*** INFORMAZIONI RELATIVE ALL’EMERGENZA CORONAVIRUS *** Quest’anno, la manifestazione dovrà adattarsi alle nuove regole imposte dall’emergenza coronavi- rus: a differenza degli anni scorsi, NON verrà garantito il servizio di bus-navetta verso i luoghi non raggiungibili in auto. Sarà comunque presente un servizio di supporto e soccorso ai partecipanti.

NON verranno organizzate passeggiate/escursioni guidate verso i luoghi del concerto (ad eccezio- ne dell’evento di domenica 2/8 presso il “Bostel”: potrete contattare “ Guide” per un’escursio- ne guidata). Siete comunque invitati ad arrivare a piedi, percorrendo in autonomia i percorsi indicati nel libretto.

Le aree dei concerti saranno delimitate. L’accesso sarà gratuito, ma, in base alle caratteristiche dei luoghi, verrà stabilito un numero massimo di partecipanti, in modo tale da garantire il distanzia- mento sociale. La distribuzione di alimenti e bevande verrà effettuata rispettando le regole anti-contagio in vigore al momento dell’evento e potrà prevedere un primo piatto, un secondo (anche consegnati come “cestino pic-nic”) o il pranzo al sacco. Per i dettagli (eventuale prenotazione, menù, etc.) contattare i numeri telefonici indicati all’interno per ogni singolo evento.

PER INFORMAZIONI: - contattare i numeri telefonici indicati nelle pagine successive suonitralemalghevocidellebregonze - consultate il sito web www.suonitralemalghe.net - seguite la pagina Facebook “Suoni tra le malghe – Voci delle Bregonze” è una rassegna musicale che si svolge nelle colline e nelle montagne dell’Alto Vicentino. I parte- cipanti sono invitati a raggiungere i luoghi dei concerti principalmente a piedi, con escursioni di diversa durata e difficoltà, adatte a tutte le esigenze. - LA PARTECIPAZIONE ALLE ESCURSIONI E AI CONCERTI È GRATUITA! -

L’Associazione Incontrarse è un laboratorio di idee condivise a ser- vizio della comunità in grado di proporre riflessioni e cercare op- portunità sostenibili per il futuro di Arsiero e delle convalli. Vuole essere una presenza alternativa, libera e accogliente in paese che opererà seguendo tre linee-guida: - Territorio, inteso come rela- zione tra ambiente e suoi abitanti e dunque valorizzazione delle sue qualità naturali e umane; - Cultura, ossia incontro di voci e sensibilità diverse che sappiano parlare più lingue (artistica, mu- sicale, letteraria, gastronomica, naturalistica…); - Collaborazione con le altre associazioni paesane (e non) per fare rete e costruire insieme progetti di rilievo per la nostra realtà. fisarmonica e voce dialogano e si brani proposti in chiave moderna ad ogni dopoguerra dalla genero- fanno strumento di difesa e forza e e accattivante. Da allora si sono sità dei suoi musicisti. Nel 1951 di- diventano testimoni della ribellione, esibiti in numerose manifestazio- venta “Banda Cittadina di Arsiero”; della lotta contro le ingiustizie, ma ni, contando anche una presenza dal 1987 il complesso musicale è non solo, della storia che si traman- televisiva. Nel 2004 è stato inciso diretto dal Maestro Gianni Bortolan. da, dell’amore motore della vita e un CD. Queste le principali parteci- del materno prendersi cura di se pazioni a festival irlandesi: Brintal TINO E I FIASCHI: CAM ORCHESTRA: NONSOLOBLUES: canzoni della musica leggera italia- stessi e degli altri. Canzoni di artiste Celtic Folk (2003); Patavinium Fe- Il gruppo propone musica e canti La Civica Associazione Musicale Propongono successi internaziona- na e straniera. Il concerto presenta- tra le quali Violeta Parra, Giovanna stival; Magia Celtica a Pergine Val- popolari tipici della terra Veneta di (VI) nasce li in versione acustica, ispirandosi to alle Voci delle Bregonze s’intitola Daffini, Joan Baez, Joni Mitchell, sugana (2010), Venigallia (2013), e delle tradizioni del nord Italia nel 1984, e per i primi anni svolge alla tradizione dei songwriter e del “Vi è un canto nei boschi”, il reper- Tori Amos, Kate Bush, fino ad arri- Festival irlandese (2017) a Torino e del periodo che termina con l’av- la funzione di banda cittadina, limi- rock blues: Bruce Springsteen, Neil torio sarà di canzoni sulla natura. vare a cantautrici contemporanee Pordenone; Festival Irlandese 2018 vento dell’amplificazione e delle tandosi ad eseguire il repertorio ti- Young, Sting, LED Zeppelin, Eric locali, ci guideranno in questo un a Carrara Fiere e alla Fiera di Roma, strumentazioni elettriche. Tino e pico bandistico. Con il passare degli Clapton. DAGORED JUG BAND: viaggio musicale che danza fra i Sapori D’Irlanda 2019 Montebellu- i Fiaschi suonano in acustico e si anni le incursioni nel mondo della Musica direttamente dagli anni 20: quattro elementi della natura. na, Festival del Mondo 2019 Udine. inseriscono nelle feste portando musica jazz si fanno sempre più ELVENTODISE: swing, ragtime, blues, foxtrot. allegria e quel sapore antico della frequenti, in modo particolare sotto Canzoni e brani strumentali di au- UOTISDIS CELTIC AND BANDA ARSIERO: musica genuina suonata in mez- la guida del maestro Gastone Bor- tori contemporanei europei che si VALINCANTÀ: IRISH MUSIC: Nasce nel 1884 con il nome di So- zo agli spettatori. Partecipano a toloso. Attualmente il repertorio è ispirano alla musica tradizionale. Folk d’autore in dialetto . Nascono nel 1996. Dopo varie cietà Filarmonica Arsierese, i cui rievocazioni storiche del ‘900, a costruito esclusivamente da musica Voce, fisarmonica, cornamusa e Utilizzano un’ampia gamma di stru- esperienze musicali e il viaggio soci-suonatori si autofinanziano feste popolari, a matrimoni che moderna e jazz. nyckelharpa. menti creando suggestioni musicali fatto in Irlanda, da parte di alcuni con una tassazione mensile. So- vogliono riportare il sapore delle che richiamano ora uno stile coun- componenti, che ha dato nuove spende forzatamente la sua attività feste di un tempo, in agriturismi e LOS HERMANOS: QUARTETTO OBLIQUO: try ora uno irlandese, passando idee e nuovi stimoli; gli UOTiSDiS nel corso delle due guerre mondiali in qualsiasi contesto dove si vuole Madre de Dios! Chi sono questi Il neonato quartetto d’archi di con naturalezza per le arie andine si impegnano, prevalentemente, quando numerosi suonatori sono ascoltare il vero suono degli stru- hombres? Chi di voi non si è mai formazione classica ma di ampie o quelle balcaniche in un’altalena di sull’arrangiamento di musiche tra- costretti a partire per i campi di menti e delle voci. sbellicato dalle risate guardando aspirazioni di esplorazione, compie emozioni, sempre eseguendo brani dizionali celtiche e irlandesi. Oggi battaglia; ma rinasce puntualmente un film con Bud Spencer e Terence esperimenti obliqui verso mondi propri con testi in dialetto. www.va- il repertorio è di un centinaio di Hill?!? Bambino, con la sua banda di contemporanei minimalisti, bucolici lincanta.it ladrones, i Los Hermanos, ricalca- e popolari. no le impronte dei mitici FRATELLI FIORELLA MAURI E LUIGI LOS ANGELIS ricreando quell’at- MONICA BASSI E MASSIMO CATUOGNO: mosfera di nostalgica sciattaggine SANTACATTERINA: IL CANTO DELLA LUNA e trasformando ogni concerto nel Monica Bassi, cantante e insegnan- Spettacolo musicale ideato e cu- Saloon più fulminato del Nord- te di canto. La sua passione globale rato dalla cantante e fisarmonici- West. Tra musiche di Bud Spencer per la musica, la porta a sperimen- sta Fiorella Mauri e dal chitarrista e Terence Hill ed esilaranti scenet- tare vari tipi di repertori, dal folk al Luigi Catuogno. Canti di tradizione te imbastite al momento, serenate lirico, senza tralasciare quello pop. e legati ai riti della terra, canti di mariachi e gag improbabili, i Los Massimo Santacatterina, pianista. protesta si intrecciano al cantauto- Hermanos trascineranno i presenti Oltre ad essere maestro di scuola rato femminile, che esplora nell’in- in un vortice di apparente caos, fino primaria, è fondatore e direttore del timo; canto che cura, che lascia un al Coro dei Pompieri più sgallettato Laboratorio Musicale Massimo San- segno, che racconta. Viaggio insoli- di sempre, diretto dal Maestro Kraf- tacatterina di . Insieme si to e coinvolgente alla ricerca della fenwalder in persona! divertono a trovare nuove vesti alle quintessenza femminile. Chitarra, Rifugio DOMENICA 12 LUGLIO 2020 Granezzetta Malga Mazze Superiori (Lugo - VI)

Malga Granezzetta PER RAGGIUNGERE IL LUOGO DEL CONCERTO: parcheggio di Bocchetta Granezza, attraverso la piana di Granezza Malga Pian di Granezza fino a Malga Granezza, salita verso Cima del Porco e ritorno verso Malga Mazze. Escursio- ne facile della durata di 1,5/2 ore.

Ore 12.30 - possibilità di PRANZARE PRES- SO MALGA MAZZE SUPERIORI (Cell. 348 8432296 per prenotare) oppure AL “CA- SELLO DEL GUARDIA” (Cell. 338 2001612 per prenotare) Malga Monte Corno Ore 13.30 - CONCERTO DELLA Monte Mazze CAM ORCHESTRA (swing, jazz, latin)

Malga Mazze Superiori

Malga Busa Fonte

Quattro Strade

Monte Cavalletto Passo Vezzena DOMENICA 26 LUGLIO 2020 Malga Camporosà ()

SS349 Monte Costesin

MALGA CAMPOROSA’

Malga Mandrielle

Luserna

Monte Verena PER RAGGIUNGERE IL LUOGO DEL CONCERTO:

A piedi o mountainbike da Passo Vezzena lungo Astico sentiero facile sterrato di circa 4 km (soleggiato).

SS350 Da Rifugio Campolongo o Malga Campovecchio, lungo la strada ciclo pedonale di circa 10 km. Malga Monte Campovecchio PARCHEGGI: Malga Camporosà, Rifugio Campo- Agro longo, Passo Vezzena, Malga Campovecchio. Loc. Baise Ore 12.30 circa Rifugio Possibilità di PRANZARE con prodotti d’alpeggio presso il prato della malga. Campolongo Per informazioni Cell. 348 0527926 (Valeria). Vendita prodotti produzione propria.

Ore 13.30 Cima San Pietro Campolongo per Mezzaselva CONCERTO DEI LOS HERMANOS (colonne sonore film Bud Spencer e Terence Hill) Asiago - A31 S.PIETRO DOMENICA 2 AGOSTO 2020 Baita del Bostel (Rotzo) SP84 PER ASIAGO ROTZO Chiesetta di S. Margherita PER RAGGIUNGERE Per ESCURSIONI GUIDATE contattare Asiago guide: SP84 IL LUOGO DEL CONCERTO: SP78 Tel 347 1836825 Sentiero delle Cenge (percorso di media difficoltà adatto ed escursionisti esperti). SETTECÀ CASTELLETTO Strodo dei Dàmari (sentiero difficile per escursionisti esperti). via Kuvalaccher SP78 Cimitero di Rotzo ed escursione guidata, lungo la “wel- lebeck” strada della campagna (percorso adatto a tutti, via Bostel anche a passeggini e carrozzine).

SENTIERO DELLE BANCHETTE RITORNO A PEDESCALA lungo la “Strada delle Ban- chette” (percorso della pedescalandorotzo). BOSTEL PARCHEGGI - Presso il Museo Archeologico dell’Altopiano DEISTRODO DAMARI - Percorrendo via Bostel per 200 mt e proseguendo a piedi per circa 350 mt seguendo le indicazioni “Bostel” SENTIERO - Al Cimitero di Rotzo DELLE CENGE - Alla Chiesetta di S. Margherita Chiesetta Redentore Ore 12:00 - Possibilità di PRANZARE ALLA BAITA DEL BOSTEL Info e prenotazioni: Cell. 347 4602639

Ore 13.30 - CONCERTO DEI “NON SOLO BLUES” (Blues acustico) PEDESCALA VALDASSA

SP350 PER ARSIERO DOMENICA 9 AGOSTO 2020 Malga Campiglia () SP 81

Strada degli Scarrubi Bettale V. Bettale

Sogli di Campiglia per Torrente Posina ARSIERO

MALGA CAMPIGLIA Masi di Posina POSINA

PER RAGGIUNGERE IL LUOGO DEL CONCERTO: Tezza Zamboni Gisbente di Sopra La Malga si raggiunge in macchina da Posina se- guendo la direzione Passo Xomo per 5,5 km. Dopo Bocchetta Tezza Xomo Bocchetta Campiglia la strada diventa sterrata. Campiglia Zamboni do Sotto PARCHEGGIO Bocchetta Campiglia (1 km circa da Malga Campiglia).

Passo Ore 13.30 - CONCERTO DEGLI “ELVENTODISE” Xomo ENSEMBLE (folk d’autore della tradizione europea)

Lighezzoli N.B: In caso di maltempo, il concerto si svolgerà alle ore 16.00 presso gli Impianti Sportivi di Posina. Si consiglia un abbigliamento adatto a protegger- si dal sole. VENERDÌ 14 AGOSTO 2020 Rifugio Campolongo (Rotzo)

Ore 18.00 CONCERTO DEL “QUARTETTO OBLIQUO” (quartetto d’archi di formazione classica, con repertorio aperto a diversi generi: etnico, jazz, popolare.....). La partecipazione al concerto è gratuita fino ad esaurimento posti (verrà data precedenza a chi prenota la cena).

Ore 19.30 CENA PRESSO IL RIFUGIO CAMPOLONGO Costo della cena 30 euro - Per prenotare telefonare al Rifugio Tel. 0424 66487.

Ore 21.00 OSSERVAZIONE DEL CIELO E DELLE COSTELLAZIONI, e VORAGINE DEL SIESÒN... FORTE DI CIMA CAMPOLONGO guidata da Massimiliano Gnesotto, esperto di astronomia. ...a pochi passi da Rifugio Campolongo!!! La partecipazione al concerto e all’osservazione delle stelle è gra- tuita fino ad esaurimento posti (verrà data precedenza a chi pre- nota la cena). DOMENICA 23 AGOSTO 2020 Frazione Santa Maria di Lugo (VI)

PER RAGGIUNGERE IL LUOGO DEL CONCERTO: LUGO “GIRO DEL VALDARO” lungo la vecchia strada militare che passa nei pressi dell’abitato di Santa Maria e sale sino a Marola. Discesa attraversando Santa Contrà Rosa, per arrivare in piazza a Santa Ma- Maria ria. Escursione con salita non ripida con dislivel- lo di circa 250 metri della durata di 2 ore circa.

PARCHEGGI: Lungo Via Molan nei pressi del Museo Bregonze Torrente Astico e Via Tripoli. Rosa Ore 12.30 circa - PRANZO AL SACCO in Piaz- za Santa Maria, oppure, nelle vicinanze, Tratto- ria Monterondo su prenotazione al n° 0445 860460.

via Cà Vecchia Ore 14.00 - CONCERTO DELLA CANTANTE MONICA BASSI accompagnata dal MAE- STRO MASSIMO SANTACATTERINA. via Villa PER INFORMAZIONI: Cà Vecchia Cerchiolla Tel. 0445 860542 (Comune di Lugo). Ex Cimitero Austriaco DOMENICA 30 AGOSTO 2020 Malga Le Fratte Malga Campomolon (Arsiero) FIORENTINI

PERCORSI PER SP 64 RAGGIUNGERE LA MALGA:

Dal parcheggio della Valle delle Lan- Pista SCI Malga Melegnon ze, parte il percorso di media diffi- coltà su sentiero CAI di circa 2 ore. Lungo SP64 direzione Fiorentini - Ex Strada Comunale Campomolon di Malga Coston Restele Dentro. Percorso su strada sterrata d’Arsiero semplice, di 3 km, percorribile anche con passeggini. Il percorso sarà segna- lato con apposite indicazioni. delle Lanze Sentiero MALGA CAMPOMOLON Da forcella Valbona con una passeggia- DI DENTRO Rifugio Melegnon ta facile di circa 20 minuti. Il percorso sarà segnalato con apposite indicazioni. M.te Campomolon Da Rifugio Rumor su strada sterrata Forte (600 mt fino a Valico Valbona). Sorgente Campomolon delle Lanze Rifugio PARCHEGGI: Rif. Rumor, Valico Valbona, Valbona Valle delle Lanze.

SP 92 SP 92 Ore 12.30 circa - RISTORO “A CESTINO” PRESSO LA MALGA a cura delle Asso- ciazioni Passione Montagna e Incontrarse, FOLGARIA fino ad esaurimento delle disponibilità. PASSO COE Ore 13.30 - CONCERTO DEI CON THE Valico DAGORED JUG BAND (Ragtime, blues, di Valbona foxtrot, swing) Cimoncello di Toraro Rif. Rumor PER INFORMAZIONI: Cell. 333 924 3040 - 329 3018818 DOMENICA 6 SETTEMBRE 2020 “Rocolo” di Marola (Carrè e )

v. Marola

v. Alberi COME RAGGIUNGERE IL ROCOLO:

Chiup- Partenza dal parcheggio di via Compans (zona scuole elementari-medie di Carrè

v. Pon Polo Chiuppano). Passeggiata di circa 2 ore Scolastico v. Cà Vecchia di media difficoltà, non percorribile con Museo passeggini o carrozzine, con direzione Naturalistico “Rocolo” di località Marola (Chiuppano).

Sent. del Castello v. Schefferia Dalle 12.30 CARRE’ PUNTO DI RISTORO PRESSO IL “ROCOLO” DI MAROLA.

Ore 14.00

Igna CONCERTO CON I VALINCANTÀ v. v. Capovilla v. M.Ortigara v. Cà Vecchia (folk d’autore in dialetto veneto).

Ponte Tavani Ponte PER INFO: Tel. 0445 893045 int. 2 Ex. Str. Militare Str. Ex. (Comune di Carrè).

Chiesa

Sent. del Castello del Sent. della Fratta Contrà TAVANI

v. Tavani

Thiene S e n t ie ro d llo el Caste DOMENICA 13 SETTEMBRE 2020 via Broiadosso Villa Rospigliosi ()

via Schefferia

Igna Nella mattinata DA VILLA ROSPIGLIOSI (Centrale di Zugliano) parte una passeggiata sem- plice di circa 2 ore su strada sterrata, non percorribile con passeggino (dislivello 200mt).

via Cà Vecchia Possibilità di portarsi il PRANZO AL SACCO e consumarlo nel parco interno di Villa Rospigliosi. via Cà Vecchia Ore 14.00 - CONCERTO CON FIORELLA MAURI E LUIGI CATUOGNO “IL CANTO DELLA Loc. CARRE’ LUNA”, canti di tradizione legati ai riti della terra e canti di protesta si intrecciano al cantautora- Tavani to femminile presso Villa Rospigliosi.

In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.

PER INFORMAZIONI: Tel. 0445 330140 (Biblioteca comunale di Zugliano) FB: “Suoni tra le malghe-Voci delle Bregonze” - www.suonitralemalghe.net

E x s t r. m i lita re “F o n t an el le”

Igna

via S.Rocco

via S.Rocco

VILLA ROSPIGLIOSI CESUNA DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020 Malga Foraoro () Monte Lemerle

Rifugio Kubelek Monte Roite

Monte Zovetto Monte Magnaboschi

Rifugio Granezza

Monte Ceramella Monte Corno Monte Carriola Rifugio Bar Alpino PERCORSI PER Malga Paù Rifugio RAGGIUNGERE LA MALGA: M. Corno Passo della Monte Mazze Dal Rifugio Monte Corno. Passeggiata sem- Pianetta plice su strada sterrata (circa 1 ora e 30 di Malga Mazze cammino) Monte Cucco Superiori Malga Busa Fonte Fondi Da Località Magnaboschi (Cesuna di ). Malga Mazze Passeggiata su strada sterrata in salita (circa Inferiori Monte 2 ore e mezza di cammino) Monte Cavalletto Malga Foraoro Sunio Dalle ore 12.00 Malga via Monte Possibilità di PRANZARE IN MALGA Foraoro Informazioni e prenotazioni: Cell. 392 1171719

Ore 13.30 CONCERTO CON GLI “UOTISDIS” (musica irlandese) DOMENICA 4 OTTOBRE 2020 Malga Zolle di Fuori (Arsiero) Malga Contrà Barbarena Valle I

Val Barbarena PERCORSI PER RAGGIUNGERE LA MALGA: Contrà Sella Passeggiata non impegnativa, di un’ora e mezza circa di cammino, non percorribile con passeggini o carrozzine, con parcheggio presso Rifugio Contrà la Baita Pontara a Tonezza del Cimone. Rumor Valle II SP83 Soglio La località sarà raggiungibile anche con la propria auto dalla Strada Gusso Baita Pontara delle Zolle, con partenza da Crosara di Arsiero (10,5 km), oppure dal Contrà Via Rifugio Rumor attraverso la strada sterrata (circa 8 km). Valle delle Zolle Contrà PARCHEGGI a 400 mt circa dalla malga oppure dai Casoni dei Bu- Pettinà sati, percorrendo a piedi 3 km non impegnativi di strada sterrata. Malga Zolle Sarà inoltre possibile parcheggiare lungo la Strada delle Zolle. di Dentro M. Tormeno Contrà Vallà Ore 12.30 circa - RISTORO “A CESTINO” presso la malga a cura dell’Ass. Nazionale Alpini - Gruppo di Arsiero, fino ad esaurimento delle disponibilità. Contrà Casoni Sarcello Cima Azarea dei Busati Ore 13.30 - CONCERTO della BANDA CITTADINA DI ARSIERO.

MALGA ZOLLE DI FUORI PER INFORMAZIONI: Cell. 335 681 6477 - 333 924 3040 - 329 3018818

Contrà Lain

Busati Mori

Valle Rio Freddo Busati Contrà Tezza Grisi Busati Pasquali

Polo

Scattolari Stalle Fraine DOMENICA 18 OTTOBRE 2020 Contrà Brunelli (Arsiero) Facci

Comparetti BRUNELLI PERCORSI PER RAGGIUNGERE IL LUOGO DEL CONCERTO:

PERCORSO di media difficoltà (circa 2,5 ore, dislivello in salita 370 m) con partenza dal Cimitero di Castana, contrà Calgari, Passo della Lazza, contrà Facci, Brunelli. Si sug- gerisce di partire da Castana tra le ore 9.00 e le ore 10.00;

PERCORSO facile (adatto anche a passeggini) di circa Passo della Lazza 45 minuti, lungo la strada della Val Tovo, con partenza Grotte dal Cimitero di Castana;

Malgarini Dalle ore 12.00 RISTORO PRESSO CONTRÀ BRUNELLI (a cura dei residenti e dell’ass.ne Incontrarse). M.te dei Calgari Ore 13,00 circa - CONCERTO CON “TINO E I FIASCHI” (musica popolare veneta). Calgari PER INFORMAZIONI E PRECISAZIONI SUL PERCORSO E SUL PROGRAMMA: - FB: “Suoni tra le malghe - Voci delle Bregonze” - www.suonitralemalghe.net - Cell. 333 924 3040 - 329 3018818

Maso Castana SPONSOR DELL’EVENTO:

ASSOCIAZIONE INCONTRARSE in collaborazione con i comuni di ARSIERO, CARRÈ, CHIUPPANO, LUGO DI , POSINA, ROTZO, ZUGLIANO e con il CONSORZIO USI CIVICI ROTZO, PEDESCALA E S. PIETRO

con il Patrocinio dei Comuni di , TONEZZA DEL CIMONE, UNIONE MONTANA ALTO ASTICO e UNIONE MONTANA ASTICO

in collaborazione con le seguenti ASSOCIAZIONI ARSIERESI

materiale distribuito grazie a in collborazione con

N.B: eventuali modifiche al programma, previste in caso di maltempo, verranno comunicate in diretta su:

Suoni tra le malghe, Voci delle Bregonze www.suonitralemalghe.net RIEMPIE IL TUO CARRELLO DI VALORI