LE PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI I COMPORTANENTI a RISCHIO (Parte Seconda)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

LE PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI I COMPORTANENTI a RISCHIO (Parte Seconda) òϛ European Journalism Legitimation - membership in the GNS Press Association - The ECJ promotes publishing, publication and communication work of all types - P. Inter.nal LE PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI I COMPORTANENTI A RISCHIO (parte seconda) Oggi, tra gli adolescenti, l’esigenza d’essere visibili ed unici ap- pare esasperata ed il rischio, spesso, rappresenta una condizione essenziale per avere successo in una società che è sempre più compe- ANNO VII N.RO 06 titiva e sempre “meno garantita” . del 01/06/2012 Studi recenti hanno accertato che il saper trasgredire ed affrontare il rischio è divenuta quasi una moda, che non necessariamente porta a disagio o a rischio evolutivo. In pratica, è come se il rischio non fosse evitato, ma piuttosto cercato proprio perché contiene in sé un aspetto affascinante ed attraente. Pag. psicologica L’azione rischiosa è ritenuta vitale perché permette al giovane di “riscattare quei Melisenda sentimenti di paura e di incertezza, che sperimenta nel corso del processo di crescita, Orfeo 1 legati al cambiamento del corpo e all’ampliamento delle esperienze personali. Captivi Non bisogna, poi, sottovalutare il ruolo degli “altri”: nel definire la propria identi- Teschi di cristallo tà, infatti, l’adolescente cerca dei modelli di identificazione nuovi, tra coetanei e Nicodemate Mina 4^ parte compagni, lottando per differenziarsi e per sottolineare il voluto allontanamento dai La strage di Ramstein genitori. Aisopos favole in nap. Molte azioni rischiose, più o meno pericolose, sono intraprese con gli altri, perché Da Torre del Lago P. così risulta più semplice per l’adolescente vivere in modo tangibile la propria identità, Elem. di paremiologia presentata al gruppo per ottenerne il riconoscimento e l’accettazione. In tal modo, il Elem. di paremiologia Momento tenero legame sociale con i coetanei si rafforza, in una sorta di ritualizzazione, come ad Pagina medica esempio, il rituale della sigaretta o dello spinello, che talvolta sono solo rituali di Antropologia passaggio, a cui possono aggiungersi azioni aggressive, attività sessuale precoce e Francesco Cilea non protetta, ed altro. Andraous Non basta però l’imitazione; l’adolescente ha continuamente bisogno di misurarsi Circe con i suoi coetanei e ciò può essere un rischio per la messa in atto di comportamenti Eros nei secoli gravosi, dovuti ad un’alterazione della reale percezione del pericolo, che condurrebbe Critica letteraria Critica letteraria il giovane ad esporsi in modo azzardato, pur mantenendo l’illusione del controllo. Concorso di poesia Tali comportamenti possono riguardare la guida ed i giochi pericolosi, le azioni Progetto Only Italia Piatti tipici devianti, il consumo di sostanze psicoattive, il comportamento sessuale e alimentare, Dalla Red. di Bergamo ma sono possibili anche azioni salutari, anche se comunque rivolte all’emulazione ed al superamento. Dentro la storia Il pers.ggio del mese Alcuni comportamenti sono messi in atto per “saggiare” le reazioni degli adulti Kermesse VITERBO (genitori e insegnanti), per vedere fino a che punto si può arrivare e fino a quanto De cognomine disput. valgono i limiti ed i divieti imposti. Altre volte, si trasgredisce, per osservare quanto Dentro la città l’adulto sia effettivamente interessato e attento al comportamento del ragazzo. Leviora - Pubblicità Correre rischi fa parte della crescita psicologica che caratterizza l’adolescenza, in particolar modo, nelle culture occidentali, improntate all’individualismo che incorag- giano l’espressione di sé. Inoltre, ristrutturazione continua della cellula famiglia ed i cambiamenti abnormi avvenuti in questi anni, nella nostra società, portano ad una necessaria ridefinizione del concetto di rischio.2 Oggi, i genitori sono portati ad assecondare incondizionatamente i figli e questa incapacità assoluta di dire “no”, unita all’assenza di regole ben precise, non fanno che alimentare il circolo vizioso delle richieste esaudite. Il bambino prima e l’adolescente poi vedono l’immediata soddisfazione di ogni desiderio, senza dover compiere il minimo sforzo per ottenerli. Là dove tutto è garantito, spesso non c’è neanche alcun rischio da correre; ergo, non c’è più spazio per la trasgressione che, per certi aspetti, potrebbe risultare necessaria alla crescita. Franco Pastore _______________________________________________________ 1. PETTER, “PROBLEMI PSICOLOGICI DELLA PREADOLESCENZA”. ED. LA NUOVA ITALIA. 2. PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO; “ I NUOVI ADOLESCENTI”; RAFFAELLO CORTINA EDITORE. - 1 - Antropos in the world LA DONNA NELLA STORIA MELISENDA DI GERUSALEMME a cura di Andropos Melisenda era l’erede della dinastia, proveniente dalla ed abolì pubblicamente la sua autorità. Que- Contea di Rethel in Francia, che governava Gerusalemme, sto trattamento alla loro regina irritò i dopo la conquista della prima crociata. Ella fu designata a membri dell’ Alta Corte, che vedeva- succedere a suo padre prima del 1129. no minacciata la propria posizione dal Di solito le donne ereditavano territori solo perché la dominio di Folco sul reame. L'allontana guerra e la violenza portavano molti uomini ad una morte mento tra marito e moglie fu un utile stru- prematura, ma le donne che venivano riconosciute come mento politico che Folco usò nel 1134, quando accusò regine regnanti raramente esercitavano la loro autorità. Ugo II di Le Puiset, Conte di Giaffa, di avere una Tuttavia, contemporanee di Melisenda governarono relazione con Melisenda. Ugo era il barone più potente effettivamente, come Urraca di Castiglia, l'Imperatrice del regno, cugino di Melisenda e membro della famiglia Matilde ed Eleonora d'Aquitania (1121 – 1204). reale; era devotamente leale alla memoria di Baldovino II Figlia maggiore del re Baldovino II di Gerusalemme e e questa lealtà ora andava a Melisenda, sebbene lo stesso della principessa di origine armena Morfia di Melitene. Ugo avesse maggiori diritti al trono in qualità di erede Melisenda non fu una semplice reggente per suo figlio maschio. Fonti contemporanee, come Guglielmo di Tiro, Baldovino III, ma esercitò l'autorità che le spettava per non danno credito all'infedeltà di Melisenda sottolinean- diritto ereditario e legge civile. do invece che Folco favoriva eccessivamente i nuovi Durante il regno di suo padre Melisenda fu designata "filia crociati francesi appena arrivati da Angiò a discapito regis et regni Jerosolimitani haeres" (figlia del re ed erede della nobiltà nativa del regno. Se Melisenda fosse stata del regno di Gerusalemme) ed ebbe la precedenza su altri colpevole, probabilmente, la chiesa e la nobiltà non si nobili e sul clero cristiano nelle occasioni cerimoniali. sarebbero più tardi mobilitate per la sua causa. Sempre più spesso fu associata a suo padre nei documenti Ugo si alleò con la città musulmana di Ascalona e ufficiali, compreso il conio delle monete, la concessione di riuscì a respingere l’esercito che gli era stato inviato feudi ed altre forme di patrocinio e nella corrispondenza contro, tuttavia non poteva mantenere la sua posizione diplomatica. Baldovino crebbe sua figlia come una capace indefinitamente. La sua alleanza con Ascalona gli costò il successore e Melisenda godette del supporto della Alta supporto a corte. Il Patriarca negoziò i termini di una Corte di Gerusalem-me, una sorta di consiglio reale pace non troppo onerosa per Ugo che fu esiliato per tre comprendente la nobiltà ed il clero del reame. anni. Poco dopo, un fallito tentativo di assassinare Ugo fu Baldovino pensò anche che Melisenda doveva sposare un attribuito a Folco od ai suoi sostenitori. Per il partito della potente alleato, uno che avrebbe protetto Melisenda e regina questa fu una ragione sufficiente per sfidare aper- salvaguardato la sua eredità di regina per lei ed i suoi tamente Folco, prima che il pubblico affronto costituito futuri eredi. Egli voleva solo un consorte per sua figlia, dalle infondate accuse di infedeltà di Folco compromet- non un re-consorte che governasse. Baldovino scelse Folco tessero totalmente la posizione di Melisenda. V d'Angiò, un rinomato comandante militare crociato, che Attraverso quella che fu una vera rivolta di palazzo i in futuro sarebbe divenuto nonno paterno di Enrico II sostenitori della regina presero il sopravvento su Folco, la Plantageneto, infatti uno dei figli del precedente matrimo- cui influenza dal 1135 in poi si deteriorò rapidamente. nio di Folco era Goffredo, che in quegli anni era sposato Uno storico scrisse che i sostenitori di Folco a palazzo con l'Imperatrice Matilda, futura Regina d'Inghilterra in "andarono in terrore per le loro vite". Guglielmo di Tiro quanto erede designata di Enrico I d'Inghilterra. Per tutta la scrisse che Folco "non osava prendere iniziative, neppure durata dei negoziati Folco insisté per divenire regnante in questioni banali, senza informare [Melisenda]". congiuntamente a Melisenda e Baldovino acconsentì, La vittoria di Melisenda fu completa, dai documenti poiché Folco era relativamente ricco ed avrebbe portato storici la si vede di nuovo concedere titoli nobiliari, feudi, con lui truppe e molta esperienza militare in difesa di incarichi ed uffici. Gerusalemme. Il matrimonio fu celebrato nel 1129 e, nel Marito e moglie si riconciliarono nel 1136 e nacque un 1130 Melisenda partorì un figlio ed erede, il futuro secondo figlio, Amalrico. Quando Folco fu ucciso in un Baldovino III. Baldovino II come mani-festazione della incidente di caccia nel 1143, Melisenda prese il lutto sia sua volontà di fare di Melisenda la sola regina di Geru- pubblicamente
Recommended publications
  • Messaggero Sardo
    ILMESSAGGERO Periodico della Regione Autonoma della Sardegna per i Sardi nel mondo www.messaggerosardo.it SARDO Anno XLIII ‐ seembre/oobre 2011 La nuova emigrazione e il congresso della FASI on sarà un’ondata spaventosa, come quella fra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, o come l’altra N (ugualmente impressionante) a cavallo fra l’Oocento e il Novecento, costate alla Sardegna l’esodo di 600 mila e più persone. Però, aenzione a non soovalutare i numeri che ISTAT e un po’ tui gli istituti di ricerca hanno diffuso sulla nuova emigrazione: a varcare il Tirreno sono poche migliaia ogni anno, per ora. Ma è una tendenza che sembra consolidarsi e che se non allarma almeno fa rifleere e preoccupa. Soprauo perché non sono soltanto braccia portate via alle campagne, come una volta, ma intelligenze che si allontanano perché all’orizzonte dell’isola non appare altro che un incerto futuro: quasi L’ESODO tui giovani, e anche con studi alle spalle, idee e talento. Sul mercato del lavoro la richiesta di braccia è ieri le braccia assorbita dallo tsunami in arrivo principalmente dall’Africa e dall’Est, manodopera persino in eccedenza, disponibile a tuo e a costo bassissimo, che mee fuori gioco i nostri ragazzi. oggi le intelligenze Sfogliando le pagine di questo numero del Messaggero Sardo ci si può dunque rendere conto che il problema più che la dimensione è la qualità: ragazzi che studiavano nelle università della Penisola ce ne sono stati molti anche in passato, tuavia una volta laureati, quasi tui ritornavano in Sardegna. Adesso tanti, troppi fra i 10 mila universitari/migranti si fermano in Italia o all’estero e diventano emigrati stabili e definitivi.
    [Show full text]
  • La Firenze Inaspettata Di Piazzini Di Giovanna Sparapani
    Numero 33414 dicembre 2019 401 Con la cultura non si mangia Giulio Tremonti (apocrifo) Regno (dis)Unito Maschietto Editore Pechino, 2008 dall’archivio di Maurizio Berlincioni La prima immagine Questo è un mercatino rio- nale nella parte più caotica della città. Sono rimasto colpito questa esposizione gialla di banane. Debbo dire che i cinesi che ho incontra- to, specialmente in situazio- ni come questa, sono quasi sempre di buon umore. Fa sempre piacere vedere delle persone con il sorriso sulle labbra. In questi mercatini c’è sempre un sacco di con- fusione e anche per coloro che come me non capiscono la lingua, basta un gesto o una semplice occhiata per stabilire un bel contatto con delle persone mai viste pri- ma: Lo stesso feeling che si prova girellando per i mer- catini di una città del nostro sud. Per intendersi bastava chiamare l’amico Andrea che parlava con loro in un ci- nese perfetto che li lasciava quasi sempre a bocca aperta! Numero Una Biennale da amare di Pietro Frenquellucci La Firenze inaspettata di Piazzini di Giovanna Sparapani Case per turisti o case da abitare? di M.Cristina François 401 Nasce Culturmedia, le cooperative che fanno cultura 33414 dicembre 2019 di Michele Morrocchi Natalia Goncharova, doppiamente fortunata In questo numero di Valentino Moradei Gabbrielli Sogno intorno all’opera di Isabella Michetti Riunione di famiglia Sergio Staino Alex Webb, fra ordine e caos di Danilo Cecchi per Le Sorelle Marx Non gioco più di Paolo Marini Hinthial, l’Ombra di San Gimignano di Gian Bruno Ravenni L’album in commesso fiorentino di Cristina Pucci Un pieno d’arte al distributore di benzina di Nicla Pierini La vita reale è per chi non sa fare di meglio di Mariangela Arnavas e Capino, Valentina Filice, Alessandro Michelucci...
    [Show full text]
  • Catalogo MIDI
    M-LIVE CATALOGO COMPLETO MIDI - 29/09/2021 COMME FACETTE LA CAMMESELLA MEDLEY ESTATE 2018 - POR UNA CABEZA (TANGO AC/DC 1 MAMMETA LA CUCARACHA VOL.2 STRUMENTALE) BACK IN BLACK CONCERTO D'ARANJUEZ (INSTRUMENTAL) MEDLEY ESTATE 2019 - QUEL MAZZOLIN DI FIORI 10CC HIGHWAY TO HELL CORAZON DE MELON LA CUMPARSITA VOL.1 REGINELLA CAMPAGNOLA YOU SHOOK ME ALL NIGHT I'M NOT IN LOVE CU CU RRU CU CU (INSTRUMENTAL TANGO) MEDLEY ESTATE 2019 - ROMA NUN FA LA STUPIDA LONG PALOMA (ESPANOL) LA GELOSIA NON È PIÙ VOL.2 STASERA ACE OF BASE 2 DEUSTCHLAND UBER DI MODA MEDLEY FOX TROT - VOL.1 ROMA ROMANTIC MEDLEY ALL THAT SHE WANTS ALLES - DAS LIED DER LA GONDOLIERA MEDLEY FOX TROT - VOL.2 RUSTICANELLA (QUANDO 2 EIVISSA CRUEL SUMMER DEUTSCHEN (GERMANY LA MARSEILLAISE (INNO MEDLEY FOX TROT - VOL.3 PASSA LA LEGION...) OH LA LA LA LIFE IS A FLOWER HYMN) NAZIONALE FRANCIA) MEDLEY FOX TROT - VOL.4 SAMBA DE ORFEO 24KGOLDN FT. IANN DIOR LIVING IN DANGER DIMELO AL OIDO LA MONTANARA (VALZER MEDLEY FUNK - 70'S (INSTRUMENTAL) MOOD THE SIGN (INSTRUMENTAL TANGO) LENTO) INSTRUMENTAL SBARAZZINA (VALZER) 2BLACK FT. LOREDANA ACHEVERÈ DO BASI DE FOGO LA PALOMA MEDLEY GIRO D'ITALIA SCIURI SCIURI LUNA DE ORIENTE (SALSA) BERTÈ DON'T CRY FOR ME (INSTRUMENTAL) MEDLEY GRUPPI ANNI 70 - SHAME AND SCANDAL IN WAVES OF LUV (IN ALTO ARGENTINA LA PICCININA VOL.1 THE FAMILY (SKA ACHILLE LAURO MARE) DOVE STA ZAZÀ (INSTRUMENTAL POLCA) MEDLEY HULLY GULLY - VERSION) 1969 2UE EBB TIDE LA PIMPA (SIGLA RAI VOL.2 SICILIANA BRUNA C'EST LA VIE LA TUA IMMAGINE EL BARBUN DI NAVILI YOYO) MEDLEY HULLY GULLY - SILENT NIGHT (ASTRO DEL MALEDUCATA EL CUMBANCHERO LA PUNTITA VOL.3 CIEL) MARILÙ 3 (INSTRUMENTAL) LA VEDOVA ALLEGRA MEDLEY HULLY GULLY - SILENT NIGHT (DANCE ME NE FREGO EL GONDOLIER (INSTRUMENTAL VALZER) VOL.5 RMX) ROLLS ROYCE 360 GRADI ESPANA CANÌ LARGO AL FACTOTUM MEDLEY HULLY GULLY - SIORA GIGIA SOLO NOI BA BA BAY (INSTRUMENTAL PASO (FROM IL BARBIERE DI VOL.7 SOMEWHERE OVER THE ACHILLE LAURO FT.
    [Show full text]
  • Divina...Creatura.Pdf
    1 JOLANDA PIETROBELLI DIVINA... CREATURA Edizioni 2 Jolanda Pietrobelli DIVINA...CREATURA © Copyright CristinAPietrobelli ebook E-Book 2013 In copertina: Mina, elaborazione grafica Silvia Cozzolino Vietato qualsiasi tipo di riproduzione, senza il consenso dell'editore Molte delle foto pubblicate sono di Mauro Balletti Questa pubblicazione viene scaricata gratuitamente dal sito www.libreriacristinapietrobelli.it 3 4 Dedicato A Benedetta perché ama tantissimo sua madre, quanto io ho amato la mia. E continuo ad amarla... nella sua alta dimensione! 5 6 Nota dell'A. Da tempo progettavo un lavoro del genere. Tra le mie tante pubblicazioni, tutte rivolte al mondo dell'arte e ai vari metodi olistici, tesi alla <crescita interiore>, mi ero presa uno svago, raccontando a modo mio, un mito <Oriana Fallaci>, a cui ho sempre guardato con grande interesse, per il suo modo di fare <GIORNALISMO>. Mina era <l'altro mito> che prima o poi avrei celebrato, sempre a modo mio, ma i tempi forse non erano ancora maturi. O forse io ero molto distratta dall'immaginario dei deva, che curavano la mia espansione di coscienza. Adesso è giunto il momento di dedicarmi a lei <Divina Creatura> e ciò che ha fatto scattare in me l'irrefrenabile necessità intellettuale, è stato un brano del suo repertorio...di qualche anno fa: OM MANI PADME HUM Perché? Si tratta di un potente mantra che i monaci tibetani, cantilenano fino all'ossessione, sgranando il Mala, lo conosco molto bene perché io stessa quando vado in samadhi, lo uso. Mina ne ha fatto un brano che ha interpretato straordinariamente. Solo lei poteva inventarsi una cosa del genere, impensabile là dove ci si perde in <cieli sempre più blu, tutti al mare, cuori matti, gelati al cioccolato, basta un panino e un bicchiere di vino>..
    [Show full text]
  • IL GIORNALINO DI ENRICO N.1- Giugno 2020 1
    IL GIORNALINO DI ENRICO N.1- Giugno 2020 1 IL GIORNALINO DI ENRICO N.1- Giugno 2020 Il tempo non si trattiene; la vita è un compito da fare e che ci portiamo a casa. Quando uno guarda...e sono già le sei del pomeriggio. Quando uno guarda ed è già venerdì. Quando uno guarda ed è finito già il mese. Quando uno guarda ed è già finito un anno. Quando uno guarda e sono già passati 50 o 60 anni. Quando uno guarda e si accorge di aver perso un amico. Quando uno guarda l'amore della propria vita andarsene e accorgersi che è tardi per tornare indietro... Non smettere di fare qualcosa che ti piace per mancanza di tempo, non smettere di avere qualcuno accanto a te o di goderti la solitudine! Perché i tuoi figli subito non saranno più tuoi e dovrai fare qualcosa con questo tempo che ti resta. Prova ad eliminare il “dopo”... dopo ti chiamo ... dopo lo faccio ... dopo ti dico ... dopo lo cambio ... ci penso dopo ... Lasciamo tutto per dopo come se il dopo fosse il meglio, perché non capiamo che: dopo, il caffè si raffredda... dopo, la priorità cambia... dopo, l'incanto si perde... dopo, il presto si trasforma in tardi... dopo, la malinconia passa... dopo, le cose cambiano... dopo, i figli crescono... 2 IL GIORNALINO DI ENRICO N.1- Giugno 2020 dopo, la gente invecchia.... dopo, le promesse si dimenticano... dopo, il giorno è notte... dopo, la vita finisce... Non lasciare niente per dopo perché nell'attesa del dopo puoi perdere i migliori momenti, le migliori esperienze, i migliori amici, i migliori amori..
    [Show full text]
  • Desecrating Celebrity
    NO. 11// 2018 Desecrating celebrity Italian Cases in Cinema, Tv Series, Music and Socia Media A CURA DI ROMANA ANDO' LAURA GEMINI ANTONELLA MASCIO FRANCESCA PASQUALI SARA PESCE ISSN: 2282-2542 Editor Xavier Perez (Universitat Pompeu Fabra, Barcellona) Giovanni Boccia Artieri Mike Philips (University of Plymouth) Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Beppe Richeri (Università della Svizzera Italiana, Lugano) Editoriala Board Massimo Riva (Brown University, Providence) Alberto Abruzzese (Università IULM, Milano) Gemini Laura (Università di Urbino Carlo Bo) Gino Sara Bentivegna (“Sapienza” Università di Roma) Roncaglia (Università della Tuscia, Viterbo) Federico Boni (Università degli Studi di Milano) Roberto Saracco (EIT ICT Labs, Trento) Vanni Codeluppi (Università di Modena e Reggio Donald Sassoon (Queen Mary College, Londra) Emilia) Chris Speed (Edinburgh College of Art) Fausto Colombo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Yvon Thiec (Eurocinema, Bruxelles) Milano) Bernardo Valli (Università di Urbino) Ugo Stefano Cristante (Università del Salento) Volli (Università di Torino) Giovanni Fiorentino (Università degli Studi della Tuscia) Gino Frezza (Università di Salerno) Alberto Marinelli (“Sapienza” Università di Roma) Journal Manager Francesca Pasquali (Università degli Studi di Bergamo) Manolo Farci Gianfranco Pecchinenda (Università “Federico II”, Università degli studi di Urbino Carlo Bo Napoli) Giovanni Ragone (Sapienza Università di Roma) Mario Ricciardi (Politecnico di Torino) Direttore responsabile ai termini di legge Luca
    [Show full text]
  • Speciale Mina
    YIN NEWS SPECIALE MINA 25 Marzo 2014 mensile di informazione & cultura olistica Edizioni -ebook 1 In copertina:Mina -elaborazione grafica Silvia Cozzolino Comitato di Redazione: Roberto Aiello Daniel Asar Franca Ballotti Claudio Bargellini Elisa Benvenuti David Berti Silvia Cozzolino Jolanda Pietrobelli Gianni Tucci YIN NEWS mensile di informazione & cultura olistica. Terzo Anno <Speciale-Mina > 25 Marzo 2014 è scaricabile in pdf gratuitamente dal sito www.libreriacristinapietrobelli.it La nostra redazione Jolanda Pietrobelli Claudio Bargellini Silvia Cozzolino Elisa Benvenuti Gianni Tucci Franca Ballotti & Roberto Aiello David Berti 2 3 25 MARZO 1940 NASCEVA <MINA> 25 MARZO 2014 <MINA> CONTINUA IL SUO PERCORSO DI VITA CONTRASSEGNATO DA UN'ALTRA BANDIERINA. PREFERITE... UN'ALTRA CANDELINA? 4 Mina un universo di bravura DIVINA...CREATURA DI JOLANDA PIETROBELLI Un omaggio alla celebre interprete italiana considerata la più grande cantante del mondo Da tempo progettavo un lavoro su Mina Tra le mie tante pubblicazioni, tutte rivolte al mondo dell'arte e ai vari metodi olistici, tesi alla <crescita interiore>, mi ero presa uno svago, raccontando a modo mio, un mito <Oriana Fallaci>, a cui ho sempre guardato con grande interesse, per il suo modo di fare <GIORNALISMO>. Mina era l'altro mito che prima o poi avrei celebrato, sempre a modo mio, ma i tempi forse non erano ancora maturi. O forse io ero molto distratta dall'immaginario dei deva, che curavano la mia espansione di coscienza(...) Peché Mina? Perché sì. Alla fine degli anni '50 ero poco più che una bambina: 1959, avevo 12 anni, il <fenomeno Mina> stava esplodendo. Nella mia famiglia papà mi massacrava con la sua musica jazz.
    [Show full text]
  • Strage Sul Ponte, L'italia Ferita
    T1 CV PR T2 ST XT PI Il racconto del mese In una fiaba nera Modelle virtuali Troppo belle per essere vere le paure sul futuro degli Stati Uniti Così nelle donne cresce l’ansia da perfezione NATHAN ENGLANDER — P. 33 ALICE CASTAGNERI — P. 28-29 www.nobis.it LA STAMPA www.nobis.it MERCOLEDÌ 15 AGOSTO 2018 QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867 1,50 € II ANNO 152 II N. 224 II IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN ULTIMA) II SPEDIZIONE ABB. POSTALE II D.L. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/04) II ART. 1 COMMA 1, DCB - TO II www.lastampa.it SALVINI ATTACCA LE AUTOSTRADE E L’UE. IMBARAZZO PER UN DOCUMENTO M5S: “RESISTERÀ 100 ANNI” DAVIDE GENTILE/SECOLO XIX Il Ponte Morandi sull’A10 crollato e i primi soccorritori sul luogo della tragedia. Corsa contro il tempo per trovare i dispersi sotto le macerie Strage sul ponte, l’Italia ferita Si spezza il viadotto dell’A10 a Genova, auto e Tir precipitano nel vuoto: oltre 30 morti, decine di feriti. Piano: non parliamo di fatalità MATTEO INDICE, DAVIDE LESSI IL SIMBOLO RIDOTTO IN MACERIE INVIATI A GENOVA Le voci dall’inferno Le vittime Il disastro rima un bagliore. Poi il boato. IN QUEL CROLLO L’inferno inizia così. Non puoi Pimmaginarlo, ma ci provi: te Un rumore poi il buio La famiglia I tiranti da rinforzare È VENUTA GIÙ lo raccontano da Sampierdarena, “Sono un miracolato” e il sogno e il rinvio dei lavori quartiere popoloso, immediato Po- L’INTERA CITTA’ nente di Genova. È la vigilia di Fer- CALZERONI E DE FAZIO — P.
    [Show full text]
  • SWR2 Musikpassagen
    SWR2 MANUSKRIPT ESSAYS FEATURES KOMMENTARE VORTRÄGE __________________________________________________________________________ SWR2 Musikpassagen Die Tigerin aus Cremona Porträt der legendären italienischen Sängerin Mina Von Cristiana Coletti und Wolfgang Hamm Sendung: Sonntag, 2. Juli 2017, 23.03 Uhr Redaktion: Anette Sidhu-Ingenhoff Produktion: SWR 2017 __________________________________________________________________________ Bitte beachten Sie: Das Manuskript ist ausschließlich zum persönlichen, privaten Gebrauch bestimmt. Jede weitere Vervielfältigung und Verbreitung bedarf der ausdrücklichen Genehmigung des Urhebers bzw. des SWR. __________________________________________________________________________ Service: Mitschnitte aller Sendungen der Redaktion SWR2 Musikpassagen sind auf CD erhältlich beim SWR Mitschnittdienst in Baden-Baden zum Preis von 12,50 Euro. Bestellungen über Telefon: 07221/929-26030 Bestellungen per E-Mail: [email protected] __________________________________________________________________________ Kennen Sie schon das Serviceangebot des Kulturradios SWR2? Mit der kostenlosen SWR2 Kulturkarte können Sie zu ermäßigten Eintrittspreisen Veranstaltungen des SWR2 und seiner vielen Kulturpartner im Sendegebiet besuchen. Mit dem Infoheft SWR2 Kulturservice sind Sie stets über SWR2 und die zahlreichen Veranstaltungen im SWR2-Kulturpartner-Netz informiert. Jetzt anmelden unter 07221/300 200 oder swr2.de Musik: Collage div. italienischer und deutscher Schlager der 50er Jahre Autor/in: In den Jahren nach dem 2. Weltkrieg
    [Show full text]
  • Officialwebsitepierocassano
    officialwebsitePIEROCASSANO discografiapubblicazioniproduzionipartecipazioni 1971 JET TITOLO _ VIVERE IN TE / UOMO SUPPORTO _ SINGOLO STAMPA ITALIANA DURIUM LDA 7711 1972 JET TITOLO _ FEDE SPERANZA CARITÀ SUPPORTO _ ALBUM STAMPA ITALIANA DURIUM MS-A 77307 1972 JET TITOLO _ FEDE SPERANZA CARITÀ SUPPORTO _ ALBUM SECONDA STAMPA ITALIANA DURIUM MS-A 77307 1972 JET TITOLO _ NON LA POSSO PERDONARE /DONNA DOVE SEI? SUPPORTO _ SINGOLO STAMPA ITALIANA DURIUM LDA 7752 1972 JET TITOLO _ IL SEGNO DELLA PACE / NON LA POSSO PERDONARE SUPPORTO _ SINGOLO STAMPA ITALIANA DURIUM LDA 7758 1973 JET TITOLO _ ANIKA-O / GUARDA CON I TUOI OCCHI SUPPORTO _ SINGOLO STAMPA ITALIANA DURIUM LDA 7796 1973 JET TITOLO _ ANIKA-O / VOO DOO WOMAN SUPPORTO _ SINGOLO STAMPA ITALIANA DURIUM GAMMA G1250B LDA75 1973 JET TITOLO _ ANIKA-O / SUPPORTO _ SINGOLO STAMPA MESSICANA GAYMA DURIUM G 1250B 1973 JET TITOLO _ ANIKANA-0 / TU NELLA MIA VITA (WESS E DORI GREZZI) SUPPORTO _ SINGOLO PROMO JUKE BOX STAMPA ITALIANA DURIUM LDA 7804 1973 JET TITOLO _ ANIKANA-0 / GUARDA CON I TUOI OCCHI SUPPORTO _ SINGOLO STAMPA SANREMESE STAMPA FRANCESE DURIUM PATHE MRACONI 2C006 - 943717086 1973 JET TITOLO _ FEDE SPERANZA CARITÀ SUPPORTO _ ALBUM SECONDA STAMPA ITALIANA DURIUM 77307-051059 1973 JET TITOLO _ GLORIA GLORIA / SINFONIA PER UN RE SUPPORTO _ SINGOLO SECONDA STAMPA ITALIANA DURIUM LDA 7805 1974 ANTONELLA RUGGIERO TITOLO _ IO MATIA – LA STRADA DEL PERDONO SUPPORTO _ SINGOLO STAMPA ITALIANA ARISTON AR 0634 1981 MINA TITOLO _ E VA BENE TI VOGLIO COSÌ SUPPORTO _ ALBUM “SALOMÉ” DOPPIO PRIMA
    [Show full text]