SERIE A –22° GIORNATA EA7 EMPORIO ARMANI DOLOMITI ENERGIA TRENTO

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO (16-5)

N. Giocatore Età Altezza Ruolo Statistiche Serie A 0 29 1.91 Guardia 14.4 ppg, 56.6% t2p, 2.6 rpg 5 33 2.01 Ala 9.8 ppg, 82.8% tl, 3.3 rpg 7 28 2.03 Ala forte 3.1 ppg, 3.7 rpg 9 32 1.95 Playmaker Non utilizzato 14 Lorenzo Bartoli 24 1.92 Guardia Non utilizzato 15 25 2.13 Centro 8.8 ppg, 7.3 rpg, 72.5% t2p 19 29 2.05 Ala 10.6 ppg, 4.4 rpg, 89.5% tl 20 32 1.90 Playmaker 5.3 ppg, 40.0% t3p, 2.1 apg 22 33 2.11 Centro 3.1 ppg, 3.2 rpg, 62.2% t2p 23 25 2.00 Ala 4.8 rpg, 43.3% t3p, 2.5 rpg 24 Amath M’Baye 29 2.06 Ala forte 6.5 ppg, 64.3% t2p, 3.7 rpg 25 (i) 29 1.83 Playmaker 11.3 ppg, 3.1 rpg, 3.2 apg 45 Dairis Bertans 29 1.93 Guardia 7.0 ppg, 42.4% t3p, 1.4 apg 55 31 1.85 Play-guardia 9.2 ppg, 36.8% t3p, 2.1 apg 77 Arturas Gudaitis 25 2.11 Centro 11.2 ppg, 7.5 rpg, 70.5% t2p

Capo allenatore:

Assistenti Allenatori: Massimo Cancellieri, , Marco Esposito, Stefano Bizzozero.

Preparatore Atletico: Giustino Danesi, Luca Agnello (assistente)

DOLOMITI ENERGIA TRENTO (11-10)

N. Giocatore Età Altezza Ruolo Statistiche Serie A 0 Yannick Franke 21 1.94 Guardia-ala 4.1 ppg, 55.0% t3p, 1.2 rpg 2 Dominique Sutton 31 1.96 Ala 13.3 ppg, 7.7 rpg, 58.0% t2p 4 Ojars Silins 24 2.04 Ala 8.3 ppg, 40.2% t3p, 60.0% t2p 10 Toto Forray 31 1.87 Playmaker 8.1 ppg, 3.6 rpg, 3.4 apg 11 Luca Conti 17 1.95 Guardia - 12 Diego Flaccadori 21 1.93 Guardia 8.2 ppg, 1.8 rpg, 1.7 apg 13 Jorge Gutierrez 28 1.90 Playmaker 10.0 ppg, 2.8 rpg, 2.5 apg 15 Joao Gomes 32 2.01 Ala 8.6 ppg, 4.9 rpg, 51.6% t2p 22 Dustin Hogue 26 1.98 Centro 8.9 ppg, 57.4% t2p, 6.5 rpg 25 Luca Lechthaler 31 2.06 Centro 2.0 ppg, 1.0 rpg 31 Shavon Shields 23 2.01 Ala 11.3 ppg, 3.2 rpg, 52.3% t2p

Allenatore: Maurizio Buscaglia

OLIMPIA GAME BY GAME

Competizione Partita Risultato Record Supercoppa Milano-Trento 74-65 (Goudelock 24) 1-0 Supercoppa Milano-Venezia 82-77 (Theodore 29) 2-0 Serie A Cremona-Milano 60-76 (Gudaitis 17) 3-0 Serie A Milano-Varese 74-73 (Theodore, Goudelock 21) 4-0 CSKA-Milano 93-84 (Goudelock 17) 4-1 Serie A Capo d’Orlando-Milano 62-68 (Theodore 15) 5-1 EuroLeague Milano-Fenerbahce 86-92 (M’Baye, Bertans 16) 5-2 Serie A Milano-Brindisi 93-73 (Goudelock 19) 6-2 EuroLeague Real Madrid-Milano 100-90 (Goudelock, Gudaitis 20) 6-3 EuroLeague Milano-FC Barcellona 78-74 (Theodore 19) 7-3 Serie A Sassari-Milano 90-69 (Bertans 15) 7-4 EuroLeague Maccabi-Milano 79-68 (Bertans 13) 7-5 Serie A Milano-Bologna 72-64 (Gudaitis, Goudelock 16) 8-5 EuroLeague Milano-Zalgiris 62-94 (Goudelock 13) 8-6 Serie A Trento-Milano 55-74 (Theodore 18) 9-6 EuroLeague Valencia-Milano 98-103 (Jerrells 30) 10-6 EuroLeague Milano-Bamberg 71-62 (Jerrells, Tarczewski 12) 11-6 Serie A Milano-Avellino 92-94 (Jerrells 23) 11-7 EuroLeague Milano-Olympiacos 85-86 (Theodore 20) 11-8 EuroLeague Efes-Milano 83-78 (Theodore 15) 11-9 Serie A Reggio Emilia-Milano 71-72 (Gudaitis 18) 12-9 EuroLeague Milano-Khimki 71-77 (Jerrells 16) 12-10 Serie A Torino-Milano 71-59 (Jerrells 10) 12-11 EuroLeague Panathinaikos-Milano 80-72 (Micov 13) 12-12 Serie A Milano-Cantù 93-77 (Goudelock 23) 13-12 EuroLeague Milano-Vitoria 92-85 (Jerrells, Goudelock 15) 14-12 EuroLeague Malaga-Milano 74-71 (Goudelock 18) 14-13 Serie A Milano-Brescia 74-71 (Theodore 19) 15-13 EuroLeague Milano-Stella Rossa 88-91 (Micov 16) 15-14 Serie A Pesaro-Milano 64-78 (Jerrells 16) 16-14 EuroLeague Olympiacos-Milano 87-80 (Goudelock 20) 16-15 Serie A Pistoia-Milano 63-79 (Bertans 16) 17-15 EuroLeague Milano-CSKA Mosca 81-107 (Tarczewski 17) 17-16 Serie A Milano-Venezia 80-84 (Goudelock 28) 17-17 EuroLeague Milano-Malaga 101-87 (Goudelock 18) 18-17 EuroLeague Baskonia-Milano 82-83 (Theodore, Goudelock 16) 19-17 Serie A Milano-Cremona 82-80 (Kuzminskas 19) 20-17 EuroLeague Milano-Maccabi 102-111 (Theodore 22) 20-18

Serie A Varese-Milano 76-72 (Micov 18) 20-19 EuroLeague Barcellona-Milano 81-83 (Goudelock 20) 21-19 Serie A Milano-Capo d’Orlando 91-54 (Bertans 14) 22-19 EuroLeague Stella Rossa-Milano 100-89 (Kuzminskas 17) 22-20 Serie A Brindisi-Milano 72-84 (Micov 17) 23-20 Coppa Italia Milano-Cantù 87-105 (Goudelock 23) 23-21 EuroLeague Fenerbahce-Milano 89-70 (Micov 18) 23-22 EuroLeague Milano-Efes 77-64 (M’Baye 14) 24-22 Serie A Milano-Sassari 116-93 (Goudelock 19) 25-22 EuroLeague Khimki-Milano 77-86 (Goudelock 26) 26-22 Serie A Bologna-Milano 67-73 (Gudaitis 12) 27-22 EuroLeague Milano-Real Madrid 77-88 (Jerrells 18) 27-23

DESIO CAMPO DI CASA Dalla stagione 2012/13 la gara con Trento è la 14° che l’Olimpia affronta “nominando” Desio campo di casa. Nei 13 precedenti il bilancio è 10-3 tra EuroLeague (4-1) e campionato (6-2). Casualmente, Trento è stata l’avversaria più frequente in queste gare avendo giocato a Desio in altre due occasioni, nei quarti di finale dei playoffs del 2013. L’Olimpia vinse ambedue le partite. Ecco tutti i precedenti.

Stagione 2012/13: Milano-Cremona 78-81 Stagione 2012/13: Milano-Siena 82-67, gara 5 quarti dei playoffs Stagione 2013/14: Milano-Pistoia 75-55 Stagione 2013/14: Milano-Montegranaro 101-85 Stagione 2013/14: Milano-Bamberg 74-73, EuroLeague Stagione 2013/14: Milano-Malaga 70-59, EuroLeague Stagione 2014/15: Milano-Fenerbahce 74-80, EuroLeague Stagione 2014/15: Milano-Panathinaikos 66-64, EuroLeague Stagione 2015/16: Milano-Trento 86-74, gara 1, quarti dei playoffs Stagione 2015/16: Milano-Trento 79-71, gara 2, quarti dei playoffs Stagione 2015/16: Milano-Venezia 77-84, gara 1, semifinale playoffs Stagione 2015/16: Milano-Venezia 78-65, gara 2, semifinale playoffs Stagione 2016/17: Milano-Baskonia 88-76, EuroLeague

TRENTO-MILANO: I PRECEDENTI Milano e Trento hanno incrociato spesso il cammino da quando l’Aquila nel 2014 è approdata in Serie A. In regular season il bilancio è favorevole all’Olimpia 5-2 (2-1 a

Milano, 3-1 a Trento), nei playoffs il parziale è di una serie vinta per parte, 4-4 il bilancio dei singoli confronti. Nel 2016 l’Olimpia vinse 3-0 i quarti di finale. Nel 2017 Trento ha vinto 4-1 la semifinale. Quindi il totale in campionato è di 9-6 per Milano. Ma nel 2016 le due squadre si affrontarono nei quarti di finale di Eurocup con due vittorie dell’Aquila, e in questa stagione l’Olimpia ha battuto Trento nella semifinale di Supercoppa, sul neutro di Forlì, 74-65 con 24 punti di Andrew Goudelock. L’Olimpia ha vinto la partita di andata 74-55 con 18 punti di Jordan Theodore. In totale quindi il bilancio è 8-6 per Milano in campionato, 10-8 in assoluto.

DADA PASCOLO: LA CONNECTION C’è un solo ex ma è importante perché Davide Pascolo è considerato una bandiera per la squadra trentina. Arrivato a Trento in Serie B nel 2001 vi è rimasto fino al 2016 vincendo una Coppa Italia di Legadue nel 2013. A Trento ha vinto il campionato di B e poi quello di Legadue (16.0 punti, 9.9 rimbalzi, MVP della stagione). Nel 2014/15 al vero esordio in Serie A dopo una breve esperienza a Udine, ha segnato 12.0 punti di media con il 58.2% da due e il 79.5% dalla lunetta più 7.6 rimbalzi per gara in 27.8 minuti di utilizzo. Nel 2015/16 ha segnato 12.2 punti in 26.4 minuti con il 57.5% da due, l’80.0% dalla lunetta, 5.8 rimbalzi a partita. Nel corso della stagione 2015/16, ha debuttato in Eurocup con 22 presenze, 28.4 minuti di utilizzo, 15.0 punti per gara, il 62.3% da due, il 43.3% da tre, il 79.6% dalla linea, 6.1 rimbalzi. Ed è stato così incluso nel primo quintetto stagionale di Eurocup. Poi il trasferimento a Milano.

CHI SONO GLI ARBITRI La partita tra Milano e Trento sarà diretta da Roberto Begnis, Alessandro Martolini e Andrea Bongiorni.

TUTTI I NUMERI DI ARTURAS GUDAITIS Contro Avellino, Gudaitis ha catturato 20 rimbalzi. Si è trattato della prima prova “over 20” a rimbalzo di un giocatore di Milano dalla stagione 2000/01 quando ne catturò 21 Stefano Rusconi contro Imola. Il record di rimbalzi societario appartiene con 23 ad Antonio Davis e Cozell McQueen. Dalla stagione 1987/88 in poi, è la settima volta che un giocatore dell’Olimpia cattura almeno 20 rimbalzi, ma Gudaitis è solo il quinto giocatore a riuscirci. Zan Tabak e Stefano Rusconi infatti vantano due prestazioni del genere. Degli autori di prove da almeno 20 rimbalzi, McQueen è stato colui che ha chiuso la stagione con la media rimbalzi più alta (12.1 per partita). Rusconi

ne catturò 11.2 nel 1999/00 e 10.3 l’anno seguente, Tabak finì a 10.6, Antonio Davis a 9.3. VALUTAZIONE - I 31 di valutazione di Arturas Gudaitis a Cremona sono stati il massimo nell’esordio in campionato per un giocatore dell’Olimpia dal 2009 quando Morris Finley fece 34 a Varese. Dal 1987/88, da quando sono disponibili le statistiche gara per gara, si tratta della 14° volta in cui un giocatore dell’Olimpia tocca o supera i 30 di valutazione nella prima partita della stagione. Il record appartiene ad Antonello Riva con 40, contro Firenze, nel 1989. Gudaitis ha battuto i 31 contro Avellino quando ha fatto 34 di valutazione. VALUTAZIONE 2 – Con 18.1 per gara, la sua valutazione è la quinta del campionato. Tuttavia sui 40 minuti il suo 37.4 è nettamente il valore più alto. Unici oltre i 30 sono Kyrylo Fesenko di Avellino e Trevor Mbakwe di Torino. DOPPIA DOPPIA – Contro Capo d’Orlando (13+12) Arturas Gudaitis ha piazzato la quinta doppia doppia nel campionato italiano. Aveva fatto un 17+17 a Cremona, un 16+11 contro Bologna, un 17+20 contro Avellino, un 17+11 con Venezia. RIMBALZI – Gudaitis con 7.5 per gara è ottavo nella classifica dei rimbalzi ma con 15.5 ogni 40 minuti è nettamente il migliore per rimbalzi conquistati per ogni minuto in campo. Con 3.1 è il terzo rimbalzista offensivo dietro Tyler Cain di Varese e Trevor Mbakwe di Torino ma primo con 6.4 ogni 40 minuti nei rimbalzi d’attacco per minuto giocato. PLUS/MINUS – Con +7.2 per gara, Gudaitis è terzo nel plus/minus preceduto solo da Andrew Goudelock e Jason Rich di Avellino.

CINCIARINI, LA SCALATA DEGLI ASSIST Il Capitano dell’Olimpia Andrea Cinciarini ha raggiunto Nando Gentile, un altro ex Capitano del club, a quota 1068 assist nel campionato di Serie A. Adesso è al nono posto della graduatoria di sempre a pari merito con Nando. In classifica primo è Gianmarco Pozzecco con 1772 assist. Carlton Myers, ottavo, è a 20 assist di distanza da Cinciarini. Tra 10 assist Cinciarini raggiungerà anche Claudio Coldebella entrando tra i Top 10 di sempre con la maglia dell’Olimpia. Attualmente ne ha 230. Cinciarini è uno dei cinque giocatori tra i primi 10 che abbiano giocato nell’Olimpia. Uno di essi, Mike D’Antoni – sesto con 1138 assist – ha distribuito tutti questi passaggi con la maglia biancorossa. La classifica vede, alle spalle del leader Pozzecco, Riccardo Pittis (1454 di cui 331 in maglia Olimpia), (1442 di cui 104 in maglia Olimpia), Roberto Brunamonti (1332), (1201), Mike D’Antoni,

Alessandro Fantozzi (1125) e Carlton Myers (1088). Nando Gentile è il quinto ex Olimpia con 1068 assist di cui 256 a Milano. RIMBALZI - Andrea Cinciarini ha superato quota 1.000 rimbalzi in carriera. A Pistoia con sette rimbalzi ha stabilito il suo nuovo primato stagionale, mentre in carriera il suo top è di 12 rimbalzi in una singola partita. DOPPIA CIFRA - Contro Brindisi nella gara di andata, Andrea Cinciarini ha segnato 13 punti. Ne ha aggiunti altrettanti contro Capo d’Orlando. Si è trattato della sua prova in doppia cifra numero 12 in campionato a Milano. In queste gare, il record di squadra è 9-3.

NOTE OLIMPIA IN CAMPIONATO I 116 punti segnati contro Sassari sono il nuovo record stagionale per il campionato di serie A e ovviamente anche per l’Olimpia. I 116 sono anche il massimo dalla 28° giornata della stagione 2014/15, avversaria la Virtus Bologna, quando Milano realizzò 117 punti. Quest’anno nessuno aveva fatto meglio di 109 punti (Cremona). L’Olimpia ha anche prodotto la miglior prestazione al tiro della stagione con il 72.2% da due e il 50% da tre. La percentuale totale dal campo è stata del 62.9%, e supera il 62.1% di Avellino contro Capo d’Orlando. In tutto l’Olimpia ha stabilito 10 primati stagionali di club mentre i 142 di valutazione sono il nuovo record stagionale in serie A (precedente: i 135 di Avellino contro Pistoia). PASCOLO – Le 5 palle rubate contro Bologna nella partita di andata sono il suo nuovo record carriera. Pascolo non aveva mai recuperato più di quattro palloni in una singola gara in Serie A. GOUDELOCK – I 28 punti segnati contro Venezia sono il suo nuovo record nel campionato italiano e la sua terza prova “over 20”. Il precedente record era stato stabilito con 23 contro Cantù. Sono record anche le sue sei triple e i cinque rimbalzi catturati. Goudelock con +9.9 è il giocatore del campionato italiano con il plus/minus medio migliore. TARCZEWSKI – Kaleb Tarczewski a Torino con 12 rimbalzi ha pareggiato il suo record italiano. Il 6/6 di Pesaro rappresenta invece il suo primato per maggior numero di canestri segnati in una gara senza commettere errori. Il top di canestri per lui è di sette ma con errori. BERTANS – Dairis Bertans è quarto nel tiro da tre con il 42.4%. I 16 punti di Pistoia sono il massimo per lui nel campionato italiano.