Musica Al Cinema: L'opera Rock
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLA CULTURA Percorsi cinematografici per la scuola MUSICA AL CINEMA: L’OPERA ROCK Cosimo Colazzo MUSICA AL CINEMA: ROCK L’OPERA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLA CULTURA Musica al cinema: l’opera rock Cosimo Colazzo GIUNTA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trento 2004 © Giunta della Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Cultura 2004 PERCORSI CINEMATOGRAFICI PER LA SCUOLA Collana a cura del Servizio Attività Culturali Via Romagnosi, 5 - 38100 Trento Dirigente Gianluigi Bozza Centro Audiovisivi della Provincia Autonoma di Trento Via Zanella, 10/2 - 38100 Trento Volumi già pubblicati: - Primo tempo - Il cinema racconta la vita: preadolescenza e adolescenza 1997 - Alle origini del razzismo - Il cinema racconta le culture, l’incontro e lo scontro tra le diversità 1997 - La storia al cinema: il medioevo 1999 - La storia al cinema: il cinquecento 1998 - La storia al cinema: il seicento 1998 - I colori del cinema: il giallo 1999 - Cinema e vecchiaia 2001 - La storia al cinema: l’ottocento - Individuo e società nel Romanzo 2001 - Musica al cinema: l’opera 2002 - I colori del cinema: il noir 2002 - La storia al cinema: fantastico ottocento 2002 - Lo sguardo pittorico del cinema 2003 - La solitudine del sacerdote nel cinema 2003 - L’emigrante 2003 - La storia al cinema: il settecento 2004 - Primo tempo - Adolescenza e cinema: identità mediate 2004 COLAZZO, Cosimo Musica al cinema : l’opera rock / Cosimo Colazzo, - Trento : Provincia autonoma di Trento. Giunta, 2004. - 236 p. : fot. ; 24 cm. - (Percorsi cinematografici per la scuola) In testa al front.: Provincia autonoma di Trento, Assessorato alla cultura 1. Cinematografo e musica rock 2. Film - Impiego didattico I. Trento (Provincia). Assessorato alla cultura 791.436 57 È consentita la riproduzione parziale o totale di quanto pubblicato con citazione della fonte. Il cinema rappresenta senza dubbio un’espressione artistica tra le più consone allo spirito del nostro tempo, lo “Zeitgeist” del millennio appena nato e che si interessa in maniera prioritaria con le linee direzionali della rapidità, del movimento e delle immagini potenzialmente infinite. E tanto più importante appare quindi un’azione di forma- zione e d’educazione che si ponga l’obiettivo - specie nei confronti delle nuove generazioni - di avvicinarsi a questo mondo con un senso critico e aperto e le conoscenze tecni- che conseguenti adeguate. Il progetto “Percorsi cinematografici per la scuola” intende appunto portare il cinema in primo luogo a scuola, per approfondirne i molteplici linguaggi e gli innumerevoli con- tenuti e sapere così cogliere e mettere in primo piano quel- le importanti ed essenziali opportunità educative e cultura- li che esso può offrire a ragazzi e studenti. Siamo sicuri comunque che questo quaderno e i seguenti in preparazione incontrerà un interesse non solo all’interno del mondo scolastico, ma pure tra gli operatori culturali e gli appassionati di cinema che lavorano negli ambienti bibliotecari e nell’associazionismo culturale e sociale, co- me anche tra tutti coloro semplicemente interessati all’ar- gomento specifico e al suo valore culturale. Rimane la forte ambizione di riuscire a coniugare la realtà e la finzione dell’immaginazione, il quotidiano che viviamo e la visione dell’immagine cinematografica. Due mondi distinti ma che usano ormai lo stesso codice di linguaggio: imparare a muoversi dentro questa complessità. A saper distinguere e valorizzare le loro potenzialità, può si- gnificare anche riuscire ad educare noi tutti a costruire una coscienza - per di più sociale e civile - più vigile e matura. Margherita Cogo Il Vicepresidente della Giunta Provinciale Assessore alla Cultura 4 Indice INTRODUZIONE » 7 JESUS CHRIST SUPERSTAR Film di Norman Jewison » 29 La composizione formale e il linguaggio audiovisivo »30 Articolazione formale e stile » 30 Analisi » 36 Approfondimenti Come è nato Jesus Christ Superstar: alcuni antefatti, la marcia di avvicinamento a Broadway, altre storie » 66 Appunti per una definizione di opera rock » 70 Musical e cultura rock: incroci ed innesti » 71 Woodstock » 73 Norman Jewison, regista: filmografia » 75 HAIR Film di Miloš Forman » 77 La composizione formale e il linguaggio audiovisivo »78 Articolazione formale e stile » 78 Analisi » 83 Approfondimenti Rock delle origini e cinema: la tribù dei giovani » 109 Musical e cultura rock: verso l'età dell'Acquario » 111 Peyote e LSD: due miti della cultura beat » 113 Easy Rider »115 Miloš Forman, regista: filmografia » 117 5 ROCKY HORROR PICTURE SHOW Film di Jim Sharman » 119 La composizione formale e il linguaggio audiovisivo » 120 Articolazione formale e stile » 120 Analisi » 126 Approfondimenti Rock e libertà dei costumi » 156 The Rocky Horror Show: il musical » 157 Dal musical al film » 159 Cultura camp » 161 Una moda: il fenomeno dalla “audience participation” » 163 Jim Sharman, regista: filmografia » 164 TOMMY Film di Ken Russell » 165 La composizione formale e il linguaggio audiovisivo » 166 Articolazione formale e stile » 166 Analisi » 179 Approfondimenti Appunti per una fenomenologia del concerto rock » 222 Il "pop film" di Richard Lester » 224 Ken Russell regista: filmografia » 225 The Who: discografia essenziale » 228 Pete Townshend: discografia » 229 BIBLIOGRAFIA » 231 6 Introduzione 1. Alcuni cenni su cinema e rock: varie tipologie di film La cinematografia legata al rock si definisce in una grande varietà di generi. Ci sono i film che sono realiz- zati intorno a un personaggio celebre, con trame a volte pretestuose, utili ad aprire alcune parentesi musicali in cui il cantante famoso, ad un certo punto, canterà. Sono film destinati alla massima circuitazione, che intendono sfruttare la voglia di evasione del pubblico, qui rivolta sia alla musica che alla capacità evocativa delle imma- gini. Il nucleo centrale, cui si dirige l'attenzione narrati- va, in accordo con le aspettative del pubblico, è rappre- sentato dalle anse musicali, in cui il cantante può disten- dere l'arco di una canzone, che lo rappresenta piena- mente, nei caratteri che ha evidenziato nel corso del film, e che poi, del tutto coerentemente, sono quelli che in genere esprime sulla scena. Industria cinematografica e discografica si ritrovano alleate a confermare la perce- zione del personaggio da parte del pubblico, sia nei ter- mini musicali che in quelli relativi all'immagine, offren- do un prodotto di massima riconoscibilità, che perciò tende a ottenere grandi numeri di vendite. Ci sono, parenti di questi, alcuni film la cui trama muove secondo direttrici più autonome, e tuttavia, attra- verso alcune occasioni evocate da essa, apre all'esibizio- ne di un cantante, secondo lo standard della presenza cameo del personaggio celebre. L'interesse dei produtto- ri, in questo caso, poggia su un mutuo interesse: del can- tante di trovare ulteriore risonanza nel medium cinema- tografico; del film di ottenere molta attenzione, anche perché contempla nel proprio cast un personaggio rico- nosciuto della musica rock. Quella del rockumentary è una categoria a parte, dove il cinema si fa dentro allo spettacolo musicale, per renderlo in una visione documentaria, di neutro riporto dei fatti incontrati e degli eventi visti. Può riguardare il racconto di un grande raduno concertistico, come è stato per quel- li storici, di Monterey o di Woodstock, oppure la ripresa di una tournée di un gruppo, di città in città, con le esibi- 7 zioni concertistiche, ma anche la vita dietro le quinte, i viaggi continui. Sono film che danno conto dell'attività di un musicista o di una band, nella forma di un documen- tario, che descrive quanto avviene durante un concerto, sul palcoscenico, tra gli spettatori, magari nel backstage, dove i musicisti risultano diversi dall'immagine pubblica, in condizioni piuttosto informali. Non manca di impor- tanza il resoconto dello spettacolo del pubblico, che si raduna per seguire i grandi concerti. La macchina da presa si fa attenta, analitica, rispetto a questa massa, altri- menti informe, e la rivela nei suoi moti particolari, nelle vicende interne. Se lo spettacolo rock muove nella linea di una proiezione totale del pubblico rispetto all'icona pop, nel rockumentary, si dà la possibilità di una visione diversa, dove il centro potrà apparire anche in ombra, evi- denziare debolezze, mostrarsi incerto: la star, rivelata nel lato della fatica, di una umanità che la assegna alla quo- tidianità, alla terra. Da parte sua, il pubblico disvela la sua identità: oltre che soggetto di un'adesione fideistica e cieca, rispetto al centro dello spettacolo, mostra tutto uno spettro di istanze, che lo evidenziano nel suo essere un fascio di aspettative, un cumulo di storie, di visi, di razze, di acconciature e modi di vestire diversi. Tra i film legati al rock, ci sono, anche, i cosiddetti bio- pic, film che tracciano, in forma narrativa, il percorso umano e artistico di un musicista, di un gruppo divenu- to celebre. Ciò che attrae, in questi film, è il fatto che si delinea una biografia, che porta luce sul percorso di avvicinamento al successo, quando i protagonisti sono ancora anonimi, provano, tentano di realizzare qualcosa, ma spesso annaspano senza trovare la loro strada. Il suc- cesso potrà arrivare inatteso, improvviso, per un incon- tro fortuito, che sarà però decisivo per tutti gli sviluppi della vicenda. Il riconoscimento da parte del pubblico è una grazia che cala sugli eletti improvvisamente e si fa inarrestabile. Alcuni di questi film, smentendo una pro- pensione del genere, verso la glorificazione del divo, non mancano di ritrarre i personaggi celebri, anche quando sono nel pieno della loro attività, di star accla- 8 mate, nei lati più umani, quelli che possono agire fuori dalla scena. Qui si dà il ritratto, spesso, di uomini in dif- ficoltà, che il successo sottrae alla possibilità di uno sguardo rilassato, aperto sul mondo. Droga, alcol e varia dispersione di sé accompagnano la vita delle star, nel loro privato. Un modo di provarsi in una vita fuori dal comune, di aggredirla e assaporarla in tutti i risvolti, soprattutto in quelli che la morale corrente indica come da evitare.