Scena Del Film "Carmen Di Trastevere" - Regia Carmine Gallone - 1962 - L'attrice Giovanna Ralli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scena Del Film SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-6x010-0005949 Scena del film "Carmen di Trastevere" - Regia Carmine Gallone - 1962 - L'attrice Giovanna Ralli Non identificato; Gallone, Carmine Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-6x010-0005949/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/IMM-6x010-0005949/ SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-6x010-0005949 CODICI Unità operativa: 6x010 Numero scheda: 5949 Codice scheda: IMM-6x010-0005949 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo di scheda: AFRLIMM SOGGETTO SOGGETTO Indicazioni sul soggetto: Carmen di Trastevere - Carmine Gallone - 1962 Identificazione: Scena del film "Carmen di Trastevere" - Regia Carmine Gallone - 1962 - L'attrice Giovanna Ralli Nomi: Ralli, Giovanna CLASSIFICAZIONE Altra classificazione: fiction / scena di genere LUOGO E DATA DELLA RIPRESA LOCALIZZAZIONE Stato: Italia Regione: Lazio Provincia: RM Comune: Roma Data: 1962 DATAZIONE GENERICA Secolo: XX Frazione di secolo: terzo quarto DATAZIONE SPECIFICA Da: 1962 A: 1962 Pagina 2/8 SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-6x010-0005949 DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA [1 / 2] Nome scelto (autore personale): Non identificato AUTORE DELLA FOTOGRAFIA [2 / 2] Nome scelto (autore personale): Gallone, Carmine Dati anagrafici/estremi cronologici: 1886/ 1973 Riferimento all'intervento: regista Codice scheda autore: AUF-6x010-0000060 Motivazione dell'attribuzione: documentazione COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2011 Nome: Parisi, Marcello Funzionario responsabile: Pavesi, Matteo GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2019/10/21 Ultima modifica scheda - ora: 10.15 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/03/03 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 14.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2021/03/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00 Pagina 3/8 SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-6x010-0005949 SUPPORTO COLLEGATO: AFRLSUP - SUP-6x010-0005947 [1 / 1] CODICI Unità operativa: 6x010 Numero scheda: 5947 Codice scheda: SUP-6x010-0005947 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine: IMM-6x010-0005949 Codice visibilità scheda immagine: 3 Codice diffusione scheda immagine: 03 Tipo di scheda: F Livello di ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ Fondazione Cineteca Italiana Ente competente: S27 OGGETTO OGGETTO Definizione dell'oggetto: positivo Natura biblioteconomica dell'oggetto: m Originalità: originale QUANTITA' Numero oggetti/elementi: 1 SOGGETTO TITOLO Titolo attribuito: Giovanna Ralli sul set del film "Carmen di Trastevere" Pagina 4/8 SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-6x010-0005949 Specifiche titolo: del catalogatore LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice Istat comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: magazzino ferroviario Denominazione: Biblioteca di Morando Denominazione spazio viabilistico: Via Tofane, 49 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Fondazione Cineteca Italiana Denominazione struttura conservativa - livello 2: Biblioteca di Morando UBICAZIONE UBICAZIONE FOTO Fondo: Cineteca Sezione: Italia Specifiche: Schedario 11, Cassetto 2, Busta 262 Collocazione: CINETECA - ITALIA - BUSTA 262 - 7 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: XX Frazione di secolo: terzo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1962 Pagina 5/8 SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-6x010-0005949 A: 1962 MOTIVAZIONE CRONOLOGIA Motivazione: analisi storica Specifiche: analisi storica sul fondo di appartenenza DATI TECNICI Indicazione di colore: BN Materia e tecnica: gelatina ai sali d'argento/carta MISURE Tipo misure: supporto primario Unità di misura: cm Formato: 18x24 CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2011 Stato di conservazione: buono CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: positivo b/n Percorso relativo del file: 262 - Carmen di Trastevere - da allegare Nome del file: Carmen di Trastevere 07.jpg IMMAGINI DATABASE Path dell'immagine originale: 6x010 Pagina 6/8 SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-6x010-0005949 Nome file dell'immagine originale: Carmen di Trastevere 07.jpg ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2011 Nome: Parisi, Marcello Funzionario responsabile: Pavesi, Matteo GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2020/07/17 Ultima modifica scheda - ora: 11.51 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/01/22 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2018/12/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 00.00 Pagina 7/8 SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-6x010-0005949 Pagina 8/8.
Recommended publications
  • Titolo Anno Paese
    compensi "copia privata" per l'anno 2018 (*) Per i film esteri usciti in Italia l’anno corrisponde all’anno di importazione titolo anno paese #SCRIVIMI ANCORA (LOVE, ROSIE) 2014 GERMANIA '71 2015 GRAN BRETAGNA (S) EX LIST ((S) LISTA PRECEDENTE) (WHAT'S YOUR NUMBER?) 2011 USA 002 OPERAZIONE LUNA 1965 ITALIA/SPAGNA 007 - IL MONDO NON BASTA (THE WORLD IS NOT ENOUGH) 2000 GRAN BRETAGNA 007 BERSAGLIO MOBILE (A VIEW TO A KILL) 1985 GRAN BRETAGNA 007 DOMANI NON MUORE MAI (IL) (TOMORROW NEVER DIES) 1997 GRAN BRETAGNA 007 SOLO PER I TUOI OCCHI (FOR YOUR EYES ONLY) 1981 GRAN BRETAGNA 007 VENDETTA PRIVATA (LICENCE TO KILL) 1989 USA 007 ZONA PERICOLO (THE LIVING DAYLIGHTS) 1987 GRAN BRETAGNA 10 CLOVERFIELD LANE 2016 USA 10 REGOLE PER FARE INNAMORARE 2012 ITALIA 10 YEARS - (DI JAMIE LINDEN) 2011 USA 10.000 A.C. (10.000 B.C.) 2008 USA 10.000 DAYS - 10,000 DAYS (DI ERIC SMALL) 2014 USA 100 DEGREES BELOW ZERO - 100 GRADI SOTTO ZERO 2013 USA 100 METRI DAL PARADISO 2012 ITALIA 100 MILLION BC 2012 USA 100 STREETS (DI JIM O'HANLON) 2016 GRAN BRETAGNA 1000 DOLLARI SUL NERO 1966 ITALIA/GERMANIA OCC. 11 DONNE A PARIGI (SOUS LES JUPES DES FILLES) 2015 FRANCIA 11 SETTEMBRE: SENZA SCAMPO - 9/11 (DI MARTIN GUIGUI) 2017 CANADA 11.6 - THE FRENCH JOB (DI PHILIPPE GODEAU) 2013 FRANCIA 110 E FRODE (STEALING HARVARD) 2003 USA 12 ANNI SCHIAVO (12 YEARS A SLAVE) 2014 USA 12 ROUND (12 ROUNDS) 2009 USA 12 ROUND: LOCKDOWN - (DI STEPHEN REYNOLDS) 2015 USA 120 BATTITI AL MINUTO (120 BETTEMENTS PAR MINUTE) 2017 FRANCIA 127 ORE (127 HOURS) 2011 USA 13 2012 USA 13 HOURS (13 HOURS:
    [Show full text]
  • Giovanna Ralli
    VIALE PARIOLI, 72 – 00197 ROMA TEL. 0636002430 – FAX 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it GIOVANNA RALLI TEATRO 1997-1998 “È stata una festa bellissima 1977 “Fra un anno alla stessa ora” , regia di Garinei e Giovannini 1962 “Una giornata particolare” regia di E. Scola 1957 “Un paio d'ali” regia di Garinei e Giovannini CINEMA 2021 “Marcel!”, regia di Jasmine Trinca 2013 "Un ragazzo d'oro", regia di P.Avati "Mister Love", regia di B. Pontellini 2012 "Immaturi - Il viaggio", regia di P. Genovese 2011 "Immaturi", regia di P. Genovese 2008 “Il sangue dei vinti” regia di M.Soavi 2003 “Il pranzo della domenica regia di C.Vanzina 1995 "Tutti gli anni una volta l'anno” regia di G.Lazotti 1991 “Verso sera” regia di F.Archibugi 1981 “Manolesta” regia di P. F.Campanile 1980 “Arrivano i bersaglieri” regia di L.Magni 1977 “Pane, burro e marmellata” regia di G..Capitani 1976 “Languidi baci... perfide carezze” regia di A.Angeli "Chi dice donna dice donna”, regia di T.Cervi 1975 "40 gradi all'ombra del lenzuolo” regia di S.Martino “Colpita da improvviso benessere” regia di F.Giraldi “Di che segno sei?”regia di S,Corbucci 1974 “Per amare Ofelia” regia di di F. Mogherini "C'eravamo tanto amati” regia di E. Scola “La polizia chiede aiuto” regia di M. Dallamano 1971 “Gli occhi freddi della paura”regia di E.G. Castellari 1970 “Una prostituta al servizio del pubblico e in regola con le leggi dello stato” regia di di I.Zingarelli “4 per Cordob” regia di P.Wendkos 1969 “La donna invisibile”, regia di P.Spinola “Il mercenario” regia di di S.Corbucci 1966 "Papà, ma che cosa hai fatto in guerra?” regia di B.
    [Show full text]
  • Council of Europe —~—— ---Conseil De L
    COUNCIL OF EUROPE —~—— ---------------- CONSEIL DE L’EUROPE Strasbourg, 19th May 1967 DPC/CORC(66)5Final COE042297 SMALL COMMITTEE OF RESEARCH WORKERS "Influence of the cinema on juvenile delinquency" Film censorship codes in Europe by C. BREMOND The following notes does not purport to give an exhaustive picture of the film censorship codes in force in the member countries of the Council of Europe. Despite the wealth of valuable information assembled (l) our knowledge of such codes is still incomplete; for if we rely solely on official texts defining the principles which are to guide censorship decisions, these seem to us, as a rule, too broad to allow a research study to "bite"on. Moreover, we know from the replies themselves that there is frequently a considerable gap between the letter of such rules and the spirit in which they applied. On the other hand, if we attempt to deduce the practice of - censorship bodies by analysing the decisions reached in particular casus, we come up against the opposite difficulty and find that the considerations which dispose the (l) Cyclo-styled documents containing replies by member States to the Council of Europe Questionnaire. 6065 05.2/56.37 censors to leniency in one case and to severity in another are complex., so confused, often so largely intuitive as seemingly to defy analysis and hence any attempt to generalise the two types of difficulty are in fact inter-connected: the reason why official regulations are couched in general terms lies in the difficulty of generalising the grounds on which decisions are in fact taken.
    [Show full text]
  • Ifc'pag. 8/^Spettacoli: ;
    ifc ; 'PAG. 8/^spettacoli: - l'Unità /, domenica. 24 febbraio 1963 [I dott. Kildare di Ken Baia •».-••>• lE%iApiO&Bi.ftB Pi 34UE «dCB-. CERCATEVI UNAlTEo PER rVll764 1ettere al1 1 PUGMI. IOHOadF4BE,PeVOOU4- CICEU V06TB4 GaSdaW ' « Leonìdo » è morto I pensionati Tutto da vedere per il ministro Russo combattendo, : ricordano a f anfani • ' ULA niVOtUU OÉlLft CAMIU MI POUUT^ ma'gli altri ricordano ~ lèv beffa degli aumenti Non » quiil cr«l bM« eh,, a diiUra» di 20 ènnl <M« »w» di UbtrMtott. Il ministero dttl* f^M etbl* ritenuto tUMlclente « il Siberiano » Signor direttore, ulebrwe U Ioli* troie* e glorici! su popolo IttlUno — che c| permettala noi pensionati, • retlitul rin(fto*ndtni« • It'cumocrtiia el PMM — con un ula frenfiobollo e P" dKP'ù v»>'«''«>• Caro direttore, . , . ( di ricordare al governo Fan- Ttout* puMMl <)j«it* {""K'ck'éjtenl. chiediamo el governo nell'Unità di domenica 17 feb­ fànl, quale beffa esso ci ha di Osstra un progr»nryi cr>. -«I ijro di un inno (o el metflmo .di due ermi) comenuj di •• t*-*i?% degn«m«nte — ittrtverto lt braio, nella rubrica delle lette­ fatto con l'aumento delle pen­ •mintone di »erlt d> fwccJ»''- — I principe» ewenlrnentl eBV'd re, è stata pubblicata una let- ; sioni ai minimi di 12.000 e delle Rcttsterue, I tuoi col. 4n tele projrmmm, chltd ifr* th* vtnge prevlite le emi«- tera inviata da Zubrizkii Ana- 15.000 lire; tutti noi ci rendia­ (ione di fftncobolll che ricorew I, Quittro giorni!* di Nipoti toUc Ivanovic, il quale chiede mo conto che questi aumenti e le beiteglle di Porte Sen Pio'e e Borni;' I Ceduti degli eccidi sono da rapportarsi al costo ntzlitl delle Foli* A'dtitlna.
    [Show full text]
  • Universita' Di Pisa
    UNIVERSITA’ DI PISA DIPARTIMENTO DI CIVILTA’ E FORME DEL SAPERE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA METAMORFOSI DI UNA FARFALLA IL VIAGGIO DI MADAMA BUTTERFLY TRA TEATRO E CINEMA, MASCHILE E FEMMINILE, OCCIDENTE E ORIENTE IL RELATORE IL CANDIDATO Prof. Maurizio Ambrosini Jan Morawiec INDICE Prefazione………………………………………………………………………....1 INTRODUZIONE………………………………………………………………..5 Il cinema, un’arte “contaminata” PARTE I - OPERA E CINEMA………………………………………………...6 CAPITOLO I - DAL PALCO AL GRANDE SCHERMO…………………….7 1.1 - Cinema e Opera…………………………………………………………….7 1.2 - Puccini e il cinema………………………………………………………….9 1.3 - Giacomo Puccini, un genio contemporaneo……………………………..12 CAPITOLO II – TRA TEATRO E CINEMA, UNA STORIA DI INTRECCI…………………………………………………16 2.1 - L’incontro tra il cinema e l’opera pucciniana, dal muto ai giorni nostri………………………………………………………..16 2.2 - La fanciulla di Nagasaki e il fascino dell’Oriente……………………….19 2.3 - Sulle tracce della “diva” Cho Cho San…………………………………..23 2.4 - Conclusioni………………………………………………………………...25 CAPITOLO III - MADAMA BUTTERFLY………………………………….27 3.1 - Un’opera “mutante”………………………………………………………27 3.2 - La genesi…………………………………………………………………...29 3.3 - Di che cosa parla Madama Butterfly…………………………………….32 3.4 - I personaggi………………………………………………………………..39 PARTE II - ANALISI DEI FILM……………………………………………..43 CAPITOLO IV - MADAMA BUTTERFLY SECONDO FRITZ LANG…..44 4.1 - Introduzione………………………………………………………………44 4.2 - Fritz Lang………………………………………………………………….44 4.3 - Harakiri……………………………………………………………………52
    [Show full text]
  • In This Issue
    March 2002 ISSN 1537-5080 Vol. 16 : No. 3< > IN THIS ISSUE PODIUM "The Sky is Falling!" said Chicken Little Elizabeth Perrin, Journal Editor FEATURE ARTICLES Impact of the Internet on Learning and Teaching Hossein Arsham Online Training in an Online World Curtis J. Bonk Web-based Learning Design: Planning for Diversity Patricia McGee Distance Education in Rural Public Schools Jason L. Hicks Carmen and Her Updates: An Introduction Guy Bensusan E-mail comments to STUDENT EXCHANGE the Editor Student Perspectives Calli Shelton Download the complete PDF of this issue TECHNOLOGY EXCHANGE Amnis Systems Selected for University of Alaska Distance Learning Project GeoLearning Metadata STATE AND INTERNATIONAL EXCHANGE Canada - International Conference on Technical and Vocational Education and Training Georgia Globe Models Efficient Approach to Statewide Distance Learning Western States Conference - Western Cooperative for Educational Telecommunications World Bank's Global Development Learning Network: Sharing Knowledge Electronically Between Nations to "Fight Poverty" POSITIONS AVAILABLE Concordia University, Montreal Northern State University, South Dakota EDITORIAL CALENDAR 2002 CALL FOR PAPERS INDEX FOR USDLA JOURNAL 2001 (with links) In This Issue | Podium | Featured Articles | Student Exchange | Technology Exchange State Exchange | Positions Available | Calendar | Call For Papers | Past Issues March 2002 ISSN 1537-5080 Vol. 16 : No. 3< > March Podium "The Sky is Falling!" said Chicken Little. Elizabeth Perrin, Editor, USDLA Journal Many of you remember the children's fable of Chicken Little in the forest, panicked and hysterical because of loud, unexpected noises. As the tree leaves swayed back and forth, Chicken Little was sure the end of the world approached. She announced to all the other animals that the sky was falling.
    [Show full text]
  • RAGAZZO D'oro Pb Con Interviste
    RAI CINEMA ANTONIO AVATI FLAVIA PARNASI e presentano Riccardo Scamarcio Sharon Stone Cristiana Capotondi in con Giovanna Ralli nel ruolo della madre una produzione DUEA FILM COMBO PRODUZIONI e con RAI CINEMA un film di PUPI AVATI Miglior Sceneggiatura al Festival des films du Monde – Montréal 2014 Durata: 95’ Uscita in sala: 18 settembre 2014 Distribuzione Ufficio stampa 01 Distribution - Comunicazione Studio Nobile Scarafoni Piazza Adriana 12 – 00193 Roma Via san Nicola da Tolentino 22b 06.684701 - fax 066872141 00187 Roma Annalisa Paolicchi: [email protected] Tel/fax 06.69925104 Rebecca Roviglioni: [email protected] [email protected] Cristiana Trotta: [email protected] Materiali stampa disponibili su www.studionobilescarafoni.it e www.01distribution.it Media partner: Raicinema Channel www.raicinemachannel.it crediti non contrattuali Un ragazzo d’oro CAST ARTISTICO Davide Bias Riccardo Scamarcio Ludovica Stern Sharon Stone Silvia Cristiana Capotondi Madre di Davide Giovanna Ralli Walter Van Wooren Cristian Stelluti Beppe Masiero Osvaldo Ruggieri Marito Ludovica Tommaso Ragno Notaio Sandro Dori Agente Letterario Fabio Ferrari Enrico Antonio Caracciolo Marco Amadei Fabrizio Amicucci Avvocato Assicurazioni Vanni Fois Avvocato Davide Michele Sueri Psichiatria Viola Graziosi 2 crediti non contrattuali Un ragazzo d’oro CAST TECNICO Regia e sceneggiatura Pupi Avati Soggetto Pupi Avati e Tommaso Avati Direttore della fotografia Blasco Giurato Scenografia Marinella Perrotta Costumi Beatrice Giannini Flavia Liberatori Montaggio Luigi Capalbo Musiche Raphael Gualazzi Delegato di produzione Mario Mazzarotto Prodotto da Antonio Avati e Flavia Parnasi Una produzione Duea Film e Combo Produzioni Con Rai Cinema Distribuito da 01 Distribution 3 crediti non contrattuali Un ragazzo d’oro SINOSSI Davide Bias (Riccardo Scamarcio ), figlio di uno sceneggiatore di film di serie B, è un creativo pubblicitario col sogno di scrivere qualcosa di bello, di vero.
    [Show full text]
  • TEVERE in CELLULOIDE Catello MASULLO [email protected]
    TEVERE IN CELLULOIDE Catello MASULLO www.ilpareredellingegnere.it [email protected] Ponte Elio (ponte Sant'Angelo) Roma è il comune più popoloso e più esteso d'Italia ed è tra le maggiori capitali europee per grandezza del territorio; per antonomasia, è definita l'Urbe e la Città eterna. Nel corso della sua trimillenaria storia, è stata la prima grande metropoli dell'umanità, cuore di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, la filosofia, la religione, il diritto, i costumi dei secoli successivi; fu capitale dell'Impero romano, che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, e dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei Papi. È la città con la più alta concentrazione di beni storici e architettonici al mondo; il suo centro storico delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la basilica di San Paolo fuori le mura, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Roma, cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno uno stato straniero, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il Tevere è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
    [Show full text]
  • Bilan Italy - 2002
    Bilan Italy - 2002 9/29/21 7:32:12 AM Tel: +33 (0)1 47 53 95 80 / Fax +33 (0)1 47 05 96 55 / www.unifrance.org SIRET 784359069 00043 / NAF 8421Z / TVA FR 03784359069 French films and the Italian television market in 1998 In 1998, 481 French films were programmed on television channels in Italy. This was the fourth consecutive year of growth in the number of French films scheduled (359 in 1995, 379 in 1996, and 404 in 1997). 91 films were programmed on Telepiu, and 390 on the free TV channels. Italian TV channels also devoted a larger share of their line-up to French fare. Of the more than 12,000 movie broadcasts, French films were aired 955 times, taking out 7.8% of film slots, showing an increase of 3.4 points compared with 1997. Their share of movie airtime rose significantly on the free TV channels, up from 1.9% to 5.3%. Traditionally giving greatest exposure to French films, RAI 3 bested past records this year. With 107 titles programmed, it outstripped even Telepiu, the specialist movie channel, in which Canal Plus had recently acquired a stake. The three public broadcasters stepped up the number of French films offered in 1998, demonstrated by an increase on RAI 1 from 41 titles broadcast in 1997 to 77 in 1998, and on RAI 2, from 30 to 32 titles. Of all the commercial channels, Rete 4 had always been the most oriented to French films. This year, it broadcast 84 titles, 38 more than the previous year.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Titoli Interessati Ai Compensi "Copia Privata" Per L'anno 2007
    Elenco dei titoli interessati ai compensi "copia privata" per l'anno 2007 titolo paese anno 36, quai des orfévres Francia 2005 A/R andata + ritorno Italia 2004 A 007, dalla Russia con amore USA 1964 A 027 da Las Vegas in mutande Francia 1965 A 30 secondi dalla fine USA 1986 Abbasso la miseria! Italia 1945 Abbasso l'amore Down With Love USA 2003 Abbasso la ricchezza! Italia 1946 Abbronzatissimi Italia 1991 Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo Italia 1993 A Beverly Hills... signori si diventa USA 1994 ABU RAJKHAN AL-BERUNI Russia 1974 Abuso di potere USA 1993 A casa dopo l'uragano USA 1960 Accadde al penitenziario Italia 1955 Accadde in paradiso (...) USA 1987 Accattone Italia 1961 Accordi & disaccordi USA 2000 Achtung! Banditi! Italia 1951 A ciascuno il suo Italia 1967 Acque di primavera Italia/Francia/Gran Bretagna 1989 Acque profonde USA 1996 Action Jackson USA 1988 Acto de primavera Portogallo 1963 Act of piracy USA 1990 Adam Sandler otto notti di follie USA 2003 Addio al re USA 1989 Addio terraferma Francia/Svizzera/Italia 1999 Addio zio Tom Italia 1971 ADIDABUMA UE 1999 Ad occhi aperti USA 1999 Adolescenza torbida Messico 1952 Adorabili e bugiarde Italia 1958 Adoratori del male (Gli) USA 2000 Ad ovest di Paperino Italia 1981 Adua e le compagne Italia 1960 Aereo più pazzo del mondo (L') USA 1980 Aereo più pazzo del mondo...sempre più pazzo USA 1983 L'aereo più pazzo del mondo 3 USA 1986 L'affare della Sezione Speciale Francia/Italia/Germania Occ. 1975 Affari d'oro USA 1988 Affittasi ladra USA 1987 Affliction USA 1999 L'affondamento della
    [Show full text]
  • PAG. 8 / Spettacoli Rutlitd / Domenica 24 Marzo 1963
    'l -. i'i .!!• wm mm PPOTHIIi! ~W. —r"——-— "ri^;.TT',fH "."nf.'"~ i'*T ; :^») *•*;:£ PAG. 8 / spettacoli rUtlitd / domenica 24 marzo 1963 II dott. Klldare di Ken Bald S5- *vo: E PEE UN UOMO cowe TED wENeY eoFFeieei COPICI VOLTS -LMALE lettere a11'Unita CHE MO oopceeTD/ Una donna meridionale .^'un fondo ex vigneto uliveto in ;pi e turistno* che, traH'altfo^ • piqmo — e che proporremmo alle casallnqhe. A mio mndn di buona poslzione di terreno e di' poteva essere acquisito soUari''. fosse comunicato, naturalmen- vedere tale pensione ha dei 11- illustra i sistemi tutto. Era di propriety dei Po- - to dopo ben due esami. A que- ' te prima del 28 di aprile — mlti inaccettabili perche esclu- losa, papaveri alti. Lo ha pu- sto pun to, avendo noi saputo e quanta came e quanto zuc­ de le donne di oltre 50 anni. di tassazione qato uri milione circa perche e, I'avvenuto ridimensionamento Domando ai signori ministri: di circa 11 tomoli, pari a 4 et- chero hanno consumato, per della scuolo, nella speranza di esempio, le categorie dei brac- come devono vivere milinni di a carico : • tari e 40 are; ebbene i Polosa poter ricevere finalmente quel rianti aqricoli,, dei mezzadri casalinghe che hanno il ma- &£».' dei piccoli proprietari hanno pagato il notaia L. 40 diploma che ci consentirebbe rito pensionato. senza asseano mlla e, il Reglstro di Po\enza di frequentare VVniversitA. ci delle zone montane, dei ven- alcuno per la moqlie? E que- Carissima Unltd, •$.,; ':''..'••. ,, • L. 1.700. L'ho fatfo presehte al •siamo presentoti alia seqrete- - swnati, delle • raccooMfrici di .
    [Show full text]
  • El Mito De Carmen Pasión, Libertad Y Muerte En La España Eterna
    El mito de Carmen Pasión, libertad y muerte en la España eterna J.L. Sánchez Noriega Universidad Complutense Antecedentes arquetípicos • Afrodita, Venus, Astarté • Figuras bíblicas: Esther, Dalila, Salomé, Judith • Figuras históricas, legendarias y literarias: Helena de Troya, Cleopatra, Mesalina, Lucrecia Borgia… Multimedia • Novela y ópera como germen de muchas versiones • Películas, ballets, versiones musicales, etc. • Novela de Próspero Merimée (1846) • Ópera de Georges Bizet (1875) - Exotismo del personaje y el espacio humano y social - Drama de sexo y muerte, raza y destino - Arte total: drama trágico, canción, baile, música popular y culta, análisis social, arte taurino, - Minoría gitana - Belleza, seducción y fuerza erótica; mirada salvaje y feroz - Mujer diabólica, peligrosa, que embruja a los hombres - Independencia sentimental - Libertad insobornable - Pulsión de violencia y muerte - Estereotipo de mujer fatal Iconografía - Iconografía específica de una España exótica - Gitanos, tascas, toreros, bandidos… - Mantillas, peinetas, abanicos, vestidos flamencos, trajes de torear… - Predominio del color rojo: pasión y sexo / sangre y muerte La unión de la perversidad y el poder de seducción da como resultado el estereotipo de mujer fatal, un personaje prototípico del imaginario mitológico y folklórico de numerosas culturas. Su capacidad para la seducción y su apetito sexual le permiten atrapar al desventurado héroe convirtiéndolo en un pelele a sus órdenes. La falta de escrúpulos de la mujer fatal y su conducta desleal y ambiciosa genera un personaje de carácter negativo que habitualmente posee un final trágico. Inmaculada Gordillo, Carmen: paradigmas históricos y narrativos del mito L'amour est un oiseau rebelle El amor es un pájaro rebelde que nul ne peut apprivoiser, que nadie puede dominar, et c'est bien en vain qu'on y se le llama bien en vano, l'appelle, si él prefiere rechazar.
    [Show full text]