenziale pubblica oltre che gli uffici necessari per la gestione aziendale.

Art. 87 Contesto Artigianale - Commerciale D3

A - NORMA STRUTTURALE Questo contesto è costituito dalle aree dello Stabilimento Mercedes Benz già oggetto di procedura SUAP e da quelle dell'ex Calcestruzzi già oggetto di Condono Edilizio. In questo Contesto sono consentite attività produttive a carattere artigianale e attività commerciali compresa la vendita di calcestruzzi e autoveicoli. Il Contesto è costituito da un'unica maglia la cui attuazione è demandata alla redazione di un PUE di iniziativa privata, nel rispetto degli aspetti di tutela paesaggistica e idro-geo-morfologica derivanti dalla presenza del Canale Cicena. Il PUE dovrà prevedere che non meno del 10% della superficie della maglia sia destinato a standard urbanistici ai sensi dell'art. 5 del D.M. 1444 del 02 aprile 1968.

B - NORMA PROGRAMMATICA Il PUE dovrà inoltre essere redatto nel rispetto dei seguenti indici: S.c. - Superficie Coperta: 35% della superficie fondiaria oltre ad un 10% per tettoie aperte almeno su due lati. H - Altezza Massima 10 mt P - Parcheggi Privati: 10% della superficie fondiaria. Per ogni lotto funzionale, nell'ambito della volumetria prescritta è consentita la realizzazione di residenze nella misura massima di un alloggio, avente le caratteristiche dell'edilizia residenziale pubblica oltre che gli uffici necessari per la gestione aziendale.

Art. 88 – Contesto Industriale Consolidato – Stabilimento ALENIA (Norma Strutturale)

Questa area è stata oggetto di Accordo di Programma ai sensi della Legge 241 del 07.08.1990 art. 14 ratificato con delibera di C.C. n. 6 del 15.03.2005, con i seguenti indici: S.c. - superficie coperta 50% oltre a un 10% per tettoie aperte su almeno due lati; H - altezza massima: m 30,00 (tranne volumi e attrezzature speciali); Dc - distanza dai confini: minimo di ml 6,00; Df - distanza dai fabbricati: minimo di ml 12,00; Dss – distanza dalla sede stradale: ml 20,00; 56

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

P - parcheggi privati: 20% della superficie del lotto;

In caso di modifiche al progetto dell’Insediamento approvato e in caso di ampliamento, entro il 20% della volumetria dello stabilimento nell'area già individuata dal PUG, si procederà con semplice rilascio di Permesso di Costruire. In caso di ulteriori ampliamenti oltre l'area attuale si procederà con le medesime modalità di cui innanzi (accordo di programma) e con Piano Urbanistico Esecutivo unitario, con reperimento degli standard ai sensi dell'art. 5 del DM 1444/1968. Per ogni lotto, nell'ambito della volumetria prescritta è consentito l'insediamento, di residenze nella misura massima di un alloggio, aventi le caratteristiche dell'edilizia residenziale pubblica oltre che gli uffici necessari per la gestione aziendale.

Art. 89 - TD – Terziario Direzionale

A - NORMA STRUTTURALE In questa zona possono essere realizzati edifici per attività terziarie (commercio, esposizioni, ricettive, ristorazione) o Direzionali (uffici, studi professionali, sedi di banche, assicurazioni, ecc.) Per tutte queste aree deve essere presentato un progetto unitario esteso all’intera maglia. Il 10% delle superfici del lotto, sul fronte strada, deve essere lasciato come parcheggio pubblico in aggiunta ai parcheggi e verde di pertinenza; deve essere realizzato e ceduto gratuitamente al Comune.

B - NORMA PROGRAMMATICA Per gli interventi in questa zona omogenea, vanno rispettati i seguenti indici: i.f.f. - indice di fabbricabilità fondiaria 2,5 mc/mq; S.c. - superficie coperta 0,35 Lotto minimo: Intera Maglia del PUG; H - altezza massima: 7,50m (10,0 metri in caso di particolari esigenze tecniche, sempre limitatamente a due piani fuori terra P – parcheggi e verde di pertinenza Art. 5 D.M. 1444/1968: 80% della Superficie Lorda di Pavimento; IP – indice di piantumazione: n. 1 albero di alto fusto ogni 50 mq di lotto fondiario; Dc - distanza dai confini:  Laterali: Hx0,5 con un minimo di ml 5, oppure nulla in caso di costruzione in aderenza;  Posteriore: Hx0,5 con un minimo di ml 5; Df - distanza dai fabbricati:  Laterali: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti x 0,5, con un minimo di ml 10,0, oppure nulla in caso di costruzione in aderenza;  Posteriori: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti x 0,5, con un minimo di ml 10,0; Ds - distanza dal ciglio stradale:  secondo allineamento preesistente;

57

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

CAPO 9 – ULTERIORE CONTESTO PAESAGGISTICO - PAESAGGIO RURALE

Art. 90 – Campo di Applicazione (Norma Strutturale)

La carta sulla capacità d’uso dei suoli dello Studio sulla situazione agricola individua alcune aree a sud-est del territorio comunale, lungo il corso dei canali Monache e Aiedda, di cui si esclude un utilizzo agricolo produttivo, essi inglobano altre aree, intorno alla Masseria Palombara, che invece hanno un interesse agricolo “privo di limitazioni”, ma attualmente in stato di abbandono. A queste si aggiungono aree contermini per lo più uliveti anche con la presenza di ulivi monumentali di particolare valore paesaggistico. Si ritiene pertanto che l’intera fascia che va dalla Masseria al Cimitero compresa nell'ansa dei due canali, per la morfologia dei sito, per la presenza della masseria, dei punti panoramici, possa essere classificata come U.C.P. Paesaggio Rurale proprio per consentire condizioni di economicità degli interventi e risultanti significativi dal punto di vista territoriale e paesaggistico.

Art. 91 –Modalità di Attuazione (Norma Strutturale)

In questo UCP si applicano le Norme di Tutela di cui al precedente articolo 38. Per la Masseria Palombara e per i punti panoramici si applicano le Disposizioni di al precedente articolo 37. Per le nuove costruzioni l'indice di Fabbricabilità Fondiaria è pari a 0,01 mc/mq.

58

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

CAPO 10 – CONTESTO RURALE AGRICOLO PRODUTTIVO DA TUTELARE E RAFFORZARE

Art. 92 – Campo di Applicazione (Norma Strutturale)

Questo Contesto Rurale interessa la quasi totalità del territorio rurale di Monteiasi, se si escludono i precedenti contesti rurali che comunque sono di limitata etensione. Esso è caratterizzato da una situazione omogenea sia per “qualità” non avendo alcun limite alle colture, sa per colture stesse, come si evince dalla carta sull’uso del suolo. La caratteristica principale di questo contesto è rappresentato da una imponente presenza di ulivi secolari, che caratterizzano il territorio rurale di Monteiasi e che sono tutti in ottimo stato vegetazionale e di manutenzione. È una produzione agricola che nel complesso va quindi tutelata e rafforzata soprattutto per gli aspetti qualitativi e commerciali. Per quanto riguarda gli ulivi secolari essi sono tutelati dalle leggi nazionali e regionali in vigore.

Art. 93 –Modalità di Attuazione (Norma Strutturale)

In generale i contesti per attività primarie sono destinate in prevalenza all’agricoltura ed alla forestazione; in esse sono ammesse: le residenze e le attività industriali connesse con la conduzione del fondo, con l’allevamento del bestiame; le industrie estrattive; i depositi e i distributori di carburanti; le reti di telecomunicazione, di trasporto, di energia, di acquedotti e fognature; le opere idrauliche; le discariche e gli impianti di selezione e trasformazione di rifiuti solidi e simili. In questa zona dovranno essere favoriti i seguenti interventi:  manutenzione della struttura agraria tradizionale;  manutenzione e ripristino della viabilità poderale esistente;  manutenzione e ripristino delle sistemazioni agricole esistenti (terrazzamenti, muri a secco, alberature, ecc.);  promozione di attività integrative del reddito. Le attività legate alla conduzione del fondo nonché le residenze sono assoggettate alle seguenti prescrizioni: Sf - superficie fondiaria minima: mq 10.000; Iff - indice di fabbricabilità fondiaria: 0,03 mc/mq per residenze e/o attività produttive al servizio del fondo. Rc - rapporto di copertura: secondo esigenze derivanti dal piano di sviluppo aziendale e comunque non superiore al 2% della S.f.; Hm - altezza massima: ml 7,0, salvo costruzioni speciali; Dc - distanza dai confini: min ml 10;

59

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Df - distanza tra i fabbricati: somma delle altezze dei fabbricati prospicienti; Ds - distanza dal ciglio delle strade di uso pubblico: min ml 20. Nel caso di realizzazione di strutture per l’allevamento zootecnico devono essere preservate le falde superficiali da infiltrazioni inquinanti. Nel caso di interventi ad iniziativa di imprenditori singoli od associati, per attività di trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli, ivi compresi caseifici, cantine e frantoi, collegati alla conduzione agricola del fondo, è ammesso l’accorpamento delle aree di terreni non confinanti, con asservimento delle stesse regolarmente trascritto e registrato a cura e spese del richiedente, purché ricadenti nel territorio comunale. In questa zona è consentita la installazione di serre. Per serre sono da considerarsi impianti stabilmente infissi al suolo prefabbricati o costruiti in opera destinati esclusivamente a determinare specifiche e controllate situazioni microclimatiche funzionali allo sviluppo di particolari colture; possono essere distinte in serre con copertura solo stagionale (tipo A), e serre con copertura permanente (tipo B). Ambedue i tipi, per essere considerati tali e quindi non “costruzioni”, devono avere le superfici di inviluppo realizzate con materiali che consentano il passaggio della luce ed avere altezze massime a m 3 in gronda ed a m 6 al culmine se a falda, ed a m 4 se a copertura piana. Per le serre di tipo A il rapporto di copertura massimo consentito è l’80% della superficie del fondo; la distanza minima della serra dai confini e dal ciglio stradale è di 5 metri; il loro montaggio è sottoposto al rilascio di Autorizzazione Comunale. Per le serre di tipo B il rapporto di copertura massimo è il 60% della superficie del fondo; la distanza minima della serra dai confini e dal ciglio stradale è di 5 metri; la loro costruzione è sottoposta al rilascio di delle autorizzazioni previste dalle leggi nazionali e regionali in vigore. Il volume di ambedue i tipi di serre non rientra in quello consentito dall’indice di fabbricabilità previsto per la zona. Per le costruzioni preesistenti alla data di adozione delle presenti norme se sprovviste dei servizi (wc, cucine, ecc.) è consentita la realizzazione di un ampliamento nei limiti massimi di 20 mq. Per lotti inferiori a metri 10.000 e fino a un minimo di 2.500 mq, è possibile realizzare un deposito per attrezzature agricole di dimensioni max di metri 4,0 x 4,0 altezza 2,50 fuori terra. Recinzioni: a) lungo i lati non attestati a viabilità pubblica:  con muri a secco in pietra dello stesso tipo di quelli esistenti dell'agro, altezza max 1,0 m. più rete metallica h = 1,5 m. o con rete metallica, alte max metri 2,0 i cui montanti sono infissi direttamente nel terreno; le reti metalliche devono essere di colore bianco o comunque chiaro. b) lungo i lati attestanti a viabilità pubblica previo arretramento minimo metri 1,0 e comunque nel rispetto di quanto stabilito nel nuovo codice della strada e relativo regolamento di attuazione::  con muri a secco altezza max 1,0 m. più rete metallica max 1,5 m. o con rete metallica, alte max metri 2,0 i cui montanti sono infissi direttamente nel terreno; le reti metalliche devono essere di colore bianco o comunque chiaro.  In corrispondenza di incroci, lasciare libero un triangolo di lati minimo metri 2,0 x 2,0. Piantagioni: 60

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

 Alberi di alto fusto o impianti fissi, minimo a metri 3,0 dalla viabilità.  La coltivazione del terreno deve fermarsi a metri 1,0 dalla viabilità. Tutti gli interventi edilizi devono assicurare: la difesa del suolo di pertinenza attraverso l’approvvigionamento idrico, la depurazione delle acque; la difesa del suolo e del sottosuolo; lo scavo di pozzi è consentita solo in casi di estrema e motivata necessità; la tutela delle aree interessate da rischi di esondazione o frane, la gestione dei rifiuti, il rifornimento di energia e carburanti, il sistema della mobilità. Per quanto riguarda l’impianto, l’espianto, la tutela, il trasferimento degli alberi di ulivo secolari e non, valgono le prescrizioni delle leggi e normative nazionali e regionali in vigore. Tutte le aree facenti parte dei Contesti Urbani, Rurali e Produttivi e che ricadono nei perimetri delle zone a Pericolosità Idraulica alta, media e bassa, rientrano nell'Ambito nel PUG STRUTTURALE e non rientrano nel PUG PROGRAMMATICO sino alla rimozione di tale vincolo da parte della Autorità di Bacino.

Art. 94 – Caratteristiche delle Costruzioni (Norma Strutturale)

In questo contesto costruzioni devono ispirarsi al principio di estrema semplicità delle forme con espliciti riferimenti alle costruzioni rurali. Devono essere di colore bianco e circondate il più possibile di verde di tipo agricolo (ortaggi,. Vite, olivo, frutteto, ecc.) oppure da piantumazione di alto fusto (querce e/o conifere) ed essenze arboree della macchia mediterranea secondo l’indice di piantumazione previsto. Devono essere mantenuti i muri a secco esistenti e gli elementi caratteristici del paesaggio rurale. Le tipologie edilizie devono avere le seguenti caratteristiche:  La pianta ed i prospetti devono essere progettate con forme semplici, parallelepipede, con aperture proporzionate e regolari, possibilmente simmetriche.  Le coperture devono essere piane; i torrini di accesso piccoli ed essenziali; i parapetti in muratura piena.  Le coperture devono essere predisposte per la raccolta ed il convogliamento delle acque piovane in apposite cisterne, ai fini del loro riutilizzo.  I Volumi tecnici devono avere altezza utile interna non superiore a m. 2,40 e possono essere destinati esclusivamente ad accogliere impianti tecnici, mai a depositi o quant’altro.  I parapetti devono raggiungere l’altezza di m. 1,50 al fine di occultare elementi tecnologici quali :antenne paraboliche, compressori di aria condizionata, pannelli solari, etc. Questi ultimi non devono essere mai posizionati sui prospetti o sui torrini e locali tecnici. I materiali, le rifiniture esterne, gli elementi architettonici e decorativi, devono ispirarsi a principi di omogeneità ed armonia con il contesto urbano consolidato e con il contesto rurale circostante. In linea di massima gli edifici devono avere le seguenti caratteristiche: - intonaci esterni lisci;

61

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

- colore esterno bianco o comunque a tinte chiare e tenui, di tonalità “pastello”; - paramenti esterni faccia vista in pietra locale, tufo duro o carparo; - cornici, imbotti, controtelai, mappette, in pietra o elementi in cotto; - infissi esterni in legno, ferro o alluminio anodizzato, di colore bianco, verde o marrone. I grandi infissi di accesso devono essere basculanti o modulari; sono vietate le saracinesche; - grondaie e pluviali in rame o latta: - le opere in ferro di protezione quali: inferriate, ringhiere, parapetti, etc. devono essere di colore bianco; - Le targhe, le insegne luminose e pubblicitarie non devono essere invasive né occultare parti consistenti del fabbricato, devono essere realizzate con forme, carattere e colori semplici. Sono da preferire targhe in legno o color bronzo e per le grandi insegne, caratteri semplici su fondo chiaro illuminati dal basso o dal retro . Sono vietati i seguenti materiali e finiture: - Cemento armato a faccia vista; - Infissi esterni in allumini anodizzato color argento o dorato; - Rivestimento o elementi esterni in materiale plastico, ceramica, marmo; - Grondaie e pluviali in P.V.C. di qualsiasi colore. Le parti del lotto fondiario esterne agli edifici devono essere destinate, nelle dimensioni previste dalle presenti norme, a parcheggi e a verde. Devono anche essere predisposte apposite cisterne per la raccolta delle acque piovane. Le pavimentazioni devono essere permeabili in modo da lasciare che le acque meteoriche penetrino nel sottosuolo. I muri laterali e retrostanti di confine tra le proprietà, limitatamente alle aree di pertinenza delle abitazioni, devono avere altezza pari a 2,50 metri. Le recinzioni di confine sui fronti strada sono regolamentate dal precedente articolo 93. I marciapiedi devono essere realizzati con pietrini del disegno e colore che indicherà il Comune e con cordoli in pietra.

Art. 95 - Contesto Rurale delle Aree da destinare alla futura espansione (Norma Strutturale)

La Tav. n. 21 riporta, ad est del Centro Urbano, alcune aree definite "della futura espansione". Esse sono costituite da alcune maglie di zona C rinvenienti dal precedente Strumento Urbanistico e in esubero rispetto al dimensionamento del PUG. Il PUG/S le ritipizza quindi come aree agricole. Il Consiglio Comunale potrà, in toto o in parte tipizzarle come Contesto Urbano di Nuovo Impianto qualora, non prima di 10 anni dalla approvazione del PUG dovesse verificare attraverso un nuovo dimensionamento, che le previsioni di crescita demografica effettuate dal PUG siano state superate e potrà quindi procedere con la modifica delle Previsioni Programmatiche del PUG.

62

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Il nuovo dimensionamento dovrà accertare i nuovi fabbisogni residenziali in relazione alla crescita demografica o ad altri fattori che dovessero determinare un aumento della popolazione fermo restando i parametri di dimensionamento già utilizzati. In tal caso per queste aree l'Indice di Fabbricabilità Territoriale non potrà superare lo 0,5 mc/mq.

Art. 96 - Contesto Rurale delle aree da destinate al Piano di Sviluppo Aeroportuale (NORMA STRUTTURALE)

Queste aree, così perimetrate nella tavola 21 sono aree agricole da destinare alla realizzazione del Piano di Sviluppo Aeroportuale in ottemperanza al Protocollo d'Intesa tra Regione Puglia, Provincia di Taranto e Comuni interessati tra cui Monteiasi del 20 ottobre 2009. Sino alla redazione di tale Piano da parte della Regione Puglia, in queste aree non sono consentite attività diverse da quelle agricole o che comunque siano in contrasto con le future attività aeroportuali. Non è consentita altresì la realizzazione di residenze a qualunque titolo, di capannoni e di strutture di grandi dimensioni anche se al servizio del fondo agricolo.

63

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

TITOLO 4 - NORME FINALI E TRANSITORIE

CAPO UNICO

Art. 97 – Disposizioni relative agli strumenti urbanistici esecutivi vigenti (Norma Strutturale)

Gli strumenti urbanistici esecutivi in vigore alla data di adozione del presente P.U.G. conservano la loro validità per quanto non modificati. Essi vengono recepiti e adeguati alla situazione esistente ed alle esigenze del P.U.G..

Art. 98 – Aggiustamenti dei Limiti dei Piani Urbanistici Esecutivi (Norma Strutturale)

In sede di elaborazione degli strumenti urbanistici esecutivi (P.P., P.d.R., P.E.E.P., P.I.P., ecc.), qualora le linee grafiche sugli elaborati del P.U.G. non coincidano con elementi di suddivisione reale rilevabili sul terreno o su mappe in scala maggiore (confini catastali di proprietà, recinzioni, fossati, edifici, manufatti fuori terra o interrati, limiti di fasce o di zone di rispetto obbligatorie, ecc.), le linee grafiche di delimitazione o suddivisione possono essere portate a coincidere.

Art. 99 – Demolizione e ricostruzione di edifici (Norma Strutturale)

Nel caso di demolizione di edifici o gruppi di edifici, anche se aventi destinazione diversa da quella prescritta dal Piano, le ricostruzioni dovranno realizzarsi nel rispetto delle nuove destinazioni nonché delle prescrizioni delle presenti norme, salva l'osservazione di disposizioni concernenti aree sottoposte a vincoli speciali.

Art. 100 – Rispetto delle alberature di alto fusto (Norma Strutturale)

In sede di esecuzione degli interventi edilizi di qualsiasi natura e studio dei piani particolareggiati o delle lottizzazioni deve essere eseguito un rilievo delle alberature di alto fusto esistenti e in conseguenza tali alberature devono essere in linea di massima conservate.

64

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Art. 101 – Utilizzazione degli indici di fabbricabilità (Norma Strutturale)

L'utilizzazione totale degli indici di fabbricabilità fondiaria (Iff) e territoriale (Ift) in una determinata superficie (Sf e St) impedisce ogni richiesta successiva di licenze di altre costruzioni sulla stessa superficie, anche se frazionata e, comunque, trasferita.

Art. 102 – Cambiamenti di destinazione (Norma Strutturale)

Per gli edifici e/o le attività esistenti in contrasto con le destinazioni di zona del P.U.G., sono consentiti i soli interventi di manutenzione ordinaria.

Art. 103 – Edifici abusivi (Norma Strutturale)

Gli edifici abusivi, o comunque irregolari la cui esistenza risulti o meno dalla cartografia del P.U.G., non possono essere oggetto di alcun intervento, salvo l'ordinaria manutenzione, sino alla loro demolizione o alla loro eventuale regolarizzazione in sanatoria ai sensi della leggi nazionali e regionali in vigore.

Art. 104 – Adeguamento della disciplina vigente (Norma Strutturale)

Ogni disposizione e/o norma della disciplina urbanistico-edilizia, vigente all'adozione del P.U.G., in contrasto con il P.U.G. approvato (grafici, norme tecniche di esecuzione, regolamento edilizio) è sostituita con quanto previsto dallo stesso P.U.G..

Art. 105 – Differenze tra elaborati (Norma Strutturale)

Nel caso di differenze tra elaborati grafici a diversa scala, prevale quanto rappresentato nell'elaborato in scala con denominatore inferiore. Nel caso di differenze tra elaborati scritti, prevalgono le Norme Tecniche di Attuazione.

65

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

Autorità di Bacino della Puglia

PIANO DI BACINO

STRALCIO ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Novembre 2005

66

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

TITOLO I – PIANO DI BACINO DELLA REGIONE PUGLIA STRALCIO “ASSETTO IDROGEOLOGICO” ...... 1 ARTICOLO 1 Finalità, contenuti ed effetti del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) ...... 1 ARTICOLO 2 Ambito di applicazione...... 2 ARTICOLO 3 Elaborati del PAI ...... 2 TITOLO II - ASSETTO IDRAULICO...... 3 ARTICOLO 4 Disposizioni generali ...... 3 ARTICOLO 5 Interventi per la mitigazione della pericolosità idraulica ...... 4 ARTICOLO 6 Alveo fluviale in modellamento attivo ed aree golenali ...... 4 ARTICOLO 7 Interventi consentiti nelle aree ad alta pericolosità idraulica (A.P.) ...... 5 ARTICOLO 8 Interventi consentiti nelle aree a media pericolosità idraulica (M.P.)...... 6 ARTICOLO 9 Interventi consentiti nelle aree a bassa pericolosità idraulica (B.P.)...... 8 ARTICOLO 10 Disciplina delle fasce di pertinenza fluviale ...... 8 TITOLO III – ASSETTO GEOMORFOLOGICO ...... 9 ARTICOLO 11 Disposizioni generali ...... 9 ARTICOLO 12 Interventi per la mitigazione della pericolosità geomorfologica...... 10 ARTICOLO 13 Interventi consentiti nelle aree a pericolosità geomorfologica molto elevata (P.G.3) ...... 10 ARTICOLO 14 Interventi consentiti nelle aree a pericolosità geomorfologica elevata (P.G.2) ...... 11 ARTICOLO 15 Aree a pericolosità geomorfologica media e moderata (P.G.1) ...... 12 TITOLO IV – PROGRAMMAZIONE ED ATTUAZIONE DELLE AZIONI DEL PAI...... 13 ARTICOLO 16 Finalità delle azioni ...... 13 ARTICOLO 17 Obiettivi di sicurezza idraulica ...... 14 ARTICOLO 18 Obiettivi di sicurezza geomorfologica ...... 14 ARTICOLO 19 Programma degli interventi di messa in sicurezza...... 15 ARTICOLO 20 Adeguamento degli strumenti di governo del territorio...... 15 ARTICOLO 21 Disciplina delle attività di polizia idraulica e servizio di piena ...... 15 ARTICOLO 22 Protezione Civile ...... 15 TITOLO V – PROCEDURE DI FORMAZIONE, REVISIONE, VERIFICA E AGGIORNAMENTO DEL PAI ...... 17 ARTICOLO 23 Approvazione e consultazione degli elaborati di Piano ...... 17 ARTICOLO 24 Procedure di integrazione e modifica del PAI ...... 17 ARTICOLO 25 Istruttoria e valutazione delle istanze di modifica della perimetrazione di aree a pericolosità idraulica e geomorfologica ...... 18 ARTICOLO 26 Modalità di rilascio dei pareri di conformità dei nuovi interventi e delle nuove opere ai contenuti e alle prescrizioni del PAI ...... 19 ARTICOLO 27 Attività di supporto tecnico ad enti pubblici e a privati ...... 19 ARTICOLO 28 Sistema informativo territoriale ...... 19 TITOLO VI – DISPOSIZIONI GENERALI E FINALI...... 21 ARTICOLO 29 Ricognizione dello stato di manutenzione dei corsi d’acqua e delle opere idrauliche ...... 21 ARTICOLO 30 Disciplina delle attività estrattive e compatibilità delle stesse nelle aree a pericolosità idraulica e geomorfologica 21 ARTICOLO 31 Riordino e gestione del vincolo idrogeologico ...... 21 ARTICOLO 32 Misure di tutela per le aree vulnerabili alla desertificazione ...... 22 ARTICOLO 33 Aree di interesse archeologico, storico-artistico e paesaggistico ...... 22 ARTICOLO 34 Aree naturali protette ...... 22 ARTICOLO 35 Direttive per l’assetto idrogeologico e per la redazione degli studi di compatibilità ...... 22 TITOLO VII – GLOSSARIO ...... 23 ARTICOLO 36 Definizioni ...... 23

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

TITOLO I – PIANO DI BACINO DELLA REGIONE PUGLIA STRALCIO ASSETTO IDROGEOLOGICO

ARTICOLO 1 Finalità, contenuti ed effetti del Piano Stralcio per l’Assetto

Idrogeologico (PAI)

1. Il Piano di Bacino Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino della Puglia (PAI) è finalizzato al miglioramento delle condizioni di regime idraulico e della stabilità geomorfologica necessario a ridurre gli attuali livelli di pericolosità e a consentire uno sviluppo sostenibile del territorio nel rispetto degli assetti naturali, della loro tendenza evolutiva e delle potenzialità d'uso. 2. Il PAI costituisce Piano Stralcio del Piano di Bacino, ai sensi dall’articolo 17 comma 6 ter della Legge 18 maggio 1989, n. 183, ha valore di piano territoriale di settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo ricadente nel territorio di competenza dell’Autorità di Bacino della Puglia. 3. Le finalità di cui ai precedenti commi sono realizzate, dall'Autorità di Bacino della Puglia e dalle altre

Amministrazioni competenti, mediante:

a) la definizione del quadro della pericolosità idrogeologica in relazione ai fenomeni di esondazione e di dissesto dei versanti; b) la definizione degli interventi per la disciplina, il controllo, la salvaguardia, la regolarizzazione dei corsi d'acqua e la sistemazione dei versanti e delle aree instabili a protezione degli abitati e delle infrastrutture, indirizzando l'uso di modalità di intervento che privilegino la valorizzazione ed il recupero delle caratteristiche naturali del territorio; c) l'individuazione, la salvaguardia e la valorizzazione delle aree di pertinenza fluviale;

d) la manutenzione, il completamento e l'integrazione dei sistemi di protezione esistenti;

e) la definizione degli interventi per la protezione e la regolazione dei corsi d'acqua;

f) la definizione di nuovi sistemi di protezione e difesa idrogeologica, ad integrazione di quelli esistenti, con funzioni di controllo dell'evoluzione dei fenomeni di dissesto e di esondazione, in relazione al livello di riduzione del rischio da conseguire. 4. Il PAI è coordinato con i programmi nazionali, regionali e locali di sviluppo economico e di uso del suolo; ai suoi indirizzi ed obiettivi, entro 12 mesi dall’approvazione del PAI ad opera dei Consigli Regionali della Puglia, della Basilicata e della Campania, vanno adeguati gli strumenti di pianificazione settoriale ai sensi della normativa vigente. 5. Gli strumenti di pianificazione settoriale, in particolare quelli di governo del territorio, sono coordinati con il PAI anche attraverso specifiche Conferenze di Servizi; 6. Nei programmi di previsione e prevenzione e nei piani di emergenza per la difesa delle popolazioni e del loro territorio ai sensi della legge 24 febbraio 1992 n. 225 si dovrà tener conto delle aree a pericolosità idraulica e a pericolosità geomorfologica considerate rispettivamente ai titoli II e III del presente Piano.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 1/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

ARTICOLO 2 Ambito di applicazione

Il PAI trova applicazione nei territori su cui ha competenza l’Autorità di Bacino della Puglia, definiti secondo le indicazioni contenute nella Legge 183/89 e nelle delibere del Consiglio regionale n. 109 del 18 dicembre 1991 e n. 110 del 18 dicembre 1991 in cui si stabilisce apposita intesa con le Regioni Basilicata e Campania per il governo sul bacino idrografico interregionale del fiume Ofanto e dalla Legge Regionale n. 12 del 20/04/2001 riguardante l’intesa raggiunta tra le Regioni Abruzzo, Campania, Molise e Puglia per l’istituzione dell’Autorità di Bacino dei fiumi Trigno, Biferno e minori, Saccione e Fortore.

ARTICOLO 3 Elaborati del PAI

Il PAI è costituito dai seguenti elaborati:

1. Relazione generale;

2. Norme Tecniche di Attuazione;

3. Allegati ed elaborati cartografici.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 2/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

TITOLO II - ASSETTO IDRAULICO

ARTICOLO 4 Disposizioni generali

1. In relazione alle condizioni idrauliche, alla tutela dell'ambiente e alla prevenzione di presumibili effetti dannosi prodotti da interventi antropici, così come risultanti dallo stato delle conoscenze, sono soggetti alle norme del presente capo le aree di cui ai successivi artt. 6, 7, 8, 9 e 10

2. In tutte le aree a pericolosità idraulica si applicano, oltre a quelle del presente Titolo II, le disposizioni dei

Titoli IV, V e VI.

3. Nelle aree a pericolosità idraulica, tutte le nuove attività e i nuovi interventi devono essere tali da:

a) migliorare o comunque non peggiorare le condizioni di funzionalità idraulica;

b) non costituire in nessun caso un fattore di aumento della pericolosità idraulica né localmente, né nei territori a valle o a monte, producendo significativi ostacoli al normale libero deflusso delle acque ovvero causando una riduzione significativa della capacità di invaso delle aree interessate; c) non costituire un elemento pregiudizievole all’attenuazione o all’eliminazione delle specifiche cause di rischio esistenti; d) non pregiudicare le sistemazioni idrauliche definitive né la realizzazione degli interventi previsti dalla pianificazione di bacino o dagli strumenti di programmazione provvisoria e urgente; e) garantire condizioni adeguate di sicurezza durante la permanenza di cantieri mobili, in modo che i lavori si svolgano senza creare, neppure temporaneamente, un ostacolo significativo al regolare deflusso delle acque; f) limitare l’impermeabilizzazione superficiale del suolo impiegando tipologie costruttive e materiali tali da controllare la ritenzione temporanea delle acque anche attraverso adeguate reti di regimazione e di drenaggio; g) rispondere a criteri di basso impatto ambientale facendo ricorso, laddove possibile, all’utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica. 4. La realizzazione di tutti gli interventi previsti nelle aree di cui al comma 1, salvo gli interventi di somma urgenza di cui all’art. 5 punto c), è sottoposta al parere vincolante dell’Autorità di Bacino. 5. Nessun intervento previsto nelle aree di cui al comma 1, può essere approvato da parte della competente autorità di livello regionale, provinciale o comunale senza il preventivo o contestuale parere vincolante da parte dell’Autorità di Bacino. 6. Nelle aree di cui al comma 1 interessate anche da pericolosità geomorfologica, le prescrizioni relative si applicano contemporaneamente e si sommano ciascuna operando in funzione della rispettiva finalità. 7. I manufatti lambiti e/o attraversati dal limite di aree a differente livello di pericolosità sono ricompresi nell’area interessata dalle prescrizioni più restrittive. 8. I Comuni ricadenti nel territorio di applicazione del PAI introducono nei certificati di destinazione urbanistica informazioni sulla perimetrazione delle aree a pericolosità idraulica. 9. Tutti gli interventi e le opere destinate alla prevenzione ed alla protezione del territorio dal rischio idraulico devono essere sottoposti, dall’amministrazione territorialmente competente, ad un idoneo piano di azioni ordinarie di manutenzione tese a garantirne nel tempo la necessaria funzionalità.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 3/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

10. I vincoli e le prescrizioni di cui ai successivi artt. 6, 7, 8, 9 e 10 non si applicano per le opere pubbliche per le quali alla data di adozione del Piano siano iniziati i lavori. L’uso e la fruizione delle predette opere è comunque subordinato all’adozione dei Piani di Protezione Civile ai sensi della Legge 225/92 e del relativo sistema di monitoraggio e allerta.

ARTICOLO 5 Interventi per la mitigazione della pericolosità idraulica

Nelle aree di cui agli artt. 6, 7, 8, 9 e 10 sono consentiti:

a) gli interventi idraulici e le opere idrauliche per la messa in sicurezza delle aree e per la riduzione o l’eliminazione della pericolosità; b) gli interventi di sistemazione e miglioramento ambientale, che favoriscano tra l’altro la ricostruzione dei processi e degli equilibri naturali, il riassetto delle cenosi di vegetazione riparia, la ricostituzione della vegetazione spontanea autoctona. Tra tali interventi sono compresi i tagli di piante stabiliti dall’autorità forestale o idraulica competente per territorio per assicurare il regolare deflusso delle acque, tenuto conto di quanto disposto dal decreto del Presidente della Repubblica 14 aprile 1993; c) gli interventi di somma urgenza per la salvaguardia di persone e beni a fronte di eventi pericolosi o situazioni di rischio eccezionali. In particolare, gli interventi di cui ai punti a) e b) devono essere inseriti in un piano organico di sistemazione dell’intero corso d’acqua oggetto d’intervento preventivamente approvato dall’Autorità di Bacino e dall’Autorità idraulica competente, ai sensi della Legge 112/1998 e s.m.i. Gli interventi di cui al punto c) devono essere comunicati all’Autorità di Bacino e potranno essere oggetto di verifica da parte della stessa Autorità.

ARTICOLO 6 Alveo fluviale in modellamento attivo ed aree golenali

1. Al fine della salvaguardia dei corsi d’acqua, della limitazione del rischio idraulico e per consentire il libero deflusso delle acque, il PAI individua il reticolo idrografico in tutto il territorio di competenza dell’Autorità di Bacino della Puglia, nonché l’insieme degli alvei fluviali in modellamento attivo e le aree golenali, ove vige il divieto assoluto di edificabilità. 2. Nelle aree di cui al comma 1 è consentita la realizzazione di opere di regimazione idraulica;

3. In tali aree può essere consentito lo svolgimento di attività che non comportino alterazioni morfologiche o funzionali ed un apprezzabile pericolo per l’ambiente e le persone. All’interno delle aree in oggetto non può comunque essere consentito: a) l’impianto di colture agricole, ad esclusione del prato permanente;

b) il taglio o la piantagione di alberi o cespugli se non autorizzati dall’autorità idraulica competente, ai sensi della Legge 112/1998 e s.m.i.; c) lo svolgimento delle attività di campeggio;

d) il transito e la sosta di veicoli se non per lo svolgimento delle attività di controllo e di manutenzione del reticolo idrografico o se non specificatamente autorizzate dall’autorità idraulica competente; e) lo svolgimento di operazioni di smaltimento e recupero di cui agli allegati b) e c) del Dlgs 22/97 nonché il deposito temporaneo di rifiuti di cui all’art.6, comma 1, lett. m) del medesimo Dlgs 22/97.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 4/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

4. All’interno delle aree e nelle porzioni di terreno di cui al precedente comma 1, possono essere consentiti l’ampliamento e la ristrutturazione delle infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico esistenti, comprensive dei relativi manufatti di servizio, riferite a servizi essenziali e non delocalizzabili, nonché la realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico, comprensive dei relativi manufatti di servizio, parimenti essenziali e non diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del presente Piano e con la pianificazione degli interventi di mitigazione. Il progetto preliminare di nuovi interventi infrastrutturali, che deve contenere tutti gli elementi atti a dimostrare il possesso delle caratteristiche sopra indicate anche nelle diverse soluzioni presentate, è sottoposto al parere vincolante dell’Autorità di Bacino. 5. I manufatti e i fabbricati esistenti all’interno delle aree e nelle porzioni di terreno di cui al precedente comma 1, ad esclusione di quelli connessi alla gestione idraulica del corso d’acqua, sono da considerare in condizioni di rischio idraulico molto elevato e pertanto le Regioni, le Province e i Comuni promuovono e/o adottano provvedimenti per favorire, anche mediante incentivi, la loro rilocalizzazione. 6. Sui manufatti e fabbricati posti all’interno delle aree di cui al comma 1 sono consentiti soltanto:

a) interventi di demolizione senza ricostruzione;

b) interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo, così come definiti alle lettere a), b) e c) dell’art. 3 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i. a condizione che non concorrano ad incrementare il carico urbanistico; c) interventi volti a mitigare la vulnerabilità dell’edificio senza che essi diano origine ad aumento di superficie o volume. 7. Per tutti gli interventi consentiti nelle aree di cui al comma 1 l’AdB richiede, in funzione della valutazione del rischio ad essi associato, la redazione di uno studio di compatibilità idrologica ed idraulica che ne analizzi compiutamente gli effetti sul regime idraulico a monte e a valle dell'area interessata. Detto studio è sempre richiesto per gli interventi di cui ai commi 2, 4 e 6. 8. Quando il reticolo idrografico e l’alveo in modellamento attivo e le aree golenali non sono arealmente individuate nella cartografia in allegato e le condizioni morfologiche non ne consentano la loro individuazione, le norme si applicano alla porzione di terreno a distanza planimetrica, sia in destra che in sinistra, dall’asse del corso d’acqua, non inferiore a 75 m.

ARTICOLO 7 Interventi consentiti nelle aree ad alta pericolosità idraulica (A.P.)

1. Nelle aree ad alta probabilità di inondazione, oltre agli interventi di cui ai precedenti artt. 5 e 6 e con le modalità ivi previste, sono esclusivamente consentiti: a) interventi di sistemazione idraulica approvati dall’autorità idraulica competente, previo parere favorevole dell’Autorità di Bacino sulla compatibilità degli interventi stessi con il PAI; b) interventi di adeguamento e ristrutturazione della viabilità e della rete dei servizi pubblici e privati esistenti, purché siano realizzati in condizioni di sicurezza idraulica in relazione alla natura dell’intervento e al contesto territoriale; c) interventi necessari per la manutenzione di opere pubbliche o di interesse pubblico;

d) interventi di ampliamento e di ristrutturazione delle infrastrutture a rete pubbliche o di interesse pubblico esistenti, comprensive dei relativi manufatti di servizio, riferite a servizi essenziali e non delocalizzabili, nonché la realizzazione di nuove infrastrutture a rete pubbliche o di interesse

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 5/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

pubblico, comprensive dei relativi manufatti di servizio, parimenti essenziali e non diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del presente Piano e con la pianificazione degli interventi di mitigazione. Il progetto preliminare di nuovi interventi infrastrutturali, che deve contenere tutti gli elementi atti a dimostrare il possesso delle caratteristiche sopra indicate anche nelle diverse soluzioni presentate, è sottoposto al parere vincolante dell’Autorità di Bacino; e) interventi sugli edifici esistenti, finalizzati a ridurne la vulnerabilità e a migliorare la tutela della pubblica incolumità; f) interventi di demolizione senza ricostruzione, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo, così come definiti alle lettere a), b) e c) dell’art. 3 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i., a condizione che non concorrano ad incrementare il carico urbanistico; g) adeguamenti necessari alla messa a norma delle strutture, degli edifici e degli impianti relativamente a quanto previsto in materia igienico - sanitaria, sismica, di sicurezza ed igiene sul lavoro, di superamento delle barriere architettoniche nonché gli interventi di riparazione di edifici danneggiati da eventi bellici e sismici; h) ampliamenti volumetrici degli edifici esistenti esclusivamente finalizzati alla realizzazione di servizi igienici o ad adeguamenti igienico-sanitari, volumi tecnici, autorimesse pertinenziali, rialzamento del sottotetto al fine di renderlo abitabile o funzionale per gli edifici produttivi senza che si costituiscano nuove unità immobiliari, nonché manufatti che non siano qualificabili quali volumi edilizi, a condizione che non aumentino il livello di pericolosità nelle aree adiacenti; i) realizzazione, a condizione che non aumentino il livello di pericolosità, di recinzioni, pertinenze, manufatti precari, interventi di sistemazione ambientale senza la creazione di volumetrie e/o superfici impermeabili, annessi agricoli purché indispensabili alla conduzione del fondo e con destinazione agricola vincolata; 2. Per tutti gli interventi di cui al comma 1 l’AdB richiede, in funzione della valutazione del rischio ad essi associato, la redazione di uno studio di compatibilità idrologica ed idraulica che ne analizzi compiutamente gli effetti sul regime idraulico a monte e a valle dell'area interessata. Detto studio è sempre richiesto per gli interventi di cui ai punti a), b), d), e), h) e i).

ARTICOLO 8 Interventi consentiti nelle aree a media pericolosità idraulica (M.P.)

1. Nelle aree a media probabilità di inondazione oltre agli interventi di cui ai precedenti artt. 5 e 6 e con le modalità ivi previste, sono esclusivamente consentiti: a) interventi di sistemazione idraulica approvati dall’autorità idraulica competente, previo parere favorevole dell’Autorità di Bacino sulla compatibilità degli interventi stessi con il PAI; b) interventi di adeguamento e ristrutturazione della viabilità e della rete dei servizi pubblici e privati esistenti, purché siano realizzati in condizioni di sicurezza idraulica in relazione alla natura dell’intervento e al contesto territoriale; c) interventi necessari per la manutenzione di opere pubbliche o di interesse pubblico;

d) interventi di ampliamento e di ristrutturazione delle infrastrutture a rete pubbliche o di interesse pubblico esistenti, comprensive dei relativi manufatti di servizio, riferite a servizi essenziali e non

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 6/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

delocalizzabili, nonché la realizzazione di nuove infrastrutture a rete pubbliche o di interesse pubblico, comprensive dei relativi manufatti di servizio, parimenti essenziali e non diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del presente Piano e con la pianificazione degli interventi di mitigazione. Il progetto preliminare di nuovi interventi infrastrutturali, che deve contenere tutti gli elementi atti a dimostrare il possesso delle caratteristiche sopra indicate anche nelle diverse soluzioni presentate, è sottoposto al parere vincolante dell’Autorità di Bacino; e) interventi sugli edifici esistenti, finalizzati a ridurne la vulnerabilità e a migliorare la tutela della pubblica incolumità; f) interventi di demolizione senza ricostruzione, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo, così come definiti alle lettere a), b) e c) dell’art. 3 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.; g) adeguamenti necessari alla messa a norma delle strutture, degli edifici e degli impianti relativamente a quanto previsto in materia igienico - sanitaria, sismica, di sicurezza ed igiene sul lavoro, di superamento delle barriere architettoniche nonché gli interventi di riparazione di edifici danneggiati da eventi bellici e sismici; h) ampliamenti volumetrici degli edifici esistenti esclusivamente finalizzati alla realizzazione di servizi igienici o ad adeguamenti igienico-sanitari, volumi tecnici, autorimesse pertinenziali, rialzamento del sottotetto al fine di renderlo abitabile o funzionale per gli edifici produttivi senza che si costituiscano nuove unità immobiliari, nonché manufatti che non siano qualificabili quali volumi edilizi, a condizione che non aumentino il livello di pericolosità nelle aree adiacenti; i) realizzazione, a condizione che non aumentino il livello di pericolosità, di recinzioni, pertinenze, manufatti precari, interventi di sistemazione ambientale senza la creazione di volumetrie e/o superfici impermeabili, annessi agricoli purché indispensabili alla conduzione del fondo e con destinazione agricola vincolata; j) interventi di ristrutturazione edilizia, così come definiti alla lett. d) dell’art. 3 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i., a condizione che non aumentino il livello di pericolosità nelle aree adiacenti; k) ulteriori tipologie di intervento a condizione che venga garantita la preventiva o contestuale realizzazione delle opere di messa in sicurezza idraulica per eventi con tempo di ritorno di 200 anni, previo parere favorevole dell’autorità idraulica competente e dell’Autorità di Bacino sulla coerenza degli interventi di messa in sicurezza anche per ciò che concerne le aree adiacenti e comunque secondo quanto previsto agli artt. 5, 24, 25 e 26 in materia di aggiornamento dal PAI. In caso di contestualità, nei provvedimenti autorizzativi ovvero in atti unilaterali d’obbligo, ovvero in appositi accordi laddove le Amministrazioni competenti lo ritengano necessario, dovranno essere indicate le prescrizioni necessarie (procedure di adempimento, tempi, modalità, ecc.) nonché le condizioni che possano pregiudicare l’abitabilità o l’agibilità. Nelle more del completamento delle opere di mitigazione, dovrà essere comunque garantito il non aggravio della pericolosità in altre aree. 2. Per tutti gli interventi di cui al comma 1 l’AdB richiede, in funzione della valutazione del rischio ad essi associato, la redazione di uno studio di compatibilità idrologica ed idraulica che ne analizzi compiutamente gli effetti sul regime idraulico a monte e a valle dell'area interessata. Detto studio è sempre richiesto per gli interventi di cui ai punti a), b), d), e), h), i), j) e k).

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 7/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

ARTICOLO 9 Interventi consentiti nelle aree a bassa pericolosità idraulica

(B.P.)

1. Nelle aree a bassa probabilità di inondazione sono consentiti tutti gli interventi previsti dagli strumenti di governo del territorio, purché siano realizzati in condizioni di sicurezza idraulica in relazione alla natura dell’intervento e al contesto territoriale. 2. Per tutti gli interventi nelle aree di cui al comma 1 l’AdB richiede, in funzione della valutazione del rischio ad essi associato, la redazione di uno studio di compatibilità idrologica ed idraulica che ne analizzi compiutamente gli effetti sul regime idraulico a monte e a valle dell'area interessata. 3. In tali aree, nel rispetto delle condizioni fissate dagli strumenti di governo del territorio, il PAI persegue l’obbiettivo di integrare il livello di sicurezza alle popolazioni mediante la predisposizione prioritaria da parte degli enti competenti, ai sensi della legge 225/92, di programmi di previsione e prevenzione.

ARTICOLO 10 Disciplina delle fasce di pertinenza fluviale

1. Ai fini della tutela e dell’adeguamento dell’assetto complessivo della rete idrografica, il PAI individua le fasce di pertinenza fluviale. 2. All’interno delle fasce di pertinenza fluviale sono consentiti tutti gli interventi previsti dagli strumenti di governo del territorio, a condizione che venga preventivamente verificata la sussistenza delle condizioni di sicurezza idraulica, come definita all’art. 36, sulla base di uno studio di compatibilità idrologica ed idraulica subordinato al parere favorevole dell’Autorità di Bacino. 3. Quando la fascia di pertinenza fluviale non è arealmente individuata nelle cartografie in allegato, le norme si applicano alla porzione di terreno, sia in destra che in sinistra, contermine all’area golenale, come individuata all’art. 6 comma 8, di ampiezza comunque non inferiore a 75 m.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 8/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

TITOLO III – ASSETTO GEOMORFOLOGICO

ARTICOLO 11 Disposizioni generali

1. In relazione alle specifiche condizioni geomorfologiche ed idrogeologiche, alla tutela dell'ambiente ed alla prevenzione contro presumibili effetti dannosi di interventi antropici, così come risultanti dallo stato delle conoscenze, sono soggetti alle norme del presente capo le aree di cui agli artt. 13, 14 e 15.

2. In tutte le aree a pericolosità geomorfologica si applicano, oltre a quelle del presente Titolo III, le disposizioni dei Titoli IV, V e VI.

3. Nelle aree a pericolosità geomorfologica, tutte le nuove attività e i nuovi interventi devono essere tali da: a) migliorare o comunque non peggiorare le condizioni di sicurezza del territorio e di difesa del suolo; b) non costituire in nessun caso un fattore di aumento della pericolosità geomorfologica; c) non compromettere la stabilità del territorio;

d) non costituire elemento pregiudizievole all’attenuazione o all’eliminazione definitiva della pericolosità geomorfologica esistente; e) non pregiudicare la sistemazione geomorfologica definitiva né la realizzazione degli interventi previsti dalla pianificazione di bacino o dagli strumenti di programmazione provvisoria e urgente; f) garantire condizioni adeguate di sicurezza durante la permanenza di cantieri mobili, in modo che i lavori si svolgano senza creare, neppure temporaneamente, un significativo aumento del livello di pericolosità; g) limitare l’impermeabilizzazione superficiale del suolo impiegando tipologie costruttive e materiali tali da controllare la ritenzione temporanea delle acque anche attraverso adeguate reti di regimazione e di drenaggio; h) rispondere a criteri di basso impatto ambientale facendo ricorso, laddove possibile, all’utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica. 4. La realizzazione di tutti gli interventi previsti nelle aree di cui al comma 1, salvo gli interventi di cui all’art.

12 punto c), sono sottoposti al parere vincolante dell’Autorità di Bacino.

5. Nessun intervento può essere approvato da parte della competente autorità di livello regionale, provinciale o comunale senza il preventivo o contestuale parere vincolante da parte dell’Autorità di Bacino. 6. Nelle aree di cui all’art. 4 comma 1 interessate anche da pericolosità geomorfologica, le prescrizioni relative si applicano contemporaneamente e si sommano ciascuna operando in funzione della rispettiva finalità. 7. I manufatti lambiti e/o attraversati dal limite di aree a differente livello di pericolosità sono ricompresi nell’area interessata dalle prescrizioni più restrittive. 8. I Comuni ricadenti nel territorio di applicazione del PAI introducono nei certificati di destinazione urbanistica informazioni sulla perimetrazione delle aree a pericolosità geomorfologica. 9. Tutti gli interventi e le opere destinate alla prevenzione ed alla protezione del territorio dal rischio geomorfologico devono essere sottoposti, dall’amministrazione territorialmente competente, ad un idoneo piano di azioni ordinarie di manutenzione tese a garantirne nel tempo la necessaria funzionalità.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 9/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

10. Il monitoraggio della stabilità del territorio, degli spostamenti superficiali e profondi nonché la caratterizzazione dei fenomeni di instabilità vanno perseguiti da tutte le amministrazioni territorialmente competenti quali strumenti di prevenzione del rischio idrogeologico e di ottimizzazione degli interventi di mitigazione. 11. I vincoli e le prescrizioni di cui ai successivi artt. 13, 14 e 15 non si applicano per le opere pubbliche per le quali alla data di adozione del Piano siano iniziati i lavori. L’uso e la fruizione delle predette opere è comunque subordinata all’adozione dei Piani di Protezione Civile ai sensi della Legge 225/92 e del relativo sistema di monitoraggio e allerta.

ARTICOLO 12 Interventi per la mitigazione della pericolosità geomorfologica

Nelle aree di cui agli art. 13, 14 e 15 sono consentiti:

a) gli interventi e le opere di difesa attiva e passiva per la messa in sicurezza delle aree e per la riduzione o l’eliminazione della pericolosità, ivi compresa la realizzazione di sistemi di monitoraggio e controllo della stabilità del territorio e degli spostamenti superficiali e profondi; b) gli interventi di sistemazione e miglioramento ambientale, di miglioramento del patrimonio forestale, di rinaturalizzazione delle aree abbandonate dall’agricoltura, finalizzati a ridurre la pericolosità geomorfologica, ad incrementare la stabilità dei terreni e a ricostituire gli equilibri naturali, a condizione che non interferiscano negativamente con l’evoluzione dei processi di instabilità e favoriscano la ricostituzione della vegetazione spontanea autoctona; c) gli interventi di somma urgenza per la salvaguardia di persone e beni a fronte di eventi pericolosi o situazioni di rischio eccezionali. In particolare, gli interventi di cui ai punti a) e b) devono essere inseriti in un piano organico di sistemazione dell’area interessata ed oggetto d’intervento preventivamente approvato dall’Autorità di Bacino. Gli interventi di cui al punto c) devono essere comunicati all’Autorità di Bacino e potranno essere oggetto di verifica da parte della stessa Autorità.

ARTICOLO 13 Interventi consentiti nelle aree a pericolosità geomorfologica molto elevata (P.G.3)

1. Nelle aree a pericolosità geomorfologica molto elevata (P.G.3), per le finalità di cui al presente PAI, oltre agli interventi di cui all’articolo precedente e con le modalità ivi previste, sono esclusivamente consentiti: a) interventi di consolidamento, sistemazione e mitigazione dei fenomeni franosi, nonché quelli atti a indagare e monitorare i processi geomorfologici che determinano le condizioni di pericolosità molto elevata, previo parere favorevole dell’Autorità di Bacino sulla conformità degli interventi con gli indirizzi dalla stessa fissati; b) interventi necessari per la manutenzione di opere pubbliche o di interesse pubblico;

c) interventi di ristrutturazione delle opere e infrastrutture pubbliche nonché della viabilità e della rete dei servizi privati esistenti non delocalizzabili, purché siano realizzati senza aggravare le condizioni di instabilità e non compromettano la possibilità di realizzare il consolidamento dell’area e la manutenzione delle opere di consolidamento; NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 10/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

d) interventi di demolizione senza ricostruzione, di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro, di risanamento conservativo, così come definiti alle lettere a), b) e c) dell’art. 3 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i. a condizione che non concorrano ad incrementare il carico urbanistico; e) adeguamenti necessari alla messa a norma delle strutture, degli edifici e degli impianti relativamente a quanto previsto dalle norme in materia igienico-sanitaria, sismica, di sicurezza ed igiene sul lavoro, di superamento delle barriere architettoniche; f) interventi sugli edifici esistenti, finalizzati a ridurre la vulnerabilità, a migliorare la tutela della pubblica incolumità, che non comportino aumenti di superficie, di volume e di carico urbanistico. 2. Per tutti gli interventi nelle aree di cui al comma 1 l’AdB richiede, in funzione della valutazione del rischio ad essi associato, la redazione di uno studio di compatibilità geologica e geotecnica che ne analizzi compiutamente gli effetti sulla stabilità dell'area interessata. Detto studio è sempre richiesto per gli interventi di cui ai punti a), c) e f).

ARTICOLO 14 Interventi consentiti nelle aree a pericolosità geomorfologica elevata (P.G.2)

1 Nelle aree a pericolosità geomorfologica elevata (P.G.2), oltre agli interventi di cui all’articolo precedente e con le modalità ivi previste, sono esclusivamente consentiti: a) gli ampliamenti volumetrici degli edifici esistenti esclusivamente finalizzati alla realizzazione di servizi igienici, volumi tecnici, autorimesse pertinenziali, rialzamento del sottotetto al fine di renderlo abitabile senza che si costituiscano nuove unità immobiliari nonché manufatti che non siano qualificabili quali volumi edilizi, purché corredati da un adeguato studio geologico e geotecnico da cui risulti la compatibilità con le condizioni di pericolosità che gravano sull’area. b) Ulteriori tipologie di intervento sono consentite a condizione che venga dimostrata da uno studio geologico e geotecnico la compatibilità dell’intervento con le condizioni di pericolosità dell’area ovvero che siano preventivamente realizzate le opere di consolidamento e di messa in sicurezza, con superamento delle condizioni di instabilità, relative al sito interessato. Detto studio e i progetti preliminari delle opere di consolidamento e di messa in sicurezza dell’area sono soggetti a parere vincolante da parte dell’Autorità di Bacino secondo quanto previsto agli artt. 12, 24, 25 e 26 in materia di aggiornamento dal PAI. Qualora le opere di consolidamento e messa in sicurezza siano elemento strutturale sostanziale della nuova edificazione, è ammessa la contestualità. In tal caso, nei provvedimenti autorizzativi ovvero in atti unilaterali d’obbligo, ovvero in appositi accordi laddove le Amministrazioni competenti lo ritengano necessario, dovranno essere indicate le prescrizioni necessarie (procedure di adempimento, tempi, modalità, ecc.) nonché le condizioni che possano pregiudicare l’abitabilità o l’agibilità. 2. Per tutti gli interventi di cui al comma 1 l’AdB richiede, in funzione della valutazione del rischio ad essi associato, la redazione di uno studio di compatibilità geologica e geotecnica che ne analizzi compiutamente gli effetti sulla stabilità dell'area interessata. Detto studio è sempre richiesto per gli interventi di cui ai punti a) e b) del presente articolo.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 11/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

ARTICOLO 15 Aree a pericolosità geomorfologica media e moderata (P.G.1)

1. Nelle aree a pericolosità geomorfologica media e moderata (P.G.1) sono consentiti tutti gli interventi previsti dagli strumenti di governo del territorio purché l’intervento garantisca la sicurezza, non determini condizioni di instabilità e non modifichi negativamente le condizioni ed i processi geomorfologici nell’area e nella zona potenzialmente interessata dall’opera e dalle sue pertinenze. 2. Per tutti gli interventi di cui al comma 1 l’AdB richiede, in funzione della valutazione del rischio ad essi associato, la redazione di uno studio di compatibilità geologica e geotecnica che ne analizzi compiutamente gli effetti sulla stabilità dell'area interessata. 3. In tali aree, nel rispetto delle condizioni fissate dagli strumenti di governo del territorio, il PAI persegue l’obbiettivo di integrare il livello di sicurezza alle popolazioni mediante la predisposizione prioritaria da parte degli enti competenti, ai sensi della legge 225/92, di programmi di previsione e prevenzione.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 12/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

TITOLO IV – PROGRAMMAZIONE ED ATTUAZIONE DELLE AZIONI DEL PAI

ARTICOLO 16 Finalità delle azioni

1. Le azioni del PAI hanno l’obiettivo di promuovere la manutenzione del territorio e le opere di difesa, quali elementi essenziali per assicurare il progressivo miglioramento delle condizioni di sicurezza e della qualità ambientale. Tale obbiettivo è perseguito mediante: a) interventi strutturali volti a garantire la riduzione di pericolosità del territorio;

b) interventi non strutturali, volti a garantire adeguati sistemi di gestione degli eventi anche nelle more della realizzazione delle opere strutturali; c) interventi di manutenzione, vigilanza e controllo, al fine di garantire l’efficienza e l’efficacia del sistema fisico esistente; d) gli strumenti di governo del territorio, al fine di garantire l’attuazione delle strategie di risanamento e prevenzione. 2. Le finalità primarie da considerare sono quelle inerenti a:

a) mantenere il reticolo idrografico in buono stato idraulico ed ambientale, ivi compreso il trattenimento idrico ai fini della ottimizzazione del deflusso superficiale e dell’andamento dei tempi di corrivazione; b) garantire buone condizioni di assetto idrogeologico del territorio, ivi compresa la protezione del suolo da fenomeni di erosione accelerata e instabilità; c) garantire la piena funzionalità delle opere di difesa finalizzate alla sicurezza idraulica e geomorfologica; d) privilegiare condizioni di uso del suolo, che favoriscano il miglioramento della stabilità dei versanti e delle condizioni di assetto idrogeologico; e) favorire il perseguimento della sicurezza idrogeologica anche attraverso l’incentivazione delle rilocalizzazioni ai sensi dell’art. 1, comma 5, del D.L. 180/1998; f) favorire l’informazione e la comunicazione alla popolazione in modo da renderla consapevole sui contenuti del PAI con particolare riguardo alle condizioni d’uso delle aree a pericolosità molto elevata e alla gestione del rischio residuo. 3. Le azioni di cui al presente articolo, oltre a perseguire la mitigazione della pericolosità idrogeologica del territorio, devono essere informate ai seguenti criteri generali: a) protezione e recupero dei biotopi locali e delle specie rare ed endemiche, attraverso le opportune valutazioni in sede progettuale e ponendo in opera adeguate precauzioni durante la fase di cantiere; b) diversità morfologica atta a preservare una biocenosi il più possibile ricca e diversificata, nella valutazione complessiva che l’eterogeneità morfologica dell’habitat costituisce il valore essenziale ai fini della biodiversità; c) conservazione e, ovunque possibile, miglioramento delle condizioni di naturalità dei corsi d’acqua, previa analisi dei rapporti funzionali tra l’ecosistema ripario e quello terrestre, interventi di riqualificazione ambientale e di conservazione e messa a dimora di specie compatibili con la buona officiosità, la sicurezza e la manutenzione dell’alveo; d) conservazione e, ovunque possibile, miglioramento delle condizioni di naturalità dei versanti;

e) protezione e conservazione del suolo mediante l’uso della buona pratica agricola e la limitazione dell’azione di spietramento inteso quale scarnificazione e macinazione del substrato calcareo; NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 13/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

f) conservazione e creazione di corridoi biologici atti a garantire il libero movimento degli organismi ed evitare l’isolamento e la conseguente estinzione di popolazioni animali; g) naturalità e compatibilità ambientale delle strutture e delle opere, atta a mitigare l’impiego di elementi strutturali, anche non visibili, che perturbino sensibilmente la naturalità e il valore storico- architettonico dei siti; h) conservazione e sviluppo dei processi autodepurativi, attraverso la realizzazione di interventi di differenziazione degli alvei tali da incrementare la diversità idrobiologica, di “ecosistemi filtro” e sistemi di fitodepurazione nelle aree di golena e di fondovalle, conservazione e messa a dimora, ove opportuno e possibile, di adeguate piante con capacità fitodepurativa, specie lungo le fasce riparie.

ARTICOLO 17 Obiettivi di sicurezza idraulica

Gli obiettivi di sicurezza idraulica delle azioni del PAI sono definiti in termini di tempi di ritorno, così come definiti all’art. 36. Costituisce obiettivo primario la riduzione della pericolosità nelle aree ad alta pericolosità idraulica (AP), così come individuate nella cartografia in allegato e definite all’art. 36, con particolare riferimento al tessuto insediativo esistente. Le azioni del PAI perseguono altresì l’obiettivo della riduzione della pericolosità nelle aree a media pericolosità idraulica (MP), così come individuate nella cartografia in allegato e definite all’art. 36, qualora ciò concorra al raggiungimento dell’obiettivo primario. Nelle aree a bassa pericolosità idraulica (BP), così come individuate nella cartografia in allegato e definite all’art. 36, le azioni del PAI concorrono al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza contenuti negli strumenti di governo del territorio definiti a livello regionale, provinciale e comunale, qualora ciò concorra al raggiungimento dell’obiettivo primario.

ARTICOLO 18 Obiettivi di sicurezza geomorfologica

Gli obiettivi di sicurezza geomorfologica delle azioni del PAI sono definiti in termini di pericolosità dei fenomeni franosi con riferimento alle condizioni geomorfologiche del territorio e nel rispetto del tessuto insediativo esistente. Costituisce obiettivo primario il raggiungimento, nelle aree ad pericolosità da frana molto elevata ed elevata (P.G.3 e P.G.2), così come individuate nella cartografia in allegato e definite all’art. 36, di condizioni di stabilità tese a preservare le porzioni dell’area interessate dal tessuto insediativo esistente, a condizione che non vengano aggravate le condizioni di stabilità delle aree contermini e non venga compromessa la possibilità di realizzare il consolidamento dell’intera porzione in frana. Le azioni del PAI perseguono altresì l’obiettivo del raggiungimento delle condizioni di stabilità delle aree P.G.3 e P.G.2, qualora ciò concorra al raggiungimento di maggiori condizioni di sicurezza idrogeologica del territorio contermine interessato da tessuto insediativo. Nelle aree a pericolosità da frana media e moderata (P.G.1), così come individuate nella cartografia in allegato e definite all’art. 36, le azioni del PAI sono dirette a non aggravare le condizioni esistenti.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 14/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

ARTICOLO 19 Programma degli interventi di messa in sicurezza

1. Il PAI si attua attraverso programmi triennali di intervento predisposti dall’Autorità di Bacino ai sensi dell’articolo 21 e seguenti della Legge 183/89 e s.m.i., redatti tenendo conto delle finalità di cui ai precedenti artt. 17 e 18. 2. Il programma triennale degli interventi è adottato, ai sensi dell’art. 21 della Legge 183/1989, dal Comitato

Istituzionale su proposta del Segretario Generale sentito il Comitato Tecnico.

3. La programmazione triennale degli interventi di cui all’art. 21 della Legge 183/1989 è predisposta sulla base della riduzione della pericolosità idraulica e geomorfologica del tessuto insediativo ricompreso nel territorio di applicazione del PAI. La definizione delle priorità ai fini della predisposizione dei programmi di intervento può prescindere, a seguito di adeguata valutazione di efficacia degli interventi, dalla scala di pericolosità delle aree interessate dalle azioni. 4. Nell’ambito di eventuali procedure, che implichino decisioni istituzionali e risorse finanziarie, l’Autorità di Bacino può assumere il compito di promuovere accordi di programma e altre forme di programmazione negoziata, che prevedano il coinvolgimento di più soggetti pubblici e privati, per l’attuazione degli interventi negli ambiti territoriali sopra individuati.

ARTICOLO 20 Adeguamento degli strumenti di governo del territorio

1. Le amministrazioni e gli enti pubblici territorialmente interessati sono tenuti, ai sensi della normativa vigente, ad adeguare i propri strumenti di governo del territorio alle disposizioni contenute nel PAI. 2. A seguito dell’approvazione del PAI, le amministrazioni competenti procedono ad una verifica di coerenza tra il PAI e i propri strumenti di pianificazione urbanistica generali ed esecutivi. Le risultanze di tale verifica sono comunicate all’Autorità di Bacino entro 90 giorni decorrenti dall’entrata in vigore del PAI. 3. Nei casi in cui, a seguito della verifica di cui al comma 2, le amministrazioni competenti procedano all’adeguamento, questo consiste nell’introdurre nei propri strumenti di governo del territorio le condizioni d’uso contenute nel PAI. 4. Nei casi in cui le amministrazioni competenti procedano, ai fini dell’adeguamento, ad approfondire il quadro conoscitivo del PAI trova applicazione l’art. 24.

ARTICOLO 21 Disciplina delle attività di polizia idraulica e servizio di piena

L’Autorità di Bacino promuove il coordinamento tra gli enti preposti ai servizi di polizia idraulica e di piena ai sensi della Legge 11 dicembre 2000, n. 365, al fine di garantire un indirizzo uniforme a scala di bacino e di migliorare l’efficacia e l’efficienza del servizio stesso.

ARTICOLO 22 Protezione Civile

1. Oltre a quanto gia stabilito negli articoli 1, 4, 9, 11, e 15 del presente Piano, in relazione all’art. 13 della legge 24 febbraio 1992, n.225, le Province, sulla base delle competenze ad esse attribuite dagli artt. 19 e 20 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, assicurano lo svolgimento dei compiti relativi alla

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 15/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

rilevazione, alla raccolta e all’elaborazione dei dati interessanti la Protezione Civile nonché alla realizzazione dei programmi di previsione e prevenzione sopra menzionati. 2. L’Autorità di Bacino e le Regioni si pongono come struttura di servizio, nell’ambito delle proprie competenze, a favore delle province interessate per le finalità summenzionate.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 16/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

TITOLO V – PROCEDURE DI FORMAZIONE, REVISIONE, VERIFICA E AGGIORNAMENTO DEL PAI

ARTICOLO 23 Approvazione e consultazione degli elaborati di Piano

1. Il Piano di Bacino Stralcio di Assetto Idrogeologico è approvato secondo le procedure contenute nell’art.

9 della Legge Regionale della Puglia n. 19 del 9/12/2002.

2. Il Piano di Bacino Stralcio di Assetto Idrogeologico è reso pubblico e consultabile sul sito web dell’Autorità di Bacino della Puglia (www.adb.puglia.it).

ARTICOLO 24 Procedure di integrazione e modifica del PAI

1. Il PAI ha valore a tempo indeterminato.

2. L’Autorità di Bacino provvede alla revisione periodica del PAI ogni 3 anni, e comunque qualora si verifichino: a) modifiche significative del quadro conoscitivo;

b) ulteriori studi conoscitivi ed approfondimenti ovvero acquisizione di nuove conoscenze in campo scientifico e tecnologico; c) l’occorrenza di eventi idrogeologici per effetto dei quali sia modificato il quadro della pericolosità idrogeologica; d) la realizzazione delle opere previste dal PAI.

3. Costituiscono variante al PAI anche le modifiche e integrazioni della perimetrazione delle aree pericolose indicate nelle cartografia in allegato e la modifica del livello di pericolosità conseguenti: a) alle ridefinizioni cartografiche, anche su proposta delle amministrazioni locali interessate, rese possibili grazie alla disponibilità di cartografia in scala di maggior dettaglio; b) alla realizzazione delle opere di messa in sicurezza;

c) agli approfondimenti del quadro conoscitivo di cui al successivo comma 7.

4. Le modifiche di cui ai commi 2 e 3 sono approvate dal Comitato Istituzionale, su proposta del Segretario

Generale, sentito il Comitato Tecnico.

5. Le modifiche conseguenti alla realizzazione delle opere sono promosse dal soggetto attuatore delle opere stesse immediatamente dopo l’emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione. 6. Gli approfondimenti del quadro conoscitivo compiuti dalle amministrazioni competenti ai fini dell’adeguamento di cui all’art. 20 devono essere trasmessi all’Autorità di Bacino che si esprime con parere vincolante. 7. Il parere favorevole dell’Autorità di Bacino costituisce presupposto necessario per l’adozione dell’atto di adeguamento dello strumento di governo del territorio. Nelle more dell’approvazione di tale strumento, l’Autorità di Bacino provvederà, ai sensi del precedente comma 4, alle modifiche cartografiche che si rendessero eventualmente necessarie.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 17/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

8. Le modifiche degli allegati tecnici del PAI hanno carattere di riferimento conoscitivo o di metodologia scientifico-tecnica, non hanno natura normativa e sono approvate dal Comitato Istituzionale, su proposta del Segretario Generale, sentito il Comitato Tecnico.

ARTICOLO 25 Istruttoria e valutazione delle istanze di modifica della perimetrazione di aree a pericolosità idraulica e geomorfologica

1. Le amministrazioni e gli enti pubblici, nonché i soggetti privati interessati, possono presentare istanza di modifica alla perimetrazione delle aree a pericolosità idraulica e geomorfologica sulla scorta di conoscenze e/o di studi di dettaglio sulle condizioni effettive di pericolo delle aree di interesse. 2. L’istanza di modifica di perimetrazione deve essere inoltrata all’Autorità di Bacino. Copia della domanda deve essere inviata per conoscenza anche alle amministrazioni provinciale e comunale competenti che, entro 30 giorni dalla data di presentazione dell’istanza, possono inoltrare osservazioni all’Autorità di Bacino. 3. All’istanza deve essere allegata la documentazione tecnica essenziale, di seguito elencata, necessaria ad illustrare le motivazioni della richiesta di modifica e a fornire gli elementi utili per la valutazione preliminare sullo stato dell’area: a) per le aree soggette a pericolosità idraulica, studio di compatibilità idrologica ed idraulica;

b) per le aree soggette a pericolosità da frana, studio di compatibilità geologica e geotecnica;

c) planimetrie dello stato dei luoghi in scala 1:10.000, stralcio del PAI in scala 1:10.000, particolare dell’area in scala 1:2.000 e per alvei incassati in scale di maggior dettaglio; d) relazione tecnico-illustrativa della trasformazione che si intende realizzare sull’area, contenente informazioni circa le volumetrie, le superfici e le destinazioni d’uso. 4. Entro 60 giorni dalla data di presentazione dell’istanza, l’Autorità di Bacino esprime una valutazione preliminare sulla possibilità di modifica del vincolo apposto. La valutazione preliminare contiene, inoltre, indicazioni sulla documentazione tecnica da produrre al fine dell’ottenimento del parere definitivo. 5. Entro 90 giorni dalla data di presentazione da parte del richiedente della documentazione di cui al precedente comma 4, l’Autorità di Bacino esprime parere definitivo. Durante tale periodo l’Autorità di Bacino potrà richiedere eventuali integrazioni. In tal caso il parere sarà dato entro 90 giorni dalla data di presentazione delle integrazioni. 6. Ai fini dell’istruttoria delle richieste di modifica di perimetrazione sono istituite presso l’Autorità di Bacino apposite commissioni composte da propri tecnici e da un tecnico designato dalla amministrazione provinciale. Le commissioni sono costituite con provvedimento del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino e possono essere integrate da uno o più componenti del Comitato Tecnico e/o da consulenti esterni e/o da un tecnico designato dall’amministrazione comunale interessata con funzioni consultive e senza diritto di voto. 7. Le istanze che si concludono con parere definitivo positivo vengono recepite con le procedure di cui all’art. 24 comma 4 e notificate agli interessati.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 18/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Settembre 2016

ARTICOLO 26 Modalità di rilascio dei pareri di conformità dei nuovi interventi e delle nuove opere ai contenuti e alle prescrizioni del PAI

1. I pareri dell’Autorità di Bacino in merito alla conformità dei nuovi interventi e delle nuove opere ai contenuti e alle prescrizioni del PAI sono espressi dal Segretario Generale in un termine di 90 giorni. L’Autorità di Bacino può richiedere integrazioni alla documentazione trasmessa entro 30 giorni dal suo ricevimento. In questo caso i termini restano sospesi fino al ricevimento della stessa. 2. Ai fini dell’espressione dei pareri di cui al presente articolo, con provvedimento del Segretario Generale, possono essere costituite le commissioni tecniche per l’istruttoria.

ARTICOLO 27 Attività di supporto tecnico ad enti pubblici e a privati

Compatibilmente con le risorse disponibili, l’Autorità di Bacino fornisce ai comuni e agli altri enti interessati il necessario supporto tecnico per la predisposizione di: a) atti di pianificazione territoriale per le parti attinenti il dissesto idrogeologico;

b) individuazione di tipologie di intervento di prevenzione e ripristino;

c) interventi sulle attività produttive ad elevato contenuto di attenuazione del dissesto.

Ai privati che intraprendano iniziative che abbiano, in modo diretto o indiretto, effetto di contenimento e prevenzione dei fenomeni di dissesto, sono forniti supporto tecnico e indicazioni operative per la progettazione e realizzazione degli interventi.

ARTICOLO 28 Sistema informativo territoriale

1. L’Autorità di Bacino si avvale del Sistema Informativo Territoriale della Autorità di Bacino della Puglia, integrato al corrispondente sistema eventualmente operante in campo nazionale, regionale e provinciale. 2. Il Sistema Informativo Territoriale è destinato all’acquisizione delle informazioni necessarie all’aggiornamento integrale della banca dati realizzata dalla stessa Autorità e garantire in tal modo: a) il continuo adeguamento del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico;

b) la sua fruizione mediante lo scambio automatico di dati ed informazioni anche con i soggetti istituzionalmente deputati alla gestione operativa delle situazioni d’emergenza; 3. Per l’aggiornamento costante della cartografia e della banca dati e per favorire il flusso delle informazioni, l’Autorità di Bacino: a) predispone nel proprio sito web uno “sportello” dedicato all’acquisizione delle segnalazioni delle situazioni di pericolo da parte delle amministrazioni, enti e soggetti pubblici e privati interessati a fornire dati e documentazioni ritenuti utili ai fini dell’aggiornamento del PAI; b) pianifica ed effettua programmi di studi, indagini, misurazioni e rilievi per caratterizzare i regimi delle portate dei corsi d’acqua, lo stato degli alvei, le condizioni di stabilità dei versanti e seguirne nel tempo l’evoluzione; c) pianifica e programma studi finalizzati alla razionalizzazione dei sistemi strumentali di monitoraggio esistenti sul proprio territorio;

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 19/24 Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Dicembre 2011 - agg. Gennaio 2015

d) acquisisce informazioni da altri sistemi di rilevamento per aggiornare costantemente lo stato reale dell’uso del suolo e rapportarlo a quelle che sono le previsioni urbanistiche vigenti.

20

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Dicembre 2011 - agg. Gennaio 2015

TITOLO VI – DISPOSIZIONI GENERALI E FINALI

ARTICOLO 29 Ricognizione dello stato di manutenzione dei corsi d’acqua e delle opere idrauliche

1. Entro dodici mesi dall’approvazione del PAI, le autorità idrauliche competenti, ai sensi della Legge

112/98 e s.m.i., sottopongono all’Autorità di Bacino una relazione dettagliata sullo stato delle opere idrauliche, nonché una relazione sullo stato di manutenzione dei corsi d’acqua e le relative necessità in termini di manutenzione ordinaria, straordinaria e di nuovi interventi strutturali. 2. Entro diciotto mesi dall’approvazione del PAI, le autorità idrauliche competenti procedono ad una riclassificazione delle opere idrauliche di loro competenza in relazione agli obiettivi da perseguire, previo parere dell’Autorità di Bacino.

ARTICOLO 30 Disciplina delle attività estrattive e compatibilità delle stesse nelle aree a pericolosità idraulica e geomorfologica

1. Nelle aree a pericolosità idraulica e geomorfologica, l’attività estrattiva è consentita, nel rispetto di quanto previsto dai piani provinciali e regionali delle attività estrattive a condizione che non aumenti la pericolosità delle aree interessate. In tal caso, l’Autorità di Bacino esprime parere vincolante sulla compatibilità di tale attività con gli interventi di messa in sicurezza previsti dal PAI. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano:

a) alle asportazioni, quando non possibile la sola movimentazione, di materiali litoidi per volume inferiore ai 5.000 m3, costituenti attività di manutenzione finalizzata alla conservazione della sezione utile di deflusso ed al mantenimento dell’officiosità delle opere e delle infrastrutture, da inserire nei programmi di intervento ai sensi dell'art. 21 della L. 183/89; b) alle asportazioni di materiali litoidi dai bacini lacuali regolati da opere di sbarramento idraulico per il mantenimento dell'officiosità delle opere di presa e dei canali di scarico per volume inferiore ai 5.000 m3,

Tali interventi devono essere autorizzati dall’Autorità Idraulica competente che si impegna a fornirne comunicazione all’Autorità di Bacino. 3. Dalla data di entrata in vigore del PAI, i piani provinciali e regionali delle attività estrattive, prima della approvazione, devono essere trasmessi alla Autorità di Bacino per un parere di conformità con gli obiettivi del PAI.

ARTICOLO 31 Riordino e gestione del vincolo idrogeologico

21

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Dicembre 2011 - agg. Gennaio 2015

1. Le Regioni e le Province, ai sensi della lettera p) dell’art. 3 della Legge 183/1989, in sede di riordino del vincolo idrogeologico, recepiscono, anche attraverso gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, per le finalità di assetto geomorfologico e di assetto idraulico del presente piano, la perimetrazione delle aree con pericolosità geomorfologica allegata al PAI. 2. L’autorità competente sottopone a particolari limiti di utilizzazione, individuati ai sensi degli articoli 17 e seguenti del R.D.L. n. 3267/1923, i boschi che, per la particolare ubicazione, svolgono evidenti funzioni di salvaguardia idrogeologica.

ARTICOLO 32 Misure di tutela per le aree vulnerabili alla desertificazione

Ai sensi dei commi 2 e 3 dell’art. 20 del DLgs n. 152/1999, l’Autorità di Bacino, entro 36 mesi dall’approvazione del PAI, definisce le aree vulnerabili alla desertificazione del proprio territorio e il loro livello di vulnerabilità, proponendo specifiche misure di tutela da approvare in sede di prima verifica ed aggiornamento di cui all’art. 24.

ARTICOLO 33 Aree di interesse archeologico, storico-artistico e paesaggistico

1. Per le aree di interesse archeologico, storico-artistico e paesaggistico ricadenti nel territorio dell’Autorità di Bacino, le norme dettate dal PAI devono essere coordinate con la disciplina del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’art. 10 della Legge 6 luglio 2002, n. 137”.

2. Le autorità competenti provvedono a censire i beni culturali ed ambientali presenti nelle aree a pericolosità idraulica e geomorfologica, individuandone l’esatta localizzazione spaziale ed evidenziando i sistemi di relazione dei singoli beni culturali con il contesto territoriale. Provvedono, altresì, a promuovere un’efficace azione di salvaguardia, potendo prevedere l’espropriazione di aree e/o immobili contermini al bene necessari alla sua messa in sicurezza.

ARTICOLO 34 Aree naturali protette

Per le aree naturali protette e per i siti della Rete Natura 2000 – siti di Importanza Comunitaria e Zone di protezione Speciale – le norme dettate dal PAI sono coordinate con la disciplina della legge n. 394/1991 e del D.P.R. n. 357/1997 e del D.P.R. n. 120/2003.

ARTICOLO 35 Direttive per l’assetto idrogeologico e per la redazione degli studi di compatibilità

22

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Dicembre 2011 - agg. Gennaio 2015

L’Autorità di Bacino della Puglia redige specifiche Direttive entro 6 mesi dalla approvazione del PAI.

TITOLO VII – GLOSSARIO

ARTICOLO 36 Definizioni

Ai fini del PAI si intende per:

Alveo: porzioni di territorio direttamente interessate dal deflusso concentrato, ancorché non continuativo, delle acque e delle sue divagazioni; Alveo in modellamento attivo: porzioni dell’alveo interessato dal deflusso concentrato delle acque, ancorché non continuativo, legato a fenomeni di piena con frequenza stagionale; Area a pericolosità geomorfologica molto elevata (P.G.3): porzione di territorio interessata da fenomeni franosi attivi o quiescienti; Area a pericolosità geomorfologica elevata (P.G.2): porzione di territorio caratterizzata dalla presenza di due o più fattori geomorfologici predisponenti l’occorrenza di instabilità di versante e/o sede di frana stabilizzata; Area a pericolosità geomorfologica media e moderata (P.G.1): porzione di territorio caratterizzata da bassa suscettività geomorfologica all’instabilità; Area ad alta pericolosità idraulica (A.P.): porzione di territorio soggette ad essere allagate per eventi di piena con tempo di ritorno inferiore o pari a 30 anni; Area a media pericolosità idraulica (M.P.): porzione di territorio soggette ad essere allagate per eventi di piena con tempo di ritorno compreso tra 30 e 200 anni; Area a bassa pericolosità idraulica (B.P.): porzione di territorio soggette ad essere allagate per eventi di piena con tempo di ritorno compreso tra 200 e 500 anni; Area golenale: porzione di territorio contermine all’alveo in modellamento attivo, interessata dal deflusso concentrato delle acque, ancorché non continuativo, per fenomeni di piena di frequenza pluriennale. Il limite è di norma determinabile in quanto coincidente con il piede esterno dell’argine maestro o con il ciglio del versante; Area inondabile: porzione di territorio soggetta ad essere allagata in seguito ad un evento di piena. Può essere caratterizzate da una probabilità di inondazione in funzione del tempo di ritorno considerato; Elementi a rischio: sono rappresentati dai beni quali la vita umana, il patrimonio immobiliare, culturale e ambientale, le attività economiche e le infrastrutture, presenti in un’area vulnerabile; Entità E: indica il valore economico del bene;

Fascia di pertinenza fluviale: porzione di territorio contermine all’area golenale;

Frana: movimento di una massa di roccia, terra o detrito;

Frana attiva: frana con evidenze morfologiche di movimento o instabilità in atto;

Frana quiescente: frana inattiva priva di evidenze morfologiche di movimento o instabilità in atto, per la quale esistono indizi morfologici di potenziale instabilità e conseguente riattivazione; 23

Comune di Monteiasi (TA) Norme Tecniche Urbanistiche del P.U.G. – Dicembre 2011 - agg. Gennaio 2015

Frana stabilizzata: frana ancora riconoscibile morfologicamente le cui cause però sono state naturalmente o artificialmente rimosse; Interventi di messa in sicurezza: azioni strutturali e non strutturali tese alla diminuzione del rischio a livelli socialmente accettabili, attraverso interventi sulla pericolosità o sulla vulnerabilità del bene esposto; Pericolosità Pt : è la probabilità di accadimento di un predefinito evento nell’intervallo temporale t;

Reticolo idrografico: insieme delle linee di impluvio e dei corsi d’acqua presenti all’interno di un bacino idrografico; Rischio R: è il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni alla proprietà e delle perturbazioni alle attività economiche dovuti ad un particolare fenomeno naturale. Ai fini applicativi è possibile approssimare il valore di R attraverso la formula, nota come equazione del rischio:

R=E x V x Pt;

Sicurezza idraulica: condizione associata alla pericolosità idraulica per fenomeni di insufficienza del reticolo di drenaggio e generalmente legata alla non inondabilità per eventi di assegnata frequenza. Agli effetti del PAI si intendono in sicurezza idraulica le aree non inondate per eventi con tempo di ritorno fino a 200 anni; Suscettibilità geomorfologica: propensione al dissesto franoso di un’area, risultante dalla presenza di fattori predisponenti legati essenzialmente alle condizioni geologiche, geotecniche e di copertura del suolo; Tempo di ritorno T : una volta assegnato un valore ad una variabile aleatoria, ad esempio la portata di R piena in una sezione, viene ad essa associata la probabilità p con cui tale valore può essere superato. Il

Il tempo di ritorno TR è il valore atteso del periodo di tempo che intercorre fra due superamenti successivi del valore della variabile Aleatoria;

Vulnerabilità V: denota l'attitudine di un elemento a rischio a subire danni per effetto di un evento calamitoso. La vulnerabilità si esprime mediante un coefficiente compreso tra 0 (assenza di danno) e 1 (perdita totale). È funzione dell’intensità del fenomeno e della tipologia di elemento a rischio.

24