ore 17.15 ore 18.00 Presentazione del volume Concertoconferenza

Biancamaria Brumana di «Il pianto de’ cigni per la morte della fenice de’ musici». MARINA COMPARATO Poesie per Baldassarre Ferri e nuove ipotesi sulla carriera del cantante mezzosoprano

Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 2010

Intervengono con Linda Di Carlo clavicembalo e pianoforte Attilio Bartoli Langeli, Hermann Dorowin, l’autrice Anna Armatys violoncello

Musiche per GAETANO MAJORANO detto (17101783) Georg Friedrich Haendel , Serse BALDASSARRE FERRI (16101680) “Ombra mai fu” G. Francesco Marcorelli , S. Cecilia (oratorio) G. Battista Pergolesi , Adriano in Siria “Su la via dell’età” e “Lava Signor quest’alma” “Torbido in volto” Claudio Monteverdi , L’incoronazione di Poppea “Come dolci, signor” GAETANO GUADAGNI (17281792) Christoph W. Gluck , detto IL CUSANINO (17051760) “Che farò senza Euridice” Georg Friedrich Haendel , Ariodante “Dopo notte” LUIGI MARCHESI (17541829)

NICCOLÒ GRIMALDI detto IL NICOLINO (16731732) , Giulio Sabino FRANCESCO BERNARDI detto IL (16801759) “Lungi dal caro bene” Georg Friedrich Haendel , Rinaldo GIOVANNI BATTISTA VELLUTI (17801861) “Cara sposa” Francesco Morlacchi , Tebaldo e Isolina CARLO BROSCHI detto (17051782) “Caro suono lusinghier” Riccardo Broschi / , Artaserse Giacchino Rossini , Aureliano in Palmira “Son qual nave” “Perché mai le luci aprimmo”

MARINA COMPARATO , nata a Perugia, si è laureata in Scienze Politiche a Firenze, dove si è anche diplomata in canto con Renata Ongaro. Debutta nel 1996 in un allestimento dell’ Elektra di Strauss diretto da Claudio Abbado al 59° Maggio Musicale Fiorentino. Nel 1997 è prima classificata al Con corso del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, nella cui stagione interpreta i ruoli di Sesto nella Cle- DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA ’ menza di Tito di Mozart e Siébel nel Faust di Gounod. ♦ Da allora è stata ospite di importanti enti lirici PER L UMBRIA e festival in Italia e all’estero, tra i quali: Maggio Musicale Fiorentino ( Orfeo di Monteverdi , Le comte Ory , Ritorno di Ulisse in patria , Les troyens , Manon Lescaut , Così fan tutte ); Teatro Comunale di Ferrara (La clemenza di Tito ); Rossini Festival (La Cenerentola , Il viaggio a Reims ); Opera di Roma ( Boris Godu- nov, Faust ); Opéra National de Paris ( Parsifal, Die Zauberflöte ); , Klagenfurt, Teatro Regio di Torino, con il patrocinio di in collaborazione con Opera di Francoforte in tournée a Pechino, La Fenice di Venezia, Teatro Massimo di Palermo ( Il bar- biere di Siviglia ); Opera di Liegi e Nederlandese Opera di Amsterdam ( Così fan tutte ); Opéra de Mont Università degli Studi di Perugia pellier ( Antigona di Traetta); Opéra du Chatelet ( Oberon di Weber, Antigona di Traetta); Teatro Regio di Torino ( Anna Bolena ); Théâtre de la Monnaie di Bruxelles ( Così fan tutte ); Carlo Felice di Genova ( Don Dipartimento di Lingue e Letterature Giovanni, Giulio Cesare ); Festival di Salisburgo ( La finta semplice ); Teatro alla Scala ( Socrate immaginario ), San Carlo di Napoli ( L’enfant et les sortilèges ); Vlaamse Opera, Festival di Glyndebourne, Fenice di Ve Sezione di Musicologia nezia, Teatro Comunale di Firenze, Opera di Lipsia, San Carlo di Napoli, Teatro Real di Madrid (Nozze di Figaro ). ♦ Molto impegnata anche in ambito concertistico, si è esibita in diverse sale da con certo tra cui il Concertgebouw di Amsterdam, la Royal Albert Hall di Londra, il Barbican Center di Londra, la NHK Concert Hall di Tokio, l’Auditorium Santa Cecilia di Roma. Ha collaborato con diversi direttori quali: C. Abbado, R. Abbado, R. Chailly, K. Nagano, J. Conlon, A. Davis, O. Dan tone, M. Minkowski, A. De Marchi, J. E. Gardiner, D. Gatti, G. Gelmetti, J. Lopez Cobos, Z. Mehta, D. Oren, C. Rizzi, C. Rousset, R. Jacobs, J. Tate. ♦ Ha al suo attivo le seguenti incisioni discografiche: Aroldo di Verdi (Philips), Juditha triumphans e Orlando finto pazzo di Vivaldi (Naive), Giustino di Vivaldi (Virgin), Oberon di Weber (Decca), Artaserse di Terradellas (Harmonia Mundi), Nozze di Figaro in DVD (TDK), La finta semplice in DVD (Deutsche Grammophon), Fedora (Deut. Gramm.)

Il canto degli angeli

LINDA DI CARLO , pianista e clavicembalista, vincitrice di svariati concorsi nazionali ed interna zionali, si è esibita per importanti festival e società concertistiche in Italia e all’estero (Brasile, La vocalità dei cantanti evirati Spagna, Tunisia, Turchia, Germania, Svizzera, Giappone…). Con il Quintetto Bottesini, che ha fondato nel 2005, ha effettuato con successo tournées in vari paesi (Polonia, Ecuador, USA, Bra sile, Venezuela, Giordania), si è esibita per il Presidente Napolitano a Washington D.C. e ha partecipato alla rassegna “I concerti del Quirinale di RadioTre” in diretta radiofonica nazionale. La sua spiccata inclinazione per la musica da camera l’ha portata a suonare con i musicisti Ciro Scarponi, Alessandro Carbonare, Corrado Giuffredi, Danilo Rossi, Paolo Beltramini; con il in occasione del IV centenario della nascita di Quartetto di Cremona, il Quartetto Savinio, il Quartetto Bernini, il Quartetto Fonè; con il so prano Daniela Bruera, i mezzosoprano Marina Comparato e Laura Brioli, il basso Stefano Ri naldi Miliani. Dal 1999 collabora stabilmente con il clarinettista americano Richard Stoltzman, di Baldassarre Ferri cui è assistente presso il Campus Internazionale di Musica di Sermoneta e con il quale si è più (Perugia, 16101680) volte esibita in récitals in duo. Dal 2007 è assistente di Corrado Giuffredi, primo clarinetto dell’Orchestra della Svizzera Italiana, nei corsi di perfezionamento di Città di Castello. Ha effet tuato registrazioni per la Sagra Musicale Umbra e la Casa discografica Camerata Tokyo. Nel nu mero di novembre 2010 di “Amadeus” è uscito un suo cd con il Quintetto Bottesini, registrato in esclusiva per la rivista, con musiche di F. Schubert e H. Goetz. Clavicembalista e socio fon datore dell’Orchestra da Camera “I Solisti di Perugia”, è maestro collaboratore al pianoforte nella classe di canto del Conservatorio U. Giordano di Rodi Garganico.

Perugia ANNA ARMATYS è nata a Tarnow in Polonia. Nel 1996 si è diplomata all’Accademia di Musica di Cra covia con W. Herman, perfezionandosi poi presso la Hochschule für Musik di Stuttgart con P. Buck Oratorio di S. Cecilia e il Quartetto Melos. Ha seguito corsi di perfezionamento col quartetto Borodin, all’Accademia Chi giana con P. Farulli, con K. Harada, alla fondazione Hindemith a Blonay. Ha conseguito numerosi premi nazionali ed internazionali in concorsi per violoncello e per quartetto d’archi come compo 9 dicembre 2010 nente del quartetto Dafô: nel 1991 “Mozart” a Cracovia, nel 1995 “K. Bacewicz” a Łódź, nel 1995 e nel 2002 “V. Bucchi” a Roma, nel 1996 “D. Schostakovic” a S. Pietroburgo, nel 1997 “K. Pende recki” a Cracovia, nel 1999 “J. Joachim” a Weimar. Ha spesso ricoperto il ruolo di primo violoncello in orchestre da camera e sinfoniche (Camerata Stuttgart, Nuova Scarlatti, Heidelberg Kammer orchester). Si è esibita in importanti sale ed ha partecipato a numerosi festival in Europa e negli Stati Uniti. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la SWR e la Bayerische Rundfunk. È Ingresso libero uscito di recente un suo cd con gli opera omnia di Giuseppe Martucci per violoncello e pianoforte fino a esaurimento posti (Naxos). Attualmente insegna violoncello e quartetto d’archi all’Accademia di Cracovia ed è docente di violoncello al Conservatorio di Avellino.