Giorgini Gian Carlo Lungomare C
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Al Via Nell'entroterra Sanremese Il “Progetto Vaccinale Di Prossimità”
1 Al via nell’entroterra sanremese il “Progetto vaccinale di prossimità” di Redazione – 02 Settembre 2021 – 9:41 Sanremo. Il camper vaccinale dell’Asl1, in tour nel territorio del Distretto Sanitario Sanremese a partire dal 7 settembre. Si chiama “Progetto vaccinale di prossimità”, la modalità itinerante, un’importante opportunità per aumentare la copertura vaccinale in tutte le fasce di popolazione. Da martedì 7 settembre la squadra composta da personale sanitario dell’Asl1, a bordo di un mezzo mobile, inizierà da Bajardo le vaccinazioni contro il Covid-19, per poi toccare i comuni di Sanremo, Ospedaletti, Ceriana, Triora, Badalucco, Montalto Carpasio, Pompeiana, Terzorio e Castellaro. Il tour nei centri costieri e per i borghi dell’entroterra del Distretto Sanitario Sanremese, durerà fino al 28 ottobre 2021, ultimo giorno per l’inoculazione dei richiami. Il format è quello simile agli Open Day e alle Open Night, ovvero l’accesso alle vaccinazioni è libero e senza prenotazione. Nei prossimi giorni verrà comunicato il calendario, inerente le date, gli orari ed i comuni che ospiteranno il camper vaccinale di Asl1. Ecco nel dettaglio il calendario del Progetto vaccinazioni di prossimità: Prime dosi – 07/09/2021 Bajardo dalle ore 09,00 alle ore 11,00 presso Piazza Podesta Riviera24 - 1 / 2 - 28.09.2021 2 – 08/09/2021 Ospedaletti dalle ore 09,00 alle ore 11,00 presso area tra scalo merci e Vecchia stazione -14/09/2021 Ceriana dalle ore 09,00 alle ore 11,00 presso Parcheggio al Ponte ingresso paese -15/09/2021 Badalucco dalle ore 09,00 alle -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
Il Terremoto Del 23 Febbraio 1887 in Liguria Occidentale
Il terremoto del 23 Febbraio 1887 in Liguria Occidentale Descrizioni, considerazioni e prevenzione 120 anni dopo il grande evento Memoria in occasione della mostra “Terremoti: conoscerli per difendersi”, Genova, 19 Marzo – 27 Maggio 2007 Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” Stefano Solarino Stefano Solarino Primo Ricercatore Centro Nazionale Terremoti, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia [email protected]; [email protected] http://www.dipteris.unige.it/geofisica/solarino.html 120 anni sprecati? Ogni libro che si rispetti e che si definisca tale è sempre accompagnato da una introduzione. Una delle caratteristiche che la contraddistingue, è che essa è spesso affidata a persona diversa dall’autore; di solito si tratta di un nome altisonante, così altisonante da non riuscire a capire se è necessaria tanta fama perché l’argomento e le caratteristiche del libro lo richiedano o più semplicemente perché essendo questi ultimi di basso livello occorra conferir loro una maggiore dignità servendosi di persone molto blasonate. Nel caso di questo libro sarebbe stato molto difficile trovare una persona disposta a scrivere una introduzione e ciò per tutta una serie di motivi. Il commento di un collega sarebbe infatti stato considerato di parte e quindi non avrebbe né aggiunto né tolto niente al contenuto del libro; con i giornalisti ho un rapporto di odio-amore come sarà chiaro nelle prossime pagine; calciatori, veline e cantanti sono impegnati con tutt’altra attività e quindi certamente non avrebbero dedicato parte del loro tempo al mio scritto; ed infine i politici considerano l’argomento del terremoto come un argomento molto scomodo, quindi se possibile ne stanno lontani. -
2020-2021 Orario Invernale Generale 15ªver
RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO GENERALE INVERNALE In vigore dal 14 settembre 2020 al 9 giugno 2021 Aggiornato al 14 maggio 2021 LINEA 17 : SANREMO - ARMA DI TAGGIA - CASTELLARO (solo Feriale) Pagina 35 LINEA 18 : SANREMO - ARMA DI TAGGIA - POMPEIANA (solo Feriale) " " 35 INDICE DELLE LINEE LINEA 19 : SANREMO - RIVA LIGURE - TERZORIO ( solo scolastico ) " " 35 ( NATALE E 1° MAGGIO "nessun servizio" ) LINEA 20 : IMPERIA - SAN LORENZO - CIPRESSA - LINGUEGLIETTA (solo Feriale) " " 36 LINEA 21 : IMPERIA - SAN LORENZO - PIETRABRUNA - BOSCOMARE (solo Feriale) " " 36 LINEA 1 : VENTIMIGLIA - PONTE SAN LUIGI (solo Feriale) Pagina 3 LINEA 22 : IMPERIA - SAN LORENZO - CIVEZZA (solo Feriale) " " 36 LINEA 1/1 : SERVIZIO URBANO DEL COMUNE DI VENTIMIGLIA (solo Feriale) " " 4 LINEA 23 : IMPERIA - DOLCEDO - LECCHIORE (solo Feriale) " " 37 LINEA 2 : VENTIMIGLIA - BORDIGHERA - OSPEDALETTI - SANREMO (Feriale) " " 5 LINEA 24 : IMPERIA - DOLCEDO - PRELA' - VILLATALLA (solo Feriale) " " 37 SANREMO - OSPEDALETTI - BORDIGHERA - VENTIMIGLIA (Feriale) " " 6 LINEA 25 : IMPERIA - VASIA - PIANAVIA - PANTASINA (solo Feriale) " " 38 VENTIMIGLIA - BORDIGHERA - OSPEDALETTI - SANREMO (Festivo) " " 7 LINEA 26 : IMPERIA - PONTEDASSIO - BESTAGNO - VILLA VIANI (solo Feriale) " " 38 SANREMO - OSPEDALETTI - BORDIGHERA - VENTIMIGLIA (Festivo) " " 8 LINEA 27 : IMPERIA - PONTEDASSIO - GAZZELLI - TORRIA - CESIO (solo Feriale) " " 38 LINEA 3 : VENTIMIGLIA - TRUCCO - AIROLE - OLIVETTA SAN MICHELE (solo Feriale) " " 9 LINEA 28 : IMPERIA - PONTEDASSIO - LUCINASCO - CARAVONICA (solo -
ZONE ARANCIONI RINFORZATE Liguria
www.soluzionialdebito.it ZONE ARANCIONI RINFORZATE Liguria: Il distretto sanitario sanremese che comprende: Badalucco, Baiardo, Castellaro, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Carpasio, Ospedaletti, Pompeiana, Riva Ligure, Sanremo, Santo Stefano al Mare, Taggia, Terzorio, Triora Il distretto sanitario ventimigliese che comprende: Airole, Apricale, Bordighera, Camporosso, Castel Vittorio, Dolceacqua, Isolabona, Olivetta S. Michele, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, S. Biagio della Cima, Seborga, Soldano, Vallecrosia, Vallebona, Ventimiglia. Lombardia: Tuttala la provincia di Brescia. Nella provincia di Bergamo: Viadanica, Andra San Martino, Predore, Sarnico, Villongo, Castelli Calepio, Credaro, Gandosso. Tutta la provincia di Como. Nella provincia di Mantova: Viadana, Pomponesco, Gazzuolo, Commessaggio, Dosolo, Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, Moglia, Quistello, San Giacomo delle Segnate, San Benedetto Po, Asola, Castelgoffredo, Casaloldo, Medole, Casalmoro, Castiglione delle Stiviere. Nella provincia di Pavia: Casorate Primo, Trovo, Trivolzio, Rognano, Giussago, Zeccone, Siziano, Battuda, Bereguardo, Borgarello, Zerbolò, Vidigulfo e Mede. Nella provincia di Milano: Motta Visconti, Besate, Binasco, Truccazzano, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Vignate, Rodano, Casarile e Bollate. Nella provincia di Cremona: Cremona, Spinadesco, Castelverde, Pozzaglio ed Uniti, Corte dei Frati, Corte de’ Cortesi con Cignone, Spineda, Bordolano, Soncino e Olmeneta. Nella provincia di Varese: Viggiù. Marche: i comuni di Ancona, Camerata Picena, Castelfidardo, Castelplanio, Chiaravalle, Cupramontana, Falconara Marittima, Filottrano, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Monte San Vito, Osimo, Ostra, Polverigi, Sassoferrato, Senigallia, Serra De’ Conti, Sirolo e Staffolo. Emilia-Romagna: tutta la provincia di Reggio Emilia. Tutta la provincia di Rimini. Tutta la provincia di Ravenna. Tutta la provincia di Cesenate (ad eccezione del distretto di Forlì). Lazio: la provincia di Frosinone, la provincia di Roma e la provincia di Latina Campania: comune di Lusciano e comune di Francolise.. -
Abbandono Scolastico
Sezione:CON I BAMBINI Rassegna del 04/05/2021 www.sanremonews.it Notizia del:04/05/2021 Lettori: 3.333 Foglio:1/3 Notizie - Opinioni - Immagini PRIMA PAGINA CRONACA POLITICA EVENTI SPORT ATTUALITÀ SANITÀ SOLIDARIETÀ ECONOMIA AL DIRETTORE AGENDA MANIFESTAZIONI TUTTE LE NOTIZIE Ventimiglia Vallecrosia Bordighera Sanremo Ospedaletti Arma Taggia Valle Argentina Imperia Golfo Dianese Monaco e Costa Azzurra Regione Europa ABBONATI / ATTUALITÀ Mobile Facebook Instagram Twitter RSS Archivio Meteo Farmacie Radio CHE TEMPO FA ATTUALITÀ | 04 maggio 2021, 10:41 0 ADESSO Vallecrosia: 'Space0, un Consiglia 15°C progetto per intercettare e MER 5 prevenire la dispersione e 13.0°C 22.5°C l’abbandono scolastico GIO 6 13.3°C 20.8°C Il progetto 'Space', realizzato da 'WeWorld' e presente sul nostro territorio con Fondazione Somaschi e @Datameteo.com associazione 'Grazie Don Bosco APS' è stato selezionato da 'Con i Bambini', nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. RUBRICHE Il Punto di Claudio Porchia Festival di Sanremo Appunti di Libereso Club Tenco IN BREVE Fashion martedì 04 maggio Cinema SPIDER-CH45-WEBPORTAL-112145097 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CON I BAMBINI Rassegna del 04/05/2021 www.sanremonews.it Notizia del:04/05/2021 Lettori: 3.333 Foglio:2/3 Meteo Dal settembre scorso, sul territorio dell’estremo ponente ligure è attivo un Anche Arimondo con i L'oroscopo di Corinne progetto che si propone di intercettare e prevenire la dispersione e supermercati Pam ed Eurospin, partecipa alla campagna 4Zampe CANI l’abbandono scolastico. -
“Inventario Per Il Mondo Nuovo” a Santo Stefano Al Mare E a Sanremo
1 “Inventario per il mondo nuovo” a Santo Stefano al Mare e a Sanremo di Redazione – 23 Agosto 2021 – 13:05 Sanremo. Dal 23 agosto al 12 settembreprende il via “Inventario per il mondo nuovo”, manifestazione in programma in diverse località della provincia di Imperia. Il “contenitore” prevede alcune passeggiate di giorno e in notturna, tra costa e entroterra, arricchite da momenti teatrali e da degustazioni. Ed inoltre, due giornate sabato( 11 e domenica 12 settembre), nei centri storici rispettivamente di Santo Stefano al Mare e di Sanremo, che diventano scenario di unavisita guidata teatralizzata e di una performance live con l’attrice Rita Pelusio e con un gruppo di attori/incursori. Dalla parte degli organizzatori: Angelo Giacobbe – Nidodiragno Produzioni/Coop. CMC e Sabrina Di Zio -Creuza de mà. Riviera24 - 1 / 9 - 27.09.2021 2 «Inventario per il nuovo mondo si diverte a sovvertire gli stilemi tradizionali di una Riviera24 - 2 / 9 - 27.09.2021 3 manifestazione. Esce dalla normale fruizione dello spettacolo, per portarci in un luogo diverso dove il fatto artistico si fonde con la dimensione più profonda del luogo, la sua storia, le sue memorie, il paesaggio. Quindi in un unico intreccio ecco performance artistica, tecniche digitali, letteratura, teatro, paesaggio, gusto. In questa prima edizione avremo un programma di passeggiate di giorno e di notte, tra costa e entroterra, arricchite da momenti teatrali e da degustazioni. Inoltre, due giornate (sabato 11 e domenica 12 settembre) che vedono protagonisti i centri storici di Santo Stefano al Mare e la Pigna di Sanremo, tra i più belli del Ponente: piazze e carugi diventano lo scenario di una visita guidata teatralizzata e di una performance live con una protagonista speciale come l’attrice Rita Pelusio e con un gruppo di attori/incursori. -
Maltempo Ottobre 2020, in Arrivo Ancora 1,2 Milioni Per I Territori Danneggiati Di Redazione 11 Febbraio 2021 – 14:22
1 Maltempo ottobre 2020, in arrivo ancora 1,2 milioni per i territori danneggiati di Redazione 11 Febbraio 2021 – 14:22 Genova. Ulteriori 1,2 milioni di euro, in aggiunta ai 7 milioni già stanziati dal commissario delegato per l’emergenza e presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, per andare a coprire ulteriori somme urgenze segnalate dai sindaci liguri per il maltempo che ha colpito la Liguria lo scorso 2 e 3 ottobre. Sono stati ripartiti oggi dall’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone che ha presentato la proposta di piano al dipartimento nazionale di protezione civile per la definitiva approvazione. Sono 12 i Comuni interessati da queste ulteriori risorse più la Provincia di Imperia: Maissana (SP), Albenga (SV) e Casarza Ligure (Ge), Aquila d’Arroscia ( IM ), Armo ( IM ), Cervo (Im), Cipressa (IM ),Cosio d’Arroscia (IM)), Carpasio (IM), Rocchetta Nervina (IM), Santo Stefano al mare (IM), e Vessalico (IM). Risorse che serviranno a dare una prima risposta ai Comuni che hanno avuto molti danni a seguito dell’ultima emergenza maltempo di ottobre 2020 e che andranno da un minimo di 100mila a un massimo di 175mila euro. Una ripartizione che ha consentito anche di adeguare nuovamente alcune quote inferiori già riconosciute ad alcuni comuni dell’imperiese. I primi 7 milioni sono arrivati a dicembre e sono stati immediatamente destinati alla provincia di Imperia, territorio particolarmente colpito dall’evento, per il quale era stato riconosciuto lo stato di emergenza. Queste ulteriori risorse sono state recuperate da fondi Genova24.it - 1 / 2 - 30.09.2021 2 di protezione civile per l’estensione richiesta da Regione Liguria dello stato di emergenza ad altri comuni liguri che hanno subito ingenti danni. -
PIANO D'area – All
PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 PROVINCIA DI IMPERIA PIANO DELL’AREA OMOGENEA IMPERIESE PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DEI RIFIUTI (art. 14 della L.R. 1/2014, così come modificata dalla L.R. 12/2015 e dalla L.R. 20/2015) ALLEGATO 2 – ANALISI TERRITORIALE REVISIONE FINALE MARZO 2018 1 PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 INDICE 1. ANALISI TERRITORIALE ................................................................................................................................... 3 1.1 Sviluppo territoriale ed economico ......................................................................................................... 3 1.2 Infrastrutture viarie ............................................................................................................................... 15 1.3 Indicatori demografici ........................................................................................................................... 25 1.4 Assetto insediativo ................................................................................................................................ 32 1.5 Comparto turistico ................................................................................................................................. 34 2 PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 1. ANALISI TERRITORIALE Al fine di una corretta pianificazione degli interventi volti all’individuazione di sistemi di gestione dei rifiuti funzionali, sia dal punto di vista ambientale che economico, è necessario conoscere -
Distretto Imperiese
ELENCO DEGLI ENTI CONVENZIONATI per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità ai sensi dell’art. 54 D.Lgs. 274/00 e del D.M. 26/3/2011 DISTRETTO IMPERIESE: ARMO COMUNE - Via Monte Grappa n.1 Referente: CACCIO’ Massimo reperibile dalle 9:00 alle 16:00 dal Lunedì alla Domenica Tel. 0183.367835 E-mail: [email protected] Pec: [email protected] CERVO CROCE D’ORO ONLUS – Via N. Sauro n.22 Referente: PERATO Gian Carlo reperibile dalle 9:00 alle 12:00 dal Lunedì al Venerdì Tel: 0183.408926 o Fax: 0183.449568 E-mail: [email protected] COMUNE – Salita al Castello n.15 Referente: SEVERONI Giovanna reperibile dalle 8:00 alle 20:00 dal Lunedì al Venerdì Tel: 0183.406462 E-mail: [email protected] CESIO COMUNE – Via San Gottardo n.11 Referente: ARETTI Barbara reperibile dalle 9:00 alle 12:00 il Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì Tel: 0183.55920 E-mail: [email protected] Pec: [email protected] CHIUSANICO COMUNE – Via del Piemonte n.4 Referente: GANDOLFO Teresa reperibile dalle 8:30 alle 12:30 dal Lunedì al Sabato e dalle 14:00 alle 16:00 il Martedì e Giovedì Tel: 0183.52415 E-mail: [email protected] / [email protected] DIANO CASTELLO COMUNE – Via Meloria n.2 Referente: ASCHERI Enrica reperibile dalle 9:00 alle 12:00 dal Lunedì al Venerdì Tel: 0183.40771202 E-mail: [email protected] DIANO MARINA COMUNE – Piazza Martiri della Libertà n.3 Referente: MOLINARI Attilia reperibile dalle 10:00 alle 13:00 dal Lunedì al Venerdì Centralino reperibile dalle 8:00 alle 14:00 dal Lunedì al Venerdì Tel: 0183.4901 / Centralino: 0183.490274 o Fax: 0183.493048 E-mail: [email protected] COMITATO LOCALE CROCE ROSSA ITALIANA – Via XX Settembre n.6 Referente: ARDUINO Augusto sempre reperibile al cellulare di servizio Tel: 0183.494112 Tel.