RIVIERA DEI FIORI i colori dell’estate, tutto l’anno

SANREMO E DINTORNI

Santo Stefano al Mare Arma di Valle Argentina Valle Armea sanremo E DINTORNI

In vacanza tutto l’anno nella Riviera senza inverno

Gli zar e le zarine, gli imperatori e i re della Bell’Epoque di fine Ottocento sapevano il fatto loro quando sceglievano di scendere (in treno, ovviamente) dalle loro fredde città del nord per trascorrere l’inverno a Sanremo e sulla Riviera dei Fiori. Se proprio lo vogliamo chiamare inverno… In realtà questo lembo di Riviera ha un clima tra i più miti di tutte le terre del Mediterraneo, pur essendo geograficamente piuttosto a nord, e di stagioni qui ce ne sono solo tre, lunghe e baciate dal sole. Quel sole che intiepidisce le giornate di gennaio fa crescere sulle colline i fiori destinati al Concerto di Capodanno di Vienna e alla cerimonia di consegna dei Premi Nobel a Stoccolma. E riscalda il mare quanto serve per permettere agli appassionati di non interrompere, se non brevemente, la stagione balneare.

Emozioni sul mare

Sanremo è una città internazionale SANREMO dove c’è sempre qualcosa da fare, da vedere, a cui partecipare. La capitale della Si fa shopping elegante in via Matteotti fra il Teatro Ariston, sede del Festival, e l’edificio Liberty

Emozioni sul mare Riviera dei Fiori del Casinò Municipale. Oltre il Casinò, la Chiesa Ortodossa Russa e la Passeggiata dell’Imperatrice affacciata sulle spiagge e sul mare ricordano quando l’aristocrazia Sotto: Casino Municipale. Nella pagina europea veniva a svernare a seguente, dall’alto: Madonna della Costa, Sanremo. A monte di via Matteotti la Chiesa Russa e Villa Nobel. le antiche vie Palazzo, Calvi e Emozioni sul mare

cima alla collina, il panoramico santuario della Madonna della Costa. A mare di via Matteotti la colorata piazza Bresca, con ristoranti e pub di tendenza, è il centro della movida cittadina. I pescherecci animano il Porto Vecchio, che una spiaggia di sabbia fine e il bell’edificio razionalista dei Bagni Morgana- Victory separano dal turistico Portosole; da qui la pista ciclabile porta al lussureggiante parco di Villa Ormond e alla Liberty Villa Nobel, casa-museo e sede di manifestazioni internazionali. Corradi sono altre strade dello shopping fra alte case policrome, con l’elegante piazza della cattedrale romanica di San Siro e il vicino Mercato annonario amato dai francesi. Alta su un colle, La Pigna è un affascinante borgo medievale; da non perdere la suggestiva piazza dei Dolori, la piccola piazza del Capitolo, le doppie porte di Santa Maria e, in Oltre il mare e le palme

Sanremo offre molto anche a chi Emozioni sul mare vuole allontanarsi un po’ dalle spiagge, dai negozi, dal Casinò: Coldirodi è un borgo di collina con un magnifico panorama della città: merita una visita la ricca Pinacoteca-Biblioteca Rambaldi di Villa Luca. Fra i castagni del monte Bignone il borgo di San Romolo ricorda il vescovo eremita da cui prende il nome Sanremo (è l’italianizzazione del dialettale San Römu); dai 1300 m del monte si gode un panorama immenso dalla Corsica a Saint Tropez, dalle Alpi Liguri alle Apuane e alla Versilia. Affascinante il borgo di Bussana Vecchia, duramente colpito dal terremoto del 23 febbraio 1887. Oggi il campanile della chiesa diroccata svetta su un paese Foto a sinistra: Parco San Romolo. Foto grande: la spiaggia. Foto in alto: Bussana Nuova. Foto in basso: Bussana Vecchia dal fascino magico dove vive una vivace comunità di artisti internazionali. Tra i ruderi si nascondono osterie, botteghe artigiane e atelier di artisti dove si parla ogni lingua d’Europa. SANTO STEFANO AL MARE e RIVA LIGURE

Emozioni sul mare Due colorati borghi marinari

Due paesi, due comuni, due lineare costiero con archivolti, santi… in realtà per i turisti vicoli e case con le facciate dipinte questo duplice borgo marinaro quasi sulla spiaggia; con le antiche di spiagge e pescatori costituisce chiese romaniche (Santo Stefano) semplicemente uno degli angoli o barocche (San Maurizio a Riva), le più suggestivi della Riviera; Santo edicole marmoree settecentesche Stefano al Mare e Riva Ligure e le torri “saracene” (quella di formano, insieme, un lungo borgo Santo Stefano è unica in Italia per

Foto in centro: Marina degli Aregai. Foto in alto: il borgo di Riva Ligure. Foto in basso: la torre “saracena” di Santo Stefano

Tutti i colori del mare Didascalia Didascalia Didascalia Didascalia Fra Santo Stefano e Sanremo sono Didascalia Didascalia Didascalia Didascalia numerosi i centri subacquei che Didascalia Didascalia Didascalia Didascalia propongono escursioni guidate alla Didascalia Didascalia Didascalia scoperta della vita e dei colori dei fondali. Due mete classiche sono la Madonnina del faro di Capo Verde - fra Sanremo e Arma di Taggia - e la Secca di Santo Stefano. Nelle acque del Faro vivono moltissimi pesci, murene, gronghi, capponi, aragoste e polpi, e in estate passano grossi branchi di barracuda! All’interno di una cavità della roccia è stata collocata una Madonnina di bronzo; ci si immerge dai 18 ai 30 metri di profondità. La Secca di Santo Stefano è una delle più belle del Mediterraneo: quasi 8 km di anfratti, spaccature e pareti ricche di gorgonie: si trovano cernie, murene, gronghi, astici, barracuda e dentici, e qualche pesce San Pietro e rana pescatrice di passaggio. La profondità varia da 15 a 40 metri. la sua forma). Sui muri fioriscono le bouganville color porpora, la spiaggia è illuminata dal sole dall’alba al tramonto, le colline retrostanti sono un arcobaleno di fiori di qualità coltivati nelle serre e in pieno campo. Appena a levante di Santo Stefano, la grande Marina degli Aregai è uno dei più moderni e accoglienti porti turistici del Ponente ligure, con 980 posti barca e una ricca offerta commerciale. Tracce di storia Emozioni sul mare Tracce di storia ARMA DI TAGGIA Una città, due borghi, una spiaggia

Uno skyline di alti edifici moderni che si affacciano sulla bella spiaggia di fine sabbia naturale; una lunga passeggiata a mare fra palme e pini, un porticciolo, i vicoli del Rione San Giuseppe quasi sulla spiaggia, la cucina di mare delle trattorie, la pista ciclabile, i centri commerciali nella piana del torrente Argentina dove vengono a fare shopping anche i francesi della Costa Azzurra. Tutto questo è Arma di Taggia, la metà moderna del comune di Taggia, il cui centro storico dista pochi chilometri all’interno; è una delle capitali della cultura e dell’arte della , con conventi- pinacoteche, palazzi nobiliari, strade cinquecentesche, caruggi Foto a sinistra: villa Curlo. medievali e tradizioni folkloristiche Foto in basso: la spiaggia di Arma di Taggia secolari. OSPEDALETTI Il clima più mite

Emozioni sul mare della Riviera

Nel secolo XIV, in seguito ad un naufragio, approdarono sulla costa di Ospedaletti i Cavalieri di Rodi che, in ringraziamento, fecero erigere una cappella ed un ospizio per pellegrini; è questo hospitale ormai scomparso che diede il nome a Ospedaletti, borgo di pescatori e coltivatori di limoni. Nella seconda metà dell’800 la Società Fondiaria Lionese intuì le potenzialità della cittadina e ne finanziò lo sviluppo, costruendo strade, ville e hotel lussuosi immersi in giardini di palme ed eucalipti. Ospedaletti divenne così una meta del turismo internazionale. Nel 1874, secolo con grande ottimismo: il commerciante Luigi Bessi e un spostata a monte la ferrovia che amico parigino di nome Julien separava la città dal suo mare si aprirono un’azienda per esportare sta costruendo la pista ciclabile i fiori locali che ebbe un enorme diretta a Sanremo e Arma di successo; da allora questa è la Taggia e il Parco Marina di “Riviera dei Fiori”. Baiaverde con giardino botanico, Oggi la città col clima più mite villaggio e porto turistici, parco della Riviera affronta il XXI acquatico. L’arte

Scenari d’Arte Scenari abita qui Sanremo e Taggia sono capitali dell’arte e i borghi d’entroterra fanno corona

“Il più bel palazzo patrizio genovese fuori Genova” è in via Matteotti a Sanremo: è il barocco Palazzo Borea d’Olmo che ospita il Museo Civico storico-archeologico. tempio pagano, la Collegiata Al Cimitero Monumentale della dell’Assunta, con opere del pittore Foce spiccano alcuni capolavori senese Taddeo di Bartolo e del Liberty come la tomba Marsaglia; genovese Luca Cambiaso. lì vicino ci sono i resti di una villa romana del II secolo. Arma di Taggia prende il nome dalla grotta (arma) trasformata in chiesa che si apre sulla spiaggia di Costa Balenae. Taggia di origine romana, è una nobile città d’arte: c’è il quattrocentesco convento di San Domenico, con opere di Ludovico Brea e Giovanni Canavesio, i portici del Pantan (via Soleri), la quattrocentesca fontana Braki, i palazzi settecenteschi, via San Dalmazzo e i vicoli medievali, il ponte romanico a 16 arcate sull’Argentina… Su per la valle, la Foto grande: Palazzo Borea d’Olmo a Pieve di San Giorgio è il gioiello Sanremo. Foto piccola: Convento di San romanico di ; Domenico a Taggia. Foto a destra: la chiesa a , edificata su un antico di San Giorgio a Montalto Ligure

borghi Entroterra di pietra Natura incontaminata e tradizioni sincere: questo è l’entroterra di Sanremo

In valle Armea, , di origine romana, è un’affascinante cascata di case, chiese e bei palazzi; un borgo verticale percorso da vicoli stretti e scalinate ripide. Sulle colline di Costa Balenae i paesi osservano il mare dall’alto mentre il sole riscalda i campi di carciofi e le serre dei fiori: a , il Cammino delle Miniere è un itinerario escursionistico alla Foto piccola a sinistra: il borgo di Ceriana. Foto grande: Valle Argentina. Foto piccola a destra: caratteristiche volte in pietra a Terzorio

scoperta di un’ormai scomparsa attività mineraria; il Museo Etnografico nella torre barbaresca di racconta la vita del tempi passati, è un borgo di crinale degno erede dei “castellari” preistorici; il suo Santuario di Lampedusa è luogo di devozione e di belle vedute. A monte di Taggia la valle Argentina si insinua fra colline di olivi e lecci sino a medievale; i suoi vicoli sono una galleria all’aperto di murales e ceramiche coloratissime. Sta alto sulla valle Montalto, dove la Loggia degli Sposi crea un angolo di suggestione romantica fra le case e le strade in pietra. Fra i boschi della val Carpasina e i panorami del Colle d’Oggia c’è pastorale, col suo Museo della Resistenza e dell’Età Contemporanea. , deve il nome ai 23 mulini (oggi ne restano solo due) che dal XIII secolo hanno servito i paesi della Podesteria di Triora. lingua brigasca-occitana. Una I grandi terra di storia antica che nell’Arma della Grà di marmo custodisce Entroterra “duemila” testimonianze di 5000 anni fa.

L’alta valle Argentina nel cuore Foto in basso: il monte Pietravecchia. del Parco Regionale delle Alpi Foto grande: sui sentieri dell’Alta Valle Liguri è un mondo di montagna Argentina vicinissimo al mare; fra la foresta di Gerbonte, i pascoli di Colla Arrampicata, bouldering Langan, i larici di Collardente e canyoning e la verticale parete sud del La valle Argentina è un piccolo paradiso monte Saccarello, fra i salti dei per gli amanti dell’alpinismo in tutte le camosci e i fischi delle marmotte, sue varianti. A Corte, frazione di Molini i borghi alpestri sono alveari di di Triora e a Borniga e Loreto, frazioni case coi tetti in ardesia, vicoli, di Triora, si pratica l’arrampicata chiese antiche. Triora è un classica su falesie calcaree attrezzate. borgo monumentale “Bandiera Sotto la palestra di Loreto, le grandi Arancione” ricco di storia, con rocce nel greto del torrente Argentina edifici patrizi, portali in pietra sono un’area d’eccezione per gli scolpita, chiese con affreschi “arrampicatori di massi”. Con il quattrocenteschi, fontane e canyoning si affronta la discesa a il Museo Etnografico e della piedi di corsi d’acqua incastonati tra Stregoneria a custodir memoria ripide pareti rocciose: l’alto corso della vita di un tempo. Fra le sue dell’Argentina e dei torrenti Grognardo frazioni sparse fra greggi e boschi, e Infernetto, nel territorio di Triora, Verdeggia e Realdo sono “nidi sembrano progettati appositamente d’aquila” a 1000 metri di altezza, per praticare questo sport. orgogliosi della loro cultura e

vivere Dalla “caccia” il mare alle balene Itinerari di sport Itinerari allo sci alpinismo, VIVERE tutti gli sport sono possibili l’entro- nel mare terra di Sanremo e nel suo verde entroterra Dal Porto Vecchio di Sanremo si culminano nell’Alta Via dei Monti salpa verso gli orizzonti del Mar Liguri che sale ai 2200 metri Ligure su imbarcazioni attrezzate del monte Saccarello, fra boschi in cerca di balene e delfini nel e pascoli che hanno il mare Santuario dei Cetacei. Il mare si all’orizzonte e in inverno sono un solca in barca a vela tutto l’anno e paradiso per lo sci alpinismo. ad ogni età, ma particolarmente in estate, quando i circoli nautici delle varie località organizzano Volare nel silenzio corsi estivi per bambini e ragazzi. Il mezzo di volo più semplice, leggero Scesi a terra si può giocare a golf e silenzioso è certamente il parapendio, nel campo a 18 buche del Golf praticato da un crescente numero di Club di Sanremo e nel 9 buche del appassionati. Tra Sanremo, Ospedaletti Castellaro Resort, o percorrere la e le valli dell’estremo Ponente sono pista ciclabile che si snoda lungo il numerosi i siti da cui le grandi vele litorale, adatta anche ai bambini; colorate spiccano il volo, per atterrare più impegnativi gli itinerari generalmente sulle spiagge della MTB per pedalare su sentieri costa. Vi sono diverse associazioni frequentati anche da chi ama i che praticano voli anche biposto, cavalli, che trovano un importante organizzano corsi per principianti Centro Ippico al Solaro di Sanremo e forniscono servizio di navetta per e maneggi sul monte Bignone. i decolli. I tanti sentieri escursionistici Il gusto della semplicità Profumi e sapori Profumi Sapori di mare e cucina di terra, gli opposti si attraggono

Romolo, cotto nel forno a legna e quello di Triora “Città del Pane”; ottimi i canestrelli di Taggia, torcetti salati all’olio extra vergine d’oliva. Da Montalto e Carpasio arrivano la fràndura - un tortino a base di patate, formaggio e olio La cucina tradizionale abbina con cotto in forno dentro il testo - e successo i sapori del mare e di il pan d’ordiu - pane d’orzo duro entroterra. Ottimi i gamberi rossi di e duraturo. Nei boschi spuntano Sanremo ma anche il pesce azzurro funghi porcini resi saporiti dall’aria nostrano, acciughe e sardine. Piatti del mare e le fioriture dei pascoli di mare insoliti sono il brandacujun, alpini producono mieli di pregio. saporita puree di stoccafisso, e Col latte delle greggi e mandrie lo stoccafisso “alla baucogna” di all’alpeggio in alta quota si fanno Badalucco. L’olio extravergine di formaggi eccellenti come la varietà taggiasca insaporisce i toma di pecora brigasca, Presidio carciofi di Pompeianae il delicato Slow Food, o il brussu, ricotta zucchino trombetta e condisce la fermentata, che insieme ai porri sardenaira “che non è una pizza!” ben si accompagna alla rustica ma una focaccia cotta con salsa pasta fresca tipo i sugéli di Realdo. di pomodoro, sardine, cipolla, olio Il turùn o cubaita di Triora, cialde d’oliva, aglio, basilico, origano, olive. ripiene di croccante di nocciole o Risalendo le valli, ecco le lumache mandorle, scorza d’arancia e miele, di Verezzo e Molini di Triora, le è un dolce antico e di origine araba, celebri salsicce di Ceriana e i fagioli che si può accompagnare con il raro di Badalucco, Presidio Slow Food. Moscatello di Taggia, antica delizia Pani eccellenti sono quelli di San da re.

Eventi e manifestazioni Sanremo tutto l’anno

A Sanremo non c’è un mese dell’anno senza feste, manifestazioni, festival, spettacoli. Impossibile elencarli tutti qui, limitiamoci ai principali: l’anno nuovo inizia coi fuochi artificiali sul mare; a febbraio il Festival della Canzone Italiana porta il teatro Ariston in tutte le televisioni d’Italia; a marzo si festeggia la primavera prima con la “classicissima” del ciclismo, la Milano-Sanremo, poi con la Sfilata dei Carri Fioriti e col musica è quella suonata nel teatro Festival Internazionale delle Bande del Casino dall’Orchestra Sinfonica Musicali. Dopo un’estate ricca di di Sanremo. Chi ama il rombo dei eventi e di “movida”, l’autunno motori segue il Rally di Sanremo propone la musica e le canzoni del che percorre le tortuose boscose Tenco (ufficialmente Festival della strade dell’entroterra rivierasco. Canzone d’Autore); altra buona Si può ricordare che dal 1947 al 1971 le strade di Ospedaletti ospitarono spettacolari corse automobilistiche e motociclistiche e la Formula Uno corse qui dal 1948 al 1951. Vi gareggiarono piloti come Tazio Nuvolari e Manuel Fangio o Giacomo Agostini. Oggi si organizzano rievocazioni storiche motociclistiche.

Foto in basso: i Carri Fioriti a Sanremo. Foto sopra: la Milano-Sanremo. Foto in alto: ambientazioni a Taggia Tra sacro Le streghe e profano sui monti

A Taggia in febbraio si festeggia il Triora, capitale alpina della patrono San Benedetto Revelli: il stregoneria, a fine agosto rievoca borgo si anima con le rievocazioni le antiche vicende con Strigora, di vita medievale seguite dal un mix di storia, arte, musica e corteo storico in costumi d’epoca. gastronomia; l’inizio dell’autunno Molto sentita dai tabiesi è anche la si festeggia invece con la Festa Festa di Santa Maria Maddalena, del Fungo, occasione per gustare il 22 luglio, con un ballo di morte e i prelibati porcini dell’alta valle resurrezione è un’allegoria del ciclo Argentina. stagionale della vegetazione. Altrettanto gioiosamente Molto suggestive le celebrazioni gastronomica è la settembrina della Settimana Santa organizzate Sagra delle Lumache organizzata dalle quattro Confraternite di giù di sotto a Molini di Triora. Ceriana: i canti penitenziali davanti al Sepolcro del giovedì sera, e la processione fra i vicoli del venerdì coi flagellanti incappucciati e gli angioletti vestiti di bianco. I golosi salgono in agosto a Ceriana per la Sagra della Salsiccia e Pransezandu cu u conte (Pranzando col conte). Si va a Badalucco in settembre per il Festival du Stoccafissu a baücôgna. A Ceriana si tiene in settembre il Festival-Convegno Internazionale delle Musiche della Terra. Parco Naturale Regionale Bric Tana

Vernante Caragnetta Bormida Pianchiosso M. Sapè Maritani Caragna Pian Soprano 3 M. Sotta 1 Bric Femmamorta 7. 1867 4. 1214 2 1204 9. M.Settepani Trinità Casario Pasquale Pian d. Corsi M. Bussaia Parco M. Mondolè Mad. della Neve 1028 T N.490 1386 . ina 3 B rn C.ma Robert 9. 2451 2382 o Calizzano o Limone Almellina Naturale Regionale b 1028 u 1819 M. Spinarda S s Piemonte Franchella s . 7 T. e R 1357 C.le 1. P t Bosco Melogno o Rialto Alta Valle Pesio M. Baussetti di Melogno rra Bec Badò 1025 Bec

a Carbuta i Garessio Mereta Gettina Parco S.Giovanni e Tanaro l 2004 Calvi g 1293 i Vene Rif.Havis De Giorgio s 6. r 3 Mad. o Valdinferno Limonetto Rif.Garelli Rif.Cavarero Santuario Quazzo Bec Agnellino Isallo Calice Naturale Regionale C C.la d. Términi della Guardia M. Antoroto P.ta Marguareis . Ligure T 1335 2651 2006 2144 7. Bardino Eze 5 Alpi Marittime Rif. Saracco 3 Strada Magliolo Nuovo 7.3 3. T COLLE DI TENDA P.zo d’Ormea 8 C.le . M Bardino M. Carbonè C.ma del Becco Valdarmella 5. ar Eca 11. S.Bernardo le Volte Bec Tencione em 1 Vecchio 2476 Rif.Valcaira Albra 1 5. M.Carmo ola 2807 R.ca d.Abisso 2300 R 957 1191 1 13. Colle Rif. Barbera . C Villarchiosso Gorra i 12. 33 1389 Tovo 2755 Selle Vecchie ap Isola Perosa 5 807 S.Lorenzo C. d.Sabbione M.Court Carnino ino Chionea S.Giacomo 2097 8 Viozene M. Galero 820 Réfréi Cartiera St. di Eca Nasagò Gazzo Giustenice Borgio 2330 1719 Chioraira 3 Cerisola 4. A Briga Alta Barchi 1708 M.Ravinèt S.Michele Verezzi M.Rabine i Upega Negrone Pornassino Ormea Borgio ré T. Aimoni Berioli Verzi Ranzi f M. Armetta P.zo di Penne 1061 Viève 1259 é C.di Piano Cavallo R M.Bertrand Quarzina Bossieta N.582 2. 10. PIETRA LIG. 7 11 32 5 5 5. 1896 1739 M. Dubasso 1405 18.4 G.ges de la Pie 2481 4 Grotte di Toirano

C.la 15.5 2 Cantarana 1538 M. Alpe Boissano 3 Erli

Bares 6. Casterino 9. Rossa Isola 15 cio 2179 o Vignolo ne ll Ponte di Nava 1056

e 7 4

r 4 Prale I le Salse na 10 Nasino Castelbianco . Ta Balestrino

Ref. Tende Morignole T Caprauna Alto Veravo 6. 13. Loano C.la 1379C.le Toirano N.28 M.Acuto 11 Nava M. Bello R. avaira Vesalto BORGHETTO S.SPIRITO Lac des S.Bernardo Caprauna Mad. del Penn 747 M.Bégo 1263 1816 Riserva Borghetto Mesques P.so di 941 C.le Monte Castell’Ermo 9. 5 2873 5 Cosio di Aquila 3 Naturale Peagna 4 Tanarello Piaggia 5 Arroscia di Nava 1092 13. S. Spirito 3 Bens Monesi d’Arroscia di Rio Torsero St-Dalmas 6.5 2042 on de la Minière 37. Gavenola Menezzo Curenna Cisano Ceriale V. de Tende 9.5 Vendone Moano 7 Costa sul Neva M. Saccarello Ottano S. Luigi 6 C. de la Nauque la Brigue C.ma Garlenda Gazzo Leverone Bacelega Leuso Menosio Arnasco Sant’Eugenio 2439 N.D. des Fontaines 6. 3. Salea 2200 Rif. Tre Pini Trovasta 4 2207 C Mon.to 2141 Montegrosso 10. Nirasca Borghetto Campo- P.te de la 10 Ponti 12. Lenzari Chiesa Pas de al Redentore Rif. Sanremo 2 2 Mad. dei 1. 1. chiesa 5 a Pian Latte Lovegno d’Arroscia 8 Capitolo Onzo 3 Corne de Bouc Granile C.le Ardente Castellaro 7. y Verdeggia P.so Garlenda Acquetico Fanghi N.453 6 o 1601 1801 T 1. 4 R . 7 8 Gorges-d’Ughelto . 2021 A F C.e Garezzo rr 2. 6. Bergue Sup. os Borgo di Ranzo 2 Ortovero 1 6. cia 6 3.5 Realdo P.so della Guardia M.Monega 6. Degolla 25.7 PogliT. A Inf. Gorges C.la di 2 Muzio Ub U 14 rroscia 1461 1882 M.Prearba Pieve di Teco1. M ag bag Villanova Bastia C. de Coss Sanson 7 on a he Marmoreo Lusignano de Bergue 4 Cenova tec tta d’Albenga C. de Marte 1446 5.2 alvo 1679 Parco Naturale Regionale 6.7 6 Albenga Degna 10. Garlenda 12 2136 S.Fedele 8 P.te di Passi N delle Calderara 6.2 F.

Cay Maurion Fontan Creppo Lavina 6. Cartari errone Cent ro 10. 744 Casanova T. L a

s Alpi Liguri 5 10. Marta

4 Lerrone

6. 5. 7 3 I.Gallinara

8 4 Vellego 8. e ra

5 nt rio S.Damiano Paravenna Solva o i T 10. S.Bernardo C. San Bartolomeo 677 Ginestro 18 Riserva Naturale C.me de Colle Basse C d 5.8 Saorge C.la Melosa ini Drego di Cónio 620 Testico dell’Isola Gallinara 6. Loreto Triora l Villalunga 1540 o 2.3 P.so di 1423 6 M 12 P.so di Teglia 9. 6 Capo S.Croce 2 8. Bossaneto

M. Pietravecchia 2 Rossi 1 Gorges Cetta Andagna1387 Ginestro 17. Ste-Anne Ben 9. M. Grande Poggialto de Saorge dole Lago di 8. T. Me 5 2040 2 23. r 4.2 u 25. A R.ca di Andagna 4 la a Tenarda 1418 Stellanello Alassio oy Carmo Albarozza Conio R 6 FRANCIA F. Sup. S. Lazzaro P.zo d’Evigno Lanfredi C.la di Langàn 3. P.zo Aguzzo P.so Muratone 3 la Giandola Buggio 979 Agaggio 6 Reale Conna Torria 3. 1158 7 989 S.Pietro 1127 Inf. 5. 757 l‘Arpette Pian d. 4 Deglio 7 Villa Moro T Ville S.Pietro 8 S.Giovanni . Glori Faraldi 1610 A 4 Evigno Laigueglia

11 Carpasio 12. Ville Aigovo r T Andora

13. dei Prati g

Breil- .

R Gola S.Sebastiano

Croce di e C ia Gazzelli Riva F. Tovo F.

T n a h ANDORA

sur-Roya N.548 cc Roncagli

di Gouta t r C save . p hiu

Pigna Mad. del Carmine Praesto i 7 4. C n 1064 P.so di Maro Chiappa a Diano

14 2 e

M. Ceppo a s Pianavia Sarola Camporondo

i N.28 r n Pantasina

1269 2 M.Moro Arentino v 6. a 8. o Rocca 5 1627 Villatalla Villa Viani Borganzo Capo Mele M. Mera 1184 9. 5 8 3 M. Alto 7. Pairola 6. 5. Castel 7. Prelà Moltedo Rollo 1063 Vignai Ciabaudo Montalto 7 Vittorio 3.7 T 7 A 10 3. Tavole .I Diano F 6 Ligure m Diano 11.7 3 Piene Piene-Basse Bestagno p S.Pietro Cervo 5. 11.7 R. Bonda Valloria Moltedo e Castello 5 T r 5 . O Badalucco Molini Montegrazie o S.BARTOLOMEO AL MARE 5. Baiardo 5. x ent . Pri T. 5 Rocchetta ina M.Faudo T no Borgo a Capo 898 di Vasia Costa rret Lecchiore d’Oneglia Se 6.3 Cervo Fanghetto NervinaT P.so Ghimbegna 1149 11 d’Oneglia . 11 T 9. Sant. B Bellissimi S.Bartolomeo . Borgo M. Abellio T. S a A . Lor Mad. r e S.Agata EST 1016 9. M.Neveia r nz al Mare

S.Michele b 2.5 7 g o 7. d.Rovere a Berzi 3 e 2 Caramagna Olivetta 5. i Costa Carnara r n

25 8 a 835 12. Ligure Artallo 5 Ceriana t Sant. di S.Michele i 6 3. n Torrazza

6. 5.

a F M.Bignone Lampedusa Capo Berta

r . R P.so 596 a 9 e T

o . 4 Torre Paponi 5.

v ya Ar

e del Cane 1299 m

B 9. Boscomare . 12. T e 6 Collabassa 12. 8.3 a M. Colma 8 IMPERIA OVEST 2.6 Oneglia 2 S.Romolo 649 Castellaro Lingueglietta Poggi

569 Trucco Verezzo Co IMPERIA T s

M. Grammondo 2.2 10 16. ta

M.Pozzo . 2 ra S.Antonio C T i

N ip n 6 Porto Maurizio

. Negi r e Torri e r

1378 é 5 a

d Borello S.Donato ARMA DI TAGGIA Taggia ssa

r 10. Torre di Prarola

i v 5

12. V Suseneo A 10

7. 3

S.Pancrazio i a San

3. a

6 11 15

3 l

Soldano l

e Pietro 8 Terzorio 5

Ciaixe c 51. Bussana V. Pompeiana S.Lorenzo al Mare

Bevera r 9. Piani o

Villatella N.20 io 8

S.Biagios 8 Pogg 25. i

S.Antonio d.Cima a 7 N.1 Ri S Marina di Aregai 5. va .St Carletti SANREMO Arm Li ef Seglia 1. a gu an 8 Bor 4 di re o ghett i 6. 2 Mad. d. Bu Tag al Roverino S.N o o d Coldiroli ssa gia Ma Sealza 6.3 Alta icolò ass era Guardia na re 4 6 S igh A 10 i ord Capo Verde o ald B 7 im 4. Sanremo P.ta d’Arma Gr 6 11 2 1. Mortola 2 O 5 Capo Nero 2 sp 3. 17. eda Ba 8 2 lett lz G 7. Ventimiglia P.ta Migliarese i i R ia Vallecrosia Menton os rd si ini Ha Capo S.Ampelio nb Bordighera ury Parco Naturale Regionale Bric Tana

Vernante Caragnetta Bormida Pianchiosso M. Sapè Maritani Caragna Pian Soprano 3 M. Sotta 1 Bric Femmamorta 7. 1867 4. 1214 2 1204 9. M.Settepani Trinità Casario Pasquale Pian d. Corsi M. Bussaia Parco M. Mondolè Mad. della Neve 1028 T N.490 1386 . ina 3 B rn C.ma Robert 9. 2451 2382 o Calizzano o Limone Almellina Naturale Regionale b 1028 u 1819 M. Spinarda S s Piemonte Franchella s . 7 T. e R 1357 C.le 1. P t Bosco Melogno o Rialto Alta Valle Pesio M. Baussetti di Melogno rra Bec Badò 1025 Bec

a Carbuta i Garessio Mereta Gettina Parco S.Giovanni e Tanaro l 2004 Calvi g 1293 i Vene Rif.Havis De Giorgio s 6. r 3 Mad. o Valdinferno Limonetto Rif.Garelli Rif.Cavarero Santuario Quazzo Bec Agnellino Isallo Calice Naturale Regionale C C.la d. Términi della Guardia M. Antoroto P.ta Marguareis . Ligure T 1335 2651 2006 2144 7. Bardino Eze 5 Alpi Marittime Rif. Saracco 3 Strada Magliolo Nuovo 7.3 3. T COLLE DI TENDA P.zo d’Ormea 8 C.le . M Bardino M. Carbonè C.ma del Becco Valdarmella 5. ar Eca 11. S.Bernardo le Volte Bec Tencione em 1 Vecchio 2476 Rif.Valcaira Albra 1 5. M.Carmo ola 2807 R.ca d.Abisso 2300 R 957 1191 1 13. Colle Rif. Barbera . C Villarchiosso Gorra i 12. 33 1389 Tovo 2755 Selle Vecchie ap Isola Perosa 5 807 S.Lorenzo C. d.Sabbione M.Court Carnino ino Chionea S.Giacomo 2097 8 Viozene M. Galero 820 Réfréi Cartiera St. di Eca Nasagò Gazzo Giustenice Borgio 2330 1719 Chioraira 3 Cerisola 4. A Briga Alta Barchi 1708 M.Ravinèt S.Michele Verezzi M.Rabine i Upega Negrone Pornassino Ormea Borgio ré T. Aimoni Berioli Verzi Ranzi f M. Armetta P.zo di Penne 1061 Viève 1259 é C.di Piano Cavallo R M.Bertrand Quarzina Bossieta N.582 2. 10. PIETRA LIG. 7 11 32 5 5 5. 1896 1739 M. Dubasso 1405 18.4 G.ges de la Pie 2481 4 Grotte di Toirano

C.la 15.5 2 Cantarana 1538 M. Alpe Boissano 3 Erli

Bares 6. Casterino 9. Rossa Isola 15 cio 2179 o Vignolo ne ll Ponte di Nava 1056

e 7 4

r 4 Prale I le Salse na 10 Nasino Castelbianco . Ta Balestrino

Ref. Tende Morignole T Caprauna Alto Veravo 6. 13. Loano C.la 1379C.le Toirano N.28 M.Acuto 11 Nava M. Bello R. avaira Vesalto BORGHETTO S.SPIRITO Lac des S.Bernardo Caprauna Mad. del Penn 747 M.Bégo 1263 1816 Riserva Borghetto Mesques P.so di 5 941 C.le Armo Monte Castell’Ermo 9. 5 2873 Cosio di Aquila 3 Naturale Peagna 4 Tanarello Piaggia 5 Arroscia di Nava 1092 13. S. Spirito 3 Bens Monesi d’Arroscia di Rio Torsero St-Dalmas 6.5 2042 on de la Minière 37. Gavenola Menezzo Curenna Cisano Ceriale V. de Tende Mendatica 9.5 Pornassio Vendone Moano 7 Costa sul Neva M. Saccarello Ottano S. Luigi 6 C. de la Nauque la Brigue C.ma Garlenda Gazzo Leverone Bacelega Leuso Menosio Arnasco Sant’Eugenio 2439 N.D. des Fontaines 6. 3. Salea 2200 Rif. Tre Pini Trovasta 4 2207 C Mon.to 2141 Montegrosso 10. Nirasca Borghetto Campo- P.te de la 10 Ponti 12. Lenzari Ranzo Chiesa Pas de al Redentore Rif. Sanremo 2 2 Mad. dei 1. 1. chiesa 5 a Pian Latte Lovegno d’Arroscia 8 Capitolo Onzo 3 Corne de Bouc Granile C.le Ardente Castellaro 7. y Verdeggia P.so Garlenda Acquetico Fanghi N.453 6 o 1601 1801 T 1. 4 R . 7 8 Gorges-d’Ughelto . 2021 A F C.e Garezzo rr 2. 6. Bergue Sup. os Vessalico Borgo di Ranzo 2 Ortovero 1 6. cia 6 3.5 Realdo P.so della Guardia M.Monega 6. Degolla 25.7 PogliT. A Inf. Gorges C.la di 2 Muzio Ub U 14 rroscia 1461 1882 M.Prearba Pieve di Teco1. M ag bag Villanova Bastia C. de Coss Sanson 7 on a he Marmoreo Lusignano de Bergue 4 Cenova tec tta d’Albenga C. de Marte 1446 5.2 alvo 1679 Parco Naturale Regionale 6.7 6 Albenga Degna 10. Garlenda 12 2136 S.Fedele 8 P.te di Passi N delle Rezzo Calderara 6.2 F.

Cay Maurion Fontan Creppo Lavina 6. Cartari errone Cent ro 10. 744 Casanova T. L a

s Alpi Liguri 5 10. Marta

4 Lerrone

6. 5. 7 3 I.Gallinara

8 4 Vellego 8. e ra

5 nt rio S.Damiano Paravenna Solva o i T 10. S.Bernardo C. San Bartolomeo 677 Ginestro 18 Riserva Naturale C.me de Colle Basse C d 5.8 Saorge C.la Melosa ini Drego di Cónio 620 Testico dell’Isola Gallinara 6. Loreto Triora l Villalunga 1540 o 2.3 Cesio P.so di 1423 6 M 12 P.so di Teglia 9. 6 Capo S.Croce 2 8. Bossaneto

M. Pietravecchia 2 Rossi 1 Gorges Cetta Andagna1387 Ginestro 17. Ste-Anne Ben 9. M. Grande Poggialto Caravonica de Saorge dole Lago di 8. T. Me 5 2040 2 23. r 4.2 u 25. A R.ca di Andagna 4 la a Tenarda 1418 Stellanello Alassio oy Carmo Albarozza Conio R 6 FRANCIA F. Sup. S. Lazzaro P.zo d’Evigno Lanfredi C.la di Langàn 3. Aurigo P.zo Aguzzo P.so Muratone 3 la Giandola Buggio 979 Agaggio 6 Reale Conna Torria 3. 1158 7 Borgomaro 989 S.Pietro 1127 Inf. 5. 757 l‘Arpette Pian d. 4 Deglio 7 Chiusanico Villa Moro T Ville S.Pietro Lucinasco 8 S.Giovanni . Glori Faraldi 1610 A 4 Evigno Laigueglia

11 Carpasio 12. Ville Aigovo r T Andora

13. dei Prati g

Breil- .

R Gola S.Sebastiano

Croce di e C ia Gazzelli Riva F. Tovo F.

T n a h ANDORA

sur-Roya N.548 cc Roncagli di Gouta t r C save . p hiu

Pigna Mad. del Carmine Praesto i 7 4. C n 1064 P.so di Maro Chiappa a Diano

14 2 e

M. Ceppo a s Pianavia Sarola Camporondo

i N.28 r n Pantasina

1269 2 M.Moro Arentino v 6. a 8. o Rocca 5 1627 Villatalla Villa Viani Borganzo Capo Mele M. Mera 1184 9. 5 8 3 M. Alto 7. Pairola 6. 5. Castel 7. Prelà Moltedo Rollo 1063 Vignai Ciabaudo Montalto 7 Pontedassio Vittorio 3.7 T 7 A 10 3. Tavole .I Diano F 6 Ligure Vasia m Diano 11.7 3 Piene Piene-Basse Bestagno p S.Pietro Cervo 5. 11.7 R. Bonda Valloria Moltedo e Castello 5 T r 5 . O Badalucco Molini Montegrazie o S.BARTOLOMEO AL MARE 5. Baiardo 5. x ent . Pri T. 5 Rocchetta ina M.Faudo T no Borgo a Capo 898 di Vasia Costa rret Lecchiore Dolcedo d’Oneglia Se 6.3 Cervo Fanghetto NervinaT P.so Ghimbegna 1149 11 d’Oneglia . 11 T 9. Sant. B Bellissimi S.Bartolomeo . Borgo M. Abellio T. S a A . Lor Mad. r e S.Agata IMPERIA EST 1016 9. M.Neveia r nz al Mare

S.Michele b Isolabona 2.5 7 g o 7. d.Rovere a Berzi 3 e 2 Caramagna Olivetta 5. i Pietrabruna Costa Carnara r n

25 Airole 8 a 835 12. Ligure Artallo Diano Marina 5 Ceriana t Sant. di S.Michele i 6 3. Apricale n Torrazza

6. 5.

a F M.Bignone Lampedusa Capo Berta r . R P.so 596 a 9 e T

o . 4 Torre Paponi 5.

v ya Perinaldo Ar

e del Cane 1299 m Civezza

B 9. Boscomare . 12. T e 6 Collabassa 12. 8.3 a M. Colma 8 IMPERIA OVEST 2.6 Oneglia 2 S.Romolo 649 Castellaro Lingueglietta Poggi

569 Trucco Dolceacqua Verezzo Co IMPERIA T s

M. Grammondo 2.2 10 16. ta

M.Pozzo . 2 ra S.Antonio C T i

N ip n 6 Porto Maurizio

. Negi r e Torri e r

1378 é 5 a

d Borello S.Donato ARMA DI TAGGIA Taggia ssa

r 10. Torre di Prarola i v 5

12. V Suseneo A 10

7. 3

S.Pancrazio i a San

3. a

6 11 15

3 l

Soldano l e Pietro 8 i

Terzorio 5

Ciaixe c 51. Bussana V. Pompeiana S.Lorenzo al Mare

Bevera r 9. Piani o Villatella N.20 r

io 8

S.Biagios 8 Pogg 25. i

S.Antonio d.Cima a Seborga 7 N.1 Ri S Marina di Aregai o 5. va .St i Carletti Camporosso Vallebona SANREMO Ar L e Seglia 1. ma igu fan 8 Bo d r o F rghe 6.4 Mad. d. Bu i Ta e a t l Roverino Vallecrosia S to di 2 ssa ggia M i Sealza .Nicol sso a Coldiroli Guardia na are 4 6.3 6 Alta ò Sa her e ig A 10 i ord Capo Verde o d ald B 7 VENTIMIGLIA P.ta d’Arma rim 4. Sanremo a G BORDIGHERA 6 r 11 2 1. e 2 5 i Capo Nero v Mortola O i 2 sp R 3. 17. eda Realizzazione Editoriale: © M&R Comunicazione Genova - Testi: Gian Antonio Dall’Aglio Ba 8 2 lett lz G 7. Ventimiglia P.ta Migliarese i i R ia Vallecrosia Fotografie: Archivio M&R, Archivio fotografico Provincia di Imperia - Regione Liguria o rd Menton ss in i i H Stampa: Grafiche Amadeo - Imperia an Bordighera Capo S.Ampelio bu ry Edizione Luglio 2011 a cura della Provincia di Imperia, Promozione Turistica Pubblicazione omaggio UFFICI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA (I.A.T.)

APRICALE (stagionale) OSPEDALETTI Via Roma, 1 tel. +39 0184 689085 tel. +39 0184 208641 fax +39 0184 684455 ARMA DI TAGGIA [email protected] Villa Boselli - Via Boselli PERINALDO tel. +39 0184 43733 Via Arco di Trionfo, 2 fax + 39 0184 43333 tel. +39 0184 672095 - fax +39 0184 672095 [email protected] [email protected] BADALUCCO Via Bianchi Marco, 1 Piazza Brunengo, 2 tel. +39 0184 407007 tel. +39 0183 36453 - fax +39 0183 36453 fax +39 0184 408561 PIGNA [email protected] Piazza Umberto I, 1 BORDIGHERA tel. +39 0184 1928312 Via Vittorio Emanuele, 172/174 PORNASSIO tel.+39 0184 262322 Via Roma, 28 fax +39 0184 264455 tel. +39 0183 325501 - fax +39 0183 752558 infobordighera@ visitrivieradeifiori.it [email protected] CERVO PORNASSIO (stagionale) Piazza Santa Caterina, 2 Colle di Nava - Forte Centrale tel. +39 0183 408197 tel. +39 0183 325501 - fax +39 0183 752558 fax +39 0183 408197 [email protected] [email protected] RIVA LIGURE DIANO MARINA Piazza Matteotti, 19 Piazza Dante tel. +39 0184 48201 - fax +39 0184 487700 tel. +39 0183 496956 [email protected] fax +39 0183 494365 [email protected] Piazza XXV Aprile, 1 DOLCEACQUA tel. +39 0183 400200 - fax 0183 403050 Via Barberis Colomba, 3 [email protected] tel. +39 0184 206666 SANREMO fax. +39 0184 206666 Largo Nuvoloni, 1 [email protected] tel. +39 0184 59059 - fax +39 0184 507649 IMPERIA [email protected] Piazza Dante, 4 - Oneglia TRIORA tel. +39 0183 274982 - fax 0183 765266 Corso Italia, 7 [email protected] tel. +39 0184 94477 - fax +39 0184 94164 MENDATICA VENTIMIGLIA Piazza Roma Lungo Roja Rossi tel. +39 0183 38489 - fax +39 0183 752489 tel. +39 0184 351183 - fax +39 0184 235934 [email protected] [email protected]

PROVINCIA DI IMPERIA STL Riviera dei Fiori Viale Matteotti, 147 18100 Imperia Tel. +39 0184 59059 Fax +39 0184 507649 [email protected]

www.visitrivieradeifiori.it