In collaborazione con In collaborazione con LessiniaViva EST VERONESE Associazione ABATO di ass. culturale domenica 29 giugno Comune di domenica 6 luglio Scoprire la [email protected]

Val d’Illasi Grafica&Stampa

PERCORSO: escursione sulle “Antiche vie dei cimbri”, percorso sugli antichi tratturi, in parte accessibile ai PERCORSO: Sentiero n. 15: Sant’Andrea - Badia Calavena (Fietta - Pergari) disabili accompagnati. Facile passeggiata tra le contrade dell’alta Lessinia con osservazione e Si farà un’andata e ritorno in un percorso naturalistico e didattico.

lettura dell’architettura, dell’uso della pietra e dell’uso del territorio da parte dell’uomo, tra - A. Fraccaroli Foto: Scoprire la prati, pascoli e faggete, ammirando scorci e panorami della Val d’. PARTENZA DURATA Km COSTO ISCRIZIONI PARTENZA DURATA Km COSTO ISCRIZIONI Val d’Illasi ore 14:30 ore 3 3 € 3,00 presso LessiniaViva - Associazione culturale ore 15:30 ore 2,30 3 € 3,00 presso Biblioteca di Badia Calavena in contrada Roncari da versare il giorno cell. 349 8834908 Piazza di S. Andrea da versare il giorno Centro Culturale Giorgio Abato passeggiate culturali con visite guidate di Campofontana della passeggiata mail: [email protected] della passeggiata tel. 045 6510022 (presso negozio dal 16/06 al 27/06 (fino ad esaurimento posti) mail: [email protected] alimentari) dal 23/6 al 04/07 (fino ad esaurimento posti) orari Biblioteca: lun. 15:00/18:30; mar. e gio. 9:00/12:00- In caso di maltempo la passeggiata sarà annullata. 15:00/19:00; merc. 15:00/19:00-20:00/22:00; ven. 14:00/18:00; Per ogni singola passeggiata il numero massimo di partecipanti è 100; al raggiungimento saranno chiuse le iscrizioni. sab. 15:00/18:00; suscettibili di variazioni. I bambini fino a 10 anni possono partecipare gratuitamente. Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di BADIA CALAVENA ILLASI SELVA DI PROGNO In collaborazione con In collaborazione con In collaborazione con In collaborazione con Gruppo Sportivo PRO LOCO di Caldiero Comune di domenica 27 aprile Comune di domenica 18 maggio Comune di G. Biasin domenica 1 giugno Comune di Centro Italiano Femminile domenica 22 giugno CALDIERO COLOGNOLA AI COLLI PRO LOCO di Colognola ILLASI TREGNAGO gruppo di Tregnago

PERCORSO: Il percorso inizia da Villa Da Prato, villa veneta di campagna di impianto cinquecentesco deri- PERCORSO: L’itinerario si snoda su un percorso circolare partendo da Villa Aquadevita si percorrerà l’antica PERCORSO: Dalla piazza principale si proseguirà per la visita a Villa Carlotti, tra gli esempi più significativi PERCORSO: Si visiterà la Villa Pellegrini (attualmente sede del comune). Seconda tappa salendo verso vante probabilmente da un nucleo più antico; prosegue con la parrocchiale di Caldiero iniziata strada che porta sul colle (Monte). Lungo il percorso si potranno scorgere Villa Maffei, Portalupi di architettura del ‘700; la chiesetta di Sant’Anna, caratteristica per la sua costruzione in pietra nord sarà la Chiesa della Disciplina e la nuova canonina appena restaurata, proseguiremo la nel 1831 di stile neoclassico. All’interno pala cinquecentesca del Brusasorzi e due grandi dipinti e discendendo villa Vanzetti. Si visiterà Villa Peverelli-Cavalli Mascotto e Villa Spinola-Ferro, che e l’interno affrescato. Proseguendo attraverso le vie più particolari del paese si arriverà al Giar- camminata arrivando alla chiesa di S.Egidio; proseguendo visiteremo il lavatoio della Vasca di Alessandro Zenatello. Si sale poi al parco del Monte Rocca sulla cui sommità si era insediato il formano l’antico castrum. La visita continuerà nella Chiesa dei Santi Fermo e Rustico, con uno dino Musicale un ex oratorio che in origine era una fonderia di campane dedicato al filosofo per concludere con l’ultima tappa al Legato Casaro. comando delle forze armate napoleoniche per dirigere la famosa battaglia di . La passeg- sguardo dalla balconata retrostante sull’intera Val d’Illasi. Si proseguirà per Boccascalucce tra Dino Formaggio dove all’interno sarà possibile ammirare il magnifico restauro. Si continuerà giata termina alle note Terme di Giunone che si fanno risalire all’epoca romana. vigneti e oliveti, per arrivare a visitare Villa Fano chiudendo il percorso in Villa Aquadevita. verso Villa Perez Pompei, un gioiello del nostro territorio. Si concluderà con il ritorno in piazza.

PARTENZA DURATA Km COSTO ISCRIZIONI PARTENZA DURATA Km COSTO ISCRIZIONI PARTENZA DURATA Km COSTO ISCRIZIONI PARTENZA DURATA Km COSTO ISCRIZIONI ore 15:15 ore 2,30 2 € 3,00 presso Biblioteca comunale di Caldiero ore 15:30 ore 3 4 € 3,00 presso Biblioteca comunale di Colognola ai Colli ore 15:45 ore 2,5 3,5 € 3,00 presso Segreteria comunale di Illasi ore 15:45 ore 2,45 4 € 3,00 presso Biblioteca di Tregnago Villa da Prato in via da versare il giorno tel. 045 6152502 Villa Aquadevita in da versare il giorno tel. 045 7650206 Piazza della Libertà tutti in da versare il giorno tel. 045 7830415 Piazza Abramo da versare il giorno tel. 045 6508885 Roma, 19 della passeggiata mail: [email protected] via Trieste, 24 della passeggiata mail: [email protected] piano della passeggiata mail: [email protected] Massalongo della passeggiata mail: [email protected] dal 14/04 al 24/04 (fino ad esaurimento posti) dal 05/05 al 16/05 (fino ad esaurimento posti) dal 19/05 al 30/05 (fino ad esaurimento posti) dal 09/06 al 20/06 (fino ad esaurimento posti) orari Biblioteca: mar. e gio. 9:30/12:30-15:00/18,30; orari Biblioteca: mar. e gio. 8:30/11:30-15:00/18:30; orari Biblioteca: lun. - merc. e gio. 9:00/12:30; orari Biblioteca: mar. - merc. e gio. 14:30/18:30; merc. e ven. 15:00/18:30; sab. 9:30 – 12:30 merc. e ven. 15:00/18:30; sab. 8:30 – 11:30 mar. 9:00/12:30-16:00/18,00; ven. 8:30 – 12:30 ven. e sab. 9:00/12:00