APPENDICE X

Cronologia dei maestri di cappella1

1 In questa Appendice ci si limita a dare il semplice elenco cronologico dei maestri di cappella, rinviando il lettore, per notizie riguardanti i rispettivi magisteri e altre notizie storico-biografiche, ai due volumi a stampa. (Rostirolla La 1513–2013 [Analecta musicologica 51]).

1

1513–1514 Benedetto

1 aprile 1539 – 30 settembre 1539 Jacobus Flandrus (Archadelt?)

1 dicembre 1539 – 31 gennaio 1545 Rubino Mallapert (»Rubino«)

1 gennaio 1545 – 31 marzo 1546 Giovanni Battista

1 febbraio 1546 – 31 dicembre 1547 Domenico Maria Ferrabosco

12 febbraio 1548 – 26 febbraio 1550 François Roussel [«Rosselli»]

1 gennaio 1550 – agosto 1551 Rubino Mallapert

1 settembre 1551 – 3 dicembre 1554 Giovanni Pierluigi da Palestrina

1 gennaio 1555 – 31 marzo 1571 Giovanni Animuccia

1 aprile 1571 – 2 febbraio 1594 Giovanni Pierluigi da Palestrina

12 marzo 1594 – 10 aprile 1599 Ruggiero Giovannelli

1597–1599 Arcangelo Crivelli (coadiutore)

1 maggio 1599 – 30 settembre 1601 Stefano Fabri senior

1 marzo 1602 – 7 ottobre 1602 Asprilio Pacelli

1 gennaio 1603 – 23 agosto 1621 Francesco Soriano

10 gennaio 1621 – 15/16 febbraio 1626 Vincenzo Ugolini

17 febbraio 1626 – 31 agosto 1629 Paolo Agostini

17 novembre 1629 – 30 settembre 1646 Virgilio Mazzocchi

7 ottobre 1646 – 31 gennaio 1672 Orazio Benevoli

23 giugno 1672 – 3 maggio 1674

6 maggio 1674 – 31 maggio 1678 Antonio Masini

25 settembre 1678 ca. – 6 agosto 1694 Francesco Beretta (»Berretta«)

1694, 1695 – 18 novembre 1713

19 novembre 1713 – 31 dicembre 1714 Tommaso Baj

1 gennaio 1715 – 31 agosto 1719 Domenico Scarlatti

1 settembre 1719 – 31 gennaio 1743 Giuseppe Ottavio Pitoni

1 febbraio 1743 – 6 luglio 1755 Pietro Paolo Bencini

7 luglio 1755 – 31 marzo 1778 Giovanni Costanzi

2

1 aprile 1778 – 31 dicembre 1792 Antonio Boroni

1 maggio 1793 – 8 dicembre 1804 Pietro Antonio Guglielmi

8 dicembre 1804 – 1813 ca. Nicola (Niccolò) Zingarelli

1813 ca. – 25 marzo 1816 Giuseppe Jannacconi

26 luglio 1816 – 16 giugno 1837 Valentino Fioravanti febbraio/agosto 1837 – 25 marzo 1850 Francesco Basily

12 dicembre 1852 – 30 ottobre 1853 Pietro Raimondi

24 dicembre 1854 – 16 aprile 1897 Salvatore Meluzzi

2 luglio 1905 – 30 dicembre 1946 Ernesto Boezi

19 gennaio 1947 – 28 gennaio 1960 Armando Antonelli

1 maggio 1960 – 31 dicembre 1979 Armando Renzi

Con il 31 dicembre 1979 la Cappella Giulia, istituzione voluta di Giulio II, fu soppressa, nonostante le volontà del pontefice fondatore, che l’aveva dotata di patrimoni affinché potesse operare ab eterno per il decoro della basilica del Principe degli Apostoli e per il vantaggio spirituale ed educativo dell’universo cristiano. Il Capitolo vaticano nel sopprimere la secolare e prestigiosa istituzione diede vita a un organismo denominato »Cappella musicale di San Pietro«:

1 gennaio 1980 – 2006/2007 Pablo Colino

2006–2007 Claudio Dall’Albero marzo 2006/26 marzo 2007 – 2010 Pierre Paul

Il 1 aprile 2010 la denominazione di »Cappella musicale di San Pietro« fu a sua volta mutata e il Capitolo ripristinò quella originale di »Cappella Giulia« con Pierre Paul come maestro di cappella.

3