Sexto’nplugged 2015 Sesto al Reghena (PN) - Piazza Castello 10° edizione

Domenica 5 Luglio 2015 EINSTURZENDE NEUBAUTEN

Lunedì 6 Luglio 2015 ST. VINCENT

Lunedì 13 luglio 2015

Giovedì 16 Luglio 2015 PASSENGER

Sabato 25 Luglio 2015 & Sexto Orchestra Ensemble Special guest: “Sextonplugged 10th Anniversary”

Gli artisti confermati per Sexto ‘nplugged 2015 preannunciano un’edizione speciale del festival musicale esitivo di Sesto al Reghena che celebra, quest’anno, il decimo anniversario.

Domenica 5 Luglio 2015 EINSTURZENDE NEUBAUTEN

Gli Einstürzende Neubauten hanno dato alla luce il loro nuovo eccezionale progetto, “ Lament ”. La storica band tedesca ha realizzato un'opera musicale ispirata allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, avvenuta esattamente 100 anni fa. Per la realizzazione di queste nuove composizioni la band ha fatto ricorso al proprio ormai riconoscibilissimo approccio, da sempre esplicitamente legato alle tradizioni della avant-garde. Gli EN hanno incominciato una vasta ricerca di registrazioni audio risalenti al periodo 1914-16 dei prigionieri di guerra provenienti da tutto il mondo (registrate in uno dei primi grandi campi di internamento vicino a Berlino), che sono conservate negli archivi sonori della Humboldt University di Berlino e al Deutsches Rundfunkarchiv (Archivio di radiodiffusione tedesco). Inoltre è stato utilizzato anche materiale visionato e ascoltato presso il Militärhistorisches Museo di Dresda . La forza del progetto risiede nell'associazione di due delle più antiche forme musicali, il "lamento" e il "mottetto" (opere di un compositore fiammingo del Rinascimento sulla storia biblica del figliol prodigo), le quali verranno incastonate all'interno delle registrazioni audio dei prigionieri di guerra. Inoltre la musica dei leggendari "Harlem Hell Fighters " - il primo battaglione di combattimento formato da truppe afro-americane, che hanno combattuto insieme per la prima volta durante la prima guerra mondiale quando gli americani li "prestarono" ai francesi come rinforzo - il cui valore fu riconosciuto solo postumo. Gli strumenti che utilizzeranno degli Einstürzende Neubauten dal vivo saranno, come sempre, molto particolari e innovativi: pezzi di acciaio, oggetti recuperati per caso, elettronica, oltre ad un ensemble d'archi. Non sarà un concerto sulla Prima Guerra Mondiale, ma piuttosto una composizione, che si cristallizza dai temi correlati: "Erst muss man Platz schaffen , damit etwas Neues entstehen kann " ("Prima bisogna fare spazio, dii modo che qualcosa di nuovo possa essere creato" - Blixa Bargeld ).

Lunedì 6 Luglio 2015 ST. VINCENT ST. VINCENT

St. Vincent, alias Annie Clark, torna in Italia per presentare il suo quarto “ ST. VINCENT ” pubblicato via Loma Vista/Caroline International (distribuzione Universal) ed acclamato dalla stampa di tutto il mondo come uno dei lavori più riusciti ed interessanti degli ultimi anni. Gli 11 brani del nuovo album mostrano Annie Clark più sicura e avvincente che mai, con chitarre elettriche aggressive ed eterei arrangiamenti vocali che si uniscono ai sintetizzatori che dominano una sezione ritmica contagiosa e irrefrenabile. “Sapevo che il groove era fondamentale per questo disco ”, dice Annie Clark dell’album che ha composto e lungamente provato ad Austin prima di andare a registrarlo in studio a Dallas. Per seguire la parte ritmica ha arruolato il batterista dei The Dap- Kings, Homer Steinweiss, e l’assiduo collaboratore McKenzie Smith dei Midlake, mentre per la produzione è tornata a , per portare il potenziale sonoro che avevano appena iniziato a sprigionare con 'Strange Mercy' in territorio inesplorato. " Volevo fare un party album che si potesse però suonare a un funerale ." Il risultato è il più avvincente lavoro di Annie Clark fino ad ora. " Bring

Me Your Loves " è una follia delirante, ma anche brani meno frenetici come " Severed Crossed Fingers " portano la sua inconfondibile firma, una miscela di bello e surreale. Al centro di tutta la sua musica, però, si trovano grandi domande su ciò che significa essere umani e il modo in cui cerchiamo di trovare un significato nelle nostre vite. " Regret " la cattura in un momento di grande vulnerabilità, mentre " I Prefer Your Love " potrebbe essere la più pura espressione di affetto che abbia mai scritto. "" affronta l'identità nell'era di , con Annie Clark che canta: " Se non posso mostrarlo / Se non riesci a vedermi / Qual è il punto di fare qualcosa? " L’album segue l’ultima pubblicazione solista, ' Strange Mercy ' del 2011, indicata come "uno degli album migliori dell’anno” dal New York Times e "un disco da ammirare" da . Il nuovo album “ St. Vincent ” consolida Annie Clark come una delle più creative e straordinarie chitarriste della sua generazione, dopo l’acclamata collaborazine del 2012 con per il bellissimo album “ ”.

Lunedì 13 luglio 2015 BELLE AND SEBASTIAN

E’ un ritorno davvero atteso quello dei Belle And Sebastian. A cinque anni di distanza dall’acclamato Write About Love , la raffinatissima band scozzese che dagli anni Novanta regala alcuni dei più bei capitoli della musica indipendente, è pronta a tornare in Italia per presentare il nuovo lavoro, Girls In Peacetime Want To Dance , uscito a fine gennaio per Matador/Self. Nono disco di studio per la band di Stuart Murdoch & Co , Girls In Peacetime Want To Dance è stato registrato ad , prodotto e mixato da Ben H. Allen III (Gnarls Barkley, , Raury) e da Tony Doogan è una vera propria sorpresa di suoni che esplodono passando da frammenti elettro-esotici a melodie pop. "Be popular - play pop, and you will win my love " recita l’ultimo verso di The Everlasting Muse , ed è il cuore di un album che parla dell’amore, l'amore per la musica, e il potere del pop. I Belle and Sebastian si formano a nel 1996 per iniziativa di Stuart Murdoch . Il disco d’esordio, , ideato principalmente dalla "mente creativa" di Stuart Murdoch, viene pubblicato nel 1996, e nello stesso anno esce anche If You’re Feeling Sinister . Il terzo album The Boy With The esce due anni dopo su etichetta Matador ed entra immediatamente nella classifica dei 20 album più venduti nel Regno Unito e fa aggiudicare alla band il titolo di "Best Newcomer" (migliore novità) ai British Award del 1999. Dopo circa un anno e mezzo, è la volta di Fold Your Hands Child, You Walk Like A Peasant che raggiunge la top 10 delle classifiche. Nella seconda metà del 2003 la band pubblica Dear Catastrophe Waitress , prodotto da . Si tratta di un disco dai contorni più mainstream. Il disco sarà un successo negli Stati Uniti e in Inghilterra, grazie anche ai singoli Step Into My Office , Baby e I'm A Cuckoo . Nel gennaio del 2005 i Belle and Sebastian vengono eletti miglior band scozzese superando , Travis, Franz Ferdinand e tanti altri. Al decimo anno di carriera, il gruppo decide di trasferirsi a Los Angeles dove inizia le registrazioni del successivo album in studio. Nel febbraio 2006 viene pubblicano , che raggiunge subito la posizione numero 8 nelle classifiche inglesi. A quattro anni di distanza la band realizza l'ottavo album in studio. Si tratta di Write About Love che è stato realizzato, come il precedente, da a Los Angeles. Il disco contiene due importanti duetti: uno con l'attrice (in ) e l'altro con (in Little Lou, Ugly Jack,

Prophet John). Il disco si piazza nella Top 10 della UK Chart e al #15 della US Billboard Chart. Autori di un indie-pop solare e aperto, i Belle And Sebastian si sono presto riscattati dall’iniziale timidezza del loro leader, Stuart Murdoch , e sanno ormai farsi apprezzare in tutto il mondo.

Giovedì 16 Luglio 2015 PASSENGER

Mike Rosenberg , in arte Passenger , è un cantutore inglese che ha risocosso un rilevante successo a livello internazionale grazie al suo disco di d’esordio,“All The Little Lights” (1.500.000 copie vendute) con la bellissima hit Let Her Go singolo che, nel 2014, si è aggiudicato un Independent Music Award, è apparsa in uno spot pubblicitario durante il Superbowl, ha ricevuto una nomination ai come singolo dell’anno, ed è arrivata in testa alle classifiche di oltre 20 paesi diventando una hit in tutta Europa. Il suo secondo lavoro, “Whispers”, è stato registrato nel piccolo studio di dove aveva registrato il precedente disco di platino, “All The Little Lights”, con lo stesso co-produttore (Chris Vallejo) e molti degli stessi musicisti. A proposito del nuovo disco il cantautore dice: “Whispers è senza dubbio l’album più ottimistico che io abbia mai fatto” e ci spiega perché: “E' piuttosto cinematografico. Ci sono un sacco di grandi storie e grandi idee. Ci sono anche alcuni momenti cupi che trattano di solitudine e di morte, ma, ehi, non sarebbe un album di Passenger, senza quelli. Per lo più, però, è un album molto positivo”. Con Whispers, Passenger ci racconta molte storie - alcune vere, altre immaginarie - di amore, morte, sul crescere e l’invecchiare.

Stu Larsen approda in Italia con Vagabond . Registrato a Sydney insieme ad una serie di compagni musicisti - tra questi Passenger (coro e chitarra), Tim Hart dei Boy & Bear (coro) e un quartetto d'archi e banjo - l’album contiene racconti di viaggio: ricco di canzoni sorprendentemente semplici, irresistibilmente belle, raccontano le storie della gente che il cantautore ha incontrato nei continenti attraversati. Stu Larsen è in tour dal 2010, da quando ha deciso di avventurarsi oltre la sua nativa viaggiando come supporter del suo grande amico Passenger . Il successo globale di Passenger ha portato Stu Larsen in tour per il mondo, in un viaggio durato molto più a lungo di quanto si fosse immaginato. www.stularsen.com - www.facebook.com/stularsen

Sabato 25 Luglio 2015 ANNA CALVI & Sexto Orchestra Ensemble Special guest: Patrick Wolf “Sextonplugged 10th Anniversary”

Il concerto di Anna Calvi con special guest Patrick Wolf celebra il 10° anniversario del festival: ritornano a calcare il palco di Sexto 'nplugged due dei protagonisti più amati, accompagnati per l'occasione dalla Sexto Orchestra ensemble, per un progetto di sperimentazione ed avanguardia, caratteristiche da sempre imprescindibili per la suggestiva cornice di Piazza Castello.

In rapidissima ascesa dopo il suo omonimo disco d’esordio del 2011, in pochi anni Anna Calvi , cantautrice e chitarrista inglese, è riuscita a ritagliarsi uno spazio tutto suo all’interno del panorama musicale contemporaneo. Reduce da un 2014 ricco di live e partecipazioni ad eventi di grande rilievo, oltre alla pubblicazione del suo EP, Strange Weather , prodotto da Thomas Bartlett , la scorsa estate Anna Calvi si è esibita in alcuni tra i più importanti festival d’Europa, e a settembre ha collaborato con per il suo nuovo album, Falling Back , esibendosi con lei al Live with Jools Holland della BBC . Dopo aver aperto il concerto di alla O2 Arena di Londra, Anna Calvi ha concluso il 2014 con la , esibendosi, in un live sold out, insieme alla sezione d’archi e al coro femminile dell’orchestra nella Chiesa di St. Johns a Londra. In occasione dei festeggiamenti per il decimo anniversario di Sexto ‘Nplugged , Anna Calvi ritorna in Italia per riproporre la sua straordinaria performance londinese, questa volta insieme alla Sexto Orchestra Ensemble. Il suo secondo album One Breath , uscito nel 2013 ha ricevuto 4 stelle da MOJO. Recensito da Q, Uncut e , è un album più personale rispetto al pluripremiato album d'esordio. Gli elementi caratteristici del debutto di Anna Calvi rimangono, ma One Breath è più istintivo e insistente, rivelando un’ampia gamma di texture ed emozioni. In questo disco Anna Calvi si presenta più matura, più consapevole, padrona dei propri mezzi espressivi. Il singolo “ Piece by Piece ” ne è un perfetto esempio. Il 15 luglio 2014 Anna Calvi ha pubblicato un EP di 5 cover intitolato Strange Weather . Prodotto da Thomas Bartlett (The National, Antony and the Johnsons, Sam Amidon) e registrato a New York, l’EP contiene le cover di brani dei Suicide, , FKA twigs, Connan Mockasin e vede la collaborazione di David Byrne al brano di Keren Ann che dà il titolo all’EP Strange Weather . Voce ammaliante, accompagnata dall’inseparabile chitarra, Anna Calvi crea musica passionale, viscerale ed intensa, e i suoi live lo confermano.

Ospite del concerto di Anna Calvi Patrick Wolf. Nato in una famiglia di artisti, Patrick Wolf inizia a registrare canzoni quando ne appena dodici anni. Durante la registrazione del suo primo album nel 2002, Wolf studia composizione al Trinity College of Music e suona la con gli , Owen Pallet e Chicks on Speed. Con il secondo album , del 2005,

conquista il pubblico, tanto che NME lo definisce una "vera star", sostenendo calorosamente l'album. Nel 2007 è la volta di definito dal The Guardian come una pura manifestazione di “delirious joie de vivre”, mentre nel 2009 esce The Bachelor , un vero e proprio poema epico. Lupercalia , il suo ultimo disco uscito nel 2011, è stato acclamato da tutti come il suo miglior lavoro. L'album è stato preceduto dal singolo Time Of My Life , definito dal Guardian come “single of the year”.

SEXTO ‘NPLUGGED

Giunto al prestigioso traguardo della decima edizione, Sexto ’Nplugged si conferma come uno degli appuntamenti estivi da non perdere per gli amanti della musica e della sperimentazione.

Il festival, ambientato nell’ampio spazio centrale del complesso Abbaziale, vuole percorrere strade alternative, anche se non contrapposte, rispetto al luogo in cui si svolge.

Artisti d’avanguardia e di provato spessore culturale che, a seconda delle situazioni, adattano il loro repertorio al luogo. Viceversa, il luogo si plasma all’artista stesso, risultando amplificatore di emozioni verso il pubblico che ascolta, come da slogan del Festival “QUANDO IL LUOGO DETERMINA LA MUSICA”. Spesso vengono allestiti dei veri e propri set dedicati a sperimentare nuove soluzioni con gli strumenti concordati, strumenti essenziali che permettono alla musica di fluire libera.

La manifestazione è sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Pordenone e dalla Fondazione Crup.

organizzato da:

Info Sexto’Nplugged ASSOCIAZIONE PRO SESTO - 0434-699134 - [email protected]

I concerti sono inseriti nella promozione “Music&Live" realizzata dall'Agenzia TurismoFVG che permette di ricevere il biglietto in omaggio a chi soggiorna in regione (per informazioni www.musicandlive.it o www.turismofvg.it – tel. 800 016044)

Ufficio Stampa regionale Dott. Andrea Bellinetti Associazione Pro Sesto Telefono 0434/699134 [email protected]

Ufficio Stampa nazionale Ja.La Media Activities [email protected] +39 3397154021

Informazioni su come acquistare i biglietti: Ticketone – www.ticketone.it - 892.101 Vivaticket – www.vivaticket.it - 892.234 Bookingshow – www.bookingshow.com - 800.58.70.55 Associazione ProSesto - 0434-699134 – Piazza Castello, 4 – Sesto al Reghena (PN) www.sextonplugged.it - www.facebook.com/sexto.nplugged

Domenica 5 Luglio 2015 - EINSTURZENDE NEUBAUTEN prezzo del biglietto: 25 Euro + diritti di prevendita

Lunedì 6 Luglio 2015 - ST. VINCENT prezzo del biglietto: 20 Euro + diritti di prevendita

Lunedì 13 luglio 2015 - BELLE AND SEBASTIAN prezzo del biglietto: 27 Euro + diritti di prevendita

Giovedì 16 Luglio 2015 - PASSENGER prezzo del biglietto: 23 Euro + diritti di prevendita

Sabato 25 Luglio 2015 - ANNA CALVI -- PATRICK WOLF prezzo del biglietto: 20 Euro + diritti di prevendita