Con il Patrocino e il Contributo di: Associazione Culturale “Civita dell’Abbadia” Nell'ambito delle proprie finalità statutarie l'associazione Civita Cultura - Ambiente - Territorio dell'Abbadia si propone la tutela e valorizzazione del territorio pedemontano

Comune di vestino, luoghi ricchi di storia, cultura e di Comune di paesaggi suggestivi. della Nora Per info e iscrizioni Il sentiero Territori che nel medioevo sono stati protagonisti della vita religiosa e socio- entro il 19 settembre: economica del centro-sud Italia grazie alla delle Abbazie presenza di importanti abbazie quali il Programma www.civitadellabbadia.it monastero Benedettino di San • Ritrovo ore 8:30 Alberto Longo - 335.1355146 Bartolomeo di Frammenti di vita, storia presso Via G. Felsani (giardini fondato nel 962 e l'Abbazia di S. Maria di pubblici) a Civitella Casanova DMC e vicissitudini all’ombra delle abbazie Casanova edificata nei pressi di Villa • Trasferimento in pulman del Gran Sasso d’Italia Celiera, allora compresa nel territorio di l’Aquila e Terre Vestine di “Santa Maria di Casanova” a Villa Celiera; Civitella, intorno al 1197. • Visita guidata all'Abbazia e di “San Bartolomeo” Attraverso il di S. M. di Casanova; progetto “Tra le due sabato 21 e domenica 22 abbazie: frammenti • Colazione; Soprintendenza per i Settembre 2013 - ore 8,30 di vita, storia e • Escursione lungo il vecchio sentiero beni archeologici dell’ vicissitudini dei monaci e sosta alla sorgente Archeoclub di all’ombra delle dell'acqua sulfurea; Ritrovo a Civitella Casanova abbazie di San • Visita agli ulivi secolari; in Via G. Felsani (giardini pubblici) Bartolomeo e Santa • Arrivo all'Abbazia di S. Bartolomeo; Maria di Casanova” con • Degustazione dei prodotti tipici; vogliamo aprire uno scorcio C.A.I. • Visita guidata al Chronicon e Gruppo Regionale sul passato e farlo PRESIDENZA DEL Associazione Culturale Abruzzo all'Abbazia di S. Bartolomeo CONSIGLIO REGIONALE conoscere all'escursionista Via della Repubblic • Trasferimento in pulman o visitatore. Via Abate Casari “Civita dell’Abbadia” SP50 a Civitella Casanova; Si ringraziano Magari l'inizio di visite organizzate per attivare il circuito del turismo • Visita alla chiesa della Madonna ViaVia G.G. Marconi,Marconi, 43 SP50 della Cona;

FRANTOIO religioso e gastronomico, veri punti di 6501065010 - CivitellaCivitella CasanovaCasanova (PE) a • Visita alle fonti del Cavuto

Via Marconi n. 58/60 forza dell'area. Con questo auspicio, V z

ia n

l a 65010 CIVITELLA CASANOVA (PE) e R r i b Tel. 085.845141 - Fax 085.7992726 Tel.Tel. 335.1355146335.1355146 V'invitiamo a partecipare. me m e di S. Michele N.O.V.E. “ALESSIO DI SIMONE” Olio Croce Rossa Italiana PROTEZIONE CIVILE wwww.civitadellabbadia.itww.civitadellabbadia.it A.S.D. NORA PRO LOCO VILLA CELIERA Extra Vergine di VILLA CELIERA di Oliva [email protected]@civitadellabbadia.it Calcio a 5 femminile Con il Patrocino e il Contributo di: Associazione Culturale “Civita dell’Abbadia” Nell'ambito delle proprie finalità statutarie l'associazione Civita Cultura - Ambiente - Territorio dell'Abbadia si propone la tutela e valorizzazione del territorio pedemontano

Comune di vestino, luoghi ricchi di storia, cultura e Comune di Civitella Casanova Comune di paesaggi suggestivi. Carpineto della Nora Villa Celiera Per info e iscrizioni Il sentiero Territori che nel medioevo sono stati protagonisti della vita religiosa e socio- entro il 19 settembre: economica del centro-sud Italia grazie alla delle Abbazie presenza di importanti abbazie quali il Programma www.civitadellabbadia.it monastero Benedettino di San • Ritrovo ore 8:30 Alberto Longo - 335.1355146 Bartolomeo di Carpineto della Nora Frammenti di vita, storia presso Via G. Felsani (giardini fondato nel 962 e l'Abbazia di S. Maria di pubblici) a Civitella Casanova DMC e vicissitudini all’ombra delle abbazie Casanova edificata nei pressi di Villa • Trasferimento in pulman del Gran Sasso d’Italia Celiera, allora compresa nel territorio di l’Aquila e Terre Vestine di “Santa Maria di Casanova” a Villa Celiera; Civitella, intorno al 1197. • Visita guidata all'Abbazia e di “San Bartolomeo” Attraverso il di S. M. di Casanova; progetto “Tra le due sabato 21 e domenica 22 abbazie: frammenti • Colazione; Soprintendenza per i Settembre 2013 - ore 8,30 di vita, storia e • Escursione lungo il vecchio sentiero beni archeologici dell’Abruzzo vicissitudini dei monaci e sosta alla sorgente Archeoclub di Pescara all’ombra delle dell'acqua sulfurea; Ritrovo a Civitella Casanova abbazie di San • Visita agli ulivi secolari; in Via G. Felsani (giardini pubblici) Bartolomeo e Santa • Arrivo all'Abbazia di S. Bartolomeo; Maria di Casanova” con • Degustazione dei prodotti tipici; vogliamo aprire uno scorcio C.A.I. • Visita guidata al Chronicon e Gruppo Regionale sul passato e farlo PRESIDENZA DEL Associazione Culturale Abruzzo all'Abbazia di S. Bartolomeo CONSIGLIO REGIONALE conoscere all'escursionista Via della Repubblic • Trasferimento in pulman o visitatore. Via Abate Casari “Civita dell’Abbadia” SP50 a Civitella Casanova; Si ringraziano Magari l'inizio di visite organizzate per attivare il circuito del turismo • Visita alla chiesa della Madonna ViaVia G.G. Marconi,Marconi, 43 SP50 della Cona;

FRANTOIO religioso e gastronomico, veri punti di 6501065010 - CivitellaCivitella CasanovaCasanova (PE) a • Visita alle fonti del Cavuto

Via Marconi n. 58/60 forza dell'area. Con questo auspicio, V z

ia n

l a 65010 CIVITELLA CASANOVA (PE) e R r i b Tel. 085.845141 - Fax 085.7992726 Tel.Tel. 335.1355146335.1355146 V'invitiamo a partecipare. me m e di S. Michele N.O.V.E. “ALESSIO DI SIMONE” Olio Croce Rossa Italiana PROTEZIONE CIVILE wwww.civitadellabbadia.itww.civitadellabbadia.it A.S.D. NORA PRO LOCO VILLA CELIERA Extra Vergine di Catignano VILLA CELIERA di Oliva [email protected]@civitadellabbadia.it Calcio a 5 femminile