Elenco Fabbricati
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
6/17/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In
10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Liguria / Province of Savona / Tovo San Giacomo Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alassio Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Ceriale AdminstatAlbenga logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Cisano sul Neva Albisola ITALIA Superiore Cosseria Albissola Marina Dego Altare Erli Andora Finale Ligure Arnasco Garlenda Balestrino Giustenice Bardineto Giusvalla Bergeggi Laigueglia Boissano Loano Borghetto Santo Magliolo Spirito Mallare Borgio Verezzi Massimino Bormida Millesimo Cairo Mioglia Montenotte Murialdo Calice Ligure Nasino Calizzano Noli Carcare Onzo Casanova Orco Feglino Lerrone Ortovero Castelbianco Osiglia Castelvecchio di Rocca Barbena Pallare Celle Ligure Piana Crixia Cengio Pietra Ligure Plodio Pontinvrea Quiliano Rialto Roccavignale Sassello Savona Spotorno Stella Powered by Page 3 Stellanello L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Testico Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Toirano GENOVAITALIA Tovo San IMPERIA Giacomo LA SPEZIA Urbe SAVONA Vado Ligure Varazze Vendone Vezzi Portio Villanova d'Albenga Zuccarello Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica -
Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 29.09.2021 2
1 Calcio, domenica inizia la Terza Categoria: subito il derby albenganese di Christian Galfrè 14 Settembre 2011 – 0:28 Albenga. La Terza Categoria del ponente ligure, confermata in un girone unico con le imperiesi e le savonesi, è pronta a partite. Prenderà il via tra quattro giorni, domenica 18 settembre. Saranno 16 le formazioni che si contenderanno il successo finale e la conseguente promozione in Seconda Categoria. Le classificate tra il secondo e il quinto posto disputeranno i playoff che, a differenza dello scorso anno, assegneranno almeno un posto certo nella serie superiore. Tre le novità: Golden Sanremese e Virtus Sanremo, che nascono dalle ceneri della defunta Sanremese, e la squadra “B” della Golfodianese, formazione che di fatto ha preso il posto del San Bartolomeo. Vediamo il calendario completo. 1° giornata (andata 18 settembre – ritorno 15 gennaio) Bardineto – Borgio Verezzi Bastia – San Filippo Neri Albenga Golden Sanremese – Murialdo Golfodianese “B” – Val Prino Letimbro – Riva Ligure Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 29.09.2021 2 Mallare – Virtus Sanremo Porto Maurizio – Dopolavoro Ferroviario Savona Valleggia – Rocchettese 2° giornata (andata 25 settembre – ritorno 22 gennaio) Borgio Verezzi – Bastia Dopolavoro Ferroviario Savona – Golden Sanremese Murialdo – Bardineto Riva Ligure – Porto Maurizio Rocchettese – Mallare San Filippo Neri Albenga – Valleggia Val Prino – Letimbro Virtus Sanremo – Golfodianese “B” 3° giornata (andata 2 ottobre – ritorno 29 gennaio) Bardineto – Dopolavoro Ferroviario Savona Bastia – Murialdo Golden -
TOPONIMI DEL COMUNE DI PALLARE Progetto Toponomastica Storica
TOPONIMI DEL COMUNE DI PALLARE a cura di Furio Ciciliot, Stefano Mallarini, Francesco Murialdo, Carmelo Prestipino Progetto Toponomastica Storica - 2 SOCIETÀ SAVONESE DI STORIA PATRIA onlus Savona - edizione digitale 2013 Progetto Toponomastica Storica 2 TOPONIMI DEL COMUNE DI PALLARE a cura di Furio Ciciliot, Stefano Mallarini, Francesco Murialdo, Carmelo Prestipino CON IL CONTRIBUTO DI: CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI PALLARE SOCIETÀ SAVONESE DI STORIA PATRIA onlus Savona 2013 1a edizione digitale © Copyright 2011. Società Savonese di Storia Patria onlus 1° edizione digitale 2013 È permesso scaricare e stampare gratuitamente una copia di questo fascicolo per uso personale o a fini di studio e ricerca. È vietato l’utilizzo, anche parziale, di testi ed immagini tratti dal presente volume per fini commerciali, salvo autorizzazione scritta della Società Savonese di Storia Patria e citando la fonte. Per le foto è altresì necessaria l’autorizzazione degli autori o possessori delle stesse. Avvertenze: pur avendo individuato complessivamente oltre ottocento toponimi, la ricerca non può essere esaustiva della toponomastica dell’attuale territorio comunale di Pallare. Per questo saremo grati per tutte le osservazioni che giungeranno e di cui si terrà conto in successive eventuali edizio- ni, così come saranno positivamente valutate proposte di implementazione con ulteriori fonti stori- che od orali. Direzione scientifica del Progetto Toponomastica Storica: Consiglio Direttivo della Società Savonese di Storia Patria. Ideazione, direzione ed organizzazione del Progetto Toponomastica Storica: Furio Ciciliot e Francesco Murialdo. Ricerche principali e contatti con gli informatori per il presente volume: Stefano Mallarini e Carmelo Prestipino. Fotografia di copertina: gli abeti bianchi (Abies alba) dei boschi del Ronco di Maglio erano, tra gli altri usi, destinati fin dal Medioevo a diventare alberi di nave della flotta genovese e ligure. -
La Battaglia Di Loano 1795
La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno. -
Ae Circondario Savona
N.B. IL CALENDARIO E’ STATO REDATTO IN BASE ALLE COMUNICAZIONI RICEVUTE DA PARTE DEGLI UFFICI NEL PERIODO 01/05/2016 AL 15/07/2016 TRIBUNALE DI SAVONA 17100 Savona - C.so XX Settembre - Tel. 019/83.161 - Fax Segreteria Presidenza 019/821371 civile 8316417 - penale 8316316 [email protected] COMPETENZE TERRITORIALI: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello. PRESIDENTE (1) SOAVE dr. Giovanni PRESIDENTI DI SEZIONE (2) 1. FIUMANO’ dr.ssa Caterina 2. CANAPARO dr.ssa Lorena GIUDICI (19) 1. ZERILLI dr. Giovanni 2. GIORGI dr.ssa Fiorenza 3. MELONI dr. Francesco 4. PRINCIOTTA dr. Alberto 5. FOIS dr. Enrico 6. ACQUARONE dr.Luigi 7. CANEPA dr. Marco 8. TABACCHI dr.ssa Cristina 9. DE DOMINICIS dr.ssa Laura 10. PISATURO dr. Filippo 11. ATZENI dr. Davide 12. MORELLO dr.ssa Maria Laura 13. GIANNONE dr. Francesco 14. PELOSI dr. Fabrizio 15. POGGIO dr. Stefano 16. CINGANO dr.ssa Valentina 17. MELE dr.ssa Daniela 2 N.N. 0 GIUDICE SEZIONE LAVORO (1) COCCOLI dr.ssa Alessandra. GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE (12) 1. -
Elezione Del Consiglio Provinciale Di Savona - Domenica 8 Gennaio 2017 20/12/2016 Elenco Degli Aventi Diritto Al Voto
ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI SAVONA - DOMENICA 8 GENNAIO 2017 20/12/2016 ELENCO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA ↓ 1 ALTARE BERRUTI DAVIDE Sindaco A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 2 ALTARE BARBARA BENEDETTO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 3 ALTARE BRIANO ROBERTO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 4 ALTARE FERRARO ALESSANDRO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 5 ALTARE RABELLINO CHIARA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 6 ALTARE SACCO LUCA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 7 ARNASCO GALLIZIA ALFREDINO Sindaco A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 8 ARNASCO BECCHIO MICHELE Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 9 ARNASCO GALLIZIA FABIO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 10 ARNASCO GALLIZIA MONICA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 11 ARNASCO MIRONE ANTONELLA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 12 ARNASCO MIRONE MATTEO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 13 ARNASCO MOLINARI CINZIA MARIA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 14 ARNASCO NEGRO ALBERTINO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 15 ARNASCO RAVERA DIEGO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 16 ARNASCO VIGNOLA CLAUDIA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 17 -
Sottoprefettura Di Savona
ARCHIVIO DI STATO DI SAVONA SOTTOPREFETTURA DI SAVONA Elenco a cura di Giovanni Gallo e Giovanna Parodi 1970 Trascrizione a cura di Aurora Rossi Marzo 2019 Estremi Busta Titolo Fascicolo Contenuto cronologici Personale delle 1 Amministrazioni 1 Affari Diversi 1915-1916 Governative Personale delle Archivio della Sottoprefettura: scarti e affari Diversi. Scarti di 1 Amministrazioni 2 archivi di Enti Pubblici: deliberazioni relative ed istruzioni 1916-1917 Governative generali Personale delle 1 Amministrazioni 3 Raccolta di atti non soggetti a registrazione 1861 Governative Personale delle 2 Amministrazioni 4 Idem 1864 Governative Personale delle Raccolta di atti non soggetti a registrazione e dei verbali di 3 Amministrazioni 5 1865-1876 giuramento dei sindaci Governative Personale delle 3 Amministrazioni 6 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1869 Governative Personale delle 4 Amministrazioni 7 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1870 Governative Personale delle 4 Amministrazioni 8 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1871 Governative Personale delle 5 Amministrazioni 9 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1872 GovernativeArchivio di Stato di Savona Personale delle 5 Amministrazioni 10 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1874 Governative Personale delle 5 Amministrazioni 11 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1883-1885 Governative Personale delle 6 Amministrazioni 12 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1893-1899 Governative Pagina 1 Estremi Busta Titolo Fascicolo Contenuto cronologici Personale delle -
07-2013 Sagra Del Pesce CALICE
POLIZIA LOCALE POLLUPICE Servizio Associato di Polizia Municipale dei Comuni di Tovo San Giacomo, Calice Ligure, Giustenice, Magliolo e Rialto Prot. 3625 COMUNE DI CALICE LIGURE ORDINANZA N. 07/2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE VISTA la richiesta avanzata, in data 07/05/2013, dall’Associazione ZdC, con sede in Calice Ligure, piazza Massa, civ. n. 15, volta ad ottenere la disponibilità della piazza Cesio per lo svolgimento della manifestazione denominata “Sagra del Pesce a Calice Ligure” che si terrà nei giorni 31 maggio ed 1 giugno 2013; ACCERTATO che tale evento risulta inserito nel programma delle manifestazioni estive redatto dal Comune di Calice Ligure e comunicato a questo organo di Polizia Locale; ATTESA la necessità di garantire le operazioni di allestimento e lo svolgimento della manifestazione in condizioni di sicurezza; VISTI gli artt. 5,6,7, 159 del D.L.gs. 285/1992; VISTO il D.P.R. 495/1992; VISTI gli artt. 107 e 109 del D.L.gs. 267/2000; VISTO lo Statuto Comunale; VISTO il Regolamento Comunale sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi; VISTO il Regolamento Comunale del Servizio Associato di Polizia Locale; VISTO il Decreto del Presidente della Conferenza dei Sindaci del Servizio Associato di Polizia Municipale per i Comuni di Tovo San Giacomo, Calice Ligure, Giustenice, Magliolo e Rialto relativo alla nomina del Responsabile unico dell’esercizio associato della funzione di Polizia Locale – n. 3/2012 del 02/01/2012; ORDINA 1. È vietata la sosta dei veicoli, con eccezione di quelli impiegati per l’allestimento della manifestazione indicata in narrativa, in Calice Ligure, piazza Cesio, limitatamente all’area polifunzionale al coperto ed alla zona compresa fra essa ed il civico n. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di SAVONA Data: 11/04/2013 Ora: 14.28.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.37 del 30/11/2012 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, Comuni di: BARDINETO, BORMIDA, CALICE LIGURE, CALIZZANO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R B, ERLI, ORCO FEGLINO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PLODIO, PONTINVREA, ROCCAVIGNALE, MAGLIOLO, MASSIMINO, MURIALDO, NASINO, OSIGLIA, RIALTO SASSELLO, STELLA, URBE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3670,46 SI 3670,46 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 3908,36 3908,36 BOSCO MISTO 3670,46 SI 3670,46 SI CANNETO 9120,00 8550,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4055,84 4793,27 SI FRUTTETO 17992,44 18352,29 FRUTTETO IRRIGUO 21071,13 21071,13 INCOLTO PRODUTTIVO 1087,54 1087,54 INCOLTO STERILE 679,72 703,51 NOCCIOLETO 22697,96 14748,51 ORTO 22260,63 22260,63 ORTO IRRIGUO 30587,13 30587,13 ORTO IRRIGUO FIORI 42767,61 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di SAVONA Data: 11/04/2013 Ora: 14.28.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.37 del 30/11/2012 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, Comuni di: BARDINETO, BORMIDA, CALICE LIGURE, CALIZZANO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R B, ERLI, ORCO FEGLINO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PLODIO, PONTINVREA, ROCCAVIGNALE, MAGLIOLO, MASSIMINO, MURIALDO, NASINO, OSIGLIA, RIALTO SASSELLO, STELLA, URBE COLTURA Valore Sup. -
Curriculum Vitae - Europass
Architetto Romeo Vernazza Curriculum Vitae - Europass Informazioni personali Romeo VERNAZZA Cognome e Nome Architetto libero professionista Iscritto all'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Savona con il n° 312 settore: Architettura Domicilio fiscale: via Concezione 10/2 17047 Quiliano (SV) Indirizzi Studio: via Torcello 3 17047 Quiliano (SV) Studio: 019 885010 Telefoni Mobile: 347 2821615 E-mail [email protected] PEC [email protected] Cittadinanza Italiana Luogo e data di nascita SAVONA 23/06/1958 Sesso M Settore professionale Architettura Restauro di edifici storico monumentali/beni vincolati Opere pubbliche Opere ambientali Ambiti di prevalente interesse professionale Opere volte al risparmio energetico degli edifici Ristrutturazione edilizia Consulenze - perizie – stime – collaudi amministrativi e strutturali – rilievi strumentali e topografici – pratiche catastali Progettista - Direttore Lavori - Coordinatore Sicurezza – Principali ruoli svolti Collaudatore Amministrativo - Altro Esperienza Principali lavori pubblici svolti professionale Data 2018 – 2019 Lavoro o posizione Progetto, Direzione lavori ricoperti Tipo di attività o settore Opere pubbliche (Beni soggetti a vincolo) Committente Comune di Savona Descrizione Sistema integrato per la democrazia partecipativa. Lavori di adeguamento impianto elettrico e di illuminazione presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale Data 2018 – 2019 Lavoro o posizione ricoperti attualmente Direzione lavori (Progetto approvato) Tipo di attività o settore Opere pubbliche (Ambito portuale) Committente Finale Ambiente Spa Descrizione Opere di riqualificazione servizi alla pesca professionale presso il Porto di Marina di Capo San Donato Data 2016 – in corso Lavoro o posizione ricoperti Progettazione e Direzione Lavori Tipo di attività o settore Opere pubbliche (Beni soggetti a vincolo) Committente Comune di Noli Messa in sicurezza locali interni alla torre del castello di Descrizione Monte Ursino. -
Comune Di Pontinvrea Statuto
COMUNE DI PONTINVREA STATUTO Approvato con delibera consiglio comunale n. 26 del 03/08/2009 ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 Principi fondamentali 1. La Comunità di Pontinvrea è ente autonomo locale il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della legge dello Stato. 2. L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente Statuto. 3. Il comune è dotato di autonomia statutaria, normativa, organizzativa ed amministrativa nonché di autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito del presente statuto, dei propri regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. 4. Il Comune stabilisce norme per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna a norma di legge. Art. 2 Valori preminenti e finalità 1. Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della propria comunità ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione. 2. Il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali all’amministrazione. 3. La sfera di Governo del Comune è costituita dall’ambito territoriale degli interessi. 1 4. Il Comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi : a) Il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito e nella comunità nazionale ; b) la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica, pubblica e privata, anche attraverso lo sviluppo di forme di associazionismo economico e di cooperazione ; c) il sostegno alla realizzazione di un sistema globale ed integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva della persona anche con l’attività delle organizzazioni di volontariato ; d) la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti nel proprio territorio per garantire alla collettività una migliore qualità della vita. -
PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Ai Sensi Dell’Art.1, Comma 1, Del D.L
PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico PIANO INTERVENTI Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: BOTTASSANO Comuni: BORGIO VEREZZI FINALE LIGURE PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO Approvato con D.C.P. n. 47 del 25/11/2003 SETTORE DIFESA DEL SUOLO SERVIZIO PIANI DI BACINO Corso Italia 1 – tel. 019/83131 – fax. 019/8313517 – Sito Internet: www.Provincia.Savona.it AGGIORNAMENTI PIANO DI BACINO BOTTASSANO – PIANO INTERVENTI DELIBERA OGGETTO DESCRIZIONE ATTI MODIFICATI Aggiornamento dei Piani di Bacino sulla base delle attività − Relazione Generale finanziate con D.G.R. 1592/03, − TAV. 2 Carta Geolitologica (CTP 21/09/04) CTR 245040 mediante approfondimenti − TAV. 3 Carta Geomorfologia (CTP 21/09/04) CTR 245040 geologici sul bacino del − TAV. 5 Carta della Franosità Reale (CTP 21/09/04) CTR 245040 Attuazione del Bottassano, come approvato nel comma 15 dell’art. − TAV. 8 Carta della Suscettività al Dissesto dei Versanti (CTP 21/09/04) CTR 245040 Comitato Tecnico Provinciale 97 della L.R. − TAV. 10 Carta del Rischio Geomorfologico (CTP 21/09/04) CTR 245040 della Difesa del Suolo seduta del 18/1999 relativo alle − TAV. 12 Carta degli interventi (CTP 21/09/04) CTR 245040 DGP n. 21/09/04 114 procedure di Del 31/05/2005 Aggiornamento dei Piani di modifica ed Bacino sulla base delle attività integrazione dei finanziate con D.G.R.