ZONIZZAZIONE della CARTA DELLA ZONIZZAZIONE • CARTA DELLA ZONIZZAZIONE Carta

La Presa e LEGENDA Capicciolu Sedi Ente Parco Cala Lunga Isola di Razzoli Musei Isola Isola di S. Maria Piana Porti

Passo degli Asinelli-Porto Madonna Fortificazioni storiche Isola di

Spiaggia Rosa ZONE Zona TC Stampato su carta riciclata Shiro Echo delle Cartiere Favini Punta Marginetto Zona terrestre di riserva parziale: valgono le normative vigenti sino all’entrata in vigore del piano del Parco Zona TB Punta Abatoggia Isola di Zona terrestre di riserva generale: sono vietati la raccolta ed il danneggiamento Spargiotto Isola Abatoggia della flora endemica o rara, il prelievo di specie animali e formazioni minerali, l’accensione di fuochi, il campeggio libero Zona TA Isola di Zona terrestre di riserva integrale: valgono i divieti vigenti in zona TB;

Isola di sono inoltre vietati l’accesso ai non residenti del

La Maddalena Comune di , il prelievo di flora e di regole! sue le

minerali, l’abbandono di qualsiasi genere di rifiuto e Parco il scoprire

Cala Corsara Zona MB a me con vieni Fortezza di Arbuticci Zona marina di riserva generale: Ziniculà, Sono

Memoriale Giuseppe Garibaldi Cava Francese sono vietati, la navigazione, la sosta e l’ormeggio Ciao! I. Monaci non autorizzati, la pesca sportiva non autorizzata, Museo diocesano le immersioni subacquee non autorizzate d’Arte Sacra Isola di La Cala Coticcio Zona MA Conca Verde Zona marina di riserva integrale: Compendio valgono i divieti vigenti in zona MB; Sede Garibaldino sono inoltre vietati la navigazione, la sosta, l’ormeg- Ente Parco gio, la pesca e le immersioni con autorespiratore Golfo di Stagnali Zona MB Museo del mare entro 300 metri dalla costa Isola di S. Stefano Museo geo-mineralogico naturalistico Zona MB Centro Educazione Ambientale 300-1000 metri dalla costa

Porto Pozzo Punta PIP Sardegna Porto Pollo Punto di immersione protetta: sono vietati la navigazione, la sosta, l’ormeggio, la pesca e le immersioni subacquee libere Palau Punta Fico Spiaggia del relitto I. Porco PARCO NAZIONALE Capo D’orso I. delle Bisce dell’ARCIPELAGO di Punta Rossa NUMERI VERDI LA MADDALENA Emergenze 112

Capo Ferro I. Capuccini Capitaneria di Porto 1530 Emergenza Ambientale (inclusi incendi) 1515 Baia Porto Cervo Emergenza Sanitaria 118

Tanca Manna I. Nibani NUMERI UTILI

DIVIETI NELL’AREA DEL PARCO IL PARCO ON LINE Golfo LA MADDALENA Pevero Ente Parco 0789 790211 L’accesso nelle aree di nidificazione http://www.lamaddalenapark.it Capitaneria di Porto 0789 730632 L’abbandono di rifiuti coloniale degli uccelli 0789 736709 Carabinieri 0789 736943 https://www.facebook.com/lamaddalenapark La cattura, l’uccisione, L’asportazione, anche parziale, il danneggiamento, Polizia Municipale 0789 736015 e il danneggiamento di rocce e minerali di Mirko Ugo Foto il disturbo delle specie animali Guardia di Finanza 0789 737397 https://twitter.com/lamaddalenapark La raccolta ed il danneggiamento Pronto Soccorso 0789 791215 della flora endemica e rara L’accensione di fuochi liberi o in pericolo di estinzione Corpo Forestale e di V.A. 0789 721059 http://www.flickr.com/photos/lamaddalenapark I. Mortorio PALAU L’introduzione di specie animali L’utilizzo di armi, di qualsiasi mezzo Sede Ente Parco Via Giulio Cesare, 7 o vegetali esotiche o estranee I. Le camere distruttivo, di sostanze tossiche, Polizia 0789 708000 07024 La Maddalena (OT) ai luoghi e in contrasto inquinanti e di esplosivi con la fauna o la flora esistente http://www.youtube.com/lamaddalenapark Guardia di Finanza 0789 709510 Tel. (+39) 0789 790211 - Fax (+39) 0789 720049 Carabinieri 0789 709503 La raccolta di fossili, L’utilizzo di qualsiasi veicolo a motore I. Soffi concrezioni, minerali http://pinterest.com/lamaddalenapark Protezione Civile 0789 708660 fuori dalle strade principali www.lamaddalenapark.it www.lamaddalenapark.net Questa cartina contiene esclusivamente informazioni sintetiche sulle attività consentite e su quelle vietate all’interno del Parco; nel corso dell’anno Questa cartina contiene esclusivamente sintetiche informazioni sulle attività consentite e su quelle vietate all’interno del Parco; di dettaglio e per tutte le informazioni Per ulterioria tutela dell’ambiente. provvedimenti da parte dell’Ente gestore, adottati, essere potrebbero 0789 790211. al numero il Parco o contattare il sito www.lamaddalenapark.it notizie e aggiornamenti consultare altre

CARTA DELLA ZONIZZAZIONE • CARTA DELLA ZONIZZAZIONE CARTA DELLA ZONIZZAZIONE • CARTA DELLA ZONIZZAZIONE • CARTA DELLA ZONIZZAZIONE

Ciao, mi chiamo Ziniculà, all’università mi Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di SPECIE chiamano con un nome un pò difficile, La Maddalena è un parco geomarino che si LA PESCA SPORTIVA PROTETTE Phalacrocorax aristotelis, nel resto d’Italia mi estende su una superficie terrestre di 5.134 ettari conoscono come Marangone dal ciuffo, ma e una superficie marina di 13.000 ettari, con qui, dove sono nato e cresciuto, mi chiamano circa 180 chilometri di coste. Il territorio del La pesca sportiva nel • canne singole, non più di 4 (quattro) da Pesca subacquea Nell’area marina del Parco è vietata qualunque Ziniculà, ed è questo il nome che mi piace. Parco comprende l’area marina dell’Arcipelago Parco è consentita lancio o da lenza a non più di 1 (uno) amo; forma di prelievo delle seguenti specie: Chi può farla? Vieni con me a scoprire il Parco e le sue regole! di La Maddalena e tutte le isole e gli isolotti solo nelle zone MB • canna o lenza con utilizzo di esche artificiali; Nativi e residenti del Comune di La Maddalena appartenenti al Comune di La Maddalena. (entro 300 metri dalla • lenza per cefalopodi con non più di 1 (uno) Cernia (Epinephelus spp.) che abbiano compiuto la maggiore età. Conformemente alla vigente normativa na- costa) e, comunque, attrezzo di cattura (polpara, totanara, Corvina (Sciaena umbra) soltanto a coloro in seppiolara); zionale e comunitaria, il territorio del Parco è Restrizioni Nacchera (Pinna nobilis) possesso di apposita • canna artigianale per la raccolta di ricci. suddiviso in zone a diverso grado di tutela e Dal 1° giugno al 30 pertanto le attività di diporto nautico, pesca autorizzazione. Patella ferruginea Il pescato non può settembre la pesca e immersione subacquea sono possibili solo a Pesca da imbarcazione subacquea è consen- seguito del rilascio di apposite autorizzazioni. superare i 5 kg a Chi può farla? Il prelievo di ricci (Paracentrotus lividus) – di persona a meno che tita solo nei giorni dimensioni non inferiori ai 6 cm di diametro tale quantitativo non Nativi e residenti del Comune di La Maddalena di venerdì, sabato, – è consentito nel periodo previsto dalla Le autorizzazioni del Parco sono importanti e soggetti ad essi equiparati; domenica e festività per due motivi: il monitoraggio dei permessi sia superato dalla normativa regionale e non può eccedere la Con quali attrezzi? nazionali. consente di avere un quadro aggiornato sui flussi cattura di un singolo quantità giornaliera di 25 esemplari a persona. del turismo nautico e sull’impatto derivante dalle esemplare. La pesca da imbarcazione è consentita esclu- Il prelievo di granchi della specie Eriphia attività umane praticate all’interno dell’area Il Parco distingue tre sivamente con i seguenti attrezzi: verrucosa – di dimensioni non inferiori ai 14 protetta; le autorizzazioni costituiscono inoltre tipologie di pesca: • bolentino, anche con canna e mulinello, a cm di lunghezza del carapace – è consentito una delle più importanti fonti di finanziamento non più di 3 (tre) ami; dal 16 novembre al 14 settembre e non può dell’Ente Parco, il quale può così assolvere ai Pesca da terra • lenza a traina a non più di 2 (due) traine ad eccedere la quantità giornaliera di 3 esemplari. imbarcazione; propri obiettivi istituzionali Chi può farla? Attenzione! Il prelievo di altre specie, anche • lenza per cefalopodi con non più di 1 (uno) quando effettuato nel rispetto attraverso attività di promo- Nativi e resi- zione, di educazione e di attrezzo di cattura (polpara, totanara, delle norme di tutela del denti del Co- seppiolara); Parco, potrebbe essere sensibilizzazione ambien- mune di La Mad- tale, nonché attraverso • natelli, non più di 5 (cinque) per imbarcazione; vietato da altre nor- dalena, soggetti ad es- • lenze pedagnate, non più di 10 (dieci) per me regionali, nazio- l’offerta di servizi al si equiparati, non residenti in numero limitato; visitatore (campi boa, imbarcazione; nali o comunitarie che delimitazione delle aree Con quali attrezzi? • palamito a non più di 50 (cinquanta) ami, vi consigliamo di di balneazione, sistemi La pesca da terra è consentita esclusivamente esclusivamente dal 1° settembre al 30 giugno; consultare. di accesso agli arenili e con i seguenti attrezzi: • nasse, solo tradizionali in giunco, non più di protezione delle dune). • canne singole, non più di 2 (due) da lancio 2 (due); o da lenza a non più di 3 (tre) ami ciascuna; • fiocina e lampada a candele a gas.

LE IMMERSIONI IL DIPORTO NAUTICO SUBACQUEE COME OTTENERE LE AUTORIZZAZIONI

L’accesso all’area marina del Parco, con l’esclu- te dall’alba al tramonto e comunque non oltre Il Parco Nazionale ha istituito un sistema Tutti coloro che non rientrano nelle categorie sione delle Zone MA e dei Punti di Immersione le h. 22, ad esclusione delle imbarcazioni munite articolato per il rilascio delle autorizzazioni. di cui sopra sono soggetti - fatta eccezione Protetta (PIP), è consentito alle imbarcazioni di casse di raccolta liquami che possono ormeg- La richiesta può essere inoltrata attraverso: per le autorizzazioni alla pesca che rimangono in possesso di apposita autorizzazione (che ne giare anche oltre l’orario indicato. sempre gratuite - alle tariffe ordinarie indicate regola anche l’ormeggio e l’ancoraggio). • Ufficio Autorizzazioni; nel sito web www.lamaddalenapark.it. La navigazione deve osservare: Ancoraggio: dal 1 Giugno al 30 Ottobre, nelle • Porti e strutture convenzionate con il Parco; Attenzione! - la velocità di 15 nodi oltre i 300 metri dalla costa; zone MB l’ancoraggio (consentito al di fuori dei • Sito web del Parco; Le autorizzazioni rilasciate attraverso il servizio campi boa) è consentito esclusivamente dall’al- • Servizio di biglietteria a mare. di biglietteria a mare sono maggiorate del 40% - la velocità di 7 nodi entro i 300 metri dalla costa. ba al tramonto e comunque non oltre le h. 22 rispetto alle tariffe ordinarie. Attenzione! La Capitaneria di Porto può ad esclusione delle imbarcazioni munite di casse Le immersioni subacquee con autorespiratore Il rilascio delle autorizzazioni varia a seconda Le autorizzazioni rilasciate attraverso il sito stabilire limiti di navigazione più restrittivi. raccolta liquami di proprietà dei residenti in La web sono scontate del 5% rispetto alle tariffe sono consentite solo nelle zone MB e solo ai della tipologia. Maddalena che possono ancorare anche oltre possessori della specifica autorizzazione. ordinarie. l’orario indicato. L’ancoraggio è consentito solo Attività di ormeggio e ancoraggio nella zona MB e deve avvenire, preferibilmente, Chi può farle? Per il diporto nautico: Il SeaPass Ormeggio: dal 1 Giugno al 30 Ottobre, nelle su fondali sabbiosi e comunque mai sulla Posi- I residenti e nativi del Comune di La Maddalena, Ufficio Autorizzazioni del Parco, il sito web, le Per i nativi e i residenti del Comune di La zone MB l’ormeggio è consentito esclusivamen- donia oceanica. soggetti ad essi equiparati, non residenti e i strutture convenzionate, il servizio di biglietteria Maddalena il Parco Nazionale riserva uno diving center autorizzati. a mare. speciale tipo di autorizzazione, il SeaPass. I punti di immersione protetti Il SeaPass è una card identificativa che ATTENZIONE I PIP sono aree di particolare pregio natu- Per le immersioni subacquee con autorizza all’esercizio di tutte le attività ralistico all’interno delle quali è garantita la autorespiratore: private (diporto, pesca e immersione). Ha Isola di Budelli massima sicurezza per chi pratica l’attività di Ufficio Autorizzazioni del Parco, il sito web, le validità di 5 anni, è gratuito Cala di Roto o “Spiaggia Rosa” immersione. L’accesso è consentito esclusi- strutture convenzionate. e può essere richiesto In località Cala di Roto o “Spiaggia Rosa” vamente ai diving center autorizzati e non sono solo presso l’Ufficio sono vietati il transito, l’ancoraggio e la sosta consentite le immersioni di privati. All’interno Per la pesca sportiva: Autorizzazioni del di qualsiasi natante o imbarcazione. Sono dei PIP la velocità massima consentita alle Ufficio Autorizzazioni del Parco. Parco negli orari di vietati inoltre la balneazione, l’immersione apertura. subacquea e il calpestio dell’arenile. È con- imbarcazioni d’appoggio è di 3 (tre) nodi; i sentito esclusivamente il transito, a margine conducenti dei mezzi nautici autorizzati che vi Quanto costa? della linea di delimitazione dell’area, con accedono devono prestare la massima cautela Le autorizzazioni sono a titolo gratuito per i velocità non superiore ai 3 nodi. e provvedere immediatamente a spegnere i nativi e i residenti del Comune di La Maddalena. motori in presenza di boe di segnalazione. A tariffe ridotte o gratutite per i soggetti equi- parati ai residenti.

CARTA DELLA ZONIZZAZIONE • CARTA DELLA ZONIZZAZIONE • CARTA DELLA ZONIZZAZIONE