Gabbia Mensile

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gabbia Mensile M E in copertina UN’ARTISTA che ama la storia Gli oggetti creati dalla fantasia e dalle mani di Imelde Corelli sono opere d’arte. Sculture, gioielli, soprammobili, unici nel loro genere. Ispirati alla vita di persone vissute secoli or sono. Come Ginevra Sforza Bentivoglio, donna coraggiosa e affascinante che fu signora di Bologna di VALERIA TANCREDI foto Lodovico Pignatti Morano iera e trionfante, intelligente e appassionata, torna a Bologna, dopo più di 500 anni, Ginevra Sforza Bentivoglio, in sella al Fsuo agile cavallo. Non si tratta di un fantasma, naturalmente, ma delle originali sculture di Imelde Corelli Grappadelli, orafa, scul- trice, storica d’arte antica, imprenditrice e artigiana che vive e lavora sotto le Due Torri e che inaugura una mostra personale dal 4 al 28 dicembre nello spazio Zensi Store di via S. Stefano 1. «Ho accettato di esporre a Bologna per la prima volta perché quest’anno la “mia” Ginevra Sforza compie 10 anni», racconta l’artista immersa nel suo habitat naturale, il suo studio - labo- ratorio pieno di sculture patafisi- che, densi pensieri e note di Wa- gner». «Ginevra Sforza è un perso- naggio che non ho scelto ma che mi ha scelta 10 anni fa durante una personale alla Rocca di Baz- zano, antica residenza dei Bentivo- Un paio di preziosi orecchini glio. In quell’occasione, questa figura di pendenti in granati, diamanti e perle. Nella pagina a fianco, donna eccezionale si impose alla mia attenzio- una scultura di Ginevra Sforza ne, approfondii gli studi su di lei e subito do- Bentivoglio in sella ad un cavallo in terracotta maiolicata po nacque l’idea di creare queste sculture pa- e oro, color verde tafisiche, generate da un filo che si dipana, ME in copertina Sopra, Imelde Corelli insieme al Principe Filippo Corsini e Claudine Belmas-Gregoire. A destra, l’artista con una sua creazione: Ginevra Bentivoglio su un cavallo in terracotta maiolicata e oro, di colore rosa chiudendosi e riaprendosi». La patafisica è la scienza delle soluzioni immaginarie ed è a questa corrente filosofica che i personaggi di Sopra, il preziosissimo “porta veleno” per servire in tavola il nobile aceto balsamico. È uno degli straordinari Imelde Corelli rimandano. «Il mio linguaggio objects de vertu che prendono vita dalla creatività di dei fili arrotolati – spiega – implica l’annulla- Imelde Corelli. Sotto e di fianco, tre preziosi anelli mento della struttura morfologica classica. Non ci sono orecchie, naso, bocca, ma un fo- sa, Ginevra (rappresentata dalla scultura pata- calizzarsi sul corpo “etico”. Nel senso che, con fisica a fili arrotolati in oro o platino) si mo- il filo che si avvolge, racconto la storia di cia- strerà al pubblico dei suoi concittadini in sella scun personaggio che vive attraverso il richiu- a meravigliosi cavalli coloratissimi di terracotta dersi e riaprirsi di questo filo, dando origine a maiolicata. «Secondo le mie intenzioni Gine- sensazioni intense mentre si entra in una ter- vra doveva tornare a Bologna nei luoghi dove za dimensione. Anche quando si dipinge, viveva e si muoveva e via Santo Stefano, nel d’altronde, il pennello traccia dei fili, delle li- cuore storico della città, è proprio l’ideale», nee sulla tela. A me interessa asciugare al spiega Imelde Corelli. massimo l’ornamentazione. Voglio essere Per il secondo momento di questa mostra, estremamente sintetica per arrivare a esprime- estremamente dinamica e articolata, l’artista re il mio messaggio in modo immediato». si è ispirata al genio di Leonardo da Vinci La mostra allo Zensi Store si articola in quat- che, tra i tanti talenti coltivati, provò anche a tro momenti diversi. E la prima parte non può svolgere il mestiere del “falsario”. «Leonardo» che essere dedicata a lei, Ginevra Sforza Benti- racconta divertita Imelde «cercò di creare del- voglio, signora di Bologna, sposa e fidata con- le perle molto grandi frantumando quelle sigliera di Giovanni II Bentivoglio, cui diede piccole, mescolandole all’albume e infilando- 16 figli e che durante la signoria del marito le nei budellini di lucertole... Così ideò delle diede un forte impulso all’arte e alla cultura “false” perle da applicare sugli abiti. Pochi bolognese. Ecco quindi che, dritta e orgoglio- sanno infatti che è stato anche un creatore di «Ho creato i miei gioielli pensando alle trenta-quarantenni di oggi, dinamiche e coraggiose, che devono affermarsi nel mondo del lavoro» 16 M E in copertina moda. Mi è capitato di trovare delle paste vi- dare il via a questa nuova avventura. La perso- tree africane molto belle e, siccome anche nalità poliedrica e curiosa di Imelde Corelli Leonardo lavorava la pasta vitrea, ho creato affiora netta nel suo lavoro così come capar- queste tre collane pensando a lui». Nella terza biamente continua a rimanere fedele allo slan- sezione saranno esposte delle fotografie, rea- cio che l’ha avvicinata per la prima volta al lizzate da Lodovico Pignatti Morano, che ri- mondo della scultura e dell’oreficeria. «La mia traggono i gioielli prodotti dall’abilità dell’ar- insegnante di Storia dell’Arte del liceo era una tista e indossati da giovani donne. «Sono gio- persona eccezionale. Una volta mi parlò del ielli che ho creato pensando proprio a loro, tondino etrusco e di quanto fosse misteriosa alle trenta – quarantenni di oggi, dinamiche la tecnica alla base. In pratica si tratta di una e coraggiose, che devono inserirsi e affermarsi granulazione che prevede una saldatura “senza nel mondo del lavoro. Con i miei gioielli, saldatura” di sferette sub millimetriche su una che in questo caso definisco le mie “spade”, lamina. Qualcosa di quasi magico quindi. Ma offro a queste donne uno strumento in più come si fa a incollare insieme due pezzi senza per esprimere la loro assertività. Sono gioielli saldatura? Ebbi una folgorazione e iniziai a che fanno sentire bene chi li indossa rispec- studiare appassionatamente le tecniche orafe chiando la loro interiorità». antiche su cui ho successivamente discusso la Imelde Corelli da sempre produce gioielli “ad tesi di laurea». Questa passione si è poi conso- personam”, pezzi unici che parlano di chi li in- lidata negli anni attraverso una maturazione dossa e che raccolgono le energie assolutamen- artistica e professionale che l’ha vista unica al- Sopra, Matilde Amici, in abito da gran sera te uniche e soggettive di chi glieli richiede. lieva del qualificatissimo laboratorio orafo Re- di Tosca Spose, con gioielli di Imelde Corelli. Sotto, con orecchini e collana di perle «Faccio accomodare le mie clienti a quel tavo- nazzi e Ferri di Bologna. «Mi presero perché lino», ci spiega, indicando un punto della stan- za tappezzata di libri, sculture e gioielli che lei definisce “il mio vagone ferroviario perché LA MUSA DELL’ARTISTA quando sono qui inizia sempre un viaggio”. Ginevra signora di Bologna mostrai loro un braccialetto che creai da una «Le ascolto mentre parlano di sé, della loro vi- forchetta», ricorda. I suoi gioielli sono forgiati ta, delle loro aspirazioni. Prendo anche degli Ginevra, nata nel 1440, era figlia illegittima seguendo tecniche antiche, quali la martella- di Alessandro Sforza, signore di Pesaro. Lei, appunti e poi inizio a creare sulla base di quel- donna forte e coraggiosa, e la sua vita, sono tura delle lamine d’oro, la lavorazione a sbalzo lo che la loro personalità mi ha comunicato». fra le maggiori fonti di ispirazione di Imelde libero, l’uso di cesello e bulino, la lavorazione Nella quarta sessione saranno esposte tre Corelli. Ginevra sposò in prime nozze Sante a traforo e a filigrana, la granulazione e la fu- sculture in bronzo. Queste opere sono già Bentivoglio, cugino di Giovanni II Bentivoglio, sione in osso di seppia, ma non esita a speri- state esposte a Parigi nel 2002 alla Triennale all’età di 12 anni. Nel 1463 rimase vedova e mentare anche tecniche modernissime e al- Internazionale di Arte Contemporanea, a La l'anno dopo sposò Giovanni II, che assunse il l’avanguardia. «Mi piace mescolare i materiali Défense e nel 2003 al Carrousel du Louvre. potere a Bologna e lo mantenne per quasi e le tecniche, trovando nella loro peculiarità mezzo secolo, e diventò sua consigliera. Nel fonte di nuova ispirazione. Quello che ricerco Il nuovo sogno, o meglio, la nuova sfida della 1466 papa Paolo II riconobbe la signoria di scultrice - orafa, originaria di Lugo, è dare vi- Giovanni e gli attribuì il Vicariato papale di è la bellezza, la singolarità. Nulla è casuale». ta a una nuova corrente artistica legata a Bo- Bologna. Ginevra amava gli oggetti artistici e Molto apprezzata all’estero, Imelde Corelli logna, qualcosa di peculiare che si può trovare aveva una spiccata propensione per il bello e viene chiamata spesso per esporre soprattutto solo qui. Oggi l’omologazione tende ad ap- spinse il marito a promuovere il rinnovamento in Francia e in Germania. I suoi prossimi ap- piattire la singolarità della persona, condizio- urbanistico della città. È stata una delle più puntamenti in terra straniera sono a maggio nandola fortemente. Si può acquistare lo stes- grandi collezioniste d’arte che la storia ricordi nella cittadina di Chazel nella regione Ardè- e richiamò alla sua corte famosi artisti e che, a Parigi all’inizio di novembre 2009 nella so anello nelle gioiellerie di Milano, Roma, maestri di diverse discipline artistiche. Il New York, o la sua contraffazione su una ban- Palazzo della Famiglia Bentivoglio si ergeva Salle Royale de la Madeleine e a Natale quan- carella di Bangkok, ma si acquista merce. dove oggi si trova il Teatro Comunale: aveva do esporrà un presepio nella Collegiata di San L’obiettivo è riportare interesse sulla singolari- 244 stanze, sfarzose e affrescate, dove Bartolomeo a Romans-sur-Isére. tà. Pezzi unici e tirature limitate.
Recommended publications
  • Tommaso Duranti Tra Mulini E Canali
    Tommaso Duranti Tra mulini e canali. L’azienda agricola di Ponte Poledrano da Giovanni II Bentivoglio a Carlo Alberto Pizzardi [A stampa in Il Castello di Bentivoglio. Storie di terre, di svaghi, di pane tra Medioevo e Novecento, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Firenze 2006, pp. 143-163 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] Il castello o meglio la domus detta el Bentivoglio, costruita per essere luogo di svaghi e di delizie e segno della posizione e del prestigio raggiunti dal suo proprietario, ha avuto, sin dall’edificazione, anche un altro ruolo, che l’ha caratterizzata nel lungo periodo, diventando, in seguito alla cacciata dei Bentivoglio da Bologna, funzione pressoché unica, che ne ha permesso, tra vicende alterne, la sopravvivenza nel corso di quasi cinque secoli: è stata, ed è rimasta, il centro di una importante e redditizia possessione agricola, dotata di macchine mosse dalla forza dell’acqua. Il percorso che, dalla seconda metà del Quattrocento, ha portato la tenuta di Bentivoglio, tra XIX e XX secolo, con l’ultimo proprietario, il marchese Carlo Alberto Pizzardi, a essere una delle più avanzate aziende agricole italiane, segue, tra gli alti e bassi della produzione agricola della zona e squarci di informazione alternati a silenzi della documentazione, un filo che si dipana attraverso un territorio che, nei secoli, ha mantenuto analoghe caratteristiche, pure attraverso successivi interventi. La famiglia Bentivoglio era entrata in possesso di terre situate a S. Maria in Duno e a Ponte Poledrano, con gli immobili connessi, tra cui i mulini sul canale Navile, nel 1441, quando Niccolò Piccinino, luogotenente generale dei Visconti, donò ad Annibale Bentivoglio, padre di Giovanni II, i beni confiscati alla famiglia Canetoli, come risarcimento per i danni subiti dalla famiglia, in particolare da Antongaleazzo, nella lotta contro la fazione dei Canetoli, che aveva provocato gravi tensioni e scontri a Bologna tra il 1428 e il 14411.
    [Show full text]
  • Marescotti Cristina, * 03
    Nikolai Wandruszka: Un viaggio nel passato europeo – gli antenati del Marchese Antonio Amorini Bolognini (1767-1845) e sua moglie, la Contessa Marianna Ranuzzi (1771-1848) 9.8.2012 (22.4.2013, 9.2.2014, 2016, 16.3.2018, 31.3.2018, 4.5.2018), 26.4.2020 MARESCOTTI alias CALVI (I) incl. FORMALIARI detto ANZI aus Bergamo, und da LETTI XIII.487 Marescotti Cristina, * 3.4.1614 Bologna, ~ 5.4.1614 B., S. Martino delle Croce, oo Andrea Ghislieri IX.974 Marescotti Agesilao, * 1577, + incidente, Montefiascone 1.8.1618, # nel duomo di Viterbo; oo Taddea, figlia di Egidio Foscarari Patrizio e Senatore di Bologna e di Elisabetta Albergati. 1593 capitano di cavalli nella guerra di Ferrara1, Capitano di cavalleria pontificio nel 1598, del Magistrato degli Anziani nel 1603 e 1606, alla morte della moglie prese i voti divenendo Cameriere d’Onore del Papa. Morì per una caduta di ritorno („alla calata di Montefiascone“) dal viaggio in Francia, dove aveva portato la berretta cardinalizia al futuro cardinale Gondi. Agesilao Marescotti trattò delle maschere in una opera edita a Roma nel 1607. Lo fece, sempre secondo l'articolista, con tale erudizione che ne seguirono diverse ristampe2; 1607 publiziert er bei eredi Giov. Rossi „Aviso sicuro contro il mal fondato aviso del Sig. Antonio Quirino Senator Veneto“. 1617 nach dem Tod seiner Frau als Dr. phil. und med. „si messe in Sacris“3 X.1948 Marescotti Tideo / Taddeo, * ca. 1520, + 19.6.1587, oo Lucrezia Marescotti, figlia di Ercole (ved. Marescotti III) Patrizio di Bologna, Cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano dal 18..2.1562 4, del Magistrato degli Anziani nel 1552, 1560, 1574, 1577 e 1580; genannt 18.2.1562 als Taddeo di Ciro Marescotti5.
    [Show full text]
  • Bologna and Its Porticoes: a Thousand Years' Pursuit of the “Common
    Quart 2020, 3 PL ISSN 1896-4133 [s. 87-104] Bologna and its porticoes: a thousand years’ pursuit of the “common good” Francesca Bocchi Università di Bologna Rosa Smurra Università di Bologna Bologna from late antiquity to the early Middle Ages It is well known that Bologna boasts a remarkable architectural feature that distinguishes it from other European cities and towns1: the long sequence of façade porticoes lining most of its streets, both in the historic city centre and in parts of the suburbs. To those born in Bologna or who have lived there for many years, this distinctive characteristic seems obvious, but it did not appear by chance nor over a short time. It was the result of a long process that has its origins almost a thousand years ago, when documentary evidence shows that certain dwellings were built with porticoes and, more interestingly, these porticoes, for both private and public use, were built not on public land but on private property. In order to understand the evolution of this complex property law system, it is necessary to outline the phases of urban development, determined by political, social and economic factors, adapting the urban fabric to various needs over a long period of time spanning from the crisis of late antiquity to the 13th and 14th centuries [Fig. 1]. The Roman city of Bononia was a well laid out settlement, extending over an area of about 40 ha [Fig. 1A]. Cardines and decumani formed an orthogonal plan where archaeological research shows that the dwellings were built without porticoes2. The political and economic crisis affecting the Roman Empire from the 3rd century onwards reached both town and country: Bononia also felt it severely.
    [Show full text]
  • Affermazione E Declino Dei Bentivoglio E Delle Loro Dimore Cittadine
    I quaderni del m.æ.s. – XVIII / 2020 «Poi se n’andò a chaxa in stra’ San Donado in la chaxa che fo di suoi passati». Affermazione e declino dei Bentivoglio e delle loro dimore cittadine. Armando Antonelli Abstract: L’articolo affronta l’affermazione e il declino della famiglia Bentivoglio a Bologna attraverso la lente della loro presenza fisica nel territorio bolognese. Tramite l’analisi di una vasta serie di fonti coeve l’installarsi della famiglia viene tracciato in senso cronologico. In questo modo vengono esposte le strategie di sviluppo del consenso e della fama familiare che i Bentivoglio misero in atto per affermarsi nel contesto bolognese. Bentivoglio; Bologna; potere; città; sviluppo urbano This article focuses on the surge and decline of the Bentivoglio family of Bologna through the lens of their physical presence in the city. The analysis of a vast array of sources allows for a chronological development of the family’s involvement in the management of the city. Their strategies to build consensus and family fame are consequently uncovered and analysed as a result of the studies conducted for this article. Bentivoglio; Bologna; power; city; urban development ISSN 2533-2325 doi: 10.6092/issn.2533-2325/11823 I quaderni del m.æ.s. - Journal of Mediæ Ætatis Sodalicium – ISSN 2533-2325 Dipartimento di Scienze dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» - Università di Bologna «POI SE N’ANDÒ A CHAXA IN STRA’ SAN DONADO IN LA CHAXA CHE FO DI SUOI PASSATI». AFFERMAZIONE E DECLINO DEI BENTIVOGLIO E DELLE LORO DIMORE CITTADINE. ARMANDO ANTONELLI 1. Introduzione Il presente saggio intende proporre uno studio sub specie architecturae lungo il medioevo della famiglia Bentivoglio, la cui storia è nota da tempo, grazie a numerosi studi, che si troveranno puntualmente citati nelle note del presente contributo.
    [Show full text]
  • Renaissance & Baroque Medals & Plaquettes
    THE SALTON COLLECTION RENAISSANCE 6- BAROQUE MEDALS & PLAQUETTES BOWDOIN COLLEGE MUSEUM OF ART MCMLXV THE SALTON COLLECTION Digitized by the Internet Archive in 2015 https://archive.org/details/saltoncollectionOObowd THE SALTON COLLECTION RENAISSANCE & BAROQUE MEDALS & PLAQUETTES BOWDOIN COLLEGE MUSEUM OF ART BRUNSWICK, MAINE MCMLXV COPYRIGHT 1965 THE PRESIDENT & TRUSTEES OF BOWDOIN COLLEGE, BRUNSWICK, MAINE PREFACE Few artifacts of any age have come down to us charged with the meaning of so many facets of their time as the Renaissance medal. Though relatively diminutive in size, they embody to an exceptional degree that fusion of art and thought which is one of the chief glories of the Renais- sance. Indeed, in their beauty and their learning, these medals are a reflection in microcosm of the civilization which produced them. They represent a world which celebrated not only princes and prelates but poets and scholars as well, and they have been preserved down through the years by those who have cherished them as enduring expressions of the Humanistic tradition. ^ The present collection, one of the finest of its kind in private hands, belongs to Mr. and Mrs. Mark Salton of New York. The Salton Collection is particularly distinguished for the extremely high level of quality of the specimens in it; many of them, indeed, have come from the illustrious collections of the past. No fewer than seventeen examples are unique. While the origins of the Salton Collection date from before World War II, most of the pieces it now contains were col- lected since that time. Mrs. Salton has taken as great an interest as her husband in the formation of the collection, and her enthusiasm for, and knowledge of, medals is evident in her Introduc- tion to the Catalogue.
    [Show full text]
  • Ducks and Deer, Profit and Pleasure: Hunters, Game and the Natural Landscapes of Medieval Italy Cristina Arrigoni Martelli A
    DUCKS AND DEER, PROFIT AND PLEASURE: HUNTERS, GAME AND THE NATURAL LANDSCAPES OF MEDIEVAL ITALY CRISTINA ARRIGONI MARTELLI A DISSERTATION SUBMITTED TO THE FACULTY OF GRADUATE STUDIES IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF DOCTOR IN PHILOSOPHY GRADUATE PROGRAM IN HISTORY YORK UNIVERSITY TORONTO ONTARIO May 2015 © Cristina Arrigoni Martelli, 2015 ii ABSTRACT This dissertation is an ample and thorough assessment of hunting in late medieval and Renaissance northern and central Italy. Hunting took place in a variety of landscapes and invested animal species. Both of these had been influenced by human activities for centuries. Hunting had deep cultural significance for a range of social groups, each of which had different expectations and limitations on their use of their local game animal-habitat complexes. Hunting in medieval Italy was business, as well as recreation. The motivations and hunting dynamics (techniques) of different groups of hunters were closely interconnected. This mutuality is central to understanding hunting. It also deeply affected consumption, the ultimate reason behind hunting. In all cases, although hunting was a marginal activity, it did not stand in isolation from other activities of resource extraction. Actual practice at all levels was framed by socio-economic and legal frameworks. While some hunters were bound by these frameworks, others attempted to operate as if they did not matter. This resulted in the co-existence and sometimes competition, between several different hunts and established different sets of knowledge and ways to think about game animals and the natural. The present work traces game animals from their habitats to the dinner table through the material practices and cultural interpretation of a variety of social actors to offer an original survey of the topic.
    [Show full text]
  • Abandoned Children of the Italian Renaissance Terpstra, Nicholas
    Abandoned Children of the Italian Renaissance Terpstra, Nicholas Published by Johns Hopkins University Press Terpstra, Nicholas. Abandoned Children of the Italian Renaissance: Orphan Care in Florence and Bologna. Johns Hopkins University Press, 2005. Project MUSE. doi:10.1353/book.60316. https://muse.jhu.edu/. For additional information about this book https://muse.jhu.edu/book/60316 [ Access provided at 25 Sep 2021 12:58 GMT with no institutional affiliation ] This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License. 01Terpstra FM 10/18/05 4:09 PM Page i Abandoned Children of the Italian Renaissance 01Terpstra FM 10/18/05 4:09 PM Page ii The Johns Hopkins University Studies in Historical and Political Science 123rd series (2005) 1. Stephen G. Alter, William Dwight Whitney and the Science of Language 2. Bethany Aram, Juana the Mad: Sovereignty and Dynasty in Renaissance Europe 3. Thomas Allison Kirk, Genoa and the Sea: Policy and Power in an Early Modern Maritime Republic, 1559–1684 4. Nicholas Terpstra, Abandoned Children of the Italian Renaissance: Orphan Care in Florence and Bologna 01Terpstra FM 10/18/05 4:09 PM Page iii Abandoned Children of the Italian Renaissance Orphan Care in Florence and Bologna Nicholas Terpstra The Johns Hopkins University Press Baltimore 01Terpstra FM 10/18/05 4:09 PM Page iv This book has been brought to publication with the generous assistance of the Lila Acheson Wallace–Reader’s Digest Publications Subsidy at Villa I Tatti. © 2005 The Johns Hopkins University Press All rights reserved. Published 2005 Printed in the United States of America on acid-free paper 987654321 The Johns Hopkins University Press 2715 North Charles Street Baltimore, Maryland 21218-4363 www.press.jhu.edu Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Terpstra, Nicholas.
    [Show full text]
  • Fashioning Florence: Portraiture and Civic Identity in the Mid-Sixteenth Century Stephanie Ariela Kaplan Washington University in St
    Washington University in St. Louis Washington University Open Scholarship Arts & Sciences Electronic Theses and Dissertations Arts & Sciences Spring 5-15-2018 Fashioning Florence: Portraiture and Civic Identity in the Mid-Sixteenth Century Stephanie Ariela Kaplan Washington University in St. Louis Follow this and additional works at: https://openscholarship.wustl.edu/art_sci_etds Part of the European Languages and Societies Commons, and the History of Art, Architecture, and Archaeology Commons Recommended Citation Kaplan, Stephanie Ariela, "Fashioning Florence: Portraiture and Civic Identity in the Mid-Sixteenth Century" (2018). Arts & Sciences Electronic Theses and Dissertations. 1545. https://openscholarship.wustl.edu/art_sci_etds/1545 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Arts & Sciences at Washington University Open Scholarship. It has been accepted for inclusion in Arts & Sciences Electronic Theses and Dissertations by an authorized administrator of Washington University Open Scholarship. For more information, please contact [email protected]. WASHINGTON UNIVERSITY IN ST. LOUIS Department of Art History & Archaeology Dissertation Examination Committee: William E. Wallace, Chair Daniel Bornstein Roger Crum John Klein Nathaniel Jones Fashioning Florence: Portraiture and Civic Identity in the Mid-Sixteenth Century by Stephanie Ariela Kaplan A dissertation presented to The Graduate School of Washington University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy May
    [Show full text]
  • Tommaso Duranti
    Tommaso Duranti Gerardo Cerruti, ambasciatore di Galeazzo Maria Sforza a Bologna (1470 - 1474) [A stampa in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, n. s., LVI (2005), pp. 305-330 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] Introduzione Tra le fonti utilizzabili da chi si occupi della seconda metà del Quattrocento italiano, un rinnovato interesse hanno suscitato, da qualche tempo, i carteggi diplomatici1. Non ancora definita in un istituto, ma non identificabile nel semplice informatore privato, la figura dell’oratore rinascimentale è rappresentativa e peculiare delle principali caratteristiche della realtà politica dell’Europa e, soprattutto, dell’Italia quattrocentesche, un sistema integrato di stati2 i cui rapporti si giocavano sì sul campo di battaglia, ma erano regolati innanzitutto da contatti diplomatici, informazioni segrete, indagini, accordi macchinosi, alleanze, doppi giochi e così via. Un equilibrio, piuttosto precario e facilmente incrinabile, realizzato attraverso legami che i vari potentati italiani mettevano in atto con l’invio di persone fidate, generalmente di estrazione sociale non elevata e appartenenti all’ambito della cancelleria, presso altri signori, signorie o comunità della penisola, formalmente per la gestione di un incarico ben definito e circoscritto, di fatto soprattutto per diventare il prolungamento extra dominium3 del potere signorile. L’oratore, non ancora istituzionalmente residente4, ma comunque percepito dai contemporanei quale referente del suo signore, informava il proprio mandante di ciò che accadeva nel luogo della sua missione, ne curava gli interessi, svolgeva il ruolo di tramite con le altre signorie. Particolare era la sua funzione se egli si trovava a svolgere la propria missione presso una potenza amica e, in qualche modo, ‘gerarchicamente inferiore’; è il caso degli oratori milanesi a Bologna, che attuarono una vera e propria funzione di supporto alla fazione dominante capeggiata prima da Sante, poi da Giovanni II Bentivoglio5.
    [Show full text]
  • The Politics of Exile in Renaissance Italy
    THE POLITICS OF EXILE IN RENAISSANCE ITALY CHRISTINE SHAW published by the press syndicate of the university of cambridge The Pitt Building, Trumpington Street, Cambridge, United Kingdom cambridge university press The Edinburgh Building, Cambridge cb22ru,UK http://www.cup.cam.ac.uk 40 West 20th Street, New York, ny 10011±4211, USA http://www.cup.org 10 Stamford Road, Oakleigh, Melbourne 3166, Australia # Christine Shaw 2000 This book is in copyright. Subject to statutory exception and to the provisions of relevant collective licensing agreements, no reproduction of any part may take place without the written permission of Cambridge University Press. First published 2000 Printed in the United Kingdom at the University Press, Cambridge Typeset in Bembo 11/12.5pt [ce] A catalogue record for this book is available from the British Library Library of Congress cataloguing in publication data Shaw, Christine. The politics of exile in Renaissance Italy / Christine Shaw. p. cm. ± (Cambridge studies in Italian history and culture) Includes bibliographical references. isbn 0 521 66325 3 (hardback) 1. Exiles ± Italy ± History. 2. Exiles ± Government policy ± Italy ± History. 3. Italy ± History ± 15th century. i. Title. ii. Series. jv8138.s47 2000 325'.21'094509024 ± dc21 99±30161 cip isbn 0 521 66325 3 hardback CONTENTS Acknowledgements page viii Abbreviations ix Introduction: The wheel of fortune 1 1 Into exile 5 2 The justice of exile 55 3 Places of exile 87 4 Life in exile 110 5 Keeping track 143 6 Finding friends 172 7 Going home 203 Conclusion 234 Bibliography 240 Index 247 vii chapter 1 INTO EXILE Italy was not the only region of Western Europe in which there were political exiles in the later ®fteenth century.
    [Show full text]
  • Police Forces in Medieval Italy
    TITLE PAGE TREVOR DEAN UNIVERSITY OF ROEHAMPTON Department of Humanities, University of Roehampton Roehampton Lane, London SW15 5PH [email protected] ABSTRACT Police forces (birri) in Italian cities in the fourteenth and fifteenth centuries were composed of outsiders, non-natives, employed on short-term contracts, usually of six months’ duration. There was therefore a huge circulating pool of these patrolmen, sergeants and constables, moving from city to city. These groups have been little studied, and are often assumed to be vile, odious and little better than criminals. This article draws on surviving records in one city of northern Italy (Bologna), to analyse the composition of these groups and especially their cosmopolitan, international memberships, which grew consistently across the period before tailing off towards the end of the fifteenth century. The article uses frames of reference from migration studies, particularly the large Balkan migrations of the fifteenth century, and from identity studies, to chart and assess the trajectory and reception of non-Italians among these groups. The article thus extends what is known about the integration of migrants in late medieval Italy, goes beyond what is known about the documentation of identity in the Middle Ages, and raises questions about the quality of policing provided by multi-national groups. KEYWORDS Bologna – medieval – police – migration – personal identity Word count (main text and notes): 11,600 1 POLICE FORCES IN LATE MEDIEVAL ITALY: BOLOGNA, 1340-1480 This article presents an unexplored part of the history of late medieval migrations and its intersection with the history of policing. A singularity of law-enforcement in late medieval Italy was the employment by cities on short-term contracts of a peripatetic judiciary (headed by the podestà), and of their inspectors, sergeants, constables and patrolmen (known as berroarii/berrovieri.
    [Show full text]
  • Storiabadi7.Pdf
    1400 – 1499 1401- RICCARDO DE CANCELLIERI, servendosi delle truppe di GIAN GALEAZZO VISCONTI duca di MILANO del quale era a servizio e di fuoriusciti, conquista il castello della SAMBUCA togliendolo ai Fiorentini. Dovrà restituirlo nel 1403. -6 GENNAIO- E’ incoronato re di Germania e di fatto imperatore ROBERTO III del PALATINATO. - 14 MARZO- GIOVANNI I di ANTONIOLO BENTIVOGLIO, dopo una serie di lotte intestine tra le famiglie senatorie che governavano BOLOGNA, pone sotto controllo con la forza le sedi pubbliche e si fa eleggere Gonfaloniere perpetuo, di fatto Signore di BOLOGNA, che rimane formalmente, comunque, un Comune compreso nel territorio dello Stato Pontificio E’ sostenuto da GIAN GALEAZZO VISCONTI Duca di MILANO, al quale è imparentato per parte materna, dal partito degli ZAMBECCARI e da ASTORRE MANFREDI. Vengono coniate monete con la sua effige. La pur breve signoria del BENTIVOGLIO segna la fine, per i secoli che seguiranno, del libero Comune di BOLOGNA. Una leggenda in merito al cognome narra che capostipite della casata fosse il BENTIVOGLIO, figlio naturale di Re ENZO e di una contadina, LUCIA di VIADAGOLA. Al bambino venne dato il nome dalle parole che ENZO era solito ripetere a LUCIA: "amor mio, BEN TI VOGLIO". -GIUGNO- Tradendo i recenti accordi con il VISCONTI , BENTIVOGLIO si allea apertamente con l’antiviscontea FIRENZE. 1402-26 GIUGNO- Il BENTIVOGLIO viene totalmente sconfitto nella battaglia di CASALECCHIO contro le truppe Viscontee, più di 10.000 uomini, che a inizio mese avevano invaso il territorio dirette verso BOLOGNA. BENTIVOGLIO si rifugia a BOLOGNA dove, dopo essersi coraggiosamente difeso in una rivolta popolare, è costretto alla fuga ed infine trascinato in piazza e linciato BOLOGNA è consegnata al VISCONTI.
    [Show full text]