Recupero e valorizzazione delle varietà autoctone di cereali in Valle d’

Mauro Bassignana e Diego Arlian

Torino, 15 maggio 2013 Motivazioni  Interesse storico  Esigenza di salvaguardia della biodiversità  Rilancio di una produzione tradizionale  Interesse Associazione Panificatori VdA Contesto  Il Pan ner è nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali valdostani  Sagre del pane nero  Strutture agrituristiche  Agricoltori panettieri: D.L. Min.Eco.Fin. 05-08-10 (G.U. 212 del 10 settembre 2010)

 Ur-paarl della Val Venosta (Alto Adige)  Pain de seigle valaisan  Grano saraceno Val di Gresta (Trentino)  Paysans boulangers (Francia) Cereali in Valle d’Aosta

 8000 ha (1900) cereali (ha)  5830 ha (1929) 8000  3905 ha (1951) 7000  1775 ha (1966) 6000 5000  24 ha (2000 ) 4000 3000 (2006)  35,5 ha 2000  15 ha (2012) 1000 0 1900 1920 1940 1960 1980 2000

Nel 2012, in tutta Italia: 5000 ha di segale Obiettivi della ricerca  Recupero e mantenimento ecotipi locali  Valorizzazione di prodotti tipici (Pan ner , Flantse , Micooula ecc.)  Diversificazione delle produzioni agricole Recupero del seme  Collaborazione con tecnici dell’Assessorato Agricoltura  Centre de Recherche Agronomique di Changins (ACW)  Agricoltori Cereali recuperati  Segale: 41 ecotipi di cui 19 ancora vitali  Frumento: 23 ecotipi di cui 20 ancora vitali  Mais da polenta: 6  Orzo primaverile: 1 Parcelle di moltiplicazione  dimensioni 5-10 m 2  distanti almeno 2 km per evitare incroci (segale) Raccolta e trebbiatura Campi di confronto varietale

Confronto tra ecotipi di segale  2006 Brusson 1400 m ( 12 varietà)  2007 La Salle 1200 m ( 12 varietà + 1)  2008 (Gimillan) 1800 m ( 6 varietà) Confronto tra ecotipi di grano tenero  2010 Saint-Marcel 550 m ( 12 varietà + 1)  2011 Aosta 600 m ( 12 varietà + 1)  2012 Sarre (Lalaz) 1200 m ( 12 varietà + 1) Ecotipi di segale posti a confronto Ecotipo d'origine Fornitore della semente Arnad Maggiolina Crest Bellon Sarre Ester Belley Brusson Brusson Renato Cardone Champorcher Arturo Chanoux Fénis Fénis IAR Morgex Eliseo Chatel Pontboset Rosina Colliard Rhêmes St. Georges Rhêmes St. Georges ACW Sarriod St. Pierre ACW Vens1 St. Nicolas ACW Vens2 St. Nicolas ACW Valle d' Aosta non indicato ACW Rilievi in campo

 Fenologia

 Morfologia

 Infestanti

 Resa e sue componenti

 Sensibilità alle malattie Fenologia

Spigatura Fioritura Maturazione fisiologica Fenologia

Data di spigatura, fioritura e maturazione fisiologica negli ecotipi a confronto (giorni dal 1 ° aprile). Su fondo scuro gli ecotipi più precoci, su fondo chiaro, i più tardivi.

spigatura fioritura mat.fisiol. Ecotipo (gg dal 1°aprile) (gg dal 1°aprile) (gg dal 1°aprile) 2005-6 2006-7 2005-6 2006-7 2005-6 2006-7 Ecotipi precoci (Arnad, Morgex, Sarriod, Vens1, Vens 2) 55 23 73 39 118 100 Ecotipi intermedi (Bellon, Brusson, Fénis, Pontboset, Valle d'Aosta) 61 33 76 46 124 109 Ecotipi tardivi (Champorcher, Rhêmes-Saint-Georges) 65 40 79 50 123 108 MEDIA 59 30 75 43 121105 Altezza (cm) Glaucescenza

Spiga glauca Spiga verde Glaucescenza (scala 1-9)

9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Densità del popolamento (spighe/m 2)

700

600

500

400

300

200

100

0 Numero di semi per spiga

35

30

25

20

15

10

5

0 Peso dei 1000 semi (g)

45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Resa (g/m 2)

600

500

400

300

200

100

0 Segale cornuta Sclerozi di segale cornuta nella granella (g/kg) stagione 2006-7

0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 Classificazione genetica degli ecotipi

SARRIOD

VALLE D'AOSTA RH.ST.GEORGES

FENIS

BRUSSON

PONTBOSET CHAMPORCHER

BELLON ARNAD

VENS 1 VENS 2

MORGEX Classificazione fenotipica degli ecotipi Classificazione degli ecotipi

GRUPPO 1 GRUPPO 2 Ecotipi precoci Ecotipi medi o tardivi pianta verde pianta più glauca spiga più corta spiga più lunga meno semi/spiga più semi/spiga semi più leggeri semi più pesanti MENO PIÙ PRODUTTIVI PRODUTTIVI Valutazione della qualità del pane  Collaborazione con l’Associazione Panificatori VdA e l’Assessorato regionale all’Agricoltura  Segale utilizzata: 30, 50 e 70% Parametri valutati Crosta Colore crosta FORMA Colore mollica Disegni in crosta Dimensioni forma ASPETTI Aroma OLFATTIVI Persistenza ASPETTI Sapore Aroma GUSTATIVI Persistenza Contrasto crosta-mollica STRUTTURA Consistenza mollica INTERNA Friabilità Compattezza GIUDIZIO GLOBALE Giudizio globale - Segale 70% (Scala 1-10)

6,80

6,60

6,40

6,20

6,00

5,80

5,60