ANNUARIO STATISTICO 2017

PAG. 1

COMUNE DI ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Autori Dipendenti del di Seriate

Responsabili progetto Dirigente Settore 1 - Monica Vavassori Dirigente Settore 4 - Stefano Rinaldi

Avvertenze: I dati fanno riferimento prevalentemente all’anno 2017. La riproduzione dei contenuti è consentita con la citazione della fonte.

Redazione terminata a maggio 2018

PAG. 2

Sommario

POPOLAZIONE ...... 5 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - URP ...... 44 FLUSSI DOCUMENTALI ...... 51 SERVIZI SOCIALI ...... 57 SCUOLA ...... 79 SPORT ...... 87 CULTURA E BIBLIOTECA ...... 95 SERVIZI SOCIALI AMBITO TERRITORIALE DI SERIATE ...... 107 SISTEMA BIBLIOTECARIO ...... 125 EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA ...... 137 SERVIZI CIMITERIALI ...... 145 APPENDICE A: RELAZIONE DATI QUESTIONARIO “ABITUDINI CULTURALI E SPORTIVE” ...... 150

PAG. 3

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Presentazione annuario statistico Comune di Seriate 2017

L’annuario statistico 2017 del Comune di Seriate contiene tre diverse tipologie di dati.

La prima relativa ai dati della popolazione residente. L’ufficio anagrafe raccoglie, elabora e presenta i dati statistici della popolazione residente finalizzandoli ad una migliore conoscenza della realtà locale, tracciando un ritratto sintetico ed aggiornato della nostra città. Le tavole, i grafici e la terminologia utilizzati rispecchiano gli standard statistici ufficiali. I dati sono elaborati nel rispetto della normativa in materia di informazione statistici.

La seconda relativa alla produzione di alcuni servizi comunali. In particolare vengono riportati dati dei servizi del settore 1 (sportello al cittadino, edilizia privata) e del settore 4 (servizi sociali, scuola, sport, cultura e biblioteca, servizi sociali ambito territoriale, sistema bibliotecario).

La terza, che rappresenta la principale novità dell’annuario 2017, è riferita alle “abitudini” della popolazione. Nello specifico sono state rilevate le “abitudini culturali e sportive” dei minori 6-13 anni attraverso un questionario somministrato a dicembre a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei due istituti comprensivi statali di Seriate. L’obiettivo è quello di arricchire negli anni l’annuario statistico non solo con i dati relativi alla produzione annuale dei servizi comunali ma anche con una lettura, se pur parziale, delle modalità di fruizione dei servizi da parte dei cittadini.

Il Sindaco Cristian Vezzoli .

PAG. 4

POPOLAZIONE

Autori: Mary Levato, Dario Guidi Colombi, Luigina Zana

Revisione: gennaio 2018

AVVERTENZE I dati sono aggiornati alla data del 31.12.2017 e la loro fonte, quando non diversamente indicato, è il Comune di Seriate – Settore 1 Sportello unico del cittadino – le elaborazioni sono state effettuate su dati dell'Anagrafe, dello Stato Civile o di archivi amministrativi comunali. I dati in precedenti pubblicazioni non concordanti con quelli del presente volume si intendono rettificati. I dati sono elaborati nel rispetto della normativa in materia di informazione statistica e, se utilizzati, ne deve essere sempre chiaramente citata la fonte. Non sono commercializzabili.

PAG. 5

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Serie storica dei residenti

Al 31 dicembre 2017 la popolazione del Comune è di 25.358 unità, con una prevalenza delle donne sugli uomini (50,8% contro 49,2%). Il quadro completo dell’andamento della consistenza numerica della popolazione a partire dal 1991 e delle relative variazioni annuali è mostrato nella Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. e di seguito rappresentato graficamente nella Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.. La variazione percentuale dell’ammontare della popolazione nel 2017 è pari allo 0,5%.

Tavola.1. Popolazione residente nel Comune al 31 dicembre – Anni 1991-2017 Variazione % Anni Totale % uomini rispetto all’anno precedente 1991 19.016 48,2% 1992 18.958 48,5% -0,3% 1993 19.072 48,5% +0,6% 1994 19.063 48,3% -0,0% 1995 19.330 48,6% +1,4% 1996 19.503 48,6% +0,9% 1997 19.603 48,7% +0,5% 1998 19.686 48,8% +0,4% 1999 19.798 48,6% +0,6% 2000 20.100 48,7% +1,5% 2001 20.346 48,8% +1,2% 2002 20.712 49,1% +1,8% 2003 21.221 49,3% +2,5% 2004 21.628 49,5% +1,9% 2005 22.014 49,5% +1,8% 2006 22.355 49,4% +1,5% 2007 22.844 49,6% +2,2% 2008 23.419 49,6% +2,5% 2009 23.877 49,6% +2,0% 2010 24.297 49,4% +1,8% 20111 24.462 49,0% +0,7% 2012 24.816 49,1% +1,4% 2013 25.141 49,3% +1,3% 2014 25.276 49,2% +0,5% 2015 25.182 49,2% -0,4% 2016 25.240 49,1% +0,2% 2017 25.358 49,2% +0,5%

1 Il dato è stato rettificato partendo dai dati ISTAT al Censimento 2011

PAG. 6

Figura.2. Popolazione residente nel Comune al 31 dicembre – Anni 1991-2017

26.000

25.141 25.276 25.182 25.240 25.358

25.000 24.816

24.462 24.297

24.000 23.877 23.419

23.000 22.844

22.355 22.014

22.000

21.628 21.221

21.000 20.712

20.346

20.100 19.798

20.000 19.686

19.603

19.503

19.330

19.072

19.063

19.016

18.958 +2,5%

19.000 +2,5%

+2,2%

+2,0%

+1,9%

+1,8%

+1,8%

+1,8%

+1,5%

+1,5%

+1,4%

+1,4%

+1,3% +1,2%

18.000 +0,9%

+0,7%

+0,6%

+0,6%

+0,5%

+0,5%

+0,5%

+0,4% +0,2%

17.000

-0,0%

-0,3% -0,4%

16.000 Comune di Seriate

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

variazioni % annue residenti

Dopo il decremento registrato nel 2015, nell’ultimo biennio l’andamento della popolazione residente ha ripreso a crescere. Nell’ultimo decennio la popolazione è cresciuta dell’11%.

PAG. 7

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Le rilevazioni censuarie

I censimenti della popolazione si effettuano in Italia ogni 10 anni, nell'anno che termina con 1, con l'eccezione degli anni 1891 e 1941 (per difficoltà finanziarie il primo e per cause belliche il secondo) e del censimento del 1936 che si tenne dopo soli 5 anni per regio decreto n. 1503/1930. Dal 1951 è stata ripristinata la cadenza decennale e rimasta invariata fino a oggi. A partire dalla sua fondazione, nel 1926, a occuparsi dei censimenti è l ‘Istituto nazionale di statistica (Istat). Il Censimento 2011 ha fotografato la popolazione italiana al 9 ottobre 2011. I dati definitivi relativi alla popolazione legale sono stati diffusi dall’ISTAT il 19 dicembre 2012, la presentazione completa dei dati è reperibile sul sito dell’ISTAT. La popolazione legale di un Comune è determinata dalla popolazione residente risultante dall’ultimo Censimento generale. Il dato della popolazione legale dei comuni è necessario sia a fini giuridici generali sia a fini elettorali, per ripartire i seggi nelle elezioni europee, politiche e amministrative. La serie storica dei residenti a Seriate ai diversi censimenti a partire dal primo nel 1861 è illustrata nella tavola seguente.

PAG. 8

Tavola 3. Popolazione residente nel Comune ai censimenti dal 1861 al 20112

Num. Anno Data Totale Var. % Note rilevamento residenti

1° 1861 31 dicembre 2466 - Il primo censimento è stato effettuato nell’anno dell’unità d’Italia 2° 1871 31 dicembre 2934 +19,0% Come nel precedente censimento non è prevista la distinzione tra famiglie e convivenze 3° 1881 31 dicembre 3369 +14,8% E’ adottato il metodo di rilevazione della popolazione residente di cui fanno parte: i presenti con dimora abituale e gli assenti temporanei 4° 1901 10 febbraio 4245 +26,0% Vengono introdotte schede individuali per ciascun componente la famiglia 5° 1911 10 giugno 5873 +38,4% Per la prima volta viene previsto il limite di età di 10 anni per rispondere alle domande sul lavoro 6° 1921 1 dicembre 6586 +12,1% E’ questo l’ultimo censimento gestito dai comuni gravati anche dalle spese di rilevazione. In seguito le indagini statistiche verranno affidate all’ISTAT 7° 1931 21 aprile 7727 +17,3% Per la prima volta i dati raccolti vengono elaborati con macchine perforatrici utilizzando due tabulatori Hollerith in grado di classificare e contare automaticamente i dati. 8° 1936 21 aprile 8085 +4,6% L’unico censimento effettuato con periodicità quinquennale 9° 1951 4 novembre 9967 +23,3% Il primo censimento della popolazione a cui venne abbinato anche quello delle abitazioni 10° 1961 15 ottobre 12339 +23,8% Il questionario è diviso in sezione 11° 1971 24 ottobre 16276 +31,9% Il primo censimento di rilevazione dei gruppi linguistici di Trieste e Bolzano con questionario tradotto in tedesco. 12° 1981 25 ottobre 18018 +10,7% Viene migliorata l’informazione statistica attraverso indagini pilota per testare l’affidabilità del questionario 13° 1991 20 ottobre 19030 +5,6% Il questionario viene tradotto in 6 lingue 14° 2001 21 ottobre 20320 +6,8% Viene attivato il primo sito web dedicato al Censimento e la diffusione dei risultati online 15° 2011 9 ottobre 24336 +19,8% E’ stato il primo censimento online con i questionari compilati anche via web

2 Fonte ISTAT

PAG. 9

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Le zone

La Tavola illustra la suddivisione della popolazione e delle famiglie residenti nelle quattro zone individuate per tradizione popolare, Serena, Luce, Risveglio, San Giuseppe, nonché a Comonte e Cassinone. La suddivisione dei residenti per zona è mostrata anche nel diagramma cartografico della successiva Figura.

Tavola 4. Popolazione, famiglie residenti e densità abitativa nelle zone del Comune al 31 dicembre 2017

Residenti Famiglie Densità Estensione Zona Residenti in % sul Famiglie in % sul abitativa in Km2 totale totale (residenti/Km2) Risveglio 9.136 36,0% 3.927 36,3% 3,35 2.727 Luce 5.747 22,7% 2.454 22,7% 1,16 4.954 San Giuseppe 4.420 17,4% 1.927 17,8% 1,54 2.870 Serena 2.783 11,0% 1.185 10,9% 0,43 6.472 Comonte 2.670 10,5% 1.068 9,9% 2,81 950 Cassinone 602 2,4% 272 2,5% 3,12 193 Totale 25.358 100,0% 10.833 100,0% 12,41 2.043

Le prime quattro zone raccolgono l’87,1% dei residenti, pur avendo un’estensione complessiva pari a poco più della metà di quella dell’intero Comune. Esse si caratterizzano pertanto come zone ad alta densità abitativa.

PAG. 10

Figura 5. Ripartizione della popolazione residente al 31 dicembre 2017 in rapporto alla superficie delle zone

superficie popolazione

PAG. 11

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

La ripartizione percentuale dei residenti e quella delle famiglie è evidenziata nella Figura 6. Lo scarto fra le due appare molto piccolo.

Figura 6. Popolazione e famiglie residenti per zona di residenza in % nel Comune al 31 dicembre 2017

40% Comune di Seriate

35%

30%

25%

famiglie 20% residenti

15%

10%

5%

0% Risveglio Luce San Giuseppe Serena Comonte Cassinone

PAG. 12

Composizione delle famiglie

Al 31 dicembre 2017 risultano residenti nel Comune 10.833 famiglie, con 81 famiglie in più rispetto all’anno precedente. Tre famiglie su dieci sono unipersonali, mentre le famiglie con più di tre persone sono 2 su 10. La distribuzione completa è riportata nella Tavola 7.

Tavola 7. Famiglie residenti nel Comune per numero di componenti al 31 dicembre 2017

Numero di componenti Famiglie Famiglie in %

1 3.593 33,2% 2 3.038 28,0% 3 2.082 19,2% 4 1.565 14,4% 5 390 3,6% 6 106 1,0% oltre 6 59 0,5% Totale famiglie 10.833 100,0%

Il confronto rispetto ai dati di fine 2001, mostrato in Figura 8, evidenzia un sensibile aumento percentuale delle famiglie composte da una o due persone, a scapito di quelle con 3, 4 o 5 componenti.

Figura 8. Famiglie residenti nel Comune per numero di componenti in % al 31 dicembre - anni 2001-2017

35% Comune di Seriate

30%

25%

20% 2001 2017

15%

10%

5%

0% 1 2 3 4 5 6 oltre 6 numero di componenti

PAG. 13

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Struttura demografica

La struttura demografica della popolazione fotografa la sua suddivisione per sesso ed età in un dato istante e permette di calcolare, oltre che il rapporto numerico tra residenti di sesso maschile e residenti di sesso femminile, il peso relativo delle diverse fasce d’età. La struttura demografica della popolazione residente al 31 dicembre 2017 è riportata in forma tabellare nella Tavola 9 e in forma grafica, attraverso la cosiddetta piramide delle età, nella seguente Figura 10.

Tavola 9. Popolazione residente nel Comune per sesso e classe di età al 31 dicembre 2017

Classe di età di sesso di sesso Totale in anni compiuti maschile femminile 0 - 4 635 555 1.190 5 - 9 635 648 1.283 10 - 14 652 617 1.269 15 - 19 652 585 1.237 20 - 24 638 554 1.192 25 - 29 714 706 1.420 30 - 34 746 743 1.489 35 - 39 902 890 1.792 40 - 44 1065 1024 2.089 45 - 49 1047 1013 2.060 50 - 54 1093 1053 2.146 55 - 59 865 869 1.734 60 - 64 694 726 1.420 65 - 69 625 761 1.386 70 - 74 567 616 1.183 75 - 79 440 633 1.073 80 - 84 286 401 687 85 - 89 156 334 490 90+ 56 162 218 Totale 12.468 12.890 25.358

PAG. 14

Figura.10. Piramide delle età nel Comune al 31 dicembre – Anni 1995-2017

maschi 90+ femmine 85 - 89 80 - 84  75 - 79  70 - 74 65 - 69 60 - 64 55 - 59 50 - 54 45 - 49 40 - 44 35 - 39 30 - 34 25 - 29 20 - 24 15 - 19 1995 1995 10 - 14 2017 2017 5 - 9 0 - 4 Comune di Seriate

6% 5% 4% 3% 2% 1% 0 0 2% 4% 6%

I minori sotto i 15 anni rappresentano il 14,7% della popolazione residente (il dato è leggermente diminuito rispetto all’anno precedente), mentre gli anziani, come si definiscono convenzionalmente coloro che hanno almeno 65 anni, arrivano al 19,8% rispetto al 19,7% dell’anno precedente. Rispetto alla piramide al 31 dicembre 1995, sovrapposta nella stessa figura, è sensibilmente aumentato il peso delle classi di età più anziane, così come quello delle classi in età 40-59 anni, mentre è contestualmente diminuita in misura molto evidente la percentuale dei giovani in età 15-39 anni.

PAG. 15

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Per evidenziare l’evoluzione della struttura demografica nel corso degli anni conviene sintetizzare la ripartizione in classi quinquennali in tre ampie fasce: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni e oltre. La diversa ripartizione in queste tre fasce d’età costituisce la base per calcolare i rapporti o indicatori statistici introdotti nella sezione successiva il cui studio è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.

Tavola.11. Struttura per età della popolazione al 31 dicembre degli anni dal 2002 al 2017

Totale Anno 0-14 15-64 65+ Età media residenti 2002 14,3% 69,7% 16,0% 20.712 40,6 2003 14,3% 69,3% 16,3% 21.221 40,7 2004 14,6% 69,0% 16,4% 21.628 40,7 2005 14,6% 68,5% 16,9% 22.014 40,9 2006 14,7% 68,1% 17,3% 22.355 41,1 2007 14,6% 67,8% 17,6% 22.844 41,2 2008 14,7% 67,8% 17,5% 23.419 41,2 2009 15,0% 67,6% 17,4% 23.877 41,2 2010 15,1% 67,6% 17,3% 24.297 41,3 2011 15,3% 66,9% 17,8% 24.462 41,5 2012 15,6% 66,2% 18,2% 24.816 43,0 2013 15,4% 66,1% 18,5% 25.141 42,3 2014 15,3% 65,8% 18,8% 25.276 42,5 2015 15,1% 65,5% 19,4% 25.182 42,9 2016 14,9% 65,2% 19,7% 25.240 43,2 2017 14,7% 65,5% 19,8% 25.358 43,5

PAG. 16

Rispetto al sesso, si può osservare che, a fronte di un sostanziale pareggio complessivo tra uomini e donne, fino ai 59 anni si osserva in quasi tutte le classi una leggera maggioranza delle persone di sesso maschile mentre al crescere dell’età la prevalenza del sesso femminile diventa sempre più marcata. Il fenomeno è evidenziato nella seguente Figura 12.

Figura.12. Genere dei residenti per classe di età al 31 dicembre 2017

% donne 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

90+ Comune di Seriate 85 - 89 80 - 84 75 - 79 70 - 74 65 - 69 60 - 64 55 - 59 50 - 54 uomini 45 - 49 donne 40 - 44 35 - 39 30 - 34

classi di classi età in anni compiuti 25 - 29 20 - 24 15 - 19 10 - 14 5 - 9 0 - 4

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% % uomini

PAG. 17

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Indici demografici

Gli indici demografici sono indicatori, calcolati in base a opportune formule, che servono a tradurre in termini sintetici la conformazione della piramide delle età. Ovviamente un indice non può mai riassumere alla perfezione un grafico analitico come la piramide, per cui di solito è opportuno usare più indici, ciascuno dei quali interpreta sinteticamente, secondo una definizione comprensibile, uno specifico aspetto della struttura demografica della popolazione. Nella Tavola 13 vengono riportati alcuni dei principali indici demografici relativi alla popolazione comunale nei due istanti cui si riferisce la precedente piramide delle età. Il raffronto tra i valori numerici permette così di esprimere quantitativamente le variazioni intervenute nella struttura della popolazione nell’intervallo di tempo considerato.

Tavola.13. Principali indicatori demografici del Comune al 31 dicembre degli anni 1995 e 2017

Indicatore Definizione 1995 2017

Indice di Indica il peso della popolazione in età non 38,1 53,0 dipendenza attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) rispetto a quella in età attiva (15-64 anni). Ad esempio, al 31 dicembre 2017 ci sono a Seriate 53 individui a carico, ogni 100 che lavorano. Indice di vecchiaia Indica il grado di invecchiamento di una 98,7 134,6 popolazione. E’ il rapporto percentuale tra il numero degli ultrasessantacinquenni e il numero dei giovani fino a 14 anni. Ad esempio al 31 dicembre 2017 l’indice di vecchiaia a Seriate ci dice che ci sono 134,6 anziani ogni 100 giovani sotto i 14 anni. Età media (in E’ la media delle età di una popolazione, 39,4 43,5 anni) calcolata come il rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui ed il numero della popolazione residente. Indice di ricambio Rappresenta il rapporto percentuale tra la 86,5 129,8 della popolazione fascia di popolazione che sta per andare in attiva pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni). Indica le possibilità di lavoro che derivano dai posti resi disponibili da coloro che lasciano l’attività lavorativa per il raggiungimento dell’età pensionabile. La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l’indicatore è minore di 100. A Seriate al 31 dicembre 2017 l’indice di ricambio è 129,8; ciò significa che per ogni 100 giovani in procinto di entrare in età formalmente lavorativa ci sono circa 130 lavoratori che nel prossimo decennio ne usciranno. Rapporto di Numero di uomini ogni 100 donne 94,5 96,7 mascolinità

Il confronto tra i valori degli indici relativi all’anno 1995 e quelli relativi all’anno 2017 mostra che la popolazione residente è invecchiata e che è diminuito il peso delle

PAG. 18 generazioni in età produttiva. In particolare, l’indice di vecchiaia è aumentato in ragione principalmente del notevole incremento numerico della popolazione anziana. Nel 2017, come negli anni precedenti, i residenti che si apprestano a terminare la loro vita lavorativa superano largamente in numero i residenti che stanno per entrare in età lavorativa, mentre nel 1995 la situazione era praticamente rovesciata. L’età media è aumentata di quattro anni. Tuttavia la percentuale delle donne, che sopravanzano gli uomini nelle classi di età più anziane, è diminuita, presumibilmente per effetto della componente migratoria, portando il rapporto di mascolinità verso il pareggio.

Nella tavola che segue sono riportati i principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Seriate al 31 dicembre degli anni dal 2001 al 2017.

Tavola.14. Principali indici demografici del Comune dal 2001 al 2017

Indice di Indice di ricambio Indice di Indice di Indice di Anno dipendenza della vecchiaia natalità mortalità strutturale popolazione attiva 2001 110,6 42,5 130,5 - - 2002 117,7 43,4 139,9 10,3 7,8 2003 113,9 44,3 137,3 10,9 7,9 2004 112,2 45,0 135,5 11,4 6,0 2005 115,3 46,0 121,4 10,5 7,2 2006 117,8 46,9 126,8 10,2 7,1 2007 120,0 47,5 122,7 10,5 7,4 2008 119,0 47,5 125,5 10,4 8,4 2009 115,9 48,0 130,7 11,9 8,0 2010 114,5 47,9 139,8 10,7 8,0 2011 116,8 49,5 132,6 11,3 7,0 2012 132,3 51,6 123,7 12,0 7,3 2013 119,8 51,3 121,9 11,1 7,2 2014 124,0 51,8 120,2 10,0 6,5 2015 128,2 52,7 120,8 9,8 8,6 2016 131,7 53,2 124,1 9,6 7,8 2017 134,6 53,0 129,8 8,55 8,2

Anche nel 2017 è stato registrato l’indice di natalità più basso degli ultimi 17 anni.

PAG. 19

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Bilancio demografico

Il bilancio demografico considera i fattori che determinano le variazioni nell’ammontare della popolazione, distinguendole in componenti naturali (nascite e morti) e componenti migratorie (immigrazioni ed emigrazioni). Il bilancio demografico comunale del 2017 è in attivo sia per la componente naturale (+45 unità) che per la componente migratoria (+ 13 unità). Pertanto anche il saldo totale, che è la somma algebrica dei due precedenti, è positivo (+58). Il dettaglio analitico è riportato nella Tavola 15, e quindi rappresentato graficamente nella successiva Figura.1616.

TavolaErrore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..15. Bilancio demografico del Comune per l’anno 2017

di sesso di sesso Totale maschile femminile Popolazione residente al 1 12.400 12.840 25.240 gennaio

Nati 113 102 215 nel comune 66 62 128 in altro comune 46 39 85 all'estero 1 1 2 Morti 89 118 207 nel comune 59 72 131 in altro comune 30 46 76 all'estero 0 0 0 Saldo Naturale +24 -16 +8

Iscritti 613 586 1199 da altro comune 485 500 985 dall'estero 111 82 193 Altri 17 4 21 Cancellati 569 520 1089 verso altro 440 401 841 comune verso l'estero 47 52 99 Altri 82 67 149 Saldo migratorio 44 66 +110

Saldo complessivo +68 +50 +118

Popolazione residente al 31 12.468 12.890 25.358 dicembre

PAG. 20

Figura.16. Bilancio demografico del Comune per l’anno 20173

Comune di Seriate nati morti iscritti cancellati

215 207 negativo saldo naturale (SN) positivo (+) (-) negativo saldo migratorio (SM) positivo (+) (-) negativo saldo complessivo (SCpositivo) (+) (-)

casistica bilanci demografici 1.199 SC SD SM SC SD SM SC SD SM 1.089 +, +, + +, +, - +, -, +

SC-,SD-,SM- SC-,SD+,SM- SC-,SD-,SM+

La seguente Figura 174. usa una differente rappresentazione per evidenziare il contributo delle diverse componenti nei bilanci demografici dal 1996 al 2017.

3 Nel grafico il bilancio demografico è rappresentato da un quadrato all’interno del quale la consistenza delle componenti corrisponde all’area di altrettante porzioni rettangolari. Il quadrato è diviso longitudinalmente in due metà, con a sinistra le componenti positive e a destra quelle negative, mentre i rettangoli corrispondenti alle componenti naturali poggiano in alto e quelli alle componenti migratorie in basso. Il saldo del bilancio è rappresentato da un rettangolo bianco la cui altezza coincide con la differenza in altezza tra le componenti positive e quelle negative, per cui un saldo positivo verrebbe a collocarsi a destra e un saldo negativo a sinistra. In generale, a seconda del segno assunto dai saldi naturale, migratorio e complessivo, e trascurato per comodità il caso di saldi in pareggio, possono verificarsi sei differenti casi elencati schematicamente a destra in Figura.16. 4 Nel grafico, le barre in verde e azzurro chiaro interpretano variazioni positive, da leggere come spostamenti dal basso verso l’alto, mentre quelle in verde e azzurro scuro rappresentano le variazioni negative, da leggere come spostamenti dall’alto verso il basso.

PAG. 21

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Figura.17. Componenti del bilancio demografico del Comune – Anni 1996-20175

27000

1199

1089

-1089

-1214

1103

1055

-1090

-1007

-990

1217 1351

26000 -1112

1233

248

-1172

-217

215

241

-207

251

-196

-164

1358

-1004 277 -179 2014 2015 2016 2017

25000

295

-914 -180

1280 2013

275 -171 2012

-819 saldi positivi

1347 260

-194 2011

24000 saldi negativi

-922 284

1340 2010 -192

2009

-882

1153 244 -197 nati

23000 -796 1109 2008

241 morti

-170

-845

1135 228

-158 2007 immigrati 232

22000 -665 2006 -159 1111 emigrati

246 2005

-129

943 -634

2004

807

231 -619

21000 -168

943 -688

216 2003

-159

734

-693

696

202

-621

-144 675

-635 2002

627 190

-491 2001

-143 226

20000 -155

167

-159 188

-128 2000

1999 176 -139 1997 1998 1996 19000

Comune di Seriate

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Il bilancio demografico del Comune, dopo aver registrato nel 2015 per la prima volta dopo 20 anni un indice negativo, nel 2017 ha continuato a crescere sia per la componente naturale (nati – morti), che per quella migratoria (immigrati – emigrati) registrando un saldo complessivo di +118.

La Figura 18 che segue mostra i valori relativi dati dai tassi di natalità, mortalità, immigrazione ed emigrazione.

5 Il saldo migratorio per l’anno 2011 è di 915 unità anziché 854 come riportato nell’annuario dell’anno precedente per le intervenute correzioni a seguito delle operazioni post-censuarie.

PAG. 22

Figura.18. Serie storica dei tassi relativi al bilancio demografico – Anni 1992-2017

70°/oo Comune di Seriate

60°/oo

50°/oo

40°/oo

tasso immigrazione 30°/oo tasso emigrazione tasso natalità tasso mortalità 20°/oo

10°/oo

0°/oo

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

PAG. 23

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 La tavola 19 riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2003 al 2017. Il tasso di immigrazione registrato nel 2017 è del 47,4‰ e quello di emigrazione del 43,0‰.

Tavola.19. Serie storica dei movimenti migratori – Anni 2003-2017

Anno Iscritti Cancellati Saldo Saldo migratorio migratorio da altri da per altri per altri per per altri con totale Comuni estero motivi Comuni estero motivi l’estero 2003 806 293 12 637 11 17 +282 +446 2004 869 241 25 789 32 24 +209 +290 2005 893 201 15 751 23 22 +178 +313 2006 996 128 29 807 41 34 +87 +271 2007 1056 265 19 831 39 52 +226 +481 2008 1057 267 23 747 33 39 +234 +528 2009 949 306 25 813 39 62 +267 +366 2010 1052 273 33 848 47 109 +226 +354 2011 940 177 116 738 39 138 +138 +318 2012 988 163 200 926 58 128 +105 +239 2013 868 155 194 831 82 77 +73 +227 2014 863 145 47 846 97 64 +48 +48 2015 884 173 32 827 117 270 +56 -125 2016 929 140 34 863 105 122 +35 +13 2017 985 193 21 841 99 149 +94 +110

Il saldo migratorio è positivo (+110). Si registra una ripresa positiva del saldo migratorio con valori superiori a 100, nei precedenti 3 anni, il 2015 ha segnato un saldo negativo e il 2014 e 2016 hanno segnato valori positivi ma sotto le 50 unità.

PAG. 24

Per quanto riguarda i movimenti naturali del 2017, i nati sono 215, per un tasso di natalità pari a 8,5 per mille abitanti, e i morti sono 207, corrispondenti a un tasso di mortalità di 8,2 per mille abitanti. La distribuzione mensile di nati e morti viene presentata nel grafico della Figura 20. Dalla Figura e dalla Tavola che seguono emerge che i mesi con il maggior numero di nati sono maggio, agosto e settembre con valori superiori a 20 unità, per i decessi il mese che registra il valore più alto è gennaio con 25 morti.

Figura .20. Bilancio mensile delle componenti naturali del bilancio demografico – Anno 2017

30 Comune di Seriate

25

20

nati 15 morti

10

5

0

luglio

aprile

marzo

giugno

agosto

ottobre

maggio

gennaio

febbraio

dicembre

novembre settembre

Tavola.21. Nati e morti per mese. Anno 2017

Nati e morti per mese Mese Nati Morti gennaio 11 25 febbraio 19 19 marzo 13 16 aprile 12 16 maggio 22 18 giugno 19 16 luglio 19 18 agosto 27 18 settembre 23 16 ottobre 19 15 novembre 18 14 dicembre 13 16 Totale 215 207

PAG. 25

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

La tavola 1.22 riporta la serie storica dei movimenti naturali dal 2003 al 2017. Nell’intero periodo il saldo naturale è sempre stato positivo anche se il 2017 segna il saldo naturale più basso (+8) dell’intero periodo considerato. Nell’anno 2017 è stato rilevato il numero più basso di nati (215) degli ultimi 15 anni e il numero di decessi è stato il secondo più alto (207) nello stesso periodo, secondo solo all’anno 2015 che ha registrato 217 decessi.

Tavola.22. Serie storica dei movimenti naturali – Anni 2003-2017

Anno Nascite Decessi Saldo naturale

2003 231 168 +63 2004 246 129 +117 2005 232 159 +73 2006 228 158 +70 2007 241 170 +71 2008 244 197 +47 2009 284 192 +92 2010 260 194 +66 2011 275 171 +104 2012 295 180 +115 2013 277 179 +98 2014 251 164 +87 2015 248 217 +31 2016 241 196 +45 2017 215 207 +8

PAG. 26

Cittadini stranieri

Al 31 dicembre 2017 i cittadini stranieri residenti nel Comune sono 3.345, pari al 13,1% della popolazione residente. A differenza delle variazioni negative registrate nei due anni precedenti, nel 2017 il peso degli stranieri sull’ammontare della popolazione residente ha ripreso a crescere, registrando un aumento di 0,4 punti percentuali. La suddivisione per nazionalità è riportata nella FiguraFigura.23.

Figura.23. Cittadini stranieri residenti nel Comune al 31 dicembre 2017 - principali nazionalità

0 100 200 300 400 500 600

Romania 538

Marocco 306

Albania 293

Pakistan 215

Ucraina 202

Senegal 194

India 186

Bolivia 178

Bangladesh 157

Cina 112

Filippine 103

Ghana 85

Tunisia 78

Nigeria 63

Burkina Faso 54 Comune di Seriate 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

residenti residenti cumulati in % Serie4

I primi quattro paesi per presenze sono come lo scorso anno Romania (16,1%), Marocco (9,1%), Albania (8,7%) e Pakistan ( 6,4%).

PAG. 27

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 La TavolaErrore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..24 ripropone i dati sulle presenze distinti per nazionalità, accostando alle cifre assolute quelle percentuali di genere e la variazione relativa intervenuta nell’ultimo anno.

TavolaErrore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..24. Stranieri residenti nel Comune al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza

variazione % Stato cittadinanza Totale rispetto all’anno uomini precedente Romania 538 49% +2,1% Marocco 306 53% -3,8% Albania 293 49% -2,3% Pakistan 215 64% +4,4% Ucraina 202 28% +5,8% Senegal 194 64% -5,4% India 186 56% -8,8% Bolivia 178 40% -6,8% Bangladesh 157 54% +4,0% Cina 112 49% +2,8% Filippine 103 54% +5,1% Ghana 85 65% -1,2% Tunisia 78 63% +9,9% Nigeria 63 44% +8,6% Burkina Faso 54 57% +1,9% Altri 581 42% +3,2% Totale 3.345 50,0% +0,4%

Come si evince dalla tavola, nel 2017 l’ammontare della popolazione straniera ha registrato, in controtendenza rispetto ai due anni precedenti, una variazione positiva pari a + 0,4%. La suddivisione per sesso all’interno dei singoli collettivi nazionali è molto variabile: tra i principali paesi di appartenenza, si va dal Ghana, Pakistan, Senegal e Tunisia, con valori superiori al 60% di residenti di sesso maschile, all’Ucraina, con il 72% di residenti di sesso femminile.

PAG. 28

Per quanto riguarda la struttura per sesso ed età, riportata nella Tavola 25, il collettivo degli stranieri si distingue fortemente da quello dell’intera popolazione residente, come si evince dalle piramidi delle età dei due insiemi messe a confronto nella Figura 26.

Tavola.25. Popolazione residente nel Comune per sesso e classe di età al 31 dicembre 2017

Classe di età di sesso di sesso Totale in anni compiuti maschile femminile 0 - 4 167 153 320 5 - 9 123 124 247 10 - 14 103 87 190 15 - 19 72 61 133 20 - 24 103 78 181 25 - 29 165 161 326 30 - 34 167 223 390 35 - 39 227 233 460 40 - 44 206 150 356 45 - 49 142 133 275 50 - 54 110 95 205 55 - 59 34 65 99 60 - 64 27 42 69 65 - 69 12 31 43 70 - 74 7 16 23 75+ 9 19 28 Totale 1.674 1.671 3.345

PAG. 29

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Figura.25. Piramidi delle età nel Comune al 31 dicembre 2017 – stranieri e tutti i residenti

maschi 75+ femmine

70 - 74  65 - 69  60 - 64

55 - 59

50 - 54

45 - 49

40 - 44

35 - 39

30 - 34

25 - 29

20 - 24

15 - 19 tutti i residenti tutti i residenti 10 - 14 solo stranieri solo stranieri 5 - 9

0 - 4 Comune di Seriate

12% 10% 8% 6% 4% 2% 0 0 2% 4% 6% 8% 10% 12%

In particolare, negli stranieri è quasi nullo il peso degli anziani, mentre, rispetto a tutti i residenti, sono fortemente sovrarappresentate le classi più giovani di età lavorativa, ma anche i minori sotto i dieci anni. Nel 2017 i nati di cittadinanza straniera sono stati 54.

PAG. 30

La Figura .26 mostra come l’incidenza degli stranieri sia più forte in termini percentuali (sopra il 20%) nelle classi di età 0-4 anni e 25-39 anni.

Figura .26. Incidenza percentuale degli stranieri rispetto alla classe di età

30% Comune di Seriate

25%

20%

15%

10%

5%

0% 0 - 4 5 - 9 10 - 14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75+ classi di età in anni compiuti

La Tavola.27 e la successiva Figura.29 illustrano la suddivisione in termini assoluti e percentuali degli stranieri e delle famiglie di stranieri6 nelle zone del Comune. I dati percentuali rispetto alla popolazione residente sono ripresi nella successiva Figura 29, mentre la Tavola 30 elenca le vie con la più alta presenza di stranieri. Gli scarti tra il dato percentuale relativo agli stranieri e quello relativo alle loro famiglie rispetto ai residenti mostrano che le famiglie degli stranieri sono mediamente più numerose di quelle degli italiani.

Tavola.27. Stranieri e famiglie di stranieri residenti nelle zone del Comune al 31 dicembre 2017

Fam. Stranieri Stranieri Fam. stranieri Stranieri residenti in residenti in Zona stranieri residenti in residenti % sul totale % sul totale residenti % sul totale stranieri residenti fam.residenti Risveglio 1050 31,4% 11,5% 317 8,1% Luce 1127 33,7% 19,6% 366 14,9% San Giuseppe 328 9,8% 7,4% 97 5,0% Serena 470 14,1% 16,9% 136 11,5% Comonte 301 9,0% 11,3% 81 7,6% Cassinone 69 2,1% 11,5% 28 10,3% Totale 3345 100,0% 13,2% 1025 9,5%

6 Sono state conteggiate come famiglie di stranieri quelle in cui l’intestatario scheda è registrato come cittadino straniero.

PAG. 31

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..28. Stranieri e famiglie di stranieri in percentuale sui residenti nelle zone del Comune al 31 dicembre 2017

25% Comune di Seriate

20%

15%

famiglie residenti

10%

5%

0% Risveglio Luce San Giuseppe Serena Comonte Cassinone

Tavola.30. Vie del Comune con il più alto numero di stranieri al 31 dicembre 2017

Stranieri Indirizzo residenti Via Nazionale 254 Corso Roma 172 Via Cristoforo Colombo 163 Via Paderno 152 Via Cesare Battisti 131 Via Italia 125 Via Dei Tasca 112 Via Marconi 110 Via Garibaldi 90 Via Costanza Cerioli 85 Via Decò e Canetta 83 Via Venezian 82

PAG. 32

La tavola che segue mostra la distribuzione dei cittadini stranieri in base alle aree geografiche di appartenenza.

Tavola 31. distribuzione dei cittadini stranieri in base alle aree geografiche di appartenenza – al 31 dicembre 2017 e raffronto con anno precedente

Area Totale Totale geografica anno anno 2016 2017 Paesi UE 620 641 Altri Paesi 656 635 Europei Africa 934 914 Asia 792 818 America 329 337 Oceania 0 0 Totale 3331 3345

Nel 2017 su una popolazione straniera di 3345 unità: il 27,3% proviene dai Paesi dell’Africa, il 24,4% proviene dai Paesi dell’Asia, i cittadini provenienti dai Paesi UE sono il 19,16%, il 18,9%, proviene da altri Paesi UE e il 10,7% proviene dai Paesi dell’America. Rispetto all’anno precedente si registra un leggero aumento dei cittadini UE con 21 unità in più a scapito di coloro che provengono da altri Paesi europei (-21). In calo i cittadini di nazionalità africana (-20) in aumento i cittadini provenienti da Asia (+26) e America (+8)

FiguraErrore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..32. distribuzione dei cittadini stranieri in base alle aree geografiche di appartenenza – al 31 dicembre 2017

Oceania; 0; 0,00%

America; 337; 10,07% Paesi UE; 641; 19,16%

Paesi UE Altri paesi europei Asia; 818; 24,45% Africa Asia America Oceania

Altri paesi europei; 635; 18,98%

Africa; 914; 27,32%

PAG. 33

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Il trend di crescita della presenza di cittadini stranieri è stato impetuoso, come confermano i dati della serie storica dal 1991, anche se a partire dal 2015 è stato registrato un dato in controtendenza. I dati sono presentati nella Tavola 33

Tavola 33. Stranieri residenti nel Comune al 31 dicembre – serie storica 1991- 2017

Presenze Presenze % sul Anni % uomini assolute totale dei residenti 1991 274 73,0% 1,4% 1992 287 72,1% 1,5% 1993 315 65,4% 1,7% 1994 339 61,4% 1,8% 1995 350 61,1% 1,8% 1996 420 62,9% 2,2% 1997 460 63,0% 2,3% 1998 510 60,6% 2,6% 1999 635 56,9% 3,2% 2000 699 56,8% 3,5% 2001 828 58,7% 4,1% 2002 913 57,9% 4,4% 2003 1.216 58,1% 5,7% 2004 1.500 58,1% 6,9% 2005 1.746 57,0% 7,9% 2006 1.962 56,8% 8,8% 2007 2.319 56,7% 10,2% 2008 2.693 57,1% 11,5% 2009 3.017 56,1% 12,6% 2010 3.299 54,4% 13,6% 20117 3.219 52,7% 13,2% 2012 3.464 52,4% 14,0% 2013 3.653 52,4% 14,5% 2014 3.706 51,7% 14,7% 2015 3.512 50,9% 13,9% 2016 3.331 50,4% 13,2% 2017 3345 50% 13,2%

7 Rispetto a quanto indicato nell’annuario dello scorso anno il dato è stato rettificato partendo dai dati ISTAT al Censimento 2011

PAG. 34

Nel periodo considerato l’incidenza degli stranieri sulla popolazione residente è passata da meno dell’1,5% al 13,2%. Nello stesso periodo, però, va anche osservata una decisa diminuzione dello squilibrio dei sessi, dato che la percentuale degli uomini è passata dal 73% al 50%, cui hanno contribuito almeno in parte i ricongiungimenti familiari. L’esplosione delle presenze degli stranieri è evidenziata dal grafico della Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.34, dove sono messe a confronto le serie storiche dei residenti e quella dei soli stranieri, entrambe rapportate al valore 100 al 31 dicembre 2017.

Figura.34. Stranieri e residenti nel Comune – serie storica 1991-2017 con base: 31 dicembre 2017 = 100

100

90

80

70

60 residenti stranieri 50

40

30

20

10

0

Comune di Seriate

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 1992

PAG. 35

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Acquisto della cittadinanza italiana

Nelle Tavole che seguono vengono riportati i dati relativi agli acquisti e ai riconoscimenti di cittadinanza italiana nel 2017. Anche nel 2017 si registra, parimenti a quanto rilevato negli anni 2014, 2015 e 2016, un’inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti infatti la maggior parte delle acquisizioni di cittadinanza è avvenuta per naturalizzazione, cui hanno diritto gli stranieri con residenza continuativa per almeno 10 anni. La maggioranza di persone (47% nel 2017) ha infatti ottenuto la cittadinanza per residenza, il 5,8% per matrimonio Anche gli acquisti di cittadinanza dei figli minori conviventi con i genitori che hanno avuto riconosciuta la cittadinanza hanno costituito un dato rilevante, infatti sono stati 45 (108 nel 2016 e 51 nel 2015) con il 44%. Gli acquisti per matrimonio invece confermano una prevalenza di donne sugli uomini, dato già registrato nel passato, in considerazione del fatto che i matrimoni misti sono celebrati prevalentemente tra donne straniere e uomini italiani. Tra i nuovi cittadini italiani sono più numerosi gli uomini con il 60,7%.

TavolaErrore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..35. Acquisti di cittadinanza per tipologia. Anno 2017

Motivo Uomini Donne Totale

Per residenza (naturalizzazione) 33 15 48 Figlio minore di straniero che (ri)acquista la cittadinanza italiana 25 20 45 Matrimonio con cittadino/a italiano/a 1 5 6 Jure sanguinis 0 0 0 Nascita e residenza ininterrotta in Italia fino ai 18 anni 3 0 3 Adozione / riconoscimento 0 0 0

Totale 62 40 102

PAG. 36

Tavola.36. Acquisti di cittadinanza per Stato di precedente cittadinanza. Anno 2017

Stato di precedente cittadinanza Totale

Senegal 16 India 16 Pakistan 15 Albania 14 Marocco 11 Bangladesh 5 Ghana 4 Cina 3 Bolivia 3 Altri 15

Totale 102

Come evidenziato dalla Tavola 36 sono soprattutto cittadini extraue a richiedere ed ottenere la cittadinanza italiana.

La Tavola 37 riporta la serie storica degli acquisti di cittadinanza italiana dal 2010. Da essa è evidente il forte aumento di acquisti di cittadinanza italiana registrato a partire dal 2014. Nel 2017 è calato il numero di acquisti rispetto a quelli registrati nei tre anni precedenti. Tuttavia il dato evidenzia un costante e sensibile aumento nel corso degli anni (fenomeno, questo, che conferma anche il trend nazionale. Sono principalmente i maschi ad aver acquisito la cittadinanza negli anni considerati (444 contro le 364 femmine).

TavolaErrore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..37. Acquisti cittadinanza italiana – serie storica 2010-2017

Acquisti Acquisti Acquisti cittadinanza cittadinanza cittadinanza Anni italiana italiana italiana Maschi Femmine Totale 2010 10 24 34 2011 13 21 34 2012 19 27 46 2013 32 39 71 2014 74 51 125 2015 86 55 141

2016 148 107 255

2017 62 40 102

PAG. 37

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Totale 444 364 808

Matrimoni e divorzi

Nel 2017 sono stati celebrati 107 matrimoni, 26 in meno rispetto al 2016. Di questi 48 con rito religioso (di cui 26 celebrati preso la parrocchia di Seriate) e 59 con rito civile. In 19 matrimoni celebrati almeno un coniuge era di cittadinanza straniera. La serie storica di matrimoni e divorzi dal 1992 al 2017 è mostrata nella Tavola seguente.

Tavola.38. Matrimoni e divorzi nel Comune- Anni 1992-2017

Anno Matrimoni Matrimoni Totale matrimoni Divorzi e con rito religioso con rito civile annullamenti 1992 174 22 196 7 1993 137 22 159 5 1994 130 22 152 7 1995 146 30 176 7 1996 122 30 152 13 1997 115 20 135 16 1998 142 30 172 11 1999 108 31 139 17 2000 124 28 152 18 2001 108 36 144 7 2002 114 47 161 13 2003 119 37 156 12 2004 81 40 121 21 2005 91 42 133 15 2006 85 47 132 19 2007 75 56 131 23 2008 71 43 114 18 2009 93 46 139 21 2010 79 41 120 19 2011 68 67 135 24 2012 73 50 123 18 2013 66 45 111 23 2014 59 40 99 16 2015 58 43 101 49 2016 64 69 133 34 2017 48 59 107 44

PAG. 38

Gli stessi dati sono riproposti nel grafico di Figura 39.

Figura 39. Matrimoni e divorzi nel Comune – Anni 1992-2017

250 100% Comune di Seriate

90%

201 200 80%

174 170 166 70% 163 161 156 152 150 150 60% 140 139 135 135 133 132 131 133 123 121 50% 114 114 111 107 100 99 101 100 40%

30%

49 50 44 20% 34 23 24 23 21 19 21 19 16 17 18 15 18 18 16 10% 13 11 13 12 7 5 7 7 7

0 0%

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016 2017 matrimoni annullamenti/divorzi matrimoni con rito religioso (%)

A fine 2014 sono entrate in vigore le norme che prevedono la possibilità di accordi extragiudiziali per separazioni e divorzi resi davanti all’avvocato (art. 6 D.L. 132/2014) e davanti all’ufficiale di Stato Civile (art. 12 D.L. 132/2014). Nel 2017 il Comune di Seriate ha registrato 4 accordi extragiudiziali ex art 6 e 34 ex art 12, di cui 12 separazioni e 22 divorzi. Mentre i divorzi ricevuti dal Tribunale sono stati 24. Nella tavola di seguito è riportata la serie storica.

TavolaErrore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..40. Divorzi nel Comune- Anni 2015-2017 Anno Scioglimenti o Accordi Accordi cessazioni da extragiudiziali ex extragiudiziali ex Tribunale art. 6 D.L. art. 12 D.L. 132/2014 132/2014 2015 24 1 29 2016 16 5 31 2017 18 4 34

PAG. 39

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Anagrafe italiani residenti all’estero (AIRE)

I cittadini italiani residenti all’estero iscritti nell’AIRE di Seriate al 31 dicembre 2017 sono 851 con 498 famiglie. Rispetto all’anno precedente è stato registrato un aumento di 68 unità. Di fatto sono stati iscritti 87 cittadini per espatrio o nascita all’estero e ne sono stati cancellati 19 per rimpatrio, decesso o irreperibilità.

Tavola 41. Iscritti AIRE – Anni 2008-2017

Anno Iscritti AIRE Famiglie AIRE 2008 487 283 2009 503 298 2010 519 306 2011 537 321 2012 556 336 2013 587 354 2014 632 384 2015 702 418 2016 783 459 2017 851 498

Negli ultimi 10 anni gli iscritti Aire sono quasi raddoppiati passando da 487 unità nel 2008 agli attuali 851.

La tavola che segue mostra la distribuzione dei cittadini AIRE in base alle aree geografiche di destinazione.

Tavola 42. Distribuzione dei cittadini AIRE in base alle aree geografiche di destinazione - Anno 2017

Area geografica Totale Paesi UE 436 Altri paesi europei 186 Africa 10 America 195 Asia 11 Oceania 13 Totali 851

PAG. 40

Su una popolazione AIRE di 851unità: il 51,23% risiede nei Paesi UE, il 21,86% risiede in altri Paesi europei, il 22,91% risiede in America, l’1,29% in Asia, l’1,18 in Africa, l’1,53% in Oceania. Rispetto all’anno precedente i Paesi di maggiore destinazione degli iscritti AIRE sono stati quelli dell’Unione Europea che sono passati dal 49,43 dell’anno precedente al 51,23% del 2017.

Figura 43. Distribuzione dei cittadini AIRE in base alle aree geografiche di destinazione - Anno 2017

Asia Oceania 1,29% 1,53%

America 22,91%

Paesi UE Africa 51,23% 1,18%

Altri paesi europei 21,86%

PAG. 41

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Carte d’identità rilasciate

Da settembre 2010 il Comune di Seriate rilascia la carta d’identità elettronica, la tavola che segue riporta il dettaglio delle carte d’identità sia cartacee che elettroniche rilasciate a partire dal 2010. L’aumento del numero delle carte d’identità rilasciate, a partire dal 2011, è stato determinato soprattutto dall’entrata in vigore della legge che appunto dal 2011 consente il rilascio di carta d’identità anche ai minori di 14 anni. Il Comune di Seriate è tra i 200 comuni italiani che a partire dal 2016 rilasciano la nuova CIE che garantisce alti livelli di sicurezza.

Tavola.44. Carte d’identità rilasciate nel Comune – Anni 2010-2017

Carte identità Carte identità Totale Anno cartacee elettroniche 2010 2195 375 2570 2011 2064 1985 4049 2012 2822 1618 4440 2013 2389 1586 4440 2014 2514 1334 3848 2015 2209 1194 3403 2016 2232 1227 3459 2017 1146 2080 3226

L’aumento di rilascio di CIE, a partire dal 2017, è dovuto al fatto che il Ministero dell’Interno con apposita circolare permette il rilascio della carta d’identità cartacea solo per pochi e specifici casi, dando priorità all’emissione di carta d’identità elettronica.

PAG. 42

PAG. 43

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - URP

Autore: Mary Levato Silvia Tombini Revisione: gennaio 2018

PAG. 44

L’ufficio relazioni con il pubblico8

L’ufficio relazioni con il pubblico (URP) ha registrato nel 2017 n. 5785 contatti, di cui: - 157 segnalazioni di disservizio/reclami/proposte di miglioramento, 5545 richieste di informazioni relative a materie: ambientale (550), tributi (1744), contrassegni disabili (210) e a informazioni di carattere generale dell’ente pervenute telefonicamente o direttamente allo sportello unico e all’ufficio accoglienza (3124). Rispetto all’anno precedente si registra una flessione sia delle segnalazioni per disservizio/reclami/proposte di miglioramento (-64) che per i contatti complessivi (-181). I dati rilevati tuttavia non modificano la centralità delle funzioni dell’URP, considerato dai cittadini come uno strumento idoneo per relazionarsi con l’amministrazione comunale.

Le modalità di contatto e la distribuzione mensile dell’intero anno, delle segnalazioni di disservizio/reclami/proposte di miglioramento sono riportate nella Tavola U.; la successiva Tavola U2 mostra la serie storica dei contatti in relazione alle segnalazioni, mentre la Figura U.3 descrive la distribuzione mensile delle segnalazioni pervenute.

Tavola U.1. Segnalazioni di disservizio/reclami/proposte di miglioramento: modalità di contatto – anno 2017

Mese Mail Lettera Tel./Perso Totale na gennaio 14 3 8 25 febbraio 2 4 1 7 marzo 3 4 2 9 aprile 4 1 0 5 maggio 8 4 4 16 giugno 10 7 3 20 luglio 6 4 2 12 agosto 6 3 2 11 settembre 6 3 4 13 ottobre 10 1 0 11 novembre 9 1 5 15 dicembre 10 1 2 13 Totale 88 36 33 157

Anche per il 2017 la posta elettronica (mail) risulta la modalità maggiormente utilizzata dai cittadini per l’inoltro delle segnalazioni/reclami/proposte di miglioramento, con una percentuale del 56%, mentre l’invio con lettera è pari al 23%.

8 I dati sono stati forniti dall’Ufficio URP

PAG. 45

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Tavola U.2. Contatti URP-serie storica

Anno Contatti Di cui segnalazioni disservizio/reclami/proposte complessivi miglioramento 2014 6434 177 2015 5906 229 2016 5726 221 2017 5545 157

Figura U.3. Distribuzione mensile segnalazioni disservizio/ reclami/proposte di miglioramento pervenuti all’URP – anno 2017

30

25

20

15

10

5

0

luglio

aprile

marzo

giugno

agosto

ottobre

maggio

gennaio

febbraio

dicembre novembre settembre

Gennaio e giugno sono i mesi che registrano il maggior numero di segnalazioni, rispettivamente 25 e 20. La tavola U.4 descrive la serie storica delle modalità utilizzate dai cittadini per far pervenire all’ufficio le segnalazioni/reclami/proposte di miglioramento.

Tavola U.4 .Modalità di contatto: serie storica

Anno e-mail % Lettera % Telefono % front office 2017 88 56% 36 23% 33 21% 2016 118 53% 54 24% 49 22% 2015 86 38% 79 34% 64 28% 2014 53 30% 64 36% 60 34% 2013 87 52% 59 35% 21 13%

PAG. 46

Delle 157 segnalazioni di disservizio/reclami/proposte di miglioramento pervenute, 141 sono state gestite dall’URP, mentre per 16 segnalazioni le risposte sono state gestite direttamente dagli uffici interessati.

Anche per le modalità di risposta la mail risulta essere quella maggiormente utilizzata dall’ufficio, come evidenziato dalla tavola e figura che seguono.

Tavola U.5 Segnalazioni disservizio/reclami/proposte di miglioramento: modalità di risposta dell’URP– anno 2017

Mail Lettera Telefono/ Totale Persona

95 15 31 141

Risulta ancora positivo l’uso della posta elettronica da parte dell’URP per le risposte date ai cittadini, con una percentuale del 67,4% sul totale delle risposte.

Figura U.6. Modalità utilizzate dall’URP per le risposte a segnalazioni disservizio/reclami/proposte miglioramento – anno 2017

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Mail

Lettera

Telefono/Persona

Anche dalla serie storica delle risposte alle segnalazioni pervenute è evidente come la posta elettronica sia la modalità maggiormente utilizzata dall’ufficio.

PAG. 47

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Tavola U.7 Modalità di risposte a segnalazioni disservizio/reclami/proposte miglioramento – serie storica

Anno Mail Lettera Tel./Persona Totale 2014 54 31 65 167 2015 101 50 35 186 2016 125 25 46 196 2017 95 15 31 141

I tempi di risposta alle segnalazioni di disservizio/reclami/proposte di miglioramento sono indicati di seguito nella tavola U.8. Per tutte le segnalazioni gestite dall’URP i tempi di risposta sono stati contenuti entro i 18 giorni, con un percentuale del 100%. Come detto la tavola sono state prese in considerazione solo le 141 risposte gestite dall’URP e non quelle evase direttamente dagli uffici interessati.

Tavola U.8. Tempi di risposta alle segnalazioni disservizio/reclami/proposte di miglioramento date da URP – anno 2017

Entro 18 % Entro 20 % Entro 30 % Oltre 30 % totale giorni giorni giorni giorni Anno 141 100 ======141 2017 %

Tavola U.9 Tempi di risposta alle segnalazioni disservizio/reclami/proposte di miglioramento – serie storica

Anno Entro 18 Entro 20 Entro 30 Oltre 30 totale giorni giorni giorni giorni 2015 185 1 0 0 186 2016 195 1 0 0 196 2017 141 ======141

Dalla serie storica emerge un netto miglioramento rispetto agli anni precedenti in quanto tutti gli atti sono stati gestiti entro 18 giorni.

Gli uffici maggiormente interessati dalle segnalazioni sono indicati nella tavola seguente. Si evidenzia che una stessa segnalazione può coinvolgere più uffici.

Tavola U.10. Uffici di competenza per le segnalazioni pervenute – anno 2017

Ufficio Nr. segnalazioni Percentuale sul totale segnalazioni Lavori Pubblici/manutenzione 74 47,2% Polizia Locale/amministrativa 53 33,7% Ambiente 44 28,1%

PAG. 48

I disservizi/reclami più frequentemente segnalati dagli utenti, suddivisi per ufficio, sono stati attinenti a: • Lavori pubblici o illuminazione pubblica o manutenzione parchi e aree verdi comunali, arredo urbano o manutenzione strade • Ambiente o rifiuti (deposito improprio e/o abbandono rifiuti sul territorio -mancato ritiro) o pulizia strade • Polizia Locale e amministrativa o viabilità difficoltosa e/o pericolosa o disturbo quiete o aree di sosta.

PAG. 49

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

PAG. 50

FLUSSI DOCUMENTALI

Autore: Mary Levato, Yula Pezzotta e Antonio Tarasco

Rev.: gennaio 2018

PAG. 51

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Flussi documentali

Questo capitolo raccoglie l’attività svolta dall’ufficio flussi documentali relativamente alla protocollazione degli atti.

Nelle Tavola e Figura che seguono sono riportati i dati numerici relativi agli atti protocollati in arrivo e in partenza dettagliati per gli uffici dell’ente e relativi all’anno 2017.

Tavola 1.Atti protocollati anno 2017

Dettaglio per ufficio In arrivo In partenza Totale Sortello unico del cittadino 7256 4508 11764 Ufficio Tributi 1934 2871 4805 Ragioneria 4528 62 4590 Servizi sociali 1815 2190 4005 Polizia locale/giudiziaria e 2441 1480 3921 amministrativa Edilizia e urbanistica 2573 965 3538 Servizi sociali di ambito 1603 1452 3055 Biblioteca/pubblica istruzione 667 1163 1830 Sportello unico attività 1025 706 1731 produttive Lavori pubblici 1329 205 1534 Ambiente 1176 289 1465 Segreteria/affari legali/gare e 592 392 984 contatti Personale 689 183 872 Patrimonio 445 284 729 Cultura, sport e relazioni esterne 215 190 405 Segreteria direzionale 168 217 385 Sistema Seriate Laghi 304 32 336 Innovazione e comunicazione 96 68 164 Ufficio Stranieri 0 75 75 Altri 29 772 801 Totale 28885 18104 46989

PAG. 52

Figura 2. Totale degli atti protocollati nell’anno. Dettaglio per ufficio - Anno 2017

12000

10000

8000

6000

4000

2000

0

Altri

Ambiente

Personale

Patrimonio

Ragioneria

Ufficio Ufficio Tributi

Servizi sociali Servizi

Lavoripubblici

Ufficio Ufficio Stranieri

amministrativa

Edilizia e Edilizia urbanistica

Segreteriadirezionale

SistemaSeriate Laghi

Servizi sociali Servizi di ambito

Polizia locale/giudiziariae

Sortellounico delcittadino

Biblioteca/pubblicaistruzione

Innovazionee comunicazione

Sportellounico attivitàproduttive Cultura, sporte relazioni esterne

Segreteria/affarilegali/gare e contatti Figura 3.Atti protocollati in arrivo e in partenza nell’anno. Dettaglio per ufficio - Anno 2017

8000

7256 7000

6000

5000 4508 4528 In arrivo 4000 In partenza

3000 2871 2573 2441 2190 1934 2000 1815 1603 1480 1452 1025 1329 1176 965 1163 772 1000 667 706 689 592 392 445 289 284 304 205 183 215190 168217 96 75 62 32 68 0 29 0

Altri

Ambiente Ragioneria PersonalePatrimonio Ufficio Tributi Servizi sociali Lavori pubblici Ufficio Stranieri

Edilizia e urbanistica SegreteriaSistema direzionale Seriate Laghi Servizi sociali di ambito Sortello unico del cittadino Biblioteca/pubblica istruzione Innovazione e comunicazione Sportello unico attività produttive Cultura, sport e relazioni esterne Segreteria/affari legali/gare e contatti Polizia locale/giudiziaria e amministrativa

PAG. 53

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 Tavola 4. Modalità ricezione atti al protocollo del Comune – Anno 2017

Descrizione n atti Pec 17938 Posta 1266 consegna allo sportello 6151 posta elettronica 3066 fax 464 Totale 28885

La tavola evidenzia che gli atti pervenuti con PEC, 17938 atti, rappresentano il 62% degli atti ricevuti.

Tavola 5. Modalità spedizione atti dal protocollo del Comune – Anno 2017

Descrizione n atti Pec/mail certificata 9187 Posta 4027 mail 2345 consegna allo sportello 2270 fax 275 Totale 18104

La tavola evidenzia gli atti spediti con PEC, 9187 atti, rappresentano poco più del 50% del totale degli atti spediti dall’ente.

PAG. 54

Figura 6. Modalità ricezione e spedizione degli atti dal protocollo del Comune – Anno 2017

20000

18000

16000

14000

12000

in entrata 10000 in uscita

8000

6000

4000

2000

0 Pec Posta consegna allo sportello posta elettronica fax

Tavola 7. Modalità ricezione e spedizione degli atti dal protocollo del Comune – Serie storica – 2016-2017

n atti in n. atti in n atti in n. atti in entrata uscita entrata uscita Descrizione anno 2016 anno 2016 anno 2017 anno 2017 Pec 16388 9539 17938 9187 Posta 3403 4182 1266 4027 consegna allo sportello 4649 1452 6151 2345 posta elettronica 2023 3250 3066 2270 fax 280 63 464 275 Totale 26743 18486 28885 18104

PAG. 55

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

PAG. 56

SERVIZI SOCIALI

Autori:

Sabrina Bosio (responsabile servizio)

Rev.: 01 - febbraio 2018

PAG. 57

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

1 I Servizi Sociali Per "servizi sociali" si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia.2 I servizi sociali perseguono i seguenti obiettivi: a) assicurare alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali; b) promuovere interventi che garantiscano la qualità della vita, pari opportunità, integrazione tra persone diverse per nazionalità e condizione sociale; c) prevenire, o ridurre, le condizioni di bisogno e di disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia; d) assicurare l'accesso a strutture, servizi e prestazioni, garantendo libertà, dignità, privacy, uguaglianza di trattamento e rispetto dell'individualità della singola persona; e) fornire sostegno all'individuo e alla sua famiglia permettendo, in caso di fragilità, sin dove possibile, la permanenza o il rientro in essa. L’articolazione delle aree d’intervento dei servizi sociali è la seguente:

1. SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE E SEGRETARIATO

SOCIALE 2.1 Interventi per la prima infanzia

2.2 Interventi di tutela dei minori

2. AREA MINORI E GIOVANI 2.3 Interventi per i giovani

2.4 Sostegno economico a famiglie con minori 3. AREA DISABILITÀ

4. AREA EMARGINAZIONE SOCIALE E POVERTÀ

5. AREA ANZIANI

6. AREA SUSSIDIARIETA’

1 La fonte dei dati di questo capitolo è l’ufficio Servizi Sociali. 2 Art, 128 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 “"Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59"”

PAG. 58

1. SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE E SEGRETARIATO SOCIALE 1.1 Servizio sociale professionale Il servizio sociale è una professione basata sulla pratica e una disciplina accademica che promuove il cambiamento sociale e lo sviluppo, la coesione e l'emancipazione sociale, nonché la liberazione delle persone. Principi di giustizia sociale, diritti umani, responsabilità collettiva e rispetto delle diversità sono fondamentali per il servizio sociale. Sostenuto dalle teorie del servizio sociale, delle scienze sociali, umanistiche e dai saperi indigeni, il servizio sociale coinvolge persone e strutture per affrontare le sfide della vita e per migliorarne il benessere3.

Servizio sociale

Numero casi in carico 612

di cui suddivisi per area di riferimento:

Anziani 136

Dipendenze 3

Disabili 129

Emarginazione e povertà 46

Minori e famiglia 258

Salute mentale 40

Popolazione residente al 31 dicembre dell'anno precedente 25.358

Rapporto casi in carico / popolazione 2,41%

Figura 1.

Distribuzione casi in carico al servizio sociale per area di riferimento - 2017

Salute mentale 7% Anziani 22%

Dipendenze 0%

Minori e famiglia 42%

Persone disabili 21%

Emarginazione e povertà 8%

3 “Global definition of Social Work” anno 2014;

PAG. 59

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 1.2 Segretariato sociale

Il servizio di segretariato sociale garantisce unitarietà d’accesso alla rete dei servizi, orienta il cittadino all’interno della rete delle unità d’offerta e fornisce informazioni sulle modalità di accesso, assicura competenza nell’ascolto e nella valutazione dei bisogni, procede alla segnalazione ai competenti uffici e alle unità di offerta, affinché sia assicurata la presa in carico 4. della persona secondo criteri di integrazione e di continuità assistenziale Il servizio vuole essere, per le persone e per la comunità, un luogo privilegiato di riferimento dove le informazioni che sono gestite da enti diversi vengono ricomposte e riaggregate “su misura”, cioè in base alle specifiche esigenze della persona.

Segretariato sociale

Numero cittadini che si sono rivolti al servizio 274

di cui suddivisi per area di riferimento:

Anziani 87

Persone disabili 43

Minori e famiglia 87

Emarginazione sociale, povertà 41

Dipendenze 6

Salute mentale 10

Rapporto fruitori / popolazione 1,08%

Figura 2.

Distribuzione accessi segretariato sociale per area di riferimento - 2017

Dipendenze Salute mentale 2% 4% Emarginazione socia le e povertà 15% Anziani

31%

Minori e famiglia 32% Persone disabili 16%

4 Art. 6, comma 4, della Legge Regionale 12 marzo 2008, n. 3, Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale.

PAG. 60

2.1 Interventi per la prima infanzia

5 In tutte le tavole seguenti sono state adottate le seguenti convenzioni: N.A. indica un dato non applicabile.

PAG. 61 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

2.2. Interventi di tutela dei minori

Servizio/attività Numero Importo Compartecipa Volume medio Informazioni utenti zione utenza annuo aggiuntive prestazione

Affidi familiari 13 € 44.038,00 € 0,00 147 mesi L’affido familiare tramite un’accoglienza presso una famiglia mette a disposizione dei minori momentaneamente privi di cure genitoriali adeguate un ambiente di normale vita quotidiana. Alle famiglie affidatarie viene riconosciuto un contributo mensile a titolo di concorso alle spese di mantenimento del minore accolto Affidi presso famiglie tramite rete familiare 1 € 15.644,16 € 0,00 12 mesi L’affido familiare tramite un’accoglienza presso una famiglia afferente4 ad una rete associativa mette a disposizione dei minori momentaneamente privi di cure genitoriali adeguate un ambiente di normale vita quotidiana. L’associazione di famiglie offre servizi di tutoring e accompagnamento alle famiglie affidatarie. All’associazione viene riconosciuto un corrispettivo di cui parte finalizzato al pagamento delle prestazioni della rete e parte a titolo di concorso alle spese di mantenimento del minore accolto Inserimenti in comunità residenziali per 20 € 351.444,41 € 0,00 5.131 giorni minori L’inserimento in comunità garantisce le necessarie funzioni di cura e sostegno attraverso la strutturazione della quotidianità in funzione dei

PAG. 62

bisogni individuali dei bambini e degli adolescenti provenienti da contesti familiari gravemente compromessi e inadeguati Centri diurni per minori 6 € 44.260,35 € 0,00 62 mesi È un servizio educativo che attraverso una puntuale progettazione svolge, nell'ambito delle funzioni educative rivolte ai minori, attività ricreative, di tempo libero e di socializzazione. è finalizzato a sostenere lo sviluppo del minore, promuovendo le sue autonomie e capacità espressive, stimolandone le competenze sociali e favorendone l’inserimento nel contesto territoriale di appartenenza. Assistenza domiciliare minori 30 € 85.218,17 € 0,00 3.184 ore Consiste in interventi di tipo educativo realizzati presso il domicilio del minore o presso servizi e strutture del territorio. È finalizzato a favorire la permanenza dei minori nel proprio contesto familiare in condizioni di sufficiente tutela, facilitare l'instaurarsi di un rapporto corretto tra tutti i componenti del nucleo, rendendo i genitori idonei ad assumere globalmente la propria funzione educativa, favorire l'integrazione sociale del minore e del suo nucleo. Incontri protetti 26 € 6.631,89 € 0,00 253 incontri Consiste in visite protette alla presenza di educatori professionali dedicate all’osservazione, al monitoraggio e alla protezione di incontri tra figli-genitori che provengono da relazioni difficili in contesti di elevata conflittualità e problematicità disposti dall’autorità giudiziaria

PAG. 63 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Figura 4. Utenti e costi degli interventi di tutela minori nel 2017

PAG. 64

2.3 Interventi e servizi per i giovani

Servizio/attività Numero Importo Compartec Volume Informazioni aggiuntive utenti ipazione medio annuo utenza prestazione

Officina Giovani 2.035 € 41.296,50 N.A. N.A. Area territorio: n. 15 iniziative per un totale di 700 fruitori Il progetto si concretizza in iniziative, attività interventi e servizi rivolti prioritariamente ai Area scuola: n. 9 iniziative per cittadini di Seriate di età compresa fra 11 e 25 un totale di 850 fruitori anni, con la finalità generale di offrire ai giovani Area orientamento: n. 5 opportunità e percorsi verso l’età adulta, intesa iniziative per un totale di 485 come condizione di maggiore autonomia, fruitori consapevolezza e status di cittadinanza attiva. Officina Lavoro Giovani 31 € 14.980,00 N.A. N.A. N. 31 giovani coinvolti nei percorsi di orientamento Si tratta di un progetto dell’Ambito territoriale (solo i di Seriate, con integrazione di risorse specifiche residenti N. 15 giovani che hanno per il comune di Seriate, che offre percorsi di a attivato percorsi di tirocinio o orientamento e formazione alla ricerca attiva Seriate) intrapreso del lavoro per i giovani, favorendo l’incontro tra attività lavorative domanda e offerta. Convenzione con Parrocchia S. Antonio del 45 € 9.000,00 N.A. N.A. Cassinone per spazio ricreativo ”Apache” Lo spazio ricreativo “Apache” è gestito dalla parrocchia di Cassinone in convenzione con i comuni di Seriate e di e si rivolge a pre-adolescenti, adolescenti e giovani. Offre occasioni di libera aggregazione e attività strutturate e semi strutturate di laboratori espressivi; attività sportiva; attività esterne.

PAG. 65 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

2.4. Interventi di sostegno economico alle famiglie con minori

Servizio/attività Numero Importo Comparte Volume Informazioni aggiuntive utenti cipazione medio utenza annuo prestazio ne

Assegno di maternità (Art. 74 del D.Lgs. 43 € 71.166,90 N.A. N.A. Per l’anno 2017 la soglia ISEE era 26 marzo 2001, n. 151) pari a € 16.954,95 (soglia per le L’assegno di maternità è un beneficio nascite, gli affidamenti preadottivi e economico mensile erogato alle per le le adozioni senza affidamento nascite, gli affidamenti preadottivi e le avvenuti dal 1 gennaio al 31 adozioni senza affidamento a condizione che dicembre 2017). le stesse non beneficino di altri trattamenti L’importo mensile massimo, erogato di maternità, oppure ne beneficino in misura per 5 mensilità, per l’anno 2017 era inferiore rispetto all’importo predetto e il pari a € 338,89. nucleo familiare abbia un ISEE non superiore ad una soglia prestabilita annualmente. Il contributo è erogato dall’INPS. Assegno ai nuclei familiari con almeno 3 88 € 155.656,34 N.A. N.A. Per l’anno 2017 la soglia ISEE era figli minori (Art. 65 legge 23 dicembre pari a € 8.555,99. 1998 n. 448) L’importo mensile massimo, erogato L’assegno ai nuclei familiari numerosi è un per 13 mensilità, per l’anno 2017 beneficio economico mensile erogato alle era pari a € 141,30 famiglie in cui siano presenti almeno tre figli di età inferiore ai 18 anni e il cui ISEE e il nucleo familiare abbia un ISEE non superiore ad una soglia prestabilita annualmente. Il contributo è erogato dall’INPS.

PAG. 66

AREA DISABILITÀ

Servizio/attività Numero Importo Compartecipazione Volume Informazioni utenti utenza medio annuo aggiuntive prestazione 49 € 94.809,00 € 13.882,00 N.A. N. 17 beneficiari servizio Progetto integrato per la disabilità di formazione Il progetto si concretizza in attività e all'autonomia N. 18 servizi utili alla predisposizione e beneficiari servizio realizzazione di progetti di vita a favore territoriale handicap di persone con disabilità medio lieve o N. 14 beneficiari che si medio grave residenti in Seriate. avvalgono delle attività socio-occupazionali Assistenza educativa per minori 35 € 42.949,62 N.A. 2.106 disabili presso i centri ricreativi estivi È costituita da attività di supporto all'autonomia ed alla comunicazione del minore disabile che si realizzano nell’ambito dei centri estivi. È finalizzata a favorire l‘integrazione di minori disabili all’interno della proposta ludico-educativa dei centri estivi e garantire un supporto alle famiglie nel periodo di sospensione delle attività scolastiche. Integrazioni rette comunità 13 € 165.751,41 N.A. 4.318 giorni residenziali per persone disabili Si tratta di contributi a favore degli utenti delle strutture residenziali che ospitano persone con disabilità con grave compromissione delle autonomie personali per le quali non è possibile la permanenza nel proprio ambiente familiare. Il comune, nel rispetto della regolamentazione vigente, concorre al PAG. 67 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 pagamento delle rette di degenza.

Integrazioni rette strutture 11 € 100.543,53 N.A. semiresidenziali per persone disabili Si tratta di contributi a favore degli utenti delle strutture semiresidenziali 121 mesi (diurne) che, attraverso l’attivazione di percorsi individualizzati, hanno come obiettivo prioritario mantenere e/o potenziare le abilità. Inserimento in laboratori protetti 5 € 17.503,50 N.A. 56 mesi Consistono in progetti di reinserimento sociale e lavorativo, finalizzati alla sperimentazione e al consolidamento di alcune capacità lavorative e relazionali e al contenimento di modalità comportamentali patologiche con un sostegno educativo costante. Si effettuano presso laboratori ergoterapici. Compensi motivazionali 14 € 9.180,00 N.A. Si tratta di contributi erogati a favore di persone disabili che svolgono progetti riabilitativi risocializzanti caratterizzati dall'offerta di attività 138 mesi semi-occupazionali, progettate e condivise con le agenzie del territorio (cooperative, biblioteche, mense, oratori, scuole, negozi, ecc.) che si prestano per l’attuazione del progetto

PAG. 68

Figura 5. Utenti e costi degli interventi per la di sabilità nel 2017

PAG. 69 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

2. AREA POVERTÀ ED EMARGINAZIONE SOCIALE Servizio/attività Numero Importo Compartecipazione Volume Informazioni utenti utenza medio aggiuntive annuo prestazione Interventi di sostegno economico 47 € 60.558,07 N.A. N.A. Si tratta di contributi a favore di persone e famiglie in situazioni di difficoltà socio-economica per assicurare condizioni minime vitali o per fronteggiare/superare situazione di vulnerabilità sociale per il tempo strettamente necessario a garantire l’attivazione delle risorse personali e/o familiari in grado di garantire un percorso di autonomia. Misure regionali di sostegno 11 € 15.500,00 N.A. N.A. all’affitto Sono contributi finanziati da Regione Lombardia per ridurre l'incidenza del canone di locazione sul reddito dei nuclei familiari in condizione economica disagiata Contributi per inquilini morosi 3 27.921,14 € N.A. N.A. Dei 3 beneficiari, 2 sono incolpevoli soggetti a sfratto residenti a Seriate e 1 in un comune afferente Si tratta di un contributo per sostenere all’ambito territoriale di gli inquilini titolari di contratti sul libero Seriate mercato che si trovano in situazione di morosità incolpevole e sono soggetti a provvedimenti di sfratto. Dal 2017 possono beneficiari del contributo anche i cittadini residenti nell’ambito territoriale di Seriate.

PAG. 70

I contributi sono finanziati dal fondo statale previsto dall’articolo 6 del decreto legge 31 agosto 2013, n. 102. Carta SIA € 2.194,00: N.A. N.A. 84 domande presentate anno 2016 35 domande accolte di Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una cui: misura di contrasto alla povertà introdotta nel • 23 con esito positivo settembre 2016 che prevede l'erogazione di un € 43.082,26: • 6 interrotte per sussidio economico alle famiglie in condizioni anno 2017 mancato economiche disagiate nelle quali almeno un componente sia minorenne 35 superamento dei oppure sia presente un figlio disabile o (2016/2017) controlli intermedi una donna in stato di gravidanza accertata. Per godere • 6 revocate per del beneficio, il nucleo familiare del richiedente dovrà mancati aderire ad un progetto personalizzato di attivazione sottoscrizione o sociale e lavorativa che è sottoposto a un rispetto del progetto monitoraggio periodico. personalizzzato di I fondi sono erogati dall’INPS intervento

PAG. 71 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Figura 6. Utenti e costi degli interventi per la povertà ed emarginazione sociale nel 2017

PAG. 72

5. AREA ANZIANI Servizio/attività Numero Importo Compartecipazione Volume Informazioni utenti utenza medio annuo aggiuntive prestazione Servizio assistenza domiciliare 85 € 165.043,41 € 32.472,20 7.125 È costituito da interventi socioassistenziali erogati a domicilio e nell’ambiente di vita a persone e famiglie fragili in stato di bisogno per motivi di età, salute, svantaggio psicosociale o di altra natura. È finalizzato a garantire all’utenza autonomia di vita nella propria abitazione e nel proprio ambiente familiare, prevenendo o rimuovendo condizioni di criticità che possono provocare situazioni di bisogno o svantaggio sociale e riducendo il rischio di istituzionalizzazione o emarginazione sociale della persona Servizio pasti a domicilio 45 € 8.991,30 N.A. 5.828 pasti Consiste nella consegna al domicilio erogati dell’utente di un pasto pronto, Dal 1° gennaio 2014 opportunamente confezionato secondo l’ente gestore assume la le norme igieniche e nutrizionali gestione definite dagli organi competenti. E’ diretta delle quote dovute finalizzato a garantire all’utenza dall'utenza. Il comune autonomia di vita nella propria liquida al concessionario abitazione e nel proprio ambiente la differenza tra il costo familiare, garantendo il del pasto e la quota dovuta soddisfacimento di una necessità dall’utente primaria e assicurando una corretta alimentazione a persone non in grado di provvedervi autonomamente.

PAG. 73 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Integrazioni rette comunità 15 € 83.209,03 N.A. 4.702 giorni residenziali per persone anziani Si tratta di contributi a favore degli utenti delle strutture residenziali che ospitano persone anziane con grave compromissione delle autonomie personali per le quali non è possibile la permanenza nel proprio ambiente familiare. Il comune, nel rispetto della regolamentazione vigente, concorre al pagamento delle rette di degenza. Trasporto sociale 886 € 60.000,00 € 17.562,50 3.522 viaggi Il servizio è gestito in per 91.945km convenzione con Consiste nel trasporto e l’associazione AUSER nell’accompagnamento di persone non in grado di raggiungere in autonomia luoghi di cura, formazione, riabilitazione e socializzazione.

PAG. 74

Figura 7. Utenti e costi degli interventi per le persone anziane nel 2017

PAG. 75 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

6. AREA SUSSIDIARIETÀ La costruzione di un welfare locale partecipato e sussidiario rappresenta un obiettivo strategico dell’Assessorato alle Politiche Sociali6, che guarda alle associazioni come a soggetti vitali che possono generare legame sociale, non tanto per la loro competenza a produrre beni e servizi ma per la capacità specifica di dare origine a reti di relazioni affidabili e cooperative che sostengano il pieno sviluppo umano delle persone e dei gruppi sociali, creando uno spazio pubblico comune7. L’Assessorato sostiene i soggetti associativi che operano nell’ambito delle politiche sociali attraverso il Piano sussidiario pluriennale. Progetti / programmi operativi Numero Importo Compartecipazione Volume Informazioni associazioni utenza medio annuo aggiuntive prestazione

Piano sussidiario Sezione A. 1 € 60.000,00 61 volontari coinvolti, di cui 886 beneficiari Progetti di sostegno alla mobilità di persone (AUSER l’85% (52) risiede in Seriate e N.A. delle attività il rimanente 15% nei paesi anziane e disabili Mimosa) limitrofi Piano sussidiario Sezione B. 2 € 4.600,00 29 volontari coinvolti, di cui 28 residenti a Seriate per Progetti di gestione dei centri diurni per (“Il Risveglio”, 131 per il centro di l’associazione “Il Risveglio” via Paderno anziani di via Paderno e via Dolomiti “Volontari di N.A. 9 volontari coinvolti, di cui 7 Comonte”) 107 per il centro di residenti a Seriate per Comonte l’associazione “Volontari di Comonte” Piano sussidiario Sezione C. 1 € 10.000,00 (Tempo di Programmi di accompagnamento 36 beneficiari delle 25 volontari coinvolti, tutti Agire) N.A. all’autonomia per l’emancipazione dal attività residenti a Seriate contesto familiare di persone disabili

Piano sussidiario Sezione D. 167 € 32.800,00 3.641 beneficiari 494 volontari coinvolti, di cui Interventi sussidiari alle attività istituzionali N.A. delle attività 277 residenti a Seriate del Comune

6 Documento unico di programmazione 2017 – 2019, approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 4 del 16 febbraio 2017, Sezione Operativa, progetto D085 Servizi sociali, Punto 1.4 Area Anziani, pag. 88, Punto 1.5 Area sussidiarietà, pag. 89. 7 AIDO, ANMIC Associazione Nazionale Invalidi e Mutilati Civili, ANTEAS Servizi, Associazione Amici dell'Oncologia, Associazione Betania, Associazione nuotiamo insieme, Associazione San Vincenzo – Seriate, Associazione Volontari Ospedalieri di Seriate – Trescore, AVIS - Associazione Italiana Volontari Sangue, Banco solidarietà di , CAT Club alcologico territoriale, Centro Aiuto alla Vita di Seriate in collaborazione con CPAC Caritas, Croce Rossa Italiana, Giovani Cassinone, Gruppo APERTO onlus, Videa - Amici dell'oculistica dell'Ospedale Bolognini di Seriate. per ragazzi disabili

PAG. 76

6.1 Il quadro complessivo degli interventi sussidiari

PAG. 77 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

6.2. I soggetti del Piano Sussidiario

PAG. 78

SCUOLA

Autori: Cristina Gioia (responsabile servizio), Marco Azzerboni

Rev.: 31 - febbraio 2018

PAG 79 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

1. SCUOLE E POPOLAZIONE SCOLASTICA9 Sul territorio di Seriate sono presenti 2 istituti comprensivi statali, a cui afferiscono 3 scuole dell’infanzia, 3 scuole primarie e 2 scuole secondarie di primo grado. Sono inoltre presenti 6 scuole dell’infanzia, 1 scuola primaria e 1 scuola secondaria di primo grado paritarie oltre a 1 istituto di istruzione superiore, 1 scuola professionale edile e un centro di formazione professionale. Scuola dell’infanzia Lorenzini Scuola primaria Battisti ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola primaria Donizetti CESARE BATTISTI Scuola primaria Rodari Scuola secondaria primo grado Carozzi

Scuola dell’infanzia Buonarroti Scuola dell’infanzia Primavera ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola primaria Buonarroti ALDO MORO Scuola primaria Cerioli Scuola secondaria primo grado Aldo Moro

Scuola dell’infanzia Santa Cerioli Scuola dell’infanzia Sacra Famiglia Istituto Sacra Famiglia Scuola primaria Scuola secondaria ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI (infanzia, primaria, secondaria Scuola dell’infanzia Don Ubbiali primo grado) Scuola dell’infanzia Bolognini Scuola dell’infanzia Carozzi Scuola dell’infanzia Levati

IISS Ettore Majorana SCUOLE SUPERIORI Scuola Edile di Bergamo EFP Sacra famiglia

Da un’analisi dei dati della popolazione scolastica, condotta nel mese di Dicembre 2017 in rapporto alla disponibilità degli edifici scolastici del territorio, sono emerse le seguenti considerazioni: -la popolazione scolastica rimarrà nel breve periodo (3 anni) pressoché costante e quindi non saranno necessari ampliamenti degli edifici sede delle scuole primarie e secondarie di primo grado. - il plesso Buonarroti presenta criticità in termini di numero di iscritti (in particolare rispetto alla nuova prima composta nell’a.s. 2017/2018 con soli 17 alunni) e una forte presenza di alunni di cittadinanza non italiana (58% sull’infanzia, 44% sulla primaria). Allo stato attuale vi è il rischio concreto che per i prossimi anni scolastici non si raccolgano sufficienti iscrizioni per l’avvio delle future classi di prima. - si registra ovunque un’insufficiente disponibilità di spazi da adibire ad ulteriori aule didattiche per accogliere una intera nuova sezione (5 aule per la primaria e 3 per la secondaria di primo grado), nel caso si debba fare fronte a aumenti di popolazione scolastica (non prevista nei prossimi 3 anni) o si preveda la dismissione di un plesso e la conseguente ridistribuzione degli studenti sugli altri plessi.

9 I dati relativi all’anno scolastico 2017/18 sono aggiornati al 31.12.2017

PAG 80

- Nell’ultimo quadriennio le scuole primarie e secondarie di primo grado registrano un sensibile aumento di studenti, mentre si conferma il calo complessivo degli iscritti alle scuole dell’infanzia.

- Tavola 1 – Popolazione scolastica residente a Seriate

2017/18 2016/17 2015/16 2014/15 totale statali paritarie totale statali paritarie totale statali paritarie totale statali paritarie Infanzia 605 294 311 663 318 345 680 304 376 696 312 384 Primarie 1090 1010 80 1.109 1.036 73 1.110 1.040 70 1.102 1.035 67 Secondarie 670 619 51 672 621 51 667 620 47 653 596 57 TOTALE 2365 1923 442 2.444 1.975 469 2.457 1.964 493 2.451 1.943 508

- - Tavola 2 - Dati anagrafici divisi per fasce di popolazione scolastica al 30 giugno 201710

Cittadinanza % sul Cittadinanza % sul Fascia scolastica Totale italiana totale non italiana totale INFANZIA (3-5) 570 75% 186 25% 756 PRIMARIA (6-10) 1.038 83% 216 17% 1.254 SECONDARIA 1 GRADO (11-13) 661 85% 114 15% 775 Totale 2.269 81% 516 19% 2.785 - - Il numero complessivo di studenti iscritti alle scuole statali primarie e secondarie di Seriate è di 1.767, pari all’87% dei residenti a Seriate nelle fasce d’età in esame. - Il 9% degli iscritti alla scuola primaria (pari a 96 alunni) e il 4% degli iscritti alla scuola secondaria di primo grado (pari a 24 alunni) non sono residenti di Seriate.

- - Tabella 3 - Confronto tra i dati anagrafici e i dati delle iscrizioni presso istituti comprensivi statali di Seriate - anno scolastico 2016/2017 - al 30 giugno 2017 - N. iscritti presso % residenti % residenti % iscritti (totale) N. scuole statali N. iscritti iscritti su iscritti su Fascia scolastica rispetto ai dati Residenti (residenti e residenti totale totale anagrafici non) anagrafico iscrizioni 40%* Dato relativo alle INFANZIA (3-5) 756 305 302 40% 99% sole scuole infanzia statali PRIMARIA (6-10) 1.254 1.124 1.028 82% 91% 90%

SECONDARIA 1 GRADO 775 643 619 80% 96% 83% (11-13) TOTALE 2.029 1.767 1.647 81% 93% 87%

10 Sono stati messi a confronto i dati della popolazione scolastica dell’anno scolastico 2016/2017 con i dati dell’anagrafe dei residenti al 30 giugno 2017. PAG 81

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

2. CONTRIBUTI - Alle scuole di Seriate, statali e paritarie, vengono annualmente erogati contributi previsti sia dal Piano per il diritto allo studio sia da specifici interventi dell’Amministrazione, calcolati sulla base del numero di studenti residenti iscritti.

Tavola 4 – Contributi erogati alle scuole

2017 2016 2015 2014 Scuole statali 141.491 141.782 139.721 143.428 Scuole paritarie 111.187 112.276 133.210 105.958 Totale 252.678 254.058 272.931 249.386

Sono previsti altri contributi economici destinati a specifici interventi, tra i quali: ▪ Sostegno al trasporto pubblico a favore di coloro che, per recarsi a scuola e all’università utilizzano i mezzi pubblici sottoscrivendo un abbonamento annuale.

Tavola 5 – Sostegno per trasporto pubblico

2017 2016 2015 2014 Numero di studenti 648 787 663 672 Spesa 30.485 35.520 30.150 28.075

Come si può vedere, a fronte di un contributo pro-capite rimasto costante, rispetto al 2016 vi è una diminuzione nel numero dei richiedenti.

▪ Assegni di studio. Dall’anno scolastico 2014/15 vengono erogati assegni di studio del valore di €. 300,00 a studenti meritevoli residenti a Seriate. Tra questi si distinguono: a) n. 20 assegni di studio erogati direttamente agli studenti meritevoli dello scuole superiori di primo e secondo grado residenti b) n. 5 borse di studio versate agli istituti Majorana, EFP Sacra Famiglia e Scuola Edile di Bergamo, che provvedono successivamente a individuare gli studenti meritevoli. A questo intervento vengono destinati ogni anno €. 7.500,00. Dal 2014 al 2017 si denota un netto calo delle domande presentate (- 30,2%). Tavola 6 – Assegni di studio erogati direttamente agli studenti (tipo a)

2017 2016 2015 2014 Numero di domande 37 29 45 53 presentate

PAG 82

3. SERVIZI 3.1 Assistenza Educativa

L‘Assistenza Educativa Scolastica (AES) è un servizio educativo volto a rafforzare l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità certificata11 o con gravi difficoltà derivanti fa situazione di disagio sociale o di svantaggio socio-culturale. Dall’anno scolastico 2016/2017, il servizio è interamente a carico del Comune per tutti gli ordini di scuola fino alla secondaria di secondo grado12 e non si prevede alcuna compartecipazione economica da parte delle famiglie.

Assistenza Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado Il numero di studenti residenti a Seriate che, al 31.12.2017, risultano seguiti è di 75 per una spesa complessiva stimata13 pari a € 529,410,07 per l’anno scolastico 2017/2018.

Tavola 7 – Dati assistenza educativa SCUOLE INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA PRIMO GRADO

Ore settimanali Anno Ore di assistenza N. alunni disabili Ore settimanali medie per TOTALE scolastico erogate/da erogare alunno

2014/2015 50 600 12 20.003 € 357.949,96 2015/2016 53 630 11,9 21.303 € 375.056,39 2016/2017 61 719 11,8 22.716 € 456.759,59 2017/2018 75 719 9,6 27.100 € 529.410,07

Il numero di studenti affiancati dalla figura dell’assistente educatore ha subito un significativo aumento rispetto al triennio precedente (+50%), comportando di conseguenza un incremento della spesa a carico del Comune di Seriate (+47,9%). È importante rilevare anche la significativa riduzione della media delle ore settimanali di assistenza per alunno, che da circa 12 è scesa a 9,6.

Assistenza Scuole Secondarie di Secondo grado Dall’anno scolastico 2017/2018 Regione Lombardia ha demandato ai Comuni la gestione dei servizi di trasporto e dei servizi di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale per l'istruzione secondaria di secondo grado e i percorsi di istruzione e formazione professionale. La realizzazione e l’erogazione di interventi per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale viene invece garantita dal coinvolgimento delle ATS, a cui vengono direttamente attribuite, sulla base del fabbisogno annuo, le risorse finanziarie necessarie14.

11 Ai sensi dell’art. 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104. 12 D.G.R. n. X/6832 del 30 giugno 2017 “Approvazione delle linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, in attuazione degli articoli 5 e 6 della l.r. n. 19/2007”. 13 I dati relativi all’a.s. 2017/2018 sono una proiezione ipotetica che potrebbe subire variazioni a consuntivo, in ragione delle ore effettive erogate. 14 Legge Regionale n. 15/2017 (art. 31). PAG 83

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Tavola 8 – Dati assistenza educativa SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO e FORMAZIONE PROFESSIONALE

Ore settimanali Anno N. alunni Di cui Ore settimanali medie per scolastico disabili sensoriali alunno

2014/2015 16 4 165 10,31 2015/2016 15 3 153 10,20 2016/2017 14 3 137 9,78 2017/2018 17 4 171 10,05

Tavola 9 – Dati riepilogativi assistenza educativa per tutti i gradi e ordini di istruzione A.S. 2017/2018 A.S. 2016/2017

di cui disabili di cui disabili N. N. sensoriali sensoriali

Infanzia 18 0 14 0 Primarie 32 0 32 0 Secondarie primo grado 25 0 19 0 Secondarie secondo grado 17 4 15 4 92 4 80 4

3.2 Trasporto scolastico Da un’indagine condotta nel mese di dicembre 201715, risulta che la maggior parte degli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado si recano a scuola abitualmente a piedi e in auto (circa 43% per entrambi). La percentuale di chi si reca a piedi cresce per la scuola primaria (circa il 46%) e cala per la secondaria (circa il 36%). Al contrario, nella scuola primaria è nettamente inferiore la percentuale di chi usa l’auto (37%) rispetto al dato della scuola secondaria (53%). Tavola 10 – Dati mobilità studenti Mobilità Primaria % Secondaria % Totale % A piedi 442 46,5% 201 36,3% 643 42,8% In auto 351 36,9% 293 53,0% 644 42,8% In bicicletta 20 2,1% 3 0,5% 23 1,5% Con lo scuolabus o ATB 59 6,2% 12 2,2% 71 4,7% A piedi, In auto 49 5,2% 33 6,0% 82 5,5% A piedi, In bicicletta 17 1,8% 9 1,6% 26 1,7% A piedi, In bicicletta, In auto 6 0,6% 0 0,0% 6 0,4% In bicicletta, In auto 4 0,4% 1 0,2% 5 0,3% A piedi, con lo scuolabus o ATB 1 0,1% 0 0,0% 1 0,1% Con lo scuolabus o ATB, In auto 1 0,1% 1 0,2% 2 0,1% Totale 950 553 1.503

Il servizio scuolabus viene erogato a favore di tutti gli studenti iscritti alle scuole dell’infanzia, alle primarie Donizetti, Rodari e Sacra Famiglia e alle scuole secondarie di primo grado statali e paritarie di Seriate. Attualmente sono attive 2 linee

15 Questionario conoscitivo “Abitudini culturali e sportive - Dicembre 2017” distribuito a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei due Istituti Comprensivi statali di Seriate, e compilato da 966 studenti.

PAG 84

Per l’anno solare 2017 il servizio vede iscritti una media di 80 utenti per una spesa complessiva al 31.12.2017, di oltre € 154.484,04 (circa € 1.931,05 pro-capite)16. Le quote di compartecipazione a carico dell’utenza si attestano attorno a una media di € 273,83 pro-capite. Tavola 11 – Dati servizio scuolabus

2017 2016 2015 2014 Numero di studenti 80 87 102 100 Ritiri in corso d’anno 8 7 10 0 Compartecipazione utenti €. 21.985,80 €. 25.701,00 €. 29.767,00 €. 24.759,00 Spesa €. 154.484,04 €. 122.686,00 €. 116.811,00 €. 141.565,00 Spesa pro-capite a €. 1.931,05 €. 1.115,00 €. 853,00 €. 1.168,00 carico del Comune

Nel 2017 si registra una forte riduzione degli iscritti al servizio (-8% rispetto al 2016 e -20% nel triennio) a fronte di un incremento di spesa del servizio pari a +25,9%.

3.2 Fornitura libri di testo scuole primarie Anche per l’a.s. 2017/2018 il Comune ha curato la fornitura gratuita dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola primaria statale attraverso il sistema delle cedole librarie, garantendo la libera scelta del fornitore da parte delle famiglie17. L’entrata in vigore della norma regionale ha determinato un aumento della spesa dall’a.s. 2016/2017, poiché le amministrazioni comunali non hanno più potuto concordare, in fase di affidamento del servizio, sconti sui prezzi di listino (stabiliti dal MiUR). Tavola 12 – Dati fornitura libri di testo

2017/18 2016/17 2015/16 2014/15 Cedole emesse 1267 1.254 1.233 1.202 Spesa 41350 40800 37969 35034 Spesa pro-capite 33 33 31 29

La spesa complessiva nel 2017 si mantiene dunque costante rispetto ai valori registrati per il 2016.

3.3 Ristorazione scolastica Il servizio di ristorazione scolastica è gestito in concessione da una società esterna. Questa società si occupa, oltre che di fornire il servizio di ristorazione nelle scuole dove è previsto, di gestire le iscrizioni e introitare i pagamenti dei pasti versati direttamente dalle famiglie. A carico dell’amministrazione restano i costi dei pasti dei docenti, degli assistenti educatori e la copertura delle agevolazioni economiche riconosciute agli studenti disabili e a coloro che rientrano nelle fasce ISEE definite dai criteri dal piano tariffario dell’anno di riferimento. Il Ministero dell’Università e dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR) rimborsa annualmente una parte dei costi relativi ai pasti docenti: per il 2017 è stato previsto un rimborso pari a €. 12.053,36.

16 Comprensiva di costo personale, manutenzione dei mezzi, carburante, tasse di circolazione, etc. 17 L.R. 26 maggio 2016, n. 14 (art.4) “Legge di Semplificazione 2016”. PAG 85

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Tavola 13– Dati servizio ristorazione scolastica

2017 2016 2015 2014 Numero di studenti 1110 1.115 1.062 1.062 Compartecipazione MIUR €. 12.053,36 €. 12.066,00 €. 12.107,00 €. 14.207,00 Spesa 57.035,3918 13500 19859 52273 Spesa pro-capite a carico del comune 51,50 1,3 7,3 35,8

3.4 Ingresso Anticipato

Presso tutti i plessi delle scuole primarie statali è attivo il servizio di ingresso anticipato, che consiste nella possibilità di accogliere i bambini negli spazi scolastici fino a 40 minuti prima dell’inizio delle lezioni, sotto la sorveglianza di personale educativo specializzato. Il costo del servizio è parzialmente coperto dalla quota massima di iscrizione degli utenti fissata, per il 2017, a € 120,00. Il numero di iscritti è pressoché costante rispetto al 2016 e in aumento nel triennio. Tavola.14 – Dati servizio ingresso anticipato 2017 2016 2015 2014 180 Numero di studenti 179 163 158

5 Ritiri in corso d’anno 11 10 1

€. € € € Compartecipazione utenti 20.352,00 20.472,00 19.560,00 18.912,00

18 Il sensibile incremento rispetto ai dati del 2015 e 2016 è conseguenza dell’incremento del costo del servizio a seguito della nuova gara d’appalto.

PAG 86

SPORT

PAG 87

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Nell’anno 2017 l’attività di promozione sportiva sul territorio cittadino è avvenuta principalmente tramite:

• la concessione delle palestre comunali a prezzi vantaggiosi alle società e gruppi sportivi per la realizzazione di attività e corsi a favore della cittadinanza; • la concessione per la gestione dei campi sportivi per il periodo 2017/2022; • la realizzazione di corsi di formazione sull’uso dei defibrillatori e sul primo soccorso sportivo per accrescere la preparazione di tecnici/operatori/volontari delle società sportive, insegnanti e personale ATA. • la promozione delle attività e delle iniziative sportive presenti sul territorio verso la cittadinanza attraverso eventi come la Notte bianca dello Sport e la realizzazione della guida “Seriate è sport”; • il sostegno economico alle associazioni e società sportive seriatesi grazie all’attuazione del “Piano sport”. Di seguito vengono descritte alcune delle attività principali svolte nel 2017 relative all’ambito della promozione dell’attività sportiva a Seriate.

IMPIANTI SPORTIVI

La tabella 1 riporta il numero di impianti sportivi presenti sul territorio di Seriate e quelli attivi, poiché la struttura più importante, il centro sportivo comunale L. Innocenti è in fase di ristrutturazione e verrà riaperta sono a metà dell’anno 2018.

Tabella 1.bis – Impianti sportivi

Indicatore Valore

Impianti sportivi comunali sul territorio 10 Numero impianti sportivi attivi nel 2017 9 Numero impianti sportivi comunali 7 Numero impianti sportivi non comunali 3

Gli impianti sportivi comunali sono i seguenti: Centro sportivo, piscina comunale, impianti sportivi di: Via Monti, Via Garibaldi, Via Decò e Canetta di Comonte e di Cassinone, come riportato dalla Tabella 1.bis, che indica anche gli sport in essi praticati.

Tabella 1.bis – Impianti sportivi

Impianto sportivo: Sport praticati

Piscina comunale Nuoto e sport acquatici Via Monti Rugby Via Garibaldi Calcio Via Decò e Canetta Calcio Cassinone Calcio Comonte Calcio e ciclismo Oratorio Don Bosco Polivalente Oratorio Paderno Polivalente Oratorio San Giuseppe Calcio

PAG 88

Ad eccezione della piscina comunale il cui contratto di gestione andrà a scadenza il prossimo 31 maggio, la gestione degli impianti sportivi comunali è regolata da apposite convenzioni con società sportive espressione del territorio, sottoscritte tutte nell’anno 2017 e aventi scadenza nell’anno 2022: 1. Impianto sportivo di Via Monti alla società sportiva Rubgy Orio 2. Impianto sportivo di Via Garibaldi e di Via Decò e Canetta all’ Aurora Calcio 1967 3. Impianto sportivo di Cassinone al Gruppo Sportivo Cassinone 4. Impianto sportivo di Comonte alla Polisportiva Comonte concessione del campo sportivi di Cassinone al gruppo Sportivo Cassinone; concessione del campo sportivo di Comonte alla Polisportiva Comonte ASD; n.3 concessione dei campi di calcio di Via Garibaldi e di Via Decò e Canetta alla Società Aurora calcio ASD;

PALESTRE E LOCALI SCOLASTICI

Le altre strutture dove viene svolta l’attività sportiva sono le palestre e i locali scolastici La tabella 2 riporta alcuni indicatori relativi alla concessione dei locali scolastici, che riguardano complessivamente 7 palestre e 2 atri. Tale attività è finalizzata a consentire a tutti i soggetti interessati, nel rispetto di quanto previsto dall'apposita regolamentazione, lo svolgimento di attività sportive avvalendosi degli impianti esistenti sul territorio comunale.

Tabella 2 - Uso di palestre e locali scolastici nel 2017

Indicatore Valore

Numero di locali utilizzati 9 Numero di fasce disponibili / concesse 198/173 (87%) dal lunedì al venerdì Numero di fasce disponibili /concesse 46/6 (13%) il sabato Numero di fasce disponibili / concesse 60/3 (5%) la domenica Gruppi utilizzatori 32 Introito complessivo 57.200,93

350

300

250

200

150 numero di fasce disponibili 100 numero di fasce utilizzate 50

0 numero di fasce utilizzate da lunedi a numero di fasce disponibili Sabato venerdi Domenica Totali

PAG 89

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Diverse sono le società che praticano attività sportiva sul territorio. Svariata è l’offerta delle discipline sportive, si va dal calcio alla pallavolo, dal basket al judo, dai corsi di difesa personale alla danza.

Nella tabella 3 sono elencate le società sportive presenti sul territorio di Seriate, molte censite anche nella guida “Seriate è Sport”

Tabella 3 – Società Sportive

Indicatore Valore

Società sportive 35 Numero di società che praticano sport di squadra 6 Numero di società che praticano sport individuali 29 Numero di società che hanno sede a Seriate 28 Numero di società che fruiscono di spazi comunali 28

Gli sport di squadra praticati sono:

• Calcio (3 società) • Pallavolo (2 società) • Basket (1 società)

Gli sport individuali sono:

• Arti marziali (5 società) • Arti cincensi (1 società) • Ballo:liscio/moderno/tango argentine/hip hop/ zumba ( 4 società) • Ciclismo (1 società) • Bocce (2 società) • Danza classica e moderna (1 società) • Equitazione (2 società) • Ginnastica artistica (1 società) • Ginnastica dolce (4 società) • Ginnastica ritmica (1 società) • Nuoto (2 società) • Sci (1 società) • Rugby (1 società) • Sport diversi:yoga, pilates, attività subacquea (3 società)

PAG 90

Di seguito un dettaglio con alcuni dati delle società che operano sul territorio di Seriate

UTILIZZO SPORT SEDE a NUMERO NUMERO SOCIETA’ SPAZZI PRATICATO SERIATE ISCRITTI RESIDENTI COMUNALI Aurora Seriate calcio CALCIO x x 241 153 Polisportiva Comonte CALCIO x x 149 78 G.S.D. Cassinone CALCIO X X Aurora Seriate Pallavolo PALLAVOLO X X 202 85 asd Mondo Volley 2000 PALLAVOLO X X 63 54 Virtus Pallacanestro BASKET X X 25 22 Seriate Krav Maga Fight asd ARTI MARZIALI X X 53 40 Asd Yamato Damaschi ARTI MARZIALI X X 57 29 Jitakyoei Budo ARTI MARZIALI X x Body Park Judo Cus Bg ARTI MARZIALI X no 111 11 Taekwondo Cus Bg ARTI MARZIALI X no Spazio Circo Bg ARTI CIRCENSI x no Victoria Dance BALLO no X OC HipHop School BALLO x x 150 95 Mitica asd BALLO X X 218 40 Spazio Danza Città di DANZA no x 164 109 Seriate GC Effe Fulgor asd CICLISMO x x 24 20 Bocciofila Seriate BOCCE X no 35 18 Gruppo Bocce anziani BOCCE X no Centro Equitazione EQUITAZIONE X no 30 10 Bergamasco Circolo Ippico Senofonte EQUITAZIONE x no

Sportime Bergamo asd GINNASTICA no X ARTISTICA Associazione Volontari GINNASTICA X x Comonte DOLCE Anteas GINNASTICA no x DOLCE Ritmicamente asd GINNASTICA no x 92 64 RITMICA Nuoto Seriate NUOTO x X 81 50 Polisportiva Sport e NUOTO X X 161 35 cultura Società Alpinistica SCI X X 470 271 Seriatese Rugby Orio RUGBY no x Blu Diving club asd SUBAQUEA X X 71 16 Latin Pro Fitness ZUMBA no X 24 7 Z Spot BG Zumba Bg ZUMBA no x 35 20 Polisportiva Primavera FITNESS X X Cooperativa Sport e FITNESS X X Cultura Carpe Fitness FITNESS X X 146 113

CORSI DANZA CLASSICA E MODERNA

PAG 91

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Una particolare attività degna di nota e caratterizzata da una collaborazione di 25 anni con l’Assessorato allo Sport è quella della scuola “Spazio Danza Città di Seriate” la cui attività è sintetizzata dalla tabella 4. I corsi sono rivolti alle bambine/ragazze dai 3 ai 14 anni. Per le bambine dai 3 -5 anni il corso è principalmente sottoforma di gioco e propedeutico, per le bambine/ragazze 7 – 14 anni c’è un vero e proprio studio della danza classica e moderna.

Tabella 4 - Corsi di danza classica e moderna anno 2017/2018

Indicatore Valore

Numero di locali utilizzati 2 Numero di corsi organizzati 18 Numero complessivo di iscritti 164 Numero medio di ore settimanali di attività 29 Iscritte residenti a Seriate 109 Iscritte residenti nei Comuni limitrofi 55 Iscritte minorenni 151 Iscritte maggiorenni 13 Introito annuo comune di Seriate €. 5.875,80

FORMAZIONE

Nell’anno 2017 sono stati realizzati corsi di formazione sull’uso dei defibrillatori e sul primo soccorso sportivo nel periodo settembre/ottobre rivolto ai tecnici/operatori/volontari delle società sportive, insegnanti e personale ATA. Sono stati così organizzati n. 9 incontri di formazione della durata di 13 ore

Tabella 5 - Formazione

Indicatore Valore

Numero incontri di formazione 9 Numero complessivo partecipanti 98

PIANO SUSSIDIARIO DELLO SPORT

Il sostegno economico alle associazioni e società sportive seriatesi svolto grazie alla prosecuzione del “Piano sport”. Il bando persegue lo scopo di sostenere le associazioni che operano nel territorio di Seriate e realizzano attività sportive nell’interesse della collettività. Lo stanziamento per l’anno 2017 è stato di € 50.000,00.

Tabella 7 - Piano sport

Indicatore Valore

PAG 92

Numero società che hanno fatto richiesta 16 Numero società beneficiari del contributo 16 Costo complessivo contributi erogati 50.000,00

ATTIVITA’ SPORTIVA NELLE SCUOLE

Nell’anno 2017 è stato proposto nel periodo febbraio/maggio il progetto “nuoto in cartella” rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia paritarie e statali e nel periodo ottobre/dicembre il progetto è stato organizzato per i bambini delle scuole primarie statali.

Tabella 6 - Progetto nuoto in cartella nelle scuole

Indicatore Valore

Numero scuole coinvolte 10 Numero classi coinvolte 19 Numero alunni coinvolti 451

Nel periodo 14 - 22 dicembre 2017 è stato somministrato a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei due Istituti Comprensivi statali di Seriate, “Aldo Moro” e “Cesare Battisti”, un questionario conoscitivo sulle abitudini culturali e sportive.

È stato compilato in classe con la collaborazione degli insegnanti delle diverse scuole ed è stato restituito da 1.536 studenti sui 1.788 che risultano iscritti a settembre 2017 (85%). Inoltre 165 degli iscritti (circa il 9%) non è residente a Seriate.

Nel dettaglio sono state raccolti 966 questionari nella scuola primaria, pari all’86% della popolazione complessiva e 559 nella scuola secondaria di primo grado, pari all’84% (in 11 questionari non è stato indicato l’anno di nascita). Lo sport più praticato è il nuoto, sia tra i ragazzi della scuola primaria (17%) che della secondaria di primo grado (28%). Oltre al nuoto e alla ginnastica artistica, in genere sono più i ragazzi della scuola primaria a svolgere un’attività sportiva. Poco più del 10% non pratica nessun sport.

% Sport primaria % secondaria % Totale

Nuoto 221 17% 217 28% 438 21% Calcio 199 15% 108 14% 307 15% Danza 132 10% 79 10% 211 10% Pallavolo 92 7% 27 3% 119 6% Arti marziali 81 6% 39 5% 120 6% Pallacanestro 72 6% 27 3% 99 5% Atletica 54 4% 30 4% 84 4% Ginnastica 34 3% 33 4% 67 3% artistica Tennis 47 4% 12 2% 59 3% Equitazione 32 2% 17 2% 49 2% Ciclismo 36 3% 12 2% 48 2% Ginnastica 24 2% 19 2% 43 2% Ritmica Rugby 30 2% 11 1% 41 2% Pattinaggio 15 1% 9 1% 24 1%

PAG 93

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Parkour 18 1% 4 1% 22 1% Altri 84 6% 44 6% 128 6% Nessuno 128 10% 94 12% 222 11%

PAG 94

CULTURA E BIBLIOTECA

Autori: Dimitri Donati, Cristina Gioia, Carmela Redolfi, Marco Azzerboni

PAG 95

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

1. Premessa Nelle pagine che seguono vengono illustrate le principali attività culturali realizzate sul territorio cittadino che vedono coinvolto l’Assessorato alla Cultura, sia in forma diretta grazie all’azione degli uffici comunali, sia in forma indiretta grazie alle collaborazioni sottoscritte con diverse associazioni e gruppi culturali che agiscono sul territorio. Per rendere il quadro più completo sono state inserite anche quelle iniziative organizzate indipendentemente da soggetti terzi, ma svolte in spazi comunali. Il quadro che emerge è quello di una città molto attiva in campo culturale, con numerose iniziative proposte e di diversa tipologia, non sempre positiva la risposta della cittadinanza. Nell’ultimo capitolo vengono presentati i dati relativi ai servizi bibliotecari e alla loro fruizione da parte degli utenti.

2. Iniziative culturali Le iniziative culturali organizzate sul territorio cittadino si sono svolte principalmente presso la biblioteca civica “Giacinto Gambirasio”, il cineteatro comunale “Gianandrea Gavazzeni”, la sala espositiva comunale “Virgilio Carbonari” e il teatro Aurora, struttura di proprietà della Parrocchia e con cui l’amministrazione comunale ha stretto una convenzione per l’utilizzo. Altri eventi culturali sono stati realizzati presso ville, dimore storiche, vie e piazze di Seriate. Di seguito vengono descritte le principali attività svolte nell’anno 2017. Tavola 29 Numeri di eventi e spettatori suddivisi per tipologia di evento Numero di n. Tipo di attività eventi partecipanti Proiezioni Cinematografiche / visioni 478 50.942 Plurisoggettive Attività di Promozione scuole 46 6.903 Musica (Concerti, Saggi, Lirica) 23 5.022 Teatro 15 4.628 Mostre ed esposizioni 12 4.300 Incontri e conferenze 69 4.150 Attività di Animazioni/Promozione e 16 2.885 giochi (all'aperto) Laboratori/Corsi 141 2.732 Danza 6 1.150 Concorsi/Premi 4 553 Visite Guidate a Mostre e città d'arte 15 532 Presentazione libro 3 163

Tavola 30 Numeri di eventi e spettatori suddivisi per luogo Numero di n. Luogo eventi partecipanti Cineteatro Gavazzeni 411 55.792 Biblioteca 400 13.059 Teatro Tenda 88 8.816 Sala espositiva 9 4.300 Ville, parchi, Strade e piazze 15 2.400 Altro 28 1.431 Teatro Aurora 5 580

PAG 96

Tavola 31 Tipo e numero di eventi distribuiti per luogo Ville, Cineteatro Sala Teatro Teatro parchi, Tipo di attività Biblioteca Altro Gavazzeni espositiva Aurora Tenda Strade e piazze Attività di Animazioni/Promozione e 4 0 0 0 2 10 0 giochi (all'aperto) Attività di Promozione scuole 22 13 0 0 0 0 11

Concorsi/Premi 2 1 0 1 0 0 0

Danza 0 2 0 1 9 1 0

Incontri e conferenze 69 0 0 0 0 0 0

Laboratori/Corsi 137 0 0 0 3 0 1

Mostre ed esposizioni 3 0 9 0 0 0 0 Musica (Concerti, Saggi, 3 12 0 3 1 4 0 Lirica) Presentazione libro 2 0 0 0 0 0 1 Proiezioni Cinematografiche 31 373 0 0 74 0 0 / visioni Plurisoggettive Teatro 0 10 0 0 5 0 0 Visite Guidate a Mostre e 0 0 0 0 0 0 15 città d'arte

2.1 Cineteatro G. Gavazzeni Il cineteatro “G. Gavazzeni” è in gestione fino al 30 settembre 2018 alla ditta S.I.E.C. srl di Bergamo. Nel periodo estivo (giugno–agosto) la sua attività si trasferisce presso la tensostruttura della biblioteca Civica “Giacinto Gambirasio”. Nella tavola sotto riportata si evidenziano i dati sulla tipologia di attività e sulla partecipazione del pubblico alle iniziative proposte presso il cineteatro Gavazzeni con un confronto tra gli anni 2015, 2016 e 2017. Tavola 32 Spettacoli e spettatori degli eventi organizzati c/o Cineteatro Gavazzeni dal gestore o dall’ufficio Cultura . n. spettacoli n. spettatori n. medio spettatori Tipologia 2017 2016 2015 2017 2016 2015 2017 2016 2015

Film (proiezioni) 447 439 564 50.340 57.173 51.501 112,62 130 91 Musica (concerti, saggi, 13 10 8 3.612 2.436 1.510 277,85 244 189 lirica) Teatro (Ragazzi, adulti, scolastiche, letture) / 24 20 18 8.403 7.320 5.000 350,13 366 278 Fiato ai libri Danza (saggi, spettacoli danza contemporanea, 3 3 2 800 1050 450 266,67 350 225 partecipazione a Festival)

Rispetto all’attività cinematografica in termini di partecipazione di pubblico dopo la crescita registrata nell’anno 2016 il 2017 ha fatto registrare una diminuzione degli spettatori come si evince dalla Tavola 5, soprattutto a causa di una contrattazione generale che ha colpito il mercato cinematografico. Sulla stessa diminuzione potrebbe aver influito anche l’apertura della nuova sala multi cinema a .

PAG 97

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Alcuni dati riassuntivi dell’attività cinematografica: Tavola 33 Attività cinematografica Media spettatori per titolo

2017 2016 2015

N. Titoli proposti 154 150 143

N. Proiezioni 447 439 564

N. giorni proiezione 304 300 299

N. Spettatori 50.340 57.173 51.501 2017 2016 2015 Media spettatori per titolo 330 381 360

In continuo aumento le ore di utilizzo del cineteatro G. Gavazzeni da parte di soggetti terzi (scuole, associazioni, enti no profit), probabilmente anche grazie alle tariffe contenute e particolarmente agevolate praticate nei confronti dei soggetti aventi sede a Seriate.

Tavola 34 Concessione a terzi Cineteatro Gavazzeni Numero ore concessione

2017 2016 2015

N. Giorni 140 148 111

N. Ore 1260 1074 785

2017 2016 2015

2.2 Biblioteca Anche il 2017 si caratterizza per la varietà delle proposte culturali offerte dalla biblioteca. Alle numerose attività legate alla promozione della lettura e dei libri (27, a cui sono da aggiungere gli eventi Nati per Leggere), si affiancano gli eventi destinati sia agli adulti sia ai ragazzi, con un buon riscontro di pubblico. Proseguono, inoltre, le molteplici attività di promozione che coinvolgono tutti gli ordini e gradi di scuola presenti a Seriate.

Numero di eventi Tavola 35 Eventi realizzati in biblioteca Numero di Totale RIEPILOGO eventi partecipanti Eventi per adulti 55 2.059 Promozione con le scuole 17 1.870 Eventi per ragazzi extra scuola 19 1.152 Totale 112 5.081

PAG 98

Numero di eventi Tavola 36 Eventi realizzati in biblioteca RIEPILOGO PER Numero Totale TARGET di eventi partecipanti Adulti 76 2.059 Ragazzi 43 3.049 Misto 3 - Totale 122 5.108

2.3 Altri luoghi Per rendere il quadro più completo va sottolineato come altre iniziative culturali siano organizzate indipendentemente da soggetti terzi e svolte anche in spazi non comunali quali, ad esempio: • Museo Carozzi; • Teatro Aurora; • Libreria Spazio Terzomondo; • Cartolibreria Punto & capo.

2.4 Abitudini culturali studenti (questionario) Nel periodo 14 - 22 dicembre 2017 è stato somministrato a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei due Istituti Comprensivi statali di Seriate, “Aldo Moro” e “Cesare Battisti”, un questionario conoscitivo sulle abitudini culturali e sportive e, in particolare, su: • i luoghi di cultura e sport di Seriate frequentati; • le attività culturali e sportive svolte; • la modalità con cui si è abituati a recarsi a scuola. I dati di dettaglio e alcune considerazioni conclusive su tale questionario sono raccolte nell’Appendice A. Tra le abitudini culturali proposte in particolare evidenza sono l’andare il cinema (44% fino a 5 volte, 36% più di 5 volte), leggere un libro (37% e 40%) e giocare a un videogioco (24% e 40%). Solo il 21% ha assistito ad almeno un concerto (il 5% a più di 5) e il 22% ha letto almeno un fumetto (il 16% più di 5). Tavola 37 Abitudini culturali rilevata su tutti gli studenti

Tutti gli Eventi Cinema Libri Fumetti Concerti Teatro Videogiochi studenti sportivi Nessun 303 20% 351 23% 945 62% 1135 74% 663 43% 673 44% 543 36%

Fino a 5 volte 674 44% 567 37% 340 22% 321 21% 684 45% 466 31% 372 24%

Più di 5 volte 548 36% 607 40% 240 16% 69 5% 178 12% 386 25% 610 40%

Totale 1525 (11 non assimilabili a nessun grado scolastico)

PAG 99

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Tavola 38 Abitudini culturali rilevata sugli studenti della scuola primaria

Eventi Primaria Cinema Libri Fumetti Concerti Teatro Videogiochi sportivi Nessun 184 19% 183 19% 561 58% 698 72% 379 39% 362 37% 289 30%

Fino a 5 volte 415 43% 393 41% 234 24% 215 22% 467 48% 317 33% 218 23%

Più di 5 volte 367 38% 390 40% 171 18% 53 5% 120 12% 287 30% 459 48%

Totale 996

Tavola 39 Abitudini culturali rilevata sugli studenti della scuola secondaria di primo grado

Eventi Secondaria Cinema Libri Fumetti Concerti Teatro Videogiochi sportivi Nessun 119 21% 168 30% 384 69% 437 78% 284 51% 311 56% 254 45%

Fino a 5 volte 259 46% 174 31% 106 19% 106 19% 217 39% 149 27% 154 28%

Più di 5 volte 181 32% 217 39% 69 12% 16 3% 58 10% 99 18% 151 27%

Totale 559

Solo l’1% degli studenti della scuola primaria e il 4% della scuola secondaria di primo grado non ha MAI svolto nessuna delle attività indicate.

3. Collaborazioni culturali ai sensi di convenzioni

3.1. l’Associazione Seriatese Arti Visive (A.S.A.V.) L’Associazione Seriatese Arti Visive (A.S.A.V.) gestisce grazie ad una convenzione ormai ventennale, la sala espositiva comunale Virgilio Carbonari dove organizza annualmente mostre di pittura, scultura, architettura e fotografia. Nel corso dell’anno 2017, l’Associazione Seriatese Arti Visive ha curato ed allestito ben 9 mostre per un totale di circa 510 opere esposte e 4.300 visitatori. Tavola 40 Mostre e Visitatori Sala espositiva comunale Virgilio Carbonari

Periodo Numero complessivo Numero opere Titolo Mostra Esposizione spettatori esposte Ferrario Freres 15.01 - 04.02 400 40

Vittorio Consonni 12.02 - 04.03 450 35

L'officina Labaa-Piovesan 12.03 - 01.04 500 80

Giacomo Nuzzo 09.04 - 29.04 500 70

L'officina Labaa-Piovesan 14.05 - 04.06 500 70

Collettiva ASAV 11.06 - 01.07 450 75

Io ho una vita 08.10 - 28.10 500 70

Flavio Pozzi 12.011 - 02.12 400 35

Città domestica 10.12 - 30-12 600 35

Totale 4.300 510

Ha inoltre organizzato la mostra “Artisti in piazza” manifestazione giunta alla 29^ edizione che si svolge presso i portici di Piazza Alebardi. L’edizione 2017 ha ospitato le opere realizzate da 42 artisti Seriatesi e/o soci ASAV. Infine, nell’anno 2017 ha organizzato 4 visite guidate a mostre di particolare rilievo a livello nazionale a cui hanno partecipato un totale di 180 persone.

PAG 100

3.2. Associazione Seriate Musica In collaborazione con il Comune di Seriate organizza, presso le sale della biblioteca comunale, corsi di pianoforte e chitarra e realizza eventi e concerti rivolti alla cittadinanza. Come scuola di musica ha avuto 53 allievi di cui 37 seriatesi. Attività organizzate: • Nr. 4 Saggi tra quelli di classe divisi per specialità e quello di fine anno che ha visto esibirsi gli allievi più promettenti presso il teatro Aurora; • Nr. 1 intrattenimento musicale preso l’ospedale Bolognini di Seriate; • Nr. 1 concerto del M° Livio Gianola presso il Teatro Aurora; • Esibizione dei migliori allievi della specialità di pianoforte in occasione della manifestazione “Santa Lucia… la più bella delle tradizioni” presso la Chiesa del Buon Consiglio di Seriate.

3.3. Banda musicale Città di Seriate La Banda musicale Città di Seriate opera ai sensi della convenzione in essere con il Comune di Seriate e ha sede presso la Casa delle Associazioni. Organizza corsi di flauto, clarinetto, saxofono, oboe, tromba, trombone, flicorno, basso, percussioni, pianoforte e chitarra . Inoltre ha svolte sul territorio le seguenti attività: • servizi in ausilio a manifestazioni organizzate dal Comune di Seriate Comune (Commemorazione giornata del Ricordo, Notte Bianca dello Sport, premiazione concorso di Poesia Dialettale, Commemorazione 4 Novembre, Santa Lucia….la più bella delle tradizioni, Premio bontà); • servizi per processioni organizzate dalla Parrocchia di Seriate: Festa del dono, Festa di Paderno e comunioni; • n. 4 concerti (per Festa della Repubblica con Gruppo Alpini di Seriate, con gruppo Senior di seriate, Concerto in Villa Piccinelli, Concerto di Natale).

3.4. Gruppo di Mediazione Didattica L’ Associazione culturale promuove iniziative tese alla valorizzazione della storia locale e alla promozione del territorio. Attività organizzate e realizzate: • studio e pubblicazione del volume “VILLA GUERRINONI. Biblioteca civica Giacinto Gambirasio. Seriate” e visite guidate della Villa. • nr. 43 interventi nelle scuole per la conoscenza del territorio • nr. 11 visite guidate a mostre e/o città d’arte (con un totale di 352 partecipanti) • partecipazione a nr. 4 spettacoli presenti nel cartellone del Teatro alla Scala di Milano • nr. 1 concerto per Festa dei nonni presso la RSA di Seriate • collaborazione con la Biblioteca per l’aggiornamento della pagina riferita dedicata a Seriate su wikipedia • Collaborazione con S.F.A. per la realizzazione di pannelli illustrativi del parco in via degli Alpini

3.5 Altre collaborazioni Sul territorio cittadino sono attive anche altre associazioni e realtà culturali. Molte di queste organizzano in modo autonomo e indipendente dall’Amministrazione comunale, incontri, spettacoli, concerti e mostre.

PAG 101

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

3.5.1 IISS “Ettore Majorana” Anche per l’anno 2017 la biblioteca di Seriate ha sostenuto il progetto di promozione alla lettura per la fascia 14-19 anni “Ado on stage”, in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Majorana di Seriate. Il percorso ha previsto la presentazione agli studenti di libri selezionati da professionisti, un’attività di laboratorio musicale, un contest di booktrailer, reportage fotografici e canzoni tra gli studenti e la realizzazione dello spettacolo conclusivo dal titolo “il Regno degli Amici”, presentato il 7 ottobre all’interno della rassegna “Fiato ai libri 2017” presso il cineteatro “Carisma” di e replicato il 4 dicembre presso il cineteatro “G. Gavazzeni” di Seriate.

3.5.2 Ente di formazione professionale “Sacra Famiglia” di Comonte Nel 2017 è stata attivata una nuova collaborazione con con l’Ente di Formazione Professionale sacra Famiglia per la realizzazione di diversi progetti tra cui la gestione del mercatino del libro usato, aperto al sabato pomeriggio e, nel periodo estivo, al martedì sera.

3.5.3 Agenzia linguistica N.E.W.S. di Albino Insieme all’Agenzia linguistica N.E.W.S. di Albino è proseguita la collaborazione per l’organizzazione di corsi di lingua inglese, tedesco e spagnolo su diversi livelli.

3.5.4 Associazione Essi Vivono Nel corso del 2017 è stata sottoscritta una convenzione con l’associazione Essi Vivono di Bergamo per l’organizzazione di cicli di proiezioni cinematografiche in lingua originale, che si svolgono tutti i mercoledì presso l’Auditorium della Biblioteca. Ad ogni proiezione segue una breve contestualizzazione del film con un momento di confronto tra i presenti.

3.5.5 Terza Università di Bergamo L’associazione Terza Università di Bergamo da tempo propone sul territorio seriatese percorsi formativi, corsi di lingue e corsi di cultura generale, indirizzati a persone della terza età.

4. Rassegne e Festival

Fra le iniziative culturali di maggiori rilievo ospitate sul territorio e promosse dall’Assessorato alla Cultura o a cui il Comune di Seriate aderisce, si evidenziano: Tavola 41 Elenco rassegne e festival

Attività Tipologia n. appuntamenti/ attività Rassegna: Concerti in villa Concerti musica classica 5

Rassegna:VolAteatro Teatro ragazzi 6

Stagione lirica Musica lirica 2

Animazione di strada per bambini e Santa Lucia. La più bella delle tradizioni 6 famiglie

Festival: Fiato ai libri Teatro e lettura 1

SeriArte …in strada... Animazione all’aperto legata all'arte di 13 (danze urbane, writers, artisti di strada, strada streetphotography)

Festival danza estate Danza contemporanea 1

PAG 102

Festival Pianistico Internazionale di 1 Musica classica Brescia e Bergamo

Festival DeSidera Teatro e musica 1

Nati per Leggere Animazione per bambini 0-6 anni 4

International Games Day Promozione di attività ludiche 1

Biblioparty! Festa della biblioteca 1

Festival Presente Prossimo Incontri con autori di fama internazionale 1

5. Servizi bibliotecari Anche 2017 è stato caratterizzato dai lavori di ristrutturazione che hanno imposto, per buona parte dell’anno, il solo utilizzo del secondo piano e la messa “in deposito”, e quindi non accessibile al prestito, di circa il 75% del patrimonio. Questa situazione ha quindi causato una generale riduzione degli indicatori legati ai servizi di prestito e interprestito rispetto ai valori medi, in continuità con quelli dell’anno precedente, anch’esso condizionato dai lavori. La chiusura della mediateca e della sezione adulti per gran parte dell’anno, ha ridotto significativamente la fruizione del servizio di navigazione internet, limitata al solo wi-fi, e delle presenze per studio o altre attività. Di fatto la biblioteca ha ripreso gradualmente il suo servizio a partire dal 16 settembre 2017, data della riapertura ufficiale coinciso con l’evento del “Biblioparty”.

5.1 Concessione spazi a soggetti esterni Nonostante i lavori, che hanno impedito per un lungo periodo l’utilizzo della sala giornali e della mediateca, sono state promosse numerose attività da soggetti esterni che, in collaborazione o autonomamente con lo staff della biblioteca, hanno utilizzato gli spazi della biblioteca accessibili. Nel 2017 sono quindi state registrate 82 richieste di utilizzo degli spazi della biblioteca per complessive 951 ore di attività (da questo conteggio sono escluse quelle relative alle iniziative degli uffici comunali): si tratta di un aumento rispetto agli anni precedenti di oltre il 100%. Una buona parte dell’utilizzo degli spazi (oltre l’80%) è stato dedicato ai corsi di formazione: informatica, fotografia, lingue per target e livelli diversi, origami, giardinaggio, erbe e spezie, pittura, teatro, dizione, ecc..

Tavola 42 Concessione spazi a soggetti esterni Totale ore Concessione spazi a 2017 2016 2015 esterni Richieste Ore Richieste Ore Richieste Ore Formazione 43 790 22 339 13 428 Incontro privato 23 99 14 44 21 73 Incontro pubblico 10 41 - - 1 4 partiti politici Incontro pubblico 6 22 11 35 5 23 Spettacolo 9 32 25 153 2017 2016 2015 Totale 82 951 47 418 40 527

5.2 Internet

PAG 103

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Come accennato in premessa, il mancato utilizzo della mediateca per buona parte dell’anno ha ridotto l’utilizzo del servizio internet che si è in pratica limitato alla sola connessione wi-fi Gli utenti hanno effettuato almeno una volta nel 2017 un collegamento sono 505, con un calo del 28% rispetto al 2016 e del 37% rispetto al 2015.

Numero di utenti Tavola 43 Internet

Internet 2017 2016 2015

Numero di sessioni 7.589 9.387 19.278

Ore di navigazione 9.461 4.927 12.347

Numero di utenti 505 579 801

2017 2016 2015

5.3 Accessi utenti Anche nel 2017 è stata rilevata la presenza di pubblico nei propri spazi con la “rilevazione a campione” in tre settimane dell’anno concordate a livello regionale durante le quali tutte le biblioteche lombarde registrano il numero di persone presenti nei propri spazi alla mattina (alle 10:00h) e al pomeriggio (alle 16:00h). Il dato ovviamente è solo indicativo: non tiene conto, per esempio, del flusso degli utenti nella giornata. Come già detto nel 2017 l’unico spazio accessibile agli utenti è stato, fino a settembre, il solo secondo piano. Naturale quindi registrare un lieve calo soprattutto evidente nel dato di rilevazione di febbraio e giugno. Quello di ottobre, a biblioteca ri-aperta da qualche giorno, è già più in linea con i precedenti.

Tavola 44 Rilevazione presenze Proiezione sull'anno

Rilevazione presenze 2017 2016 2014

Prima settimana (febbraio) 250 841 910

Seconda settimana (giugno) 219 76 510

Terza settimana (ottobre) 534 136 723

Media settimanale delle rilevazioni 334 351 714 2017 2016 2014 Settimane di apertura 52 52 52 Proiezione sull'anno 17.385 18.252 37.145

Nel corso del 2017 è stata avviata anche la rilevazione del dato di presenza a tutte le iniziative ospitate in biblioteca: il dato, insieme a quello degli utilizzatori dei servizi classici (prestito, internet, lettura giornali, studio, …), evidenzia quanto la biblioteca viene vissuta dai cittadini. In particolare, ai più di 650 appuntamenti ospitati hanno preso parte oltre 19.000 persone.

5.4 Patrimonio e prestiti19 Al 31 dicembre 2017 la consistenza del patrimonio della biblioteca ammonta a circa 79.000 documenti di cui circa 71.000 libri cartacei, pari al 90% del totale, e poco più di 8.000 documenti multimediali (DVD, CD audio, CD-ROM) pari al restante 10%. Sono inoltre attivi 43 abbonamenti a giornali e periodici. La spesa complessiva annua per gli acquisti documentali (libri, multimediale e periodici) nel 2017 è stata di oltre € 30.000,00 in linea con gli anni precedenti

19 Da fine 2015 è stato adottato nella biblioteca di Seriate, così come in tutta la provincia di Bergamo, il nuovo software CLAVIS. Per uniformità anche i dati relativi agli anni 2014 e 2015 sono stati estratti utilizzando le funzioni di CLAVIS: tali dati possono non essere coerenti con quelli utilizzati negli annuari statistici degli anni in questione elaborati con il vecchio applicativo B-Evolution.

PAG 104

Tavola 45 Consistenza del patrimonio

Patrimonio 2017 % 2016 % 2015 % Patrimonio totale Totale 78.857 77.812 76.239

- libri 70.622 90% 70.072 90% 68.147 89%

- multimediale 8.235 10% 7.740 10% 8.092 11% Periodici in 43 43 43 abbonamento Documenti oggetto 1.515 2% 1.084 1% 732 1% di scarto Spesa per acquisto € 30.364 € 29.397 € 30.577 2017 2016 2015

Il numero di prestiti complessivo è pari a poco più 65.000 registrando un ulteriore calo del 5% rispetto al 2016 e del 36% rispetto al 2015. Non avendo disponibile il patrimonio locale (il prestito di tali documenti è calato del 6%) è di conseguenza aumentato quello di interprestito, ovvero la possibilità di prestare a utenti locali documenti del patrimonio delle biblioteche aderenti alla Rete Bibliotecaria Bergamasca (RBBG). Sostanzialmente invariata nel triennio la distribuzione dei prestiti tra materiale cartaceo e multimediale (rispettivamente il 77% e il 23%) e il target adulti (>14 anni) e ragazzi (<=14 anni) (70% e 30%). In forte aumento il numero di ebook in download, quasi il 45% in più rispetto al 2016

Tavola 46 Prestiti documenti fisici e donwload ebook

% sul % sul % sul Prestiti 2017 2016 2015 totale totale totale Prestiti totale 65.747 68.940 88.957

a) per adulti 45.010 70% 48.196 70% 60.599 68% Prestiti totale

b) per ragazzi 20.737 30% 20.744 30% 26.400 30%

a) cartaceo 51.594 77% 53.096 77% 69.019 78%

b) multimediale 14.153 23% 15.844 23% 19.938 22%

a) a utenti locali 36.719 57% 39.268 57% 55.012 62% 2017 2016 2015 b) ad altre biblioteche 6.698 12% 8.489 12% 15.356 17%

c) da altre biblioteche 22.330 31% 21.183 31% 16.631 19%

Ebook in download 724 499 426

Si conferma la tendenza ad una maggiore circolazione del materiale multimediale (DVD in particolare) che anche se riguarda solo il 10% del patrimonio complessivo impatta per il 23% sul numero complessivi di prestiti.

Consistenza patrimonio Prestiti

PAG 105

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

5.5 Utenti dei servizi bibliotecari Gli utenti che hanno utilizzato il servizio di prestito almeno una volta durante il 2017 sono stati complessivamente meno di 5.000, con un calo del 7% rispetto al 2016 e del 28% rispetto al 2015. Maggiore il calo dei residenti che hanno preso in prestito almeno un libro, -12%, che diminuisce l’indice di impatto (il numero degli utenti residenti a Seriate che hanno preso in prestito almeno un libro nel 2017 sul totale della popolazione), che scende al 10% (-1% rispetto al 2016 e -5% rispetto al 2015). Questi dati in diminuzione sono la conseguenza dei lavori di ristrutturazione della biblioteca comunale nel corso del 2017 e conseguentemente dalla limitazione dei servizi. Il numero di utenti che hanno utilizzato la piattaforma MedialibraryOnline è invece rimasto sostanzialmente stabile (+2%), nonostante l’aumento significativo degli ebook scaricati (+45%).

Tavola 47 Utenti che accedono al patrimonio documentale

% sul % sul % sul Utenti 2017 2016 2015 totale totale totale Popolazione residente al 31.12 25.358 25.240 25.182

0-14 anni 3.471 3.783 3808

Oltre i 14 anni 21.887 21.457 21374

Utenti attivi 4.833 19% 5.194 21% 7.264 29%

Utenti attivi residenti a Seriate 2.531 10% 2.878 11% 3.850 15% Utenti 0-14 anni attivi residenti a 638 18% 818 22% 1.147 30% Seriate Utenti oltre 14 anni iscritti attivi 1.887 9% 2.060 10% 2.702 13% residenti a Seriate Utenti MedialibraryOnline residenti 229 224 117 a Seriate

PAG 106

SERVIZI SOCIALI AMBITO TERRITORIALE DI SERIATE

Autore: Paola Moroni (responsabile servizio)

Rev.: 01 - gennaio 2018

PAG 107

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

I servizi sociali di ambito20

L’AMBITO TERRITORIALE DI SERIATE, costituito per gestire in forma associata funzioni, servizi e interventi in campo sociale secondo quanto previsto dalla Legge n. 328/2000 mediante la forma della convenzione ex art. 30 del D. Lgs. 267/2000, ha come finalità quella di uniformare e coordinare a livello territoriale gli interventi in campo sociale nel rispetto dell’autonomia di ogni Ente che lo compone. Pertanto i Comuni di Seriate (in qualità di ente capofila), Albano S. Alessandro, Bagnatica, , , , , Montello, , e Torre de’ Roveri concorrono alla programmazione comune, condivisa e partecipata, all’organizzazione e all’attivazione degli interventi socio-assistenziali previsti dal Piano di Zona. Nel 2015 gli 11 Comuni dell’Ambito hanno rinnovato la convenzione per la gestione associata di interventi e servizi volti alla realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali in attuazione della legge n. 328/2000. Questa nuova convenzione avrà durata decennale, quindi fino al 31 dicembre 2025. Il 16 aprile 2015, infine, è stato sottoscritto tra gli 11 Comuni dell’Ambito, l’ASL, la Provincia di Bergamo e l’Ambito territoriale di l’accordo di programma per l’attuazione del Piano di Zona 2015-2017. La L.R. n. 23/2015 ha istituito i Distretti coincidenti territorialmente con le Aziende Socio Sanitarie Territoriali per cui l’Ambito territoriale di Seriate fa parte dell’A.S.S.T. Bergamo Est (ex A.O. “Bolognini”). La Tavola 7.1 presenta la popolazione dei Comuni dell’Ambito al 31.12.2017. Tavola 7.1. Popolazione Comuni dell’Ambito Abitanti Comuni Ambito % ab. su tot. Ambito 2017 Albano S. Alessandro 8244 10,6% Bagnatica 4317 5,6% Brusaporto 5600 7,2% Cavernago 2587 3,3% Costa di Mezzate 3374 4,3% Grassobbio 6401 8,2% Montello 3263 4,2% Pedrengo 6026 7,8% Scanzorosciate 10076 13,0% Seriate 25358 32,6% Torre de' Roveri 2470 3,2%

Totale Ambito 77.716 100%

20 La fonte di questi dati è l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Seriate.

PAG 108

Titoli Sociali

L’attuazione del Piano di Zona prevede l’erogazione di titoli sociali per famiglie e cittadini per varie tipologie di finalità. I titoli sociali si dividono sostanzialmente in due categorie: i buoni sociali, costituiti da somme di denaro da spendere nell’assistenza della persona beneficiaria, e i voucher, che danno titolo a fruire dei servizi o attività di assistenza offerti da strutture o enti accreditati. In particolare, nel corso del 2017, l’Ufficio di Piano ha seguito le seguenti pratiche di erogazione: • Buoni sociali destinati al sostegno delle persone in condizione di non autosufficienza e grave disabilità, stanziati per consentire alle persone anziane o disabili in condizione di non autosufficienza e con elevati bisogni assistenziali di permanere al proprio domicilio evitando il ricovero in strutture ovvero per sostenere progetti di vita indipendente e la vita di relazione. Questi buoni sociali vengono erogati all’interno delle misure regionali previste dal Fondo non Autosufficienza (FNA – DGR 4249/2015 – Misura B2). • Voucher prima infanzia anno educativo 2016/2017, erogati per offrire sostegno delle famiglie che hanno inserito i propri figli in asili nido, micro-nidi e nidi famiglia del territorio e quindi finalizzati alla riduzione della retta pagata dalle famiglie stesse presso unità d’offerta pubbliche e private per la prima infanzia accreditate dall’Ambito territoriale.

La Tavola 7.2 presenta il resoconto analitico dell’erogazione di buoni e voucher, mentre la Figura 7.3 successiva ne mostra una sintetica rappresentazione grafica.

Tavola 7.2. Titoli sociali erogati nel 2017 Tipo di titoli sociali e Numero Somma Importo dei Numero Numero categoria di titoli complessiva titoli (in €) richiedenti beneficiari destinatari erogati erogata (in €)

Buoni sociali destinati 400,00 – al sostegno delle 4.800,00 persone in condizione 123 73 56 158.100,00 di non autosufficienza Importo e grave disabilità annuale

78,00 – Voucher prima 200,00 infanzia a.e. 413 118 73 60.000,00 2016/2017 Importo mensile

PAG 109

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Figura 7.3. Titoli sociali erogati nel 2017

180 80

160 70 140 60 120 50 100 40

80 utenti

€ € x 1000 30 60 20 40

20 10

0 0 Buoni sociali destinati per Voucher prima infanzia a.e. persone in condizione di non 2016/2017 autosufficienza e grave disabilità Spesa complessiva Numero Utenti

PAG 110

Servizio Tutela Minori

Il servizio tutela minori si occupa di interventi di tipo specialistico che in collaborazione con il servizio comunale di base persegue un’azione complessa volta alla tutela del minore e della sua famiglia quando vi sono momenti di maggiore fragilità rispetto ai bisogni di cura, sostegno e protezione del minore. Pertanto questo servizio attiva interventi di aiuto disposti dall’Autorità Giudiziaria o da altri Enti od Organi espressamente deputati alla protezione del minore quali il servizio sociale di base o dall’A.S.S.T. Gli utenti in carico al servizio tutela dell’Ambito di Seriate nel corso del 2017 sono stati 341, di cui 300 (88%) su dispositivo dell’Autorità Giudiziaria. I casi chiusi nell’anno 2017 sono stati 93 (27%). La presa in carico del servizio tutela è per la maggioranza dei casi pluriennale, e comunque viene chiusa al compimento del 18° anno di età, salvo diverso provvedimento di proseguo amministrativo decretato dal Tribunale per i Minorenni che prolunga l’intervento fino ad un massimo del 21° anno d’età. La Tavola 7.4 rileva il dato complessivo per Comune indicando quanti casi sono stati chiusi nel corso del 2017 e quanti interventi già prevedono un dispositivo da parte dell’autorità. Si precisa che nella colonna “nessun dispositivo” sono riportati anche i casi in cui il procedimento è ancora in fase istruttoria per cui potrebbe essere emesso un dispositivo da parte dell’autorità giudiziaria.

Tavola 7.4. Utenti per Comune di residenza Di cui Numero Numero Numero Comune di residenza casi in Dispositivi Nessun casi nuovi casi chiusi carico autorità dispositivo nell’anno nell’anno Albano S. Alessandro 19 6 8 17 2

Bagnatica 13 5 4 10 3

Brusaporto 17 8 10 15 2 Cavernago 8 3 1 7 1 Costa di Mezzate 23 3 8 23 0 Grassobbio 34 11 10 30 4 Montello 19 11 9 19 0 Pedrengo 13 2 6 11 2 Scanzorosciate 25 11 5 13 2 Seriate 162 46 30 137 25 Torre de’ Roveri 8 4 2 8 0

TOTALE 341 110 93 300 41

La Tavola n. 7.5 e la Figura n. 7.6 evidenziano attraverso quale canale gli utenti hanno avuto accesso ai servizi della Tutela Minori. Prevalente risultano le segnalazioni pervenute dall’autorità giudiziaria (Procura della Repubblica, Tribunale ordinario, tribunale per i minorenni) con una percentuale del 49%.

PAG 111

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Tavola 7 5. Tipologia di accesso

Comune di residenza

Altro

Totale Totale

autorità autorità

comunali

giudiziaria

Spontaneo

altri servizi altri

complessivo

Disposizione Disposizione

Segnalato da da Segnalato Servizi sociali sociali Servizi Albano S. Alessandro 10 3 4 1 1 19 Bagnatica 5 4 4 - - 13 Brusaporto 10 1 3 1 2 17 Cavernago 5 - 1 2 - 8 Costa di Mezzate 15 3 2 3 - 23 Grassobbio 20 10 1 - 3 34 Montello 12 3 2 2 - 19 Pedrengo 7 3 1 - 2 13 Scanzorosciate 13 5 3 2 2 25 Seriate 63 56 24 6 13 162 Torre de’ Roveri 7 1 - - - 8 TOTALE 167 89 45 17 23 341

Figura 7.6. Tipologia di accesso

180 167

160

140

120

100 89

80

60 45 40 23 17 20

0 Disposizione Segnalato da altri Servizi sociali Spontaneo Altro autorità giudiziaria servizi comunali

La Tavola n. 7.7 e la Figura n. 7.8 evidenziano le principali problematiche che interessano gli utenti del servizio Tutela Minori. Risultano prevalenti le problematiche legate alla conflittualità familiare (23%), cui si sommano le separazioni conflittuali (11%). Significativa è anche la problematica legata alla trascuratezza e abbandono (17%).

PAG 112

Tavola 7.7 Problematiche

Comune di residenza

larità della della larità

Altro

Totale

Disagio Disagio

sessuale

familiare condotta

conflittuale abbandono

psichiatrico

complessivo

Dipendenze

Separazione Separazione

Conflittualità Conflittualità

Reato penale Reato

Molestie/Abuso Molestie/Abuso

Maltrattamento

Trascuratezza e e Trascuratezza Irrego

Albano S. Alessandro 10 3 - 2 - - - 1 1 2 19 Bagnatica 3 - 2 - - - - 1 2 5 13 Brusaporto - - 1 2 - - - 5 1 8 17 Cavernago - - - 1 2 - 1 3 - 1 8 Costa di Mezzate 8 5 - - 2 - - 4 4 - 23 Grassobbio 8 3 7 3 3 - 1 - 2 7 34 Montello 5 - 1 - - - - - 5 8 19 Pedrengo 2 ------4 5 2 13 Scanzorosciate 8 2 - 2 1 - - 4 4 4 25 Seriate 29 12 18 22 18 3 - 15 33 12 162 Torre de’ Roveri 6 2 ------8 TOTALE 79 27 29 32 26 3 2 37 57 49 341

Figura 7.8. Problematiche

90

79 80

70

60 57

49 50

40 37 32 29 30 27 26

20

10 3 2

0

Altro

Disagio

familiare

psichiatrico

conflittuale

Dipendenze

Conflittualità condotta sessuale

Separazione

Reato penaleReato

abbandono

Maltrattamento

Molestie/Abuso

Trascuratezza e Trascuratezza Irregolarità della Irregolarità

PAG 113

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Servizio Integrazione Lavorativa (S.I.L.)

È rivolto a persone con disabilità accertata e a persone svantaggiate e/o a rischio di emarginazione segnalate dal territorio, in particolare dal Servizio sociale degli 11 Comuni dell'Ambito. Si occupa dell'attuazione degli interventi appropriati e personalizzati di orientamento, accompagnamento e inserimento nel mondo del lavoro, attraverso azioni di sostegno educativo e assistenziale. Gli utenti in carico nel 2017 sono stati 30. Tavola 7.9. Utenti per Comune di residenza Numero Di cui Comune di residenza casi in Fisico Psichico Mista Svantaggio carico Albano S. Alessandro 3 - 1 2 - Bagnatica 4 1 3 - - Brusaporto 1 1 1 2 - Cavernago - - - - - Costa di Mezzate 1 - 1 - - Grassobbio 4 2 - 2 - Montello 3 1 2 - - Pedrengo 3 2 1 - - Scanzorosciate 2 1 1 - - Seriate 8 4 3 1 - Torre de’ Roveri 1 - 1 0 - TOTALE 30 12 13 5 -

La Tavola 7.10 riporta in sintesi la tipologia di servizi erogati agli utenti nel 2017.

Tavola 7.10. Tipologia servizi erogati

Comune

Prima Prima

Totale Totale

tirocinio

continuo

Supporto Supporto

accoglienza accoglienza

Percorso di di Percorso

complessivo

Monitoraggio Monitoraggio

Orientamento post assunzione post Albano S.A. 3 1 1 - 5 Bagnatica 3 - - 1 4 Brusaporto 1 1 - - 2 Cavernago - - - - - Costa di Mezzate 1 1 - - 2 Grassobbio 4 2 - 2 8 Montello 3 2 2 1 8 Pedrengo 3 1 2 - 6 Scanzorosciate 2 1 1 - 4 Seriate 8 2 1 2 13 Torre de' Roveri 1 1 - - 2 Totale Ambito Seriate 29 12 7 6 54* *Nota: il numero complessivo dei servizi erogati è superiore al numero dei casi in quanto per alcuni utenti sono attivi più interventi.

PAG 114

La Tavola 7.11 riporta in sintesi la tipologia di interventi erogati agli utenti nel 2017.

Tavola 7.11. Tipologia interventi erogati

Comune

Tirocini

Sospesi

comune

Progetto Progetto

Orientamento

Assunti t. det. t. Assunti

In valutazione In

Rinvio ai servizi ai Rinvio

Assunti t. indet. t. Assunti

Attesa postazione Attesa

Totale complessivo Totale occupazionale con il il con occupazionale Albano S.A. 1 ------2 - 3 Bagnatica 1 - 1 - - 1 - 1 - 4 Brusaporto - - - 1 - - - - - 1 Cavernago ------Costa di Mezzate - - - 1 - - - - - 1 Grassobbio - 1 2 1 - - - - - 4 Montello - 2 - - - - 1 - - 3 Pedrengo 1 1 - - - - - 1 - 3 Scanzorosciate - 1 - 1 - - - - - 2 Seriate - 1 4 2 - - - 1 - 8 Torre de' Roveri - - - 1 - - - - - 1 Totale Ambito Seriate 3 6 7 7 - 1 1 5 - 30

PAG 115

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Prima Infanzia

1. Progetto Neomamma

Il progetto “Neo mamma” è nato con lo scopo di realizzare una prima azione di sostegno al puerperio, attraverso interventi domiciliari da parte di un’ostetrica, per quelle donne che si trovano a vivere la loro prima esperienza di maternità. L’azione principale del progetto ha quindi come destinatari principali le madri al primo figlio residenti nei Comuni dell’Ambito territoriale di Seriate, lavorando nell’area della normalità per sostenere un periodo particolarmente delicato della vita delle donne e delle giovani famiglie. Sono stati effettuati anche interventi su mamme al secondo o terzo figlio in casi particolari come parti gemellari o allattamenti difficili e inizio di baby blues. A questo si accompagnano ulteriori azioni di sostegno quali l’accompagnamento educativo, ove necessario, i gruppi di confronto e alcuni momenti di informazione e formazione. La Tavola 7.12 riporta gli esiti del progetto nel 2017 da cui risulta che il 39,6% dei nati hanno ricevuto una visita da parte di un’ostetrica del progetto. Il totale delle visite domiciliari ostetriche effettuate nel 2017 è di n. 268.

Tavola 7.12. Progetto “Neo Mamma”

Nr. Prime Seconde Nati nel % visite su Comuni Ambito Neonati Visite Visite 2017 nati visitati effettuate effettuate

Albano S. Alessandro 68 20 20 3 29,4%

Bagnatica 43 25 25 4 58,1% Brusaporto 47 12 12 5 25,5% Cavernago 23 7 7 0 30,4% Costa di Mezzate 34 8 8 0 23,5% Grassobbio 53 15 15 4 28,3% Montello 31 7 7 0 22,6% Pedrengo 39 5 5 4 12,8% Scanzorosciate 83 21 20 10 24,1% Seriate 215 64 63 12 29,3%

Torre de' Roveri 25 10 9 3 36,0%

Totale Ambito 661 194 191 45 28,9%

2. Servizi per la prima infanzia

Sul territorio dell’Ambito di Seriate sono presenti numerosi servizi per la prima infanzia (0-6 anni). Di seguito si riportano divisi per tipologia i servizi presenti e attivi nell’anno educativo 2016-2017.

PAG 116

Asilo nido

• Nidi Servizi Ubicazione 1 Asilo Nido "Primi Passi" Albano Sant'Alessandro 2 Nido "Primi Amici" Bagnatica 3 Asilo Nido "L'Albero" Brusaporto Nido aggregato a scuola dell'infanzia "Madre Teresa di 4 Cavernago Calcutta" 5 Fondazione asilo infantile "Gout Ponti" - il Castello Costa di Mezzate 6 Nido “S. Gianna Beretta Molla” Montello 7 Asilo “Nido Mago Magù” Pedrengo 8 I vispi sorrisi (interaziendale) Pedrengo 9 Nido Comunale "Il giardino dei bimbi" Scanzorosciate 10 Nido "Raffaele B. Tassis" Seriate 11 Asilo Nido "Carla Levati" Seriate 12 Nido "Carlo B. Tassis" Seriate 13 Nido "Fili di Seta" Seriate

• Micro Nidi Servizi Ubicazione 14 Il Magico Mondo di Minù Seriate 15 Nido "L’Arca del bebè" Seriate

• Sezioni primavera Servizi Ubicazione 17 Scuola dell'infanzia parrocchiale Rossetti Grassobbio 18 Scuola dell'infanzia S. Giovanni XXIII Montello 19 San Giovanni nei Boschi Scanzorosciate 20 Parrocchia di S. Pietro Apostolo Scanzorosciate 21 Scuola dell'infanzia Bolognini Seriate 22 Scuola dell'infanzia Sacra Famiglia - Nido Raffaele B. Tassis Seriate 23 Scuola dell'infanzia Don Ubbiali Seriate

A. I servizi integrativi

• Nidi famiglia Servizi Ubicazione 1 Tenere coccole Grassobbio 2 Sognidoro Seriate

• Spazi Gioco Servizi Ubicazione 3 Ludoteca “Un traffico di giochi” Albano S. Alessandro 4 Spazio Gioco “Gli allegri furbetti” Costa di Mezzate 5 Spazio Gioco “Il treno dei sogni” Grassobbio 6 Spazio Gioco di Montello Montello Centro comunale per l’infanzia e la famiglia “La casetta sul 7 Seriate serio” 8 Spazio Gioco “La culla dei Grandi” Seriate

PAG 117

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Pertanto il quadro generale sulla presenza dei servizi per la prima infanzia nei Comuni dell’Ambito territoriale di Seriate evidenzia la presenza di questi servizi in 10 su 11 Comuni, con una prevalenza nel Comune di Seriate (12 servizi pari al 40%). La Tavola 7.13 e la Figura 7.14 riportano in sintesi al tipologia dei servizi per la prima infanzia presenti sul territorio.

Tavola 7.13. Servizi per la prima infanzia” Sezioni Tot. Micronid Nido Spazio Comuni Ambito Nido primave servizi o famiglia Gioco ra Albano S. Alessandro 2 1 - - - 1 Bagnatica 1 1 - - - - Brusaporto 1 1 - - - - Cavernago 1 1 - - - - Costa di Mezzate 2 1 - - - 1 Grassobbio 3 - - 1 1 1 Montello 3 1 - 1 - 1 Pedrengo 2 2 - - - - Scanzorosciate 3 1 - 2 - - Seriate 12 4 2 3 1 2 Torre de' Roveri 0 - - - - -

Totale Ambito 30 13 2 7 2 6

Figura 7.14. Servizi per la prima infanzia”

PAG 118

La Bottega della Domiciliarità (Centro servizi)

Il Centro servizi “La Bottega della Domiciliarità”, aperto da aprile 2016, è un punto informativo e di accesso di primo livello a tutti i servizi sociali e socio sanitari che il territorio offre sul tema della domiciliarità. Le finalità del servizio sono: - facilitare l’accesso alla rete integrata dei servizi sociali e socio sanitari attraverso un’azione di ascolto, orientamento e accompagnamento dell’utenza; - migliorare la realizzazione di interventi integrati a livello socio sanitario attraverso un’azine di raccordo con l’Azienda Socio Sanitaria Bergamo Est; - integrare e ricomporre l’0fferta dei servizi per la domiciliarità pubblici, privati e di terzo settore. La Bottega della Domiciliarità è attiva su tre sportelli: - Seriate, sede centrale, con apertura di 20 ore settimanali - Brusaporto, sede territoriale, con apertura 2,5 ore settimanali - Scanzorosciate, sede territoriale, con apertura 2,5 ore settimanali Nel 2017 La Bottega della Domiciliarità ha accolto nei tre sportelli complessivamente 335 utenti, con una prevalenza di accessi presso la sede di Seriate (Seriate 316 utenti, Brusaporto 6 utenti, Scanzorosciate 13 utenti). La Tavola 7.15 e la Figura 7.16 rilevano il dato complessivo per Comune indicando quanti utenti sono stati accolti nel corso del 2017. Tavola 7.15. Utenti per Comune di residenza

Comuni Ambito Utenti 2017 Albano S. Alessandro 16 Bagnatica 14 Brusaporto 9 Cavernago 4 Costa di Mezzate 7 Grassobbio 8 Montello 9 Pedrengo 13 Scanzorosciate 34 Seriate 192 Torre de' Roveri 3 Totale Ambito 309 Provincia di Bergamo 24 Fuori provincia 1 Fuori regione 1 Totale fuori Ambito 26 Totale utenti 335

PAG 119

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Figura 7.16. Utenti per Comune di residenza

200 192

180

160

140

120

100

80

60

40 34 24 16 20 14 13 9 7 8 9 4 3 1 1

0

Seriate

Mezzate Montello

Costa di Costa

Pedrengo

Bagnatica

AlbanoS. Bergamo

Brusaporto Cavernago

Alessandro

Grassobbio Provinciadi

Fuori regioneFuori

Fuori provinciaFuori

Scanzorosciate Torre de' Roveri de' Torre

Nel 2017 le richieste prevalenti che sono state rivolte dagli utenti presso gli sportelli della Bottega della Domiciliarità hanno riguardato l’assistenza famigliare (88 richieste) e l’assistenza domiciliare generica (75 richieste) che insieme rappresentano 42% delle richieste. La Tavola 7.17 rileva la tipologia di richieste presentate alla Bottega della Domiciliarità nel corso del 2017. Tavola 7.17. Tipologia richieste

Tipologia richieste Nr. richieste % Info Assistente familiare (SB) 88 23% Info Assistenza domiciliare generica (servizi) 75 19% Bonus famiglia DGR 5060-5095 53 14% Candidatura per assistente familiare (SB) 35 9% Info/Domanda ingresso RSA/RSD e sollievo 35 9% Info/Attivazione/Rinnovo DGR 2942/2014 29 7% Info/Attivazione reddito autonomia (voucher) 8 2% Info servizi privati sanitari a domicilio 7 2% Info CDI-CDD 5 1% Domanda FNA Misura B2 (Ambito) 4 1% Info/Attivazione pasti domicilio 4 1% Info/Attivazione SAD 4 1% Info post-dimissione ospedaliera 3 1% Domanda FNA Misura B1 2 1% Info per aiuti economici 1 0% Info sui Servizi territoriali 1 0% Altro 35 9% Totale 389* 100% *Nota: il numero complessivo delle tipologie di richieste è superiore al numero degli utenti in quanto alcuni hanno effettuato più accessi portando varie tipologie di richiesta.

PAG 120

Nel 2017 ai 335 utenti della Bottega della Domiciliarità sono state erogare 696 prestazioni, in media 2 prestazioni ad utente. La maggior parte delle prestazioni hanno riguardato il colloquio di analisi della domanda (311 – 45%) e di orientamento/informazione sui servizi (81 - 12%). Molte sono state anche le prestazioni per le famiglie rispetto al tema dell’assistenza familiare (ricerca di un assistente familiare – 115 – 17%). La Tavola 7.18 e la Figura 7.19 rilevano la tipologia di prestazioni erogate dalla Bottega della Domiciliarità nel corso del 2017. Tavola 7.18. Prestazioni erogate Prestazioni erogate Nr. % Colloquio analisi della domanda 311 45% Prestazioni per famiglie (Sportello Assistenza Familiare) 115 17% Informazioni/Documentazione 81 12% Assistenza per domanda Bonus famiglia 44 6% Assistenza per attivazione/rinnovo DGR 2942/2014 39 6% Assistenza per domande ingresso strutture 21 3% Visita domiciliare (valutazione) 20 3% Attivazione SAD 16 2% Iscrizione Registro assistenti familiari (SB) 15 2% Accompagnamento ai servizi territoriali 11 2% Assistenza per domanda Reddito di Autonomia 6 1% Attivazione servizi territoriali (pasti-trasporto-ecc.) 6 1% Attivazione servizi sanitari privati 5 1% Assistenza Domanda FNA Misura B1 3 0% Domanda FNA Misura B2 (Ambito) 3 0% Totale 696* 100% *Nota: il numero complessivo delle prestazioni erogate è superiore al numero degli utenti in quanto per la maggior parte degli utenti sono state erogate più prestazioni. Figura 7.19. Prestazioni erogate

350 311 300

250

200

150 115 100 81 44 50 39 21 20 16 15 11 6 6 5 3 3

0

(valutazione)

domanda

privati

Attivazione SADAttivazione

Familiare)

(Ambito)

2942/2014 Visitadomiciliare

Misura B1 Misura

territoriali

Assistenza perAssistenza

Bonus famigliaBonus

familiari(SB)

ingresso strutture ingresso

Colloquioanalisi della

(Sportello Assistenza(Sportello

RedditodiAutonomia

Prestazioni per famiglie Prestazioniper

attivazione/rinnovo DGR attivazione/rinnovo

(pasti-trasporto-ecc.)

Assistenza per domanda per Assistenza domande per Assistenza domanda per Assistenza

Attivazione servizisanitari Attivazione

Domanda FNA Misura B2FNADomanda Misura

Assistenza Domanda FNADomandaAssistenza

Attivazione serviziterritoriali Attivazione

Iscrizione Registro assistenti Registro Iscrizione

Accompagnamento aiservizi Accompagnamento Informazioni/Documentazione

PAG 121

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Gioco d’azzardo Sul territorio degli 11 Comuni dell’Ambito nel 2017 risultavano attivi 88 locali con installato apparecchi da gioco. Va inoltre evidenziato che alcune azioni avviate negli anni 2015 e 2016 con la collaborazione dell’ATS di Bergamo e le associazioni di Categoria hanno favorito la sottoscrizione da parte dei gestori di un “Codice Etico di Autoregolamentazione”, iniziativa che permette l’adozione di strategie comportamentali per contenere gli eccessi di comportamenti di gioco. Attualmente hanno aderito al codice etico 44 esercizi pari al 50% di quelli che detengono apparecchi da gioco. Tuttavia questi dati ci dicono anche che sul territorio dell’Ambito c’è un locale che offre “gioco d’azzardo” ogni 881 abitanti, un apparecchio AWP ogni 206 abitanti e un apparecchio VLT ogni 1.078 abitanti.

La Tavola 7.20 rileva il dato complessivo per Comune della presenza di esercizi con installati apparecchi da gioco divisi per tipologia e il numero degli esercizi aderenti al codice etico. La Figura 7.21 successiva mostra una sintetica rappresentazione grafica del rapporto tra numero degli esercizi e la tipologia di apparecchi installati.

Tavola 7.20. Locali e numero apparecchi

Di cui Di cui Adesion Sale NR App. App. Bar/tabacch Di cui Comune e codice Gioco i e simili con altro Esercizi VLT AWP con VLP etico solo AWP e AWP Albano S.Alessandro 7 3 0 27 7 - - Bagnatica 6 4 7 25 5 1 - Brusaporto 5 4 4 40 4 1 - Cavernago 4 1 28 28 3 1 - Costa di Mezzate 3 3 0 9 3 - - Grassobbio 7 4 0 40 6 - 1 Montello 5 4 0 18 5 - - Pedrengo 6 0 7 25 5 1 - Scanzorosciate 12 6 1 39 11 - 1 Seriate 31 15 25 116 28 3 - Torre de' Roveri 2 0 0 9 2 - - Totale Ambito 88 44 72 376 79 7 2

PAG 122

Figura 7.21. Locali e numero apparecchi

100 400

90 350

80 300 70

250 60

50 200

40

NR EserciziNR 150 NR Apparecchi NR 30 100 20

50 10

0 0 Apparecchi VLT Apparecchi AWP Nr Esercizi NR Apparecchi

PAG 123

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

PAG 124

SISTEMA BIBLIOTECARIO

Autori: Cristiana Valtulina (responsabile servizio)

Rev.: 14 marzo 2018

PAG 125

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Il Sistema bibliotecario Seriate Laghi, la Rete Bibliotecaria Bergamasca e la provincia di Bergamo

Il Sistema bibliotecario Seriate Laghi, insieme ai Sistemi Valle Seriana, Bassa Pianura Bergamasca, Area Nord-Ovest e Area di , costituisce la Rete Bibliotecaria Bergamasca (RBBG). I Comuni associati sono 218, a cui fanno capo 219 biblioteche comunali21; alla RBBG sono associate anche 16 biblioteche specialistiche e scolastiche. La popolazione servita è di 981.660 abitanti. La provincia di Bergamo annovera nel suo complesso, compreso il Comune capoluogo e i Comuni che non hanno aderito ai Sistemi provinciali, 228 biblioteche comunali, 22 biblioteche speciali e scolastiche, 70 musei e 31 scuole secondarie di secondo grado. Gli abitanti della provincia di Bergamo, al 31 dicembre 2016, sono 1.109.933.

Figura 8.1 – I Sistemi bibliotecari della Provincia di Bergamo

21 Alcuni Comuni hanno più biblioteche comunali (, 5 e , 2), altri Comuni gestiscono unitariamente un’unica biblioteca ( e ; , e Vigano S. Martino)

PAG 126

Figura 8.2 – La mappa della provincia di Bergamo LEGENDA: biblioteca pubblica biblioteca speciale RBBG biblioteca scolastica RBBG altre biblioteche museo scuola superiore comune sistema comune sistema comune sistema comune sistema

Almè area di dalmine 1 area nord ovest 1 11 2 Brusaporto seriate laghi 1 Cazzano Sant'Andrea valle seriana 1

Arcene area di dalmine 1 area nord ovest 1 seriate laghi 1 11 1 Cene valle seriana 1 11

Azzano San Paolo area di dalmine 1 Rota d'Imagna area nord ovest 1 seriate laghi 1 valle seriana 1

Boltiere area di dalmine 1 area nord ovest 1 22 seriate laghi 1 11 valle seriana 1 11 1

Brembate area di dalmine 1 area nord ovest 1 11 1 seriate laghi 1 valle seriana 1

Ciserano area di dalmine 1 Santa Brigida area nord ovest 1 11 Castro seriate laghi 1 valle seriana 1

Cologno al Serio area di dalmine 1 11 Sant'Omobono Terme area nord ovest 1 1 Cavernago seriate laghi 1 valle seriana 1

Comun Nuovo area di dalmine 1 area nord ovest 1 seriate laghi 1 valle seriana no

Curno area di dalmine 1 Serina area nord ovest 1 seriate laghi 1 valle seriana 1

Dalmine area di dalmine 1 3 11 2 area nord ovest 1 seriate laghi 1 valle seriana 1 1 11

Lallio area di dalmine 1 Sorisole area nord ovest 2 Costa di Mezzate seriate laghi 1 valle seriana 1 1

Levate area di dalmine 1 Sotto il Monte Giovanni XXIII area nord ovest 1 22 seriate laghi 1 valle seriana 1

Mozzo area di dalmine 1 area nord ovest 1 seriate laghi 1 valle seriana 1

Osio Sopra area di dalmine 1 area nord ovest 1 seriate laghi 1 Leffe valle seriana 1 11

Osio Sotto area di dalmine 1 Terno d'Isola area nord ovest 1 seriate laghi 1 valle seriana 1 11 1

Paladina area di dalmine 1 area nord ovest 1 seriate laghi 1 Oneta valle seriana 1 11

Spirano area di dalmine 1 Val area nord ovest 1 seriate laghi 1 valle seriana 1

Stezzano area di dalmine 1 area nord ovest 1 seriate laghi 1 valle seriana 1

Treviolo area di dalmine 1 area nord ovest 1 11 Gorlago seriate laghi 1 valle seriana 1

Urgnano area di dalmine 1 11 Villa d'Adda area nord ovest 1 Gorle seriate laghi 1 valle seriana 1

Verdellino area di dalmine 1 area nord ovest 1 33 1 Grassobbio seriate laghi 1 11 valle seriana 1 11

Verdello area di dalmine 1 11 TOTALE 60 2 0 1 17 5 Grone seriate laghi 1 valle seriana 1 11

Villa d'Almè area di dalmine 1 11 bassa pianura bergamasca 1 Grumello del Monte seriate laghi 1 valle seriana 1

Zanica area di dalmine 1 11 Arzago d'Adda bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1 11 1 22 3 valle seriana 1

TOTALE 24 0 0 3 6 2 bassa pianura bergamasca 1 Luzzana seriate laghi 1 11 valle seriana 1 11

Almenno San Bartolomeo area nord ovest 1 1 22 bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1 valle seriana 1 33

Almenno San Salvatore area nord ovest 1 Brignano Gera d'Adda bassa pianura bergamasca 1 Montello seriate laghi 1 Selvino valle seriana 1

Ambivere area nord ovest 1 Calcio bassa pianura bergamasca 1 33 seriate laghi 1 valle seriana 1

Barzana area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 Orio al Serio seriate laghi 1 11 valle seriana 1

Bedulita area nord ovest 1 Canonica d'Adda bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1 valle seriana 1

Berbenno area nord ovest 1 Caravaggio bassa pianura bergamasca 1 11 22 1 seriate laghi 1 valle seriana 1

Bonate Sopra area nord ovest 1 Casirate d'Adda bassa pianura bergamasca 1 Pedrengo seriate laghi 1 valle seriana 1 22

Bonate Sotto area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1 valle seriana 1

Bottanuco area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1 Villa d'Ogna valle seriana 1

Bracca area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1 valle seriana 1 33

Brembate di Sopra area nord ovest 1 1 bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1 TOTALE 40 1 0 1 23 5

Calusco d'Adda area nord ovest 1 Fara Gera d'Adda bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1

Camerata Cornello area nord ovest 1 11 bassa pianura bergamasca 1 San Paolo d'Argon seriate laghi 1 1

Capizzone area nord ovest 1 Fontanella bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1 1

Capriate San Gervasio area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 11 Scanzorosciate seriate laghi 1

Caprino Bergamasco area nord ovest 1 11 1 bassa pianura bergamasca 1 Seriate seriate laghi 1 11 2

Carvico area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1 Carona

Chignolo d'Isola area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1 11

Cisano Bergamasco area nord ovest 1 Misano di Gera d'Adda bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1

Corna Imagna area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1

Cornalba area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1

Costa Serina area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 Torre de' Roveri seriate laghi 1 Isso

Costa Valle Imagna area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1 11 1

Cusio area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi 1 Moio de' Calvi

Dossena area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 seriate laghi

Filago area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 1 44 1 seriate laghi 1

Fuipiano Valle Imagna area nord ovest 1 bassa pianura bergamasca 1 11 seriate laghi 1 11

Lenna area nord ovest 1 Treviglio bassa pianura bergamasca 5 11 44 8 seriate laghi 1

Locatello area nord ovest 1 TOTALE 35 0 2 1 15 10 TOTALE 60 0 2 1 9 9

Madone area nord ovest 1 seriate laghi 11 Bergamo sistema urbano 9 4 44 2424 1313 2525

Mapello area nord ovest 1 seriate laghi 1 TOTALE 9 4 4 24 13 25 Taleggio 11

Medolago area nord ovest 1 Albano Sant'Alessandro seriate laghi 1 Albino valle seriana 1 1 33 1

Oltre il Colle area nord ovest 1 11 Bagnatica seriate laghi 1 valle seriana 1 11 1 Valtorta 11

Palazzago area nord ovest 1 seriate laghi 1 valle seriana 1 11

Piazza Brembana area nord ovest 1 seriate laghi 1 Aviatico valle seriana no TOTALE 0 0 0 0 3 0

Ponte San Pietro area nord ovest 1 seriate laghi 1 valle seriana 1

Ponteranica area nord ovest 1 Borgo di Terzo seriate laghi valle seriana 1 TOTALE GENERALE 228 7 8 31 86 56 area nord ovest 1 11 seriate laghi 1 valle seriana 1 11

PAG 127

I comuni del Sistema Bibliotecario Il Sistema Bibliotecario Seriate Laghi si estende territorialmente nell’area Est della Provincia di Bergamo ed è costituito da 63 comuni rappresentati da 60 biblioteche (i comuni di Borgo di Terzo, Luzzana e Vigano S. Martino costituiscono la biblioteca dell’Unione Media Valcavallina, mentre a Gaverina non è attivato nessun servizio di biblioteca). Al Sistema fanno capo anche 10 biblioteche specialistiche e scolastiche (di cui due sul territorio del Sistema e 8 ubicate nel Comune di Bergamo). Sul territorio sono inoltre presenti 1 biblioteca privata, 9 musei e 9 scuole secondarie di secondo grado. La popolazione servita, al 31 dicembre 2016, è di 252.316 abitanti.

Figura 8.3 – L’area del Sistema Bibliotecario Seriate Laghi e i suoi comuni

PAG 128

La popolazione La popolazione complessiva dei comuni nei quali è attiva una biblioteca, al 31 dicembre 2016, è di 252.316 abitanti, distribuiti in modo eterogeneo sul territorio: nel Sistema Bibliotecario Seriate Laghi è utilizzata una suddivisione dei comuni in base alla popolazione dei singoli comuni nelle fasce fino a 1.500, 3.000, 5.000, 7.000 e oltre i 7.000.

Tavola 8.1 - Distribuzione della popolazione nei comuni del Sistema Bibliotecario

7001-25000 8

5001-7000 14

3001-5000 11

1501-3000 11

0-1500 16

0 5 10 15 20

Il patrimonio Il patrimonio complessivo delle 60 biblioteche attive sul territorio è di 877.872 documenti (tra libri e materiale multimediale vario) 22. Le 8 biblioteche dei Comuni con più di 7.000 abitanti ne possiedono da sole il 36% mentre le biblioteche dei Comuni sotto i 5.000 abitanti complessivamente poco più del 33%.

Tavola 8.2 – Distribuzione del patrimonio

7001-25000 36%

5001-7000 31%

3001-5000 14%

1501-3000 11%

0-1500 8%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Il numero di documenti pro-capite (documenti/abitanti) del Sistema Bibliotecario Seriate Laghi è di circa 3,5; superiore alla fascia minima indicata dalle linee guida IFLA23 e AIB24 (tra 1,5 e 2,5).

22 Il dato complessivo del patrimonio è stato ricavato dalla banca dati del sistema informativo utilizzato dalle biblioteche della provincia di Bergamo e in uso in tutte le biblioteche del Sistema (Clavis): è riferito ai soli documenti catalogati. 23 International Federation Library Association PAG 129

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

L’investimento economico dei Comuni del Sistema Bibliotecario Seriate Laghi nel corso del 2016 per l’acquisto di nuovi documenti è stato di € 354.000,00 per una spesa pro- capite media di € 1,40; superiore al parametro minimo d’acquisto, stabilito in 1,00 € pro-capite dalla Convenzione che regola la Rete bibliotecaria bergamasca.

Tavola 8.3 – Documenti e spesa per acquisto documentario pro-capite al 31/12/2016

Numero di Popolazione Documenti Documenti Spesa acquisti Spesa Biblioteche complessivi pro-capite complessiva acquisti pro-capite

0-1500 16 16.005 67.607 4,22 € 18.801 € 1,17

1501-3000 11 25.015 95.813 3,83 € 31.869 € 1,27

3001-5000 11 41.009 124.565 3,04 € 51.271 € 1,25

5001-7000 14 81.814 270.920 3,31 € 126.670 € 1,55

7001-25000 8 88.473 318.967 3,61 € 125.678 € 1,42 3,48 € 1,40 Totale 60 252.316 877.872 € 354.289 (medio) (media) RBBG 235 983.804 3.943.554 4,01 € 1.408.744 € 1,44

I movimenti Nel corso del 2016 si sono registrati nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Seriate Laghi 606.465 movimenti di prestito, distribuiti in 58% di prestito in sede (documenti di proprietà della biblioteca, prestati direttamente all’utente, in quanto si tratta di opere già disponibili localmente), il 20% di prestito interbibliotecario in entrata (documenti che vengono richiesti ad altre biblioteche perché non disponibili in sede e prestati all’utente che si reca in biblioteca per il ritiro) e il rimanente 22% di prestito interbibliotecario in uscita (documenti che vengono inviati ad altre biblioteche che ne hanno fatto richiesta).

Tavola 8.4 – Prestito e interprestito rispetto al totale al 31/12/2016

in entrata 22%

in uscita 20%

in sede 58%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

24 Associazione Italiana Biblioteche

PAG 130

Tavola 8.5 – Prestito e interprestito al 31/12/2016

Prestiti in Interprestito Interprestito Totale % sul totale Impatto (%) sede in entrata in uscita movimenti interprestito

sui movimenti

0-1500 10.625 4.570 5.644 20.839 3% 49%

1501-3000 30.345 12.411 17.014 59.770 10% 49%

3001-5000 59.980 21.693 17.727 99.400 16% 40%

5001-7000 113.147 48.216 31.472 192.835 32% 41%

7001-25000 138.052 46.791 48.778 233.621 39% 41%

Totale 352.149 133.681 120.635 606.465 42%

In questa tabella il “Totale movimenti” è calcolato sommando i “prestiti in sede” e l’interprestito, sia “in uscita” che “in entrata. Il 71% dei movimenti complessivi dell’intero Sistema Bibliotecario è in carico alle biblioteche dei comuni più grandi.

Questi dati mettono anche in evidenza l’impatto che hanno, nella gestione quotidiana dei movimenti di ciascuna biblioteca, i tre differenti tipi di prestito così come nel complesso dei movimenti del Sistema: risulta infatti che circa il 42% dei movimenti è dovuto al ricevimento o all’invio di documenti da o verso altre biblioteche: per le biblioteche più piccole questo dato arriva al 49%.

Da rilevare infine che i movimenti in entrata e in uscita sono relativi a documenti che possono appartenere a biblioteche di altri Sistemi Bibliotecari, cosa che spiega perché la somma degli interprestiti “in uscita” non coincide con la somma degli interprestiti “in entrata”.

Tavola 8.6 – Indice di prestito

abitanti Prestiti in Interprestito Totale Indice di

sede in entrata movimenti prestito

0-1500 16.005 10.625 4.570 15.195 0,95

1501-3000 25.015 30.345 12.411 42.756 1,71

3001-5000 41.009 59.980 21.693 81.673 1,99

5001-7000 81.814 113.147 48.216 161.363 1,97

7001-25000 88.473 138.052 46.791 184.843 2,09

1,93 Totale 252.316 352.149 133.681 485.830 (medio)

PAG 131

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Rispetto al patrimonio posseduto dalle biblioteche, si rileva un indice di prestito (prestiti/abitanti) medio sul Sistema pari a 1,93: in questo caso sono stati considerati solo i movimenti relativi ai prestiti in sede e all’interprestito in entrata, ritenuti quelli che hanno come utente finale un abitante del proprio comune o comunque una persona che si reca direttamente in biblioteca a ritirare un documento (l’interprestito in uscita è un movimento che interessa abitanti di altri comuni pertanto non viene considerato nell’indice di prestito della biblioteca). IFLA e AIB indicano un indice di prestito minimo compreso tra 1,5 e 2,5: solo le biblioteche dei Comuni fino a 1.500 abitanti hanno difficoltà a raggiungere tale valore.

Nel corso del periodo 2013-2016 si rileva una diminuzione del numero di movimenti, con una media del -4% a livello di Sistema bibliotecario; hanno tenuto solo i Comuni più piccoli, dove c’è stato un incremento del 2%. Il decremento è spiegabile in base al trend generale a livello internazionale, in quanto gli utenti si rivolgono ad altre modalità di lettura, come gli ebook. Si precisa che la serie dei dati sino al 2014 era misurata con il vecchio software B_evolution, mentre da dicembre 2015 è in funzione il nuovo software Clavis, pertanto potrebbero esserci alcune differenze di conteggio o la perdita di dati in fase di migrazione. Sul calo dei prestiti nelle biblioteche con più di 7000 abitanti ha influito la parziale chiusura della biblioteca di Seriate, nel corso dell’anno 2016.

Tavola 8.7 – Prestiti: periodo 01/01/2013- 31/12/2016

Confronto % di Movimenti Movimenti Movimenti Movimenti movimenti incremento 2013 2014 2015 2016 2013-2016 2013-2016

0-1500 19.959 21.761 23.354 18.899 -2.862 -14%

1501-3000 51.117 56.122 56.943 59.770 3.648 7%

3001-5000 87.723 92.626 95.343 99.400 6.774 8%

5001-7000 176.624 201.546 203.576 192.835 -8.711 -5%

7001-25000 240.254 281.979 274.004 233.621 -48.358 -20%

-5% Totale 575.677 654.034 653.220 604.525 81.555 (medio)

PAG 132

Tavola 8.8 – Numero di prestiti nel triennio 2014-2016

7001-25000

5001-7000 2014 3001-5000 2015 2016 1501-3000

0-1500

0 100.000 200.000 300.000 prestiti

Tavola 8.9 – La serie storica di utenti/utenti residenti/prestiti nel periodo 2009-2016

606.465 2016 30.952 46.216 613.468 2015 34.801 49.438 653.220 2014 36.343 52.070 654.034 2013 36.011 prestiti totali 52.680 utenti residenti 575.677 2012 32.714 48.151 utenti 587.821 2011 30.934 49.347 578.736 2010 29.903 45.305 529.384 2009 10.422 43.165

0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000

E’ importante precisare che nelle biblioteche di pubblica lettura, il prestito documentario non è l’unico servizio offerto. Molte persone spesso si recano in biblioteca per studiare, per leggere un giornale, per accedere ai servizi di internet o semplicemente per incontrarsi, chiedere informazioni e partecipare a iniziative culturali in genere. Questi cittadini che di fatto utilizzano la biblioteca e i servizi di cui usufruiscono, non sempre sono registrati, pertanto non siamo in grado di poterli rilevare.

Alcuni esempi di altri servizi e attività messi in campo dalle biblioteche del Sistema Seriate Laghi:

Navigazione internet e wifi: in 53 biblioteche su 60 è presente una postazione fissa per la navigazione internet e in 38 biblioteche è presente anche l’accesso wifi.

PAG 133

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Medialibrary On Line: progetto nazionale che attraverso il mantenimento di una piattaforma web consente, agli utenti iscritti alle biblioteche, l’accesso gratuito a risorse digitali (banche dati, ebook, audiolibri, quotidiani online, video, musica, ecc.).

Tavola 8.10 – La serie storica degli accessi alla biblioteca digitale 2010-2016

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

10.644 23.959 69.361 86.850 111.216 132.277 205.403

Nati per leggere: progetto che ha l’obiettivo di diffondere la cultura e la pratica della lettura ad alta voce dei genitori ai bambini, anche molto piccoli ed è realizzato in base alle modalità indicate dalla campagna nazionale promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche - AIB e dalla Federazione Italiana Medici Pediatri – FIMP.

Tavola 8.11 – La serie storica delle biblioteche che hanno aderito a Nati per Leggere 2010-2016

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

non 28 36 34 37 39 38 rilevato

Fiato ai Libri: progetto di promozione della lettura che integra la lettura di un libro, accompagnata da musica dal vivo, disegni dal vivo, teatro di figura. Festival unico a livello nazionale che ho lo scopo di valorizzare, oltre alla lettura, le biblioteche e il territorio locale attraverso una rassegna itinerante che promuove location storiche e turistiche, avvicinando pubblico di tutte le età mediante la proposta di letture dedicate ai vari target.

PAG 134

Tavola 8.12/13 – La serie storica dei dati di Fiato ai Libri 2007-2016 e di Fiato ai Libri Junior 2010-2016

I numeri di Fiato ai Libri

2007 2008 2009 2 0 10 2 0 11 2 0 12 2 0 13 2 0 14 2 0 15

2 0 16

eventi

media spettatori

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

eventi 13 17 15 15 21 18 19 17 22 20

spettator i 463 410 965 1138 2319 2840 4381 3457 4782 4704

medi a 36 24 64 76 110 158 231 203 217 235

PAG 135

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

I numeri di Fiato ai Libri Junior

2 0 10 2 0 11 2 0 12 2 0 13 2 0 14 2 0 15 2 0 16

eventi

media

spettatori 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

eventi 11 15 20 15 5 8 8

spettator i 600 1000 1270 1534 570 1770 2065 medi a 55 67 64 102 114 221 258

PAG 136

EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA

Autori: Simona Viganò, Roberta Maffeis

Revisione: gennaio 2018

PAG 137

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA (2015/2016/2017)

Urbanistica

In data 2 maggio 2013 è entrato in vigore il piano di governo del territorio denominato P.G.T. quale strumento urbanistico di gestione e sviluppo del territorio comunale. Il piano di governo del territorio si attua attraverso strumenti così detti "minori" di pianificazione attuativa, quali i piani di lottizzazione, i piani particolareggiati, i piani di edilizia economia e popolare, i piani di recupero del patrimonio edilizio esistente, ecc., ovvero attraverso interventi edilizi diretti con permesso di costruire, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), ecc.. Dal 2015 e fino al 31 dicembre 2017 i piani attuativi depositati ed approvati sono stati i seguenti: - Piano attuativo U/2016/1 (via Nazionale): approvato - Piano attuativo U/2016/2 (via Monte Albenza): in attesa integrazione - Variante SUAP U/2016/3 (via Brusaporto): approvato - Piano di recupero U/2017/1 (via Brusaporto): approvato. Nell’anno 2017 l’ufficio ha effettuato una ricognizione nel territorio dei vari piani urbanistici, come sopra citati, in relazione alla loro effettiva attuazione (ossia lo stato di avanzamento) verificando, nel contempo, le volumetrie residue edificabili per ciascun ambito e non ancora realizzate. Per quanto concerne gli ambiti previsti dal documento di piano, di cui 9 previsti come nuove edificazioni (residenziali per la maggior parte, terziari/commerciali e per servizi pubblici per la minor parte) in contesti non ancora edificati e 5 previsti come riconversioni di ambiti già edificati (già con attività produttive dismesse o in prospettiva di future dismissioni di attività produttive esistenti), risultano presentate, dall’approvazione del piano di governo del territorio, n. tre pratiche (AT5, AT9, AT11) che, però, risultano ancora in corso di definizione e, pertanto, lo stato di attuazione delle previsioni del documento di piano risulta in effetti pari a zero in termini di realizzazione delle superfici edificabili (misurate in “slp”) in esso previste. Per quanto concerne, invece, i piani attuativi già approvati (in corso di validità) e con residui volumetrici (in prevalenza a destinazione residenziale) ancora da realizzare, si riporta nei grafici sottostanti lo stato di attuazione degli stessi con evidenziate le volumetrie residue suddivise in comparti residenziali (di cui all’articolo 11 del P.G.T.), comparti terziari (di cui all’articolo 13 del P.G.T.), comparti produttivi/artigianali (di cui all’articolo 14 del P.G.T.). I comparti agricoli previsti nel P.G.T., invece, non risultano ancora attuati.

PAG 138

Comparti residenziali non completati e con residui volumetrici.

tabella 1 – comparti residenziali (slp prevista/slp residua)

35000,00 SLP RESIDUA (MQ) SLP PREVISTA (MQ)

30000,00

25000,00

20000,00

15000,00

10000,00

5000,00

0,00

COMPARTOCOMPARTO N. 53 - VIA N.LEVATA 55 - VIA BASSE COMPARTO N. 32 - VIA BATTISTI COMPARTO N. 60 - VIA CERIOLI COMPARTO N. 2 - VIA NAZIONALE COMPARTO N. 29 - VIA TRILUSSA COMPARTO N. 42 - VIA PADERNO COMPARTO N. 70 - VIA MARCONI COMPARTO N. 20 - VIA GARIBALDI COMPARTOCOMPARTO N. 34 -COMPARTO VIA N.RESEGONE 36 - VIA N. SABOTINO38 - VIA NAZIONALE COMPARTO N. 50 - VIA COMONTE COMPARTO N. 67 - VIA NAZIONALE COMPARTO N. 44 - VIA DON STURZO COMPARTO N. 48 - VIA DELLA LIBERTA' COMPARTO N. 5 - VIA DECO' E CANETTA

COMPARTO N. 27 - VIA GIOTTO DA BONDONE

COMPARTO N. 16 - VIA MACHIAVELLI/ VIA LEOPARDI

tabella 2 – stato di attuazione comparti residenziali

SLP RESIDUA (MQ) SLP REALIZZATA (MQ)

PAG 139

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

tabella 3 – comparti terziari (slp prevista/slp residua)

6000

5000

4000

SLP REALIZZATA 3000 SLP RESIDUA

2000

1000

0 COMPARTO N. 39 - COMPARTO N. 22 - COMPARTO N. 65 - VIA NAZIONALE VIA CASSINONE VIA CASSINONE

tabella 4 – stato di attuazione comparti terziari

SLP RESIDUA SLP REALIZZATA

PAG 140

tabella 5 – comparti produttivo/artigianali (slp prevista/slp residua)

30000

25000

20000

SLP PREVISTA 15000 SLP RESIDUA

10000

5000

0 COMPARTO N. 21 - COMPARTO N. 58 - COMPARTO N. 61 - VIA NAZIONALE VIA GRINETTA VIA BRUSAPORTO

tabella 6 – stato di attuazione comparti produttivo/artigianali

SLP RESIDUA SLP PREVISTA

PAG 141

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Dal dato rilevato in relazione alle slp (e di conseguenza volumetrie) non realizzate rispetto a quanto era previsto dallo strumento urbanistico, si evince che anche il territorio di Seriate ha certamente risentito della cosiddetta “crisi dell’edilizia” che ha portato ad una riduzione delle compravendite immobiliari con ricadute, ovviamente, sui cantieri in corso di realizzazione a partire dall’anno 2010 circa e fino ancora ad oggi.

Oneri di urbanizzazione Si riporta infine un dato relativo agli oneri di urbanizzazione introitati nell’ultimo triennio sulle pratiche edilizie singole o derivanti dai piani attuativi: - € 730.132,96 per l’anno 2015 - € 777.615,00 per l’anno 2016 - € 736.906,25 per l’anno 2017 Anche tale dato, se raffrontato con gli anni anno 2011 e 2012 in cui gli oneri di urbanizzazione introitati erano rispettivamente pari a € 1.610.000,00 e € 1.565.317,63 si evince che negli ultimi anni l’attività edilizia relativa a nuove costruzioni e/o ristrutturazioni pesanti a Seriate si è notevolmente contratta. ______. ______

PAG 142

Localizzazione dei comparti residenziali non completati nel territorio di Seriate

PAG 143

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Edilizia privata Per quanto concerne, invece, l’attività edilizia diretta, ossia quella che deriva dai cittadini o imprenditori con singole pratiche edilizie si riportano i dati delle pratiche edilizie riferito al 2017 (1 gennaio – 31 dicembre).

Anno 2017 Permessi di costruire 61 Segnalazioni certificate di 119 inizio attività Comunicazioni di inizio lavori 195 e comunicazioni di inizio lavori asseverate Totale pratiche 375

Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017

Totale pratiche 669 Totale pratiche 355 Totale pratiche 375

______. ______

Il servizio edilizia privata ed urbanistica si occupa, inoltre, dell’attività di vigilanza inerente l’attività edilizia dei privati cittadini ed imprese sul territorio. Al fine di perseguire l’obiettivo di contenere fenomeni di abusivismo edilizio oltre che di controllo in generale del territorio vengono effettuati ogni anno numerosi sopralluoghi di verifica. Nel corso dell’anno 2017 sono stati effettuati n. 152 sopralluoghi per controllo dell’attività edilizia, di cui n. 16 nel cerntro storico, mentre negli anni 2016 e 2015 sono stati eseguiti rispettivamente n. 106 e n. 152 sopralluoghi. Infine un dato particolamente significativo inerente il territorio di Seriate è rappresentato dalle pratiche di verifica dell’idoneità alloggiativa richieste da cittadini stranieri residenti a Seriate inerenti pratiche di permessi di soggiorno e ricongiungimenti familiari. Nel corso dell’anno 2017 sono stati effettuati n. 96 sopralluoghi per verifica delle condizioni alloggiative con il rilascio di 67 attestazioni positive, mentre negli anni 2016 e 2015 sono stati eseguiti rispettivamente n. 93 e n. 70 sopralluoghi per la medesima tipologia di richiesta con il rilascio di n. 72 (anno 2016) e n. 54 (anno 2015) attestazioni positive.

PAG 144

SERVIZI CIMITERIALI

Autore: Mary Levato e Silvia Tombini

Rev.: gennaio 2018

PAG 145

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Servizi Cimiteriali25

Le principali attività dei Servizi Cimiteriali riguardano la gestione delle tumulazioni e delle estumulazioni e delle relative concessioni. Le tumulazioni comprendono le operazioni di sepoltura compiute successivamente al decesso: ▪ cremazione, con tumulazione delle ceneri; ▪ tumulazione del feretro in loculo-colombario; ▪ tumulazione in tomba di famiglia; ▪ inumazione in campo decennale.

Le estumulazioni rappresentano le operazioni compiute alla scadenza delle concessioni cimiteriali e riguardano la destinazione ultima dei resti: ▪ cremazione dei resti mortali; ▪ tumulazione dei resti in loculo o ossario, in caso di completa mineralizzazione; ▪ campo per consentire la mineralizzazione dei resti estumulati.

Nelle due successive Tavole 7 e 8 sono riportati i dati numerici relativi alle tumulazioni ed estumulazioni del 2017 e degli anni antecedenti.

Tavola 7. Tumulazioni per tipo di destinazione nel cimitero del Comune – Anni 2004- 2017 Tombe di Loculi Cremazioni Campo Totale Anno famiglia v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % 2003 77 58% 6 5% 18 14% 32 24% 133 100% 2004 59 59% 8 8% 16 16% 17 17% 100 100% 2005 75 52% 22 15% 17 12% 29 20% 143 100% 2006 71 48% 40 27% 15 10% 22 15% 148 100% 2007 63 44% 44 31% 14 10% 21 15% 142 100% 2008 78 45% 53 30% 28 16% 16 9% 175 100% 2009 74 40% 71 39% 22 12% 17 9% 184 100% 2010 77 45% 72 42% 14 8% 10 6% 173 100% 2011 60 35% 80 47% 14 8% 17 10% 171 100% 2012 57 40% 54 38% 15 11% 15 11% 141 100% 2013 62 37% 63 37% 26 15% 10 6% 161 100% 2014 42 25% 62 37% 22 13% 9 5% 168 100% 2015 60 27% 91 41% 22 10% 11 5% 184 100% 2016 50 26% 80 41% 13 7% 9 5% 152 100% 2017 45 23% 77 39% 19 10% 8 4% 149 100%

25 I dati sono stati forniti dall’Ufficio Servizi Cimiteriali.

PAG 146

Tavola.8. Estumulazioni per tipo di destinazione nel cimitero del Comune – Anni 2004-2017 Loculi(immissione Cremazioni Campo Ossario Totale Anno di resti o ceneri) v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % 2003 45 44% 28 27% 2 2% 28 27% 103 100% 2004 93 66% 40 28% 0 0% 8 6% 141 100% 2005 129 69% 45 24% 2 1% 11 6% 187 100% 2006 138 65% 48 23% 9 4% 16 8% 211 100% 2007 127 81% 22 14% 4 3% 3 2% 156 100% 2008 134 77% 28 16% 6 3% 6 3% 174 100% 2009 95 49% 39 20% 14 7% 44 23% 192 100% 2010 104 81% 20 16% 3 2% 2 2% 129 100% 2011 91 75% 16 13% 2 2% 13 11% 122 100% 2012 67 63% 16 15% 11 10% 12 11% 106 100% 2013 99 68% 28 19% 2 1% 17 12% 146 100% 2014 125 50% 19 8% 18 7% 87 35% 249 100% 2015 85 46% 12 7% 19 10% 67 37% 183 100% 2016 82 43% 24 13% 15 8% 69 36% 190 100% 2017 64 44% 14 10% 16 11% 52 36% 146 100%

La serie storica del numero complessivo di tumulazioni ed estumulazioni effettuate negli ultimi quattordici anni è mostrata in Figura.9.

Figura.9. Tumulazioni ed estumulazioni nel cimitero del Comune - Anni 2004-2017

300 Comune di Seriate

250

200

Estumulazioni 150 Tumulazioni

100

50

0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

PAG 147

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

La Figura 10 evidenzia come la cremazione, anche nel 2017, pur avendo l’Amministrazione sospeso l’erogazione del contributo di € 200,00 a salma riconosciuto fino al 2016, rimane la modalità più richiesta anche se in calo rispetto allo scorso anno.

Figura 10. Destinazione tumulazioni nel cimitero del Comune - Anni 2004-2017

100 Comune di Seriate

90

80

70

60 loculi cremazioni 50 tombe di famiglia campo 40

30

20

10

0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

PAG 148

Anche per le estumulazioni, come mostra la Figura.11, la cremazione è la modalità più richiesta. In questo caso, l’Amministrazione comunale eroga un contributo a coloro che scelgono la cremazione per i resti mortali dei defunti estumulati a seguito della scadenza di concessione cimiteriale. In effetti l’avvio a cremazione dei resti mortali estumulati risulta la destinazione di lunga prescelta dai familiari dei defunti.

Figura.11. Destinazione resti mortali da estumulazioni nel cimitero del Comune - Anni 2004-2017

160 Comune di Seriate

140

120

100

cremazioni campo 80 loculi ossario

60

40

20

0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

PAG 149

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Appendice A: Relazione dati questionario “Abitudini culturali e sportive”

A cura di: Marco Azzerboni, Donato Dimitri, Cristina Gioia e Carmela Redolfi.

Con la collaborazione dell’Ufficio Scuola, dell’Ufficio sport e della Biblioteca.

PAG 150

Premessa Nel periodo 14 - 22 dicembre 2017 è stato somministrato a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei due Istituti Comprensivi statali di Seriate, “Aldo Moro” e “Cesare Battisti”, un questionario conoscitivo sulle abitudini culturali e sportive e, in particolare, su: - i luoghi di cultura e sport di Seriate frequentati; - le attività culturali e sportive svolte; - la modalità con cui si è abituati a recarsi a scuola. È stato compilato in classe con la collaborazione degli insegnanti delle diverse scuole ed è stato restituito da 1.536 studenti sui 1.788 che risultano iscritti a settembre 2017 (85%). Inoltre 165 degli iscritti (circa il 9%) non è residente a Seriate. Nel dettaglio sono state raccolti 966 questionari nella scuola primaria, pari all’86% della popolazione complessiva e 559 nella scuola secondaria di primo grado, pari all’84% (in 11 questionari non è stato indicato l’anno di nascita).

Risultati Genere e età

Anno di Femmina % Maschio % nd Totale % sul totale nascita nd 4 36% 5 45% 2 11 1% 2003 8 40% 10 50% 2 20 1% 2004 87 53% 72 44% 6 165 11% 2005 88 45% 101 52% 5 194 13% 2006 90 47% 95 49% 8 193 13% 2007 106 54% 84 43% 6 196 13% 2008 96 48% 89 45% 13 198 13% 2009 104 49% 104 49% 5 213 14% 2010 73 51% 65 45% 6 144 9% 2011 106 54% 81 42% 8 195 13% 2012 1 14% 6 86% 7 0% TOTALE 763 50% 712 46% 61 1536

Mobilità Il primo quesito, che contemplava la risposta multipla, è relativo alla modalità utilizzata per recarsi a scuola: a piedi, in auto, in bici, con lo scuolabus o ATB.

Mobilità Primaria % Secondaria % Totale % “A piedi” (esclusivamente) 442 46,5% 201 36,3% 643 42,8% “In auto” (esclusivamente) 351 36,9% 293 53,0% 644 42,8% “In bicicletta” (esclusivamente) 20 2,1% 3 0,5% 23 1,5% “Con lo scuolabus o ATB” (esclusivamente) 59 6,2% 12 2,2% 71 4,7% “A piedi” o “In auto” 49 5,2% 33 6,0% 82 5,5% “A piedi” o “In bicicletta” 17 1,8% 9 1,6% 26 1,7% “A piedi” o “In bicicletta” o “In auto” 6 0,6% 0 0,0% 6 0,4% “In bicicletta” o “In auto” 4 0,4% 1 0,2% 5 0,3% “A piedi” o “con lo scuolabus o ATB” 1 0,1% 0 0,0% 1 0,1% “Con lo scuolabus o ATB” o “In auto” 1 0,1% 1 0,2% 2 0,1% Totale 950 553 1.503

Dall’indagine, risulta che gli studenti si recano a scuola abitualmente a piedi (43%) e in auto (43%). La percentuale di chi si reca a piedi cresce per la scuola primaria (circa il 46%) e cala per la secondaria (circa il 36%). Al contrario, nella scuola primaria è

PAG 151

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017 nettamente inferiore la percentuale di chi usa l’auto (37%) rispetto al dato della scuola secondaria (53%). Tale differenza può essere spiegata dal numero maggiore e dalla più omogenea distribuzione dei plessi della scuola primaria presenti sul territorio e dalla presenza di iniziative a favore della mobilità sostenibile (progetto Piedibus). Luoghi di Seriate Agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado è stato di indicare il numero di volte che hanno frequentato i 4 luoghi comunali di Seriate ritenuti significativi in ambito culturale (cineteatro e biblioteca) e sportivo (piscina e impianti sportivi). Tra gli studenti delle scuole primarie più del 40% è stato almeno una volta al cineteatro e un altro 40% lo ha frequentato più di 5 volte. Il 42% è stato in biblioteca almeno una volta, il 37% più di 5 volte. Il 20% è stato almeno una volta in piscina, quasi il 50% più di 5 volte, probabilmente per partecipare a corsi con più lezioni. Il 15% ha frequentato almeno una volta gli impianti sportivi, quasi il 40% più di 5 volte, verosimilmente in quanto iscritto a qualche associazione sportiva.

Totale Cineteatro Biblioteca Piscine Impianti sportivi Nessun 286 19% 327 21% 479 31% 711 47% Fino a 5 volte 621 41% 638 42% 302 20% 234 15% Più di 5 volte 618 41% 560 37% 744 49% 580 38% Totale 1525 (11 non assimilabili a nessun grado scolastico)

Anche in questo caso le percentuali differiscono significativamente nei due diversi gradi di scuola con percentuali di frequentazione più alte nella scuola primaria in particolare per le frequenze continuative (più di 5 volte). Nelle secondarie di primo grado è più elevato il numero di alunni che non frequentano mai i 4 spazi comunali di Seriate proposti.

Primaria Cineteatro Biblioteca Piscine Impianti sportivi Nessun 105 11% 159 16% 286 30% 398 41% Fino a 5 volte 400 41% 399 41% 188 19% 164 17% Più di 5 volte 461 48% 408 42% 492 51% 404 42% Totale 966

Secondaria Cineteatro Biblioteca Piscine Impianti sportivi Nessun 181 32% 168 30% 193 35% 313 56% Fino a 5 volte 221 40% 239 43% 114 20% 70 13% Più di 5 volte 157 28% 152 27% 252 45% 176 31% Totale 559

Solo il 2% degli studenti della scuola primaria e il 4% della scuola secondaria non ha MAI frequentato nessuno dei luoghi indicati.

Grado di scuola Cineteatro Biblioteca Piscine Impianti sportivi Totale % Primaria Nessun Nessun Nessun Nessun 21 2,2% Secondaria Nessun Nessun Nessun Nessun 22 3,9%

PAG 152

Abitudini culturali Tra le abitudini culturali proposte in particolare evidenza sono l’andare il cinema (44% fino a 5 volte, 36% più di 5 volte), leggere un libro (37% e 40%) e giocare a un videogioco (24% e 40%). Solo il 21% ha assistito ad almeno un concerto (il 5% a più di 5) e il 22% ha letto almeno un fumetto (il 16% più di 5).

Totale Cinema Libri Fumetti Concerti Teatro Eventi sportivi Videogiochi Nessun 303 20% 351 23% 945 62% 1135 74% 663 43% 673 44% 543 36% Fino a 5 volte 674 44% 567 37% 340 22% 321 21% 684 45% 466 31% 372 24% Più di 5 volte 548 36% 607 40% 240 16% 69 5% 178 12% 386 25% 610 40% Totale 1525 (11 non assimilabili a nessun grado scolastico)

Primaria Cinema Libri Fumetti Concerti Teatro Eventi sportivi Videogiochi Nessun 184 19% 183 19% 561 58% 698 72% 379 39% 362 37% 289 30% Fino a 5 volte 415 43% 393 41% 234 24% 215 22% 467 48% 317 33% 218 23% Più di 5 volte 367 38% 390 40% 171 18% 53 5% 120 12% 287 30% 459 48% Totale 996

Secondaria Cinema Libri Fumetti Concerti Teatro Eventi sportivi Videogiochi Nessun 119 21% 168 30% 384 69% 437 78% 284 51% 311 56% 254 45% Fino a 5 volte 259 46% 174 31% 106 19% 106 19% 217 39% 149 27% 154 28% Più di 5 volte 181 32% 217 39% 69 12% 16 3% 58 10% 99 18% 151 27% Totale 559

Solo l’1% degli studenti della scuola primaria e il 4% della scuola secondaria di primo grado non ha MAI svolto nessuna delle attività indicate.

Grado di scuola Cinema Libri Fumetti Concerti Teatro Eventi sportivi Videogiochi Totale % Primaria Nessun Nessun Nessun Nessun Nessun Nessun Nessun 11 1,1% Secondaria Nessun Nessun Nessun Nessun Nessun Nessun Nessun 23 4,1%

PAG 153

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2017

Sport Lo sport più praticato è il nuoto, sia tra i ragazzi della scuola primaria (17%) che della secondaria di primo grado (28%). Oltre al nuoto e alla ginnastica artistica, in genere sono più i ragazzi della scuola primaria rispetto a quelli della scuola secondaria a svolgere un’attività sportiva. Poco più del 10% non pratica nessun sport.

Sport primaria % secondaria % Totale % Nuoto 221 17% 217 28% 438 21% Calcio 199 15% 108 14% 307 15% Danza 132 10% 79 10% 211 10% Pallavolo 92 7% 27 3% 119 6% Arti marziali 81 6% 39 5% 120 6% Pallacanestro 72 6% 27 3% 99 5% Atletica 54 4% 30 4% 84 4% Ginnastica artistica 34 3% 33 4% 67 3% Tennis 47 4% 12 2% 59 3% Equitazione 32 2% 17 2% 49 2% Ciclismo 36 3% 12 2% 48 2% Ginnastica Ritmica 24 2% 19 2% 43 2% Rugby 30 2% 11 1% 41 2% Pattinaggio 15 1% 9 1% 24 1% Parkour 18 1% 4 1% 22 1% Altri 84 6% 44 6% 128 6%

Nessuno 128 10% 94 12% 222 11%

PAG 154

Questionario erogato

PAG 155