IL RUOLO DELLE VILLE VENETE NELLA GRANDE GUERRA Proposta di iniziative per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra Regione del

Progetto di Fondazione Aida ideato da Gianni Moriani

Responsabile di progetto Meri Malaguti, Direttore Organizzativo Tel. +39 045.800.14.71/045.59.52.84 E-mail: [email protected]

1 Indice generale Premessa...... 3 Il progetto...... 4 Obiettivi ...... 4 Struttura e contenuti del percorso culturale...... 4 Soggetto promotore...... 11 Partenariati...... 11 Risorse e costi ...... 12 Comunicazione...... 16 Risultati attesi...... 17 Proprietà intellettuale ...... 18

2 Premessa

Il presente progetto intende proporre un contributo alla realizzazione delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, in un'ottica di conoscenza storica e di promozione/valorizzazione del territorio, facendo rivivere il ruolo che hanno avuto le Ville Venete nell'ambito del primo conflitto mondiale. Dopo essere state centri amministrativi della produzione agricola e residenze estive della nobiltà veneta tra il XV ed il XIX secolo, moltissime Ville acquisirono nuove funzioni nel corso della Prima Guerra Mondiale, divenendo sedi di comando di corpi d'armata sia dell'esercito italiano, sia di truppe inglesi e cecoslovacchi, nonché ospedali militari e luoghi di ricovero. Appare interessante, in questo quadro, approfondire l'indagine relativamente al nuovo ruolo assunto dalle Ville nell'ambito del conflitto, anche nell'ottica di una armoniosa e trasversale integrazione del circuito delle ville venete nella realizzazione dell'ecomuseo diffuso della Grande Guerra definito nel Masterplan approvato dal Comitato Regionale del Veneto. Sono state quindi individuate, sulla base dei dati storici noti, le Ville che potrebbero essere coinvolte nel progetto, di cui si fornisce un breve elenco:1 • Cà Marcello - Levada di Pimbino Dese (PD) • Castello di San pelagio - Terradura di Due Carrare (PD) • Villa Fracanzan Piovene - Orgiano (VI) • Villa Toderini - De Gajardis, Ferracini, Jelmoni Ton Bonicelli – Codognè(TV) • Villa Marchesi - Mogliano (TV) • Frassanelle - Rovolon (PD) • Villa Italia, detta castello di Lispida – Monselice • Villa Bembiana - – Mandria • Villa Molin • Villa Barbarigo, Selvatico, dell’Orso - Biancade (TV) • Villa Da Porto, Balbi, Ziggiotti, Manin, Milan Massari, Da Porto Barbaran, della Parrocchia e altri, Immobiliare Monte Bolca Srl - Sartori, detta La Favorita • Monticello di Fara • Villa Giustinian, Ciani Bassetti, detta Castello di Roncade (TV) • Villa Morosini Lucheschi - Colle Umberto (TV) • Villa Bianchini – Lanzago • Villa Mocenigo Soranzo Conestabile della Staffa - Scorzè (VE) • Villa Manolesso Ferro Levi Folco Zambelli Ferro Chiozzi Sorgato - Ponzano Veneto (TV) • Villa Godi, Porto, Piovene, Valmarana, Malinverni, Immobiliare Laguna Veneta • Lonedo (VI) • Ca’ Erizzo - Bassano del Grappa • Villa Barbaro – Maser • La villa Corner – Cavasagra • Villa Emo – Fanzolo • Villa Zanga - Mogliano Veneto • Villa Spandri e Villa Marcello – Preganziol • Villa Berchet – Mestre • Villa Da Porto – Montorso • Villa Sandi - Crocetta del Montello

3 Il progetto

Obiettivi

Primario obiettivo dell'iniziativa è quello di indagare il ruolo delle Ville Venete come scenario delle strategie militari del primo conflitto mondiale, inserendole nel più ampio contesto dell'ecomuseo diffuso della Grande Guerra. L'iniziativa si propone quindi di indagare, attraverso un percorso itinerante nelle Ville Venete, una serie di aspetti poco noti della Prima Guerra Mondiale, di seguito brevemente sintetizzati:

• la Prima Guerra Mondiale, la cultura del machismo e l'allenamento alla violenza • l'influenza dell'esperienza veneta di guerra nella produzione letteraria. I casi di Hemingway e Dos Passos • il cibo negli anni della Grande Guerra • il Veneto prima e dopo la Guerra • lo scambio iniquo: la vita per l'eroismo. Il ricordo dei caduti • l'abbigliamento militare durante la guerra • le comunicazioni e la gestione degli affetti

Oltre all'obiettivo culturale intrinseco nelle attività proposte, si ravvisa altresì un'importante opportunità di valorizzazione del circuito delle Ville, nell'ambito dei percorsi turistici dedicati alla Grande Guerra.

Struttura e contenuti del percorso culturale

Il percorso proposto si sviluppa per tappe corrispondenti al centenario di ciascuna fase della guerra, pertanto: • nel 2014 saranno proposte iniziative volte a ripercorrere la situazione del Veneto prima dell'ingresso italiano nel conflitto, • tra il 2015 e il 2017 il programma prevederà eventi volti a riproporre i temi centrali, fra quelli sopra elencati, • nel 2018 saranno previsti appuntamenti che richiameranno la memoria delle ultime fasi del conflitto in Veneto e del processo di pacificazione.

4 La Prima Guerra mondiale, la cultura del machismo e l'allenamento alla violenza

Con la Prima Guerra Mondiale l’esercizio della violenza diviene dilagante come mai prima. “Il fenomeno non si spiega solo con l’aumentata potenza delle armi, ma risiede nello scatenarsi degli istinti più reconditi dell’uomo contro i propri simili, le cui cause sono state studiate, senza peraltro arrivare sempre ad una comprensione abbastanza completa di quei fatti. Nazioni apparentemente civili si abbandonano per la prima volta a condotte bellicoso-criminali che non si erano mai osservate in associazione a eventi militari regolati da patti scritti e non si dalla più lontana antichità. La violenza e l’odio si abbattono sugli eserciti, sui singoli, e per la prima volta su vasta scala, anche sui civili con episodi non del tutto conosciuti ancora oggi e ciò accade oltre ogni ragionevole necessità strategica” 2 Alla diffusione della cultura del machismo, sicuramente ha contribuito parte del mondo intellettuale dell'epoca, attraverso una volgarizzazione del pensiero di Nietsche, che poi ha così gravemente influito anche sull'evolversi degli eventi che hanno condotto al secondo conflitto mondiale. Il mito del superuomo è stato diffuso nella cultura italiana soprattutto da Gabriele D’Annunzio, che tentò in qualche modo di incarnarne la figura negli anni della prima guerra mondiale: uomo superiore e capo naturale delle masse, al di sopra di ogni legge e di ogni morale, per il quale la violenza, anche estrema, è vincente e assolutamente legittima, anzi segno di di speranza del mondo.

Nell'ambito delle celebrazioni, si propone di affrontare il tema attraverso: • la realizzazione di un convegno sull'argomento che veda protagonisti studiosi della materia di rilievo internazionale, esperti in letteratura e filosofia con particolare riferimento alle figure di D'Annunzio e Hemingway; • l'organizzazione di una messa in scena presso Villa Barbarigo (Biancade TV) della manifestazione che si tenne in questa sede il 26 giugno 1918, descritta da Hemingway in “Di là dal fiume e tra gli alberi”.

L'influenza dell'esperienza veneta di guerra nella produzione letteraria. I casi di Hemingway e Dos Passos

Come è noto, l'esperienza della guerra ha significativamente influenzato la produzione letteraria del tempo e la presenza dei Poeti Americani in terra veneta. A Ca' Erizzo prestarono servizio Dos Passos, John Howard Lawson, Sidney Fairbank e naturalmente Ernest Hemingway.

Ci si propone quindi di indagare quanto ha influito l'esperienza di guerra in Veneto nella produzione di questi autori, attraverso iniziative da realizzare in collaborazione con il museo “Hemingway, Americani e volontari in Italia nella Grande Guerra”. In particolare:

5 • un percorso letterario teatrale presso le scuole che prevederà la lettura e la messa in scena da parte degli allievi di testi scelti nella letteratura di riferimento. Saranno quindi organizzati veri e propri percorsi in collaborazione con le scuole che prevederanno anzitutto la lettura critica dei testi e, in secondo luogo, percorsi di formazione rivolti a trasferire elementi di recitazione, con l’obiettivo di costruire insieme uno spettacolo corale conclusivo fra le diverse scuole coinvolte. • Un percorso turistico di visita ai luoghi che Hemingway ha vissuto, in collaborazione con uno o più operatori di settore, prevedendo, quando possibile, pernottamenti nelle ville che oggi sono adibite a funzione ricettiva.

Il cibo negli anni della Grande Guerra

Gli anni del conflitto rappresentano la prima vera occasione in cui gli italiani del nord e del sud Italia incontrano le reciproche abitudini alimentari, semplicemente perché fu la prima volta che significativi spostamenti di massa della popolazione si verificavano. Prima di allora il cibo delle zone lontane era appannaggio di pochi. Naturalmente la guerra rese difficoltoso l'approvvigionamento alimentare: le famiglie furono vittime di carestie e di malattie dovute a carenze alimentari mentre il rancio dei soldati diventava ogni giorno più esiguo e scadente. I pasti per la trincea erano preparati nelle retrovie e trasportati a dorso di mulo con le casse di cottura. Le razioni variavano da fronte a retrovia. Qui si consumava la razione territoriale modificata, meno corposa, mentre al fronte venivano distribuite la razione normale e quella invernale di guerra. In alta montagna i soldati potevano avere supplementi di lardo, pancetta e latte condensato, mentre al servizio di trincea erano contemplati anche alcolici (in occasione di un imminente assalto soprattutto). Nel dicembre 1916 la razione diminuì per i problemi alimentari di cui soffriva l'Italia. All'inizio del conflitto comunque l'esercito dava ogni giorno ai suoi soldat i 600 grammi di pane, 100 grammi di carne e pasta o riso, a volte frutta e verdura, un quarto di vino e del caffè. L'acqua potabile invece era difficilmente reperibile e raramente superava il mezzo litro al giorno. Oggi in diversi musei si possono ancora osservare i contenitori di metallo che custodivano la carne, decorati con con motti come "Savoia!" o "Antipasto finissimo Trento e Trieste".3 Tra l'altro, per offrire ulteriori stimoli alla battaglia, furono predisposte vere e proprie cartografie alimentari nelle quali si definivano i prodotti della terra che necessitavano di essere difesi o riconquistati. Diverse sono le testimonianze in materia, sebbene pochi gli studi sistematici.

In collaborazione con le strutture museali e i centri di ricerca veneti, si propone: • la realizzazione di uno studio sistematico in materia con la riproposizione della

6 cartografia alimentare bellica e l'allestimento di una mostra documentaria sul tema che possa essere itinerante fra diverse Ville; • la predisposizione di un ricettario enogastronomico costruito sulla base della cartografia culinaria elaborata dai comandi italiani; • l'organizzazione, presso le Ville coinvolte, di un percorso enogastronomico fatto di serate durante la quale il pubblico possa degustare i piatti tradizionali del territorio Veneto del periodo.

I l Veneto prima e dopo la Guerra

Sin dalla fine dell'Ottocento il Veneto subì una profonda crisi economica, che diede l'inizio alla grande emigrazione, protrattasi sin dopo la prima guerra mondiale. Una quota significativa della popolazione si trovò costretta a migrare verso Paesi più ricchi, registrando il record di esodi a partire dal 1876. E mentre all'inizio del '900 altre Regioni conoscevano una ripresa, il Veneto continuava a fare i conti con una forte arretratezza agricola, dalla quale la gente fuggiva, anche incentivata dalle “promesse” del Nuovo Mondo. Gli abitanti del Veneto si spostarono particolarmente verso l'Argentina, l'Uruguay e il Brasile.4 Sulla popolazione si abbatté anche la piaga della pellagra (causata da una dieta prevalentemente basata sul mais), che colpì a fine Ottocento tutta la penisola, ma che proprio in Veneto ebbe i suoi picchi, imperversando più a lungo che altrove.5 A tutto questo si sommarono i gravi danni lasciati sul territorio dalla prima guerra mondiale, dal momento che, insieme al Friuli e al Trentino si trattò dell'unica area effettivamente trasformata in campo di battaglia. Interi paesi vennero cancellati lungo la linea del Piave, mentre le campagne risultavano incolte e spopolate. L'agricoltura, a seguito della guerra, si trovò a fare i conti con il dimezzamento della superficie coltivabile, mentre l'industria dovette fronteggiare un tentativo di riconversione delle economie di guerra (nacque da queste premesse il polo industriale di Porto Marghera). L'enorme povertà lasciata dalle macerie della guerra favorì una nuova massiccia emigrazione, diretta soprattutto verso i paesi dell'America latina e le altre regioni d'Italia.

Per la rappresentazione di questi contesti, si propone la realizzazione di due mostre documentarie nelle ville, aperte dalla presentazione di studi sulle condizioni del pre e dopoguerra condotti da esperti della materia, da svolgersi rispettivamente nel 2014 e nel 2018.

7 Lo scambio iniquo: la vita per l'eroismo. Il ricordo dei caduti

Il primo conflitto mondiale fu caratterizzato, fra le altre cose da una forte retorica dell'eroismo, che andava a braccetto con la diffusione della volgarizzazione dell'idea del superuomo: il soldato immolatosi per la patria diveniva eroe, in uno scambio iniquo di valori, dove la vita e la dignità umana non venivano al primo posto.

In questo contesto il lutto e la memoria assumono una significativa rilevanza. Mai prima di allora si ebbe una così massiccia costruzione di cimiteri di guerra e di monumenti ai caduti. La necessità di trovare delle forme di commemorazione assunse un carattere politico, con il fine di mantenere unito il Paese attraverso la condivisione del lutto e l'encomio ai defunti. E' durante la prima guerra che nasce il monumento al Milite Ignoto, celebrazione sui generis che ben rappresenta il contesto di riferimento.6

Appare quindi interessante approfondire questo particolare aspetto, promuovendo studi specifici che possano dar luogo a: • una riproposizione teatrale di un madley di arringhe di comandanti famosi nella storia, che ripercorra la retorica dell'eroismo dall'antica Grecia ad oggi; • un percorso didattico specifico per gli allievi delle scuole elementari e medie inferiori da attuarsi con una serie di visite guidate delle classi coinvolte, finalizzate alla raccolta delle iscrizioni presenti sui diversi monumenti e alla riflessione intorno al concetto di “guerra”. Si propone inoltre la realizzazione, presso una delle Ville coinvolte, di uno spettacolo teatrale che metta in scena un “Processo alla Grande Guerra”.

L'abbigliamento militare durante la guerra

L'uniforme con cui il soldato italiano affrontò la Grande Guerra, era il frutto degli esperimenti condotti ai primi novecento con le prime divise grigio-verdi. Entrò ufficialmente in uso nel dicembre 1908 ed era composta da una giubba ed un pantalone di panno pesante, con piccole differenze se destinata ad Armi a Piedi o Armi a Cavallo e subì costanti modifiche per essere meglio adattata alla vita di trincea. Differente fu la divisa degli Arditi, corpo speciale costituito nel 1917: giubba da ciclista aperta e pantaloni corti da alpino, fasce mollettiere o calzettoni, sotto la giacca un maglione grigio verde a collo rovesciato, copricapo di provenienza e in azione l'elmetto.

Su questo tema si propone di realizzare una mostra, ancora una volta nelle Ville Venete, dedicata all'abbigliamento militare, in collaborazione con il Ministero della Difesa

8 e con i musei della grande Guerra già presenti sul territorio. Di particolare interesse è indagare l'evoluzione delle divise nel tempo, in base anche alle necessità radicalmente mutate rispetto ai tempi della trincea.

L e comunicazioni e la gestione degli affetti

Sono note le lettere dal fronte con le quali i soldati, comunicavano con i propri cari durante la Grande Guerra. Nell'ultimo secolo molto è cambiato sul fronte della comunicazione fra le persone, anche in relazione agli impegni militari nelle zone del pianeta in situazione di guerra, con l'invenzione epocale del telefono prima e del web negli ultimi decenni, mutando radicalmente le dinamiche di gestione degli affetti. Si propone quindi un'attività di ricerca d'archivio ed una conseguente mostra documentaria relativamente alle comunicazioni personali dei soldati veneti. Nell'ambito della mostra potranno essere riproposte letture interpretate delle lettere, con l'accompagnamento di musiche d'epoca.

Iniziative trasversali

Trasversalmente alle tematiche sopra indicate, saranno realizzati: • un catalogo di fotografie e documenti che testimoniano la presenza delle truppe presso le Ville Venete; • un programma di visite guidate con letture animate di documenti storici delle ville nell'ambito del percorso dell'ecomuseo della Grande Guerra; • un progetto didattico nelle scuole, condotto prevalentemente attraverso letture animate e animazioni teatrali, per far conoscere agli allievi e diverse fasi della guerra e gli impatti sul territorio veneto. Nell'ambito di questo percorso sarà predisposta una cartografia apposita e saranno condotte attività in loco sui luoghi del conflitto; • un programma di proiezioni cinematografiche presso le ville con pellicole dell'epoca e sul tema della Grande Guerra; • uno spettacolo teatrale presso Villa Giusti che riproponga la giornata dell'armistizio. • Un concerto di musiche dell'epoca presso una villa prescelta per l'occasione

Di seguito forniamo una prima ipotesi di cronoprogramma per la realizzazione delle iniziative proposte:

9 Annualità Aree tematiche 2014 2015 2016 2017 2018

La Prima Guerra periodo di ricerca e convegno conclusivo mondiale, la cultura del machismo e l'allenamento alla 26 giugno: messa violenza in scena presso Villa Barbarigo L'influenza dell'esperienza veneta percorso letterario teatrale presso le scuole e spettacolo conclusivo di guerra nella produzione letteraria. I casi di Hemingway e Dos Passos percorso turistico di visita ai luoghi di Hemingway

Formulazione e realizzazione studi su cartografia diffusione mostra documentaria Il cibo negli anni della alimentare ricettario Grande Guerra enogastronomico

percorso enogastronomico nelle ville

mostra mostra Il Veneto prima e dopo documentaria documentaria su l la Guerra sul periodo periodo postbellico prebellico

rappresentazion i teatrali delle arringhe dei comandanti Lo scambio iniquo: la vita per l'eroismo. Il ricordo dei caduti percorso didattico sulla memoria dei caduti

spettacolo “Processo alla Grande Guerra”

L'abbigliamento Preparazione e realizzazione militare durante la mostra guerra

ricerche di archivio delle lettere dal fronte e mostra conclusiva Le comunicazioni e la gestione degli affetti letture interpretate delle lettere

visite guidate nelle Ville

percorso didattico nelle scuole con animazioni teatrali

ciclo di proiezioni cinematografiche nelle Ville

rappresentazione Iniziative trasversali teatrale sull'armistizio

concerto con musiche dell'epoca 10 realizzazione di catalogo di fotografie e documenti che testimoniano la presenza delle truppe presso le Ville Venete con mostra conclusiva Soggetto promotore

Fondazione Aida nasce a Verona nel 1983 da un gruppo di artisti e professionisti teatrali che decidono di riunirsi per promuovere il teatro per ragazzi. Sin dall’inizio si configura come uno spazio aperto in cui artisti con background diversi possono confrontarsi, collaborare e far nascere nuove creazioni. Nel 1987 l’associazione AIDA (Associazione Italiana Diffusione Artistica) ottiene dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il riconoscimento di teatro stabile di innovazione per ragazzi e nel 1996 diviene una fondazione. Aida si occupa di molteplici attività in ambito culturale, spaziando dalla produzione teatrale, all'organizzazione di eventi culturali di interesse turistico nazionale ed internazionale, alla formazione in materia teatrale. Gestisce inoltre alcuni spazi teatrali, in Veneto, Trentino e Lombardia e la Biblioteca Teatrale Beni Montresor, inserita nell’OPAC di Ateneo dell’Università di Verona, riconosciuta dalla Regione del Veneto come biblioteca di interesse locale ai sensi della L.R. 50/1984, art. 27. Nel corso degli anni, Aida ha ottenuto numerosi riconoscimenti e accreditamenti ufficiali e ha avviato collaborazioni a lungo termine con altre organizzazioni ed istituzioni: • Riconoscimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Teatro Stabile di Innovazione per Ragazzi e Giovani 1987; • Accreditamento e qualificazione presso il Ministero dell’Istruzione quale centro per l’aggiornamento degli insegnanti (2001); • Convenzione quadro con l’Università di Verona per la collaborazione didattico-scientifica nell’ambito delle discipline artistiche e dello spettacolo; • Accreditamento presso la Regione del Veneto quale centro di formazione continua e superiore (2003) ; • Convenzione con la Fondazione Arena di Verona nell’ambito della formazione professionale dello spettacolo; • Convenzione con l'Università di Mantova per attività di ricerca socio-culturale.

Partenariati

Il presente progetto, ideato da Gianni Moriani ed elaborato da Fondazione Aida, intende inserirsi nel quadro delle celebrazioni per il centenario della grande guerra e, più nello specifico, nell'ambito dell'ecomuseo diffuso della Grande Guerra che per l'occasione sarà istituito. In questo quadro si cercherà quindi di attivare tutti i possibili canali di partenariato istituzionale, tra cui ricordiamo:

11 • Regione del Veneto • Istituto Regionale delle Ville Venete • Associazione Ville Venete • Università di Padova • Università Ca' Foscari di Venezia • Università degli Studi di Verona • Centro Internazionale di Studi di Architettura • Ministero della Difesa • Comuni e Province dove hanno sede le ville coinvolte nel percorso • Scuole del territorio veneto

Saranno inoltre richieste collaborazioni ulteriori -anche a livello di sponsorizzazione- nell'ambito di ciascun singolo evento proposto alle realtà economiche del territorio: • aziende di moda che commercializzano per abbigliamento civile il marchio delle Forze Armate italiane (per esempio Cristiano di Thiene, L'Officina della Moda, ICCAB...), che potrebbero essere interessate a promuovere gli eventi connessi con l'abbigliamento militare; • imprese che oggi producono le divise militari (es. Sartori di Milano, ecc); • tessuto della produzione enogastronomica e della ristorazione del Veneto, per gli eventi connessi al percorso sul cibo; • Case editrici, per quanto concerne il percorso letterario (in particolare realtà specializzate e sulla grande guerra e sugli autori); • aziende che offrono servizi di telefonia e/o web, per il percorso sulle comunicazioni; • tour operator eventualmente interessati a promuovere pacchetti di visita culturale nel circuito delle Ville Venete in connessione con gli eventi connessi alle celebrazioni della Grande Guerra.

Risorse e costi

Il progetto prevede l'impegno di un elevato numero di risorse umane, sia per la gestione degli aspetti organizzativi, sia per quanto concerne le iniziative che prevedono studio, approfondimento e il coinvolgimento di esperti della materia. Le diverse iniziative presentano inoltre un importante impegno tecnico logistico. Oltre alle ipotesi di contributo e sponsorizzazione è possibile che, per alcune tipologie di attività (ad esempio gli spettacoli teatrali) venga previsto un costo, seppur simbolico, di partecipazione, al fine di ammortizzare i costi di gestione delle iniziative. Di seguito si dettagliano quindi le spese indicative previste per ciascuna iniziativa proposta:

12 Costi totali Costi Aree tematiche Attività Voci di costo per unitari iniziativa compenso ricercatori € 3.000 staff organizzativo convegno € 1.500 coordinamento generale € 500 Convegno € 11.000 relatori convegno € 3.000 La Prima Guerra ospitalità relatori € 2.500 mondiale, la logistica sede € 500 cultura del machismo e attori € 3.000 l'allenamento staff tecnico € 900 alla violenza Messa in scena presso musiche € 500 direzione artisitca € 500 € 9.400 Villa Barbarigo regia € 2.000 costumi e scene € 1.000 segreteria di produzione € 1.500 animatori teatrali € 8.000 percorso letterario coordinamento didattico € 1.500 L'influenza teatrale presso le spese di trasferta € 4.000 € 16.500 dell'esperienza scuole e spettacolo staff tecnico € 500 veneta di guerra conclusivo regia € 1.500 nella produzione costumi e scene € 1.000 letteraria. I casi compenso esperti € 2.500 di Hemingway e percorso turistico di pubblicazione guida/mappa € 3.000 Dos Passos visita ai luoghi di realizzazione video esplicativo/DVD € 5.000 € 16.000 Hemingway coordinamento € 1.500 percorso di formazione per guide turistiche* € 4.000 compenso studiosi € 3.000 realizzazione studi su coordinamento € 500 € 6.000 cartografia alimentare spese di pubblicazione e diffusione on line € 2.500

Formulazione e Formulazione ricettario enogastronomico € 3.000 diffusione ricettario coordinamento € 500 € 8.500 enogastronomico Pubblicazione ricettario € 5.000 staff organizzativo mostra € 3.500 Il cibo negli anni coordinamento generale € 500 della Grande spese amministrative (assicurative ecc...) € 5.000 Guerra mostra documentaria** compenso curatori € 3.000 € 24.000 costi logistici € 3.000 personale di custodia e accoglienza € 6.000 allestimento/disallestimento € 3.000

degustazioni € 18.750 percorso coordinamento generale € 1.500 catering € 12.000 enogastronomico nelle € 47.850 personale accoglienza € 4.500 ville*** staff organizzativo € 3.600 compensi chef € 7.500

* si calcolano 4 giornate di aggiornamento su diverse sedi ** costi per circa 2 mesi di apertura della mostra *** calcolato su circa 15 serata complessive per max 50 persone ciascuna

13 Costi totali Costi Aree tematiche Attività Voci di costo per unitari iniziativa

staff organizzativo mostre € 5.000 coordinamento generale € 500 spese amministrative (assicurative ecc...) € 8.000 mostre documentarie° compenso curatori € 5.000 € 35.500 costi logistici € 6.000 Il Veneto prima personale di custodia e accoglienza € 6.000 e dopo la Guerra allestimento/disallestimento € 5.000

attori € 3.000 rappresentazioni staff tecnico € 900 direzione artisitca € 500 teatrali delle arringhe € 8.900 regia € 2.000 dei comandanti costumi e scene € 1.000 segreteria di produzione € 1.500 Lo scambio iniquo: la vita animatori teatrali € 8.000 percorso didattico sulla spese di trasferta € 4.000 per l'eroismo. Il € 16.000 ricordo dei memoria dei caduti coordinamento didattico € 3.500 caduti pubblicazione on line risultati € 500 attori € 3.000 direzione artistica € 500 spettacolo “Processo staff tecnico € 800 € 8.800 alla Grande Guerra” regia € 2.000 costumi e scene € 1.000 segreteria di produzione € 1.500 staff organizzativo mostra € 3.500 coordinamento € 500 L'abbigliamento spese amministrative (assicurative ecc...) € 8.000 Preparazione e militare durante compenso curatori € 1.500 € 27.500 la guerra realizzazione mostra°° costi logistici € 5.000 personale di custodia e accoglienza € 6.000 allestimento/disallestimento € 3.000 staff organizzativo mostra € 2.500 coordinamento € 500 spese amministrative (assicurative ecc...) € 5.000 ricerche di archivio Le delle lettere dal fronte compenso staff scientifico € 3.000 € 23.000 comunicazioni e e mostra conclusiva°° costi logistici € 3.000 la gestione degli personale di custodia e accoglienza € 6.000 affetti allestimento/disallestimento € 3.000 animatori teatrali € 3.000 letture interpretate musicisti € 6.000 € 11.000 delle lettere staff tecnico € 1.000 staff organizzativo € 1.000

° costo indicativo per un mese di apertura per ciascuna mostra °° costi calcolati su due mesi di mostra

14 Costi totali Costi Aree tematiche Attività Voci di costo per unitari iniziativa

animatori teatrali € 5.000 visite guidate nelle Ville segreteria organizzativa € 2.500 € 13.500 °°° formazione guide* € 4.000 costi di trasferta € 2.000

animatori teatrali € 8.000 percorso didattico nelle spese di trasferta € 4.000 scuole con animazion i € 16.000 coordinamento didattico € 3.500 teatrali pubblicazione on line risultati € 500

costi personale tecnico € 5.000 costi trasferte € 3.000 ciclo di proiezioni costi strumentazione tecnica € 8.000 cinematografiche nelle € 23.000 compenso esperti € 1.000 Ville costi amministrativi (SIAE, ecc) € 3.000 personale accoglienza € 3.000

attori € 4.000 staff tecnico € 900 direzione artisitca € 500 rappresentazione Iniziative musiche € 500 € 10.400 teatrale sull'armistizio trasversali regia € 1.500 costumi e scene € 1.500 segreteria di produzione € 1.500

staff scientifico € 5.000 coordinamento generale € 1.000 realizzazione di staff redazionale € 3.000 catalogo di fotografie e adempimenti amministrativi (diritti ecc) € 2.500 documenti che pubblicazione catalogo (on line) € 2.000 testimoniano la € 39.000 staff organizzativo mostra € 3.500 presenza delle truppe spese amministrative (assicurative ecc...) € 8.000 presso le Ville Venete costi logistici € 5.000 con mostra conclusiva personale di custodia e accoglienza € 6.000 allestimento/disallestimento € 3.000

musicisti € 4.000 staff tecnico € 900 concerto con musiche direzione artistica € 500 € 10.400 dell'epoca adempimenti amministrativi (SIAE ecc) € 500 strumentazione audio € 3.000 segreteria organizzativa € 1.500

°°° sono esclusi i compensi delle guide (a discrezione delle proprietà della villa)

15 Comunicazione

Per ogni evento sarà impostato uno specifico piano di comunicazione trattandosi di un programma di iniziative molto differenti fra loro per target di riferimento. Lo schema che segue illustra la segmentazione di massima prevista, suscettibile di una migliore definizione in fase operativa:

1) SEGMENTAZIONE SOCIODEMOGRAFICA/GEOGRAFICA SEGMENTO MEDIA Residenti in Veneto Cartellonistica, stampa e tv locale, associazionismo, siti web istituzioni locali, materiale e zone limitrofe promozionale nei luoghi istituzionali, librerie, biblioteche Cittadini italiani Stampa nazionale, stampa on line, informazioni inviate a strutture ricettive, collegamento con altre iniziative sulla Grande Guerra, materiale presso musei ed altri loghi turistici, apt Turisti europei Informazioni inviate a tour operator e alberghi, strutture ricettive, stampa on line (siti dedicati agli eventi ecc), materiale informativo nei luoghi di ricezione turistica, inserimento in pacchetti collegati alle Ville e alla Grande Guerra

2)SEGMENTAZIONE SOCIODEMOGRAFICA/LIVELLO ISTRUZIONE SEGMENTO MEDIA Laureati e diplomati Riviste letterarie, materiale informativo presso musei, biblioteche, teatri, librerie, campagne e-mail marketing, Social network Allievi della scuola Comunicazione istituzionale nelle scuole per la promozione di percorsi ad hoc elementare e media inferiore Allievi delle scuole Comunicazione istituzionale nelle scuole per la promozione di percorsi ad hoc, social superiori network Altri Materiali distribuiti, stampa e tv locale

4)SEGMENTAZIONE SOCIODEMOGRAFICA/AMBITO ANAGRAFICO SEGMENTO MEDIA Pubblico adulto Stampa locale, radio e tv locale, associazionismo, materiale promozionale nei luoghi (oltre i 35 anni) istituzionali, librerie, biblioteche, e-mail marketing, social network Pubblico giovane E-mail marketing, social network, siti web di comunicazione eventi, associazionismo, (18-35) distribuzione materiali presso Università Pubblico giovane e Comunicazione istituzionale nelle scuole per la promozione di percorsi ad hoc, social giovanissimo network

5)SEGMENTAZIONE VALORIALE/INTERESSI CULTURALI SEGMENTO MEDIA Interessati alla Brochures presso biblioteche e librerie, riviste specializzate on line, campagne e-mail letteratura marketing, Social network, e-mailing alle associazioni Interessati alla Brochures presso biblioteche e librerie, riviste specializzate on line, campagne e-mail storia marketing, Social network, e-mailing alle associazioni Interessati all'arte e Informazioni presso musei e siti internet specializzati, campagne e-mail marketing, Social all'architettura network, e-mailing alle associazioni

6) SEGMENTAZIONE TURISTICA SEGMENTO MEDIA Turismo italiano in Invio info a tour operator, inserimento in pacchetti, siti turistici Veneto Turismo città d'arte Materiali presso strutture ricettive, aeroporti, informazioni turistiche, siti di prenotazione turistica Turismo Brochures e materiale presso tutte le strutture agrituristiche, creazione pacchetti in agronaturalistico convenzione Gite fuori porta Cartellonistica, stampa e tv locale, associazionismo, siti web istituzioni locali, materiale promozionale nei luoghi istituzionali, librerie, biblioteche

Come è evidente, quanto sopra non può che costituire una prima ipotesi di lavoro, essendo necessario correlare il target anche all'offerta culturale proposta, che potrà solo

16 successivamente esser definita nel dettaglio

Risultati attesi

Poiché l’evento si svolge per la prima volta non è possibile in questa sede fare riferimento a risultati certi, pertanto si individua l’aspettativa di risultato nel raggiungimento degli obiettivi strategici ed operativi inizialmente stabiliti. Se questi saranno stati raggiunti, potranno dare luogo ad alcune ipotesi di sviluppo significative, che costituiscono poi il fine ultimo dell’iniziativa, in una prospettiva di evento in progress, capace di divenire punto di partenza di una catena di miglioramenti dell’offerta culturale della Regione.

Per stabilire a posteriori se le attese saranno state soddisfatte, in modo da verificare l’opportunità di procedere alle proposte successive o, in alternativa, da correggere eventuali malfunzionamenti, ma anche per monitorare l’andamento dell’evento in corso d’opera, si ritiene opportuno predisporre dei criteri per la misurazione della performance.

Gli indicatori dunque potranno essere: • Il numero dei visitatori relativamente al periodo degli eventi in ciascuna villa coinvolta, rapportati alle medie periodiche della Villa nel corso di altri eventi ospitati • Il numero delle proposte di finanziamento privato andate a buon fine in rapporto al numero delle proposte inoltrate; • La qualità dei partenariati costituiti • Numero e qualità di recensioni e notizie comparse sui media

Alcune informazioni saranno dedotte dalla somministrazione di questionari di valutazione al pubblico che dovranno consentire di verificare: • Numero di visitatori veneti sul totale (scuole coinvolte nel percorso escluse) • Numero di visitatori provenienti da turismo diverso • Numero di visitatori provenienti da fuori zona che vengono appositamente per l’evento, sul numero totale di visitatori provenienti da fuori • Numero di scuole aderenti a progetto • Indice di gradimento generale calcolato sulla media di parametri di valutazione proposti, su scala da 1 a 10 • Numero di critiche sul totale dei questionari pervenuti • Numero e tipologia degli eventi a cui il visitatore prende parte, tra quelli compresi nel programma della manifestazione

17 Il questionario di valutazione degli enti aderenti all'iniziativa (Ville, scuole, eventuali sponsor) dovrà rispondere alle aspettative degli enti stessi rispetto all’evento, pertanto saranno concordati con essi i parametri di valutazione. In particolare dovrà emergere: • il numero delle risposte positive ad un’ipotesi di consolidamento della forma gestionale sperimentata • il grado di apprezzamento generale in una scala da 1 a 10 • la corrispondenza con le aspettative iniziali

Proprietà intellettuale

Il presente progetto è da considerarsi di proprietà esclusiva di Fondazione Aida. I contenuti sopra esposti, anche parziali, non potranno essere utilizzati senza previo accordo formale.

18 1 Di seguito proponiamo quindi un breve excursus relativo alle Ville coinvolte nel conflitto finalizzato all'individuazione delle location coinvolte nel progetto (fonte: Associazione Ville Venete, Schede di presentazione delle Ville Venete. Proposte per l'inserimento negli itinerari di visita culturale, Allegato alla Relazione dell’Associazione Ville Venete alla Direzione Regionale del Turismo, dicembre 2008): Cà Marcello - Levada di Pimbino Dese (PD). Fu sede di diversi comandi italiani di Corpo d’Armata e del Comando Supremo delle truppe inglesi in Italia. Il Re Vittorio Emanuele III vi pernottò all’epoca della battaglia del Piave, nel Giugno 1918. Castello di San pelagio - Terradura di Due Carrare (PD). Famoso per il volo su Vienna compiuto da Gabriele D'Annunzio del 9 Agosto 1918, che ebbe nel castello la base operativa dal 1917 al 1918, assieme ai piloti della” Serenissima”. Per questo motivo è oggi sede di un museo che illustra un interessante percorso sulla storia del volo, dalla mitologia al volo degli uccelli, da Leonardo da Vinci alle conquiste spaziali. Villa Fracanzan Piovene - Orgiano (VI). La villa fu occupata dai comandi italiani nel 1918. Villa Toderini - De Gajardis, Ferracini, Jelmoni Ton Bonicelli – Codognè(TV). Fu sede del comando austriaco durante la prima guerra mondiale. Villa Marchesi - Mogliano (TV). E' qui che si insediarono i volontari cecoslovacchi che appoggiavano e aiutavano l'Italia Frassanelle - Rovolon (PD). Durante la prima guerra mondiale il parco e le dimore d'epoca di Frassanelle furono messe a disposizione dei comandi militari per l'addestramento delle truppe. Qui venne fondato il 52° Artiglieria da Campagna e celebrata la cerimonia di presentazione delle prime formazioni del "Corpo d'Armata d'Assalto" i cui soldati sfilarono a torso nudo allineati in squadroni davanti al Re Vittorio Emanuele III. Villa Italia, detta castello di Lispida – Monselice. La celebrità e il nome della villa vanno ricondotti alla presenza del re Vittorio Emanuele III, che ne fece il proprio quartier generale durante il primo conflitto mondiale. Villa Bembiana - Abano Terme. Qui, nel 1918, ebbe sede l'Ufficio stampa del Comando Supremo e, come ricorda una lapide che dice: "In questa villa - fu redatto - il supremo Bollettino di guerra - 4 novembre 1918 - che riepilogava scultorio immortale - sentenza di Nemesi - il trionfo d'Italia - su l'Austria distrutta". Villa Giusti – Mandria. Deve la sua fama ai negoziati che vi furono condotti nell'ottobre del 1918 tra le autorità militari italiane e i plenipotenziari austriaci e che nella serata del 3 novembre 1918 portarono alla firma presso la villa stessa dell'armistizio che pone fine alla prima guerra mondiale. Era di proprietà del conte Vettor Giusti del Giardino, sindaco di Padova e senatore del Regno d'Italia. Prima dell'Armistizio, la villa era stata residenza di re Vittorio Emanuele III. La sala dove furono condotti i negoziati e firmato l'armistizio è tuttora intatta e il mobilio è ancora lo stesso di quella storica giornata. Villa Molin. Durante la Prima Guerra Mondiale villa Molin fu sede di alti comandi militari ed in essa furono studiati i piani dell'Armistizio firmato il 3 novembre 1918 presso villa Giusti. Villa Barbarigo, Selvatico, dell’Orso - Biancade (TV). Durante la Prima Guerra Mondiale nella villa ha sede il Comando Tattico del XXVIII Corpo d’Armata della terza armata ed il Genio militare sottopone la struttura a importanti trasformazioni. Alla fine del conflitto vi si insedia invece l’artiglieria inglese e per qualche tempo, anche un ospedale da campo. Il 26 giugno 1918, sui prati della villa, si tenne una manifestazione patriottico-religiosa per commemorare i caduti nella battaglia, presenti il direttore generale dei reparti d’assalto col. G: Pavone, ufficiali superiori, una rappresentanza della croce rossa americana, e una moltitudine di Arditi, fanti, bersaglieri. Celebrò la messa il cappellano degli Arditi, il domenicano p. Reginaldo Giuliani, e al termine del rito parlò il tenente colonnello “poeta ed eroe nazionale” Gabriele D’Annunzio. Evento ricordato da Hemingway in “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Villa Da Porto, Balbi, Ziggiotti, Manin, Milan Massari, Da Porto Barbaran, della Parrocchia e altri, Immobiliare Monte Bolca Srl - Sartori, detta La Favorita Monticello di Fara. Fu adattata a caserma durante la prima guerra mondiale. Villa Giustinian, Ciani Bassetti, detta Castello di Roncade (TV). Il complesso fu sede del comando italiano. Qui trovarono ospitalità Filiberto duca d'Aosta e Gabriele D'Annunzio. Villa Morosini Lucheschi - Colle Umberto (TV). Durante la prima guerra mondiale, la villa fu sede del comando supremo austriaco dell'aviazione e nella seconda diventò un centro di accoglienza per sfollati. Qui furono ospitati due illustri personaggi: Vittorio Emanuele II e Carlo I d'Asburgo. Villa Bianchini – Lanzago. Sede del XI corpo d’Armata durante la prima guerra mondiale, che vide ospiti Vittorio Emanuele III° e il Duca d’Aosta. Villa Mocenigo Soranzo Conestabile della Staffa - Scorzè (VE). Durante la prima Guerra Mondiale nella villa venne allestito un ospedale militare. Villa Manolesso Ferro Levi Folco Zambelli Ferro Chiozzi Sorgato - Ponzano Veneto (TV). Fu sede del comando dell'VIII Corpo d'Armata, qui il generale Gandolfo era solito dimorare. Testimonianze storiche tramandano che in più di un'occasione Villa Sorgato ospitò il re Vittorio Emanuele III e il Generale Cadorna. Villa Godi, Porto, Piovene, Valmarana, Malinverni, Immobiliare Laguna Veneta Lonedo (VI). Durante la prima guerra mondiale Lord Caravan insediò nella villa il comando dello stato maggiore britannico, di cui faceva parte, con il grado di capitano, anche il principe di Galles, futuro re Giorgio VI. Ca’ Erizzo - Bassano del Grappa. Nel 1918, Ca' Erizzo fu residenza della Sezione Uno delle ambulanze della Croce Rossa Americana. E tra quei volontari c' erano pure i futuri scrittori John Dos Passos, John Howard Lawson, Sidney Fairbank. Oltre a Hemingway che passò di qui dopo la sua lunga degenza in un ospedale milanese a seguito delle ferite riportate sul Basso Piave. E’ sede del Museo intitolato a “Hemingway, Americani e volontari in Italia nella Grande Guerra”: raccolta prevalentemente fotografica che racconta l’interessante memoria del coinvolgimento di Bassano del Grappa nella Grande Guerra con particolari riferimenti alla presenza dei volontari americani Villa Barbaro – Maser. Qui aveva sede il Comando Generale, capeggiato dal Generale Squillaci. La villa Corner – Cavasagra. Fu sede di comando della Terza Armata italiana. A rimembranza dell'episodio storico rimangono da un lato i cannoni che tutt'ora adornano il viale d'ingresso, dall'altro la denominazione della piazza principale del paese, che porta il nome del generale che comandava la Terza Armata: Enrico Caviglia. Villa Emo – Fanzolo. Occupata dalle truppe austriache durante la prima guerra mondiale Successivamente sede della sezione 5 della Croce rossa Americana, che operò anche dalle vicine case di Fanzolo. Questa sezione intervenne dal giugno 1918 nella zona di sutura tra la Quarta armata del Grappa e l’Ottava del Montello (notizie da verificare). Villa Zanga - Mogliano Veneto. Durante la prima guerra mondiale vi fu allestita la Casa del Soldato. Villa Spandri e Villa Marcello – Preganziol. Nel novembre del 1917, dopo la ritirata di Caporetto, essendo spostato il fronte sul Piave,il comune di Preganziol è dichiarato "zona di guerra": il Terraglio diventa strada privilegiata di passaggio dei convogli militari; il telefono pubblico viene requisito; viene innalzato, ad ovest della ferrovia, un pallone frenato per spiare i movimenti degli austriaci; villa Spandri diventa ospedale militare e a villa Marcello si insedia il comando alleato. Villa Berchet – Mestre. Durante la prima guerra mondiale, fu adibita ad ospedale della Croce Rossa Americana. Villa Da Porto – Montorso. Convertita ad accampamento militare da parte degli Inglesi, che distrussero e saccheggiarono gli interni, e bruciarono con un grande falò tutti gli immobili. Villa Sandi - Crocetta del Montello. Durante la Prima Guerra Mondiale, la villa era sede del Comando Italiano; le gallerie servivano da deposito di munizioni e, data la vicinanza con la linea del fronte sul Montello (in linea d'aria poche centinaia di metri), fungevano anche da collegamento diretto con il fronte.

2 Francesco Costantini, Il processo di totalizzazione della violenza nella Prima Guerra Mondiale, 2009. Si veda anche Oswald Überegger, Le atrocità nella prima guerra mondiale, in “Deportate, Esuli, profughe”, n. 7/2007

3 Angelo Nataloni, Forchette e gavette: storie di guerra, uomini e marmitte, n.d

4 Imelde Rosa Pellegrini e Ugo Perissinotto, L’emigrazione dal Veneto orientale tra ‘800 e ‘900. Storia e antologia, Città di Portogruaro, 2010

5 Galliano Rosset, I lavori e le stagioni nel vento di inizio '900, Vicenza 2012

6 Vittorio Simonelli, Il lutto, la memoria e il dramma sociale della prima guerra mondiale, 2013. Sul tema si vedano: Stefano Malatesta, Il valore dei soldati e la retorica dei capi, Fondazione R.ranceschi 2013 Giovanna Bruno Sunseri, Le arringhe dei generali alle truppe fra retorica e realtà, in “Ricerche di storia antica” n. 2/2010